Versión clásicaVersión móvil

La Virago Evirata

 | 
Serena Lunardi

Note di commento

Texto completo

1La escoillee: nei manoscritti G ed F il fabliau non reca alcun titolo; tuttavia, in G esso potrebbe essere scomparso a causa dell’usura e del danneggiamento della pergamena. In C invece esso compare nel margine inferiore della col. 42rb, ma è senz’altro di mano piú tarda rispetto a quella che ha eseguito la trascrizione. In E è trascritto due volte e nella stessa forma: la prima ad opera del copista, nel corpo della col. 176va, la seconda ad opera di una mano piú tarda, nel margine della stessa colonna. Anche in e il titolo compare due volte, sempre di mano del copista: la prima al termine della c. 11rb, la seconda all’inizio della c. 12ra, prima dell’inizio della trascrizione (cf. Lunardi 2013: 161 n. 18). In D infine il titolo compare una sola volta, per mano del copista, prima dell’incipit della trascrizione (c. 43rb). Fra gli editori del fabliau, Barbazan e Méon hanno scelto il titolo tràdito da E (La male dame), mentre i successivi hanno preferito quello tràdito da De. Condivido quest’ultima soluzione: infatti, il titolo di E non ha l’appoggio di alcun altro testimone e, come sospetta Renkin, «il ne serait pas impossible que la discrétion dans le choix des termes soit due à un souci de pudeur, non du copiste de E sans doute (ses verses interpolés ne montrent pas ce souci), mais peutêtre du scribe d’un ancêtre de E» (R: 23). Il titolo tràdito da C è sospetto sia perché non trova riscontro presso gli altri relatori, sia perché è stato trascritto da una mano piú tarda rispetto a quella del copista. Infine il titolo recato da D pare preferibile rispetto a quello presente in e, perché la lezione dame è condivisa anche da EC, mentre uielle è variante singolare di e. Cf. anche R: 24 «L’adjectif substantivé vieille ne nous semblait pas vraiment justifié. La dame, bien sûr, est mère, mais l’auteur ne jouera jamais sur son âge»; inoltre, il ‘tipo’ a cui corrisponde la protagonista di questo fabliau non corrisponde tanto a quello della ‘vecchia’, bensí a quello della ‘moglie bisbetica’.

 

21-24 Seignor voir: il prologo non compare nei mss. eF; tuttavia, propendo per la sua autenticità, dato che è tràdito sia da D, discendente di α, sia da GE (e parzialmente C), discendenti di β. Esso mostra inoltre un legame piuttosto stretto con l’epilogo del fabliau, tràdito da tutti i relatori (cf. in particolare i vv. 574-582). La versione abbreviata di C potrebbe rimontare all’antigrafo δ, oppure essere frutto dell’iniziativa del copista.

 

31 Seignor avez: l’incipit del prologo differisce in D rispetto a GE. Ritengo che le due varianti siano adiafore e non condivido la preferenza accordata da Noomen e van den Boogaard alla lezione di D: «L’emploi, dans D, de l’article défini semble impliquer qu’il a déjà été question de femmes dans ce qui précède. Nous inclinons à y voir le reflet d’une performance dans laquelle notre fabliau a été précédé d’un autre récit ou d’un prologue, improvisé ou non, evoquant des tracas conjugaux [...]. Dans CEG, l’apostrophe aux maris a l’allure traditionnelle d’un début de recit» (NRCF: VIII, 347). Non mi pare che la versione di CEG presenti elementi schiettamente deteriori; inoltre, non si hanno conoscenze sufficienti sul contesto performativo del fabliau per poterne dedurre elementi di giudizio sicuri sull’autenticità della lezione (cf. anche infra, n. 4). ~ La variante singolare fame di E è erronea (cf. v. 2 les).

 

44 Vos honir: anche in questo caso, la lezione di D differisce da quella di GEC. Noomen e van den Boogaard prediligono D, ipotizzando che la sua lezione sia da collegare a un contesto di performance orale (cf. supra, n. 1): «Dans CEG, ce vers fait partie de la proposition relative qui commence au premier vers et qui qualifie (une partie de) l’auditoire masculin du fabliau: les infinitifs ont le même sujet que seignorir du vers précédent. D en fait une observation du conteur à propos du comportement de l’auditoire; cette observation ne se justifie que si elle est précédée d’un exposé des faits qui la motivent. Ceci confirme notre supposition formulée ci-dessus au sujet du vers D1» (NRCF: VIII, 347). L’ipotesi degli editori olandesi non è tuttavia comprovabile; inoltre, se la lezione di G è lievemente deteriore, quella di EC è invece corretta, forse adiafora rispetto a quella tràdita da D. ~ auil...er di E è parzialmente illeggibile a causa di un buco nella pergamena.

 

55 Oez petite: la lezione un di D è erronea. Il sostantivo essanple è attestato sia come femminile sia come maschile (cf. TL III 1298), ma l’agg. petite al v. 5 e il part. pass. escrite al v. 6 (in rima fra loro) sono entrambi concordati al femminile. ~ ess...nple di E è parzialmente illeggibile a causa di un buco nella pergamena.

 

69 Du tot: Noomen e van den Boogaard decifrano parzialmente la lezione di G (Tre[...]), e commentano: «D: ‘... vous ne devez pas du tout faire ce que veulent vos épouses’ est plus sévère que EG: ‘... vous ne devez pas faire tout ce que veulent vos épouses’; les deux leçons sont plausibles» (NRCF: VIII, 347). Tuttavia, la lettura della lezione di G mediante lampada di Wood si discosta da quella degli editori olandesi (del [...][t]). La lezione di G concorda con quella di D e avvalora l’ipotesi di una sua autenticità rispetto alla variante singolare di E.

 

711-12 Les foles ... ensaignier: in GE i verbi finali sono invertiti rispetto a D, cf. § 2.3.d, (17). Inoltre, al v. 12, i tre mss. divergono: D reca la variante Et si les faites, G Les sorfaites, E Et les sages. La lezione di E parrebbe deteriore, come nota anche Renkin, dato che rende il v. ipometro: «Le copiste de E a préféré jouer sur l’opposition foles / sages. La banalité même de cette leçon suffirait déjà à nous la faire rejeter, mais nous constatons en plus que E présente aussi un vers métriquement insuffisant» (R: i). Anche la variante di G les sorfaites castoier è ipometra (- 1). Noomen e van den Boogaard non segnalano queste deroghe alla misura del verso e mantengono la lezione di D, senza motivare la scelta. A loro volta, Renkin e Leclanche prediligono la lezione del loro ms. base, G, sanandone l’ipometria con l’introduzione di Et. Leclanche non giustifica la scelta, mentre Renkin afferma che le modifiche apportate da D sono dovute a una cattiva comprensione del v.: il copista potrebbe avere interpretato faites come imperativo o come un indicativo presente in costruzione ipotetica. A partire da questa seconda interpretazione, Renkin ipotizza che D abbia eliminato i due distici che seguono in GE (12.1-12.4): «On comprendrait alors et l’inversions des deux infinitifs, et la suppression des vers [12.1-12.4], dont la position entre la proposition hypothétique et la principale serait absurde» (ibidem). Ritengo invece che la lezione di D sia da interpretare secondo la prima ipotesi formulata da Renkin: faites ensaignier (imperativo). A proposito del costrutto faire + infinito, cf. Buridant 2000: 359, § 288: «faire peut être employé de manière pléonastique en doublant le verbe simple [...]. L’emploi pléonastique s’observe en particulier [...] à l’impératif, faire étant alors un pro-verbe substitut de l’infinitif correspondant à un type de mise en position détachée du procès sur lequel porte la modalité jussive [...], plutôt qu’à l’expression de l’atténuation polie». La forma presente in D sarebbe dunque da tradurre con “insegnate loro”. G sorfaites è invece un participio passato (derivante dal verbo sorfaire) con valore aggettivale e sostantivale (cf. Glossario); il significato è “presuntuose”, “arroganti”. Le attestazioni di sorfait in questa accezione non sono rare (cf. TL IX 894-895) e perciò non si può condividere l’ipotesi di Renkin che la lezione di G sia difficiliore. Non essendovi elementi sufficienti a stabilire quale sia delle due la lezione autentica, ho scelto di mantenere a testo la lezione di D; anche qualora si ammettesse a testo la lezione sorfaites di G (previo emendamento dell’ipometria), ciò non implicherebbe in alcun modo l’autenticità dei due distici che seguono nelle versioni di GE: cf. § 2.3.d, (17).

 

815-16 Mais ... onorer: la lettura con la lampada di Wood dimostra che G differisce da DE: inverte infatti la posizione di onorer e ciers tenir all’interno del v. 15. La lezione del ms. di Nottingham sembrerebbe deteriore (poiché ripete la rima in -ir del distico precedente), ma è valutabile solo parzialmente, dato che il v. 16 è pressoché indecifrabile. Come G, anche E reca il verbo honorer al posto di D bien amer. Ritengo inautentica la sua lezione, perché implica una zeppa deteriore al v. 17 (Et leur seignors honor porter). È possibile che la presenza di honorer al v. 16 sia dovuta a un errore di anticipazione commesso indipendentemente dai due copisti (oppure da β). Le inversioni operate da G al v. 15 e la presenza in E di una lezione deteriore al v. 17, potrebbero essere quindi legate al tentativo di porre rimedio all’errore. ~ In D al v. 15 il copista trascrive tienir e poi espunge la prima i (cf. NRCF: Leçons du ms., D15). Al v. 16 in E et è leggibile a fatica a causa di una piegatura della pergamena.

 

918-19 Huimais ... conter: il passaggio è un po’ ripetitivo e forse le modifiche del v. 19 in E potrebbero essere dovute al tentativo di alleggerire l’andamento sintattico. Essendo tràdito da tutti e tre i testimoni, questo distico ha comunque buone garanzie di autenticità.

 

1021-22 Qui ... deshenor: la lezione di E diverge da quelle di DG; Noomen e van den Boogaard propendono per l’adiaforia: «Les leçons de DG et de E sont également plausibles: DG s’adressent au public défini par les premiers vers du prologue, E, avec un clin d’oeil, aux maris qui n’ont pas perdu leur autorité: ‘(mon conte) que doivent bien écouter ceux qui ont l’autorité sur leur femmes, (pour savoir) d’où leur vient une telle situation honorable’» (NRCF: VIII, 347). In effetti, le varianti di E sont e tes honors non sono scorrette; si mantiene a testo la lezione di D: oltre ad avere il sostegno di G, è piú attinente al contesto.

 

1125-27 Un riches hom hennor: De divergono da G e da EFC; tutte le varianti sono corrette: la presenza in De dei termini riches / richece ai vv. 25-26 non è da considerarsi una ripetizione, poiché riches poteva assumere anche il significato di ‘nobile’, ‘illustre’, ‘altolocato’ (cf. TL VIII 1261). Invece, la variante di G al v. 26 (Ch[eualiers a c]ui apendoit) è meno buona dal punto di vista sintattico. È possibile che G abbia commesso un errore di anticipazione (chevaliers si sposta dal v. 27 al 26, con conseguente modifica del primo emistichio del v. seguente). Una lezione affine a quella di G avrebbe potuto trovarsi in β ed essere stata modificata da γ, che per evitare la costruzione sintattica difettosa avrebbe spostato chevaliers al v. 25 e avrebbe modificato il primo emistichio del v. 26, inserendo mout frans. La lezione di GEFC al v. 27 non è scorretta: terre e anor formano un’endiadi ben attestata nei testi dell’epoca (cf. TL VI 1128 e ss.).

 

1229 Que levee: a proposito dell’alternanza fra lui (DeG) e soi (EFC), cf. Buridant 2000: 449-450, § 358: «La série des pronoms personnels présente […] une double série à la personne 3: - une série homogène soulignée par la morphologie: moi, toi, soi marquant le rang; - une série non homogène soulignée par la morphologie: moi, toi, lui, elle marquant le rang et l’anaphorique comme pronom de rappel».

 

1333 Dont ... vill: De divergono da GEFC. Noomen e van den Boogaard ritengono che sia leggermente deteriore la lezione del ramo α, ma la promuovono comunque a testo: «Bien que les leçons se valent quant au sens, il faut préférer celle de CFEG, qui appartient sans doute au texte primitif. Ayant remplacé la conjonction consécutive Tant que par Dont, De se voient obligés de substituer le tint à l’ot afin de retablir le mètre, bien que tint figure déjà avec le même sens dans une construction pareille au vers suivant». L’ipotesi degli editori olandesi è plausibile, ma la lezione di De non è scorretta, né inaccettabile dal punto di vista della conformatio contextus.

 

1434 Et ... cil: il v. E 34 è ipometro (- 1). ~ Nella versione di C la rima 33 uil : 34 dit è imperfetta, cf. § 2.3.d, (18).

 

1543 Ainz: i mss. presentano le seguenti varianti formali: ainz (D), ains (eF), ainc (E) e einz (C); cf. Buridant 2000: 719, § 613.4.b: «Ainc (contamination à date ancienne entre onca(s) et l’adversatif ainz < *antius […], qui se présente sous les formes ainques, et souvent ainz / ains, par télescopage avec l’adverbe hérité d’antius […]). Les forclusifs onques, ainc, mais sont souvent employés […] pour marquer la négation totale “à aucun moment”, donc “absolument pas”»; et nonpourquant di FC è una banale innovazione da attribuire a δ; a proposito delle forme nequedent / nonpourquant, cf. Buridant 2000: 662, § 564.

 

1645-46 Que bon: ho introdotto a testo la lezione dei mss. GEFC, perché in questo caso i discendenti di α recano lezioni deteriori. Al v. 45, D presenta la lezione singolare Et por loer bien aime on. Gli altri testimoni si accordano invece sulla lezione Que por (le) loer aime l’on (G è leggibile solo parzialmente). Ritengo possibile che la lezione di α fosse simile ad e, dove l’ipometria è causata dalla perdita dell’articolo determinativo le, concordato con l’infinito sostantivato loer. D avrebbe quindi cercato di rimediare all’errore modificando parzialmente il verso; cf. inoltre R: iii «La leçon de D est […] inférieure par le fait qu’elle présente soit sept syllabes seulement, soit un hiatus, selon que l’on prononce ou non le e muet de aime. De plus, tandis que la conjonction Et rompt la structure logique de la phrase, le lien subordonnant Que, qui fait du vers [45] le complément de ç’avient, unit les deux propositions en une construction plus souple […], qui nous semble préférable»; non è quindi accettabile la scelta, peraltro non giustificata, di Noomen e van den Boogaard di mantenere a testo la lezione di D. D’altra parte, anche al v. 46 la lezione dei discendenti di α si presenta meno scorrevole dal punto di vista sintattico; inoltre, nelle versioni di De, la frase ce sanble bon rimane irrelata e perde cosí di significato. La costruzione sintattica in GEFC mette invece in risalto l’intento parodico dell’allusione (cf. §§ 1.1.c e 1.1.h). ~ Il v. 45 è ipometro (- 1) in e, mentre in F è ipermetro (+ 1) a causa della ripetizione di on. ~ e ha commesso inoltre un errore di perseveranza al v. 46 (loer al posto di veoir). Anche C reca in questo luogo una lezione deteriore (uoer al posto di ueoir). Il verso corrispondente di G è stato parzialmente ricostruito mediante lampada di Wood.

 

1751 La dist: per la forma del pronome impersonale l’en (D), cf. Buridant 2000: 409, § 326: «Au départ, le pronom présente […] l’article, qu’il peut garder sous toutes ses formes comme trace de son origine dans le processus de grammaticalisation […], à côté des formes sans article».

 

1856 Avesques ... chevalier: concordo con Noomen e van den Boogaard sul fatto che la lezione di De è deteriore, probabilmente frutto di un errore di anticipazione (del primo emistichio del v. 57: les chiens mainent), cf. NRCF: VIII, 348. Renkin annovera questo fra gli errori flagranti comuni a De (R: 27). In effetti, è possibile che l’errore sia da attribuire ad α, ma non si può del tutto escludere la poligenesi. Gli editori olandesi considerano plausibili tutte le lezioni dei discendenti di β; in particolare, giudicano positiva la lezione di E, che accolgono a testo: «Les leçons de C, F, E et G, différentes entre elles, sont toutes les quatre plausibles. Celle de E se distingue des autres par un rapport direct avec le vers D63, qui relate que le conte avec trois compagnons se sont trouvés isolés de la gent». In realtà, la lezione di E mi pare che abbia poco senso proprio alla luce del v. 63, dove si dice in tutte le versioni che il conte ha smarrito quasi tutto il proprio seguito, fatta eccezione per tre uomini: Dessevrez sont et deperdu / La gent le conte fors li quart (vv. 62-63). Se ne deduce che all’inizio il conte fosse accompagnato da piú di tre cavalieri: la lezione di E è quindi erronea. D’altra parte anche le lezioni di F (vint) e di G (si) sono improbabili; propendo piuttosto per la lezione di C, non tanto per la somiglianza con la lezione di E nella parte iniziale del verso, quanto per la presenza di meint: infatti è possibile che sia stato proprio questo agg. ad avere indotto De (o α) a commettere l’errore di anticipazione e da una sua cattiva scrizione potrebbero derivare forse anche la lezione vint di F e la lezione .iii. di E. Le varianti non sostanziali di C (Ouesques li) ed E (Auesques lui) sono equivalenti (cf. anche Buridant 2000: 458-459, § 367).

