Versione classicaVersione mobile

La Guerra di Troia in Ottava Rima

 | 
Dario Mantovani

Testo

Cantare III

Testo integrale

  • 1 Il verbo move, nell’esordio, è ricordo dantesco dell’attacco del Paradiso (I,1): La Gloria di colui (...)

Dell’Alto scende grazia che mi move1 I
e della pura Vergine uníca,
acciò ch’io faccia le memorie nove
dell’ottava battaglia e guerra antica
de’ Greci e de’ Troian, sí come prove
ne fa Virgilio, in prosa e in robrica:
nel quale stormo morí ’l grazïoso
e ’l fortissimo Hector valoroso.

1Mss.: M (base), L, N (III.2), G (III.37), R (III.33 → III.48), S (III.33 → III.48; om. III.41-42)

I.1 scende gratia] idio disciennda L. I.2 e della pura Vergine uníca] e dalla vergine piera venicha L. I.4 dell’ottava] della ghrande L; antica] antria L. I.6 Virgilio, in prosa e in robrica] ugiglio inversi illubricha L. I.7 nel quale stormo morí ’l gratioso] nella qualbactaglia mori illvaloroso L (+1). I.8 valoroso] poderoso L.

  • 2 L’uso participiale di tramonto è ben attestato nel toscano del Trecento, come mostra il di-screto n (...)
  • 3 Altro caso in cui la formula di inveramento si avvale della fonte, cf. Ceffi: 222: […] il qua-le in (...)
  • 4 Le ottave iniziali del III cantare condensano il contenuto del libro XX, del volgarizza-mento di Fi (...)
  • 5 Locuzione che individua i sovrani “investiti di autorità regia”; cf. TLIO, s.v. corona, 2.3.2. I tr (...)

Ver’è che fecer dinansi da quella II
la settima battaglia, crudel molto,
la qual durò dal levar della stella
infin che ’l sol fu tramonto2 e sepolto;
Darete scrisse, che vi fu a vederla,3
ch’Ettore ebbe il dí due piaghe nel volto4
e in piú parti della sua persona,
ma elli uccise tre re di corona.5

II.1 che fecer dinansi da quella] chector fe innanzi a q. L, che feron dinanzi de queli N. II.2 la settima battaglia, crudel] una bactaglia chrudelisima L. II.3 dal levar] dalle vare L (+1). II.4 che ’l sol fu tramonto e sepolto] chellsole sipollto tramonto L. II.5 Darete scrisse] dareo ischrise L. II.6 ch’Ettore ebbe il dí due piaghe] chector ebe duo biaghe L. II.8 elli] lli N; corona] chora L.

  • 6 Il v. 2 suscita piú di un dubbio di ipometria: cosí com’è, la lezione dell’estense si regge in-fatt (...)
  • 7 La forma prinsi (non attestata nel corpus OVI) è forma pisana per prinzi, gallicismo che ha la magg (...)
  • 8 Vale “stabilire, fissare” (GDLI, s.v. fermare), e TLIO, s.v. ferma, “intesa fra individui sog-getta (...)

Qui vi fu la crudele uccisïone III
di re e di conti e di baroni,6
e prinsi7 e cavalier d’ogni ragione,
incredibili a vostre intensïoni;
ond’e’ Troiani, tornati a lor magione,
e ’ Greci, dismontati a’ padiglioni,
vegendo ognuno quanto erano offesi
fermarono8 una tregua di sei mesi.

  • 9 Binduccio (Gozzi): 324-5: Quando la triegua fu ferma e giurata, eglino non tardaro piú, anzi s’asse (...)

E in quel tempo diedon sepoltura9 IV
a’ corpi morti, in onorevil loco;
e li altri morti missono ad arsura,
l’ossa e le carni consumaro in foco.
E ’ sani raconciavan l’armadura
e intendeano a sollasso e a gioco;
e chi non fu fedito da morire
intese a medicarsi e a guarire.

[A] III.2: di re e conti, e prencipi e baroni
III.3: e molti cavalier di piú ragioni

III.2 di re e di conti e di] dire e chonnti eprenncipi e L. III.3 e prinsi e cavalier d’ogni] emollti chavalieri dipiú L (+1). III.4 incredibili a vostre intensioni] inncredibile sarei nostre intenzione L. III.5 ond’e’ Troiani, tornati a lor magione (+1). III.6 dismontati] ritornati L. III.7 quanto erano] quaterano L. III.8 fermarono una tregua di] sifermarono una treghua per L (+1). IV om. L.

  • 10 L’episodio della chambre des beautés, straordinario intermezzo del Roman de Troie di Benoît, occupa (...)

2Ectorre giacea guariendo suo ferrite V
nella ’ncredibil sala di bellessa:10
di sol dodici pietre stabilite
ed eran venti braccia per lunghessa,
tutte addobbate a geme e margarite,
le suo pareti, che rendean chiaressa;
il ciel di sopra d’un fine corallo,
e lo suo smalto tutto di cristallo.

V.1 Ectorre giacea guariendo suo ferite (+1); Ectorre giacea] ector giaceva L (+1). V.2 ’ncredibil] incredibile L (+1). V.3 di sol] innsu L. V.5 tutte addobbate a geme e] tuta adornata apietre L. V.6 le suo pareti che rendean] le quall rendeva mirabile L (+1). V.7 il ciel di sopra d’un] e disopra era di L. V.8 e lo suo smalto tutto di] et una parte dinobile L.

  • 11 Usato impersonalmente: “c’era”. Cf. Ceffi: 223: & ancora le sue pareti, overo per adornamento ivi m (...)
  • 12 Vale “in quell’insieme”, con vilume (forma ben attestata nel corpus OVI) che ha lo stesso significa (...)
  • 13 Vale “a regola d’arte”, cf. supra, II.43.3, e nota al verso.
  • 14 Prostesi della i nell’aggettivo. Non da escludere che, nell’aggettivo, stante la presenza al v. pre (...)

E avie11 en quel prezioso vilume12 VI
di fini carbonchi in ciaschedun cantone
una colonna, che rendëa lume
come fa ’l sol nella chiara stagione,
e ivi su sedëa per costume
una figura d’oro, per ragione,13
la qual solveva per imagic’arte14
sogni e visïoni, da ogni parte.

VI.1 E avie en quel] entornno aquella L. VI.2 di fini carbonchi in ciaschedun cantone (+1)] eran fini charbonchi ongi c. L. VI.3 rendëa] rendeva L. VI.4 sol] sole L (+1). VI.5 e ivi su sedëa] dalla parte di sopra L. VI.7 solveva] iscioglieva L; imagic’arte] magicha arte L. VI.8 sogni e visïoni, da] dir lachagione desonngni in L (+1).

  • 15 Si ha, a partire da questa ottava, l’innesto di Binduccio, combinato attentamente posi-zionando gli (...)
  • 16 Vale (dato il contesto) probabilmente come sinonimo di arco volto, espressione attestata nel corpus(...)
  • 17 Binduccio (Gozzi): 325: Elli giacea tutto giorno sopra uno riccho lecto, senza male e pena sentire;(...)
  • 18 Ho corretto il ms. di base con L, per conformatio contextus (descrizione di arredi “preziosi”).
  • 19 Ho corretto la lezione, evidentemente scorretta, del ms. di base con dame, come rego-larmente è ind (...)
  • 20 È l’ “arpa” – TLIO, s.v. arpa (1) –, con un passaggio r > l che è attestato nell’usus del manoscrit (...)

Li usci di quella sala eran diamante15 VII
fermati in su volti16 d’or perfetto;
i·loco ove dormiva il baron costante17
dir non potre’ sí il prezioso18 letto,
e sempre grandi dame19 tien davante
che lo serviano e davalli diletto:
qual sonava alpa20 e qual altro stormento
cantando suon di molto piacimento.

VII.1 Li usci di quella sala eran] le porte della sala era L. VII.2 fermati in su volti d’or] lavorato chonoro mollto L (+1). VII.3 i·loco ove dormiva il baron costante (+1)] lolecto que dormiva ilbaron chostante L (+1). VII.4 potre’ sí] potrei L; prezioso] pietoso M. VII.5 dame tien] nane tien M, rome avie L. VII.6 serviano e davalli] servivano dandoli L (+1). VII.7 sonava] sona L. VII.8 suon di molto piacimento] belle chanzone divalimento L (+2).

  • 21 Cf. Binduccio (Gozzi): 325: Elli v’era dama Helena e Pollisena sua suoro […]. Li re e li baroni gua (...)
  • 22 Non trovo attestazioni lessicografiche per il lemma ginigia, se non per il nome proprio Ginigi, di (...)
  • 23 È estremamente interessante notare come qui Binduccio, e ancor prima Ceffi, tacciano il particolare (...)

Era fra l’altre piú che l’altre bella21 VIII
l’alta reina ’Lena che ’l serviva,
Cassandra e Pulisena suo sorella
e Andromaca da lui non si partiva,
Ginigia22 bella come in ciel la stella
ridendo sempre, ché d’amor fioriva;
e medici sovrani e vertudosi
l’ungevan con unguenti prezïosi.23

VIII.1 Era fra l’altre piú che l’altre bella] infra lalltre lucieva chome istella L. VIII.2 ’Lena] elena L. VIII.4 e Andromaca] om. e L. VIII.5 Ginigia bella come in ciel la stella] e ginosia chera chotanta bella L. VIII.6 ridendo sempre] sempre ridendo L. VIII.7 l’ungevan] longievano L.

  • 24 Binduccio (Gozzi): 325: ellino venivano tutto giorno per lui vedere e festare li re e conti e duca (...)
  • 25 Piccola correzione a M: quasi certamente cilfalchi nasconde girfalchi (TLIO, s.v. girifalco, “uccel (...)
  • 26 Il vocabolo non è attestato: forse un sostantivo al plurale, destinato a proseguire l’esotico elenc (...)

E re Priamo e molti altri baroni24 IX
e suo’ fratelli veniono a visitarlo,
con brachi e con girfalchi25 e con falconi
e con le facce liete a confortarlo;
chi lonze e leopardi e chi leoni
menava su lo smalto del cristallo,
papagalli e †verseppe†26 Elenoro,
cantando dolci versi in cabbie d’oro.

[A] IX.3: con brachi e con levrieri e con falconi

IX.1 E] lo L. IX.2 e suo’ fratelli veniono a visitarlo (+1); e suo’ fratelli veniono] efratelli vennono L. IX.3 girfalchi] cilfalchi M, levrieri L. IX.5 chi lonze e leopardi e chi leoni] chichon lionte elliopardi ellioni. IX.6 menava su lo smalto del cristallo] ve vinian abaron perhonorallo L; lo] la M. IX.7 papagalli e verseppe Elenoro] p. verzepe ellionoro L. IX.8 cantando] chantavan L.

  • 27 Binduccio (Gozzi): 330: Dentro a quella camera, ch’io v’ò detto e divisato per sí bella e per sí ri (...)
  • 28 Se il senso complessivo pare chiaro (si avvicina, velocemente, la scadenza del periodo fissato per (...)
  • 29 “posto, stabilito”: TLIO, s.v. assiso, 1.
  • 30 Enjambement interstrofico; cf. Binduccio (Gozzi): 335: sí vi dico che molto ne furo sconfortati li (...)

Cosí era quasi un mezo paradise X
i·loco e lo diletto c’avea Hectorre:
e guarí delle piaghe sue del viso.27
Con margini da non potervi apporre,28
el termine che era allora asiso29
della triegua spirò sí come corre
il temp’e vola, tosto, dei sei mesi:
onde i Greci e ’ Troian, lassi e offesi,30

X.1 Cosí era quasi un mezo paradiso] om. cosí L. X.2 i·loco e lo diletto c’avea Hectorre] ellughuo elldileto chaveva ector L. X.3 guarí] ghuai L; sue del] del suo L. X.6 spirò sí come corre] chome achaso chore L. X.7 il temp’e] il tempo M, lo tempo L. X.8 onde i Greci e ’ Troian] diche igreci era L.

  • 31 Il significato è “raduno di armati” o, ancora meglio, “scontro, battaglia” (cf. TLIO, s.v. assembro(...)
  • 32 “stabilire, comandare” (cf. TLIO, s.v. comporre, 2.2).
  • 33 Il laurenziano propone qui una lezione piú corretta per la rima; l’immagine giusta è però forse que (...)

stabiliro ancor undici giorni, XI
dopo sei mesi, insino all’altro asembro;31
e ’l dí compuoson32 ch’ogni parte torni
al campo, se la storia ben rimembro.
E ’n questo mezo li baroni adorni
ciascun prese ad armare ogni suo membro:
e ’ valenti chiamavan tosto il termine,
e ’ vili tremavan come in acqua vimine.33

[A] XI.8: e ’ vili tremavan come in acqua vermine

XI.1 Stabiliro ancor undici] annchora stabilero quindici L (+1). XI.2 insino all’altro asembro] inanzi allaltro esenbro L. XI.3 e ’l dí compuoson ch’ogni parte] esi chonposer chongni giente L. XI.6 prese ad armare ogni] per adar mare L (-1). XI.7 e’ valenti chiamavan] ichatun chevenghono L. XI.8 e ’ vili tremavan come in acqua vimine (+1)] tremava chome inaqua illvermine L.

  • 34 Ceffi: 224: Ma in quella notte, che era passata la tregua, nel cui die seguente doveva essere la ba (...)

La notte innansi al doloroso giorno34 XII

  • 35 Soggetto grammaticale di venne è il che in apertura del v. 4. Logicamente, si deve intende-re “venn (...)

venne35 ad Andromaca, in gran visïone,
dormendo con Hectorre nel letto adorno,
ch’ella ’l vedea mangiar ad un dragone,
ed altre molte cose a questo intorno,
spaventose a ogni oppinïone:
ed ella spaventata e con istrida
destossi ella e Hector a quelle grida.

XII.2 in gran visïone] una visione L. XII.3 dormendo con Hectorre nel letto adorno (+1). XII.4 vedea] vide L; un] uno L. XII.5 molte cose a questo] vollte fiere iquesto L. XII.6 a ogni] aquella L. XII.7 ed ella spaventata e con istrida] chosi ispaventandosi chonghran grida L. XII.8 destossi ella e Hector a quelle grida] destosi ector allosuo grande strida L.

