Version classiqueVersion mobile

La Guerra di Troia in Ottava Rima

 | 
Dario Mantovani

Testo

Cantare VI

Texte intégral

  • 1 L’ottava costituisce un ottimo esempio per osservare il comportamento “peggiore” del manoscritto L (...)

Siemi in aiuto in questa mia bell’arte1 I
e tu, Signor, ch’a sé chiamò Venere
†la qual tu mostri la tua bell’arte
le forze greche e de’ Troian concedere
delbactaglie concedut’e amare†
disposto come sono a fin tenere
sottomettendo giustizia e temperanza
alla sua lege e, forteza e costanza.

I.4 le forze greche e de’ Troian concedere (+1). I.6 come sono] sono chome sono L (+2). I.7 sottomettendo giustizia e temperanza (+1).

  • 2 Qui con il significato, alla latina, di “trascorrere, recarsi, passare a” (cf. GDLI, s.v. concede-r (...)
  • 3 Piccola correzione, che restituisce il verbo e la rima.
  • 4 Assonanza in luogo della rima perfetta venisse.
  • 5 Vale “discutere in consiglio”: TLIO, s.v. consigliare, 5.

Pon qui Dares secondo il süo dire II
dopo che ’l buon Priamo concedisse2
(nell’altro canto fe’ i Greci morire)
al campo col figliuolo franco Parisse
i Troiani richiamò e fe’ bandire3
che ciaschedun al palazo venie4
a consigliar5 si triegua gli piacese
con Greci, e chi non vole contradicese.

  • 6 Restituzione di una nasale, probabile caduta del segno abbreviativo.

Qui s’adunaro tuti quant’i signori III
ch’eran in Troia, allo real consiglio,
e mandaron di concordia ambasciadori
a’ Greci, come scrise ’l buon Virgilio;
e’ quali, come piacque a lor magiori
andarono ai Greci infino a lor naviglio:
fermar la triega, e ritornar con gioia
allegramente6 alla città di Troia.

II.4 al campo col figliuolo franco Parisse (+1); Parisse] Paris L. II.5 bandire] bandiere L. II.8 con Greci, e chi non vole contradicese (+1).

III.1 Qui s’adunaro tuti quant’i signori (+1). III.6 andarono ai Greci infino a lor naviglio (+1). III.8 allegramente] alle gramette L.

  • 7 Digressione sulla brevità e precarietà della vita dell’uomo, e sulla volubilità della fortuna, cost (...)
  • 8 batter d’anca è espressione (strutturata attorno alla rima dantesca e al richiamo testuale) che val (...)
  • 9 compare è ricostruito secondo la combinazione piú logica tra il dato paleografico e il con-testo: i (...)

Come di tempo in tempo il mondo manca,7 IV
è l’un dí turbo e l’altro dí sereno
el sol nel süo andar già non si istanca
cosí la gente ogni dí vien meno
e quasi non sta l’uomo un batter d’anca,8
ch’egli compare che pare un baleno9
e la fortuna or questo or quel molesta,
all’altro dà onor, letizia e festa.

  • 10 Ceffi: 239: […] già era venuto il tempo, quando nella cittade di Troia si doveva celebrare l’annual (...)

Già era l’anno in quelle parti giunto V
e consumati già dodici mesi,
e venut’era l’angoscioso pianto
che gli Troiani avia di doglia ofesi
sol per Ector, il qual era defunto
†chon sito† ed er’a ongiun palese.
Disposte con dolor due settimane
a grudel pianto, ch’era l’annuale,10

IV.6 compare] uonnpase L.

V.6 †chon sito† ed er’a ongiun palese (- 2); ed er’a ongiun palese] e tera ongiun palese. V.7 disposte] disposti L. V.8 l’annuale] lano vale L.

  • 11 Ceffi: 239: Infra la detta tregua sicuramente venivano li Greci nella cittade, e li Troiani sicuram (...)

allor potien andar sicuramente11 VI
andar i Greci sanza arme portare
e ’ntrar nella cità sí veramente
che la sera la debiano scombrare:
allor venne ad Achille subitamente
un subito pensier di cavalcare
alla città di Troia a veder quella
Elena di cui ognun bene favella.

  • 12 La res metrica è restituibile con l’espunzione del che.
  • 13 Qui il canterino allude alla morte di Achille chiamandolo falso traditore: uno dei tanti indi-zî, d (...)
  • 14 Vale “far cessare”, cf. GDLI e Crusca, s.v. fornire.
  • 15 Il significato è forse quello, generico, di “fermarsi” (TLIO, s.v. dismontare, 1.1.1); lette-ralmen (...)

Credo che fuse fortuna o ver distino12 VII
c’al cor gli vinse cotanto disidero,
over che fose giudicio divino
per far il falso traditor morire,13
ond’e’ si mosse, e misesi in cammino
per poter l’apitito suo fornire14
e giunto in Troia a dismontare15 andonne
alla incredibile rocca d’Ilione.

VI.5 allor venne ad Achille subitamente (+1).

VII.1 Credo che fuse fortuna over distino (+1). VII.2 c’al cur gli vinse cotanto disidero (+1). VII.6 l’apitito] la pipito L. VII.8 alla incredibile rocca d’Ilione (+1).

  • 16 L’ipometria è sanabile ponendo la congiunzione e in apertura di verso, oppure con sosti-tuzione (...)
  • 17 Segnalo la possibilità di correzione mentale Priamo > Priam, che consente di avere un ritmo miglior (...)

Gionto che fu sí si maraviglia:16 VIII
di quella rocca, la sua gran forteza.
Poneva mente (e fra sé ne bisbiglia)
e’ per veder la süa grande alteza:
e vede di Priamo la cara figlia,17
qual era piena di soma belleza;
nel guardare che fece, il gentil core
di subito di lei il prese Amore.

