Versione classicaVersione mobile

La Guerra di Troia in Ottava Rima

 | 
Dario Mantovani

Testo

Cantare IX

Testo integrale

  • 1 mobile è “corpo materiale, pianeta” (GDLI); il significato di questo attacco è dunque: “O divina lu (...)
  • 2 Forma pisana di congiuntivo di III persona singolare (“piova”), con soggetto in forma partitiva.
  • 3 Carbonaro 1991: 449 sottolinea «la presenza del richiamo all’autorità della fonte scritta [al v. 8] (...)

Divina luce ch’e’ corpi superni I
de’ lumi festi e de’ mobili nuovi1
e con ragione eterna li governi,
nel petto mio della tua grazia piovi,2
tanto che li uditor nostri governi:
l’antica storia per me si rinuovi
della morte di Troiol dolorosa,
come si scrisse per versi e per prosa.3

1Mss: M (base), L

I.2 de’ lumi festi e de’ mobili nuovi] di lumi accesi e de nobili e nuovi L, de lumi fessi et de mobili nuovi M. I.4 piovi] muovi L. I.5 governi] moderni L. I.6 per me] nel cuor L. I.7 dolorosa] doloroso L. I.8 per prosa] in prosa L.

  • 4 Inversione: con tanta virtú è da riferire preferibilmente a alcun (quindi Ettore), piú che alla qua (...)
  • 5 “valente, stimato” (GDLI).

Non fuor duo corpi di prodessa tanta II
da poi in qua che ’l mondo fu creato,
né con tanta virtú d’alcun si canta4
quanto del valoroso Ettor pregiato,5
e del buon Troiol ch’ebbe forsa tanta:
potesse aver alcun, del mondo nato!
Queste duo luci allor nel mondo furo
e della lor cità fortessa e muro.

[A] II.6: che sí possente non fu uomo nato

  • 6 Lettura che probabilmente nasconde d’altri mai nell’antigrafo di L.

II.3 né con tanta virtú d’alcun si canta] ne dall chimmai mai6 tanta virtú sicanta L (+1). II.6 potesse aver alcun del mondo nato] che sí posennte non fu huomo nato L.

  • 7 Ceffi: 265: Ma dimmi, o Homero, il quale ne’ tuoi libri inalzasti Achille di tanta laude, e di tant (...)
  • 8 Forma rara di condizionale, si tratta di unicum non segnalato nel corpus OVI, dove si tro-vano tutt (...)
  • 9 Paragone con sintassi rara, con il nome dell’uccello utilizzato come predicativo del sog-getto (in (...)
  • 10 Uso alla francese della preposizione per, per esprimere il complemento d’agente; esso è ricorrente (...)
  • 11 La correzione è necessaria per conformatio contextus: la fama di Achille spazia in lungo e in largo (...)

In questa parte della storia dice III
d’Achille Omero7 volliendol lodare:
«Tu sopra tutt’i Greci sè felice
ch’arme portaro o doverian8 portare!
Sí che la fama tua vola pernice9
per quanto della terra gira ’l mare,
perché due Ettorri fuoro per10 te tolti11
di questa vita e altri duchi molti».

III.1-2 In questa parte della storia dice / d’Achille Omero volliendol lodare] innquesta parte della storia dicie / dacchille omero volendolo lodare L (+1), in questa parte la storia dice (-1) / dachille come io volliendol lodare M (+1). III.3 sè] e piu L. III.4 ch’arme portaro o doverian portare] charme portase che debe portare L. III.5 sí che la fama tua vola] la fama tua vola chome L. III.7 perché due Ettorri fuor per te tolti] salvo que dua che furo per te tolti L, sol perche due ettorri fuor per te tolti M (+1). III.8 altri] morti L.

  • 12 “fermi, immobili”, cf. TLIO, s. v. affisso (1.2); vale dunque “immobili (pietrificati) per il dolor (...)
  • 13 “dolore intenso, strazio” (GDLI, variante di martirio). le forme terminanti in -ro, di origi-ne let (...)

Portato Achille il pro’, com’io vi dissi, IV
per li suo’ Greci al padiglion fedito,
i quali stavan di dolore afissi12
sopra di lui che giacea tramortito,
e’ dicean: «Baron, se tu perissi
chi ci aiuterebbe dal troian ardito?»
E que’ si risentí nel gran martiro13
e cosí disse con un gran sospiro:

[A] IV.6: chi ci difende dal troian ardito?

IV.1 portato Achille il pro’, com’io vi dissi] portato illcorpo dachille chome disse L. IV.2 fedito] ferito L. IV.3 di] chonn L; dolore] dore M. IV.4 che giacea tramortito] stavano tramortito L. IV.5 perissi] morissi L. IV.6 chi ci aiuterebbe dal troian ardito? (+1); chi ci aiuterebbe] chi ci difennde L. IV.7 e que’ si risentí nel gran] achille gli rispuose conn L. IV.8 e cosí disse con un gran sospiro] e disse questo conn greve sospire L.

  • 14 La serie di rime terra : erra : guerra è dantesca: compare in If II, 2-6, XXVIII, 8-12 e Pg nell’an (...)

«Se morte non mi to’ prima di terra,14 V
ch’i’ possa sensa pena arme vestire,
io giuro a quello Dio che mai non erra
ch’io farò Troiolo al campo morire:
perch’elli è que’ che mantien questa guerra
ch’or mi volse dal mondo dipartire;
però se vita con seco mi porta
per certo la sua vita sarà corta!»

  • 15 Analogamente dantesca è la serie giacque : piacque : acque, che compare in Pd XXIX, 17-21 e, con i (...)
  • 16 Francesismo il cui significato è “battaglia”, “mischia”, “scontro”: cf. GDLI e Cella 2003: 230-1, c (...)

Cosí fedito il buono Achille giacque15 VI
quindici giorni sens’arme portare.
E in quel tempo alli suo’ Greci piacque
la lor virtú contr’a’ Troian mostrare:
sí che di molto sangue trasson l’acque
del fiume Santo e gran parte del mare,
dove ’l predetto fiume s’agiugnea,
tanto fu aspra e cruda la mislea!16

V.1 non mi to’ prima di terra] non mell tolle inn primavera L. V.5 perch’elli è que’] chegli è colui L. V.6 ch’or mi volse dal mondo dipartire] et questo viso perllo cierto dire L. V.7 però se vita con seco mi porta] se vita contra lui giamma porta L.

VI.1 giacque] piacque L. VI.5 trasson] sentir L. VI.6 e gran parte del mare] e parte dello mare L. VI.8 tanto fu aspra e cruda la mislea] inn quella focie la dovell mar batteva L (+1).

  • 17 “scontrarsi”: TLIO, s.v. abboccare, 4.
  • 18 “si schierarono”.
  • 19 Uso avverbiale dell’aggettivo sicuro, “sicuramente”.

2Ma poi che ’l buono Achille fu guarito, VII
sí che potea liberamente armarsi,
il capitano Agamenonne ardito
co’ Troian volse di nuovo abocarsi:17
e uscí co’ suo’ Greci lungo il lito,
appresso a Troia a un miglio schierarsi;18
le quali schiere dicenove furo
con capitani ciascuna assai sicuro.19

  • 20 Qui volavan vale metaforicamente “si muovevano”, “sventolavano”. Ovviamente non sono le insegne a v (...)

3Cosí schierat’i Greci come udite VIII
sonavan di battaglia li stormenti
e sgridando i Troiani dicean: «Venite
alla battaglia, vilissime genti!»
Le ’nsegne d’oro e d’argento fornite
volavan20 forte allo spirar de’ venti
e l’armi rilucenti risplendieno,
come fa ’l sol quando ’l ciel è sereno.

[A] VIII.6: molto vediensi ventolar a’ venti

VII.1 ma poi] dopo L. VII.2 potea] puosi L. VII.5 e uscí co’ suo’ greci lungo il lito] anndo collui suo gran lungho illsito L. VII.8 con capitani ciascuna assai sicuro (+1)] chonn capitano valoroso e sichuro L (+1).

VIII.2 di battaglia] d’alegreza L. VIII.3 e sgridando i Troiani dicean: «Venite (+1); sgridando] chiamando L. VIII.6 volavan forte allo spirar de’ venti] molto vediensi ventolar aventi L. VIII.7 risplendieno] rilucieno L. VIII.8 quando ’l ciel è sereno] quando larie sereno L.

  • 21 Qui bene anche L, che ho evidenziato in fascia A, con provedimento, che vale “preveggen-za” (GDLI); (...)

Il valoroso Troiol non fu lento, IX
veggendo i Greci sul campo schierati,
ma come cavalier pien d’ardimento
fe’ nove schiere di Troian pregiati
co’ capitani di grande acorgimento,21
di guerra savi e ben amaestrati,
i qua’ con sua licensa al campo usciro

e con ardire verso ’ Greci usciro.

[A] IX.5: con capitan di gran provedimento
IX.8: e con ardire e’ gran Greci assaliro

IX.2 sul campo schierati] schierati schierati L. IX.4 fe’] fu L. IX.5 co’ capitani di grande acorgimento (+1); grande acorgimento] gran provedimento L. IX.7 i qua’ con sua licensa al campo usciro] i quali con sua licienza uscirono L. IX.8 verso Greci usciro] e gran greci assalirono L.

  • 22 Ceffi: 264: Ma Achille, innanzi che entrasse alla battaglia, ragunoe dinanzi a sé li suoi Mirmidoni (...)
  • 23 III persona singolare del congiuntivo, vale “stancarsi”: TLIO s.v. allassare (denominale da lasso), (...)

Prima che cominciasse l’aspro stormo X
Achill’e’ mirmirioni a sé ritrasse
e disse lor: «D’una cosa v’informo,
che se Troiol tra vostre schiere entrasse
vo’ i·rinchiudiate22 e faccendoli torno,
e combattendo tanto che s’allasse,23
el suo destrieri di sotto li togliete,
ma ’nsin ch’io non vi sono non l’uccidete!».

