5. ‘El salto del rey Richalte’ (Conde Lucanor, i, 3) e il problema delle fonti
p. 79-90
Note de l’éditeur
Postilla. Il titolo originario di questo saggio era: Ancora sul salto del Rey Richalte (Conde Lucanor, I, 3): il problema delle fonti.
Texte intégral
1Nel 1985 apparve sul numero della rivista Modern Language Notes (MLN) dedicato alla letteratura spagnola una mia nota intitolata «‘El salto del Rey Richalte’: Conde Lucanor, I, 3». Ricordo che la cosa mi sorprese perché non pensavo più che la rivista l’avrebbe pubblicata considerando che l’avevo presentata quattro anni prima e non avevo mai ricevuto alcun riscontro né d’accettazione né di rifiuto. Avevo ricevuto un mesetto prima le bozze accompagnate da una lettera del Prof. Harry Sieber, direttore di turno del numero ispanico annuale della rivista, il quale si profondeva in grandi scuse per il ritardo dovuto al fatto che la mia nota era stata seppellita fra non so quali carte di un assistente ed era riapparsa alla luce per un puro caso e mi pregava di correggerle immediatamente per evitare di rimandare la pubblicazione all’annata successiva. La nota fu pubblicata e non mi sono mai più occupato dell’argomento fino a quando mi è capitato di leggere recentemente un articolo di César Domínguez1, apparso sulla rivista argentina «Incipit». L’articolo presenta nuove fonti sull’episodio manuelino, e per dimostrarne la cogenza e l’importanza l’autore ritiene opportuno cospargere una coltre di sale sulle proposte precedenti in modo da fare un deserto sul quale accampare solitaria e indisturbata la “nuova fonte”. A fare le spese di questa ripulitura sono stato io, attaccato espressamente e anche rudemente con linguaggio aggressivo che sembra tipico dei giovani smaniosi di farsi valere. Domínguez, infatti, ricorda che almeno due autori prima di me, David Hook e Colin Smith, avevano alluso alla fonte che io indicavo e che, evidentemente, avrei avuto il torto di studiare per esteso, esponendomi alle critiche ricordate. Ma ricostruiamo i capi della questione perché il lettore possa seguirci.
2Il passo dal Conde Lucanor di Juan Manuel è ricavato dall’ exemplo tercero della prima parte del libro, ed è il seguente:
Et de que esta razón ovo dicha, acomendó el cuerpo et el alma a Dio et pidiól quel acorriesse, et signóse del signo de la sancta Cruz et mandó a los suyos quel ayudassen. Et luego dio de las espuelas al cavallo et saltó en la mar contra la ribera do estavan los moros. Et commo quiera que estavan cerca del puerto, no era la mar tan baxa que el rey et el cavallo non se metiessen todos so el agua, en guisa que no paresció dellos ninguna cosa. Pero Dios, así como señor tan piadoso et de tan gran poder, et acordandose de lo que dixo en el Evangelio, que non quiere la muerte del pecador, sinon que se convierta et viva, acorrió entonces al rey de Inglaterra, libról de muerte para este mundo et diol vida perdurarle para siempre et escapól de aquel peligro del agua. Et endereçó a los moros2.
3A questo passo ne accostavo un altro ricavato dal De bello gallico di Giulio Cesare, passo che qui trascrivo:
Nostris militibus cunctantibus, maxime propter altitudinem maris, qui decimae legionis aquilam ferebat, contestatus deos, ut ea res legioni feliciter eveniret, «Desilite», inquit, «commilitones, nisi vultis aquilam hostibus prodere: ego certe meum rei publicae atque imperatori officium praestitero». Hoc cum voce magna dixisset, se ex navi proiecit atque in hostes aquilam ferre coepit. Tum nostri cohortati inter se ne tantum dedecus admitteretur, universi ex navi desiluerunt. Hos item ex proximis [primis] navibus cum conspexissent, subsecuti hostibus adpropinquarunt. Pugnatum est ab utrisque acriter […] Nostri simul in arido constiterunt, suis omnibus consecutis in hostem impetum fecerunt atque eos in fugam dederunt3.
