Versión clásicaVersión móvil

La Guerra di Troia in Ottava Rima

 | 
Dario Mantovani

Testo

Cantare I

Texto completo

  • 1 Eventualmente ortopedizzabile in che la loro virtú mi presti tanto.

La Madre di quel Re che mori ’n croce I
per noi, il Padre e lo Spirito Sancto
concedan la lor grazia alla mia voce,
che la lor virtu mi presti tanto1
ch’i’ possa dir dell’antica e feroce
guerra di Troia per versi e per canto:
si che ’l mio dir questi uditori informi
di quelle antiche cose e aspri stormi.

  • 2 Nella fascia A ho evidenziato la lettura di T, che nel primo emistichio (dirò de’ Gregi) offre un i (...)
  • 3 Achille, Agamennone, Ettore e Priamo sembrano essere i personaggi principali del ciclo della GT.

E chi a lor non chiama a nulla corre, II
e sensa loro avrei fatto nichille:
dunqua io vo’ di lor principio torre,
e vo’ cantar del poderoso Achille2
e de’ Troiani il valoroso Ectorre,
della cui fama sempre fien faville;
e canterò de re Agamenonne
e dello re Priamo d’Ilionne.3

Mss.: M (base), T (I.1 → I.16)

[A] II.4: dirò de’ Gregi il possente Achille

I.3 concedan la lor grazia] conciedi grazia e virtu T. I.4 che la lor virtú mi presti tanto (-1); che la lor] edalla tua T. I.5 antica e] antichar M. I.6 guerra] add. della T (+1); versi] verso T. I.7 dir] dire T (+1). I.8 cose] giostre T.

II.1 E chi a lor non] echi allora noi T. II.2 avrei] avrie T. II.3 dunqua io vo’ di lor] ondio vodire dalloro T (+2). II.4 e vo’ cantar del poderoso] diro degregi il possente T. II.6 cui] qual T.

  • 4 Caso di paraipotassi, che lega le due proposizioni dei vv.1-2 e del distico conclusivo; all’interno (...)

Nel tempo che Paris de·re Priamo III
menò di Gregia la gentile Elena
– di che i·re Menelao rimase gramo4
e ’·re Agamenonne in doglia e in pena
e tutt’i Greci, come letto abbiamo,
con sospiri turbar l’aria serena –
e raunar, come scrisse Virgilio
cavalieri sensa numero e naviglio.

[A] III.2: la reina Elena*

III.2 gentile] reina T. III.4 in doglia e] rimase T. III.6 turbar] turbarono T (+2). III.7 raunar] ragunarono T (+2). III.8 cavalieri senza numero e naviglio (+1).

  • 5 L’utilizzo della fonte è evidente anche quando le ottave non presentano molti richiami letterali; c (...)
  • 6 Quasi certo (a maggior ragione se si guarda la lettura dell’altro codice) che si tratti della “Boem (...)

E mosse Menelao e ’Ghamenonne IV
cento cinquanta navi di lor porti
piene di cavalier, figliuoli e donne,
de l’armi prodi, valorosi e forti.5
E ’ re de·regno di Buommïa6 sonne
Arcolao e Pretelor, che eran consorti:
quaranta legni menar caricati
di valorosi cavalieri armati.

IV.2 cinquanta] sessanta T. IV.3 cavalier, figliuoli e donne] ducha edifilgliuoli didonne T (+1).

IV.4 de l’armi prodi, valorosi] nelarmi posenti poderosi T (+1). IV.5 re de·regno di Buommïa] deregno edibuommia M, dibuemia chome di tutto T (+1). IV.6 Pretelor, che eran] protelao che sono T (+1). IV.7 quaranta legni menar] cinquanta navi menaron T (+1).

  • 7 Binduccio (Gozzi): 160: Ascalafus lo conte e ‘l duca Alermus vi vennero d’Orcania con .xxx. navi di (...)
  • 8 Locuzione incomprensibile, staffo è vocabolo non segnalato nel GDLI e neppure attestato nel corpus (...)
  • 9 il caffo: caffo (voce di etimo arabo) è il numero dispari e per antonomasia (cf. TLIO, s.v. caffo, (...)

Vennevi Elemorus e Galaffo, V
siri della provincia d’Oricame,7
pro’ cavalieri, †a non dire staffo,8
er un colpo pesante di due damme,†
e menar gente, di prodessa il caffo9
che abandonaro babbi e figlie e mamme;
e avean trenta navi che per mare
volavan come fa l’uccel per l’aire.

[A] V.6: padri e figli e dame

V.1 Elemorus e Galaffo] alimus e dachalosso T. V.2 Oricame] orciame T. V.4 un colpo pesante di due] uno cholpo pensare dinon dire T (+3). V.5 menar] menarono T (+2). V.6 abandonaro] abandonarono T (+1); babbi e figlie e mamme] padri e figli e dame T. V.8 fa l’uccel] fauciello T.

  • 10 Lacuna certa di una sillaba (se non di due, a seconda di come si scelga di computare le sillabe del (...)
  • 11 Binduccio (Gozzi): 160-1: Apresso vi venne lo vecchio Nestor di Pira con .lxxx. navi, di tale appar (...)

Il vechissimo duca Nestore VI
venne nell’oste con navi cinquanta,
e Appollonio, ch’era quasi re,
navi armate meno ben sessanta.
E ’l re Tollas, di Tobbia ancor col re,
gente menovi di prodessa tanta.
E ’l re di Simol del suo regno10
meno cinquanta navi, il baron degno.11

  • 12 Il deficit sillabico, che a seconda della scansione del verso può misurare una o due sillabe, è sta (...)
  • 13 Emendamento possibile: gente a guerra usati, oppure l’espunzione dell’e iniziale.

Venne de·regno di Forte Sirodo VII
Epistropo e menò cinquanta navi
e Talamon menò12 già com’io odo
cinquanta legni caricati e gravi
di gente amaestrata, e trovar modo
di dare alli Troiani affanni pravi:
e costoro eran gente di guerra usati,13
dell’armi dotti e cavalier provati.

VI.1 Nestorè] nestor re T. VI.3 e Appollonio, ch’era quasi] edampilione chera un gran T. VI.4 navi armate menò ben] venne enavi armate vimeno T (+1). VI.5 E ’l re Tollas, di Tobbia ancor col re] ere tarissi dineo e nerchone T. VI.7 E ’l re di Simol del süo regno (-1)] ere disimol edel suo rengnio T. VI.8 menò cinquanta navi] cinquanta navi meno T.

VII.1 Venne] venevi T (+1). VII.2 Epistropo] pistropo T. VII.3 e menò Talamon già com’io odo] talamone egran gente chomodo T; menò] om. M (-2). VII.4 caricati] carichi T. VII.5 e] a T. VII.6 di] per T. VII.7 e costoro eran gente di guerra usati (+1)] questa giente nata intera efati usati T (+1). VII.8 e] om. T.

  • 14 Verso che si legge con la dialefe tra aparechiate e a, con un ritmo non usuale (accenti di 1a, 7a e (...)
  • 15 Il computo sillabico, e il ritmo del verso possono essere ricondotti a norma attraverso l’accentazi (...)
  • 16 a una serra: “in una massa compatta” (GDLI).

Con vinti navi Titurno vi venne, VIII
tutte ben aparechiate a guerra,14
Palibëo e Apido non tenne
Caladonía la lor nobil terra,15
che non venisser, come si convenne,
tutti e tre insieme a una serra:16
e menarvi in tutto navi ottanta,
e menarvi una statua, lor dea santa.

VIII.1 Titurno] totorino T (+1). VIII.2 tutte ben] etuttera bene T (+1). VIII.3 Palibëo e Apido non] epolibollo eanfimaro non si T (+1). VIII.4 Caladonïa la lor] delancidonia laloro T (+1). VIII.5 convenne] chontere T. VIII.6 a una serra] chome sichonvenne T. VIII.7 menarvi] menaronvi T. VIII.8 e menarvi una statua, lor dea] menaronvi una dea loro statua T (+1).

  • 17 Correggo Luis in Ulis, come del resto fa qui Ugolini 1933: 189 (che pure non conosce il testo di T) (...)
  • 18 Endecasillabo di 5a, cosí come il successivo; l’isosillabismo è mantenuto soltanto con dialefi tra (...)
  • 19 Ho corretto il manoscritto di base, che presenta una lezione erronea per contesto: l’aggettivo palm (...)

E venevi Ulis17 quel re valente IX
con cinquanta navi tutte armate,18
e ’l duca Melotto alto, possente
vi menò diece navi palvesate;19
Preteselao quel duca, veramente,
menò cinquanta navi caricate
d’uomini d’arme valorosi e fieri,
e fuor nell’arme asprissimi guerrieri.

