Version classiqueVersion mobile

1. Seminario Nazionale di Biblioteconomia

 | 
Gianfranco Crupi

RASSEGNA DELLE RICERCHE

L’Istituto culturale e di documentazione Alessandro Lazzerini di Prato: uno studio di caso

Elena Petroselli

Note de l’auteur

Tesi di Laurea magistrale

Corso di laurea in “Archivistica e Biblioteconomia”
La Sapienza Università di Roma

Tesi discussa il 24 gennaio 2013
Relatore prof. Giovanni Solimine, correlatrice dott.ssa Anna Galluzzi

Texte intégral

1Lo studio ha analizzato, a tre anni di distanza dalla sua inaugurazione, l’impatto che la nuova sede della Biblioteca Lazzerini ha avuto sull’intero contesto che la circonda, sociale, culturale ed economico. Per fare ciò è stata effettuata un’analisi qualitativa, in modo da poter utilizzare i risultati di questa ricerca per comprendere i punti di forza e di debolezza della biblioteca in oggetto e, più in generale e con le dovute cautele, cogliere elementi interpretativi anche sulle altre biblioteche italiane con caratteristiche comparabili. Infatti, pur trattandosi di uno studio di caso, che analizza in profondità un contesto particolare in tutte le sue peculiarità e caratteristiche, tramite questa ricerca emergono dinamiche sociali comuni a molte biblioteche pubbliche che, se analizzate criticamente, possono essere utilizzate nella progettazione bibliotecaria anche in contesti differenti.

 

2La scelta di utilizzare una metodologia qualitativa di monitoraggio e valutazione dei risultati, se da un lato permette di conoscere in modo più approfondito le cause di eventuali successi e insuccessi, nonché l’analisi delle motivazioni del non uso della biblioteca o di alcuni dei suoi servizi, dall’altro lato implica una minore oggettività e precisione dei risultati ottenuti. Bisogna quindi valutare con la dovuta cautela le dinamiche evidenziate attraverso questi strumenti, poiché la peculiarità della biblioteca pubblica, istituzione strettamente legata al suo contesto, e l’assenza di una tradizione italiana consolidata di analisi qualitative applicate ai servizi bibliotecari, rendono difficoltoso effettuare confronti tra le diverse realtà. Nonostante forniscano dati più difficili da utilizzare e valutare, le indagini qualitative risultano tuttavia essere i metodi più efficaci per l’analisi dell’impatto sociale delle biblioteche e della loro efficacia. Lo scopo primario di questo tipo di valutazioni è infatti quello di rilevare, al di là dell’effettiva efficienza dei servizi, per la quale risultano più adatte delle analisi quantitative, la percezione soggettiva che gli utenti (e i non utenti) hanno di essi. La ricerca ha quindi previsto una serie organica di interviste, effettuate attraverso tecniche diversificate a seconda del soggetto. È stato intervistato innanzitutto il direttore della biblioteca, per conoscere i principi fondanti e le difficoltà di ideazione della struttura, seguito dal personale della biblioteca in questione, compresi i dipendenti delle cooperative alle quali sono state esternalizzate le attività di front office. Per far emergere le differenze di percezione da parte di chi eroga i servizi e chi ne usufruisce, sono stati intervistati gli utenti della biblioteca. Infine, si è allargato lo sguardo sull’impatto esterno della biblioteca, sul tessuto culturale attraverso l’opinione dei direttori delle principali istituzioni cittadine, su quello economico intervistando i commercianti di zona.

 

3Attraverso l’interpretazione e la discussione critica dei dati emersi dal corpus delle interviste, è stato possibile trarre le somme sugli effetti del progetto di riconversione dell’ex fabbrica Campolmi come nuova sede della Biblioteca Lazzerini, evidenziando gli elementi di continuità, i punti di forza, le innovazioni e le peculiarità, ma anche i problemi irrisolti e le lacune. La ricerca ha inoltre permesso di evidenziare l’efficacia, nonché i punti di debolezza, dell’applicazione ai servizi bibliotecari degli strumenti valutativi di tipo qualitativo. Le interviste effettuate hanno infatti confermato il grande successo di pubblico della nuova struttura emerso dai dati sugli ingressi e sui prestiti e hanno evidenziato come la maggior parte delle scelte strategiche del progetto biblioteconomico siano alla base di questo successo. Tuttavia è emersa anche una differenza tra il punto di vista del personale bibliotecario e quello degli osservatori esterni, utenti e non, riguardo alla profondità dell’impatto sociale che la nuova sede ha avuto e come essa è stata percepita dalla cittadinanza. Gli intervistati interni tendono a sottolineare gli elementi di continuità rispetto alla vecchia sede, considerata già innovativa, mentre gli intervistati esterni non si soffermano sul confronto tra le due biblioteche e mostrano una limitata conoscenza della struttura precedente. Gli utenti, ma talvolta anche gli osservatori esterni più “qualificati” quali i direttori di altre istituzioni culturali locali, mostrano inoltre una scarsa consapevolezza della complessità degli intenti del progetto biblioteconomico, dei suoi presupposti teorici o dei suoi riferimenti simbolici, una scarsa consapevolezza che si traduce in una lettura apparentemente superficiale, che recepisce esclusivamente i fatti concreti. Quest’impatto non del tutto soddisfacente è probabilmente connesso ad un altro dato emerso dalle interviste, vale a dire l’incapacità della biblioteca di promuovere adeguatamente i propri punti di forza, in particolare a causa di un sottoutilizzo di strumenti fondamentali per la propria accountability quali l’analisi di comunità, dell’assenza di una segnaletica efficace e, infine, del mancato coinvolgimento delle aziende locali attraverso iniziative di sponsorizzazione. Nonostante queste lacune il progetto per la nuova sede della Lazzerini ha suscitato una nuova, importante domanda culturale da parte dei cittadini e ha innalzato le loro aspettative nei confronti della biblioteca pubblica. Questa sarà quindi spinta positivamente ad un perfezionamento dei propri servizi nell’ottica di un miglioramento continuo, instaurando un circolo virtuoso che a sua volta creerà sperabilmente nuova domanda e nuove aspettative da parte della comunità locale.

Auteur

La Sapienza Università di Roma

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search