Versión clásicaVersión móvil

La Guerra di Troia in Ottava Rima

 | 
Dario Mantovani

Testo

Cantare VII

Texto completo

  • 1 I versi sono di chiara ascendenza dantesca, con il ricordo del proemio del Paradiso. La let-tura de (...)
  • 2 Ho corretto con la lettura di L, per quanto già espresso nell’introduzione, al § II.1.2.

La gloria di colui che lassú regna1 I
qua giú governa penetra e risplende.
Lo qual alli prieghi santi e giusti degna,
e sua potensa in umiltà s’accende
sol che dinansi a Lui la priega vegna;
la cui somma virtú tanto comprende
ciò che nel mondo si può dire o fare:
che m’insegni a rimar questo cantare.2

1Mss.: M (base), L, N

I om. N. I.2 qua giú governa penetra e risplende] qua giu governa pienamente e risponde M (+1) e diqua giu penetra e risprende L. I.3 Lo qual alli prieghi santi e giusti degna (+1)] iquali i santi egiusti in priega d. M. I.4 in umiltà] eumillta L. I.5 la priega] prieghi li L. I.6 cui] quall L. I.7 o] e L. I.8 che m’insegni a rimar questo] laqual ivo dire nel terso M (+1).

  • 3 Aggettivo impiegato avverbialmente, cf. TLIO, s.v. forte, 4.1.

Sotto lor duchi e sotto lor bandiere II
erano i Greci già nel campo entrati
e ’l capitano avea fatte le schiere
e diedele a’ baron d’onor pregiati:
innansi a lui li misse, alle frontiere,
con urli crudi, amari e dispietati,
che s’udian risonar per l’aria forte,3
tutti gridando: «Alla morte! Alla morte!»

[A] II.4: e datele a baron d’onor pregiati

II.1 duchi] duca LN. II.2 già nel] nellgran L. II.3 e ’l] il L. II.4 diedele] datele LN; onor] onore N (+1). II.5 innansi] enansi N; a lui li misse] glia vie mesi L, glialtri messi N; frontiere] frontieri L. II.6 urli crudi, amari] animi asai chrudi L. II.7 s’udian risonar] sodivan gridar L.

  • 4 “scontro armato”, cf. TLIO, s.v. avvisaglia (2).
  • 5 Si tratta della parte dell’armatura che riveste la corazza (GDLI), qui per sineddoche indi-ca l’ “a (...)
  • 6 M presenta qui una macchia che impedisce la lettura di alcune lettere: sembra di ricono-scere una t(...)
  • 7 Verbo impiegato impersonalmente: “non si temeva”.

Venne dall’altra parte, all’avisaglia,4 III
il savio Deifebo e ’l buon Parisse
che le schiere ordinar armate a maglia,5
che dieci fuor,6 come Darete scrisse,
di cavalier poderosi in battaglia,
che di niuno non temea7 che fugisse.
Poi li condusse al campo, ove schierati
erano i greci principi, e serrati.

III.1 all’avisaglia] ala risia L. III.2 Parisse] paris L. III.3 che le schiere ordinar armate a maglia] et ordira leschiere nella via L; ordinar] ordinaro N; armate] choverte N (+1). III.4 che dieci fuor, come Darete scrisse] evenier fuore chome dares schris L; dieci fuor] […]ti fuor M. III.5 cavalier] cavalieri LN (+1); in battaglia] vavia L. III.6 che di niuno non temea che fugisse (+1); di niuno non temea] paura nonnanno L, dineuno temevan N. III.7 al] nel L; ove] om. L. III.8 erano i greci principi, e serrati] dove iprincipi greci eranoarmati L; principi, e serrati] eprincipi seratti N.

  • 8 Possibile soluzione: allor ricominciò. Ceffi: 248: Ambedue gl’eserciti vennero alla battaglia, e du (...)
  • 9 “disperdere”, cf. TLIO, s.v. disserrare (1), 3.
  • 10 Cosí come in precedenza, una macchia sulla carta impedisce la lettura della prima lettera, che legg (...)

Quando s’agiunse l’una e l’altra gente IV
allor si ricominciò la cruda guerra:8
quivi moriva molta buona gente,
cavalli e cavalieri givan per terra;
ma Deifebo cavalier possente
le strette schiere per forsa diserra:9
cosí trascorse nella prima schiera
e abatté10 per forsa la bandiera.

IV.1 s’agiunse l’una e l’altra gente] sagionnsono isieme alpresente L; agiunse] agunse N. IV.2 allor si ricominciò la cruda guerra (+1)] alloro chominciarono lacruda ghuera L (+2), alor chichomincio lannova guerra N. IV.3 moriva] morie di L. IV.4 cavalli e cavalieri givan per terra (+1); cavalieri givan] chavalier chacian L. IV.5 cavalier] quelbaron L, chavaliere N. IV.6 strette] serecte M. IV.7 nella] dela N. IV.8 abatté] […]batte M, abacte L, abate N; la bandiera] lor bandiere L.

  • 11 Ceffi: 248: Allora Deifebo coraggiosamente assalio lo Re Creso dell’Agresta, il quale ricevette lo (...)
  • 12 Il sostantivo doglia, e i suoi derivati (doglioso, dogliosi) sono sempre associati, nella GT, al ca (...)

Il re Criseo che n’era capitano11 V
nelle gran doglie12 il corrente destrieri
per forsa vols’e colla lancia in mano,
sopra lo scudo, a Deifebo fieri,
sí che la lancia vola in pessi al piano:
ma que’, ch’era piú forte cavalieri,
per sí grand’ira percosse a Criseo
che morto del destrieri el abatteo.

[A] V.2: n’ebe grand’ira e ’l corrente destrieri

V.1 Il] e L; Criseo] chreseo N. V.2 nelle gran doglie il] nebe grande nea el L (+1), nebe ghrandira el N. V.3 volse] chore N. V.4 sopra lo scudo] ensulo ischudo N; a] om. L; fieri] fere N. V.5 sí che] e L; vola in pessi] inpezi vola N. V.6 ma] […]a M, e L. V.7 grand’ira] ghran forza L; a] om. N. V.8 destrieri el] destiere giul L (+1); el] l N.

  • 13 Ceffi: 248: Molto si sconfortarono allora li Greci per la morte del Re Creso, e premendo li Troiani(...)
  • 14 ML qui anticipano molto probabilmente la rima socorse del primo verso dell’ottava suc-cessiva: si t (...)

Per la cui morte i Greci, sbigotiti,13 VI
diedon le spalle e ’l campo abandonaro,
cosí ’ Troiani, valorosi e arditi,
alla sigonda schiera li cacciaro:
e piú di mille tra morti e fediti
furo ’n quel punto sensa alcun riparo,
e morti ne serian piú se non fosse
il franco capitan che li riscosse.14

VI.1 i Greci, sbigotiti] tuti isbighotiro N. VI.2 diedon le spalle e ’l campo] igreci elchampo N; diedon] dero L. VI.3 cosí] elli L, onde N. VI.4 li cacciaro] linchaciarono L. VI.6 ’n quel punto] diloro N; alcun] fare L (+1), alchuno N (+1). VI.7 serian] sera L, sarebbe N (+1). VI.8 capitan] capitano LN (+1); rischose] socorse ML.

  • 15 Ceffi: 248: Ma Palamedes, e Diomede con venti migliara di combattitori soccorsero alli Greci.

Ciò fu Palamides, che gli socorse15 VII
con ventimila cavalieri posenti,
e per gran forza le schiere trascorse
ricoverando i suo’ ch’eran fugenti:
e’ Troian danegiava e ’ destrieri torse
colà dov’era piú spesso la gente;
ine percuote e uccidene assai
con gran sospiri e dolorosi guai.

[A] VII.5: danegiando i Troiani il destriere torse
VII.7: co’ le percose ucidendone assai
VII.8: con sospiri ispietati e duri guai

VII om. M. VII.1 Palamides] palamidese N (+1). VII.2 con ventimila cavalieri posenti (+1). VII.4 ricoverando] ricogliendo N; fugenti] fugiti L. VII.5 e’ Troian danegiava e ’ destrieri torse (+1)] danegiando itroiani ildestriere torse N. VII.6 colà dov’era piú spesso la gente] ove liparea piue folte le gienti N. VII.7 ine percuote e uccidene] chole perchose ucidendone N. VII.8 gran sospiri e dolorosi] sospiri ispietati e duri N.

  • 16 Ceffi: 248: Ancora fue con loro il valoroso Telamone Aiace, il quale tantosto assalio Sinsileno, un (...)
  • 17 Da spacciare, vale “uccisione” (GDLI, s.v. spaccio).
  • 18 Vale “impedimento” (GDLI e Crusca, s.v. impaccio), indicando pertanto ferite “quasi mortali”.

Poi venne al campo il fortisimo Aiace16 VIII
faccendo de’ nemici crudo spaccio:17
non dava colpo che fusse fallace,
tutti di morte, e di simile impaccio.18
E non trovando alla sua virtú pace,
un figliuol di Priam fedí nel braccio
con una lancia, e rimasevi il tronco,
sí che di quel rimase tutto monco.

VIII.1 fortissimo] forte L; Aiace] agiace N. VIII.2 crudo spaccio] grande stratio L. VIII.3 non dava] ndava N. VIII.4 tutti di morte, e di] anncho dimorte o L; e] o N. VIII.5 E] om. L; non trovando] ntrovava N; virtú] furia L. VIII.6 un figliuol] un figliuolo L (+1), uno figliuolo N (+2); Priam] priamo L. VIII.7 lancia, e rimasevi] lancia rimase L. VIII.8 sí] esi L, di N; rimase tutto] colpo venne L, divenne atuto.

  • 19 Ceffi: 248: La qual cosa veggendo Deifebo con tutto furore si mosse contro Telamone, e furiosamente(...)

Il forte Deifebo di furore19 IX
e d’ira acceso, veggendo ’l fratello
sí forte inaverato con dolore,
quivi percosse con un bel drapello
confortando i Troiani con gran valore:
il destrier volse subito e snello
inverso Aiace, e fedillo nel petto,
ond’e’ la sella votò, a suo dispetto.