  • 36 Ceffi: 224: e con pietosi prieghi, e con molte lagrime il pregoe, che elli intenda il senso della v (...)
  • 37 Qui con il significato di “crudele” (possibile se l’aggettivo non è riferito a persona; cf. TLIO, s (...)
  • 38 La forma songhiossi è attestata come pisana, nel Colloquio spirituale di Simone da Cascina (dati co (...)
  • 39 Il significato è quello di “puntare, fissare gli occhi” (cf. TLIO, s.v. affiggere, 1.2.1); con lo s (...)
  • 40 Anastrofe.

Il qual la domandò e ella disse36 XIII
ciò ch’ella veduto avea per sogno avaro;37
con songhiossi38 e con lagrime s’afisse39
dicendo e abracciandol:40 «Signor caro!»,
pregandol c’allo stormo il dí non gisse,
se non volea morir sensa riparo;
Hectorre le rispuose con rampogna
e disse che savi’om non cura sogna.

[A] XIII.2: quel che veduto avia nel sonno amaro

XIII.1 il qual] loquale L (+1). XIII.2 ciò ch’ella veduto avea per sogno avaro (+1)] quelcheveduto avia nellsono amaro L. XIII.3 s’afisse] afise. XIII.4 dicendo e abracciandol: «Signor caro] abraciandolo dicie signore caro L. XIII.5 pregandol c’allo stormo il dí] chella matina allo stormo L. XIII.6 se non volea morir] se e nonnvole morire L (+2). XIII.7 Hectorre le] allora ectorre L (+1). XIII.8 che savi’om] ilsavio homo L.

  • 41 Il breve inciso della fonte, che contiene un potenziale altamente drammatico, è amplifi-cato dal ca (...)
  • 42 Monosillabico.
  • 43 Forma per la quale non vi sono attestazioni: ugualmente oscura, anche in rapporto al contesto, la p (...)

Poi fatto il giorno la donna levossi41 XIV
(che sentia già per Troia42 sonar la tuba)
ed alli piè de·re Priam gittossi,
presente essendo la reina ’Cuba;
lo re vegiendo ciò meravigliossi,
perché pianger a corte no li †guba†,43
e disseli con doglia e con tormento:
«Dama, perché menate tal lamento?».

XIV.1 Poi fatto il giorno] e fatto giornno L. XIV.2 che sentia già per Troia sonar la tuba] chegia per troia sentie sonar letronbe L. XIV.3 ed alli piè de·re Priam] edello repriamo apie L. XIV.4 presente essendo] senndo presennte L; ’Cuba] echuba L. XIV.5 lo re] ere L; ciò] lei L. XIV.6 perché pianger a corte no li guba] per chello piangie molto neli gonbra L. XIV.8 menate tal] fate voi sigra L (+1).

  • 44 Accenti di 4a, 9a e 10a, forse piú semplice pensare a una baritonesi, con la forma mèt-tess’àrme, c (...)

E quella disse a·re e alla reina XV
ciò che veduto avea de lor figliuolo,
e ’l grande strazio e cruda disciplina
che ’n visïone vidde nello stuolo:
di ciò piangeva ciascuno a testa china
e pur udendol dire morien di duolo.
E comandaro ad Ector (e ciò parme)
che in quel giorno non si mettess’arme.44

[A] XV.4: «Deh, non lasciate oggi andare allo stuolo!»

XV.1 quella] ella L; a·re e alla reina] allora alla reina L. XV.2 ciò] quell L; avea] avie L; lor] suo L. XV.3 e cruda disciplina] ella gran disciprina L. XV.4 che ’n visïone vidde nello stuolo] de non lasciate ogi andare alostuolo L. XV.5 di ciò piangeva ciascuno a testa china (+1); di ciò piangeva ciascuno] ciaschun piangie di lor L. XV.6 e pur udendol dire morien di duolo (+1); udendol dire morien] udenndolo morivan L (+1). XV.7 E comandaro a] e re chomando L; e ciò] a me L.

  • 45 Ceffi: 224: Essendo chiarata la mattina.
  • 46 La lettura di M, che propone armati, sembra gravata di una zeppa: ho quindi corretto e-spungendo la (...)
  • 47 Strumento a fiato, usato come segnale militare (TLIO e GDLI, s.v. ciaramella); il termine è anche d (...)
  • 48 Anche qui, come alle ottave XIV e XV, un breve inciso della fonte è dilatato per due ot-tave; cf. i (...)

Già dimostrava il sol per l’aria bella XVI
l’ochio suo chiaro e sprendea l’oriente,45
e già erano i cavalieri46 in sella
e vestiti de l’arme rilucente;
e già s’udia sonar la ceramella,47
ch’e’ Greci erano al campo con lor gente:
onde Hector lasciò dire e non rispuose
e ’ntese a far le schiere, e maggior cose.48

XVI.1 sol] sole L (+1). XVI.2 l’ochio suo chiaro e sprendea l’oriente] ello chio suo risprennde va all’uriento L. XVI.3 e già erano i cavalieri] echavalieri erano monntati L (+1); e gia erano i c. armati M (+2). XVI.4 e vestiti de l’arme] armati di loro arme L (+1). XVI.5 e già s’udia sonar la ceramella] udivansi sonar lecienbamelle L. XVI.7 onde Hector lasciò dire e] allora ector allore L. XVI.8 e ’ntese a far le schiere, e maggior] attese a fare leschiere ellaltre L (+1).

  • 49 In questa ottava le rime A e B sono quasi uguali (-iera vs -era), tant’è che la sequenza ri-sulta: (...)
  • 50 Costruzione anacolutica, si deve sottintendere un verbo come affidò, assegnò ecc. o come appunto di (...)
  • 51 con nel manoscritto, corretto in che per restituire una corretta sintassi della frase.

Volle che conducesse la primiera49 XVII
Troiolo, e conta ciò la storia vera,
che fur tremilia la brigata intera;
e a Parissi la sigonda schiera,50
Enea il terso, sotto a sua bandiera,
che nell’oro lucea l’aguila nera:
ed el fu ’l primo che51 quell’alta insegna
recò in ’Talia ch’è d’imperio degna.

[A] XVII.4: a Paris diede la sigonda schiera

XVII.1 Volle che conducesse] ulise chechonduse L. XVII.2 Troiolo, e conta ciò la storia vera,] troiolo chosi chanta lastoria vera L (+1). XVII.4 e a Parissi] aparis diede L. XVII.5 Enea il terso] eame laterza L. XVII.6 che nell’oro lucea] e per innsenngnia avia L. XVII.7 ed el fu ’l primo che quell’alta] chostui sifu cholui che quella L; che] con M. XVII.8 recò in ’Talia ch’è d’imperio degna] chonduse intale asempro donor dengnio L.

  • 52 “scudi”, cf. supra, II.25.5.
  • 53 coverte e sopraveste sono elementi dell’abbigliamento militare; la coverta (TLIO, s.v. coperta, 3) (...)

E fatte quelle ventotto altre schiere, XVIII
le quali diè tutte a baroni e regi:
le targe52 inargentate e le bandiere,
coverte e sopraveste53 e perle e fregi,
le pietre c’adornavan le cimiere
che portavano in testa que’ gran regi,
e li principi, duca e baroni,
valevan piú di mille milïoni.

XVIII.1 E fatte quelle ventotto altre] efate chebe lenobile L. XVIII.2 le quali diè tutte a baroni e regi] le qualldono abaron digran pregio L. XVIII.3 le targe inargentate e le bandiere] letargie ellebandiere inarientate L. XVIII.4 coverte e sopraveste e perle e fregi] le sopra veste e pell a fregio L (-2). XVIII.5 c’adornavan le cimiere] chadornava licimieri L. XVIII.6 che portavano in testa que’ gran regi] chavieno inntesta ichavalieri dipregio L. XVIII.7 e li principi, duca e baroni] liprencipi liducha ellibaroni L. XVIII.8 mille] giennto L.

  • 54 Vale “trasmettere un’indicazione”; cf. TLIO, s.v. insegnamento, 2.
  • 55 “affidarsi a”, cf. TLIO, s.v. accomandare, 2. Ceffi: 225: nondimeno habiendo il comandamento del Pa (...)
  • 56 “rapidi”, cf. supra, II.19.6.
  • 57 Lo stilion è il moderno “stiglione”, un tipo di piccola lucertola (GDLI, s.v. stiglione).

E ’npuose loro che ciascheduno oservi XIX
quell’ordine ch’avea ’nsegnato54 loro,
e poi sí comandò55 alli suo servi
che li dian l’arme sensa alcun dimoro:
e’ familiari, acorti56 piú che cervi
o come stilïon57 che rientri in foro,
recarli le belle arme e poi armarlo;
appresso poi ed e’ montò a cavallo.

XIX.1 E ’npuose loro che ciascheduno oservi (+1)] inpuose aque checiaschuno o. L. XIX.2 quell’ordine] ellordine L. XIX.3 sí comandò alli suo] chomanda atuti isuoi L. XIX.4 che li dian l’arme sensa alcun dimoro] che porti larme sua sanza dimora L. XIX.5 e’ familiari, acorti piú che] efamigli chorevano come L (+1). XIX.6 o come stilion che rientri in foro] chome fallchoni chafacian gisoro L. XIX.7 recarli le belle arme e poi] arecharono lebellarme equivi L (+2). XIX.8 appresso poi ed e’ montò] armato ector monto L.

  • 58 Binduccio (Gozzi): 340: Quando Andromaca vede ch’ella non può suo barone ritenere e che’ vuole per (...)
  • 59 Ho corretto il manoscritto di base latore di una lezione non adatta per conformatio conte-xtus: dit (...)

Veggiendo Andromaca il caro marito58 XX
esser armato per gire al periglio,
ella si trasse il ricco59 anel di dito
e tutta si graffiò ’l viso vermiglio
e sí dicea: «Ettor, barone ardito»
tenendo in collo Astronico suo figlio
«per quanto paternale amor ti porta,
signor mio, oggi non passar la porta!».

XX.1 il] lo L (+1). XX.3 ricco] dicto M; anel] anello L (+1). XX.4 e tutta si graffiò ’l] disanghue sifa L. XX.5 e sí dicea Ettor] diciendo ector mio L. XX.6 Astronico suo] lo suo caro L. XX.7 paternale amor] amor paternale L. XX.8 oggi non passar] nonpasate ogi L.

  • 60 ginochione è avverbio, “in ginocchio”, con numerose attestazioni nel corpus OVI. Ceffi: 225: Poi la (...)
  • 61 Eco dantesca, da If XV, 46-47: Qual fortuna o destino | anzi l’ultimo dí qua giú ti mena?.

Quivi piangea Ecuba la reina, XXI
Cassandra e Ginigia ginochione,60
ciascuno il biondo capo si distrina
graffiandosi, e dicean: «Nobil barone,
piacciati riposar questa mattina!».
Ma no ’l potevan mover d’oppinione:
perché fortuna il menava61 a morire,
ch’ere destino che cosí dovess’ire!

  • 62 Ceffi: 225-6: Ma Andromaca fatta pertanto come pazza, con li panni stracciati, lacerando à se le gi (...)

Già era Ettor partito dalle donne XXII
e dilungato un gran pesso di via,
e Andromaca a·re Priamo andonne,62
dov’è ’l trono, con molta baronia,
e nella mastra sala d’Ilionne
e contolli, piangendo tuttavia,
le parole e l’affar com’era stato,
e come Hectorre era pur cavalcato.

XXI om. L. XXI.6 no ’l] nonl M. XXI.8 ch’ere destino che cosí dovess’ire (+1); ch’ere] quere M.
XXII.2 un gran pesso] un om. L. XXII.3 e] quando L; andonne] ando L. XXII.5 e nella mastra] nella innchredibile L (+1). XXII.6 contolli] disegli L. XXII.7 l’affar] la fare L (+1); stato] istato L. XXII.8 Hectorre era] ector era L.

  • 63 Verso dal ritmo faticoso, con sineresi nel nome proprio e accento di Va: un aggiusta-mento del ritm (...)
  • 64 Vale “rimbrotti, rimproveri” (GDLI s.v. proverbio).
  • 65 ma è necessario per marcare la dipendenza dalla fonte, che sottolinea il ritorno di Ettore a Troia (...)

Allora i·re Priamo comosso d’ira,63 XXIII
con una teneressa, di paura
del futuro dolor mosso sospira;
e’ cavalcò sensa null’armadura,
e quanto un occhio d’uomo mirando mira;
da lunga vidde Hector per la pianura
e giuntol, con proverbi64 il fe’ tornare
in Troia, ma elli non si volle disarmare.65

[A] XXIII.5: e quanto può un occhio d’uomo mira

XXIII.1 Allora i·re Priamo comosso d’ira (+1); comosso d’ira] chomose adira. XXIII.3 del futuro dolor mosso] edelldubioso chaso asai L. XXIII.5 e quanto un occhio d’uomo mirando mira (+1); un occhio d’uomo mirando] puo unochio duomo L. XXIII.6 da lunga vidde] ebe veduto L. XXIII.7 e giuntol, con proverbi il fe’ tornare] giunse allui efello ritornare L. XXIII.8 in Troia, ma elli non si volle disarmare (+2)] ma elli om. L; volle] vollse L.

  • 66 TS IX.16: Era di fuora el stormo sí crudele | che no ’l potria contar lengua del mondo, | che già n (...)
  • 67 “miele”, ovviamente in senso metaforico; cf. TLIO, s.v. miele.
  • 68 Possibile soluzione: ed era da ogni parte amaro fiele. Per fele, “astio”, “rabbia”, cf. TLIO, s.v. (...)

Era di fuor lo stormo sí crudele66 XXIV
che nol poria contar lingua del mondo:
quivi non dava l’uno all’altro mele,67
ansi colpi mortali da gire al fondo,
ed era da ogni parte sí amaro fele68
a sostenere della battaglia il pondo.
Cosí vi morieno conti e baroni,
com’altri di piú vili condizioni.

