URL originale : https://books.openedition.org/ledizioni/175
Prefazione
p. 9-10
Texte intégral
1Simone Aliprandi – giurista, scrittore e divulgatore in materia di nuove frontiere del diritto nell’era digitale – come si definisce lui stesso.
2Conosco Simone da tanto tempo, tanto soprattutto per lui, che è giovane (ma non voglio qui approcciare il concetto di relatività che altri hanno fatto molto meglio di come lo potrei fare io).
3Era poco piú di un ragazzo la prima volta che l’ho conosciuto (2005) dopo aver letto il suo primo libro sul copyleft: un ragazzo ambizioso, serio e competente, questa è l’immagine che ho avuto subito di lui.
4Siamo sempre rimasti in contatto e ci siamo incontrati in tante occasioni in cui si parlava di openness, la parola chiave che ha legato il nostro sapere nel tempo, pur essendo il nostro sapere così diverso: lui giurista, io informatica.
5Ci siamo confrontati a lungo e ci siamo trovati a fianco in conferenze e incontri a parlare di open source, di software libero, di liberi saperi, di libera conoscenza, di standard, di normazione e di tecnologie, di problemi e soluzioni.
6Non sempre concordi su tutto, siamo però sempre stati aperti al dialogo, abbiamo sempre avuto confronti aperti e sinceri, ma soprattutto fertili e produttivi.
7Openness quindi, apertura e confronto, ma soprattutto tanta voglia di offrire esperienze e competenze al resto del mondo e questo ha portato Simone a pubblicare i propri libri sempre sotto licenza Creative Commons, proprio per offrire il proprio lavoro e per favorire la diffusione della conoscenza e dei saperi.
8Openness: open source, open standard, open format, open content, open data... ma che cosa intendiamo per “open”? Apertura alla lettura, alla condivisione, alla divulgazione, all’elaborazione di altri, al cambiamento, aperto verso il futuro e le tecnologie che verranno e che oggi ancora non immaginiamo, perche solo l’openness garantisce che domani potremo leggere i nostri dati, solo l’openness garantisce che domani potremo comunicare e interoperare con altri strumenti e con altri software, solo l’openness garantisce la cooperazione applicativa, solo l’openness garantisce la crescita, in una sola frase: perché senza condivisione della conoscenza non ci può essere innovazione!
9E allora Openness fino ad arrivare all’Open Government come il presidente Obama ha iniziato a fare fin da subito (http://www.whitehouse.gov/Open) e che ha generato l’Open Government Directive (http://www.whitehouse.gov/open/documents/open-governmentdirective): un giusto blend tra openness come la intendiamo Simone e io e openness come la intendeva Turati quando parlava di “amministrazione come casa di vetro”.
10Innovazione tecnologica e Open Government: su questo tema penso sia importante concentrarsi per il futuro.
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Apriti standard!
Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://freemium.openedition.org/oebooks
Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org
Référence numérique du chapitre
Format
Référence numérique du livre
Format
1 / 3