  • 18 Versi tormentatissimi, non tanto nel senso generale, che è del tutto evidente (Polissena è fanciull (...)
  • 19 L’aggettivo ha quasi certamente il valore spregiativo di “bugiardo, traditore” (TLIO, s.v. falso, 2 (...)

Ella fu tanto bella oltre a misura:18 IX
quanto ragion di bellezza può dire
che fuse, al mondo, ’n sua gentil figura!
Ch’e’ di bellezza la volse fornir’ e
che corcò a suo diletto la natura,
con somo studio e nobile disire,
e ’l falso19 sole: che la fe’ mortale
ché di belleza er’a lui equale.

VIII.1 Gionto che fu sí si maraviglia (-1). VIII.8 subito] suobito L.

IX.3 ’n sua] sua L.

  • 20 È questo uno dei casi in cui, nell’estremo disordine grafico, è stato possibile riconoscere i lacer (...)

Escendo della rocca scapegliata X
cogli occhi basi, onesti e lagrimosi,
la süa madre di doglia afannata
li venne dietro con atti piatosi
dicendo all’altre suore: «Sventurata!
Oggi è uno anno che fa ne dogliosi20
d’Ector vostro fratello e mio figliuolo
[…]»

  • 21 Vale “recinti, cancelli” (TLIO e GDLI, s.v. chiusa).

E con gran pianto andar come use XI
dove il corpo d’Ector era sepolto
e quando elle fur dentro alle chiuse,21

incominciato il gran pianto molto
erano di dolor tutte confuse:
l’una si batte il petto e l’altra il volto,
e ’l tabernacolo poi fecero uprire
e cominciarono fortemente a languire.

X.6 è uno anno che fa ne] cuno emio che fane L. X.8 om. L.

XI.7 e ’l tabernacolo poi fecero uprire (+1). XI.8 e cominciarono fortemente a languire (+2).

  • 22 Sequenza dantesca di If XXVI, 1-3.
  • 23 Infinito sostantivato, utilizzato al plurale: vale “vestiti”; per straciansi, restituzione di un ti (...)

Udivansi urli e fortisimi pianti, XII
lamento al mondo non fu mai sí grande:22
battonsi le mascella tutti quanti,
e quelli ch’era i piccoli e ’ grande;
e quelle donne al tempio eran davanti:
dicendo «Ector! Ector! Per te si spande
tanta tristizia con tanti martiri»,
straciansi indosso li ricchi vestiri.23

  • 24 Segnalo anche qui la possibilità di correzione mentale Priamo > Priam, con spostamento dell’accento (...)
  • 25 I persona del condizionale, con apocope.
  • 26 Sintassi estremamente stentata: proporrei di espungere la d iniziale (dadromacha, dunque d’Andromac (...)

Quivi pianse Priamo co’ le sue nuore:24 XIII
e padre e madre, e suore e frategli,
ben potre’25 dire ch’avese duro cuore
chi non avesse, ogiuno, pianto con egli:
tant’era il loro angoscioso dolore:
Andromaca26 cavandosi i capegli,
maladicendo e bestemiando forte
Achille, ch’al marito diè la morte.

XII.3 battonsi] battosi L. XII.8 straciansi] straciasi L.

XIII.3 ben potre’ dire ch’avese duro cuore (+1). XIII.4 chi non avesse, ogiuno, pianto con egli (+1). XIII.6 Andromaca] dadromacha L.

  • 27 Ritmo con accenti di 2a, 5a e 10a: correggibile con uno spostamento minimo delle parole: e ’l petto (...)
  • 28 Minimo intervento correttivo, a eliminare una duplicazione della vocale e.
  • 29 Si tratta di “Chirone”.

Grand’era il doloroso iscuro pianto XIV
che Polisena, suo suoro, faceva,
straciandosi di doso i·ricco amanto
e ’l petto col pugno si percoteva,27
con grida che s’odieno in ogni canto,
e mille volte ella maladiceva
Achille, e ’l padre, e ’l tradimento rio,
la madre Teti28 e Giron29 che ’l notrio.

  • 30 Costrutto senza preposizione, come è facilmente attestato nel toscano nei secoli XIV e XV (cf. Popp (...)
  • 31 Minima integrazione sillabica (si tratta probabilmente di un titulus mancante).
  • 32 Possibile soluzione: e battendosi l’afannato petto.
  • 33 Minima correzione tempo > tempio, giustificata dalla presenza, nella stessa ottava, della pa-rola t (...)

Sí forte risonava il tempio Apollo30 XV
del pianto loro scuro e maladetto
ch’apena l’arïe sostener31 pollo;
parie che tremase tuto il tetto,
e speso percotevan capo e collo
battendosi l’afannato petto32
tremando il tempio33 tuto per lo centro
per lo gran batter che vi si fa dentro.

XIV.5 madre Teti] madre eteti L.

XV.3 sostener] soster L (-1). XV.6 battendosi l’afannato petto (-1). XV.7 tempio] tempo L.

  • 34 Espressione iperbolica tipica del lamento (cf. Cabani 1980: 25), già impiegata dal cante-rino in IV (...)
  • 35 Anche qui, l’espressione è iperbolica, e tipicamente canterina (Cabani 1988: 84-86).

Or chi potrie contar l’afanno e ’l pianto XVI
che ’n quel tempio allora si sentiva,
ch’era sí grande e doloroso tanto
che lingua d’uomo contar no ’l potria,
che se ’l cielo fuse alto duo cotanto34
di dolor tuto pieno l’averia:
se sante di cielo fuseron cadute35
non sarïe sentite né vedute!