 

1959 de si que aprés none: i mss. presentano diverse espressioni per marcare la sfumatura temporale (a questo proposito, cf. ivi: 608, § 503 e Ménard 1988: 219, § 247). Le varianti sono tutte corrette, ad eccezione di quella di E, che rende il v. ipermetro (+ 1). Ritengo possibile che l’accordo fra eC sia dovuto a incontro fortuito.

 

2063 fors li quart: cf. Buridant 2000: 227, § 183 e Ménard 1988: 115, § 113. Solitamente, «l’ordinal s’emploie à côté d’un pronom personnel régime tonique» (ibid.), come nelle versioni di GF (lui quart); tuttavia, li e lui tendevano a sovrapporsi (cf. ivi: 63, § 46). Come Noomen e van den Boogaard, Leclanche introduce a testo al v. 56 la lezione di E (troi chevalier); di conseguenza, traduce i vv. 62-65 nel modo seguente: «Les trois compagnons du conte se sont égarés et ont pris un autre chemin. Le voilà isolé. Le soleil est en train de se coucher», Fabliaux de chevalerie (Leclanche): 108-109. La traduzione non corrisponde al testo antico-francese, dove si dice che a smarrirsi è l’intero seguito del conte, ad eccezione di tre cavalieri e del conte medesimo. Dall’interpretazione dello studioso consegue che il conte arriva da solo a casa del cavaliere; ma questo particolare è smentito dalla prosecuzione del racconto (cf. i vv. 76, 82, 116, ecc.). ~ 64-65: al v. 64 è preferibile la lezione traioit di e, perché D potrebbe essere rimasto vittima di un errore di anticipazione: cf. tornoit al v. D65 contro l’uso unanime del verbo traire da parte degli altri relatori (traire a escons è espressione diffusa, cf. TL III 959). ~ 65 C traoeit è una cattiva scrizione per traoit.

 

2166 Ditconsaus: la lezione di C è ipometra (- 1) a causa della caduta di ert.

 

2267-70 Ge escons: E omette i due distici per salto du même au même (cf. l’incipit del v. 71); a questo proposito NRCF: VIII, 348-349: «Les deux couplets [...] manquent dans E. Comme les deux versions sont satisfaisantes pour le sens, il est en principe difficile de dire de quel côté se trouve l’innovation. Pourtant l’identité des débuts des vers […] [67] et […] [71] rend probable que E a été la victime d’un saut du même au même». ~ huimais: in D la i è trascritta dal copista nell’interlineo. Le forme anuit mais di eGF ed en imes di C hanno il medesimo significato di en huimais (cf. Ménard 1988: 267, § 306). ~ Al v. 69, il possessivo lor di D è erroneo.

 

2372 Fors vont: per la costruzione sintattica, cf. Buridant 2000: 729-730, § 622.

 

2475 Que que: E presenta la variante singolare Tant com, equivalente a Que que dal punto di vista del senso; a questo proposito, cf. Glossario e Buridant 2000: 607, § 501.

 

2577-80 En un iardin ... chevalchant la: il passaggio è stato analizzato nel § 2.3.c, (15). ~ Al v. 77, la lezione di D lez un vivier è corretta, seppur minoritaria rispetto a quella di eG (sor un vivier). L’impiego della preposizione sor è forse piú adeguato: infatti, se lez ha il significato generico ‘vicino a’ (cf. Ménard 1988: 285, § 329), sor «marque [...] la proximité immédiate d’un cours d’eau ou de la mer “au bord de”» (ivi: 290, § 340). ~ A proposito della costruzione sintattica in presenza di estes vos, cf. Glossario.

 

2681 ot pleu... bel: questo verso presenta una notevole dispersione di varianti. Concordo con la valutazione di Noomen e van den Boogaard: «‘Il avait plu dans la journée, (mais) alors (à l’arrivée du comte) il faisait beau’; c’est la leçon de CFE: après l’orage le temps s’est remis au beau, de sorte que le chevalier a pu s’installer à la porte de sa cour pour prendre l’air (cf. aussi la leçon partiellement illisibile de G). Dans D l’information ne concerne pas spécialement le moment de l’arrivée, ce qui la rend plus ou moins redondante puisque l’orage a déjà été décrit. Le manuscrit e fait persister le mauvais temps; la présence de l’adverbe de négation dans le second hémistiche est sans doute cause du monosyllabisme du participe passé. Nous préférons la leçon de CFE, qui pourrait remonter au texte primitif» (NRCF: VIII, 349). Tuttavia, gli studiosi olandesi lasciano a testo la lezione di D. Tuttavia, il ramo α nel suo complesso non si dimostra affidabile, dato che entrambe le lezioni sono deteriori. Dal canto loro, i discendenti di β divergono: G reca una lectio singularis corretta, mentre EFC sono simili, salvo per l’alternanza fra lors (E), or (F), dont (C). Le varianti presentate dai testes potrebbero costituire rifacimenti diversi a partire da una lezione corretta e forse poco leggibile. È possibile che a monte si trovasse una lezione simile a quella di E, lors, da cui potrebbero essersi ingenerate le varianti di D, e, F e forse anche di G e C.

 

2782 A la porte: accolgo a testo la lezione di GEFC, poiché quella tràdita da De è deteriore, come notano Noomen e van den Boogaard, che tuttavia la mantengono a testo: «La description de la situation telle que la donnent CFEG nous paraît plus authetique que celle de De: la rencontre a lieu à l’entrée de la cour, sans que le comte descende de cheval. En effet, après la conversation initiale, le chevalier se rend au manoir en invitant le comte à le suivre (cf. les vers […] [109] et […] [116]). Ce n’est qu’après l’intervention de la maîtresse de maison qu’on descend ([…] [133]). Ne se rendant suffissamment compte de la suite du récit, De sacrifient la localisation précise (A la porte) pour faire descendre le comte. Dans le même but, C intercale le couplet C71-2 [84.1-2], quitte à refaire aussi le couplet C73-4 [85-86]» (NRCF: VIII, 349).

 

2883 Sorhom: la lezione di FC risale probabilmente a δ; forse la modifica del’ordine delle parole all’interno del v. rappresenta un tentativo di rendere perfetta anche dal punto di vista grafico la rima con il v. successivo (mentre le altre versioni recano la rima, comunque corretta, hom : maison, cf. Lote 1949-1955: III, 215). Oltre ad essere minoritaria, la lezione di FC sposta perron a fine verso, allontanando il pronome relativo Cui (v. 84) dal suo antecedente (frans homs) a discapito del senso della frase.

 

2984 Qui: Noomen e van den Boogaard rifiutano la lezione del proprio ms. base (e di eC), sostituendole Cui (GEF). Ho scelto invece di mantenerla a testo: cf. infatti Ménard 1988: 81-82, § 67 e Buridant 2000: 584, § 479: «Si la forme première est cui, nombreux sont les textes où qui, ki, chi s’emploient sans discrimination formelle pour cui, le contexte permettant seul, alors, de l’identifier». ~ A proposito del distico C84.1-2, evidentemente interpolato, cf. supra, n. 82. La lezione di C et uos è errore per ez uos.

 

3099-102 Si pluie: i due distici 99-100 / 101-102 sono disposti diversamente in De e in GEFC. Noomen e van den Boogaard considerano le due lezioni assolutamente adiafore, cf. § 2.3.c, (16). In effetti, la lezione di GEFC ha dalla sua la chiusa ad effetto con la battuta sulla chape a pluie (cf. anche § 1.1.i). La lezione di De invece passa dalla considerazione generale sul comportamento della moglie (che occupa i vv. 93-100 e si chiude appunto con la battuta sul mantello da pioggia) alla situazione contingente riguardante la richiesta del conte. ~ Al v. 99, la lezione chaliert di D è il risultato della trascrizione erronea di un titulus per -ier- inesistente; la lezione di E (a mien) è erronea (da correggere in al m.); ho lasciato a testo la lezione s’en ai del ms. base, anche se la lezione di e se moi ha l’appoggio di GF (e parzialmente di EC): può trattarsi di varianti grafiche poligenetiche. ~ Al v. 101, E reca la lezione erronea de moi anuie; Noomen e van den Boogaard propongono di emendare in de moie anuie (cf. NRCF: Notes critiques, E99); si potrebbe anche correggere in se moi (cf. eGF). ~ si è mantenuta a testo la lezione singolare noient di D, sebbene la variante di e (ne mie) abbia l’appoggio di GE perché non si può escludere la variazione poligenetica.

 

31105-106 Sire dis: al v. 105, GE presentano il verbo ai, mentre DeFC recano la variante a; Noomen e van den Boogaard osservano: «‘Sire, dit-il, elle a pris cette habitude, et elle voudra la faire durer toujours’, d’après CFDe. Dans E et dans G, le chevalier se met lui-même en cause: E ‘... c’est ainsi que je l’ai arrangé, et elle voudra maintenir cette situation à tout jamais’: la leçon est également plausible, cf. les vers […] [28-29]. Quant à G, la première personne volrai est sans doute due à un automatisme du copiste: après correction en volra nous comprenons: ‘Je m’y suis habitué, et elle voudra à tout jamais continuer à le faire (c.-à-d. à me contrarier)» (NRCF: VIII, 349-350). Gli studiosi olandesi non dicono quale sia secondo loro la lezione autentica. Ritengo tale quella di DeFC; resta da comprendere tuttavia come FC rechino la medesima lezione. A mio avviso, vi sono tre possibilità: - β recava il verbo alla prima persona al v. 105 (G avrebbe modificato per conto proprio anche il v. 106); l’errore è passato a γ, che l’ha trasmesso ad E; δ l’ha corretto con una felice congettura (si tratta dopotutto di una correzione piuttosto semplice); - GE hanno commesso l’errore indipendentemente; - β recava il verbo alla prima persona e FC hanno ripristinato la lezione autentica contaminando da α o da uno dei suoi discendenti, ma si tratta di un’ipotesi forse troppo onerosa. Tutto sommato, è piú economico pensare a un incontro fortuito in innovazione fra GE (le cui rispettive lezioni peraltro non coincidono). ~ La variante dit di D è singolare; il passaggio presenta il passato remoto, ma, viste le frequenti oscillazioni nell’uso dei tempi verbali in antico francese, si è mantenuta a testo la lezione del ms. base. ~ Al v. 106, Sel è contrazione di Si le; la lezione Cel di e è deteriore.

 

32115-116 Il vont: i manoscritti presentano varianti divergenti; Noomen e van den Boogaard propendono per considerare autentica la lezione di De, che sarebbe da ricondurre a un contesto di performance orale: «La diffraction qu’on constate dans ce couplet, dont la compréhension n’offre pourtant aucune difficulté, s’explique si l’on suppose que la leçon de De représente plus ou moins fidèlement le texte primitif. La juxtaposition de deux pronoms identiques (ou presque, si le texte primitif avait porté il / cil), parfaitement admissible dans une situation où le support de la voix et du geste est assuré, a pu choquer les copistes de CF, de E et de G, qui, eux, avaient affaire à l’écrit: chacun d’entre eux a remanié le couplet de telle façon que tout risque de malentendu a été exclus» (NRCF: VIII, 350). Non condivido l’ipotesi, perché non è comprovabile che la lezione di De sia necessariamente da ricondurre a un contesto orale. Concordo invece con l’idea che sia G sia E abbiano rimaneggiato per esplicitare i cambi di interlocutore (cf. n. seguente), e che la lezione di β dovesse essere simile ad α o a δ.

 

33117-118 Dithenor: le lezioni di GE costituiscono due rimaneggiamenti indipendenti, volti ad esplicitare i cambi di interlocutore (cf. anche n. seguente): E dilata lo scambio di battute fra il conte e il cavaliere, che va a occupare due distici: il v. 118.2 ha l’aria di essere una zeppa introdotta per rimare con il v. 118.1. G è piú abile: coordina infatti il v. 117 al precedente, cosí da evitare la ripetizione di li quens, e modifica il v. 118 per ristabilire la rima. Anche Renkin si allontana dalla lezione di G e promuove a testo ai vv. 115-118 la lezione di De: «G diffère des autres manuscrits par la construction, la conjugaison, le vocabulaire et la rime. Nous ne croyons cependant pas à un remaniement proprement dit. Le sens, par ailleurs très simple, du passage n’est pas modifié et il n’y a ni interpolation, ni vers supprimés. Simplement, quatre vers ont pris la place de quatre autres. À l’examen, nous constatons que G a le mérite de marquer explicitement une progression dans le récit par le biais de l’adverbe atant, mais par contre, il est le seul à proposer une rime vraiment pauvre torna / ala: sa version est banale et sa construction assez plate. […] Les cinq autres manuscrits, quoique très proches, peuvent aussi se subdiviser en autant de versions qu’il ya des familles: E CF De. Toutes sont correctes mais présentent néanmoins des défauts. Malgré la triple présence du pronom il (une fois au pluriel, il est vrai), la leçon de De nous semble assez bonne. Les deux premiers vers sont construits en chiasme opposant le comte et sa troupe au chevalier. Nous préférons sa version à celle de CF parce-que cette dernière répète les termes li quens à un vers d’intervalle et qu’elle a le défaut de rompre le parfait équilibre en passant brusquement du singulier (li quens) au pluriel (s’en vont). Pour les vers 117-118, nous préférons par contre la leçon de CF qui introduit le discours direct par un incise plutôt que par une proposition en début du vers et qui, en 118, évite la lourde répétition a vous et a nous. Quant au manuscrit E, il nous semble suspect» (R: vi-viii). La ricostruzione è tutto sommato condivisibile, ma non concordo con la preferenza accordata ad FC ai vv. 117-118, perché la lezione di De non presenta elementi deteriori.

 

34119-122 Sire voldrai: E reca un distico in piú rispetto agli altri testimoni, ad eccezione di G, che rimaneggia il passaggio, cf. § 2.3.d, (1); infatti, DeFC introducono la replica del conte subito dopo la battuta del cavaliere, senza segnalare il cambio di interlocutore. Inoltre, ai vv. 121-122, la conversazione fra i personaggi si fa piú vivace e le battute si riducono a occupare lo spazio di un emistichio. Anne-Marie Renkin considera la lezione di E efficace dal punto di vista narrativo, ma sceglie di non accoglierla a testo perché isolata (R: ix); in effetti, nei mss. DeFC lo scambio di battute è piuttosto laconico e forse il copista di E desiderava non soltanto esplicitare i cambi di interlocutore, ma anche rendere complessivamente meno brusco lo scambio di battute. Dal canto loro, Noomen e van den Boogaard credono che la versione di DeFC sia quella originaria: «Le passage rapporte l’échange de répliques entre le comte et le chevalier sans expliciter les changements d’interlocuteur, qui sont censés être récupérés par la voix et la gestuelle lors de la performance. Il semble qu’au début les copistes de e, de E et de G ne se soient pas rendus compte de cette option stylistique: après l’incise initiale dans le vers […] [117], commune à tous les manuscrits sauf G (qui cependant lui aussi porte un verbe déclaratif), ils modifient le texte de telle façon que le changement de locuteur apparaisse: E intercale deux fois un couplet ([…] [118.1-2 e 120.1-2]), G adapte le modèle en amplifiant le couplet […] [121-122]. De son côté e95 [119] remplace contre toute vraisemblance Sire quens par Dist li quens: le comte répète son salut sans que le chevalier lui réponde» (NRCF: VIII, 350). Al di là delle considerazioni relative ai rapporti con la performance orale, su cui non si possono fondare ipotesi sicure riguardo all’autenticità dell’una o dell’altra versione, la ricostruzione degli studiosi olandesi a proposito delle interpolazioni è condivisibile. Meno accettabile mi pare invece l’osservazione sulla versione di e: credo infatti che la lezione, sicuramente deteriore, di questo testimone al v. 119 sia dovuta a un mero errore di perseveranza (cf. il primo emistichio del v. 117) e che non si tratti di una modifica volontaria del copista.

 

35125-126 Par ior: la lezione di e (Par guerredon: ne par amour) chiude la battuta del cavaliere al v. 124; negli altri mss. invece questo v. appartiene già alla replica del conte, che insiste chiedendo ospitalità.

 

36129 La avent: GEF recano la lezione et in luogo di si (DeC). Ritengo che la lezione si di C possa derivare da incontro fortuito con De; la lezione uient di G deve essere un’innovazione del copista. ~ Per la rima avent : comant, propria del solo D, cf. § 3.3.b, 19).

 

37136-137 Dit poissons: secondo Noomen e van den Boogaard, sia la lezione di D sia quella dei discendenti di β sono da rigettare: «Dans CFEG le chevalier s’adresse aux hôtes que sa femme vient d’accueillir, dans De à sa femme elle-même, en présence du comte et de sa compaignie. Les deux leçons sont possibles en elles-mêmes, mais nous préférons la dernière, psychologiquement plus vraisemblable: en s’opposant à l’avance aux effets de l’hospitalité manifestée par sa femme, le chevalier compte assurer à ses hôtes un séjour dans les meilleures conditions. Un ancêtre de CFEG ne s’est pas rendu compte des dessous psychologiques de la situation, pas plus d’ailleurs que le copiste de D; le premier remplace la troisième personne par la deuxième, le second considère que la troisième personne mengeront ne peut figurer que dans une subordonnée et intercale que dans D136 [136]» (NRCF: VIII, 351). Concordo con gli olandesi per la preferenza accordata alla lezione mengeront di De al v. 137. Invece, al v. 136 ritengo che la lezione di D, per quanto singularis, sia da considerare difficilior; vi sono infatti casi in cui la congiunzione que introduce il discorso diretto: «Le style direct est parfois introduit par la conjonction que. Ce phénomène [...] tient à deux causes: tantôt il s’agit d’un relâchement de la subordination [...] et d’une substitution du style direct au style indirect; tantôt la conjonction que est simplement employée comme un signal advertisseur de citation. En pareil cas, on trouve toujours derrière que les temps et les personnes du style direct» (Ménard 1988: 207-208, § 226). L’inserzione di Ce ad inizio v. potrebbe costituire un rattoppo poligenetico da parte di e e di β, necessario a far quadrare la misura del verso dopo l’eliminazione di que.