XXIV.1 fuor] fuori L (+1). XXIV.2 poria] potrei L. XXIV.3 quivi non dava] li non donava L. XXIV.4 ansi colpi mortali da gire al fondo (+1); ansi] anncho L; mortali] mortal L. XXIV.5 ed era da ogni parte sí amaro fele (+1); sí] om. L. XXIV.6 a sostenere della battaglia il pondo (+1). XXIV.7 vi morieno] moriva gli L. XXIV.8 com’altri] choglialltri L; condizioni] condizione L.

  • 69 Ceffi: 226: Diomede e Troilo nella battaglia s’attestarono, e amedue nel corso de’ cavalli loro gra (...)

De’ Greci lo barone Diomedesse69 XXV
e Troiolo franco principe troiano
(per amor di Briseida ognun soferse)
trovarsi insieme colle spade in mano,
e cosí si trovaron nelle presse:
di questi, signori, non dubitiamo
che si donaron colpi sí terribili
si ve’l contasse parieno ’ncredibili.

[A] XXV.8: che chi ’l contasse

XXV.1 De’] di L. XXV.2 e Troiolo franco principe troiano (+1); Troiolo] troiololo M (+2). XXV.3 Briseida] griseida L, brisedia M; ognun] ongiu L. XXV.4 trovarsi insieme] diritrovarsi L. XXV.5 e cosí si trovaron nelle] chosi siritrovarono infrale L (+1). XXV.6 di questi] e di questo L. XXV.7 donaron] donava L. XXV.8 si ve’l contasse parieno ’ncredibili] chechi ilchontase parie inchredibile L.

  • 70 Ceffi: 226: e senza dubbio l’uno haverebbe morto l’altro, se non fosse Menelao, che giunse à loro c (...)
  • 71 I tiri sono serpenti simili alla vipera (cf. le attestazioni nel corpus OVI, nel Libro d’oltramare (...)
  • 72 “piccolo scontro”: Crusca, s.v. scaramuccia.
  • 73 Suggerimento per sanare l’ipermetria è l’espunzione di il: Né dir potre’.
  • 74 Possibile soluzione per l’ipermetria: quant’anime disceseno allo ’nferno.

3E veramente e’ s’uccidean, que’ siri,70 XXVI
ma lo re Menelao venne alla suffa,
con cavalier che parevan caldi tiri;71
e dispartendo quella scaramuffa,72
insino al cielo n’andaro sospiri
e guai de’ colpi di quella baruffa.
Né dir il potre’ né scrivere in quaderno,73
quant’anime disceseno il dí allo ’nferno.74

XXVI.1 e’] om. L. XXVI.2 venne] trase L. XXVI.3 con cavalier che parevan caldi tiri (+1); parevan] parean L; caldi] propi L. XXVI.4 dispartendo quella scaramuffa] dispartirono quella gran barufa L (+1). XXVI.5 n’andaro] andavano i L. XXVI.6 e guai de’ colpi di quella baruffa] e ghrudi chollpi dellagiente rufa L. XXVI.7 Né dir il potre’ né scrivere in quaderno (+1); Né dir il potre’] dir nopotrei L. XXVI.8 quant’anime disceseno il dí allo ’nferno (+1); disceseno il dí allo] nandarono in L.

  • 75 Ceffi: 226: Allora Telamone Aiace entroe nella battaglia con tre mila battaglieri, e scorse contro (...)
  • 76 Il nome è curioso, e non attestato; non mi pare, tuttavia, che ci si possa spingere a con-siderare (...)

Allor venne allo stormo Talamone75 XXVII
colla cavallaria del sir di Trotto,76
e Polidamas, com’un dragone
veggiendol venire li si fece incontro,
e ciaschedun fedí com’un leone:
ma Polidamas per lo duro colpo
villanamente in terra fu percosso,
ma dal fortissimo Troiolo riscosso.

[A] XXVII.3 e ’l buon Polidamas com’un dragone
XXVII.4 veggiendolo venir si li fe’ incontro
XXVII.6 ma Polidamas per lo duro iscontro

XXVII.1 Allor] allora L (+1). XXVII.2 cavallaria] chavalcheria L. XXVII.3 e Polidamas, com’un dragone (-1); e Polidamas] elbuon palamides L. XXVII.4 veggiendol venire li si fece incontro (+1)] vegiendolo venire silife i. L (+1). XXVII.5 e ciaschedun fedí com’un] eciaschuno siferi chome L (+1). XXVII.6 Polidamas] palamides L; colpo] ischontro L. XXVII.7 in] a L. XXVII.8 ma dal fortissimo Troiolo riscosso (+1).

  • 77 TS IX.20: Era già la terra di sangue intrisa | d’omini ch’eran morti in su la via | e la fiumana ch (...)
  • 78 Il significato dei primi 6 vv. (e in particolare dei primi 3) non è molto chiaro, anzitutto quella (...)

Era la terra del sangue già ’ntrisa,77 XXVIII
e li uomini e ’ cavalli morti copria:
l’aqua del fiume Sancto, ch’era asisa,78
dal loco dove piú gente moria,
fatt’era già vermiglia in ogni guisa,
e ’l mar dov’ella mette ne sentia;
e ’ conbattitori eran sanguinosi,
del sangue delli afflitti dolorosi.

XXVIII.1 del sangue già ’ntrisa] dilor sanghue itriso L. XXVIII.2 e li uomini e ’ cavalli morti copria (+1); e ’ cavalli morti copria] chegiace morti pervia L (+1). XXVIII.3 l’aqua del fiume Sancto, ch’era asisa] laqua dellfiume chore arisicia L; l’aqua] la qual M. XXVIII.4 dal loco dove piú gente moria] egia molta vermiglia ne parea L. XXVIII.5 fatt’era già vermiglia in ogni guisa] latera era la ghuisa inongni ghuisa L. XXVIII.6 e ’l mar dov’ella mette ne] egran parte dellmare L (-1). XXVIII.7 e conbattitori eran sanguinosi (+1); e ’ conbattitori eran] egli chobatitori son L (+1).

  • 79 Vale come “breve combattimento, scaramuccia”; cf. TLIO, s.v. avvisamento (2), e avvisare (3); si tr (...)
  • 80 L’espressione molto probabilmente è una dittologia sinonimica: in dischiere (espressione di tipo av (...)
  • 81 risar come “rizzare”, “ergere”, forma caratteristica pisana (cf. il formario nel TLIO, s.v. dirizza (...)
  • 82 Si ha in L (cf. l’apparato) una ripetizione, a colmare la lacuna esistente, di II.21.3, con la stes (...)

Chi poria racontar gli avisamenti79 XXIX
che si facean in dischiere e a disparte,80
e l’altre giostre e ’ belli acorgimenti
che facean li baron da ogni parte?
E quel romore al suon delli stormenti,
sí come guerra richiede su’arte,
l’abattere e risar81 di nuove insegne,
d’arme legiadre ch’eran d’onor degne?82

[A] XXIX.1: Or chi potre’ contar gli avisamenti

XXIX.1 Chi poria racontar] orchi potre chontar L. XXIX.2 in di schiere e a disparte] nellschiere disparte L. XXIX.3 e l’altre giostre e belli acorgimenti] lebelle giostre chobelli arghomenti L. XXIX.4 facean li] facien i L. XXIX.5 E quel romore al suon] elgran romore els uon L. XXIX.6 sí come guerra richiede su’arte] chome richiede inghuera lasuarte L. XXIX.7 l’abattere e risar di nuove insegne] quivi para dinnferno lafama L (-1); abactere M. XXIX.8 d’arme legiadre ch’eran d’onor degne] infino agiove nandavano lestrida L.

  • 83 Ceffi: 226: Allora Alessandro il Paris entroe nella battaglia.
  • 84 Lezione incomprensibile, sulla quale non soccorre la lettura dell’altro teste, che nell’ultimo dist (...)

Allor venne París allo socorso83 XXX
con molti cavalieri alli Troiani,
li quali si mison colli Greci a corso
ferendo colle spade ad ambo mani:
qual parea falcone e qual parea orso,
dandosi colpi crudeli e villani;
quivi parea d’inferno la fucina,84
le grida udiva Giove e Proserpina.

XXX.1 Allor] allora L; allo] all L. XXX.2 molti cavalieri alli] valorosi chavalieri L. XXX.3 li quali si mison colli Greci a corso (+1)] inquell simisono infragreci inchorso L. XXX.5 parea falcone e qual parea orso] parien dilioni alltri dorso L. XXX.6 dandosi] donando L. XXX.7 quivi parea d’inferno la fucina] abattere erizare dimolte insengnie L (+1); fucina] froina M. XXX.8 le grida udiva Giove e Proserpina] diarmi lizatai cierandonor dengnie L.

  • 85 Ceffi: 227: e dalla parte de’ Greci venne allo stormo Achille con li suoi Cavalieri Mirmidoni, e ta (...)

Poi venne alla battaglia il forte Achille85 XXXI
con franchi cavalieri mirmirioni,
e le troiane schiere dipartille,
come que’ fosser cerbi e que’ lioni;
per l’aria balenavan le faville
c’uscion de’ colpi e delle percussioni:
onde per forsa i Troian furon in volta,
faccendo ogn’omo alla cità racolta.

  • 86 Ceffi: 228: Intanto si sforzoe Achille di pigliare Margheriton, uno de’ naturalli figliuoli del Rè (...)

Seguendo Achille i Troiani andonne,86 XXXII
ferendo fra le schiere che dovise,
disposto per pigliare Margheritonne,
fratel d’Ettore, e ’n questo speme mise,
sí che crudel battaglia incomincionne:
ma Achille nella fine sí l’ucise,
della cui morte fessi gran romore,
i Greci lieti e ’ Troian per dolore.

XXXI.1 alla battaglia il forte] allchampo ilfortisimo L. XXXI.2 cavalieri] cavalieri e L. XXXI.4 que’ fosser cerbi e que’ lioni] sefuson orsi overlioni L. XXXI.5 per l’aria balenavan le faville] e me chonbactieno edieci amille L. XXXI.6 c’uscion de’ colpi e delle percussioni] danndo cholpi crudeli eperechsione L. XXXI.7 onde per forsa i Troian furon in volta (+1)] o. itroiani perforza furon in volta L (+2). XXXI.8 ogn’omo alla cità] allacita ciaschun L.

XXXII.2 che dovise] chondivise. XXXII.3 disposto per pigliare Margheritonne (+1); disposto] dispoto L; pigliare] pigliar L. XXXII.4 Ettore] ettor L; e] om. L. XXXII.5 crudel] chruda L; incomincionne] innchomincio L. XXXII.6 ma Achille nella fine] et allafine achille L. XXXII.7 fessi gran romore] aveva gran dolore L. XXXII.8 i Greci lieti e ’ Troian per dolore] tuti itroiani egreci asai dollciore L.

  • 87 Ceffi: 227: […] e non per tanto li Greci non s’avanzarono tanto per forze, che li Troiani non ne po (...)

E portarne quel corpo valoroso87 XXXIII
in Troia, involto in un rico amanto,
dinansi allo suo padre doloroso
e a Hectorre, che ne fu tristo tanto;
la reina, col viso lagrimoso
e l’altre donne faccendo gran pianto,
sopra quel corpo di tante virtude
bagnandol tutto di lagrime crude.

  • 88 L’inversione della coppia di vv. 4-6 è emblematica della meccanica del rapporto tra M e L, in cui i (...)

XXXIII.1 E portarne quel corpo valoroso] morto marghariton valoroso RS (-1); E portarne] portarnne via L. XXXIII.2 in Troia, involto in un] portarlo introia insuruno (su in uno S) RS (+1); in un] un L; amanto] manto L. XXXIII.3 allo suo] dallsuo LRS; doloroso] poteroso S. XXXIII.4 e a Hectorre, che ne fu tristo tanto] ector fratell suo fe gran pianto L (-1); tanto] molto R. XXXIII.5 la reina] et aechuba R, ecuba S (-1). XXXIII.6 e l’altre donne faccendo gran pianto] e mollte donne chesontriste tanto L,88 che della morte sua facie (facia S) gram pianto RS. XXXIII.7 quel] aquello R (+1); di tante virtude] di tanto valore L, di tanta v. S. XXXIII.8 bagnandol tutto di lagrime crude] ebangniavallo cholagrime didolore L (+2); bagnandol tutto] tutto bagniato R, tuctobagniandoli S (+1).

  • 89 Ceffi: 227: quando Hettore udio ch’era morto, con molto dolore si travaglioe, e diligentemente inve (...)
  • 90 Forma del verbo arrecare (TLIO, s.v. arrecare), con lenizione della velare, vale “recare”, ri-ferit (...)

Hector, ch’a quel dolor non ha conforto,89 XXXIV
domandò i cavalieri che l’aregaro:90
«Chi è colui che mio fratello ha morto?»
Ed e’ rispuoson con sospiro amaro:
«Achille è que’ che l’ha di vita tolto,
e questo è vero, nostro signor caro!»
Onde Hector, infiammato e acceso d’ira,
sensa parlar con gran dolor sospira.

XXXIV.1 Hector, ch’a quel dolor] hectorre a tale dolore RS (+2); dolor non ha conforto] doloro nonn chonforto L. XXXIV.2 domandò i cavalieri che l’aregaro (+1); domandò i cavalieri] d. e (li S) chavalieri RS (+2); che l’aregaro] chelaritarono L (+1). XXXIV.3 è] fu S; che mio] chelmio L; ha] e R. XXXIV.4 Ed e’ rispuoson con sospiro amaro] et quegli risposero nosstro signiore charo R (+3), et que risposero o nostro signiorecharo S (+2); Ed e’ rispuoson] e quall risposer L. XXXIV.5 que’] quello RS (+1); tolto] scorto S. XXXIV.6 e questo è vero, nostro signor caro] cosi dicieva ciasschuno conpianto amaro R (+2), chosi dician ciaschuno conpianto amaro S (+1); e questo è vero, nostro] chosi e vero diciendo L. XXXIV.7 Onde Hector, infiammato e acceso d’ira] venne ector ennfiato epiendira L, unde (onde S) infiammato ettorre con grande ira RS. XXXIV.8 parlar con gran dolor] parlare con g. d. L (+1), parlare digram dolore R (+2), parlare digrande dolore S (+3).

