Version classiqueVersion mobile

1. Seminario Nazionale di Biblioteconomia

 | 
Gianfranco Crupi

RASSEGNA DELLE RICERCHE

Il fondo dell’Istituto nazionale di cultura fascista (INCF)

Irene Maria Civita Mosillo

Note de l’auteur

Tesi di Dottorato

Dottorato di ricerca in “Scienze librarie e documentarie” (XXIV ciclo)
La Sapienza Università di Roma

Tesi discussa il 28 maggio 2012
Tutor prof. Gianfranco Crupi, co-tutor prof. Marco Santoro

Texte intégral

1Oggetto della ricerca è la ricostruzione delle collezioni della Biblioteca dell’Istituto nazionale di cultura fascista, organo politico-culturale del regime, fondato nel 1925 e soppresso nel 1943. Le carte, che testimoniano le dimensioni del fondo, assegnato dopo la caduta del Fascismo alla Biblioteca Alessandrina di Roma, sono piuttosto scarse e non danno conto in maniera adeguata della sua consistenza; ragion per cui non siamo in grado di stabilire la quantità dei libri andati smarriti né la loro tipologia, tanto più che i documenti esaminati (scambi epistolari, note o promemoria informali e relazioni ufficiali), oltre a fornirci dati contraddittori sulla reale consistenza del fondo della biblioteca, sul numero dei volumi recuperati e tuttora disponibili, sono solo in parte affidabili. Tuttavia alcuni calcoli ci inducono a pensare che la consistenza della biblioteca al 1943 avrebbe dovuto aggirarsi tra i 25.000 e i 30.000 volumi, tenuto conto che nel 1936 la biblioteca dell’Istituto disponeva già di 12.000 volumi, che dal 1937 al 1941 ne furono catalogati 10.400 e che, dai dati in nostro possesso, si possa ipotizzare una crescita annua di circa 2.000 libri.

 

2L’indagine si è rivelata tutt’altro che agevole, soprattutto per quel che riguarda la rilevazione delle fonti, utili ad approfondire le conoscenze sull’origine e la formazione del nucleo librario e a ricostruire i processi di formazione e di dispersione della raccolta libraria, per definire la fisonomia, la consistenza e la struttura del fondo nel suo contesto storico. Tuttavia, l’individuazione e lo studio degli 11.000 esemplari superstiti, contribuiscono significativamente non solo a ricostruire la stratificazione del deposito librario ma anche le caratteristiche della raccolta, riuscendo così a rappresentare una varia tipologia testuale, in buona misura aggiornata ai primi mesi del 1943 e attinta da un mercato librario di respiro non solo europeo, accuratamente selezionato e volto a privilegiare il versante politico, economico e storico, senza trascurare quello letterario e filosofico. Si è accertata l’inconsistenza dei documenti disponibili, dedicati specificamente alla questione in esame, pur tuttavia è stato possibile indagarne gli snodi secondo tre possibili direzioni di ricerca, tutti correlati al problema delle fonti archivistiche, bibliografiche e catalografiche. Privilegiando ora l’una ora l’altra direttrice, si è tenuta ferma l’attenzione alla documentazione, al confronto e al commento dei dati emersi. L’impossibilità materiale di accedere a tutti i volumi e la corposa consistenza del fondo ci hanno indotto a circoscrivere la ricerca alle sole monografie, trascurando l’esame degli opuscoli e dei periodici. La selezione di un corpus bibliografico circoscritto è stata necessaria oltre che per le ragioni suddette, anche per ottimizzare la catalogazione elettronica delle circa 10.000 notizie recuperate dalle registrazioni bibliografiche presenti in Alessandrina. La necessità di restringere l’indagine alla ricognizione e identificazione delle opere e alla verifica delle presenze librarie attraverso le schede di catalogo altera fatalmente la ricostruzione complessiva della biblioteca dell’INCF, laddove la visione diretta dei documenti avrebbe consentito una migliore valutazione e ricostruzione dell’identità della biblioteca attraverso le note di possesso, i segni di appropriazione o di riconoscimento, le dediche e le chiose a margine. L’uso combinato e critico delle fonti inventariali e catalografiche ha fornito un supporto imprescindibile alla ricerca, orientata a ripercorrere e ricomporre le tracce disperse della biblioteca dell’INCF. Si è ritenuta condizione necessaria, per restituire alla biblioteca la sua fisionomia originaria, analizzare le politiche culturali e la storia degli uomini e delle istituzioni che usarono e conservarono quei volumi. Si è dovuto calibrare gli indizi emersi che contribuiscono a definire la composizione del patrimonio librario e la ricchezza sia in termini quantitativi sia qualitativi della raccolta. Non c’è dunque modo di trarre delle conclusioni, quanto piuttosto di sottolineare alcuni nodi problematici e spunti emersi che, con le dovute cautele, costituiscono un punto fermo da cui muovere per delineare in prospettiva diacronica l’immagine, in alcune parti chiara e definita in altre purtroppo piuttosto sfumata, della configurazione e rappresentatività disciplinare, della organizzazione, gestione e fruizione della biblioteca dell’INCF. Pur disponendo - si è detto - di dati parziali, si possono tuttavia cogliere i tratti della politica libraria adottata ed emerge uno scenario denso di indizi da interpretare. Dall’analisi della base dati si evince che la maggior parte dei grandi editori italiani e stranieri è largamente rappresentata e che tra gli scaffali della biblioteca era possibile scorgere i volumi delle collane editoriali maggiormente diffuse. Le collezioni dell’INCF cercavano di rappresentare il mondo editoriale dell’epoca senza distinzione alcuna, la biblioteca quindi intendeva offrirsi come un centro di documentazione giuridico-economica nonché storico-letteraria. Emergono perlomeno due aspetti che potrebbero risultare decisivi per meglio definire la struttura della biblioteca: la lingua dei testi, l’aggiornamento del patrimonio e i contenuti. Rispetto alla lingua prevalgono i testi in lingua italiana (70%), con una discreta presenza di quelli in lingua francese (21%), ma ancora più interessante si è rivelato l’esame delle edizioni con un netto scarto tra quelle precedenti il 1831 e quelle successive a tale data; queste ultime toccano il picco più alto negli anni Trenta, rivelando ovviamente un aggiornamento costante della raccolta. Si tratta di una collezione piuttosto eterogenea, che ricopre diversi ambiti disciplinari, anche se il 45% è costituito da pubblicazioni relative alle scienze sociali (dal diritto, all’economia, alle scienze politiche e sociali), il 33% da edizioni di ambito storico e geografico e l’11% letterario, ci sono ben 343 titoli di filosofia e 313 di religione (dalla storia della Chiesa, a diverse forme di religione ed esperienze spiritualistiche) che corrispondono rispettivamente al 4% e al 3% del fondo; non mancano, anche se in minima parte, volumi di arte e di musica, medicina, farmacia, scienze applicate, ingegneria, matematica, fisica, chimica e biologia. È opportuno sintetizzare alcune osservazioni sulle occorrenze e sulle assenze in questo fondo - pur non disponendo di alcuna documentazione utile per stabilire la loro natura o le motivazioni di particolari assenze, effetto di vendite, di cessioni, o furti -, bisogna riconoscere il notevole interesse documentario, che costituisce senz’altro un tassello della storia delle biblioteche e della circolazione libraria. Una caratteristica molto evidente è la scarsità di libri antichi posseduti dalla biblioteca, sebbene si possa a ragion veduta sospettare che un certo numero sia stato oggetto di saccheggio.