[A] IX.3: e ’l duca Menelotto alto e possente

IX.1 E venevi Ulis quel] anchora vivenne ulisse T (+1); Ulis] luis M. IX.3 Melotto altopossente] menelotto alto e possente T. IX.4 vi menò diece navi palmentate] menovi duchi navi alte e gradite T; palvesate] palmentate. IX.5 Preteselao] epretolaio T (+1). IX.8 e fuor nell’arme asprissimi] quegli furono negliosti aspri T (+1).

  • 20 La corretta misura del verso si mantiene preferibilmente con la dialefe tra volante e uccello, con (...)
  • 21 Il distico presenta una sintassi complessa, con il verbo nel primo verso, il soggetto nel secondo, (...)
  • 22 Intervento minimo, per sanare la concordanza tra pronome e aggettivo.
  • 23 franco a è locuzione utilizzata spesso sia in poesia sia in prosa (come dimostrano i numerosi esemp (...)

De·regno d’Umacto e delle coste X
vi venne li re Montone e suo fratello
con navi vintidue armate e toste,
piú che non fu mai volante uccello.20
Anche vi venne, con morte alle coste
de·regno, Rodam con un bel drapello,21
con venti navi, ognuna armat’in22 corso
di franca gente a23 ogni buon socorso.

[A] X.7: con venti navi, ognuna armata e grossa
X.8: di franca gente, per dar lor percossa

X.1 d’Umacto e delle coste] deremarcho edeloste T. X.2 vi venne li re Montone e suo fratello (+1); li re] ire T. X.4 piú che non fu mai volante] evenono piu che non fu mai T (+1). X.5 Anche vi venne, con morte alle coste] elore vechilese venne nello ste T (+1). X.6 de·regno, Rodam] derengnio diraghona T (+2). X.7 ognuna armat’in corso] ongnuna armata egrossa T; armat’in] armati in M. X.8 a ogni buon socorso] perdar lor perchossa T.

  • 24 Orgomena è toponimo che ricorda la città di Ergomena, in Beozia; rimane invece oscuro il successivo (...)
  • 25 Minima concordanza in errore tra i testimoni: ase M, asse con T; l’errore è facilmente sanabile in (...)

Un nobile om, che Umpolo avie nome, XI
giovan sicuro e om molto alpestro,
del regno d’Orgomena24 dov’è ’l pome
che, mangiandone, non è mai sí destro,
qui venne con25 cinquanta navi, come
a’ Greci piacque, con l’animo presto.
E ’l duca Amphymaco e ’l duca Ampido
con diece navi venne supra ’ lido.

[A] XI.4: che, mangiandone, non è mai digesto

XI.1 Un nobile om, che Umpolo] unonobile huomo bello T. XI.2 giovan sicuro e om molto alpestro] giovane molto sichuro edestro T. XI.3 Orgomena] orgiente T. XI.4 non è mai sí destro] giamai non edigiestro T (+1). XI.5 con] ase M, asse con T (+1); navi] legni T. XI.6 con l’animo presto] sichome alporto T. XI.7 diece] venti T; venne] vivenne T (+1).

  • 26 Eventualmente, si può emendare con E·re Pollibi de’ terre di Tricha, ricorrendo a T.
  • 27 Il significato dell’espressione è probabilmente che anche l’ultimo dei soldati desiderava faticare (...)

E lo re Pollibiter di Tricha26 XII
e ’l duca Lao, suo ver consobrino,
sessanta navi a lor soldo notrica,
e nutricaro in tutto quel camino,
e l’infimo con lor volle fatica;27
da Melido, quel regno picolino,
vi furon sette legni caricati
di buon guerrieri e pedon bene armati.

XII.1 E llo re Pollibiter di Tricha (-1)] elore pobili delle terre ditricha T (+2). XII.2 ver] vero T (+1). XII.3 sessanta navi a lor soldo] cinquanta navi ilor saldo. XII.4 e nutricaro in tutto] eletricharono tutto quello T (+2). XII.5 e l’infimo con lor] elonferno chelle T. XII.6 da Melido, quel] deretolio del suo T (+1). XII.7 furon] fu con MT; sette legni] dieci navi T. XII.8 di buon guerrieri e pedon bene] divalorosi chavalieri T.

  • 28 Emendamento di Ugolini (1933: 190): da’ al posto di li (da’ paesi asciutti). Ugualmente corretta è (...)
  • 29 L’emendamento restituisce l’isometria cancellando la ripetizione del verbo menò, che può essere sot (...)

E lo re Protelao cinquanta legni XIII
menò di Monese, armati tutti,
e ’l franco re Canpion, con veri segni,
di Capadocia – li paesi asciutti –28
cinquanta schiere ne’ troiani regni:29
e stettor tanto ch’e’ furon distrutti,
e la cità disfatta e messa a terra
all’ultimo finir di quella guerra.

[A] XIII.2: si menò di Monese, armati tutti

XIII.1 Protelao] pretolaio T (+1); legni] regni M. XIII.2 menò di Monese] simeno diomedesse T. XIII.3 Canpion, con veri segni] chanpione di tutti glialtri T (+1) XIII.4 Capadocia] capa doria M; asciutti] astuti T. XIII.5 cinquanta schiere ne’ troiani regni] meno cinquanta ucisevi dentro ealtri T (+1); cinquanta] meno cinquanta M (+2). XIII.6 stettor] stettono T (+1). XIII.7 e la cità] alla cipta T. XIII.8 finir di quella guerra] didolla sua terra T.

  • 30 Verso restaurato con la combinatio dei due testimoni, salvando il nome proprio di M (Turno) e le pa (...)
  • 31 Locuzione poco perspicua, non attestata nel corpus OVI, né con numero né con l’allotropo novero; in (...)
  • 32 Binduccio (Gozzi): 162: Ora avete udito quello che Dario, l’auctore di questo libro, ne racontia: c (...)

E Turno re da Peta ancor vi venne30 XIV
con navi ben guarnite ventidue,
e lo duca di Atene non si tenne,
con sessanta navi quivi fue,
per mar volanti come uccel con penne:
piú bella armata al mondo mai non fue!
Donque fuor le navi al numer primo31
mille, secondo che leggere32 stimo.

[A] XIV.4 che con sessanta navi quivi fue

XIV.7-8 om. T. XIV.1 E Turno re da Peta ancor vi venne] turno da peta vi venne M (-3), etanto erre dipeta anchor vivenne T. XIV.2 guarnite] fornite T. XIV.3 Atene] ateni M. XIV.4 con sessanta navi quivi fue (-1)] che chon cinquanta navi quivi fune T. XIV.5 mar volanti] mare volando T (+1).

  • 33 Sul manoscritto si legge abbastanza nitidamente dopo, preceduto dall’asta di una p, come se il copi (...)
  • 34 Ceffi: 157: […] quello glorioso Palamedes, figliuolo del re Nauplo, vi giunse con trenta navi caric (...)
  • 35 L’espressione, pur nel suo carattere pienamente formulare, costituisce un’anomalia: nei cantari, in (...)

Ben andò dopo33 piú anni passati XV
nell’oste greca lo re Palamidesse,34
figliuol de·re Naulo, e menò armati
trenta legni, con gente ch’e’ ben resse.
Vero è che ’n altri versi son trovati
– che Omero scrisse come alcun che lesse –35
che appunto furon legni ottantasei
que’ di Palamides, tra buoni e rei.

XV.2 nell’oste greca lo re Palamidesse (+1). XV.7 che appunto] chonpiuti T. XV.8 Palamides] palamidesse T (+1).

  • 36 piacente va riferito senz’altro a Elena, con un iperbato tra moglie e piacente.
  • 37 Non chiarissimo è il senso dell’aggettivo villani: l’espressione è quasi formulare, a indicare un c (...)

Venuta d’ogni part’è questa gente, XVI
per acquistare Elena la reina,
moglie de·re Menelao piacente36
che luce piú che stella matutina.
Delle parti di Grecia veramente
si dipartiro un martedí mattina:
a la struzion di Troia e de’ Troiani
quivi fuor tutti cavalier villani.37

[A] XVI.7 tutti giuraron co’ l’ardite mani
XVI.8 la struzïon di Troia e de’ Troiani

XVI.1 questa] quella T. XVI.5 Delle parti di Grecia veramente] dalporto degreci allegramente T. XVI.6 martedí] lunedi T. XVI.7 a la struzion di Troia e de’ Troiani] tutti giurarono cholardite mani T (+1); a la strution] la strution M. XVI.8 quivi fuor tutti cavalier villani] lastruzion ditroia edetroiani T.

  • 38 Necessaria la dieresi in risprendian per conservare l’ortometria; il verbo risplendere (qui nella f (...)

