Version classiqueVersion mobile

Dante nelle letterature straniere

 | 
Emilia Perassi
, 
Simone Ferrari
, 
Alice Nagini

Dante vivo

Paolo Cherchi

Texte intégral

1Ancora Dante? Sì, certo, e non c’è segno di sazietà, e neppure i previsti festeggiamenti del settimo centenario della sua morte esauriranno l’autentico desiderio di leggerlo e rileggerlo e di interpretarlo traendone sempre nuovi sapori e saperi. La popolarità di Dante e il suo culto costituiscono un fenomeno culturale di cui è difficile misurare le dimensioni geografiche e intellettuali, come documenta bene il libro qui presente. Dante ha pochi pari nella storia delle lettere e non solo per il livello della sua arte, ma per il ruolo di modello che ha svolto nell’immaginario di tante culture. Anche il profilo del suo viso è così familiare in tante parti del mondo che nel 1965, anno del centenario della sua nascita, gli USA lo impressero in un francobollo. Tanta popolarità farebbe pensare che la sua rinomanza e il suo ruolo da modello lo abbiano accompagnato per tutti i secoli, ma un rapido sguardo alla storia ci dice che non sia stato sempre così; tuttavia, proprio il fatto che la sua fortuna critica abbia conosciuto soluzioni di continuità o che la sua presenza in certi periodi sia stata debole, costituisce una prova, quasi paradossale, della sua grandezza e del fatto che la sua poesia dialoghi con i grandi temi che muovono la storia delle culture. Dante fu popolarissimo nella Toscana dei suoi giorni, e quindi nella cultura europea del Quattrocento, ma poi venne quasi dimenticato nel Sei e Settecento, e risalì ai vertici della fama nel periodo romantico. Oggi è uno degli autori più studiati e imitati nel mondo. Si pensi solo al fatto che negli USA negli ultimi decenni c’è stata in media una nuova traduzione ogni due anni. Si pensi che la Società Dante Alighieri ha un numero altissimo di sedi in tutto il mondo; che Dante si insegna anche dove non ci sono dipartimenti di studi italiani e in tal caso Dante è un’immancabile presenza tra gli autori della Letteratura mondiale e/o medievale; che se Dante non è accessibile in lingua italiana si legge in traduzione, magari inglese, anche in Cina. Dante oggi è noto e vivo in culture dove prima non era penetrato (ad esempio, nella cultura islamica) ed è questa presenza che lo colloca fra gli autori della Weltliteratur, nella quale gode anche di un primato perché la sua grandezza è di natura particolare che cercheremo di spiegare.

2Intanto cerchiamo di spiegare il paradosso al quale abbiamo appena accennato ricordando che Dante non fu ‘sempre e ugualmente’ grande, ma fu poco amato dai poeti barocchi e fu addirittura disprezzato dagli autori settecenteschi, fra i quali si può ricordare Voltaire il quale si diceva disposto a salvare solo una cinquantina di versi di tutta la Commedia. Un mutamento simile accade anche per un libro come il Don Chisciotte, considerato ai tempi della prima apparizione come un libro da popolani, e cominciò ad essere apprezzato solo a partire dal Settecento, quando lo si considerò come il libro spagnolo che aveva distrutto, dileggiandoli, tutti gli altri libri spagnoli: il romanzo cervantino, insomma cominciò ad essere visto come un manifesto illuminista che distruggeva tutti i libri di quella cavalleria spavalda e irrazionale che caratterizzava la cultura spagnola. Da quel momento si cominciò a vederne la grandezza, e i romantici vi colsero un’affabulazione del conflitto tra l’illusione e la realtà, e ciò consentì l’ulteriore passo in tempi più recenti in cui nel romanzo cervantino si vede l’emblema del dramma esistenziale moderno. Perfino Shakespeare fu poco apprezzato dagli Illuministi, ma poi, il gusto romantico ne fece quel sommo autore che noi oggi veneriamo. Pochi, invero, sono gli autori che ritengono il valore di ‘classici’ o sempre letti in tutte le epoche: questa fortuna toccò forse ad Orazio e ad Ariosto, amati in tutte le temperie culturali perché un certo tipo di ironia si accomoda a tutti i climi e rimane entro la tensione fra i due poli opposti che scaricano la rispettiva energia nel sorriso dell’intelligenza. Questo non avviene nell’ironia di un Swift il cui Gulliver ebbe un grande impatto satirico così fuori misura che degenerò fino a trasformarlo in un eroe di tipo ‘infantile’.

