Versione classicaVersione mobile

1. Seminario Nazionale di Biblioteconomia

 | 
Gianfranco Crupi

RASSEGNA DELLE RICERCHE

Il valore dei dati della ricerca: il caso della Loughborough University Library / Because research data matters: a case at the Loughborough University Library

Ewelina Melnarowicz

Nota dell’autore

Tesi di Master

Master di primo livello (Joint Master Degree) in “Digital Library Learning (DILL)”
Università degli studi di Parma — Oslo and Akershus University College of Applied Sciences, Tallinn University

Tesi discussa il 27 giugno 2012
Relatore prof. Pat Dixon

Testo integrale

1Lo scopo principale dell’indagine è stato di approfondire opinioni ed esigenze di attori coinvolti nella gestione dei dati scientifici. A questo fine sono stati individuati 4 specifici obiettivi, ovvero:

  • esplorare gli attuali servizi di supporto alla gestione dei dati della ricerca

  • esaminare come la gestione dei dati della ricerca verrà realizzata, in particolare quali saranno i ruoli, le responsabilità e attività di lavoro,

  • valutare il risultato delle attività intraprese nell’implementazione,

  • analizzare se/come gli utenti verranno coinvolti in questo processo di implementazione.

2L’indagine ha impiegato l’approccio qualitativo applicando lo studio di caso e si è basata sulle fonti primarie e secondarie, ovvero sui dati raccolti tramite interviste semi strutturate ed analisi documentale. Le due fonti dei dati sono state rilevanti ed utili al fine di rivelare opinioni personali e raccogliere informazioni approfondite e contestualizzate, e per fornire informazioni aggiuntive e convalidare i risultati della fonte primaria.

3Il caso oggetto dello studio è stato considerato appropriato per lo scopo dell’indagine, per rispondere alla domanda di ricerca, agli obiettivi specifici e al fine di conoscere in modo approfondito il gruppo di attori. Infatti lo studio si è focalizzato sulla gestione dei dati della ricerca, oggi un tema ricorrente in ambito scientifico; ha analizzato un caso singolo nel suo contesto alla Loughborough University e un gruppo di attori coinvolti nella realizzazione del progetto. II campionamento si è svolto in due fasi. Inizialmente la scelta dei partecipanti è stata fatta secondo il campionamento a palla di neve quando i potenziali partecipanti vennero individuati e contattati. Dopodiché utilizzando il metodo propositivo altre persone sono state scelte per ottenere prospettive diverse.

4Poiché la principale fonte dei dati sono state interviste e documenti, nell’indagine è stata utilizzata l’analisi qualitativa. Inizialmente il materiale è stato ordinato e letto dettagliatamente al fine di evidenziare elementi sostanziali, ovvero non ricorrenti o ridondanti, seguito dalla codifica e categorizzazione fatte in modo iterativo, con l’obiettivo di individuare categorie ed applicarle di nuovo al materiale empirico. In questo modo sono emerse le categorie che formano la base della cornice concettuale assieme ai concetti paralleli. Infine a queste sono state applicate le etichette descrittive che costituiscono le sottosezioni nella presentazione dei risultati. Questa procedura ha permesso di far emergere concetti che vanno oltre le domande delle interviste e i concetti emersi dalla letteratura.

 

5Lo studio ha individuato opinioni e requisiti di attori e, basandosi sui dati, ha identificato ed analizzato 5 principali categorie che rispondono agli obiettivi della ricerca che sono: servizi correnti, attori e ruoli, problematiche correnti, futuri sviluppi e soluzioni. Lo studio ha confermato che, al momento, non esistono soluzioni provate per la gestione dei dati di ricerca, e vengono quindi suggeriti altri studi che possano rispondere alle domande emerse da questa indagine.

6Di seguito vengono presentati i più rilevanti risultati dell’analisi:

7• I servizi di supporto alla gestione dei dati della ricerca
L’università si trova nella fase iniziale di mettere a punto i processi per la gestione dei dati della ricerca, mancano dunque strutture formali e funzioni di controllo istituzionale. Per rispondere a tale necessità è stato formato un gruppo di lavoro che comprende la Biblioteca, la Divisione per la ricerca, i Sistemi informativi IT ed alcuni ricercatori. Complessivamente il quadro delineato evidenzia come vi sia una visione condivisa e riconosciuta del ruolo dei servizi centrali nella gestione dei dati. Inoltre l’analisi ha messo in rilievo alcuni fattori che condizionano la comunicazione scientifica, come ad esempio l’insufficiente supporto alla ricerca da parte della Biblioteca che dedica la maggior parte delle proprie risorse alla formazione. Di contro sono stati notati alcuni casi di richieste riguardo alla gestione dei dati indirizzati alla Divisione per la ricerca e al Comitato etico. Questa esigenza si riflette nella prassi consolidata dei ricercatori nella (non) gestione dei dati della ricerca, come descritto dagli intervistati. La gestione dei dati è ora nell’interesse dell’università e al contempo è una questione individuale che riguarda in primis i ricercatori, a riprova dell’ambiguità nella definizione della responsabilità per i dati. Altre problematiche evidenziate includono la privacy dei dati, il deposito e la custodia, e lo scarto dei dati. Infine è stata affrontata la definizione della gestione dei dati, raffigurata da un lato in contrapposizione all’etica, d’altro lato definita come affine alla condivisione e ai open data.

