Versione classicaVersione mobile

La Guerra di Troia in Ottava Rima

 | 
Dario Mantovani

Testo

Cantare X1

Testo integrale

  • 1 Analogamente a parte del V e a tutto il VI cantare, anche il X è tràdito dal solo ms. L, che spesso (...)
  • 2 Si tratta di Dio: sommo bene è espressione spesso utilizzata da Dante, nel Paradiso, per indi-care (...)

D’alcuna grazia mai non può trovarsi I
che sia perfetta senza il Sommo Bene,2
però ritorno a Lui che primo sparse
el sangue e acqua fuor delle sue vene;
e che le mie mimorie non sien scarse
e aver tanta virtú che si convene
a dicer queste rime per tal modo,
c’ognuno l’entenda col coragio sodo.

  • 3 Vale “ciascuna persona nobile”, per metonimia.
  • 4 “perdere di forza”: TLIO, s.v. abbassare (1), 3.1.
  • 5 Per la struttura della formula di autenticazione, cf. Cabani 1988: 125. Ceffi: 269: Ma la reina Hec (...)

Ver’è ch’Achille coi suo’ mirmidoni II
ucisor Troiolo con tanto valore:
e ogni gentileza3 el biasimone,
ch’egli era di prodeza nobil fiore,
sí che forte se n’abasò4 Ulione
per la morte del nobile signore.
Ma magior doglia e piú dolore intero
aveva Ecuba, a voler dire il vero,5

1Ms: L

I.8 c’ognuno l’entenda col coragio sodo (+1).

II.2 ucisor Troiolo con tanto valore (+1).

  • 6 “manto”, con a prostetica.
  • 7 Omissione della parola-rima, bisillaba; non sono molti i suggerimenti possibili: un’ipotesi può ess (...)

tal che nel letto la gentil reina III
con angoscioso e doloroso pianto
suso vi si gitava, sí tapina,
dicendo: «Lassa! Il doloroso amanto6
meso tu m’hai, o Maestà Divina,
e tolto m’hai ogni dileto e canto!
Costui i Greci faceva star tristi
e noi piangiamo e lor stan lieti […].7

  • 8 Possibile soluzione all’ipermetria nell’espunzione del non, sintatticamente non necessario.
  • 9 Il significato dell’espressione è del tutto oscuro nel secondo emistichio, chiuso da una parola che (...)
  • 10 Senso non comprensibile: il tono è proverbiale, il significato potrebbe essere “trovate la radice d (...)

«Mai non si mosoro i mie’ cari figliuoli8 IV
contra il dovere verso lor nemici,9
ché ’n prima fur con tuto loro stuolo
asaliti per piani e per pendice;
e sol per questo assai ho magior duolo;
†del frutto fatto assai fate radice:10
quant’a li dei hanno fatto sacrifizi
voi lor rendete cotal benifizi†».

III.8 e noi piangiamo e lor stan lieti (-2).

IV.1 Mai non si mosoro i mie’ cari figliuoli (+1). IV.2 nemici] uenuti L. IV.7 sacrifizi] sacrifici L.

  • 11 Il senso generale pare chiaro: Ecuba, afflitta, ha come obiettivo quello di vendicarsi di Achille. (...)
  • 12 Nel disordine della grafia, è possibile individuare un convenne, inteso come “decidere, stabilire” (...)

E cosí stando in grave martire,11 V
senza speranza d’aver mai conforto
vegendo che sí dovïa ’venire,
(o che fuse ragione o fuse torto)
come potese Acchille far morire
pensosi di tenere sí fato porto,
e di trovare il modo convenne:12
voi udirete sí come n’avenne.

  • 13 Ceffi: 269: […] convocando a sé Paris, segretamente gli disse con abbondanza di molte lagrime: […].
  • 14 Scambio paleografico a/o; t’arise vale “ti fu propizia”: TLIO, s.v. arridere, 2.
  • 15 Vale “negato”, cf. TLIO, s.v. disdetto, 1.
  • 16 Ricostruzione di un dare, leggibile nella grafia, e di una forma deggi che ha buone attesta-zioni n (...)

Cosí dogliosa stava su nel letto:13 VI
chiamò ’l figliuol chiamato Parisse
e sí gli disse: «Caro mio diletto,
al cor ogni mïa prece t’arise,14
sí ch’io ti prego, e non mi sie disdetto15
di far la voglia mia – cosí gli dise;
se mai conforto al mio cor deggi dare16
quel ch’io comando non me dinegare».

V.7 convenne] couianne L.

VI.4 t’arise] torise L. VI.7 deggi dare] dighiudare L.

  • 17 Forma non comunissima ma attestata, ad esempio, nelle Rime di Boccaccio (dati corpus OVI).
  • 18 “si diffonde, si estende” (GDLI).

Rispuose allor Paris umile e pio: VII
«I’ son per ubidir vostro comando,
come de’ fare a la matre figliuoli,
sí che adunche17 madre or mi comandate?
Adunche il tuo volere a me si spande:18
omai non romperò vostro consiglio
o male o bene che mi posa avvenire,
se subito di ciò degio morire».

  • 19 È riferito ad Achille lo stesso epiteto di VI.7.4; del resto presente, per questo passo, an-che nel (...)
  • 20 Costruzione alla francese del complemento d’agente, ben attestata nel tessuto del ciclo.
  • 21 Forma aferetica per abbraccio.

Quando ella intese le parole umili VIII
del suo figliuolo ch’a lei tutto s’oferse
dise: «Tu sai, o figliuolo mio gentile,
del falso traditore19 che ci somerse:
de’ tuo’ fratelli morti, cosí vile,
per20 lui so’ state lor vite disperse.
Però la morte in ’braccio21 m’ha sí streta,
se di quel traditore non fo vendeta!

VIII.2 del suo figliuolo ch’a lei tutto s’oferse (+1). VIII.3 dise: «Tu sai, o figliuolo mio gentile (+1). VIII.4 del falso traditore che ci somerse (+1). VIII.8 se di quel traditore non fo vendetta (+1).

  • 22 Ceffi: 270: Questo traditore Achille m’ha fatto piú volte addomandare Polisena figliuola mia per le (...)
  • 23 Luogo incomprensibile: si intuisce che vi si celi un verbo reggente, con il probabile si-gnificato (...)

«Come tu sa’, la tua sorella cara22 IX
domandar fece e volea per isposa,
per dar riposo alla mia vita amara
levar la gente greca †sinogniosa†23
dintorno a Troia, la sua gente amara,
tant’ha d’averla sua voglia bramosa!
E noi di questo eravam contenti,
per non sentir piú doglia né tormenti.

  • 24 Ceffi: 270: onde io voglio mandare un messo, ch’egli mi vegna a parlare nel tempio d’Apollo, ove io(...)
  • 25 “com’è necessario”; come è collegato, evidentemente, a tal.
  • 26 “liberare da un male” (GDLI).

«Io vo’ a mandare un nostro misagere24 X
a lui, segreto, che venga a parlarme:
e’ senza fallo verrà volentieri,
e so per certo che verrà senz’arme;
di tal brigata, come fa mistiero,25
fornito seï, si vole scamparme:26
acciò che muoia il falso traditore,
che mi fa stare in pena e in dolore».

X.6 scamparme] schamperame L.

  • 27 Secondo l’usus amplificatorio tipico della GT, il contenuto della fonte origina qui una se-quenza d (...)
  • 28 Necessario un primo intervento correttorio, che si evince dal contesto: Paride è tituban-te di fron (...)
  • 29 partito vale “scelta”, cf. Binduccio (Gozzi): 696.
  • 30 Cioè sulla piana di Troia, in battaglia.
  • 31 “essere armato e pronto a combattere”, cf. TLIO, s.v. arma, 1.7.1.7.
  • 32 Luogo incomprensibile, molto difficile intervenire considerando che anche la sintassi pa-re faticos (...)