E ’l forte Acchille ch’aveva apitito XVII
dello spiatato amor e duro fuoco,
per la gran pena era tuto smarito
vegendo Polisena ine in quel luoco;
ma poi ch’egli era a sí fatto partito
che di trestizia aveva gran fuoco
vegendo cosí pianger Polisena,
battersi il petto, egli n’ave’ gran pena.

XVI.7 se sante di cielo fuseron cadute (+1).

  • 36 Come avviene per i versi dell’ottava 10, anche qui si riesce a riconoscere, nel groviglio delle gra (...)
  • 37 Minimo intervento che reintegra una nasale assente per mancata trascrizione del titulus.
  • 38 “allora”, forma copiosamente attestata nel toscano (dati del corpus OVI e TLIO, s.v. allotta).
  • 39 “senza mettere in conto, senza prevedere”; TLIO, s. v. aspettare (1), 3.

Qui s’aricava, e l’occhio non torceva XVIII
dagli alti guai e lamento doglioso;36
quanto piú guarda piú pena sentiva
del fuoco ch’egli aveva entro nascoso:
ancor37 magior dolor allotta38 aveva,
senza aspettarne39 d’essere doglioso,
per suo fratel Ector che morto giace
e ’l padre suo, che ’l tiene in contumace.

  • 40 Ceffi: 241: Ma però che il die s’inchinava al vespro, e la reina Hecuba con Polisena sua figliuola (...)
  • 41 “gravare del proprio peso” (TLIO, s.v. caricare, 2.2), dunque “cavalcare”.
  • 42 tornati è retto da erano del v. 4.
  • 43 Grafia interpretata come la mira, che ha il conforto della fonte e che restituisce la corret-ta mis (...)

Già si vedeva il sol nell’ucidente:40 XIX
per caricare41 i cavalli afannati
allor si partie tuta la gente
e quasi e’ piú se n’erano andati,
e Polisena, co’ la madre dolente
e·re Priamo al palazo tornati;42
Achille mentre che pote la mira43
e molto per amor forte sospira.

XVIII.1 e l’occhio non torceva] inloechionon torcieua L. XVIII.2 guai] uaghi L. XVIII.5 ancor] achor L.

XIX.5 e Polisena, co’ la madre dolente (+1). XIX.7 la mira] lenntra L.

  • 44 “me ne sento partecipe” (GDLI).

Signor, nisun contra forza d’amore! XX
Né linga, né virtú, né signoria,
né forza, né belleza, né gran cuore,
ch’ogni cosa consuma e manda via.
E colui ch’era di tanto valore
fu vento dalla sua gran signoria,
e io ne sento parte,44 in buona fede,
cosí il poso provar, chi non me ’l crede!

  • 45 Ceffi: 243: Achille, giacendo nel suo letto, tutta la notte pensoe, come egli mandi un suo messo a (...)
  • 46 Forma con ne paragogico, assai attestata nel manoscritto, tipica del senese e dei dialetti toscano- (...)

Partissi Acchille, e ritornò al campo:45 XXI
per la gran pena si gittò in su’ letto
e cominciò a pensar di suo scampo;
e poi si fe’ chiamare un suo valletto
e dise: «Per amor ine46 divampo,
sí che tu n’anderai tutto soletto;
dirai alla reina Ecuba ‘a voi mi manda
Acchille, e tutto a voi si racomanda’.

  • 47 Ceffi: 243: […] che s’ella gli vorrae concedere Polisena sua figliuola, facendola sua donna e sposa (...)

«‘e priegovi reina grazïosa47 XXII
che non agiate li suo prieghi a sdegno;
e’ certo per amor non truova posa:
liberare impromete il vostro regno
se Polisena li dai per isposa;
e di ciò mosteravi chiaro segno:
infra sei mesi, senza far piú guera
farà partire l’oste da vostra terra’».

XXI.7 dirai alla reina Ecuba ‘a voi mi manda (+2).

XXII.8 farà partire l’oste da vostra terra (+1).

  • 48 Ceffi: 243: E pervegnendo segretamente alla reina Hecuba, l’ambasciata del suo signore fedelmente l (...)

Allora si parte il savio mesagere XXIII
e gionse in Troia come Dares scrisse;
andonne alla reina al suo sentiere
dicendo il fatto come Achille dise.48
Ella rispuose: «Io voglio all’imprimiere
dirlo a Priamo, al figliuolo Parise.
E tu tornerai per la risposta:
e a quella e’ son tutta disposta».

  • 49 Ceffi: 244: […] la reina Hecuba, prendendo agio, segretamente trasse a consiglio Priamo, e Paris, &(...)

Poi si partí e a Priamo andonne49 XXIV
e mandò per Paris süo figliuolo,
e nella mastra sala d’Ilionne
da lunga il vide e chiamò ’l senza stuolo:
e tutto il fatto allor li racontone
dicendoli: «Noi siamo in grieve duolo:
se noi non faciam pace con Acchille
distruta vegio Troia e le sue ville!»

XXIII.1 Allora si parte il savio mesagere (+1).

  • 50 Ceffi: 244: O come con duro animo mi pare di poter ricevere in amico quelli, il quale con odio di t (...)
  • 51 Cf. TLIO, s.v. disporre (1), 2.1: “convincersi”
  • 52 “afflitto, infelice” (GDLI, s.v. gramo e TLIO, s.v. gramare).
  • 53 osservare vale, appunto, “rispettare”: la costruzione è da intendersi qui con la preposizio-ne a al (...)

Un gran sospiro allor gittò Priamo,50 XXV
poi dise: «Donna, io non mi so disporre51
a far pace con quel che tanto gramo52
m’ha fatto del mio franco figlio Ectorre!
Ma pur a prieghi tuoi vinto mi chiamo,
ché meglio mi farei la vita torre:
se osservare vuol questi patti a noi53
contento i’ son di far pace co’ lui!»