 

38140 Ne pastez: la lezione di E (Ne mes bons vins ne beurez) è ipometra (- 1).

 

39143-145 Que servise: la lezione di G diverge da quella degli altri mss. (cf. Apparato, 141). E presenta alcuni elementi in comune con FC (al v. 143 la lezione por son dit, al v. 145 la presenza della congiunzione avversativa Mes). Essendo G rimaneggiato, non è dato sapere se queste varianti siano innovazioni di γ, o se appartenessero invece a β. ~ Al v. 140, la lezione ces di e è variante isolata (probabilmente frutto di una confusione paleografica con ses). ~ Ai vv. 144-145, FC presentano una lezione leggermente differente rispetto a quella di DeE; Noomen e van den Boogaard la considerano deteriore: «La dame s’adresse aux hôtes qui sont témoins de la sortie du chevalier: “... ne faites pas attention à lui (CF, rassurez-vous De): c’est simplement en paroles que le seigneur a l’air d’être de mauvaise humeur; (en réalité) il est bien content de la façon dont vous êtes servis”. La leçon de E et celle de CF montrent qu’ils n’ont pas toujours bien compris la situation. Celle de E n’est acceptable que si l’impératif or vos tesiez (E141 [141]) s’adresse au chevalier, alors que l’impératif ne vos esmaiez s’adresse aux hôtes; il nous semble cependant plus probable que le copiste a simplement mal transcrit aesiez du modèle. En remplaçant les deux présents est par le passé simple fu, CF attribuent les vers […] [143-145] au narrateur [...]. Il résulte de ce qui précède que nous sommes d’avis que De représentent la leçon primitive» (NRCF: VIII, 351). La ricostruzione è accettabile: forse il copista di δ aveva giudicato eccessiva la consapevolezza della dama circa l’atteggiamento fintamente contrariato del marito e ha preferito attribuire queste osservazioni al narratore. È invece possibile che la dama, all’oscuro dei piani del marito, avesse fornito questa spiegazione ai suoi ospiti senza sapere che corrispondesse effettivamente alla realtà dei fatti e che il marito si era preventivamente accordato col conte per raggirarla.

 

40145-146 Mout entremise: per la rima seruice : entremise in eF, cf. § 3.2.c.

 

41146 Mout entremise: le lezioni di De e di EFC concordano; G introduce un lungo rimaneggiamento, incentrato su una lunga invettiva della megera nei confronti del marito. Si tratta verosimilmente di un’abile riscrittura. Cf. § 2.3.d, (3).

 

42147 De paine: la lezione di G è senz’altro rimaneggiata per creare un raccordo fra la precedente interpolazione (vv. 141-146.12) e la prosecuzione del racconto. La versione di E presenta il pronome pers. di III pers. sing. atono li anteposto all’inf. servir e ha perciò una qualche affinità con la lezione di FC (De l’honnerer). La presenza del pron. pers. singolare sembra sostenuta anche da G (del conte). Invece in De è presente il pronome pers. atono di III persona plurale les, che si riferisce sia al conte sia al suo seguito. Entrambe le lezioni sono corrette (per la costruzione sintattica, cf. Ménard 1988: 57-59, § 41-42 e Buridant 2000: 443-445, § 354).

 

43148 Li aveine: De presentano la lezione assez aveine, mentre GEC la variante fain et avaine (condivisa anche da F, che presenta tuttavia fuerre al posto di fain). Entrambe le lezioni sono plausibili, ma è preferibile quella di GEFC: l’avverbio assez è infatti ridondante alla luce del v. 149, in cui compare già il rafforzativo a plenté. Renkin annovera questo fra gli errori comuni a De (R: 29). Il ragionamento di Noomen e van den Boogaard in difesa della lezione di α mi pare meno stringente: «A plenté, qui dans De pourrait paraître redondant après assez du vers précédent, est pourtant justifié parce que le narrateur renchérit pour mettre en évidence que l’opposition simulée du chevalier a fait son effet» (NRCF: VIII, 351). Sebbene la lezione di De non sia propriamente erronea, è preferibile la variante di β, che è oltretutto supportata dall’usus della lingua letteraria dell’epoca; cf. ad esempio TL I 711-712: «Ch. Lyon 5358 Li cheval ont avainne et fain, Ferg. 44,14 Fain et avaine a grant plenté / Avra vostre chevals» e TL III 1685: «En. 355 Eve dolce, feines et aveine / As chevals qui vivent a peine, Fl. u. Bl. 1435 En cel ostel mout bien troverent / Trestout içou qu’il demanderent, / Fainc, aveine ...».

 

44149 A sires: per la forma sires di DeE, in rima con contredire, cf. § 3.2.b, n. 5 e Lote 1949-1955: III, 241.

 

45152 Mout apareillier: per la lezione asfait di e, cf. § 3.3.f, 24); Noomen e van den Boogaard leggono affait erroneamente. ~ Il v. 152 di E è ipometro (- 1) a causa della caduta dell’ausiliare a; inoltre questo testimone aggiunge un distico in cui descrive piú dettagliatamente il pasto che la dama serve agli ospiti. Condivido le notazioni di Noomen e van den Boogaard in proposito: «Le couplet [...] est manifestement adventice: chapon, dans le premier vers, n’est qu’une espèce particulière de volaïlle; le second vers, qui ne fait que reprendre le contenu du vers […] [151], sert de cheville» (NRCF: VIII, 351).

 

46153 De voleïlle: i mss. divergono lievemente; riguardo alla forma volille, presente in eF, cf. le osservazioni di Noomen e van den Boogaard: «Dans e129 puis est peu adéquat: il sert à réparer l’hypometrie provoquée par le remplacement de voleïlle par volille (cf. aussi F127 [153], qui s’y prend d’une manière plus élégante)» (NRCF: VIII, 351). Cf. anche § 3.2.c.

 

47157-158 Dame genz: a proposito della rima laianz : gens di E, cf. § 3.3.c, 20).

 

48162 Tel conoistroit: Noomen e van den Boogaard ritengono che la lezione di e sia difficiliore e probabilmente autentica: «Les manuscrits divergent considérablement, chacune des leçons étant plus ou moins acceptable. De Tel flor doit sans doute être considérée comme la lectio difficilior: les autres manuscrits auraient éliminé la métaphore. D la conoistroit, de conoistre une fame, ‘avoir des relations charnelles’, nous paraît forcer la note: il suggère une intimité que les circonstances ne permettraient guère. Il s’agit sans doute d’une altération de acointeroit, de acointier ‘se mettre en relation avec’, leçon représentée par e et bien plus adéquate au contexte» (NRCF: VIII, 351). Ritengo condivisibile l’idea che tel flor sia da considerare la lectio difficilior e considero perciò Je cuit un’innovazione di β. Tuttavia, non sono altrettanto convinta che acointeroit di e debba necessariamente essere ritenuta la lezione originaria: anche le lezioni degli altri testes sono corrette (salvo la confusione paleografica avvenuta in D). Se si accetta l’ipotesi degli olandesi, bisogna pensare che D abbia sconciato la lezione del suo antigrafo e cosí anche β, che potrebbe avere recato una lezione simile a G (Je cuit mout tost len couiroit). Quest’ultima sarebbe stata ritoccata da γ, che avrebbe modificato couiroit in couoiteroit ed eliminato mout per far quadrare la misura del verso. Tuttavia, è pure possibile che la lezione conoistroit, tràdita da D con variante corrotta couoistroit, sia da ritenere autentica. Non condivido infatti l’idea che tale verbo sia inadeguato al contesto: conoistre poteva significare in afr. ‘conoscere in senso biblico qualcuno’, come notano anche Noomen e van den Boogaard (cf. Glossario). L’autore potrebbe aver giocato sul doppio senso del termine; in tal modo, il discorso del cavaliere alla moglie sarebbe continuato estendendo l’allusività inaugurata con l’uso del termine flor, la cui valenza metaforica è sicuramente presente negli intenti dell’autore (cf. TL III 1938). Il cavaliere finge di essere preoccupato che il conte cerchi di sedurre la figlia per convincere la moglie a farla presenziare alla cena; una forzatura inverosimile, come sottolineano gli olandesi, ma pertinente al contesto situazionale e al doppio gioco messo in atto dal cavaliere. Inoltre, la lezione conoistroit è piuttosto simile a couiroit, che potrebbe essere derivato da una cattiva lettura del termine; insomma, la lezione autentica potrebbe essere stata fraintesa da β e ingentilita da e. Quanto alla sintassi della frase Tel flor mout tost la conoistroit, con dislocazione del complemento oggetto, cf. Buridant 2000: 756, § 645.

 

49164-166 Mengier vermeille: la lezione sisa pareille di C al v. 165 è erronea per confusione paleografica. ~ Al v. 166, la lezione di D è isolata per la sostituzione di Lors a Mout e per l’assenza della congiunzione et, contro la testimonianza unanime degli altri relatori; nel primo caso, potrebbe trattarsi di errore di anticipazione (cf. la nota al v. 167). La lezione corrispondente di G è isolata per la trasposizione di clere, mentre quella di C è ipometra (- 1), anche postulando uno iato fra clere ed et. ~ In questo passaggio, G presenta inoltre due rimaneggiamenti consequenziali, che creano un consistente ampliamento dell’episodio relativo ai preparativi della fanciulla per il banchetto. Nella versione di questo testimone, il narratore segue infatti la megera nella stanza di sua figlia e riporta il dialogo fra le due (vv. 164.1-12). Renkin considera autentica la versione di G: «À première vue, ces six couplets pourraient être considérés comme une banale amplification du vers 165 et, si les détails vestimentaires qu’ils contiennent pouvaient ne pas déplaire à un auditoire féminin, ils peuvent pourtant paraître, à certains, futiles et inutiles. Le copiste de w [l’antigrafo di DeEFC secondo Renkin] semble d’ailleurs les avoir ressentis comme tels puisqu’il concentre en deux vers tout ce passage descriptif» (R: xv). La lezione di G ha in effetti dalla sua una caratterizzazione espressiva notevole e contribuisce sia a descrivere la psicologia della dama sia a vivacizzare il racconto mediante un cambio di scenario e l’introduzione del dialogo. Confrontata con questa versione, quella degli altri testimoni pare indubbiamente piú scarna; in particolare, il v. 166, in cui si concentra la descrizione della fanciulla, è appiattito sul topos tradizionale della bellezza femminile, tipico della letteratura cortese. Tuttavia, ritengo che il passaggio del ms. di Nottingham sia interpolato. L’introduzione del distico 166.1-2 potrebbe essere dovuta proprio alla necessità di collegare la scena del dialogo fra madre e figlia al seguito dell’episodio: I vv. 166.1-168 sono infatti una dilatazione dei vv. 167-168 degli altri testimoni (anche Renkin – R: xvi – reputa questo distico di G deteriore e inautentico, ma non vede la ragione della sua inserzione). L’abile rimaneggiatore ha cercato anche in questo caso di ampliare un passaggio del racconto: come afferma Renkin, l’aggiunta dei dettagli riguardanti i capi di vestiario poteva piacere particolarmente al pubblico femminile. Tuttavia, l’assenza di questi vv. negli altri relatori non toglie nulla di essenziale al racconto; infine, questi ultimi non presentano spie evidenti di lacuna. ~ Al v. 164.9, gli editori olandesi leggono coche in luogo di cothe.

 

50167 Lors prise: la lezione di G è rimaneggiata per creare un raccordo con il distico interpolato (cf. n. precedente). Anche in questo caso, accolgo a testo la lezione di e Lors; la lezione di D infatti presenta la variante singolare El, introdotta forse dal copista per rimediare all’anticipazione di Lors (cf. n. precedente). Si noti inoltre l’affinità paleografica tra Lors e Fors di EFC (che potrebbe risalire a β): le due varianti potrebbero avere una medesima origine.

 

51168 Par assise: le lezioni di GEFC presentano varianti differenti (a proposito di quella di G, cf. supra, n. 164-166). Mantengo a testo la lezione del ramo α, che nel secondo emistichio ha l’appoggio di G.

 

52172 Amor mamele: la lezione di De è appoggiata anche da E e parzialmente da FC; G invece reca una lectio singularis che Renkin considera invece autentica: «La leçon de G nous semble supérieure à celle des autres manuscrits qui, l’un comme l’autre, nous offrent des leçons assez banales que l’on peut considérer comme des formules traditionnelles de la littérature amoureuse. La modification apportée par les manuscrits DeEFC est sans doute due, au départ, à une mauvaise lecture de cuers, vue sa parenté graphique avec fiert» (R: xvi). Ritengo invece che G abbia modificato i vv. 172-173 per pure ragioni di preferenza stilistica: l’immagine di Amore che conquista il cuore dell’amante era infatti topica della letteratura cortese, e G potrebbe avere preferito conferire una sfumatura diversa all’immagine. ~ A proposito dell’alternanza Amor / Amors, cf. Moignet 1973: 21 «Il y a dans les féminins (dont amor) une forte tendance à supprimer l’opposition morphologique des deux cas au singulier, soit par l’extension de la forme en -s du C.S. au C.R., [...] soit par l’extension de la forme sans -s du C.R. au C.S.».

 

53173 Qui aamer: la lezione uorra di e è probabilmente frutto di errore d’anticipazione dal v. successivo; la lezione di G diverge anche in questo caso da quella degli altri testes, mentre la lezione di EF (e di C, che tuttavia inverte l’ordine delle parole all’interno del v.) potrebbe risalire all’antigrafo γ, o a β. ~ In D, a differenza degli altri relatori, sono espressi sia il pron. pers. régime diretto la, sia quello indiretto li (cf. Ménard 1988: 67, § 50: «En AF le régime direct précède toujours le régime indirect, car ce dernier a moins d’importance [...]. Lorsque le régime direct et le régime indirect sont tous deux des pronoms de la 3e personne, cet ordre de succession reste masqué car le régime direct est normalement omis. On dit simplement li ou lor, au lieu de dire [...] la li, [...] la lor. [...] En AF il est exceptionnel de trouver à la suite deux pronoms personnels de la 3e personne: Il la li baille (Béroul, 2656)». Forse potrebbe essere questa la ragione per cui γ (o forse β), ha scelto di modificare il verbo fist in a fait e di eliminare la, ricorrendo cosí alla costruzione sintattica piú comune.

 

54179 Mout morez: la lezione di D è la sola a presentare il part. pass. beüz. Gli altri testes, benché differenti fra loro, presentano la lezione bons, pure corretta. Ritengo che quest’ultima potrebbe derivare da una confusione paleografica poligenetica; la sostituzione di bons a beüz implica anche l’ipometria del v.; e rimedia introducendo i, mentre GE (o il loro antigrafo β) ripetono nuovamente bons. La presenza del singolare ot in D si spiega col fatto che il soggetto dell’intero passaggio è il conte; e, introducendo i, propende invece per una costruzione impersonale; EG recano invece il plurale, sottintendendo come soggetto tutti i partecipanti al banchetto. Le due variant di D ed EG sono adiafore. ~ Per quanto concerne la lezione di E, Noomen e van den Boogaard leggono Mout invece di Mont; a proposito di quest’ultima forma (che potrebbe anche essere dovuta a banale confusione paleografica), cf. Ménard 1988: 263, § 298.

 

55185-186 Plus vuell: il ms. G riporta il v. 186 in una versione diversa rispetto a quella degli altri testes, e inserisce il particolare dell’occhiolino del cavaliere in direzione del conte mentre finge di rifiutare la proposta di matrimonio. Anne-Marie Renkin ritiene autentica la versione di G (R: xviii). In effetti, si tratta di una lezione interessante, perché mostra il perpetuarsi del sotterfugio che il cavaliere ha architettato ai danni della moglie; tuttavia, questo inciso non è necessario, poiché è già la terza volta che il cavaliere finge di negare ciò che desidera in realtà ottenere. Sembra inoltre strano che in questa occasione il cavaliere strizzi l’occhio al conte per fargli capire che il suo rifiuto è solo apparente. Credo perciò che la lezione di G, sebbene corretta, sia da annoverare fra i casi in cui il rimaneggiatore, estremamente attento ai risvolti psicologici delle vicende narrate, ha esplicitato elementi sottintesi della trama. L’inversione dei vv. all’interno del distico è probabilmente legata al rimaneggiamento: infatti il v. Dones le moi [...] è pronunciato ovviamente dal conte e doveva necessariamente venire anticipato dal copista, vista la modifica del soggetto al v. successivo (li chevaliers). L’affinità fra G ed FC nella disposizione dei vv. è forse dovuta meramente a incontro fortuito: β e γ dovevano recare una versione simile ad E (e quindi ad α).~ Al v. F185, Noomen e van den Boogaard leggono erroneamente Donnes invece di Dounes.

