2. I programmi autore
p. 43-261
Full text
1Un'ampia e dettagliata rassegna critica degli strumenti software disponibili può risultare utile a comprendere quali applicazioni utilizzare per la creazione di oggetti di apprendimento. Saranno privilegiati i software multipiattaforma48 (o comunque per Windows, dato che è il sistema attualmente più diffuso nelle scuole), ma soprattutto i programmi con una licenza open source o freeware. Eccezioni saranno effettuate solo per software commerciali particolarmente diffusi (es. Smart Notebook, Workspace, Flash e Microsoft Office, Visual Basic, Powerpoint) e per applicazioni solo per Linux estremamente valide o senza corrispettivo freeware in ambiente Windows (es. Kdenlive).
2.1. Gli strumenti per le LIM
2Le moderne Lavagne Interattive Multimediali vengono di solito fornite di un software autore proprietario per lo sviluppo di contenuti, lezioni e attività didattiche. E' evidente il tentativo da parte di diverse aziende di creare uno standard di riferimento per questo tipo di materiale e il fatto non sorprende proprio in riferimento alle loro finalità commerciali. La qualità degli strumenti proposti è discreta, ma giocano a loro sfavore proprio i problemi di compatibilità e distribuzione dei lavori realizzati, oltre ovviamente le limitazioni imposte dalle licenze di utilizzo.
3Come applicativi per la realizzazione di oggetti didattici interattivi e di lezioni multimediali con licenza commerciale collegata all'acquisto e uso delle rispettive LIM, vedremo qui in particolare 8 diversi prodotti: Smart Notebook di Smart Technologies; Workspace di Interwrite Learning; Active Inspire di Promethean; Returnstar Electronic Whiteboard; StarBoard; RM Easiteach; MimioStudio; Eduribbon.
4Si noti che ogni applicazione, con la relativa licenza d'uso, può essere usata con qualsiasi LIM, ma si interfaccia meglio con la Lavagna Multimediale Interattiva cui fa riferimento. Peraltro esiste anche un problema legale non di poco conto: in quasi tutte le licenze si prevede espressamente il divieto d'uso con dispositivi (LIM, ma non solo) di altri produttori. Per i due software più diffusi, Active Inspire e Smart Notebook, è specificato proprio il divieto di utilizzo con dispositivi di altri produttori. Per ovviare a questi problemi (e a quelli di compatibilità già evidenziati), stanno muovendo i primi passi, e le vedremo nel dettaglio, le alternative "libere" ai software dedicati in modo specifico alle LIM.
5Un po' più particolare, ma con interessanti prospettive di sviluppo è un progetto legato al sistema remoto di controllo della consolle Nintendo Wii e finalizzato alla realizzazione di lavagne interattive a bassissimo costo; per questa iniziativa è stato già realizzato il software Wiimote Whiteboard (sourceforge.net/projects/wiiwhiteboard) e sono in corso diverse sperimentazioni (ad es. Wiidea all'interno del Progetto Marconi – USR-Emilia-Romagna, USP di Bologna - serviziomarconi.istruzioneer.it/wiidea/index.php e WiildOs - wiildos.wikispaces.com).
2.1.1. Smart Notebook
6Smart Notebook, in dotazione con le LIM Smart Board della Smart Technologies (smarttech.com), è disponibile in versione 11 SP1 per Windows e MacIntosh e 11 per Linux. In caso di problemi con gli ultimi aggiornamenti, è ancora possibile prelevare dal sito della casa madre le versioni 11 e 10.8 per Windows e MacIntosh e 10.3 e 10.2 per Linux. In abbinamento facoltativo è fornito anche un sistema di verifica della comprensione dei materiali da parte degli studenti, Smart Response 2012, ma in questo caso solo per Windows e MacIntosh. Ovviamente il download dei due software (o il loro aggiornamento) è possibile solo se si posseggono una lavagna Smart Board e il codice del prodotto (o una versione precedente del software già registrata). Per Ipad esiste (a pagamento) un'applicazione specifica, Smart Notebook App For IPad (itunes.apple.com/gb/app/smart-notebook-app-for-ipad/ id554245373?mt=8), versione "light" di Smart Notebook.
7Con Smart Notebook è possibile realizzare presentazioni o lezioni: il file .notebook49 creato può contenere al suo interno diverse pagine e in ogni pagina ci possono essere oggetti di diverso tipo (testi, linee, forme geometriche, disegni preparati a mano libera, immagini, tabelle, files Flash .swf50) con proprie impostazioni specifiche e proprietà; i files .notebook e gli oggetti in essi contenuti possono essere ripresi, manipolati e modificati in qualsiasi momento; è prevista peraltro l'esportazione dei files .notebook in alcuni diffusi formati, come .pdf51 e .html52. Un'ampia (e ampliabile) raccolta di clip-art e immagini facilita la preparazione dei progetti ed è presente una serie di modelli di lezioni interattive da personalizzare. A questo proposito il “Toolkit di Attività didattiche” prevede numerosi strumenti per la predisposizione e progettazione delle proprie attività e consente di creare lezioni di livello professionale. Per agevolare il lavoro degli operatori scolastici, diversi tutorial sono disponibili dal menu Help e nel centro risorse Smart Exchange (exchange.smarttech.com) sono presenti migliaia di risorse e lezioni, che hanno l'indubbio vantaggio di non avere dimensioni eccessive (nella pratica vengono aggiunti solo pochi kb53 allo spazio occupato dagli elementi inseriti): nella parte relativa alla lingua italiana, le attività, opera in parte di insegnanti, sono suddivise per anno, tipo di file e disciplina, e costituiscono ulteriori modelli da modificare. Sempre per favorire la fruizione dei contenuti interattivi (e anche per imporre in qualche modo il proprio formato come standard), Smarttech mette a disposizione (sempre per Windows, MacIntosh e Linux) un tool per la visualizzazione dei files .xbk54, Notebook Interactive Viewer, che presenta le seguenti caratteristiche: strumenti per la modifica delle pagine (penne ed evidenziatori; penna SD55 creativa; gomma; linee; forme; testo); selezione e spostamento degli oggetti (non bloccati) delle pagine; visualizzazione a schermo intero; zoom impostabili; tendine per nascondere lo schermo. Naturalmente non è consentito salvare le modifiche o esportare i lavori, ma è sempre possibile catturare l'immagine modificata con "tools" appositi.
8Tra i numerosi esercizi interattivi che si possono preparare con Smart Notebook indichiamo: associazione di immagini e parole; associazione molti a uno; scelta multipla (una domanda, più risposte); identificazione di regioni all'interno di un'immagine; organizzazione di immagini (secondo due o tre categorie); riordinamento di un testo; organizzazione di parole (secondo due o tre categorie); gioco dell'impiccato; parole crociate; catalogazione di dati; anagrammi di parole (con eventuali aiuti); memory; linee del tempo; risposta a domande cercando tra le lettere mescolate.
9Ci troviamo sicuramente davanti a un ottimo prodotto, ma i problemi di licenza e compatibilità ci suggeriscono di non considerare il software Smart Notebook come la soluzione definitiva per la creazione di "learning object". Peraltro permane una certa confusione nell'organizzazione degli stessi archivi all'interno del software e una discreta macchinosità nell'uso delle lezioni realizzate. Infine sono stati segnalati diversi bugs56 nelle versioni Linux, proprio mentre molte scuole stanno attuando politiche di migrazione verso i sistemi "liberi".
10Un punto evidentemente a favore è invece la presenza massiccia di materiale dedicato. In particolare si segnalano numerosi tutorial, come quelli di Antonella Pulvirenti e Licia Corrente (www.maestrantonella.it/tut_NOTEBOOK.html), di Gian Marco Malagoli (formazione.faresapere.it/demo-online/), di Ivana Sacchi (www.ivana.it) e di Giorgio Galli (www.giogalli.it/LIM/smart2.htm), e diverse raccolte di files Smart Notebook, come quelle di Antonella Pulvirenti (www.maestrantonella.it/miei_materiali.html), Giorgio Galli (www.giogalli.it/LIM/smart.htm e www.giogalli.it/LIM/smart3.htm), Mametaticaweb (www.matematicaweb.it/lim-primarie.htm) e Bibliolab (www.bibliolab.it/lim_web/lim_lezioni_sto.htm, www.bibliolab.it/lim_web/lim_lezioni_ita.htm).