  • 54 amante, aggettivo sostantivato, è qui inteso nel senso di “oggetto d’amore”, cf. TLIO, s.v. amante (...)
  • 55 La facies grafica del manoscritto presenta molto spesso forme con caduta dell’ultima sil-laba della (...)
  • 56 lui è Paride: l’espressione è quasi un discorso indiretto libero, con riferimento all’impossibilità (...)

Paris mostrò che molto gli piacese, XXVI
purché non dimandasse il suo amante,54
ch’a Menelao Elena non rendesse55
per lo caldo d’amor forte possente.
E quando fecer queste impromese
subito rimandò indietro il fante
al buon Achille di repente poi,
perché ciò era imposibile a lui.56

XXV.7 vuol] unol L; a noi] anno L.

XXVI.2 dimandasse] dimadase L. XXVI.3 rendesse] rendess L.

  • 57 Vi è chiaramente una lacuna nel testo (non credo che si tratti di piú che un’ottava), che dovrebbe (...)

[…]57 XXVII

  • 58 Correzione del manoscritto a restituire il nome proprio Priamo, come si rende necessario per contes (...)
  • 59 TLIO, s.v. dichinare, “muovere verso il basso”, qui come sinonimo di “inchinarsi”.
  • 60 TLIO, s.v. attenere, “mantenere”; il verbo è costruito transitivamente, con la particella pronomina (...)

Poi ritornò il famiglio alla cittade XXVIII
per la risposta alla gentil reina,
la qual cosí gli dise: «In veritade,
Priamo58 e Paris sí se dichina59
a’ prieghi del tuo sire con piatade,
perch’egli abba a sua pena medicina,
con ciò sia che ci attenga60 la ’mpromesa,
la qual per te egli ci manda espressa.

  • 61 Sequenza di rime dantesche: If XXVI, 128-132; casso vale “spento”, cf. TLIO, s.v. casso (1), 3, con (...)
  • 62 Il v. 7 presenta una situazione testuale non chiara: ricostruzione ipotetica, ma plausibile, è che (...)

«Benché duro mi fose e grave asai XXIX
a conducer Prïamo a questo passo,
e la cagion sie, come tu sai,
d’Ector che fu per lui di vita casso,61
ancor Paris n’ha sospiri asai
del suo fratello per lui meso al baso;
ma pure ’l figlio ridussi al suo amore.62
Adunca torna e dí lo al tuo signore».

XXVIII.4 Priamo] prima L.

XXIX.7 ridussi] riducti L.

  • 63 “subito, all’istante”; cf. TLIO, s. v. adesso, 2.
  • 64 fornire è “compiere, portare a termine” (GDLI e Crusca, s.v. fornire), dunque “portare a compimento (...)
  • 65 Si tratta anche qui di una sorta di discorso indiretto libero: grammaticalmente il se è una protasi (...)

1Saputa la ’ntenzione, il savio messo XXX
della reina tornò al suo sire
e tuto il fatto racontogli adesso:63
come poteva il suo fatto fornire,64
se e’ fa quel che gli aveva promesso,
di fare i Greci del campo partire;
altrimenti non pensasse d’avere
già maï Polisena al suo piacere.65

  • 66 Troia, come altre volte nel testo della GT, è impiegato come monosillabo.
  • 67 Luogo che non ha corrispondenza nelle fonti di materia troiana, ma è impiegato come lessico di rima (...)

2Allora Achille, udendo la risposta, XXXI
fe’ raunare i Greci alla sua tenda
e cosí cominciò la sua proposta,
e dise: «Signor, ciaschedun m’intenda:
i’ ho la mente mia tutta disposta,
acciò che morte tuta non m’ofenda,
di lassar Troia66 e tornar in Tesaglia67
e non finir la mia vita in battaglia.

XXX.4 fornire] fornie L.

  • 68 Ceffi: 246: […] habbiamo li nostri regni abbandonati, lasciandoli logorare e consumare da altrui, e(...)
  • 69 Sottinteso: “siamo”, oppure si riferisce al verbo ci troviamo del verso successivo.

«Abandonati abiam nostri paesi,68 XXXII
nostre donne, e ’ signori, e ’ nostri figli;
qui69 forestieri e poveri d’arnesi
e speso ci troviamo a gran periglio:
nelle battaglie spesso siamo ofesi,
facciamo i corpi di sangue vermiglio
e moriam di crudele morte e vilana,
per aquistar una femina vana.

  • 70 Ceffi: 246: Ora è Elena di tanto prezzo, che per lo racquisto di lei tanti se ne diano alla morte? (...)
  • 71 Il canterino mostra di padroneggiare molto bene anche alcuni antefatti della materia da lui utilizz (...)

«Or è di tanto pregio questa donna70 XXXIII
che noi vogliam che tanta gente muoia?
Noi abiam morto Ector, ch’era colonna
che sosteneva la città di Troia.
E la gentile e nobile e somma
sirocchia71 a·re Priamo, con gran doglia,
serva di voi è presa, e·nostre terre:
piacciavi di lasare omai le guerre!»

XXXII.7 e moriam di crudele morte e vilana (+1).

  • 72 Ceffi: 246-7: E cosí finio Achille il suo parlamento. Ma lo re Thoas e Menesteo duca d’Athene con a (...)
  • 73 Il ritmo è, ovviamente, migliore se leggiamo acordò: com’è d’uso in questi casi suggerisco senza co (...)

E fatto fine alla sua diceria72 XXXIV
Monisteo duca, con accesa faccia,
incominciò con aspra villania
a consigliar che questo non si faccia:
e co’ l’uno s’acorda la baronia73
unde ch’Achille a morte ne ’l minacia
dicendo: «Monisteo, per mio dispetto
costor consigli di mortal difetto!»