Allor Paris gitò un gran sospiro,27 XI
perché gli spiacque28 sí fato partito,29
dicendo: «Madre, mio dolce disiro,
deh non ti venga voglia a tale invito:
altra vendetta del padre di Pirro
vorrò piú alta fare in questo lito,30
ché veramente il mio cuore sta in arma31
†che traditore sia il sangue didarma†».32

XI.2 spiacque] piacque.

  • 33 “Io non desidero la fama che si acquista con questo pesante (e opprimente) sforzo, e perdere in vir (...)
  • 34 “sforzo”: TLIO, s.v. affanno, 1; il significato di grïeve ha, molto probabilmente, una sfu-matura n (...)

«Dall’altra parte i’ no’ vorrei la fama,33 XII
che s’acquista con sí grïeve afanno,34
perder per questo la sua verde rama
ed esserne di lei in tutto in bando;
e perder quel che ’l mio cor tanto brama
mettemi in freno a cosí fato inganno:
onde per questo asai piú aggio duolo,
che vedermi morir nel grande stuolo.

  • 35 Ho integrato il verbo principale ho, caduto nel manoscritto; si tratta della restituzione di un seg (...)
  • 36 Forma del verbo squatrare, con lenizione della dentale: vale “squartare”

«Ma io per fermo ho35 di contentarvi XIII
ogni vostro volere, o dolce madre,
in questi afanni piú non lasciarvi,
acciò che ’l vostro cuore piú non si squadre;36
altro conforto non posso donarvi
che far vostro volere, e del mio padre:
or mi dí il tuo volere, reina altera,
ch’i’ son per far tuta voglia intera».

XIII.1 fermo ho] fermo L (-1). XIII.4 acciò che ’l vostro cuore piú non si squadre (+1). XIII.7 or mi dí il tuo volere, reina altera (+1).

  • 37 Serie di rime di If XXVI, 62-66, con l’evidente citazione dei vv. 63-64 al v. 5 dell’ottava (assai (...)
  • 38 Qui l’aggettivo è impiegato come predicativo: la notte va già rosa sulla terra, diventa cioè rosa n (...)
  • 39 Minimo intervento correttivo, ipotizzando una confusione di aste, che restituisce la sin-tassi corr (...)
  • 40 Ho corretto apolonio in Apollino: Apollino per Apollo è forma ben attestata (cf. i dati del corpus (...)

Già aveva il sole sparte suo faville,37 XIV
la notte rosa38 già va su la terra,
quando un mesagio mandò39 ad Achille
la reina Ecuba, se ’l mio dir non erra:
dise: «Io ti priego e il priego vaglia mille,
va ad Acchille, al padiglion, ch’è sera,
che venga a me al tempio d’Apollino40
sí gratamente, innanzi il matino».

  • 41 Correggo belleta con beltà: il riferimento è a Polissena, di cui già nel VI cantare (ottava 9) si c (...)
  • 42 Intervento che restituisce anzitutto la corretta sintassi (il verbo è chiaramente riferito ad Achil (...)

E quel famiglio allor, sanza sospeto, XV
escí di fuori per la porta Dardania,
gionse ad Acchille che giace nel leto;
e’ non potie dormir per grande smania
pensando la beltà41 senza difetto,
e fato avie la mente quasi strana
di Polisena, che sí disïava:
senza speranza indarno s’afanava!42

XIV.3 mandò] nando L. XIV.4 la reina Ecuba, se ’l mio dir non erra (+1). XIV.5 e il priego] om. L. XIV.7 Apollino] apolonio L.

XV.2 escí di fuori per la porta Dardania (+1). XV.5 beltà] belleta L. XV.8 afanava] afanavano L (+1).

  • 43 Forma rara per raggi, prevalentemente settentrionale, ma attestata ad esempio anche in Francesco da (...)

Quando gionse il famiglio innanzi a lui XVI
co’ riverenza dice: «Nobile sire,
l’alta reina Ecuba mi manda a voi
per dar rimedi a li vostri martiri;
domanda: ‘A sera venerete voi?’,
ch’a far contento il vostro disire
verete a lei, inanzi che la luna
spanda suo razi43 in su la terra bruna.

  • 44 Restituzione della forma, sconciata dalla caduta del titulus.
  • 45 Intende, probabilmente, che l’eroe greco avrà sia la gloria militare sia la felicità amorosa.
  • 46 Si osserva, qui come altrove, la tendenza di L a troncare le parole in fine di verso, so-prattutto (...)

«Dentro dal tempio44 vol’esser segreta XVII
e ta’ parlar co’ voi asai celato,
per far vostra mente contenta e lieta
piú che fuse maï baron pregiato,
infin che l’alba sta rimonta e queta:
voi anderete meglio in ciascun lato45
e la sua bella figli’à, Polisena,46
per vostra sposa, che vi tiene in pena!

«Lo re Priamo n’è molto contento, XVIII
Paris cu’ lui, e tuti suo’ fratelli;
Ecuba sopra tuti a quel consente
e la sua figlia, ch’è cotanta bella,
ne fe’ sembiante con bello argomento:
a far vostro piacer non è piú chela,
in vo’ ha mesa tuta sua speranza
che voi sarete suo scudo e baldanza.

XVI.2 co’ riverenza dice: «Nobile sire (+1). XVI.3 l’alta reina Ecuba mi manda a voi (+1).

XVII.1 tempio] tepio L. XVII.7 Polisena] polise L.

  • 47 Verso che si legge con dieresi e con dialefe; si può immaginare, come correzione, l’inse-rimento di (...)

«Credo per certo ogni suo grieve danno XIX
puoi risanar come per caro figlio
e rimedïo porre al suo afanno;47
si le farete caro buon consiglio,
e’ la lor bella figlia vi daranno
che di beleza avanza rosa e giglio,
che da levante, insino al ponente,
non è piú bela», se ’l cantar non mente.

  • 48 Con il significato di “cessare di sostenere”: TLIO, s.v. abbandonare, 2.2.1.; l’interpretazio-ne di (...)

Vedendo Acchille allor cotal sermon XX
in fra lui dise: «Altisimo Giove,
ïo ti priego che non m’abandoni,48
per quella che mie’ occhi tanto piove
di lagrime piú che ma’ fuse barone,
ch’amasse donna, che suo cuor non muove:
cole’ ch’aspeta aver perfetta gioia,
la qual per süo amor mi par ch’io muoia».

  • 49 Ho interpretato la scrizione alle come a lei, migliore di alle > alla perché conserva la strut-tura (...)

Po’ dise al mesager cotal parole: XXI
«Tu tornerai a le’,49 gentil reina:
a lei dirai che forte mi duole
della mia vita misera tapina;
s’i’ l’ho ofesa, a me forte mi duole,
d’esser suo servo mia vita s’inchina,
e mandoli salute centomilia
e altretante a la sua cara figlia.

XX.7 perfetta] perrefetta L.

XXI.1 mesager] mesagie L.

  • 50 Ho corretto il manoscritto, restituendo la corretta formula temporale.
  • 51 Non è molto chiaro il senso: è probabile che Achille qui alluda al fatto che, come ha già fatto in (...)

«Piú che figliuolo sarò sempre leale, XXII
infin ch’io non sarò di vita morto:
e’ principi e ’ baron imperïali
farò partir, di qua non sarà50 molto,
ché la lor forza nïente non vale
nella bataglia, s’io non volgo il volto:
sí che per certo faroli morire,51
o tuti converrà quinci partire.

  • 52 “comandato”: TLIO, s.v. divisare (1), 2.

«E, dilli, al tempo ch’ella mi ha divisato52 XXIII
che io verò a lei segretamente,
innanzi l’alba voglio esser tornato
per far lo mio volere discretamente:
ché mi convien guardar per ogni lato,
acciò che mio pensier non fuse spento,
ché io non potrei far quel ch’io volesi
s’alcun de’ Greci mai se n’avedese.

