Version classiqueVersion mobile

1. Seminario Nazionale di Biblioteconomia

 | 
Gianfranco Crupi

RASSEGNA DELLE RICERCHE

Prospettive di sviluppo dei cataloghi elettronici

Antonella Iacono

Note de l’auteur

Tesi di Dottorato

Dottorato di ricerca in “Scienze librarie e documentarie” (XXV ciclo)
La Sapienza Università di Roma

Tesi discussa il 6 giugno 2013
Tutor prof.ssa Maria Teresa Biagetti, co-tutor prof. Gianfranco Crupi

Texte intégral

1Le tematiche del miglioramento e dell’evoluzione dei cataloghi elettronici nell’ultimo decennio hanno acquisito un rinnovato vigore nel dibattito biblioteconomico in relazione alla comparsa di quelli che vengono comunemente definiti “OPAC di nuova generazione” e di discovery tools, che oggi sostituiscono i cataloghi tradizionali o li affiancano, offrendo contenuti arricchiti e l’accesso a svariate risorse esterne. L’ingresso in campo di nuove tecnologie, come quelle del Web 2.0 e, oggi, dei linked data impone al catalogo trasformazioni che necessitano di un’accurata riflessione, affinché gli OPAC nel loro processo evolutivo non perdano la coerenza e l’autorevolezza che da sempre li hanno contraddistinti.

2La finalità principale del lavoro è stata, dunque, quella di tracciare e approfondire le linee evolutive dei cataloghi elettronici, indagando il modello attuale di sviluppo rappresentato dagli OPAC di nuova generazione (next generation catalogs) e dai discovery tools, rilevandone elementi innovativi e criticità e di proporre un modello per lo sviluppo dell’OPAC che si ponga come alternativa al modello attuale. La ricerca si è posta l’ambizioso obiettivo di offrire un nuovo modello di sviluppo per l’OPAC a supporto della ricerca dell’informazione fondato su un’analisi dei modelli comportamentali della ricerca informativa e incentrato su un’analisi approfondita del processo di ricerca che si svolge nell’OPAC. È in questa direzione che la presente ricerca accoglie un’interpretazione cognitiva e costruttivista della conoscenza che avviene nell’interazione con il catalogo, adotta come cornice teorica e metodologica le principali metateorie della ricerca informativa e i più noti modelli elaborati nel campo di studi dell’information seeking behavior e si consolida nella proposta di un nuovo modello di OPAC mirato non solo al recupero dell’informazione, ma alla creazione di conoscenza nel processo di ricerca.

 

3Muovendo da un’analisi critica del modello funzionale proposto dagli OPAC di nuova generazione e dai discovery tools, si propone la necessità di una revisione del paradigma attuale di sviluppo verso nuovi modelli in grado di sostenere l’apprendimento durante il processo di ricerca dell’informazione. Le più note teorie cognitive dell’information behaviour costituiscono l’orizzonte teorico nel quale viene offerto un nuovo modello per lo sviluppo dell’OPAC fondato sulla centralità dell’utente e su un’analisi approfondita del processo di ricerca che si compie in un OPAC. In questa prospettiva “cercare” l’informazione bibliografica vuol dire prima di tutto costruire un percorso di ricerca e comprendere l’informazione recuperata. Questa collocazione concettuale consente di superare la visione squisitamente algoritmica dell’information retrieval ampliando la visuale d’indagine al processo di recupero dell’informazione. Nel lavoro di ricerca tale prospettiva teoretica si confronta con le più recenti evoluzioni del “web semantico”. Le problematiche legate alla ricerca, al recupero e all’organizzazione dell’informazione strutturata nel web si presentano infatti come un fronte avanzato di ricerca a livello internazionale e come un’area di forte scambio interdisciplinare tra la Library and information science e le altre discipline come l’informatica, la logica formale e l’intelligenza artificiale. La prospettiva del “web semantico” coinvolge direttamente lo sviluppo di sistemi di information retrieval come i cataloghi elettronici e le modalità di ricerca possibili, consentendo il superamento dell’information retrieval tradizionale, facilitando il ritrovamento dei contenuti dei documenti stessi e favorendo, al contempo, l’integrazione con altri documenti presenti nel web con la creazione di rete diffusa di conoscenze. Si esplora, dunque, la possibilità che la tecnologia dei linked data e il nuovo record decostruito e “collegato” agli altri dati sul web possa essere la chiave di volta per un cambiamento del catalogo rivolto a facilitare la creazione di conoscenza durante il processo informativo.