2.1.2. Workspace
11Workspace di Interwrite Learning (www.einstruction.com/support/downloads), compatibile con Mac OS X 10.x e successivi (ultima versione 6.0), Windows 7/8 e precedenti (ultima versione 9.1), Linux 2.6.x, Ubuntu, Suse, disponibile in prova per 45 giorni anche per chi non ne possiede una licenza, permette la creazione, il salvataggio, la stampa e l'invio tramite e-mail delle lezioni create.
12I "learning objects" preparati dal software sono già pronti per l'uso su piattaforme e-learning (formazione a distanza FaD sincrona e asincrona). I contenuti sono sempre organizzati per pagine e per oggetti e la loro creazione è agevolata dalla presenza di molti strumenti interessanti: penna immagini; penna evidenziatore; forma a mano libera; testo; timbro; forme; penna multicolore; linea; testo a mano libera; righello; compasso; goniometro; triangolo. In totale gli strumenti messi a disposizione sono più di 50 distribuiti nelle 3 modalità operative della LIM associata: interattiva, ufficio, lavagna.
13Come detto, le lezioni sono sempre organizzate per pagine. In ogni pagina, gli oggetti possono essere copiati, bloccati, sbloccati, modificati, spostati e organizzati su più livelli. Le proprietà di pagine e oggetti sono modificabili dall'utente in ogni momento, sul modello di Adobe Flash, e tra le pagine sono previsti effetti di transizione, come in Powerpoint. Interessante è la funzione "pagina infinita" che ampia i limiti di utilizzo di ogni pagina.
14L’importazione di immagini (.jpg, .gif, .tif57, .png58, ecc.), Flash .swf, .pdf, .ppt59, video e audio, è effettiva: i files multimediali vengono realmente inclusi nell'unico file dati Interwrite Workspace; per ottenere oggetti digitali da inserire, sono disponibili diverse strade: 1) la ricca (e personalizzabile) galleria “Interwrite Content”, contenente migliaia di files Flash, audio, immagini e .pdf, e organizzata per materie; 2) l'accesso facilitato a diverse risorse esterne on-line (Digital Asset); 3) la cattura di immagini tramite l'apposito strumento; 4) il collegamento a vari dispositivi in input (scanner, webcam, etc.); 5) la stessa importazione dei file già descritta. In output, i files prodotti possono essere esportati in diversi formati molto diffusi (.pdf, .html, .tif, .bmp, .gif, .png, .jpg, Powerpoint .ppt). A causa della relativa limitata diffusione del software Workspace rispetto a Smart Notebook, è consigliabile esportare i lavori creati in formato .ppt o .pps60 (Microsoft Powerpoint), in attesa che vengano organizzati nel Web adeguati archivi dedicati ai files proprietari del prodotto di Interwrite.
15On-line è disponibile tanto materiale utile per apprendere l'uso delle di Workspace: 1) una completa guida di Know K. Srl (keynes.scuole.bo.it/lavagna/guida-iw.pdf); 2) una presentazione di WeMake Service Srl (www.wemakeservice.it/pdf/interwrite/BUSINESSBOARD.pdf); 3) un'illustrazione approfondita del software in Lavagnainterattiva.eu (www.lavagnainterattiva.eu/index.php/software-interwrite); 4) una guida particolareggiata sempre in Lavagnainterattiva.eu (www.lavagnainterattiva.eu/index.php/interwrite-workspace); 5) le video-guide di Magisterlim (sites.google.com/site/magisterlim/tutorial/tutorialinterwrite); 6) i video-tutorial della comunità di Interwrite (www.interwritecommunity.it/article/articleview/12); 7) diversi video presenti in YouTube (www.youtube.com/watch? v=JHxfCPvLXks, www.youtube.com/watch?v=v1-lEkd9t1A, www.youtube.com/playlist?list=PL190FFD8D5B6FF55A).
2.1.3. Active Inspire
16I due noti software per lavagne Promethean Active Primary e Active Studio sono stati raccolti recentemente in un unico prodotto, Active Inspire (www.prometheanplanet.com/italian), giunto alla versione 1.6 e disponibile per Windows, MacIntosh e Linux. Come avviene di solito per i software collegati alle LIM, è necessaria una licenza d'uso per installare Active Inspire e, a differenza di Workspace, non si può provare il software. Registrandosi al sito della Promethean è possibile fare il download del materiale disponibile: 1) pacchetti di risorse; 2) migliaia di lezioni gratuite, suddivise per discipline (arte e musica, italiano, lingue straniere, politica, religione e filosofia, geografia, matematica, scienze, storia); 3) links utili. Ogni lezione è organizzata per pagine facilmente navigabili e contenenti una vasta gamma di oggetti (testi, forme, suoni, animazioni, azioni) ed è disponibile come flipchart (.flipchart), un formato di file piuttosto "chiuso": non ci sono lettori per queste lezioni al di fuori di Active Inspire e attualmente è impossibile convertirle in altri formati (ad esempio .ppt di Powerpoint); l'esportazione delle singole pagine in .pdf o .jpg e la ricostruzione successiva dell'oggetto di apprendimento è un'operazione faticosa e macchinosa, quindi non consigliabile in situazioni normali. Tra l'altro, se è possibile recuperare in Active Inspire 1.6 files .flipchart creati con versioni precedenti del software, non è permessa purtroppo l'operazione inversa.
17Si noti che Active Inspire importa i files creati con Smart Notebook: si tratta di una funzione importantissima e di uno dei pochi casi in cui vengono considerati i problemi di compatibilità. Il processo inverso non è consentito: Smart Notebook non importa files .flipchart.
18Per Active Inspire sono stati preparati da Giorgio Galli 12 videotutorial (www.youtube.com/playlist?list=PL1C73CB9F6F337534&feature=plcp) dedicati ai seguenti argomenti: 1) manuale on line; 2) strumenti di scrittura manuale su flipchart; 3) strumenti forme, connettori, testo; 4) inserimento di immagini; 5) inserimento e gestione di files video; 6) strumento annotazioni sul desktop; 7) e 8) creazione e utilizzo di contenitori degli oggetti (in due parti); 9) uso dei layer; 10) configurazione del software e creazione di profili; 11) utilizzo dello strumento browser; 12) inserimento di pagine di flipchart come immagini nella sceneggiatura.
19Una serie di videotutorial su Active Inspire sono presenti anche nel blog di Maria Teresa Carrieri (maestramariateresa.blogspot.it/search/label/LIM).
2.1.4. Returnstar Electronic Whiteboard, StarBoard, RM Easiteach, MimioStudio, Eduribbon
20La diffusione capillare delle LIM nelle scuole italiane ha determinato l'arrivo di prodotti a costo contenuto provenienti da diversi Paesi asiatici e in particolare dalla Cina. Returnstar Electronic Whiteboard, che accompagna proprio la maggior parte di queste LIM, è un discreto software con tutte le funzioni tipiche di programmi simili e si dimostra utile soprattutto nella preparazione di conferenze in remoto (ad es. tramite NetMeeting) o di lezioni per corsi a distanza.
