Version classiqueVersion mobile

La Virago Evirata

 | 
Serena Lunardi

Premessa

Alfonso D’Agostino

Texte intégral

1Fra i precedenti del capolavoro scespiriano The Taming of the Shrew (La bisbetica domata) si annoverano, in ambito romanzo, almeno due testi degni della massima considerazione: il primo in ordine di tempo è l’anonimo e pregevole fabliau duecentesco intitolato La Dame escoillee (“La dama castrata”) che viene studiato e pubblicato criticamente in questa monografia, l’altro è il XXXV esempio del Conde Lucanor di Juan Manuel, opera maestra della prima metà del Trecento spagnolo. Come avviene di sovente, peraltro, il tema riecheggia storie orientali (quella di Sâdik Beg), ritrovandosi peraltro anche in una “facezia” antico altotedesca. Il racconto castigliano è in realtà la terza parte di un trittico dedicato al rapporto fra moglie e marito, nel quale gli altri due pezzi narrativi trattano della “sposa perfetta” (non proprio patiens alla maniera della Griselda boccacciana, ma capace di sopportare le bizzarre “invenzioni” del marito) e della moglie irrecuperabile e per questo destinata a essere soppressa (addirittura con la benedizione previa del papa). Che tutti questi racconti presentino tinte esagerate pare evidente: l’eccesso, in qualche modo, è la cifra stilistica di questo tema narrativo, che negli aspetti venati di sadismo stinge nel pulp (specie nel fabliau e nel testo tedesco) e in quelli umoristici si colora d’ironia (massime nel Conde Lucanor). Se dovessimo fare appello alla categoria del “comico” come filtro specifico, si avrebbe qualche remora a considerare questi racconti comici in senso puro, mentre di certo essi sono ironici (intrisi di humour nero) o parodici. Si legga la sinossi del fabliau:

Smarritosi nel folto di una foresta durante una battuta di caccia, un conte viene alloggiato nella dimora di un cavaliere, marito di una donna dal carattere impossibile; s’innamora della figlia dei suoi ospiti e la sposa. Durante il viaggio verso il castello del nobile, questi corregge la natura potenzialmente bisbetica della novella sposa mediante l’uccisione di due cani e di un palafreno “disobbedienti”; non bastando queste misure, taglia una mano e un orecchio a un cuoco reo di avergli disobbedito per seguire le direttive della moglie e infine dà a questa una solenne battuta fino a lasciarla quasi morta. In un secondo tempo corregge anche il carattere della suocera, sottoponendola a una finta castrazione, con la quale le asporta la causa della sua “malattia”.

2Il mélange di ironia e grand guignol è ottenuto, dall’anonimo autore, con un cemento parodico che rimanda a una serie di tipi, situazioni e immagini dell’ambiente cortese: il mondo nobiliare, l’amor de lonh, il tema della caccia e cosí via. Da questi innesti, intrecciati con temi féeriques e folclorici, si genera un testo di ambiguo valore ideologico, che l’autrice di questo libro sottopone ad analisi serrata e convincente.

3Il lavoro di Serena Lunardi affronta tutti gli aspetti del fabliau (letterarî, filologici, linguistici) con profonda preparazione e sicurezza di giudizio secondo i migliori e piú aggiornati protocolli della filologia, dallo studio della materialità dei codici alla loro accurata classificazione, dalla consapevolezza del valore delle raccolte manoscritte all’analisi attenta dei sistemi dialettali. Il libro rappresenta l’elaborazione di una tesi dottorale che aveva potuto giovarsi della lettura approfondita di un grande specialista di fabliaux come Philippe Ménard e di uno dei massimi conoscitori della narrativa breve medievale, come il compianto Michelangelo Picone, nonché dei prodighi consigli di un maestro degli studî mediolatini prematuramente scomparso, Giovanni Orlandi, per quanto riguarda i rapporti tra il fabliau e la Lidia di Arnolfo d’Orléans. Inoltre si avvale dell’esperienza maturata nel lavoro come borsista postdoc nell’Université de Genève, sotto l’autorevolissima guida di Olivier Collet.

4La monografia, volume secondo della «Biblioteca di Carte Romanze», s’inserisce in un campo di ricerca volentieri arato dai docenti delle cattedre di Filologia romanza dell’Università degli Studi di Milano, impegnati, fra l’altro, nello studio storico-letterario e filologico dei fabliaux (ne è esempio la seguente edizione, a cura di chi scrive e di Serena Lunardi, Il Fabliau della Vedova consolata [NRCF, 20], Milano, LED, 2013), anche nella prospettiva dell’analisi intertestuale del Decameron.

5Per la novità dell’impostazione, la completezza della visione, il rigore del metodo e la ricchezza di ogni sua parte, il lavoro di Serena Lunardi si segnala come una delle migliori edizioni di un testo appartenente al genere fabliolistico.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search