Versione classicaVersione mobile

La Guerra di Troia in Ottava Rima

 | 
Dario Mantovani

Testo

Cantare V

Testo integrale

  • 1 Non si tratta, come anticipato nell’introduzione, di una divinità pagana ma di Dio stesso, il cui n (...)
  • 2 Pubblico qui quasi integralmente la lezione di L, che presenta rispetto all’estense il van-taggio d (...)
  • 3 Il verso di M è corretto, anche se si ha una ripetizione tra il rilucenti del v. 7 e lucente di que (...)

Sende vertú dell’altissimo Giove,1 I
e adestra la mia voce con gran tuono,2
la qual mi’ ossa e lo ’ntelletto muove
e vuol ch’io canti con allegro suono
le forse e le virtú e le gran pruove
nascose già, e che per antico suono
fuor rilucenti nel mondo piacente
allor che la lor fama era lucente.3

1Mss.: M (base), L, R, S

[A] I.8: quando la fama loro era al presente

I.1 Sende] nobile L (+1). I.2 e adestra la mia voce con gran tuono] che desta la mia mente con gran duolo M. I.3 la qual mi’ ossa e lo ’ntelletto] lamente mia innalegrezza muove L. I.4 e vuol] voglia L. I.5 le forse e le virtú e le gran] dellgran forze e valorose pruove L. I.6 nascose già, e che per antico suono] achose facte per antichi istormi L. I.7 fuor rilucenti nel mondo] chefur lucie delmondo ongiun L. I.8 allor che la lor fama era lucente] quando lafama loro era alpresente L.

  • 4 L’ottava indicherebbe, secondo Ugolini 1933: 39 e supra, § I.1.1), il complesso della mate-ria dell (...)
  • 5 Troia e Ilion sono ovviamente la stessa città: è probabile che il canterino indichi, con que-sta di (...)

Io canterò4 della morte pietosa II
signor, di Troiol che tanto potea,
e della scura morte e angosciosa
del forte Achille e di Pantasilea,
che ’n arme fu cotanto poderosa,
e del gran tradimento che fe’ Enea,
la distruzion di Troia e di Priamo,
e d’Ilion,5 come spesso leggiamo.

II.1 Io canterò] i vo chontare L (+1). II.2 Troiol] troiolo L (+1). II.3 scura morte] morte gruda L. II.5 ’n arme fu cotanto poderosa] dellarme futanto poteroso L. II.6 e] add. poi L; che fe’ Enea] denea L. II.7 distruzion] trusion L; e di] ire L. II.8 e d’Ilion, come spesso leggiamo] edilione chome noi chantiamo L.

  • 6 Coppia di ottave, questa e la successiva, in cui è evidenziata, in parallelo, la dimensione della p (...)
  • 7 L conserva la rima, laddove M la sconcia.

Come per altre volte udito6 avete III
della morte di Ector baron sovrano,7
io so che udiste e come voi sapete
che ’l buon Priamo rimase sconsolato:
ora in questo cantar voi udirete
come Priamo, come cane arabbiato,
per vendicarsi del caro figliuolo
uscio di Troia co’ ’nfinito stuolo.

[A] III.2: della morte di Ector baron pregiato

III.1 Come] signiori RS (+1). III.2 di Ector baron sovrano] baron pregiato L (-2), di ettorre barone pregiato RS (+2). III.3 io so che udiste, e come voi] la qual ioso chevui chiaro L, laquale u. (udisse R) chome voi RS. III.4 che ’l buon Priamo rimase sconsolato (+1); che ’l buon Priamo rimase] come P. r. L, come rimase elpadre RS. III.5 questo cantar voi] q. cantare voi R (+1), q. cantare S. III.6 come Priamo, come cane arabbiato (+1); come] dere L, ilre R, om. S. III.7 vendicarsi del caro] vendicare il caro suo L, vendichare elsuo R, v. del suo caro S (+1). III.8 uscio di Troia co’ ’nfinito] chesci di t. chonfinito L, ditroia usci con infinito (coruno sconficto S +1) RS.

  • 8 “ci furono”; stesso uso in IV.48.1.
  • 9 Non può trattarsi del Troiano di Domenico da Monticchiello, che è opera quattrocente-sca, come ho d (...)

Ma innansi a questo si fe’ parlamento IV
per lo re Agamenonne co’ Greci suoi,
dov’ebbe8 re assai di valimento
(tu che leggi il Troiano9 saper lo puoi)
e duchi e conti, e marchesi dugento;
e piú assai, signor, fo chiar’a voi,
di gran baroni e principi infiniti,
dell’armi prodi, valorosi e arditi.

IV om. RS. IV.1 Ma innansi a questo si fe’] dinanzi aquesto fecie L. IV.2 per lo re Agamenonne co’ Greci suoi (+1); per] om. L; Agamenonne] aghamenon L. IV.3 dov’ebbe re assai] due foro asai re L. IV.4 tu che leggi il Troiano saper lo puoi (+1); il] om. L. IV.5 e duchi e conti, e marchesi dugento] duchi e marchesi chonti divalimento L (+1). IV.6 e piú assai, signor, fo chiar’a voi] signiori queste chiaro dicio avoi L. IV.7 di gran baroni e principi] chevi furo gran baroni L. IV.8 dell’armi prodi, valorosi] prodi dellarme valenti L.

  • 10 Ceffi: 233: Onde Agamenone intanto, essendo morto Hettore, & Achille gravemente inaverato, con-voco (...)
  • 11 “trasmise l’ordine”, cf. TLIO, s.v. comandare (1), 1.6; è necessaria la correzione alla lettura di (...)
  • 12 Intervento minimo sul testo dell’estense: il significato di raunarsi è genericamente “di-sporsi” (G (...)

Dico che Agamenonne lor capitano V
fe’ questa gente insieme raunare10
e poi racolta, mandò comandando11
che tutti quanti il debbano ascoltare:
e raunati,12 quel baron sovrano
sallí piú in alto, sí che ognon guardare
il possa, e ’ntender ciò che dicer vole;
poi cominciò tra lor cotal parole:

[A] V.3: e poi racolta si fe’ con suo mano

V.1 Dico che Agamenonne lor capitano (+1)] et inançi aghamenone c. R, ma innanti ad aghamenone c. S (+1); che] om. L; Agamenonne] aghamenon L. V.2 fe’ questa] fece sua RS; raunare] radunare S. V.3 mandò comandando] m. comandano M; sife chonsuo mano L, fecie (facieno R +1) colamano RS. V.4 quanti il debbano] lodovesino L, q. lodovessero R (+2). V.5 e raunati, quel baron] raunato quel b. M, era sectato quel b. L, et raquetate quello barone R (+2), ora quitate quelbarone S (+1). V.6 sallí piú in alto, sí che ognon] levosi innpie echomincio a L, sali inalto sicche (sichome S) ogniuno RS (+2). V.7 il possa, e ’ntender ciò che dicer] epensa prima quel che dice L, lo possa et intendare cio chellui dir R (+2), loppossa e intendere cio che dire S (+1). V.8 poi cominciò tra lor cotal] et chomincio adire c. L (+1), poi c. aparlare contali R (+2), poi c. tralloro cotali S (+2).

  • 13 La varia lectio evidenzia una notevole sofferenza del testo in L, cui manca quasi un verso: fatto s (...)
  • 14 Ceffi: 233: O amici, regi e principi, noi dobbiamo rendere humili grazie alli nostri dei con devoto (...)
  • 15 Achille, alla fine del III cantare, subisce una ferita gravissima dopo il duello con Ettore, e vien (...)

«Principi amici, regi e capitani13 VI
che siete qui per acquistare onore,
di mille grazie alli alti dii sovrani14
noi dobbiam render, con divoto cuore,
che ’l fier nimico e ’l capo de’ Troiani
è sottoposto, con mortal dolore,
alla lancia d’Achille amico caro,
ben che la morte sua li gosti caro!15

VI.1 Principi amici, regi e capitani] sinngniori chesiete qui peraghuitare onore L (+3); amici, regi] re amici RS. VI.2 che siete qui per acquistare onore] mille gratie rendo alli dei sovrani L. VI.3 di mille grazie alli alti dii sovrani] et devian reder chon divoto chuore L; di mille] humili RS. VI.4 noi dobbiam render, con divoto cuore] chellfier nemico echapo detroiani L; noi dobbiam render] rendare doviamo RS (+1). VI.5 che ’l fier nimico e ’l capo de’ Troiani] asoctomeso con mortal dolor mortali L (+2), chelfiero nemicho nosstro (inimico capo S) de t. RS (+1). VI.6 è sottoposto, con mortal dolore] bensighuidati anoi dolor mortali L; mortal] molto R, mortale S (+1). VI.7 alla] ela L, dela S; amico] barone R (+1). VI.8 ben che la morte sua li gosti caro] benche amollti inprima chosto c. L, bene che lamorte sua glichossti amaro R (+1), benche la m. sua li fusse amaro S.

  • 16 Ceffi: 233: […] i quali hanno conceduto che il nostro duro inimico Hettore sia morto per Achille, c (...)
  • 17 Intervento su M, per correggere una diplografia; la stessa forma avam è riportata dal co-dice al ve (...)
  • 18 In fascia A promuovo la proposta del laurenziano, che pare complessivamente migliore di quella di M (...)
  • 19 Correzione ex libro della lettura di M, che sconcia la sintassi; si tratta, probabilmente, di un er (...)

«Con ciò sia cosa che vivendo il forte16 VII
Hector che distruggea il nostro campo
nulla speransa avam se non di morte
e niun riparo avam per nostro scampo,17
se non la fuga fin dentro alle porte
del nostro campo, con crudele inciampo.18
De’, quante volte ci ha19 già messi in caccia
la virtú forte delle fiere braccia!

[A] VII.7: delle fortezze qui del nostro campo

VII.1 vivendo] vegiendo L. VII.2 Hector che distruggea] h. che danegiava L, ettorre che dispregiava R (+1), hectorre che spregiava S. VII.3 nulla speransa avam] speranza nonavevamo L (+2), nulla esperança avavamo R (+2), n. s. abiam S. VII.4 e niun riparo avam per nostro scampo] nellucho neriparo all n. s. L, nissuno r. avavamo al n. estanpo R (+2), et nessuno r. avia el n. campo S (+2); avam] av avam M (+1). VII.5 fin dentro alle porte] dinfino alle p. L, dentro anosstri porti R, fin dirieto alle p. S (+1). VII.6 del nostro campo, con crudele inciampo] delle fortezze qui del nostro campo L. VII.7 De’, quante volte ci ha già messi] et (ay) quante volte gia cimisse RS; ci ha] eran M. VII.8 la virtú forte delle fiere] la gran virtu diquele f. L, per la virtu delle sue f. R, per la grande virtu delesue S.

  • 20 Minimo intervento, anche qui derivante da confusione paleografica (e re > era), il verbo (ha morti) (...)
  • 21 Ceffi: 234: Or dunque hoggimai, poich’elli è morto, che possono sperare li Troiani, se non l’ultima(...)
  • 22 Versi sintatticamente tortuosi, nella lezione di M; il senso dovrebbe essere che “se noi (Greci) no (...)

«Baroni e re20 assai di nostra gente VIII
ha morti, e gentilissimi di sangue,
che racontar no li curo al presente,
ché lo sapete, unde Grecia ne langue.
Ma poi ch’è morto omai miseramente,21
se nei Troiani, che già morte li tangue,22
non sperare possiamo se non gloria,
sensa lunghessa di tempo, vittoria,

[A] VIII.6: e’ Troiani, che già morte li tangue,
VIII.7: né mai hanno speranza di vitoria,
VIII.8: ne mai non averano alcuna gloria

VIII.1 Baroni e re assai] baroni era a. M, assai re ebaron L. VIII.3 che racontar no li curo] chechontra nolimo qui L, achontarli inon c. R, ad contarlo non c. S. VIII.4 ché lo sapete, unde Grecia ne] benchesisano onde i greci L; Grecia ne] forte mi R, gratia ne S. VIII.5 Ma poi ch’è morto omai] pocheglie morto si L, che sono morti omai R, perche ciamorto omay S. VIII.6 se nei Troiani, che già morte li tangue (+1)] ettroiani avira morte consanghue L, seno etroiani omai altro che sangue R, sennone itroiany qui morte langhue S; nei] noi i M. VIII.7 non sperare possiamo se non gloria] ne mai anno speranza divitoria L, noi che viviamo possiamo esperare con groria R (+3), noy che viviamo sperare possiam congloria S (+2); sperare possiamo] sperar possiam M (-2). VIII.8 sensa lunghessa di tempo, vittoria] nemai non averano alcuna glrolia L; vittoria] avaremo v. R (+3), avere v. S (+2).