3Da questi pochi esempi di opere la cui visibilità si alterna a momenti di eclisse, si deduce che l’opera d’arte viva immersa nella storia e parli ad essa, e quanto più è grande tanto più forti saranno le reazioni che suscita, sia di consenso che di avversione. Quando questo dialogo con la storia cessa, vuol dire che la sua grandezza è uscita dall’orizzonte, e potrebbe tornare a vederlo ma non è detto quando ciò possa accadere. L’opera d’arte è grande, insomma, quando i tempi la riconoscono per tale e quando essa sa entrare nel cuore della storia che la celebra. E la celebra perché in essa si riconosce, come spiega la logora immagine dell’arte specchio dei tempi. L’apprezzamento delle opere d’arte, quindi, non è perenne e immutabile, e non sempre le grandi opere si allineano sullo stesso piano: ricordiamo soltanto il prestigio di Virgilio nel secolo dei lumi e la sua caduta in oblio nel periodo romantico, mentre ad Omero spettò la sorte opposta, e fu celebre fra i romantici e dimenticato nel Settecento. Le opere, insomma, vivono entro un orizzonte d’attesa, cioè secondo una nozione vecchia ma formulata a nuovo e resa consapevole dal discorso critico recente. L’arte nasce per celebrare un orizzonte d’attesa, ma non le si può richiedere che lo mantenga sempre presente perché questa funzione non è nella sua natura. Pertanto il brillare e l’offuscarsi è un indice chiaro del valore o meno delle opere d’arte, e quando queste oscillazioni sono tanto drammatiche come nel caso della Commedia e del Don Quijote, esse predicano senza dubbio la grandezza autentica di tali opere. Se Dante non era una lettura che Voltaire avrebbe mai raccomandato, ci basta sapere che alcuni grandi autori moderni lo osannano e questo ci rassicura sul fatto che Dante è vivo perché ‘parla’ al nostro mondo e noi dialoghiamo con lui.

4Allora, dunque, cosa chiede il nostro mondo che Dante ci dica, o, in altre parole, perché leggiamo e imitiamo Dante? Una domanda così specifica può provocare una risposta così essenziale da confonderci e lasciarci nell’oscuro, perché le essenze illuminano, anzi folgorano, ma per capirle bisogna prima decifrarle, almeno in una qualche misura. Pertanto è meglio procedere con buona empiria e con un po’ di pazienza, rilevando nel Poema alcune cose che ammiriamo e che ci stupiscono. Saranno cose piccole ma importa molto che siano vere e che colgano aspetti accessibili ad ogni lettore, perché fanno risaltare immediatamente il carattere ‘popolare’ o meglio ‘democratico’ della Commedia, dell’opera che parla a tutti gli strati della società, da quelli più colti a quelli meno preparati per apprezzare argomenti ardui.

5Intanto non c’è alcun dubbio che ogni lettore, indipendentemente dalla lingua con cui si avvicina alla Commedia, rimanga colpito da un fatto che è unico. Dante riesce a costruire personaggi indimenticabili e complessi in poco più di cinquanta versi, personaggi come Ulisse che Omero ha costruito con un intero poema e Joyce con un lungo romanzo. Il suo Catone posto a guardiano del Purgatorio, è scolpito in una ventina di versi, ed è più memorabile del Catone al quale Lucano ha dedicato vari canti della Pharsalia. Sono miracoli della sintesi artistica con cui Dante trasforma molti personaggi in simboli, in miti, in ritratti. Ogni lettore li trova indimenticabili ed esemplari. E questo vale anche per personaggi minimi di cui non si racconta la storia. Qualche volta basta solo il nome e il modo in cui viene presentato, come quel «Venedico sei tu Caccianamico», per indicare tutta una presenza incapsulata in un intero endecasillabo. E come dimenticare il discreto presentarsi di «ricorditi di me che son la Pia», dove anche chi non vede l’artificio retorico dell’articulus in quel sillabare la propria identità, ne coglie la musicalità sommessa? Questo è indubbiamente uno dei segreti che porta il lettore a scolpirsi nella memoria tali personaggi, grandi e minimi che siano, ma nessuno privo di un tratto che lo distingua.

