Version classiqueVersion mobile

Dante nelle letterature straniere

 | 
Emilia Perassi
, 
Simone Ferrari
, 
Alice Nagini

Victoria Ocampo lettrice di Dante

Camilla Cattarulla

Texte intégral

  • 1   «Sur», nata dai colloqui tra il nordamericano Waldo Frank e Victoria Ocampo e appoggiata da José (...)
  • 2   Un panorama su queste intellettuali è offerto da Muschietti 2006.

1Victoria Ocampo (1890-1979), appartenente a una delle famiglie oligarchiche più illustri di Buenos Aires, viene ricordata soprattutto per la rivista «Sur», da lei fondata, finanziata e diretta dal 1931 al 1978, rivista che rappresenterà un vero e proprio ponte culturale fra l’America Latina (con un occhio di riguardo per l’Argentina), da un lato, e l’Europa e gli Stati Uniti, dall’altro1. In sintesi, attraverso «Sur» Victoria svolge un ruolo di mediatrice culturale da collocarsi all’interno di un processo di trasformazione che attraversa la società argentina e, in particolare, il ruolo della donna imposto dalla tradizione. Infatti, l’oligarchia liberale, negli anni del suo massimo splendore (approssimativamente 1880-1930), aveva elaborato la propria immagine mediante una contrapposizione in base alla quale nella gestione dei rapporti famigliari predominava il valore dell’hidalguía (tradizionalista, di retaggio spagnolo), mentre esteriormente si presentava cosmopolita e aveva nel gentleman inglese e nel dandy francese i suoi ispiratori per cultura, moda, costruzione e arredamento delle proprie abitazioni. In un tale modello, la donna (sposa/madre) era diventata il nucleo di questa contrapposizione, in quanto destinata a essere la custode di valori profondi e non declamati perché contrastanti con la modernità. Ed è proprio nel periodo di maggior auge di questo modello famigliare e sociale che diverse intellettuali, appartenenti al fior fiore dell’oligarchia argentina, danno vita ad un’operazione fatta di strategie spesso apparentemente di segno opposto, di messa in discussione o di ‘riscrittura’ del discorso maschile sulla donna2. Si tratta di una riformulazione che segue prevedibili itinerari di rifiuto del ruolo imposto dalla società, e contemporaneamente manifesta la testimonianza di una svolta radicale, segno anche di un’epoca di cambiamenti storico-sociali, di polemiche e dibattiti culturali e politici.

2Fra queste intellettuali vi è, appunto, Victoria Ocampo, la quale, senza rinnegare né tralasciare le proprie radici, e, anzi, a partire dai privilegi che queste le assegnano, si trova a contrastare il ruolo che la donna deve occupare all’interno della famiglia oligarchica dove abnegazione, fedeltà, discrezione, efficienza nella gestione della casa, impegno nelle opere di carità e, naturalmente, senso materno sono le doti che non possono mancare a una sposa patrizia. Al contrario, Victoria, animata da una profonda inquietudine intellettuale che forse le deriva proprio da una delle abitudini più consolidate presso le famiglie dell’oligarchia, ovvero il viaggio in Europa, svilupperà un pensiero ed un atteggiamento che la allontaneranno dall’ideologia della domesticità, portandola anche ad impegnarsi attivamente a favore dei diritti delle donne argentine.

  • 3   In una lettera a Delfina Bunge, sua grande amica, scrive: «Pero no conseguiré hacer nada en el ca (...)

3Il primo viaggio in Europa della famiglia Ocampo risale al 1896 e dura circa un anno. La Francia, o per meglio dire Parigi, costituisce uno spazio privilegiato per gli argentini. Qui viene contrattata un’insegnante per impartire alle sorelle Ocampo i rudimenti scritti e orali della lingua francese che, per Victoria, diventerà la prima lingua di espressione e di avvicinamento alla lettura. Anche a Londra, dove il soggiorno sarà più breve, viene assunta un’insegnante per l’apprendimento dell’inglese. L’insegnamento delle due lingue continua con il rientro a Buenos Aires, tanto che Victoria arriverà a dominarle perfettamente e meglio dello spagnolo. Il privilegio di poter leggere le grandi opere nelle versioni originali (fra le tante, quelle di Pierre Corneille, Alphonse Daudet, Victor Hugo, Guy de Maupassant, Charles Perrault, Jean Racine, Jules Verne, Arthur Conan Doyle, Edgar Allan Poe, Charles Dickens, Daniel Defoe, William Shakespeare, Virginia Woolf), la porterà, oltre che alla passione per la letteratura, anche a coltivare ambizioni letterarie che, come si vedrà, si riverseranno nella saggistica e nell’autobiografia3.

  • 4   Le lezioni dantesche sono tenute da un allievo di Pio Rajna e Pasquale Villari, Henri Hauvette, c (...)
  • 5   Va ricordato che Dante era ben conosciuto in Argentina e, negli anni in cui Victoria Ocampo la ri (...)

4Nel 1908 la famiglia Ocampo realizza il suo secondo viaggio in Europa, che durerà due anni. Per Victoria il ritorno a Parigi rappresenta l’occasione per poter frequentare i corsi del Collège di France, dove seguirà le conferenze di Henri Bergson, e della Sorbonne, presso cui si iscrive ai corsi di letteratura greca, storia dell’Oriente, grammatica francese, letteratura inglese, tedesca e italiana. È grazie a quest’ultima che entra di nuovo in contatto con Dante Alighieri4. In precedenza, quando aveva sedici anni, la sua insegnante di italiano le aveva fatto leggere alcuni passi dell’Inferno5. Così ricorda quei momenti:

  • 6   «L’impressione che mi aveva provocato la lettura è comparabile solo con quella che avevo provato, (...)

La impresión que me causó la lectura sólo es comparable a la que sentí, de muy niña, la primera vez que, bañándome en el mar, fui envuelta y derribada sobre la arena por el magnífico ímpetu de una ola. En todo mi ser recibí el bautismo de aquellas parole di colore oscuro, como tan cabalmente dice el mismo poeta, y salí de la inmersión tambaleándome, saturados los labios de amargura.6 (Ocampo 1963: 32, corsivi nel testo)

  • 7   «Era l’unico modo per uscire dal pantano: pessimo modo. Ma anche il pantano era intollerabile. Ho (...)

