Alla ricerca del sasso di Dante: la Firenze dantesca nelle memorie dei viaggiatori polacchi dell’Ottocento
p. 93-110
Texte intégral
1In Polonia, il culto di Dante ha raggiunto il suo culmine nella seconda metà del XIX secolo. Come ha notato Andrea De Carlo (2017: 269), questa fu l’epoca che vide un eccezionale incremento delle traduzioni del poeta fiorentino. Alla prima resa integrale della Divina Commedia a opera di Julian Korsak (1860) seguirono le traduzioni di Antoni Stanisławski (1870) e quella – celeberrima – di Julian Porębowicz (1896-1906), nonché le versioni di altre opere del Sommo Poeta, come la Vita Nova, volta in polacco da Atanazy Siekierski (1861). A questa attività translatoria era però preceduta una peculiare forma di conoscenza della figura del poeta fiorentino derivante dalla pratica del viaggio in Italia, allorché più di una località posta sul loro itinerario forniva ai viaggiatori – poeti, scienziati, storici dell’arte – occasioni di riflessione sull’autore della Divina Commedia1. Uno dei primi viaggiatori ad arrivare a Firenze dopo la conclusione delle guerre napoleoniche fu Stanisław Dunin-Borkowski (1782-1850) che si limitò a ricordare come per Dante la gloria della città venisse proclamata dal mare e dalla terra (Dunin-Borkowski 1820: 64)2. A Bernard Potocki (1800-1874), illuminista, cultore delle libertà civili, il genio della libertà parve albergare in certi luoghi come piazza della Signoria, così simile al foro di Roma per la sua funzione di luogo di incontro pubblico, o come gli Uffizi. Il culto delle libertà repubblicane andava di pari passo, per il viaggiatore di formazione illuministica, con una profonda ammirazione per Dante: Potocki nel suo Voyage dans une partie de l’Italie (1825) segnalava la presenza di via dell’Inferno, del Limbo e del Purgatorio. Se mancava via del Paradiso era perché «apparentemente i fiorentini non sono riusciti a trovarne uno proprio»3 (Potocki 1825: 19). Non tutti, magari, visitavano Firenze con la necessaria preparazione storico-culturale, almeno per ciò che concerneva questo ambito specifico: l’avvocato e deputato alla Dieta polacca Franciszek Wołowski (1786-1844), osservando il cosiddetto ‘sasso di Dante’, sosta obbligata per chiunque effettuasse una visita a Santa Maria del Fiore, si compiaceva del fatto che da lì il sommo poeta avesse potuto ammirare «l’opera di Brunelleschi, la cupola del Duomo» (Wołowski 1845: 344), la cui costruzione ebbe inizio – come avrebbe dovuto sapere – ben novantanove anni dopo la morte di Dante4.
2Quattro anni dopo il soggiorno fiorentino di Wołowski – alla fine di ottobre del 1828 – giunsero in città quelli che in buona sostanza possono essere considerati come i due più celebri viaggiatori polacchi a Firenze, Edward Antoni Odyniec e Adam Mickiewicz. In realtà, delle impressioni dell’autore del Pan Tadeusz sappiamo soltanto quanto ci ha lasciato scritto il suo compagno di viaggio, estensore di liriche Lettere del viaggio da Varsavia a Roma (Odyniec 1875). La prima dimora dei due giovani fu procurata loro dall’abate Sebastiano Ciampi, cui si presentarono con una commendatizia di Joachim Lelewel. Ciampi, che fra il 1817 e il 1822 era stato professore di letteratura greca e latina presso l’università di Varsavia, fece loro da cicerone, interprete e perfino da traduttore dei primi canti della Divina Commedia: li sistemò in un appartamento in Canto alle Rondini al n. 7000, in via dei Pianellai (oggi Pietrapiana), presso la signora Maria Carozzi. La vicinanza a Santa Croce spinse immediatamente i due viaggiatori a visitare il pantheon fiorentino, dove recitarono gli Avi di Mickiewicz: di fronte alla tomba di Galileo il loro autore si lasciò andare a una confusa divagazione sui rapporti fra il Genio e l’Intelletto. Non deve stupire ovviamente – nelle lettere di Odyniec – la mancanza di accenni diretti all’Alighieri: la città era ancora sprovvista di quei monumenti danteschi che avrebbero attirato l’attenzione dei viaggiatori nei decenni successivi5. Odyniec e Mickiewicz fecero ritorno a Firenze nel luglio del 1830, quando ormai Santa Croce ospitava il cenotafio di Dante eseguito da Stefano Ricci: Odyniec lo avrebbe commentato con notevole tatto, osservando come la figura seduta del poeta che lo coronava fosse la cosa più bella del monumento finalmente tributato a Dante dai cittadini toscani dopo tre tentativi andati a vuoto6. Sicuramente il miglior souvenir dantesco che i due viaggiatori riportarono da Firenze furono le traduzioni dei primi canti della Divina Commedia effettuate per Odyniec da Sebastiano Ciampi, e chissà che in una qualche misura non siano da mettersi in rapporto con quelle pubblicate a proprio nome dall’autore di Konrad Wallenrod nel 1829. Una simile ipotesi non sembra essere stata contemplata nel sia pur informatissimo saggio sulla ricezione di Dante in Polonia Dantego któż się odważy tłumaczyć? Studia o recepcji Dantego w Polsce del compianto Andrzej Litwornia (2005)7. Lo studioso d’altra parte ipotizzava che la traduzione del XXIII canto della Divina Commedia (preceduto da frammenti del III e del XXII) effettuata da Adam Mickiewicz non avesse potuto aver luogo più tardi che tra la fine del 1828 e gli inizi del 1829, quando il poeta aveva consegnato alla censura le integrazioni alla nuova edizione pietroburghese delle sue poesie. Anche ipotizzando che Mickiewicz avesse iniziato a lavorare alla sua traduzione durante il soggiorno odessita nel 1825 o in quello moscovita (1826-27) è difficile immaginare che la permanenza fiorentina del 1828 (27 ottobre-13 novembre) e la conoscenza con Sebastiano Ciampi, filologo di vaglia stimato in Italia quanto in Polonia e commentatore dantesco, possa non aver avuto qualche esito nella impresa traduttiva del vate polacco. La coincidenza di date tra l’ipotesi di Andrzej Litwornia e il viaggio a Firenze di Mickiewicz sembra, da questo punto di vista, piuttosto significativa.