6Stupisce vedere tanti personaggi allineati in un’immensa galleria che il pellegrino o il viator passa in rassegna. La vertigine creata da tale visione prende ogni lettore, ma i più pensosi fra loro capiscono che non si tratta di un semplice catalogo di anime morte e che quelle schiere sono dove sono per una volontà superiore che ordina e pianifica. Gli uomini e le donne che affollano la città di Dite, la montagna del Purgatorio e i cieli della Città Celeste, si susseguono in una sequenza che scandisce un ordine stabilito da Dio. Non c’è altra opera che rassomigli alla Commedia, nessuna delle numerose visioni medievali, note solo ad alcuni specialisti e mai celebrate per la presenza di personaggio memorabile. Nelle visioni medievali ci sono masse di peccatori, distinte solo dal tipo di pena; in Dante, invece, i peccatori e i beati sono personaggi storici che conservano la loro individualità personale nell’altro mondo. E anche questo è motivo di stupore perché contravviene all’idea diffusa che la morte uguagli tutti. Dante è una sorta di flâneur che vede questa enorme folla di persone storiche, morte alla terra, ma vive nell’altro mondo. Essi prendono un profilo ormai inalterabile nel momento in cui si eternizzano nella loro essenza. Tutti i lettori vedono questo incredibile stato di cose, e non dubitano che sia vero, ma solo i più edotti capiscono quale principio renda possibile questa vita vivissima dopo la morte. Il loro rimanere sé stessi dopo la morte si deve all’opera di Dio che li immobilizza nella loro essenza nel momento in cui muoiono e questo loro essere li colloca nell’eterno e nel solo luogo dove meritano di essere. È il segreto del linguaggio figurale che Erich Auerbach ha illustrato, e che spiega il mistero della formula per cui i personaggi danteschi diventano più vivi nel momento in cui sono morti alla terra.

7Dante, il pellegrino, è quindi un cronista e un flâneur che passeggia nell’eterno. Non è una passeggiata da svagato badaud bensì da quel personaggio modernissimo inventato da Baudelaire e teorizzato da Benjamin, e qui menzionato per afferrare subito una delle dimensioni più ovvie che avvicini Dante alla sensibilità del lettore odierno, sia che preferisca intrattenersi con gli spettacoli cinematografici sia che ami meditare sul senso della storia. Quella di Dante è in tutti i casi una passeggiata eccezionale perché l’impianto della Commedia fa sì che il flâneur ‘veda’ la storia quale è stata giudicata dal Signore dell’eterno, e la riporta in terra per raccontarla ai viventi. Non credo che sia mai esistita un’immaginazione poetica tanto alta da concepire un disegno universale simile. E per questo l’esperienza di flâneur che ad ogni passo vede personaggi nuovi, diventa un’esperienza unica e vicina al modo moderno di ‘vedere’ il mondo senza essere assorbito in esso. Ma non è neppure un passeggiare privo di conseguenze capitali per il poema: il viator infatti vede la giustizia divina realizzata per l’eternità, e quella visione si traduce in un messaggio che sarà diverso dal sermone dei moralisti, e avrà un’efficacia potente perché saranno le cose a parlare, e diranno lacrime e glorie. Quel registrare immagini reagendo in modi sempre diversi ma senza poter mai intervenire su ciò che vede, è un tema che avrà conseguenze su cui presto torneremo dal momento che contengono una delle chiavi del perché Dante sia tanto caro ai lettori odierni.

8Il tutto rimarrebbe grandioso, ma freddo se non avesse un cantore come Dante, l’autore che crea una finzione così straordinaria da convincerci che non leggiamo una finzione, come disse il dantista americano Charles Singleton. Del poeta grandissimo Dante ha un linguaggio che sa essere essenziale e realistico come i suoi personaggi, tanto che molte sue espressioni sono entrate nell’uso comune e non solo italiano. Il realismo dantesco trova un terreno ricettivo nel nostro gusto moderno forgiato dal realismo del romanzo e del cinema. Ma il Pellegrino affronta situazioni diversissime nel suo viaggio che richiedono linguaggi sempre nuovi e congrui con la situazione e con i personaggi che incontra. Così se il linguaggio drammatico sarà appropriato nel confronto con Farinata, un linguaggio filosofico, quindi tecnico, farà apparire verosimile un episodio come quello dell’esame sulle virtù teologali che Dante affronta nel Paradiso. Un linguaggio di registro lirico e intriso di allusioni e di paragoni e atto a rendere l’idea del disgregarsi della facoltà intellettiva man mano che il viator si avvicina all’ultima visione e cerca una lingua che deve dire cose mai dette perché mai esperimentate, una lingua la cui malia può essere avvertita anche da un lettore medio, produce un’indimenticabile terzina come la seguente: «Così la neve al sol si disigilla; / così al vento delle foglie lievi / si perdea la sentenza di Sibilla» dove vediamo l’arcano di un segreto o un ‘sigillo’ di sapore apocalittico che si dissolve e disgrega un’unità, i cui frammenti si disperdono al vento come le foglie dell’oracolo della Sibilla: tutto questo linguaggio allusivo crea un senso numinoso che fa presentire il portento dell’ultima visione. Se la lingua di Francesca ha ispirato autori modernisti come l’argentino Mitre e la lingua di Farinata e di Ugolino ha trovato eco nel cinema, quella dei versi appena citati ha trovato estimatori nei simbolisti moderni e hanno ‘folgorato’ poeti quali il russo Osip Mandelstam. Allo stesso tempo, la preghiera finale alla vergine del Paradiso insieme ad altri passi celebri, sono entrati nel repertorio di tutti i dicitori sia popolari che raffinati come Benigni, tutti ugualmente stupefatti dal ritmo che Dante sa variare nei registri più alti e in quelli più popolari.