  • 20 La fascia A dell’apparato evidenzia qui, e all’ottava successiva, soprattutto le proposte di N, cod (...)

[A] IX.5: confortando i Troiani con valore20
IX.6 il destrier torse disdegnoso e fello

IX.1 di] con L. IX.3 sí] om. L. IX.4 bel] bello L (+1). IX.5 confortando i Troiani con gran valore (+1); Troiani con gran] troian di L, troiani con N. IX.6 destrier] destieri L (+1) destriere N (+1); volse subito e snello] torse disdegnioso e fello N subito e] il cavaliere L. IX.7 inverso] verso L. IX.8 ond’e’ la sella votò] unde voto larcione L; a] al N.

  • 21 Binduccio (Gozzi): 394: Elli va a ferire Deiphebus per mezzo suo scudo, tal colpo di sua lancia, ch (...)
  • 22 Enjambement interstrofico.

Palamides ch’era ivi presente X
e vidde i Greci suo’ tutti fuggire
e Deifebo, cavalier possente,
fedir le schiere e farne assai morire,
con una lancia quel baron possente
il forte Deifebo andò a ferire:21
la qual gli puose nel verace scudo
e dieli un colpo dispietato e crudo,22

  • 23 Cf. la nota 11.

[A]23 IX.5: confortando i Troiani con valore
IX.6 il destrier torse disdegnoso e fello

X.1 Palamides] palamidese N; ivi] li L. X.2 e vidde] vedeva L uegiendo N. X.3 cavalier possente] ferir franca mente L, chefier franchamente N. X.4 fedir] sopra LN; farne] fene L. X.5 con una] cholla sua L; quel] lo N. X.6 il] lo L. X.7 la qual gli puose nel verace] cholla quall passo ilforte L; gli puose] liruppe N.

  • 24 Si tratta della “mammella”, e per sineddoche “petto” (cf. GDLI; cosí anche in Dante, If VII, 27: vo (...)
  • 25 Si tratta dello strato (detto anche trapunta) che si porta sotto la parte principale della co-razza (...)
  • 26 La correzione attraverso N, che ha il sostegno della lettura solidale di L, consente di evi-tare la (...)

che li misse la lancia per la poppa24 XI
e non li valse scudo né propunta:25
ché la passò26 sí come fosse stoppa
e per le spalle valicò la punta;
sí ch’e’ cadde di drieto in su la groppa,
e ’nansi che da lui fosse digiunta
la lancia lo passò, e l’asta e ’l ferro:
nel petto li rimase, se non erro.

XI.1 Che] e N; per la poppa] senza sosta L. XI.2 e] om. L, che N. XI.3 la passò] valico M, llo paso L; fosse stoppa] fosse add. di L. XI.4 per le spalle valicò] difuor dellespalle usci L. XI.5 di drieto] fedito N; in su la] alla L. XI.6 digiunta] degniata L. XI.7 lo passò, e l’asta e ’l] sespezo ellforte L.

  • 27 Letteralmente è la “fiamma”, per traslato metaforico vale “furia” (cf. la locuzione menare vampo, s (...)
  • 28 Normalmente vale “assorto”, ma talvolta ha il significato piú connotato di “ansioso, an-gosciato”; (...)

Della cui morte tutti sbigotiro XII
ch’e’ suo’ Troiani abandonaro il campo,
e quasi in rotta adietro si fugiro
veggendo in terra quel baron, con vampo27
in quella i Greci lieti l’assalliro
sospesi28 in grievi duoli e ’n pianto vano:
e già li rimettean dentr’alle mura
con mortal guerra, poderosa e dura.

[A] XII.8: con mortal guerra, e dolorosa e dura

XII.1 tutti] tanto L; sbigotiro] sbighotirono L. XII.2 ch’e’ suo’ Troiani abandonaro il campo] esuo troian chabandonar illchanpo L, isuoi troiani elchanpo abandonaro N. XII.3 in rotta] roti N; adietro] indietro L; fugiro] fugirono L. XII.4 quel baron con vampo] andato ibaron franco L; con vampo] sovrano N. XII.5 i] om. L; assalliro] asalirono L. XII.6 sospesi in grievi duoli e ’n pianto vano] sovresi agrieve doglia emolto pianto L; sospesi] sopresi N. XII.7 già li rimettean dentr’alle mura] rimetevali didietro alle porte L (+1); già li rimettean] poilirime tieno N (+1). XII.8 mortal] molta L; poderosa] edolorosa N; dura] forte L.

  • 29 Coppia di ottave tramandata solo da N, che ritengo parte del testo perché perfettamente conformi al (...)
  • 30 TLIO, s.v. disserrare (1), 2.1: “lasciar uscire dalla bocca, dire”; GDLI: “aprirsi, rivolgersi a qu (...)
  • 31 Sorta di ipallage: è la morte ad essere “villana e crudele”, ma l’aggettivo è riferito a colo-ro ch (...)

Quando el buon Troiolo n’ebbe la novella29 XIII
del fratel che giacea ferito in terra
alor si volta e verso il ciel favella
e cosí inverso Marte si diserra:30
«Maladetta sie tu malvagia istella,
e chi ti crede, che in cotanta guerra
mantieni i tuoi Troiani, e’ tuoi fedeli,
dandoli morte, villani e crudeli!»31

XIII om. ML. XIII.1 Quando el buon Troiolo n’ebbe la novella (+1). XIII.2 del fratel che giacea ferito in terra] del suo fratelo che giacea ferito in terra N (+2). XIII.3 alor si volta e verso il ciel favella] alora si rivolta e verso il ciel favella N (+2).

  • 32 Emendamento plausibile: E poi con furia nel campo si mise.

E poi con gran furia nel campo si mise32 XIV
ferendo i suoi nimici ad ambo mani:
cosí caciando le schiere divise
dando lor colpi pesimi e vilani;
sí ch’a le tende tuti li rimise,
col grande aiuto de’ sui buon Troiani
ch’eran tornati al campo combattendo,
l’aspre prodezze di Troiolo vedendo.

XIV om. ML. XIV.1 E poi con gran furia nel campo si mise (+1). XIV.8 l’aspre prodezze di Troiolo vedendo (+1).

  • 33 Anche qui, si tratta di un luogo in cui i rapporti tra i testimoni possono essere individua-ti con (...)

Parisse giunse in quel loco ove giacea XV
il suo fratello in terra tramortito,
e gran lamento sopra lui facea
dicendo spesso: «Cavalieri ardito!
Ove ci lassi in tanta pena rea?»
Poi, quasi tutto della mente uscito,33
discese del destrieri, e ’l fratel caro
in braccio se recò, con pianto amaro.

[A] XV.1: Parisse giunse ivi ove giacea
XV.8: a braccio se recò, con pianto amaro

XV.1 Parisse giunse in quel loco ove giacea (+1)] paris gionse ladue g. L (-1); in quel loco] ivi N. XV.4 spesso] ome o L. XV.5 Ove ci] due L. XV.6 Poi, quasi tutto della morte uscito] equasi della mente tuto escuto L; Poi] e N; mente] morte MN; uscito] cuscito M (+1). XV.8 in] a N.

  • 34 Ho evidenziato la lettura di LN, che concordano su una lezione piú corretta logicamente e sintattic (...)
  • 35 Ceffi: 248: Deifebo con gl’occhi aperti riguardoe Paris suo fratello, e dissegli […].

E via lo ne portò, con pianto tanto, XVI
lungo la riva, e puoselo in sul fosso,
il quale era vicino del fiume Santo:
e con sospiri assai li puose adosso
ad oro lavorato un ricco amanto;
unde per dollie colui sí riscosso34
aperse li ochi e conobbe Parisse,35
e con molta pietà questo li disse:

[A] XVI.1: E via lo ne portò, con molto pianto
XVI.4: e con sospiri e guai li puose adosso
XVI.6: unde colui per la doglia riscosso

XVI.1 E via lo ne portò, con pianto tanto] chonduselo ala porta chongranpiannto L; lo ne] nel N; pianto tanto] molto pianto N. XVI.2 riva] via L. XVI.3 il quale era vicino del fiume Santo (+1); il quale era] ivi alui N; del] a L, i N. XVI.4 assai] eghuai N. XVI.5 ad oro] doro L; amanto] manto L. XVI.6 per dollie colui sí riscosso] cholui perlla doglia raccosso (rischoso N) LN. XVI.7 Parisse] paris L (-1). XVI.8 molta pietà questo li] gran pena epianto L; questo] chosi N.

  • 36 Ceffi: 249: Io ti prego, che innanzi, ch’io sia sferrato, tu vada incontinente contro al mio uccidi (...)
  • 37 Correzione minima a M: Deifebo non va tra la mortal gente (dove si trova già) ma tra la morta. L’es (...)

«Caro fratello cui ho tanto amato36 XVII
piú che la luce mia certanamente,
tu vedi ch’io son qui in sí fatto stato
ch’io non posso scampar veracemente:
und’io ti prego che sie vendicato
ansi ch’io vada tra la morta37 gente!
Va’ fratel mio, deh, va’ per mio conforto
e fa che muoia colui che m’ha morto!»

  • 38 Ceffi: 249: Allora Paris, habiendo intese le parole del fedito fratello.
  • 39 Ripresa letterale di III.13.3, cui si rinvia anche per il significato di affisse.
  • 40 “si graffiò”: TLIO, s.v. frangere, 2.1.

Udendo le parole allor Parisse38 XVIII
del suo fratel per teneressa pianse
e con songhiossi e lagrime s’affisse39
e ’l viso per dolor tutto si franse;40
poi l’elmo in testa subito si misse
e gine ratto là dove rimase
Palamides, de’ Greci capitano,
e trovoll’ivi colla spada in mano.

[A] XVII.1: Caro fratello cui ho sempre amato

XVII.1 cui ho] ilquale e L, quio N; tanto] sempre N. XVII.2 piú che] chome L; certanamente] certa mente L, verace mente N. XVII.3 qui in sí] incosi L. XVII.4 ch’io non posso scampar veracemente] chechanpar nonposo veramente N (-1). XVII.5 und’io] onnde L. XVII.6 ansi] inanzi L (+1); morta] mortal M. XVII.7 fratel] fratello L; deh] om. LN; va’ per mio] eperlo mi N. XVII.8 che muoia] chuccidi L.