 

56187 Dist pas: la modifica del v. in G è legata al rimaneggiamento del distico precedente (cf. v. 186 li chevaliers).

 

57191-195 Sire ... argent: la tradizione presenta una notevole dispersione di varianti; cf. NRCF: VIII, 352: «Alors que, malgré quelques différences en particulier dans l’ordre des vers, les leçons de CFDeG sont proches les unes des autres, celle de E, qui a un couplet de plus [A moi en deussiez parler / Que ien sui dame del doner], n’a que deux vers en commun; elle porte des traces de remaniement: les vers E198 [Si dit me sont mout a anoi] et E201 [Si dit me tornent a anui] sont presque identiques. - C171/F162 [194] Si don, qui suggère qu’il y a eu des disputes antérieures à propos de questions semblables, ne convient guère au contexte; c’est sans doute par inadvertance qu’un ancêtre l’a substitué a Si dit (cf. E198 / G239 [193])». La lezione di FC potrebbe essere un semplice errore di ripetizione dal v. precedente, che in questi due testes si apriva con Li don(s); inoltre, il v. di C è ipometro (- 1) per la caduta di a davanti ad anui; non si tratta tuttavia di un errore particolarmente significativo e non è da escludere che si sia verificato indipendentemente. La dispersione all’interno del ramo β si è forse originata a partire da una lezione come: *Sire dist ele uos l’avroiz / Ne ia nul gre ne l’en savroiz / Que li donners n’est pas a lui / Si dit me sont mout a anui (β). G inverte l’ordine del distico 193-194; a sua volta, γ sostituisce al v. *Que li donners n’est pas a lui il v. Li dons n’en afiert pas a lui, da cui deriva la lezione deteriore di E. A sua volta, δ ripete la lezione del suo antigrafo, ma commette forse un errore di ripetizione (Si don). D’altra parte, D reca alcune lezioni deteriori singolari (al v. 192, mal invece di nul e le in luogo di l’en). La lezione del ramo α è comunque preferibile: anzitutto per la presenza di una minima aequivocatio in rima ai vv. 193 (lui riferito al cavaliere), 194 (lui riferito alla fanciulla). La variante corrispondente di β (Si dit me sont mout a anui) è meno felice. ~ Al v. 195, si mantiene a testo D, appoggiato parzialmente da E. Rispetto alla lezione degli altri testes, quella di DE ha il vantaggio di una costruzione lievemente piú complessa (et ... et), in cui non è necessario lo iato fra Je ed ai. Le altre varianti sono innovazioni poligenetiche seguite alla caduta del primo et.

 

58197 Donrai prenez: Noomen e van den Boogaard considerano difficilior la lezione di De: «Dans CF, ce vers est une relative dont les antécédents sont contenus dans le couplet précédent; E le rattache d’une autre façon à ce couplet. Par contre, DeG en font une principale. Dans la leçon de CF la dame propose ouvertement une riche dot pour le cas où le comte épouserait sa fille. Celle de De est plus subtile: “Je vous la donnerai (en mariage) et vous, prenez-la (pour femme)”: la dame tire la conclusion de ce qu’elle vient d’affirmer dans ce qui précède, c’est à dire que c’est elle, non son mari, qui mariera sa fille et qu’elle a les moyens de lui assurer une dot considérable. Nous sommes d’avis qu’elle doit être considérée comme la lectio difficilior, que CF, E et G ont modifiée chacun à sa façon» (NRCF: VIII, 352). Concordo con questa interpretazione; la lezione di DeG nel primo emistichio è inoltre maggioritaria in base allo stemma. ~ A proposito della forma pernez di C, cf. § 3.3.a, 14).

 

59198 Li grez: cf. le osservazioni di Noomen e van den Boogard, che tuttavia tralasciano di considerare la variante di E: «D mercis et grez ‘grand merci’, qui a sans doute la valeur d’un refus poli, nous paraît la leçon la plus adéquate. C’est peut-être pour avoir méconnu cette valeur que CF, e et G la remplacent par une autre formule, moins expressive» (NRCF: VIII, 352). La lezione di G è danneggiata nel secondo emistichio, mentre nel primo pare accordarsi con eF. Difficile dire quale sia la lezione autentica. Infatti, l’apporto di G è soltanto parziale, e le altre varianti si dimostrano divergenti. Si vedano le notazioni di Renkin in proposito: «ECF présentent une leçon qui n’a guère de sens et que nous rejetons. Quant à De, ils présentent des leçons différentes. [...] On peut trouver deux explications: - leur modèle commun proposait une leçon fautive que tous deux ont rejetée; - le modèle présentait la leçon incorrecte de e et D l’a modifiée; e est incorrect: en effet, sa leçon ce est assez, qui présente d’ailleurs un hiatus, peut être interprétée de deux manières différentes, mais tout aussi insatisfaisantes. 1) ce est assez signifie: “Arrêtez, cessez de parler!”. Mais le comte ferait alors montre d’impolitesse envers sa future belle-mère; 2) ce est assez pourrait signifier: “Vous m’offrez assez d’argent”, mais alors il faudrait supposer que le comte accepte la dot. Or, les deux vers suivants contredisent ce fait. Il ne nous reste donc que la leçon de D. Elle seule est correcte car elle peut raisonnablement s’interpréter comme un refus poli [...]. Nous ne croyons pourtant pas qu’elle soit originale, car il semble improbable que e ait rejeté une leçon valable pour en introduire une autre incorrecte» (R: xx).

 

60201 Qui petit: Noomen e van den Boogaard considerano preferibile la lezione di DEC (previa correzione della forma lar di C in l’ara): «Le vers est compris différemment par les divers manuscrits. CDE représentent sans doute la leçon primitive: “Celui qui l’aura (pour femme) n’aura pas peu de chose (c.-à-d. possédera un grand trésor)”, formule généralisante par laquelle le comte souligne la déclaration faite dans le couplet précédent. Dans F et dans G, comme s’il s’agissait de négocier le mariage, le comte insiste sur sa capacité d’assurer le bien-être de son épouse: F “celle que j’aurai (pour femme) sera largement pourvue”; G “Si je l’ai (pour femme), elle sera largement pourvue”. Le rédacteur de e a sans doute eu en tête le topos de Nature formant des êtres d’une beauté exceptionnelle: “(Nature), qui la façonna, a fait du beau travail!”» (NRCF: VIII, 352). Per parte sua, Renkin difende la lezione di G: «Ce vers doit se comprendre: “Si je l’ai, je n’aurai pas peu de chose”. La graphie aura, que nous maintenons, est la forme picarde du verbe aurai. […]. Les modifications apportées à ce vers par les cinq autres manuscrits sont vraisemblablement dues à une mauvaise compréhension de cette forme verbale. Croyant se trouver face à une troisième personne du singulier, les copistes ont modifié le début du vers en conséquence» (R: xxbis). L’ipotesi di Renkin mi pare opinabile: la lezione di G è singolare e il gioco di parole regge meglio nella versione di DEC.

 

61203 Couchier troi: per la costruzione sintattica, cf. Ménard 1988: 172, § 180: «La forme en -ant invariable s’unit au verbe aler [...] pour former une périphrase de valeur durative, particulièrement répandue dans les poèmes épiques. Parfois, le verbe aler évoque un mouvement réel, et le gérondif qui l’accompagne précise la nature du mouvement. Parfois la périphrase n’implique aucun mouvement: elle a simplement valeur durative ou progressive. Lorsqu’elle devient une simple cheville de versification, sa valeur durative s’estompe»; cf. anche Buridant 2000: 357, § 286: «[...] aler + participe présent [...] finit par former une périphrase verbale par affaiblissement du semantisme d’aler, sur la voie de l’auxiliarisation, comme il le deviendra pour le futur. [...] La périphrase est effective lorsque [...], en emploi métaphorique sur l’axe du temps, le verbe forme avec le participe présent une unité indissoluble en répondant à la question “que fait-il?”; il se combine alors avec des procès de sémantisme statique excluant toute idée de mouvement; aler arrestant, [...] atendant, demorant, dormant ... [...]. En raison de la commodité offerte par la périphrase pour l’assonance ou la rime, elle est particulièrement répandue dans le genre épique; les chansons de geste en font un grand usage comme un équivalent plus étoffé du verbe simple».

 

62210-211 Li offre: al v. 210 mantengo a testo la lezione di α, anche se a mio avviso è adiafora a quella di β; Noomen e van den Boogaard considerano poziore la lezione di DeEG: «Dans DeEG il est question d’un échange de cadeaux à l’occasion du mariage; c’est ce qui explique que la dame revient à la charge, sans succès d’ailleurs, après le refus du vers […] [198]. La suppréssion du complément d’agent dans C185 / F176 [210] fait disparaître la motivation du vers suivant» (NRCF: VIII, 353). Non mi pare che la lezione di FC sia scorretta, ma rimane senz’altro minoritaria. Per quanto concerne la presenza della variante espouser nei discendenti di β, non mi pare condivisibile la proposta di emendamento di Renkin, che considera insensata la lezione espouser d’argent e postula un errore d’archetipo (R: xxi): l’espressione espouser d’argent è infatti attestata anche in altri testi letterari (cf. ad es. TL III 1245: «Ch. Cygne 150: Puis esposa sa feme et d’argent et d’or mier»); lo stesso vale per l’espressione honorer de, che tuttavia rimane meno connotata (cf. ad es. TL VI 1139: «Erec 5356 Or ot bien Erec la perte / De son palefroi restoree / Quant de cestui fu enoree). A questo proposito, cf. anche Duby 1990: 11-33 e Owen Hughes 1981: 187-188. ~ Al v. 211 la lezione amor di E è erronea (probabilmente frutto di confusione paleografica). La variante deniers di C è dovuta a errore d’anticipazione dal v. successivo. ~ Al v. E211 leggo osfre (in rima con cosfre), a differenza di Noomen e van den Boogaard, che trascrivono regolarmente offre e coffre. In corrispondenza, C reca la lezione insensata ostre; Noomen e van den Boogaard trascrivono anche in questo caso offre.

 

63218 Se volez: G aggiunge un distico dopo il v. 216 e uno dopo il v. 218, amplificando cosí rispettivamente il discorso del conte e quello del cavaliere. Noomen e van den Boogaard osservano a questo proposito: «Le manuscrit G ajoute un couplet à la réplique du comte (G263-4 [216.1-2]) et un autre à celle du père (G267-8 [218.1-2]). L’insertion de ce dernier a peut-être pour but d’escamoter un lapsus: G266 [218] baron au lieu de honour des autres mss. est inadéquat puisque le mariage vient d’être conclu; le couplet a pu être inventé pour assurer le raccord avec le vers G269 [219], qui reprend sous une forme adaptée le vers [219]» (NRCF: VIII, 353-354). Anche il distico 216.1-2 è a mio avviso un’interpolazione: il contesto è rimaneggiato e corrotto nel ms., che presenta una lezione erronea al v. 215 e un’interpolazione ai vv. 218.1-2. Inoltre, i vv. tràditi dal solo G non aggiungono nulla di essenziale: si limitano infatti a insistere sulle conseguenze della scelta di una cattiva moglie. Infine, il rimaneggiatore potrebbe aver voluto restaurare la simmetria fra il discorso del conte e quello del cavaliere, a cui ha aggiunto il distico 218.1-2, come si è detto poc’anzi. In entrambi i casi, l’interpolazione insiste a sottolineare il carattere morale della vicenda narrata.

 

64229-230 Ainz feïst: la dispersione di varianti in questo passaggio si collega all’uso del poliptoto, che induce i copisti all’intervento, sia volontario, per ragioni di preferenza stilistica e retorica, come nel caso di E - per cui cf. § 2.3.c, (14) -, sia involontario, ossia causato dalla presenza di omoteleuti e omoarcti. Inoltre, in questo caso G è gravemente danneggiato e pressoché indecifrabile. La lezione di FC potrebbe forse risalire a β, dato l’accordo con le porzioni decifrabili di G contro E (in particolare al v. 330, dove la variante di E des uousisse è singolare). La lezione di FC è forse preferibile per la costruzione retorica rispetto alla variante tràdita da De, in cui la presenza del vb. commander spezza il poliptoto e la costruzione parallelistica; non è da escludere che il cambiamento sia stato indotto in α dalla sostituzione della III alla I pers. (con conseguente alterazione della misura del v.). Si consideri inoltre che questo passaggio si richiama vistosamente ai vv. 35-36, in cui la presenza del poliptoto era stata individuata come causa probabile della dispersione.

 

65235-236 S’ainsi conparrez: De in questo caso divergono per la posizione dei vv. all’interno del distico. La lezione di D è senz’altro preferibile al v. 235, dove la variante di e è priva di senso e isolata. La lezione di G è anche in questo caso decifrabile solo parzialmente: la variante ferois è probabilmente frutto di confusione paleografica con seroiz (cf. E). La lezione m’amie è caratteristica di γ. Noomen e van den Boogaard considerano preferibile la lezione estrés di D (tràdita anche da e) piuttosto che la variante corrispondente di β: «D235 / e209 [235] doit être considérée comme la lectio difficilior; il faut comprendre: “Si vous agissez ainsi, vous vous montrerez la digne fille de votre mère”. CFE la remplacent par la leçon banale m’amie seres; G fille ferois termine un vers mutilé que nous n’avons pas réussi à reconstruire» (NRCF: VIII, 354). ~ A proposito della forma estrés per il futuro semplice di estre, cf. Buridant 2000: 267, § 215: «Sur la base de l’infinitif estre se forme également un futur et un conditionnel en estr-, éventuellement ester- (avec e svarabhaktique), dont on retrouve la base à l’imparfait. Soit: estrai, etc., et estroie, etc.. Les attestations sont épisodiques (peut-être seraient-elles plus particulièrement picardes?)». ~ Dopo il v. 236, E inserisce un distico per marcare il cambio di interlocutore; il v. 236.2 ha l’aria di una zeppa aggiunta per rimare con il v. 236.1, in cui viene esplicitato il soggetto del discorso che occupa il distico seguente.

 

66238 Se truis: Noomen e van den Boogaard considerano difficilior la lezione di De: «CFEG: “Si je constate qu’il est mou à mon égard”; De littéralement: “Si j’en ai occasion envers mon mari”, c’est à dire “Si mon mari m’en fournit l’occasion”. Les deux leçons se valent, mais il faut sans doute considérer celle de De comme la lectio difficilior» (NRCF: VIII, 354). Renkin considera invece insensata la lezione dei discendenti di α: «Au vers 272 [238], De présentent une leçon dépourvue de sens. À sa mère qui vient de lui conseiller de ne pas se laisser dominer par son mari, la comtesse répond: Jel ferai, mere, se je puis / Se ge vers mon seignor le truis. La leçon des autres manuscrits [...] est plus correcte et a en outre le mérite de faire intervenir une petite note psychologique» (R: 30). A mio avviso, le due varianti sono equivalenti. ~ Dopo il v. 238, E inserisce un lungo rimaneggiamento, volto a reintegrare il discorso del padre alla figlia, che precedentemente era stato omesso (cf. i vv. 217-220). A questo proposito, cf. § 2.3.c, (3).

 

67239-240 Sire don: al v. 240, la tradizione presenta una notevole dispersione di varianti. Noomen e van den Boogaard osservano: «La divergence entre les mss. semble trouver son origine dans une différence d’interprétation concernant le don. La leçon de CF, qui a un couplet de plus que les autres mss., est claire: elle se réfère au don fait par la dame. On peut hésiter sur la question de savoir s’il faut penser au cadeau offert, mais refusé par le comte ([…] [211-214]), ou au fait qu’elle a donné sa fille en mariage. Bien que les leçons de DeEG remontent manifestement à la même source, elles différent considérablement entre elles. Celle de E est univoque: elle se réfère au cadeau dont il est question au vers […] [210]. Dans DG l’objet du don est la jeune fille [240]; cependant la première personne peut surprendre: ce n’est pas le chevalier qui a consenti au mariage. Mais comme il s’est entendu auparavant avec le comte sur la façon dont il manipulera sa femme, on doit sans doute comprendre que c’est toujours lui qui a fait le don, ne serait-ce que par personne interposée. Quant à celle de e, où il semble s’agir également de la jeune fille, l’interprétation en est difficile: nous croyons comprendre “Vous avez ma fille: on vous la donne (en mariage)”, mais l’emploi du présent au lieu du passé nous paraît suspect. Il n’est pas impossible que la leçon de DG, contraire aux faits si l’on ne se rend pas compte de l’arrière-pensée, ait appartenu au texte primitif et que les autres représentent des tentatifs plus ou moins adroites de l’écarter» (NRCF: VIII, 354). L’ipotesi è corroborata dal fatto che la lezione di DG gode della maggioranza stemmatica, mentre le altre varianti sono singolari (e, E) oppure minoritarie (δ).

 

68241-242 Pranez boens: la lezione di E al v. 241 Prendre è erronea; a proposito della locuzione par amors (DeEFC), cf. Moignet 1973: 21 «Il y a, dans les féminins, une forte tendance à supprimer l’opposition morphologique des deux cas au singulier, [...] par extension de la forme en -s du cas sujet au cas régime [...]. Cf. aussi la fréquence, au cas régime, des formes la riens, amors, saluz, etc., l’-s pouvant d’ailleurs être du type dit adverbial dans certaines locutions prépositionnelles: par amistiez, par amors, de nuiz, etc.».