21Legato invece molto strettamente alle Lavagne Hitachi (e non altrimenti facilmente e liberamente reperibile) è il software StarBoard, peraltro non disponibile per Linux; una limitazione questa piuttosto grave e stigmatizzata in parte dallo stesso MIUR, ma evidenziata con più forza dalle scuole "migrate" verso i sistemi "liberi". La stessa Hitachi (www.hitachisolutionsus. com/starboard/support/starboard_download.shtml) mette a disposizione, per il solo uso personale e non commerciale, un'applicazione per Windows, StarBoard Viewer 3.0 Win 8656, con funzioni di editing ridotte, ma comunque sufficienti per preparare a casa una lezione da portare in classe. Con StarBoard Viewer possiamo: 1) disegnare con 3 penne diverse (normale, Intelli-Pen, penna a puntatore laser), di grandezza impostabile dall'utente e disponibili in 4 stili (pieno, evidenziatore, con bordo, ombra) e in 12 colori; 2) aggiungere testi e immagini dalla memoria; 3) creare forme geometriche con Intelli-Pen; 4) aggiungere e modificare collegamenti ipertestuali; 5) selezionare, bloccare, sbloccare, cancellare, tagliare, allineare, riordinare, spostare, modificare, duplicare, raggruppare e separare gli oggetti inseriti; 6) gestire le pagine dei progetti; 7) importare e fondere files .yar (formato dei documenti Stardboard) dalla versione 7.x in poi (gli oggetti .tif e .swf non vengono visualizzati); 8) salvare i progetti in files .yar; 9) esportare gli interi documenti in .pdf o in .html o le singole pagine in diversi formati grafici (.bmp, .jpg, .png).
22RM Easiteach (www.easiteach.com/ita/), disponibile in versione 1.4 per le lavagne interattive di RM Education Software Products con sistema operativo Windows, è stato tradotto in 11 lingue (tra cui l'italiano), può essere scaricato come trial attivo 30 giorni, permette di elaborare lezioni motivanti e coinvolgenti, e comprende: 1) numerosi effetti speciali (spirale, mosaico, sfocamento, colore dei vecchi film, monocromatico, ecc.); 2) una banca multimediale di 4500 risorse ("Media bank"); 3) tools di registrazione audio e video utilizzando microfoni o fotocamere digitali; 4) il riconoscimento della voce, della scrittura a mano e delle forme disegnate; 5) funzioni avanzate di calcolo; 6) barre degli strumenti accessibili.
23MimioStudio (www.mimio.com/it-EM/Products/MimioStudio-Software.aspx), giunto alla versione 9, disponibile per Windows, Macintosh e Linux in 33 lingue, tra cui l'italiano, comprende: 1) numerosi e avanzati strumenti di presentazione (tendina, riflettore, animazioni, transizioni) e di riconoscimento (da grafia a testo editabile e da disegno a forme geometriche); 2) vasti contenuti didattici (offerti dalla e nella Galleria MimioStudio); 3) un creatore di attività facile da usare (ActivityWizard); 4) la gestione di numerosi tipi di files (inclusi .doc, .docx, .ppt, .pdf, .notebook e .iwb); 5) un completo registro delle prestazioni degli utenti. Un percorso didattico in formato Mimio (e .pdf) sull'area dei poligoni è stato preparato da Miranda Filippo (miryfil.blogspot.it/2013/03/percorso-didattico-sullarea.html).
24Infine Eduribbon è uno strumento universale per tutti i tipi di LIM e permette di preparare presentazioni interattive. Disponibile solo in lingua inglese, ha il pregio di fornire agli utenti una versione base completamente gratuita e prelevabile dal Web. Eduribbon Free 1.00 (web.dosli.cz/cze/index.html - www.dosli.cz/soubory/er1/EduRibbonFree100.exe) consente di: 1) leggere e salvare progetti in formato .xedurib; 2) catturare un'immagine, modificarla e salvarla come files .xedurib o come immagine .bmp o .png; 3) evidenziare, disegnare e scrivere con diverse penne e pennelli; 4) aggiungere, spostare e modificare testi, forme, linee e multilinee; 5) utilizzare una tastiera visuale per scrivere e modificare testi. Purtroppo numerose funzioni potenzialmente interessanti sono disattivate e sono riservate alle versioni a pagamento "Lite" e "Professional".
2.1.5. Alternative "libere"
25A proposito dei programmi commerciali pensati per le LIM, il rischio è che leghino troppo gli utenti a un determinato tipo di Lavagna Multimediale e a un preciso formato di file.
26Stanno facendo i primi passi diverse alternative "libere" che, se pure non complete come i corrispondenti programmi a pagamento, possono coprire le principali esigenze degli utenti.
27Pointofix (www.pointofix.de/download.php), di produzione tedesca, è un software semplice, ma efficiente, pensato specificatamente per le LIM. La versione 1.7 è disponibile anche in italiano; dopo l'installazione del software, basta prelevare dal sito indicato il “Language Pack”, estrarne il file pointofix_translation_it.ini e rinominarlo in pointofix_translation.ini nella directory principale del programma. La barra degli strumenti viene visualizzata quando si clicca sul pulsante "Avvio": la schermata corrente viene bloccata e ci si può disegnare utilizzando il tasto sinistro del mouse (per tornare in modalità PC basterà cliccare sul pulsante "Finito"). Gli strumenti di modifica "standard" previsti (tutti di varie dimensioni e in 5 colori fissi, trasparenti o coprenti) sono: matite; gomme; frecce e doppie frecce; linee; rettangoli (vuoti e pieni); ovali (vuoti e pieni); righe di testo. Si aggiungono alcune interessanti funzioni: il segno verde di spunta e la crocetta rossa (per i quali è necessario che sia installato il font “Wingdings”); la selezione di aree da esportare; la lente d'ingrandimento (la parte attorno al cursore può essere ingrandita del 200 % o del 400 %, con passaggio tramite clic sul tasto sinistro del mouse); lo zoom graduale (avanti e indietro) della schermata fino a 10 volte; l'annullamento dell'ultima modifica oppure di tutti i disegni inseriti; la stampa, la copia in memoria e il salvataggio in immagini .jpg, .png o .bmp della schermata corrente (eventualmente modificata) o di parti di essa. Si tratta tutto sommato di un programma abbastanza completo e pratico, ideale per meeting e conferenze e utilizzabile anche con dispositivi hardware non recenti. L'applicazione può essere proficuamente usata in appoggio a programmi autore più completi nella fase di preparazione dei contenuti da inserire.
28Easy Whiteboard (www.go-conference.de/easy-Whiteboard_Software-65.html), giunta alla versione 2.11, è un'applicazione in lingua tedesca, ma è piuttosto intuitiva e Vincenzo Bellentani (USP di Bologna) ha provveduto alla traduzione dei comandi (serviziomarconi.istruzioneer.it/wiidea/software/easy_trad.php). Rispetto a Pointofix, che prendiamo sempre a riferimento per i prodotti freeware dedicati alle LIM, ci sono le seguenti differenze: 1) le schermate possono essere salvate solo in formato .bmp (con numerazione automatica progressiva); 2) è ammessa l'apertura di un foglio bianco accanto alla cattura dello schermo corrente; 3) sono previsti 6 colori fissi e uno personalizzabile; 4) le videate sono salvabili all'uscita del programma in una cartella a scelta (ma senza poter impostare il nome dei files); 5) la toolbar del programma viene inserita nella schermata catturata; 6) non sono presenti la freccia bidirezionale e alcuni strumenti aggiuntivi (es. zoom, stamper61); 7) la lente di ingrandimento interessa una superficie molto ridotta.
29Linktivity Presenter (www.linktivity.com/presenter.html) appare come una barra orizzontale in lingua inglese. Rispetto a Pointofix si differenzia per le seguenti caratteristiche: 1) non ha gli evidenziatori (colori trasparenti); 2) salva solo in formato .bmp e il nome del file è generato automaticamente sulla base dell'ora del PC (è possibile solo scegliere la cartella); 3) non sono presenti la linea retta e le frecce; 4) le figure sono solo bordate (e non anche piene); 5) non è possibile cancellare l'ultima operazione; 6) in positivo, ci sono 8 colori fissi, è presente uno "stamper" freccia a numerazione progressiva ed è possibile scegliere un font per le linee di testo. Il programma, realizzato in una prima versione (1.0) nel 2006, non è stato successivamente aggiornato e risulta complessivamente più limitato di Pointofix e Easy Whiteboard.