3Ancor più di Mickiewicz, fu il secondo tra i tre grandi vati romantici polacchi, il poeta Juliusz Słowacki, a subire l’influenza dell’autore della Divina Commedia, tanto che volle definirsi come un ‘Dantyszek’, un ‘piccolo Dante’8. Durante il suo lungo soggiorno fiorentino (luglio 1837-dicembre 1838), Juliusz Słowacki effettuò regolari pellegrinaggi al cenotafio di Dante in Santa Croce, che gli sembrava comunicare una qualche forma di ispirazione: «Spesso vado nella chiesa di Santa Croce e mi fermo di fronte alla tomba di Dante; e la sua tetra statua che mi guarda dall’alto par volermi dire espressioni di ispirazione»9 (Slowacki 1982: 382). Al capolavoro di Domenico di Michelino Dante e i suoi mondi (1465), conservato in Duomo10, Słowacki si ispirò sicuramente per la poesia O Gibelinie, laurowy upiorze (O Ghibellino, spettro cinto d’alloro, 1838), in cui avanzava un impegnativo confronto fra i due poeti, vati nazionali ma irrimediabilmente senza patria, affratellati dalla incomprensione a opera delle proprie genti11. Né fu questo l’unico suo parto creativo portato a termine a Firenze, giacché qui concluse il poema Anhelli, il cui primigenio schema compositivo – basato su una peregrinazione in una terra disumana da parte di un maestro e un discepolo – affonda esplicitamente le radici nella Divina Commedia12. A Firenze Słowacki concepì e redigé il più dantesco dei suoi componimenti poetici, un suo poema sull’inferno, attraversato però non dal poeta accompagnato da un mentore, bensì da uno sprovveduto nobiluccio sarmatico, intenzionato a ottenere da Dio giustizia per la propria nazione13. A Firenze Słowacki effettuò la prima traduzione in polacco di diciassette versi del XIII canto dell’Inferno, quello dedicato al girone dei suicidi14. E qui rielaborò la vicenda dell’Ugolino dantesco (forse anche attraverso la mediazione del testo mickiewicziano) nel poema Ojciec zadżumionych (Il padre degli appestati, 1838). Il suo Dantyszek sarebbe successivamente diventato un simbolo della ‘dantofilia’ polacca, se il poeta Teofil Lenartowicz trentatré anni dopo avrebbe annotato: «Altri Dantyszek, che magari non avevano mai visto Firenze né letto Dante, cadranno involontariamente in un tono dantesco per l’identità di situazione o religiosità di atteggiamenti, sì che talvolta sembra che l’eco delle [sue] parole dalle rive dell’Arno sia riverberato su quelle della Vistola o dello Zbrucz»15 (Lenartowicz 1870: 38).
4Per il ‘quarto vate’ del romanticismo polacco16, Cyprian Kamil Norwid, Firenze – dov’era giunto per studiare pittura all’Accademia di Belle Arti con Giuseppe Bezzuoli, e scultura, privatamente, presso Luigi Pampaloni – fu in primo luogo la città di Dante, ai cui due sepolcri dedicò la seconda terzina di Coś ty Atenom zrobił, Sokratesie (Che cosa hai fatto ad Atene, Socrate? 1856): «Che cosa hai fatto all’Italia, Alighieri, / Sì che due tombe ti erge la plebe insincera / Dopo che cacciato ti ebbe?»17. Componimento che il poeta concludeva con una nota di amara ironia: «In un letto irrequieto il mondo accoglie come te ogni qual tale»18 (Norwid 1934: 87). In una lettera inviata ad Antoni Zaleski da Roma il 24-25 febbraio 1845 Norwid menzionava, oltre all’Accademia, altri quattro luoghi che era stato solito frequentare durante il soggiorno fiorentino: la Santissima Annunziata, il Caffè Doney, le Cappelle Medicee e – così come John Ruskin – il ‘sasso di Dante’ (Norwid 1971: 14)19. Frutto letterario del soggiorno fiorentino di Norwid fu – come nel caso dei suoi predecessori – una traduzione in polacco dei primi due canti dell’Inferno e un breve poemetto curiosamente intitolato Quarto tomo della «Commedia» di Dante20.
5Łucja z Giedrojciów Rautenstrachowa, autrice di Sulle Alpi e oltre le Alpi (1847), costituisce, nel quadro dei viaggiatori ottocenteschi polacchi a Firenze, un caso piuttosto particolare. Il suo giudizio sulla città, che la scrittrice considerò solamente una tappa di avvicinamento a Roma, fu lapidario nella sua sorprendente ingenerosità: «Firenze come città può piacer poco, e mi è capitato talora di stupirmi al sentirla chiamar bella»21 (Rautenstrachowa 1850: T. 1, 113). Eppure Rautenstrauchowa è probabilmente l’autrice delle riflessioni più acute che compaiano nei resoconti dei viaggiatori nell’Italia pre-unitaria a proposito della figura di Dante e del ruolo della Divina Commedia nella cultura italiana. Rautenstrauchowa infatti indica in Dante non solo il capostipite della poesia italiana, ma anche il fondatore della lingua nazionale, e persino lo scopritore – o il ‘resuscitatore’ – dell’amore. Non mancano nelle pagine di W Alpach i za Alpami annotazioni di carattere psicologico: nei tratti sprezzanti del poeta, Rautenstrauchowa vedeva quel carattere anticortigiano che tradizionalmente contrassegnava la nobiltà polacca. Né di critica letteraria: abituata al culto dell’improvvisazione lirica in voga durante il Romanticismo, la viaggiatrice osservava come il poema dantesco si contraddistinguesse per una sorprendente simmetria, che «raramente si concilia con lo spirito vatesco»22 (Rautenstrachowa 1850: T. 1, 149). A suo parere infatti la cura delle proporzioni aveva nuociuto all’ultima parte del poema, allorché Dante aveva dovuto supplire alla mancanza di «particolari attraenti» con lunghe tirate di argomento filosofico o teologico, «forse più utili alla scienza che alla poesia»23 (Ibidem). E non si può fare a meno di sottolineare l’annotazione latamente ‘copernicana’ in cui rilevava come la rappresentazione del Purgatorio contenuta nella Divina Commedia dimostrasse che, ai tempi di Dante, «prima di Colombo», la Terra veniva già immaginata sferica. Che l’interesse della viaggiatrice per Dante non fosse occasionale, lo dimostrano i puntuali riferimenti vuoi alle prime ‘cattedre dantesche’ (quella di Firenze affidata a Giovanni Boccaccio nel 1373 e quella bolognese di Benvenuto da Imola) vuoi agli esordi di una filologia specialistica, con la notizia che, nell’inverno del 1845, una giovane polacca, Antonina Herburt, dopo aver consolidato la sua conoscenza della lingua italiana «ovvero toscana, giacché così può essere definita il fiore di quella»24 (Rautenstrachowa 1850: T. 1, 143), a Firenze si stava dedicando a un commento della Divina Commedia, «nella speranza di scoprir nuove gioje in quel forziere e di gettarvi nuova luce»25 (Ibidem). Se si pensa che la ‘cattedra dantesca’ fu ristabilita a Firenze dal governo provvisorio di Bettino Ricasoli nel dicembre del 1859 (De Laurentiis 2012: 458), occorre riconoscere a Łucja z Giedrojciów Rautenstrauchowa e alla giovane Antonina Herbutówna una buona dose di preveggente passione26.