Rilucea tutto il mare di loro insegne XVII
e l’armi risprendian lor chiaressa,38
le trombe e li stormenti faceano insegne
sonando per vittoria e allegressa;
cosí quelle militie d’onor degne
e que’ baroni di tanta gentilessa
per mare entraron con sí rico arnese
che d’altra gente giammai non s’intese.

  • 39 L’espressione a ochi, cosí come a diti, sta per “con gli occhi” e “con le dita”.

Le giovinette di Grecia in su’ liti XVIII
de’ porti erano intrate a riguardare
le navi de’ fratelli e de’ mariti
e de’ padri e de’ sii ch’eran per mare:
qual dimostrava a ochi e qual a diti39
da lunga, quanto le potian guardare,
dicendo l’una e l’altra: «Questa e quella
nave acomando alla Diana stella».

XVII.1 Rilucea tutto il mare di loro insegne (+1). XVII.3 le trombe e li stormenti faceano insegne (+1). XVII.5 d’onor] dono M. XVII.6 e que’ baroni di tanta gentilessa (+1).

  • 40 “Eolo”.
  • 41 Verso regolarizzabile sostituendo ansi a innansi.
  • 42 Troia è spesso monosillabo, secondo un artificio che risale alla poesia delle origini; cf., per la (...)

Or cosí abandonati que’ baroni, XIX
loro e le navi, al fortunoso tempo,
la dee Iunone, con dolci sermoni
Aulo40 pregò sí che ’l fece contento:
e’ faciel’ir com’ale di falconi,
sí che innansi che ’l dí nono fuse spento41
que’ della terra di Troia42 dalle mura
sí li scorgiean e avean gran paura.

  • 43 “muoversi”, con significato forse piú neutro rispetto al “muoversi disordinatamente” o “incessantem (...)
  • 44 La sostituzione di parir con Paris è dovuta perché al verso successivo compare l’espressione per lo (...)

E correan come passi per la terra, XX
e’ signori e le donne, a quel porto.
A biastimar Elena ciascun erra43
e di Paris44 dicendo: «Or foss’e’ morto,
che per lor siam condotti in aspra guerra
e veramente noi abbiamo il torto!».
Altri v’avea co’ cuor piú valorosi
ch’eran di quella impresa assai gioiosi.

XIX.6 sí che innansi che ’l dí nono fuse spento (+1).

XX.4 Paris] parir M.

  • 45 Cf. TLIO, s.v. ascendere: “sbarcare dalla nave”.

Già fatto chiaro lo decimo giorno, XXI
avieno i greci già lo porto preso
ed era Alissi già, barone adorno,
con quantità di gente in terra ascieso;45
e molti arcieri troiani fedian d’intorno
ma non per loro già era conteso
che l’altre navi scaricavan forte
e presero i Troiani dentro alle porte.

  • 46 Cf. TLIO, s.v. culiere: “cucchiaio”.
  • 47 Si tratta delle travi che sorreggono i padiglioni (cf. TLIO, s.v. feristo, dal francese antico fres (...)

E posta in terra la trionfal milizia XXII
de’ principi, de’ re, de’ cavalieri,
faccendo scaricar con gran letizia
l’armi lucenti e ’ veloci destrieri,
vasi d’oro e d’argento a gran dovizia,
e coppe di cristallo e cusolieri,46
tende di seta e li feristi47 d’auro
recaro assai, e valeano un tesauro.

XXI.5 e molti arcieri troiani fedian d’intorno (+2). XXI.6 era] esser M. XXI.8 e presero i Troiani dentro alle porte (+1).

E’ maestri di quella gran gualdana XXIII
già non parevan per navicar lassi:
fermato il campo da porta Dardana,
di lungi a Troia, ben tremilia passi
e’ discendeansi in fin alla fiumana
del fiume detto Santo, sí ch’e’ massi
alla ripa del fiume fecer muro
al campo, ed eran quindi piú al sicuro.

  • 48 Il testo di questa ottava, nella quale il canterino descrive la disposizione dell’accampamento grec (...)

Quivi stendeansi come scudo torto48 XXIV
– alla punt’era la selva ditta Ida –
e verso ’l mar sallivan tutto scorto,
donde chi vien di Gregia lí si guida,

  • 49 Ilamedonne quasi sicuramente nasconde un Laomedonne (Laomedonte); nome proprio che nasce piú dalla (...)

poi comprendean di quindi tutto ’l porto;
e salian ’n Troi’a parte forte assisa,
presso alla ditta porta Ilamedonne49
sott’alla mastra porta d’Ilionne.

XXIV.2 era la] era alla M. XXIV.6 e salian ’n Troi’a parte forte assisa] e s. troia parte forte assida M.

Cosí precinto avea la maggior parte XXV
di Troia il campo, ch’era sí ben posto,
e ’nansi alli altri dei ne godea Marte,
che vidde ’l mondo al suo voler disposto.
E re Priamo, racontan le carte,
avea già mandato messaggi tosto
per l’universo dove avea amistade,
che ’l soccorresson, con gran quantitade!

Venne a servire la real maestade XXVI

  • 50 Qui Ugolini (1933: 192) modifica e pone a testo egregi, per evitare la ripetizione, che è concettua (...)
  • 51 La fonte è qui Ceffi, di cui il canterino adatta, coloritamente, i nomi; nel testo di Binduccio è t (...)

de·re Priamo tre nobili regi
dell’India, e menar gran quantitade
di cavalier fortissimi ed egregi:50
tremilia, ed ebbor poi nella citade
fra li altri vertudiosi onore e pregi;
nomati i·re Panduro e ’·re Pandastro
e lo re Caporello di guerra mastro.51

XXVI.4 ed egregi] ediregi M. XXVI.8 e lo re Caporello di guerra mastro (+1).

  • 52 Serie con rima sdrucciola: regolare il primo verso, meno facile la scansione del v. 3 e del v. 5, d (...)

Da Golenso, la provincia richissima,52 XXVII
lo re Corsello e lo re Nestorello,
e ’·re Imasso con gente bellissima,
con cinquemilia sotto a lor pennello.
De·regno di Cilicïa grandissima
vi venne il re Eraú, quel baron bello,
e menò seco lo suo forte figlio
Serpidio, bello come bianco giglio.

  • 53 Leggendo la fonte si può intuire lo scambio tra d e b, che conduce all’insensato bigadoni; la local (...)
  • 54 Aggettivo dantesco, serie di If XXX, vv. 98-102.
  • 55 “senza indugio” (GDLI).
  • 56 M presenta la lezione ballo, che in sé ha un significato relato alla vita militare (“combattimento, (...)

De·regno di Gadoni andò in Troia53 XXVIII
lo re Eufomio con mille a cavallo;
de·regno d’Asia, gente cruda e croia,54
vi venne Exipidio sensa stallo55
e ’·re Neupor ancor, li parie noia,
nel detto regno venne col suo ballio;56
e, cosí insieme, ciaschedun barone
v’andar con cinquemilïa persone.

XXVIII.1 di Gadoni] bigadoni M; andò] e ando M. XXVIII.6 ballio] ballo M

  • 57 Ceffi: 154: del regno che si chiamava Fabaria vi venne lo re Remo con tre mila cavalieri, & in sua (...)
  • 58 Letteralmente, “pronti”, “disposti”.
  • 59 Il termine vigilia non è perfettamente correlato a quanto il canterino sta raccontando; qui si osse (...)

Remo,57 re di Tarabia e di que’ monti, XXIX
venne in Troia con cavalier tremilia
e undici menò tra duchi e conti,
suo’ fedeli de’ regno di Sobilia,
ed eran di battaglia tutti impronti.58
Venner per esser a cotal vigilia,59
e questi gentili omini di giallo
ciascuno er’adobbato, elli e ’l cavallo.

  • 60 Ceffi: 154: dico di quella Tracia, che è posta in Oriente, onde vi venne il re Philex, & uno altro (...)
  • 61 Minima correzione dell’estense, che forse anticipa qui il con del verso successivo.
  • 62 Troia monosillabo.

Felice, re di Traccia e d’Orïente,60 XXX
dolcemente pregò un nobile duca:
dodici centinaia61 di franca gente
ben a caval in Troia con lui conduca,62
perché vuol che sua segna rilucente
a quella guerra al postutto riluca;
il duca, ch’era pien di cortesia,
con quel re insieme si misse per via.

XXX.3 dodici centinai’] con dodici centinai M (+1).

  • 63 Pacornisti, secondo Ugolini 1933: 192. L’interpretazione della lettera del manoscritto è abbastanza (...)
  • 64 Il significato, non immediato, è forse da associare a quello dell’antico francese viste, “vispo, ag (...)
  • 65 Accolgo provvisoriamente la soluzione di Ugolini (ibidem); il manoscritto qui recita sabitarono ilc (...)