30Sempre in lingua inglese, Souzou 0.1.5 (sourceforge.net/projects/souzou) è una semplice lavagna nera su cui disegnare (a imitazione delle reali lavagne in ardesia); l'unica funzione degna di nota è il salvataggio delle schermate come immagini scalabili .svg62. Più interessante è Whyteboard 0.41.1 (sourceforge.net/projects/whyteboard), disponibile anche in italiano e per sistemi Windows, MacIntosh e Linux; l'idea di fondo del programma è molto diversa da quella degli altri software per lavagne: non si tratta di catturare una schermata e di lavorarci sopra, ma di aprire files di immagini (.jpg, .png, .tif, .bmp) o .pdf e poi di modificarli tramite: 1) diversi strumenti di disegno (penne, gomme, forme, linee, frecce), con trasparenze, colori e spessori impostabili; 2) uno strumento testo piuttosto potente; 3) l'inserimento di note e di elementi video e audio. L'esportazione dei lavori avviene sia in formato immagine (.jpg, .png, .tif, .bmp), sia, ma con qualche difficoltà, in .pdf. Altro prodotto interessante è Slidemate (softpicks-download. net/software/bank8/1285185542-SlideMate_Setup.exe), freeware per Windows, con cui si può disegnare direttamente sullo schermo (indipendentemente dal programma in esecuzione) premendo prima la rotellina (o il tasto) centrale del mouse e tracciando poi linee (rette, spezzate e a mano libera), rettangoli, ellissi, pareti di mattoni, caselle di testo. Con Slidemate è possibile: 1) configurare i colori, gli stili di riempimento e gli spessori delle linee; 2) impostare i tasti funzione F11 o F12 al posto della rotellina (o del tasto) centrale del mouse; 3) annullare le ultime operazioni con il pulsante "Undo"; 4) salvare le immagini catturate e modificate in files .jpg. Il programma può essere adoperato per sottolineare un testo, per evidenziare parti di una foto, per indicare oggetti in un frame catturato da un filmato; ma naturalmente gli usi di un software di questo genere sono potenzialmente infiniti. Infine Open-Sankoré 2.0 (open-sankore.org/en) e Sankoré 3.1 (software libero per Windows, MAC OS X e Linux, tradotto in italiano da Michele Marchesoni - learning-apps.blogspot.com), hanno un'interfaccia piuttosto pulita, supportano il formato .pdf in entrata e uscita e permettono facilmente la cattura di pagine web e filmati Flash. Con Sankoré e Open-Sankoré si possono aggiungere testi e annotazioni sulle schermate catturate da qualsiasi applicazione attraverso il modo "Desktop". Ogni modifica apportata alle schermate può essere salvata e recuperata in qualsiasi momento, ma anche utilizzata in propri oggetti didattici. Caratteristiche principali dei due prodotti sono: 1) presenza di penna, pennello, puntatore laser, evidenziatore, gomma, strumenti per il testo, sfondi di vario tipo; 2) possibilità di inserire video, forme, immagini, risorse audio, presentazioni .ppt, files Flash; 3) browser (navigatore) integrato nel programma; 4) backup automatico dei documenti. Il portale Planete Sankoré (planete.sankore.org) si occupa di raccogliere le risorse realizzate con Sankoré e Open-Sankoré (oltre 100 in lingua inglese e francese allo stato attuale), ma anche di segnalare eventuale materiale "libero" utilizzabile per le proprie lezioni (oltre 5000 recensioni, una vera miniera per gli insegnanti). La versione italiana del manuale di Sankoré 3.1 (www.studiocomi.it/blog/wp-content/uploads/sankore/manualeSankore3_1_IT.pdf) è opera di Antonello Comi. Utilizzando questa esauriente guida possiamo scoprire e imparare a conoscere tutti gli strumenti forniti nell'interfaccia (peraltro molto amichevole) di Sankoré e di Open-Sankoré: in alto e da sinistra: mostra/nascondi la barra degli strumenti (funzione "Stilo"); scegli il colore (nero, rosso, blu, verde) e lo spessore della linea di scrittura (funzioni "Colore" e "Tratto"); scegli la grandezza (piccola, media o grande) della gomma per cancellare le annotazioni inserite (funzione "Gomma"); scegli il tipo di sfondo della pagina (sfondo chiaro semplice, sfondo chiaro con griglia, fondo scuro semplice, sfondo scuro con griglia) (funzione "Sfondi"); annulla/ripeti le ultime operazioni eseguite (funzioni "Annulla" e "Rifai"); crea/aggiungi/duplica/importa una pagina (funzione "Pagine"); passa alla pagina seguente/successiva (funzioni "Precedente" e "Successivo"); ripulisci la pagina (funzione "Cancella"); ritorna alla modalità "Lavagna" (funzione "Lavagna"); attiva il browser
31Internet integrato (funzione "Web"); vai alla modalità "Gestione documenti" (funzione "Documenti"); mostra il destop mantenendo tutte le funzionalità di Sankoré (funzione "Mostra desktop"); a sinistra: visualizza/modifica le informazioni sulla risorsa (Titolo pagina, Autore, Obiettivo, Parole chiave, Livello, Soggetto, Tipo, Licenza); a destra: visualizza/consulta/usa la biblioteca (integrabile ed ampliabile) contenente immagini, animazioni, filmati, elementi audio, applicazioni (Maschera, Righello, Compasso, Goniometro, Squadra, Lente, Calcolatrice, Cellula, Editor .html, GeoInfo, Grapheur, Cronometro, Notes, Google Map, Wikipedia, Wikitionary, ecc.), attività interattive, forme (balloons, figure geometriche piane e solide, stelle, frecce); sulla barra degli strumenti (di default in basso, ma spostabile liberamente sullo schermo), da sinistra a destra: usa la penna (funzione "Annota documento"); usa la gomma (funzione "Pulisci annotazioni"); evidenzia con il grado di trasparenza impostato (funzione "Evidenziatore"); scegli un oggetto sulla pagina per spostarlo e applicarvi delle modifiche (funzione "Seleziona e modifica oggetti"); scorri la pagina e spostati in essa (funzione "Scorri pagina"); ingrandisci una parte dello schermo (funzione "Zoom avanti"); riduci una parte dello schermo (funzione "Zoom indietro"); attiva un puntatore laser virtuale (che non scrive) sotto forma di un grosso punto rosso (funzione "Puntatore Laser virtuale"); disegna linee (funzione "Disegna linee"); crea un oggetto di testo sulla pagina (funzione "Scrivi testo"); cattura un'area della pagina (funzione "Cattura schermata"); utilizza una tastiera virtuale (funzione "Tastiera virtuale").
32Se cerchiamo qualcosa di eseguibile direttamente nel Web, ScribLink (www.scriblink.com) è un ottimo servizio on-line in inglese, in cui, accanto agli strumenti classici di questo tipo di applicazioni, spiccano alcune funzioni particolari: l'inserimento facoltativo di una griglia e la possibilità di selezionare caratteri speciali. Altra lavagna on-line, sempre in lingua inglese, ma con una ricca libreria di timbri e sfondi, è CoSketch.com (www.cosketch.com), che permette di salvare il lavoro creato in formato immagine. Sempre on-line, WizIQ (org.wiziq.com) e Babbleboard (www.dabbleboard.com), Board800 (www.board800.com), Skrbl (www.skrbl.com), Scribblar (www.scribblar.com), Sketchlot (www.sketchlot.com), Twiddla (www.twiddla.com) e Jotwol (www.jotwol.com/wall.php) sono altri ottimi strumenti gratuiti per la realizzazione cooperativa di materiale per le LIM.
33Infine, il progetto Open Whiteboard (sourceforge.net/projects/openwhiteboard), sviluppato con licenza AFL (Academic Free License) dalla comunità sourceforge con l'obiettivo di costituire un'alternativa "libera" a Smart Notebook, è purtroppo solo in una fase embrionale e non è stata prodotta nemmeno una beta iniziale dell'applicazione.