  • 23 Inconsueta la sintassi del verbo mandare, che sottintende come oggetto “ambasciatori”, “ambasceria” (...)
  • 24 Forma allotropa di futuro del verbo guarire; la variante guarrà, documentata in Toscana da numerose (...)

«però mi pare che mandiamo a Priamo,23 IX
e co’ lui faccian tregue per due mesi,
tanto ch’e’ corpi morti sepelliamo
e tutti li gittiamo ne’ fuochi accesi,
e a’ piú degni sepoltura diamo
ché dal pusso crudel siam molto offesi.
Guerrà24 Achille, e potrassi poi armare,
ché sensa lui nïente possian fare!»

IX.1 mandiamo] simandi RS. IX.2 e co’ lui faccian tregue] per farllatriegha chollui L; faccian] facciamo RS (+1). IX.3 tanto] accio L; e’ corpi] licorpi S (+1); sepelliamo] sotterriamo R. IX.4 e tutti li gittiamo ne’ fuochi accesi (+1); e tutti li gittiamo ne’] e mettegli negran L (-1?), e t. gli mettiamo affuochi (infuoco S) RS. IX.5 e a’] ali S. IX.6 dal pusso crudel siam molto offesi] dall crudell puzo siamo o. L, della crudele puçça siamo o. R, dalacrudele puça siamodifesi S (+1). IX.7 Guerrà] guarra R, guarira S; e potrassi poi] poterasi L, epotarassi R, epotrassi S. IX.8 possian] sipuo LS, possiamo R (+1).

  • 25 Ceffi: 234: Allora tutti insieme concordevolmente approvarono il detto d’Agamenone […] Furono adunq (...)

Tutti coloro ch’erano ivi presenti X
d’Agamenonne il ditto confermaro,25
e tutti a una voce fun contenti;
e a Priamo ambasciador mandaro,
uomini savi, discreti e valenti
che per duo mesi la tregua fermaro:
fermata ch’ebbon la tregua i baroni
a’ Greci ritornaro, a’ padiglioni.

  • 26 Ceffi: 234: In questo mezzo molto si lamentoe Palamedes intra li regi de’ Greci della signoria d’Ag (...)

Durando quella triegua, com’i’ ho detto,26 XI
i·re Palamides, franco barone,
andava mormorando con sospetto;
e della signoria d’Agamenone
si lamentava, e volge nel petto
di ciascun re novella oppinïone:
di voler nuovo sire e nuovo duca
che con maggior prodessa li conduca.

X.1 Tutti coloro ch’erano ivi presenti (+1); ch’erano ivi presenti] che e. all parllamento L (+1), che ine erano p. R (+1), cherano li p. S (+1). X.2 d’Agamenonne il ditto] dire ilsuo bell dicreto L. X.3 a una voce fun] adun volere cischun L (+1), aduno volere furono R (+3), aun volere furono S (+2). X.4 e a] al (ad S) re RS; ambasciador mandaro] ambasciadori mandarono L, inbasciadori m. R, ambasciadori m. S. X.5 e valenti] actennto L. X.6 fermaro] fermarono L. X.7 fermata ch’ebbon la tregua i] finita chebor la t. i L, f. chebbero latriegua e R (+1), f. chebbero latriegua li S (+2). X.8 a’ Greci ritornaro] eigreci ritornar L; a’] ay S.

XI.1 com’i’ ho] chomo L. XI.2 i·re Palamides] lore p. L, palamides re RS (-1); barone] chanpione L. XI.4 e’ della] della gran RS. XI.5 si lamentava, e volge nel petto] ella mentavasi erivolgliendo ilpetto L (+1), sivoltava (siripensava R +1) erivolgieva nel p. RS. XI.6 di ciascun re novella oppinïone] di c. re edi cischun barone L, a ciascheduno (ciascuno S) dinuova o. RS. XI.7 voler] volere RS (+1); sire] re L. XI.8 maggior] maggiore RS (+1); prodessa li conduca] provideza ilchonduca L; li] gli R, la S.

  • 27 Ceffi: 235: Ma intorno all’hora del vespro in quello die, Agamenone fece bandire per tutta l’hoste (...)
  • 28 Vale “argomentava” (cf. TLIO, s. v. contrastare, 2.1).
  • 29 Significa “carica” (GDLI). Analogamente vale baronia del laurenziano, che ho evidenzia-to nella pri (...)
  • 30 “decise” (GDLI). Bene qui anche L, che legge manto (simbolo dell’autorità), evidenziato in fascia A
  • 31 “pregio”, “onore” (sott.: della carica di comandante; cf. GDLI).
  • 32 Forma rara nel toscano, attestata nella Storia di Troia di Binduccio (cf. Binduccio (Gozzi): 231; e (...)

Sentendo Agamenonne che si duol tanto27 XII
Palamides della sua signoria,
il sí e ’l no il contastava28 alquanto
di rifiutar cotanta leggiadria.29
Poi sí fermò30 di rifiutare il vanto31
quel signor pieno di tanta cortesia:
fe’ parlamente32 general bandire
e ’ principi maggiori a sé venire.

[A] XII.4: di rifiutar cotanta baronia
XII.5: Poi sí fermò di rifiutare il manto

XII.1 Sentendo Agamenonne che si duol tanto (+1)] seguitando a. elduolo tanto R (+1), s. a. eldoler tanto S; Agamenonne] aghamenon L. XII.2 Palamides della] p. di L, che pallamides adi R (+1), dy palamides e di S (+1). XII.3 contastava alquanto] conbacteva tannto L, elchombatteva a. R, licombactia a. S. XII.4 rifiutar] rifiutare RS (+1); leggiadria] baronia LRS. XII.5 Poi sí fermò] poy sireformo S (+1); rifiutare] rifiutar L; vanto] mannto LRS. XII.6 quel signor pieno di tanta cortesia (+1)] quello barone di tanta vighoria R (+1), quelbarone francho pieno di vigoria S (+2); pieno di tanta cortesia] pien di chortesia L (-1). XII.7 fe’ parlamente general] esu nelchannpo poifecie L; general] generale RS (+1). XII.8 e ’ principi maggiori a sé venire] ere educha fecie v. L (-1), re prencipi baroni fecie v. R (+1), et re principi e baroni feceligire S (+2).

  • 33 Ceffi: 235-6: Amici, e fratelli, insino ad hora ho io sostenuta la soma del vostro reggimento, sott (...)
  • 34 Ho evidenziato in fascia A la lettura degli altri relatori: il testo offerto, con processi belli, p (...)

E disse lor cosí: «Cari fratelli,33 XIII
compagni, amici, con molto sudore
e con fatica io sono stato quelli
che sollicitamente, e con buon core,
v’ho governati come car fratelli,34
felici, aventurosi, con onore,
non sensa l’amistà del Sommo Giove,
colla cui grasia ho fatto tante pruove.

[A] XIII.5: v’ho governati con processi belli

XIII.1 E disse lor cosí: «Cari] poi dise allora o c. L, poi disse alloro charissimi RS (+1). XIII.2 compagni amici, con molto sudore] echonnpangni eamici divalore L. XIII.3 io sono stato] sono istati L, iso estato R. XIII.4 che sollicitamente, e con buon core] chesolecta mente chon honore L (-1); con buon] di buono R (+1), di buon S. XIII.5 come car fratelli] chon preciesi belli L, conprociessi belli RS. XIII.6 felici, aventurosi, con onore] f. evirtudiosi echonnbuon chuore L, felicie aventurato et con o. RS. XIII.7 l’amistà] opinione L, lavirtu RS. XIII.8 cui] quall L.

  • 35 Possibile soluzione al problema metrico è scrivere che ragion lo consenta.
  • 36 Vale eletto (“prescelto”; cf. TLIO, s. v. eletto).
  • 37 Primo ostacolo interpretativo di questa ottava è la presenza di una doppia negazione ai vv. 3-4: se (...)
  • 38 Il senso del verso, e dei seguenti, è assai poco perspicuo; un elemento costante della va-ria lecti (...)
  • 39 Verso correggibile con la sottrazione di che, non indispensabile.
  • 40 Sul condizionale utilizzato in funzione di futuro, cf. Ageno 1964: 346-7.

«Ma ora un poco mia mente si turba XIV
e sí mi par che la ragion lo consenta:35
ch’i’ aletto36 non sia in tanta turba
alle fatiche, e un altro se ’l senta.37
La pena che dal bello animo sturba,38
onde oggi vo’ che mia signoria sia spenta,39
seria40 con voi: chiamerò magior sire
ch’abbia compassïon del mio martire.

XIV.1 un poco] alquanto R, alquanto la S (+1); mia] me L. XIV.2 e sí mi par che la ragion lo consenta (+1)] eparmi cierto cheragion chonsente L; et parmi torto che ragione c. RS (+1). XIV.3 ch’i’] chio L, che io R; aletto non sia] eletto sia R; in] fra LRS. XIV.4 alle fatiche, e un altro se ’l senta] elle f. unalltro nolle sennte L, che tale fadigha che unaltro senesenta R (+2), che difadighe unaltro senesenta S. XIV.5 La pena che dal bello animo] lepene che del bem fare ora (bene fare S) mi RS (+1); bello] bell L. XIV.6 onde oggi vo’ che mia signoria sia spenta (+1)] o. ciaschuno chesingnioregia ritente L (+2), oggi voglio chemia virtu (potessa R +1) sia s. RS. XIV.7 seria con voi: chiamerò magior] et chomvoi chiamaro unaltro (uno magiore S +2) RS; seria] sia L; chiamerò magior] efarllo vostro L. XIV.8 abbia compassïon del] abbi chompassione al R, a. compassione del S (+1).

  • 41 TLIO, s.v. collegio, 1: riunione di un insieme di persone che detengono una carica.
  • 42 Ceffi: 236: celebrando per scrutinio la detta elettione, elessero per loro imperadore Palamedes.
  • 43 “i principi Greci”; migliore qui L, che ho evidenziato nella prima fascia di apparato.

Poi fatto fine a tutto quel collegio,41 XV
insieme cominciaro a ragionare
chi fosse di piú forsa e di piú pregio
a poter cotant’oste governare;
poi si fermar’a un baron di pregio,
tra lor segreto, e poi l’apalesaro:42
pigliarsi i Greci e principi43 per mano
e fer Palamides lor capitano.

  • 44 Ceffi: 236: […] la qual cosa, poi che fue manifesta ad Achille, molto gli spiacque, che Agamenone f (...)

Questo all’orechie venne a quel barone44 XVI
Achille, che giacea villanamente
fedito dentro del suo padillione:
e sentí ’l fatto com’era presente,
com’era spodestato Agamenone
e fatto un altro sire, assai valente;
ciò fu Palamides lo poderoso,
magnanimo, discreto e valoroso.

[A] XV.7: presollo i Greci prencipi per mano

XV.1 fatto] fecie LRS; quel] quello RS (+1); collegio] chonsiglio L. XV.2 insieme cominciaro] ciaschun fralloro chominciano L (+2); i. comincio S. XV.3 fosse di piú forsa e di] di piu posa fuse o di L, e dapiu chie di R (-1), di piu fier possa e dipiu S. XV.4 a poter cotant’oste] dipoter chontastar e L, poter] potere RS (+1). XV.5 poi si fermar’a un baron di pregio] po safermarono adun baron egregio L (+1); baron di pregio] barone egregio RS. XV.6 tra lor segreto, e poi l’apalesaro] innfralloro illsegreto popalesare L (+1); tra lor] fralloro RS (+1). XV.7 pigliarsi i Greci e’] presollo igreci prencipi L; e principi] om. e RS. XV.8 e fer Palamides lor] palamides elessero (feciero loro) RS (+1); lor] om. L (-1).

XVI.1 all’orechie venne a quel barone] vene algran baron L, venne allurecchie aquello b. R (+1), allorchie venne a quel b. S. XVI.2 giacea] giagieva LR (+1). XVI.3 del] allo L, nel R, al S. XVI.4 e sentí] sentiva L; com’era] chome sta all L, chenon era R (+1). XVI.6 e fatto un altro sire, assai] et era facto unaltro sir L, e f. unaltro signiore piu RS (+1). XVI.7 ciò fu Palamides lo] quallfu palamides L (-1), cio fu p. R (-1), cio fu palamidesse el S. XVI.8 magnanimo, discreto e valoroso] mangnianiroio discreto egrazioso L, unde e (ello) nefu molto chorrucioso RS.

  • 45 Ceffi: 236: e con animo adirato affermoe tra quelli che erano presenti che il mutamento d’Agamenone(...)
  • 46 Scambio in M tra s alta e f; per la forma afisse, cf. III.13.3, e la corrispondente nota al testo.
  • 47 Espressione che potrebbe forse valere “intensissima”; è chiaro che la memoria dantesca prevale su t (...)
  • 48 Ho corretto M inserendo la forma poterno, pisana per poterono, corretta per la sintassi (III plural (...)
  • 49 La sequenza di rime che è acquisita dalla Commedia (If XII, 71-75, Achille : mille : sortille; e an (...)