XVIII.1 Udendo le parole allor Parisse] allora u. suo voler paris L; allor] allora N (+1). XVIII.2 fratel] fratello LN (+1). XVIII.3 songhiossi e lagrime s’affisse] sospiri echolla grime afinnse L. XVIII.4 e ’l viso per dolor] eperdolor ilviso N (+1); per] con L; si franse] grafiase L. XVIII.5 poi] epoi N (+1). XVIII.6 e gine ratto là] etosto senando L. XVIII.8 trovoll’ivi] ritrovollo L.

  • 41 Vale “scontrarsi in campo: TLIO, s.v. abboccare, 4. Ceffi: 249: Palamedes […] furiosamente con la s (...)
  • 42 Vale “accorto”, “guardingo”: TLIO, s.v. avvisato, 2.1. Ceffi: 249: Allora Paris, veggendo cosí grav (...)
  • 43 Anche qui si tratta di un luogo dove piú facilmente il testo mostra i rapporti tra i testi-moni: ab (...)

Il qual con Serpidon s’er’abocato41 XIX
e talliato li avea l’elmo d’acciaio,
e ’n terra del caval morto cacciato
ond’e’ Troian ne facien duro guaio.
Parissi sopra lui stav’avisato,42
vedea la pressa che fa ’l baron gaio
che per fugirli inansi ognon s’afretta:
allor mise ne l’arco una saetta.43

XIX.1 Il] lo L; Serpidon s’er] serpedone era L. XIX.2 e talliato li avea l’elmo d’acciaio] trato gliaveva elbuon elmo ditesta L. XIX.3 e ’n terra del caval morto] inntera delldestier lavie L, emorto deldestriere intera N (+1). XIX.4 Troian] troiani N (+1); ne facien duro guaio] facievan duraagresta L; ne facien] faciendo N. XIX.5 Parissi sopra] paris sopra di L; lui stav’avisato] cholui fuavisato N. XIX.6 vedea la pressa che fa ’l baron gaio] videlbaron chepunto non saresta L; vedea la pressa] evide leprese N. XIX.7 per] di L. XIX.8 allor mise ne l’arco una] nellarcho mise una chrudell L, nelarco mise una violenta N (+1).

  • 44 Ipometria sanabile con o la prima di gran, o con grande. Ceffi: 249: […] il fedio nella gola, si (...)
  • 45 Qui “parte terminale di un oggetto, estremità”, e dunque le due estremità dell’arco; cf. TLIO, s.v. (...)
  • 46 Minimo intervento sull’estense, che restaura (con il conforto della lettura di L) una silla-ba cadu (...)

E per gran virtú quell’arco tira44 XX
che l’una cocca45 coll’altra ragiunse:
ferí Palamides sí come mira46
e d’una piaga nella gola il punse,
sí che per forsa l’anima ne spira.
E quando morto in terra il baron giunse
con gran romor i Greci abandonaro
il campo, e ’n fuga a’ padiglion n’andaro.

XX.1 E per gran virtú quell’arco tira (-1)] persi gran forza quellarco tirava L; gran virtú] lagran forza N. XX.3 sí come mira] sicomira M (-1), quanto mirava L, chome simira simira N (+3). XX.4 d’una] una L; il] li N (+1). XX.5 sí che per forsa l’anima ne spira] per si gran forza lanima spirava L. XX.6 morto in terra il baron] ilcorpo morto itera L. XX.7 con gran romor i Greci] perla cui morte i g. L, chonfuria igreci ilchanpo N. XX.8 il campo, e ’n fuga a’ padiglion n’andaro] lochampo infugha tosto sichaciaro L, echofugha apadiglion tornaro N.

  • 47 Ceffi: 249: Ma li Troiani veggendo il duro resistere, che i Greci facevano, incontanente scesero da (...)
  • 48 Soluzione proposta: po’ scesen de’ destrier senza dimoro.
  • 49 trabacca è “tenda”, o comunque “costruzione di legno provvisoria” (GDLI).
  • 50 Vale “sottrarre”, “rubare”; cf. TLIO, s.v. disporre (2), 3.4.
  • 51 Sono le “perle” (GDLI).
  • 52 “i letti”, con numerose attestazioni, in questa forma, nel corpus OVI.

Forte cacciando li Troian coloro47 XXI
infin a’ padiglion li rimetteano,
po’ scesen de li destrier sensa dimoro48
e dentro a lor trabache49 l’uccideano:
e molta quantità d’argento e d’oro,
con vase e coppe e prede disponeano,50
e pietre prezïose e margarite51
rubbavan tutte, e le letta52 fornite.

XXI.1 li] i L. XXI.2 infin a’ padiglion li rimetteano] gieli ucidendo infino apadiglioni N; infin] insino L; li rimetteano] glichobactieno L. XXI.3 po’ scesen de li destrier sensa dimoro (+1); po’ scesen de li destrier] desciesono dedestieri L (+1), epodi scesono dedestrieri N (+4). XXI.4 lor trabache l’uccideano] padiglion sigliucidien L; lor] le N. XXI.5 molta] molla L. XXI.6 con vase e coppe e prede disponeano] chomeran vasi coppe assai tollieno L; vase e coppe] chupe evasi N. XXI.7 e] chon N. XXI.8 rubbavan tutte, e le letta fornite] tollsono assai gioe e molte pulite L; le] om. N.

  • 53 Ceffi: 250: Allora Paris, e Troilo giunsero alla proda del mare con tre mila combattitori, e comand (...)
  • 54 Ho corretto le rime dei vv. 4-6 in M, che presenta delle rime in -aro, mentre la rima del v. 2 è in (...)

Troiolo in quella con gente infinita53 XXII
villanamente i Greci daneggiava,
e a molti di loro tollea la vita;
cosí scorrendo alla riva n’andava,54
la qual di molte navi era fornita,
e ’n quelle ardente fuoco saettava,
sí che l’aria vicina risplendea
per la gran fiamma che le navi ardea.

XXII.1 con gente] zufa asai L. XXII.3 loro] lor L. XXII.4 scorrendo alla riva n’andaro] chorendo alenave nandavano L; andava] andaro M. XXII.5 la qual] lequa L; molte] molti L; fornita] ghuariti L. XXII.6 ardente fuoco saettava] illfuoco ardente vcaciava L; saettava] saettaro M. XXII.7 l’aria vicina] pertuta laria L. XXII.8 per la gran fiamma che le navi] delle gran fiame chelli nave L.

  • 55 Emendamento proposto: L’aria per fumo nero si faceva. Ceffi: 250: […] onde il vicino aere di-venne (...)
  • 56 dura : mura è una serie dantesca che ricorre due volte in rima nell’Inferno: cf. If IV, 107-109 e X (...)
  • 57 pressa è “assembramento, calca” (GDLI); ho corretto il manoscritto di base, che presenta una lettur (...)

L’aria per gran fumo nero si faceva55 XXIII
e la fiamma, possente dell’arsura,
a’ monti quivi presso riluceva,
ch’assai terribil’è, e a veder dura.56
Liberamente il fuoco si vedeva
da que’ ch’erano in Troia sulle mura,
e faceano gran festa e asai pressa57
ma ’ Greci ne facean duol e tristessa.

[A] XXIII.1: L’aria pel fumo nero si faceva
XXIII.4: ed era cosa terribile e scura / cosa terribile a vedere e scura
XXIII.7: e faceano gran festa e letizia
XXIII.8: ma ’ Greci ne facean doglia e tristizia

XXIII.1 L’aria per gran fumo nero si faceva (+1); gran] lo LN (+1). XXIII.2 dell’arsura] inogni arsuria L. XXIII.3 a’ monti quivi presso riluceva] nelli gran monti forte risprendea L. XXIII.4 ch’assai terribil’è, e a veder dura] etera cosa terribile eschura L, chosa terribile a vedere esqura N. XXIII.5 vedeva] vedea L. XXIII.6 ch’erano in Troia sulle] ditroia dentro dalle L; sulle] esulle N. XXIII.7 e faceano] onde facievan L; e assai pressa] elletitia LN; assai] alei M. XXIII.8 ma ’ Greci ne facean duol e tristessa] egreci greci avean gran doglia etristitia L; duol e tristessa] doglia e tristizia N.

  • 58 Ceffi: 250: Allora senza dubbio tutta la ragunata massa delle navi sarebbe stata arsa, se non fosse(...)
  • 59 Correzione al testo: in tutti e tre i codici si legge una diplografia della e (si tratta di errore (...)
  • 60 Piccolo errore comune di LN: peggiore in questo caso la lettura di N, mentre il lauren-ziano “reagi (...)

Arso sarebbe allor sicuramente58 XXIV
il navilio de’ Greci se non fusse
Aiace Talamon,59 ch’iratamente60
sopra la gente di Troia percosse
e colla schiera sua tanto valente
la maggior parte di quelle riscosse:
con tutto ciò n’arson ben cinquecento
perché traeva in quel punto un gran vento.

XXIV.1 Arso] arse L. XXIV.2 il navilio] enavili L. XXIV.3 Talamon] e talamon M, etalamone LN; ch’iratamente] chiaramonnte L, chiaramente N. XXIV.4 sopra la gente di Troia] chesopra detroian forte L, sopra legenti di troia forte N (+1). XXIV.5 e colla schiera sua] colla sua schiera allor L, echole loro ischiere N (+1). XXIV.6 la maggior] siche lamagiore N (+3). XXIV.7 ciò n’arson ben] quello narser L; cinquecento] dugento N (-1). XXIV.8 un] om. LN.

  • 61 È il tessuto di canapa usato per impermeabilizzare il fasciame delle navi (GDLI).
  • 62 Variante di penace, ovvero “che dà pena, tormentoso” (GDLI); molto efficaci qui anche LN, che ho me (...)