De·regno di Parnoia Patornisti63 XXXI
lo re vi venne e un suo consobrino,
con mille cavalieri arditi e visti,64
che ciascheduno pareva un paladino,
di guerra tutti finissimi artisti;
e tosto s’avviarono in camino:65
in Troia giunsero allo re Priamo
con quella compagnia che detto aviamo.

XXXI.4 che ciascheduno pareva un paladino(+1). XXXI.6 s’avviarono in camino] sabitarono ilcamino M.

  • 66 e ‘l valoroso Serno, secondo Ugolini 1933: 194. La ricostruzione appare del tutto ragionevole già a (...)

E ancor di Büemmia vi venne XXXII
Ampido duca e ’l valoroso Serno:66
mille dugiento, come si convenne,
cavalier vi menò, com’io discerno,

c’andavan ratti come uccie’ con penne
e nell’asedio fe’ la state e ’l verno.
Ed eran sempre questi, in ogni stormo,
innansi alli altri, se del ver m’informo.

  • 67 Ceffi: 155: del regno Brotino, lo quale è molto sottoposto all’Oriente, il quale è pieno di degne g (...)
  • 68 cuoio monosillabo come, a volte Troia. Ceffi: 155: e menoe seco duomila cavalieri, & havevano scudi (...)

Du’ re vi vennon de’ regno Bruttino,67 XXXIII
a compagnia di mille cavalieri,
l’un Boete nome avea e l’altro Stino,
dell’armi prodi e franchi baccillieri.
Appresso di lor venne Porgamino,
un rico re, con dumilia guerrieri,
con iscudi di cuoio68 tutti inorati,
di fin’oro e argento lavorati.

XXXII.2 e ’l valoroso Serno] valoroso servo M.

  • 69 Indica la Mesopotamia; qui terreno vale “letto del fiume”.
  • 70 Il paradiso deliziano o luziano (TLIO, s.v. deliziano) è il Paradiso Terrestre. L’espressione non è (...)

Questo re chiamat’era Filimeno XXXIV
d’un regno che si chiama Parfochona:
quasi come gigante, o poco meno,
avea lunga statura sua persona.
E pe’ paese, del süo terreno
Tigris d’Eufrates s’abandona,69
che son del paradiso luzïano,
dove mai non andò nessun cristiano.70

  • 71 Ceffi: 155: Ancora del regno di Etiopia vi venne lo re Pirse, & in sua compagnia vi venne lo valoro (...)

Vennevi ancor, del regno d’Itropia, XXXV
lo re Menoce e lo re Perso,71
con molta gente rica e non inopia
sí come Omero conta a verso a verso.
Venne con loro, di lor terra propia,
un re e baroni d’un paese diverso
con tre milia a caval in lor podesta:
di costor fece i·re Priamo gran festa.

XXXIV.1 era] ero M. XXXIV.6 Tigris d’Eufrates s’abandona (-1).

XXXV.2 lo re Menoce e lo re Perso (-1). XXXV.6 un re e baroni d’un paese diverso (+1).

  • 72 L’intervento sulla lezione del manoscritto, ipermetra, è avvalorato dalla lettura di Ceffi: 155:del (...)

1De·regno d’Arisa ancora v’andone XXXVI
lo re Rosso e Archileo suo figlio,
perché dinansi assai s’imparentone72
co·re Priam, per esser suo consiglio:
con mille cavalier vi s’adobbone
disposti alla ventura e al periglio.
Duo re vi fuor de l’isola d’Aquista
con mille dugento cavalieri in vista.

  • 73 73Accolgo qui l’emendamento di Ugolini 1933: 195, che sostituisce il con del manoscritto con la piú (...)
  • 74 74Nella descrizione del Sagittario, fortunatissimo inciso narrativo che è già nel Roman de Troie (v (...)

2De·regno d’Asïa, alli Troiani XXXVII
vi venne Epistropo, un re vechissimo,
che73 tutte sette l’arti liberali
seppe, e fune mastro sottilissimo:
seco menò mille cavalieri tali
ch’era ciascun per l’arme valentissimo,
e menò un sagittario valoroso,
de l’arme franco, fiero e poderoso.74

XXXVI.3 s’imparentone] sigran parentone M (+1). XXXVI.8 con mille dugento cavalieri in vista (+1).

XXXVII.1 De·regno d’Asïa, alli Troiani (-1?). XXXVII.3 che] con M. XXXVII.5 seco menò mille cavalieri tali (+1).

  • 75 75Per restituire la misura metrica, si può pensare di emendare re > rege, termine presente, al plur (...)
  • 76 76Ceffi: 156: […] impercioche dal bellico in su era huomo, e da indi in giue era cavallo, e quella (...)
  • 77 77“ombelico”; cf. TLIO, s.v. ombelico; la fraseologia è già dantesca (Inferno, XXXI, 33: da l’umbil (...)
  • 78 78vembra, “parti del corpo” è variante dissimilata di membra.
  • 79 79Possibile proposta per sanare la metrica è l’espunzione di ed.

E volle l’alto re racontrallo75 XXXVIII
il sagittaro per questa cagione:76
ché dal bellico77 in giú era cavallo,
da inde in su avea d’uom fazione;
ma non di men quel busto e soprastallo
avea duo mani e vembr’a78 contentione,
avea il cuoio grosso ed era tutto piloso,79
e li ochi grandi e di color focoso.

XXXVIII.1 E volle l’alto re racontrallo (-1); racontrallo] racontarllo M. XXXVIII.7 avea il cuoio grosso ed era tutto piloso (+1).

  • 80 80idian > Indian, per soppressione di un titulus da parte del copista dell’estense. La lezione è co (...)
  • 81 81migliaia è probabilmente qui bisillabo, secondo la stessa riduzione che considera monosillabi Tro (...)
  • 82 82L’espressione a […] correnti destrieri (con l’uso di a in luogo di con, alla francese) risulta un (...)

Cosí quel troian principe trovossi XXXIX
sensa li süo propri cavalieri
e sensa gl’Indïan,80 che dentro a’ fossi
di Troia eran venuti volentieri:
ventinove migliaia81 e secento mossi,
tutti a bell’arme e correnti destrieri,82
e con ventisei re incoronati
e con ben cento principi nomati.

  • 83 83“stirpe”: TLIO, s.v. gesta, 4; letitiosa è aggettivo costruito su letizia, vale “piena di letizia (...)
  • 84 84ll è scrizione per /l’/, che si ripete anche al v. 4 ed è assicurata dalla rima al v. 6.
  • 85 85pilli è “pigli, atteggiamenti”.
  • 86 86Vale “figlio legittimo” (ovvero “di madre”, cf. GDLI e le due attestazioni nel corpus OVI). Il si (...)

Ed eravi la letitiosa gesta83 XL
di trentasei valorosi filli,84
che sempre, intorno alla real podesta,
armati stavan con ridenti pilli.85
Per suo diletto li facevan festa,
piú ch’altri prodi, e freschi piú che gigli:
de’ quali i sei eran madernali,86
li altri di condition piú feriali.

XXXIX.3 Indian] idian M.

Il primo dei legittimi fu fiore XLI
d’ogni altro cavalieri c’arme portasse,
e chi dell’altri parla sta in errore
se della sua prodessa non parlasse:
po’ ched e’ fu ’l pregio e fu l’onore
di tutti li altri ch’a battaglia andasse;
que’ fu Hector, dell’altri piú giocondo,
lo qual fu ’l fior de’ cavalier del mondo.

  • 87 La metrica e il ritmo sembrano richiedere l’accentazione parossitona.

Poi fu Deifebo,87 e ’l terso Palidoro, XLII
e ’l quarto Eleno, e ’l quinto fu Parisse,
Troiuolo è ’l sesto di tutti coloro
sicondo che Omero vero scrisse;
di bellessa portava ognun di loro
delli angeli che Cristo benedisse;
quanto de l’arme furon pro’ baroni,
chi ha letto ’l Virgilio il testimoni.

  • 88 “schierarsi prima del combattimento”; cf. TLIO, s.v. avvisare (3), 1.1.

Tutto quel giorno avisaro88 i Troiani XLIII
e poi la notte fecion parlamento,
dov’ebbe citadini e foretani
e principi di molto valimento;
dove Ector giurò ad ambo mani,
ponendole sul Santo Sacramento,
che colla gente che ’l vorrà seguire
alla diman mosterrà su’ ardire.

XLI.2 d’ogni altro cavalieri c’arme portasse (+1).