Comosso d’ira il fortissimo Achille45 XVII
con animo crudel forte s’afisse46
e quivi, la sua voglia a piú di mille,47
con voce molto disdegnosa disse:
†«Come poterno48 omai i Greci sortille49
(lor boce che non credo mai fallisse)
l’oste de’ Greci, co’ moral presente,
a torsi capitano tanto valente?†

XVII.1 d’ira] adira LRS. XVII.2 con] choll L; crudel forte] crudele (molto R +1) forte RS; s’afisse] sasisse M, safinnse L. XVII.4 molto disdegnosa] disdigniosi assai lo L; molto] molta S. XVII.5 poterno omai i Greci sortille] poterono igreci sofferire L (+1), potranno omai egreci sortielle R, potrano omay igreci sortirle S; poterno] potremo M. XVII.6 lor boce che non credo mai] aspodestar cholui ma non L, lor (loro R +1) voti cheno credo che RS. XVII.7 co’ moral presente] chotanto esciellente L, sichome alpresente RS. XVII.8 a torsi capitano tanto valente (+1)] cheanno facto chapitano sinuovamente RS (+2); capitano] un capitan L.

  • 50 Ceffi: 236: […] con ciò sia cosa che non era suo simigliante, né suo pari quello che era scambiato, (...)
  • 51 questi indica, nella valutazione contrapposta dei due capitani fatta da Achille, Palamedes.
  • 52 TLIO, s.v. acconciare, 1.3: “mettere nelle condizioni di fare qualcosa”.
  • 53 Il senso è quello di “far rimpiangere”, che si evince dal contesto e non dalla lettera del manoscri (...)

«Non ha comparazion da questo a quello50 XVIII
qual è piú savio, piú degno e piú giusto:
ben è questi51 del corpo suo piú bello,
ma quelli alle fatiche aconciò52 il busto;
e questi è giovanetto e tenerello,
che li bisognerebbe ancor il frusto:
ma elli †mossera†53 l’aver costui
se non saprà far ben come colui!»

XVIII.1 Non ha comparazion] enon fanno chomparatione R (+3), nonfanno comparatione S (+2). XVIII.2 qual è piú savio, piú degno e] quelle piu savio piu forte LS, quale piu savio piu forte e R. XVIII.3 bene questi, del corpo suo] mabene questo dellchorpo LRS. XVIII.4 ma quelli alle fatiche aconciò il busto] quelle piu alle fatiche era rubesto L, chenona lafadigha achoncio al b. R, quello alafadigha acconcio il b. S. XVIII.5 e questi è giovanetto e tenerello] ede si (et questo e) teneretto e giovinciello RS; questi] questo L. XVIII.6 il frusto] lo (il R, el S) fusto LRS. XVIII.7 ma elli †mossera† l’aver] mallarie mosa chemuove L, ma lanimosita muove RS. XVIII.8 se non saprà far ben come colui] annticho senno providennza asprollui L, anticho sene eprodeçça cholui R, anticho senno e prodeça conluy S.

  • 54 Ceffi: 237: Quando li duo mesi della tregua furono trascorsi, […].
  • 55 Costruzione piú rara, con ellissi del verbo e strutturata attraverso una serie di immagini giustapp (...)
  • 56 Ho evidenziato nella prima fascia di apparato la proposta del laurenziano, che presenta una struttu (...)

Passat’era la triegua de du’ mesi54 XIX
e ’ Greci sotto al nuovo capitano,55
messi de l’arme, aconci dell’arnesi,
che ’l duca lor condusse nel gran piano:
che parea loro esser offesi,56
ché tanto tempo aveano speso invano
sensa far d’arme e provar lor persone,
qual’ere di tristizia gran cagione.

[A] XIX.5: che lor pareva allor essere offesi

XIX.1 Passat’era] passata dunque R (+1), passata S (-1); de du’] diduo L, di sey S. XIX.2 e ’] li RS; sotto al nuovo] s. il nuovo L, conquel (chonquello R +1) nuovo RS. XIX.3 messi de l’arme, aconci dell’arnesi] achonnci di loro arme e dellarnesi L, messi ogniarmi inponto carnesi R, messi dogniarme in acconcio e a. S. XIX.4 che ’l duca lor condusse nel gran] et venor chon lorduca nel g. L, cholducha loro entrarono (initiaro S) nel RS. XIX.5 che parea loro essere offesi] chello pareva allora e. o. L; che parea loro] chegia pareva loro (alloro S) RS. XIX.6 ché tanto tempo aveano speso] perche spesso tanto tempo L, che erano tanto tempo estati RS. XIX.7 provar] provare RS (+1). XIX.8 qual’ere di tristizia] cheera di t. L, et era diloro pigharitia R (+3), chera diloro tristitia S (+1); gran] om. L.

  • 57 Rima imperfetta; destrieri e primieri nascondono (secondo quanto si è osservato a proposi-to delle (...)

Era montato su un gran destrieri XX
Palamidesse sí come signore
e fece di sua gente quattro schiere:57
sortille sotto duchi di valore,
entrò innansi e volle esser primieri
a cominciar lo stormo di valore;
e portava costui un lion nero
nel campo d’oro, assai feroce e fiero.

[A] XX.8: nel campo d’oro, assai rampante e fiero

XX.1 su un] insunun L, sopra auno R (+1), sopra un S. XX.2 Palamidesse sí come] palamides si c. L (-1), palamides quello (quel S -1) franco RS. XX.3 quattro] venti LRS. XX.4 sortille sotto duchi di] edate aichapitani digran L (+1), sotto vinti signiori digram R (+1), sortiti socto dodici re di S (+2). XX.5 entrò innansi e volle esser primieri] epoi chostui volsessero ilprimero L, chegia pareva loro (essare laniere R +1) ibuon guerrieri RS. XX.6 a cominciar lo stormo di valore] et chominciaro (acchominciare S) lostormo condolore RS; valore] dolore L. XX.7 e portava costui un lion] portava nelle pennone unlio L, elarme dichosstui uno leone R (+2), et portava chostui un lione doro S (+3). XX.8 feroce] rampante L.

  • 58 Perifrasi per indicare il sorgere del sole, di chiara ascendenza dantesca, come dimostrano le rime (...)

Già si levava co’ figlio di Leda58 XXI
il sole acceso già nell’orïente
col Tor, e avea marina per sua preda,
mostrando a’ Greci l’arme rilucente.
Non vo’ signor che nessun di voi creda
che ’n Troia stesse già cheta la gente:
ansi usciron fuor co·re Priamo
che ’l dí vuol esser de’ suoi capitano.

[A] XXI.2: el sole sparto sul monte all’uriente

XXI.1 co’ figlio di Leda] il figliuolo di Ledea L (+1), el (lo R +1) figliuolo dileda RS. XXI.2 il sole acceso già nell’orïente] el sole sparto sur monte all’uriente L] già] fuori RS. XXI.3 col tor, e avea marina per sua] chel toro cavea marin per sua M, col nobile color franco di L, choltoro che ebbe inprima persua preda RS. XXI.4 mostrando] mostrava L. XXI.5 Non vo’ signor che nessun di voi] enonvoglio signor chalchun L (-1), non voglio signiori che nissuno di voi R (+3), nonvo signiori che nissuno divoj S (+2). XXI.6 che ’n Troia stesse già cheta] chedetroiani sciese tucta L. XXI.7 ansi usciron fuor co·re Priamo] anziscure fuore chollo repiamo L, ancho usci fuore lore priamo alpiano RS. XXI.8 che ’l dí vuol esser de’ suoi] c. inquelldi voleseser L, c. inquessto giorno volse essare R (+2), quelgiorno volse luy esser S (+1).

  • 59 Ceffi: 237: E sí come scrisse Darete, quel die uscirono fuori alla battaglia centocinquanta migliai (...)
  • 60 Troia monosillabo.
  • 61 “pericolo”, cf. supra, nota a V.7.6.
  • 62 “ardore, impeto” (GDLI). L’ipometria è sanabile correggendo con fare o mortale.

Scrisse Darete ch’uscirono al campo59 XXII
centosesanta milia cavalieri
della cità di Troia60 per dare inciampo61
a’ Greci, come arditi e buon guerrieri;
e scesor qui per far mortal vampo62
ché la battaglia volean volentieri:
per vendicare Hectorre con grande ardire
l’oste de’ Greci voleano assallire.

XXII.1 Scrisse Darete ch’uscirono] schris dares chee fuoro L (-1); Darete] dares RS; uscirono] usciro R. XXII.2 centosesanta milia cavalieri] ciento cinquanta milia c. R, conciento cinquanta migliaia S (+2). XXII.3 per] a RS. XXII.4 a’ Greci, come arditi e buon guerrieri] ella battaglia volieno volontieri R (+1), ai g. come franchi e buoni guerrieri S (+1). XXII.5 e scesor qui per far mortal vampo (-1)] priamo cholloro allo mortal schannpo L, pervendichare ettorre conardire R, sciesero gui per fare mortale advampo S (+1). XXII.6 ché la battaglia volean volentieri] chella bactaglia volia v. L, agreci chome franchi chavalieri R, chela b. volevano volontieri S (+2). XXII.7 per vendicare Hectorre con grande ardire (+1)] evennero giu perdare mortale incianpo R (+2), pervendicarsi di hectorre con ardire S; Hectorre] ector L. XXII.8 l’oste de’ Greci voleano assallire] voleva loste degreci a. L, et arditamente assaliro elchampo R, voleva loste degreci a. S.

  • 63 Ceffi: 237: […] desiderando lo re Priamo di vendicare la morte del suo figliuolo con colpi della su (...)
  • 64 Qui M nasconde dietro la sua lettera un paternal del suo antigrafo, abbreviato e non compreso, cosí (...)
  • 65 Mnimo intervento su M, che sbaglia per confusione paleografica.
  • 66 Possibile ricostruzione del verso è onde a sé fe’ venir tutto lo stuolo.

In questo i·re Priamo non stette a bada63 XXIII
perché lo stringe quel paternal64 duolo:
desidera con colpo della spada
far la vendetta65 del caro figliuolo!
Lo ’ndugio alla bataglia on l’agrada
onde fe’ venire a sé tutto lo stuolo66
e ordinò di tutto sette schiere
l’ardito, franco, vechio cavaliere.

XXIII.1 In questo i·re Priamo non] prima perquesto nonne L, elre priamo gia non R, il re priamo non S (-1). XXIII.2 stringe] strigie L, strengnie RS; quel paternal duolo] quel gran pernal duolo M, illpaternal figliuolo L, quel (quello R +1) paterno duolo RS. XXIII.3 desidera] desiderava R (+1); colpo] colco M. XXIII.4 far la vendetta del caro figliuolo] fare lavendetta delsuo charo (carnale S) figliuolo RS (+2); vendetta] vendetto M; del caro figliuolo] per chui avie duolo L. XXIII.5 ’ndugio alla] ndugiar la L; l’agrada] gliagrada L. XXIII.6 onde fe’ venire a sé tutto lo stuolo (+1); onde fe’ venire a sé tutto lo] undegli fechiamar tuto suo L, unde fecie chiamare tutto suo R (+1), omde facia chiamare tosto S (+1). XXIII.7 di tutto sette] chetutte lesue RS; di] in L. XXIII.8 l’ardito, franco, vechio cavaliere] tossto seguissero (seguitassero R +1) lereali bandiere RS; franco, vechio] vecchio efrancho L.

  • 67 Ho corretto la versione di M, tutto sommato meno logica rispetto alla versione del lau-renziano: è (...)

La prima schiera el67 savio Deifebo XXIV
condusse, con ardir di gran valore;
questi avea molto la virtú di Febo
e sempre alle suo schiere innansi core
col suo compagno fidato, ch’è Rebo,
per vendicare il suo fratello Hectorre.
E portava costui al gran periglio
Marte a cavallo, e lo scudo vermiglio.

  • 68 Cf. supra, nota a IV.38.2.