Il qual rimettea il fuoco nelle navi XXV
e infiammava la pece tenace
e la stoppa61 e le vele, ond’eran gravi,
ardevan come fa fuoco pennace:62
onde li Greci, con affanni pravi,
corson là tutti, e catun pertinace,
ivi con acqua e con altri argomenti,
sí che i piú de’ lor legni furono spenti.

[A] XXV.4: ardevan come fa fuoco in fornace

XXV.1 Il] om. L; rimettea] rimetteva N (+1); nelle] per le N. XXV.2 infiammava] rinfiamava L, dinfiamava N. XXV.3 la stoppa e le vele, ond’eran] lestope ellevelle ch’eran LN. XXV.4 fa] om. N; pennace] infornace LN. XXV.5 onde li] laonde i L. XXV.6 là tutti, e catun pertinace] tutti insun fu fallacie L (-1); catun] ciaschedun N (+1). XXV.7 ivi con acqua e con altri] vifuron chonaqua echon N; ivi con] eferon chon L (+1). XXV.8 sí che i piú de’ lor legni furono spenti (+1); i piú de’ lor legni furono spenti] mollti navili furo ispenti L; furono] furo N.

  • 63 Luogo in cui i manoscritti sbagliano tutti, come si può osservare dalla varia lectio; la man-canza (...)

Mortal battaglia allor si comettea, XXVI
or quinci or quindi assai ne cadean morti;
del corpo suo meravigliar facea
il fortissimo Aiace intorno ai porti
e li suo colpi nessun sostenea,
tant’eran crudi, poderosi e forti:
ch’e’ mostrava d’Ector ’ser ver cugino63
alla sua possa, il franco paladino.

XXVI.1 Mortal battaglia allor si comettea] allora assai bactaglie sifacieno L. XXVI.2 or quinci or quindi assai ne cadean] daonngni parte asai chadeva L. XXVI.3 del corpo suo meravigliar facea] dechorpi loro mara viglia sifacieno L (+2). XXVI.4 ai porti] alleporti L (+1). XXVI.5 e li suo colpi nessun sostenea] achollpi suoi innsunn atendono L. XXVI.6 crudi] gravi L, aspri N. XXVI.7 ch’e’ mostrava d’Ector ’ser ver cugino] bene mostrava dector vero congino L (+1), che mostrava dector ver cugino M (-1), che ben mostrava dector vero chugino N (+1). XXVI.8 alla sua possa] alasua posanza N (+1).

  • 64 Uccidevano, cioè, i Greci, come correttamente legge N (evidenziato nella fascia A).

Ma pur in su quel punto li Troiani XXVII
tanto avansaron per forsa di guerra
che tutti l’uccidevan64 come cani,
faccendo lor basciare la piana terra:
e per lo campo li baron sovrani
givan fediti, se ’l mio dir non erra,
fuggendo tutti in corsa a’ padiglioni,
con voci amare e contriti sermoni.

[A] XXVII.3: ch’e’ Greci ucidieno come cani
XXVII.8: con forte strida e amari sermoni

XXVII.2 tanto avansaron] aterar garion L. XXVII.3 che tutti l’uccidevan] cheglianndava ucidendo L, che greci ucidieno N. XXVII.4 faccendo lor basciare la piana terra (+1); lor basciare] allor baciar L; la piana] lapia N. XXVII.5 e] givano per N (+2); li] que L. XXVII.6 givan fediti] combacter forte L, ferendo N; dir] dire N. XXVII.7 fuggendo tutti in corsa] e greci sifugieno L; tutti] iscreci N; corsa] chorso N. XXVII.8 con voci amare e contriti] chonnforte strida eamari L, chontesa boce echonamari N (+1).

  • 65 Pubblico qui la lezione di LN, laddove M presenta un testo probabilmente guasto, sicu-ramente scorr (...)
  • 66 La serie di rime del distico è di If XX, 1-3.

Era la terra de’ morti coperta XXVIII
e ’l fiume Santo, già sangue, correa;
il qual correndo per la rivera certa65
rosso facea il mare ove mettea
e dove combattea la gente ’sperta:
monti de’ corpi morti si facea,
ch’eran nel sangue bagnati e somersi,
sí come scrisse Omero ne’ suo’ versi.66

XXVIII om. N. XXVIII.2 già] di L. XXVIII.3 il qual correndo per la rivera certa (+1); certa] etera M. XXVIII.4 facea] facieva L; ove] dove L; mettea] metiva L. XXVIII.5 combattea] chonnbate L. XXVIII.6 monti de’ corpi morti si facea] duomini morti monte sifacieva L. XXVIII.8 sí come] chome ne L.

  • 67 Combinazione delle due fonti, cf. Ceffi: 250: Tra’ quali fue Heber, figliuolo del Re di Tracia, fed (...)
  • 68 Espressione quasi avverbiale, vale “vicinissimi a”; letteralmente: “ad un punto cosí vici-no” (GDLI(...)

Di que’ fediti iratamente corse67 XXIX
al padiglion d’Achille un giovinetto
che avea nome Ibor, e là sí corse
d’una gran piaga fedito nel petto.
E ta’ parole inverso Achille porse:
«Tu vedi li tuo Greci a punto stretto68
di perder lor persone e loro onore!
E tu non li soccorri, o traditore?»

XXIX om. N. XXIX.1 Di que’ fediti iratamente] infralli quali ferito allor L. XXIX.3 Ibor] ebor L. XXIX.4 d’una gran piaga fedito nel] chonuna gran piagha nellsuo L. XXIX.6 a punto] apartito M (+1), al punto L. XXIX.7 persone] persona L.

  • 69 Ceffi: 251: Dunque poiché Heber fue sferrato dinanzi d’Achille, travolgendo gl’occhi, rendeo lo spi (...)
  • 70 Ho evidenziato in fascia A la proposta di lettura di L, che è un buon suggerimento per sanare l’ipe (...)
  • 71 Ovvero, di Achille.
  • 72 Ceffi: 251: […] e non stando poi molto, venne dalla battaglia un fante d’Achille.

Poi si trasse con molta vïolensa69 XXX
lo tronco ch’elli avea nel petto fitto
e dinansi ad Achille, in sua presensa,
lasciò la vita, quel giovinetto afflitto,70
lo qual non ebbe di lui71 pazïensa.
E in quel punto li venne diritto72
un fante dallo stormo, assai sudato,

  • 73 Enjambement interstrofico; si nota generalmente, negli ultimi cantari, un’organizzazione della sint (...)

e disseli cosí: «Baron pregiato,73

[A] XXX.4: lasciò la vita, il giovinetto afflitto

XXX om. N. XXX.1 Poi si trasse] torse se L (-1). XXX.2 lo tronco ch’elli avea] elltroncon cheglia L. XXX.3 e dinansi ad] dinannzi da L. XXX.4 lasciò la vita, quel giovinetto afflitto (+1); quel] il L. XXX.5 non ebbe di lui] dilui nonebe L. XXX.6 li venne diritto] venne lidirieto L. XXX.7 fante] fanto L. XXX.8 e disseli cosí] diciendo chefatu L.

  • 74 Ceffi: 251: […] se voi aveste hora animo d’entrare nella battaglia contro li detti Troiani, potrest (...)

«se voi volete aquistar sommo onore,74 XXXI
oggi è quel giorno che far lo potete:
entrate nello stormo dov’è ’l fiore
di tutta Troia, e là combatterete,
però che sono stanchi, o bel signore,
che la vittoria di lor tosto arete.
Or v’armate, per Dio, signor, armate,
e nello stormo di subito entrate!»

  • 75 Ibidem: Ma Achille già ne alle parole del suo fante mutoe proponimento, ne per la morte d’Heber vol (...)
  • 76 Il verbo (TLIO, s.v. dissimulare, 2) significa, coerentemente con la fonte, “falsificare”: Achille (...)

Non si comosse Achille a quelle voci75 XXXII
né della sua gran fama ebb’apetito,
e sí non volse li ochi suo feroci
sopra quel corpo di vita transito;
e li suo movimenti aspri e feroci
ritenne e rafrenò ’l barone ardito,
dissimulando le cose vedute76
sí come non l’avesse mai vedute.

XXXI-XXXII om. N. XXXI.1 sommo] om. L. XXXI.2 lo] ne L. XXXI.3 dov’è] ove L. XXXI.4 di tutta Troia, e là combatterete] dituti glitroiani gli chonbatteti L. XXXI.5 sono stanchi, o bel] nostanchi charo L. XXXI.7 Or v’] om. L.

XXXII.1 comosse] chome L. XXXII.2 né della sua gran fama ebb’] nella sua fama nobile L. XXXII.3 e sí non] nenolgli L. XXXII.4 sopra] add. di L (+1). XXXII.5 e li suo movimenti] esuo mermorioni L; feroci] veloci L. XXXII.7 dissimulando] desi malando L. XXXII.8 sí come] chome se L.

  • 77 Il significato dell’aggettivo fortissimo è “fortificato”: TLIO, s.v. forte (1); l’amore per Polis-s (...)

Tant’è la forsa dell’amor che ’l punge XXXIII
ch’ogni suo lodo lo mette in obrio,
e con tanta dolcessa lo congiunge
con Pulisena, c’ogn’altro desio
dal fortissimo porto77 lo disgiunge
e fallo doventar umile e pio:
ver’è che di tutti è comun vizio
amar le donne, in lor final giudizio.

[A] XXXIII.5: nel fortissimo petto asai lo stringe

XXXIII om. N. XXXIII.1 dell’amor che ’l punge] damor chellstringe L (-1). XXXIII.2 suo lodo, lo mette in obrio] sua volonnta mete inonio L. XXXIII.3 con tanta dolcessa lo congiunge] tannta ladollcieza alcor liave gire L (+2). XXXIII.4 con Pulisena, c’ogn’altro] dipolisena afermo si ill L. XXXIII.5 dal fortissimo porto lo disgiunge] nellfortisimo pecto asai lonstringnie L. XXXIII.6 fallo] farllo L. XXXIII.7 ver’è] ben L; è comun] sia chomunal L. XXXIII.8 amar le donne, in lor] chiama donna esuo L.

