La Moralitas Sancti Heustacii è esponente tra i più autorevoli del corpus dei Misteri alpini, pregevole repertorio di otto testi drammatici provenzali tardo-medievali redatti e successivamente messi in scena in alcuni villaggi nei dintorni di Briançon in una forbice cronologica assai ristretta (tra la fine del Quattrocento e l’inizio del secolo successivo) e in un’area sorprendentemente circoscritta. L’edizione critica che qui si presenta si fonda su «un ritorno al testo nella prospettiva ...
La Moralitas Sancti Heustacii è esponente tra i più autorevoli del corpus dei Misteri alpini, pregevole repertorio di otto testi drammatici provenzali tardo-medievali redatti e successivamente messi in scena in alcuni villaggi nei dintorni di Briançon in una forbice cronologica assai ristretta (tra la fine del Quattrocento e l’inizio del secolo successivo) e in un’area sorprendentemente circoscritta. L’edizione critica che qui si presenta si fonda su «un ritorno al testo nella prospettiva di una nuova e rigorosa trascrizione, maggiormente attenta alla fenomenologia grafica del copista, integrata da indagini particolareggiate volte ad accertare, con piglio scientifico, veste linguistica, connotati metrico-stilistici [e] modelli di riferimento», e acquisisce un particolare rilievo soprattutto se raffrontata alla recente ristampa anastatica (Kessinger Publishing, 2010) della prima e, fino a ora, unica edizione della sacra rappresentazione (1883).
Luca Bellone (1978) è Ricercatore in Filologia della Letteratura Italiana presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino; collabora al Lessico Etimologico Italiano (LEI) (Universität des Saarlandes – Saarbrücken) e al Dictionnaire Étymologique Roman (DÉRom) (Université de Nancy; Universität des Saarlandes – Saarbrücken). Tra i suoi interessi di ricerca si segnalano studi che coniugano filologia e linguistica, con particolare attenzione all’edizione di volgarizzamenti di area italiana e romanza e all’analisi di testi medievali di dominio galloromanzo (provenzale e francoprovenzale) appartenenti ad entrambi i versanti, italiano e francese, dell’arco alpino occidentale; a tali ambiti si ascrivono tra gli altri i recenti contributi La tradizione italiana della «Vindicta Salvatoris». Edizione dei volgarizzamenti toscani, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2011 e Le minoranze linguistiche storiche nell’area alpina occidentale, in Pierpaolo Merlin, Francesco Panero, Paolo Rosso, Società, culture e istituzioni di una regione europea. L’area alpina occidentale fra Medioevo ed Età moderna, Torino, Marco Valerio, 2013.
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Vous pouvez suggérer à votre bibliothèque/établissement d’acquérir un ou plusieurs livres publié(s) sur OpenEdition Books. N'hésitez pas à lui indiquer nos coordonnées : OpenEdition - Service Freemium access@openedition.org 22 rue John Maynard Keynes Bat. C - 13013 Marseille France
Vous pouvez également nous indiquer à l'aide du formulaire suivant les coordonnées de votre institution ou de votre bibliothèque afin que nous les contactions pour leur suggérer l’achat de ce livre.
Merci, nous transmettrons rapidement votre demande à votre bibliothèque.
BELLONE, Luca (dir.). Moralitas Sancti Heustacii : Mistero provenzale. Nouvelle édition [en ligne]. Milano : Ledizioni, 2013 (généré le 06 décembre 2023). Disponible sur Internet : <http://books.openedition.org/ledizioni/1697>. ISBN : 9788867055173. DOI : https://doi.org/10.4000/books.ledizioni.1697.
Bellone, L. (Ed.) 2013. Moralitas Sancti Heustacii : Mistero provenzale. Milano : Ledizioni. doi :10.4000/books.ledizioni.1697
Bellone, Luca, ed. Moralitas Sancti Heustacii : Mistero provenzale. Milano : Ledizioni, 2013. Web. <http://books.openedition.org/ledizioni/1697>.