4Chiosavo il riscontro con varie osservazioni riguardanti le similarità e le differenze (anche se per Domínguez non avrei insistito su questo aspetto); ricordavo altri episodi di salti “risolutivi” nella tradizione antica e romanza; suggerivo un’interpretazione sul significato allegorico dell’episodio, e accennavo agli studiosi che avevano indicato antecedenti. Fra questi ultimi ricordavo gli studi del Knust che indicava “the immediate source” nel “Saltus templarii” incluso nei Sermones di Jacques de Vitry. Su quest’ultimo punto Domínguez sferra il suo primo colpo facendomi notare che Knust dice testualmente: « V. damit eine ‘De saltu Templarii’ betitelte Geschichte nach Harl. Ms.Nr. 463. Bl.3» Per chi non lo sapesse, il riferimento alla nota del Knust si capisce meglio ricordando che si trova nella sua edizione del Conde Lucanor, edizione alla quale non poté apportare l’ultima mano e fu pubblicata postuma da Adolf Birch-Herschfeld (Leipzig, Seele, 1900), per cui quel «V.», equivalente a Vergleiche e al nostro «Cfr.», può essere interpretato come rimando ad una fonte o ad un episodio simile. Checché ne dica Domínguez, quel “V.” di Knust è semplicemente un rimando ad una futura ricerca che potrebbe prospettare sia l’esistenza di una fonte sia di una “somiglianza”, una differenza sulla quale dovremmo tornare.
5L’attacco di Domínguez ha tre elementi. Il primo è quello appena ricordato, e non è detto che, nonostante il suo tono arcigno, Domínguez abbia tutta la ragione perché il testo di Knust è quanto meno ambiguo. Per il momento mi limito ad osservare che un po’ di “elasticità” sarebbe tornata molto comoda allo stesso Domínguez quando arriva a proporre delle fonti che qualcuno potrebbe considerare come pallidi “analoghi”.
6Il secondo punto è che David Hook avrebbe alluso alla “fonte cesariana” in un articolo apparso sul Neophilologus del 1979, sei anni prima della pubblicazione della mia nota, la quale, come ricordavo, giacque dimenticata per un periodo quasi altrettanto lungo presso la redazione di MLN. L’articolo di Hook4 è dedicato ad un episodio del Mio Cid, e nella nota 13 del suo articolo (51) dedica queste tre righe all’episodio del Conde Lucanor e alla possibile fonte cesariana:
An interesting illustration of the ‘stock situation’ of warfare is provided by comparing the episode of Caesar examined here [scil. l’episodio da noi ricordato] with the story of “King Richard’s leap” as retold by Don Juan Manuel in Conde Lucanor, exemplo III.
7Dovrei chiedere venia perché queste tre righe mi erano sfuggite? Dopo tutto si trovano in un saggio che verte su un soggetto estraneo all’argomento da me preso in considerazione. Semmai sentirei una colpa maggiore di aver ignorato un alleato il quale si occupa con competenza del tema che disturba tanto Domínguez, cioè la conoscenza dell’opera di Cesare in Spagna. Domínguez, che conosceva questo saggio, non ha saputo o non ha voluto ricavarne dati che gli avrebbero impedito di essere così perentorio nel negare la conoscenza dell’opera di Cesare da parte di Juan Manuel.
8Veniamo, dunque, al terzo punto che Domínguez ha tenuto per ultimo in quanto basterebbe da solo a distruggere la mia proposta, e pertanto limito la mia replica all’esame di questo punto:
En tercer y en último lugar, la propuesta de Cherchi quedaría totalmente invalidada por el hecho de que don Juan Manuel, tal vez a diferencia del autor del Cid, muy probablemente non haya tenido acceso a la obra latina mencionada en particular ni a ninguna otra obra de César en general. Ni siquiera podría sustentarse esta hipótesis a través de un texto “intermediario” entre Julio Cesar y don Juan Manuel como serían, por ejemplo, la General Estoria o la Estoria de España alfonsíes, ya que ambas dependen para los hechos de Cesar en Britania de la Historia regum Britanniae de Godofredo de Monmouth, la cual carece del salto del aquilifer. (156 ss).