  • 78 Ceffi: 252: Ancora non era morto Deifebo, avvegna che havesse poca vita; quando Troilo e Paris di-v (...)

Posto avea fine a battaglia il giorno, XXXIV
che dichinava già la notte scura
quando sentí sonar Troiolo il corno,
alla cui voce, poderosa e dura,
trentamilia troian furon d’intorno
e tutti li guidò lungo le mura,
dov’era Deifebo ancor fedito,78
e non era già di vita transito.

Gran pianto sopra lui fan e’ fratelli XXXV
biastimando quel braccio maladetto
che lo fedí: allor subito quelli
aperse li ochi, di morte constretto,
e poi verso Paris domandò s’elli
l’ha vendicato del baron predetto.
«Sí» rispose Paris «fratello e sire,
per le mie mani li convenne morire!»

XXXIV.1 Posto avea] postava L; a] alla L. XXXIV.2 che] e L; già] ne N. XXXIV.3 sentí sonar Troiolo il] troiolo sesonar lo L, troiolo fece sonare un N (+1). XXXIV.5 troian furon] troian li furon L (+1), troiani vifuro N (+2). XXXIV.7 dov’era Deifebo ancor fedito] dove giaceva deifebo ferito L, ladove giacea deifebo ferito N. XXXIV.8 e non era già di vita] channchor divita nonera L, chanchor nonera di v. N.

XXXV.1 Gran pianto] lamento N; sopra lui fann’e’ fratelli] sovrano lui fece ilfratelo L; fan e’] fano M. XXXV.2 biastimando] bestemiando L. XXXV.3 che lo fedí: allor] chellui allor feri L; subito] aperse N. XXXV.4 aperse] subito N; ochi] add. che L (+1). XXXV.5 poi verso Paris domandò s’elli] edimando illsuo fratello sello L, enverso parise d. s’e. N. XXXV.6 l’ha] lavea N (+1); predetto] prodetto L. XXXV.7 «Sí» rispose Paris «fratello e] paris gli rispuose edise L. XXXV.8 per le mie mani li convenne morire (+1); li] ill L.

  • 79 Pubblico qui LN, contro M che ha mortal: è chiaro che Deifebo si è assicurato, prima di morire, che (...)
  • 80 face vale come “sentimento”, “passione” (GDLI): ovvero, chi è una persona autentica soffre di piú. (...)
  • 81 “togliere il ferro” (dalla ferita); l’immagine è la stessa dell’ottava 30, vv. 1-2. Ceffi: 252: e p (...)

E fatto certo del morto79 nemico XXXVI
nell’aria alsò le ciglia, al suo podere,
dicendo: «Di morir non curo un fico
o sommo Giove, poi che t’è ’n piacere
pietosamente, assai piú ch’io non dico,
sí che chi ver’ha face80 ha assai dolore».
Poi si fece sferrar81 della fedita:
con gran pena abandonò la vita.

XXXVI.1 E] om. N (-1); morto] mortal M. XXXVI.2 nell’aria] allaria L, inaria N. XXXVI.3 morir] morire N (+1) XXXVI.5 assai] om. L. XXXVI.6 ver’ha face ha assai dolore] ludi asai fecie dolere L. XXXVI.7 Poi si fece sferrar della] et poi sife diserare la L (+1) epoi sife isferare della N (+1). XXXVI.8 con] e con LN; pena] duolo N; abandonò la] usci diquesta L.

  • 82 Il verso è di quelli non facilmente correggibili: L qui ottiene l’ortometria al prezzo di e-liminar (...)
  • 83 “turbamento”: TLIO, s.v. confusione, 3.

Po’ ne portaron morto quel barone XXXVII
al padre vechio, qual fu dolente assai,82
il qual ne stette in tanta confusione83
che simigliante a quella non fu mai.
Cosí ’ Greci al mastro padiglione
Palamides portaro con pianti e guai,
faccendo di quel corpo gran tristizia
con pianto amaro, la greca milizia.

XXXVII.2, 6-8 om. N. XXXVII.1 Po’ ne portaron morto quel barone] poneportarono quelchorpo morto alpadre N (+2). XXXVII.2 al padre vechio, qual fu dolente assai (+1); vechio, qual] chenne fu L. XXXVII.3 il] lo L; qual] quale N (+1); confusione] afrizione L. XXXVII.4 quella] quell L; mai] giamai N (+1). XXXVII.5 Cosí] e chosi L. XXXVII.6 Palamides portaro con pianti e guai (+1); portaro] portar L. XXXVII.7 di quel corpo] sopra lui L.

  • 84 La correzione ortometrica del verso è qui piú semplice, eliminando lor che è in definitiva pleonast (...)
  • 85 Variante di storpio, “indugio” (GDLI); cf. supra, la nota a III.47.1.
  • 86 scorpo è lo “scorpione” (GDLI).
  • 87 Correzione a M, dovuta per logica del testo.

E fecion lor capitano un’altra volta84 XXXVIII
lo re Agamenon sens’altro storpo,85
e sei giorni quella gente stolta
fecion battaglia, irati piú che scorpo;86
il qual Troiolo mille volte in volta
misse i Greci,87 faccendo del suo corpo
gran maraviglia, uccidendo baroni,
cacciandoli e rubbando padiglioni.

XXXVIII om. N. XXXVIII.1 E fecion lor capitano un’altra volta (+1); fecion lor] fecie L. XXXVIII.2 lo re Agamenon sens’altro] aghamenone sannza allcuno L. XXXVIII.3 e sei giorni] esempre giorno L. XXXVIII.4 fecion] fecier L. XXXVIII.5 il qual] nella quall L (+1). XXXVIII.6 misse i Greci, faccendo del suo corpo] gran maraviglia ucidendo ibaroni L; Greci] troian M. XXXVIII.7 gran maraviglia, uccidendo baroni] chanciado gli pertuti ipadiglioni L. XXXVIII.8 cacciandoli e rubbando padiglioni] imise igreci ilvaloroso chorpo L.

  • 88 Intervento su M: prima di tutto correggendo lor (privo di senso, visto che si ha subito dopo un com (...)
  • 89 La corretta misura metrica è restituibile con una minima integrazione: davano o loro.
  • 90 È questo uno dei luoghi in cui L, di solito tendente alla semplificazione quando non in-comprensibi (...)
  • 91 Ceffi: 253: Agamenone mandoe suoi Ambasciadori ad Achille.

Sí che per questo i Greci, aflitti e lassi, XXXIX
fecion triegua duo mesi per lo lezzo88
de’ corpi morti e della vita cassi
che davan lor spesso gran ripprezo;89
Agamenon allora a pensar dassi90
di rimuover Achille in altro mezo
di quella oppinione che l’occupava,
e po’ tre suo’ baroni a sé chiamava.91

XXXIX om. N. XXXIX.2 triegua duo mesi] duomesi treghua L; per lo lezo] per lorleizo M, chonescusa L. XXXIX.3 de’ corpi morti e della] perlli chorpi cheran di L. XXXIX.4 che davan lor spesso gran ripprezo (-1); lor spesso gran ripprezo] ispeso allor chanpo gran puzo L (+1). XXXIX.5 Agamenon allora] allora agamenone L; a pensar dassi] penso farsi M. XXXIX.6 in altro mezo] innquesta ruza L. XXXIX.7 di quella oppinione che l’occupava (+1); oppinione] oppinion L. XXXIX.8 po’ tre suo’ baroni a sé] tre disuo baron allor L.

  • 92 Costruzione impersonale, assai frequente nel testo della GT, qui ripresa dalla fonte; Cef-fi: 253: (...)
  • 93 Il discorso diretto è in Binduccio (Gozzi): 409: Agamenon lo nostro imperadore ci manda qui a voi.

Ciò fu92 Nestore, Ulisse e Diomede, XL
i qual mandò ad Achille sovrano,
lo qual allegro e volentier li vide.
Ulisse cominciò:93 «Il capitano
ci manda a voi, ché sotto a nostra fede
vostra somma potensa richeggiamo:
che ti piaccia nel campo omai venire
e li tuoi Greci non lassi morire.

XL om. N. XL.1 Nestore] nestor L. XL.2 il qual] equall L. XL.3 lo qual] acchille L; e] om. L. XL.4 cominciò] innchomincio L. XL.5 a] om. L. XL.6 somma] richa L; richeggiamo] richiediamo L. XL.7 ti] vi L; nel campo omai venire] omai nellcanpo entrare L. XL.8 li tuoi Greci non lassi morire] nostri greci danemici aiutare L.

  • 94 Verso correggibile con l’integrazione sillabica che si legge in L, già. Ceffi: 253: O Signore Achil (...)
  • 95 Minimo intervento correttivo sul manoscritto base: è chiaro che quelli che sono “affida-ti” (TLIO, (...)

«Or non fu nostro proponimento94 XLI
e vostro Achille, quando noi lasciamo
le nostre terre, acomandati95 al vento
noi e le navi, d’uccider Priamo
e la sua gente con grave tormento?
E or ci abandonate e non sapiamo
qual si sia la cagione, o nobil sire:
piacciavi donque allo stormo venire!»

[A] XLI.4: di non partir sanza uccider Priamo

XLI om. N. XLI.1 Or non fu nostro proponimento (-1); nostro proponimento] già n. pennsamento L (-1). XLI.2 e] ne L; lasciamo] lasammo L. XLI.3 terre] om. L; acomandati] acomandate M. XLI.4 noi e le navi, d’uccider] dinon partir sanza u. L. XLI.5 grave] grieve L. XLI.6 ci abandonate] cabandoniate M, chabanndonate L. XLI.7 qual si] quale L; cagione o nobil] chagion valente L. XLI.8 piacciavi donque] duncha vipiaccia L.

  • 96 Vale “straniero” (TLIO, s.v. estraneo, 1).
  • 97 Ho integrato il complemento oggetto che manca in M (e che leggo, per contro, in L); la metrica è as (...)
  • 98 Soluzione proposta: sí ch’a pregar v’afaticate invano. Ceffi: 255: Dunque pregarmi, o richiedermi, (...)
  • 99 Ovvero, “al piú presto (di corto, cf. TLIO, s.v. corto, 7.2) farò ritorno (reddita) tra i miei comp (...)