  • 89 Correggo costante in costanti, come svista paleografica (l’altro soggetto e il verbo sono al plural (...)
  • 90 Il verso è la ripresa identica, ed erronea, del v. XVI.6 (Ugolini 1933: 196 ammette il ver-so a tes (...)
  • 91 Vale “nel momento in cui” (GDLI, s.v. stagione).
  • 92 Ceffi: 165: […] il fortissimo Hettore, quasi essendo svegliato dalle voci de’ chiamatori, uscio fuo (...)

Fermi e costanti in quella oppinïone89 XLIV
†si dipartiro un martedí mattina†90
Ver’è che ciaschedun, cont’e barone,
profersoro ad Ector lor compagnia:
e’ fe’ lor grazia, poi, alla stagione91
che venne il giorno e la notte sen gía,
uscí di fuor con una quantitade
e lassò li altri dentro alla citade.92

  • 93 Ceffi: 165: […] portava lo scudo ornato con oro lucente dipinto, con l’immagine di tre leoni.
  • 94 “primo cugino”: TLIO, s.v. cugino, 1.2 e 1.3, dove è registrata la locuzione frate/fratello cu-gino (...)

Elli uscí fuori, e avea sua bandiera, XLV
duo lioni ritti neri al campo ad oro,93
con mille cavalier, di gente fiera
come ’l crudel mastino è sopr’al toro.
Poi il seguir tre milia ad una schiera
dell’India grande, e fuvi Palidoro
e re Panduro, e lo re Caporello,
e re Pandastro, suo cugin fratello.94

XLIV.1 costanti] costante M; quella oppinione] quello oppinione M.

XLV.2 duo lioni ritti neri al campo ad oro (+1).

  • 95 Sospetto che il copista abbia voluto diversificare il numero dei cavalieri (le schiere di questa se (...)
  • 96 Accolgo il suggerimento di Ugolini 1933: 196 che inserisce un complemento di specifi-cazione; vicev (...)
  • 97 Il significato, per contesto, è quello di “a suo seguito” o “vicino a lui”; stinea di per sé si-gni (...)
  • 98 Ripetizione delle stesse due parole che concludono il v. 2.

E ’l terso fu quel gran troiano Enea, XLVI
con tremilia95 cavalieri sovrani;
la schiera quarta, con gran rinomea,
fu d’Etaú,96 re delli Ciciliani,
con mille cavalieri a sua stinea97
tutti provati cavalieri sovrani.98
El quinto fu, con tremillia a cavallo,
il gran re Remo, tutti armati a giallo.

  • 99 Facile emendamento è fuorono, che restituisce la misura del verso e l’accento di 6a.

La sesta schiera de’ baron valenti XLVII
fuoron ventimila ottocento:99
e credeasi valere ognun per venti,
che tanto si sentivan d’ardimento;
e facevan sonar trombe e stormenti:
la battaglia chiedevan sensa pavento.
Sention i Greci le trombe sonare:
a furia il campo si corse ad armare.

XLVI.2 tre milia] tre milia trecento M (+3). XLVI.4 d’Etaú] etau M. XLVI.6 tutti provati cavalieri sovrani (+1).

XLVII.2 fuoron venti mila ottocento (-1). XLVII.6 la battaglia chiedevan sensa pavento (+1).

Io fo qui punto per riprender lena, XLVIII
perché non vi noiasse ora ’l mio dire:
poi nell’altro cantar dirò la mena
come li Greci, con sovrano ardire,
mostrando draghi usciti di catena,
colli Troiani s’avisaro a ferire;
e ’l modo e ’l come e’ ordinar le schiere,
i capitan dell’oste, e le bandiere.

XLVIII.6 colli Troiani s’avisaro a ferire (+1).

Notas

1 Eventualmente ortopedizzabile in che la loro virtú mi presti tanto.

2 Nella fascia A ho evidenziato la lettura di T, che nel primo emistichio (dirò de’ Gregi) offre un interessante parallelismo con il v. 5 (de’ Troiani); ulteriore proposta potrebbe essere, in combinatio, dirò de’ Gregi il poderoso Achille, che estenderebbe il parallelismo tra i due versi agli aggettivi, similiter cadentes, poderoso e valoroso.

3 Achille, Agamennone, Ettore e Priamo sembrano essere i personaggi principali del ciclo della GT.

4 Caso di paraipotassi, che lega le due proposizioni dei vv.1-2 e del distico conclusivo; all’interno di questa cornice sintattica, troviamo una lunga parentetica che propone una sequenza di azioni (dolore di Menelao, reazione di Agamennone e di tutti i re della Grecia) che corrisponde molto bene alla fabula tradizionale della guerra di Troia. La fonte, che qui è Binduccio dello Scelto, con minima coincidenza lessicale, è condensata nel distico conclusivo: cf. Binduccio (Gozzi): 160: Sí vi dico che non fu mai veduto sí grande assembramento come quello fu, né non credo che tal sia veduto, ch’egli erano di tutte parti venuti le genti e assembrati, con smisurato navilio.

5 L’utilizzo della fonte è evidente anche quando le ottave non presentano molti richiami letterali; cf. Binduccio (Gozzi): 160: […] venne Agamenon di Mecina, che menò co·llui .c. navi molto ben guarnite e apparecchiate di buona gente in battaglia. Menelaus vi venne di Parche e menò co·llui .xl. navi piene e chariche di valenti cavalieri e d’altra gente, ben forniti d’arme e di tutti altri argomenti. Artena e Anthenor vi vennero di Boetes con .l. navi belle e bene ordinate e bene apparecchiate. Qui il canterino, pur ricamando sui nomi, mantiene una vicinanza molto stretta a Binduccio nelle sequenze del testo, che è efficacemente sintetizzato: Mecina e Parche sono i lor porti della GT, Artena e Anthenor hanno rispettivamente lo stesso inizio e la stessa fine dei nomi inventati dal canterino, cosí come Boetes è “tradotto” in Buommïa/Buemia.

6 Quasi certo (a maggior ragione se si guarda la lettura dell’altro codice) che si tratti della “Boemia”, il cui nome però, come spesso avviene per i nomi proprî nei cantari (e sovente qui), è niente piú che un ricordo fonico; ho effettuato una correzione minima, ad eliminare una congiunzione non necessaria.

7 Binduccio (Gozzi): 160: Ascalafus lo conte e ‘l duca Alermus vi vennero d’Orcania con .xxx. navi di molto ricco apparecchio.

8 Locuzione incomprensibile, staffo è vocabolo non segnalato nel GDLI e neppure attestato nel corpus OVI; probabilmente si tratta di un’espressione collegata al verso successivo, ma il senso rimane oscuro. Le possibili alternative a staffo (stiaffo, schiaffo), ugualmente deludono; cosí come non è risultato indicativo il ricorso alle fonti. Il secondo emistichio è probabilmente, come indica l’espressione a non dire, una formula di autenticazione (cf. Cabani 1988, p. 125); la rima in -affo/i è rima che il canterino utilizza da una suggestione dantesca (non c’è un richiamo testuale diretto, ma un’eco di If XXI, v. 54 e ssg.); la concordanza in questo luogo di due letture erronee (M è inintellegibile, T sconcia anche notevolmente il testo, che è evidentemente ipermetro e contiene la ripetizione di un sintagma del v. precedente) è forse piú significativa che in altri casi. La crux è da estendere senz’altro fino alla fine del verso successivo, nel quale è del tutto incomprensibile il riferimento alle damme (“daini”, cf.TLIO, s.v. damma), parola essa pure di ascendenza dantesca (Pd IV, 6) e appartenente al campo semantico della caccia, assai spesso frequentato dal canterino.

9 il caffo: caffo (voce di etimo arabo) è il numero dispari e per antonomasia (cf. TLIO, s.v. caffo, 2, e anche GDLI) il numero uno, donde “il fior fiore”.

10 Lacuna certa di una sillaba (se non di due, a seconda di come si scelga di computare le sillabe del manoscritto di base): il guasto è interno al verso (la res rimica è infatti assicurata); forse Simol è da leggere Simolle, come Ettor si legge Ettorre (per questa possibilità, cf. Migliorini 1961), e cosí si avrebbe un endecasillabo di 5a, leggibile in ogni caso con la dieresi sul possessivo. Ulteriore possibilità, la correzione E ’l > Ed il.

11 Binduccio (Gozzi): 160-1: Apresso vi venne lo vecchio Nestor di Pira con .lxxx. navi, di tale apparecchio che migliore non potrebbe uomo trovare. De la città di Tolias vi venne Thoas, che menò .l. navi tutte nuove e fresche e bene apparecchiate. Apresso vi venne de la città di Simeois Hymeritus, […].