5Tornata a Buenos Aires, nel 1912 sposa Luis Bernardo de Estrada, un giovane della sua stessa classe sociale. Ma già durante il lungo viaggio di nozze in Europa si rende conto che il marito non le piace né fisicamente né caratterialmente. A partire dall’anno seguente la coppia, pur continuando a vivere sotto lo stesso tetto, manterrà rapporti di apparenza, fino a quando, nel 1922, la separazione sarà formalizzata con il trasferimento di Victoria in un altro appartamento. In ogni caso, il matrimonio le aveva permesso un’indipendenza personale, la possibilità di uscire da una ‘chiusura’ dettata dalle regole di una famiglia, e di una società, che la obbligava a una vita ‘fittizia’ che le pesava oltremisura. In breve, era stato parte di una sua strategia per costruirsi un altro destino. In una lettera a Delfina Bunge scrive che il matrimonio: «Era la única manera de salir del atolladero: pésima manera. Intolerable era también el atolladero. No me resigné a soportarlo ni un día más… pero me resigné a crearme otro, peor, aunque en aquel momento no calculé las consecuencias que el casamiento podía acarrear»7 (Ocampo 1982a: 168).

  • 8   «In cerca di una spiegazione al mio dramma, avevo riletto la Commedia (of all books!) sicura che (...)

6Va poi ricordato che proprio durante il viaggio di nozze aveva conosciuto Julián Martínez, cugino di Estrada, con il quale a Buenos Aires aveva allacciato una relazione che durerà più di un decennio. È questa sua doppia vita, di sposa fedele e amante clandestina con in più l’aggravante dell’incesto, che la riavvicina a Dante: «me puse de nuevo, buscándole explicación a mi drama, a releer la Divina Comedia (of all books!) segura de que Dante, como gran conocedor de los pecados, es decir del sufrimiento de la condición humana, tendría oculto allí algún consuelo, alguna revelación, algún bálsamo»8(Ocampo 1982b: 94).

  • 9   «Un saggio era troppo, perché chi lo scrive non lavora solo con i suoi sentimenti, materia tipica (...)
  • 10   «Io vivevo Dante, non lo leggevo. Alcuni versi mi davano il loro battesimo, perché sentivo che er (...)
  • 11   È la stessa Victoria Ocampo nel Prólogo para la nueva edición (1963: 9-16) a tracciare la storia (...)

7Dalla lettura dantesca sorge l’idea della scrittura di un saggio di commento alla Divina Commedia, gesto ‘ardito’ perché alle donne della classe sociale di Victoria al massimo era concesso scrivere poesie (e in francese). Invece, come ricorda Beatriz Sarlo (1988: 90), «un ensayo era demasiado, porque quien lo escribe no trabajó solo con sus sentimientos, materia típicamente femenina, sino con ideas, a partir del cuerpo del otro y, en este caso, nada menos que el de Dante, hombre y fundador de la literatura europea»9. Il primo approccio al commento dantesco è un articolo che Victoria Ocampo pubblica su «La Nación» il 4 aprile 1920. Si tratta di Babel, in cui analizza il canto XV del Purgatorio e si sofferma sul tema delle disuguaglianze tra gli esseri umani. Dante avvia Victoria al cammino verso la scrittura, anche se questa pubblicazione genera una certa inquietudine in famiglia. Al contrario Julián Martínez la incoraggia: «Yo vivía Dante, no lo leía. Algunos versos me daban su bautismo, pues sentía que estaban escritos para nombrarme. Tomaba notas para aprender a leerlo mejor. J. [Julián Martínez] me animaba: “Escribí lo que se te ocurra”»10 (Ocampo 1982b: 78). Nasce così De Francesca a Beatrice, inizialmente come baedeker; in questa veste Victoria lo fa leggere a Paul Groussac, in quel momento direttore della Biblioteca Nacional di Buenos Aires. Il giudizio del francese (peraltro, la lingua in cui Victoria gli presenta il volumetto) non è positivo: la taccia di pedanteria e di audacia, e la invita a scrivere testi più consoni alla sua condizione sociale e di donna. Ma il libro ha comunque un futuro. Nel 1916 Victoria Ocampo aveva conosciuto a Buenos Aires il filosofo spagnolo José Ortega y Gasset, il quale ne era rimasto affascinato. Ma una sua mancanza di tatto (un commento sulla relazione tra Ocampo e Martínez) aveva irritato Victoria al punto da non rispondere mai alle numerose lettere che lui aveva cominciato a inviarle una volta tornato in Spagna. Si deve però proprio a Ortega y Gasset la pubblicazione, nel 1924 e tradotto in spagnolo da Ricardo Baeza, di De Francesca a Beatrice. A través de la Divina Comedia come secondo volume della collana della «Revista de Occidente» e con un epilogo dello stesso Ortega y Gasset11.

8Come recita il titolo, Victoria Ocampo si avvale di due figure femminili per tracciare il commento dell’intera opera dantesca. Se Beatrice è, ovviamente, Beatrice Portinari, la donna amata da Dante, Francesca è Francesca da Polenta (più nota come da Rimini), che è collocata da Dante nel canto V dell’Inferno, uno dei più noti e analizzati della Divina Commedia.

9Innanzitutto, è bene indicare tre aspetti su cui Victoria Ocampo insiste prima di avviare il proprio commento. Il primo riguarda il destinatario. L’autrice lo indica chiaramente nel titolo dell’introduzione: si tratta del «lector común». Con una sorta di excusatio non petita, Victoria prende le distanze dai tanti eruditi che hanno interpretato l’opera dantesca. Scrive:

  • 12   «Armati di un’erudizione aggressiva, si ergono sulla soglia di ogni canto del Poema; e le loro in (...)