Diè la sigonda schiera all’animoso XXV
Troiol, con diecemilia a sua bandiera:
niuno non era tanto coragioso
né tanto ardito quanto colui era,
della vendetta a far desideroso
d’Ector, c’amava co’ la mente intera;
e portava costui un lion d’oro
nel campo azurro, con sottil lavoro.68

XXIV.1 el] il L, al M; savio] francho L. XXIV.2 ardir di gran valore] ardire danone aporre L (+1), ardire edanno eopere R (+1), ardire da non hopporre S (+1). XXIV.3 questi avea molto] chostui chonnsecho L; avea] amo R, ebe S; di Febo] dilebo M, diplebo R, delplebo S. XXIV.4 e sempre alle suo schiere] echolla schiera L (-1), et alle sue eschiere R, etalla schiera sua S. XXIV.5 col suo compagno fidato, ch’è Rebo] chonun chonpangnio chanome mebo L (-1),elsuo chompagnio chiamato acairbo (fidato carebo S) RS. XXIV.6 vendicare] vedicare L. XXIV.7 costui] perarme LRS. XXIV.8 e lo scudo] nel champo R, nello schudo S (+1).

XXV.1 Diè] e RS; all’animoso] elanimoso RS. XXV.2 Troiol, con diecemilia] troiolo con d. L (+1), troilo con d. R, troyolo con dodici miglia S (+2). XXV.3 niuno non era] neghuno era L, nissuno non era RS; coragioso] virtuoso RS. XXV.4 colui] cosstui R. XXV.5 della vendetta a far] difar vendetta asai L, per la vendetta fare (bene S) RS (+1). XXV.6 d’Ector, c’amava co’ la mente intera] dector chiamavava chomente sicura L (+1), dettorre chiama chomente (serena R) sincera RS. XXV.7 un lion] uno leone R (+1), un lione S. XXV.8 sottil] sotilo L (+1), sottile RS (+1).

  • 69 Possibile la correzione attraverso la sottrazione dell’articolo la, come nella lettura del lau-renz (...)
  • 70 Erronea la lettura dell’estense, che ho corretto in traccia; anche qui, come altrove in que-sto can (...)
  • 71 Il che del v. 5 è riferito a Paris, e non al re di Persia (che il principe troiano ha nella sua sch (...)

E la seguente poi alla siconda XXVI
Paris condusse sotto le suo braccia;
i·re di Persia, co’ la mente gioconda,69
fu ’n quella schiera con alegra faccia;
ch’una testa di donna tutta bionda
nel verde scudo portava la traccia:70
quale li diè Venus nella selva d’Ida
quando a rubar a’ Greci e’ ne fu guida.71

XXVI.1 E la seguente poi alla] laschiera puo seghuente ala L, elaltra eschiera seguitando la R (+2), laltra schiera seghuitante ala S (+1). XXVI.2 suo] sua L. XXVI.3 i·re di Persia, co’ la mente gioconda (+1); i·re] lore, elre R, re S (-1); co’ la mente] chomente L. XXVI.5 ch’] om. LRS. XXVI.6 traccia] caccia MRS. XXVI.7 quale li diè Venus nella selva d’Ida (+1)] cheglidie venuso nella sellva dindia L (+1), che lidono venus alaselva dida RS (+1). XXVI.8 a rubar a’ Greci e’ ne fu guida] assali gligreci che fuggiva R, assali ligreci nefu ghuida S; a rubar] ambar M, arubare L; a’ Greci e’ ne] igre allor L.

  • 72 Qui vale “stabilí, ordinò” (cf. TLIO e GDLI, s.v. affiggere).

Enea, figliuol di Venere e d’Anchisse XXVII
la quarta schiera, con fiero sembiante
perché volesse battaglia, s’affisse:72
questi portava un’aquila volante
nera nel campo a oro, la qual misse
nel mezo delle schiere suo davante.
E que’ che venne poi nel quinto loco
l’arme süo eran tutte quante foco:

XXVII.1 figliuol] figliuolo RS (+1); Anchisse] anchise L. XXVII.2 la quarta schiera] ghuido laquarta L. XXVII.3 perché volesse battaglia, s’affisse] per voler la b. nonsafinse L, che volse la b. enon saffisse R, che volese la b. e si saffise S (+1). XXVII.4 questi portava] porta chostui L, questo p. RS; volante] voltante L. XXVII.5 a oro] doro LRS; qual] quale RS (+1). XXVII.6 nel mezo delle schiere suo] nella schiera suo dachapo e L; suo] sue R, sua S. XXVII.7 E que’] cholui LRS; venne] viene S; nel quinto loco] nel proprio luogho L. XXVII.8 l’arme suo eran tutte quante] ellarme sue eran facte a L; foco] un focho S.

  • 73 Costruzione impersonale, assai frequentata dal canterino.
  • 74 Ho corretto Palamidesse (capitano dei Greci) con Polidamas, eroe troiano: la confusione tra i due p (...)
  • 75 “a tali condizioni” (Crusca, s.v. sorte); l’espressione anticipa la descrizione che il canterino dà (...)

ciò fu73 i·re Metrion prode e gagliardo XXVIII
colle suo genti ch’eran molto forti;
la sesta schiera, con allegro sguardo
ebbe Polidamas74 a cota’ sorti:75
vedëasi a costui nello stendardo
due branche di leon pulite e scorte,
e traversate nel campo vermiglio
eran d’azurro e sopra loro un giglio.

XXVIII.1 ciò fu i·re Metrion prode] cio fu re merion pro L, chosstui fu elre menone prudente R (+2), cio fu re menon prodo S. XXVIII.2 colle suo genti ch’eran molto forti] cholla sua giente chera m. forte LRS. XXVIII.3 allegro] fiero L (-1). XXVIII.4 Polidamas a cota’ sorti] palamidesse a c. s. M; pala mides achotall sorte L, polidamas (palidamas R) accotale sorte RS (+1). XXVIII.5 vedëasi] vedevasi LRS. XXVIII.6 di leon] delione LRS (+1); pulite e] che erano RS. XXVIII.7 e traversate nel] atraverso inuno R, ad traversate in nuno S (+1). XXVIII.8 eran d’azurro e sopra loro un] era dazuro sopra loro un L, et perarme portava uno fresscho R (+1), erano in açurro e s. loro un S (+1).

La settima condusse come piacque XXIX
a tutti que’ di Troia i·re co’ filli,
simili prodi ma’ qua giú non nacque
di gran prodessa, a’ veraci consigli,
i qua’ giron nel campo lungo l’acque
del fiume Sancto con feroci artigli:
d’oro portò Priamo ne’ gonfaloni
nell’azurro rampanti duo leoni

[A] XXIX.7: d’oro portò Priamo nel pennone§
XXIX.8: d’azuro un bello e rampante lione

XXIX.1 settima] sectima bactaglia S (+3). XXIX.2 que’] quelli R (+1); i·re co’ filli] lore cholo figliuolo L (+2). XXIX.3 prodi ma’ qua giú] aquelli mai allchuno L, allui ma quasi R, acquelli may quasi S. XXIX.4 a’ veraci consigli] edisavio chonsiglio L; a’] e RS. XXIX.5 i qua’ giron nel] iquali andarono al L (+1), li quali andando al RS. XXIX.7 portò Priamo ne’ gonfaloni] porto p. nel pennone L, portava due ghonfaloni RS (-1). XXIX.8 nell’azurro rampanti duo leoni] dazuro unbello erampante lione L; rampanti] campato S.

  • 76 Possibile restituzione dell’ipermetria con lo spostamento del nome proprio all’inizio del verso: Pa (...)
  • 77 Ottima anche la lettura del laurenziano, che ho reso evidente nella prima fascia: broccò vale “inci (...)

Dall’altra parte Palamidesse mosse76 XXX
colle suo schiere di molta prodessa
e sopra li Troian forte percosse:
Priam vegiendol con tanta fieressa
punse77 ’l destriere con valorose posse
sopra Palamides con gran prodessa
e colla lancia li passò lo scudo
e dielli un colpo dispietato e crudo.

[A] XXX.5: brocco ’l distrieri con valorose posse

XXX.1 Dall’altra parte Palamidesse mosse (+1); Palamidesse mosse] palamides si m. L, pallamides mosse R, palmides condusse S. XXX.2 colle suo schiere di molta] cholla sua giennte disoma L; molta] somma RS; prodessa] possança R. XXX.3 li Troian] detroiani LRS (+1). XXX.4 Priam vegiendol con tanta] evedendo priamo tanta L, priamo vedendo con t. RS. XXX.5 punse ’l destriere con valorose posse (+1)] sperona elchavallo contutte lesue p. R (+2), esperono eldestriere colesue p. S (+1); punse ’l destriere] broccho ildistrieri L (+1). XXX.6 sopra Palamides con gran prodessa] gionnse palamidese chongran destreza L (+1), pallamides gionse con pressteçça (fiereça S) RS. XXX.7 li] gli L. XXX.8 dielli] delli R; dispietato] assay dolente S.

  • 78 Non credo che si tratti di mozza (con zz > ss nel manoscritto), poiché Priamo sta condu-cendo all’a (...)
  • 79 Rima imperfetta.

Quel fiero colpo fu di tanta possa XXXI
che li convenne la sella votare
po’ con gran grida, colla spada amossa,78
Priam sopra li Greci e’ fe’ voltare:
le strette schiere fuor di modo sforsa,79
per terra ne facea assai andare
divorando li Greci con tormento
e aviene già morti piú di cento.

XXXI.1 Quel] quello R (+1), qual S; possa] possanza L (+1), força RS. XXXI.2 che li convenne la sella] palamides conve nne larcion L (+1). XXXI.3 gran grida, colla spada amossa] grandira allasua spada amorza L, chomoltaira lasua espada amorça R, congrandira e collaspada moça S. XXXI.4 Priam sopra li Greci e’ fe’] priamo a greci efecieli L, priamo sempre gligreci fa R, priamo sopra aigreci fa S. XXXI.5 le strette schiere fuor di modo sforsa] tucte leschiere sue perviva forza L; fuor] fuore R (+1). XXXI.6 per terra ne facea assai andare] per la virtu dellira chellfa fare L, lavirtu sua chellira glifa fare RS. XXXI.7 divorando] e d. R, divorare S; li] e L. XXXI.8 e aviene già morti piú di] inpocha dora nuccise ben (bene R +1) RS; e aviene] avevane L; piú di cento] benn dugiennto L.

  • 80 Eco dantesca: If III, 22 (Quivi sospiri, pianti e altri guai); anche l’aggettivo duro è dantesco, i (...)
  • 81 Sintassi abbastanza complessa, con due subordinate implicite in dipendenza dal verbo dubitò del v. (...)

Quivi eran le gran grida e ’ duri pianti,80 XXXII
de’ morti e de’ fediti il duro stormo,
quivi grand’urli e dispietati e tanti
che Giove dubitò, si bene informo,
di non perdere il cielo, e quelli canti
un’altra volta non facessen colmo:81
tant’eran aspre le grida feroci,
della morte crudel amare boci!

XXXII.1 eran le gran grida e ’ duri] legrandi estrida eduoli e R, legravi strida urli e S; eran le gran] era grannde L. XXXII.2 de’ morti e de’ fediti il duro] asai morti eferiti all d. L, dimorti e difunti e diloro S; fediti] feriti R. XXXII.3 quivi grand’urli e dispietati e tanti] quivera grida urlli estriti piannti L, q. grandi urli (vili R +1) edolorosi canti RS; urli] urla M. XXXII.4 dubitò, si bene informo] d. sellvero minformo L, ad alto seio bene minformo R (+1), dellalto se io ben minformo S (+1). XXXII.5 di non perdere il cielo, e quelli canti] per dar lasingnioria perque chontannti L, dinon perdare elcielo eche gitanti (ygighanti S) RS. XXXII.6 un’altra volta non facessen colmo] perlle strida chefanno innquello stormo L, unaltra volta vifaciessero torno (stormo S) RS. XXXII.7 tant’eran aspre le grida feroci] t. erano aspri ipianti equelle voci L, tanto erano legrida elaltre boci R, tante erano legrida e legrande voce S (+1). XXXII.8 della morte crudel amare boci] demiseri tapini edolorosi L, delli affritti piatosi ealtre voci R, degliaffritti e crudeli adalta voce S.

  • 82 Ceffi: 237: Grande prodezze fece il die lo re Priamo della sua persona, le quali furono quasi incre (...)
  • 83 Forma pisana di amorzare, “spegnersi” (GDLI).
  • 84 “raddoppiare”, anche qui con la a prostetica che talvolta ricorre nel manoscritto M.

Maraviglia è a veder la prodessa82 XXXIII
e la ’ncredibil forsa di Priamo
e le reliquie di tanta vechiessa
ch’e’ quasi di passia menava ramo:
fuor d’ogni modo smisurat’ha aspressa
tanto parea del sangue greco bramo,
ch’e’ saziar non si può e non s’amorsa83
sempre adoppiando84 forsa sopra forsa.