Rispuose Achille: «In un paese strano96 XLII
non intendo signor finir mia vita
per acquistare a Menelao villano
Elena97 per cui tanta gente è finita;
sí ch’a pregarmi v’afaticate invano,98
però ch’io intendo che la mia reddita
di corto sia alle mie care genti:99
di ciò vi prego che siate contenti».

XLII om. N. XLII.1 In] om. L. XLII.2 non intendo signor] inon inntenndo di L. XLII.3 acquistare] aquistar L. XLII.4 Elena] om. M; cui] qui L. XLII.5 sí ch’a pregarmi v’afaticate invano (+1); pregarmi] preghar L. XLII.6 intendo] inndenndo L. XLII.7 di corto] dischorta L; alle] elle L. XLII.8 di ciò] pero L.

Partiti quindi e tornati a lor sire XLIII
co’ la risposta c’avea fatta Achille,
e’ tutti s’acordaron del partire
e lasciar Troia e le suo riche ville,
per non voler nella guerra finire.
Quando Calcasse ta’ cosse sentille,
lo qual si conturbò, e’ disse: «Spesso
voi fate incontro a quel che v’è promesso!

[A] XLIII.1: Partiti quelli e tornati a lor sire
XLIII.7: e’ molto si turbò e disse: «Spesso

XLIII om. N. XLIII.1 quindi] quelli L; sire] siri L. XLIII.2 risposta c’avea] rispa chella L. XLIII.3 del] di L. XLIII.5 voler] volere L (+1). XLIII.6 Calcasse] callcas L (-1). XLIII.7 lo qual si conturbò] e mollto siturbo L; Spesso] apresso L. XLIII.8 incontro] conntra L; v’è] ccie L.

  • 100 Ceffi: 256: Gli dei v’hanno per certo promessa vittoria.
  • 101 Vale “a lungo andare”.
  • 102 avete è un indicativo che si accompagna bene al per certo: l’indovino Calcante dunque ve-de nel fut (...)
  • 103 La restituzione dell’ortometria è possibile qui in molti modi: tornarono, si tornaron, ritornaron e (...)

«Vittoria v’ha promesso Giove e Marte!100 XLIV
Se voi non vi partite, per lunghessa101
per certo voi avete102 in terra sparte
colle mura, di Troia ogni fortessa:
e io ne veggio tanto in quella parte
che ben vi posso di ciò far chiaressa».
Onde li Greci ripreson conforto
e tornaron, ch’eran già nel porto.103

  • 104 Analogamente correggo M come nella prima ottava: cf. supra, § II.1.2.
  • 105 L’autore anticipa qui, in realtà, il contenuto del IX e X cantare.

Signor, per ogni cosa vuol misura: XLV
intendo far qui punto a questo104 canto,
e po’ che triegua fra la gente dura,
signori, io vo’ con voi fare altretanto.
Poi vi ritornerò alla ventura,
alla battaglia che fu aspra tanto,
dove morí Troiol con piú di mille:
poi dirò della morte del pro’ Achille.105

[A] XLIV.4: per certo voi vedrete in terra sparte

XLIV om. N. XLIV.1 v’ha promesso] nepromise L. XLIV.3 avete] vedrete L. XLIV.4 colle] delle L. XLIV.5 quella] questa L. XLIV.6 vi] om. L (-1); chiaressa] forteza L. XLIV.7 Onde] ladonnde L; ripreson] ripresor L. XLIV.8 e tornaron, ch’eran già nel porto (-1); tornaron, ch’eran] ritornarsi chera L.

XLV om. N XLV.2 far qui] difar L; a questo] al terso M. XLV.3 e po’ che] dapo la L. XLV.4 io vo’ con voi fare altretanto] miriposaro inquel canto L. XLV.5 Poi vi] epo L. XLV.6 alla] per lla L. XLV.7 Troiol] troiolo L (+1). XLV.8 poi] epoi L; del pro’ Achille] dacchille L.

Notas

1 I versi sono di chiara ascendenza dantesca, con il ricordo del proemio del Paradiso. La let-tura dell’estense non è tuttavia sempre chiarissima, cosí che ho attuato interventi sul testo attra-verso una combinatio delle due letture: anzitutto al v. 2, dove è a mio parere errato il verbo rispon-de, che sconcia la rima e compromette la citazione letterale di Dante (penetra e risplende), che ho restituito a testo anche considerando che essa è riconosciuta senza esitazione da L, che talvolta invece non riconosce alcuni echi evidenti della Commedia. Al v. 3 poi M legge i quali, relativo che non può essere legato a nulla di quello che c’è nei primi due versi; migliore quindi L (che ho ac-colto a testo, evidenziando la soluzione del problema metrico) che legge lo qual, intendendo: “lo qual (Dio) degna (“attribuisce valore”, TLIO, s.v. degnare, 1; “presta ascolto”, GDLI) alle preghie-re sante e giuste”; non invece, come legge M, “ai santi e ai giusti in preghiera”: l’estense non co-glie infatti la consequenzialità del ragionamento tra “preghiera santa e giusta”, “umiltà” e “po-tenza di Dio” che si accende all’ascolto della preghiera, purché essa giunga a lui.

2 Ho corretto con la lettura di L, per quanto già espresso nell’introduzione, al § II.1.2.

3 Aggettivo impiegato avverbialmente, cf. TLIO, s.v. forte, 4.1.

4 “scontro armato”, cf. TLIO, s.v. avvisaglia (2).

5 Si tratta della parte dell’armatura che riveste la corazza (GDLI), qui per sineddoche indi-ca l’ “armatura” intera.

6 M presenta qui una macchia che impedisce la lettura di alcune lettere: sembra di ricono-scere una t e una i, e si può immaginare che manchino dalle tre alle quattro lettere, considerando lo spazio a disposizione. Ho integrato la lettura di N, che è facilmente sovrapponibile, dal punto di vista paleografico, alle superstiti lettere dell’estense, e che ha il vantaggio di combinarsi perfet-tamente con la sintassi del verso successivo.

7 Verbo impiegato impersonalmente: “non si temeva”.

8 Possibile soluzione: allor ricominciò. Ceffi: 248: Ambedue gl’eserciti vennero alla battaglia, e dura battaglia si commise tra loro.

9 “disperdere”, cf. TLIO, s.v. disserrare (1), 3.

10 Cosí come in precedenza, una macchia sulla carta impedisce la lettura della prima lettera, che leggo attraverso LN.

11 Ceffi: 248: Allora Deifebo coraggiosamente assalio lo Re Creso dell’Agresta, il quale ricevette lo Re Creso potentemente nel tostano corso del suo cavallo, fermando la lancia contro a lui. Ma Deifebo nel porre della sua lancia, sí potentemente il percosse, ch’elli il caccioe morto da cavallo.

12 Il sostantivo doglia, e i suoi derivati (doglioso, dogliosi) sono sempre associati, nella GT, al campo semantico del “dolore”; nelle gran doglie non è dunque chiarissimo, e vale forse, metafori-camente, “situazioni dolorose”, alludendo alle sofferenze di chi combatte. Ho evidenziato in fa-scia A la proposta testuale di LN (L non ne è latore diretto, ma la nasconde dietro una corruttela paleografica) che pure determina (anche se il fatto non è, in sé intollerabile) una ripetizione con lo stesso sintagma al v. 7.

13 Ceffi: 248: Molto si sconfortarono allora li Greci per la morte del Re Creso, e premendo li Troiani francamente contro loro, convenne, che’ Greci dessero le spalle e trabocchevolmente fuggissero.

14 ML qui anticipano molto probabilmente la rima socorse del primo verso dell’ottava suc-cessiva: si tratta qui di un caso in cui la concordanza in errore tra due manoscritti è piú significa-tiva di altri (cf. supra, § III.4.3), anche se non è sufficiente a provare con sicurezza l’esistenza di un archetipo.

15 Ceffi: 248: Ma Palamedes, e Diomede con venti migliara di combattitori soccorsero alli Greci.

16 Ceffi: 248: Ancora fue con loro il valoroso Telamone Aiace, il quale tantosto assalio Sinsileno, uno de’ naturali figliuoli del Re Priamo, e sí gravemente il fedio nel braccio, che da indi innanzi divenne inhabile da non poter piú combattere.

17 Da spacciare, vale “uccisione” (GDLI, s.v. spaccio).

18 Vale “impedimento” (GDLI e Crusca, s.v. impaccio), indicando pertanto ferite “quasi mortali”.

19 Ceffi: 248: La qual cosa veggendo Deifebo con tutto furore si mosse contro Telamone, e furiosamente l’assalio, e fecegli votare gl’arcioni.

20 La fascia A dell’apparato evidenzia qui, e all’ottava successiva, soprattutto le proposte di N, codice “antico” e indubbiamente latore di lezioni convincenti, senza peraltro che si debba correggere in questi casi M, che reca comunque un testo valido e conforme all’usus del canterino; mi sembra tuttavia interessante, in modo particolare, la lettura dei vv. 2-4 dell’ottava 10: nel pri-mo, N reca vegiendo, forma difficiliore perché crea una sintassi subordinante, laddove ML scelgo-no la paratassi (e vidde/vedeva), oltretutto perché forme di gerundio come questa sono nel com-plesso piú rare nei codici piú antichi; soprattutto, nel caso dei vv. 3-4, la concordanza di LN contro M dà peso alla loro proposta testuale, quali che siano i “rapporti” che intercorrono tra i manoscritti: in particolare, se avessimo un ipoteticissimo stemma trifido, la soluzione testuale di LN sarebbe imposta, cosí come in due dei possibili casi di stemma bifido (MN vs. L e ML vs. N), mentre nell’ultimo caso (M vs. LN) sarebbe comunque equivalente.

21 Binduccio (Gozzi): 394: Elli va a ferire Deiphebus per mezzo suo scudo, tal colpo di sua lancia, che li li mise per mezzo lo grosso del pecto e l’abbattè a terra.