34In combinazione con i software per le LIM è possibile usare numerosi strumenti (evidenziatori, ingranditori, catturaschermo, ecc.). Ci limitiamo qui a segnalare alcune risorse freeware: 1) ZoomIt 4.5 (technet.microsoft.com/en-us/ sysinternals/bb897434.aspx) permette l'evidenziazione e l'ingrandimento di parti dello schermo ed è quindi uno strumento che può rivelarsi molto utile durante dimostrazioni e lezioni didattiche (l'attivazione della funzione, disponibile per tutti i sistemi Windows, avviene tramite scorciatoia, shortcut, da tastiera); 2) Mb-Ruler 5.0 (www.markus-bader.de/MB-Ruler/), per Windows 2000/Xp/Vista/7, misura distanze e angoli, cattura lo schermo, inserisce provvisoriamente come marcatori punti, linee, rettangoli, ellissi, poligoni, testi e immagini; 3) QuickTextPaste 1.71 (www.softwareok.com/?Download=QuickTextPaste) permette l'inserimento di testi predefiniti in qualsiasi finestra Windows utilizzando scorciatoie (shortcuts) da tastiera; 4) Greenshot 1.1 (sourceforge.net/projects/greenshot) stampa, copia in memoria, allega a una e-mail, carica in Flickr o Picasa o salva direttamente in un file uno screenshot di una finestra, dello schermo o di una sua parte selezionata; l'immagine registrata può essere successivamente evidenziata, offuscata e segnata con forme e testi; 5) Page Zoom Buttons 1.1.5 (addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/page-zoom-buttons) è un add-on per Firefox che ingrandisce/rimpicciolisce velocemente intere pagine web; 6) Screenshot Captor 4.03.00 (www.donationcoder.com/Software/Mouser/screenshotcaptor) è un completo catturaschermo pensato per catturare numerose schermate con interventi minimi da parte dell'operatore; 7) PointerStick 2.12 (www.softwareok.com/?Download=PointerStick) è un puntatore per presentazioni alla LIM, con diverse funzioni di evidenziazione; 8) Atec Huge Mouse Pointer (trace.wisc.edu/pub/access_utils/win95/atechuge.zip) è una raccolta di 26 grandi e vivaci cursori alternativi a quelli standard di Windows (clessidre, frecce e croci); 9) KwikLoupe 2.0 (www.fx-software.co.uk/assistive.htm), freeware per Windows, ingrandisce da 2 a 64 volte la parte sottostante al cursore del mouse; 10) Awesome Screenshot Plus 2.4.0 (addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/awesome-screenshot- capture-) è un add-on per Firefox che permette di catturare un'intera pagina web o una sua porzione e di scrivere sopra l'immagine ottenuta con evidenziatori, forme (rettangoli, cerchi, frecce, linee) e testi; 11) Bigger Cursors (www.fx-software.co.uk/biggercursors.zip) e Chunky Cursors (www.fx-software. co.uk/chunkycursors.zip) sono due interessanti collezioni di cursori grandi e colorati; 12) Evernote Clearly 7.3346.273.222 (addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/clearly), add-on per Firefox, pulisce le pagine web da tutti gli elementi grafici/interattivi di contorno e permette una lettura migliore e più facile dei testi contenuti; nella finestra di lettura si possono visualizzare 3 temi diversi (in 3 grandezze differenti, cioè piccolo, medio e grande) e crearne di nuovi; la funzione di stampa collegata è ovviamente molto utile; previa veloce registrazione gratuita è anche consentito usare le funzioni di ritaglio ed evidenziazione; un prodotto simile è Readability 2.4 (addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/readability); 13) Vu-Bar 4.5 (www.fx-software.co.uk/assistive.htm), utile per soggetti dislessici, è un righello ridimensionabile adatto ad evidenziare sezioni dello schermo ed in particolare parti di testo; 14) Image Zoom 0.5.4 (addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/image-zoom), è un add-on per Firefox che permette di ingrandire/rimpicciolire e ruotare le immagini dei siti web consultati; 15) Screen Draw 1.0.11 (addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/screen-draw), componente aggiuntivo per Firefox, consente di scrivere o disegnare a mano libera su qualsiasi pagina web; cliccando sulla relativa icona a forma di matita è possibile cambiare colori e dimensioni del testo e del tratto per il disegno; le immagini modificate possono essere salvate in formato .png o .jpg; 16) QuickScreenshots 1.0 (code.google.com/p/quickscreenshots e www.winpenpack.com/en/download.php?view.1369), programma libero e portatile per Windows, cattura facilmente l'intero desktop o sue specifiche aree o ancora la finestra corrente; 17) HotShots 1.2.0 (sourceforge.net/projects/hotshots), open source per Windows e Linux, disponibile anche in italiano, rispetto alle immagini catturate, consente facilmente di: aggiungere annotazioni (testi, cerchi, frecce); evidenziare dettagli (con una lente); nascondere dati sensibili; le immagini, modificate o meno, possono essere ridimensionate e salvate in vari formati (es. .png, .jpg e .bmp); cliccando su "Preferenze" si possono impostare le scorciatoie e le opzioni di avvio e di cattura; la cattura può avvenire da schermo intero, da finestra, da selezione, da selezione a mano libera, mentre l'editing comprende numerosi ed interessanti strumenti, sia a sinistra ("Seleziona", "Aggiungi testo", "Aggiungi una linea", "Cerchia", "Disegna una polilinea", "Disegna un poligono", "Disegna una curva", "Ritaglia immagine di sfondo", "Disegna un rettangolo", "Disegna un'ellisse", "Disegna una freccia", "Aggiungi etichetta numerata", "Evidenzia", "Lente d'ingrandimento", "Aggiungi un'immagine", "Offusca", "Diminuisci la dimensione del carattere", "Aumenta la dimensione del carattere", "Cambia carattere"), sia in alto ("Esci", "Apri il documento", "Nuovo documento", "Importa immagini dagli appunti", "Salva le modifiche", "Salva come", "Copia nella clipboard", "Esporta immagine", "Carica immagine sul web", "Adatta alla finestra", "Ripristina la scala", "Abilita/Disabilita l'ombreggiatura", "Sposta a un livello superiore gli elementi selezionati", "Sposta a un livello inferiore gli elementi selezionati", "Duplica l'elemento selezionato", "Cancella tutti gli elementi", "Cancella gli elementi selezionati").
2.2. I software universali
2.2.1. Pacchetti per l'ufficio
35La vastissima categoria dei prodotti per l'ufficio comprende programmi dalle caratteristiche molto diverse, ma accomunati dal loro uso prevalente (ma ovviamente non esclusivo) in ambito lavorativo. Agende, libri di indirizzi, calcolatrici, convertitori, calendari si accompagnano di solito alle altre più importanti applicazioni, spesso riunite in pacchetti "Office": wordprocessor (o editor di testo), fogli elettronici (fogli di calcolo), database, impaginatori (desktop publishing), creatori di presentazioni. Gli oggetti didattici realizzabili con questi software sono di vari tipi: testi (.txt63, .rtf64, .doc, .odt65, .pdf) con o senza immagini, grafici e tabelle; fogli di calcolo (.xls66, .sxc67, .12368, .xml); archivi di dati (.mdb69, .dbf70, .sql71); immagini (.jpg, .bmp, .gif, .tif, .svg); animazioni e presentazioni (.ppt, .gif animate). In generale e in genere i software autore sfruttano queste applicazioni per l'ufficio per la creazione e modifica di immagini e oggetti testuali da inserire nelle pagine dei progetti sviluppati. L'elaborazione di oggetti multimediali più complessi (impaginazioni professionali, suoni, animazioni, video) è affidata di solito, come vedremo, a software più specifici.