XXXIII.1 è a veder la] era a udir L, era a vedere la RS (+1). XXXIII.2 e la ’ncredibil] e llanchredibile LRS (+1). XXXIII.3 e le reliquie di] pero chegliera di L, che elgli facieva in R, et lerequie delasua S (+1). XXXIII.4 ch’e’] e. XXXIII.5 fuor d’ogni modo smisurat’ha aspressa] fuor dongni modo esimisura L (-1), et oltra amodo mosstrava sua a. R, et oltre modo mostrava a. S. XXXIII.6 tanto parea del] tantera lui di L; sangue greco] grecho sangue RS. XXXIII.7 e non] om. e L; saziar] saziare RS (+1). XXXIII.8 sempre adoppiando forsa sopra forsa] esennpre radopiava aforza aforza L; s. operando quella sua gram f. R; forsa sopra] la sua gran S.

  • 85 Ceffi: 237: Deifebo abbatteva li Greci incessantemente.
  • 86 Il soggetto del verbo spacciare è furore: s’intenda dunque “il suo gran furore (di Deifebo) ne spac (...)
  • 87 La starna è uccello simile alla quaglia (GDLI): curiosamente, qui i due manoscritti usano i due sin (...)

Dall’altra parte Deifebo slaccia85 XXXIV
li elmi di testa a’ Greci con dolore
e co’ spada crudel li mette in caccia,
e fa sentire il suo aspro valore,
sí che ’n breve di tempo assa’ ne spaccia,
que’ che coreano, süo gran furore:86
e fuggienli dinansi per le schiere
come la starna87 fugge allo sparviere.

XXXIV.1 slaccia] dislaccia L (+1), sallaccia RS. XXXIV.2 li elmi di testa a’ Greci con dolore] ellelmo intessta egligreci affurore (a fugir furore S +1) RS. XXXIV.3 e co’ spada crudel li mette in caccia] echon chruda spada gliminaccia L, colla espada sua crudelmente inchaccia R, chollaspada crudele limisse im c. S (+1). XXXIV.4 e fa sentire il suo aspro] fallo senntire illsuo allto L; aspro] alto RS. XXXIV.5 ’n breve di tempo] ilbrieve tempo L; spaccia] chaccia S. XXXIV.6 que’ che coreano, süo gran] cholui che giungnie choll suo g. L, ellino vedendo suo alto R (+1), egli vedendo suo aspro S; gran furore] aspro valore M. XXXIV.7 e fuggieli] e fugiogli L, fugivagli RS; per le] delle R, dalle S. XXXIV.8 starna fugge] quaglia fuccie L; allo] lo R, da lo S (+1).

  • 88 Come si è notato anche nell’introduzione, e come si vedrà piú avanti per i cantari VI e X, il disor (...)
  • 89 Suggerisco qui una probabile correzione per l’ipermetria del manoscritto: faccendoli sentir morte e (...)
  • 90 Integrazione necessaria a chiarire la successione delle azioni: i manoscritti del Troiano menzionan (...)
  • 91 Soluzione ex libro che sopperisce alla mancanza del verbo principale; essa è accolta dai testimoni (...)

E’ Greci già nïente dormivano88 XXXV
e ciascun radopiava sua francheza,
e colle forte schiere percotevano
spesso in sulla gente di fiereza,
i quali spesso in fuga gli mettevano
faccendoli sentire morte con trestizia;89
nello stormo de’ Greci <un>90 fier campione
iratamente ferí91 Sarpedone.

XXXV om. M. XXXV.1 E’ Greci già nïente dormivano (-1)] cierti io vifo (cierto vifu S) che egreci non dormivano RS. XXXV.2 e ciascun radopiava sua francheza] ciaschuno ricoverando sua (assua R) franchigia RS. XXXV.3 forte] fresche R; percotevano] percotiano S. XXXV.4 spesso in sulla gente di fiereza] sempre lagiente (legenti S) delregnio difrigia RS. XXXV.5 quali] quasi R; spesso in fuga] sempre infugha R, infugha spesso S. XXXV.6 faccendoli sentire morte con trestizia (+2)] faciendo alloro vedere lamorte bigia RS (+2); trestizia] tretizia L. XXXV.7 nello stormo de’ Greci, fier] ma (re S) talamone degreci RS. XXXV.8 iratamente ferí RS] ira mennte fuori L.

  • 92 Meno vicina del consueto la fonte ceffiana, cf. Ceffi: 238: Allora quando Sarpedone entroe nella ba (...)
  • 93 Il testo di L, che presenta una forma con raddoppiamento mmise, nasconde l’assimilazione di un pron (...)
  • 94 Con significato di “combattimento, giostra”, cf. GDLI.
  • 95 Si può correggere in ’l mise, restituendo l’ortometria.
  • 96 Non chiara l’espressione: come ipotetica proposta trovo nel GDLI maglia come “situazione o serie di (...)
  • 97 Interpretato per congettura, ipotizzando una confusione paleografica delle aste.

Quest’ere u·re fortisimo in battaglia:92 XXXVI
in tera i·mise93 del forte cavallo
e d’ucciderlo forte si travaglia,
tant’era costui pien d’ira a quel ballo;94
e colla spada ignuda misel95 a maglia:96
molto sí percoteva d’aterallo,
pasò iv’in arme97 per colpo forte
sí che nello stormo il mise grudel morte.

XXXVI om. M. XXXVI.1 Quest’ere] quustere ure L, questo re era R (+1), questo era re S. XXXVI.2 in tera i·mise] in terammise L, atterra elmisse RS. XXXVI.3 e d’ucciderlo forte] et di (per R +1) uccidarlo molto RS. XXXVI.4 tant’era costui pien d’ira a quel] difuore edentro allora prese el R, et di fuore e dentro prese el S. XXXVI.5 e colla spada ignuda misel a maglia (+1)] colla espada inmano insu lamaglia R, colse laspada nuda sulamaglia S. XXXVI.6 molto sí percoteva d’aterallo] paso iuillarme perchollpo forte L, longho (elongho S +1) elfiancho glide peratterrarlo RS. XXXVI.7 pasò iv’in arme per colpo forte] mollto siperchoteva daterallo L, cholla (laspra S) ponta passo quello cholpo forte RS; iv’in arme] iuillarme L. XXXVI.8 sí che nello stormo il mise grudel morte (+1)] et pocho meno che non elmisse amorte R, et necto lomisse affine dimorte S.

  • 98 Ceffi: 238: Allora lo re di Persia entroe nella battaglia, e fece montare a cavallo lo re Sarpedone(...)
  • 99 Vale “mettere al sicuro, al riparo” (GDLI).
  • 100 “incalzare”, usato intransitivamente (GDLI).

Poi giunse i·re di Persia: in quela zufa98 XXXVII
rimise99 Sarpedone a gran fatica,
in sul destrieri fra’ Greci s’azufa,
colla sua forza gli dava gran brica;
quando giongeva nell’aspra barufa
di morti intorno si faceva riga.
In questo serrò100 il duca Menesteo
sopra i Troiani, e asai n’abateo.

XXXVII om. M. XXXVII.2 rimise Sarpedone a gran fatica] erimisse achavallo serpione chongram fadigha R (+4); Sarpedone a] sarpidon con S. XXXVII.3 in sul destrieri fra’ Greci s’azufa] et si elchampo et chogreci sintuffa R, im elchavallo e coligreci saçuffa S. XXXVII.4 colla sua forza gli dava gran brica] mostrando alloro sua força (laforça loro) nemicha RS. XXXVII.5 giongeva] giognievano R (+1). XXXVII.6 di morti intorno si faceva riga] atutti dava morte chomfadigha R; dimorte actucti sifacieva pigha S. XXXVII.7 In questo serrò il] et inquello entro lo R, et questo ferio lo S (+1). XXXVII.8 i Troiani, e asai] atroiani molti R, de troyani e molti S (+1).

  • 101 Ceffi: 238: […] i quali tantosto furono assaliti dal duca d’Athene e da Menelao con grande moltitu- (...)
  • 102 cani, oltre a essere ipotizzabile come restauro paleografico, è anzitutto una voce sostan-tivale ch (...)
  • 103 Forma di indicativo presente, III plurale; per la forma. cf. la nota a II.24.6.
  • 104 abattar e dunde sono forme del toscano orientale (cf. TLIO, s.v. abbattere e, per entrambe le voci, (...)
  • 105 Ho corretto la forma del verbo da potea in potean: è chiaro che il soggetto sono i Troiani e non il (...)
  • 106 Restauro della metrica possibile attraverso l’espunzione di que’, che risulta pleonastico.

E Menelao, re degli Spartani,101 XXXVIII
corse con Minesteo in quella pressa
e assalir come afannati cani:102
a·re di Persia facevan gran resa
e morto l’abattar,103 dunde104 i Troiani
per lo furor di quella gente grosa,
furon contenti che potean105 campare
vegendo que’ che volean’i’ divorare.106

XXXVIII om. M XXXVIII.1 E Menelao, re degli Spartani] emenelago re delli esportani (aspertini S) RS. XXXVIII.2 corse] gionse RS; Minesteo] monosteo R. XXXVIII.3 assalir] assaliro R (+1), assali S; afannati] affamati RS; cani] chamai L. XXXVIII.4 a·re di Persia facevan gran] el (om. S -1) re di persia faciendoli RS. XXXVIII.5 l’abattar, dunde] labatteo onde RS. XXXVIII.6 furor] furore RS (+1); grosa] espersa RS. XXXVIII.7 furon contenti che potean campare] furono chostrecti adare lespalle imfugha RS (+2); potean] potea L. XXXVIII.8 vegendo que’ che volean’i’ divorare (+1)] sentendo dietro alloro chi glidistruggha R (+1), sentendo dirieto alloro chi glidistruggha (+2).

  • 107 Ceffi: 238: alla cui difensione lo re Sarpedone fece molte prodezze, & uccise di sua mano Tlepolemo (...)
  • 108 Si può suggerire, per questo luogo, ch’eran venuti, soluzione corretta per la sintassi e per il sen (...)

Ma Sarpedone i fugenti soccorse107 XXXIX
mostrando forte la virtú di Marte,
allor Priamo si volle interporre
alla fortuna, e poi dall’altra parte
col figliuolo naturale al campo corre
tollendo colpi a’ Greci con suo arte
ricoverando i suo’ ch’erano fugiti,
mettendo in volta que’ che †perun venti†.108

XXXIX om. M. XXXIX.1 Ma] e RS; soccorse] soccorre RS. XXXIX.2 mostrando forte] forte seguendo RS. XXXIX.3 allor] el re R, et re S; volle] volse RS. XXXIX.4 alla fortuna, e poi] ella f. usci R, alla furtiva usci S. XXXIX.5 col figliuolo naturale al campo core (+1)] chosuoi figluoli basstardi al c. c. R (+1), cholifigliuoli naturali al c. c. S (+2). XXXIX.6 colpi a’ Greci con suo] il passo a (ali S +1) greci con grande. XXXIX.7 ricoverando i suo’ ch’erano fugiti (+1)] mettendo inchaccia quelli cherano vincienti R (+2), raccogliendo lisuoy cherano fugienti S (+1). XXXIX.8] in volta que’ che †perun venti†] esuoi racholse cherano fuggienti R, inchaccia quecherano fugienti S (+1).

  • 109 Ceffi: 238: […] & in cotal maniera non fue alcuno, dalla parte de’ Troiani, che tanto fosse valoros (...)
  • 110 Utilizzato in senso causativo, “facendoli voltare”, “mettendoli in volta”, come del resto vediamo a (...)
  • 111 L’immagine della strage compiuta da Priamo è accostata qui in modo quasi grottesco a una strage “di (...)

Alcun quel giorno, duca né barone,109 XL
né re non fu come Priamo forte
faccendo de’ nimici uccisïone,
spesso voltando110 e mettendoli a morte
non avendo di lor compasïone:
cosí re o baroni, in quella sorte,
come pulli pe’ lo campo uccideva111
tant’era l’ira che dentro a lui aveva.

XL om. MR. XL.1 Alcun quel giorno, duca né] inquello giorno nessuno re o S (+2). XL.2 né re non fu come] fe tanto darme quanto re S (+1). XL.3 uccisïone] grande uccisione S (+1). XL.4 voltando] abactendoli S (+1); mettendoli] mectenoli L. XL.5 lor] loro S. XL.6 cosí re o baroni, in quella] chosi prencipi re adcotale S (+1). XL.7 come pulli pe’ lo campo uccideva] quanto piu vile per lo campo uccidea S (+1). XL.8 tant’era l’ira che dentro a lui aveva (+1); a lui aveva] li rodea S.

  • 112 Se è complessivamente chiaro il senso di questa ottava (Paride entra nel campo di bat-taglia, dispi (...)

Paris venne atraverso a gran copia112 XLI
di gente armata con archi e saette
credo che gli era tutti †dantonnpia†
sotto le ’nsegne sue le schiere strette
mise nel campo co’ la sua mano propia
e cominciò a trare quelle saette
avelenate, senza alcuno ricovero
e uccidendo i Greci senza numero.

