6. Una citazione di Juan Manuel da un «filosofo sardo»
p. 91-93
Texte intégral
1La citazione alla quale si allude si trova nel capitolo XII del Libro de la caça di Juan Manuel:
Et dize don Johan que a éstos acaesçe segund dize un philósopho que fue de çerdenna que dize así: «Vituperator sçiençie testis est ignorançie», et esto quiere dezir, que el maltraedor de la sçiençia que est testigo de la neçedat1.
2Non è una citazione di grande rilievo, tuttavia è normale volerla identificare soprattutto perché l’autore è Juan Manuel e perché, grazie ad essa, si potrebbe ricostruire una parte sia pur minima della sua biblioteca o almeno aggiungere un nuovo tassello o titolo alle sue letture; inoltre l’identificazione e la conoscenza del contesto in cui appare consentirebbe di valutare meglio il valore della sentenza stessa e quindi l’uso che il nostro autore ne fa2.
3Ma ciò che incuriosisce maggiormente in questa citazione è l’identità del filosofo che era della Sardegna. Chi era? La prima a porsi la domanda è stata María Rosa Lida de Malkiel, la quale, per la sua grande autorevolezza, è stata anche quella ad aver avuto l’ultima parola nel senso che nessuno è riuscito (ha osato!) andare oltre il suo nescitur. Scrive la dotta ispanista:
No sé de otro ‘filósofo’ natural de Cerdeña que el obispo Lúcifer de Cálaris (Cagliari) que en su celo contra los arrianos acabó siendo él mismo hereje, pero no hallo en sus escritos la frase en cuestión3.
4Nessuno ha obiettato che Lucifero non è il solo sardo ad essere un ‘filosofo’ (ma si parlerebbe più propriamente di un ‘teologo’) perché alla lista si potrebbero aggiungere Eusebio di Vercelli – nato appunto in Sardegna e strenuo avversario di Lucifero – e Simmaco, nato anche lui in Sardegna e morto nel 514 durante il sedicesimo anno del suo papato. È vero, comunque, che queste informazioni rimangono gratuite nel senso che nei testi dei due sardi ricordati non appare la citazione di Juan Manuel, pertanto la correzione vale solo a risparmiare la fatica di chi pensa di leggere tutti i «filosofi sardi» per identificare la citazione manuelina.
5È possibile, però, orientare la ricerca in una nuova direzione che, se non risolverà del tutto il problema, si approssimerà almeno alla soluzione. Il filosofo potrebbe essere Pietro d’Abano, il quale, come indica il nome, non era sardo; tuttavia sappiamo, per sua stessa testimonianza, che visse per un certo periodo in Sardegna. Nel suo De venenis al cap. 33 dedicato all’oleandro leggiamo «cuius copia est in insula Sardiniae, et ego expertus sum illud et vidi»4; nel cap. 41 dedicato al «ficus faraonis» leggiamo: «Et hoc ego vidi in Sardinia in judicatu Galluriae ubi istarum ficuum est abundantia ...»5.
6La conferma di tale proposta verrebbe dal rinvenimento della citazione manuelina fra le opere dell’aponense. Ma anche sotto questo rispetto rimaniamo nelle vicinanze e non arriviamo al centro. Nel Conciliator differentiarum philosophorum et medicorum alla differentia quinta leggiamo:
Propter secundum vero sciendum quod aliqui dehonestaverunt scientiam istam precipuam, sicut reliqua ab idiotis vituperantur quandoque cum quolibet scientia tot hostibus exponantur quot eius extant vituperantes et ignorantes nihil enim diligitur nisi cognitum. Quorum aliqui id commiscere quia sensibus inexpertis ac intellectu obnubilati non potentes attingere ad ea quae permittitur cum non solum dispositiones corporis doceant exteriores cognoscere, verum etiam interiores, nec tantum praesentia, verum et futura putant equidem sic reliquis ut sibi evenire: horum ridiculum est non parvum. Nam enim si nycticoracis oculus lucem solis intueri nimium valet reliqua non poterunt animalia, quorum defectus est in promptu, cum seipsos vituperent et non artem6.
7Come si vede, son presenti gli elementi che appaiono nella citazione, ossia la vituperatio della scienza e l’ignoranza del vituperatore, e siccome il senso del passo è identico a quello della sentenza, questa sembra un estratto di quello.