  • 91 Ceffi: 227: prendendo l’elmo, senza saputa del padre entroe nella battaglia & uccise duoi grandi Du (...)
  • 92 Ho segnalato, nella fascia A dell’apparato, alcune soluzioni testuali del laurenziano, che qui risu (...)
  • 93 La giunta è “il giungere, l’arrivo” (Crusca, s.v. giunta); ovvero, “quando fu giunto sul cam-po di (...)
  • 94 Rima rara, l’unica attestazione del vocabolo è in un sonetto delle Rime del fiorentino Matteo degli (...)

E si misse con furia l’elmo in testa,91 XXXV
e montò a cavallo sul suo destrieri;
e cavalcò che mai non fece resta
fin’allo stormo, il franco cavalieri:92
nel quale entrò, menando tal tempesta,
che guai a que’ che li fedian primieri!
Ciò fu lo re Cassido e Cupido,
che nella giunta93 uccise e diè martido.94

[A] XXXV.1: E misesi con furia l’elmo in testa
XXXV.2: e montò sopra al corente destrieri
XXXV.4: fin’allo stormo, lo franco guerieri

XXXV.1 E si misse] e misesi L, poi sallaccio RS. XXXV.2 e montò a cavallo sul suo destrieri (+1); a cavallo sul suo destrieri] sopra alchorente destieri L, su inghalatea suo destriere R, imghalactea suo buono destriero S (+1). XXXV.3 che mai non fece resta] chemente faresta L (-1). XXXV.4 fin’allo stormo, il franco cavalieri] innsino allo stormo lo francho ghuerieri L (+1), insino allo estormo el f. chavaliere R (+1), imfine allostormo el f. chavaliero S (+1). XXXV.5 nel quale entrò, menando tal] elquale ne gia (giva S +1) contanta RS; menando tal] chon molta L (- 1). XXXV.6 che guai a que’ che li fedian primieri] tristo acolui cherischontro inprimera L, che g. aquello che eschontra (scontrava S +1) primiere RS; che] chue M. XXXV.7 Ciò fu lo re Cassido e Cupido] ilqual sifu ire polidoro L (-1), coe lore chapedor ello re cielire R (+2), cio fu re chastore e re cielire S. XXXV.8 che nella giunta uccise e diè martido] ilqual ucise chon chrudell martoro L, alprimo assalto lodono (lidono S) martire RS.

  • 95 Ho sostituito l’aggettivo di M (deboli), che nulla si presta al tono iperbolico qui impiegato dal c (...)
  • 96 Se è chiaro il senso complessivo dei vv. 5 e 6, non è chiarissima la littera: menasse può va-lere “ (...)

Lingua non ha ’l mondo che racontasse XXXVI
l’aspre prodesse e li oribili95 affanni
che Hector fece ’l giorno, e non errasse
qui nostra oppinione, non s’inganni:
e’ parea veramente che menasse96
mortale alcuno, di tostani danni,
com’uom c’a morte tutto s’abandona
e non cura coprir la sua persona.

[A] XXXVI.6: mortale angoscia di cotali affanni

XXXVI.1 Lingua non ha ’l mondo che racontasse] nonne linngha nelmondo checontase L, lingua umana non e che (chel S) contasse RS. XXXVI.2 oribili] deboli M; li] om. S. XXXVI.3 che Hector fece ’l giorno, e non errasse] chefe ector epunto nonresa L (-1), che ettorre fecie quello di chinone errasse R (+2), che hectorrefe quel di chi non errasse S. XXXVI.4 qui nostra oppinione, non s’inganni] lanostra opinione qui nonnsengnia L, elle uppinioni vosstre non vinghanni (singanni S) RS; oppinione non] oppinione e non M. XXXVI.5 e’ parea veramente che menasse] che parve veramente elli menasse L, et veramente paria (pareva R +1) che menasse RS. XXXVI.6 mortale alcuno, di tostani danni] mortale aghoscia dichotali afanni L, morte al (quello R +1) giorno di tucti suoi danni RS. XXXVI.7 com’uom c’a morte tutto] et sicome homo amorte L, et si chome huomo (homo S) cha morte RS; uom] uon M. XXXVI.8 e non cura coprir la] et non curava della L; coprir] chuprire RS (+1).

  • 97 Combinazione delle due fonti; Ceffi: 227: e poi gagliardamente assalio li Greci, elli gli sparte, e(...)

E si gittò lo scudo dopo spalle97 XXXVII
e colla spada li Greci feriva,
cacciandoli del piano e d’ogni valle:
chi provava un de’ suo colpi moriva!
E fugit’i Troiani tornaro a valle:
vegiendo lo baron di vigoria,
ch’uccide i Greci e metteli alla caccia,
ripreson cuore, e seguitar la traccia.

[A] XXXVII.1 Lo scudo si gitò dietro alle spalle
XXXVII.2 chi provava suo colpi ne moriva!

XXXVII.1 E si gittò lo scudo dopo] loscudo sigito dietro alle L; E] poi RS; dopo] dopo le GR (+1), polle S. XXXVII.2 li Greci feriva] igreci perchoteva L; feriva] feria GRS. XXXVII.3 cacciandoli del piano e d’ogni valle] checiandogli del champo dogni challe G, cacciando glindava loro perogni challe R (+2), chacciando andava loro perogni calle S (+1); del piano] dichannpo L. XXXVII.4 chi provava un de’ suo colpi moriva] chi p. i suoi cholpi moria G, chi p. suo cholpi nemoriva L, quel (quello R +3) barone francho pieno di vighoria RS (+2). XXXVII.5 E fugit’i Troiani tornaro a valle (+1); E fugit’i Troiani] unde etroiani perquello R (+2), onde i troyani pero S (+1); fugit’i] fugiennti GL; Troiani] troian L; tornaro] tornaron L (+1). XXXVII.6 vegiendo lo baron di vigoria] vedendo in ettorre (hectorre con S) tanta ghagliardia RS (+1); baron] barone G (+1). XXXVII.7 ch’uccide i Greci] ferendo e (li S +1) g. RS; metteli alla] manaval si G, emetevali L (+1), mettendoli RS. XXXVII.8 ripreson cuore, e seguitar] impresono chuore a siguitare G (+2), et sennpre etor seghuita L, ripresero chuore et seguitaro RS (+2).

  • 98 TS IX.30: Vedendo Achille soi greci fugire | domandogli el perché e fugli detto. | Dicean: «signor (...)
  • 99 Si tratta della calotta di protezione indossata sotto l’elmo dai guerrieri medievali, cf. TLIO, s.v (...)

Veggiendo Achille suo’ Greci fuggire98 XXXVIII
domandò il perché, e fuli ditto:
«Messer, perché noi non vollian morire
per le man dell’empio Hector maladetto!
Li colpi suoi non possian sofferire,
e non ci vale elmo né bacinetto».99
E fuggianli dinansi per lo campo,
come innansi a dragon che meni vampo.

XXXVIII.1 suo’] isuo L, esuoi RS. XXXVIII.2 domandò il perché] edimando elperche R, lidomandoperche S; fuli] fugli RS. XXXVIII.3 Messer, perché noi non vollian] osingnior nostro noi non v. L (+1), osignior nosstro noi nonvoliamo R (+2), charo signiore noynonvoglian S (+1). XXXVIII.4 per le mani dell’empio Hector maladetto (+1)] perllepie man dector maladetto L (-1), perlempie mani dettorre m. RS (+1). XXXVIII.5 Li colpi suoi non possian sofferire] esuoi gram cholpi non potiam s. R (+1), e li suoi colpi noi nonpossiamo s. S (+2); Li] a L; possian] posiamo L (+1). XXXVIII.6 e non ci vale elmo né bacinetto] elmo nonci vale nebacieno L (-1), che elmo non ci vale nebaccinetto RS. XXXVIII.7 E fuggianli dinansi] nogli fugian d. L, ancho civa chacciando RS. XXXVIII.8 come innansi a dragon] amo didaghron L (-1), amodo dileone R (+1), aghuisa di dragon S.

  • 100 TS IX.31: De questo Achille si lamenta forte | e di tanto valor si maraveglia | e biastemava con pa (...)
  • 101 Vale “arrovellarsi”, “industriarsi” (TLIO, s.v. assottigliare, 6); “affaticarsi” (GDLI).
  • 102 tenta ha qui il significato di “mette alla prova” (cf. GDLI, s.v. tentare; in senso metafori-co, Ac (...)

Di questo Achille si lamenta forte100 XXXIX
e di tanto valor si meraviglia;
e biastimando con parole scorte
Iove, enverso ’l cielo alsò le ciglia.
E nello suo cuore, pensando forte
di dar morte ad Hector, s’asottillia;101
cosí tenta, pesando, sua bilancia:102
pensando si posò in sulla lancia.

XXXIX.1 questo] quello L. XXXIX.2 valor] valore RS (+1). XXXIX.3 e biastimando] e bestemiava L, poi bastemmiava RS. XXXIX.4 Iove, enverso ’l] agiove e verso il L, giove everso del R, giove imversoel S. XXXIX.5 E nello suo cuore, pensando forte] e nell suo chuore inmaginava f L, et poi sidisspone didare morte R, et poscia sidisposedidare morte S (+1). XXXIX.6 di dar morte ad Hector, s’asottillia] didarlli morte sasoctiglia forte L, aettorre et pensando sasottiglia R, ad hectorrecio pensando sassottiglia S (+1). XXXIX.7 cosí tenta, pesando, sua bilancia] et se etiam dio dovesse morire R, chosi sempre pensando darli mancia S; tenta] chonntra L. XXXIX.8 pensando si posò in sulla lancia] peradempire diquessto suo disire R; pensando] umpocho S; si posò] sapogiava L.

  • 103 Ceffi: 228: e pensando Achille diligentemente sopra queste cose. TS IX.33: Cussí fo andato Achille (...)

Sí profondando Achille in que’ pensieri103 XL
sempre vedea per campo gir Hectorre,
fedendo e abattendo cavalieri:
per fugirli dinansi ciascun corre,
e niuno l’aspetta volentieri;
Achille sí volea la vita torre
e ’nverso Hectorre, come un leopardo,
s’aventò, ma Hector li died’un dardo,

  • 104 Ceffi: 228: ma il provveduto Hettore gli gittoe allancontra un dardo […]. Allora Achille sí fedito (...)

el qual avie molto tagliente punta,104 XLI
e uscí di quel braccio smisurato
sí che pasò lo sbergo e la propunta.
E sentendosi Achille inaverato
sopra l’ira di prima ancor piú monta
e voltosi come cane arabiato:
andone al padiglione a disarmare
e prestamente si fe’ medicare.

XL.5-6 om. R. XL.5-8 om. S. XL.1 Sí profondando Achille in que’ pensieri] chosi profonnda acchille ilsuo pensiero L, senpre pensando achille nesuoi p. R (+1), sopra pemsandoacchille i suoy p. S. XL.2 vedea per campo gir Hectorre] vegiendo perllo chanpo ector L, vedendo sopra alchampo ettorre R, vedendo perlocampo h. S. XL.3 fedendo e abattendo cavalieri] abactendo ciaschedum chavalero L, ferendo et uccidendo R, ferendo e abactemdoli c. S (+1). XL.4 per fugirli dinansi] e per fugirlli L (-2),et per fugirliinnançi S; ciascun] ciascuno RS (+1). XL.7 e ’nverso Hectorre] inverso ector (ettorre R) LR; un] uno R. XL.8 s’aventò, ma Hector li died’un dardo] mallforte ector gliavento undardo L, elforte ettorre loferi duno d. R (+1).

XLI om. MS. XLI.1 avie] aveva R (+1). XLI.2 quel] quello R. XLI.3 sí che pasò lo sbergo e la propunta] losbergho glipasso chollaspra punta R. XLI.4 E sentendosi Achille] sentendosi acchille chosi R (+1). XLI.5 sopra l’ira di prima ancor piú monta] sopra dellira prima elaltra giunta R. XLI.6 e voltosi] voltossi adietro R (+1). XLI.7 andone] tornandosi R (+1). XLI.8 prestamente] tosstamente R.

  • 105 Ceffi: 228: poiché hebbe fatta fasciare la fedita, tornoe allo stormo con quel medesimo proponiment (...)
  • 106 Il verbo abbandonare è qui costruito, in un’insolita sintassi, con l’ausiliare essere; l’espression (...)

Poi ritornò al campo d’ira acceso105 XLII
e pien di mal talento lo barone,
e per fornire Ector istava atteso,
sí come istava all’anitre il falcone:
e vede Ector che ne menava preso
u·ricco re, ch’avie nome Mansone;
avie lo scudo di dietro alle reni
e elli er’abandonati i freni.106

XLII om. MS. XLII.1 ritornò al campo] dimale talento e R. XLII.2 e pien di mal talento lo] fu ritornato alchampo quello R (+1). XLII.3 e per fornire Ector] per offendare ettorre R; fornire] for fornire L (+1). XLII.4 istava all’anitre] esta sopra annatura R (+1). XLII.5 vede Ector che ne] vidde ettorre che R. XLII.6 u·ricco] uno riccho R (+1). XLII.7 avie lo scudo di dietro] losschudo avia gittato sopra R (+1). XLII.8 e elli er’] entutto aveva R.

  • 107 Ceffi: 229: E quando Achille s’ avvidde, che Hettore non haveva la difensione del suo scudo dinanzi(...)
  • 108 Possibile la correzione con la sottrazione di e, in definitiva non necessario.

Achille li venne da lato manco107 XLIII
quando lo vide scoperto di scudo:
con in man grossa lancia, il baron franco,
irato corse sopra il baron drudo,
el qual ferro gli mise per lo fianco
e d’un colpo dispiatato, amaro e grudo:108
e cosí cadde morto del destriere
Ector, el fiore d’ogni altro cavalieri.

XLIII om. M. XLIII.1 Achille li venne da lato] eltraditore acchille gionse allora dallato R (+5), a. gionse allora dallato S (+1). XLIII.2 lo vide scoperto di] gli (li S) vidde eschuperto lo RS, XLIII.3 con in man grossa lancia, il baron] choruna lancia grossa elbarone RS (+1); con in man] chonima L. XLIII.4 il baron] al (el S) barone RS (+1). XLIII.5 el qual ferro gli mise per lo] uno cholpo doloroso glide nel R (+2), uncolpolidono doloroso nel S (+2). XLIII.6 e d’un colpo dispiatato, amaro e grudo (+1)] elquale gli (gliel S) misse perle charni innude (annudo S) RS (+1). XLIII.8 Ector, el fiore d’ogni altro cavalieri (+1); el] om. S.