6Aniela Kuszel (pseud. Wanda Odrowąż) è – dopo Anna M. Potocka Wąsowicz, autrice del Voyage d’Italie (1826-1827) e la già citata Łucja Barbara Giedroyc Rautenstrauch – la terza viaggiatrice ottocentesca ad aver pubblicato il proprio resoconto di viaggio in Italia27. Oggi per un lettore italiano è rimarchevole la sua identificazione empatica con le aspirazioni politiche e con l’atmosfera ideale che permeava i diversi stati italiani attraversati alla vigilia della Prima Guerra di Indipendenza. A Firenze, dove era giunta alla fine di settembre nel 1848, il 4 ottobre Odrowąż scriveva: «[o]sservando Dante incoronato di freschi allori, non sono riuscita a trattener le lacrime. E chissà quel che devono avvertire i compatrioti suoi, se io – una forestiera – sono tanto presa dalla gravità di un tale momento, e con l’anima e il cuore ne compartecipo ai destini, vivo delle loro vite e della speranza loro»28 (Odrowąż 1850: 37). Quella che apparirebbe come una mera registrazione di uno slittamento emotivo della esacerbata sensibilità romantica della viaggiatrice, in realtà coglie uno dei nodi centrali della percezione fiorentina del fenomeno del Risorgimento come compimento di un riscatto nazionale che aveva trovato il suo primo cantore nell’autore della Divina Commedia. Una certa enfasi spingeva Odrowąż a credere che la corona d’alloro di cui erano cinte le tempie del poeta fosse stata posta di recente: in realtà la statua stessa – opera di Emilio Demi – era stata collocata in una nicchia del loggiato degli Uffizi appena sei anni prima, il 24 giugno del 1842. La centralità della figura di Dante nella visione fiorentina del Risorgimento nazionale, colta con tanta finezza da Aniela Walewska, sarà confermata dall’erezione del monumento al poeta – opera di Enrico Pazzi – avvenuta nel 1865, durante le trionfali celebrazioni del cinquecentenario dantesco e nell’entusiasmo per la recente ascesa della città al rango di capitale nazionale. Tanta immedesimazione nella vicende del Risorgimento italiano non avrebbe però giustificato la notevole superficialità, quando non la smaccata mancanza di interesse per una più approfondita conoscenza del dato storico-artistico, di cui purtroppo Wanda Odrowąż dette prova nelle sue memorie, così che nel testo si parla della statua di Lorenzo dei Medici (Duca d’Urbino), capolavoro michelangiolesco collocato nella Sagrestia Nuova dell’omonima chiesa, come di una statua del Santo [sic!], affermando al contempo che in Santa Croce, nel Pantheon fiorentino, avevano trovato sepoltura Michelangiolo, Alfieri, Dante [sic!], Machiavelli29.
7Singolare è la posizione dello storico dell’arte e fondatore dell’estetica polacca Józef Kremer, che visitò Firenze nel corso del suo viaggio in Italia del 1852. Ci sarebbe da aspettarsi infatti, nelle pagine in cui descrive la sua visita alla basilica di Santa Croce, in primo luogo l’espressione di un giudizio critico a proposito dell’opera di Stefano Ricci. Al suo posto troviamo invece una tirata enfatica. Quella di Kremer è una visione idealistica di Dante, definito «il milione, il popolo intero, [...] tutta la speranza e il dolore di quello, l’agonia e il trionfo, [...] un’intera epoca della storia»30. Nelle parole del critico cracoviano Dante assume un’ipostasi martirologica, a cui Kremer attribuisce una dimensione universale, rifiutandosi di cedere alle suggestioni delle analogie storiche:
Dante ha accolto nel suo petto tutti i dolori, tutte le sofferenze del suo popolo, [...] nella sua sola persona ha radunato tante di quelle generazioni dal divenir di per ciò stesso immortale, perché muore, e muore nei secoli, solo l’uomo che a sé stesso è individuo proprio ed esclusivo [...]. Gli individui muoiono perché sono individui, chi vive nel tutto e nella verità universale, quello vive per sempre.31 (Kremer 1857-1863: T. III, 427-428)
8La commozione comunque non gli impediva in ultima istanza di mantenere una certa lucidità professionale nella valutazione estetica dell’operato di Stefano Ricci: «Poco importa che questo monumento non sia degno del vate colossale, le cui ossa giacquero lontano dalla città avita [...]! Dante ha dovuto fare a meno di un monumento a lui consacrato dagli uomini poiché egli stesso è un monumento che onora tutti i tempi e conferisce lustro all’intero genere umano»32 (Kremer 1857-1863: T. III, 428).
9Uno degli scrittori polacchi che maggiormente contaminò il Grand Tour con le tematiche dantesche fu Józef Ignacy Kraszewski (1812-1887). Lo scrittore giunse in città nel giugno del 1858. Intenzionato a inseguire le tracce lasciate a Firenze dall’autore della Divina Commedia si mise alla ricerca del ‘sasso di Dante’. Lo scrittore, non a torto, lo riteneva collocato nei pressi del Duomo. Pur facendo ben tre giri intorno a Santa Maria del Fiore non fu in grado di scorgere «una panchina rimarchevole, una pietra, un sedile»33 (Kraszewski 1866: 297). Soltanto un ragazzino, assoldato a quello scopo, gli avrebbe mostrato una levigata lapide marmorea, che ricordava semmai «il bel coperchio di un enorme scrigno»34 (Ibidem) ma non certo quell’antico macigno appena sbozzato, parto della sua immaginazione poetica: «La cosa mi rattristò... I fiorentini mi spiegarono, che certo, Dante era solito sedersi alla sera in quel luogo... ma non su quella pietra»35 (Ibidem). Né fu quella l’unica amarezza procuratagli dal suo itinerario dantesco. Recatosi in Santa Croce, Kraszewski non riuscì a nascondere l’indignazione suscitata dalla vista del cenotafio di Dante:
E che dire del povero monumento di Dante! Lo ha eretto Ricci... ma è difficile immaginarsi qualcosa di più dozzinale, pomposo e vacuo.
Esprime tutta l’inanità del nostro secolo..., eppure la gigantesca figura di Dante evoca i mondi della poesia, così che vi ci rechiamo aspirando a qualcosa di più di quello che il massimo artista avesse la forza di fare: l’impressione è dolorosa, umiliante36. (Kraszewski 1866: 293)
10D’altra parte le delusioni sperimentate da turista non affievolirono in Kraszewski quella che può essere definita come una vera religione dantesca37. Lo scrittore, da dantista dilettante, pubblicò sui «Roczniki Towarzystwa Przyjaciół Nauk Poznańskiego» (1869: T. V, s. 95-189) un’estesa serie di studi, intitolati Dante. Studja nad Komedją Bozką przez J. I. Kraszewskiego. Dal momento che vennero successivamente pubblicati in tedesco (Kraszewski 1870), conobbero una certa circolazione nell’ambito della dantistica europea. Imprecisioni storiche e una conoscenza approssimativa delle questioni filologiche relative al testo della Divina Commedia costarono a Kraszewski una certa dose di critiche da parte del dantista italiano Giovanni Scartazzini (De Carlo 2010: 399-400). Più clemente era stato il poeta Arrigo Boito, di origini polacche38, che a Kraszewski aveva dedicato, proprio in nome del comune amore per Dante, un sonetto intitolato A Giuseppe Kraszewski (1865):
Gloria, Poeta, a te che vai chiosando
A un popolo di martiri, l’eterno
Poema del martirio! Venerando
Apostolo di Dante, in te discerno
Più d’un segno d’amore e di coraggio,
Alla tua patria del Dantesco Inferno
Molta scïenza insegnerai divina.