Armados de agresiva erudición, se yerguen sobre el umbral de cada canto del Poema; y sus interpretaciones – que con frecuencia se contradicen una a otras –, blandidas como horquillas, hacen retroceder al lector medroso là dove il sol tace. […] Yo no creo que una gran erudición – que, desde luego, se hace indispensable si nos proponemos seguir al Poema paso a paso – sea la condición sine qua non de que dependen la enseñanza y el deleite que un lector cualquiera puede derivar de esta lectura… siempre que sea sensible a la belleza de un texto literario.12 (Ocampo 1963: 20-21)

  • 13   «Non mi rivolgo ai dantisti, né agli eruditi, perché non ho nulla da insegnare loro. Mi rivolgo a (...)

10Aggiunge – e questo è il secondo aspetto – che non è sua intenzione occuparsi del «drama social», bensì del «drama individual» contenuto nelle pagine del poema dantesco. Pertanto, conclude: «No me dirijo a los dantólogos, ni a los eruditos, pues nada puedo yo enseñarles. Me dirijo al lector común, a aquellas personas que podrían amar este hermoso y tremendo libro y que, por una u otra razón, aún no se acercaron a él»13 (Ibidem: 26).

  • 14   «L’essere umano è ancora oppresso dalle stesse passioni, è capace delle stesse crudeltà, patisce (...)

11Il terzo aspetto, reso evidente nel prologo alla nuova edizione, riguarda il suo aver voluto trasportare Dante nella contemporaneità. Con questo obiettivo (a suo parere non percepito da Ortega y Gasset nell’epilogo) aveva scritto una propria ‘guida’ all’opera dantesca, perché «[e]l ser humano sigue sometido a las mismas pasiones, es capaz de las mismas crueldades, sufre de las mismas deficiencias morales atribuyendo casi siempre al prójimo los desastres que ocasionaron»14 (Ibidem: 14).

  • 15   «Parlavamo poco. Ci raccomandavamo libri. Leggevamo Colette, Maupassant, Vigny. Ci davamo appunta (...)

12Lettore comune, dramma individuale e Dante trasportato nel XX secolo: tutto rinvia alla vita personale dell’autrice. Come già segnalato, Victoria Ocampo è, ed è stata fin da piccola, una grande lettrice benché spesso le sue scelte siano state censurate dalla famiglia. Con Julián Martínez condivide questa passione per la lettura: «Hablábamos poco tiempo. Nos recomendábamos libros. Leíamos a Colette, a Maupassant, a Vigny. Nos dábamos citas para leerlos a la misma hora. “A las diez, esta noche. ¿Puede?” A veinte cuadras de distancia, yo en mi casa, él en la suya, leíamos»15 (Ocampo 1982b: 29).

  • 16   Su questo tema cfr. Arqués 2012.
  • 17   Nella letteratura argentina, Francesca da Rimini non ha attirato solo l’interesse di Victoria Oca (...)

13Alla lettura sono poi legati il dramma individuale e la contemporaneità della Divina Commedia perché Victoria, leggendo Dante, riconosce nel pensiero del poeta le proprie peripezie personali, in particolare quelle sentimentali, soprattutto là dove, con la sua relazione con Martínez, rompe con le regole della propria società abbandonandosi a una passione amorosa che è indice di peccato. Si tratta di un processo di mimesi di cui la letteratura e la lettura sono gli elementi catalizzatori16. In particolare, il processo di mimesi avvicina Victoria al canto V dell’Inferno, ovvero il girone dei lussuriosi, scosso da una tempesta di vento che rappresenta l’abbandono dei dannati alla passione sessuale. Le anime, però, non vagano alla rinfusa, bensì suddivise in schiere in relazione al tipo di amore condotto in vita. Fra queste vi sono Paolo Malatesta e Francesca da Rimini, gli adulteri e incestuosi (sono cognati) che si innamorano e, scoperti da Gianciotto, marito di lei, vengono da questi uccisi. La coppia è condannata a girare vorticosamente in balia del vento, abbracciata ma senza potersi parlare e guardare. Ovviamente Victoria è particolarmente attratta dalla figura di Francesca17, con cui dà inizio al suo commento dell’Inferno. E di nuovo è importante la lettura come ricorda il famoso verso «Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse» (Inf., V, 137). Come noto, infatti, Paolo e Francesca stanno leggendo il romanzo cavalleresco Lancillotto del Lago e, nel momento in cui Lancillotto e Ginevra si baciano, scatta un casto bacio tra Paolo e Francesca. René Girard ha elaborato una teoria mimetica del desiderio che coinvolge anche la lettura. Un esempio è dato proprio dall’episodio di Paolo e Francesca:

Una spiegazione di Dante sta nella frase «Galeotto fu il libro e chi lo scrisse». Vale a dire che i libri non sono innocenti, dietro ogni libro c’è un autore che cerca di sedurti, che fa sì che tu voglia imitarlo. Nella mia terminologia il libro svolge la funzione di mediatore, di modello di Paolo e Francesca: il loro amore è dunque in un certo senso un amore copiato. (Benvenuto 2003)

  • 18   In fondo, anche quello tra Lancillotto e Ginevra può considerarsi un amore, se non adultero e inc (...)
  • 19   «Ocampo legge sé stessa in una figura che legge e per la quale la lettura è legata a ciò che è pr (...)

14Il bacio adultero e incestuoso, insomma, spingerebbe i lettori a copiarlo18. Se riportiamo tutto ciò a Victoria Ocampo, valgono le considerazioni di Sylvia Molloy (2001: 93): «Ocampo se lee a sí misma en una figura [quella di Francesca] que lee y para quien la lectura está aliada con lo prohibido. Más importante aún, se lee a sí misma en una figura que reflexiona sobre los efectos del proceso de lectura»19.

  • 20   Si tratta di una catena letteraria esplicitata da Borges nella già citata poesia Inferno, V, 129 (...)
  • 21   Il contagio affettivo è una delle figure indicate da Barthes (1979: 112-113), secondo il quale og (...)