9Tuttavia in una nota a questo passo Domínguez5 riporta l’opinione di David Hook: «Knowledge of Caesar in some form on the part of Juan Manuel cannot, of course, be disproved; it certainly has not been proved». Ma se Cesare era in qualche modo conosciuto in Spagna, perché tale conoscenza doveva essere preclusa a Juan Manuel? Aggiungo che Domínguez non è il primo ad avanzare riserve sulla mia proposta: infatti già qualche anno prima di lui l’aveva fatto, e con altro garbo, Guillermo Serés in una nota della sua edizione a conclusione della quale diceva: «no consta, sin embargo, ninguna noticia de que el príncipe castellano hubiese leído a César»6. Certo è vero che altre prove della conoscenza di Cesare da parte di Juan Manuel avrebbero dato un sostegno notevole alla mia proposta; tuttavia, pur isolata come sembra, non potrebbe bastare da sola a provare tale conoscenza? Non è una funzione del lavoro sulle fonti quella di ricostruire la “biblioteca”, reale o mentale, di un autore? Quanti dati sono necessari per provarlo? Partire dalle “conoscenze sicure” per trovarne poi la conferma in episodi specifici è indubbiamente un procedimento sicuro, tuttavia non si può escludere il procedimento inverso, ossia quello di partire dal rinvenimento di una fonte per ricostruire o almeno ipotizzarne la presenza in una determinata area culturale.
10In ogni modo è evidente che davo per scontato un fatto che in realtà non risulta poi tanto corrente. L’opera di Cesare era davvero conosciuta in Spagna? E se lo era, in quale misura e modo può essere documentata? Si direbbe che, stando alle affermazioni di Domínguez, il problema non si ponga affatto: Cesare come autore è del tutto assente nella Spagna di Juan Manuel. Alla supposta assenza di Cesare in Spagna deve aver contribuito il fatto che le sue opere circolassero sotto altro nome. Ricordo d’aver sempre saputo che nel Medioevo le opere di Giulio Cesare non ebbero una circolazione così vasta come l’ebbero nel Rinascimento7; comunque erano tutt’altro che sconosciute. Esse circolavano sotto il nome di Julius Celsus, nome sotto il quale vengono citate ed usate da autori quali Vincenzo di Beauvais8, Petrarca9 e Boccaccio.. Questa paternità viene ricordata anche da David Hook10, e con questa identità le opere di Cesare erano conosciute anche in Spagna. Non ho più memoria del percorso della mia ricerca: probabilmente feci qualche rapido controllo sulla vecchia ma sempre insostituibile Bibliografía hispano-latina clásica di Marcelino Menéndez y Pelayo11 dalla quale risultava un ms. del dodicesimo secolo presso il monastero di Santa María de Ripoll, ricordato come Gesta Iuli. Dalla stessa Bibliografía risultava un altro ms. del secolo quattordicesimo conservato all’Escorial (M. III, 10) attribuito a Iulio Celso Costantino. Evidentemente consideravo questi due dati sufficienti per non dover allargare la ricerca, tanto più che la prova “concreta” dell’esistenza di Cesare in Spagna non era assolutamente indispensabile per la tesi che sostenevo. Per la cronaca, Giulio Celso di Costantinopoli era un recensore dei Commentarii di Cesare, e per molti secoli fu scambiato per l’autore12. Lo studio di Cesare nel Medioevo, anche quello spagnolo, non può prescindere da questo scambio di paternità e non giustifica affermazioni così categoriche come quelle riferite.
11Tuttavia ora mi rendo conto che la presenza dell’opera di Cesare in Spagna suscita qualche problema o meglio qualche frustrazione, perché si ha il senso che essa ci sia e tuttavia non si riesce a stringerla e a provarla in modo definitivo. Hook,13 ad esempio, ricorda che anche Ramón Menéndez Pidal si limitava ad ipotizzare nella Primera Chronica General la presenza del De bello gallico che sarebbe stato usato per complementare le Historiae di Orosio: gli sembrava come un anello che mancava, ma non riusciva a trovarlo. Aggiungo quanto dice Sánchez-Prieto Borja, il più recente editore della General estoria: «los alfonsinos no utilizan a Virgilio y a Julio César aunque son conocidos. ¿Acaso no tenían a su alcance un ejemplar de sus obras?»14. Se si può concedere che alla corte di Alfonso non si conoscesse l’opera di Giulio Cesare o di Giulio Celso, ma si può davvero immaginare che non si conoscesse l’opera di Virgilio?