22 Enjambement interstrofico.

23 Cf. la nota 11.

24 Si tratta della “mammella”, e per sineddoche “petto” (cf. GDLI; cosí anche in Dante, If VII, 27: voltando pesi per forza di poppa). Ceffi: 248: […]che fiaccandoli lo scudo, e stracciandogli le maglie della lorica, nella sua virtude mise la detta lancia nel petto di Deifebo, e fiaccandosi la lancia, il troncone col ferro gli rimase fitto nel petto.

25 Si tratta dello strato (detto anche trapunta) che si porta sotto la parte principale della co-razza (GDLI, s.v. propunta).

26 La correzione attraverso N, che ha il sostegno della lettura solidale di L, consente di evi-tare la ripetizione del verbo valicò nei due versi successivi.

27 Letteralmente è la “fiamma”, per traslato metaforico vale “furia” (cf. la locuzione menare vampo, segnalato in Crusca).

28 Normalmente vale “assorto”, ma talvolta ha il significato piú connotato di “ansioso, an-gosciato”; è aggettivo assai presente nel testo della Commedia, impiegato da Dante in entrambe le sfumature: non è piú tempo di gir sí sospeso (Pg XII, 78), la qual mi fece a rimirar sospeso (Pg XXVI, 40) e La donna mia, che mi vedëa in cura | forte sospeso (Pd XXVIII, 41). L’aggettivo non è riferito ai Greci ma al complemento oggetto di assalliro, cioè i Troiani, con valore temporale, “mentre erano an-gosciati”.

29 Coppia di ottave tramandata solo da N, che ritengo parte del testo perché perfettamente conformi all’usus scribendi del canterino; non se ne traggono vistose conseguenze dal punto di vi-sta dei rapporti tra i codici: N è il codice piú antico, e può presentare un’innovazione caratteri-stica che è solo sua; e cosí ML possono aver deciso indipendentemente l’uno dall’altro (anche se si tratta di un’ipotesi meno suggeribile, in una tradizione che come si è visto è indebitata con la scrittura) di eliminare una coppia di ottave sentite come “zeppa” (piú che altro perché la com-parsa di Troiolo come protagonista della narrazione avviene molto piú in là nel cantare). Ho qui attuato minimi interventi di correzione, come faccio in caso di deviazione metrica evidente: nel caso del v. 2 ho in particolare espunto il suo, che è pleonastico e ridondante, nel caso del v. 3 so-stituendo rivolta con volta, poiché in questo caso non si sta descrivendo un moto di ribellione, né un movimento iterato, ma un movimento tout court, come dimostra il diserra del v. 4.

30 TLIO, s.v. disserrare (1), 2.1: “lasciar uscire dalla bocca, dire”; GDLI: “aprirsi, rivolgersi a qualcuno”.

31 Sorta di ipallage: è la morte ad essere “villana e crudele”, ma l’aggettivo è riferito a colo-ro che hanno subito la morte.

32 Emendamento plausibile: E poi con furia nel campo si mise.

33 Anche qui, si tratta di un luogo in cui i rapporti tra i testimoni possono essere individua-ti con piú chiarezza che altrove: si registra infatti una sofferenza del testo in due manoscritti su tre: è chiaro che morte che si legge in MN è erroneo, perché viene riferito a Paride quello che in realtà sta succedendo al fratello Deifebo. N lascia il testo cosí com’è, M invece reagisce scriven-do cuscito, forma ammissibile (cuscito della morte, “vestito della morte”) ma per la quale vale il di-scorso appena fatto per N (è infatti antieconomico ipotizzare che si tratti di un inciso in cui il soggetto non espresso è Deifebo, considerato inoltre che non sarebbe per nulla conforme all’usus scribendi del testo); L, che pubblico, conserva la migliore soluzione, che corrisponde logi-camente al gran lamento che esprime Paride al v. 3.

34 Ho evidenziato la lettura di LN, che concordano su una lezione piú corretta logicamente e sintatticamente.

35 Ceffi: 248: Deifebo con gl’occhi aperti riguardoe Paris suo fratello, e dissegli […].

36 Ceffi: 249: Io ti prego, che innanzi, ch’io sia sferrato, tu vada incontinente contro al mio ucciditore, e si studiosamente procura, che innanzi ch’io muoia, elli per le tue mani divenga morto.

37 Correzione minima a M: Deifebo non va tra la mortal gente (dove si trova già) ma tra la morta. L’espressione ricorda If VIII, 85: va per lo regno della morta gente.

38 Ceffi: 249: Allora Paris, habiendo intese le parole del fedito fratello.

39 Ripresa letterale di III.13.3, cui si rinvia anche per il significato di affisse.

40 “si graffiò”: TLIO, s.v. frangere, 2.1.

41 Vale “scontrarsi in campo: TLIO, s.v. abboccare, 4. Ceffi: 249: Palamedes […] furiosamente con la sua spada ignuda s’attestoe contro Sarpedone, e sí gravemente il fedio nel pettignone, ch’elli gliene partio dall’anguinaia, e tantosto Sarpedone, figliuolo del re di Licia, cadde morto.

42 Vale “accorto”, “guardingo”: TLIO, s.v. avvisato, 2.1. Ceffi: 249: Allora Paris, veggendo cosí grave mortalitade, la quale crudelmente si commetteva per Palamedes contro a’ Troiani, che già per forza gl’havea costretti à fugire con molti tormenti delli uccisi, tese l’arco suo nella fortezza delle sue braccia (cf. infra, il v. 1 dell’ottava successiva), riguardando Palamedes con sottili riguardi, avvisando dove elli il potesse piú offendere, e mettendo nel detto arco una saetta avvelenata […].

43 Anche qui si tratta di un luogo dove piú facilmente il testo mostra i rapporti tra i testi-moni: abbiamo infatti una piccola diffrazione delle varianti, in absentia; M legge allor mise ne l’arco una saetta: si può pensare che il codice conservi un allor originale, o che restauri con allor un luo-go oscuro; in entrambi i casi LN concordano, e hanno un probabile antigrafo comune che non ha allor e ha la stessa scansione delle parole nell’arco mise una […] saetta.

44 Ipometria sanabile con o la prima di gran, o con grande. Ceffi: 249: […] il fedio nella gola, si che passando per la sua vena organale, lui al postutto uccise, onde Palamedes traboccando venne giunto alla terra. Allora li Greci si dolsero, & angosciosamente gridarono per la morte del loro grande Duce, e diventando spaventati, subitamente abbandonarono il campo, e strabocchevolmente si diedero alla fuga, e fuggendo infino alle loro tende, ivi si raccolsero […].

45 Qui “parte terminale di un oggetto, estremità”, e dunque le due estremità dell’arco; cf. TLIO, s.v. cocca (1), 2.

46 Minimo intervento sull’estense, che restaura (con il conforto della lettura di L) una silla-ba caduta per aplografia.

47 Ceffi: 249: Ma li Troiani veggendo il duro resistere, che i Greci facevano, incontanente scesero da’ ca-valli, e contro a’ Greci cominciarono dura battaglia, e cosí a piedi combatterono sí francamente, ch’ellino corsero ne’ loro padiglioni, e sa gli spogliarono e convertirono in loro preda, & indi trassero molti vaselli d’argento, e grande copia d’oro, che trovarono ne’ loro repositorij. Binduccio (Gozzi): 398: […] tanto fecero che li misero a disconfitta per viva forza e li cacciaro fino dentro a loro padiglioni.

48 Soluzione proposta: po’ scesen de’ destrier senza dimoro.

49 trabacca è “tenda”, o comunque “costruzione di legno provvisoria” (GDLI).

50 Vale “sottrarre”, “rubare”; cf. TLIO, s.v. disporre (2), 3.4.

51 Sono le “perle” (GDLI).

52 “i letti”, con numerose attestazioni, in questa forma, nel corpus OVI.

53 Ceffi: 250: Allora Paris, e Troilo giunsero alla proda del mare con tre mila combattitori, e comanda-rono, che tantosto si mettesse fuoco alle navi. E senza dimora molti incendij in molte navi de’ Greci furono messi, […].

54 Ho corretto le rime dei vv. 4-6 in M, che presenta delle rime in -aro, mentre la rima del v. 2 è in -ava (e in -ava sono le rime di tutta la serie nella restante tradizione). M eredita qui, pro-babilmente, la costruzione della fonte, dove il protagonista dell’azione non è il solo Troiolo ma sono Troiolo e Paride. La correzione inversa è, in ogni caso, decisamente antieconomica, sia perché implica l’intervento su tutti e tre i testes al v. 2, sia perché questo intervento configura una situazione sintattica molto meno lineare, con la concordanza di due soggetti al singolare con il verbo al plurale.

55 Emendamento proposto: L’aria per fumo nero si faceva. Ceffi: 250: […] onde il vicino aere di-venne nero per lo fumo, il quale tantosto crebbe, quando li detti incendij si convertirono in fiamme di smisurate faville, e cosí divenne l’aere alluminato per lo splendore delle fiamme, & i luoghi vicini risplendevano, sí che le dette fiamme liberamente si vedeano da quelli che erano in su le mura di Troia.

56 dura : mura è una serie dantesca che ricorre due volte in rima nell’Inferno: cf. If IV, 107-109 e XVIII, 8-10. Ho evidenziato anche la lettura di LN, con scura che analogamente è rima dantesca, con dura in If I, 2-4 e Pg XI, 92-96.

57 pressa è “assembramento, calca” (GDLI); ho corretto il manoscritto di base, che presenta una lettura non corretta, spiegabile però facilmente come confusione paleografica (scambio di s alta con l); piú lineare, ma in fondo piú semplice, la lettura di LN, che ho comunque reso evi-dente nella prima fascia.

58 Ceffi: 250: Allora senza dubbio tutta la ragunata massa delle navi sarebbe stata arsa, se non fosse stato quel Telamone Aiace, il quale allora fece meraviglie della sua persona (proposizione che è matrice di VII.26.3-4). E resistendo quivi, con tanta virtude s’avanzarono li Troiani, che piú di cinquecento navi misero al fuoco. Il particolare del vento è tratto, invece, da Binduccio (Gozzi): 398: Lo vento era allora molto grande e forte, che in pocha d’ora ardero piú di .vc. navi. Sí vi dico che male era avenuto a quelli dell’oste, se non fusse Thalamonius Aias, ché tutto lo navilio era arso.

