Version classiqueVersion mobile

Dante nelle letterature straniere

 | 
Emilia Perassi
, 
Simone Ferrari
, 
Alice Nagini

Chi mettere all’inferno? Masters Eliot Pound

Massimo Bacigalupo

Texte intégral

1Nella poesia del primo Novecento americano troviamo vari rifacimenti dell’Inferno e della Commedia. In fondo la celeberrima Antologia di Spoon River è una galleria di trapassati che ci informano dall’aldilà delle loro esistenze, passioni, odi, tragedie, gusti, circostanze di morte. Una rappresentazione teatrale dell’America della piccola città con le sue dimensioni personali, politiche, sociali, economiche, letterarie. C’è perfino un dongiovanni di provincia ormai decrepito, Lucius Atherton, che non si perita di rimpiangere di non aver avuto un fatale amore come un suo vicino nell’aldilà, Dante:

  • 1   «C’è qui una grande ombra che canta / d’una certa Beatrice; / ora capisco che la stessa forza che (...)

There is a mighty shade here who sings
Of one named Beatrice;
and I see now that the force that made him great
Drove me to the dregs of life.1(Masters 1986: 152-53)

2Masters scrive una poesia giornalistica, una Commedia di fatterelli in uno stile sciatto. Come nelle cronache di un giornale c’è posto per tutto, anche per la poetessa del villaggio che muore d’aborto clandestino, la prostituta multata, il ragazzo promettente distrutto dagli stravizi. La morale è scontata: l’amore della donna che ha reso grande Dante ha condotto Atherton alla ‘feccia della vita’. Però sono le anime che ragionano così, un po’ grossolanamente. Del resto anche quelle dantesche rimuginano amori e livori, battibeccano addirittura (‘Non ti curar di lor’). Già l’indice della raccolta con la sua galleria di nomi americani (Hainsfeather Barney, Hamblin Carl, Hately Constance, Purkapile Roscoe...) è uno spaccato di vita, come un elenco telefonico. In effetti l’Antologia di Masters, che tanto successo ha riscosso da noi, raccoglie 244 telefonate (tanti i personaggi) dall’aldilà.

  • 2   «Highbury mi generò / Richmond e Kew. mi disfecero». Salvo diversa indicazione le traduzioni sono (...)

3Presso il nostro pubblico colto hanno avuto più fortuna nel secondo Novecento i sodali Ezra Pound e T.S. Eliot, specie il secondo con le sue preoccupazioni etiche e religiose, la sua serietà e cultura tradizionale, soprattutto con il suo sguardo sull’ «immenso panorama di futilità e anarchia che è la storia contemporanea» (così scrisse Eliot nella recensione a Ulysses, 1923: 483). Un inferno, da organizzare nell’opera letteraria così come Dante aveva puntigliosamente organizzato i suoi cerchi. Ed è questo che Eliot aveva fatto, un anno prima della recensione all’Ulisse, in The Waste Land: il poema della ‘terra desolata’ uscito un anno dopo il sesto centenario della morte di Dante, il 1922 che vide anche la pubblicazione dell’Ulisse, insomma le due opere che segnano il culmine della letteratura ‘modernista’ (novecentesca?) di lingua inglese, e forse non solo. La terra desolata è un Inferno moderno che richiama (cita) esplicitamente nella prima parte «sì lunga tratta / di gente, ch’io non averei creduto / che morte tanta n’avesse disfatta», come a Dante appaiono gli ignavi, e ad Eliot la folla che attraversa il Ponte di Londra per recarsi al lavoro negli uffici della City: un’umanità anonima, da cui nel corso del poema si staccheranno singole figure, la signora nevrotica, la dattilografa annoiata dall’amplesso, le popolane che spettegolano, le ‘figlie del Tamigi’ sedotte e abbandonate dai bellimbusti della City, una delle quali riprende Pia de’ Tolomei: «Highbury bore me. Richmond and Kew / Undid me»2 (Eliot 1963: 74).

  • 3   «Presso Richmond sollevai le ginocchia / supina sul fondo di uno stretto canotto».