12E se la conoscenza del De bello gallico fosse avvenuta per via indiretta, proprio per quell’ “intermediario” che Domínguez decisamente esclude, magari un intermediario per via di un’altra lingua romanza accessibile nella penisola iberica? Se ci orientiamo in tale direzione i documenti non mancano, e ora posso presentarne uno di grande autorevolezza. Ci riferiamo a Li fait des Romains del 1213 ca. che incorporò in gran parte il De bello gallico di Cesare attribuendolo a Giulio Celso e traducendolo in francese, lingua certamente non estranea nella cultura spagnola medievale. Qui troviamo l’episodio dell’aquilifer che salta in mare e trascina dietro di sé i soldati romani, e per l’occasione acquista addirittura un nome proprio. Eccolo:
Par <mi>lor retrere, li chevalier romain se doutoient toutes eures d’antrer avant, por la parfondece de l’iaue et por la borbe, come cil qui ne savoient le gué; tant que Soeva, qui portoit l’aigle de la disiesme legion, s’ecria a haute voiz et dist: «Seignor chevalier de la disiesme legion, dont Soeva porte l’ensaigne, salliez avant, se vos ne volez perdre vostre baniere et livrer l’aigle a voz anemis, car je sui qui abandonnerai mon cors orendroit ou servise dou conmun de Rome et de Cesar nostre conmendeor». Si come il ot ce dit, il sailli jus de la nef en l’aive, si se fiert otote l’aigle en mi les Bretons. Lors amonesta li uns l’autre des chevaliers que ne lessassent pas lor aigle perdre a deshonor; et saillirent tuit des nes. L’autre legions sailli ensement tote des outres nes. (II, 10, 6)15.
13Li fait des Romains ebbero una fortuna notevolissima in Francia e in Italia16, ma purtroppo non abbiamo dati che ne attestino la fortuna in Spagna17, anche se tale assenza sembra addirittura strana18, e che per il nostro proposito non è adeguatamente colmata dalla traduzione portoghese fatta nel Quattrocento. Comunque stiano le cose, alla luce dei dati presentati non possiamo dire con certezza che Juan Manuel lesse l’episodio dell’aquilifer romano nell’opera di Cesare nella versione originale o in un volgarizzamento. Non ci rimane che rivolgerci a César Domínguez sperando che ci presenti una fonte in modo così decisivo da non lasciarci più alcuna speranza di salvare la nostra proposta. Seguiamolo, dunque:
Antes de continuar se hace necesario reflexionar sobre el concepto de motivo para así poder decidir por qué cauces pudo don Juan Manuel obtener información y (re)construir el episodio que nos ocupa. El motivo constituye una unidad sígnica mínima de la articulación secuencial narrativa, es pues un elemento eminentemente sintáctico del repertorio cultural cuya combinación con otros elementos sintácticos da origen al cuento. En esencia pertenece al registro oral pero, evidentemente, ello no impide su introducción en el registro de la escritura. Su contenido semántico mínimo, que puede ser calificado como de tipo antropológico-simbólico, permite su inserción en diferentes secuencias narrativas debido a su capacidad para ser atribuido a las diversas actualizaciones del plano actancial. En el caso que nos ocupa, se trataría del motivo B184.I.10 “Magic horse makes prodigious jump” – sin olvidar el motivo más genérico F1071.I.10 “Prodigious jump” – de origen hindu. (pp. 158 ss.).
14Dopo queste affermazioni, Domínguez affastella dati in cui figurano testi di ogni genere, folklorici e colti, contenenti tutti l’immagine di un salto in mare, e alcuni di questi aventi per protagonista Riccardo Cuor di Leone. Sennonché a raccolto finito egli si rende conto di non aver fornito alcuna indicazione certa del come i testi addotti siano arrivati in Spagna e particolarmente alla conoscenza di Juan Manuel: il suo studio indica piuttosto un motivo o un tema, ma non proprio “una fonte”. Non voglio entrare nella girandola di ipotesi, di illazioni e di scorciatoie su cui viene condotta questa indagine. L’autore stesso constata il limite della propria ricerca, tanto che esclama:
Estos problemas de transmisión podrían invalidar la hipótesis aquí propuesta, como sucediera con aquélla de Cherchi. Sin embargo, y a diferencia de ésta, parece evidente que de alguna manera, don Juan Manuel tuvo conocimiento del famoso - por haber sido relatado en al menos cinco obras – salto del rey Ricardo en el desembarco de Jafa. (p. 169),
dove ritorna il vizio di forma di presentare come “evidenti” fatti che “de alguna manera” sarebbero arrivati alla conoscenza di Juan Manuel. E verso la chiusura Domínguez raccoglie i frutti delle proprie ricerche in una conclusione “teorica”:
El estudio filológico sobre las fuentes constituye un viaje mítico hacia los orígenes, hacia el “Texto–progenitor”. En tanto que mito, implica un esfuerzo de comprensión y organización de la realidad, esfuerzo que se plasma en la forma metafórica del ser simplemente presente. Simple presencia atravesada sin embargo non sólo por huellas de textos futuros, sino también por huellas de textos pasados. (p. 171)
15Non voglio entrare nel merito del tipo di “estudio filológico” che Domínguez propone, né ancor meno intendo negare validità alla sua ricerca. Trovo solo un po’ deludente che non lo sfiori minimamente l’idea che i testi da lui ricordati possano dipendere dall’episodio dell’aquilifer romano: dopo tutto sono testi nati in ambienti dove Cesare (Julius Celsus) era certamente conosciuto, e la figura del conquistatore romano poteva essere un degno antenato di Riccardo Cuor di Leone impegnato in una crociata. Non credo che Domínguez ritenga che i suoi testi riferiscano un fatto “realmente” avvenuto, ma sembra che tragga maggior soddisfazione dal postulare che i suoi testi/fonti derivino piuttosto da un lontanissimo “proto-testo” hindu!