15In sintesi, attraverso la lettura Victoria si riconosce nella trasgressione e nell’amore-passione simboleggiato da Paolo e Francesca. Su questi temi Ocampo tornerà nel terzo volume della sua autobiografia (il già citato La rama de Salzburgo) in cui presenta una catena di amori letterari clandestini – e quindi trasgressivi – di cui si sente partecipe riconoscendosi nel suo amore per Julián Martínez20. In effetti, in La rama de Salzburgo, Victoria esemplifica la sua idea di ‘amore-passione’ in diversi miti letterari (come quello di Tristano e Isotta) spingendosi fino a eroine della letteratura a lei più contemporanea (come Emma Bovary), creando sé stessa come ‘personaggio’. Si tratta, insomma, di un meccanismo di emulazione che, partendo dalla lettura di un testo, attiva il barthesiano ‘contagio affettivo’21 e da lì il desiderio nato da una passione spontanea. Secondo Claudia Pelossi (2010), Ocampo definisce l’amore-passione sia in forma positiva sia in forma negativa per arrivare a collegarlo con l’amore ‘misto’ (ovvero il carattere complesso dell’amore fisico e insieme spirituale, che sarebbe il vero amore-passione). Scrive Victoria:

  • 22   «Proprio perché l’anima si mescola con il corpo, sopporta pene terribili. L’inferno in cui si ved (...)

Justamente porque el alma se mezcla al cuerpo soporta penas terribles. El infierno a que se ve arrastrado no castiga sólo al cuerpo, ataca cuerpo y alma. El amour-goût no lo conoce. El amor físico (apetito), el amor vanidad, menos aún. Los tres primeros son amores equiparables a los placeres de la mesa, del paladar. Son casi gastronómicos. Pero a la gran hambre de la pasión la tiene sin cuidado ese tipo de gula. El amor pasión es un hambre tremenda y no sólo del cuerpo, no sólo del corazón, sino de algo en nosotros que escapa a toda clasificación y análisis, a toda denominación precisa. […] Desde los acantilados del amor pasión, la certidumbre de estar al borde de algo tremendo nos invade.22 (Ocampo 1982b: 33)

  • 23   «Durante la mia gioventù le donne ricevevano un’educazione limitata a ciò che ci si aspettava dal (...)

16Ma è a Francesca da Rimini che Victoria dedica gran parte delle sue riflessioni sull’amore-passione con l’obiettivo di assolvere gli amanti danteschi e se stessa dall’accusa di adulterio. Ocampo si identifica in Francesca, che nel canto V è colei che dialoga con Dante per cercare di convincere il poeta che la sua colpa è dovuta ad Amore, ovvero a una legge esterna della natura già cantata dallo stesso Dante nei suoi versi stilnovisti. In qualche modo, Francesca attribuisce a Dante una colpa indiretta del suo adulterio, così come la attribuisce ai comportamenti del proprio marito. Lo stesso fa Victoria, che però, in La rama de Salzburgo (Ocampo 1982b: 95-98), si spinge oltre, incolpando anche le regole imposte alle donne dalla società a lei contemporanea, e i genitori, dai quali ha ricevuto un’educazione rigidamente legata a tali regole: «Las mujeres en mi juventud recibían una educación reducida a lo que del sexo femenino se esperaba»23 (Ocampo 1977: 7).

  • 24   «Il compito della donna […] è di essere l’ideale concreto dell’uomo. Nient’altro».
  • 25   Come ricorda Beatriz Sarlo (1988: 92), si tratta di una definizione che Victoria Ocampo «sin duda (...)

17Stando così le cose, Victoria non può essere d’accordo con l’epilogo che Ortega y Gasset scrive per De Francesca a Beatrice, in cui il filosofo spagnolo si sofferma lungamente sul ruolo della donna nei confronti dell’uomo ripercorrendolo anche attraverso la Storia, fino a concludere che «El oficio de la mujer […] es ser el concreto ideal […] del varón. Nada más»24 (Ortega y Gasset 1963: 101). Per Ortega y Gasset la missione della donna sarebbe quella di portare l’uomo alla perfezione e per farlo non è necessario essere madre, sposa, figlia o sorella, considerati dal filosofo ruoli della femminilità necessari ma non indispensabili. L’uomo ‘fa’, la donna ‘è’25, e scrive:

  • 26   «Senza dubbio, l’universo rimarrebbe spaventosamente mutilato se da esso venissero eliminati quei (...)

Sin duda, quedaría el universo pavorosamente mutilado si de él se eliminasen esas maravillosas potencias de espiritualidad que son la esposa, la madre, la hermana y la hija – de tal modo venerables y exquisitas que parece imposible hallar nada superior. Mas es forzoso decir que con ellas no están completas las categorías de la feminidad y que ellas son inferiores y secundarias si se emparejan con lo que es la mujer cuando es mujer y nada más.26 (Ibidem: 97)

  • 27   «Attiva, non passiva. Se devo colpevolizzarmi di qualcosa, forse è di essermi commossa per ciò ch (...)
  • 28   Su questi temi cfr. Queirolo 2002.
  • 29   Cinque anni dopo, in un articolo dedicato all’emancipazione della donna, Victoria sembra ancora e (...)

18Victoria risponderà all’epilogo di Ortega y Gasset solo nel 1931, nel n. 2 della rivista «Sur». A prescindere dai rapporti personali tra lo spagnolo e l’argentina (che comunque si erano appianati in occasione del secondo viaggio di Ortega y Gasset a Buenos Aires, nel 1928), forse non è un caso che la risposta arrivi solo in quel momento e in quella sede: con «Sur» Ocampo sta raggiungendo il prestigio intellettuale al quale come donna aspirava sebbene non le fosse destinato, un riconoscimento che le viene attribuito anche dalla rete di intellettuali che ha via via creato attorno a sé e alla rivista «Sur». Risponde, quindi, da una posizione di ‘forza’ che non aveva all’epoca della pubblicazione del commento dantesco. Inoltre, dichiara di farlo a partire dalla lettura di un libro di Bertrand Russell (The Conquest of Happiness) che le ha suscitato diverse riflessioni a cominciare da quella di non riconoscersi nel ruolo di musa ispiratrice. Insomma, Victoria ‘fa’ e non ‘è’; in questo senso la sua lettura di Dante è stata «activa, no pasiva. Si de alguna cosa tengo que acusarme es quizá de haberme conmovido por lo que de mí se proyectaba sobre ese poema tanto como por lo que de él me llegaba»27 (Ocampo 1963: 120). Nella sua risposta lascia trasparire tra le righe la necessità che nei rapporti sentimentali siano necessari rispetto e indipendenza mutui in nome di un principio di dialogo e di uguaglianza tra i sessi e non di gerarchia, come, invece, affermava Ortega y Gasset28. Insomma, pur presentandosi come incentrata su Dante e sulla Divina Commedia, la risposta di Victoria Ocampo ha ben presenti le preoccupazioni di una donna che vive un’epoca imperniata di sicuri cambiamenti ai quali anche lei sta dando il proprio contributo29.