  • 74 Ceffi: 247: […]onde Achille ripieno di molta ira comandoe alli suoi mirmidoni, che piú non portino (...)
  • 75 Ho corretto il manoscritto presupponendo la presenza della forma, perfettamente alter-nativa, palam (...)
  • 76 La deviazione metrica è correggibile con pel al posto di per lo.
  • 77 Soggetto di questo verbo è l’altro giorno, da intendersi come il “nuovo giorno (di batta-glia)”; pe (...)

Poi comandò Achille alla sua gente XXXV
che verun contra Troia arme prenda.74
Di ciò Palamidess’è75 assai dolente
onde ciascun tornossi alla sua tenda
a provedersi per lo tempo vegnente:76
perché parie che ciascun lo ’ntenda,
che l’altro giorno, alla battaglia cruda,
qui s’asettava77 già dentro a le mura.

XXXIII.5 e co’ l’uno s’acorda la baronia (+1).

XXXIV.3 Palamidess’è] palamides L. XXXIV.5 a provedersi per lo tempo vegnente (+1).

  • 78 Strumento a fiato, cf. supra, nota a III.16.5.
  • 79 Nel senso di “mettersi in movimento” (GDLI).
  • 80 Forma maschile di panziera/panciera (GDLI); indica la parte dell’armatura posta a prote-zione dell’ (...)
  • 81 Ho effettuato una minima correzione al manoscritto, ipotizzando una confusione paleo-grafica: allac (...)
  • 82 Si tratta, sostanzialmente, di un sinonimo di “elmo”, dotato però di un ornamento nella parte super (...)

Già è finito della triegua i giorni, XXXVI
da ogni parte gente s’aparechia
sonando trombe, ceramelle78 e corni
e ritrovando la lor arme vecchia:
e chi no’ vole che la battaglia stormi79
nella tagliente spada il viso spechia:
chi raconciava iscudi e chi panzieri,80
chi suo elmo allaciava81 e chi cimiere.82

  • 83 Verso metricamente “faticoso” (e probabilmente guasto); il ritmo accentuativo di 5a e la dialefe ne (...)

Allor si vedïa chi era vile XXXVII
e chi avea di battaglia paura:
cognoscer si potè il cuor gentile
e chi ’ndoso disidera armadura,
chi è maestro di guera sottile
e chi s’acomanda alla ventura:83
chi era ardito molto s’allegrava
e ’l cuore e ’l viso tuto se ’nfiamava.

XXXV.5 e chi no’ vole che la battaglia stormi (+1). XXXV.8 allaciava] attaciava L.

  • 84 Possibile soluzione: per ir alla fiera battaglia.
  • 85 Propongo, per restituire la res metrica, metterli in campo.
  • 86 Ipometria sanabile con bene al posto di ben.

Mentre, signori, che questa fiera gente XXXVIII
s’arma per andar alla fiera battaglia84
partir mi voglio, e tornar di presente
e metterli nel campo coverti a maglia:85
ben dugento miglia veramente86
omini da sostenere ogni travaglio,
e dirovi la morte del sovrano
Palamides, e Troiolo troiano.

XXXVII.1 Mentre, signori, che questa fiera gente (+1). XXXVII.2 s’arma per andar alla fiera battaglia (+1). XXXVII.4 e metterli nel campo coverti a maglia (+1). XXXVII.5 ben dugento miglia veramente (-1). XXXVII.6 omini da sostenere ogni travaglio (+1).

Notes

1 L’ottava costituisce un ottimo esempio per osservare il comportamento “peggiore” del manoscritto L (di cui si è detto nell’introduzione, cf. § III.4.2), con continue lacune della sintassi e carenze nel senso, al punto tale che qualsiasi tentativo di correzione (in particolare per i vv. 3-5) si configurerebbe come un’azione di “riscrittura”. Nella complessiva oscurità del testo, è co-munque possibile astrarre il significato generale della strofa: qui l’esordio costituisce un’eccezio-ne al consueto modello di invocazione canterina: il cantastorie invoca Dio (com’è del resto abi-tuale) che ha chiamato vicino a sé Venere, in un’originale commistione di cristianesimo e paga-nesimo: il VI cantare infatti si configura come un’interruzione dalla narrazione di eventi militari (o luttuosi, come nel caso del funerale di Ettore), per raccontare la visita di Achille a Troia du-rante la tregua, e il suo innamoramento per Polissena: Venere è quindi necessaria a ispirare nel canterino la materia amorosa. Come dice inoltre negli ultimi versi, il canterino è forse disposto a sottomettere (ovvero a “mettere in secondo piano”, cf. GDLI) le migliori virtú alla sua legge (a quel-la, cioè, dell’amore).

2 Qui con il significato, alla latina, di “trascorrere, recarsi, passare a” (cf. GDLI, s.v. concede-re); si allude qui, com’è usuale nelle protasi canterine, a quanto si è raccontato nel cantare prece-dente, quando Priamo in persona si era recato al campo a combattere.

3 Piccola correzione, che restituisce il verbo e la rima.

4 Assonanza in luogo della rima perfetta venisse.

5 Vale “discutere in consiglio”: TLIO, s.v. consigliare, 5.

6 Restituzione di una nasale, probabile caduta del segno abbreviativo.

7 Digressione sulla brevità e precarietà della vita dell’uomo, e sulla volubilità della fortuna, costruita intorno a una sequenza di rime della Commedia: cf. If XXIII, 68-72 e If XXIV, 7-9 (do-ve compaiono solo le rime manca e anca, ma in compenso compare l’espressione batte l’anca, che è matrice del batter d’anca che leggiamo qui); di tempo in tempo vale “di volta in volta”, mentre mondo è qui inteso come “complesso degli esseri viventi” (GDLI).