X.3 lor] allora L (+1). X.4 tra vostre] in vostra L. X.5 vo’ i·rinchiudiate e facciendoli torno] richiudetelo e fatevi dintorno L. X.6 e combattendo tanto che s’allasse] e chonnbatendolo che sallasi L (-1). X.7 el suo destrieri di sotto li togliete (+1); suo] buon L. X.8 ma ’nsin ch’io non vi sono non l’uccidete (+1)] insin chi vengo e voi nollo uccidete L.

  • 24 Forma ablativale, per la quale cf. supra, il § I.4.1.

Sí amonito24 Achille la sua gente, XI
l’amaro stormo era già cominciato:
unde si mosse valorosamente
eccidendo Troian di ciascun lato
con quella furia che corre il serpente
al pasto, quando elli è bene affamato;
cosí correndo i Troiani uccidea
e ’ndrieto con ardir li ripingea.

  • 25 Tutta la parte del racconto qui compresa tra l’allocuzione di Achille ai Mirmidoni e la descrizione (...)

Veggendo Ceneborre fuggire i suoi,25 XII
corse contra ’l baron che li cacciava
e ruppeli la lancia adosso e poi
colla tagliente spada i·ritrovava;
sí che la terra s’intigneva poi
del sangue del baron che là stillava.
Onde infiammato Achille di molt’ira
inverso Cenebor presto si tira.

[A] XI.5: corendo forte come fier serpente

XI.5 con quella furia che corre il serpente] chorendo forte chome fier serpente L. XI.7 uccidea] uccideva L. XI.8 e ’ndrieto con ardir li ripingea] e chon gran furia cosi li semigniava L.

XII.1 Veggendo Ceneborre fuggire i suoi (+1); Ceneborre] emanbor L. XII.5 s’intigneva poi] insanguinava lui L. XII.6 che là stillava] che giu anndava L.

  • 26 Serie di due francesismi, inaverato (per il quale Bezzola 1925: 222) e laidamente (Cella 2003: 445 (...)

Elli ’l fedí tra la spall’e ’l costato XIII
di punta colla spada ch’avie ’n mano,
sí ch’elli cadde a pie’ inaverato
laidamente26 il valente troiano;
po’ si gittò fortemente crucciato
fra l’altre schiere il cavalier villano
uccidendo troiani che nello ’ncontro
dinansi alli altri li venian di scontro.

Parissi colla schiera dell’arcieri XIV
venne in quell’ora da lato sinestro
uccidendo cavalli e cavalieri
sensa pietà, quel giovinetto destro,
sí che li piú de’ Greci volentieri
fuggian le busse di cotal maestro:
e que’ con gran baldansa li seguiva
sin alle tende, ove ciascun fuggiva.

[A] XIII.4 villanamente il valente troiano
XIV.3 uccidendo baron e cavalieri

XIII.1 fedí] ferí L. XIII.4 laidamente] villanamente L. XIII.5 po’ si gittò fortemente crucciato] missese acchille forte corucciato L. XIII.7 uccidendo troiani che nello ’ncontro (+1); che nello ’ncontro] chegli schonntrava L. XIII.8 dinansi alli altri li venian di scontro] e sempre innanzi algli altri greci andava L.

XIV.1 Parissi colla schiera dell’arcieri] Paris chonn suo schiere degli arcieri L. XIV.3 cavalli] baron L. XIV.4 destro] liestro L. XIV.6 fuggian le busse di cotal maestro] fugienn per lli cholpi di cotall maestro L (+2). XIV.7 li] sí L. XIV.8 ove ciascun] loro dove L.

  • 27 Nella Guerra di Troia compare anche la figura di Talamone (cf. supra, VIII.3, e nota al ver-so), Ai (...)
  • 28 Espressione nominale (le faville “facevano sembrare che fosse accesa una fucina”); il senso è comun (...)

Aiace e Talamon27 di Salamina XV
contra Paris si misse alla difesa;
de’ morti or quivi fu la gran roina,
l’aspra battaglia e la mortal contesa.
Le faville de’ colpi, una fucina
parea che fosse nuovamente accesa,28
e ciascun difendea sensa fugire
i·loco suo con valoroso ardire.

[A] XV.5: le faville de’ brandi, una fucina

XV.3 de’ morti or quivi fu la gran roina] ducciarli facieva gran ruina L. XV.4 e la mortal] e mortale L. XV.5 le faville de’ colpi una fucina] le faville de branndi par falulle L. XV.6 parea che fosse nuovamente accesa] che fossi li novellamenti acciesa L. XV.7 e ciascun difendea sensa fugire] ciaschun si difendeva sennza fugire L (+1). XV.8 i·loco suo con valoroso ardire] chonnbatenndo con valoroso ardire L.

  • 29 Ho corretto il manoscritto di base perché la lezione contiene almeno due errori per con-testo: prim (...)
  • 30 “planare”: TLIO, s.v. calare, 1.1.
  • 31 Il significato dell’aggettivo è “oscurato” (cf. GDLI); nelle attestazioni del corpus OVI è sempre u (...)

Enea, Polidamas29 e li altri i quail XVI
stavan secondo l’ordine lor dato,
veggendo ’l tempo, com’uccel che cali30
presti feriano i Greci in quell’aguato.
Allor si levaron le grida tali
che ne pareva il cielo intenebrato:31
i Greci non possendo stare a campo
indrieto si voltar, per loro scampo.

XVI.1 Enea, Polidamas] enea palamidesse M, Allor polidonnas L; i quali] equali L. XVI.2 l’ordine lor dato] lordire allor dato L. XVI.3 veggendo] vedieno L; che cali] chon ali L. XVI.4 in] a L. XVI.5 allor si levaron le grida tali] allor sitrovar i greci tali L (-1). XVI.6 che nne pareva il cielo intenebrato] chellciel pareva tuto inntenebrato L. XVI.8 si voltar per loro] si voltaron per lo L.

Fuggendo i Greci, alli Troian davanti XVII

duo nobili baron di Grecia furo:

Ulisse e Dïomede, con alquanti

  • 32 “tenace, ostinato”: TLIO, s.v. duro, 1.4.

di loro schiere, dello stormo duro,32

ricominciaro, sí che i Greci erranti

tornaro al campo ciascun piú sicuro:

e raquistar, per la virtú di Marte,

con furia tal de·lor campo gran parte.

XVII.1 fuggendo i greci, alli troian] fuggendo alli troiani L. XVII.2 di Grecia] di greci L. XVII.3 Ulisse e Dïomede] uli diomes L (-3). XVII.4 di loro schiere] co’ lor’ischudi L; dello] nello L. XVII.5 ricominciaro] inncominciaro L; erranti] irati L. XVII.6 tornaro al campo ciascun piú sicuro] tornarono al channpo chollor giente sicura L (+2). XVII.7-8 inv. L; e raquistar] sí raquistar L; con furia tal de·lor campo] e chon grann furia del campo L.

  • 33 “che ha sopportato uno sforzo fisico, estenuato”: TLIO, s.v. faticoso, 2; e anche, conside-rando il (...)
  • 34 Interruzione della narrazione, in cui il canterino si ritaglia lo spazio di un’ottava per un’allocu (...)

Era lo stormo faticoso33 tanto XVIII
che lingua d’uom che viva no ’l credea:
di racontarlo pienamente vanto,34
che ’l sol che luce e lo stormo vedea
parea bagnato d’angoscioso pianto
(tanto che lume chiaro non rendea)
e l’aria ne venia palida e scura
ch’a’ vili era cagion di gran paura.

XVIII.2 che viva] dell mondo L; credea] credeva L (+1). XVIII.3 di racontarlo pienamente vanto] di richordarlo primamente assanto L. XVIII.4 vedea] vedeva L. XVIII.6 rendea] rendeva L. XVIII.7 e l’aria ne venia palida e schura] ellaria era si palida e schura XVIII.8 ch’a’ vili era cagion di gran paura] che a vederlla mettea gran paura L.

  • 35 Vale “atto di valore, coraggio o ardimento (in particolare durante battaglie, combatti-menti o torn (...)
  • 36 La sequenza di ottave che va dalla XIX alla XXIII amplifica, secondo il già noto proce-dimento in a (...)
  • 37 “dividere con un assalto”: TLIO, s.v. aprire, 3.4.

La battaglia cresceva tuttavia XIX
perché da ogni parte venia gente
e de’ Troiani assai piú vi moria
– bontà35 d’Achille e d’Aiace possente! –
ma Troiol ch’alla gran suffa venia36
colla test’alta parea veramente
che si volesse li greci inghiottire
e le lor torme tagliare e aprire.37

[A] XIX.5: ma Troiol con gran furia vi venia
XIX.6: colla test’alta che paria un serpente
XIX.8: e loro schiere tagliare e partire

XIX.3 vi] ne L. XIX.4 e d’Aiace] e aias L (-2). XIX.5 ma Troiol ch’alla gran suffa venia] ma troiolo con gran furia vi venia L (+1). XIX.6 parea veramente] che paria un serpente L. XIX.7 che si volesse li greci inghiottire] che e vollse li greci inchiotire. XIX.8 e le lor torme tagliare e aprire] elloro schiere tagliare e partire L.

  • 38 L qui inverte la descrizione: è Corisi a disarmare Troiolo e non viceversa; molto piú vi-vida la de (...)

Un duca greco, valoroso e franco, XX
che ’nansi alli altri prima si l’offerse
sentí la lancia che li passò ’l fianco
e tra li corpi morti si somerse;
e Corisi conte, dal lato manco,
contr’al troian iratamente s’erse:
vide lo scudo e ’l braccio suo cadere
davanti a lui, tra l’abattute schiere.38

  • 39 Forma di perfetto del verbo assalire, III plurale; la forma al plurale è nel complesso meno attesta (...)
  • 40 Forma con assimilazione (rupponli > ruppolli).
  • 41 Il verbo è qui impiegato in senso intransitivo, con il significato di “scendere”.

Veggendo l’aspra morte di coloro XXI
Telemaco, cugin de·re di Tiro,
appellò ’l forte duca Eliodoro
ch’era signor del paese di Schiro:
insieme irati amendue costoro
il valoroso Troiolo assallio,39
e ruppolli40 le lance dopo spalle
ma non potero traboccare41 a valle.