XLI om. M. XLI.1 Paris venne atraverso a gran] parisse viene traversando chongram R (+2), paris venne traversando con gran S (+1); copia RS] compagnia L. XLI.2 di gente armata con archi e] congiente armata darchi edi RS. XLI.3 credo che gli era tutti †dantonnpia†] et tutti erano del (delo S +1) regnio ditroia RS. XLI.4 ’nsegne RS] schiere L; le schiere] serrate e R. XLI.5 mise nel campo co’ la sua mano propia (+1); mise] usci R, uscie S; co’ la] e cholla R. XLI.6 e cominciò a trare quelle saette (+1)] et inchomincio atrarre sue saette R, comincio a trare lor valenti sagiecte S (+2). XLI.7 avelenate, senza alcuno ricovero (+1). XLI.8 e uccidendo i] uccidendo gli R, occidendo de S.

  • 113 La rima B dell’ottava si potrebbe regolarizzare scrivendo fugiro : martiro : usciro, come è del res (...)
  • 114 Cf. Ceffi: 239: […] non possendo li Greci sostenere li mortali colpi delle saette, per le quali già (...)
  • 115 Mi sembra del tutto ragionevole l’inserimento a testo di troppo – da RS – a sanare l’ipometria, in (...)
  • 116 Vale “ancora” (GDLI).

E’ Greci non potendo sofferire XLII
lo duro asalto, a’ padiglion fugirono113
e nella fuga si vedea cadere
baron e cavalier con gran martiro;
volando, le saette fan sentire
come di forti bracci quelle usciron.114
Ma non cacciaron troppo que’ fugenti:115
anco116 tornarono in Troia a passi lenti.

[A] XLII.6: com’è possente il braccio donde usciro

XLII om. M. XLII.1 E’] li RS; sofferire] sostenere RS. XLII.2 lo] el RS; a’ padiglion] apadiglioni R (+1), ali padiglioni S (+2); fugirono] fugiro. XLII.3 e nella fuga si vedea] nella (enella R +1) fugha sivedieno RS. XLII.4 baron e cavalier] chavalieri et chavagli R, chavalli e chavalieri S. XLII.5 volando, le saette fan sentire S] volenndo le saette far senntire L; fan sentire] fralle eschiere R. XLII.6 come di forti bracci quelle usciron] come possente elbraccio donde (dove R) usciro RS; quelle] quello L. XLII.7 troppo RS] om. L (-2); fugenti] vincienti S. XLII.8 anco tornarono in Troia a passi lenti (+1).

  • 117 Ceffi: 239: & in tutto fue dato il pregio del detto die al Re Priamo.
  • 118 È la “prova militare o cavalleresca” (TLIO, s.v. avventura, 4.2). Ovvero, nella battaglia odierna s (...)

Cosí divise la battaglia dura XLIII
però che ’l sole calava all’ucidente
e già si riparie la notte scura.
Tutti lodavano Priamo escelente117
dicendo «Certo! Ell’è sua ventura118
nella battaglia, questo dí presente».
Cosí partiti e’ a posare andone
dentro alla mastra roca d’Ilione.

  • 119 Usato in senso assoluto, vale “dar beneficio”, dunque “proteggere” (GDLI).

Lasciamo posare Priamo che n’ha mestiere XLIV
e io mi poserò per nol destare,
ché ’l cantar nostro la fine richiede:
prechiamo l’alto Giove che ’l può fare,
che ci conceda119 in tutte manïere
e priecovi che vo’ dobiate amarlo.
E nell’altro cantar dirò la pena
d’Achille, ch’e’ portò per Pulisena.

XLIII om. M. XLIII.2 però che ’l sole calava all’ucidente (+1); calava all’ucidente] era nelluccidente RS. XLIII.3 e già si riparie la] percholcharsi et dera R, et per colcare era S. XLIII.4 escelente] valente RS. XLIII.5 dicendo «Certo! Ell’è sua] diciendo che era (ella e S) sua la RS. XLIII.6 nella battaglia questo dí presente] nella b. fu (im nela b. S) desstro epossente RS; nella RS] della ML. XLIII.7 Cosí partiti e’ a posare andone] esso partito ariposare sandone R (+1), impero partito adriposare a. S (+1). XLIII.8 dentro alla mastra roca] nella (ala S) masstra forteçça RS.

XLIV om. M. XLIV.1 Lasciamo posare Priamo che n’ha mestiere (+2)] or lassiamo posare chena mestiere R (+1), orlassiamo posare che non e mestiere S (+2). XLIV.2 poserò] posaro RS nol destare] non destarlo (adastarlo S +1) RS. XLIV.3 ché ’l cantar nostro la fine richiede] elchantare nosstro elle belle schiere R (+1), elchantare nostro gia qui fine chiere S (+1). XLIV.4 prechiamo l’alto Giove che ’l può fare] e (io) pregho elsommo idio chepuo farlo RS; l’alto] lalltro L. XLIV.5 che ci conceda in] incontanente per R, che vicontenti per S. XLIV.6 e priecovi che vo’ dobiate amarlo] et pregho voi che dovete aschortarlo R, et pregho voy che d. a. S. XLIV.7 E nell’altro cantar] nellaltro chanto vi RS; nell’altro] nellatro L. XLIV.8 d’Achille, ch’e’ portò] che achille sostenne (sofferi S) RS.

Note

1 Non si tratta, come anticipato nell’introduzione, di una divinità pagana ma di Dio stesso, il cui nome è espresso attraverso una metafora come talvolta si legge in Dante o in Petrarca (cf., per l’esempio e per i corrispondenti luoghi in Dante e Petrarca, supra, § I.4.2).

2 Pubblico qui quasi integralmente la lezione di L, che presenta rispetto all’estense il van-taggio di essere corretta per la rima e di offrire al lettore un senso piú intellegibile; in particolare, duolo è termine sempre connotato dall’idea di “fatica”, “sofferenza” (cf. TLIO, s.v. duolo), e con-trasta con il complesso semantico delle parole che il canterino utilizza per costruire l’invocazione: virtú, allegro, rilucenti, piacente. E soprattutto, la lezione di L è da preferire per confor-matio textus, poiché è la voce che deve essere addestrata a cantare con allegro suono, piú che la mente.

3 Il verso di M è corretto, anche se si ha una ripetizione tra il rilucenti del v. 7 e lucente di questo verso; non ho ritenuto di intervenire direttamente sul testo, ma ho evidenziato il verso del laurenziano, migliore, nella prima fascia d’apparato.

4 L’ottava indicherebbe, secondo Ugolini 1933: 39 e supra, § I.1.1), il complesso della mate-ria della GT: si tratta di una promessa che non viene mantenuta sino in fondo, poiché il testo che leggiamo arriva sino alla morte di Achille, ma non c’è menzione di Pantasilea, né della di-struzione della città, dell’uccisione di Priamo o del tradimento di Enea. Si tratta di episodî che potrebbero leggersi in cantari che a noi non sono giunti: come si vede alla fine del X cantare, la narrazione è destinata a continuare, ma non ve n’è traccia nella testimonianza dei manoscritti.

5 Troia e Ilion sono ovviamente la stessa città: è probabile che il canterino indichi, con que-sta dittologia, con il primo dei due nomi la “stirpe” (anche per l’abbinamento Troia/Priamo) e con il secondo la “città”; ovvero, altresí probabile, che si distingua tra la città (Troia) e la sua roc-ca (Ilion).

6 Coppia di ottave, questa e la successiva, in cui è evidenziata, in parallelo, la dimensione della performance, con l’allocuzione diretta all’uditorio (udito, udiste, udirete) e, nell’ottava successiva, un riferimento diretto alla lettura (leggi) e a libri dunque “scritti”.

7 L conserva la rima, laddove M la sconcia.

8 “ci furono”; stesso uso in IV.48.1.

9 Non può trattarsi del Troiano di Domenico da Monticchiello, che è opera quattrocente-sca, come ho discusso in I.1.3. Può trattarsi invece, come suggerisce un passo delle lettere di Guittone d’Arezzo messo in luce da Alfonso D’Agostino (D’Agostino 2007b: 7), del Roman de Troie: nella lettera di Guittone a Orlando da Chiusi, infatti, cosí si legge: E dice nel Troiano Agame-none inperadore de’ Creci: «Chi non ha guerra, né aversità, né dannaggio, né povertà, come conoscerà el suo valo-re? […]»; il Troiano altro non è che il testo di Benoît, come dimostrato dal fatto che le parole di Agamennone citate da Guittone sono la traduzione dei vv. 4961-3 del Roman de Troie: Qui n’a guere n’aversité | ne damage, ne povreté, | coment conoistra sa valor?.

10 Ceffi: 233: Onde Agamenone intanto, essendo morto Hettore, & Achille gravemente inaverato, con-vocoe tutti li Greci, cioè i regi e prencipi dell’hoste de’ Greci, e parloe dinanzi a loro, e disse: […].

11 “trasmise l’ordine”, cf. TLIO, s.v. comandare (1), 1.6; è necessaria la correzione alla lettura di M, correzione che pure sostituisce un’assonanza in luogo di una rima perfetta: comandàno è in-fatti voce priva di attestazioni come sostantivo (con l’ipotetico significato di “comandamento”). L qui offre una lettura differente, con rima perfetta, che ho evidenziato nella fascia A. Ulteriore possibilità, una combinatio: e poi racolta, mandò con sua mano.

12 Intervento minimo sul testo dell’estense: il significato di raunarsi è genericamente “di-sporsi” (GDLI, s.v. radunare), perlopiú indicante un movimento fisico; il che è perfettamente co-erente alla descrizione in travelling, momento per momento (retaggio molto probabilmente dell’occasione di performance), che sta effettuando il canterino e che trova sbocco, a partire dall’ottava successiva, nel discorso diretto.

13 La varia lectio evidenzia una notevole sofferenza del testo in L, cui manca quasi un verso: fatto salvo il distico finale, che si legge nei due manoscritti con minime varianti, il v. 1 in L è tra-scritto combinando un sinngniori (che è forse l’unica parte superstite dell’antigrafo di L) con il verso 2 di M, e cosí via a scalare fino al v. 6 di M, copiato al v. 5; arrivato al v. 6, il copista di L combina un bensighuidati anoi (non è dato sapere se dell’antigrafo o invenzione diretta) con il se-condo emistichio del verso precedente, con la compromissione della res rimica. Il caso mostra molto bene alcuni limiti evidenti del laurenziano, che spesso tende a rifare, e sovente rifà male il testo; testo che comunque è in piú punti solidale con quello dell’estense: si tratta dunque di un “originale” che è riflettuto in modo fedele da M, in modo assolutamente non fedele da L.

14 Ceffi: 233: O amici, regi e principi, noi dobbiamo rendere humili grazie alli nostri dei con devoto cuore, […].

15 Achille, alla fine del III cantare, subisce una ferita gravissima dopo il duello con Ettore, e viene trasportato al campo dai suoi soldati (III.46).

16 Ceffi: 233: […] i quali hanno conceduto che il nostro duro inimico Hettore sia morto per Achille, con ciò sia cosa che, mentre ch’elli vivea, noi non potevamo sperare nulla vittoria de’ nostri nemici […].

17 Intervento su M, per correggere una diplografia; la stessa forma avam è riportata dal co-dice al verso precedente, ed è attestata in toscano (nel Decameron e nel Centiloquio di Pucci, dati corpus OVI) come forma di imperfetto (I plurale) del vb. avere.

18 In fascia A promuovo la proposta del laurenziano, che pare complessivamente migliore di quella di M, per la quale sospetto, forse, un’innovazione: M e L condividono infatti un emisti-chio (del nostro campo, lezione con ogni probabilità originale), ma mentre nel caso di L si tratta del secondo, nel caso di M è il primo, cui segue quella che potrebbe essere una zeppa che il canteri-no ricava dal suo background formulare (come si vede dall’aggettivazione) per ricavarne una rima adatta a chiudere il verso; ne risulta un’espressione fuori contesto dal punto di vista semantico che crea, inoltre, una situazione “leonina” che è estranea all’usus scribendi del testo; i mss. del Tro-iano seguono, qui, la lezione dell’estense. Il significato di inciampo è “pericolo” (Crusca, s.v. inciam-po), ben attestato (dati corpus OVI) nei testi di Antonio Pucci (Centiloquio, Guerra tra’ Fiorentini e’ Pisani, Madonna Lionessa) e nel Cantare della vendetta.

19 Correzione ex libro della lettura di M, che sconcia la sintassi; si tratta, probabilmente, di un errore paleografico.

20 Minimo intervento, anche qui derivante da confusione paleografica (e re > era), il verbo (ha morti) è espresso al v. successivo, con uso transitivo del verbo morire.