  • 109 TS IX.40: Cussí morí colui che piú d’omo era, | d’ogni virtú, e questo non si tangue |di gran riche (...)
  • 110 La forma tangue è una variante poco documentata di tange (verbo tangere), con un’unica attestazione (...)

Cosí morí colui che piú ch’om era,109 XLIV
d’ogni virtú di questo non si tangue:110
di gran richeza e cortesia intera
e di prodeza, e di nobile sangue,
e bello come ucciello o ver pantera;
e Giustizia da lui ne duole e langue:
Carità, Providenza e Temperanza
piangono ancora la sua fiera costanza.

Avendo Acchille cosí Ector morto, XLV
chiamando Giove dice «Io mi apago»,
e nel visaggio prendeva conforto,
dicendo «Gli altri omai non curo un ago!
Da poi ch’i’ ho colui di vita tolto
che divorava i Greci com’un drago:
fra l’altre bestie gittava faville,
che n’ha già morti venti volte mille».

XLIV om. M. XLIV.1 ch’om] che huomo (omo S) RS (+1). XLIV.2 d’ogni virtú di questo non si] dogni virtu et doloroso RS. XLIV.3 intera] sincera RS. XLIV.4 e di prodeza, e di nobile] gientile dichosstumi et gientile R (+1); e di prodeza] gientile costume S (+1). XLIV.5 e bello come ucciello o ver] et di belleççe (prodeçe S) bello chome RS (+1). XLIV.7 Providenza] conprudentia R. XLIV.8 piangono ancora la sua fiera costanza (+1)] anchora piangielaferma c. S; fiera] ferma R.

XLV om. M XLV.1 Avendo Acchille cosí Ector morto] cosi avendo eltraditore achille ettorre morto R (+3), chosi avendo acchillehectorre m. S. XLV.2 dice] dicendo RS; apago] pago S. XLV.3 e nel visaggio prendeva] poi al (poscia al S) suo corpo dona gran RS. XLV.4 dicendo «Gli altri] degli (dagli S) altri dice RS. XLV.5 Da poi ch’i’ ho colui] poi (poscia S +1) che io ochosstui RS. XLV.6 che] chi S; divorava] diburava R; com’un] chome uno R (+1), come S. XLV.7 fra l’altre bestie gittava] fralnosstro champo mosstrando R, fra l’altre b. mostrando S. XLV.8 che n’ha già] et anne RS.

  • 111 Ceffi: 229: Allora lo Rè Odemon tantosto come elli vidde morto Hettore, assalio Achille e cacciollo(...)

Vegiendo e·re di Genova la scempia111 XLVI
che gli era morto Ector, baron sovrano,
corse contra Achille con sí furia empia:
asalillo con una lancia in mano,
e ’l fero sí li mise per la tempia;
villanamente l’abattè al piano,
in tal guisa ch’e’ suo’ mirmidoni
per morto ne ’l portarono a’ padiglioni.

XLVI om. M. XLVI.1 di Genova la scempia] menone tale escienpio RS. XLVI.2 che gli era morto Ector, baron] morto ettorre quel (quello R +1) barone RS. XLVI.3 contra Achille con sí furia empia] sopra ad acchille con grande empio (impio S) RS. XLVI.4 asalillo con una lancia] et a. cholla espada (spada S) RS. XLVI.5 sí li mise per la tempia] bene glimisse perlo tenpio R (+1), ben limisse per lempio S (-1). XLVI.6 villanamente l’abattè] che insullerba elfe chadere R, imsullerbectaelfe andare S. XLVI.7 in tal guisa ch’e’ suo’ mirmidoni] et tosto fu portato alpadiglione RS. XLVI.8 per morto ne ’l portarono a’ padiglioni (+1)] eltraditore acchille dalsuoi mirmidone R (+2), elforteacchille dasuoy mermidone S.

  • 112 Correggo la locuzione estremamente oscura di M (non vi sono accezioni lessicali del tutto plausibil (...)
  • 113 Troia monosillabico, per ragioni di ortometria.
  • 114 Sono i grandi ceri di uso liturgico, cf. TLIO, s.v. doppiere, 1.
  • 115 Probabile lapsus paleografico per “Giunone”; in mancanza di attestazioni, e sempre considerando la (...)

Poi i Troiani senza alcuno storpo112 XLVII
e senza da’ Greci esser contastati,
e fredi, piú che nonn’è ghiaccia, troppo
sorpresi di tristizia e adolorati,
portarono in Troia113 lo nobile corpo,
e con molti dopieri114 alluminati
e’ portallo nel tempio di Giulione115
cosí defunto, quel nobile barone.

XLVII om. M. XLVII.1 Poi i Troiani senza alcuno storpo] allora gli t. sença altro istorpo R, allora li t. sença alcuno scorpo S (+2); storpo] proprio M. XLVII.2 e senza da’ Greci esser contastati] dimolti gram sospiri adolorati R, dimolte aflitioniadolorati S. XLVII.3 e fredi piú che nonn’è ghiaccia troppo] piu fredi vennero che nissuno eschorpio R (+1), piufredo venne che nissunostorpo S; ghiaccia] giacia L. XLVII.4 sorpresi di tristizia e adolorati] sença essare da (dali S +1) greci contasstati RS; sorpresi] sopresi L. XLVII.5 portarono in Troia lo] di ettorre presero quello R (+2), pigliarohectorre quello S (+1). XLVII.6 e con molti dopieri alluminati] portarollo chonesstrida estranghosciati R (+1), portarlo con gran lumi attorniati S. XLVII.7 portallo] portarollo R (+1), posarlo S; Giulione] giunone R, iunone S. XLVII.8 cosí defunto, quel nobile barone (+1); quel] quello R (+2).

  • 116 Le trabacche sono le “tende militari”, i “padiglioni” (cf. Crusca, s.v. trabacca, e le attesta-zion (...)
  • 117 venuto di L (associato per di piú al termine gioco) sembra una lezione deteriore, che ho corretto c (...)
  • 118 lacca è “coscia, natica gluteo” (GDLI).

E’ Greci ritornarono a lor trabache,116 XLVIII
com’è morto Ettorre è vinto117 il gioco:
e uccisono montoni e tori e vacche
facendo sagrificio, fumo e fuoco;
chi tenea in mano la testa e chi le lacche;118
e ciascun va in suo tenda, a suo luogo,
rendendo grazie a Giov’e anche a Marte,
ché della guerra avien vinta gran parte.

XLVIII.1 E’ Greci ritornarono a lor trabache (+1)] […]acche M, li g. ritornaro alle trabache RS. XLVIII.2 com’è morto Ettorre è vinto il gioco] come morto e. evenuto il g. L, […]vien vintol gioco M, che morto ettorre avieno (avevano R +1) vinto elgiuocho RS. XLVIII.3 uccisono] tolsero RS; e tori] om. e RS. XLVIII.5 chi tenea in mano la testa e chi le lacche (+1); tenea in mano] teneva R, tenia in mano S (+1). XLVIII.6 e ciascun va in suo tenda a suo luogo] […] testa e a suo luogo M, ciasschuno nelle tende enel s. l. R, et ciaschunoasua tenda e a s. l. S. XLVIII.7 rendendo grazie a Giov’e anche a Marte] […]do gratia e lodo a m. M, rendendo molte gratie alloidio m. R, rendono chantando laude allodio m. S (+1). XLVIII.8 ché della guerra avien vinta gran parte] […]a avean vinta gran parte M, che della guerra avevano (avieno S) vinto parte (gran parte S) RS (+1).

  • 119 Alla luce di quanto riportato sul frammento di carta di M, si danno qui possibili indica-zioni per (...)

Signori, io intendo qui voler far punto119 XLIX
e piú non prolungare questo cantare;
e pensarò omai ne l’altro canto
de la tristizia scura, e pianto amaro,
che si facien per Ector defunto.
Della sua sipultura vo’ cantare:
dove posaro quel corpo eccellente
che morto parie vivo veramente.

XLIX.1 intendo qui voler far punto] […]tendo di fare omai quipunto M. XLIX.2 e piú non prolungare questo cantare (+1)] […]vuol mezo e misura M. XLIX.3 e pensarò omai nel’altro canto] […]saro alquarto tanto giunto M; altro] atro. XLIX.4 de la tristizia scura, e pianto amaro] […]iro lamento ella tristitia schura M. XLIX.5 che si facien per Ector defunto] chesife in troia quando hector defunto M. XLIX.6 Della sua sipultura vo’ cantare] ella nobile e richa sepoltura M. XLIX.7 posaro] posaron M; eccellente] valente M.

Note

1 Il verbo move, nell’esordio, è ricordo dantesco dell’attacco del Paradiso (I,1): La Gloria di colui che tutto move. Non è peraltro un caso isolato nella GT, poiché sia l’attacco del VII cantare sia quello dell’VIII sono costruite sul testo del Pd: in VII.1 a partire proprio da Pd I, nel caso di VIII.1 a partire dall’attacco di Pd XXXIII.

2 L’uso participiale di tramonto è ben attestato nel toscano del Trecento, come mostra il di-screto numero di attestazioni nel corpus OVI (il Trattato de la Spera di Zucchero Bencivenni, il Ninfale fiesolano, la Cronica di Matteo Villani, ecc.).

3 Altro caso in cui la formula di inveramento si avvale della fonte, cf. Ceffi: 222: […] il qua-le in quel die, sí come Darete scrisse, haveva morti mille battaglieri […].

4 Le ottave iniziali del III cantare condensano il contenuto del libro XX, del volgarizza-mento di Filippo Ceffi; anzitutto il canterino evoca due ferite al volto subite da Ettore, cf. Ceffi: 219: Hettore in quel die fu ferito nella faccia; e ibi: 222: Infra li detti die furono morti sei figliuoli naturali del re Priamo, & Hettore un’altra volta fue fedito nella faccia.

5 Locuzione che individua i sovrani “investiti di autorità regia”; cf. TLIO, s.v. corona, 2.3.2. I tre re di corona sono Pheippo, Xantipio e Merione, che Ettore uccide all’inizio del libro XX, cf. Cef-fi: 218-9.

6 Il v. 2 suscita piú di un dubbio di ipometria: cosí com’è, la lezione dell’estense si regge in-fatti solo attraverso una serie di dialefi successive. Migliore mi pare la lettura del laurenziano, che ho evidenziato nella prima fascia di apparato.

7 La forma prinsi (non attestata nel corpus OVI) è forma pisana per prinzi, gallicismo che ha la maggior parte delle occorrenze (dati corpus OVI) nella forma prenze, prenzi.

8 Vale “stabilire, fissare” (GDLI, s.v. fermare), e TLIO, s.v. ferma, “intesa fra individui sog-getta a determinate condizioni”. Ceffi: 222: addomandando una tregua di sei mesi, la qual cosa fue ferma-ta.

9 Binduccio (Gozzi): 324-5: Quando la triegua fu ferma e giurata, eglino non tardaro piú, anzi s’assembraro le due genti per la campagna, per li morti ardere e sotterrare. Sí non finaro e non cessaro fino a tan-to che gli ebbero arsi e sotterrati; poi si riposaro. Sí vi dico che non v’ ebbe né vecchio né giovano che non fusse molto allegro del longho sogiorno e riposo. […] In grande sogiorno e in grande riposo furo le due parti sei mesi interi; sí vi dico che molto lor piacea e molto aveano di loro volontà. L’infermi avevano molto bene agio di lor pia-ghe guarire e sanare e di loro corpi agiare altressí.

10 L’episodio della chambre des beautés, straordinario intermezzo del Roman de Troie di Benoît, occupa qui una lunga digressione, dall’ottava V all’ottava X; fatto notevole, già rilevato in Man-tovani 2013: 137-9, è l’uso combinato delle due fonti, prima Ceffi e poi Binduccio, ovvero esau-rendo quanto a disposizione nella fonte principale, per ricorrere poi a quella secondaria. Cf. Cef-fi: 223: Hettore si medicoe delle sue fedite, giacendo allora nella sala della beltade della nobile rocca d’Ilion. Del-la qual sala scrisse Darete maravigliose cose, imperoché disse, che la detta sala erasi tutta di dodeci pietre d’alabastro, tutto che fosse ella per lunghezza presso a venti braccia. Lo suo spazzo disse, che fue di cristallo, […].

11 Usato impersonalmente: “c’era”. Cf. Ceffi: 223: & ancora le sue pareti, overo per adornamento ivi messe diverse pietre preziose, ne’ cui quattro canti erano dirette quattro colonne di carbonchio appoggiate alle pareti […]. Nella sommitade delle quattro colonne erano quattro immagini d’oro ordinate con maravigliosa arte matematica, delle quali immagini molte cose scrisse Darete, le quali hanno piú similitudine di sogni composti, che di certezza di veritade, tutto che Darete affermasse ciò fosse vero; ma io per ciò lascio stare in questa parte.

12 Vale “in quell’insieme”, con vilume (forma ben attestata nel corpus OVI) che ha lo stesso significato di volume di Pd XXXIII, 86 (legato con amore in un volume).

13 Vale “a regola d’arte”, cf. supra, II.43.3, e nota al verso.

14 Prostesi della i nell’aggettivo. Non da escludere che, nell’aggettivo, stante la presenza al v. precedente della parola figura, possa sentirsi un’eco della parola imago, “figura creata artificial-mente su un supporto fisico” (TLIO, 2) e dotata di valore simbolico-magico (in questa accezio-ne, usata anche da Dante in If XX, 123).

15 Si ha, a partire da questa ottava, l’innesto di Binduccio, combinato attentamente posi-zionando gli elementi testuali in un ordine leggermente diverso da quello della fonte; cf. Bin-duccio (Gozzi): 230: L’uscio de la camera era tutto d’argento.

16 Vale (dato il contesto) probabilmente come sinonimo di arco volto, espressione attestata nel corpus OVI (le Pistole di Seneca volgarizzate, il Libro d’oltramare di Nicolò da Poggibonsi), e dun-que: “gli uscî della sala erano di diamante, fissati (fermati) su archi d’oro fino”.