Narrando, in forte, in libero linguaggio,
Al vïaggio di Dante il rio vïaggio
Della storia Polacca s’avvicina.
O parallelo di doppia miseria:
Dante getta Satàna alla Caina
E Dio scaglia lo Czar alla Siberia
(Boito 1902: 51-52)
11Come in numerosi altri casi, gli accenni danteschi in realtà servivano soltanto a coprire allusioni alla situazione politica della Polonia spartita e occupata, sottoposta alla sanguinosa repressione della insurrezione nazionale del 1863-64, così che gli aspetti letterari e teologici della ‘questione dantesca’ paiono – a partire proprio da quegli anni – finire in secondo piano. La traduzione della Divina Commedia effettuata da Kraszewski aveva in fondo uno scopo utilitaristico, quello di permettere allo scrittore di divulgare presso il pubblico polacco la figura di Dante nella sua accezione di poeta esule, vate e profeta39. La stessa duratura amicizia di Józef Ignacy Kraszewski con Cesare Correnti fu basata – tra le altre cose – sulla comune passione per l’autore della Divina Commedia40.
12Il culto di Dante fu sicuramente il trait-d’union tra Józef Ignacy Kraszewski e Teofil Lenartowicz, poeta, cognato di Adam Mickiewicz, artista plastico: il 27 gennaio 1868 lo scultore residente a Firenze aveva mandato a Kraszewski un suo medaglione con l’effigie di Dante. Lenartowicz assicurava all’amico che i suoi lavori avevano già attratto l’attenzione degli scultori fiorentini, tra cui Giovanni Dupré ed Enrico Pazzi41. Nel suo Album Włoskie (Album italiano) una raccolta di poesie dedicata all’Italia e pubblicata a Leopoli nel 1871, Lenartowicz informava infatti i suoi lettori che la poesia Na posąg Danta (Sul monumento di Dante), era stata scritta su richiesta del comitato che si occupava delle celebrazioni per il centenario di Dante nel 1865 e che era stata letta in traduzione italiana nel giorno dell’inaugurazione del monumento in piazza Santa Croce, a Firenze42. Sebbene questa assai singolare eventualità potrebbe essere ascritta proprio ai rapporti che intercorrevano tra Teofil Lenartowicz ed Enrico Pazzi, l’autore del monumento (in quanto entrambi scultori), vi sono numerose circostanze che fanno credere che il ‘lirico della Masovia’ possa aver millantato un ruolo centrale che in realtà non ebbe mai43. Non solo, infatti, nella Guida Officiale per le feste del centenario di Dante Alighieri nei giorni 14, 15 e 16 maggio 1865 in Firenze (Firenze, coi tipi di M. Cellini e C., 1865) non si fa altra menzione che del fatto che la domenica 14 maggio «i rappresentanti [...] delle Accademie letterarie e scientifiche italiane e straniere [...], i componenti le Società per il monumento a Dante [...] si riuniranno in forma pubblica in piazza S. Spirito» (Guida Officiale 1865: 32) e che da lì il «corteggio» – composto tra gli altri dai rappresentanti dei municipi italiani, dei collegi, dei licei, delle università, degli ordini professionali e delle Società operaie – si sarebbe recato in piazza S. Croce dove, allo scoprimento della statua di Enrico Pazzi, sarebbe stato pronunciato «un breve discorso» a conclusione del quale «il notaro del Comune registrerà l’atto solenne, e sarà sciolto il corteggio» (35). Non sembrerebbe esserci stato quindi il tempo per recitare ben quarantanove quartine44; ma soprattutto non sembrerebbe essercene stata l’occasione. Il perché è presto detto. Su centocinquantotto versi del testo pubblicato nell’Album Włoskie, che abbiano diretta attinenza con la figura di Dante, con la sua opera, o con il monumento inaugurato il 14 maggio 1865, ve ne sono esattamente la metà (i primi venti e gli ultimi sessanta) mentre il cuore del componimento, i settantotto versi centrali, sono dedicati esclusivamente al martirio della nazione polacca dopo la repressione a opera dello zar della insurrezione nazionale del 1863-64, un argomento che doveva essere di scottante attualità per l’esule polacco. Mentre non si hanno notizie della traduzione italiana teoricamente letta in piazza Santa Croce durante le celebrazioni dantesche del 1865, Ettore Marcucci, amico di Teofil Lenartowicz, nel 1871 pubblicava la sua traduzione del componimento Pel centenario di Dante, che differiva dall’originale – oltre che per il titolo – anche per una notevole aggiunta di versi, giacché nella versione di Marcucci la poesia ne contava centonovantasei (Lenartowicz 1871: 48-56). Al netto del ‘naturale’ incremento del testo nel passaggio da una lingua flessiva a una preposizionale, al componimento risultavano aggiunte
una ventina di strofe da come uscirono da Lemberga originariamente stampati, mercé che l’autore, dopo aver fatto quel taglio, rivolle conservato nella mia versione quel suo primo getto, che ha per simil guisa un maggior svolgimento di idee, se forse scapita sia pure alquanto nell’artifizio poetico.45 (Marcucci 1871: XVII)
13Se il traduttore quindi riferisce di una prima versione del testo è ipotizzabile che lui, fiorentino, non avrebbe omesso di specificare l’occasione in cui questa prima stesura era stata resa pubblica, se fosse coincisa con le celebrazioni dantesche del 1865. D’altra parte, per Lenartowicz l’anniversario dantesco sembrava aver offerto prevalentemente un pretesto letterario per adoperarsi a favore della causa nazionale polacca: l’inferno di Dante nel componimento diviene una metafora dell’inferno dei polacchi sottoposti alle persecuzioni dello zar. In questo Lenartowicz si riallacciava a una specifica tradizione dei viaggiatori polacchi a Firenze: una simile analogia era già stata avanzata – pur in diverse condizioni storiche – da Juliusz Słowacki in Anhelli o da Zygmunt Krasiński nella Nie-Boska komedia.