XXII.1 Piú che figliuolo sarò sempre leale (+1). XXII.4 di qua] diqua diqua L (+2); non sarà] nostaro L.

XXIII.4 per far lo mio volere discretamente (+1).

  • 53 Usato in senso participiale: “edotto, istruito”.
  • 54 Possibile soluzione: anzi in luogo di innanzi.
  • 55 “improvvisamente”: TLIO, s.v. botto (1), 3.
  • 56 Binduccio (Gozzi): 454: Lo messaggio l’à tutto detto e contiato ciò ch’elli à trovato in Acchilles,(...)
  • 57 “diminuire, assottigliare”: TLIO, s.v. digradare, 2, usato transitivamente.

A Troia ritornò senza dimoro XXIV
el savio misager che fu sí dotto53
innanzi che l’alba richiarase ancora:54
e poi andò da Ecuba di botto55
e tutto il fatto gli contò allora,56
senza mensogna dise, a motto a motto:
«Dunca, Madama, prendi tal rimedio
che ti digradi57 il tuo grieve tedio».

  • 58 Ipermetria sanabile con la sostituzione di caro con mio.

Di subito si fe’ venir Parisse, XXV
la reina gli dise: «O caro figliuolo»58
– e con dolce parole a lui sí dise –
«ché ’l traditore che m’ha metuta in duolo
guarda, figliuolo, che non se ne fugisse:
che dov’era, nel tempio, senza stuolo,
fa che non campi il falso traditore,
che la mia vita tiene in tal dolore!

XXIV.3 innanzi che l’alba richiarase ancora (+1).

XXV.1 Di subito si fe’ venir Parisse] allor disubito sife venir paris (+1). XXV.2 la reina gli dise: «O caro figliuolo» (+1). XXV.4 ché ’l traditore che m’ha metuta in duolo (+1). XXV.5 guarda, figliuolo, che non se ne fugisse (+1).

  • 59 “accorto”: TLIO, s.v. avvisato, 2.
  • 60 Il significato letterale è “lí a suo lato”, risultante dalla combinazione di ine con a suo (su’) la (...)
  • 61 La correzione ortometrica si ha sia con figliuol, sia con ognun, con ritmo soddisfacente in entramb (...)

«Come tu sai egli è di gran podere XXVI
e fa mistieri d’esser bene avisato,59
e di tanta forteza e sapere
che non si truova paro in’a su’ lato.60
Che tal brigata ti bisogna avere:
per Dio! Figliuolo, fa ch’ognuno sia armato61
di lance e dardi e ancor di saetta,
sí che si possa far nostra vendetta!»

  • 62 “toccare in sorte”: TLIO, s.v. convenire, 4.4.1.
  • 63 Vale strido, forma con la dentale sorda invece della sonora; si tratta del “grido” che se-gnalerà l (...)

«Non vi tenete, ché non può fallire» XXVII
rispuose Paris con viso ardito,
«che se e’ viene li converrà62 morire:
la mia brigata sta per tal partito
in forma, a mo’ che ciascun ferire
fieri potran, dintorno al primo strito,63
sí che non gli varrà senno né forza
che a sua vita vagliano una scorza!»

XXVI.2 e fa mistieri d’esser bene avisato (+1). XXVI.6 per Dio! Figliuolo, fa ch’ognuno sia armato (+1).

XXVII.3 che s’e’ viene li converà morire (+1); s’e’] see L.

  • 64 Ceffi: 270: E cosie fue fatto, che Paris nascosamente si riponesse nel tempio d’Apollo con venti su (...)
  • 65 “Paride divise i suoi uomini in quattro gruppi, per dare una cattiva accoglienza ad Achil-le e affi (...)
  • 66 Il particolare della divisione degli assalitori in quattro gruppi è in Binduccio (Gozzi): 455: E qu (...)
  • 67 “Per dare ad Achille un cattivo acquisto di quello che egli si attendeva in gioia e risa”. La costr (...)
  • 68 Possibile la sostituzione di vol con vole, per colmare il deficit sillabico.

Occultamente64 colla sua brigata XXVIII
dentro dal tempio d’Apollo si mise:
acciò che non potese aver durata,65
in quatro parte suo genti divise66
e per dare ad Achille mal’entrata
di quel ch’ el’aspetava in gio’ e rise67
ma vedete quando vol fortuna,68
ch’altri vede il sole per la luna.

  • 69 Le idee del “cadere” e dello “scendere”, del movimento verso il basso connesse al verbo traboccare (...)
  • 70 Si può restituire un ritmo migliore al verso, che si legge con una forte dialefe tra dentro e alla (...)

Se non per signoria né per posanza XXIX
non si può riparare fortuna mai,
ch’ella fa traboccar69 la sua bilancia
subito di grande alegrezza in guai,
Achille era qual d’alegrezza avanza
ogni greco baron che fuse mai:
e lo conduse con diletto e gioia
Amor dentro alla città di Troia.70

XXVIII.7 ma vedete quando vol fortuna (-1).

XXIX.1 Se non per] sennone L. XXIX.2 non si può riparare fortuna mai (+1). XXIX.7 e lo] ella L.

  • 71 Si tratta sempre della fortuna, che presiede alle cose mondane cosí come la Fortuna dan-tesca, che (...)
  • 72 Ho corretto, perché è molto probabile che dietro alla scrizione del manoscritto si celi una grafia (...)
  • 73 Locus desperatus: senza correggere direttamente (piú che di una correzione, si tratterebbe di una v (...)
  • 74 Perifrasi per indicare Dio.

Questa71 è quella che ’l mondo governa, XXX
questa è vera e piena giustizia,
quest’è colei ch’e’ pinsier nostri eterna:
quest’è colei che nostra nequizia72
di gran peccati dell’uomo governa,
†ualo pobendo†73 con grande tristizia,
e contr’a lei non val senno né legg’e
quel che in cielo ogni cosa coregge.74

XXX.2 questa è vera] queste evere L. XXX.4 nequizia] nequita L. XXX.7 legge] leghue L.

  • 75 Verso oscuro: birbiglio è privo di senso; bisbiglio, la soluzione piú vicina, può valere “mormorazi (...)

O tu Achille c’ha’ tanto ardimento, XXXI
eri sopr’ogni greco nominato
e ’n senno e ’n gentileza e sentimento
piú che mai fuse Scipione o Cato,
tu non pensavi il falso tradimento
che fatto avevi a Priamo sventurato,
ch’al tempio andasti con un sol famiglio,
metendoti l’offesa sua in †birbiglio†.75

  • 76 Ho corretto la forma del manoscritto, che presenta il consueto troncamento del nome alla fine del v (...)
  • 77 Non chiarissimo il significato dell’infinito; probabile che sia da intendere come “sottrar-re con a (...)
  • 78 Si ha un ritmo migliore sostituendo Priamo con Priam, e spostando l’accento.

Non ti pensasti il fato disonesto XXXII
che fatto avevi di Troiolo e Ectorre,76
non ti pensasti, cavalier molesto
ch’eri venuto per voler disporre,77
e morti avevi il quarto e ’l quinto e ’l sesto
figli de·re Priamo con tristo cuore:78
a morte andasti senza niuno freno
come saeta per l’aria serena.

XXXII.2 Troiolo e Ectorre] troiolo ector L. XXXII.6 figli de·re Priamo con tristo cuore (+1).

  • 79 Il senso è: quando gli uomini rifiutano di fare il bene che è nostro ornamento (ghirlanda), e pur r (...)