17 Binduccio (Gozzi): 325: Elli giacea tutto giorno sopra uno riccho lecto, senza male e pena sentire; dinanzi a·llui erano tutta nocte e tutto giorno l’alte dame e damigelle di sua corte. Ibi: 330: La ricchezza de·lecto ove Hector giaceva, sarebbe troppo gran noia di raccontiarla e di ritrarla, ché la piú vile cosa che v’era, era oro e argento.

18 Ho corretto il ms. di base con L, per conformatio contextus (descrizione di arredi “preziosi”).

19 Ho corretto la lezione, evidentemente scorretta, del ms. di base con dame, come rego-larmente è indicato nella fonte (alte dame e damigelle).

20 È l’ “arpa” – TLIO, s.v. arpa (1) –, con un passaggio r > l che è attestato nell’usus del manoscritto.

21 Cf. Binduccio (Gozzi): 325: Elli v’era dama Helena e Pollisena sua suoro […]. Li re e li baroni guardavano molto dama Helena e la pulcella altressí, ch’ell’erano ambedune di maravigliosa beltà. Sí vi dico che lor beltà era sí eguale, che’ non sapevano la piú bella eleggiare. E anche, ibidem: Tutti li medici de la città, quel-li che migliori erano, stavano tutto giorno dinanzi a Hector in sua ricca sala dell’alabastro.

22 Non trovo attestazioni lessicografiche per il lemma ginigia, se non per il nome proprio Ginigi, di cui un ipotetico Ginigia potrebbe essere il femminile. Il nome non compare in nessun elenco di nomi in testi di materia troiana, né pare che possa trattarsi di un attributo che il cante-rino assegna ad Andromaca. L propone qui ginosia, il che lascia pensare che si tratti effettivamen-te di un nome proprio.

23 È estremamente interessante notare come qui Binduccio, e ancor prima Ceffi, tacciano il particolare degli unguenti, che è invece un elemento sul quale indugia Benoît de Sainte-Maure; cf. Roman de Troie (Constans), vv. 14605-10: Broz li Puilleis, li plus senez | qui de mirgie fust usez | ne d’oignement freis ne d’emplastre, | dedenz la Chambre de Labastre, | tailla Hector si gentement | que mal ne trait, dolor ne sent.

24 Binduccio (Gozzi): 325: ellino venivano tutto giorno per lui vedere e festare li re e conti e duca che ne la città erano, e tutti li chavalieri ch’erano di maggior pregio.

25 Piccola correzione a M: quasi certamente cilfalchi nasconde girfalchi (TLIO, s.v. girifalco, “uccello rapace”); né deve spaventare la possibile ripetizione con falconi a fine verso, poiché nelle attestazioni del corpus OVI il vocabolo appare spesso combinato a falcone o a falco (in Restoro d’Arezzo, nel Milione toscano, in Francesco da Barberino e nel Teseida. In fascia A evidenzio la lezione concorrente del laurenziano, ugualmente buona.

26 Il vocabolo non è attestato: forse un sostantivo al plurale, destinato a proseguire l’esotico elenco di animali offerti in dono al convalescente Ettore, esso dipende (come papagalli) dal menava del v. precedente e ha per soggetto Elenoro; si tratta, probabilmente, di un animale fantastico modellato sul nome del castello tristaniano, e arturiano tout court, di Louversep che, principalmente nella forma Verzeppe, ha numerose attestazioni nel corpus OVI.

27 Binduccio (Gozzi): 330: Dentro a quella camera, ch’io v’ò detto e divisato per sí bella e per sí ric-cha, giacque Hector tre semmane; sí fu in questo termine guarito e sanato di tutte sue piaghe.

28 Se il senso complessivo pare chiaro (si avvicina, velocemente, la scadenza del periodo fissato per la tregua, che tanto i Greci quanto i Troiani mostrano di voler rinnovare), molto piú difficile risulta districare la sintassi di questi versi: una possibile lettura può essere che “il termine della tregua che era allora fissato (asiso) con margini inderogabili – ovvero, senza che fosse pos-sibile “obiettare” (cf. TLIO, s.v. apporre, 4.1) – spirò (arrivò al suo scadere) cosí come corre e vola il tempo dei sei mesi precedentemente fissati (ottava 3)”; i dubbî interpretativi si appuntano so-prattutto su era asiso, espressione participiale il cui significato non deve appunto allontanarsi di molto da quello di “essere fissato, deciso”, dunque “disposto” (cf. TLIO, s.v. assidere, 4.2). La sintassi è inoltre poco chiara a causa della duplicazione dei verbi (corre e vola), riferiti a tempo, cosí che ho ritenuto necessario restaurare una congiunzione coordinante che legasse il secondo ver-bo al primo (l’ho immaginata celata all’interno del lessema tempo, per semplice confusione paleo-grafica, ma è altrettanto possibile ipotizzare la caduta di un segno tironiano; l’intervento è, come si vede, economicissimo).

29 “posto, stabilito”: TLIO, s.v. assiso, 1.

30 Enjambement interstrofico; cf. Binduccio (Gozzi): 335: sí vi dico che molto ne furo sconfortati li Troiani e li Greci. Quella tenzone fu molto grande e forte; sí vi furo tanti chavalieri morti e feriti, che’ non potero durare piú.

31 Il significato è “raduno di armati” o, ancora meglio, “scontro, battaglia” (cf. TLIO, s.v. assembro, 2-3).

32 “stabilire, comandare” (cf. TLIO, s.v. comporre, 2.2).

33 Il laurenziano propone qui una lezione piú corretta per la rima; l’immagine giusta è però forse quella di M, perché esiste un collegamento abbastanza diretto tra il vimine e l’acqua (il vi-mine è un ramo di salice, una pianta che cresce abitualmente vicina ai corsi d’acqua): il vermine è forse l’“esca” usata per pescare, ma non vi sono attestazioni plausibili per questo contesto nel corpus OVI. Nel dubbio, non ho ritenuto di correggere l’estense, ma ho evidenziato la lettura di L in fascia A. Una possibile correzione per l’ipermetria è la sostituzione di vili con vil.

34 Ceffi: 224: Ma in quella notte, che era passata la tregua, nel cui die seguente doveva essere la batta-glia, Andromaca moglie di Hettore, della quale egli haveva due figliouli, e uno de’ quali haveva nome Laumedon, e l’altro Astianatto, il quale ancora usava il latte della sua madre, Andromaca vidde in sogno d’ Hettore una terribile visione, imperoche li pareva, che se Hettore in quel giorno uscisse fuori alla battaglia, non poteva scampare, ch’elli non fosse morto. Adunque Andromaca per quella visione divenne spaventata, e manifestoe la notte à Hettore nel letto ove giaceva con lui, l’orribil visione, […]. Cosí il Troiano a stampa (di qui in avanti, indico il testo con la sigla TS), VIII.124-5: Passò la tregua e venne poi el giorno | onde le parte amendoe se schiraro | per esser a la battaglia lí dintorno. | Or ve dirò d’un sogno ben amaro | che fece Andromata dal viso adorno, | venendo l’alba in contro a lo dí chiaro, | del suo sposo Hector che cussí amava: | come odiriti, quella si sognava. || Ch’el suo marito vedea divorare | con crudeltade ad un fier dragone. | E certamente lo sogno ver li pare | onde con cridi grandi si sveglione. | Hector sí se svigliò per suo cridare | e presto domandò de la casione: | et ella disse quel ch’avea sognato | con gran pre-ghiera lo tene abraciato, […].

35 Soggetto grammaticale di venne è il che in apertura del v. 4. Logicamente, si deve intende-re “venne ad A. una visione in cui […]”.

36 Ceffi: 224: e con pietosi prieghi, e con molte lagrime il pregoe, che elli intenda il senso della visione, che in quel die non sia ardito d’andare in battaglia. Ma Hettore molto indegnato dalle parole della sua donna molto la riprese, e con grande asprezza di parole, la gastigoe, affermando, che i savii huomini non devano credere alla vanitadi de’ sogni, li quali spesse volte gabbano i sognatori. E anche TS IX.3.7-8: Hector gli rispose con ram-pogna | dicendo: «il savio non teme ch’el sogna».

37 Qui con il significato di “crudele” (possibile se l’aggettivo non è riferito a persona; cf. TLIO, s.v. avaro, 3.1). Buona anche la lettura del laurenziano, che ho evidenziato nell’apparato in fascia superiore. L’ipermetria è eventualmente sanabile scrivendo ciò che veduto […].

38 La forma songhiossi è attestata come pisana, nel Colloquio spirituale di Simone da Cascina (dati corpus OVI).

39 Il significato è quello di “puntare, fissare gli occhi” (cf. TLIO, s.v. affiggere, 1.2.1); con lo stesso significato in Dante (cf. Pd I, v. 48): aguglia sí non li s’affisse unquanco.

40 Anastrofe.

41 Il breve inciso della fonte, che contiene un potenziale altamente drammatico, è amplifi-cato dal canterino per due ottave, cf. Ceffi: 224: essendo apparito il die, Andromaca se ne andoe allo Rè Priamo, e mandoe per Hecuba la Reina, e palesoe loro la sua visione, humilmente pregandoli, che in quel die non lascino vucire Hettore à battaglia. Le stesse due ottave sono riprese in TS IX.14-5: Onde la donna con pianto levosse | perché per Troia sonava la tromba: | in gionichion a Priamo gittosse | e a ’Cuba ne la sala se apiomba, |unde de ciò el re maravigliosse | e del suo pianto molto se n’a gomba. | E dissegli con doglia e con tromento: | «de’, dime la casion del tuo lamento». || Et ella disse al re e la raina | quel che veduto havea de suo figliuolo | e grande istracie e dura disciplina | che in vision la vide illor stuolo | ciascun piangeva con la testa china | e ben parea che morissen di duolo | e comandò a Hector, secondo parmi, | che in quel dí per nulla pigliasse armi.

42 Monosillabico.

43 Forma per la quale non vi sono attestazioni: ugualmente oscura, anche in rapporto al contesto, la proposta di L; il significato, per contesto, è quello di “garbare, soddisfare”.

44 Accenti di 4a, 9a e 10a, forse piú semplice pensare a una baritonesi, con la forma mèt-tess’àrme, cosí da avere accenti di 4a, 8a e 10a.

45 Ceffi: 224: Essendo chiarata la mattina.

46 La lettura di M, che propone armati, sembra gravata di una zeppa: ho quindi corretto e-spungendo la parola, e restituendo l’ortometria.

47 Strumento a fiato, usato come segnale militare (TLIO e GDLI, s.v. ciaramella); il termine è anche dantesco, If XXII, 10.

48 Anche qui, come alle ottave XIV e XV, un breve inciso della fonte è dilatato per due ot-tave; cf. ibidem: e fatto le schiere per Hettore, Troilo, in prima uscio alla battaglia, e poi Paris, e poi Enea.

49 In questa ottava le rime A e B sono quasi uguali (-iera vs -era), tant’è che la sequenza ri-sulta: ABBAAB; è anche possibile pensare che i vv. 3-4 siano in realtà da invertire (il testo fun-zionerebbe comunque: e a Parissi la sigonda schiera | che fur tremilia la brigata intera).

50 Costruzione anacolutica, si deve sottintendere un verbo come affidò, assegnò ecc. o come appunto diede, di L, che è piú lineare dal punto di vista sintattico; non c’è comunque motivo di scostarsi dalla lezione del manoscritto base.

51 con nel manoscritto, corretto in che per restituire una corretta sintassi della frase.

52 “scudi”, cf. supra, II.25.5.

53 coverte e sopraveste sono elementi dell’abbigliamento militare; la coverta (TLIO, s.v. coperta, 3) è una cappa di tessuto o di pelle che serve come riparo dal freddo; la sopraveste è la veste di tessuto che si indossa sopra l’armatura (cf. Crusca, s.v. sopravveste, e a riscontro i dati del corpus OVI)

54 Vale “trasmettere un’indicazione”; cf. TLIO, s.v. insegnamento, 2.

55 “affidarsi a”, cf. TLIO, s.v. accomandare, 2. Ceffi: 225: nondimeno habiendo il comandamento del Padre, elli addomandoe l’armi alli suoi famigliari, & ellino gliele diedero, ond’ elli s’ armoe.

56 “rapidi”, cf. supra, II.19.6.

57 Lo stilion è il moderno “stiglione”, un tipo di piccola lucertola (GDLI, s.v. stiglione).

58 Binduccio (Gozzi): 340: Quando Andromaca vede ch’ella non può suo barone ritenere e che’ vuole per forza andare a sua morte e a sua distruttione, ella comincia a fare lo piú disperato dolore del mondo né che mai dama facesse. Ella piange e grida e percuote sue mani insieme, ella tira suoi capelli e dirompe sua robba, ella graffia suo viso e fa tal duolo come s’ ella fusse femina arabbiata. E prese suo picciolo fanciullo Arnantes e lo porta dinanzi a suo padre e glil mise a’ piedi. E poi li dice: «Bel sire, io vi pregho e chiamo mercié per questo picciolo fanciullo ke voi ingeneraste di vostra carne, che voi non esciate oggi a la battaglia, ché se voi andate, voi sete morto né non vedrete giamai vostri figliuoli, né eglino voi […]». TS IX.6: Poi Andromata vide el suo marito | che s’era armato per gir al periglio: | el richo anello se trasse del ditto, | de sangue fece il bel viso vermiglio | dicendo a Hector: «caro sir gradito | (con Andronicho in brazo ch’è suo figlio) | per quanto amor a ti e costui porti | in questo dí non uscir de le porti».

59 Ho corretto il manoscritto di base latore di una lezione non adatta per conformatio conte-xtus: ditto infatti presuppone che l’anello di cui si parla sia già stato citato, mentre per contro è la prima volta che se ne fa menzione nel testo; sembra, inoltre, un’anticipazione del dito in fine di verso. Né si tratta di un particolare presente nelle fonti: non c’è infatti menzione di un anello nelle fonti piú vicine al nostro testo (Ceffi e Binduccio), cosí come nel testo di Guido delle Co-lonne, dove l’episodio della supplica di Andromaca è raccontato molto sveltamente; nessuna menzione neppure nel Roman de Troie, dove pure l’episodio si snoda per circa 270 vv.

