Muscae Moriturae Donatistae Circumvolant
La costruzione di identità “plurali” nel cristianesimo dell'Africa romana
Extrait
Focalizzare l’indagine sull’ecclesiologia presuppone, infatti, la convinzione che proprio su questo piano si sia svolto il confronto tra le due comunità africane, separate da uno scisma che, dopo aver preso le mosse agli inizi del iv secolo, si protrasse almeno fino al crollo della dominazione romana in Africa, sotto la pressione dei Vandali.
Come si vedrà nel corso della riflessione, questo orientamento è quello pressoché imposto alla ricerca moderna non solo da una lunga tradizione sto...
Éditeur : Ledizioni
Lieu d’édition : Milano
Publication sur OpenEdition Books : 7 mai 2014
ISBN numérique : 978-88-6705-238-7
DOI : 10.4000/books.ledizioni.149
Collection : Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino
Année d’édition : 2013
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-6705-085-7
Nombre de pages : 426
Focalizzare l’indagine sull’ecclesiologia presuppone, infatti, la convinzione che proprio su questo piano si sia svolto il confronto tra le due comunità africane, separate da uno scisma che, dopo aver preso le mosse agli inizi del iv secolo, si protrasse almeno fino al crollo della dominazione romana in Africa, sotto la pressione dei Vandali.
Come si vedrà nel corso della riflessione, questo orientamento è quello pressoché imposto alla ricerca moderna non solo da una lunga tradizione storiografica che risale fino al xvi secolo, ma dall’elaborazione presente nelle stesse fonti che ci sono pervenute. Ottato di Milevi e Agostino svilupparono la propria polemica antiereticale precisamente a partire da questo approccio: eppure esso era già anacronistico quando loro lo adottarono, e seguirlo ancora rischia di restringere le possibilità di comprensione del fenomeno.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Borgate del fascismo
Storia urbana, politica e sociale della periferia romana
Luciano Villani
2012
Oltre l’istituzione
Crisi e riforma dell’assistenza psichiatrica a Torino e in Italia
Davide Lasagno
2012
Autografia ed epistolografia tra XI e XIII secolo
Per un'analisi delle testimonianze sulla “scrittura di propria mano”
Micol Long
2014
Il ‘Libro di lettere' di Girolamo Borsieri
Arte antica e moderna nella Lombardia di primo Seicento
Paolo Vanoli
2015
La casa per tutti nell'Italia giolittiana
Provvedimenti e iniziative per la municipalizzazione dell'edilizia popolare
Maria D'Amuri
2013
Il socialismo democratico italiano fra la Liberazione e la legge truffa
Fratture, ricomposizioni e culture politiche di un'area di frontiera
Daniele Pipitone
2013
Un’archeologia del “noi” cristiano
Le «comunità immaginate» dei seguaci di Gesù tra utopie e territorializzazioni (I-II sec. e.v.)
Emiliano Rubens Urciuoli
2013
I due volti del potere
Una parentela atipica di ufficiali e signori nel regno italico
Edoardo Manarini
2019