8 batter d’anca è espressione (strutturata attorno alla rima dantesca e al richiamo testuale) che vale “un istante”.

9 compare è ricostruito secondo la combinazione piú logica tra il dato paleografico e il con-testo: il significato è quello di “apparire, mostrarsi” (TLIO, s.v. comparire, 1.1), e dunque qui, e-stensivamente “avere una breve esistenza, una breve presenza (in terra)”.

10 Ceffi: 239: […] già era venuto il tempo, quando nella cittade di Troia si doveva celebrare l’annuale del morto Hettore, nel qual tempo havevano ordinato li Troiani d’osservare solennitade di pianto per quindici die. È possibile ricostruire, nella tormentatissima littera del ms., la lezione l’annuale (già nella fon-te) per il v. 8 e ipotizzare, per il v. 6, la lettura ed er’a ongiun palese. Il periodo che comincia al v. 7 ha per soggetto i Greci di VI.6.2, con enjambement interstrofico.

11 Ceffi: 239: Infra la detta tregua sicuramente venivano li Greci nella cittade, e li Troiani sicuramente andavano nel campo de’ Greci. Allora uno disavveduto appetito sorprese Achille di volere andare a vedere Troia, e la solennitade del sopradetto annuale. Come segnalato in Mantovani 2013: 134, il canterino introdu-ce qui uno scarto rispetto alla fonte, e fa in modo che Achille si rechi a Troia per ammirare la bellezza di Elena, e non per l’anniversario di morte di Ettore. La variante, certo di maggiore appeal per il pubblico di un cantare, è forse motivata da ragioni di coerenza tematica: avendo, cioè, come argomento l’innamoramento di Achille per Polissena, il canterino rende l’eroe greco già disposto, nelle premesse, al fascino femminile.

12 La res metrica è restituibile con l’espunzione del che.

13 Qui il canterino allude alla morte di Achille chiamandolo falso traditore: uno dei tanti indi-zî, disseminati nel testo, di preferenza per la parte troiana rispetto a quella greca. Quanto ad A-chille in particolare, cf. IV.3, dove il canterino mette in bocca a Virgilio un’invettiva contro A-chille, responsabile di aver ucciso il fior de’ cavalier del mondo (v. 8); il giudizio su Achille non è pe-rò sempre negativo, come si vede in IX.3: dove lo stesso – analogamente per bocca di un’auctoritas, in quel caso Omero – celebra la fama universale di cui è rivestito il nome di Achille, celebre per aver ucciso due Ettorri (ovvero Ettore e Troiolo).

14 Vale “far cessare”, cf. GDLI e Crusca, s.v. fornire.

15 Il significato è forse quello, generico, di “fermarsi” (TLIO, s.v. dismontare, 1.1.1); lette-ralmente, il verbo vale “scendere da cavallo”, ma è possibile che il poeta intenda l’ “incamminar-si” del v. precedente in senso lato, e non in quello letterale dell’andare a piedi.

16 L’ipometria è sanabile ponendo la congiunzione e in apertura di verso, oppure con sosti-tuzione > cosí.

17 Segnalo la possibilità di correzione mentale Priamo > Priam, che consente di avere un ritmo migliore.

18 Versi tormentatissimi, non tanto nel senso generale, che è del tutto evidente (Polissena è fanciulla dotata della piú straordinaria bellezza), quanto nelle singole immagini e nella sintassi. Propongo la seguente interpretazione (con minimo restauro al v. 3 di una preposizione che reg-ga sua gentil figura): “ella (Polissena) fu tanto bella, smisuratamente: quanta bellezza (quanto di bel-lezza) la ragione può dire vi fosse, al mondo, nella sua gentile figura! (Mondo, sott.) che la volle fornire di bellezza e che “piegò” (corcò, GDLI) a suo piacimento la natura e il falso sole […]”. La rima misura : natura è molto diffusa nelle terzine del Paradiso, dove compare in ben quattro occa-sioni: Pd VII, 41-45; X, 28-30; XIII, 26-28; XIX, 49-51.

19 L’aggettivo ha quasi certamente il valore spregiativo di “bugiardo, traditore” (TLIO, s.v. falso, 2.2.1): il senso è comunque chiaro (il sole, quasi per vendetta, ha reso Polissena mortale, poiché lo eguagliava in bellezza).

20 È questo uno dei casi in cui, nell’estremo disordine grafico, è stato possibile riconoscere i lacerti di una lezione autentica; riconoscimento avvalorato dal contesto: l’anno che è passato è quello trascorso infatti dalla morte di Ettore, come viene detto all’ottava 5.

21 Vale “recinti, cancelli” (TLIO e GDLI, s.v. chiusa).

22 Sequenza dantesca di If XXVI, 1-3.

23 Infinito sostantivato, utilizzato al plurale: vale “vestiti”; per straciansi, restituzione di un titulus indicante nasale (il soggetto è infatti plurale, si tratta delle donne del v. 5).

24 Segnalo anche qui la possibilità di correzione mentale Priamo > Priam, con spostamento dell’accento del nome proprio e migliore ritmo del verso.

25 I persona del condizionale, con apocope.

26 Sintassi estremamente stentata: proporrei di espungere la d iniziale (dadromacha, dunque d’Andromaca, immaginando l’ovvia caduta del titulus), perché non c’è appiglio, nei versi preceden-ti, cui collegare un complemento aperto dalla preposizione di. L’espunzione dà vita a una frase al gerundio che dipende, logicamente, dal v. 5.

27 Ritmo con accenti di 2a, 5a e 10a: correggibile con uno spostamento minimo delle parole: e ’l petto sí col pugno percoteva.