 

69257-263 Que espee: questo passaggio è senz’altro corrotto in α: cf. § 2.3.a, (2). I discendenti di β a loro volta non concordano pienamente. Data la mancanza di riscontro con De, e l’impossibilità dunque di soppesare le varianti su base stemmatica, si è scelto di riportare entro parentesi quadre questa porzione del testo critico, ma di inserirla comunque a testo, dato che la presenza di questi vv. è essenziale alla progressione narrativa e al senso della storia. ~ Gli editori olandesi decidono di affidarsi a C per reintegrare la porzione di testo corrotta in α. La scelta non viene giustificata e desta qualche perplessità, dato che C si colloca ai ranghi piú bassi della tradizione. ~ 257 È preferibile la lezione Que ains di GE, perché ha maggiori garanzie di autorevolezza rispetto alle varianti corrispondenti di FC. Noomen e van den Boogaard considerano ipometro il v. di G (- 1, cf. Notes critiques, G307), ma il ms. presenta regolarmente il titulus per -ue, che rende il v. corretto. ~ 260 Le varianti di G e di EFC si equivalgono: data la scarsa affidabilità del ms. di Nottingham, si è preferito affidarsi a γ. ~ 261 Accolgo a testo la lezione di E cinquin; infatti, anche in questo caso la variante corrispondente di G (seme) è isolata, mentre la lezione di E ha il parziale sostegno di δ (quint). La forma cinquin per il num. ordinale non è particolarmente diffusa (cf. TL II 437 e Buridant 2000: 226-227, § 182): δ potrebbe aver sostituito la forma piú diffusa dell’ordinale a cinquin, e aver modificato il secondo emistichio del v. per restaurare la misura metrica corretta (sostituendo l’ont prins et tenu a l’ont retenu). ~ Nel ms. G al v. 262 fanno seguito altri due distici (vv. 262.1-4), che mancano in EFC (e ovviamente in De): si tratta verosimilmente di interpolazione, cf. § 2.3.d, (6). ~ Al v. 262, la variante Et uos di C è erronea; inoltre, FC (o δ) commettono un errore di trasposizione (la le conte venu invece di le conte la venu). ~ Al v. 263, la lezione descendi è maggioritaria (GEF), come traist di GF, contro la variante trait di E (che potrebbe derivare dalla semplice caduta della s durante la trascrizione) e quella di C a tret, che è un’innovazione seguita alla sostituzione dell’ind. pres. descent (bisillabo) in luogo di descendi (trisillabo).

 

70264-272 La teste teste: questi vv. mancano completamente in α: cf. § 2.3.a, (2). ~ Al v. 264, Noomen e van den Boogaard accolgono a testo la lezione di C, che è tuttavia isolata e probabilmente inautentica. Mantengo invece la lezione di GEF. ~ Ai vv. 265-266, FC divergono da GE: al v. 265, i discendenti di δ eliminano Des deus levriers e modificano di conseguenza anche il v. 266. Noomen e van den Boogaard accettano a testo la loro lezione, che tuttavia è minoritaria e forse deteriore: la notazione clere et vermeille al v. 266 mi pare infatti una banale zeppa legata al topos della descrizione femminile, slegata dal contesto dell’azione; forse la modifica è da collegare all’eliminazione di Des deus levriers al v. 265: δ potrebbe avere anticipato La dame nel primo emistichio di quel v. e poi rimaneggiato il distico. La lezione di FC è tutto sommato corretta, ma la variante di GE è difficiliore dal punto di vista sintattico: infatti, il sogg. del v. 265 è diverso da quello dei precedenti; ciò nonostante, esso è posticipato rispetto al verbo (mout s’en merveille / La dame) ed è reso esplicito al v. 266, in una nuova frase giustapposta per asindeto alla precedente. Inoltre, EF presentano il passato remoto del verbo avoir, mentre GC recano la forma a (che tuttavia in G rappresenta la preposizione à e in C il presente di avoir); la variante al presente è preferibile, dato il contesto.~ Dopo il v. 266 G presenta un distico mancante negli altri testimoni: cf. § 2.3.d, (6).

 

71267-268 Porpense levriers: anche in questo caso, Noomen e van den Boogaard accolgono a testo la lezione di C; in effetti, la lezione di δ è corretta. A sua volta, G rimaneggia questo v. e il successivo per creare un raccordo con il distico precedentemente interpolato (vv. 266.1-2). Tutto sommato, si è preferito mettere a testo la lezione di E, che potrebbe risalire a β. La forma porpenser soi è attestata, ma è meno frequente di se porpenser: cf. TL VII 1535-1536, in particolare: Florimont 29 porpensait soi; Brut Arn. 13756 Purpensot sei; Rou III 593 Purpensa sei; Troie 789 Porpensa sei e Buridant 2000: 346, § 275; non è da escludere che δ abbia preferito eliminare questa costruzione sintattica introducendo al posto di soi il verbo dire.

 

72271-272 Li palefroiz teste: al v. 271, GEFC recano tre varianti differenti; la lezione autentica deve essere quella di G: il verbo cester ritorna infatti anche al v. 273 e in questo caso G ha il sostegno di e. Come si è detto nel § 3.2.c, questo verbo aveva una ridotta diffusione. Inoltre, il verbo recester dovrebbe essere alla base della diffrazione in assenza avvenuta al v. 275 (cf. infra). La lezione di G potrebbe quindi essere difficilior. Veniamo alle varianti di EFC: C chope è di per sé corretta (cf. Glossario), ma non rima affatto con il v. 272 (chope : teste). A sua volta, F teste è una lezione insensata. Infine, E utilizza il verbo assoupe (cf. Glossario) e introduce un distico per ovviare al problema della rima con teste, senza tuttavia riuscirvi completamente, perché i vv. 272.1-2 hanno identica terminazione (assoupe : croupe, as : as). Concordo con Renkin, che vede la causa del rimaneggiamento nella necessità di mantenere il termine teste, essenziale alla prosecuzione del racconto, che ruota intorno alla scena della decapitazione del malcapitato animale (cf. in particolare i vv. 276-277). Al v. 272 è sicuramente autentica la lezione di GFC, poiché è proprio l’identità fra questo v. e il precedente v. 256 ad aver causato il salto du même au même che aveva ingenerato in x la lezione corrotta, poi rimaneggiata da α, cf. § 2.3.a, (2). È possibile, ma non verificabile, che la lezione teste risalisse a γ e che EC, ciascuno per conto proprio, abbiano innovato. Noomen e van den Boogaard sono dello stesso parere e accolgono a testo la lezione ceste di G; ritengono tuttavia che le lezioni chope e assoupe debbano avere un’origine comune: «Au seul couplet […] [271-272] correspondent deux couplets dans E [271-272.2], dont le contenu est manifestement délayé. Le copiste de E a dû avoir un modèle ressemblant à C, où chope ne rime pas avec teste. Au lieu de rétablir le synonyme ceste au premier vers, il a introduit croupe au deuxième pour rectifier la rime, ce qui l’a obligé à inventer le couplet […] [272.1-2] et à modifier le début du vers 297 [273] afin d’arriver à un ensemble cohérent» (NRCF: VIII, 354-355). Questa ipotesi rende difficile spiegare i motivi per cui F reca la lezione teste, cosí simile a quella originaria (ceste). I verbi choper e assouper non sono forme identiche e, sebbene provengano entrambi da una radice comune (cf. Gamillscheg 1969: 10b, achopper e 227a, chopper), possono essere frutto di due innovazioni indipendenti volte a sostituire il vb. ceste (o teste) con uno adeguato al contesto e piú familiare ai copisti. Le sostituzioni vengono replicate anche al v. 273 e al v. 275, dove i testes mantengono le varianti utilizzate in precedenza.

 

73273 Dit foiz: l’affinità fra DF nella lezione teste è probabilmente dovuta a incontro fortuito in errore, indotto dalla somiglianza paleografica con ceste. EC mantengono le varianti già utilizzate al v. 272.

 

74275 A chief de piece: cf. Buridant 2000: 498, § 400; l’espressione A chief de pose è attestata con il medesimo significato (cf. TL VII 1630). Ho evidenziato in apparato la lezione di eGEC perché maggioritaria. La variante singolare di F trasforma la sfumatura temporale in indicazione spaziale (Au chief d’un fosse). In questo caso, è da ipotizzare una diffrazione in assenza originata dal verbo recesta: DF ripetono l’errore già commesso ai vv. 271 e 273 (retesta); anche in questo caso, deve trattarsi di incontro fortuito. La lezione di e (se cessa) è pure erronea, probabilmente frutto di confusione paleografica. G sceglie in questo caso di introdurre la variante rencoupa (cf. Glossario), ed EC ripetono rispettivamente rassoupa e rechoupa. Credo che l’affinità formale fra le tre forme verbali tràdite da GEC sia dovuta a incontro fortuito, nel caso di EC da collegare alla ripetizione delle varianti già utilizzate nei due casi precedenti, e in G a una modifica indipendente del verso (indotta anche dalla presenza di couper al v. successivo). Mi pare infatti difficile sostenere un’ipotesi di contaminazione di F (o di δ) da D per spiegare la presenza di retesta in F, anche perché in F la forma teste compare per la prima volta al v. 271, omesso da α.

 

75285 Va maine: a proposito della forma ent (eF), cf. §§ 3.3.d, 22) e 3.3.f, 29). ~ Noomen e van den Boogaard trascrivono la lezione di D enmaine; nel ms. si legge tuttavia en maine, e ritengo che si tratti del verbo mener, preceduto dal pronome. A questo proposito, cf. Buridant 2000: 410-411, § 328. ~ La lezione di G diverge da quella degli altri testes; l’innovazione serve a creare un raccordo con la precedente interpolazione.

 

76286 De paine: accolgo a testo la lezione di EFC, perché è preferibile a quella di De in relazione al contesto (G è rimaneggiato, cf. n. precedente). A questo proposito, Renkin osserva: «Comme nous venons de le voir, le comte a tué son cheval et ses chiens dans le seul but de montrer à sa femme qu’il veut être obéi. Il est, dès lors, assez étrange qu’immédiatement après il se mette à la flatter ou à la cajoler (selon le sens que l’on donne au terme)» (R: 34). Noomen e van den Boogaard prediligono invece la lezione di De: «Dans De le comte se comporte comme un jeune marié: ‘Il s’évertue à la cajoler’, leçon qui a dû appartenir au texte primitif. CFE remplacent losangier par (l’) enseignier ‘(lui) faire la leçon’, soit à la suite d’une mélecture, soit parce que leur ancêtre commun a cru que le verbe convenait mieux après les avertissements indirects dont il a été question dans ce qui précède» (NRCF: VIII, 355). Aggiungo inoltre che la lezione di De losangier non presenta il c. ogg. e potrebbe derivare da confusione paleografica con l’enseignier, ad esempio per caduta o errata trascrizione di un titulus.

 

77294 Li auquant ont: in E questo passaggio è rimaneggiato e interpolato; cf. § 2.3.c, (6).

 

78296 Seignor droit: la versione di G presenta un distico in piú rispetto a DeFC (296.1-2). Anne-Marie Renkin ritiene che sia autentico: «Nous n’avons aucune raison de rejeter ces vers que seul G présente. Ils ont d’ailleurs le mérite d’éviter la succession de deux couplets sur une rime proche (oit / oi)» (R: xxviii). Ritengo invece che il distico sia stato inserito dal copista di G per esplicitare il cambio di interlocutore e che non si tratti di lezione autentica. La successione di rime simili non è un caso isolato nel testo del fabliau (cf. ad es. i vv. 9-12, 21-24, 69-72, 103-106, ecc.) e non credo che sia da considerare un elemento probante.

 

79299 Dame venue: secondo Noomen e van den Boogaard, la diffrazione si sarebbe originata a partire dalla lezione di D, che costituirebbe la lectio difficilior: «À l’intérieur des groupes De et G, qui sont très proches l’un de l’autre, il y a quelque divergence: chacun des manuscrits a une leçon différente dans D291 / e264 / G367 [299]. C’est sans doute l’interprétation de Dame qui est à l’origine de la diffraction: dans D, il s’agit d’une exclamation commandée par la surprise, dans e c’est une apostrophe; G l’évite en remaniant le vers. Il n’est pas impossible que D représente la lectio difficilior» (NRCF: VIII, 355). L’ipotesi è accettabile, a meno che non si voglia considerare Dame come errore di perseveranza a partire dal v. 297, nel qual caso la lezione di De sarebbe deteriore; in questo caso, la lezione preferibile potrebbe essere quella tràdita da E.

 

80303-304 Et sache: G rimaneggia, volgendo il discorso del conte in stile diretto; a questo proposito, cf. § 2.3.d, (2). ~ In F la rima fache : plaise è imperfetta, cf. Lote 1949-1955: III, 267-268.

 

81311 Que savors: l’esplicitazione del soggetto in eC è dovuta a una modifica indipendente da parte dei due copisti. In E il secondo emistichio del v. è rimaneggiato per rimare col successivo (cf. n. seguente).

 

82312 Li plusors: E interpola tre distici per rendere piú disteso e particolareggiato lo scambio di battute fra la contessa e il cuoco, che negli altri testimoni occupa un solo distico (fatta eccezione per G, interpolato anch’esso). In E il cuoco spiega in modo piú particolareggiato quali sono le richieste del conte a proposito del banchetto (cf. anche l’interpolazione presente in E ai vv. 308.1-10, che consisteva appunto in un’amplificazione del discorso del conte al suo sottoposto). Il secondo emistichio del v. 311, il v. 312 e il 312.1 sono delle zeppe prive di elementi utili alla narrazione vera e propria; nel complesso, il passaggio ne risulta anzi appesantito. Inoltre, sia il v. 312 sia il v. 312.4 sono ipermetri (+ 1). L’interpolazione presente in G ha invece dimensioni piú ridotte e serve a marcare lo stacco fra le parole del cuoco e quelle della contessa.

 

83321 Ge te puis aidier et nuisir: noto, grazie a una segnalazione di Alfonso D’Agostino, l’affinità di questo v. con Rutebeuf, Le Miracle de Theophile, vv. 227-228: «[...] Diex ne m’i puet nuire / ne riens aidier» e 378: «encor porrai nuire et aidier!»; cf. anche la nota di Faral-Bastin: «Nuire, aidier, les deux signes de la puissance». [Rutebeuf, Il miracolo di Teofilo: 37].

 

84328 A tante cornee: la lezione di De è da considerare difficilior; cf. infatti NRCF: VIII, 356: «Les leçons de C [sic: E] F, de De et de G sont toutes les trois correctes. Celle de De, qui contient l’expression spécifique corner l’eve (cf. A. Schultz, Das höfische Leben zur Zeit der Minnesänger, Leipzig, Hirzel, 1889, 2 voll.: I, 415-416) doit être considérée comme la lectio difficilior». Cf. anche Glossario.

 

85330 Li mes a esplois: in F si trova un distico in piú rispetto agli altri testimony (vv. 330.1-2). Ritengo che si tratti di interpolazione (cf. il secondo emistichio del v. 330), volta a descrivere il bel servizio offerto dal conte agli ospiti in occasione del banchetto (cf. infra, n. 335-336).

 

86331-332 As barons ailliee: per la rima, cf. § 3.2.c.

 

87335-336 Ne sot departi: dopo il v. 336, F interpola un verso, che rimane orfano; la sua introduzione sembra servire a collegare in senso temporale e sintattico questo passaggio alla scena successiva. Anche in questo caso, come ai vv. 330.1-2, potrebbe trattarsi di innovazione di δ. Tuttavia, dopo il v. 310, tràdito anche da C, il solo F introduceva un verso orfano per meglio caratterizzare la scena descritta (il colloquio fra la contessa e il cuoco). Questo dato potrebbe far propendere per annoverare anche questa interpolazione fra le innovazioni del copista; lo stesso potrebbe valere anche per il distico 330.1-2.

 

88341-342 Avés laissiees: per la rima cf. § 3.2.c. ~ Al v. 341, la variante di e è ipermetra (+ 1); riguardo all’affinità con la lezione (parzialmente danneggiata) di G, cf. § 2.3.f, (10).

 

89343-345 Que sire: GEF presentano un distico in meno rispetto a De (vv. 343.1-2). Noomen e van den Boogaard ritengono autentica la lezione dei discendenti di α; la variante di GEF sarebbe frutto di una modifica da attribuire a un antigrafo comune ai tre manoscritti (ossia β): «De ont un couplet de plus que FEG: les deux leçons sont plausibles. Celle de FEG pourrait être le résultat d’un remaniement déstiné à éliminer le vers correspondant à D339 / e312 [345]. En effet, ce vers, réparti sur deux interlocuteurs, se prête facilement à une fausse interprétation, surtout si l’initiale de uostre est pris par un n: s’il est mis dans la bouche du seul cuisinier, voire peut être pris pour un adjectif et l’ensemble est totalement superflu après le vers précédent [344]. Pour atteindre son but, l’ancêtre commun de FEG n’a eu qu’à intervertir l’ordre des mots dans [FEG343], à supprimer le couplet correspondant à [De343.1-2] et à inventer le vers [FEG345]» (NRCF: VIII, 356). L’ipotesi è condivisibile per quanto riguarda il v. 345, ma a mio avviso il distico presente in α dopo il v. 343 non è da considerare autentico: infatti, l’eliminazione dello scambio di battute sarebbe stata possibile anche senza cassare il distico 343.1-2 di α, che oltretutto presenta diversi elementi palesemente deteriori, come nota Renkin: «α a modifié le vers [343] et l’a fait suivre de deux vers banals, que la rime faire / faire, sans différence de sens, rend fautifs. [...] Il est […] vraisemblable qu’ayant, par erreur, inversé la construction du vers [343] [...], le copiste se soit trouvé face à un problème de rime qu’il aurait résolu en introduisant ces deux vers. […] D’une part, la rime ainsi obtenue est négligée [...] et, d’autre part, la répétition de l’interpellatif sire est tout à fait suspecte et ce d’autant plus que le terme apparaît encore au vers [345]» (R: xxx). Nel complesso, la lezione di GFE si presenta piú corretta di quella di De; oltre alla rima identica evidenziata da Renkin, D presenta una rima imperfetta ai vv. 343.2-344 e il v. 344 è ipermetro (+ 1); ritengo che lo spostamento dell’ordine delle parole all’interno del verso sia stato attuato dal copista nel tentativo di eliminare la ripetizione di sire, già presente ai vv. 343.2 e 345. ~ Al v. 345 la lezione di E è ipometra (- 1).