XX.1 valoroso e franco] chavie il cor francho L. XX.2 offerse] offese L. XX.4 e tra li] et infr’a’ L; si] lo L. XX.5 e Corisi conte, dal lato manco] un alltro che gli venne dallato manco L (+1). XX.6 contr’al troian iratamente s’erse] contr’al troiano irato allui si mise L. XX.7 vide lo scudo e ’l braccio suo cadere] fegli la lancia di suo man cadere L. XX.8 davanti a lui tra l’abattute schiere] a quell franco nobile chavaliere L.

XXI.2 Telemaco] talomancho L. XXI.5 insieme irati amendue costoro] venero allora tr’amenduno coloro L. XXI.6 il] lo L. XXI.7 dopo spalle] per lle reni XXI.8 ma non potero traboccare a valle] ferillo e gia nolmoson del destriere L.

  • 42 ferito e non feril come legge l’estense, che richiede dunque una correzione: è infatti Troio-lo che (...)
  • 43 Ottava che combina, nei versi A e C, due serie di rime dantesche: la serie dietro (qui dirie-tro, i (...)

Sentendosi ferito42 Troiol dirietro43 XXII
si volse e quello Eliodor ferio:
l’elmo li ruppe come fosse vetro
e ’nsino al petto il capo li partio
e poi l’altro ferí, se ’l vero impetro,
d’un colpo grande, doloroso e rio,

che li troncò lungo ’l fianco la coscia,
sí che passò di vita con angoscia.

XXII.1 Sentendosi ferito Troiol dirietro (+1); ferito] feril M. XXII.4 il capo li partio] si llo dipartie L. XXII.6 grande doloroso e rio] grave pessimo e rio L. XXII.8 sí che passò di vita con angoscia] di questa vita passo chon anghoscia L.

  • 44 Il paragone animale è bello ed efficace in entrambi i manoscritti, descrivendo in entram-bi i casi (...)
  • 45 Migliore la lettura di L, in relazione al significato di ismalto, termine che ricorre nella GT con (...)

Fatti que’ colpi nello stormo amaro XXIII
si mise come cane s’arca in salto44
e ’n su quel punto li greci voltaro
– sostener non potean il greve assalto –
e ’nfine alle lor tende rincularo,
faccendo de’ lor corpi in terra ismalto;45
Troiol che li seguiva a quella volta
tra ’ mirmirioni entrò con furia molta.

[A] XXIII.2: si mise come cervo s’arca in salto

XXIII.2 si mise come cane s’arca in salto] sichome ciervio che se schaglia inallto L. XXIII.3 ’n su quel punto li greci voltaro] in quel punto i greci rivolltaro L. XXIII.4 sostener non poteano il greve assalto] che sostener non posono lo grieve salto L (+2). XXIII.5 e ’nfine alle lor tende rincularo] innsino alle lor tennto lo nchallciarono L (+1). XXIII.6 corpi] colpi M. XXIII.7 Troiol] Troiolo L (+1).

  • 46 Ceffi: 265: […] li Mirmidoni sollecitamente addomandano Troilo tra’ combattitori, e lui trovano tra(...)
  • 47 “chiudere, sbarrare (un luogo)”: TLIO, s.v. asserragliare, 1; usato qui in senso assoluto, senza il (...)
  • 48 volgere impiegato in senso intransitivo assoluto, nel senso di “muoversi”. La soluzione del problem (...)

4Dieronli via con malizioso ingegno46 XXIV
i mirmirioni e poi li asseralliaro:47
e come si congiunge legno a legno
cosí insieme tutti si serraro
dintorno a quel garzone di pregio degno,
sí che non v’ebbe a fugir riparo:
onde Troiol crucciato cosí volgea48
in qua e ’n là e li greci uccidea.

XXIV.1 Dieronli via con malizioso ingegno] et gli diero la via chonn fallso ingiengnio L. XXIV.2 i mirmirioni e poi li asseragliaro] que mirmidoni e poi laseragliano L. XXIV.3 e come si congiunge legno a legno] chome sannghue e luno e laltro lengnio L. XXIV.4 cosí insieme tutti si serraro] chosi innsieme tuti si fiano L. XXIV.5 dintorno a quel garzone di pregio degno (+1)] et intorno a quell giovan donor degno L. XXIV.6 sí che non v’ebbe a fugir riparo] che di fugir non na riparo L (-2). XXIV.7 onde Troiol crucciato cosí volgea (+1)] onnde troiolo choragioso e volgieva L. XXIV.8 uccidea] uccideva L.

  • 49 Ottava costruita sull’eco dantesca, con la serie di rime nodo : modo : sodo (cf. If XXX, 26-30, Pg (...)

Ma quelli avëan di lor fatto nodo49 XXV

e stavano a difesa pertinaci

sí che snodarli non trovava modo

il pro’ lion con suo’ colpi veraci:

  • 50 “saldo” (GDLI).

ch’ognuno stava come torre sodo50

e lui fedian come lupi rapaci,

e aveali già morto il suo destrieri

sí che a pie’ combattea ’l cavalieri.

[A] XXV.2: e stavalli dinanzi pertinaci

XXV.1 avean] aveva L; nodo] modo L. XXV.2 stavano a difesa] stavalli dinanzi L. XXV.3 sí che snodarli non trovava modo] siche alarghalgli non trova modo L. XXV.4 il pro’ lion con suo colpi veraci] elbuon troiolo chonn suo cholpi veraci L (+1). XXV.5 ch’ognuno stava come torre sodo] dava acholoro e ciaschun sta sodo L. XXV.6 e lui fedian come lupi rapaci] et sillferia chome lupi rampanti L. XXV.7 e aveali già morto il suo destrieri] avegli morti sotto ilbuon destriere L.

  • 51 Anche qui ricordo dantesco, nella sequenza Meleagro : agro : magro, Pg XXV, 20-24; il no-me di Mele (...)
  • 52 “che punge, ferisce, lacera”: TLIO, s.v. agro, 2.
  • 53 Ricordo di III.47.3

Un greco ch’avea nome Meleagro51 XXVI
che piú che li altri li donava impaccio,
Troiol li diè un colpo amaro ed agro52
che li talliò la testa e ’l destro braccio
onde divenne della vita magro
e cadde in terra freddo piú che ghiaccio:53
poi si rivolse e fedí un altro duca
sí che ’l cervello li partí e la nuca.

  • 54 Per i paragoni che attingono al repertorio degli elementi o dei fenomeni naturali, Cabani 1988: 104
  • 55 Ceffi: 265: e per forza gli trassero l’elmo di testa, rompendoli per forza le maglie della caporile (...)

Grandine mai non venne spessa tanto54 XXVII
quanto le lance, le saette e ’ dardi
ch’adosso li piovean da ogni canto.
E ’ cavalier, ch’eran prodi e gagliardi,
che volean contro a lui fedir alquanto
co’ colpi lor, che già non eran tardi,
li aveano in braccio lo scudo tagliato
e l’elmo come un vaglio55 pertugiato.

XXVI.2 li donava impaccio] a troiolo dava inpacio L (+1). XXVI.3 Troiol li diè] Troiolo gli dava (+1). XXVI.4 destro] destro om. M (-2). XXVI.5 onde divenne della vita magro] ondegli cade efu dimorte magro L. XXVI.6 e cadde in terra freddo piú che ghiaccio] e vene ferendo e piu che tera giaccio L (+1). XXVI.7 poi si rivolse e fedí un altro duca] et poi si vollse a dimalliro ducha L. XXVI.8 sí che ’l cervello li partí e la nuca] et sigli taglio latesta dalla zuccha L (+1).

XXVII.1 grandine mai non venne] tempesta non fu mai L. XXVII.4 e’ cavalier, ch’eran prodi e gagliardi] dichavalier cheran pro e ghallgliardo L. XXVII.5 che volean contro a lui fedir alquanto] et chavien chonntraluii potere alquanto L. XXVII.6 che già non eran] chenon giongevan L. XXVII.7 li aveano] aviegli L.

  • 56 Si ha qui un’altra, generosa amplificazione di un inciso della fonte, per ragioni ovvie di resa dra (...)
  • 57 Usato in modo sostantivato, vale “profondità, abisso” (GDLI) e dunque, metaforica-mente, “situazion (...)
  • 58 Minimo intervento (per mancanza di un titulus), a sanare la rima e il senso.
  • 59 Ipometria sanabile, facilmente, con ciascuno al posto di ciascun.

Troiolo avea de’ corpi morti intorno56 XXVIII
un muro ed elli stava in quel profondo,57
ché s’appressav’ a lui l’ultimo giorno,
era per lui finito in questo mondo;58
sí che nessuno a quel barone adorno
vicin li stava, vegendo ’l gran pondo:
ciascun59 dalla lunga lo fedïa
ed e’ come potea si ricopria.

XXVIII.2 et elli] ellui L. XXVIII.3 ché s’appressav’ a lui l’ultimo] chosi sapresimava lutimo L. XXVIII.4 finito] venuto L; mondo] modo M. XXVIII.5 nessuno] ciaschun L. XXVIII.6 vicin li stava, vegendo ’l gran pondo] vicino glistava vegienndolo infondo L. XXVIII.7 ciascun dalla lunga lo fedia (-1)] ma ciaschedun da longho lo feria L.. XXVIII.8 ed e’ come potea si ricopria] etroiolo piu che puo sidifendia L (+1).

  • 60 La serie di rime è dantesca, di If XXVII, 70-75 e Pg XXXII, 119-123, dove però le rime compaiono al (...)
  • 61 All’origine di polpi c’è probabilmente il sostantivo polpa, che al singolare è impiegato (dati corp (...)
  • 62 L’esame della varia lectio evidenzia come cambi la referenzialità delle immagini a seconda del mano (...)

E’ gittò ’n terra lo spessato scudo XXIX
disutile a coprirsi de’ gran colpi,60
e prese ad ambo mani il brando ignudo,
tagliando braccia, mani, teste e polpi;61
e stava contro a lor feroce e crudo,
come sta ’l veltro che vede le volpi,62
e di grand’ira dentro si rodeva
perché non potea far quel che voleva.