4«Siena mi fè, disfecemi Maremma...». Per una volta l’inglese non ce la fa a replicare il bisticcio dell’italiano, anche se ‘undid me’ è proprio un calco di ‘disfecemi’. In realtà nell’edizione Temple usata da Eliot Pia dice: «Siena made me, Maremma unmade me» (Alighieri 1901: 57). Dunque Eliot volle consciamente distaccarsi dalla fonte, forse anche per l’allitterazione ‘Highbury bore me’. Highbury è un quartiere di Londra ad alta densità abitativa, mentre il quartiere di Richmond, sul Tamigi, e Kew, che ne fa parte con il suo giardino botanico, sono luoghi di svago e in questo caso perdizione: «By Richmond» racconta la novella Pia di Eliot «I raised my knees / Supine on the floor of a narrow canoe»3 (1963: 74). Una descrizione meccanica dell’atto sessuale, del ‘disposarsi’ della giovane con chissà quale ‘sua gemma’. E i primi recensori non mancarono di segnalare questo passo con sconcerto. L’umanità trascorre e parla dei suoi errori, come in una Spoon River più sintetica e... poetica. Il tono è di stanchezza e accettazione, ognuno ha la sua storia, forse squallida, ma degna di essere registrata: ‘Ricordati di me...’. È tutta umanità, come nell’inferno gaudente dell’Ulisse. Eliot arriva, al massimo, alla serenità e all’accettazione di Pia, anche all’espiazione, la preghiera, l’umiltà perseguita che troveremo in altre opere di ispirazione dantesca (Mercoledì delle Ceneri). Non che egli non sappia stare in taverna coi ghiottoni, come nell’abbozzo di ‘melodramma aristofanesco’ Sweeney Agonista, che rimanda nel titolo a un’opera grandiosa di Milton, Samson Agonistes, sostituendo a Sansone un essere scimmiesco e malavitoso, Sweeney, e ponendo la scena (sembra) in un bordello. Sweeney appariva in diverse poesie-canzonette della raccolta Poems 1920, preludio a The Waste Land, poema che allarga lo sguardo dal piccolo mondo londinese-americano contemplato con disgusto a tutta la civiltà e fa parlare appunto una lunga serie di personaggi emblematici. L’orrore affascinato della poesia di Sweeney dà luogo a un più dantesco distacco che sfuma nella condivisione del disagio, simpatia, pietà, anche gusto (la rappresentazione in fondo divertite delle popolane che parlano di guerra, sesso, dentiere, cibo, aborti nella sezione II, A Game of Chess). Di queste cose è fatto il quotidiano che sottende il mito.

  • 4   «Dante è il grande maestro del disgustoso».

5In un articolo del 1920 sulla inscindibilità di poesia e struttura nella Commedia, il trentaduenne Eliot riprendeva da un dialogo di W.S. Landor la definizione che questi mette in bocca a Petrarca: «Dante is the great master of the disgusting»4 (Eliot 1960: 68). E commentava: «È vero, anche se Sofocle almeno una volta gli si avvicina» (come se Landor avesse detto che Dante è ‘il più grande maestro del disgustoso’). «Ma» continua Eliot, «un disgusto come quello di Dante non è l’ipertrofia di una reazione singola; è completato e spiegato solo dall’ultimo canto del Paradiso» (Ibidem). A conferma di quanto aveva detto qualche riga sopra: «Quella di Dante è la più ordinata presentazione di emozioni mai realizzata». Il tema dell’ordine, della visione totale e completa, attira il poeta-critico americano, che come si è visto individuerà di lì a poco nel ‘metodo mitico’ di Ulysses e della sua The Waste Land un modo di ordinare il caos degradato dell’Occidente del primo dopoguerra. Intanto la ‘poesia del disgustoso’ di Dante trova eco nelle sopraccitate liriche postribolari di Sweeney, edite nello stesso 1920 dell’articolo su Dante. Scritte in quartine, in stile music hall, sono un viaggio nella bassezza, guardata con un certo compiaciuto orrore. E ad esse risponderanno le rarefatte atmosfere stilnoviste di Mercoledì delle Ceneri: «Signora dei silenzi / calma e turbata / lacera e integra / rosa della memoria / rosa della dimenticanza / esausta e portatrice di vita...» (Eliot 1963: 97-98).