8Ma più cogenti e più numerosi (forse, però, uno spoglio integrale del voluminosissimo Conciliator potrebbe modificare quest’impressione) sono i passi che troviamo nel Lucidator dubitabilium astronomiae dello stesso Pietro d’Abano. Particolarmente ricca di idee simili a quelle della citazione è la prima «differentia» nella quale si discute il ruolo della scienza e le varie discipline in cui si suddivide. Ecco uno dei passi in cui Pietro d’Abano attacca quelli che denigrano le scienze semplicemente perché non le conoscono:
Aliqui vero, eo quod etiam scita celerius, oblivioni mandantur. Sed dicendum: hos et illos non oportere ab aliis vituperari, cum se ipsos dehonestent aperte, ut declarabitur in hiis que deinceps7.
9Oppure – e con un linguaggio molto vicino a quello del Conciliator – questo altro passo:
Alii autem vituperaverunt eo quod, volentes in ipsa proficere, non potentes in eius cognitionem pervenire, aut scitam memorie commendare, ceteris extimavere idem contingere. Unde ipsius ignari, tamquam invidi eidem inimicantur. Omnis namque scientia tot subiacet hostibus quot extant ipsius ignorantes8.
10Sembra plausibile immaginare che da frasi di questo genere sia nato un epifonema che poi Juan Manuel riprese. Le prove circostanziali sono favorevoli a quest’ipotesi. Il Conciliator e il Lucidator furono stesi nel 1303 e rivisti e completati nel 1310, cioè un trentennio prima dell’apparizione del Libro de la caça se questo è davvero databile al 1338 come si propende a credere. Si può aggiungere che il Lucidator doveva essere ben accolto in Spagna perché Pietro d’Abano s’allineava sulle posizioni prese dagli astrologi arabi operanti in Spagna. In ogni modo non importa documentarne la presenza in terre iberiche, in quanto è molto difficile che Juan Manuel ne avesse una conoscenza diretta – tra l’altro, in tal caso, egli avrebbe citato alla lettera un passo e non una sentenza riassuntiva, sempre che davvero questa sentenza esista nelle opere di Pietro d’Abano e sia sfuggita alla nostra ricerca. Juan Manuel sicuramente citava da un conoscitore dell’opera di Pietro d’Abano, ed è su questa pista che gli indizi presentati ci dovrebbero porre: forse lì, negli ambienti dove poteva esserci interesse per l’opera del filosofo, ci si imbatterà in colui che ridusse ad epifonema una delle tesi dell’aponense. Forse questo coniatore accompagnava l’epifonema ricordando che Pietro d’Abano, solitamente chiamato « aponensis » o «paduensis», era stato in Sardegna e da ciò nacque l’errore di ritenerlo senz’altro di nazione sarda.
Notes de bas de page
1 Manuel J., 1989: 234.
2 Un’interpretazione l’ha avanzata Di Stefano G., 1965: 386.
3 Lida de Malkiel M. R., 1950-1951; e in Lida de Malkiel M. R., 1966: 92-132, e qui il passo citato è a p. 116.
4 Cito da Pietro d’Abano, 1949: 54.
5 Ibidem: 61.
6 Pietro d’Abano, Conciliator 1526, ca. 8v.
7 Pietro d’Abano, 1992: 124.
8 Ivi: 130.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Reading in Russia
Practices of Reading and Literary Communication, 1760-1930
Damiano Rebecchini et Raffaella Vassena (dir.)
2014
Mujeres y Emancipación de la América Latina y el Caribe en los siglos XIX y XX
Irina Bajini, Luisa Campuzano et Emilia Perassi (dir.)
2013
The Battle of Konotop 1659
Exploring alternatives in East European history
Oleg Rumyantsev et Giovanna Brogi Bercoff (dir.)
2012
Il fascino inquieto dell'utopia
Percorsi storici e letterari in onore di Marialuisa Bignami
Lidia De Michelis, Giuliana Iannaccaro et Alessandro Vescovi (dir.)
2014
Formula e metafora
Figure di scienziati nelle letterature e culture contemporanee
Marco Castellari (dir.)
2014
Provence and the British Imagination
Claire Davison, Béatrice Laurent, Caroline Patey et al. (dir.)
2013
La ‘cultura X'. Mercato, pop e tradizione
Juan Bonilla, Ray Loriga e Juan Manuel de Prada
Simone Cattaneo
2012
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(Tomo I) - Dal Quattrocento al Settecento
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO II) - L'Ottocento e il Tournant du Siecle
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO III) - Dal Novecento alla Contemporaneità
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015