19Ancora al tema della lettura dantesca è dedicata la conferenza Dante, este contemporáneo che Victoria Ocampo tiene nel 1957 presso l’Istituto Italiano de Cultura di Buenos Aires su invito dell’allora Direttore Umberto Cianciolo. Come nel caso di Russell, punto di avvio della risposta a Ortega y Gasset, anche qui Victoria si appoggia ad un’autorità che individua in T.S. Eliot e in particolare nel saggio Dante uscito nel 1929, ovvero otto anni dopo il baedeker De Francesca a Beatrice. Nel lavoro di Eliot, Ocampo trova diversi punti in comune con quanto lei aveva «balbuceado» nella sua lettura della Commedia:

  • 30   «Come mai prima d’ora, il saggio di Eliot mi aveva chiarito la differenza tra comprendere un test (...)

Como nunca, el ensayo de Eliot me aclaró la diferencia que media entre comprender un texto y transmitir, por escrito, a un lector lo que hemos comprendido. Yo había comprendido ciertos versos de la Commedia exactamente como los comprendió Eliot. Teníamos muchos puntos de vista en común. Habíamos subrayado los mismos pasajes, y pensamientos idénticos nos asaltaron al leerlos. […] La diferencia, la inmensa diferencia radicaba en esto: Eliot había tratado el tema como un gran poeta que escribe sobre otro gran poeta, es decir con un poder de expresión a la altura de lo captado; yo […] carecía de instrumento apto para dar forma a mi pensar y mi sentir, a mi emoción poética. Todo eso, diamante en su ganga, quedaba a medio camino, apenas anunciado.30 (Ocampo 1963: 146-147)

  • 31   «Per me i lettori hanno paura di Dante e parte di questa paura è provocata da tutti quei signori (...)

20Nonostante ciò, i loro presupposti coincidono. Come Eliot, anche Ocampo ritiene che per potersi abbandonare alla lettura di un grande scrittore non è necessario né conoscere bene la lingua di partenza (se diversa dalla propria), né pretendere di essere teologi, storici o eruditi; solo bisogna essere sensibili al linguaggio poetico. E allora, si domanda Ocampo nella conferenza, come mai Dante è il meno letto tra i grandi della letteratura? La risposta rinvia a considerazioni già espresse in De Francesca a Beatrice che, ricordiamo, si rivolgeva al «lettore comune». Afferma Ocampo (Ibidem: 149): «Para mí los lectores le tienen miedo a Dante y parte de este miedo proviene de todos los señores que aseguran que hay que saber muchas cosas antes de leerlo. Las cosas, naturalmente, que ellos dicen saber. Y claro que es bueno saber algunas de ellas […]. Pero no es lo esencial»31.

  • 32   «Se Dante fosse vivo solo per un erudito, non avrebbe la grandezza che ha».

21Per Ocampo, essere in grado di commuoversi alla lettura del testo è sufficiente e, ovviamente, si riconosce in questo atteggiamento, così come nel non essere un’erudita. E aggiunge: «Si Dante estuviera vivo exclusivamente para el erudito, no tendría la grandeza que tiene»32 (Ibidem: 153).

22Ancora Ocampo coincide con Eliot nell’affermare che a volte una citazione, un’osservazione critica o un saggio possono risvegliare l’interesse per un determinato autore e quindi stimolarne la lettura. Considera queste situazioni un accidente e quindi si augura che la sua conferenza possa essere stata, per qualcuno, quell’accidente che permette di avvicinarsi a Dante.

  • 33   Invitata dall’Istituto Interuniversitario Fascista di Cultura e dalla Direzione Generale degli It (...)
  • 34   «Ho ricevuto come un dono inestimabile il vostro poema più prezioso. E per me non è stato uno di (...)

23Così, Victoria Ocampo chiude il cerchio, iniziato con De Francesca a Beatrice, sulle modalità che possono avvicinare chiunque a un grande scrittore, in sintesi riconoscendosi con la figura del lettore comune. In fondo, anche il suo rapporto con Dante, non è forse il frutto di una serie di accidentes (auto)biografici? E vale la pena qui ricordare le parole con cui dà inizio a una conferenza tenuta in Italia nel settembre del 193433: «Yo he recibido como un don inestimable vuestro más precioso poema. Este no ha sido para mí una de esas obras maestras que se admiran con hastío y respeto. Me ha ayudado a vivir. ¿Qué más podría agregar?»34 (Ocampo 1935: 13).

Bibliographie

Arqués R., 2012, Victoria Ocampo: il desiderio tra Francesca, Beatrice e Dante, in Legger d’Amore. Giornate Internazionali Francesca da Rimini. Quinta edizione. Rimini, 18-21 marzo 2011. Atti del Convegno, Rimini, Editrice Romagna Arte e Storia: 53-81.

Ayerza de Castilho L.-Felgine O., 1992, Victoria Ocampo. Intimidades de una visionaria, Buenos Aires, Editorial Sudamericana.

Barthes R., 1979, Frammenti di un discorso amoroso, Torino, Einaudi (ed. orig.: Fragments d’un discours amoureux, Paris, Éditions du Seuil, 1977).

Benvenuto S., 2003, Differenza, identità, violenza. Conversazione con René Girard, «Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia», a. 4, https://mondodomani.org/dialegesthai/ (consultazione: 12/12/2020).

Borges J.L., 1982, La cifra, a cura di Domenico Porzio, Milano, Mondadori.

Bottiglieri N.-Colque T. (coords.), 2007, Dante en América Latina. Actas Primer Congreso Internacional sobre Dante Alighieri en Latinoamérica (Salta, 4-8 de octubre de 2004), Universidad Católica de Salta, Edizioni dell’Università degli Studi di Cassino.