9Non è trascurabile il modo in cui Dante ha pervaso l’immaginario moderno lasciandovi segni facilmente identificabili e decifrabili, tanto sono familiari ai lettori di vari continenti. Pochi esempi spiegano bene ciò che intendiamo dire. Aleksandr Solzenicyn intitola un suo romanzo Il primo cerchio e ogni lettore medio vi coglie un’allusione ai cerchi dell’Inferno dantesco. Ezra Pound nell’epigrafe della sestina Altaforte menziona Bertran de Born, e il lettore medio non pensa al trovatore bensì al personaggio infernale dantesco la cui punizione esemplifica la legge del contrappasso. Quando Eliot dedica Waste Land a Pound chiamandolo ‘il miglior fabbro’, tutti capiscono che riprende l’espressione con cui Dante indica Arnaut Daniel nel Purgatorio. A volte il contenuto di certe opere ci fa intravvedere il modello dantesco: accade così leggendo La chute di Albert Camus dove i canali di Amsterdam riportano alla mente i circoli infernali. Quando pensiamo a Il processo di Kafka, torniamo con la memoria ai canti infernali in cui i diavoli sconvolgono il procedimento legale con un semplice «non sapevi che sì loico fossi». Gli esempi si potrebbero moltiplicare. Il segreto di questa enorme disponibilità della Commedia a fornire immagini si deve al realismo del quale Dante dota anche le più ricercate allegorie che in mani di altri autori rimarrebbero veramente astruse. La sua insuperata capacità di sintesi e di stringere il legame tra segno e referente, tra parole e cose conferisce anche alle allegorie quel senso di vero che i traslati allegorici si limitano ad alludere. Si racconta che uno studente chiese a Dorothy Sayers, traduttrice di Dante e autrice di gialli, se i suoi romanzi si potessero leggere secondo il senso dell’allegoria, e lei senza esitare rispose: «Certamente sì: dopo tutto essi trattano della verità». Dante riesce a far apparire come vere anche le sue creazioni allegoriche, e, in quanto ‘immagini vere’, esse poi vivono di vita propria con un’autonomia che le rende adattabili ad altri veri. Il discorso allegorico è il più debole nell’ordine delle possibilità denotative, ma le allegorie di Dante possono vivere lontane dall’immediato contesto che le ha ispirate. Ricordiamo soltanto lo ‘psicopompo’ Caronte nella psicoanalisi di Jung, dove il traghettatore di anime è di ascendenza antica ma certamente riportato in vita dalla rappresentazione dantesca. Una conferma più esplicita del riuso di elementi allegorici e mitologici danteschi la troviamo nel poema Visión di Rubén Darío, il padre del modernismo: qui vediamo come la scalata della montagna del Purgatorio venga piegata a ‘narrare’ l’ascesa del poeta verso la sua libertà di espressione per cantare un amore sincero. Si dirà che qui conta molto la genialità del poeta nicaraguense, ma questa non sarebbe fruttuosa se l’ispirazione non venisse da una rappresentazione del ‘vero’ creato dalla finzione dantesca.

10Un miracolo artistico ulteriore è che un’immensa varietà di persone e di linguaggi è amalgamata da una dottrina e un sapere che era all’avanguardia ai suoi giorni e che si è dileguato nella penombra per secoli. Era il linguaggio della Scolastica che ha resistito per secoli fino a quando il pensiero moderno l’ha relegato ai pochi centri di studi religiosi. Ma in seguito la riscoperta del Medioevo e della sua cultura l’hanno riportato in auge come strumento per leggere tanta letteratura medievale che era stata scoperta e rivalutata dal mondo del Romanticismo. Dante diventò presto un autore ‘da studiare’ con il sussidio dei pensatori medievali che egli aveva frequentato e meditato e seguito. Inizialmente si cercarono le fonti dantesche nella tradizione dei pensatori mistici medievali, i Vittorini e i Francescani, ma il sesto centenario della morte di S. Tomaso nel 1874 determinò uno spostamento delle ricerche dantesche nella direzione tomistico-aristotelica che prevale fino ad oggi. La dantistica odierna, diventata ormai una vera industria, scava in quella direzione per spiegare un’infinità di problemi che la Commedia e le altre opere dantesche pongono agli esegeti. Non ho usato questo termine al posto di ‘lettori’, perché la dantistica ha creato un tipo di studioso che si chiama ‘dantista’, ossia uno specialista di Dante e non un lettore qualsiasi dei suoi scritti. Questi specialisti di Dante si sono buttati anima e corpo a sviscerare l’opera del loro autore, spesso cercando problemi dove non sono evidenti e costruendo interpretazioni così raffinate e dotte che inducono a sospettare che siano, appunto, costruzioni senza solide basi e che finiscono per rendere Dante arcano ed esoterico. È una vera industria che in Italia conta sei riviste dedicate a studi danteschi, in America e nel mondo se ne contano varie altre, e la bibliografia dantesca è ormai sconfinata, ma l’inventività di questi studiosi riesce a escogitare continuamente problemi critici e a scoprire problemi anche dove Dante non li ha posti.