 

3Le elaborazioni statistiche effettuate consentono dei passi di ricerca guidati e di individuare non solo i profili tipologici prevalenti ma anche i settori disciplinari probabilmente depauperati. L’esame dei titoli conferma gli scopi e i programmi dell’Istituto a partire dai numerosissimi volumi che documentano e celebrano le opere e le imprese del fascismo. Proprio perché all’Istituto spettava il compito della tutela e della diffusione della cultura e delle idealità del fascismo, la sezione di gran lunga più estesa è quella della cultura fascista, molto vasta anche la sezione che illustra e documenta le opere del regime, dalle sue riforme istituzionali e legislative agli interventi sul piano economico con la nuova organizzazione sindacale, l’ordinamento corporativo e la Carta del lavoro, le riforme scolastiche di Gentile e di Bottai, i rapporti con la Chiesa, i Patti Lateranensi e le grandi opere pubbliche, dalla bonifica agli acquedotti, all’urbanistica. Il mito della Roma classica, che permeò il fascismo, è ben rappresentato ed è molto corposa la sezione geografica, che celebra i viaggi e le aspirazioni espansionistiche e militari. Nel campo letterario sono escluse le pubblicazioni di Montale, Saba, Svevo, Gadda, si evidenziano invece le presenze di Alighieri, Carducci, Foscolo, Manzoni, Pirandello e D’Annunzio. Non mancano opere dedicate all’antifascismo o volumi di e su avversari e oppositori politici, la cui conoscenza poteva essere utile per contrastarli. Dalle liste dei titoli si possono ricavare significative indicazioni relative non solo agli scopi e alle finalità previste dallo statuto dell’INCF ma anche cogliere gli interessi coltivati dalle personalità maggiormente coinvolte e che riuscirono spesso a svincolarsi dalle pressioni del PNF. Possiamo dire che il fondo recuperato dalla biblioteca dell’INCF offre un ampio quadro, sia pur inevitabilmente politicizzato, della produzione editoriale e della circolazione libraria dell’epoca. Grazie a Giovanni Gentile e a Camillo Pellizzi, l’Istituto e la Biblioteca non furono, se non in parte, esclusiva espressione della propaganda di partito, ma piuttosto il riflesso degli intellettuali che le guidarono, luoghi di cultura piuttosto aperti, dove era possibile discutere e informarsi, sia pure in maniera riservata, anche di questioni politicamente sensibili. Questo studio offre l’occasione di recuperare, tutelare e valorizzare l’ampiezza e lo spessore culturale di un fondo caduto nell’oblio per la sua compromissione con il fascismo, che può avere indirettamente suscitato negli anni discredito, pregiudizi e indifferenza, condizionando la valutazione del suo pregio e del suo valore.

Auteur

La Sapienza Università di Roma

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search