Quando la nostra umanità disdegna79 XXXIII
di fare il bene ch’è nostra ghirlanda,
e poco tempo in su la cima regna
e molta asai ne mandava per stramba,
ché crudeltà mantien ritta la ’nsegna,
piú alta gente la fortuna manda:
costoro al fondo senza alcuno riparo,
cosí ad Achille, con sospiro amaro.

  • 80 Quasi ironico.
  • 81 Ancora una volta, le rime dantesche di If XXVI, 130-132.
  • 82 Questa chiosa del canterino corrisponde a una sorta di riflessione del canterino sul com-portamento (...)

Or ritorniamo alla legiadra80 storia, XXXIV
sí come Achille fu di vita casso;
di quel che credeva aver vitoria
che fu la fine dell’ultimo passo;81
ne l’intelletto e ’l senno e la mimoria82
†perchegli avese meno di prima ellasso†
e aspetando gli parie mill’anni
che venga il punto di suo’ grieve danni.

XXXIII.7 costoro al fondo senza alcuno riparo (+1).

XXXIV.3 che credeva] cheredeva L. XXXIV.5 ne l’intelletto] neli intello L.

  • 83 Ceffi: 270: […] il disavventurato Achille per caldo d’amore ingannato, il qual toglie senno a molti(...)

Aveval Cupido sí forte ferito83 XXXV
dentro dal cor d’una saeta d’oro
che ’l senno e lo ’nteletto avea smarrito;
subitamente, senza far dimoro
un gentil cavalier pro’ e ardito,
che fu figliuolo de·re Nestore,
Achille gli mandò ch’a lui venise:
per nome era chiamato Anchilogise.

  • 84 Quello cioè, che segretamente Achille ha concordato con Ecuba. Binduccio (Gozzi): 456: […] A costui (...)

Immantinente quel gentil donzello XXXVI
venne ad Achille senza dimoranza
e poi gli disse con suo volto bello:
«Che vi piace di fare, o franca lanza?»
Rispuose Achille: «Dolce mio fratello,
il mio segreto,84 senza dubitanza!»
E tutto il fatto gli contò allora
e si proferse a lui senza dimora.

  • 85 Minimo intervento correttivo: è sera, e dunque si tratta dell’occidente. Binduccio (Gozzi): 456: E’ (...)

Era disperso il sole nell’ocidente85 XXXVII
ed era l’aria bruna già coverta,
e punto della luna non si sente.
Achille si mosse colla faccia ’sperta
da’ nobil padiglion, un dí presente,
per gire a Troia, per la via diserta:
di questo s’aspetava aver gran merito
dimenticando a sé il tempo preterito.

XXXV.6 fu figliuolo] fugliuolo L (-1).

XXXVII.1 Era disperso il sole nell’ocidente (+1); nell’ocidente] nella cidente L.

  • 86 Qui come altrove, reintegro (secondo la rima) la parola completa, che nel manoscritto si legge tron (...)
  • 87 Ovvero: “cominciarono a comprendere qualcosa (d’alcun s’acorgieno), quando nel tempio, stando ciasc (...)
  • 88 La res metrica è restituibile con l’espunzione di di e l’inversione tra allora e subito: subito all (...)

Venne senza arme Achille e ’l compagno86 XXXVIII
salvo le spade, che co’ loro avieno,
venne nel tempio di bellezza magno
la note scura: d’alcun s’acorgieno
quando nel tempio, ciascun fermo stando,
maravigliosi ch’alcun non vedieno.87
Allor di subito si levò gran boce88
da quatro parti del tempio, feroce.

  • 89 Binduccio (Gozzi): 456-7: Quando Acchilles vidde ch’egli era tradito del tutto, elli inviluppa tant (...)

Chi di saete lancia e chi di dardo, XXXIX
da quatro parti Achille fu ferito,
Achille ardito piú che lïopardo;
quando si vide ch’egli era tradito
fece del corpo suo fermo stendardo,
cosí il compagno süo pro’ ardito,
e al braccio s’avolsono i mantelli:89
misor mani alle spade e’ baron belli.

XXXVIII.1 compagno] compa L. XXXVIII.7 Allor di subito si levò gran boce (+1).

  • 90 Ceffi: 270: […] e con l’altra impugnando la spada, uccise sette de’ suoi assalitori. In Binduccio g (...)
  • 91 Ipometria sanabile leggendo Parisse, come suggerisce Migliorini: 1961.

Sette n’ucise allor col brando inudo90 XL
andandoli caciando per lo tempio,
allor gitò Paris un gran grido,91
dise: «Vedete quel traditore empio,
ch’è disarmato di lancia e di scudo?
Caro gli costerà suo pensier empio!»
Allor, tuti serrati in un drapello,
corsero sopr’ad Achill’e al donzello.

  • 92 Formula iperbolica, con un interessante accenno al libro e al cantare, rispettivamente rife-rimento (...)
  • 93 Forma dubbia: l’aggettivo è utilizzato per esprimere il concetto astratto, con uso sostan-tivato (e (...)

Qui fece Acchille allor la magior pruova, XLI
col suo compagno, che facese alcuno:
i·libro o in cantar mai non si truova92
far tal prodeza, come fece alcuno,
ché l’uno e l’altro i gran colpi ritruova
senza spirito di piatà alcuno.
E de’ lor corpi ciascun fece muro
e davan colpi di spiatato crudo.93

XL.3 allor gitò Paris un gran grido (-1). XL.7 drapello] darpello L.

  • 94 Binduccio (Gozzi): Ma tutto ciò no lo’ vale niente: egli ànno tanto di lor sangue perduto, che non (...)
  • 95 Si tratta del pavimento del tempio, che metaforicamente è “letto di morte” per Angilogius.
  • 96 Qui vale “perdita” (GDLI).

Ma per lo sangue che l’esce del petto94 XLII
non si potea in piedi sostenere
Angilogius, ch’era senza difeto;
allora in terra si lasò cadere,
in terra cade, in su l’amaro letto,95
dicendo: «Achille, io non v’ho piú podere
di darvi aiuto, o nobile barone,
molto mi duole di vostra perdizione!»96

  • 97 ucisi è lezione estrapolata dall’estremo disordine grafico di L, ipotizzando lo scambio tra s alta (...)
  • 98 L’ipometria è sanabile aggiungendo una sillaba: loro o furo.

Ancora in piè levosse i·tale guise, XLIII
savio e gentile e nobile cavaliere,
e dava co’ la spada di gran buse:
in quella cade in mezo del sentiere
per quella gente ch’a morte il conduse,
ché donavan gran colpi a quel gueriere!
Per man d’Achille duo furono ucisi,97
di questa vita fur lor divisi.98

XLII.8 molto mi duole di vostra perdizione (+1).

XLIII.2 savio e gentile e nobile cavaliere (+1). XLIII.4 sentiere] sentier L (-1). XLIII.7 furo ucisi] suronuoucasi L (+1). XLIII.8 di questa vita fur lor divisi (-1).

  • 99 Proposta di soluzione invertendo le parole: allor subito Achille cade a terra.

Allor Achille cade subito a terra99 XLIV
e poi si rilevò, c’ha preso lena,
e colla spada lor fece tal guerra
che fa tremar ciascun per ogni vena;
ma ’l buon Paris sí lo chiude e serra
e stretto molto ne la sua catena,
dicendo: «Achille, ora sè tu pur giunto
al giorno che per me sirai difonto!»

  • 100 Binduccio (Gozzi): 458: Amico, e’ m’increscie duramente ch’io so cagione di vostra morte […] O-gium (...)

Vegendo Achille aprosimarsi a la fine XLV
dicendo: «Lasso, ah me sventurato!»
gli ochi volge, che non avea fine,
a quel gentile carzon che gli è da lato
dicendo: «†lasciame voglie tapine†,
di voi mi duole, cavalier pregiato,
perché i’ son cagion di vostra morte,100
e a voï non tocava tal sorte!