11Tutto questo lavorio unisce i dantisti del mondo. I generi più frequentati sono le lecturae Dantis che di solito si limitano all’analisi di un canto o di qualche altro aspetto dell’opera dantesca, e sono gli studi tematici su temi teologici o politici o amorosi. E come si può immaginare sono di qualità non sempre degna di attenzione, ma fanno molto volume e accrescono la popolarità di Dante. Le nazioni in cui gli studi danteschi sono più intensi sono, oltre all’Italia, gli Stati Uniti, l’Inghilterra, la Francia e la Germania. Di tipo puramente accademico è la filologia testuale che ha prodotto varie edizioni critiche, in linea con l’interesse per la critica testuale, esso stesso un fenomeno culturale che ha avuto un grande impulso dal momento in cui i filologi di lingue moderne hanno seguito i classicisti che sono stati sempre all’avanguardia in questo campo. La filologia dantesca e specialmente della Commedia presenta problemi particolari per la vastità della tradizione, e per questo sono stati esperimentati vari tipi di approccio nel produrre edizioni ‘critiche’. È di imminente apparizione un’edizione critica curata da Paolo Trovato che, date le sue credenziali, sarà un’edizione magistrale, e che come tutti i lavori di questa mole ha avuto una gestazione lunga. In questo campo l’Italia mantiene l’esclusiva, ma non sono trascurabili gli apporti dati dall’Inghilterra e dalla Germania. Non è un’esagerazione comparare gli studi danteschi agli studi biblici per l’intensità e l’impegno, forse perché in entrambi si sente la presenza del ‘divino’. Comunque, quello che per noi conta è che l’intensa attività dei dantisti ovunque essi operino conferma che Dante sia, dopo Shakespeare, l’autore premoderno che rimane più attuale e che parla ai nostri contemporanei.

12Ma oltre ai vari e unici meriti artistici qui ricordati solo in parte, che cosa davvero rende attuale quel Dante che militava nella sua città natale e che patì l’esilio per la sua militanza? Certo, i dantisti che abbiamo appena menzionato sono ‘accademici’ che formano un esercito, una classe a sé di studiosi il cui interesse per Dante non ha necessariamente le stesse motivazioni che spingono, magari, un regista a mettere sullo schermo la Commedia. Qual è davvero la ragione profonda del successo di Dante presso noi moderni? Noi leggiamo Le Roman de la Rose o i Canterbury Tales che sono i testi medievali come la Commedia e ne apprezziamo molti aspetti; eppure non ci infervoriamo nella stessa misura con cui ci accade con il poema dantesco. Leggiamo Petrarca e Boccaccio, e sono per noi dei numi; eppure non sentiamo per loro quell’affinità che sentiamo per Dante, verso il quale sentiamo un’autentica reverenza, un qualcosa che ci porta più vicino a lui e ci seduce, e in questo ci riconosciamo simili ad infiniti altri lettori. Se capiamo cosa sia questo ‘qualcosa’ probabilmente riusciamo a capire perché Dante sia così vivo nel mondo moderno. E potremmo capirlo meglio aggirando i discorsi dei dantisti o dantologi, e ascoltando invece alcuni autori moderni che hanno letto e amato Dante e ne hanno tratto ispirazione, ne hanno captato il messaggio profondo che il Pellegrino raramente formula in modo esplicito per lasciare che le cose e gli eventi parlino e dicano il giudizio divino. Proviamo a capire questo messaggio con tutte le cautele che una sfida del genere comporta. E possiamo capirlo meglio osservando chi l’ascolta, perché solo così possiamo vedere come nasce quel dialogo odierno con un grande spirito del passato. In altre parole, ci aiuta molto sapere cosa gli chiede il nostro mondo moderno, perché i risultati di tale inchiesta contengono in gran parte il segreto dell’immenso successo di Dante nel mondo attuale. Allora, prima di tutto, cosa anima e cosa davvero cerca e cosa vuole il nostro mondo moderno e lo sintonizza con la Commedia?