 

90355-356 Dame apareil: il v. 355 di E rimane orfano per la caduta del successivo; l’affinità con la lezione di De (par quel conseil) è forse dovuta a una lieve innovazione di E (la sostituzione di quel a cui).

 

91358 Non Denis: cf. NRCF: VIII, 357 «Dans De c’est le comte qui parle, dans G le vers appartient à la replique de la dame, dans FE les deux possibilités restent ouvertes. Les trois leçons sont plausibles». Anne-Marie Renkin rifiuta invece la versione di G: «Il ne nous semble pas qu’il faille ici garder la leçon de notre manuscrit, car l’expression de regret qu’elle propose apparaît à nouveau, presque sous la même formule, dix vers plus loin [368]. EF présentent une formule banale dont, en plus, il est difficile de dire si elle termine la réplique de la dame ou commence celle du comte. La leçon de De nous semble plus authentique mais, par la reprise du verbe feïstes, a pu gêner les copiste de G et de γ. Il ne faut en effet pas considérer ce verbe comme répondant a mespris (= commettre une faute). Le sens de ‘non, vous ne fîtes pas une faute’ serait illogique puisque le comte va châtier son épouse. L’expression doit plutôt être considérée comme une négation simple (Moignet 1973: 274) et les vers traduits: ‘Non, par saint Denis, / Ce ne fut pas le vôtre!’» (R: xxxi).

 

92360 Mais amie: la lezione di F concorda con quella tràdita da De (douce amie). Poiché C è lacunoso, non è possibile ricostruire la lezione di δ. Potrebbe darsi che F (o il suo antigrafo) abbia contaminato dal ramo α, ma credo che si tratti piú verosimilmente di un incontro fortuito: le espressioni douce amie, bele amie erano infatti stereotipate e facilmente intercambiabili, cf. TL I 907 e TL II 2052.

 

93377 Iluec mois: DeG recano la forma .iij. per il numerale; ho scelto di sciogliere l’abbreviazione regolarmente con trois, ma a questo proposito cf. Buridant 2000: 222, § 179: «La déclinaison fonctionne de manière aléatoire, avec la tendance à réduire les cas au profit d’une forme unique: le féminin peut présenter la tendance à employer troi; le masculin présente troi dans certains textes, trois dans d’autres, qui l’emportera comme forme dominante» (cf. anche il v. 203).

 

94379-380 Iluec servir: i rami α e β divergono in questo caso per la posizione dei vv. all’interno del distico; ritengo che α dovesse recare una lezione simile a D (modificata da e al v. 380); a sua volta, β doveva recare una lezione simile a G, ulteriormente modificata dai suoi discendenti. Entrambe le lezioni sono corrette, ma lo iato presente in G è forse leggermente deteriore. Per la costruzione del v. 380 in D (li a faite), cf. Buridant 2000: 408, § 326.

 

95381 De somme: Noomen e van den Boogaard mantengono a testo la lezione di D (correggendo tuttavia essanble in essanple): «Alors que les leçons de CFE et de eG sont tout à fait plausibles, celle de D semble à prémière vue inadéquate, puisqu’il s’agit toujours du même récit. Elle se justifie pourtant dans une certaine mesure si l’on admet que le rédacteur de D ait été d’avis que le récit contient deux épisodes, dont chacun est exemplaire en lui-même: le premier relate comment le comte réduit sa femme à l’obéissance, le second comment il guérit sa belle-mère de son arrogance» (NRCF: VIII, 357). Le osservazioni degli studiosi olandesi sono condivisibili; tuttavia, la lezione di D è sospetta e minoritaria perché eG concordano nella lezione nostre (modificata da γ in cest). È possibile che il copista di D abbia voluto marcare in modo piú netto lo stacco fra la seconda sezione del racconto e la terza (cf. § 1.1.c). Tuttavia, nella fisionomia attuale del fabliau, è evidente che il cambio di scenario è parte integrante della struttura complessiva del racconto, poiché rappresenta il passaggio dal ‘mondo alla rovescia’ rappresentato dal ménage della prima coppia di attanti (la dama e il cavaliere), al ‘mondo ordinato e reale’ costituito dalla seconda coppia (il conte e sua moglie). Se dunque al v. 380 si chiude senz’altro la seconda macrosequenza del racconto, è evidente che le dinamiche intertestuali con la terza non invitano a considerare quest’ultima come del tutto a sé stante. Infine, non si può del tutto escludere che un autre sia innovazione involontaria del copista di D, provocata dalla somiglianza paleografica con nostre.

 

96387 Son sielt: EFC presentano la preposizione A davanti a son seignor (compl. di termine retto da dire); per far quadrare la misura del v., presentano il pronome el in luogo di ele nel secondo emistichio. G è indecifrabile nel primo emistichio, ma, come EFC, presenta el nel secondo. A loro volta, De utilizzano il compl. di termine senza preposizione (Son seignor) e recano ele nel secondo emistichio. Entrambe le varianti sono corrette; a proposito della costruzione sintattica in De, cf. Buridant 2000: 87-88, § 56-57: «En ancien français, le complément datif construit directement, sans préposition, peut être employé en concurrence de la construction avec préposition [...]. Le choix entre les deux constructions peut dépendre des commodités de versification [...]. Le complément datif non prépositionnel est employé dans les différents types de verbes suivants: 1. Verbes à trois actants (datif lexical explicite). a. Du type doner, laissier / toldre, dire / celer [...]».

 

97388 Qu’après velt: Noomen e van den Boogaard rifiutano la lezione lui di De; tuttavia, cf. supra, n. 56. Ritengo che la comunanza con F sia dovuta a incontro fortuito. La corrispondente lezione di E è ipometra (- 1). ~ In seguito al v. 388, GFC recano tre distici (E quattro) che mancano in De. In particolare, sui vv. 388.1-2, propri del solo E, cf. § 2.3.c, (5). I restanti vv. 388.3-8 sono invece tràditi da tutti i discendenti di β. Noomen e van den Boogaard ritengono che si tratti di interpolazione: «Le délayage qui saute aux yeux ([...] [388.6-7] reprennent en l’amplifiant [...] [388.4], [...] [388.8] est une réplique de [...] [386]) rend probable qu’ils n’ont pas figuré dans le texte primitif, mais qu’ils ont été ajoutés par un ancêtre commun de CFEG, qui sentait le besoin d’insister sur le contraste entre l’orgueil de la dame et la modestie du chevalier. Les différences entre CF d’une part, E et G de l’autre portent sur des aménagements de détail ayant surtout pour but d’adoucir l’impression de délayage: E435 [388.6] remplace la deuxième occurrence de escuier par garçon a pié, le rédacteur de G substitue chevalier à escuier dans G466 [388.4] et modifie G468 [388.6], d’ailleurs au détriment de la rime (fief : escuier)» (NRCF: VIII, 357). Renkin considera invece autentici i distici presenti in GEFC (R: 36). Effettivamente, i vv. tràditi dal ramo β si attagliano bene all’andamento della narrazione e al suo contenuto, poiché contribuiscono a caratterizzare gli atteggiamenti dei personaggi. È possibile forse che essi siano venuti a mancare in α in seguito a una lacuna per omoteleuto, causata dalla somiglianza paleografica fra la terminazione di veut (v. 388) e di noblement (v. 388.8). D’altra parte, i vv. tràditi soltanto da GEFC presentano alcuni problemi; oltre a quelli evidenziati da Noomen e van den Boogaard, è da segnalare la rima identica in -ent per due distici consecutivi ai vv. 388.7-390. La dispersione di varianti rende difficile ricostruire la lezione di β; come si è visto supra, gli editori olandesi considerano in parte rimaneggiate le lezioni di G (v. 388.4) e di E (v. 388.6). Renkin osserva: «Dans FC le terme escuier est répété aux vers 388.4 et 388.6 et [...] cette répétition se serait reproduite dans E également si [...] le copiste n’avait pas modifié le vers 388.6. D’autre part, et cette remarque s’applique également au manuscrit E, il serait assez étonnant qu’un écuyer aît reçu un fief de son seigneur. Bien sûr, le terme fief ne désignait pas nécessairement une terre mais parfois une somme d’argent. Cependant, l’acception la plus connue est celle de ‘terre’, ‘domaine’» (R: xxxiii). Quest’ultima considerazione non è accettabile, visto che fief aveva spesso il significato generico di ‘dono’, ‘ricompensa’ (cf. TL III 1817-1818 e AND1 fé2, che registra fra i significati del termine ‘payment’, ‘reward’, ‘donation’, ‘favour’). La lezione escuier non è dunque scorretta di per sé, ma in FC è sospetta la ripetizione del termine. D’altra parte, E modifica il v. 388.5, e introduce garçon a pié al v. 388.6, mentre G presenta una rima imperfetta fief : escuiers ai vv. 388.5-6. A mio avviso, la lezione di β potrebbe ricostruirsi come riportato in Apparato. Al v. 388.4, considero preferibile G chevalier, che evita la ripetizione di escuier; ai vv. 388.5-6 prediligo invece la lezione di δ, modificata da GE per le ragioni avanzate da Renkin: «Le terme courlieu (= courrier) semble avoir été confondu à maintes reprises avec courlieu désignant l’oiseau courlis. [...] Il ne serait pas impossible que leur variantes dialectales aient été utilisées l’une pour l’autre et qu’une forme corliu (= méssager) ait existé, même localement au territoire picard. Gênés par cette forme, les copistes de EG auront tenté à l’éviter» (R: xxxiv-xxxv). Malgrado l’adeguatezza complessiva della lezione di β, visti i luoghi sospetti ora esaminati e la notevole dispersione di varianti, mi pare preferibile mantenere a testo la lezione di α: sebbene sia piú scarna di particolari, essa è a tutti gli effetti corretta e compiuta.

 

98390 Li tient: eE riportano la variante fol orgueil contro grant orgueil di DGFC. Può trattarsi forse di incontro fortuito, dato che l’aggettivo fol legato a orgueil ricorreva con una certa frequenza nei testi dell’epoca; a questo proposito, cf. Gougenheim 1970: I, 373: «L’orgueil n’est pas fondé sur un sentiment plus ou moins exagéré de sa valeur personnelle, mais sur le sentiment excessif de ses possibilités, qui va de la désinvolture à la présomption et à la témérité. On ne doit pas être surpris de le voir rapproché de la folie».

 

99391-392 Qu’eledire: al v. 391, i mss. divergono in lezioni minime: D Qu’ele mande et non li sire è di per sé lezione corretta, ma necessita di uno iato fra mande ed et; a sua volta, e presenta la lezione Qu’elle le mande et non li sire. G invece: Qu’ele li mande, non li sire, con omissione della congiunzione et. A sua volta, E è simile a D nel primo emistichio (Qu’ele mande), ma nel secondo reca la variante et noient li sires. FC recano Quant in luogo di Que nel primo emistichio del v., mentre nel secondo divergono: F concorda con E (et noient li sire), mentre C con De e in parte con G (et non li sire). Si tratta a mio avviso di varianti poligenetiche: forse quella di DE è dovuta ad aplografia, mentre la presenza di noient in EF può essere attribuita a incontro fortuito in innovazione (nel primo dei due mss., potrebbe costituire un tentativo di sanare la misura del v. dopo la perdita di li / le nel primo emistichio). ~ Al v. 392, Noomen e van den Boogaard considerano difficilior la lezione di De: «La diffraction est considérable dans le second vers du couplet. Nous considérons la leçon de De comme la lectio difficilior: “Que c’est elle qui envoie un message et non le seigneur, qui vient séparément, à ce qu’on dit”. G en est une variante moins réussie: lui tierç est moins pertinent dans le contexte que lui autre. CF remplacent le second vers par une cheville, E le remanie pour en faire une nouvelle complétive, juxtaposée à celle du vers E440 [391]; nous comprénons: “... qu’elle ne veut pas dire qu’il vient avec elle”» (NRCF: VIII, 357).

 

100395-396 Ez vosreceüe: al v. 395, la lezione di D è probabilmente frutto di un errore di anticipazione dal v. successivo. La lezione di e è corretta, ma singolare. Al v. 396, e si accorda invece con G (e in parte con EFC). La lezione di D recuillue è invece singolare ed è un’innovazione del copista volta a riparare l’anticipazione di reseue. Inoltre, il v. di D è ipometro (- 1). ~ Dopo il v. 396, GEFC presentano un distico in piú rispetto a De: «Le couplet [...] [396.1-2] manque dans De; il sert à accentuer le contraste entre l’accueil fait à la dame et celui qui attend le chevalier. Alors que le second vers évoque un détail pertinent (F373 se sont assis, qui est contraire à la logique de la situation, doit être un lapsus de copiste), le premier a le caractère d’une cheville; aussi sommes-nous enclin à croire que le couplet n’a pas appartenu au texte primitif» (NRCF: VIII, 357). Renkin crede invece che si tratti di una lacuna di a: «Les manuscrits De posent aux vers 459-460 [396.1-2] un problème assez complexe. Tandis que les manuscrits GEF d’une part et C d’autre part, présentent deux groupes de vers similaires à trente vers d’intervalle [396.1-2 e 425-426], De ne présentent que la seconde occurrence [425-426]. Il est assez malaisé de décider si les vers [396.1-2] sont authentiques, si l’original présentait ou non deux lieux similaires. Dans la première hypothèse, on pourrait supposer que De ont voulu éviter la répétition (une erreur par bourdon n’est guère possible ici), mais dans ce cas, la logique voudrait qu’ils aient supprimé la seconde occurrence, non la première. La leçon que présentent De est d’ailleurs étrange en ce qu’elle offre en [426] le vers [396.2] des autres manuscrits. Le vers [425], lui, est identique dans les six versions. La leçon de De nous semble donc suspecte. En outre, nous sommes ici dans le contexte d’un repas; le terme table semble donc plus adéquat que le substantif banc. Dans la seconde hypothèse (l’original ne présentait qu’un seul de ces lieux) il faudrait supposer que GEFC aient décidé d’illustrer le vers 396 à l’aide de deux vers qu’ils seraient allés chercher trente vers plus loin, puis qu’aux vers [425-426] ils les aient remplacés par deux vers de leur composition. Cette solution nous semble aussi peu crédible que la première. De plus, aucune de ces hypothèses n’explique comment le manuscrit C - qui présente les deux passages et donc se situe dans le groupe de GEF - peut répéter au vers [396.1] comme au vers [425] la leçon: La fiere dame et li sien dis. Il est vrai, cependant, que C propose assez souvent des leçons qui lui sont propres. [...] La répétition présentée par les manuscrits GEFC se situe mieux dans la ligne de l’oeuvre et nous avons la tendance à la considérer comme originale» (R: 37-39). Malgrado la sottigliezza dell’argomentazione, il ragionamento non è stringente al punto da far promuovere a testo i vv. di GEFC: se da un lato è possibile che α abbia scorciato (volontariamente o meno) il passaggio, d’altro lato è pure possibile che sia stato β ad amplificarlo (cf. anche i vv. 388 e 404) per meglio caratterizzare l’accoglienza riservata ai due suoceri da parte del conte.

 

101397-398 Li quens pere: la lezione di D è corretta, ma singolare; in E (les fist) les ha funzione di dativo, cf. § 3.3.c, 24). ~ La lezione di G è corretta, ma è a mio avviso rimaneggiata; Renkin la considera invece autentica e pregevole per la rima ricca e il senso piú preciso (R: xxxv).

 

102404 Volentiers bon: la lezione di FC è da attribuire a δ, che ha forse voluto esplicitare il cambio di interlocutore. Anne-Marie Renkin la considera deteriore, basandosi su elementi che mi paiono discutibili: «Elle est opposée à la psychologie du texte et à celle du chevalier. L’expression li frans hom n’apparaît qu’une seule fois (ms. C83), et la caractérisation mout franc ne se rencontre qu’une seule fois, elle aussi, et uniquement dans les manuscrits EFC [26]. Cependant, dans un cas comme dans l’autre, ces termes désignent toujours le père. Il serait donc étonnant qu’ils se rapportent ici au comte et ce d’autant plus que la tirade est déjà introduite par Li quens li dist. Or, il est tout aussi impossible que le chevalier fasse cette réponse; elle contredit tout ce que nous savons de lui et s’oppose plus particulièrement à la réaction de colère que lui attribuent les manuscrits EFCDe 401 lorsque son beau-fils s’est approché pour lui tenir l’étrier» (R: 48). Come si è detto nel § 2.3.d, (7), soi irier non ha il significato di ‘adirarsi’, come sostiene Renkin. Condivido invece le considerazioni ora esposte a proposito dell’appellativo frans hom.