36Il più noto pacchetto commerciale per l'ufficio, Microsoft Office comprende: Word (word processor), Excel (foglio di calcolo), Powerpoint (presentazioni), Publisher (volantini, biglietti da visita, siti Web), Access (database), Outlook (posta elettronica e rubrica), OneNote (appunti), Visio (Grafici). La versione "Home and Student" di Office 2010 comprende i soli programmi Word, Excel, Powerpoint e OneNote: è grave nella scuola la mancanza di un impaginatore di ottimo livello come Publisher (disponibile invece nella versione "Standard"), mentre è più comprensibile la mancanza di Access e Visio, due prodotti piuttosto complessi pensati per un ambito più lavorativo che didattico. Per i giornalini scolastici si segnalano comunque 6 interessanti templates Word: www.extranewspapers.com/downloads/files/MicrosoftWORD/; risorse simili sono presenti in molti siti dedicati e sopperiscono in parte alle mancanze indicate.
37Con OpenOffice.org (OOo) (it.openoffice.org), denominato ufficialmente Apache Open Office nell'ultima stabilissima versione 3.4.1 e disponibile in italiano per Windows, MacIntosh e Linux, si può, oltre che scrivere e fare calcoli, anche disegnare, creare presentazioni interattive e animate e studiare la matematica. Il prodotto viene distribuito con licenza GNU LGPL72 che protegge il codice da un uso commerciale, ma insieme ne permette un uso completamente gratuito. Addirittura sono ammesse la copia del programma (in qualsiasi ambiente e su qualsiasi supporto) e la sua cessione gratuita a terzi.
38OpenOffice.org permette l'importazione di qualsiasi documento creato da programmi simili (ad es. Microsoft Office), persino del recentissimo contenitore-documento .docx73 prodotto dalle ultime versioni di Word. Allo stesso modo è consentito il salvataggio, oltre che nei formati proprietari, come .odt, in tutti i più conosciuti formati di applicazioni per l'ufficio (.doc, .xls, .dbf, ecc.). Molto importante è, all'interno di tutte le applicazioni, la possibilità di esportare il lavoro in formato .pdf: questa funzione, oltre ad essere obiettivamente utilissima, è stata la ragione che ha spinto un gran numero di utenti a preferire OpenOffice.org ad altre soluzioni freeware o "libere" o addirittura a Microsoft Office, standard di fatto nel mondo Windows. Altra scelta che si è rivelata vincente è stata quella (chiarissima) di privilegiare le funzioni di importazione/esportazione da/in altri formati: gli utilizzatori, installando OpenOffice.org, erano e sono certi di poter recuperare, con ottimi risultati, qualsiasi proprio documento: peraltro con la versione 3.4.1 sembrano superati anche alcuni problemi rilevati nelle versioni precedenti della "suite" con le tabelle create in Word; e non a caso tra le funzioni introdotte nella stessa ultima versione, oltre alla navigazione ad albero dei titoli in Writer, ci sono l'importazione e la modifica delle immagini .svg in Draw e nuovi plugin e filtri per Impress e Writer.
39All'interno della "suite" OpenOffice.org sono presenti 7 applicazioni: 1) Writer è insieme un potente wordprocessor e un impaginatore efficiente per testi, tabelle e immagini; la compatibilità con Microsoft Word e con altri editor e wordprocessor è assoluta; 2) Calc esegue calcoli e riordina dati, producendo ottimi grafici a 2 o 3 dimensioni e tabelle anche complesse; importa files .xls di qualsiasi tipo, ma anche una serie impressionante di altri formati; 3) Impress dispone di diversi effetti visivi e di buone funzionalità di disegno e viene usato per preparare lucidi e presentazioni multimediali (può importare files di Powerpoint); 4) Base crea e gestisce database, operando con tabelle, queries74, formulari e report; 5) Draw è un software piuttosto completo per la produzione di disegni, semplici o tridimensionali, con o senza effetti speciali; 6) Editor Html, simile a Writer, è ovviamente pensato per lo sviluppo di pagine web; 7) Math è un programma sicuramente originale che risolve molti problemi di scrittura dei simboli matematici e consente di scrivere facilmente formule anche molto complesse.
40Allo stato attuale il prodotto migliore del pacchetto è proprio Writer e l'applicazione più interessante è Math, mentre il punto debole della "suite" resta il software di presentazione Impress, leggermente inferiore nelle prestazioni e nelle funzioni a Microsoft Powerpoint.
41Se il pacchetto resta un'ottima soluzione per scuole e insegnanti e un'alternativa validissima al costoso Microsoft Office, la politica di partenariato con alcune aziende di servizi (che forniscono supporto agli utenti a pagamento) ha deluso le aspettative di alcuni fondatori del progetto, che hanno per questo deciso di sviluppare un nuovo prodotto a partire dal codice di OpenOffice.org, LibreOffice (www.libreoffice.org). Questo pacchetto "libero", nella versione iniziale 3.3, ha ripreso le caratteristiche di OpenOffice.org, aggiungendone però subito altre: 1) protezione migliorata per i documenti Writer e Calc; 2) fino a un milione di righe in Calc; 3) schede colorate e miglioramento dell'importazione di files .csv75 sempre in Calc; 4) layout76 migliorato per le diapositive di Impress; 5) nuovi font; 6) interfaccia di stampa più agevole; 7) presenza di un unico "installer"77 con tutte le lingue disponibili. Certamente si è trattato di modifiche minime che tuttavia preannunciavano una competizione serrata, e probabilmente benefica, tra i due pacchetti gratuiti. Proprio la recentissima versione 4.0.4 (30-05-2013) di LibreOffice ha confermato il tentativo degli sviluppatori della "suite" appena nata di differenziarsi maggiormente dal prodotto "madre", puntando sulla dinamicità del nuovo progetto e sul "debug" cooperativo. Di entrambe le "suite" sono presenti alcune versioni "portatili": X-OpenOffice. org 3.3.0 [rev18] (www.winpenpack.com/main/download.php?view.1035), X-ApacheOpenOffice. org 3.4.1 [rev2] (www.winpenpack.com/main/download.php?view.1341), X-LibreOffice 4.0.4 [rev15] (www.winpenpack.com/main/download.php?view.1354), X-LibreOffice 3.6.6 [rev15] (www.winpenpack.com/main/download.php?view.1338) e X-LibreOffice 3.5.7 [rev11] (www.winpenpack.com/main/download.php?view.1323). In ogni caso, quando possibile, è consigliabile installare le versioni "standard" e non quelle "portatili", che risentono di alcuni problemi nella liberazione della memoria all'uscita dei programmi.
42Derivato da OpenOffice.org è anche IBM Lotus Symphony 1.3 (www.ibm.com/software/lotus/symphony), disponibile per Windows, MacIntosh, Linux, Red Hat Linux, Suse Linux, Ubuntu, ma non aggiornato dal 10 settembre 2009. Sempre derivato in origine da OpenOffice.org, Star Office (www.oracle.com) non è gratuito, ma è distribuito a costi comunque molto contenuti e presenta due caratteristiche interessanti: 1) esporta e importa in formato .pdf, Flash, .xml, Microsoft Office, .svg; 2) codifica i propri files su base XML (formato molto aperto).
43Una versione solo ampliata di OpenOffice.org (con librerie di immagini, templates, esempi, font) è invece OxigenOffice Professional 3.2.1 (sourceforge.net/projects/ooop), per Windows e Linux, con supporto di numerose lingue (tra cui l'italiano) e del formato .svg.