28 Minimo intervento correttivo, a eliminare una duplicazione della vocale e.

29 Si tratta di “Chirone”.

30 Costrutto senza preposizione, come è facilmente attestato nel toscano nei secoli XIV e XV (cf. Poppe 1966: 220-5).

31 Minima integrazione sillabica (si tratta probabilmente di un titulus mancante).

32 Possibile soluzione: e battendosi l’afannato petto.

33 Minima correzione tempo > tempio, giustificata dalla presenza, nella stessa ottava, della pa-rola tempio.

34 Espressione iperbolica tipica del lamento (cf. Cabani 1980: 25), già impiegata dal cante-rino in IV.14.3: Se ’l ciel foss’alto ancor ben se’ cotanto, e cf., in particolare, la varia lectio in cui si nota che L ha la medesima espressione con duo.

35 Anche qui, l’espressione è iperbolica, e tipicamente canterina (Cabani 1988: 84-86).

36 Come avviene per i versi dell’ottava 10, anche qui si riesce a riconoscere, nel groviglio delle grafie, qualche traccia di lezione autentica: attraverso l’indicazione del verbo guardare del v. 3 è possibile ricostruire la lezione occhio, mentre il contesto e l’usus scribendi ci dicono che dietro alla scrizione uaghi del v. 2 si nasconde un guai dell’antigrafo non compreso dallo scriba del lau-renziano.

37 Minimo intervento che reintegra una nasale assente per mancata trascrizione del titulus.

38 “allora”, forma copiosamente attestata nel toscano (dati del corpus OVI e TLIO, s.v. allotta).

39 “senza mettere in conto, senza prevedere”; TLIO, s. v. aspettare (1), 3.

40 Ceffi: 241: Ma però che il die s’inchinava al vespro, e la reina Hecuba con Polisena sua figliuola si partiva dal tempio, habiendo posto fine alle lagrime, Achille con dolci sguardi le seguitoe, insino ch’elli poteo, li quali sguardi furono cagione, e principio del suo male: […].

41 “gravare del proprio peso” (TLIO, s.v. caricare, 2.2), dunque “cavalcare”.

42 tornati è retto da erano del v. 4.

43 Grafia interpretata come la mira, che ha il conforto della fonte e che restituisce la corret-ta misura del verso e la res rimica.

44 “me ne sento partecipe” (GDLI).

45 Ceffi: 243: Achille, giacendo nel suo letto, tutta la notte pensoe, come egli mandi un suo messo a trat-tare in segreto con la reina Hecuba, […].

46 Forma con ne paragogico, assai attestata nel manoscritto, tipica del senese e dei dialetti toscano-orientali (cf. supra, § III.3).

47 Ceffi: 243: […] che s’ella gli vorrae concedere Polisena sua figliuola, facendola sua donna e sposa per maritaggio, egli farae e curerà sí che tutto l’assedio de’ Greci si partirae dalla Cittade di Troia, e senza offensione de’ Troiani si tornarae in Grecia, attutando ogni scandalo, & senza caso d’alcuna altra condizione.

48 Ceffi: 243: E pervegnendo segretamente alla reina Hecuba, l’ambasciata del suo signore fedelmente le manifestoe. Ibi: 244: […] quanto a me s’appartiene, sono apparecchiata d’adempiere con animo lieto le sue vo-lontadi; ma accioché la presente cosa riceva degno fine, è bisogno che io ne senta il volere di Priamo mio signore, e quello di Paris mio figliuolo, del cui volere, quando io saroe informata, piú fermamente ti potroe rispondere, e pe-rò il terzo die tornerai a me per la risposta.

49 Ceffi: 244: […] la reina Hecuba, prendendo agio, segretamente trasse a consiglio Priamo, e Paris, & informogli delle parole che il messaggiero d’Achille havea proferte […].

50 Ceffi: 244: O come con duro animo mi pare di poter ricevere in amico quelli, il quale con odio di tanta nimistade sí gravemente m’hae offeso, con ciò sia cosa che egli togliesse il lume dagli occhi miei, uccidendo Hettore, […]sforzato consento a’ suoi desiderij in tal modo che elli in prima adempia quello che promette, acciò ch’elli non intenda d’ingannarci sotto alcuno ingegno di malizia.

51 Cf. TLIO, s.v. disporre (1), 2.1: “convincersi”

52 “afflitto, infelice” (GDLI, s.v. gramo e TLIO, s.v. gramare).

53 osservare vale, appunto, “rispettare”: la costruzione è da intendersi qui con la preposizio-ne a alla francese, “con”.

54 amante, aggettivo sostantivato, è qui inteso nel senso di “oggetto d’amore”, cf. TLIO, s.v. amante (3), 2.

55 La facies grafica del manoscritto presenta molto spesso forme con caduta dell’ultima sil-laba della parola, ritengo dovute all’abitudine del copista di contenere lo scritto entro un certo spazio grafico (come già si è osservato supra, § III.4.2).

56 lui è Paride: l’espressione è quasi un discorso indiretto libero, con riferimento all’impossibilità per Paride di rinunciare a Elena.

57 Vi è chiaramente una lacuna nel testo (non credo che si tratti di piú che un’ottava), che dovrebbe contenere la descrizione del ritorno del famiglio al campo greco, e la risposta di Achil-le alle richieste dei troiani.

58 Correzione del manoscritto a restituire il nome proprio Priamo, come si rende necessario per contesto: qui il canterino menziona l’accettazione dei patti da parte di Priamo e Paride, quindi nell’ottava successiva distingue, in parallelo, le reazioni differenti del padre e del figlio.