 

103404.1-2 Jouste tapiz: il distico, tràdito soltanto dai discendenti di β, segna il momento in cui il cavaliere scende da cavallo e viene accolto dal genero con i piú grandi onori. A mio avviso, potrebbe essere autentico; anche Noomen e van den Boogaard lo inseriscono a testo. De non presentano in verità spie evidenti di lacuna, ma è possibile che l’errore sia in qualche modo legato agli incidenti di trasmissione cui il passaggio sembra essere andato incontro già a partire dall’archetipo. A questo proposito, cf. § 2.3.e, (1). ~ La versione di G ai vv. 404-408 è sicuramente rimaneggiata (cf. in particolare i vv. 404.3 e 406-408.3); ritengo perciò preferibile affidarmi ad EFC. Noomen e van den Boogaard si affidano in particolare a C, ma al v. 404.1 emendano la lezione ont fet introducendo fu fait (cf. GEF): Jouste le feu fu fait un liz / De coute pointe et de tapiz. Accolgo questo emedamento, perché la lezione complessiva mi pare tenga conto degli elementi comuni e corretti tràditi dai quattro relatori. Al v. 404.2, la lezione di FC diverge leggermente da quella di E; entrambe sono corrette; mantengo a testo C.

 

104405 ? Prist assist†: il verso è evidentemente corrotto in DeE. Le lezioni di G e di FC sono corrette, ma ritengo che siano il frutto dell’iniziativa indipendente dei copisti di G e di δ, volta a porre rimedio a un errore d’archetipo, trasmessosi sia ad α, sia a β. La diffrazione di varianti, provocata dalla lezione insensata o lacunosa di ω, non permette tuttavia di ricostruire compiutamente la lezione originaria. Come si è detto nel § 2.3.e, (1), è possibile che a monte dell’errore stesse una lezione simile alla seguente: *Pris par la main, lez lui l’assist e che in ω il part. pass. pris fosse stato travisato e scambiato con prist (III pers. sing. del passato remoto). Tuttavia, tale ipotesi rimane dubbia, poiché è pure possibile che il passato remoto si trovasse in O e che in ω sia intervenuto qualche incidente a provocare una lacuna, come ritengono Noomen e van den Boogaard. Data l’incertezza della ricostruzione, preferisco mantenere la crux a testo. Gli editori olandesi scelgono invece di promuovere la lezione di C (previa correzione di assis in assist), che tuttavia non offre in questo caso alcuna garanzia di autenticità.

 

105407-408 La contesse tendre: Noomen e van den Boogaard notano che la rima chambre : tendre è imperfetta (cf. NRCF: Notes critiques, D401-2, e374-75, E460-61, F386-87, C342-43), ma la mantengono comunque a testo. In effetti, è possibile che essa risalisse all’archetipo, ma non è da escludere che fosse già presente nella versione originale. Il rimaneggiamento di G in questo passaggio (vv. 406-408.3) è forse dovuto al tentativo di rimediare all’imperfezione. A questo proposito, cf. § 2.3.e, (1). ~ Al v. 407, F reca la lezione vint, come E, mentre C presenta issi, tràdito anche da De. G, come si è detto, rimaneggia l’intero passaggio e presenta in questo caso la variante ist, affine alla lezione di DeC. Credo che la presenza di issi in C sia da attribuire a incontro fortuito con α: i verbi issir e venir sono in questo caso intercambiabili, come dimostra anche la lezione di G.

 

106414-416 Mais chiere: la lezione di G è rimaneggiata; Renkin osserva: «La leçon de G se dénonce d’elle-même par l’incorrection de la rime fist : dit et par la répétition maladroite du verbe introductif au discours [vv. 416-416.1]. La rime pere : ciere proposée par les cinq autres manuscrits est fautive elle aussi, mais cette leçon ne présente qu’une seule erreur. Elle est donc préférable à celle de G» (R: xxxvii). Le osservazioni sulla rima non sono accettabili: si tratta infatti di fenomeni regolari (cf. Lote 1949-1955: III, 165-167 e 220), mentre mi pare sospetta la ripetizione del verbo dichiarativo. Forse il rimaneggiatore ha cercato di vivacizzare il passaggio mediante l’introduzione del discorso diretto. Cosí facendo, tuttavia, ha eliminato il riferimento al disappunto della dama e ha introdotto una spiacevole ripetizione. ~ In e, il v. 415 è disposto dal copista su due righi perché la pergamena è bucata (Mais liquens | Lassit l[e] son pere).

 

107435 qui feme a male: non è da escludere un gioco di parole (male = masle, mod. mâle): ‘che ha come moglie un maschio’, che anticiperebbe le (false) condizioni per l’evirazione. Ringrazio Alfonso D’agostino, a cui devo il suggerimento.

 

108438 O arc: De recano la lezione reseus, G la variante singolare saietes, EFC oyseaus. La lezione di G è leggermente deteriore, poiché saietes e arc individuano la medesima arma. Mi pare possibile che le lezioni reseus ed oyseaus abbiano un’origine comune, data la somiglianza paleografica. Entrambe sono corrette, ma forse reseus è da considerarsi difficiliore (ciò potrebbe spiegare anche l’innovazione di G).

 

109441 N’i ait chevalier: EC riportano la variante escuier, mentre DeGF chevalier. Quest’ultima è, a mio avviso, la lezione autentica: infatti, chevalier è preferibile dal punto di vista del senso, se si considera il fatto che il conte vuole rimanere da solo nel castello con le dame per attuare il proprio piano punitivo; egli ordina quindi a tutto il seguito, dai ranghi piú alti (chevalier) ai piú bassi (seriant) di accompagnare il suocero nella battuta di caccia. La variante escuier pare meno buona da questo punto di vista ed è inoltre minoritaria secondo lo stemma. Tuttavia, se γ reca escuier, come può in F ritrovarsi la lezione chevalier? L’ipotesi piú semplice è che si tratti di incontro fortuito; la coppia oppositiva serjant / chevalier è infatti ben attestata (cf. TL IX 522-523).

 

110442 Qu’avec chacier: la dispersione di varianti è notevole; sia D sia e presentano elementi singolari, a volte anomali: D reca infatti la forma Ouuec in unica occorrenza nella trascrizione del copista (che di solito utilizza la piú comune grafia Av(u)ec, cf. ad es. il v. 443); inoltre, D è l’unico testimone a riportare il verbo plurale voisent, e scrive erroneamente aus invece di vos. A sua volta, e Jllueques si riferisce a en mon parc (v. 437); il riferimento è tuttavia poco comprensibile, visto che l’avverbio si trova distanziato dal proprio antecedente da ben cinque versi. Inoltre, entrambi i testimoni perdono il relativo iniziale, che è invece tràdito da GEFC. Le lezioni del ramo β sono tutte corrette, benché differenti fra loro: G rimaneggia il passaggio introducendo due lectiones singulares, lui e alle. Le ragioni del rifacimento sono tuttavia difficili da ricostruire; nel primo caso, è possibile che G abbia sostituito lui a vos perché il discorso del conte, a partire dal v. 441, si rivolge agli uomini del seguito, e non piú direttamente al cavaliere; alle e voise sono invece due varianti equivalenti (cf. Lanly 20022: 84-85). EF, a loro volta, modificano l’ordine delle parole all’interno del verso; inoltre, al posto di voise(nt) bisillabo di α, recano voist monosillabo. C presenta invece voise bisillabo, come e, e sostituisce la preposizione o ad avec. A mio avviso, è possibile che la dispersione di varianti si sia originata a partire da una corruttela nell’archetipo, causata da un difetto meccanico, o forse, meno probabilmente, da una lezione ipermetra simile alla seguente: *Qui auuec uos ne uoise(nt) chacier. De, G e γ avrebbero cercato di reagire alla lezione difettosa dei rispettivi antigrafi, i discendenti di α introducendo delle lezioni deteriori, G rimaneggiando e γ modificando l’ordine delle parole all’interno del verso. Si tratta comunque di un caso molto dubbio e l’ipotesi ora esposta non può essere verificata. Noomen e van den Boogaard propongono a testo il seguente emendamento, basato essenzialmente sulla lezione di D: Ovuec vos ne voisent chacier. Propendo invece per una soluzione diversa, tenendo conto del fatto che il copista non utilizza mai la grafia Ovuec per la preposizione: Qu’avuec vos ne voisent chacier. La lezione Qu’avec può infatti spiegare sia la variante Ouuec di D, sia la lezione Qui auuec di G, poi ulteriormente modificata da γ e da C; per l’elisione del relativo qui, conseguente alla confusione con que, cf. Buridant 2000: 585-586, § 480. La variante voisent di D è singolare, ma pregevole per la concordanza a senso con i due soggetti (chevalier e seriant). Inoltre, essa potrebbe aver dato origine sia alla variante bisillabica voise (eC), sia alla variante monosillabica voist (EF). L’affinità fra C e i discendenti di α è soltanto parziale e si spiega, a mio avviso, con un incontro fortuito in innovazione.

 

111444 Li chiés ai: la tradizione è concorde, ma C reca una lezione ipometra (- 1), causata dall’omissione del sostantivo mal. ~ Dopo il v. 444, E reca un distico, assente in tutti gli altri testimoni, cf. § 2.3.c, (7).

 

112446 Tuit nus: riguardo alla forma to(u)t di eGF, cf. Buridant 2000: 162, § 130: «Le picard offre, au CS masculin pluriel les formes tot, tout». Riguardo alla variante touz di C, cf. ibidem: «Le CS pluriel toz, tous concurrence tuit, amorçant la tendance à l’élimination de cette forme». Quanto alla comunanza di e e δ nel pass. rem. remest, ritengo si tratti di varianti poligenetiche, legate alle oscillazioni nell’uso dei tempi verbali.

 

113451-452 Les coillons tonel: il distico manca in E ed è probabilmente corrotto in tutti i testimoni; è forse possibile ipotizzare la presenza di un errore d’archetipo al v. 452, cf. § 2.3.e, (2). Noomen e van den Boogaard considerano coutel una banalizzazione della lezione tonel, presente in E al v. 449.2 (cf. bacin ai vv. 491 e 497). Il v. 449.2 è tuttavia sicuramente frutto di rimaneggiamento, come non mancano di notare gli stessi olandesi. Non è da escludere che si possa trattare di un caso di trivializzazione emendatrice, o (meno probabilmente) di felice congettura, da parte del copista di E. ~ Al v. 451, D foncel e C faoucel sono lezioni deteriori per confusione paleografica. ~ Al v. 452, la lezione di e è frutto di confusione paleografica; la lezione di C Ses mes aporte è da correggere in Si les m’aporte.

 

114464-466 Vostre fait: la notevole dispersione di varianti in questo passaggio è senz’altro legata alla presenza del poliptoto (a questo proposito, cf. anche i vv. 35-36 e 229-230). Noomen e van den Boogaard osservano: «Bien que les leçons diffèrent entre elles, toutes sont plausibles: CF “Vous contrariez tout ce qui lui plaît et vous ordonnez que cela ne sera pas fait”; D “Vous dites ce qui lui déplaît et vous ordonnez qu’il en sera fait ainsi (c.-à-d. comme vous le dites)”; e “Vous dites le contraire de ce qui lui plaît et ordonnez que cela sera fait”; E “Et vous prenez le contre-pied de ce qui lui plaît et vous ordonnez que cela sera fait”; G “Tout ce qui déplaît à votre mari, vous ordonnez que tout cela sera fait”» (NRCF: VIII, 358). Al v. 465, la variante di DG (con il desplait finale) e quella di eEFC (con il plait finale) sono ugualmente plausibili. Al v. 466, DeGE (pur con lezioni divergenti fra loro) recano una sfumatura affermativa (D si sera fait, e il sera fait, G que tot soit fet, E que ce soit fet); FC presentano invece una struttura negativa (kil ne soit fet). Se si accetta la variante di eEFC al v. 465, occorre prediligere la versione di FC al v. 466 (le lezioni di eE sono meno convincenti e meno ben congegnate dal punto di vista sintattico). Viceversa, se si accetta la variante di DG al v. 465, occorre promuovere al v. successivo la sfumatura affermativa, presente, pur con varianti differenti, in DeEG. Preferisco questa seconda soluzione, perché la variante affermativa al v. 466 parrebbe piú degna di fede di quella negativa tràdita soltanto dai discendenti di δ. Tuttavia, persistono alcuni dubbi a proposito della costruzione sintattica del v. 466. Riguardo alla versione di D, Noomen e van den Boogaard paiono considerare si sera fait come proposizione dipendente da conmander. A mio avviso è preferibile considerarla una proposizione coordinata con conmandez. Infatti, nell’ipotesi degli olandesi, conmander reggerebbe qui una completiva al futuro anteriore con ellissi della congiunzione que. L’omissione di que è in effetti attestata, seppur preferibilmente in presenza del congiuntivo all’interno della subordinata (cf. Ménard 1988: 188-189, § 199; Moignet 1973: 339 «Que peut ne pas apparaître, surtout à date ancienne, en tête des propositions complétives et consécutives. Cela se produit surtout en vers, dans les textes de caractère épique»; cf. anche Buridant 2000: 575, § 470). Inoltre, presenta qualche difficoltà la presenza del futuro anteriore in luogo del piú comune congiuntivo. Infatti, costrutti del genere sono attestati, ma non ne ho rinvenuti in dipendenza di verbi di comando; a questo proposito, cf. ivi: 335-337, § 267; Moignet 1973: 214; Ménard 1988: 148-151, § 155 e 145, § 151. Le lezioni di GEFC, benché divergenti, presentano tutte la completiva al congiuntivo. Ritengo possibile che la lezione di E al v. 466 risalga a β, e che sia stata modificata parzialmente da G. ~ Al v. 465, F reca un v. ipometro (-2).

 

115467-468 Feme seignor: la tradizione è concorde, fatta eccezione per la lezione caratteristica di δ al v. 467 (honte) e la lezione singolare di G al v. 468. Dopo questo distico, E ne presenta un altro, assente nella restante tradizione (vv. 468.1-2). Ritengo che si tratti di un’interpolazione volta ad esplicitare il cambio di interlocutore. In particolare il v. 468.2 ha tutta l’aria di essere una zeppa necessaria a far quadrare la rima.

 

116469 Sire set: la lezione di E è ipometra (- 1) per l’eliminazione dello iato fra que e il.

 

117470 Et m’agret: cf. NRCF: VIII, 358 «CF, DeG et E comprennent différemment le couplet: CF “Sire, je suis plus intelligente que lui: (il est si bête qu’)il ne fait rien qui me convienne”; DeG “... et pourtant il ne fait rien qui me convienne (c’est qu’il ne daigne pas m’écouter)”; E “et il ne fait rien qui ne me convienne pas à moi (c.- à.-d. il ne fait rien sans mon approbation)”». ~ Nel ms. E, ne è trascritto me, con il primo jambage espunto dal copista.

 

118480 Gas dire: le lezioni dei sei relatori divergono; la lezione di EFC potrebbe rimontare a β ed essere stata modificata da G. Quanto alla variante singolare di quest’ultimo, Renkin osserva: «La forme deuees est assez surprenante. D’autres cas apparaîssent cependant dans le manuscrit de Wollaton Hall. On en trouve quatre cas dans le cahier XXX, et un survol rapide de Ille et Galeron nous a permis d’en découvrir un autre exemple au vers 2203. M. Cowper [Gautier d’Arras, Ille et Galeron: 100] et M. Livingston [Gautier le Leu: 21-24] se rejoignent d’une certaine manière dans l’explication de cette forme. Dans son édition M. Cowper la corrige en supprimant le premier des deux e et en ajoutant le pronom uos; M. Livingston, lui, l’explique par une enclise du pronom et la compare “aux formes anglofrançaises avéus, savéus”. Il ajoute que ces formes, “se trouvent uniquement dans des passages de conversation, sans doute de caractère populaire et probablément dues au copiste. Elles semblent représenter une étape intermédiaire entre savéos et savés”. Nous remarquerons qu’à l’inverse des formes rencontrés dans Ille et Galeron et dans les fabliaux de Gautier le Leu, notre cas, lui, n’apparaît pas dans une construction interrogative, mais l’explication par enclise y est cependant possible» (R: xxxix-xl). Il copista del romanzo di Gautier d’Arras è tuttavia diverso da quello che ha eseguito la trascrizione della sezione fabliolistica del ms. (cf. Gaggero–Lunardi 2013). EFC recano l’imperativo gabez: è una variante pregevole, che fa maggiormente risaltare il carattere dispotico della dama rispetto alla lezione di D, che reca il condizionale. ~ Dopo il v. 480, sia D sia G recano un distico in piú rispetto agli altri testimoni. La lezione di G presenta alcuni elementi sospetti, mentre la lezione di D è pregevole benché isolata. Gli altri testimoni non presentano spie di lacuna e hanno lezioni corrette. Ritengo possibile che G e D abbiano interpolato un distico ciascuno per esplicitare il cambio di interlocutore (cf. n. successiva), ma la lezione di D è corretta ed è perciò evidenziata in Apparato.