44In ambito scolastico l'applicazione più interessante derivata da OpenOffice.org è OOo4Kids 1.3 (wiki.ooo4kids.org), programma che presenta un'interfaccia gradevole e semplificata, adatta a bambini dai 7 ai 12 anni. Il prodotto, disponibile anche nella versione "portable" X-OOo4Kids 1.2 [rev2] (www.winpenpack.com/en/download.php?view.1274), è realizzato dall'associazione non-profit EducOO.org (www.educoo.org), presenta icone e pulsanti molto grandi e vivaci ed è anche piuttosto veloce (non contenendo all'interno Java). Nel complesso l'aspetto di OOo4Kids è abbastanza amichevole, ma sarebbero state opportune ulteriori modifiche che avrebbero reso il programma ancora più accessibile ai giovani utenti. I template di presentazione si segnalano purtroppo per i loro nomi scarsamente significativi e per le immagini poco originali. Per contro alcuni font inseriti in OOo4Kids sono utilissimi con soggetti dislessici e i pulsanti molto grandi sono usabili per avvicinare alcune categorie di ipovedenti alla videoscrittura. Molto interessante è anche la possibilità, all'interno dell'applicazione Writer, di inserire linee, rettangoli, ellissi, curve a mano libera, testi, legende, forme, simboli, frecce, diagrammi di flusso e stelle direttamente da un comodo menu a sinistra della finestra di lavoro (funzione di disegno).
45Tre applicativi (per videoscrittura, presentazioni e calcolo), purtroppo non in lingua italiana, comprende Kingsoft Office Suite Free 2013 9.1.0.4058 (www.kingsoftstore.com/kingsoft-office- freeware.html), pacchetto gratuito per Windows 7/8 e precedenti e compatibile con tutti i formati Microsoft Office, mentre altre proposte interessanti sono: 1) OxygenOffice Professional 3.2.1 (sourceforge.net/projects/ooop/); 2) SoftMaker Free Office (freeoffice.com/en/download), freeware per Windows e Linux; 3) Calligra 2.6 (www.calligra-suite.org/).
46SSuite Office - Personal Edition 4.4.1 (www.ssuitesoft.com), disponibile per uso personale per tutti i sistemi Windows, parzialmente compatibile con tutte le migliori suites freeware e commerciali, comprende un wordprocessor, un foglio elettronico, un client e-mail, un navigatore Internet e un gestore di indirizzi. La suite non necessita di Java o .NET Framework, presenta un'installazione semplice, permette l'inserimento di emoticons e di caratteri speciali e la stampa su etichette e buste ed esporta i documenti in files .pdf, .bmp, .emf, .png, .jpg e .tif.
47Un'ultima suite, Tiny USB Office 1.6 (xtort.net/freeware/office-and-productivity/floppy-office), disponibile solo per Windows, si distingue non tanto per le funzionalità, quanto per le dimensioni ridottissime, per cui le applicazioni contenute possono essere eseguite praticamente ovunque anche avendo pochissimo spazio a disposizione sull'hard disk o sulla pen drive; bastano 2.5 Mb per avere un completo pacchetto per ufficio comprendente i seguenti software: 100 Zipper (compressione di files); CSVed (creazione e gestione di files .csv); DSdel (cancellazione sicura di files); DScrypt (protezione di dati); EVE Vector Editor (creazione di mappe e grafici); FTP Wanderer (trasferimento FTP di files); HFS (file sharing); Kpad (wordprocessor); MemPad (gestione di documenti ad albero); NPopUK (posta elettronica); PDF Producer (creazione di files .pdf); PixaMSN (messaggeria); Qsel (lancio di programmi); Spread32 (foglio elettronico); TedNotepad (semplice editor di testo); XPass (recupero di password). Tra tutti questi programmi, per la creazione veloce di oggetti didattici sono indicati maggiormente, ed è abbastanza ovvio, EVE Vector Editor, Kpad, MemPad, PDF Producer, Spread32 e TedNotepad. Particolarmente interessante è Mempad, molto utile per la gestione di tanti piccoli testi o di un documento diviso per capitoli e paragrafi.
48Non dobbiamo infine dimenticare che nel web sono presenti alcune suite on-line gratuite per la creazione e modifica di documenti, fogli di lavoro, presentazioni, disegni, moduli, agende, calendari e scadenziari, ovviamente previa iscrizione iniziale. I migliori servizi in questo senso sono Zoho (www.zoho.com), ThinkFree (www.thinkfree.com), Live Documents (www.live-documents.com), GOffice (goffice.com), Docs (docs.com/Main/Home) e Google Docs (docs.google.com).
2.2.2. Programmi per testi, fogli di calcolo, grafici
49Il panorama dei software freeware e open source di videoscrittura è ampissimo e qui, in modo riduttivo, portiamo solo pochissimi, anche se significativi, esempi di come essi abbiano raggiunto livelli di eccellenza notevoli.
50Abiword 2.8.6 (www.abisource.com) è un programma open source in italiano per Windows e Linux molto simile a Microsoft Word. Diverse funzioni si appoggiano a Internet ed è possibile aggiungere "plugins" per migliorare le caratteristiche del prodotto. Il software è piuttosto compatto e richiede poche risorse per il funzionamento, pur possedendo praticamente tutte le funzionalità di Microsoft Word. Abiword ha il merito indubbio di considerare i formati .doc, .docx e .rtf sia in input sia in output, tuttavia spesso non mantiene la formattazione del testo, la successione delle pagine e la disposizione delle tabelle nell'importazione di tali files. Proprio i limiti nell'importazione dei documenti esistenti costituiscono un problema nell'adozione del programma, per il resto di altissimo livello.
51QJot 5.9.1 (xtort.net/freeware/xtort-software/qjot) è un editor molto leggero e dalle dimensioni ridottissime (un solo file .exe di 621 Kb), ideale per scrivere brevi testi in formato .rtf, .txt, .html, .doc (versioni 6.0/95 e 97/2002). E' possibile: inserire nel testo immagini e altri oggetti; impostare l'autosalvataggio, i paragrafi, le spaziature; tornare indietro nelle operazioni fino a 100 passi; avere il conteggio delle parole e la rilevazione di indirizzi Internet (URL78); gestire i blocchi e salvare in un file il testo selezionato; fare il preview79 di stampa; fare lo zoom avanti e indietro; riordinare il testo; visualizzare un righello; formattare in numerosi modi le pagine e il testo. QJot rappresenta un piccolo miracolo di programmazione e certamente un valido sostituto di Wordpad, anche perché può essere integrato con vari strumenti (controllo ortografico, thesaurus, autocompletamento del testo).
52Atlantis Nova 1.0.0.68 (www.andromedafree.it/software/wordprocessor/file/07atlant10n_en.zip) è l'ultima versione gratuita di un ottimo word processor adesso disponibile solo a pagamento. Come per QJot, le dimensioni sono estremamente ridotte e le funzioni presenti molto numerose, anche se non esiste una versione in lingua italiana. Piuttosto semplice da usare, Atlantis Nova ha un'interfaccia molto intuitiva e largamente configurabile. A differenza di QJot, permette la lettura di files .rtf, .txt, .html, .doc (versioni 6.0/95 e 97/2002), ma salva i documenti solo in formato .rtf e .txt (testo puro).
53Delphad 1.10 (www.hushpage.com/Delphad/delphad.html) è molto simile ad Atlantis Nova e si distingue solo per il controllo ortografico integrato. Molto più originale nell'interfaccia è Jarte 5.0 (www.jarte.com), che offre però solo le funzionalità più utili e usate.
54Notetab Light 7.0 (www.notetab.com), pensato soprattutto per la gestione di testo puro (ASCII) e disponibile per tutti i sistemi Windows, ha limitate possibilità di importazioneesportazione di formati di documenti, ma offre moltissime funzioni, tra le quali sono degne di nota: 1) l'uso di templates80; 2) la possibilità di impostare le opzioni di stampa; 3) il riordinamento del testo; 4) la conversione di tutto il testo in maiuscolo, minuscolo, ecc.; 4) l'autoscroll81; 5) le statistiche sul testo. Gli strumenti avanzati per agire su blocchi di testo sono comunque il punto principale a favore di questo software, che si segnala in definitiva come l'applicazione principe per la manipolazione di un documento ASCII e quindi per la preparazione di testi specifici per programmi didattici e "learning objects".