Brandán Caraffa A., 1924, La calle de la tarde. De Francesca a Beatrice, «Proa», I, 3: 3-9.

Campanella R., 2013, Dante, Borges e l’Argentina, «Dante», 10: 173-181.

Cosse I., 2008, La lucha por los derechos femeninos: Victoria Ocampo y la Unión Argentina de Mujeres (1936), «Revista Humanitas», XXVI, 34: 131-149.

Eliot T.S., 1929, Dante, London, Faber & Faber.

King J., 1989, Sur. Estudio de la revista argentina y de su papel en el desarrollo de una cultura. 1931-1970, México, D.F., Fondo de Cultura Económica.

Marani A.N., 1983, Dante en la Argentina, Roma, Bulzoni.

Molloy S., 2001, Acto de presencia. La escritura autobiográfica en Hispanoamérica, México, Fondo de Cultura Económica.

Delfina Muschietti D., 2006, Mujeres: feminismo y literatura, in Literatura argentina siglo XX, dir. D. Viñas, vol. 2: Yrigoyen entre Borges y Arlt (1916-1930), ed. G. Montaldo, Buenos Aires, Paradiso: 111-136.

Ocampo V., 1931, Contestación a un epílogo di Ortega y Gasset, «Sur», I.2: 16-52. Poi in Ead., 1963, De Francesca a Beatrice, Buenos Aires, Ediciones Revista Sur: 119-145.

Ocampo V., 1935, Supremacia del alma y de la sangre, Buenos Aires, Ediciones Revista Sur.

Ocampo V., 1936, La mujer: derechos y responsabilidades, «La Nación», 29/07/1936.

Ocampo V., 1963, De Francesca a Beatrice, Buenos Aires, Ediciones Revista Sur (1924).

Ocampo V., 1977, Testimonios. Décima serie, 1975-1977, Buenos Aires, Sur.

Ocampo V., 1982a, Autobiografía II. El imperio insular, Buenos Aires, Ediciones Revista Sur.

Ocampo V., 1982b, Autobiografía III. La rama de Salzburgo, Buenos Aires, Ediciones Revista Sur.

Ortega y Gasset J., 1963, Epílogo, in V. Ocampo, De Francesca a Beatrice, Buenos Aires, Ediciones Revista Sur: 89-117.

Pelossi C., 2010, De Francesca a Victoria o La rama de Salzburgo, «Gramma», 3, https://p3.usal.edu.ar/index.php/gramma/article/view/2020 (consultazione 15/12/2020).

Queirolo G., 2002, Diálogos acerca de lo femenino: Victoria Ocampo y José Ortega y Gasset, «Cyber Humanitatis», https://web.uchile.cl/vignette/cyberhumanitatis/CDA/texto_simple2/0,1255,SCID%253D5942%2526ISID%253D258,00.html (consultazione 20/12/2020).

Sarlo B., 1988, Una modernidad periférica. Buenos Aires 1920 y 1930, Buenos Aires, Ediciones Nueva Visión. (trad. it.: Una modernità periferica: Buenos Aires 1920-1930, Prefazione Raúl Antelo. A cura di Edoardo Balletta, Macerata, Quodlibet, 2005).

Notes

1   «Sur», nata dai colloqui tra il nordamericano Waldo Frank e Victoria Ocampo e appoggiata da José Ortega y Gasset, si avvale di una redazione di intellettuali, tutti provenienti dalla cerchia di amicizie di Victoria e tutti, pur con ovvie divergenze, interessati alla funzione sociale della letteratura. Al nucleo originario appartengono, tra gli altri, Jorge e Norah Borges, Oliverio Girondo, María Rosa Oliver, Ramón Gómez de la Serna, Guillermo de Torre, Eduardo Mallea, Francisco Romero e Pedro Henríquez Ureña. Nel 1933 alla rivista si aggiungerà l’omonima casa editrice. Sulla storia di «Sur» cfr. King 1989.

2   Un panorama su queste intellettuali è offerto da Muschietti 2006.

3   In una lettera a Delfina Bunge, sua grande amica, scrive: «Pero no conseguiré hacer nada en el campo de la novela. Tengo que escribir à batons rompus, cuando se me antoje. Jamás podré crear un personaje. Lo llevaría a la rastra, y eso no sirve. Y todos mis personajes serían “yo” disfrazada. Perfectamente insoportable. ¿Cómo demonios puede uno deshacerse de su “yo”?» («Ma non riuscirò a fare nulla nel campo del romanzo. Devo scrivere à batons rompus, quando ne ho voglia. Non sarò mai in grado di creare un personaggio. Lo trascinerei con me, e non va bene. E tutti i miei personaggi sarebbero “io” sotto mentite spoglie. Assolutamente insopportabile. Come diavolo ci si può sbarazzare del proprio “io”?») Cit. in Ocampo 1982a: 85. Se non indicato diversamente in bibliografia, tutte le traduzioni dallo spagnolo sono mie.

4   Le lezioni dantesche sono tenute da un allievo di Pio Rajna e Pasquale Villari, Henri Hauvette, che nel 1906 aveva ottenuto una cattedra alla Sorbonne presso la quale portava avanti i suoi studi su Dante.

5   Va ricordato che Dante era ben conosciuto in Argentina e, negli anni in cui Victoria Ocampo la rilegge, la Divina Comedia conta già su più di una traduzione a cominciare da quelle di Cayetano Rossell (1870) e di Juan de la Pezuela (1879), pubblicate in Spagna ma diffuse anche in Argentina e, in generale, in America Latina, e proseguendo con quella di Bartolomé Mitre (1893). Allo stesso tempo, Dante aveva goduto anche dell’attenzione di critici e scrittori. Per un panorama sulla figura di Dante in Argentina si veda Marani 1983. Il primato argentino negli studi danteschi è riconosciuto in Campanella 2013. Per uno sguardo più vicino ai nostri giorni ed esteso ad altri paesi sudamericani cfr. Bottiglieri; Colque 2007.

