Version classiqueVersion mobile

Moralitas Sancti Heustacii

 | 
Luca Bellone

Presentazione

Max Pfister

Poi arrivò il mattino,
e col mattino un angelo,
e quell’angelo eri tu.

a Francesca

Texte intégral

1È un vero piacere introdurre la nuova edizione della Moralitas Sancti Heustacii di Luca Bellone, sia per l’opportunità di tale pubblicazione, sia per l’alta qualità della tesi di Dottorato, discussa con i Professori Paola Bianchi De Vecchi, Anna Cornagliotti e Alfonso D’Agostino, in questa sede rielaborata.

2Nella sua ancora oggi fondamentale Bibliographie des manuscrits littéraires en ancien provençal, Clovis Brunel scrisse nel 1935 al punto n° 96: «Archives Départementales des Hautes-Alpes (Gap): E 298 – Écrit au XVIe s. en Dauphiné – Mystère de saint Eustache, pubbl. par l’abbé P. Guillaume, Le mystère de saint Eustache, dans Revue des langues romanes, t. 21 (1882), p. 105, et par le même, Le mystère de saint Eustache, 2e édition (Montpellier 1891). Trad. fr. par l’abbé P. Guillaume, La moralité de saint Eustache, dans Le Félibrige latin, t. 1 (1890), p. 149».

3Considerando la recente pubblicazione della ristampa anastatica (Kessinger Publishing, 2010), l’edizione ottocentesca di Guillaume, con le sue inesattezze e i non infrequenti errori, rappresentava lo stato della ricerca. L’edizione di Luca Bellone, fondata su una rigorosa trascrizione del codice, e corredata da precisa connotazione metrico-stilistica, dallo studio dei modelli di riferimento, dal glossario e dall’esame linguistico, costituisce un significativo passo in avanti.

4L’autore ha avuto in più il privilegio di conoscere il compianto Collega Peter Ricketts (alla cui memoria dedica il suo studio); ha quindi potuto contare, negli ultimi anni della vita di questo eccellente provenzalista, sul suo «proficuo e imprescindibile ausilio».

5Già nell’anno 2003 Anna Cornagliotti, nelle sue Riflessioni sui «Misteri occitani di area alpina», aveva richiesto una «inderogabile ripresa degli studi» su un corpus che presuppone «nuove edizioni critiche […], un esame linguistico per quanto possibile esaustivo e […], soprattutto, il dibattito sulla paternità delle opere». Per la Moralitas Sancti Heustacii questo scopo è raggiunto. L’opera che qui si presenta risulta articolata in due principali sezioni: nel corso della prima si forniscono un profilo del teatro alpino nei secoli XV-XVI e un resoconto aggiornato degli studi sul codice E 298 che tramanda la rappresentazione drammatica della vita del santo; segue una dettagliata panoramica sulla leggenda del martire, sulle sue origini, sulla sua struttura e sul suo processo formativo, sulle sue fonti. Chiude il segmento un’accurata rassegna sulla tradizione manoscritta della leggenda in ambito latino, italiano e francese, indice della fortuna dell’opera, nelle sue diverse forme (prosa, poesia, sacra rappresentazione), in età medievale.

6Il nucleo fondamentale della seconda parte è la trascrizione interpretativa dell’opera teatrale, preceduta dalla descrizione codicografica dell’esemplare, dallo studio delle fonti e dall’analisi della versificazione del testo, e seguita dal glossario, dall’indice onomastico e da quello toponomastico.

7Quanto alla parte linguistica, Luca Bellone aveva precedentemente pubblicato, nell’anno 2006, l’ampio e puntuale saggio su La lingua della «Moralitas Sancti Heustacii» (1504) nel «Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano» 30 (2006): 155-235.

8Questa edizione critica di una delle otto sacre rappresentazioni messe in scena nei dintorni di Briançon tra fine del Quattrocento e il principio del Cinquecento si inserisce dunque con pieno merito all’interno di un progetto di ricerca più esteso mirato alla realizzazione di un nuovo studio comparatistico di ampio respiro sui Misteri alpini. Disponiamo già della poderosa «Édition critique suivie d’une étude linguistique comparée» della Passion de Saint’André di Jean Sibille (Paris 2007); attendiamo adesso le edizioni moderne della Historia sancti Anthonii, dell’Istorio de sanct Poncz, dell’Istoria Petri et Pauli, del Ludus sancti Jacobi, dell’Istoria translationis sancti Martini e del Mystère de saint Barthélemy.

9Insieme con gli studi linguistici e soprattutto lessicali di Luca Bellone e Jean Sibille possiamo contare su un corpus aggiornato e arricchito del provenzale alpino. In virtù delle ricerche di Paul Meyer e dei suoi Documents linguistiques, i dipartimenti alpini occitani erano già i meglio conosciuti per le scripta non letterarie. Ora, grazie a questa pregevole pubblicazione di Luca Bellone, anche per la parte letteraria siamo dotati di una nuova, preziosa tessera musiva che completa sensibilmente il panorama della ricerca sulla lingua e sulla letteratura del provenzale tardo-medievale.

Auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search