14Julian Klaczko (pseudonimo di Jehuda Lejb, 1825-1906) fu numerose volte a Firenze, spintovi proprio dalla passione per la figura e l’opera di Dante. Stabilitosi a Cracovia, ribattezzata dai polacchi ‘Firenze del nord’, Klaczko, che già aveva visitato il capoluogo toscano nel 1860 e nel 1870, vi si recò con frequenza fra il 1873 e il 1880: frutto di quei viaggi saranno le Causeries florentines, pubblicate sulla «Revue des deux mondes» nel 1880 e successivamente tradotte in polacco (1881) e in italiano (1925). Il saggio ebbe il plauso di Benedetto Croce, che lo definì uno dei pochi che permettessero di comprendere a fondo la Divina Commedia. Dalle sue visite al Museo Nazionale del Bargello Klaczko trasse lo spunto per le Causeries florentines. Osservando il ritratto di Dante – raffigurato in compagnia di Brunetto Latini e Corso Donati – negli affreschi della Cappella di Santa Maria Maddalena attribuiti a Giotto, Klaczko coglieva il destro per una partecipe riflessione sulla ‘tragedia di Dante’, il poeta bandito dalla sua città d’origine, e su quella di Michelangelo, spirito austero, ascetico, fervente repubblicano costretto a servire Leone X e i Medici. All’intellettuale privo di patria interessavano le sorti del principe dei letterati in esilio: il polacco ‘Bolski’, voce a latere delle Conversazioni fiorentine, è l’unico tra gli interlocutori a sottolineare come Dante fosse stato bandito dalla sua patria per morire esule dopo aver condotto una vita errante. D’altra parte, la fierezza di Dante, le strofe imperiose con cui «intima a Firenze in nome della sua gloria poetica, di riaprirgli le porte» (Klaczko 1925: 16) sembrano antitetiche alla scelta della negazione della propria individualità operata da un altro grande esule, il ‘poeta anonimo della Polonia’, ovvero Zygmunt Krasiński, romantico emulo dantesco. Pur nella sua contestualizzazione a confronto con l›altro genio universale, quello di Michelangiolo Buonarroti, anche il Dante di Klaczko è – in una certa misura – un Dante, se non polacco, per lo meno ‘polonizzato’.
15Se dunque la sosta a Firenze si è rivelata determinante ai fini dell’ispirazione dantesca di molti degli scrittori polacchi in viaggio per l’Italia del XIX secolo, una prima svolta nella percezione della figura del poeta risale agli anni 1829-31, dove la prima data sta a segnare il ‘ritorno’ a Firenze di Dante con l’esecuzione del cenotafio di Stefano Ricci in Santa Croce e la seconda lo status di esuli assunto dai viaggiatori polacchi dopo il fallimento della insurrezione nazionale polacca detta ‘di novembre’ (1830-31). Per una singolare coincidenza, anche l’inaugurazione del secondo importante monumento cittadino al Sommo Poeta, quella della statua scolpita da Enrico Pazzi (1865), seguì di pochissimo la disfatta della seconda rivolta antirussa, quella detta ‘di gennaio’ (1863-64), con la conseguente adozione, da parte degli scrittori polacchi, di Dante come profeta in esilio, corifeo di libertà, incarnazione dei loro stessi ideali patriottici e religiosi.
Bibliographie
Bernardini L., 2005, Polacchi a Firenze. Viaggiatori e residenti, Firenze, Nardini Editore.
Bernardini L., 2011, Una viaggiatrice polacca nella Lucca dello ‘sconcertante’ Duca Carlo Ludovico di Borbone, in M. Wrześniak (red.), Iter Italicum. Sztuka i Historia – Arte e Storia, Warszawa, Wydawnictwo UKSW: 415-434.
Bernardini L., 2017, Cesare Correnti e la Polonia: una Storia impossibile, in L. Masi, E. Nicewicz-Staszowszka, J. Pietrzak-Thébault, M. Woźniewska-Działak (red.), Polska i Włochy w dialogu kultur, Warszawa, Wydawnictwo Naukowe UKSW: 121-140.
Biliński B., 1973, Cesare Correnti tra le poesie di A. Mickiewicz e l’amicizia di G. I. Kraszewski, in V. Branca (a cura di), Italia, Venezia e Polonia tra Illuminismo e Romanticismo, Firenze, Sansoni: 393-404.
Boito A., 21902, A G. I. Kraszewski, in Il libro dei versi – Re orso, Torino, Casanova (1877): 51-52.
De Carlo A., 2010, Józef Ignacy Kraszewski i jego relacje z literatami włoskimi, in Literatura polska w świecie, T. III, Obecności, Katowice, Wydawnictwo Gnome: 399-400.
De Carlo A., 2017, [recensione] Dante Alighieri, Vita nova. Życie nowe, trad. di Atanazy Siekierski, a cura di Anna Pifko, redazione di Wacław Walecki, Collegium Colombinum, Kraków 2017, in «pl.it | rassegna italiana di argomenti polacchi» 8: 269-273.
De Laurentiis R., 2012, La ricezione di Dante tra Otto e Novecento: sondaggi tra bibliografia e diplomatica, «La rassegna di letteratura italiana», anno 116° Serie IX N. 2, luglio-dicembre 2012: 443-494.
Dorota I., 2006, Riflessi franco-italiani nell’epistolario di Zygmunt Krasiński, «RISCONTRI» 3-4: 73-91.
Dunin-Borkowski St., 1820, Podróż do Włoch w latach 1815 i 1816, Warszawa, w drukarni N. Glücksberga.
Guida Officiale per le feste del centenario di Dante Alighieri nei giorni 14, 15 e 16 maggio 1865 in Firenze, 1865, Firenze, coi tipi di M. Cellini & C. alla Galileiana.
Klaczko J., 1925, Conversazioni fiorentine, trad. di G. Sanna, Bari, Laterza (ed. orig.: Causeries Florentines, Paris, Plon, 1880).
Kraszewski J. I., 1866, Kartki z podróży, Warszawa, Nakładem Gustawa Sennewalda.
Kraszewski J. I., 1869, Dante. Studja nad Komedją Bozką przez J.I. Kraszewskiego, «Roczniki Towarzystwa Przyjaciół Nauk Poznańskiego», T. V, s.: 95-189.
Kraszewski J. I., 1870, Dante. Vorlesungen über die Göttliche Komödie Gehalten in Krakau und Lemberg 1867 von J.I. Kraszewski, trad. dal tedesco di S. Bohdanowicz, Dresden, Druck und Verlag von J.I. Kraszewski.
Kraszewski J.I., Lenartowicz T., 1963, Korespondencja, data alle stampe e provvista di commento da Wincenty Danek, Wrocław-Warszawa-Kraków, Zakład Narodowy imienia Ossolińskich, Wydawnictwo Polskiej Akademij Nauk.
Kremer J., 1857-1863, Podróż do Włoch, TT. I-V, Wilno, Nakładem i drukiem Józefa Zawadzkiego.
Kuciak A., 2003, Dante romantyków: recepcja Boskiej Komedii u Mickiewicza, Słowackiego, Krasińskiego i Norwida, Poznań, Wydawnictwo Naukowe.
Lenartowicz T., 1870, Album Włoskie, Lwów, Nakładem F. H. Richtera.
Lenartowicz T., 1871, Poesie polacche di Teofilo Lenartowicz recate in versi italiani da Ettore Marcucci, Firenze, Tipografia di G. Barbéra.