6   «L’impressione che mi aveva provocato la lettura è comparabile solo con quella che avevo provato, da piccolissima, la prima volta che, facendo il bagno al mare, ero stata travolta e sbattuta sulla sabbia dal magnifico impeto di un’onda. In tutto il mio essere avevo ricevuto il battesimo di quelle parole di colore oscuro, come così pienamente dice lo stesso poeta, ed ero riaffiorata dall’immersione barcollando, le labbra sature di amaro».

7   «Era l’unico modo per uscire dal pantano: pessimo modo. Ma anche il pantano era intollerabile. Ho deciso che non mi sarei rassegnata a sopportarlo neanche un giorno in più… però mi sono rassegnata a crearmene un altro, peggiore, anche se in quel momento non ho considerato le possibili conseguenze del matrimonio».

8   «In cerca di una spiegazione al mio dramma, avevo riletto la Commedia (of all books!) sicura che Dante, in quanto grande conoscitore dei peccati, cioè della sofferenza della condizione umana, vi aveva nascosto una qualche consolazione, una rivelazione, un balsamo».

9   «Un saggio era troppo, perché chi lo scrive non lavora solo con i suoi sentimenti, materia tipicamente femminile, bensì con le idee, a partire dal corpo dell’altro, in questo caso addirittura quello di Dante, uomo e fondatore della letteratura europea» (Sarlo 2005: 108-109).

10   «Io vivevo Dante, non lo leggevo. Alcuni versi mi davano il loro battesimo, perché sentivo che erano stati scritti per nominarmi. Prendevo appunti per imparare a leggerlo meglio. J. mi spronava: “Scrivi quello che vuoi”».

11   È la stessa Victoria Ocampo nel Prólogo para la nueva edición (1963: 9-16) a tracciare la storia editoriale del suo commento dantesco. La nuova edizione comprende anche due testi sempre di Ocampo: Contestación al epílogo de Ortega y Gasset (Ibidem: 119-145) e Dante este contemporáneo (Ibidem: 146-153, brani estratti da una conferenza tenuta nel 1957). A questa edizione del 1963, la più completa, si farà riferimento nella presente analisi. La pubblicazione del 1924 non sembra aver avuto ripercussioni significative in Argentina. Fa eccezione una recensione dello scrittore e poeta ultraista Alfredo Brandán Caraffa che sulla rivista «Proa» (di cui era co-fondatore) elogia il testo di Ocampo. Cfr. Brandán Caraffa 1924: 3-9.

12   «Armati di un’erudizione aggressiva, si ergono sulla soglia di ogni canto del Poema; e le loro interpretazioni – che spesso si contraddicono tra loro –, brandite come forconi, fanno retrocedere il lettore timoroso là dove il sol tace. [...] Non credo che una grande erudizione – che, naturalmente, diventa indispensabile se ci proponiamo di seguire il Poema passo dopo passo – sia la condizione sine qua non da cui dipendono l’insegnamento e la gioia che un qualsiasi lettore può trarre da questa lettura... sempre che sia sensibile alla bellezza di un testo letterario».

13   «Non mi rivolgo ai dantisti, né agli eruditi, perché non ho nulla da insegnare loro. Mi rivolgo al lettore comune, a quelle persone che potrebbero amare questo meraviglioso e tremendo libro e che, per una qualche ragione, non vi si sono ancora avvicinati».

14   «L’essere umano è ancora oppresso dalle stesse passioni, è capace delle stesse crudeltà, patisce le stesse mancanze morali attribuendo quasi sempre al prossimo i disastri occorsi».

15   «Parlavamo poco. Ci raccomandavamo libri. Leggevamo Colette, Maupassant, Vigny. Ci davamo appuntamento per leggerli alla stessa ora. “Stasera, alle dieci. Può?” A due chilometri di distanza, io a casa mia, lui nella sua, leggevamo».

16   Su questo tema cfr. Arqués 2012.

17   Nella letteratura argentina, Francesca da Rimini non ha attirato solo l’interesse di Victoria Ocampo. In precedenza, Leopoldo Lugones era stato ispirato dal canto V dell’Inferno nella poesia Ave mía, gratia plena (da Los crepúsculos del jardín, del 1905) e nel racconto Francesca (in Lunario sentimental, del 1909). Successivamente, riferimenti al canto V si riscontrano nel racconto di Silvina Ocampo (sorella di Victoria) Los amantes, tratto da Las repeticiones, libro postumo pubblicato nel 2006. Anche Jorge Luis Borges ha commentato la Divina Commedia senza ignorare il canto V. Si veda, in particolare, la conferenza sull’opera dantesca pubblicata nel 1980 nel volume Siete noches e la poesia Inferno, V, 129, pubblicata nella raccolta La cifra (1981).

18   In fondo, anche quello tra Lancillotto e Ginevra può considerarsi un amore, se non adultero e incestuoso, almeno illecito dal momento che il primo Cavaliere della Tavola Rotonda (Lancillotto) tradisce moralmente il proprio Re (Artù).

19   «Ocampo legge sé stessa in una figura che legge e per la quale la lettura è legata a ciò che è proibito. Cosa ancora più importante: legge sé stessa in una figura che riflette sugli effetti della lettura».

20   Si tratta di una catena letteraria esplicitata da Borges nella già citata poesia Inferno, V, 129 (1982: 104-105): «Dejan caer el libro, porque ya saben / que son las personas del libro./(Lo serán de otro, el máximo, / pero eso qué puede importarles.) / Ahora son Paolo y Francesca, / no dos amigos que comparten / el sabor de una fábula. / Se miran con incrédula maravilla. / Las manos no se tocan. / Han descubierto el único tesoro; / han encontrado al otro. / No traicionan a Malatesta, / porque la traición requiere un tercero / y sólo existen ellos dos en el mundo. / Son Paolo y Francesca / y también la reina y su amante / y todos los amantes que han sido / desde aquel Adán y su Eva / en el pasto del Paraíso. / Un libro, un sueño les revela / que son formas de un sueño que fue soñado / en tierras de Bretaña. / Otro libro hará que los hombres, / sueños también, los sueñen.»; «Fanno cadere il libro, ormai già sanno / che sono i personaggi del libro. / (Lo saranno di un altro, l’eccelso, / ma ciò ad essi non importa.) / Adesso sono Paolo e Francesca / non due amici che dividono / il sapore di una favola. / Si guardano con incredulo stupore. / Le mani non si toccano. / Hanno scoperto l’unico tesoro: / hanno incontrato l’altro. / Non tradiscono Malatesta / perché il tradimento richiede un terzo / ed esistono solo loro due al mondo. / Sono Paolo e Francesca / ma anche la regina e il suo amante / e tutti gli amanti esistiti / dal tempo di Adamo e la sua Eva / nel prato del Paradiso. / Un libro, un sogno li avverte / che sono forme di un sogno già sognato / nelle terre di Bretagna. / Altro libro farà che gli uomini, / sogni essi pure, li sognino».