16Comunque questo è un argomento che qui non conta. Più che contestare le proposte di Domínguez, vorrei solo ridimensionarle e magari degradarle dallo stato di certezze a quello di ipotesi. La ricerca del mio interlocutore, come del resto egli stesso sembra ammettere, è una proposta che rientra come la mia nella sfera delle “ipotesi”, e questo si può dire senza rossore perché è una zona in cui rientra una serie infinita di lavori filologici che si occupano di “fonti”. Io credo di aver presentato l’ipotesi più plausibile, anche perché ho avanzato almeno due testimonianze della presenza di Cesare in Spagna e due testi con l’episodio in questione; Domínguez non ha dubbi sulla superiorità della sua, non foss’altro perché alcuni dei cinque testi da lui ricordati menzionano il salto del Re Riccardo, anche se nessuno di questi testi sia mai arrivato in Spagna: lasciamo che i lettori decidano in merito.
17Infatti, cos’è una “fonte”? È un termine generico che abbraccia fatti diversi e in situazioni varie. Se questa viene esplicitamente menzionata e riportata da chi la usa preferiamo chiamarla “citazione” o “ripresa letterale”. Se invece manca una dichiarazione autoriale, epperò fra un testo e la sua supposta fonte esistono corrispondenze tali da rendere evidente il prelievo, possiamo parlare o di plagio o di “fonte diretta”: il primo termine non viene usato dai medievalisti, perché la pratica del “plagio” non aveva la connotazione negativa che acquisterà nelle culture moderne. Esiste poi un terzo tipo che è anche il più comune, ed è quello per il quale abbiamo trovato sinonimi quali “analogia”, “similarità”, “allusione” che a loro volta presentano sottoclassi come “topos”, “motivo comune”, “luogo comune”, “tema presente in…” e altri del genere ai quali, comunque, si estende frequentemente la nozione di “fonte” senza ulteriori distinzioni; se poi si preferisce una semplificazione razionale di simili fenomenologie, si può parlare di “intertestualità” e di “interdiscorsività”, come fa Cesare Segre19, distinguendo rispettivamente le “fonti dirette” da quelle “generiche” ossia riconducibili ad un patrimonio culturale comune. Ciascuna delle classi e sottoclassi indicate permette allo studioso di valutare in modo diverso la natura della fonte, e per questo le sfumature hanno una funzione alla quale non si rinuncia impunemente. Sono cose risapute, e le ricordo qui solo per vedere che utilità si possa trarre dalla modesta polemica che stiamo trattando. Chi lavora a questo genere di cose sa per esperienza che le proposte di “fonti” vengono spesso invalidate da altre proposte che risultano più convincenti non per bontà di scienza ma per l’intervento del buon senso che stabilisce se una fonte sia più persuasiva di un’altra. Ricordo, ad esempio, che Alberto del Monte20 nel 1951 identificò la “fonte” del Ritmo cassinese nei Dialogi di Sulpicio Severo, e la sua proposta fu confermata dalla notizia data simultaneamente da Leo Spitzer21, che attribuiva la scoperta ad una sua studentessa. Sennonché qualche anno più tardi Cesare Segre nel 1957 indicò nella Collatio Alexandri regis cum Dindimo rege «la fonte diretta» del Ritmo cassinese22. Ma non è detta l’ultima parola: non si può escludere che un giorno affiori una fonte ancora “più diretta”, magari nel senso di un autografo, di una testimonianza diretta … chissà! Questo tipo di concorrenza è molto meno frequente nei casi in cui esistano corrispondenze testuali irrefutabili, come proprio avviene nel caso di Juan Manuel il quale nel suo Libro de los estados riprende puntualmente vari paragrafi dal Pantheon di Goffredo da Viterbo23: Juan Manuel capiva che, trattando un argomento “teologico” e comunque non “narrativo”, l’aderenza stretta alle fonti fosse la via più sicura, invero la sola, da seguire.
