Version classiqueVersion mobile

1. Seminario Nazionale di Biblioteconomia

 | 
Gianfranco Crupi

RASSEGNA DELLE RICERCHE

L’Open Access: principi, protagonisti e impatto nelle università italiane

(Istanze democratiche e rinnovamento dei generi documentari nel movimento Open Access)

Maria Teresa Miconi

Note de l’auteur

Tesi di Dottorato

Dottorato di ricerca in “Scienze librarie e documentarie” (XXIII ciclo)
La Sapienza Università di Roma

Tesi discussa il 4 maggio 2011
Tutor prof.ssa Paola Castellucci, co-tutor prof. Giovanni Solimine

Texte intégral

1La ricerca che si illustra di seguito risponde ad un duplice obiettivo: da un lato contribuire a chiarire la natura del fenomeno open access, dall’altro verificare l’impatto dei principi che sono alla base di questo movimento nelle università italiane. La ricerca è articolata pertanto in una prima parte (I. L’Open Access: principi e protagonisti) nella quale viene definito l’impianto teorico e in una seconda parte (II. Le politiche istituzionali per la promozione dell’accesso aperto: gli atenei italiani come “case study”) tesa a verificare nella pratica la risposta della comunità accademica italiana ai principi dell’Open Access (OA).

2Nella prima parte vengono ripercorse le tappe fondamentali che hanno portato alla nascita e allo sviluppo del movimento dell’open access. A tal fine si è fatto ricorso ad un approccio metodologico di tipo storicotestuale basato sull’esame diretto dei documenti fondanti: la Budapest Open Access Initiative (14 febbraio 2002), il Bethesda Statement on Open Access Publishing (11 aprile 2003) e la Berlin Declaration on Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities (22 ottobre 2003), testi che nel complesso costituiscono il nucleo concettuale dell’OA. A seguire vengono approfondite le “figure chiave” che hanno contribuito a gettare le basi speculative e operative dell’accesso aperto prima della formulazione delle cosiddette “BBB definition” (Stevan Harnad, Paul Ginsparg, Jean-Claude Guédon, Peter Suber) e viene poi fornita una panoramica attuale del fenomeno OA sul piano politico (cfr. figura 1) e delle strategie operative. Il primo risultato della ricerca è costituito quindi dalla ricostruzione di una storia organica del Movimento OA, dalle premesse poste già negli anni ’90 fino all’ottobre 2010, data di estensione del dibattito sull’accesso aperto in Cina.

Figura 1 (dati aggiornati a dicembre 2009)

Figura 1 (dati aggiornati a dicembre 2009)

3La seconda parte della ricerca è focalizzata sull’indagine empirica ed è tesa a verificare l’effettiva adesione ai principi dell’OA da parte degli atenei italiani. In questa fase è stata predisposta una griglia di analisi articolata in ambiti e strumenti di intervento che è stata utilizzata, sul piano metodologico, alla stregua di una scheda di rilevamento ed applicata a ciascuno dei 71 atenei italiani firmatari della dichiarazione di Berlino. Il risultato dell’indagine conoscitiva (cfr. Tabella 1) si è concretizzato nella produzione di un primo bilancio sullo stato di sviluppo delle politiche istituzionali per la promozione dell’accesso aperto nel mondo accademico italiano. Anche se la quasi totalità delle università italiane (71 su 84) ha formalmente aderito al Movimento OA (Dichiarazione di Messina, 2004), tale bilancio non può dirsi nel complesso positivo in quanto al termine del quinquennio preso in esame (2004-2009), il grado di coinvolgimento attivo delle università italiane in materia di open access è risultato basso e confinato alla minoranza degli atenei.

4In chiusura vengono evidenziate buone pratiche, formulate alcune proposte e individuate le linee d’azione da seguire per l’attuazione, lo sviluppo e il potenziamento del modello open access nelle università italiane al fine di promuovere la più ampia e democratica disseminazione della conoscenza.

Tabella 1. Riepilogo dei risultati dell’indagine (La tabella riporta la scheda di rilevamento utilizzata ai fini dell’indagine conoscitiva. La colonna “Azioni” si riferisce alle misure concrete attuate nel mondo accademico italiano e presenta il dato percentuale delle università italiane attive per ciascuno strumento di intervento preso in esame. Per una più immediata comprensione sono stati evidenziate in blu le percentuali più alte e in rosso quelle più basse).

AMBITI

STRUMENTI

AZIONI

A. Istituzione di infrastrutture e prestazione di servizi

A.1. Creazione e mantenimento di depositi istituzionali (Green Road)

48%

A.2. Edizione di riviste ad accesso aperto (Gold Road)

28%

A.3. Attivazione di uffici di consulenza sull’OA

1%

B. Informazione, diffusione, formazione

B.1. Realizzazione di campagne istituzionali sull’OA

13%

B.2. Organizzazione di congressi e conferenze sull’OA

20%

B.3. Partecipazione a corsi di formazione sull’accesso aperto

38%

C. Incentivi economici

C.1. Dotazioni di bilancio a dipartimenti o gruppi di ricerca in base agli obiettivi di accesso aperto

0%

C.2. Giudizio positivo e valorizzazione delle pubblicazioni depositate ad accesso aperto

1%

C.3. Iscrizione istituzionale a portali di riviste ad accesso aperto

7%

D. Coordinamento istituzionale

D.1. Definizione di politiche e azioni congiunte tra istituzioni

44%

D.2. Adesione a dichiarazioni o manifesti (Documento di Messina)

37%

E. Regolamentazione

E.1. Adozione di una policy istituzionale (Thesis mandate)

31%

5La versione integrale della tesi è disponibile online all’indirizzo: <http://padis.uniroma1.it>.

Table des illustrations

Titre Figura 1 (dati aggiornati a dicembre 2009)
URL http://books.openedition.org/ledizioni/docannexe/image/1488/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 156k

Auteur

La Sapienza Università di Roma

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search