XLIV.1 Allor Achille cade subito a terra (+1). XLIV.7 dicendo: «Achille, ora se’ tu pur giunto (+1).

XLV.1 Vegendo Achille aprosimarsi a la fine (+1). XLV.3 che] cho L. XLV.4 a quel gentile carzon che gli è da lato (+1).

  • 101 Possibili soluzioni: ch’amore m’ha sí condotto (con accento di 5a), oppure (migliore) che l’amor m’ (...)
  • 102 Ho reintegrato la n, perché la prevede l’usus scribendi del copista di L; segnalo che il testo di B (...)

«I’ vegio ch’amor m’ha sí condotto101 XLVI
perch’io piú degli altri mi fidava,
e questo è ’l guiderdone e ’l dolce fruto
che rende a me di quel ch’ïo bramava:
ché io mi vegio qui esser distrutto
perché d’alcun giama’ non dubitava.
ma lo primo non so<n> che sia finito102
né quel drieto, a ser a tal partito».

  • 103 Binduccio (Gozzi): 458: Dentro al tempio avea allora molto gran lume.
  • 104 Nel manoscritto, il verso è evidentemente ipometro: la soluzione proposta attua minimi ritocchi in (...)
  • 105 L’ipometria del v. 7 è sanabile con allora. Il taglio delle braccia è un particolare assente in Cef (...)

Per ogni parte del tempio era acceso XLVII
i·lume che rendeva gran chiareza:103
sopra ad Achille, ch’aveva tanto ofeso,
corse Paris con grande durezza104
e diegli un colpo che ’n tera disteso
cadde il barone di somma prodeza:
allor gli tagliò il braccio destro105
e poscia gli tagliò l’altro sinestro.

XLVI.1 I’ vegio ch’amor m’ha sí condotto (-1). XLVI.7 son] so L.

XLVII.3 sopra ad Achille, ch’aveva tanto ofeso (+1). XLVII.4 corse Paris con grande durezza (-1)] c. paris con gra dirennza L (-2). XLVII.7 allor gli tagliò il braccio destro (-1).

  • 106 “si unisce”.
  • 107 Il particolare dei cani è presente in entrambe le fonti, piú diffusamente in Binduccio (Gozzi): 460 (...)

Cosí gli taglia tute le sue membra, XLVIII
sol per vendetta de’ cari fratelli:
piú ch’a macello bestia che si smembra
tagliavan d’ogni parte co’ coltelli;
cosí Parisse poi con suo’ s’asembra106
dandoli colpi dispiatati e felli:
cosí morirono i duo baron sovrani
e volevalo dare a mangiare ai cani!107

  • 108 Binduccio (Gozzi): 461: Ma Helenus no lo’ soffera niente, ché l’à preso a dire e a ritrare che non (...)
  • 109 Vale “fama” (GDLI); Binduccio (Gozzi): 459: La novella fu molto tosto saputa, come Acchilles e Anti (...)

E cosí s’acordarono tuti insieme XLIX
ma Elenus non volse consentire,108
però che di tal opera si tenne,
ch’e’ sapie il tempo che dove’ venire:
ma nominanza109 sparge tosto il seme
e questo fece ai Greci sentire
come gli è morto Achille valoroso,
sí che ciascun greco ne fu doglioso.

XLVIII.7 cosí morirono i duo baron sovrani (+1). XLVIII.8 e volevalo dare a mangiare ai cani (+1).

XLIX.1 E cosí s’acordarono tuti insieme (+1). XLIX.5 nominanza] nominaza L. XLIX.6 e questo fece] efecio questo fecie L (+1).

Tuta la storia non potrie narrare: L
sí come i Greci seguitarono poi
dirovi dietro in un altro cantare,
però che gli uditori sapran poi
come fero la sepultura edificare
al buon Achille tuti i Greci suoi:
ma io mi voglio un po’ dar diletto
e po’ vi conterò di quello detto.

L.2 sí come i Greci seguitarono poi (+1). L.5 come fero la sepultura edificare (+1).

Note

1 Analogamente a parte del V e a tutto il VI cantare, anche il X è tràdito dal solo ms. L, che spesso presenta un testo confuso, con una sintassi deficitaria e carenze di senso: il moltipli-carsi di loci problematici, se non desperati, rende cosí molto faticosa l’operazione ricostruttiva.

2 Si tratta di Dio: sommo bene è espressione spesso utilizzata da Dante, nel Paradiso, per indi-care Dio, qui per tramite del Figlio, che in croce sparse | el sangue e acqua fuor delle sue vene; in parti-colare la sequenza di rime impiegata dal canterino è quella di Pd XXVI, 134-138 (dove sommo be-ne indica appunto Dio); la sequenza è attestata con tutti e tre le parole rima in altri due passi del-la Commedia: If IV, 89-93 e Pd XIV, 47-51; con solo due delle parole-rima, in altri passi del Purga-torio e del Paradiso: Pg XV, 17-19; Pg XVII, 101-103; Pg XXVI, 46-48; Pd IX, 107-111, Pd XIX, 50-52.

3 Vale “ciascuna persona nobile”, per metonimia.

4 “perdere di forza”: TLIO, s.v. abbassare (1), 3.1.

5 Per la struttura della formula di autenticazione, cf. Cabani 1988: 125. Ceffi: 269: Ma la reina Hecuba, molto dolorosa per la morte de’ suoi figliuoli, […].

6 “manto”, con a prostetica.

7 Omissione della parola-rima, bisillaba; non sono molti i suggerimenti possibili: un’ipotesi può essere festi, “festosi”, come completamento della dittologia.

8 Possibile soluzione all’ipermetria nell’espunzione del non, sintatticamente non necessario.

9 Il significato dell’espressione è del tutto oscuro nel secondo emistichio, chiuso da una parola che sconcia la rima (venuti). Ho scelto di correggere con nemici, che mi pare la soluzione piú probabile per riparare il guasto, dato che il v. successivo evoca l’aggressione subita dai Tro-iani da parte dei Greci: i figli di Ecuba, cioè, non hanno mai contravvenuto al proprio dovere verso (cioè, tecnicamente, “contro”) i nemici.

10 Senso non comprensibile: il tono è proverbiale, il significato potrebbe essere “trovate la radice di ciò che è fatto frutto”, ovvero “andate alla radice di quello che è successo” (ma non si comprende bene a chi si rivolga Ecuba in questa allocuzione); ancora meno chiaro è il senso del successivo distico, anche se sembra di capire che il significato non sia legato a questa espressione proverbiale, ma piú semplicemente indichi che “si debba rendere (ai Greci?) benefizi (forse, ironi-camente, indica “sofferenze”) per quanto essi hanno sacrificato agli dei”.

11 Il senso generale pare chiaro: Ecuba, afflitta, ha come obiettivo quello di vendicarsi di Achille. Nella tormentatissima sintassi di questi versi, interpreto: “Ecuba, stando in quella con-dizione dolorosa, e senza speranza di conforto, considerando che cosí doveva andare (’venire è forma di avvenire, con aferesi) – che la ragione stesse o no dalla parte dei Troiani – pensò di darsi come scopo come potesse uccidere Achille, e decise di trovare il modo”. Per la sintassi di avveni-re, cf. il TLIO, s.v. avvenire (1), 1.1.1 con la locuzione (1.1.1) avvenire bene/male, con il significato di “andare bene/male” (qui l’avverbio è cosí, ma è chiaro che il senso del verbo si ricava dal conte-sto); al v. 5, l’interrogativa indiretta introdotta da come dipende dall’espressione fraseologica del v. successivo, in cui porto (GDLI) ha il valore, metaforico, di “scopo, obiettivo”.

12 Nel disordine della grafia, è possibile individuare un convenne, inteso come “decidere, stabilire” (TLIO, s.v. convenire, 2.2).