13Abbiamo visto che Dante fa il flâneur. Ma intanto ricordiamo che il luogo dove vaga è l’altro mondo che nessun mortale ha mai visitato, e che non lo fa di sua spontanea volontà bensì seguendo la volontà di una donna amata e di un maestro venerato. E fa questo viaggio perché vuole ‘salvarsi’ e uscire dalla ‘selva oscura’. Dietro questa potente affabulazione, sappiamo che Dante voleva ‘capire’ la giustizia divina e come si manifesta. Era un sapere di portata esistenziale perché l’esilio da poco inflittogli gli sembrava il frutto di una politica che non conosce la guida della giustizia umana e divina, ammesso che siano diverse nella sostanza. Il motore che spinge il viaggiatore e il miraggio che lo attira è appunto la giustizia che si attinge solo in una società in cui la cooperazione dei poteri che reggono il mondo è perfetta, ed è tale quando ciascuno dei due ritiene l’autonomia della propria sfera d’azione. Dante è una vittima di questo conflitto dei poteri ai quali Dio ha delegato la propria autorità per realizzare la giustizia nel mondo. Quel conflitto fra l’autorità spirituale e l’autorità temporale è la causa prima dello sconvolgimento politico e morale nel mondo; e una volta che Dante ha perso con l’esilio ogni potere di far valere i propri diritti di cittadino, egli indirizza le sue energie alla fonte prima del tutto per capirne i piani e i programmi di realizzazione e ricordarli al mondo che pare ignorarli. Ed è una ricerca che l’esule persegue con una passione insopprimibile, con una sete di giustizia che si appaga solo nell’ultima visione della fonte del tutto, una fonte che ‘salva’ dal fuoco eterno quanti lo cercano con l’anima e con l’intelletto.

14La Commedia è il poema della salvezza eterna che rende accettabile il nostro vivere temporale sapendolo guidato da ciò che non muta. Si capisce che in questo senso il Poema dantesco ha un respiro profetico che, però, fugge dalle enfatiche proclamazioni che spesso sono voci clamantium in deserto, e lascia la parola alla storia vista nell’eterno e dall’eterno. Quel messaggio trova una risposta positiva in un’udienza contemporanea assetata anch’essa di giustizia. Le nostre culture, nella prospettiva della longue durée, sono figlie di quella ricerca di giustizia nell’uguaglianza portata in campo dalla Rivoluzione francese, e siccome rimane ancora un miraggio, si capisce che sia sempre viva nella dimensione della profezia, del ‘verrà un giorno’, una ricerca che la difficile realizzazione prospetta sempre come la più nobile, e quindi risulta carica di un’attualità sempre viva. Grandi poeti del nostro tempo come Eliot, Pound e Montale, tutti ammiratori di Dante, sono animati da una vena profetica che reclama l’avvento di una giustizia divina. Sono poeti che ‘leggono’ Dante e arrivano a capirne il messaggio senza gli strumenti della filologia dei dantisti, e l’afferrano e lo ridistribuiscono, tenendo attuale l’insegnamento dantesco. Nella vena profetica dei poeti ricordati – ad essi dovremmo aggiungere gli aneliti dei pensatori del livello dei Benjamin, degli Scholem e delle Zambrano – il mondo contemporaneo riconosce la propria voce, e con quei profeti moderni vede nella Commedia ‘il Libro’ che ne esprime i desiderata, il bisogno non di un bene di consumo ma di un bene permanente. Questa è la Giustizia che si realizza solo con l’unità sociale, la quale a sua volta garantisce la vera libertà, il valore al quale si sacrifica anche la vita, come vuole la deontologia dell’eroismo politico moderno. La libertà rende tutti uguali davanti al Giudice supremo, e può essere garantita in terra solo dall’unità degli uomini. È anche un valore super partes, una libertà che non ha colore politico perché nel nostro mondo la perseguono e la ricercano sia i liberali che i comunisti poiché la libertà in assoluto è la possibilità di realizzarsi; e Dante, politicamente un conservatore, capiva che la libertà data da Dio a tutti i suoi figli è un bisogno insopprimibile, e le leggi umane sono giuste o ingiuste a seconda della misura in cui tengono conto di questo dono divino.