 

4Il corpo centrale del lavoro di ricerca consiste nell’elaborazione teorica di un nuovo modello di OPAC che viene proposto come alternativa al modello di sviluppo attuale. Dal quadro emerso nell’indagine deriva infatti la necessità di una revisione del paradigma corrente di sviluppo e di una progettazione dell’OPAC che si basi su modelli nuovi, verso il superamento della logica del motore di ricerca e della rilevanza algoritmica e che possa fondarsi sull’utente, sui suoi bisogni informativi, i comportamenti e sull’analisi delle componenti che entrano in gioco nel processo di ricerca dell’informazione. Si esaminano dunque, i concetti chiave di rilevanza, circalità e pertinenza e si analizzano i più noti modelli che hanno rappresentato il processo e le variabili coinvolte nella ricerca dell’informazione nei sistemi. Il modello proposto fornisce una rappresentazione il più possibile completa dell’interazione che si svolge in un catalogo elettronico, prendendo in considerazione tutte le componenti coinvolte: l’utente e il suo stato cognitivo, le barriere e le variabili che attivano/ostacolano l’informazione, l’universo bibliografico dei documenti, delle loro rappresentazioni, dei sistemi di organizzazione delle conoscenze in uso, il sistema e, infine, gli intermediari, bibliotecari o comunità di lettori coinvolti nel processo di ricerca e d’uso dell’informazione bibliografica. Sono approfondite le diverse fasi del processo di ricerca e individuate le nuove funzionalità che gli OPAC dovrebbero offrire per consentire che il processo informativo si svolga in maniera ottimale. Si esplora, infine, la possibilità che i linked data possano essere la tecnologia più appropriata per la costruzione di nuovi OPAC basati sulla creazione di conoscenza durante il processo di ricerca.

5I linked data offrono oggi la possibilità di operare una profonda ristrutturazione o de-costruzione del record bibliografico nei dati che lo costituiscono ovvero in una nuova struttura granulare e atomizzata; tale nuovo concetto di record bibliografico si esprime nel “record collegato”, costituito virtualmente dalla sintesi di varie triple che combinano dati creati dalle biblioteche e da altri enti.

6Attraverso questa rinnovata struttura “collegata”, il nuovo record bibliografico consentirà all’utente di compiere non solo tutte le funzioni di base di un catalogo, ma anche un buon numero di altre funzioni individuate nel modello proposto. Vengono dunque esplorati i vantaggi che l’applicazione dei linked data può apportare al processo informativo delineato nel modello rilevabili nella riduzione delle barriere cognitive che si presentano durante l’interazione utente-OPAC con riferimento alla ricerca semantica e nell’interoperabilità semantica.

7Applicando la tecnologia dei linked data è, infatti, possibile migliorare l’accesso al catalogo e la ricerca semantica attraverso il collegamento di schemi e diversi sistemi di organizzazione delle conoscenze creati da comunità differenti. E’ inoltre possibile espandere la ricerca con risultati recuperati automaticamente dal web semantico, dinamici e sempre aggiornati, unire dimensioni di ricerca diverse per offrire modalità di esplorazione inedite, risolvere le barriere linguistiche. Il “web dei dati” diventa un contesto utile per ampliare le possibilità di ricerca consentendo all’OPAC di trasformarsi da strumento di recupero dell’informazione a strumento di creazione di conoscenza. I nuovi orizzonti che i linked data aprono nel campo della ricerca semantica risiedono nell’uso di ontologie create dinamicamente con cui si riuscirà a collegare ogni specifico dominio del sapere e ad esplicitarne i collegamenti reciproci; tutto ciò avverrà automaticamente attraverso i processi inferenziali e deduttivi che consentono la fusione di grafi provenienti da diversi dataset. E’ fondamentale, nel percorso informativo che l’utente compie nel catalogo, la possibilità di avvalersi di questa nuova struttura di navigazione per trovare l’informazione pertinente che consiste, in via definitiva per le biblioteche, nel garantire i percorsi di ricerca che l’utente vorrà intraprendere attivando i collegamenti tra dati bibliografici e dati di altra natura che consentono di scoprire nuove associazioni semantiche tra l’universo bibliografico e l’universo informativo.

8I linked data aprono, infine, nuove prospettive alle modalità di accesso all’informazione bibliografica allo scopo di garantirne la fruibilità e il riutilizzo gettando nuova luce sui temi dell’interoperabilità, della pluralità e della convergenza che da decenni sono oggetto di riflessione e che sono alla base di un’adeguata progettazione degli ambienti digitali.

9La posizione intrapresa in questo lavoro sostiene dunque che il catalogo potrà garantirsi un ruolo in futuro solo mantenendo un’identità forte e riconoscibile ovvero se, a differenza dei motori di ricerca del web, si porrà non solo come strumento dove l’utente potrà trovare, verificare o recuperare un’informazione bibliografica, ma come un ambiente integrato in grado di sostenere il suo personale processo informativo, facilitando la creazione nuove conoscenze. Ciò comporterà un rinnovato e fecondo rapporto tra l’utente e il catalogo e tra il catalogo e l’universo globale dell’informazione.

Auteur

La Sapienza Università di Roma

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search