6Così scrive sulle orme di Dante un poeta essenziale, che pensa e soffre, lacerato come era Eliot in quegli anni (in Poems 1920 ci sono echi di un suo infelice matrimonio, incoraggiato da Pound, con una coetanea inglese turbata, lacera ed esausta più che calma e integra). Il suo mentore di allora nel labirinto londinese, Ezra Pound, si era anche fatto un modello di Dante, scrivendone in un volume del 1910, e pubblicando nel 1917, prima di conoscere il più giovane Eliot, Three Cantos di un poema senza altro titolo o forma se non la divisione in ‘canti’. Non inedita nella poesia di lingua inglese, visto che Byron l’aveva usata nel suo Don Juan e prima nel celeberrimo Childe Harold’s Pilgrimage. I ‘canti’ di Pound sono di solito più brevi, e comunque egli ha ben presente il modello dantesco oltre che quello omerico, visto che la redazione definitiva dei primi canti edita nel 1925 a Parigi si apre con un rifacimento della discesa di Odisseo agli inferi che ovviamente allude anche alla discesa dantesca all’Inferno. E verso il 1940, quando ormai aveva pubblicato una settantina di canti di carattere storico, lirico, economico, Pound dichiarava troppo ottimisticamente che gli restava da scrivere di religione, un suo paradiso, per arrivare ai fatali cento canti della Commedia. Le cose andarono altrimenti e la parte più visionaria o paradisiaca del diseguale poema furono i Canti pisani (canti LXXIV-LXXXIV) composti in un campo di prigionia per soldati americani nell’estate 1945. E in seguito il poema continuerà fino a centosedici e più canti piuttosto sofferti.

7Ma torniamo alla poesia del disgustoso e agli inizi del viaggio poundiano. Il primo lussuoso volume di canti uscito nel 1925 e da Pound presentato orgogliosamente come un unicum in una lettera a Carlo Linati del 6 giugno (Pound 1980: 96) si chiude con un vero e proprio rifacimento dell’Inferno (canti XIV-XV) e qualche pagina purgatoriale nel canto XVI, che curiosamente continua con testimonianze sulla Grande Guerra e la Rivoluzione d’Ottobre, ma si apre con un paesaggio idillico all’uscita dalla ‘bocca dell’Inferno’ e comparse di anime serene o purganti come William Blake e... ‘Malatesta Novello’ (le vicende dei Malatesta riminesi hanno molto spazio in questo primo fascio di canti poundiani). Quanto alla discesa all’Inferno vero e proprio, è un luogo maleodorante ed escrementizio abitato da personaggi tipici: proprietari di bassifondi, madri sadiche che prostituiscono le figlie, speculatori, finanzieri, gli odiati filologi che ‘oscurano i testi’ con le loro chiose, eccetera. Ma oltre a questi innominati diversi dannati sono citati per nome, e sono in gran parte i politici del tempo, responsabili dell’assetto mondiale dopo la Grande Guerra, i cui errori in effetti stiamo ancora pagando oggi. Solo che William Bird, editore di questi XVI Cantos (come leggeva il frontespizio), chiese che per evitare rogne i nomi fossero camuffati e Pound ebbe la pensata di lasciare solo l’ultima lettera del nome preceduta da puntini, quanti erano le lettere che componevano lo stesso. Sicché l’incipit recita in tutte le edizioni:

  • 5   «Io venni in luogo d’ogni luce muto; / Il fetore di carbone fradicio, politicanti / .........e co (...)

Io venni in luogo d’ogni luce muto;
The stench of wet coal, politicians
.........e and .....n, their wrists bound to their ankles
Standing bare bum,
Faces smeared on their rumps
[...]
And with them .......r,
    a scrupulously clean table-napkin
Tucked under his penis,
    and ...........m
Who disliked colloquial language.5(Pound 2012: 152-53)

8La fantasia lavora creando immagini, polsi legati a caviglie, facce sulle natiche, tovaglioli sotto i genitali... Un mondo alla Hieronymus Bosch. Il tono di questa come di tante altre pagine è quello della cantilena che procede per addizioni, invereconda, a suo modo compiaciuta, sicura che chi legge condividerà le posizioni del poeta. Basta ‘malsopportare il linguaggio colloquiale’ (cioè difendere una poesia aulica) per finire all’Inferno. Magari il passatista avrà combinato altre marachelle, ma questa per il poeta che voleva rinnovare il linguaggio (dopo aver egli stesso in realtà molto peccato nelle prime prove quanto a ‘linguaggio non colloquiale’) è già ragione sufficiente per deferirlo a Minosse. Comunque il ragazzone Pound si sta anche divertendo alle spalle dei suoi avversari.