18Ora il caso appena citato del Pantheon ci porta al cuore del problema della nostra modesta polemica. L’opera di Goffredo da Viterbo era ben conosciuta fra gli autori che lavoravano nello scriptorium di Alfonso el Sabio, e la sua circolazione in area iberica è ben documentata. In questo caso siamo certi che la fonte materiale, il testo e i codici del Pantheon erano accessibili a Juan Manuel. Ma come dobbiamo comportarci nel caso che questa prova materiale non esista o comunque non si riesca a produrla? È il caso del De bello gallico di Cesare, ma è anche il caso dei testi indicati da Domínguez perché niente prova che essi abbiano avuto una circolazione spagnola. Che fare in casi del genere? Se manca la prova materiale dobbiamo rinunciare a parlare di fonti anche quando possiamo appoggiare le nostre proposte su evidenze schiaccianti? A me è capitato di aver indicato la fonte de Los doce trabajos de Hércules di Villena nella Fiorita di Guido da Pisa24, ma non ho trovato alcuna traccia materiale dell’opera italiana in Spagna: scomparve nel rogo della biblioteca di Villena? scomparve per logorio fisico, come spesso accade per le opere di consumo intenso – lo provano i molti libri di cavalleria sopravvissuti in esemplari rarissimi forse perché nessuno ne faceva collezioni trattandosi di opere popolari o forse per il logorio al quale venivano sottoposte per la frequentissima lettura – anche se questo non sembra il caso della Fiorita? Potrebbe esserci stato un intermediario, magari una traduzione poi scomparsa, un evento legato ad un viaggio-visita; ma sono tutte possibilità senza alcun riscontro con i dati di cui disponiamo. Una sola possibilità possiamo escludere, e cioè che vi sia stata una trasmissione “orale” di un documento così poco “folklorico”. Comunque l’ipotesi più economica è che Villena abbia consultato direttamente la Fiorita di Guido da Pisa, ipotesi che la cogenza di riscontri e la loro estensione trasformano in certezza.
19In generale a me pare che si possa parlare di “fonti” anche quando manchi una documentazione concreta, materiale, anche quando non sia possibile applicare il principio dell’habeas textum da poter addurre come “fonte” per provare che sia stata utilizzata. L’archeologia medievistica ha prodotto spesso sorprese di considerevole rilievo: codici allestiti in Spagna o in Francia sono oggi reperibili in qualche biblioteca russa o polacca o statunitense, per cui la materialità della fonte può aver avuto vicissitudini che a volte sottraggono i dati primari delle nostre ricerche. E allora suppliamo con ipotesi che sono più o meno persuasive, come sono del resto tutte le ipotesi, le quali, una volta confermate, cessano di essere tali.
20Il fatto più interessante è che la ricerca delle fonti sia un esercizio molto praticato nonostante la consapevolezza in chi lo esercita di avanzare proposte che sono appunto delle ipotesi di lavoro. Ciò dipende dal fatto che si è sempre saputo, cioè che la letteratura nasce dalla letteratura, e la ricerca delle fonti offre una conferma di questo principio. Il rinvenimento o l’agnizione di una fonte consente di capire molte cose di un’opera e del modo in cui il suo autore lavorava, per cui un’indicazione in tal senso ha un significato critico, tanto che il riscontro diventa valido solo se lo si utilizza con questa funzione. Ma anche quando non le si valorizzi nel senso critico, le indicazioni delle fonti hanno pur sempre il pregio di segnare piste di ricerca che poi l’archeologia filologica percorre sia per chiuderle sia per confermarne la fecondità. L’importante è che le proposte siano ragionevoli, che apportino almeno un qualche elemento di approssimazione verso una “vera fonte”. Per esserlo devono offrire corrispondenze di natura tale da ridurre al minimo la possibilità di una coincidenza fortuita anche se altri elementi poi non mantengano una corrispondenza assoluta, poiché in questo conta molto la libertà che l’utente si riserva di esercitare nella sua veste di creatore. Non è utile pensare che esistano “proto-geniture”, perché discorsi di questo genere allargano smisuratamente le possibilità di coincidenze e cancellano quella specificità sulla quale si basa la vera ricerca delle fonti. Dire che “uno scrittore legge” è dire tutto e non dire niente, mentre per il lavoro filologico ha un valore incommensurabilmente maggiore chiedersi come e cosa legge l’autore di cui vogliamo ricostruire la biblioteca.