[A] XXIX.7: e Troiol di grand’ira dentro ardeva

XXIX.3 ad ambo mani il brando ignudo] adambe lemani ilbrando inudio L (+1). XXIX.4 teste] pie L. XXIX.5 e crudo] e loro L. XXIX.6 come sta ’l veltro che vede le volpi] sichome leghaline fa le vollpi L. XXIX.7 e di grand’ira dentro si rodeva] et troiolo digrandira dentro ardeva L (+1). XXIX.8 perché non potea] perchegli non puo L.

In mezo stava alla sanguigna possa XXX
colla sua spada che tagliava poco,
e l’armadura e la faccia avea sossa
del sangue che spargeva in ogni loco
di quella gente ch’elli aveva mossa
e del suo proprio che ’l facea fioco,
ché n’avea tanto perduto ch’apena
di sostenersi ritto avëa lena.

XXX.1 in mezo stava alla sanguigna possa] e mezo allsanghe earubile puza L. XXX.2 colla sua] chon quella L. XXX.4 del sangue che spargeva in ogni loco] diquella giennte chamorta innqueluogho L. XXX.5 di quella gente ch’elli aveva mossa] ardenndo chome fuocho dentroamorza L. XXX.6 e del suo proprio che ’l facea fioco] dellsanghe chaperduto eragia fuogho L. XXX.7 ché n’avea tanto perduto ch’apena] perduto atanto sangue che apena L. XXX.8 ritto avëa] drito nona L.

  • 63 Sintassi complessa: Stando è gerundio che riassume quanto è stato detto in precedenza: e dunque “me (...)
  • 64 Vale “portata” (GDLI); l’immagine del “fiume” di sangue è già nel Roman de Troie, ai vv. 21419-2142 (...)
  • 65 Ho corretto l’ipometria sulla scorta della lettura del laurenziano (sopra giunse). Ceffi: 265: Allo (...)

Stando ’l barone nel sanguinoso suolo XXXI
de’ corpi ch’elli avea di vita privi,
– non corse63 fiume mai di cotal volo64
come correano i sanguinosi rivi –
e in quel sopravenne65 ’n quello stuolo
il forte Achille, non sapendo ch’ivi
fusse Troiol, cui elli a morte odiava,
sí che veggendol verso lui andava.

XXXI.1 stando ’l barone nel sanguinoso suolo (+1)] e stanndo lobaron nellsanghe solo L. XXXI.3 non corse fiume mai di cotal volo] gia nonchorse fiume datallvolo L (-1). XXXI.4 correano] corea L. XXXI.5 e in quel sopravenne ’n quello stuolo] allor sopra giunse innquelo stuolo L, e in quel venne in quello stuolo M (-2). XXXI.7 fusse Troiol, chui elli a morte odiava] chefuse troiolo chamorte odiava L. XXXI.8 veggendol] vegiendolo L (+1).

  • 66 Ceffi: 265: […] il quale, poiché vidde che Troilo aveva disarmato il capo, e ch’elli era abbandonat (...)
  • 67 Endecasillabo di 5a: il ritmo del verso può essere migliorato se si elimina la particella di: disse (...)
  • 68 “risarcimento, atto compensatorio”: TLIO, s.v. ammenda, 1.

E colla ’gnuda spada furïoso66 XXXII
alsò il braccio per colpir la testa,
e Troiol ch’era di morte angoscioso
veggiendol venir con cotal tempesta
disse inver’ di lui, con atto pietoso:67
«Po’ che ’l mio corpo è nella tua podesta
dopo mia morte ti prego che·renda:
al padre vechio fia in parte amenda».68

  • 69 Descrizione “brutale” di Achille (che prosegue nell’ottava successiva), che in parte con-traddice q (...)
  • 70 Ceffi: 267: […] cosí nobilissimo Cavaliere, figliuolo di tanto gentilissimo re, […].

Non curò Achille le parole pie69 XXXIII
di quello sventurato giovinetto,
e sopra ’l capo ignudo lo ferie
e miseli la spada fin’al petto:
e cosí Troiol valente morie
ch’era d’ogni vertú fermo recetto,70
bello del corpo e di sangue gentile,
pro’, costumato, cortese e umile.

[A] XXXII.2: el braccio alzò per darli in sulla testa
XXXII.4 vegiendolo venir con tal tempesta

XXXII.1 colla ’gnuda spada furïoso] cholla spada ignuda sannguinosa L. XXXII.2 alsò il braccio per colpir la testa] elbraccio alzo per darlli innsulla testa L. XXXII.4 veggiendol] vegiendolo L; con cotal] chontall L. XXXII.6 po’ che ’l mio corpo è nella tua podesta] dopo chell chorpo laituo podesta L. XXXII.7 mia] mie L; ti prego che·renda] priego che mi renda L. XXXII.8 vechio fia in parte amenda] mio e pate ciene prennda L.

XXXIII.1 le] alle L. XXXIII.5 troiol] troiolo L (+1). XXXIII.6 recetto] ricerto L. XXXIII.7 bello del corpo e di sangue gentile] edelbel chorpo edellsannghe gientile L

  • 71 Ceffi: 265: e ’l corpo suo prese elli con le sue mani, e fermamente lo legoe alla coda del suo cava (...)
  • 72 “riconoscendo”: TLIO, s.v. conoscere, 3.2 (“attribuire o riscontrare una determinata carat-teristic (...)

Avendo Achille morto il cavalliere,71 XXXIV
in terra dismontò e il corpo prese
e legollo alla coda al suo destriere,
po’ presto rimontò donde discese;
e stracinava lo corpo fra le schiere
non cognoscendo72 ch’elli era cortese:
fortuna che l’avea fatto vincente
ed elli, ingrato, n’era scognoscente!

  • 73 Le ottave XXV e XXXVI corrispondono a Ceffi: 267: Ma lo re Menone, commosso di molto dolore per la (...)

Veggiendo Merïonne stracinare73 XXXV
quel nobil corpo sí villanamente
non si poté tener di lagrimare;
piangendo sí dicea pietosamente:
«Ahi, fortuna, che puo’ piú tu fare,
poi c’ha’ disfatto il cavalier valente,
se non che sia per terra stracinato
come ladron ch’avesse altrui rubbato?».

[A] XXXV.6: poi c’ha’ disfatto lo baron piacente
XXXV.8: come se fuse ladron ch’ha furato

XXXIV.4 po’ presto rimontò] e rimonto tosto L. XXXIV.5 e stracinava lo corpo fra le schiere (+1). XXXIV.8 ed elli, ingrato, n’era scognoscente] ellui ingrato era disconosciente L.

XXXV.1 Merïonne stracinare] stracinare merion L. XXXV.2 quel nobil] lo nobile L; sí villanamente] sivillamente L. XXXV.4 piangendo sí dicea] e verso lui disse L. XXXV.5 piú tu] tu piu L. XXXV.6 il cavalier valente] lo baron piaciente L. XXXV.7 se non che sia per terra stracinato] non dengnio accio desser stracinato L. XXXV.8 ladron ch’avesse altrui rubbato] sefuse ladron cha furato L.

Poi corse contro Achille e disse: «Duca, XXXVI
qual crudeltà ti vince o qual duressa,
che tu a tanta viltà ti conduca
spregiando ’l fior di tutta gentilessa?
Ma se mia fama dopo a te riluca
ti giuro, cavalier, di tale aspressa
non rimarrà impunita, al mio podere!»
e ferí sopra lui con mal volere.

  • 74 Ceffi: 267: E incontanente scorrendo contro di lui, in tostano corso del suo cavallo, sí fortemente (...)
  • 75 “sconfisse”: TLIO, s.v. conquidere, 1.

E li talliò quanto de l’elmo prese74 XXXVII
e ’nfine all’osso la carne li ricise;
e tanto furïoso il colpo scese
che ’l buono scudo in due parti dovise,
sí che la punta che piú si discese
entrò nel petto e sí ’l baron conquise,75
che non poteo a caval sostenersi
e tramortito cadde tra ’ somersi.

[A] XXXVII.2: e ’nfine all’osso la spada gli mise
XXXVII.3: e tanto furïoso il brando scese
XXXVII.4 che ’l forte scudo in due parti dovise

XXXVI.2 ti vince] di chuore L. XXXVI.3 che tu a tanta viltà ti conduca] tifarfar questo ache tuti chonduca XXXVI.4 spregiando ’l fior di tutta gentilessa] che tu dispreci ilfior digienntileza L. XXXVI.5 a te riluca] me non riluca L. XXXVI.6 ti giuro] giuroti L; tale] tanta L. XXXVI.8 con] di L.

XXXVII.1 E li talliò] etagliolgli L. XXXVII.2 e ’nfine all’osso la carne li ricise (+1); la carne ricise] la spada glimise L. XXXVII.3 il colpo] ilbranndo L. XXXVII.4 buono] forte L. XXXVII.5 si discese] sindescendea L (+1). XXXVII.6 entrò nel petto e sí ’l baron conquise] nelpeto aquell baron sillimise L (-1). XXXVII.7 che non poteo a caval sostenersi] sicha cavallo non pote sostenere L. XXXVII.8 e tramortito cadde tra ’ somersi] etramortito chade giu somersi L.

  • 76 Ceffi: 267: Per la qual cosa li Troiani racquistarono il campo, e il corpo di Troilo, ma non senza (...)
  • 77 Dittologia riferita al cadavere di Troiolo, di cui è stato fatto scempio da parte di Achille. La se (...)
  • 78 È il mondo “incorrotto, semplice” dell’Età dell’oro: TLIO, s.v. casto, 1; il canterino attri-buisce (...)

Onde ’ Troiani il corpo prezïoso76 XXXVIII
di Troiol ne ’l portar sensa contasto
e posarlo con pianto doloroso
dentro a ’Lion, lacerato e guasto,77
presso a que·ricco altar meraviglioso
di Giove che regnò nel mondo casto;78
e quivi i·re Priamo e la reina
piangendo lui dicevan: «Luce divina!».