Litwornia A., 2005, Dantego któż się odważy tłumaczyć? Studia o recepcji Dantego w Polsce, Warszawa, Instytut Badań Literackich.
Maciejewski J., 1974, Florenckie poematy Słowackiego, Wrocław-Warszawa-Kraków-Gdańsk, Zakład Narodowy Imienia Ossolińskich.
Marcucci E., 1871, Prefazione del traduttore, in Poesie polacche di Teofilo Lenartowicz recate in versi italiani da Ettore Marcucci, Firenze, Tipografia di G. Barbéra: VIII-XXI.
Norwid C.K., 1934, Dzieła Cypriana Norwida, a cura di T. Pini, Warszawa, Parnas Polski.
Norwid C.K., 1971, Pisma wszystkie, red. W. Gomulicki, T. 8, Listy 1839-1861, Warszawa, PIW.
Odrowąż W., 1850 (pseud. di Aniela Kuszel-Waleska), Kilka chwil we Włoszech w latach 1847 i 1848, Poznań, w komisie Księ̜garni J.K. Żupańskiego.
Odyniec E.A., 1875, Listy z podróży z Warszawy do Rzymu, T. 1-2, Warszawa, Gebethner i Wolff.
Potocka A.M., 1899, Voyage d’Italie 1826-27, Paris, Plon E., Nourrit & Cie.
Potocki B., 1825, Voyage dans une partie de l’Italie, Posen, De l’imprimerie de Gouillaume Decker et Compagnie.
Rautenstrachowa z Giedrojciów Ł., 21850, W Alpach i za Alpami, T. 1-3, Warszawa, Franciszek Spiess, (1847).
Słowacki J., 1982, Korespondencja Juliusza Słowackiego, a cura di E. Sawrymowicz, T. 1, Wrocław-Warszawa-Kraków, Zakład Narodowy imienia Ossolińskich.
Tylusińska-Kowalska A., 2008, La presenza polacca in Italia negli anni ’40 dell’Ottocento, in E. Kanceff (a cura di), L’Italia terra di rifugio. Atti del congresso internazionale posto sotto l’alto patronato del presidente della Repubblica Italiana, Moncalieri, CIRVI (Biblioteca del viaggio in Italia / Bibliothèque du Voyage en Italie, Studi/Etudes 82): 293-306.
Wiszniewski M., 1848, Podróż do Włoch Sycylji i Malty, Warszawa, Nakład i druk S. Orgelbranda.
Wołowski F., 1845, Podróż do Szwajcaryi i Włoch, Paryż, Maulde i Renou.
Żaboklicki K., 1994, Le Beatrici del romanticismo polacco, in Id., Da Dante a Pirandello. Saggi sulle relazioni letterarie italo-polacche, Varsavia-Roma, Accademia Polacca delle Scienze: 5-14.
Notes de bas de page
1 È questo ad esempio il caso di Michał Wiszniewski (1848) che nel suo Podróż do Włoch Sycylji i Malty (Viaggio in Italia, Sicila e Malta) segnala i diversi ‘Dantiana’ incontrati durante il viaggio, si tratti della presenza di Dante, Petrarca e Boccaccio nell’affresco di Jacopo da Verona I re magi portano i doni al bambino nella chiesa di S. Giuseppe (1397) a Padova o quella di manoscritti danteschi nella Biblioteca del Seminario della stessa città.
2 Inferno, XXVI: «Godi Fiorenza, poi che se sì grande / che per mare e per terra batti l’ali / et per lo ‘nferno il nome tuo si spande».
3 «Apparemment que les Florentins n’ont pas pu le trouver chez eux».
4 D’altra parte ancora alla metà del XIX secolo le guide che conducevano i viaggiatori in visita a Santa Maria del Fiore mostravano ai clienti una riproduzione del dipinto di Domenico di Michelino Dante e i suoi mondi (definito dallo stesso Wołowski come l’unico ricordo di Dante presente in piazza del Duomo) senza spiegarne però la funzione allegorica e incorrendo pertanto nelle facili ironie di specialisti come Józef Kremer (1857-1863: T III, 400-402).
5 Nelle lettere di Odyniec troviamo le prime riflessioni critiche di un viaggiatore polacco su quelli che oggi potremmo definire i risvolti epistemologici del turismo. Il poeta notava infatti che – pur avendo visto a Firenze il ‘sasso di Dante’, essendosi seduto a Venezia sul sedile di Canova, ad Aquisgrana sul trono di Carlo Magno e a Weimar sulla panchina di Goethe – non ne aveva tratto ispirazione per nulla di artisticamente analogo ai raggiungimenti di quei colossi. Eppure era certo che anche solo il fatto di essersi trovato in tutti quei posti gli conferisse, agli occhi di ogni persona consapevole del passato e del suo valore, ovvero di chi avesse viaggiato, lo status di successore legittimo di quella stirpe, di appartenente alla medesima famiglia. Cfr. E.A. Odyniec a Julian Korsak, Firenze 13 novembre 1829 (Odyniec 1875: T. 1, 543-544).
6 Lettera di Edward A. Odyniec a Julian Korsak, Firenze 10 luglio 1830 (Odyniec 1875: T. 2, 444).
7 Il capitoletto Adam Mickiewicz. Odessa-Moskwa-Petersburg 1825-1829 di Litwornia (2005: 153-164) avrebbe quindi potuto annoverare tra le località anche Firenze.
8 Il nome del protagonista del Poema Piasta Dantyszka Herbu Leliwy o piekle (Il poema di Piast Dantyszek della casata Leliwa sull’inferno, 1838) vede un esplicito riferimento allo stemma nobiliare degli Słowacki.
9 «Czasem idę do kościoła Santa Croce i staję przed grobem Danta – a posąg jego ponury patrzący z wysoka na mnie, zdaje mi się mówić jakieś wyrazy natchnienia». Si noti che il poeta non sembrava in alcun modo essere consapevole, così come apparentemente non lo era stato Odyniec, del carattere di cenotafio della ‘tomba’ di Dante in Santa Croce.
10 Il dipinto di Domenico di Michelino La Divina Commedia illumina Firenze (1465), conosciuto anche come Dante e i suoi mondi, che tanta parte ha giocato nella ricezione della figura dantesca presso i viaggiatori stranieri a Firenze, doveva costituire per loro una sorpresa, se uno specialista di storia dell’arte come Józef Kremer non ne era a conoscenza. Cfr. Kremer 1857-1863: T. III, 400-402. Il primo a segnalarne la presenza in Duomo, nell’Ottocento, è stato Bernard Potocki (1825: 19), che osservava come «questo monumento alla memoria del poeta non fu innalzato dalla patria contrita – ahimé – che molto tempo dopo la sua morte» («ce monument élevé à la mémoire du poëte par la patrie repentante ne le fut, hélas! que long temps après sa mort»).
11 Sicuramente il dipinto ispirò a Słowacki anche la struttura dell’‘inferno polacco’ nel Poema Piasta Dantyszka Herbu Leliwy o piekle, con i suoi sette gradoni a salire, come ha giustamente notato Jarosław Maciejewski (1974: 54).