9Ma chi sono questi dannati di cui come egli dirà in seguito tutto è stato eroso salvo qualche lettera? Infatti Pound non confesserà mai che la ragione dell’erosione era un’autocensura, la presenterà come un fatto del suo Inferno. Ma per fortuna abbiamo i dattiloscritti originali in cui i nomi apparivano tutti a chiare lettere, e l’incipit recita:

  • 6   «Più un tal St. Andrews, / ebbe la moglie ripetutamente / nonostante le proteste di lei / Continu (...)

Plus 1 , St Andrews ,
   he had his wife repeatedly
                    despite her protests
He continued this during her pregnancy
     (on the raw nerves)
The first child was an idiot,
        Then he began again
God’s own Englishman ,
            and continued
Franz Joseph existed
    io vieni [sic] in luogo d ogni luce muto;
The stench of wet coal, politicians,
Lloyd George and Wilson, their wrists bound to their ankles
Standing bare bum,
Faces smeared on their rumps
[...]
And with them Balfour,
    a scrupulously clean table-napkin
Tucked under his penis,
    and Lee of Fareham
Who disliked colloquial language.6(Pound 1923: 1)

10Come si vede, c’era un prologo di dieci righe poi soppresse in cui si descrive/denuncia un ‘Inglese come Dio lo vuole’ che (forse affetto da malattia venerea) non desiste dai rapporti sessuali con la moglie, nonostante le ‘proteste’ di lei e la nascita di un figlio disabile. E si riferisce che ‘Franz Joseph esisté’, con l’implicazione che questo è un fatto che grida vendetta. Pound ovviamente predica ai conversi, non ritiene di dover spiegare perché la semplice esistenza di Francesco Giuseppe è uno scandalo, come (più ragionevolmente) non ci spiega perché il comportamento sessuale dell’‘Inglese come Dio lo vuole’ sia spregevole. Ma appunto questo pur notevole inizio, che mette sullo stesso piano l’imperatore austroungarico e i suoi nemici inglesi, è rimasto nell’archivio dell’editore mentre il canto XIV edito inizia con la citazione dantesca, significativa data la tematica della luce centrale nei Cantos.

11I primi nomi, Lloyd George e Wilson, appartengono appunto ai leader che trattarono a Versailles le condizioni di pace, insieme a George Balfour, citato poco sotto, con l’immagine del tovagliolo immacolato sotto il pene che forse allude all’eleganza proverbiale di Balfour, come suggerisce Roxana Preda nel commento disponibile sul sito dell’Università di Edimburgo The Cantos Project, che contiene anche i link ai materiali d’archivio, fra cui il dattiloscritto appena citato. Possiamo ben capire perché l’editore Bill Bird e Pound stesso cancellassero i nomi di questi dannati in vita (tutti sulla settantina) dal volume pubblicato.

12Lee of Fareham, nominato poco dopo, fu un altro ministro britannico durante la guerra. Come segnala Preda, in una sua corrispondenza da Parigi sul mensile statunitense «Dial» (giugno 1922) Pound attribuisce sarcasticamente a Balfour e Lee una comune ‘sartorial elegance’, di cui il presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe finalmente all’altezza, eleganza alla quale però non corrisponderebbe (lascia intendere) «il linguaggio accurato che può essere raggiunto solo dalla letteratura e che il succinto G. Cesare, o il lucido Machiavelli, o l’autore del Code Napoléon, o Th. Jefferson per citare un esempio locale non avrebbero in alcun modo disprezzato» (1960: 409). Qui vediamo i dannati contrapposti ai salvati dell’enciclopedia poundiana, i materiali con cui lavora e che poi metterà in gioco nelle pagine magmatiche del poema. Immagine 1. Ezra Pound, abbozzo dattiloscritto del Canto XIV, William Bird Papers, Beinecke Rare Book and Manuscript Library, Yale University. Per gentile concessione di Mary de Rachewiltz.

Immagine 1

Immagine 1

Ezra Pound, abbozzo dattiloscritto del Canto XIV, William Bird Papers, Beinecke Rare Book and Manuscript Library, Yale University. Per gentile concessione di Mary de Rachewiltz.