21 Ceffi: 234: Or dunque hoggimai, poich’elli è morto, che possono sperare li Troiani, se non l’ultima morte, e noi che dovemo sperare, se non che saremo vincitori di loro senza lunga dimora?

22 Versi sintatticamente tortuosi, nella lezione di M; il senso dovrebbe essere che “se noi (Greci) non possiamo sperare altro, verso i Troiani, che la gloria e la vittoria in breve tempo”: è chiaro che i Troiani di M, con il solo articolo determinativo, non si regge sintatticamente; ho quindi effettuato una correzione che parzialmente collima col dato della varia lectio (in particola-re, di S): nei ha qui il valore di “verso”, “nei confronti di”; altra proposta, non sostenuta dalla va-ria lectio, è quella di sostituire i con a’, preposizione articolata (si tratta di un “con” alla francese, secondo un uso che ritroviamo nel testo della GT) che riequilibra la sintassi. Al verso successivo, ho corretto l’ipometria evidente della lettura di M; tangue è variante di tangere (cf. supra, III.44.2); sensa lunghessa di tempo è espressione che vale “in brevissimo tempo”, attestata nel fiorentino di metà Trecento (compare nelle cronache di Matteo e Filippo Villani; cf., per i dati, il corpus OVI). Ho evidenziato in fascia A la lettura del laurenziano, che pare meno complicata dal punto di vi-sta sintattico.

23 Inconsueta la sintassi del verbo mandare, che sottintende come oggetto “ambasciatori”, “ambasceria” e simili; il verso, peraltro, è ripresa letterale della fonte; una possibilità di interven-to potrebbe essere mandiamo > n’andiamo. Metricamente, considero il verso regolare, con Priamo bisillabo, anche se con un accento inusuale; il che stupisce poco, se si osserva il (già notato al-trove) comportamento “anticonvenzionale” del canterino nei confronti dei nomi proprî. Ceffi: 234: Ma tuttavia, perciò che noi non possiamo fare alcuna battaglia sotto speranza di certa vittoria senza la pre-senza del vertudioso Achille, sarebbe buono, & utile, se vi pare, che noi mandiamo allo re Priamo per fare tre-gua per due mesi, insino che Achille sarae guarito, e che le corpora de’ morti, le quali ci confondono per malo odore, in questo mezzo si dieno alla sepoltura del fuoco, & ancora intanto li nostri fediti ritornino a benefizio della sanitade: […].

24 Forma allotropa di futuro del verbo guarire; la variante guarrà, documentata in Toscana da numerose occorrenze nel corpus OVI, anche nel secondo Trecento, compare nella varia lectio.

25 Ceffi: 234: Allora tutti insieme concordevolmente approvarono il detto d’Agamenone […] Furono adunque mandati gl’ambasciadori allo re Priamo, e fue fermata la tregua addomandata.

26 Ceffi: 234: In questo mezzo molto si lamentoe Palamedes intra li regi de’ Greci della signoria d’Agamenone […].

27 Ceffi: 235: Ma intorno all’hora del vespro in quello die, Agamenone fece bandire per tutta l’hoste che nella mattina del seguente die ogn’huomo dovesse essere nel suo padiglione al generale parlamento.

28 Vale “argomentava” (cf. TLIO, s. v. contrastare, 2.1).

29 Significa “carica” (GDLI). Analogamente vale baronia del laurenziano, che ho evidenzia-to nella prima fascia d’apparato.

30 “decise” (GDLI). Bene qui anche L, che legge manto (simbolo dell’autorità), evidenziato in fascia A.

31 “pregio”, “onore” (sott.: della carica di comandante; cf. GDLI).

32 Forma rara nel toscano, attestata nella Storia di Troia di Binduccio (cf. Binduccio (Gozzi): 231; e anche, per le poche altre attestazioni, il corpus OVI)

33 Ceffi: 235-6: Amici, e fratelli, insino ad hora ho io sostenuta la soma del vostro reggimento, sotto il cui grave peso, assai faticosamente, in molte maniere m’affannai, cercando sollecitamente tutte le piú salutevoli vie […].

34 Ho evidenziato in fascia A la lettura degli altri relatori: il testo offerto, con processi belli, può infatti rappresentare una sintesi di quello che è contenuto nella fonte (cercando sollecitamente tutte le piú salutevoli vie)

35 Possibile soluzione al problema metrico è scrivere che ragion lo consenta.

36 Vale eletto (“prescelto”; cf. TLIO, s. v. eletto).

37 Primo ostacolo interpretativo di questa ottava è la presenza di una doppia negazione ai vv. 3-4: se il senso è che Agamennone dichiara ragionevole che egli non sia piú prescelto come capo tra i Greci, e che qualcun altro senta le sue fatiche, è necessario un aggiustamento ex libro, attraverso la lettura di RS. Cosí la fonte (Ceffi: 236): e peroché ragionevole cosa è, che tutta la comunitade non dee essere sottoposta pure a uno, ma ugualmente di tale incarico dee ciascuno degno essere pari […] pare a me, che noi eleggiamo tra noi per discreto modo alcuno de’ presenti regi, overo prencipi, il quale salutevolmente ci regga, e con la sua discrezione ci governi.

38 Il senso del verso, e dei seguenti, è assai poco perspicuo; un elemento costante della va-ria lectio al v. 5 è sturba, mantenuto da tutti i testimoni e dunque, con ogni probabilità, corretto. Una possibile interpretazione è che Agamennone voglia dire qualcosa del genere: “il dolore, la fatica, che mi distoglie dall’agire bene (motivo per cui io desidero rinunciare al comando) è da oggi sulle vostre spalle”. Tra i significati possibili del verbo sturbare (oltre a quello piú comune di “disturbare”) vi è effettivamente quello di “distogliere” (assai attestato nella prosa toscana del XIV secolo), oltre a quello di “cancellare”, usato nella poesia lirica, da Giacomo da Lentini in avanti, ma anche da Boccaccio, nel Filocolo e nel Decameron (cf., per tutte le attestazioni, il corpus OVI); tra i significati possibili della parola animo, c’è sia quello di “intenzione”, “proposito” (TLIO, s.v. animo, 3), sia quello di “capacità di reagire in situazioni difficili, coraggio” (ibidem, 4.1); tale interpretazione (“distogliere dal bene agire”) avrebbe poi il conforto della varia lectio nei testimoni del Troiano, la cui lettura ha quasi il sapore di una glossa.

39 Verso correggibile con la sottrazione di che, non indispensabile.

40 Sul condizionale utilizzato in funzione di futuro, cf. Ageno 1964: 346-7.

41 TLIO, s.v. collegio, 1: riunione di un insieme di persone che detengono una carica.

42 Ceffi: 236: celebrando per scrutinio la detta elettione, elessero per loro imperadore Palamedes.

43 “i principi Greci”; migliore qui L, che ho evidenziato nella prima fascia di apparato.

44 Ceffi: 236: […] la qual cosa, poi che fue manifesta ad Achille, molto gli spiacque, che Agamenone fosse mutato, e Palamedes ordinato […].

45 Ceffi: 236: e con animo adirato affermoe tra quelli che erano presenti che il mutamento d’Agamenone non era stato utile, né necessario, […].

46 Scambio in M tra s alta e f; per la forma afisse, cf. III.13.3, e la corrispondente nota al testo.

47 Espressione che potrebbe forse valere “intensissima”; è chiaro che la memoria dantesca prevale su tutto.

48 Ho corretto M inserendo la forma poterno, pisana per poterono, corretta per la sintassi (III plurale) laddove la I plurale la sconcia.

49 La sequenza di rime che è acquisita dalla Commedia (If XII, 71-75, Achille : mille : sortille; e anche in Pd XVIII, 101-105, (faville) : mille : sortille); con una notevole forzatura della sintassi del verbo, sortille, che qui non significa, come nel testo dantesco, “dare in sorte”, ma piuttosto qual-cosa di simile a “spingersi a” (forse sortire nel significato indicato nel GDLI di “fare una sortita”, donde “spingersi a”). Nel complesso, il luogo è assai oscuro: in parte, la memoria del testo dan-tesco potrebbe prevalere sulla corretta elaborazione della sintassi, ma perlopiú si nota un’evidente carenza nel senso: il significato potrebbe essere: “come poterono i Greci spingersi (inciso: la loro voce che credo mai non fallisse), i Greci, con il morale presente, a togliersi un ca-pitano di cosí grande valore?”. Tale lettura rimane, evidentemente, molto dubbia.

50 Ceffi: 236: […] con ciò sia cosa che non era suo simigliante, né suo pari quello che era scambiato, e le mutazioni sempre si debbono fare ne’ migliori.

51 questi indica, nella valutazione contrapposta dei due capitani fatta da Achille, Palamedes.

52 TLIO, s.v. acconciare, 1.3: “mettere nelle condizioni di fare qualcosa”.

53 Il senso è quello di “far rimpiangere”, che si evince dal contesto e non dalla lettera del manoscritto, che è a tutti gli effetti incomprensibile.

54 Ceffi: 237: Quando li duo mesi della tregua furono trascorsi, […].

55 Costruzione piú rara, con ellissi del verbo e strutturata attraverso una serie di immagini giustapposte e di che coordinanti.

56 Ho evidenziato nella prima fascia di apparato la proposta del laurenziano, che presenta una struttura del verso meno faticosa rispetto a quella di M.

57 Rima imperfetta; destrieri e primieri nascondono (secondo quanto si è osservato a proposi-to delle forme del manoscritto) una rima perfetta in -ere.

58 Perifrasi per indicare il sorgere del sole, di chiara ascendenza dantesca, come dimostrano le rime preda e creda, che compaiono piú volte insieme nella Commedia (If XII, 38-42, If XXXI, 118-120, Pg XX, 11-13 e Pg XXXIII, 35-39). Se il significato complessivo è chiaro (sorge il sole con il carro di Apollo, che fa risplendere le armi), è piú difficile districarsi nel garbuglio del v. 3, dove la sintassi di M risulta abbastanza faticosa per la presenza del che iniziale; la ricostruzione che presento a testo risulta da una combinatio della lezione dell’estense (sul quale inoltre interven-go, ipotizzando uno scambio paleografico cavea > e avea) con il col iniziale di L (che ha appoggio nella lettura dei mss. del Troiano), a significare che il sole sorge con la costellazione del Toro, e ha come preda la marina, cioè giunge a illuminare il mare. L qui legge col nobile color franco di preda, accettabile per la sintassi pur con l’incomprensibile attributo franco di preda riferito al sole. Si trat-ta qui di un caso in cui è piú facile immaginare un “errore” che stia alla base delle due letture, là dove M rivelerebbe infedelmente e in modo corrotto la lezione dell’ “originale”, mentre L reagi-sce all’errore riscrivendo il verso.

59 Ceffi: 237: E sí come scrisse Darete, quel die uscirono fuori alla battaglia centocinquanta migliaia di battaglieri […].

60 Troia monosillabo.

61 “pericolo”, cf. supra, nota a V.7.6.

62 “ardore, impeto” (GDLI). L’ipometria è sanabile correggendo con fare o mortale.

63 Ceffi: 237: […] desiderando lo re Priamo di vendicare la morte del suo figliuolo con colpi della sua spada, elli in persona ordinoe tutte le schiere […].

64 Qui M nasconde dietro la sua lettera un paternal del suo antigrafo, abbreviato e non compreso, cosí che si ha l’inserimento di una zeppa sillabica a colmare l’ipometria. Ho corretto sulla scorta di L, che legge correttamente l’aggettivo (riferito a Priamo), sbagliando però a sua volta la lettura (figliuolo, priva di senso).

65 Mnimo intervento su M, che sbaglia per confusione paleografica.

66 Possibile ricostruzione del verso è onde a sé fe’ venir tutto lo stuolo.

67 Ho corretto la versione di M, tutto sommato meno logica rispetto alla versione del lau-renziano: è infatti facile supporre che il gran valore di cui si parla sia un attributo marziale di Dei-febo, il figlio di Priamo, e non che il padre abbia “condotto” la schiera al figlio con grande valo-re. Come già notato in Mantovani 2013: 132, si ha qui una notevole amplificazione della fonte, in cui l’elenco sommario di schiere e comandanti è trasformato in una lunga sequenza di ottave (indico tra parentesi il numero dell’ottava corrispondente); cf. Ceffi: 237: […] & innanzi a tutti uscio Deifebo (XXIV), poi Troilo (XXV), e poi Paris (XXVI), e poi lo re Priamo (XXIX), e poi subitamen-te Enea (XXVII), poi lo re Menone, e Polidamante (XXVIII) […].

