Versión clásicaVersión móvil

1. Seminario Nazionale di Biblioteconomia

 | 
Gianfranco Crupi

RASSEGNA DELLE RICERCHE

Spazio architettonico, servizi, qualità dell’esperienza: la progettazione delle nuove sedi bibliotecarie centrata sull’utente

Maria Chiara Sbiroli

Nota del autor

Tesi di Laurea magistrale

Corso di laurea in “Scienze archivistiche,
librarie e dell’informazione documentaria”

Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”

Tesi discussa il 21 febbraio 2013
Relatrice prof.ssa Loretta De Franceschi, correlatore prof. Giovanni Di Domenico

Texto completo

1L’architettura della biblioteca può essere uno strumento comunicativo in grado di promuovere un’immagine nuova e maggiormente attrattiva del servizio bibliotecario, contribuendo ad incentivare la frequentazione dei lettori e la loro fidelizzazione. La tesi si propone di individuare gli elementi di un progetto architettonico che possono contribuire a migliorare la percezione della biblioteca da parte degli utenti, di analizzare in che modo questi elementi vengano impiegati nelle biblioteche estere, e di sondare la loro eventuale presenza in alcune biblioteche pubbliche recentemente inaugurate in Italia.

 

2Lo studio si è sviluppato a partire dall’analisi della più recente letteratura sulla progettazione delle biblioteche, dalla quale si evince la mancanza di modelli strutturali condivisi e la ricerca di una continua sperimentazione di nuovi stili, forme e soluzioni spaziali. Successivamente sono stati analizzati e comparati alcuni progetti di biblioteche che sono riconosciute a livello internazionale non semplicemente per il loro valore estetico, ma per l’impatto positivo che sono riuscite ad avere sulle comunità urbane in cui si sono inserite; tra queste, la Main public Library di Seattle (USA), i 5 Idea Stores di Tower Hamlets a Londra (Gran Bretagna), la Mediateca di Sendai (Giappone), la Biblioteca civica centrale di Vienna (Austria), la biblioteca “DOK” di Delft (Olanda), la Biblioteca pubblica centrale di Des Moines (USA). Nella progettazione di queste strutture sono stati individuati alcuni temi ricorrenti in cui si manifesta con maggiore chiarezza l’attenzione da parte di architetti e bibliotecari per le esigenze dei fruitori dello spazio bibliotecario: la localizzazione e il rapporto dell’edificio con il tessuto urbano, la progettazione del settore di ingresso, l’impiego del colore, la gestione del conflitto tra aree di socializzazione e aree di studio, la sostenibilità ambientale degli edifici, il rapporto tra architettura dell’edificio e architettura del sito internet della biblioteca. Le connessioni tra la corretta progettazione degli elementi individuati e la soddisfazione degli utenti che vivono l’esperienza della biblioteca sono state analizzate con il supporto di ricerche di psicologia ambientale, psicologia cognitiva, sociologia urbana e marketing ambientale. La riflessione condotta su questi elementi progettuali è stata quindi applicata a tre biblioteche recentemente inaugurate in Italia: la biblioteca San Giorgio di Pistoia (2007), la biblioteca comunale di Castelfranco Emilia (MO, 2009) e il Mabic di Maranello (MO, 2011). L’analisi ha riguardato le motivazioni che hanno portato a progettare nuove sedi bibliotecarie, gli obiettivi prefissati e quelli conseguiti. Gli edifici sono stati visitati per studiare le strutture ed osservare il comportamento dei lettori all’interno degli spazi aperti al pubblico; i responsabili ed i bibliotecari sono stati intervistati per ottenere ulteriori feedback sul rapporto tra gli utenti ed i nuovi edifici. Fuori dall’Italia la progettazione delle sedi bibliotecarie presta grande attenzione alla dimensione psicologica del visitatore. Le soluzioni adottate per superare le barriere culturali e psicologiche che impediscono una piena e libera fruizione dei servizi bibliotecari da parte dei cittadini dimostrano la loro efficacia con l’incremento dei frequentatori, un aumento nell’utilizzo dei servizi, una maggiore coesione sociale che si realizza intorno alle nuove biblioteche. La localizzazione della biblioteca all’interno dei flussi di transito delle città contemporanee agevola la frequentazione delle strutture, rendendole catalizzatori della vita urbana. La creazione di aree di ingresso non semplicemente accessibili, ma permeabili, in cui la circolazione è agevolata in entrata ed in uscita, consentono di contrastare gli effetti della library anxiety incidendo positivamente nell’attrarre l’utenza potenziale. La corretta progettazione del colore, oltre a diventare elemento segnaletico che distingue settori differenti, contribuisce ad accrescere il valore emozionale degli spazi e la percezione positiva dell’esperienza bibliotecaria. La progettazione di edifici sostenibili sotto il profilo ambientale, oltre ad avere ricadute economiche sulla gestione degli edifici, aumenta il benessere dei frequentatori. L’immagine rinnovata ed amichevole delle biblioteche progettate per assecondare le esigenze dei lettori trova un naturale complemento nella progettazione dello spazio virtuale: i siti internet si strutturano secondo gli stessi criteri di accoglienza sviluppati nella progettazione dell’edificio, consentendo di vivere un’esperienza della biblioteca pur non visitandola di persona.

 

3In Italia si assiste ad un progressivo svecchiamento delle strutture bibliotecarie, grazie all’inaugurazione di molti nuovi edifici che propongono un’immagine moderna ed amichevole. La progettazione è spesso ancora vincolata ad obiettivi puramente funzionali, ed il rinnovamento tende a rimanere superficiale quando la dimensione psicologica della “biblioteca come luogo” non viene presa in considerazione. Le tre biblioteche italiane analizzate, pur presentando alcune criticità, mostrano come l’attenzione al comfort ambientale e al valore estetico delle strutture possa dare i suoi frutti contribuendo in maniera determinante alla costruzione di un consenso solido e duraturo da parte degli utenti.

Autor

Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”

Salvo indicación contraria, el texto y otros elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) se puede utilizar bajo licencia OpenEdition Books License.

Comprar

Volumen papel

amazon.fr
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search