13Il lettore curioso che ha sottomano un’edizione di questi canti (nell’edizione Meridiani della figlia Mary, 1985, o nella mia traduzione del 2012) potrà disambiguare gli altri nomi cancellati come segue. Dopo Lee appaiono «[Zaharof]f e i finanzieri», «[Chesterto]n e la combriccola dei giornali», «[Benedetto XV] che masturba un fischietto da fiera», «[Ingra]m Episcopus, che stringe un preservativo pieno di blatte nere» – cioè l’arcivescovo anglicano di Londra, che avversava la contraccezione. Pound scriverà all’amico Ford Madox Ford che la sola novità del suo Inferno rispetto a Dante è l’evoluzione dei contraccettivi. La morale sessuale è come si vede abbastanza centrale, infatti siamo nell’Età del Jazz della nuova liberalizzazione, e l’attacco alle posizioni retrive (per non dire del Proibizionismo) è caratteristica comune degli americani a Parigi, fino a Hemingway e Cummings, i quali riconoscevano entrambi in Pound un maestro. Certo la riduzione di Benedetto XV a un dannato sessuofobo non gli rende giustizia, ma Pound potrebbe anche qui appellarsi ai papi dannati di Dante.

  • 7   Edward Carson, 1854-1935, politico unionista irlandese, assunse la difesa di Queensberry nel proc (...)

14Nel secondo di questi canti infernali, il XV, i nomi occultati sono di nuovo Balfour e Ingram, poi «i vigliacchi che incitano alla violenza [Carso]n e [Helfferic]h7 mangiati da tonchi, / [Churchi]ll come un feto gonfio», «i proprietari di giornali, [Curti]s / gli anonimi / [Northcli]ffe, spezzato» (si tratta degli editori del «Saturday Evening Post» e del «Times» londinese) e infine, sempre a proposito di carta stampata, sua bestia nera, «copie della [New Republi]c, un multiplo [Lippma]nn, / e io dissi: ‘Come può essere?’ / e la guida: Questa razza si riproduce per scissione...» (2012: 158, 160). C’è infatti anche una guida, non Virgilio (che a Pound, come del resto ma per altri motivi al nostro Sbarbaro, spiaceva) ma Plotino...

  • 8   «[…] è un Inferno per le altre persone, le persone di cui leggiamo nei giornali, non per sé ed i (...)

15Così avvisato il lettore può riconoscere i dannati di questo abbozzo di inferno, che non manca di vigore. Proprio Eliot avanzò obiezioni al quadro tracciato da Pound: «Ti serve un VERO inferno con qualcuno che sente qualcosa... Sono solo dei tipi... Non so come si possa fare un inferno senza peccato e peccatori» (2016: 645, 657). E in una famosa e controversa serie di conferenze del 1933 ribadirà che quello di Pound «is a Hell for the other people, the people we read about in the newspapers, not for oneself and one’s friends»8 (Eliot 1934: 43). Mentre i suoi Sweeney e abitanti della Terra Desolata sarebbero persone come noi. «Mettici me, se ti va. Comunque senza questo è solo... Oh be’, basta per ora» («Put me in if you like, Anyway without that it just... Oh well no more for the present from yours etc», 29 settembre 1933; 2016: 658).

16Eliot coglie bene i limiti della riscrittura poundiana dell’Inferno, un mondo senza interiorità, semplificato, come del resto è anche il mondo positivo di Pound: luce, visione, comportamenti esemplari, battute felici e giocose, momenti di appagamento sensuale. Dovremo aspettare i Canti pisani per una breve introspezione e ammissione di insensibilità. Questa volta sarà lui a sentire e interrogarsi. Qualche dubbio esistenziale, nonostante il protervo ribadire delle proprie posizioni ormai indifendibili. È la lingua, la cantilena, che cambia tonalità e mette a profitto immagini ed esperienze (anche la prigionia). Più che scrivere, Pound è scritto.

17Ma nell’Inferno dei canti XIV-XV non possiamo non sentire il ritmo della sua voce inconfondibile che tutto trascina, ringhiosa come quella di Dante e i suoi dannati:

  • 9   «un puzzo che aderisce alle narici; / e sotto / nulla che non muova, / terra mobile, sterco che s (...)

a stench, stuck in the nostrils;
beneath one
    nothing that might not move.
mobile earth, a dung hatching obscenities,
    inchoate error,
boredom born out of boredom.9(Pound 2012: 160-61)

18Qui tutto risuona di una musica propriamente infernale.

Bibliographie

Alighieri D., 1901, Dante’s Purgatorio, London, Dent.