15La visione dantesca della giustizia come prevenzione e cura dei mali del nostro tempo e come ritorno all’unione armonica dei poteri, ci immette in un altro filone di aspettative del nostro mondo, ossia nella ricerca dell’essenza delle cose e del rapporto dell’uno con il tutto. La ricerca dell’essenza delle cose, una volta che la rivoluzione kantiana ha superato il nominalismo medievale e il realismo cartesiano, è riemersa con un’ambizione importante che non si ferma all’ ‘essenza noumenica’ delle cose, ma spinge a capire come ci rapportiamo ad essa. È il problema di fondo della fenomenologia che ha generato i movimenti moderni dell’esistenzialismo, incluso quello relativo alla ‘alienazione’ contro la quale si batte il mondo moderno, a partire da Marx. Comunque la si voglia intendere, l’effetto prevalente dell’alienazione è quello di ridurre al minimo la partecipazione dell’individuo ad uno che è un tutto, ed ha un effetto disgregante che lascia «ognuno solo sul cuore della terra». È un malessere che si può curare solo con l’integrazione in un tutto che ci dà l’identità e la protezione con il senso di un appartenere. Dante parte dalla selva oscura con l’ambizione di trovare il suo essere in un valore che gli dia l’ubi consistam. E questo non può essere che il Dio Uno in cui l’universo tutto, e quindi anche il nostro povero essere alienato trova il suo principio, la ragione del suo vivere e del suo amarsi amando tutte le cose create. Quella ricerca del tutto nell’uno è un tema molto moderno che ha le sue origini nella metessi platonica, ma ha poi impegnato tutta le ricerca fenomenologica contemporanea, includendo le sue diramazioni esistenzialistiche. Il viaggio di Dante è una perlustrazione di infiniti casi di giustizia realizzata, ma il suo scopo non è registrarli per documentare l’infinita grandezza divina, bensì il suo rapportarsi ad essi per capire sé stesso e il proprio vivere amoroso e politico e intellettuale. Dante è dopo tutto il grande protagonista di un viaggio che ha tutti i vantaggi di un turismo ultramondano sul quale ha l’esclusiva che rende unico il suo resoconto di viaggio, e se questo privilegio gli viene da una grazia divina, è importante ricordare anche che lo compie seguendo guide illuminanti che gli fanno capire chi è e perché stia compiendo quel viaggio. Senza quella dimensione personale così disposta a reagire e a riflettere su sé stesso, il protagonista delle Commedia sarebbe uno dei tanti visionari medievali dell’oltretomba, che si chiamino Patrizio o Tundalo poco importa, perché sono tutti uguali. Invece, siccome è Dante Alighieri in persona che passa l’Acheronte con tutti i suoi cruci e reattività, con tutte le sue tensioni politiche, amorose e filosofiche, il suo personaggio rimane inconfondibile. Quando questo personaggio arriva a vedere Dio – una sorta di riduzione eidetica, come direbbe Husserl – la storia della Commedia attinge la sua conclusione, ma impone a Dante di cominciare a vivere la sua vita dopo aver capito cosa regge l’unità dell’universo e come trovi la propria libertà e salvezza avendo compreso il modo di rapportarsi ad esso. Raggiunta quella visione, Dante sente il dovere di raccontare ai suoi lettori quel viaggio affinché vedano anche loro la Giustizia divina, che si entifica, cioè prende corpo, in una straordinaria visione di tutta la storia trascorsa e in cui sono già presenti gli eventi del futuro e che sono noti solo a chi ha il dono della visione profetica.