21Le proposte ragionevoli stimolano la ricerca, e chi le avanza deve capire che probabilmente non si sarebbe mai mosso a farlo se altri studiosi prima di lui non l’avessero stimolato a mettersi su quella strada, proponendo a loro volta ipotesi che possono sembrare discutibili, ma che proprio per questo promuovono la discussione e la ricerca. Si ricordi che, se le fonti esistono, esse contano solo quando vengono alla luce o quando vengono scoperte, e come ciò avvenga non è sempre determinabile dal metodo o dalla dottrina del ricercatore, ma molte volte sono un regalo della fortuna e del caso25. Né bisogna mai dimenticare che le trouvailles sono a volte ingannevoli perché può accadere di trovare una fonte che di fatto non ha mai conosciuto da parte di un autore il processo indispensabile del prelievo o della imitazione: noi possiamo essere certi di aver trovato una fonte mentre l’autore può giurare di non esserne stato consapevole. Esiste, infatti, e lo ricordava perfino Hook,26 la poligenesi, la nascita spontanea e indipendente di fatti identici, e questo è vero soprattutto per i fatti folklorici. Ricordo che Benedetto Croce,27 leggendo un romanzo di Annie Vivanti, Naia tripudians, s’imbatté in un episodio in cui il protagonista giace con una donna e l’indomani scopre che questa ha la lebbra. Un evento del genere si stampa nella memoria, tanto è singolare. Il critico cercò nel deposito della sua memoria portentosa il luogo dove aveva trovato un episodio simile, e ricordò di averlo trovato in un’opera barocca tanto rara che probabilmente solo lui l’aveva letta dopo secoli. Pertanto egli escludeva assolutamente che l’autrice moderna la conoscesse, e per questo si imponeva la conclusione che la combinatoria della mente umana è molto più limitata di quanto non si ritenga, e finisce con l’inventare, come se fossero nuove, storie già narrate da altri.
22Forse la mia proposta sulla fonte cesariana del racconto di Juan Manuel rimane una semplice ipotesi; e lo stesso si deve dire di quella di César Domínguez. Forse qualcuno più fortunato di noi s’imbatterà un giorno nella “vera fonte” manuelina, per cui alle nostre rimarrà semplicemente il merito che viene riservato ai “caduti” nel corso della ricerca. Una medaglia del genere non è disonorevole, anche se il solo merito di chi ne viene insignito è quello di aver percorso una strada sbagliata e che proprio per questo nessuno dopo di loro l’imboccherà mai più. Per quel che mi riguarda sarei felice se la mia nota contribuisse almeno a far conoscere meglio la Rezeption dell’opera di Cesare nella penisola iberica.
[2014]
Notes de bas de page
1 Domínguez C., 1997.
2 Manuel J., 1994, p. 31 sg.
3 Julius Caesar, 1926, IV:25-26: 115.
4 Hook D., 1979.
5 Domínguez C., 1978: 157, n. 32.
6 Manuel J., 1904: 343.
7 Sul tema si veda la raccolta di studi a cura di Moreno Hernández A., 2010. Si ricordi che la prima versione in spagnolo dell’opera di Cesare apparve nel 1450 ed è basata sulla traduzione italiana di Pier Candido Decembrio; cfr. Avenoza G., 2010: 480 sgg.
8 Speculum Historiale, VI, 5.
9 Petrarca F., 2003, cap. III, 8 e 10. Nella stessa opera, XIV, 31, Petrarca ricorda Giulio Celso come testimone oculare delle campagne galliche di Cesare.