13 Ceffi: 269: […] convocando a sé Paris, segretamente gli disse con abbondanza di molte lagrime: […].

14 Scambio paleografico a/o; t’arise vale “ti fu propizia”: TLIO, s.v. arridere, 2.

15 Vale “negato”, cf. TLIO, s.v. disdetto, 1.

16 Ricostruzione di un dare, leggibile nella grafia, e di una forma deggi che ha buone attesta-zioni nel toscano letterario (ad esempio Dante) e in particolare nell’aretino, area di provenienza del manoscritto (Guittone, ad esempio, e i Conti di antichi cavalieri; cf., per le attestazioni, i dati del corpus OVI).

17 Forma non comunissima ma attestata, ad esempio, nelle Rime di Boccaccio (dati corpus OVI).

18 “si diffonde, si estende” (GDLI).

19 È riferito ad Achille lo stesso epiteto di VI.7.4; del resto presente, per questo passo, an-che nella fonte. Ceffi: 269-70: O carissimo figliuolo, tue sai bene che quel pessimo Achille hae messi a morte con tradimento li tuoi carissimi fratelli, e miei dilettissimi figliuoli, privando me misera genitrice di Hettore, e di Troilo, li quali soli insieme teco erano l’intiera letizia della vita mia: per la qual cosa degna e giusta cosa sarebbe che, sí come elli con tradimento privoe padre e madre, uccidendo i loro figliuoli, cosí similmente con tradimento, morendo egli, pata degna pena.

20 Costruzione alla francese del complemento d’agente, ben attestata nel tessuto del ciclo.

21 Forma aferetica per abbraccio.

22 Ceffi: 270: Questo traditore Achille m’ha fatto piú volte addomandare Polisena figliuola mia per legi-tima moglie, della quale io gl’hoe data certa speranza di dargliene, […].

23 Luogo incomprensibile: si intuisce che vi si celi un verbo reggente, con il probabile si-gnificato di “promettere, assicurare”, come si evince dal contesto.

24 Ceffi: 270: onde io voglio mandare un messo, ch’egli mi vegna a parlare nel tempio d’Apollo, ove io voglio che tue figluolo mio, con fedele compagnia di tuoi cavalieri, segretamente debbi essere in certo luogo, sí che quando elli verrae al detto luogo, voi il debbiate assalire per tal modo ch’elli non possa scampare dalle mani vostre […].

25 “com’è necessario”; come è collegato, evidentemente, a tal.

26 “liberare da un male” (GDLI).

27 Secondo l’usus amplificatorio tipico della GT, il contenuto della fonte origina qui una se-quenza di tre ottave (XI-XIII); in questo caso l’antecedente è però la Storia di Troia, cf. Binduc-cio (Gozzi): 452: Paris rispose a sua madre in tal maniera: “Dama – dic’elli –, voi m’avete fatto uno strano partito. L’uno si è che voi dite che voi morreste s’io non voglio fare ciò che voi m’avete decto; e se io la voglio fare, sí mi conviene fare tradigione, und’io docto che io non sia sempre mai hunito e dispregiato. Ma tuttavia, inanzi che voi moriate, farò io vostro comandamento, ch’io non degho contradire cosa ke vi piaccia né che bella vi sia.

28 Necessario un primo intervento correttorio, che si evince dal contesto: Paride è tituban-te di fronte alla proposta di Ecuba, come si evince dalla voce sospiro (che ha una connotazione dolente), dall’esortazione alla madre a non proporre un tale invito, dai vv. 5-6 (dove dichiara che preferirebbe spezzare Achille in battaglia), e dall’intera ottava XII, dove si mostra timoroso della fama che potrebbe acquisire dal tradimento. Ho corretto, pertanto, piacque in spiacque.

29 partito vale “scelta”, cf. Binduccio (Gozzi): 696.

30 Cioè sulla piana di Troia, in battaglia.

31 “essere armato e pronto a combattere”, cf. TLIO, s.v. arma, 1.7.1.7.

32 Luogo incomprensibile, molto difficile intervenire considerando che anche la sintassi pa-re faticosa. Una possibile proposta tiene conto della possibile rima ricca, e aequivocatio, arma (“arma”)/arma (“anima”): ch’è traditore sia il sangue sia l’arma, o anche c’ha traditore sia il sangue sia l’arma, ovvero che Achille è traditore – con una dittologia che lo definisce nella sua interezza – nel corpo (sangue) e nell’anima.

33 “Io non desidero la fama che si acquista con questo pesante (e opprimente) sforzo, e perdere in virtú di questo tradimento la sua genuinità (la verde rama è il ramo “vitale”, non intac-cato dal tradimento), cosí da esserne completamente (in tutto) bandito (ottenendo, cioè, cattiva fama)”; in bando vale “escluso” (TLIO s.v. bando, 2.4), verde rama – dati corpus OVI – è un’immagine che ricorre presso i lirici (anche in Petrarca), ad indicare quasi sempre la “freschez-za” o il “vigore”; cosí anche nella Battaglia delle belle donne di Firenze con le vecchie del Sacchetti, in cui compare esattamente questa serie di rime, compresa la locuzione verde rama; la rima fama : brama è poi dantesca, in piú luoghi soprattutto dell’Inferno: XV, 107-109; XXXI, 125-127; XXXII, 92-94.

34 “sforzo”: TLIO, s.v. affanno, 1; il significato di grïeve ha, molto probabilmente, una sfu-matura negativa, che restituisce la sofferenza che ha Paride nel commettere un atto proditorio.

35 Ho integrato il verbo principale ho, caduto nel manoscritto; si tratta della restituzione di un segno vocalico, considerando l’usus scribendi piú volte frequentato dal copista di L.

36 Forma del verbo squatrare, con lenizione della dentale: vale “squartare”

37 Serie di rime di If XXVI, 62-66, con l’evidente citazione dei vv. 63-64 al v. 5 dell’ottava (assai ten priego | e ripriego, che ’l priego vaglia mille).

38 Qui l’aggettivo è impiegato come predicativo: la notte va già rosa sulla terra, diventa cioè rosa nell’alba (con un’immagine che è “ancestrale” per l’epica omerica).

39 Minimo intervento correttivo, ipotizzando una confusione di aste, che restituisce la sin-tassi corretta: non è infatti il “messaggero” (mesagio, forma ben attestata in Binduccio) che n’andò ad Achille, ma è Ecuba che lo invia.

40 Ho corretto apolonio in Apollino: Apollino per Apollo è forma ben attestata (cf. i dati del corpus OVI).

41 Correggo belleta con beltà: il riferimento è a Polissena, di cui già nel VI cantare (ottava 9) si celebra la bellezza incommensurabile; bell’età sarebbe evidentemente erroneo per contesto.

42 Intervento che restituisce anzitutto la corretta sintassi (il verbo è chiaramente riferito ad Achille), oltre che la metrica e la rima.

43 Forma rara per raggi, prevalentemente settentrionale, ma attestata ad esempio anche in Francesco da Buti (dati corpus OVI).

44 Restituzione della forma, sconciata dalla caduta del titulus.

45 Intende, probabilmente, che l’eroe greco avrà sia la gloria militare sia la felicità amorosa.

46 Si osserva, qui come altrove, la tendenza di L a troncare le parole in fine di verso, so-prattutto i nomi proprî. Ho restituito la forma corretta per la rima.

47 Verso che si legge con dieresi e con dialefe; si può immaginare, come correzione, l’inse-rimento di un puoi prima dell’infinito porre, in parallelo con il v. precedente.

48 Con il significato di “cessare di sostenere”: TLIO, s.v. abbandonare, 2.2.1.; l’interpretazio-ne di questi stentatissimi versi sarebbe dunque: “io ti prego (Giove) di non cessare di sostener-mi, per quella donna che fa piovere (piove, in senso causativo) i miei occhi di lacrime come mai non è stato per alcun barone, che amasse una donna e che non fa muovere il suo cuore.