16Tutto questo discorso di matrice filosofica si disperde e si frammenta nelle ricerche dei dantisti, ma acquista l’evidenza che merita nelle pagine di uno scrittore del livello di Borges, autore che, come pochi altri, rappresenta le aspirazioni e le tensioni del mondo contemporaneo nel gioco di un’intelligenza che vuole capire misteri del come una fisica quantistica possa convivere con una fisica atomica tradizionale, o come in un mondo dove è chiara la nozione di cosa sia una democrazia continuino a prosperare autocrati. Borges ama il paradosso nel quale convivono la verità e la sua negazione, producendo un senso che sconvolge sia per il suo rigore logico sia per le sue conseguenze illogiche. Borges è insomma affascinato dalle sorprese che produce l’intelligenza umana che si vede sfumare una conquista proprio nel momento stesso in cui la raggiunge. Non dimentichiamo che il mondo moderno ha inventato la ‘decostruzione’ che è una forma di regressione costante verso le basi del sapere che sfugge continuamente, come diceva già la tradizione scettica di Sesto Empirico. Inoltre il nostro mondo ha parlato a lungo della ‘distruzione della ragione’, o se si vuol dare maggior autorevolezza a questa espressione dovremmo ricordarla nel suo linguaggio originale, ossia Die Zerstörung der Vernunft, e il mondo moderno ha anche accusato la ragione di essere una forza negativa pur dichiarandolo sotto placidi titoli come Dialektik der Aufklärung. Insomma il mondo moderno ha problematizzato la ragione, e in tale contesto Borges l’ha esaltata ma non per quello che essa capisce bensì per il modo con cui persegue le sue conquiste. Borges era un ammiratore delle Commedia, forse il maggiore fra i moderni, e diceva che tutti dovrebbero leggerla perché è un’opera imprescindibile. Quest’uomo coltissimo ma che solo ai quarant’anni lesse la Commedia in italiano e così apprese la nostra lingua, dice di aver letto il capolavoro dantesco almeno dodici volte e in varie edizioni: credo che pochi dantisti abbiano letto la Commedia tante volte e sempre per il piacere di leggere un’opera che sorprende continuamente e che si apprezza quanto più la si legge. Ma cosa veramente affascinava Borges in quel poema sul quale ha scritto spesso e sempre con acume anche filologico? Lo affascinava proprio il modo in cui Dante era riuscito a ridurre l’universo e la sua storia in un libro, e di avere riportato il molteplice all’Uno. Chi ha letto l’Aleph di Borges capisce che Borges, da grande artista, non indugia nell’analizzare questo processo di dimensioni universali, ma lo attua in un racconto che in essenza ripete il viaggio dantesco, anche se con un’ironia che sottolinea l’ambizione del progetto. E così facendo Borges ripete l’operazione dantesca che la magia dell’arte fa apparire come un accaduto ciò che la mente riesce ad immaginare.

17Borges rappresenta il polo opposto o almeno diverso del profetismo di altri artisti che nel loro desiderio di un mondo migliore hanno riscoperto Dante. Borges ammira il disegno quanto il pathos, ma il disegno lo impegna in misura maggiore perché può a suo modo ricomporlo e in questa operazione riesce a capire veramente l’essenza del pensare dantesco e non può non rapportarsi ad esso.

18E Dante, invero, offre una giustificazione di entrambi i tipi di lettura perché, dopo tutto, la Commedia è insieme il trionfo e la sconfitta della ragione. Il poema cresce come uno sforzo razionale, sostenuto e lucido, di vedere l’operato della giustizia divina. L’organizzazione ordinatissima dei regni d’oltretomba, con le sue simmetrie e misure, è quanto di più razionale abbia mai costruito l’arte medievale, e l’attenzione del viator riporta tutto ciò che vede ad un ordine celeste grazie al quale diventa visibile il giudizio del Signore. In questo senso la Commedia è un monumento alla ragione. Tuttavia, la visione ultima porta ad un crollo della ragione, ad un vero naufragio dell’illusione che l’uomo possa ‘capire’ quell’Uno dove il tutto trova la sua unità. Infatti quando arriva al momento di vedere Dio, «all’alta fantasia qui mancò possa». Dante vede, sì, ma non può tradurre in termini razionali quel mistero di come tre persone si uniscano in una, così come il geometra non riesce a capire come il cerchio si possa inscrivere in un quadrato. Quello che rimane certo è che i suoi occhi e i suoi sensi l’abbiamo visto. La visione finale concessa eccezionalmente ad un essere ancora vivo, non è quella del mistico, o non è quella del mistico soltanto, ma dell’uomo in carne e ossa che ‘vede’ Dio. Il grande finale previsto dal pellegrino è insieme un trionfo ma anche una catastrofe della ragione. L’ambiguità sostenuta da tutte le profezie che ragionano sul futuro proiettandovi le ansie e i voti del presente, rivive in queste immagini finali del poema. Ma Dante consola suoi lettori guidandoli a capire quel fallimento come una conferma dei limiti dell’uomo e dell’infinita potenza divina, e si licenzia da chi l’ha seguito fino all’ultimo passo confessando quel senso di dulcedo infinita lasciatogli da una visione che non capisce ma che ha veramente esperimentato.

 

19Il libro che il lettore ha tra le mani presenta un panorama della Rezeption della Commedia nel mondo contemporaneo. Considero un privilegio l’invito della curatrice, Emilia Perassi, a far parte di questo lavoro, e qui la ringrazio vivamente. E forse ho sprecato questa offerta non avendo dato di più per far capire come e perché una pluralità di testimonianze convergano nel dimostrare che Dante è veramente una voce che parla vivamente alle questes del mondo attuale. Ma forse era già in partenza una presunzione smodata il solo pensiero di riuscirvi. Il senso di un lavoro compiuto solo a metà può essere riscattato se offre ad altri lo stimolo a completarlo.

CC-BY-SA-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Lire

Open access

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search