XXXVIII.3 e posarlo] e posalo L. XXXVIII.4 lacerato e guasto] stracciato e quasto L. XXXVIII.5 presso a que·ricco altar] apreso aquello alltare L (+1) XXXVIII.6 casto] caso L. XXXVIII.7 e quivi i·re Priamo e la reina] allor quell gran re ella reina L (-1). XXXVIII.8 piangendo lui dicevan: «Luce divina» (+1); lui dicevan: «Luce divina] sise olucie mia divina L.

  • 79 Come già espresso in Mantovani 2013: 137, il lamento del IX cantare è molto meno ar-ticolato di que (...)
  • 80 Chiara eco di If III, 1-3; analogamente all’ottava successiva, v. 5, la costruzione del verso pare (...)
  • 81 Necessaria una forte dialefe tra è e il per conservare l’ortometria; giri (in aequivocatio con il v (...)
  • 82 Sono le “orbite” dei corpi celesti.
  • 83 Versi (questo e il successivo) dalla sintassi estremamente elaborata, a partire dal forte i-perbato (...)

Dice Priamo ne’ dolenti martiri:79 XXXIX
«Per me80 si volge ogni fortuna rea,
per me non è il pianto che si giri,81
per me non è chi socorso mi dea
né ’l cielo, né le stelle o ver lor giri:82
ansi ciascuna contra me si crea83
fiera crudele, furiosa e mortale,
né pregar Marte contro a lor mi vale!

[A] XXXIX.8: e a pregarti, morte, a me non vale!

XXXIX.2 per me si volge ogni] innverso me vollgha L. XXXIX.3 per me non è il pianto che si giri] nell cielo nelle stelle allor venire L. XXXIX.5 né ’l cielo, né le stelle o ver lor giri] e no mivall lamentare nellanghuire L (+1). XXXIX.6 ansi ciascuna contra me si crea] che allchun chonnforto ame didia L. XXXIX.7 crudele] crudel L. XXXIX.8 né pregar Marte contro a lor mi vale] et apregharti morte ame non vale L.

  • 84 “staccare” (GDLI); interessante anche la lettura di L, sciogli, che ho evidenziato, con ana-loga sf (...)
  • 85 La preposizione di è qui impiegata per esprimere il complemento d’agente; per l’uso, cf. Dardano 19 (...)
  • 86 L’aggettivo vale “occupato a fare qualcosa”, dunque “dedita”: TLIO, s.v. attento (1), 2.

Oh morte, tu se’ quella che mi spogli XL
d’ogn’ alegressa e vestimi di pianto,
tu se’ colei che baldansa mi tolli
e di viltà m’adorni il tristo amanto!
Ahi! Crudel morte, perché non mi scolli84
di85 questo mondo angoscioso cotanto,
prima ch’io veggia la mia schiata spenta,
che solo a strugerli par che sii atenta?».86

Stava Paris nella turba de’ viri XLI
colli ochi lagrimosi e volti in terra
e diceva piangendo ne’ sospiri:
«Baron, chi t’à rubato a questa terra?
La morte tua par ch’a morte mi tiri
e fuor di me ogn’alegressa serra!
Ahi, me lasso, ch’io non ti diè socorso,
ch’io non sapea dove t’eri trascorso!

[A] XL.5: Ahi! Crudel morte, perché non mi sciogli
XLI.8: perché non seppi dov’eri trascorso

XL.3 tu] e add. tu L (+1). XL.5 scolli] sciogli L. XL.6 di questo mondo] da questo pondo L; cotanto] tanto L. XL.7 la mia schiata spenta] mia schiata disera L. XL.8 che solo a strugerli par che sii] che per disarllo perar chestia L.

XLI.1 de’] om. L (-1). XLI.3 ne’] chon L. XLI.5 ch’a morte] chamor L (-1). XLI.6 e fuor di me ogn’alegressa serra] onngni allegreza perfarne gran ghuera L. XLI.7 ahi, me lasso, ch’io non ti diè socorso] ollasa ame inonti do sochorso L. XLI.8 ch’io non sapea dove t’eri] perche non seppi doveri L.

  • 87 Locuzione dantesca di If XXX, 59.
  • 88 Qui utilizzato nel senso causativo di “liberare” (GDLI): dunque si tratta dello “sfogo” del torment (...)

Sia maladetto il giorno che ti tolse XLII
dal numero dei figli di Priamo!
Sia maladetto il braccio che ti volse
con trista morte ne lo ’nferno gramo!87
Però ch’ogni tormento e pena sciolse88
sopra noi altri che rimasi siamo,
privi di bene e di pace e di luce,
di senno e di prodessa e di buon duce!».

XLII.1 giorno] braccio L. XLII.2 dal numero dei figli di Priamo] dellumero dellfilgliuoli dere priamo L (+1). XLII.3 volse] tollte L. XLII.4 con trista morte] chetimanndo giu L. XLII.5 però ch’ogni tormento e pena sciolse] onngni tormento sopra me si sciolse L. XLII.6 sopra noi altri] e tuti quegli L; rimasi] rimasti L. XLII.8 di senno e di prodessa e di buon duce] innte francheza eprodeza echonducie L.

  • 89 Binduccio (Gozzi): 447-8: Bel figliuolo – dic’ella – Troylus, come qui à frede novelle! Perché vi p (...)
  • 90 Per l’eco dantesca, cf. la nota a IV.24.4.
  • 91 Uso sostantivato dell’aggettivo: vale “delusione, dispiacere, dolore” (cf. TLIO, s.v. ama-ro, 3.1); (...)

«Io non credetti nel ventr’aportare»89 XLIII
dicea la madre «il pianto de’ Troiani,
lo qual eternalmente è per durare,
né ’l parturire, o miseri profani,90
la scura morte e ’l doloroso amare91
di lagrime e lamenti sí villani;
quel dí ch’io partori·te fossi morta
sí ch’io non fossi giunta a cotal porta!

[A] XLIII.8: po’ che rimaso non m’è chi mi conforta

XLIII.1 io non credetti nel ventr’aportare] i non credea nel mio ventre portare L. XLIII.2 dicea la madre il pianto de’ troiani] dicea famadre nellpianto alltroiano L. XLIII.3 eternalmente] equallmente L (-1). XLIII.4 né ’l parturire o miseri profani] ne parture figliuoli chon tanti orfani L (+2). XLIII.5 la scura] oscura L. XLIII.6 di lagrime e lamenti sí villani] gitando lagrime ellamenti vilani L (+1). XLIII.7 quel dí ch’io] diciendo illdi chi L (+2). XLIII.8 sí ch’io non fossi giunta a cotal porta] pocherimaso non me chimichonforta L (+1).

  • 92 Si “rispecchia” (GDLI); ovvero: Priamo ha davanti a sé solo la prospettiva (e forse la speranza) de (...)
  • 93 “quanta gioia ne avevo”, con costruzione del dativo di possesso.

Or chi darà, figliuol, po’ che se’ morto, XLIV
consolazion alla tua madre vechia,
qual serà omai al tuo padre conforto
il quale nella mort’empia sí si spechia?92
Oimé lassa! Omai son giunta al porto
che infinita doglia m’aparechia!
Oh bel figliuol, quando tu mi vedevi,
quanto ben m’era,93 e tu no lo sapevi!

Tu ne portasti teco la speransa XLV
della vittoria, dolce figliuol mio:
tu tolliesti l’ardire e la baldansa
alli troian, caro mïo disio;
quando se’ morto, figliuol, che m’avansa
altro che pena e dollia e pianto rio?
Figliuol mio caro, figliuol mio, tu solo
potevi guarentir il nostro stuolo!»

[A] XLIV.7: o figliuol mio che quando tu redevi
XLIV.8: tutta me confortavi, e no ’l sapevi!

XLIV.1 darà figliuol po’ che se’ morto] sara figliuolo po cheta morto L (+1). XLIV.2 consolazion alla] chonnsolazione della L (+1). XLIV.3 qual serà omai al tuo] orchi sara allo tuo L (+1). XLIV.4 il quale nella mort’empia sí si spechia (+1)] allquall latua madre ora sispechia L. XLIV.5 omai son giunta] che siami giunti L. XLIV.7 oh bel figliuol quando tu mi vedevi] ofigliuol mio che quando tu redevi L. XLIV.8 quanto ben m’era, e tu no lo] tutta me chonfortavi enoll sapevi L.

XLV.3 tu tolliesti l’ardire e la baldansa] tuccia tollto sperannza eballdannza L. XLV.4 alli troian] et allegreza L. XLV.5 quando se’] po che se L. XLV.6 e dollia] asai L. XLV.7 figliuol mio caro figliuol mio tu solo] figliuolo mio charo chetueri solo L (+1). XLV.8 potevi guarentir il nostro stuolo] chepuotie ghuarentire tuto lo stuolo L (+1).

  • 94 Le parole di Cassandra ricordano quelle del lamento nel IV cantare: non valse corrisponde al valsem (...)
  • 95 Verso di tono formulare, quasi una formula di autenticazione che il canterino “presta” alla voce di (...)
  • 96 Ho corretto la lezione dell’estense, con il conforto della lettura di L: si tratta qui di una costr (...)
  • 97 La profezia di Cassandra, che unisce nel destino sventurato la città di Troia e la famiglia di Pria (...)

Dicea Cassandra:94 «E’ non m’è nuovo questo, XLVI
però che ’l pianto tuo, barone eletto,
piú tempo inansi mi fu manifesto.
Non valse che per me fosse predetto,
ben ch’i’ ’l mostrasse nel verace testo95
e ora ’l vegio sens’alcun difetto:
le fiamme in Troia, e la96 reale schiatta:
serà per certo diserta e disfatta».97

XLVI.1 dicea] dicie L; E’ non m’è] none puovo L. XLVI.2 tuo] chel L. XLVI.4 fosse predetto] non fuse deto L. XLVI.6 ’l vegio sens’alcun difetto] vegio ome sennza difetto L. XLVI.7 le fiamme in Troia, e la reale schiatta] lafama ditroia ella reall chiatta L; e la] alla M. XLVI.8 serà per certo diserta e disfatta] perllo fermon esser diserta e disfatta L (+1).