49 Ho interpretato la scrizione alle come a lei, migliore di alle > alla perché conserva la strut-tura anaforica.

50 Ho corretto il manoscritto, restituendo la corretta formula temporale.

51 Non è molto chiaro il senso: è probabile che Achille qui alluda al fatto che, come ha già fatto in precedenti episodî del testo, si asterrà dal combattimento, causando gravi danni all’eser-cito greco.

52 “comandato”: TLIO, s.v. divisare (1), 2.

53 Usato in senso participiale: “edotto, istruito”.

54 Possibile soluzione: anzi in luogo di innanzi.

55 “improvvisamente”: TLIO, s.v. botto (1), 3.

56 Binduccio (Gozzi): 454: Lo messaggio l’à tutto detto e contiato ciò ch’elli à trovato in Acchilles, senza niente celare; poi l’à detto: “Dama, e’ non ci à piú che del dimorare, ma fate ciò che voi dovete fare ogiu-mai”.

57 “diminuire, assottigliare”: TLIO, s.v. digradare, 2, usato transitivamente.

58 Ipermetria sanabile con la sostituzione di caro con mio.

59 “accorto”: TLIO, s.v. avvisato, 2.

60 Il significato letterale è “lí a suo lato”, risultante dalla combinazione di ine con a suo (su’) lato. Ovvero, non si trova un eroe che abbia una forza pari a quella di Achille.

61 La correzione ortometrica si ha sia con figliuol, sia con ognun, con ritmo soddisfacente in entrambi i casi.

62 “toccare in sorte”: TLIO, s.v. convenire, 4.4.1.

63 Vale strido, forma con la dentale sorda invece della sonora; si tratta del “grido” che se-gnalerà l’ingresso di Achille nel tempio.

64 Ceffi: 270: E cosie fue fatto, che Paris nascosamente si riponesse nel tempio d’Apollo con venti suoi fedeli compagni, coraggiosi cavalieri.

65 “Paride divise i suoi uomini in quattro gruppi, per dare una cattiva accoglienza ad Achil-le e affinché non avesse durata (ovvero, non potesse resistere a lungo; cf. TLIO, s.v. durata, 1.1). Il canterino costruisce qui una sintassi piú complessa, con la principale posta in grande rilievo tra le due subordinate, e posticipando al v. 5 quello che in realtà logicamente avviene prima, legan-do il v. 5 al v. 3 con la congiunzione e.

66 Il particolare della divisione degli assalitori in quattro gruppi è in Binduccio (Gozzi): 455: E quando furo dentro al tempio, ellino si partiro in quattro parti, poi si donaro tali segni come lo’ conveni-va, perciò che, quando fusse lo tempo, ch’egli ’scissero fuore tutti ad una fiata.

67 “Per dare ad Achille un cattivo acquisto di quello che egli si attendeva in gioia e risa”. La costruzione dei due versi è tortuosa, ma il senso è chiaro; il termine entrata significa “acquisto” (TLIO, s.v., 4 e 4.2), con valore astratto.

68 Possibile la sostituzione di vol con vole, per colmare il deficit sillabico.

69 Le idee del “cadere” e dello “scendere”, del movimento verso il basso connesse al verbo traboccare (cf. supra, le note a VIII.28.6 e IX.21.8) sono qui associate all’immagine della bilancia, donde il significato di “pendere”.

70 Si può restituire un ritmo migliore al verso, che si legge con una forte dialefe tra dentro e alla e con accenti di 3a e 8a, sostituendo amor con amore.

71 Si tratta sempre della fortuna, che presiede alle cose mondane cosí come la Fortuna dan-tesca, che persegue | suo regno come il loro li altri dèi. Analogamente a quanto avviene per l’intelligen-za celeste creata secondo Dante da Dio (cf. If VII, 73-96), gli uomini non le si possono opporre (Vostro saver non ha contasto a lei, v. 85, che corrisponde nel significato al v. 7 dell’ottava) e Dio, come il canterino ci dice al v. 8, che in cielo ogni cosa coregge, lascia che in terra la fortuna guidi le cose, senza interferire (cosí come la fortuna di Dante è general ministra e duce). Si noti, a testimo-niare il ricordo dell’episodio, l’intertestualità evidente dei vv. 3-4 con il v. 91 del canto dantesco (quest’è colei); a completare la memoria dantesca di questa ottava, il canterino presenta nelle rime A una sequenza del Paradiso (Pd XXI, 71-75), incompleta perché il canterino utilizza soltanto due delle parole in rima, ripetendo due volte la rima governa.

72 Ho corretto, perché è molto probabile che dietro alla scrizione del manoscritto si celi una grafia nequitia.

73 Locus desperatus: senza correggere direttamente (piú che di una correzione, si tratterebbe di una vera e propria riscrizione), propongo va·l probando o va lo probando: il significato sarebbe che la fortuna dà la prova del suo potere sul mondo in questo episodio della morte di Achille.

74 Perifrasi per indicare Dio.

75 Verso oscuro: birbiglio è privo di senso; bisbiglio, la soluzione piú vicina, può valere “mormorazione, discussione” (cf. TLIO, s.v. bisbiglio), ma qui sembra affatto fuori contesto, cosí come un’ipotetica locuzione mettere in bisbiglio, che non ha alcuna attestazione.

76 Ho corretto la forma del manoscritto, che presenta il consueto troncamento del nome alla fine del verso.

77 Non chiarissimo il significato dell’infinito; probabile che sia da intendere come “sottrar-re con azione iniqua o dolorosa”, come in TLIO, s.v. disporre (2), 3.4: avremmo cosí in questa coppia di versi l’espressione dell’intenzione di Achille (disporre, cioè sottrarre a Priamo i suoi fi-gli) e del risultato di questa intenzione (l’uccisione del quarto, quinto e sesto).

78 Si ha un ritmo migliore sostituendo Priamo con Priam, e spostando l’accento.

79 Il senso è: quando gli uomini rifiutano di fare il bene che è nostro ornamento (ghirlanda), e pur regnando per poco fanno cadere molta gente a gambe all’aria (per stramba, “storta”, cf. GDLI), poiché è dritta l’insegna della crudeltà, la Fortuna innalza altre persone (sott.: mentre), costoro li manda al fondo, cosí come ha fatto con Achille. Si noti la costruzione per giustapposi-zioni, con la ripetizione della congiunzione e.

80 Quasi ironico.

81 Ancora una volta, le rime dantesche di If XXVI, 130-132.

82 Questa chiosa del canterino corrisponde a una sorta di riflessione del canterino sul com-portamento di Achille, riportata in Binduccio (Gozzi): 455-6: Cosí fa Acchilles, che non teme nulla co-sa né non docta pericolo né ingombro né disaventura, tanto gli à Amore cambiato il suo senno, che l’à fatto sordo e muto e non vedente; ché l’à sopreso e ingannato, che non vuole né non desidera nulla cosa tanto come d’andare al doloroso martiro e a sua greve destinea […]. Elli desidera sopra tutte cose che ’l termine dell’andare sia venu-to. Se è abbastanza chiaro il senso degli ultimi due versi, che corrispondono alla descrizione del paradosso per il quale Achille, fatto cieco da Amore, desidera sopra ogni altra cosa andare verso la sua rovina, i vv. 5 e 6 sembrano guasti, in particolare il v. 6, e non correggibili.

83 Ceffi: 270: […] il disavventurato Achille per caldo d’amore ingannato, il qual toglie senno a molti savi, insieme con Archilogo figliuolo di Nestore venne al tempio d’Apollo, […].

84 Quello cioè, che segretamente Achille ha concordato con Ecuba. Binduccio (Gozzi): 456: […] A costui discoprí Acchilles tutto suo segreto e gli à detto che vuole che vada co·llui, ed egli no lil’à niente disdetto, anzi gli à promesso l’andare molto volontieri.