10 Hook D., 1979, p. 52 n. 19.
11 Menéndez y Pelayo M., 1902, I: 394 e 395 per i due mss. ricordati, mentre per tutti gli altri testi relativi all’opera di Cesare, manoscritti o testi a stampa di commenti e traduzioni e florilegi, la bibliografia procede fino alla p. 471, offrendo così un ricchissimo panorama della fortuna di Cesare in Spagna, anche se essa fu piuttosto povera fino al Quattrocento. Il ms. Ripoll, che Menéndez y Pelayo trova indicato in un catalogo della biblioteca, si trova ora a Vienna (cfr. Beer R., 1895: 86, e Manitius M., 1935: 41, entrambi ricordati da Hook D., 1979: 52).
12 Il problema della paternità fu sollevato da Coluccio Salutati nel De Tyranno, e poi discusso da vari filologi, come G. G. Scaligero, e finalmente risolto da D. Vos (Vossius) nella sua edizione del corpus cesariano (1697).
13 Hook D., 1979: 49.
14 Alfonso el Sabio, 2009, Vol. I: CII. Sulle fonti della General Estoria si veda Eisenberg D., 1976.
15 Li fet, 1935: 169 sg. La versione del volgarizzamento italiano si legge in Li fatti, 2012: 232: «Quando Bretoni videro le galee così acostare e sì fieramente lanciare e trarre, sì ssi trassero indietro. Li cavalieri romani tuttavia li dottavano, per la profondità del mare e per coloro che tuttavia erano loro ala ’ncontra: tanto che uno prudentissimo uomo romano il quale avea nome Cesare, […] la ’nsegna del’aguglia sopra la decima legione, sì gridò ad alta boce e disse: “Signori cavalieri, salite inazi se no volete perdere vostra bandiera, se no volete che l’abiano nostri nimici; ch’io sono quelli ch’abandoneroe il mio corpo nel servigio di Roma e di Cesare. Così come l’ebe detto, sì iscese al’acqua cola bandiera i.mano e fedio tra Bretoni; e così tutti suoi cavalieri il seguitaro per no perdere la bandiera del’aguglia, e gli altri fecero il somiglia[n]te».
16 Sull’argomento si veda Flutre L.-F., 1932; Croizy-Naquet C., 1999. Si veda anche Beer J., 2012. Il saggio della Beer costituisce il capitolo ottavo del vol. elettronico.
17 Nessuna traccia nei repertori bibliografici più attendibili quali il BOOST 1984; e il database PhiloBiblon 1999.
18 Tuttavia, non manca qualche indizio, per esempio, Díez de Games Gutierre, 1997; qui nel cap. IV, p. 250, si trova una personificazione di Roma che, secondo l’editore (n. 105), echeggia un passo de Li fait des Romains.
19 Segre C., 2014.
20 Del Monte A., 1951.
21 Spitzer L., 1952 e in Spitzer L., 1959.
22 Segre C., 1957.
23 Cherchi P., 1985. e il cap. 4 della presente raccolta.
24 Rimando a Cherchi P., 2002, e al cap. 8 della presente raccolta.
25 Su questo aspetto del lavoro filologico mi permetto di rimandare Cherchi P. 2006: 43-86.
26 Hook D., 1979, p. 48.
27 Croce B., 1931.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Reading in Russia
Practices of Reading and Literary Communication, 1760-1930
Damiano Rebecchini et Raffaella Vassena (dir.)
2014
Mujeres y Emancipación de la América Latina y el Caribe en los siglos XIX y XX
Irina Bajini, Luisa Campuzano et Emilia Perassi (dir.)
2013
The Battle of Konotop 1659
Exploring alternatives in East European history
Oleg Rumyantsev et Giovanna Brogi Bercoff (dir.)
2012
Il fascino inquieto dell'utopia
Percorsi storici e letterari in onore di Marialuisa Bignami
Lidia De Michelis, Giuliana Iannaccaro et Alessandro Vescovi (dir.)
2014
Formula e metafora
Figure di scienziati nelle letterature e culture contemporanee
Marco Castellari (dir.)
2014
Provence and the British Imagination
Claire Davison, Béatrice Laurent, Caroline Patey et al. (dir.)
2013
La ‘cultura X'. Mercato, pop e tradizione
Juan Bonilla, Ray Loriga e Juan Manuel de Prada
Simone Cattaneo
2012
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(Tomo I) - Dal Quattrocento al Settecento
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO II) - L'Ottocento e il Tournant du Siecle
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO III) - Dal Novecento alla Contemporaneità
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015