12 In un suo primo abbozzo – successivamente realizzato in prosa – vedeva Dante svolgere la funzione di guida e maestro di un pellegrino polacco che presentava i tratti del sosia dell’autore (Maciejewski: 1974, 20).
13 La poesia dedicatoria posta in esergo al poema risulta datata «Firenze 15 novembre 1838». Il ruolo di Dante, nel Poema Piasta Dantyszka Herbu Leliwy o piekle, viene svolto da un polacco contemporaneo «continuatore della tradizione nobiliare della tradizione polacca». Il nome ‘Dantyszek’ avrebbe quindi una funzione allegorica, sostanzialmente satirico-parodistica. Le allusioni alla contemporaneità – di certo non sconosciute a Dante – fanno sì che Słowacki, per esempio, collocasse papa Gregorio XVI, colpevole di aver condannato l’insurrezione nazionale polacca del 1830-31 con la bolla Cum primum, in una posizione analoga a quella in cui Dante aveva messo papa Atanasio II. Tra gli altri viventi posti all’inferno dal poeta si trovavano il censore Szaniawski, il feldmaresciallo Paskevič e lo zar Nicola I (Maciejewski 1974; 37, 58-59, 144).
14 Si tratta complessivamente del quarto frammento della Divina Commedia e del terzo frammento dell’Inferno tradotti e pubblicati in polacco.
15 «A inni Dantyszkowie, którzy choć Florencyi nie widzieli i Dantego nie czytali, przez tożsamość położenia i religijność usposobień wpadają mimowoli na ton Dantejski, tak że nieraz zdaje się, jakby echo słów z nad Arno odbijało się nad brzegami Wisły i Zbrucza».
16 Non stupisca l’assenza in questo testo del terzo “vate” della poesia romantica polacca, quel Zygmunt Krasiński autore dell’unico poema che fin dal titolo porta il segno dell’ispirazione dantesca, la Nie-Boska Komedia (La Commedia non-divina). Nonostante gli specialisti abbiano rintracciato temi e figure dantesche anche in un’altra opera di Krasiński, Przedświt (Prealba), nella sterminata corrispondenza del suo autore manca qualunque riferimento a monumenti o altre testimonianze dantesche conservatesi nella città che visitò per almeno quattro volte. Sui rapporti tra Krasiński e l’autore della Divina Commedia vedi Dorota 2006, Kuciak 2003, Żaboklicki 1994. Su Krasiński a Firenze vedi L. Bernardini 2005.
17 «Coś ty Italii zrobił, Alighieri / Że ci dwa groby stawi stawi lud nieszczery, / Wygnawszy pierwej?».
18 «Każdego z takich jak T y ś w i a t nie może Od razu przyjąć na spokojne łoże».
19 Il ‘sasso di Dante’ è una delle curiosità fiorentine che torna più spesso nelle annotazioni dei viaggiatori polacchi. Łucja z Giedrojciów Rautenstrachowa [vedi sotto] rilevava come le guide segnalassero, a breve distanza dal Duomo, il luogo da cui Dante ammirava l›imponente edificio sacro, ignaro del fatto che sarebbe risultato incompiuto ancora cinque secoli dopo: Santa Maria del Fiore infatti continuava ad essere sprovvista della facciata che sarebbe stata eseguita soltanto nel 1887, quaranta anni dopo la pubblicazione delle memorie della viaggiatrice (Rautenstrachowa 1850: T. 1, 119).
20 «Komedii» Danta czwarty tom. Il primo distico suona: «Oltre all’inferno oscuro, alla semioscurità del Purgatorio / E del cielo allo splendor – Ah, la terra c’è ancor!» (Prócz ciemnych piekieł, czyścca półciemności / I blasku niebios — ah, ziemia jest jeszcze!) (Norwid 1934: 58).
21 «Florencya, jako miasto, mało podobać się może, i nieraz mi się dziwić przyszło, czemu ją zowią piękną».
22 «[...] poemat zaznacza się zadziwiającą symmetryją, rzadko z wieszczym zjednającą się duchem».
23 «brak zajmujących szczegółów [...] autor dla dopełnienia starał się nadstarczyć długiemi, to z filosofii to z theologii rozprawami, bardziej może dla nauki niż dla poezji korzystnymi».
24 «[...] a raczej toskański, który można kwiatem jego nazwać».
25 «[...] w nadziei odkrycia w tym skarbcu klejnotów, nowego rzucenia nań światła».
26 Fra i meriti da riconoscere all’autrice di W alpach i za Alpami vi è anche quello di essere stata la prima viaggiatrice polacca a Firenze in grado di segnalare che la tomba di Dante in Santa Croce fosse vuota, priva delle spoglie del poeta, inutilmente rivendicate dalla sua città natale (Rautenstrauchowa 1850: T. 1 153).
27 Per quanto riguarda il viaggio italiano di Aniela Kuszel, si vedano Tylusińska-Kowalska 2008 e Bernardini 2011.
28 «Patrząc się raz na Danta uwieńczonego świeżemi laurami, od łez wstrzymać się nie mogłam. Ah! cóż jego rodacy czuć muszą, jeżeli ja cudzoziemka tak przejęta jestem ważnością tej chwili, i tak duszą i sercem zajmuję się ich losami, żyję ich życiem i nadzieją».
29 D’altra parte anche Łucja z Giedrojciów Rautenstrachowa (1850: T. 1 122) si diceva convinta che i poeti andassero in Santa Croce per inginocchiarsi di fronte alla tomba di Dante.
30 «“Ja milion, ja ludem całym, ja jestem wszystką nadzieją i boleśnią jego, jego skonem i tryumfem, ja jestem całą epoką historii”» (Kremer 1857-1863: T. III, 427). Il sorprendente attributo di ‘milione’ conferito a Dante è una citazione dal grande classico del profetismo romantico polacco, la terza parte dei Dziady (Gli avi) di Adam Mickiewicz, il cui protagonista pronuncia la frase «Nazywam się Milion – bo za miliony Kocham i cierpię katusze» («mi chiamo milione perché per milioni amo e soffro tormenti») identificandosi con la collettività del proprio popolo oppresso.
31 «[...] Dante wszystkie boleści, wszystkie cierpienia swego ludu objął w piersiach swoich [...] on w jednej jedynie osobie swojej objął pokoleń tyle, dlatego on jest nieśmiertelnym, bo ten tylko człowiek umiera i umiera na wieki, co jedynie jest własną wyłączną jednostką swoją [...]. Jednostki umierają, bo są jednostkami, kto żyje ogółem, prawdą powszechną, ten żyje na zawsze.».
32 «Mniejsza o to, że ten to pomnik nie godzien olbrzymiego wieszcza, którego kości daleko od rodzinnego miasta spoczęły [...]! Dante się obszedł bez pomnika poświęconego jemu przez ludzi, wszak jest on sam pomnikiem, którym uczcił wszystkie czasy i uwielbił cały ludki ród». La sottolineatura del nome di Stefano Ricci non è casuale: lo stesso scultore aveva infiatti realizzato il monumento funebre di Michał Bogorwia Skotnicki che si trovava sempre in Santa Croce, nella Cappella Castellani: a giusta ragione, questo sì considerato un capolavoro.