21   Il contagio affettivo è una delle figure indicate da Barthes (1979: 112-113), secondo il quale ogni figura del desiderio proposta dalla letteratura o dall’arte indica all’individuo, mimeticamente, cosa deve desiderare.

22   «Proprio perché l’anima si mescola con il corpo, sopporta pene terribili. L’inferno in cui si vede trascinato non punisce solo il corpo, attacca corpo e anima. Non conosce l’amour-goût. E neanche l’amore fisico (appetito), l’amore vanesio. I primi tre sono amori equiparabili ai piaceri della tavola, del palato. Sono quasi gastronomici. Ma la grande fame della passione è disattesa da questo tipo di ingordigia. L’amore passione è una fame tremenda e non solo del corpo, non solo del cuore, ma di qualcosa in noi che sfugge a qualunque tipo di classificazione e analisi, a qualunque tipo di denominazione esatta. [...] Dalle scogliere dell’amore passione, ci invade la certezza di essere sul bordo di qualcosa di tremendo».

23   «Durante la mia gioventù le donne ricevevano un’educazione limitata a ciò che ci si aspettava dal sesso femminile».

24   «Il compito della donna […] è di essere l’ideale concreto dell’uomo. Nient’altro».

25   Come ricorda Beatriz Sarlo (1988: 92), si tratta di una definizione che Victoria Ocampo «sin duda no suscribiría, ya que su literatura configura precisamente una insubordinación contra lo que ella es». («senza dubbio non potrà sottoscrivere, visto che la sua letteratura si costruisce proprio come insubordinazione nei confronti di ciò che la donna è», 2005: 111).

26   «Senza dubbio, l’universo rimarrebbe spaventosamente mutilato se da esso venissero eliminati quei meravigliosi poteri della spiritualità – la moglie, la madre, la sorella e la figlia –, così venerabili e squisiti che sembra impossibile trovare qualcosa di superiore. Ma va detto che le categorie della femminilità con esse non sono complete e che anzi sono inferiori e secondarie se abbinate a ciò che la donna è quando è donna e nient’altro».

27   «Attiva, non passiva. Se devo colpevolizzarmi di qualcosa, forse è di essermi commossa per ciò che di mio si proiettava su quel poema così come di quanto da esso mi arrivava».

28   Su questi temi cfr. Queirolo 2002.

29   Cinque anni dopo, in un articolo dedicato all’emancipazione della donna, Victoria sembra ancora evocare Ortega y Gasset: «los hombres han hablado enormemente de la mujer, pero desde luego y fatalmente a través de sí mismos. A través de la gratitud o de la decepción [...]. Se los puede elogiar por muchas cosas, pero nunca por una profunda imparcialidad acerca de este tema». (Ocampo 1936: 6); («Gli uomini hanno parlato enormemente della donna, ma ovviamente e fatalmente attraverso se stessi. Per gratitudine o per delusione [...]. Possono essere lodati per molte cose, ma mai per una profonda imparzialità su questo tema»). L’articolo si può considerare il manifesto dell’imminente Unión Argentina de Mujeres, di cui Ocampo assumerà la presidenza a conferma del suo impegno per la difesa dei diritti civili delle donne. Su questo tema cfr. Cosse 2008.

30   «Come mai prima d’ora, il saggio di Eliot mi aveva chiarito la differenza tra comprendere un testo e trasmettere per iscritto, a un lettore, ciò che abbiamo compreso. Avevo capito alcuni versi della Commedia esattamente come li aveva capiti Eliot. Avevamo molti punti in comune. Avevamo sottolineato gli stessi passaggi, e mentre li leggevamo eravamo stati colti dagli stessi pensieri. [...] La differenza, l’immensa differenza stava in questo: Eliot aveva trattato l’argomento come un grande poeta che scrive su un altro grande poeta, cioè con una potenza espressiva pari a quanto aveva captato; a me... mancava lo strumento per dare forma al mio pensiero e al mio sentimento, alla mia emozione poetica. Tutto ciò, un diamante inutilizzabile, era rimasto a metà strada, appena annunciato».

31   «Per me i lettori hanno paura di Dante e parte di questa paura è provocata da tutti quei signori secondo i quali bisogna sapere molte cose prima di leggerlo. Le cose, naturalmente, che loro affermano di sapere. E certamente è giusto conoscerne alcune [...]. Ma non essenziale».

32   «Se Dante fosse vivo solo per un erudito, non avrebbe la grandezza che ha».

33   Invitata dall’Istituto Interuniversitario Fascista di Cultura e dalla Direzione Generale degli Italiani all’Estero, Victoria, dopo aver a lungo dubitato perché contraria al fascismo, decide di accettare l’invito e, nell’estate del 1934, arriva in Italia con Eduardo Mallea. Terrà la conferenza nella sede dell’Unione Intellettuale de Firenze per poi ripeterla nell’Aula Magna dell’Università di Venezia. Durante il viaggio incontrerà anche Mussolini. Sul tema cfr. Ayerza de Castilho; Felgine 1992: 154-155.

34   «Ho ricevuto come un dono inestimabile il vostro poema più prezioso. E per me non è stato uno di quei capolavori che si ammirano con noia e rispetto. Mi ha aiutato a vivere. Che altro potrei aggiungere?»

Auteur

Università Roma Tre

CC-BY-SA-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Lire

Open access

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search