  • 98 Immagine suggestiva, quella delle lacrime che aprono la bocca (sott.: degli astanti) per far uscire (...)

Era dintorno alla nobil rocca XLVII
racolto tutto ’l popol dov’er’ elli;
e come neve per gran freddo fiocca,
cosí spesso le lagrime di quelli
cadeano in terra e aprieno98 la bocca
all’oribil grida e pianti felli:
e biastimavan Giove e Marte e Pluto
perch’elli avean il lor duca perduto.

[A] XLVII.3: e sí come per gran fredura fiocca

XLVII.1 era dintorno] erano intorno L. XLVII.2 tutto ’l popol dov’er’ elli] illpopolo perveder quelli L. XLVII.3 e come neve per gran freddo fiocca] esichome per lo gran fredura fioccha L (+1); neve] venne M. XLVII.4 di quelli] delli L (-1). XLVII.5 cadeano] ragiono L. XLVII.6 all’oribil grida e pianti felli] faccienndo piannti sichrudeli efelli L. XLVII.7 e biastimavan] bestemiando L. XLVII.8 perch’elli avean il lor duca perduto] chellduca loro avie morto edistruto L.

  • 99 Vale “crescere di massa” (TLIO, s.v. crescere, 4), con allusione al fatto che i Troiani si ri- vers (...)

Quale intelletto omai narrar potrebbe XLVIII
i terribili pianti e scure grida
e ’ pietosi sospiri: nessun mastr’ebbe
ch’avesse acciò cotal memoria fida,
ché tutta notte come ’l popol crebbe99
cosí crescievan l’angosciose strida,
che facean l’aria serena tremare
e ’l ciel con loro insieme lagrimare.

  • 100 Vale “occaso”, “tramonto” (GDLI), dunque “verso occidente”.
  • 101 Ceffi: 269: Priamo ordinoe che Troilo fosse sepolto in una preziosa sepoltura, […].

Volt’era già verso ’caso100 il sole XLIX
e poco di sua luce dimostrava
sí che scurava la serena mole
la palid’ombra che la notte dava;
e ’l crudel pianto e l’amare parole
del popol che per l’aria risonava
durò tutta la notte e mezo ’l giorno:
poi fu sepolto il corpo in loco adorno.101

XLVIII.1 omai] mai L. XLVIII.2 grida] strida L. XLVIII.3 e ’ pietosi sospiri: nessun mastr’ebbe (+1)] chesi senntivano omai nesun sarebe L. XLVIII.4 ch’avesse acciò cotal memoria fida] chave somi dimmoria dichontarfitta L (+1). XLVIII.5 come ’l popol crebbe] il grieve pianto chrebe L. XLVIII.6 crescievan l’angosciose] chrescieva langhosciosa L. XLVIII.7 che facean l’aria serena tremare] lequall facieno larie risonare L. XLVIII.8 e ’l ciel con loro insieme] edonngni ragionn giente L.

XLIX.1 verso ’caso] innverso sera L. XLIX.3 sí che scurava la serena mole] sichelli scura efa la tera molle L. XLIX.4 palid’] polita L. XLIX.5 crudel] crudo L. XLIX.8 in loco] eluogho L.

  • 102 La lezione dell’estense è molto probabilmente erronea: qui si ha una (spiritosa, invero) prosopopea (...)

Signor, questo cantar mi par che dica: L
«Non posso piú!» e sgrida e chiama forte
«Se tu, per Dio, soviemmi a tor fatica
canterovi102 di quella scura morte
d’Achille, come pone la storia antica,
però che le mie rime serien corte
a tanta e tal materia, ch’io son fioco
e ho mestier di riposarmi un poco!»

L.2 e sgrida e chiama forte] chiamar chichiamo forte L. L.3 se tu per Dio soviemmi a tor fatica] enellaltro cantar diro labrigha L; se] sey M; soviemmi] doviemmi M. L.4 canterovi] e conterai M. L.5 d’Achille, come pone la storia antica (+1). L.7 materia] memoria L. L.8 e ho mestier di riposarmi un poco] sichio mimistiero diriposarmi unpoco L (+2).

Note

1 mobile è “corpo materiale, pianeta” (GDLI); il significato di questo attacco è dunque: “O divina luce, tu che hai creato i corpi celesti delle stelle (lumi) e dei nuovi pianeti (mobili)”; la for-ma festi è prevalentemente settentrionale, ma è complessivamente attestata anche in autori tosca-ni: è ad esempio nelle Rime di Boccaccio e nel Teseida (I.107 e X.20), nelle Rime disperse del Pe-trarca, nelle Rime del Sacchetti (cf., per le attestazioni il corpus OVI).

2 Forma pisana di congiuntivo di III persona singolare (“piova”), con soggetto in forma partitiva.

3 Carbonaro 1991: 449 sottolinea «la presenza del richiamo all’autorità della fonte scritta [al v. 8] e del termine storia ad essa collegato».

4 Inversione: con tanta virtú è da riferire preferibilmente a alcun (quindi Ettore), piú che alla qualità del racconto del canterino; l’interpretazione ha il conforto dell’altro testimone, che con ogni probabilità legge né d’altri mai tanta virtú si canta.

5 “valente, stimato” (GDLI).

6 Lettura che probabilmente nasconde d’altri mai nell’antigrafo di L.

7 Ceffi: 265: Ma dimmi, o Homero, il quale ne’ tuoi libri inalzasti Achille di tanta laude, e di tanta gloria l’incoronasti, quale probabile ragione t’indusse che tu magnificassi Achille di tante pregiate prodezze, spe-cialmente quando, che tue dicesti, che Achille per le sue forze haveva morti due Hettori, ciò fue il fortissimo Het-tore, e Troilo suo fratello? L’invettiva contro Achille (in Ceffi e nell’Historia di Guido collocata dopo la morte di Troiolo) è mutata in elogio dell’eroe: caso isolato di una voce cosí esplicita in favore della parte greca e specialmente di Achille, che nell’esordio del IV cantare (IV.3) è fatto oggetto di biasimo per l’uccisione di Ettore; l’invettiva è realizzata, cosí come quella del IV cantare, in forma di apostrofe diretta ad Achille, come se la voce fosse quella di Omero stesso (la modalità, del resto, è tipica del genere, cf. Cabani 1980: 18).

8 Forma rara di condizionale, si tratta di unicum non segnalato nel corpus OVI, dove si tro-vano tuttavia molte attestazioni della forma al singolare.

9 Paragone con sintassi rara, con il nome dell’uccello utilizzato come predicativo del sog-getto (in L compare una sintassi meno impegnativa: come […]); la pernice fa parte del repertorio degli animali che si possono trovare nei testi canterini, come segnala Carbonaro 1991: 451.

10 Uso alla francese della preposizione per, per esprimere il complemento d’agente; esso è ricorrente soprattutto in questo cantare.

11 La correzione è necessaria per conformatio contextus: la fama di Achille spazia in lungo e in largo, ma non soltanto per l’uccisione di Ettore o di Troiolo. Ho ricostruito il verso attraverso una combinatio dei due relatori, ricavando la forma di perfetto non apocopata da L, ed eliminando le particelle limitanti in apertura di verso (sol/salvo), che sono scorrette dopo il riferimento alla fama dei versi precedenti. Qui abbiamo una concordanza in lezioni erronee piú significativa che in altri luoghi: in questo caso, l’esistenza di un “archetipo” è dimostrata non dalla concordanza in lezioni erronee ma dall’esistenza stessa e dalla qualità dell’errore nei due codici.

12 “fermi, immobili”, cf. TLIO, s. v. affisso (1.2); vale dunque “immobili (pietrificati) per il dolore”.

13 “dolore intenso, strazio” (GDLI, variante di martirio). le forme terminanti in -ro, di origi-ne letteraria, sono assai comuni anche nella letteratura popolare (su questo aspetto, cf. Ghinassi 1957: 25 e Parodi 1896-1957: 226).

14 La serie di rime terra : erra : guerra è dantesca: compare in If II, 2-6, XXVIII, 8-12 e Pg nell’animo suo generoe fervente odio contro a Troilo, peroché sí gravemente l’haveva fedito, e fermamente si puose in cuore che Troilo morrebbe vituperevolmente per le sue mani. Il passaggio da fonte a cantare si svolge, secondo un usus scribendi tipico della GT, nella forma di una drammatizzazione.

15 Analogamente dantesca è la serie giacque : piacque : acque, che compare in Pd XXIX, 17-21 e, con i soli rimanti acque : piacque, in If XXVI, 139-141, Pg I, 133-135 e ovviamente anche in Pe-trarca (RVF, CXXVI, 1-4).

16 Francesismo il cui significato è “battaglia”, “mischia”, “scontro”: cf. GDLI e Cella 2003: 230-1, che lo spiega come derivato del fr. meslee (< MĬSC(Ŭ)LARE) . Il vocabolo è «usuale negli an-tichi romanzi di cavalleria» secondo Bezzola 1925: 149.

17 “scontrarsi”: TLIO, s.v. abboccare, 4.

18 “si schierarono”.

19 Uso avverbiale dell’aggettivo sicuro, “sicuramente”.

20 Qui volavan vale metaforicamente “si muovevano”, “sventolavano”. Ovviamente non sono le insegne a volare ma i drappi e le bandiere che le adornano. I vv. 5-8 evocano, con molta chiarezza, analoghe immagini dello schieramento greco in II.2.

21 Qui bene anche L, che ho evidenziato in fascia A, con provedimento, che vale “preveggen-za” (GDLI); per acorgimento cf. invece TLIO, s.v. accorgimento: “capacità di comprendere, di capi-re, intelligenza” (1 e 1.1; e anche, 2, il significato connesso all’“abilità”).