60 ginochione è avverbio, “in ginocchio”, con numerose attestazioni nel corpus OVI. Ceffi: 225: Poi la Reina Hecuba sua madre, Cassandra & Polisena sue sirocchie, & Elena gittandosi dinanzi de’suoi piedi, con lagrime, il pregarono ch’elli si disarmi, e sicuro si riposi nel suo Palagio Reale. Ma egli già non si mutoe per le loro lagrime, né per le loro preghiere. L’immagine dell’inginocchiamento, accostata agli altri gesti di disperazione come graffiarsi il viso e strapparsi i capelli, è tuttavia in Ceffi – e cosí nell’Historia destructionis Troiae – senza un richiamo lessicale esplicito; che si ritrova, curiosamente, nel Roman de Troie, dove ai vv. 15460 ss. è Andromaca (e non le donne della corte troiana), che si prosterna davanti a Ettore mostrandogli il figlio: «Tote enragiee, eschevelee […] | La ou chauçot ses ge-noillieres | As piez li met e si li dit».

61 Eco dantesca, da If XV, 46-47: Qual fortuna o destino | anzi l’ultimo dí qua giú ti mena?.

62 Ceffi: 225-6: Ma Andromaca fatta pertanto come pazza, con li panni stracciati, lacerando à se le gi-nocchia, & habiendo sparsi li capelli senza leghe, gridando se ne andoe allo Rè Priamo, & haveva già sí lacerato il volto con le sue unghie, scorrendo il sangue d’ ogni lato, che à pena si poteva conoscere per li suoi conoscenti. E quando elle fue davanti allo Rè Priamo, ella si stese dinanzi a’ suoi piedi con molto dolore, pregandolo con molte lagrime & ammonendolo incontanemente vada à Hettore, e ch’elli revochi al suo Palagio, e rimenilo, innan-zich’elli si metta nella battaglia. TS

63 Verso dal ritmo faticoso, con sineresi nel nome proprio e accento di Va: un aggiusta-mento del ritmo si può ottenere con lo scorciamento del nome proprio (Príamo > Priàm, con spostamento dell’accento), oppure tenendo conto che lo spostamento delle parole può creare dei versi corretti, ad esempio i·re Priamo allor comosso d’ira. La voce ira è “dolore” (GDLI, s.v. ira). Il canterino segue qui maggiormente Binduccio, soprattutto nel notare la paura di Priamo; il par-ticolare di Priamo a cavallo, del ritorno a Troia di Ettore e del suo rifiuto, tuttavia, di abbando-nare le armi è in entrambe le fonti e risale già al Roman de Troie. Cf. Binduccio (Gozzi): 341-3: e’ ne gli prese in suo cuore uno freddore smisurato, de la gran paura ch’egli à di suo figliuolo, in cui egli à tutta sua speranza e sua intendanza. Elli comincia molto forte a sospirare e a piangere a grande habondanza di lagrime, che in pocha d’ ora n’à tutta la faccia piena e molle, e tutto suo riccho mantello di scarlatto. E’ gli andava già suo cuore indivinando suo grande dampnaggio e sua grande distructone. Egli monta tantosto sopra uno cavallo a molto gran pena, […] l’à tanto preghato e tanto coniurato, che l’à fatto arietro tornare. […] egli non si volse trare sue armi. TS IX.8: Alora el re Priamo, mosso ad ira, | con molta tenereza per paura, | e de dolore forte ne suspira: | e cavalcò senza alcuna armadura | e poi dinanci da sí lui rimira, | e vide Hector andar per la pianura | e giunto che l’ebbe el fe’ ritornare | ma non se volse punto desarmare.

64 Vale “rimbrotti, rimproveri” (GDLI s.v. proverbio).

65 ma è necessario per marcare la dipendenza dalla fonte, che sottolinea il ritorno di Ettore a Troia e il suo rifiuto, tuttavia, di disarmarsi. Per correggere l’evidente ipermetria, è possibile anticipare la congiunzione ma, scrivendo: ma in Troia e’ non si volle disarmare, che risulta piú fedele al manoscritto di base.

66 TS IX.16: Era di fuora el stormo sí crudele | che no ’l potria contar lengua del mondo, | che già non dava l’uno a l’altro mele | ma colpi fier, con grandissimo pundo | da ogni parte amaro come fele. | A sostenir de la battaglia il fondo | cussí morivano conti e baroni | con altre gente di condicioni.

67 “miele”, ovviamente in senso metaforico; cf. TLIO, s.v. miele.

68 Possibile soluzione: ed era da ogni parte amaro fiele. Per fele, “astio”, “rabbia”, cf. TLIO, s.v. fiele, 4.

69 Ceffi: 226: Diomede e Troilo nella battaglia s’attestarono, e amedue nel corso de’ cavalli loro grave-mente si percuotono ne’ duri colpi delle lance. Molto interessante (e spia del background di questo autore) è il riferimento all’amore dei due cavalieri per Briseida: pur essendo il racconto assente dalla ma-teria di questo ciclo (è tuttavia menzionato, ad esempio, in Binduccio), deve essere sembrato un riferimento indispensabile per un cantare di argomento troiano, essendo un episodio clou del Ro-man de Troie (oltreché, ovviamente, materia del Filostrato). TS IX.17: De’ Greci alor el baron Diome-desse |si scontrò con Troilo gran troiano | (per amor de Griseida ciascun resse): | allegri de trovarsi armata a mano | cussí se riscontron ne le gran presse, | né l’un né l’altro si fece lontano, | trassisse inanci a colpi terribile | ch’a narrarli seria impossibile.

70 Ceffi: 226: e senza dubbio l’uno haverebbe morto l’altro, se non fosse Menelao, che giunse à loro con la sua schiera, il quale spartio la loro battaglia. TS IX.18: Ma certamente se occidian qui siri, |se non che Mene-lao venne a la zuffa | con cavalieri che parean de’ tiri, | e disperati alor ne la baruffa | fino a l’aier andavano li suspiri, | per li gran colpi de la gente ruffa. | Dir non potria né scriver in quaderno | quante anime andò quel dí a l’inferno.

71 I tiri sono serpenti simili alla vipera (cf. le attestazioni nel corpus OVI, nel Libro d’oltramare di Niccolò da Poggibonsi e nella Santà del corpo di Zucchero Bencivenni; al singolare, due attesta-zioni in Guittone, cf. sempre il corpus OVI; cosí anche nel GDLI, s.v. tiro, “serpente velenoso”). L’aggettivo qui vale “irato” (“caldo per l’ira”, cf. TLIO, s.v. caldo, 2.2.3 o “facile all’ira, di tempe-ramento ardente”, 3.1, donde forse l’espressione “testa calda”).

72 “piccolo scontro”: Crusca, s.v. scaramuccia.

73 Suggerimento per sanare l’ipermetria è l’espunzione di il: Né dir potre’.

74 Possibile soluzione per l’ipermetria: quant’anime disceseno allo ’nferno.

75 Ceffi: 226: Allora Telamone Aiace entroe nella battaglia con tre mila battaglieri, e scorse contro Poli-damante, e gittollo da cavallo, ma Troilo subitamente il soccorse, e fece rimontare Polidamante à caval-lo,affannato di molta fatica. TS IX.19: Ma ne lo stormo vene Talamone | menando seco ben cente di contro, | Polimadas niente dimorone | ma quando el vide se gli fe’ in scontro: | el sir ferí con bon cor de lione | Polima-das, per duro rinscontro, | vilanamente per terra percosso, | ma dal bon Troilo presto fo riscosso.

76 Il nome è curioso, e non attestato; non mi pare, tuttavia, che ci si possa spingere a con-siderare l’espressione un tecnicismo connesso all’area semantica del “cavalcare”: il legame se-mantico tra cavalleria e Trotto, se qui esiste, non sembra essere piú che una suggestione. Altro problema riguarda le rime: mentre quelle in sede A e C sono perfette, le rime in sede B non so-no altro che delle assonanze in ó-o: il che rende necessario evidenziare nella fascia superiore di apparato almeno la lettura di L in XXVII.6, che rima perfettamente con il v. 4; non ho effettua-to interventi correttivi al v. 3, dove in M il nome proprio si leggerà Polidamas(se), secondo vuole Migliorini 1961; L qui sbaglia contestualmente, confondendo Polidamas, luogotenente troiano amico di Ettore, con Palamides, capitano dei Greci. Ho comunque evidenziato nella prima fa-scia di apparato la proposta del laurenziano per il corrispondente luogo in M (l’inserimento di buon, con ritmo indubbiamente migliore).

77 TS IX.20: Era già la terra di sangue intrisa | d’omini ch’eran morti in su la via | e la fiumana che corre a la scisa | dove el piú de la gente si moria | sí era rossa, uscita de sua guisa | e ’l mar in su la fose sí ap-paria | e i combattenti, tutti saguinosi | del sangue de li afflicti dolorosi.

78 Il significato dei primi 6 vv. (e in particolare dei primi 3) non è molto chiaro, anzitutto quella terra che “copre” uomini e cavalli morti: potrebbe però essere che la terra non li “ricopra” in senso tecnico, cosí che uomini e cavalli siano a tutti gli effetti sepolti, ma li “sporchi” soltanto, e che l’espressione sia dunque leggermente iperbolica; altro problema della lettura di M è la qual, un relativo che non si può collegare se non a terra del v. 1, sconciando però la sintassi o stabi-lendo un forte iperbato tra del fiume Sancto e ch’era asisa, venendo con ciò a significare che la terra è asisa, “circondata” dal fiume Xanto, e che il luogo dove si combatte è una specie di promonto-rio che si affaccia sul mare. Anche se in modo non del tutto convincente (la lezione è assai sgan-gherata), L al v. 3 soccorre leggendo l’aqua, che si lega perfettamente al fiume Sancto e evoca l’immagine del fiume che si arrossa per il sangue dei cadaveri (immagine già omerica, peraltro): ho quindi corretto la qual di M, seguendo L, in l’aqua, e interpretando il poco chiaro asisa come “limpida, chiara”; il vb. assidere può anche significare “farsi limpido”, con riferimento al processo di decantazione dei liquidi (anche se con questo significato abbiamo una sola attestazione dai Proverbia quae dicuntur, in una metafora riferita al pensiero), e non si può ovviamente essere certi di questa accezione, pure se in positivo istituisce una contrapposizione tra l’acqua del fiume prima della battaglia e la stessa acqua resa torbida e rossa dal sangue dei morti; tutti peggiori, in-fine, mi sembrano gli altri significati (cf. TLIO, s.v. assídere, 1.3).

79 Vale come “breve combattimento, scaramuccia”; cf. TLIO, s.v. avvisamento (2), e avvisare (3); si tratta di derivati di viso, che evocano il confronto “a viso aperto”, ovvero “viso a viso”. TS IX.21: Or chi potria contar gli avisamenti | che se facean in le schier in disparte, | le crude giostre con multi argumenti | che facean i baron da ogni parte, | e ’l gran rumor e son degli instrumenti | come richede in guerra per sue arte, | abatre e drizare de molte insegne | d’arme legiadre e de grande honor degne.

80 L’espressione molto probabilmente è una dittologia sinonimica: in dischiere (espressione di tipo avverbiale, costruita sul significato del verbo dischierare, segnalato nel TLIO, “fare uscire un combattente dalla schiera”, e dunque “fuori dalle schiere”) e a disparte, “separatamente” (TLIO).

81 risar come “rizzare”, “ergere”, forma caratteristica pisana (cf. il formario nel TLIO, s.v. dirizzare), in opposizione a abattere.

82 Si ha in L (cf. l’apparato) una ripetizione, a colmare la lacuna esistente, di II.21.3, con la stessa ipermetria che caratterizza quel verso del II cantare; al v. 7, il copista anticipa, in una ver-sione deterior, il corrispondente verso 7 dell’ottava successiva.

83 Ceffi: 226: Allora Alessandro il Paris entroe nella battaglia.

84 Lezione incomprensibile, sulla quale non soccorre la lettura dell’altro teste, che nell’ultimo distico presenta (cf. supra, la nota a III.29.8), in una versione invero piuttosto sgan-gherata, il distico finale dell’ottava precedente in M. Scelgo di correggere con la parola fucina, che facilmente può corrispondere nel dato paleografico e che consegna un’immagine (quella della “fucina d’inferno”) perfetta per conformatio contextus, che può facilmente essere evocata, per meta-fora, dai versi precedenti (i “colpi” che si danno i soldati dei due eserciti, e le scintille provocate dallo scontrarsi delle spade). Cosí nel TS, IX.22: Alora venne Paris al soccorso | con molti franchi cava-lieri troiani | i quali se mossen fra ’ Greci a corso: | ben feriva con le spade a do mani. | Chi parea un leone e chi un orso, | sí erano i lor colpi crudi e vilani: | e parea de lo inferno la fusina, | i gran colpi e stridir de disci-plina.

85 Ceffi: 227: e dalla parte de’ Greci venne allo stormo Achille con li suoi Cavalieri Mirmidoni, e tanto-sto misero li Troiani a fuggire, essendo sforzati di mostrare le spalle, si sforzavano di tosto raccogliersi nella Cit-tade. TS IX.23: Poi venne al campo el valoroso Achille | con i franchi cavalieri mermorioni | e le troiane schiere dipartille | come se fosse uno lupo tra ’ montoni: | per l’aier risplendiva le faville | de li gran colpi e grave percussioni | unde i troiani per forza forno in volta | ver la cità, faciando lor ricolta.

86 Ceffi: 228: Intanto si sforzoe Achille di pigliare Margheriton, uno de’ naturalli figliuoli del Rè Pria-mo, & egli difendendosi valorosamente, alla per fine Achille l’ uccise. Allora si levoe il grande romore della morte di Margariton, crudelmente morto. TS IX.24: Seguendo Achille i Troiani andone | ferrendo fra le schiere, e ben divise | disposto per pigliar Malgaritone | fratel di Hector, drieto al qual se mise: | onde l’aspra battaglia comincione | et a la fine Achille pur l’occise | de la qual morte ne fo gran dolore | dentro da Troia e a’ Greci gran dolcior.