85 Minimo intervento correttivo: è sera, e dunque si tratta dell’occidente. Binduccio (Gozzi): 456: E’ s’incominciava già anoctarsi e la luna lucea, ma quando si partiro dagli alberghi, l’arie era molto scura e molto nera e, se non fusse la luna che lucea, molto sarebbe stata quella nocte spaventevole.

86 Qui come altrove, reintegro (secondo la rima) la parola completa, che nel manoscritto si legge tronca. Binduccio (Gozzi): 456: Ellino si misero a la via tutto dritto senza scorta e senza guida verso lo tempio; sí non avevano armadure nulle fuor loro spade.

87 Ovvero: “cominciarono a comprendere qualcosa (d’alcun s’acorgieno), quando nel tempio, stando ciascuno dei due fermo, si meravigliarono (maravigliosi, al singolare, concordato con cia-scun) di non vedere nessuno.

88 La res metrica è restituibile con l’espunzione di di e l’inversione tra allora e subito: subito allo-ra si levò gran boce.

89 Binduccio (Gozzi): 456-7: Quando Acchilles vidde ch’egli era tradito del tutto, elli inviluppa tanto-sto suo braccio di suo mantello, poi mise mano alla spada, sí corse sopra suoi nemici che l’avevano assalito. Il particolare dei mantelli avvolti al braccio si trova anche in Ceffi: 270, ma la vicinanza del testo con Binduccio è maggiore: Ma Achille involgendo il suo drappo all’una mano […].

90 Ceffi: 270: […] e con l’altra impugnando la spada, uccise sette de’ suoi assalitori. In Binduccio gli assalitori uccisi da Achille sono invece quattro.

91 Ipometria sanabile leggendo Parisse, come suggerisce Migliorini: 1961.

92 Formula iperbolica, con un interessante accenno al libro e al cantare, rispettivamente rife-rimento all’auctoritas della fonte e (con voluta distinzione) al genere di appartenenza; senza per questo scorgere, in queste spie lessicali, un’intenzione piú grande riguardo alla concezione del ci-clo, segnalo che le formule di appello all’uditorio che contengono la menzione delle voci libro o cantare sono solitamente caratteristiche del genere avanzato, già quattrocentesco (Cabani 1988: 53): è dunque tanto piú notevole trovarle in un esperimento “antico” come quello della GT. Le rime in sede B sono costituite dalla stessa parola-rima, alcuno, segno ulteriore della complessiva sciattezza del testo di L.

93 Forma dubbia: l’aggettivo è utilizzato per esprimere il concetto astratto, con uso sostan-tivato (e dunque: “crudezza”), gli aggettivi dispiatato e crudo ricorrono però piú volte in dittologia: nel dubbio, non ho ritenuto di correggere il testo; crudo è assonanza in luogo di rima, come piú spesso avviene nel ms. laurenziano.

94 Binduccio (Gozzi): Ma tutto ciò no lo’ vale niente: egli ànno tanto di lor sangue perduto, che non si possono sostenere in piei, ché tutta lor forza l’è fallita. Antigonus cadde tutto primiero, che non si poté piú soste-nere, ch’egli era ferito in .xv. luoghora del corpo. E quando elli fu caduto elli disse ad Acchilles tutto in piangen-do: “Bel sire dolce, io non vi posso piú ogiumai aitare: voi lo vedete bene ch’io mi so assiso perciò che la forza e la lena m’è tutta fallita. Si è molto gran dampnaggio che io vi fallo a questo bisogno; e di ciò che vostro vassallaggio e vostra altezza e vostra prodezza perisce in tal maniera, molto ne so corrucciato e molto ne so dolente e mal bali-to; ma io vi dico che lo vostro folle senno à tradito me e voi.

95 Si tratta del pavimento del tempio, che metaforicamente è “letto di morte” per Angilogius.

96 Qui vale “perdita” (GDLI).

97 ucisi è lezione estrapolata dall’estremo disordine grafico di L, ipotizzando lo scambio tra s alta e f.

98 L’ipometria è sanabile aggiungendo una sillaba: loro o furo.

99 Proposta di soluzione invertendo le parole: allor subito Achille cade a terra.

100 Binduccio (Gozzi): 458: Amico, e’ m’increscie duramente ch’io so cagione di vostra morte […] O-giumai non ci à nullo conforto, ché mi conviene morire a lato a voi, dunde m’increscie e pesa, ch’io non mi posso guari aitare. E nonpertanto con questo brando d’acciaio vi vengiarò, s’io unque potrò; e s’egli aviene ch’io possa Paris attendere, io gli rendarò el guidardone di tutto ciò che m’à procacciato.

101 Possibili soluzioni: ch’amore m’ha sí condotto (con accento di 5a), oppure (migliore) che l’amor m’ha sí condotto. Binduccio (Gozzi): 458: Ma io so troppo malamente ingannato per amore, ké A-more m’à tutto questo piano bastito, del quale io sento mortal dolore e mortale angoscia. Ma noi non saremo niente gli ultimi che saranno per amore ingannati e traditi, né non siamo niente li primaj.

102 Ho reintegrato la n, perché la prevede l’usus scribendi del copista di L; segnalo che il testo di Binduccio presenta costantemente la forma so < SUM. La sententia finale di Achille rispecchia fedelmente la fonte (cf. supra, nota al v. 1): “non sono né il primo né l’ultimo a essere finito in tal condizione”.

103 Binduccio (Gozzi): 458: Dentro al tempio avea allora molto gran lume.

104 Nel manoscritto, il verso è evidentemente ipometro: la soluzione proposta attua minimi ritocchi in virtú dell’usus scribendi del copista (gra > grande; è già segnalata supra la tendenza di que-sto scriba al troncamento dell’ultima sillaba delle parole) e in direzione della piú probabile parola in rima (dirennza > durezza; altra possibilità sarebbe direnza, costruito sull’agg. diro, ma la forma non ha attestazioni nel corpus OVI). Paris, qui come altrove, leggibile Parisse.

105 L’ipometria del v. 7 è sanabile con allora. Il taglio delle braccia è un particolare assente in Ceffi, ma presente in HDT: 207: Contra quem Paris tria iacula in suorum brachiorum uirtute uibravit, cum quibus letaliter percussit eundem. Binduccio (Gozzi): 458: li tagliò lo braccio e lo viso.

106 “si unisce”.

107 Il particolare dei cani è presente in entrambe le fonti, piú diffusamente in Binduccio (Gozzi): 460: Paris, che non avea cura né volontà che’ corpi avessero sepoltura, avea pensato e consegliato che fussero mangiati da’ cani e dagli uccelli, ché gli odiava sí duramente che non volea che’ Greci gli potessero sopelli-re. Ceffi: 270-1: e comandoe Paris che il corpo d’Achille e d’Archilogo fossero dati a pizzicare a’ corbi, e a mangiare a’ cani, […].

108 Binduccio (Gozzi): 461: Ma Helenus no lo’ soffera niente, ché l’à preso a dire e a ritrare che non sarebbe niente ragione né drittura che ’l corpo fusse dato a’ cani. In Ceffi: 271 chi si oppone al barbaro trattamento non è Eleno, ma Elena: […] ma per prieghi e ammonimenti d’Elena furono gittati fuori del tempio nella piazza, ove elli potessero manifestamente esser veduti da tutti li Troiani, […].

109 Vale “fama” (GDLI); Binduccio (Gozzi): 459: La novella fu molto tosto saputa, come Acchilles e Antigonus erano stati morti, e in che maniera, e perché. E quando li Greci lo seppero, ellino ne fuoro tristi e dolenti oltra misura.

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Acquista

Versione a stampa

amazon.fr
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search