59 TLIO, s.v. dichinare, “muovere verso il basso”, qui come sinonimo di “inchinarsi”.

60 TLIO, s.v. attenere, “mantenere”; il verbo è costruito transitivamente, con la particella pronominale ci che ha valore di dativo etico.

61 Sequenza di rime dantesche: If XXVI, 128-132; casso vale “spento”, cf. TLIO, s.v. casso (1), 3, con lo stesso significato che ha nella Commedia; l’espressione di vita casso compare ancora, al plurale (di vita cassi), in VII.39.3.

62 Il v. 7 presenta una situazione testuale non chiara: ricostruzione ipotetica, ma plausibile, è che Ecuba stia dicendo al messaggero di Achille di essere riuscita a convincere il marito e (con maggiori resistenze), il figlio Paris: che pure, ella dice, ha infine ricondotto al suo amore (ovvero, l’amore filiale) e dunque a conformarsi alle decisioni della madre.

63 “subito, all’istante”; cf. TLIO, s. v. adesso, 2.

64 fornire è “compiere, portare a termine” (GDLI e Crusca, s.v. fornire), dunque “portare a compimento il suo progetto (fatto)”; fornire è correzione da fornie (necessario un infinito, in pre-senza del verbo servile potesse).

65 Si tratta anche qui di una sorta di discorso indiretto libero: grammaticalmente il se è una protasi di periodo ipotetico, la cui apodosi è logicamente rappresentata da quanto il canterino dice al verso precedente (poteva il fatto fornire).

66 Troia, come altre volte nel testo della GT, è impiegato come monosillabo.

67 Luogo che non ha corrispondenza nelle fonti di materia troiana, ma è impiegato come lessico di rima: indica qui, genericamente, la “Grecia”.

68 Ceffi: 246: […] habbiamo li nostri regni abbandonati, lasciandoli logorare e consumare da altrui, e ancora li nostri paesi, e le donne nostre, e li nostri figliuoli, e siamo venuti nell’altrui terra, e per lo racquisto della predetta Elena scialacquatamente habbiamo fatte tante gravi spese, & habbiamo sottoposte le nostre persone alla morte, & ad infiniti travagli […].

69 Sottinteso: “siamo”, oppure si riferisce al verbo ci troviamo del verso successivo.

70 Ceffi: 246: Ora è Elena di tanto prezzo, che per lo racquisto di lei tanti se ne diano alla morte? […] E perciò che noi habbiamo dato alla morte il fortissimo Hettore, e molti de’ loro nobili, in veritade l’animo no-stro sufficientemente si puote contentare […]. E avvegnadio che noi abbandoniamo Elena non racquistata non ci dee parere troppo grave, con ciò sia cosa che noi habbiamo appresso di noi Exiona, la sirocchia del re Priamo, la quale non è meno gentile che Elena.

71 Il canterino mostra di padroneggiare molto bene anche alcuni antefatti della materia da lui utilizzata per il ciclo: la sirocchia di Priamo è Esione, che nel Roman de Troie è rapita da Troia dopo la prima distruzione della città e l’uccisione di Laomedonte, ed è condotta in schiavitú a Salamina, presso il re Talamone. L’episodio del ratto di Esione è raccontato, in dettaglio, sia nel volgarizzamento dell’Historia destructionis Troiae sia nella Storia di Troia di Binduccio.

72 Ceffi: 246-7: E cosí finio Achille il suo parlamento. Ma lo re Thoas e Menesteo duca d’Athene con abbondanza di molte aspre parole contraddissero ad Achille: cosí la maggior parte de’ regi e de’ prencipi non ap-provarono il consiglio di Achille.

73 Il ritmo è, ovviamente, migliore se leggiamo acordò: com’è d’uso in questi casi suggerisco senza correggere, poiché il ritmo con accento di 5a isolato è conforme all’usus scribendi, cosí come non è raro trovare esempî, nel testo della GT, di oscillazione dei tempi verbali.

74 Ceffi: 247: […]onde Achille ripieno di molta ira comandoe alli suoi mirmidoni, che piú non portino arme contro a’ Troiani, e piú non ardischino di dare aiuto alli Greci.

75 Ho corretto il manoscritto presupponendo la presenza della forma, perfettamente alter-nativa, palamidesse (da leggersi Palamidess’è), restituendo quindi il verbo della frase principale.

76 La deviazione metrica è correggibile con pel al posto di per lo.

77 Soggetto di questo verbo è l’altro giorno, da intendersi come il “nuovo giorno (di batta-glia)”; per il significato, TLIO, s.v. assettare (1), 4, “si preparava”.

78 Strumento a fiato, cf. supra, nota a III.16.5.

79 Nel senso di “mettersi in movimento” (GDLI).

80 Forma maschile di panziera/panciera (GDLI); indica la parte dell’armatura posta a prote-zione dell’addome.

81 Ho effettuato una minima correzione al manoscritto, ipotizzando una confusione paleo-grafica: allacciare è infatti perfetto per conformatio textus e contextus.

82 Si tratta, sostanzialmente, di un sinonimo di “elmo”, dotato però di un ornamento nella parte superiore, come segno distintivo del cavaliere (TLIO, s.v. cimiero, 1); qui forse il canterino impiega i due termini per distinguere i combattenti in base al rango (chi ha un semplice elmo non è dotato di sue proprie insegne).

83 Verso metricamente “faticoso” (e probabilmente guasto); il ritmo accentuativo di 5a e la dialefe necessaria tra acomanda e alla suggerirebbero un possibile intervento con la sostituzione di s’acomanda con si acomanda (e dialefe tra le due parole).

84 Possibile soluzione: per ir alla fiera battaglia.

85 Propongo, per restituire la res metrica, metterli in campo.

86 Ipometria sanabile con bene al posto di ben.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search