22 Ceffi: 264: Ma Achille, innanzi che entrasse alla battaglia, ragunoe dinanzi a sé li suoi Mirmidoni, e gravemente si lamentoe di Troilo, e perciò egli l’ammonio con prieghi, e con comandamenti, come elli vadano con-tro a Troilo alla battaglia, e ragunandosi tutti a uno, a nullo altro contendino che a rinchiudere Troilo intra loro, in tale modo ch’ellino il possino fermamente tenere, e poi che l’haveranno bene accerchiato non l’uccidano, ma combattendo contra lui tanto l’impedischino, & affannino, insino che elli pervenga a loro, il quale: «sempre saroe nella battaglia non molto lontano da voi», […]. Diversamente, nella Storia di Troia appare l’allocuzione di Achille ai Mirmidoni, ma non v’è traccia dell’espediente dell’accerchiamento, cf. Binduccio (Gozzi): 440.

23 III persona singolare del congiuntivo, vale “stancarsi”: TLIO s.v. allassare (denominale da lasso), 1.1.

24 Forma ablativale, per la quale cf. supra, il § I.4.1.

25 Tutta la parte del racconto qui compresa tra l’allocuzione di Achille ai Mirmidoni e la descrizione del duello tra Achille e Troiolo, con la morte di quest’ultimo, è occupata da una serie di piccoli episodî della battaglia, che hanno per protagonisti eroi diversi; per queste “istantanee” della battaglia non c’è riscontro nelle due fonti, e neppure nei loro antecedenti remoti (l’HDT e, ancora piú in altro, il Roman de Troie): si tratta dunque di invenzioni del canterino, saggi di quella amplificatio che ho descritto in Mantovani 2013: 132-3, e che è del tutto idonea a una situazione di performance. La narrazione in accordo con le fonti riprende all’ottava XXIV.

26 Serie di due francesismi, inaverato (per il quale Bezzola 1925: 222) e laidamente (Cella 2003: 445 ss.), con significato, forse, leggermente neutralizzato, dato il contesto (“gravemente”; letteralmente, l’avverbio vale “in modo ripugnante”, nell’accezione fisica, o “in modo spregevo-le”, nell’accezione morale). L’uso di francesismi o di costruzioni alla francese è particolarmente frequente in queste ultime ottave.

27 Nella Guerra di Troia compare anche la figura di Talamone (cf. supra, VIII.3, e nota al ver-so), Aiace è invece figlio di Telamone, re di Salamina: avremmo dunque qui, a combattere, af-fiancati il padre e il figlio. Considerando soprattutto l’indifferenza che il canterino dimostra per la scrizione dei nomi proprî, non si ritiene dunque di modificare il testo; va altresí bene che ci siano due soggetti con il verbo al singolare, come avviene sovente nelle ottave canterine, e tal-volta nel testo della GT.

28 Espressione nominale (le faville “facevano sembrare che fosse accesa una fucina”); il senso è comunque perfettamente comprensibile.

29 Ho corretto il manoscritto di base perché la lezione contiene almeno due errori per con-testo: prima di tutto Palamidesse è greco, in secondo luogo (e fatto assai piú importante), il can-terino ne descrive la morte nel VII cantare; qui la lezione di L polidonnas, nasconde dietro una confusione paleografica il nome giusto (Polidamas).

30 “planare”: TLIO, s.v. calare, 1.1.

31 Il significato dell’aggettivo è “oscurato” (cf. GDLI); nelle attestazioni del corpus OVI è sempre usato come sinonimo di “ottenebrato”; qui si tratta di un’espressione iperbolica, perfet-tamente consona allo stile del canterino: ovvero, le grida dei combattenti salgono talmente in al-to da oscurare il cielo.

32 “tenace, ostinato”: TLIO, s.v. duro, 1.4.

33 “che ha sopportato uno sforzo fisico, estenuato”: TLIO, s.v. faticoso, 2; e anche, conside-rando il contenuto dell’ottava, “tormentato” (GDLI).

34 Interruzione della narrazione, in cui il canterino si ritaglia lo spazio di un’ottava per un’allocuzione al suo pubblico, nella quale egli (caso abbastanza inusuale per un cantare, se si eccettua il Cantare dei Cantari) ribalta il tòpos dell’ineffabilità in un vanto consapevole, in cui egli racconterà pienamente; compaiono già al v. 2 le tipiche espressioni che caratterizzano le formule di ineffabilità (uom del mondo, lingua di persona, ecc.; per le quali, cf. Cabani 1980: 21 e Cabani 1988: 85-7). Nel v. 3 il verbo vanto è costruito transitivamente e seguito da un che logicamente dipen-dente da racontarlo. Il linguaggio dei vv. 4-8 è iperbolico (vv. 4-6), il v. 5 è calco del v. dantesco che si bagnava d’angoscioso pianto (If XX, 6), mentre il v. 7, come ricorda Carbonaro 1991: 463, ha quasi un tono biblico; accanto a questi elementi, una sintassi particolarmente elaborata – come spesso avviene nelle ottave degli ultimi cantari – determina una qualità testuale tra le piú alte del testo.

35 Vale “atto di valore, coraggio o ardimento (in particolare durante battaglie, combatti-menti o tornei)”: TLIO, s.v. bontà (4).

36 La sequenza di ottave che va dalla XIX alla XXIII amplifica, secondo il già noto proce-dimento in atto nella GT, un breve inciso della fonte. Ceffi: 264-5: A tanto Troilo con grande compa-gnia di cavalieri, e con grande franchigia della sua virtude entroe nella battaglia, & assalio li Greci, e gl’abbatteo, fedio e uccise, sí che in poca ora convenne che per la potenza della sua forza li Greci dessero le spalle e fuggissero dinanzi da’ Troiani.

37 “dividere con un assalto”: TLIO, s.v. aprire, 3.4.

38 L qui inverte la descrizione: è Corisi a disarmare Troiolo e non viceversa; molto piú vi-vida la descrizione in M, oltre che difficiliore.

39 Forma di perfetto del verbo assalire, III plurale; la forma al plurale è nel complesso meno attestata, ma si legge in Bono Giamboni e nel Bencivenni (dati corpus OVI). Non mi sono spinto a correggere assallio con assalliro, che restituirebbe la rima perfetta, anche perché queste forme di perfetto in -io sono complessivamente ben attestate nella GT (per non fare che un esempio, l’ottava successiva).

40 Forma con assimilazione (rupponli > ruppolli).

41 Il verbo è qui impiegato in senso intransitivo, con il significato di “scendere”.

42 ferito e non feril come legge l’estense, che richiede dunque una correzione: è infatti Troio-lo che, sentendosi colpito, si volta furente e si getta contro Eliodoro per ucciderlo.

43 Ottava che combina, nei versi A e C, due serie di rime dantesche: la serie dietro (qui dirie-tro, il che suggerisce che in questo caso il verso fosse originariamente corretto) : vetro : impetro di If XXIII, 23-27 e la serie angoscia : coscia che si legge in If XXXIV, 76-78, Pg IV, 113-115 e Pg XXX, 98-100.

44 Il paragone animale è bello ed efficace in entrambi i manoscritti, descrivendo in entram-bi i casi un gesto plastico di attacco. La differenza è tra animale cacciatore (cane) e cacciato (cervo), anche se a ben vedere, seguendo il canterino nella costruzione logica della scena (Troiolo si sca-glia contro i nemici, ma sta per essere braccato dai Mirmidoni), Troiolo è al tempo stesso caccia-tore e preda; non ho inteso correggere, ma ho evidenziato in fascia A la lettura del laurenziano.

45 Migliore la lettura di L, in relazione al significato di ismalto, termine che ricorre nella GT con il significato di “pavimento” (II.35.5 e III.5.8, nella descrizione della chambre des beautés) e che anche nella Commedia ricorre, in rima con assalto (If IV, 118 e IX, 52; Pg VIII, 111), quasi con lo stesso significato (designa infatti il suolo invernale irrigidito dal freddo, o metaforicamente il prato); l’intervento correttivo è minimo, in quanto lapsus paleografico.

46 Ceffi: 265: […] li Mirmidoni sollecitamente addomandano Troilo tra’ combattitori, e lui trovano tra le presse de’ Greci. Eglino l’aggirarono da ogni parte, e nel mezzo di loro lo rinchiusono, ma egli uccise molti di loro, e infiniti ne fedio a morte.

47 “chiudere, sbarrare (un luogo)”: TLIO, s.v. asserragliare, 1; usato qui in senso assoluto, senza il complemento oggetto espresso (che è via, al v. precedente).

48 volgere impiegato in senso intransitivo assoluto, nel senso di “muoversi”. La soluzione del problema metrico si avrebbe con si volgea, che oltretutto presenta un uso del verbo piú comune e attestato.

49 Ottava costruita sull’eco dantesca, con la serie di rime nodo : modo : sodo (cf. If XXX, 26-30, Pg XXIX, 131-135, Pd XXVIII, 56-60), l’appellativo lupi rapaci di Pd XXVII, 55 e il ricordo (al v. 5) di Pg V, 14 (sta come torre ferma, che non crolla). Ceffi: 265: Veramente non essendo ivi alcuno de’ suoi che soccorresse al detto Troilo, i Mirmidoni gli uccisero il cavallo, e con le loro lance in molte parti il fedirono […].

50 “saldo” (GDLI).

51 Anche qui ricordo dantesco, nella sequenza Meleagro : agro : magro, Pg XXV, 20-24; il no-me di Meleagro proviene solo dal ricordo dantesco, poiché non c’è traccia del nome nelle narra-zioni di argomento troiano.

52 “che punge, ferisce, lacera”: TLIO, s.v. agro, 2.

53 Ricordo di III.47.3

54 Per i paragoni che attingono al repertorio degli elementi o dei fenomeni naturali, Cabani 1988: 104.

55 Ceffi: 265: e per forza gli trassero l’elmo di testa, rompendoli per forza le maglie della caporile della sua lorica, […]; vaglio è, anticamente, “setaccio” (GDLI); l’espressione rende, quasi figurativamen-te, il proverbiale “ridurre a un colabrodo”.

56 Si ha qui un’altra, generosa amplificazione di un inciso della fonte, per ragioni ovvie di resa drammatica; Ceffi: 265: per la qual cosa habiendo Troilo scoperto il capo, con forze sterminate si difen-deva da solo.