12 Il deficit sillabico, che a seconda della scansione del verso può misurare una o due sillabe, è stato colmato con l’integrazione a testo del verbo menò presente anche al v. precedente; l’osservazione dell’altro testimone rende chiaro che, in mancanza del verbo reggente, ci si debba riferire al verbo dell’ultima frase principale, che è appunto menò. Binduccio (Gozzi): 160: […] Thalamon Ayas molto honorevolmente con .l. navi cariche d’arme e di victuaglia e di molto riccha compagnia.

13 Emendamento possibile: gente a guerra usati, oppure l’espunzione dell’e iniziale.

14 Verso che si legge con la dialefe tra aparechiate e a, con un ritmo non usuale (accenti di 1a, 7a e 10a). La serie di rime guerra : terra : serra è di Dante, dalla canzone dell’esilio (Amor, da che convien pur ch’io mi doglia). Analogamente, al verso successivo non è consentita alcuna elisione, seppure il verso presenti un ritmo migliore, con accenti di 3a e 6a. Oscillazioni notevoli della metrica sono piú frequenti, nel testo dei Cantari della Guerra di Troia, nei casi in cui (come qui o come nel caso della rassegna delle schiere, nel cantare successivo) si ha una proliferazione notevole dei nomi proprî, che lasciano maggiore libertà accentuativa ma per i quali si registrano le difficoltà di lettura piú notevoli da parte dei testes.

15 Il computo sillabico, e il ritmo del verso possono essere ricondotti a norma attraverso l’accentazione sulla penultima vocale, in considerazione dello statuto piú libero dei nomi proprî.

16 a una serra: “in una massa compatta” (GDLI).

17 Correggo Luis in Ulis, come del resto fa qui Ugolini 1933: 189 (che pure non conosce il testo di T): tale soluzione consegna infatti a testo un personaggio noto del ciclo troiano; la lettura di M deriva probabilmente dall’antigrafo, dato che lo scriba trascrive la parola con la maiuscola. Binduccio (Gozzi): 161: Di Tracia vi venne Ulixes, che menò .l. navi bene e gentemente apparecchiate.

18 Endecasillabo di 5a, cosí come il successivo; l’isosillabismo è mantenuto soltanto con dialefi tra tutte e armate e tra Melotto e altopossente. Piú regolare, nel verso 3, la versione di T, Menelotto.

19 Ho corretto il manoscritto di base, che presenta una lezione erronea per contesto: l’aggettivo palmentato (non attestato nel corpus OVI) richiama il termine palmento, il cui significato principale è quello, secondo il GDLI, di “macina da mulino”. Piú probabile, ritengo, che vi sia stato un fraintendimento di natura paleografica, e che sotto la littera del ms. si celi in realtà l’aggettivo palvesate, perfetto per conformatio contextus (i pavesi o palvesi sono le strisce di panno con le quali si decoravano le navi in segno di festa).

20 La corretta misura del verso si mantiene preferibilmente con la dialefe tra volante e uccello, con accenti di 4a e 7a; è meno probabile un mai bisillabo (del resto poco attestato al di fuori della tradizione poetica alta), con il quale avremmo un’accentuazione molto meno lineare.

21 Il distico presenta una sintassi complessa, con il verbo nel primo verso, il soggetto nel secondo, e un enjambement che li lega; l’inciso (con morte alle coste […]) è leggermente ellittico: non è ben chiaro di quale regno il canterino parli, ma sembra ragionevole pensare che si tratti di Troia stessa, le cui coste sono fatte oggetto di razzia dalle navi del re Rodam.

22 Intervento minimo, per sanare la concordanza tra pronome e aggettivo.

23 franco a è locuzione utilizzata spesso sia in poesia sia in prosa (come dimostrano i numerosi esempî nel corpus OVI), il significato è “pronti a” (GDLI).

24 Orgomena è toponimo che ricorda la città di Ergomena, in Beozia; rimane invece oscuro il successivo riferimento al frutto (pome) la cui ingestione permette di acquisire un’inimitabile destrezza (l’espressione infatti è iperbolica); ho evidenziato nella prima fascia di apparato la lettura di T, nella quale è interessante il legame tra il “frutto” e la “digestione” (si deve correggere digestro del manoscritto in digesto); l’eventuale correzione è comunque plausibile, considerando che qui il canterino realizzerebbe, in entrambi i casi, una serie di rime non perfetta (alpestro : destro/digesto : presto); ulteriore suggestione proviene dalla lezione di T, che al v. 3 scrive, in luogo del toponimo, orgiente: questa variante potrebbe addirittura suggerire che il copista di T pensasse all’oriente nei termini di un Paradiso Terrestre, e che il pome sia il frutto che dà la sapienza (e di qui il riferimento alla “destrezza”, presente nella varia lectio).

25 Minima concordanza in errore tra i testimoni: ase M, asse con T; l’errore è facilmente sanabile in con, per usus scribendi.

26 Eventualmente, si può emendare con E·re Pollibi de’ terre di Tricha, ricorrendo a T.

27 Il significato dell’espressione è probabilmente che anche l’ultimo dei soldati desiderava faticare sotto il comando dei due capitani, poiché i soldati del loro esercito vengono costantemente “nutriti” (quale che sia il significato esatto del verbo, quello materiale o quello metaforico di “provvedere a”); alla congiunzione a inizio verso è da attribuire un valore consecutivo.

28 Emendamento di Ugolini (1933: 190): da’ al posto di li (da’ paesi asciutti). Ugualmente corretta è quella attestata dal manoscritto; ho corretto poi M, che sbaglia per una confusione paleografica (capa doria/Capadocia), T propone correttamente Capadocia. Binduccio (Gozzi): 162: Poi vi venne Acapon di Capadocia, che molto gran compagnia menò, con .l. navi molto ben guarnite e apparecchiate.

29 L’emendamento restituisce l’isometria cancellando la ripetizione del verbo menò, che può essere sottinteso senza causare eccessive forzature al testo. Come in 11.5, anche qui la presenza di meno si configura come un possibile errore comune.

30 Verso restaurato con la combinatio dei due testimoni, salvando il nome proprio di M (Turno) e le parole re e ancor di T che rendono il verso corretto metricamente.

31 Locuzione poco perspicua, non attestata nel corpus OVI, né con numero né con l’allotropo novero; in considerazione del fatto che qui si conclude l’elenco dei partecipanti alla spedizione contro Troia, sono propenso a credere che si tratti di un’espressione con valore quasi avverbiale, “in totale” (cioè, nel numero piú alto).

32 Binduccio (Gozzi): 162: Ora avete udito quello che Dario, l’auctore di questo libro, ne racontia: che infra re ed alti prencipi furo .xlv. quelli che ad Athenia s’assembraro, con .mcclj. navi, […]. Il riferimento qui contenuto a Darete (Dario), chiarisce il significato di leggere, al v. 8; in questo caso la formula di autenticazione trova una corrispondenza diretta nella fonte, e bisognerà pensare a un uso del verbo stimare in senso servile, con l’infinito leggere (intendendo cioè “come io ritengo di leggere”); altra possibilità è quella di un impiego avverbiale dell’aggettivo nel senso di “facilmente” (secondo un uso attestato nel GDLI).

33 Sul manoscritto si legge abbastanza nitidamente dopo, preceduto dall’asta di una p, come se il copista avesse voluto scrivere poi e si sia quindi corretto.

34 Ceffi: 157: […] quello glorioso Palamedes, figliuolo del re Nauplo, vi giunse con trenta navi cariche di cavalieri, nella cui venuta molto si rallegrarono li Greci, avvegnadio che per la sua dimoranza fossero molto enfiati contro a lui, perché piú tosto non era venuto […].

35 L’espressione, pur nel suo carattere pienamente formulare, costituisce un’anomalia: nei cantari, infatti, è d’uso rifarsi a puri nomi ad alto tasso di genericità (libro, storia, leggenda, cf. Cabani 1988: 128-31), e già la Guerra di Troia rappresenta un’eccezione rispetto allo standard di genere, con i continui richiami a fonti scritte connesse con l’argomento del ciclo (Darete, Omero, Virgilio); qui, però, il canterino rivela una consapevolezza storico-letteraria ancora maggiore, suggerendo che solo alcuni hanno letto Omero.

36 piacente va riferito senz’altro a Elena, con un iperbato tra moglie e piacente.

37 Non chiarissimo è il senso dell’aggettivo villani: l’espressione è quasi formulare, a indicare un cavaliere che si comporta in modo contrario alle regole della cortesia, come mostrano molte delle attestazioni che riscontro nel corpus OVI, da Boccaccio (Filocolo, Teseida, Decameron), alla Tavola ritonda, ai volgarizzamenti della Pharsalia di Lucano e del De amore di Andrea Cappellano, per arrivare al genere canterino (Ultime imprese e morte di Tristano); in questo contesto, può forse indicare che il canterino parteggia per i Troiani: un indizio, che forse è nulla piú che una suggestione, viene dal fatto che nelle auctoritates citate dal canterino è nominato sempre Darete, mai Ditti (cf. supra, § I.4.3). Ho evidenziato nella fascia A la lezione di T, che è perfettamente accettabile e che, fra l’altro, evita l’aggettivo.