68 Cf. supra, nota a IV.38.2.

69 Possibile la correzione attraverso la sottrazione dell’articolo la, come nella lettura del lau-renziano.

70 Erronea la lettura dell’estense, che ho corretto in traccia; anche qui, come altrove in que-sto cantare, M presenta piccoli fraintendimenti paleografici.

71 Il che del v. 5 è riferito a Paris, e non al re di Persia (che il principe troiano ha nella sua schiera), come si evince dal riferimento mitologico del distico finale: dove il canterino opera un curioso patchwork mitologico sovrapponendo il racconto del giudizio di Paride (che avviene nella selva d’Ida) e quello del ratto di Elena (dove Venere fu guida di Paride).

72 Qui vale “stabilí, ordinò” (cf. TLIO e GDLI, s.v. affiggere).

73 Costruzione impersonale, assai frequentata dal canterino.

74 Ho corretto Palamidesse (capitano dei Greci) con Polidamas, eroe troiano: la confusione tra i due personaggi è un errore assai frequente nel testo e nella varia lectio della GT; qui la corre-zione ha il conforto delle ottave interpolate nel Troiano.

75 “a tali condizioni” (Crusca, s.v. sorte); l’espressione anticipa la descrizione che il canterino dà delle insegne di Polidamas.

76 Possibile restituzione dell’ipermetria con lo spostamento del nome proprio all’inizio del verso: Palamides dall’altra parte mosse.

77 Ottima anche la lettura del laurenziano, che ho reso evidente nella prima fascia: broccò vale “incitare (il cavallo) con gli speroni”; cf. TLIO, s.v. broccare (1).

78 Non credo che si tratti di mozza (con zz > ss nel manoscritto), poiché Priamo sta condu-cendo all’assalto i suoi, e l’idea di una spada “mozzata” non è coerente al contesto; varrà dunque “mossa”, “agitata”, in una forma con a prostetica che è attestata in testi senesi, ma anche nella Bibbia volgarizzata (dati corpus OVI). La a prostetica ricorre qualche volta nel manoscritto: nel V cantare, ad esempio, all’ottava 33, v. 8.

79 Rima imperfetta.

80 Eco dantesca: If III, 22 (Quivi sospiri, pianti e altri guai); anche l’aggettivo duro è dantesco, in particolare del Dante dell’Inferno: cf. i duri lamenti delle anime (IX, 122) e i duri veli di Frate Al-berigo (XXXIII, 122).

81 Sintassi abbastanza complessa, con due subordinate implicite in dipendenza dal verbo dubitò del v. 4; il senso dovrebbe essere che “Giove ebbe paura di perdere il cielo (espressione iperbolica, tipicamente canterina, con la costruzione alla latina del verbum timendi – cf. TLIO, s.v. dubitare, 3 – sul modello di timeo ne) e che (che è qui sottinteso) quei canti (ovvero quelle grida) raggiungessero un’altra volta il culmine”.

82 Ceffi: 237: Grande prodezze fece il die lo re Priamo della sua persona, le quali furono quasi incredibi-li, che un huomo di tanta vecchia etade potesse commettere opere di battaglia cosí francamente.

83 Forma pisana di amorzare, “spegnersi” (GDLI).

84 “raddoppiare”, anche qui con la a prostetica che talvolta ricorre nel manoscritto M.

85 Ceffi: 237: Deifebo abbatteva li Greci incessantemente.

86 Il soggetto del verbo spacciare è furore: s’intenda dunque “il suo gran furore (di Deifebo) ne spaccia assai di quelli che corrono”. Pubblico qui la lettura di L: M ha la ripetizione esatta di aspro valore del v. 4.

87 La starna è uccello simile alla quaglia (GDLI): curiosamente, qui i due manoscritti usano i due sinonimi.

88 Come si è notato anche nell’introduzione, e come si vedrà piú avanti per i cantari VI e X, il disordine del testo di L (grafico ma anche sintattico, metrico, rimico) è molto maggiore, e ciò si avverte molto di piú per le porzioni del testo di cui il laurenziano è l’unico testimone. Co-me si vedrà, la frequenza di loci problematici, se non desperati, ha qui un significativo incremento, cosí come la ricostruzione del testo ha un elevato tasso di ipoteticità. In particolare, sono inter-venuto a correggere direttamente il manoscritto laddove l’usus scribendi lo consentisse o dove vi fosse la possibilità di ipotizzare fraintendimenti paleografici e, comunque, verificando le solu-zioni con la varia lectio del Troiano.

89 Suggerisco qui una probabile correzione per l’ipermetria del manoscritto: faccendoli sentir morte e trestizia, con e che qui costituisce un allotropo di con. Ho corretto, ovviamente tretizia del manoscritto (lapsus paleografico).

90 Integrazione necessaria a chiarire la successione delle azioni: i manoscritti del Troiano menzionano Talamone, greco, che ferisce Sarpedone, troiano; nell’ottava successiva, questo re fortissimo lo disarciona, e passa in arme la schiera dei troiani; poi giunge il re di Persia, che soc-corre Sarpedone.

91 Soluzione ex libro che sopperisce alla mancanza del verbo principale; essa è accolta dai testimoni del Troiano e presuppone in L un fraintendimento di carattere paleografico.

92 Meno vicina del consueto la fonte ceffiana, cf. Ceffi: 238: Allora quando Sarpedone entroe nella battaglia, tantosto assalio Neptolemo, huomo fortissimo fra tutti li Greci, il quale teneva una lancia in mano, e nel corso del suo cavallo ricevette Sarpedone, e ponendoli la lancia addosso il gittoe da cavallo. Ma lo re Sarpedone, poi che fue abbattuto, sforzatamente cosí a piedi, com’elli era, assalio Euripilo con la spada, e sí potentemente il ferio intorno al pettignone che mortal ferita gli fece.

93 Il testo di L, che presenta una forma con raddoppiamento mmise, nasconde l’assimilazione di un pronome oggetto: dunque i·mise, “lo mise in terra, lo disarcionò, del forte cavallo”.

94 Con significato di “combattimento, giostra”, cf. GDLI.

95 Si può correggere in ’l mise, restituendo l’ortometria.

96 Non chiara l’espressione: come ipotetica proposta trovo nel GDLI maglia come “situazione o serie di situazioni da cui non si riesce a sfuggire” (da cui l’espressione moderna “essere nelle maglie”); dunque “lo mise alle strette”.

97 Interpretato per congettura, ipotizzando una confusione paleografica delle aste.

98 Ceffi: 238: Allora lo re di Persia entroe nella battaglia, e fece montare a cavallo lo re Sarpedone con l’aiuto degl’altri Troiani […].

99 Vale “mettere al sicuro, al riparo” (GDLI).

100 “incalzare”, usato intransitivamente (GDLI).

101 Ceffi: 238: […] i quali tantosto furono assaliti dal duca d’Athene e da Menelao con grande moltitu-dine di combattitori, e rinchiudendoli con le loro schiere uccisero lo re di Persia, e convenne che del mezzo di molti combattitori li Troiani si tirassero a dietro, […].

102 cani, oltre a essere ipotizzabile come restauro paleografico, è anzitutto una voce sostan-tivale che si abbina all’aggettivo afannati, in una struttura che è tipica delle formule con paragoni animali (cf. supra, § I.4.3); inoltre, è voce conforme alla rima in -ani e richiamata per contesto dal verbo divorare del v. 8.

103 Forma di indicativo presente, III plurale; per la forma. cf. la nota a II.24.6.

104 abattar e dunde sono forme del toscano orientale (cf. TLIO, s.v. abbattere e, per entrambe le voci, le attestazioni nel corpus OVI).

105 Ho corretto la forma del verbo da potea in potean: è chiaro che il soggetto sono i Troiani e non il re di Persia, che è appena stato ucciso (v. 5).

106 Restauro della metrica possibile attraverso l’espunzione di que’, che risulta pleonastico.

107 Ceffi: 238: alla cui difensione lo re Sarpedone fece molte prodezze, & uccise di sua mano Tlepolemo. Allora lo re Priamo con li suoi figliuoli naturali, i quali il seguitarono d’ogni parte, virtudiosamente soccorse a’ Troiani.

108 Si può suggerire, per questo luogo, ch’eran venuti, soluzione corretta per la sintassi e per il senso (anche se non per la rima) e che permette di ipotizzare una costruzione in parallelo dei due versi; perfette, secondo questa logica, le rime di R, fugienti/vincienti.

109 Ceffi: 238: […] & in cotal maniera non fue alcuno, dalla parte de’ Troiani, che tanto fosse valoroso in quel die, e che tanto facesse per forza d’armi, come lo re Priamo solo, al quale l’ira e la virtude da ciascun lato gli porgeva forze.

110 Utilizzato in senso causativo, “facendoli voltare”, “mettendoli in volta”, come del resto vediamo all’ultimo verso dell’ottava precedente.

111 L’immagine della strage compiuta da Priamo è accostata qui in modo quasi grottesco a una strage “di polli”: l’uso di metafore o paragoni che provengono dalla sfera della vita contadi-na è uno dei tratti caratteristici del manoscritto L, laddove M predilige l’impiego di immagini le-gate alla sfera della caccia (cosí come le galline e le volpi di IX.29; e cf. anche, per questo aspetto, supra, § I.4.3).

112 Se è complessivamente chiaro il senso di questa ottava (Paride entra nel campo di bat-taglia, dispiega il suo esercito e fa strage di nemici), il testo è tuttavia di lettura tormentata, nel primo e soprattutto nel terzo verso, chiuso da un locus desperatus. Sono possibili però alcuni ag-giustamenti ex libro: il primo è la sostituzione, in sede di rima al v. 1, di compagnia del ms. di base (ipermetro) con copia, presente nei mss. del Troiano, coerente con il sistema di rime (la res rimica parrebbe assicurata anche al v. 3, seppur in forma imperfetta) e con la fonte. Al v. 4, l’accogli-mento a testo della lezione di RS sembra ragionevole, perché evita una ripetizione contraria alla logica (e alla fisica, con le schiere “sotto le schiere”), e risponde a un usus scribendi verificabile in molte sequenze testuali della GT, nei luoghi in cui il canterino passa in rassegna gli eserciti dei Greci e dei Troiani. Al v. 3, è possibile infine che la locuzione incomprensibile che chiude il ver-so nasconda, nella seconda parte, la parola ampia, ma non è dato giungere a conclusioni piú cer-te. Ceffi: 238-9: Allora sopravegnendo dal traverso, Alessandro il Paris con grande copia di gente molto valo-rosamente si mise tra’ Greci, li quali con gl’archi e con le saette mortalmente abbattevano de’ Greci, e gl’uccidevano, e molto spesso gli davano a morte […].

113 La rima B dell’ottava si potrebbe regolarizzare scrivendo fugiro : martiro : usciro, come è del resto assicurato dalla varia lectio di RS.

114 Cf. Ceffi: 239: […] non possendo li Greci sostenere li mortali colpi delle saette, per le quali già molti di loro erano venuti meno, tornando a dietro in fretta si raccoglievano alle loro tende, li quali già non furono per-seguitati dalli Troiani, ma con passi lenti si rientrarono nella loro cittade. Se complessivamente il testo dell’ottava rispecchia quanto è scritto nella fonte (con una clausola esplicita nell’ultimo verso), quello riportato da L mostra una volta di piú una sintassi molto stentata ai vv. 5-6 e un significa-to non chiaro. Il testo qui riportato al v. 5 è quello di S, che ritengo assai probabilmente origina-le (il laurenziano concorda, con minimi aggiustamenti paleografici): cosí disposto, esso si lega poi correttamente al verso successivo attraverso il come; necessario, al v. 6, un ulteriore minimo assestamento di L, con la correzione quello > quelle. In fascia A, riporto la lettura di S al v. 6, che esprime in modo ancora piú efficace il contenuto della fonte (li mortali colpi delle saette).

115 Mi sembra del tutto ragionevole l’inserimento a testo di troppo – da RS – a sanare l’ipometria, in un verso che per il resto il tre relatori presentano in modo del tutto solidale. L’avverbio esprime bene l’immagine dei Troiani che scelgono di non accanirsi contro i Greci, che è già nella fonte ceffiana (già non furono perseguitati dalli Troiani).

116 Vale “ancora” (GDLI).

117 Ceffi: 239: & in tutto fue dato il pregio del detto die al Re Priamo.

118 È la “prova militare o cavalleresca” (TLIO, s.v. avventura, 4.2). Ovvero, nella battaglia odierna si è data la prova del suo valore; necessario, al v. successivo, un minimo ritocco al testo (della > nella) sulla scorta della varia lectio.

119 Usato in senso assoluto, vale “dar beneficio”, dunque “proteggere” (GDLI).

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Acquista

Versione a stampa

amazon.fr
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search