Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri?
Etiche, estetiche e problemi della rappresentazione
La celebre battuta di Gide che apre questo volume si propone di indagare il complesso rapporto fra etica, estetica e rappresentazione, ma riformulando l’aforisma in forma interrogativa: “Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri?”.
È proprio così? È ancora così? Ma è, in fin dei conti, davvero sempre stato così? Cercare di rispondere a questa domanda vuol dire riflettere non solo sul valore estetico delle opere, ma anche sulla liceità o sulla pericolosità delle rappresentazioni; significa ...
Éditeur : Ledizioni
Lieu d’édition : Milano
Publication sur OpenEdition Books : 3 mai 2023
ISBN numérique : 978-88-5526-925-4
DOI : 10.4000/books.ledizioni.14878
Collection : Testi e Testimonianze di Critica Letteraria
Année d’édition : 2022
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-5526-754-0
Nombre de pages : 652
Giuseppe Carrara et Laura Neri
Etiche e estetiche della rappresentazione. Un’introduzioneParte 1. Considerazioni teoriche
Paolo Spinicci
Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri? Riflessioni sul rapporto tra etica e narrazioneMimmo Cangiano
Etica, intellettuali e mercato al tempo delle Culture WarsParte 2. Autonomia dell’estetico?
Francesco Marola
L’autonomia dell’estetico come «rivoluzione» nella teoria della letteratura di Friedrich SchlegelEmiliano Cavaliere
La svolta espressivista nei personaggi di Le Rouge et le NoirSerena Fusco
Estetiche della non-innocenza in Henry JamesClaudia Cao
Letteratura e catarsi: l’eredità modernista e l’estetica dello shock nella produzione di Ian McEwanMaria Giovanna Stati
Normalizzazione del malvagio: ipotesi di caratterizzazione del personaggio negativo contemporaneoMassimiliano Cappello
La sorcière, c’est moi. Sull’autonomia del poetico in GiudiciMike Belingheri
La Cosa di Jack e la casa di Lars: per un’etica della formaParte 3. Letteratura e istituzioni
Enrica Zanin
La poetica dei censoriDavid Matteini
Il problema della vérité nella teoria del romanzo del tardo Settecento francese: Diderot, Laclos, SadeSilvia Baroni
Immagini immorali? Lo scontro tra etica ed estetica nelle edizioni illustrate di Madame BovarySimone Marsi
Il giudizio morale nelle storie letterarie per la scuola e un nuovo paradigma storiograficoFabrizio Scrivano
Il testimone aggressivo. Realtà e finzione del discorso autentico in Paolo Volponi e Goffredo PariseParte 4. Etica e testimonianza
Chiara Lombardi
‘Disimpegnati’ e ‘moralisti’. Etica, estetica e responsabilità nelle finzioni contemporanee della StoriaLuigi Pinton
Il narratore testimone nella narrativa contemporaneaMariarosa Loddo
Memoria, trauma, esperienza: spunti per una riflessione critica sulla letteratura testimonialeValentina Sturli
Il corpo del reato. Rappresentazioni della pedofilia nella letteratura contemporaneaGiulia Bigongiari
«Male normale» in letteratura: un percorsoMaria Shakhray
«Il compito di organizzare il caos ereditato»: il dialogo con le voci del passato di Nathalie Skowronek in Max, en apparenceGerardo Iandoli
Oltre la logica del merito: la narrazione della sorpresa in Mosca più balena e Per grazia ricevuta di Valeria ParrellaParte 5. I buoni sentimenti
Serena Guarracino
Opera lirica: la disfatta delle donne? Melodramma e femminismo tra critica, televisione e palcoscenicoCorinne Pontillo
Letture e sguardi sulla rappresentazione di sentimenti ‘paraletterari’ tra i cineromanzi e il divismo degli anni TrentaClaudio Panella
Di buoni sentimenti e buoni padroni nella narrativa e nel cinema paternalisti italianiDaniela Carmosino
L’etica della complessità: The Picture of Dorian Gray di O. Wilde e le sue riscritture cinematograficheFrancesca Medaglia
La riorganizzazione etica nella serialità complessa di The Good PlaceAlessandro Marini
Interiorità e melodramma in Senso, da Boito a ViscontiCarlotta Susca
«C’è del cacio in Danimarca». La trasmissione memetica di Shakespeare nel fumetto Disney italianoMagdalena Maria Kubas
Matilde Serao e il retorico abnorme de La Madonna e i SantiMatilde Manara
Salotti, limoni, salassiModelli di scrittura e modelli di comportamento nella Recherche proustiana
Fabrizio Maria Spinelli
Lirica come inautenticità: note sull’Uncreative writingFrancesca Valdinoci
La vertigine dell’archivio: kitsch e feticismo nel Museo dell’Innocenza di Orhan Pamuk
La celebre battuta di Gide che apre questo volume si propone di indagare il complesso rapporto fra etica, estetica e rappresentazione, ma riformulando l’aforisma in forma interrogativa: “Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri?”.
È proprio così? È ancora così? Ma è, in fin dei conti, davvero sempre stato così? Cercare di rispondere a questa domanda vuol dire riflettere non solo sul valore estetico delle opere, ma anche sulla liceità o sulla pericolosità delle rappresentazioni; significa chiedersi se la cosa di cui si parla conta e qual è il significato etico del come è condotta la rappresentazione, è organizzata la forma; significa anche riflettere su alcune complesse problematiche che sempre più spesso sono al centro dei dibattiti contemporanei: la relazione fra autorialità e opera, fra scrittura e mercato, il canone, la visibilità, il ruolo pedagogico della letteratura, la funzione delle istituzioni, della censura fino ai dibattiti sulla cancel culture, sul politicamente corretto, sulla cultura woke, sull’appropriazione culturale, su un certo moralismo di ritorno, sul ruolo ideologicamente orientato del culturalismo, le relazioni fra la voce letteraria di una soggettività subalterna e i criteri di attribuzione del valore estetico.
Giuseppe Carrara (dir.)
È dottorando all’Università di Siena. Ha scritto saggi sulla poesia del secondo novecento e sulla narrativa contemporanea, in particolare per le riviste «Enthymema», «Comparatismi», «L’Ulisse». Collabora inoltre con alcune testate giornalistiche online, come «Cultweek», «Gli Stati Generali», «doppiozero», «Le parole e le cose», «Nazione Indiana».
Laura Neri (dir.)
Insegna Critica e teoria della letteratura all’Università degli Studi di Milano. Fra i suoi lavori, si ricordano i volumi: Vittorio Sereni, Andrea Zanzotto, Giovanni Giudici: un’indagine retorica, Sestante, 2000; La responsabilità della prosa. Retorica e argomentazione nelle «Operette morali» di Leopardi, Led, 2008; I campi della retorica. Letteratura, argomentazione, discorso, Carocci, 2011.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d’Utilisation Commerciale - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-NC-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Il chierico rosso e l’avanguardia
Poesia e ideologia in Triperuno di Edoardo Sanguineti
Giuseppe Carrara
2018
Roman Jakobson, linguistica e poetica
Edoardo Esposito, Stefania Sini et Marina Castagneto (dir.)
2018
Dentro e fuori il testo. Dall’editoria alla filologia
Alberto Cadioli Virna Brigatti et Isotta Piazza (éd.)
2022