87 Ceffi: 227: […] e non per tanto li Greci non s’avanzarono tanto per forze, che li Troiani non ne por-tassero Margheriton morto alla Cittade. TS IX.25: E poi in Troia il corpo valoroso | con gran dolore portaro in richo manto | davante al suo padre doloroso | e di Hector, che ne facea gran pianto. | E la raina con dolo angocioso | e donne assai, che se lamenta tanto | sopra a quel corpo, ch’è de tanto valore, | basiandolo spesso con gran stridore.

88 L’inversione della coppia di vv. 4-6 è emblematica della meccanica del rapporto tra M e L, in cui il laurenziano sovente è scoperto a “rifare” i versi in modo scorretto (qui è il sopra del v. 7 che rivela l’errore, poiché è l’azione del “piangere” e non quella dell’ “essere tristi” che viene esercitata sopra il cadavere di Margheritonne).

89 Ceffi: 227: quando Hettore udio ch’era morto, con molto dolore si travaglioe, e diligentemente investi-goe, chi l’havea morto, e fulli detto, che Achille era stato il detto ucciditore. Allora Hettore a guisa di pazzo con focoso furore […]. TS IX.26: Hector, che a quel dolor non à conforto, | domandò i cavalieri che lo portaro: | «chi è colui che lo mio fratel ha morto?» | Et egli risposen con dolor amaro: | «Achille è quello che l’à conduto al porto | e questo è vero, o nostro signor caro». | Unde che hector infiamò de grand’ira, | senza parlar con gran dolor suspira.

90 Forma del verbo arrecare (TLIO, s.v. arrecare), con lenizione della velare, vale “recare”, ri-ferito al corpo di Margheritonne, il fratello morto di Ettore. Il laurenziano reca la stessa versio-ne, con scambio paleografico c > t.

91 Ceffi: 227: prendendo l’elmo, senza saputa del padre entroe nella battaglia & uccise duoi grandi Duci, ciò fue Euripilo, e Cassido. La lettura del Troiano a stampa evidenzia qui la profonda distanza che in-tercorre, ormai, con il testo della GT, cf. TS IX.27: E missesse con furia l’elmo in testa | e poi montò suso il forte destrere | e cavalcò che niente non resta | non curando el cridar de la mogliere | né de Cassandra, che strazia la vesta: | e giunse al campo el franco cavaliere | e prima giunto, occise un gran possente: | Considro era chiamato da la gente.

92 Ho segnalato, nella fascia A dell’apparato, alcune soluzioni testuali del laurenziano, che qui risulta meno ridondante rispetto all’estense (che mostra per contro un’insistenza dei vocabo-li legati alla cavalleria).

93 La giunta è “il giungere, l’arrivo” (Crusca, s.v. giunta); ovvero, “quando fu giunto sul cam-po di battaglia”.

94 Rima rara, l’unica attestazione del vocabolo è in un sonetto delle Rime del fiorentino Matteo degli Albizzi (dati corpus OVI, per l’attestazione). Qui come nel sonetto di Matteo degli Albizzi, la necessità è quella di trovare un rimante per un nome proprio “difficile” (lí Dido, qui Cupido).

95 Ho sostituito l’aggettivo di M (deboli), che nulla si presta al tono iperbolico qui impiegato dal canterino, con l’aggettivo oribili, che ha il conforto della lettura della restante tradizione.

96 Se è chiaro il senso complessivo dei vv. 5 e 6, non è chiarissima la littera: menasse può va-lere “percuotesse”, mentre al v. successivo alcuno ha il valore non tanto di semplice indefinito quanto, piuttosto, di quello del latino aliquot, “qualche” (= “alcuni mortali”), secondo un uso at-testato, ad esempio, nella prosa di Boccaccio (nel Filocolo: alcun giorno: “qualche giorno”, alcun ba-cio: “alcuni baci”, dati corpus OVI). Ho evidenziato, nella fascia A, la lezione concorrenziale di L. TS IX.28: Non è persona al mondo che contasse | l’aspre prodeze et orribili affanni | che fece Hector el dí, e non ristasse; | et alcuna opinion qui non s’enganni | ch’e’ veramente parea che menasse | mortal dolor de soi passati danni, | et a la morte in tutto s’abandona | piú non curando de la sua persona.

97 Combinazione delle due fonti; Ceffi: 227: e poi gagliardamente assalio li Greci, elli gli sparte, e francamente gli fedisce e gl’uccide tantosto conobbero li Greci alli taglienti colpi della sua spada e della sua faccia si fuggono li Greci, e li Troiani, i quali erano già fuggiti dentro alla porta della Cittade fuggendo, si tornano alla battaglia, e assalirono li Greci, e potentemente gli combatteano. Binduccio (Gozzi): 348: E quando l’ànno veduto e riconosciuto dentro a la battaglia, eglino si rinvigoriro tutti e presero cuore e forza. TS IX.29: Gittò lo scudo suo doppo le spalle | e con la spada gli Greci feria | caciandoli del campo in ogni calle: | chi ha un suo colpo subito moria. | I fugiti Troiani tornano a valle | vedendo Hector con tanta vigoria | che occideva gli Greci e mette in cacia | e presso un re, seguendo la tracia.

98 TS IX.30: Vedendo Achille soi greci fugire | domandogli el perché e fugli detto. | Dicean: «signor noi non voglian morire | per le impie man d’Hector maledetto. |I colpi soi non pottian sufrire, | scuffia non vale né elmo o bacinetto | che tutti ci divora per lo campo, | come un fier dragon sí mena vampo».

99 Si tratta della calotta di protezione indossata sotto l’elmo dai guerrieri medievali, cf. TLIO, s.v. bacinetto, 1.

100 TS IX.31: De questo Achille si lamenta forte | e di tanto valor si maraveglia | e biastemava con pa-role scorte | Giove del ciel, levando le ciglia. | Intra sé si pens. de dar la morte | al forte Hector e sí se n’asuttiglia, | o nascoso o palese con sua lancia | stava in aguatto ne la brutta stancia.

101 Vale “arrovellarsi”, “industriarsi” (TLIO, s.v. assottigliare, 6); “affaticarsi” (GDLI).

102 tenta ha qui il significato di “mette alla prova” (cf. GDLI, s.v. tentare; in senso metafori-co, Achille soppesa le varie possibilità d’agire).

103 Ceffi: 228: e pensando Achille diligentemente sopra queste cose. TS IX.33: Cussí fo andato Achille in qui pensieri | che vede per il campo andar Hectore | occidendo baroni e cavalieri | e per fugirgli dinanci ognun core, | che già nissun l’aspecta volontieri. | De questo Achil si vol la vita tore | inver d’Hector n’andò molto gagliardo | ma il forte Hector non fo de lui codardo.

104 Ceffi: 228: ma il provveduto Hettore gli gittoe allancontra un dardo […]. Allora Achille sí fedito si partio dalla battaglia. Binduccio (Gozzi): 351: Hector tenea uno spiedo aguto e tagliente; egli ne ferí Acchilles sí duramente ne la coscia […]Acchilles, sentendosi cosí ferito, ’sci fuore de la battaglia, chè suoi nel trassero; poi lo menaro in su da’ Troiani. […] Egli era molto irato e corrucciato di gran maniera. TS IX.35.1: Subita-mente si fe’ medicare.

105 Ceffi: 228: poiché hebbe fatta fasciare la fedita, tornoe allo stormo con quel medesimo proponimento di mettere Hettore à morte […]. Allora Hettore s’era affrontato uno Rè de’ Greci, & havevalo preso, e sforza-vasi di trarlo, come preso dalle schiere, & havevasi gittato lo scudo dietro le spalle. TS IX.38: Ma Achil che guarda, d’ira fo acceso | per tradimento far al gran barone | e per ferirlo stava sempre ateso |come fa a la starna il bon falcone; | e vide Hector che lui menava preso | un cavalier ch’avea nome Masone: | il scudo gittato havea doppo le rene | onde che Achille a tutto mente il tene.

106 Il verbo abbandonare è qui costruito, in un’insolita sintassi, con l’ausiliare essere; l’espressione è meno usuale rispetto alle piú comuni perdere il freno (cf. GDLI, “non avere piú li-mite o ritegno”) o aver freno (ibidem, “agire con moderazione”), ma è impiegata con questo valore, ad esempio, in Dante (If XVII, 107 e Pg VI, 97) e nel Filocolo (IV, 91); per i luoghi citati, cf. TLIO s.v. abbandonare (1.4.1).

107 Ceffi: 229: E quando Achille s’ avvidde, che Hettore non haveva la difensione del suo scudo dinanzi al petto, prese una lancia molto forte, non accorgendosene Hettore, e subitamente l’assalio, si che mortalmente il fedio nel ventre, in tal modo, che morto venne giú alla terra. TS IX.39: E sé si trasse alor da lato manco | per-ché scoperto Hector è da lo scudo | con una grossa lancia el guirer francho |e corse di nascoso el baron drudo: | il ferro gli ficò dentro dal fianco, | tanto fo il colpo dispietato e crudo | che morto in terra cadde del distrero, | Hector il fior d’ogn’altro cavaliero.

108 Possibile la correzione con la sottrazione di e, in definitiva non necessario.

109 TS IX.40: Cussí morí colui che piú d’omo era, | d’ogni virtú, e questo non si tangue |di gran richeza e cortesia sinciera | e di gran prodeza e di nobil sangue, | del corpo bello et angelica cera. | Giusticia di lui si dole e si langue, | e carità, prudencia e temperancia ;| piange de lui fermeza e constancia.

110 La forma tangue è una variante poco documentata di tange (verbo tangere), con un’unica attestazione nel corpus OVI (nelle Rime del Sacchetti); il significato è quello noto di “toccare” (cf. GDLI, che lo ammette come allotropo di tangere): dunque “non si tocca”, “non si discute”, con tono che oscilla tra il colloquiale e il formulare.

111 Ceffi: 229: Allora lo Rè Odemon tantosto come elli vidde morto Hettore, assalio Achille e cacciollo da cavallo, e gravissimamente il ferio, in tal guisa, che li suoi Mirmidoni il portarono quasi morto in su lo scudo à loro padiglioni. TS IX.45: Vedendo el re el gran Meron la xempia | e cruda morte del baron soprano | inver d’Achille con una furia empia | e’ corse presto con una lancia in mano: | el ferro si gli ficò entro la tempia, | vi-lanamente lo schavalcò al piano | ferito, si che li soi mermorioni | per morto lo porton al paviglioni. L’aggettivo scempia vale “sciocca”: piú che a un insolito attacco politico, strano nella bocca di un canterino, si deve pensare che prevalga qui l’utilizzo in serie della rima dantesca (Pd XVII, 62-66), che costringe sempre a qualche forzatura del testo (cf. infra, V.17).

112 Correggo la locuzione estremamente oscura di M (non vi sono accezioni lessicali del tutto plausibili per proprio, che quando è voce sostantivata indica perlopiú la “proprietà”, cf. GDLI, s.v. proprio) con storpo, il cui significato è “indugio” (GDLI, s.v. storpio); il termine è pre-sente in forma leggermente diversa nella varia lectio (R) ed è accettabile per conformatio textus (la fraseologia senza alcuno) e contextus. Come alternativa, propongo stroppo, forma alternativa di strop-pio (TLIO, “impedimento”, “intoppo”). Cf. Ceffi: 229: & li Troiani quasi sconfitti lasciarono il campo,& entrarono nella Cittade, nella quale portarono il corpo d’ Hettore morto, non contradicendolo li Greci. TS IX.46: I Troiani allora senza nullo scorpo | e senza essere da’ Greci danigniati | e fridi come ghiazo e come topo | stavano tutti forti adolorati: | e sí portavano in Troia el nobil corpo | con molti gran dopieri intorniati | e sí ’l portar nel tempio di Iunone | cussí defonto lo nobil barone.

113 Troia monosillabico, per ragioni di ortometria.

114 Sono i grandi ceri di uso liturgico, cf. TLIO, s.v. doppiere, 1.

115 Probabile lapsus paleografico per “Giunone”; in mancanza di attestazioni, e sempre considerando la versatilità dello stile canterino per i nomi proprî, ho conservato la forma senza correggerla.

116 Le trabacche sono le “tende militari”, i “padiglioni” (cf. Crusca, s.v. trabacca, e le attesta-zioni nel corpus OVI). Le ottave 48 e 49 si leggono in M solo parzialmente, su quel piccolo frammento superstite della c. 44 incollato a seguito del restauro del manoscritto (cf. supra, § II.1.1); tranne che in un caso (cf. la nota successiva), ho utilizzato L come manoscritto di base per questa coppia di ottave, trascrivendo in apparato quanto del testo di M è leggibile e senza ef-fettuare correzioni al testo. TS IX.59: E cussí stavan sotto lor travache | perché ormai sí tengon vinto el gioco; |torri occidendo con montoni e vache | sacrificando con gran fumo e fuoco | e chi tien la testa e chi le lache | facendo ognun la festa al suo luoco, | rendendo gracia a Iove et a dio Marte | che de la terra han vent’e piú parte.

117 venuto di L (associato per di piú al termine gioco) sembra una lezione deteriore, che ho corretto con il soccorso dell’estense (che ha il conforto, nella lettura, dei testimoni del Troiano) che qui riporta […]vien vintol gioco; gioco per metafora indicherà la “battaglia”, o la “guerra”.

118 lacca è “coscia, natica gluteo” (GDLI).

119 Alla luce di quanto riportato sul frammento di carta di M, si danno qui possibili indica-zioni per una ricostruzione alternativa (in alcuni casi, plausibilissima; in altri, assolutamente ipo-tetica): <Signori, in>tendo di fare omai qui punto (correggibile in Signori, intendo di fare omai punto) | <Perché il cantare> vuol mezo e misura: (con l’ottenimento di una formula tipica del congedo cante-rino)| <quando> sarò al quarto canto giunto (plausibilissima inserzione di una congiunzione tempo-rale)| <d>irò ‘ lamento e la tristizia scura | che si fe’ in Troia quando Hector <fu> defunto (con integra-zione del verbo)| e·la nobile e rica sepoltura […].

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Acquista

Versione a stampa

amazon.fr
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search