33 «ale wydatniejszej ławy, kamienia, siedzenia ... nigdzie».
34 «[miał fizjognomię] pięknego wierzchu od olbrzymiego pudełka».
35 «Smutno mi było... Wytłumaczyli Florentczycy, że Dante siadywał wprawdzie w tem miejscu wieczorami... ale nie na tém kamieniu...».
36 «Cóż dopiero powiedzieć o biednym pomniku Danta! Stawił go Ricci ... ale coś równie pospolitego, nadętego a próżnego myśli trudno sbie wyobrazić. – Wydaje on całą niemoc naszego wieku ..., a że olbrzymia postać Danta światy poezji wyzywa, idzie się doń wymagając więcej, niżeli największy artysta dał być w sile, otrzymane wrażenie jest boleśne... upokarzające».
37 Sfociata nella traduzione integrale della Divina Commedia, tuttora in attesa di edizione. Kraszewski aveva effettuato la traduzione nel 1864. Successivamente lo scrittore tenne a Cracovia e Leopoli numerose conferenze e lezioni su Dante e la Divina Commedia, facendo ricorso – per le citazioni – alla propria versione. Cfr. Litwornia 2005: 195.
38 La madre di Arrigo Boito, sposa in seconde nozze di Silvestro, era Józefa Radolińska z Radolina h. Leszczyc.
39 Kraszewski aveva effettuato la traduzione durante la Quaresima del 1864, quando l’insurrezione nazionale polacca era già fallita militarmente, e allo scrittore si prospettava un futuro di esilio in Germania (Litwornia 2005: 196).
40 Nel novero dei conoscenti polacchi di Cesare Correnti che si erano dedicati alle traduzioni dantesche rientrava anche Władysław Kulczycki, che in una lettera inviata ad Angelo De Gubernatis da Roma l’11 gennaio 1890 per ringraziarlo del programma «delle feste in onore di Beatrice», lo informava del fatto che, al momento del suo arrivo in Italia, nel 1852, aveva già tradotto – insieme al poeta Teofil Lenartowicz – tanto alcuni canti della Divina Commedia quanto alcuni passi della Vita nova. Nella convinzione dell’esule polacco «[l’]Italia non sarà grande nazione se non in quanto si conserverà fedele a Dante e a Beatrice, che la prima nella sua celeste trasfigurazione ne inaugurò i colori nazionali. La Dea Ragione può salire sugli altari della Francia: su quei de l’Italia bisogna che rimanga in eterno Beatrice». Cfr. W. Kulczycki ad Angelo De Gubernatis, Roma 11 gennaio 1890, Biblioteca Nazionale Centrale Firenze, Carteggi, fondo De Gubernatis, cassetta 71, n. 68 a. Sui rapporti tra Cesare Correnti e Józef I. Kraszewski vedi Biliński 1973, De Carlo 2010. Su Correnti e Kulczycki, cfr. Bernardini 2017.
41 Lettera di Teofil Lenartowicz a Józef Ignacy Kraszewski datata Firenze, 27 gennaio 1868, in: Kraszewski, Lenartowicz 1963: 116.
42 «Questa poesia, scritta su incitamento del comitato organizzatore delle onoranze a Dante fu letta in traduzione italiana nel giorno dell’inaugurazione del monumento» («Wiersz ten napisany na wezwanie komitetu zajmującego się uczczeniem pamięci Danta w tłómaczenia włoskim w dniu odkrycia pomnika był odczytany») (Lenartowicz 1870: 38).
43 I rapporti tra i due scultori, l’affermato Enrico Pazzi e il sostanzialmente sconosciuto Teofil Lenartowicz, non dovevano essere poi così stretti se nell’intera corrispondenza del poeta polacco Pazzi lo troviamo citato una sola volta, in una lettera a Józef Ignacy Kraszewski datata Firenze, Epifania [Trzy Króle, 6 gennaio] 1881, dove ne parla come di un «vecchio scultore, pure profugo italiano, mio compare da 20 anni» («[...] Henryk[a] Pazzi, rzeźbiarza starego, też uciekiniera włoskiego, a mojego od 20 lat druha»). All’epoca Lenartowicz stava lavorando – nello studio di Enrico Pazzi – al bassorilievo rappresentante l’esecuzione del colonnello Stanislao Bechi, fucilato dai russi nel 1863 durante la repressione della insurrezione nazionale polacca, e sepolto nella basilica di San Lorenzo (Kraszewski, Lenartowicz 1963: 364). Per quanto riguarda il bassorilievo con l’esecuzione di Stanislao Bechi in San Lorenzo a Firenze, vedi Bernardini 2005: 80, 154.
44 Né alcuna menzione fa di Teofil Lenartowicz o del suo poema il «Giornale del Centenario di Dante Allighieri» (Firenze 1864-1865) nei suoi quarantanove numeri usciti tra il 1° febbraio 1864 e il 20 settembre 1865, tanto per ciò che riguardava la parte ufficiale delle cerimonie quanto per ciò che ne concerneva gli aspetti ufficiosi.
45 Non si capisce bene che cosa Marcucci intendesse per strofe, dal momento che Na posąg Danta è in versi liberi, resi però dal traduttore in quartine rimate ABAB. Per quanto riguarda il contenuto, questi trentasei versi aggiunti alla traduzione italiana hanno esclusiva attinenza alle sofferenze subite dai polacchi deportati nell’‘inferno’ siberiano.
Auteur
Università degli Studi di Milano
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Reading in Russia
Practices of Reading and Literary Communication, 1760-1930
Damiano Rebecchini et Raffaella Vassena (dir.)
2014
Mujeres y Emancipación de la América Latina y el Caribe en los siglos XIX y XX
Irina Bajini, Luisa Campuzano et Emilia Perassi (dir.)
2013
The Battle of Konotop 1659
Exploring alternatives in East European history
Oleg Rumyantsev et Giovanna Brogi Bercoff (dir.)
2012
Il fascino inquieto dell'utopia
Percorsi storici e letterari in onore di Marialuisa Bignami
Lidia De Michelis, Giuliana Iannaccaro et Alessandro Vescovi (dir.)
2014
Formula e metafora
Figure di scienziati nelle letterature e culture contemporanee
Marco Castellari (dir.)
2014
Provence and the British Imagination
Claire Davison, Béatrice Laurent, Caroline Patey et al. (dir.)
2013
La ‘cultura X'. Mercato, pop e tradizione
Juan Bonilla, Ray Loriga e Juan Manuel de Prada
Simone Cattaneo
2012
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(Tomo I) - Dal Quattrocento al Settecento
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO II) - L'Ottocento e il Tournant du Siecle
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO III) - Dal Novecento alla Contemporaneità
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015