8• Esaminare come la gestione dei dati della ricerca verrà realizzata, in particolare quali saranno i ruoli, le responsabilità e attività di lavoro Il gruppo di lavoro si occuperà di programmare, realizzare e coordinare i processi gestionali. Nella prima fase verranno predisposte le linee guida per l’accesso e il riuso dei dati della ricerca, seguite dai servizi di supporto e attività procedurali. Sono state proposte due alternative per il principale punto di riferimento della gestione dei dati, ovvero la Biblioteca e la Divisione per la ricerca, dato il loro coinvolgimento nella comunicazione scientifica. Al contempo gli intervistati hanno riconosciuto che la realizzazione avrebbe congiuntamente coinvolto tutti i servizi centrali, ovvero la Biblioteca, la Divisione per la ricerca e i Sistemi informativi IT.
In risposta alle difficoltà esposte nelle interviste sono state proposte soluzioni come maggiore impegno nella filiera scientifica, lavoro di sensibilizzazione ed educazione dei ricercatori attraverso corsi formativi e supporto alla ricerca (es. linee guida per la ricerca e strumenti per il lavoro collaborativo). In generale la priorità non sono tanto le infrastrutture quanto i servizi di supporto. Le soluzioni da adottare dovranno migliorare e rendere adeguato lo status quo grazie al valore riconosciuto ai servizi, incrementando il carico di lavoro da dedicare al supporto alla ricerca. Nel caso di bibliotecari responsabili di settore questo implica incremento di corsi di formazione dedicata ai ricercatori e maggiore coinvolgimento nella ricerca. Solo raramente sono stati discussi nuove assunzioni o cambiamenti di rotta totali.

9• Valutare il risultato delle attività intraprese nell’implementazione della gestione dei dati della ricerca
Prendendo in considerazione la struttura e l’agenda del gruppo di lavoro è considerevole che sia stato formato su iniziativa della Biblioteca assieme alla Divisione per la ricerca ed ha ottenuto appoggio dei Servizi informativi IT ed alcuni rappresentanti dei ricercatori. Quanto alla composizione del gruppo, la partecipazione e collaborazione di diversi enti dell’università può garantire esaustività ed uniformità al lavoro e costituisce un esempio di best practice, visto che le parti interessate contribuiscono competenze e punti di vista in modo complementare. Inoltre l’analisi ha sottolineato la consapevolezza e l’interesse nei confronti di un insieme di esigenze, in particolare di ricercatori, dell’Istituzione e delle parti interessate mettendo in risalto le esigenze locali.

10• Analizzare se/come gli utenti verranno coinvolti in questo processo
L’analisi dei dati ha rivelato l’interesse degli intervistati nei confronti dei ricercatori la cui partecipazione è stata definita l’aspetto fondamentale dell’intero progetto. In aggiunta alcuni partecipanti all’indagine hanno condiviso la propria esperienza come ricercatori, perciò questo potrebbe facilitare la comprensione delle difficoltà riscontrate. Gli esempi forniti non si limitano al piano teorico, perché sono stati anche toccati aspetti pratici come la sensibilità dei ricercatori e il loro approccio alla gestione e condivisione dei dati. Tra le questioni concettuali più rilevanti sono stati annoverati il mancato riconoscimento e la valutazione dei dati da parte di ricercatori e la mancata considerazione del ruolo della Biblioteca nella filiera scientifica, però lo stesso non è stato detto di altre parti interessate. Dunque, non è chiaro se questo riguarda in particolar modo la biblioteca o anche altri attori.

 

11La versione integrale della tesi è disponibile online ai seguenti indirizzi:

12<http://hdl.handle.net/​1889/​1971>

13<http://hdl.handle.net/​10642/​1273>

Autore

Università degli studi di Parma — Oslo and Akershus University College of Applied Sciences, Tallinn University

Il testo e gli altri elementi (illustrazioni, file importati) possono essere utilizzati con OpenEdition Books License, se non diversamente specificato.

Acquista

Versione a stampa

amazon.fr
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search