 

119481-482 Estendez querre: al v. 481 prediligo la lezione di eG, supportata parzialmente da EFC; D bien tost è variante isolata: a mio avviso è possibile che sia da attribuire al copista; egli potrebbe aver modificato parzialmente il v. per evitare la ripetizione di serjans, già presente al v. 480.2; ritengo possibile che il distico presente soltanto in D sia un’innovazione del copista, utile a marcare lo stacco fra il dialogo del conte con la suocera e quello con i servitori. Anche G aggiunge un distico dopo il v. 480 con lo stesso intento; il v. 480.2 è tuttavia una zeppa e il passaggio interpolato è mal collegato alla battuta che lo precede. ~ Dopo il v. 482, anche EFC presentano un distico mancante negli altri relatori. Si tratta probabilmente di un’interpolazione attribuibile a γ; in C è tuttavia caduto il secondo verso e il primo è quindi orfano. Inoltre, Renkin annovera dedenz fra le lezioni deteriori a carico di γ: «Sans être dépourvue de sens, la leçon de EFC au vers 482 nous semble corrompue par suite d’une erreur de lecture due à la proximité formelle de deux termes [...]. Notre impression est renforcée par le fait que la leçon asdenz (‘face contre terre’, ‘à plat ventre’) est non seulement correcte mais encore plus adéquate puisque, nous le verrons, l’opération simulée va être pratiquée sur le bas du dos (vv. 486, 495). En outre la version des manuscrits GDe nous semble par là même être difficilior» (R: 59). Ritengo invece che la lezione di EFC sia corretta e che sia piuttosto da annoverare fra le lezioni caratteristiche risalenti a γ; peraltro, data la somiglianza paleografica fra asdenz e dedenz, non si può ecludere che si tratti di variante poligenetica. Anche Noomen e van den Boogaard propendono per considerare interpolazione di γ i vv. 482.1-2; inoltre, essi attribuiscono a innovazioni dei rispettivi copisti i vv. 480.1-2 di D e G: «CFE, D et G ont chacun un couplet de plus que e; toutes les leçons sont acceptables. Comme ces couplets explicitent le passage plutôt qu’ils n’ajoutent quelque information nouvelle, et qu’il est par conséquent plus facile d’expliquer leur insertion que leur suppression, nous pensons que la leçon la plus succinte, celle de e, remonte au texte primitif» (NRCF: VIII, 359); tuttavia, lasciano a testo il distico 480.1-2 di D.

 

120490-496 Senblant sace: i vv. 491-496 sono caduti in α a causa di un errore indotto dal contesto (cf. i vv. 490 e 496) affine a un salto du même au même; cf. § 2.3.a, (6). La constitutio textus si basa dunque sul ramo β. Noomen e van den Boogaard, che pure inseriscono a testo i vv. caduti in α, sospendono la numerazione progressiva fra il v. 486 e il v. 487. ~ Al v. 491, G e C recano la lezione el bacin, contro EF en .i. bacin. La variante di GC è senz’altro poligenetica, poiché in C è legata all’errore di anticipazione del v. 497; tuttavia, Noomen e van den Boogaard osservano: «Dans CFEG [491] c’est CG el bacin qui représente la bonne leçon: comme le bassin fait partie du dispositif qu’a fait préparer le comte (cf. [452]), l’article défini est nécessaire; son remplacement par l’article indéfini dans FE s’explique comme une conséquence du remplacement indu, dans le vers CFDeG [452], de tonel par coutel. D’autre part, il faut préférer FEG [491] devant li, leçon qui concorde parfaitement avec les intentions pédagogiques du comte, à C419 Tout sanglent, qui double la leçon de CFDEeG [497]» (NRCF: VIII, 359). La ricostruzione si basa sull’ipotesi che coutel al v. 452 sia una trivializzazione della lezione tonel (cf. supra, n. ai vv. 451-452). Se si accetta questa supposizione, allora si deve dedurre che β recasse qui la lezione autentica el, come G, e che γ l’abbia modificata in en .i., o volontariamente (come ritengono gli editori olandesi), oppure involontariamente, per confusione paleografica. Il ripristino della lezione el in C si spiega invece come errore di anticipazione, cf. § 2.3.e, (2). Tuttavia, se anche el fosse lezione autentica, EF potrebbero avere autonomamente inserito en .i., e non è dunque sicuro che si tratti di una lezione deteriore da attribuire a γ. ~ Al v. 492, GC concordano nella lezione bien, mentre EF nella lezione tot. Si tratta probabilmente di incontro fortuito, dato che le due lezioni sono intercambiabili. ~ Ai vv. 493-494 sia G sia E sono rimaneggiati. E introduce un monologo della protagonista (vv. 494.1-4) che si lamenta della propria triste sorte, cf. § 2.3.c, (9); la lezione se soit è frutto di confusione paleografica. G presenta invece un rimaneggiamento piú lieve, anch’esso volto a mostrare la reazione della dama alla vista del catino insanguinato, cf. § 2.3.d, (8). Data l’inaffidabilità di GE in questo luogo, la ricostruzione critica deve basarsi su FC. ~ Al v. 495, G, EF e C recano tre varianti differenti. Noomen e van den Boogaard accolgono la lezione di C, che è tuttavia isolata ed è pressoché identica alla variante al v. 486. Data la posizione bassa di C nello stemma, la sua lezione non è particolarmente degna di fede, soprattutto contro l’accordo di EF, la cui variante potrebbe risalire a γ. Meno semplice risulta invece la scelta fra la lezione di EF e quella di G: si è accolta a testo la variante di EF perché G è isolato e rimaneggiato ai vv. precedenti (493-494); per la rima nage : sace presente nel ms. G, cf. § 3.2.c. ~ Al v. 496, G ed E recano delle lectiones singulares; Noomen e van den Boogaard accolgono a testo la lezione di C, ma la lezione fors di δ risulta sospetta alla luce del v. 490, dove la medesima variante (Samblant fait cil que fors l’en trait) è sicuramente da attribuire a un’innovazione dello stesso δ. La variante di G Sanlant fait que del cors è invece affine alla lezione garantita dall’accordo di DeGE al v. 490 (Senblant fait que du cors); tenuto conto del fatto che il v. 496 doveva essere molto affine al v. 490, tanto da avere indotto α a commettere la lacuna, mi pare sia preferibile promuovere a testo la variante di G. Le lezioni di G li sace e l’esrache di FC (a cui si avvicina li errache di E) sono molto vicine paleograficamente, tanto da rendere complicato stabilire se sia stato G oppure γ a innovare.

 

121508 Certes affi: E reca un verso ipermetro (+ 1).

 

122518 Que trait: e presenta un distico in piú rispetto agli altri testimoni (vv. 518.1-2). Si tratta di un’interpolazione volta a esplicitare l’intento pedagogico dell’azione del conte; cf. NRCF: VIII, 359: «“C’est en définitive à cause de sa grande sottise que cela arrive à une femme qui méprise son mari” (cf. le dernier couplet du fabliau dans DeG)».

 

123520 Et n’aiez: il verso è ipermetro in E (+ 1).

 

124527 Ge nature: la lezione di G è probabilmente rimaneggiata; tuttavia, è difficile comprendere le ragioni del rifacimento, dato che la lezione degli altri manoscritti è corretta.

 

125528 Ma dure: la lezione di G è modificata parzialmente in seguito al rifacimento del v. precedente. EFC presentano una proposizione indipendente dalla precedente, mentre in De Ma mere è complemento di specificazione del sostantivo nature; nel complesso, quest’ultima costruzione è piú complessa e forse autentica. Invece, in F il v. è ipermetro (+ 1). C reca una lezione singolare ed erronea, che rende orfani sia questo v. sia quello che lo precede (nature : fiere).

 

126534 Ge asseürance: la lezione fais è singolare di D; potrebbe anche trattarsi di un’innovazione del copista, ma si è preferito mantenerla a testo perché l’accordo fra e e i discendenti di β potrebbe essere fortuito. La presenza di ferai potrebbe infatti spiegarsi in e come errore di anticipazione dal v. successivo, e in β come modifica dovuta alla sostituzione di seürtance ad asseürance (cf. anche Moignet 1973: 260, Ménard 1988: 144, § 151 e TL IX 598: «Troie 1617: Vos en ferai tel seürtance»).

 

127535-536 Que amerez: la dispersione delle varianti è da collegare alla presenza del poliptoto (cf. supra, n. ai vv. 464-466): la ripetizione dei termini con variazioni minime può avere facilmente indotto in confusione i copisti o averli sollecitati a introdurre innovazioni. GC hanno invertito i versi all’interno del distico e presentano perciò il poliptoto giocato su amer prima di quello giocato su voloir. È difficile dire quale fosse la lezione di β: se l’antigrafo recava la variante di GC, sarebbe forse da postulare una contaminazione fra EF e il ramo α? In alternativa, bisogna pensare che GC abbiano attuato l’inversione dei due vv. ciascuno per conto proprio. Dato che il poliptoto sollecita innovazioni, è forse preferibile questa seconda ipotesi. La lezione di E al v. 535, probabilmente risalente a β, è pregevole per il parallelismo fra il poliptoto in voloir (vorrai / vorroiz) e quello in amer (amerai / ameroiz). La costruzione retorica risulta invece spezzata in α per via della presenza di ferai.

 

128541-542 Ostezmere: e reca una rima imperfetta (coillon : sont); d’altra parte, auon è lezione singolare di D. Può darsi che l’antigrafo di De abbia tentato di modificare la lezione del suo modello per eliminare la perifrasi eufemistica doi frere; tuttavia, α si è poi trovato costretto a modificare l’ordine delle parole all’interno del v. successivo. Forse il secondo v. era simile a quello tràdito da e: *Sicom a vostre mere sont. Avvedutosi della rima imperfetta, D ha poi sostituito avon a sont.

 

129543 Que grenotes: l’accordo di DE nella lezione cez (in luogo di eGFC teus) potrebbe essere fortuito; per il termine grenotes, cf. Glossario e § 3.2.c.

 

130555-556 Vez fin: GFC recano una lezione differente da De. FC, inoltre, modificano il v. 556 rispetto a G, poiché presentano nus n’i meïst in luogo di N’i mesiscies: l’innovazione è da attribuire al loro antigrafo. La lezione di E risulta invece piú problematica: il copista inverte la disposizione dei vv. all’interno del distico e presenta il v. 556 in forma identica al v. 555 di De. Si può ipotizzare o una contaminazione dal ramo α, oppure una coincidenza in innovazione. Il pronome les di GFC si riferisce inequivocabilmente ai testicoli: è possibile che il copista di E abbia voluto sostituire il sostantivo al pronome; per fare questo, ha forse ridotto il corpo del verbo veer ed eliminato l’avverbio. Invece, l’oscillazione fra cel (DeEC) e cest (GF) è poligenetica: C riporta cel perché introduce iluec; GF, che recano invece l’avverbio ci, utilizzano il dimostrativo cest.

 

131558 Mais jurer: in e e in F il verso è ipermetro (+ 1), mentre in E è ipometro (- 1). La varia lectio presenta diversi problemi: DEFC recano la III pers. sing. ind. pres. del verbo voloir, mentre eG presentano la lezione uous doit. Forse le varianti si sono originate a partire da una cattiva lettura del condizionale voudroit (la lezione originaria potrebbe dunque essere simile alla seguente: *Mais el voudroit sor sainz iurer). L’accordo fra i discendenti di α e di β potrebbe quindi essere fortuito.

 

132560 Et servira: dopo questo verso, EFC presentano due distici in piú rispetto a DeG (vv. 560.1-4). Noomen e van den Boogaard osservano: «Les deux couplets correspondant à CFE [560.1-4] manquent dans DeG. Comme les deux leçons sont également plausibles, il nous est impossible déterminer de quel côté se trouve l’innovation» (NRCF: VIII, 359). In base allo stemma, tuttavia, i due distici dovrebbero rimontare all’antigrafo γ.

 

133564 Cuideamendee: la lezione di GEFC è equivalente a quella di De; tuttavia, e reca acoree; cf. NRCF: VIII, 360: «CFDEG amendee et e acoree sont également plausibles. D’après CFDEG le seigneur, voyant le contenu sanglant du bassin et son épouse blessée par un objet coupant, croit que le comte a dit vrai et que sa femme a changé à son avantage, grâce au traitement qu’on lui a infligé. D’après e, où acorer a le sens primitif de “arracher le coeur ou les entrailles” et non le sens dérivé de “tuer”, ce spectacle lui fait croire que les organes qu’il voit ont été effectivement prélevés sur sa femme». Tuttavia, acoree è lezione singolare di e e deve perciò essere considerata variante inautentica, a meno di pensare che né Dβ avessero compreso il significato di acorer in questo contesto.

 

134569 Si chevaus: E reca un verso ipermetro (+1).

 

135574 Mout bien: E presenta la medesima lezione di De. Può trattarsi di incontro fortuito, visto che E rimaneggia e sostituisce al pronome en un distico in cui spiega i motivi per cui il conte viene elogiato. A ogni modo, l’utilizzo pleonastico di en è ben attestato (cf. Ménard 1988: 70, § 52). ~ Sul rimaneggiamento di E, cf. § 2.3.c, (10).

 

136577-578 Honi dangierent: la lezione di De in questo caso è deteriore, come ipotizzano Noomen e van den Boogaard: «Le premier hémistiche de CFEG contient estre honi (G estre vil) à l’optatif, comme formule imprécatoire, tandis que dans le second hémistiche le syntagme est repris au futur, se référant à une réalité qui se produira à l’avenir; en traduction approximative: “Honte à ceux (qui traitent leur femmes avec trop de respect), et effectivement ils seront couverts de honte”. Dans De les deux hémistiches sont à l’indicatif, de sorte que le second est redondant; il s’agit sans doute d’une innovation introduite par l’ancêtre commun, qui ne se rendait pas compte du jeu syntaxique» (NRCF: VIII, 360). Renkin mantiene a testo la lezione del suo manoscritto base e osserva: «La leçon qu’en donnent De nous paraît erronée. Les temps des verbes la rendent obscure et la formule optative n’y apparaît pas. La leçon de G semble autenthique (elle est d’ailleurs confirmée par la famille EFC); ierent peut être considérée comme une forme de l’indicatif imparfait ou de l’indicatif futur du verbe ‘être’. L’imparfait nous permettrait de supposer que l’auteur associe ici en un même jugement le père et les hommes de l’assemblée qui lui ressemblent. Le futur, considérée comme un futur catégorique, donnerait plus de poids à la proposition et il si ierent. En l’absence de toute certitude, nous choisissons cette dernière solution. Nous proposons donc de comprendre: “Que soient tenus pour vil - et ainsi il le seront -, ceux qui acceptèrent la domination de leur mauvaises femmes”» (R: xli-xlii). Concordo con i precedenti editori a proposito della lezione di De. Tuttavia, a differenza di Renkin, non credo che la lezione di G sia da ritenere autentica: a mio avviso, il copista ha rimaneggiato il distico a partire da una lezione affine ad EFC; avendo sostituito vil a honi, G avrebbe poi aggiunto un secondo pronome (Vil soient cil et il si ierent) per far quadrare la misura del verso. Inoltre, estre vil mi pare una variante deteriore rispetto ad estre honi, dato il contesto della frase. Noomen e van den Boogaard emendano la lezione di De in Honi soient, et il si ierent, / Cil qui lor feme tel dangierent. La loro ricostruzione è plausibile per quanto riguarda il v. 577, in cui si rifanno evidentemente a C: Honi soient è lezione di γ, probabilmente risalente a β e modificata da G; et il si ierent è lezione di GC, anch’essa forse risalente a β, dato che il pronome il ha l’appoggio di De (EF cil è forse un errore di anticipazione dal verso successivo e la variante dei due relatori è deteriore dal punto di vista sintattico). Al v. 578, invece, Noomen e van den Boogaard combinano la lezione di C con quella di D, ma feme e tel sono varianti isolate di D. La lezione di FC è invece parzialmente supportata da e e da E (Cil qui lor fames trop dangierent). Non crea difficoltà il fatto che cil a inizio verso sia presente soltanto in EFC: infatti la sua assenza in De è dovuta alla necessità di far quadrare la misura del verso dopo la sostituzione di dangeront a dangierent; in G invece cil potrebbe essere stato eliminato in seguito all’introduzione dell’aggettivo bisillabo males. ~ Al v. 577 la lezione ci sont di e è frutto di confusione paleografica, cosí come deugeront al v. 578.

 

137581-582 Et aire: la versione di F termina al v. 580; al v. 581 mi pare preferibile la costruzione sintattica di DeC: «Le sujet du verbe n’est pas explicité que dans G. Dans E, le pronom il renvoie à E648 [575] Dame Deu, tandis que CDe ont une construction d’après le sens: le sujet du verbe (Dieu) n’a pas été nommé antérieurement, bien qu’il soit suggéré par le vers [575]» (NRCF: VIII, 360). Ritengo che la costruzione col soggetto implicito possa essere considerata difficilior e che GE abbiano scelto indipendentemente di esplicitarla. Forse, nel corso della performance, il discorso ellittico poteva essere supportato dalla gestualità del giullare. ~ Al v. 582 eG si accordano nella variante mal(e), contro DEC put(e). Poiché si tratta di espressioni formulari, non è possibile escludere che gli accordi fra i testimoni siano fortuiti.

 

138583-584 Teus home: questo distico è tràdito soltanto da DeG, mentre in EC il fabliau termina al v. 582; e reca una variante ipermetra (+1); a questo proposito, cf. Buridant 2000: 95, § 62: «[...]. Dé hé ait “qu’il ait la haine de Dieu”, se figeant dans la formule de malédiction Dé hé, déformé en dahé par dissimilation, et passant à dahait, dahet, daheit par l’agglutination d’ait, [...] peut être répété dans des formes comme daheit ait».

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Comprar

Volumen papel

amazon.fr
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search