38 Necessaria la dieresi in risprendian per conservare l’ortometria; il verbo risplendere (qui nella forma assimilata) è utilizzato transitivamente; Ugolini 1933: 191 legge di lor chiaressa.

39 L’espressione a ochi, cosí come a diti, sta per “con gli occhi” e “con le dita”.

40 “Eolo”.

41 Verso regolarizzabile sostituendo ansi a innansi.

42 Troia è spesso monosillabo, secondo un artificio che risale alla poesia delle origini; cf., per la tipologia e gli esempî, Menichetti 1993, pp. 293-4.

43 “muoversi”, con significato forse piú neutro rispetto al “muoversi disordinatamente” o “incessantemente” segnalato in TLIO, s.v. errare, 1 e 1.1. La voce è impiegata in dittologia con il correan come passi del v. 1.

44 La sostituzione di parir con Paris è dovuta perché al verso successivo compare l’espressione per lor, riferita a Elena, già citata, e al principe troiano.

45 Cf. TLIO, s.v. ascendere: “sbarcare dalla nave”.

46 Cf. TLIO, s.v. culiere: “cucchiaio”.

47 Si tratta delle travi che sorreggono i padiglioni (cf. TLIO, s.v. feristo, dal francese antico freste).

48 Il testo di questa ottava, nella quale il canterino descrive la disposizione dell’accampamento greco, presenta una costruzione sintattica abbastanza faticosa (che richiede alcuni aggiustamenti) e risulta assai poco chiaro nelle singole immagini. La successione dei verbi al plurale (che procede dall’ottava precedente) e il loro significato induce a considerare come soggetto i Greci, che si dispongono, nel loro attendarsi, come uno scudo “curvato, piegato”, la cui punta è rivolta verso la selva di Ida. Al v. 3, se si segue l’immagine dello scudo, sallivan ha probabilmente il significato di “allargarsi, aumentare”, e scorto è da intendersi in senso avverbiale, “distintamente” (cf. GDLI). Questa interpretazione lega il v.3 al successivo, dove donde ha un valore figurato: “per cui, per la qual cosa” (valore ben attestato nel corpus OVI). In particolare, il problema interpretativo si pone al v. 6, complessivamente oscuro nel secondo emistichio (parte forte assida): la soluzione che propongo (molto dubitativamente) a testo prevede, oltre a minimi aggiustamenti paleografici (salian > salian ‘n, Troia > Troi’a), la correzione assida > assisa: le tende dei Greci, cosí, salirebbero verso Troia o “dalla parte piú strutturata, piú fortemente situata”, o anche “fortemente assediata” (cf., per questi possibili significati, TLIO s.v. assiso, 1, 2.2, 4 e assidere, 4 e 5).

49 Ilamedonne quasi sicuramente nasconde un Laomedonne (Laomedonte); nome proprio che nasce piú dalla fantasia del canterino, che da un aggancio con le fonti.

50 Qui Ugolini (1933: 192) modifica e pone a testo egregi, per evitare la ripetizione, che è concettuale oltre che di rima. Ho accolto il suggerimento che introduce una delle dittologie di cui il testo della GT è disseminato.

51 La fonte è qui Ceffi, di cui il canterino adatta, coloritamente, i nomi; nel testo di Binduccio è tuttavia presente il tema dell’eccellenza dei cavalieri che vengono a combattere a difesa di Troia. Cf. Ceffi: 153-4: de’ regni vennero tre Regi con piú di tre mila cavalieri armati, cioè furo lo Re Pandaro, e lo Re Agapor, & lo Re Adrasto; e cf. Binduccio (Gozzi): 178: Primamente vi venne Panderus, che era re di Sirsire, e co·llui venne Alpon e Haiel e Adrastus, che menaro gente maravigliosa per la città guarnire e difendare.

52 Serie con rima sdrucciola: regolare il primo verso, meno facile la scansione del v. 3 e del v. 5, dove bisogna postulare una dialefe (per il v. 3, tra re e Imasso), e una dieresi (per il v. 5, Cilicïa) oppure una correzione di di in della. Ceffi: 154: Ancora d’un’altra provincia, la quale si chiamava Cholonforon, […] vennero quattro regi in compagnia di cinque mila cavalieri, de’ quali uno era chiamato lo re Harras, e l’altro lo re Imasio, il terzo lo re Nesterelo, il quarto lo re Anfimaco. Ancora delle regioni di Licia vi venne lo re Glaucone con lo suo fortissimo figliuolo Sarpedone.

53 Leggendo la fonte si può intuire lo scambio tra d e b, che conduce all’insensato bigadoni; la località citata dal canterino è ovviamente sconosciuta (non ha attestazioni né nel corpus OVI né altrove), e si tratta della fantasiosa rielaborazione del Licaonia della fonte; cf. Ceffi: 154: del regno di Licaonia vi venne lo re Eufemio con mille cavalieri provati in battaglia. Ancora del regno che si dice Larissa vi vennero due regi con mille cinquecento cavalieri, ciò fue lo re Neupor Grande, e lo re Eupedo. Mi è sembrato poi opportuno espungere la e (si tratta di un et tironiano), pleonastico sia che si tratti di e’ pronome soggetto, considerando che il soggetto è espresso al verso successivo, sia che si tratti di e congiunzione asseverativa (“anche, pure”; sarebbe l’unico esempio di questo genere nel testo).

54 Aggettivo dantesco, serie di If XXX, vv. 98-102.

55 “senza indugio” (GDLI).

56 M presenta la lezione ballo, che in sé ha un significato relato alla vita militare (“combattimento, giostra”, cf. GDLI), ma in questa espressione, col suo ballo, il termine risulta privo di senso; ho scelto dunque di correggere, pur rendendo imperfetta la serie delle rime, con ballio (balio nel TLIO e nel GDLI), che può significare “funzionario, messo, plenipotenziario” (TLIO, s.v. balio, 1), o anche “maestro d’armi” (GDLI).

57 Ceffi: 154: del regno che si chiamava Fabaria vi venne lo re Remo con tre mila cavalieri, & in sua compagnia vi vennero sette conti, e quattro duci, i quali erano fedeli del re Remo per ragioni di vassallo. Tutti costoro portavano armi di color giallo.

58 Letteralmente, “pronti”, “disposti”.

59 Il termine vigilia non è perfettamente correlato a quanto il canterino sta raccontando; qui si osserva perfettamente come la scelta di alcune serie di rime dantesche (qui chiaramente Inferno XXVI, Sibilia : milia : vigilia) preesista alla costruzione delle ottave e della definizione del loro contenuto.

60 Ceffi: 154: dico di quella Tracia, che è posta in Oriente, onde vi venne il re Philex, & uno altro duce menò seco con mille e cento cavalieri.

61 Minima correzione dell’estense, che forse anticipa qui il con del verso successivo.

62 Troia monosillabo.

63 Pacornisti, secondo Ugolini 1933: 192. L’interpretazione della lettera del manoscritto è abbastanza semplice: Parnoia è con ogni probabilità la Pannonia, che risponde anche a quanto presente in Ceffi: 154 (Ancora del regno di Pannonia vi venne lo re Pretermisti, & uno suo consubrino duce Stupex, pure con mille cavalieri […]).

64 Il significato, non immediato, è forse da associare a quello dell’antico francese viste, “vispo, agile”, come ipotizzato in Nocentini 1991; il ms. estense è spesso caratterizzato dall’affioramento di francesismi e gallicismi.

65 Accolgo provvisoriamente la soluzione di Ugolini (ibidem); il manoscritto qui recita sabitarono ilcamino, che non pare avere molto senso: considerato anche il v. successivo, dove compare il verbo giunsero, risulta congruo l’inserimento di un verbo di moto, e la conseguente modificazione di il in in. Unica attestazione della locuzione s’abitarono (dati corpus OVI) è nel Filocolo di Boccaccio (s’abitarono il paese), dove però l’oggetto del verbo non stravolge la sintassi.

66 e ‘l valoroso Serno, secondo Ugolini 1933: 194. La ricostruzione appare del tutto ragionevole già a livello paleografico (scambio di n con v); in Ceffi: 155 si legge Samno (Ancora della provincia di Boetia vi vennero tre duci con mille dugento cavalieri, ciò fue il duce Amphimo, e lo duce Fortunio, e lo duce Samno), mentre nel volgarizzamento napoletano dell’Historia destructionis Troiae (cf. De Blasi 1986: 137) il terzo dei tre duchi che giungono dalla Boemia con mille e CC cavalieri è per l’appunto Serno; un personaggio di nome Serno compare, inoltre, nel Cantare della vendetta (per il quale cf. Bertoni 1937: 77), cantare molto probabilmente trecentesco.