59 Correzione al testo: in tutti e tre i codici si legge una diplografia della e (si tratta di errore non significativo).

60 Piccolo errore comune di LN: peggiore in questo caso la lettura di N, mentre il lauren-ziano “reagisce” all’errore aggiungendo il che al verso successivo.

61 È il tessuto di canapa usato per impermeabilizzare il fasciame delle navi (GDLI).

62 Variante di penace, ovvero “che dà pena, tormentoso” (GDLI); molto efficaci qui anche LN, che ho messo in evidenza in fascia A.

63 Luogo in cui i manoscritti sbagliano tutti, come si può osservare dalla varia lectio; la man-canza del verbo non è in nessun caso rimediabile ipotizzando una costruzione per ellissi (che non ha attestazioni nell’usus scribendi del canterino, e neppure è tra quelle ammesse da Ageno 1964). Le ipotesi che si possono formulare sono a mio parere due: (1) nell’antigrafo c’è un ’ser, che poi è diventato ver/vero nei vari testimoni (meno probabile); oppure: (2) nell’antigrafo c’è un ’ser ver, sentito come diplografia e semplificatosi in ver, ipotesi avvalorata dal fatto che M conser-verebbero il ver dell’ipotetico “originale”, mentre LN reagiscono all’aplografia con aggiunte silla-biche all’inizio e alla fine del verso. Ho quindi scelto di pubblicare M con il verbo ’ser e con ver, e con il verbo mostrava. La presenza di un ver asseverativo, inoltre, caratterizza il testo in senso formulare. Il significato di cugino è infine, genericamente, “parente” (TLIO, s.v. cugino, 1).

64 Uccidevano, cioè, i Greci, come correttamente legge N (evidenziato nella fascia A).

65 Pubblico qui la lezione di LN, laddove M presenta un testo probabilmente guasto, sicu-ramente scorretto per la rima; rivera certa non sembra peraltro essere molto chiaro, ma è probabi-le che si riferisca al “corso normale del fiume” (per riva, e il sinonimo riviera, come generico “luogo”, cf. Crusca, s.v. riva). Possibile soluzione dell’ipermetria: per la riva certa.

66 La serie di rime del distico è di If XX, 1-3.

67 Combinazione delle due fonti, cf. Ceffi: 250: Tra’ quali fue Heber, figliuolo del Re di Tracia, fedito mortalmente d’una lancia, il quale portando fitto il troncone nel corpo, in fretta giunse al padiglione d’Achille. E Binduccio (Gozzi): 400: Elli dice ad Achilles: “Culverto, pieno di tradimento, che dovete sem-pre mai per ragione essere chiamato traditore!”

68 Espressione quasi avverbiale, vale “vicinissimi a”; letteralmente: “ad un punto cosí vici-no” (GDLI).

69 Ceffi: 251: Dunque poiché Heber fue sferrato dinanzi d’Achille, travolgendo gl’occhi, rendeo lo spirito. Il macabro particolare è occasione, come altrove, per una scena “drammatizzata”.

70 Ho evidenziato in fascia A la proposta di lettura di L, che è un buon suggerimento per sanare l’ipermetria. L’aggettivo vale “prostrato fisicamente”: TLIO, s.v. afflitto, 2.

71 Ovvero, di Achille.

72 Ceffi: 251: […] e non stando poi molto, venne dalla battaglia un fante d’Achille.

73 Enjambement interstrofico; si nota generalmente, negli ultimi cantari, un’organizzazione della sintassi piú complessa.

74 Ceffi: 251: […] se voi aveste hora animo d’entrare nella battaglia contro li detti Troiani, potreste ac-quistare memoria d’eterna fama, conciosiacosache li Troiani per molto travaglio sieno molto stanchi.

75 Ibidem: Ma Achille già ne alle parole del suo fante mutoe proponimento, ne per la morte d’Heber volse gl’occhi suoi con alcuna humanitade, ma tutto ciòch’elli vede, & ode, s’infinge di non sentire.

76 Il verbo (TLIO, s.v. dissimulare, 2) significa, coerentemente con la fonte, “falsificare”: Achille “si rappresenta” una realtà che non c’è, fingendo di non voler combattere, ma in realtà (come dimostrano i versi precedenti) tenendo a freno il proprio istinto. La ripetizione di parole-rima è un fatto che si riscontra talvolta nella GT, e qui non disturba molto; oltretutto, il verbo vedere è presente nella fonte.

77 Il significato dell’aggettivo fortissimo è “fortificato”: TLIO, s.v. forte (1); l’amore per Polis-sena distoglie cioè Achille dal pensiero della battaglia campale. Ho evidenziato nella prima fascia d’apparato la lettura del laurenziano, che pure propone una rima meno perfetta.

78 Ceffi: 252: Ancora non era morto Deifebo, avvegna che havesse poca vita; quando Troilo e Paris di-vennero dinanzi da lui insieme, con grande romore di molti angosciosi dolori diedero triste strida, finalmente desi-derano morire con lui, sí come quelli che si struggono per tanto dolore. Allora Deifebo movendo gl’occhi con voce mancante domandoe Paris, se era morto il suo ucciditore. Binduccio (Gozzi): 402: Deiphebus uprí allora gli occhi a molto gran pena, sí lo dimanda tre fiate s’egli era vengiato di Palamides.

79 Pubblico qui LN, contro M che ha mortal: è chiaro che Deifebo si è assicurato, prima di morire, che Paride abbia mantenuto la promessa di vendicarlo uccidendo Palamedes.

80 face vale come “sentimento”, “passione” (GDLI): ovvero, chi è una persona autentica soffre di piú. Il tono è qui tra il proverbiale e il formulare, quasi che il canterino ponesse in boc-ca a Deifebo morente una conclusione gnomica.

81 “togliere il ferro” (dalla ferita); l’immagine è la stessa dell’ottava 30, vv. 1-2. Ceffi: 252: e poi che elli ne fue fatto certo, (cf. v. 1) comandoe, che gli fosse tratto il troncone dalla fedita.

82 Il verso è di quelli non facilmente correggibili: L qui ottiene l’ortometria al prezzo di e-liminare un aggettivo che è topico.

83 “turbamento”: TLIO, s.v. confusione, 3.

84 La correzione ortometrica del verso è qui piú semplice, eliminando lor che è in definitiva pleonastico. Ceffi: 252: elessero un’altra volta lo Re Agamenone in Duce, e Principe di tutto l’esercito.

85 Variante di storpio, “indugio” (GDLI); cf. supra, la nota a III.47.1.

86 scorpo è lo “scorpione” (GDLI).

87 Correzione a M, dovuta per logica del testo.

88 Intervento su M: prima di tutto correggendo lor (privo di senso, visto che si ha subito dopo un complemento di specificazione) in lo, che indica direttamente la causa. Quindi leizo in lezzo, spiegabile agevolmente come lapsus paleografico, per restaurare la rima. Ceffi: 253: E non potendo piú sostenere li Greci per li morti corpi, addomandarono tregua per due mesi.

89 La corretta misura metrica è restituibile con una minima integrazione: davano o loro.

90 È questo uno dei luoghi in cui L, di solito tendente alla semplificazione quando non in-comprensibile e quasi “scellerato”, conserva una lezione migliore dell’estense, che qui non sem-bra presentare una lettura corretta (a meno di pensare a farsi con il significato di “fare in modo”, senza attestazioni lessicografiche, il che comunque dà una sintassi estremamente faticosa e lon-tana dall’usus scribendi della GT; né sembra probabile una lezione far sí, con rima per l’occhio, in un testo canterino).

91 Ceffi: 253: Agamenone mandoe suoi Ambasciadori ad Achille.

92 Costruzione impersonale, assai frequente nel testo della GT, qui ripresa dalla fonte; Cef-fi: 253: e ciò fue il Duce Nestore, Ulisse, e Diomede […].

93 Il discorso diretto è in Binduccio (Gozzi): 409: Agamenon lo nostro imperadore ci manda qui a voi.

94 Verso correggibile con l’integrazione sillabica che si legge in L, già. Ceffi: 253: O Signore Achille, or non fue di vostra intenzione, e di nostra, e di tutti li Regi, e Principi nostri d’abbandonare li nostri Regni, e di venire col braccio forte nel Regno del Re Priamo, per dare la sua gente a morte, e di volgere la sua Cittade con perpetua rovina?

95 Minimo intervento correttivo sul manoscritto base: è chiaro che quelli che sono “affida-ti” (TLIO, s.v. accomandato) al vento sono i Greci (noi) e le loro navi, con una costruzione partici-piale assoluta che è indubbiamente difficiliore.

96 Vale “straniero” (TLIO, s.v. estraneo, 1).

97 Ho integrato il complemento oggetto che manca in M (e che leggo, per contro, in L); la metrica è assicurata dall’episinalefe, per la quale cf. già Menichetti 1993: 162-3.

98 Soluzione proposta: sí ch’a pregar v’afaticate invano. Ceffi: 255: Dunque pregarmi, o richiedermi, ch’io vada contro a’ Troiani à battaglia, è fatica perduta.

99 Ovvero, “al piú presto (di corto, cf. TLIO, s.v. corto, 7.2) farò ritorno (reddita) tra i miei compatrioti”.

100 Ceffi: 256: Gli dei v’hanno per certo promessa vittoria.

101 Vale “a lungo andare”.

102 avete è un indicativo che si accompagna bene al per certo: l’indovino Calcante dunque ve-de nel futuro con esattezza la distruzione di Troia; molto bene qui anche L, che ho evidenziato in fascia A.

103 La restituzione dell’ortometria è possibile qui in molti modi: tornarono, si tornaron, ritornaron ecc.

104 Analogamente correggo M come nella prima ottava: cf. supra, § II.1.2.

105 L’autore anticipa qui, in realtà, il contenuto del IX e X cantare.

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Comprar

Volumen papel

amazon.fr
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search