57 Usato in modo sostantivato, vale “profondità, abisso” (GDLI) e dunque, metaforica-mente, “situazione disperata”.

58 Minimo intervento (per mancanza di un titulus), a sanare la rima e il senso.

59 Ipometria sanabile, facilmente, con ciascuno al posto di ciascun.

60 La serie di rime è dantesca, di If XXVII, 70-75 e Pg XXXII, 119-123, dove però le rime compaiono al singolare.

61 All’origine di polpi c’è probabilmente il sostantivo polpa, che al singolare è impiegato (dati corpus OVI) con il significato di “carne”; né è da escludere che il canterino, indicando in questa serie parti del corpo umano, indichi con questo termine il “polpaccio”, o metonimicamente una parte piú estesa come la gamba.

62 L’esame della varia lectio evidenzia come cambi la referenzialità delle immagini a seconda del manoscritto: là dove M ha un particolare gusto per le immagini legate alla caccia (con il ter-mine veltro che è, una volta di piú, dantesco), L offre piuttosto immagini della consuetudine con-tadina; in certi casi, come questo, il paragone (tra Troiolo in punto di morte, desideroso di far quel che voleva, e le volpi che guardano cupide le galline) è invero poco nobilitante.

63 Sintassi complessa: Stando è gerundio che riassume quanto è stato detto in precedenza: e dunque “mentre il barone stava”; ad esso si aggancia, in paraipotassi, la proposizione con il ver-bo sopravvenne.

64 Vale “portata” (GDLI); l’immagine del “fiume” di sangue è già nel Roman de Troie, ai vv. 21419-21422: Onqes nus hom, ço nos dist Daire | ne vit a cors d’ome ço faire | tel ocise ne tel maisel: | de sanc i corent grant ruissel.

65 Ho corretto l’ipometria sulla scorta della lettura del laurenziano (sopra giunse). Ceffi: 265: Allora sopravenne Achille, […].

66 Ceffi: 265: […] il quale, poiché vidde che Troilo aveva disarmato il capo, e ch’elli era abbandonato da ogni aiuto di difensione, egli si gittoe furiosamente addosso, […].

67 Endecasillabo di 5a: il ritmo del verso può essere migliorato se si elimina la particella di: disse inver lui con atto pïetoso.

68 “risarcimento, atto compensatorio”: TLIO, s.v. ammenda, 1.

69 Descrizione “brutale” di Achille (che prosegue nell’ottava successiva), che in parte con-traddice quanto dichiarato dal canterino nell’elogio dell’eroe, all’ottava III. Ceffi: 265: […] e con la spada ignuda spesseggiando i colpi, e aggiungendo l’un colpo all’altro, crudelmente gli taglioe il capo, e gittollo tra’ piedi de’ cavalli, […].

70 Ceffi: 267: […] cosí nobilissimo Cavaliere, figliuolo di tanto gentilissimo re, […].

71 Ceffi: 265: e ’l corpo suo prese elli con le sue mani, e fermamente lo legoe alla coda del suo cavallo, e per tutto il suo esercito senza vergogna lo strascinoe.

72 “riconoscendo”: TLIO, s.v. conoscere, 3.2 (“attribuire o riscontrare una determinata carat-teristica in qualcuno”).

73 Le ottave XXV e XXXVI corrispondono a Ceffi: 267: Ma lo re Menone, commosso di molto dolore per la morte di Troilo, animosamente assalio Achille, dicendoli in prima con vituperevoli parole: «O malvagio traditore, onde ti poteo tanto incrudelire la tua asprezza, che tue legassi alla coda del tuo cavallo cosí nobi-lissimo cavaliere, figliuolo di tanto gentilissimo re, e non ti spaventasti in alcun modo di strascinarlo per terra?».

74 Ceffi: 267: E incontanente scorrendo contro di lui, in tostano corso del suo cavallo, sí fortemente nel colpire della sua lancia l’inaveroe, che a pena si poteo sostenere Achille, e tantosto trahendo fuori la spada duramente martelloe Achille sopra l’elmo il quale portava in capo, e con duri colpi tanto l’affannoe che Achille cadde fedito da cavallo, tramortito.

75 “sconfisse”: TLIO, s.v. conquidere, 1.

76 Ceffi: 267: Per la qual cosa li Troiani racquistarono il campo, e il corpo di Troilo, ma non senza grandissimo travaglio di battaglia.

77 Dittologia riferita al cadavere di Troiolo, di cui è stato fatto scempio da parte di Achille. La serie di rime è dantesca, da If XIV, 94-96.

78 È il mondo “incorrotto, semplice” dell’Età dell’oro: TLIO, s.v. casto, 1; il canterino attri-buisce però il governo dell’Età dell’oro a Giove, e non al padre Saturno.

79 Come già espresso in Mantovani 2013: 137, il lamento del IX cantare è molto meno ar-ticolato di quello del IV, e se ne possono isolare quattro sequenze, a fronte delle quindici del precedente: al lamento di Priamo segue quello di Paride, poi quello – struggente – di Ecuba, in-fine quello di Cassandra. Come per il IV cantare, anche per questo lamento la fonte è Binduccio, benché l’aggancio letterale con il testo della Storia di Troia sia solo per il lamento di Ecuba. Verso con accentazione di 3a, 7a e 10a, possibile la soluzione Dice Priam ne’ dolenti martiri.

80 Chiara eco di If III, 1-3; analogamente all’ottava successiva, v. 5, la costruzione del verso pare dipendere da una suggestione dantesca di If XXXIII, 66: ahi dura terra, perché non t’apristi?

81 Necessaria una forte dialefe tra è e il per conservare l’ortometria; giri (in aequivocatio con il v. 5) vale come “evitare” (GDLI), dunque “che si possa evitare”.

82 Sono le “orbite” dei corpi celesti.

83 Versi (questo e il successivo) dalla sintassi estremamente elaborata, a partire dal forte i-perbato tra ciascuna e fiera: “contro di me si desta (si crea, cf. TLIO, s.v. creare, 4) ogni bestia cru-dele, furiosa e mortale”.

84 “staccare” (GDLI); interessante anche la lettura di L, sciogli, che ho evidenziato, con ana-loga sfumatura di significato.

85 La preposizione di è qui impiegata per esprimere il complemento d’agente; per l’uso, cf. Dardano 1969: 257.

86 L’aggettivo vale “occupato a fare qualcosa”, dunque “dedita”: TLIO, s.v. attento (1), 2.

87 Locuzione dantesca di If XXX, 59.

88 Qui utilizzato nel senso causativo di “liberare” (GDLI): dunque si tratta dello “sfogo” del tormento da parte di ognuno per la morte di Troiolo.

89 Binduccio (Gozzi): 447-8: Bel figliuolo – dic’ella – Troylus, come qui à frede novelle! Perché vi por-tai io mai dentro al mio ventre? Perché vi lactai io mai a mio petto, poi ke io vi vegho morto dinanzi da me? Bel figliuolo, perché vive la lassa gattiva e perché languischo io tanto? […].

90 Per l’eco dantesca, cf. la nota a IV.24.4.

91 Uso sostantivato dell’aggettivo: vale “delusione, dispiacere, dolore” (cf. TLIO, s.v. ama-ro, 3.1); qui nella forma amare per esigenze di rima.

92 Si “rispecchia” (GDLI); ovvero: Priamo ha davanti a sé solo la prospettiva (e forse la speranza) della morte, oppure (considerando quanti dei suoi figli sono morti, e “specchiandosi” nel figlio morto), non vede altro ormai che la morte.

93 “quanta gioia ne avevo”, con costruzione del dativo di possesso.

94 Le parole di Cassandra ricordano quelle del lamento nel IV cantare: non valse corrisponde al valsemi poco di IV.20.2, anche se qui la profezia viene mostrata nel verace testo, mentre nel IV cantare era detta. Simile è anche l’accenno al “vedere bene”: il veggio ch’allor mi vedea, equivale nella sostanza a sens’alcun difetto, ovvero si tratta del vedere nella realtà quello che si è visto nella profe-zia.

95 Verso di tono formulare, quasi una formula di autenticazione che il canterino “presta” alla voce di Cassandra.

96 Ho corretto la lezione dell’estense, con il conforto della lettura di L: si tratta qui di una costruzione a chiasmo, in cui la reale schiatta corrisponde a diserta – vale, riferito a persone “vitti-ma di gravi avversità, rovinato”, cf. TLIO, s.v. deserto (1), 2.1 – e Troia corrisponde a disfatta.

97 La profezia di Cassandra, che unisce nel destino sventurato la città di Troia e la famiglia di Priamo, richiama uno dei tòpoi delle narrazioni troiane a partire dal Roman de Troie, ovvero il nesso tra città e stirpe.

98 Immagine suggestiva, quella delle lacrime che aprono la bocca (sott.: degli astanti) per far uscire le grida di dolore. Oppure, il soggetto non è espresso direttamente, ma è sottinteso nel complemento di specificazione di quelli (i Troiani), del verso precedente.

99 Vale “crescere di massa” (TLIO, s.v. crescere, 4), con allusione al fatto che i Troiani si ri- versano nelle strade per piangere la scomparsa di Troiolo.

100 Vale “occaso”, “tramonto” (GDLI), dunque “verso occidente”.

101 Ceffi: 269: Priamo ordinoe che Troilo fosse sepolto in una preziosa sepoltura, […].

102 La lezione dell’estense è molto probabilmente erronea: qui si ha una (spiritosa, invero) prosopopea del cantare, cui il canterino dà voce (mi par che dica, e dunque è il canterino stesso che ascolta le parole) per esprimere la stanchezza del racconto. E il cantare si richiama al suo cantore, che può solo terminare il racconto per consentirgli il riposo: è dunque erroneo il sey di M, cosí come il doviemmi, che non si lega alla preposizione a: ho dunque pubblicato la lezione del laurenziano soviemmi. Ho qualche dubbio su e conterai del verso successivo, che potrebbe anche risultare corretto (il cantare si rivolge al canterino, preannunciandogli che sarà il cantore della morte di Achille): preferisco però, per ragioni di parallelismo (fino alla fine dell’ottava, è sempre il “cantare” che parla di sé), porre a testo la proposta del laurenziano.

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Acquista

Versione a stampa

amazon.fr
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search