67 Ceffi: 155: del regno Brotino, lo quale è molto sottoposto all’Oriente, il quale è pieno di degne generazioni di spezie, vennero due regi fratelli con mille cavalieri, ciò fue lo re Boetes, & lo re Epistino.

68 cuoio monosillabo come, a volte Troia. Ceffi: 155: e menoe seco duomila cavalieri, & havevano scudi, la cui materia non era di legno, ma di cuoio cotto risplendenti di molto oro, ornati con diverse gemme. La sequenza narrativa prosegue oltre i confini di questa ottava, estendendosi a tutta la successiva; è segno, qui come altrove, che il canterino non è riuscito a condensare nella singola unità strofica il testo della fonte, qui particolarmente ricco di elementi caratterizzanti (l’esotico, la straordinaria statura del re).

69 Indica la Mesopotamia; qui terreno vale “letto del fiume”.

70 Il paradiso deliziano o luziano (TLIO, s.v. deliziano) è il Paradiso Terrestre. L’espressione non è però del tutto congrua al v. 8: le anime dei cristiani attraversano l’Eden per salire in Paradiso (e per il canterino, lettore di Dante, il fatto dev’essere noto nella sua interezza). Qualche problema reca il verso anche se si intende cristiano in senso lato, come “uomo vivo”: di fatto, da vivo, Adamo ha vissuto nel Paradiso terrestre. Ulteriore ipotesi è che il dove sia da riferire a paese: questo certo sarebbe coerente con il dato della fonte (il luogo è remoto, e dunque nessuno ci è mai andato), ma la forzatura della sintassi è invero notevole. Cf. Ceffi: 155: Ancora del regno di Paflagonia, il quale è molto prossimano verso il sole levante, & è quasi regno invisibile per la sua grande lontananza, vi venne quello re ricchissimo d’oro, e di gemme, le quali spesso si trovano nel fiume di Tigris, e d’Eufrates, nelle ripe del quale è posto questo regno di Paflagonia, il quale re haveva nome Pilemene, […]. Questo re Pilemene era di statura molto grande, non minore che la statura del Gigante.

71 Ceffi: 155: Ancora del regno di Etiopia vi venne lo re Pirse, & in sua compagnia vi venne lo valoroso re Menone.

72 L’intervento sulla lezione del manoscritto, ipermetra, è avvalorato dalla lettura di Ceffi: 155:del regno di Tracia vi venne lo re Tesio, & Archilogo suo figliuolo con mille cavalieri, i quali erano stretti parenti del re Priamo. Ancora dell’isola che si chiamava Agresta vi vennero duoi regi con mille dugento cavalieri, li nomi dei quali qui non sono specificati.

73 73Accolgo qui l’emendamento di Ugolini 1933: 195, che sostituisce il con del manoscritto con la piú regolare congiunzione che, restituendo la giusta sintassi al verbo seppe del v. successivo.

74 74Nella descrizione del Sagittario, fortunatissimo inciso narrativo che è già nel Roman de Troie (vv. 12353-81), il canterino combina il testo delle due fonti: cf. Ceffi: 155-6: del regno di Delesmia […] vi venne un molto vecchio re proveduto di molta discrezione, che haveva nome lo re Epistrofo, insegnato delle sette liberali arti. Questi menoe seco mille cavalieri, & uno sagittario meraviglioso a vedere; e Binduccio (Gozzi): 283: Lo re Pistophus vi venne di molto longa contrada […]. Questo re era molto valente e savio, ch’egli sapea le sette arti e facea per suo senno molte maraviglie. Costui menò a Troia uno Sagittario, ch’era di molta fiera sembianza a vedere.

75 75Per restituire la misura metrica, si può pensare di emendare re > rege, termine presente, al plurale, piú volte nella GT.

76 76Ceffi: 156: […] impercioche dal bellico in su era huomo, e da indi in giue era cavallo, e quella metade che era umana tutta era coperta di cuoio peloso si come il cuoio del cavallo, e gl’occhi havea fiammeggianti come fuoco vermiglio, & era ammaestrato dell’arco, & era di pauroso aspetto, […].

77 77“ombelico”; cf. TLIO, s.v. ombelico; la fraseologia è già dantesca (Inferno, XXXI, 33: da l’umbilico in giuso). Anche oggi è vocabolo pan-toscano.

78 78vembra, “parti del corpo” è variante dissimilata di membra.

79 79Possibile proposta per sanare la metrica è l’espunzione di ed.

80 80idian > Indian, per soppressione di un titulus da parte del copista dell’estense. La lezione è coerente con Ceffi: 156: Furono li cavalieri, che vennero con questi regi, senza li cavalieri del detto re Priamo, e del re della minore India, trentadua migliara per numero.

81 81migliaia è probabilmente qui bisillabo, secondo la stessa riduzione che considera monosillabi Troia e cuoio.

82 82L’espressione a […] correnti destrieri (con l’uso di a in luogo di con, alla francese) risulta un po’ faticosa, anche se il linguaggio canterino si distingue per l’uso abbastanza libero della sintassi preposizionale.

83 83“stirpe”: TLIO, s.v. gesta, 4; letitiosa è aggettivo costruito su letizia, vale “piena di letizia”.

84 84ll è scrizione per /l’/, che si ripete anche al v. 4 ed è assicurata dalla rima al v. 6.

85 85pilli è “pigli, atteggiamenti”.

86 86Vale “figlio legittimo” (ovvero “di madre”, cf. GDLI e le due attestazioni nel corpus OVI). Il significato dell’aggettivo feriali, al v. 8, si evince per contesto, proprio nell’opposizione a madernali, e varrà dunque “figli bastardi”; l’aggettivo, con lo stesso significato, ha un’altra attestazione nella GT: cf. l’espressione frati ferïali di II.27.1.

87 La metrica e il ritmo sembrano richiedere l’accentazione parossitona.

88 “schierarsi prima del combattimento”; cf. TLIO, s.v. avvisare (3), 1.1.

89 Correggo costante in costanti, come svista paleografica (l’altro soggetto e il verbo sono al plurale); analogamente, quello oppinione > quella oppinione, per lapsus dell’amanuense.

90 Il verso è la ripresa identica, ed erronea, del v. XVI.6 (Ugolini 1933: 196 ammette il ver-so a testo, segnalando il fatto in nota).

91 Vale “nel momento in cui” (GDLI, s.v. stagione).

92 Ceffi: 165: […] il fortissimo Hettore, quasi essendo svegliato dalle voci de’ chiamatori, uscio fuori del-la cittade di Troia con grande compagnia.

93 Ceffi: 165: […] portava lo scudo ornato con oro lucente dipinto, con l’immagine di tre leoni.

94 “primo cugino”: TLIO, s.v. cugino, 1.2 e 1.3, dove è registrata la locuzione frate/fratello cu-gino con questo significato, in opposizione a un legame di parentela piú distante.

95 Sospetto che il copista abbia voluto diversificare il numero dei cavalieri (le schiere di questa serie sono composte da “migliaia” di soldati) con l’inserimento di una variatio (trecento) che rende però il verso pesantemente ipermetro (+3). Ho allora espunto trecento, e restituito un so-stanziale parallelismo all’elenco delle schiere.

96 Accolgo il suggerimento di Ugolini 1933: 196 che inserisce un complemento di specifi-cazione; viceversa, la sintassi non si regge bene. Il re Etaú è lo stesso, con lieve variazione, del v. XXVII.6.

97 Il significato, per contesto, è quello di “a suo seguito” o “vicino a lui”; stinea di per sé si-gnifica “costa”, “spiaggia” (nelle varie edizioni del Vocabolario della Crusca, s.v. sanéa), nell’unica attestazione del corpus OVI (dalla Cronica di Giovanni Villani, XI.101) si legge […] nel Regno, prima in Calavra, e poi ad Ischia, e poi sopra Gaeta, seguendo la stinea della marina, faccendo danno e correrie […], con il significato di “costa”. Nel TLIO, s.v. costa (2), 2 (“lato”) sono attestate nume-rose locuzioni avverbiali e preposizionali, con il significato di “di lato”, “vicino”, “accanto”, che è il significato che deve avere qui, metaforicamente, il sostantivo.

98 Ripetizione delle stesse due parole che concludono il v. 2.

99 Facile emendamento è fuorono, che restituisce la misura del verso e l’accento di 6a.

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Comprar

Volumen papel

amazon.fr
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search