Eliot T.S., 1923, Ulysses, Order, and Myth, «The Dial», 75.5 (novembre 1923): 480-83.

Eliot T.S., 1934, After Strange Gods: A Primer of Modern Heresy, London, Faber.

Eliot T.S., 1960, The Sacred Wood: Essays on Poetry and Criticism, London, Methuen (1920).

Eliot T.S., 1963, Collected Poems 1909-1962, London, Faber.

Eliot T.S., 2016, The Letters of T. S. Eliot: Vol. 6: 1932-33, a cura di V. Eliot e J. Haffenden, London, Faber.

Masters E.L., 1986, Antologia di Spoon River, trad. dall’inglese di A. Rossatti, Milano, Rizzoli (ed. orig.: Spoon River Anthology, New York, Macmillan, 1915).

Pound E., 1923, Cantos XIV-XV, William Bird Ezra Pound papers, 86, Beinecke Library, Yale University, New Haven, Ct.

Pound E., 1960, Literary Essays, a cura di T.S. Eliot, London, Faber.

Pound E., 1980, Lettere 1907-1958, a cura di A. Tagliaferri, Milano, Feltrinelli.

Pound E., 1985, I Cantos, a cura di M. de Rachewiltz, Milano, Mondadori.

Pound E., 1995, The Cantos of Ezra Pound, New York, New Directions.

Pound E., 2012, XXX Cantos, a cura di M. Bacigalupo, Milano, Guanda.

Preda, R., 2021, The Online Companion to The Cantos of Ezra Pound, «The Cantos Project», https://thecantosproject.ed.ac.uk/index.php/online-companion (consultazione: 08/02/2021).

Notes

1   «C’è qui una grande ombra che canta / d’una certa Beatrice; / ora capisco che la stessa forza che fece lui grande / ha ridotto me alla feccia della vita». Traduzione di A. Rossatti nell’ediz. citata.

2   «Highbury mi generò / Richmond e Kew. mi disfecero». Salvo diversa indicazione le traduzioni sono mie.

3   «Presso Richmond sollevai le ginocchia / supina sul fondo di uno stretto canotto».

4   «Dante è il grande maestro del disgustoso».

5   «Io venni in luogo d’ogni luce muto; / Il fetore di carbone fradicio, politicanti / .........e con .....n, i polsi legati alle caviglie, / Ritti a culo nudo, / Facce smerdate sul deretano [...] E con loro ......r, / un tovagliolo scrupolosamente lindo / Infilato sotto il pene, / ed ...........m / Che malsopportava la lingua colloquiale».

6   «Più un tal St. Andrews, / ebbe la moglie ripetutamente / nonostante le proteste di lei / Continuò durante la sua gravidanza / (sui nervi scoperti) / Il primogenito fu un idiota / Poi lui ricominciò / Un Inglese come Dio lo vuole, / e continuò / Franz Joseph esisté / io vieni [sic] in luogo d’ogni luce muto; / Il fetore di carbone fradicio, politicanti / Lloyd George con Wilson, i polsi legati alle caviglie, / Ritti a culo nudo, / Facce smerdate sul deretano [...] E con loro Balfour, / un tovagliolo scrupolosamente lindo / Infilato sotto il pene, / e Lee of Fareham / Che malsopportava la lingua colloquiale».

7   Edward Carson, 1854-1935, politico unionista irlandese, assunse la difesa di Queensberry nel processo per diffamazione intentatogli da Oscar Wilde che poi condusse al processo e alla condanna di Wilde; Karl Helfferich, 1872-1924, economista e politico della Repubblica di Weimar, esponente del Partito Popolare Nazionale Tedesco.

8   «[…] è un Inferno per le altre persone, le persone di cui leggiamo nei giornali, non per sé ed i propri amici».

9   «un puzzo che aderisce alle narici; / e sotto / nulla che non muova, / terra mobile, sterco che schiude oscenità, / errore informe, / noia generata da noia».

Table des illustrations

Titre Immagine 1
Légende Ezra Pound, abbozzo dattiloscritto del Canto XIV, William Bird Papers, Beinecke Rare Book and Manuscript Library, Yale University. Per gentile concessione di Mary de Rachewiltz.
URL http://books.openedition.org/ledizioni/docannexe/image/14448/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 140k

CC-BY-SA-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Lire

Open access

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search