55Notepad++ 6.4.1 (notepad-plus-plus.org e www.winpenpack.com/en/download.php?view.385 e www.winpenpack.com/en/download.php?view.744), molto utilizzato e apprezzato dai programmatori, si segnala per l'accuratezza nel trattamento dei testi ASCII, per le potenti funzioni "macro" e per il numero di operazioni possibili sul testo o su parti di esso. Si consiglia l'uso del programma in abbinamento con Notetab Light, in modo da sfruttare pienamente le (diverse) caratteristiche delle due applicazioni per manipolare qualsiasi testo nei modi desiderati o necessari.
56Altre proposte interessanti sono: 1) Angel Writer 3.2 (www.angelicsoftware.com/en/angel-writer.html); 2) Rj TextEd 8.62 (www.rj-texted.se/download.htm e www.winpenpack.com/en/download.php?view.1054); 3) Notepad2 5.0.26 (www.flosfreeware. ch); 4) TED Notepad 6.0.2 (jsimlo.sk/notepad); 5) Prolix 3.2 (kobayashi.com/prolix); 6) il già citato MemPad in versione 3.52 (www.horstmuc.de/wmem.htm); 7) SynWrite 5.6 (www.uvviewsoft.com/synwrite/), completo editor di testi con numerose funzioni, molto simile nell'interfaccia a Notepad++; 8) AkelPad 4.8.4 (akelpad.sourceforge.net/en/index.php e www.winpenpack.com/en/download.php?view.700), open source anche in italiano, buon sostituto del blocco note di Windows (utilizza le stesse scorciatoie e i medesimi tasti di scelta rapida), con numerose caratteristiche interessanti (lavora senza problemi con files di testo di grandi dimensioni, supporta i formati ANSI, OEM e UNICODE, si integra eventualmente con Total Commander, offre una comoda vista multi-finestra, permette la selezione per colonne, è dotato di anteprima di stampa e di "undo" multilivello ed è altamente personalizzabile con diversi plugin); 9) PNotes 9.3.0 (www.winpenpack.com/en/download.php?view.816), per la creazione, modifica e visualizzazione di post-it virtuali sul desktop; 10) TEA 34.0.1 (tea-editor.sourceforge.net); 11) JEdit 5.0.0 (www.winpenpack.com/en/download.php?view.840), scritto in Java, con numerosi plugin e molto flessibile; 12) Bluefish 2.2.4 (bluefish.openoffice.nl/index.html), multipiattaforma (supporta Linux, FreeBSD, MacOS-X, Windows, OpenBSD e Solaris), adattissimo ai programmatori; 13) CintaNotes 2.2 (cintanotes.com e www.winpenpack.com/en/download.php? view.1307), potente gestore di appunti, note e piccoli testi; 14) EditBone 6.5.0 (www.bonecode.com); 15) EditPad Lite 7.2.3 (www.winpenpack.com/en/download.php?view.651 e www.editpadlite.com), leggero e compatto; 16) EDocument 2.0 (edocument.codeplex.com); 17) CKEditor 2.6.9 (sourceforge.net/projects/fckeditor/) un editor open source che può essere direttamente all'interno del proprio navigatore Internet, è compatibile con Mozilla Firefox 2.0+, Internet Explorer 6.0+, Safari 4.0+, Opera 9.50+; 18) EssentialPIM Free 5.55 (www.essentialpim.com e www.winpenpack.com/en/download.php?view.410), completa agenda elettronica con esportazione dei dati in formato .rtf, .txt e .htm.; 19) RedNotebook 1.7.1 (rednotebook.sourceforge.net e www.winpenpack.com/en/download.php?view.1310), scritto in Python per Windows, Mac OS X e Linux e rilasciato con licenza GPL, consente di annotare impegni e appunti (anche con immagini), offre la possibilità di fare ricerche per data e/o per tag e di visualizzare avvisi a fumetti, include un calendario e modelli personalizzabili e permette l'esportazione dei contenuti in formato .pdf; 20) Task Coach 1.3.29 (www.taskcoach.org/download.html e www.winpenpack.com/en/download.php?view.1258), è un gestore di impegni (e sottoimpegni) in 51 lingue (tra cui l'italiano) per Windows 2000/Xp/Vista/7/8, Mac OS X, Linux, BSD, IPhone, IPad, IPod Touch, presenta una vista ad albero molto pratica e gradevole e comprende un'interessante funzione di calcolo del tempo dedicato a ciascuna attività; 21) WikidPad 2.3 (wikidpad.sourceforge.net/), open source per Windows, Mac e Linux, con un'interfaccia simile a quella di Wikipedia, è molto adatta al cross-link di informazioni e dati, quindi alla gestione di articoli, informazioni personali, testi brevi; 22) Chuletas 6 (sourceforge.net/projects/chuletas/), in lingua spagnola e per Windows, con interfaccia simila a Word 2010; 23) VueMinder Lite USB 10.1.9 (www.vueminder.com), calendario-agenda freeware per Windows (richiede .NET Framework 3.5); 24) FSNotepad 1.0.2.2 (sourceforge.net/projects/fsnotepad/), editor di testi essenziale a tutto schermo; 25) FreeText 1.16 (softconstructors.com/en/applications/freetext/), un editor facile da usare e ben integrato con la clipboard di Windows; 26) QText 3.50 (www.jmedved.com/default.aspx?page=qtext), con funzioni di autosalvataggio e navigazione a schede, utile per scrivere rapidamente note di ogni tipo; 27) Djopad 0.6.1 (djopadproject.awardspace.biz/), freeware per Windows, che necessita delle librerie .NET Framework 1.1 e permette di aprire solo files .txt e .rtf, ma che si distingue per le funzioni di anteprima di stampa, inserimento di immagini ed esportazione dei testi in formato .odt, .doc e .pdf; 28) Io Scrivo 3.0.346 (ioscrivo.altervista.org/download.htm), programma di Massimo Frascati per Windows 95/98/Xp/7/8, registrabile gratuitamente, con numerose interessanti funzioni (modifica delle proprietà del file corrente; anteprima di stampa; sottolineati speciali; visualizzazione di appunti; conversioni maiuscolo/minuscolo/maiuscolo iniziale; conteggio delle parole; impostazione del colore dello sfondo; inserimento di paragrafi puntati con o senza immagini e di moti ondosi; gestione di testi nascosti; impostazione ed inserimento di date, ore, linee, testi e caratteri speciali; cifratura e compressione dei documenti); 29) Unforgiven Organizer 72 (spazioinwind.libero.it/unforgiven/index.html e www.winpenpack.com/en/download.php?view.428), solida e completissima agenda elettronica freeware in italiano per Windows; 30) Textpad 2.2 (linkedsofts.weebly.com/products.html), freeware per Windows, editor completo e ricco di funzioni (es. inserimento di data e ora, cerca e sostituisci, barra di stato informativa, conteggio delle linee, gestione avanzata dei font, cambio del colore di sfondo, apertura e salvataggio di 14 formati di files); 31) Basic Word Processor 1.1.0 (sourceforge.net/projects/word-processor), open source per Windows, editor semplice (e non ancora stabilissimo) con varie funzioni interessanti (anteprima di stampa, undo e redo, trasformazione del testo selezionato tutto in minuscolo/maiuscolo, tastierino numerico virtuale, inserimento di data e ora e di immagini .bmp, .jpg e .gif, tastiera virtuale QWERTY, QWERTY, AZERTY, DVORAK, controllo ortografico, 7 evidenziatori diversi); 32) Ditto 3.18.46 (sourceforge.net/projects/ditto-cp), open source per Windows, e Free Clipboard Manager 3.75 (www.myportablesoftware.com/freeclipboardmanager.aspx), freeware sempre per Windows, sono estensioni della clipboard molto utili durante la preparazione dei nostri progetti; 33) TreeLine 1.9.1 (treeline.bellz.org), freeware per Windows, per la raccolta e catalogazione di informazioni; 34) Subpad 1.8 (xtort.net/freeware/xtort-software/subpad/), gratuito per Windows, con cerca/sostituisci veloce, selezione del testo per colonne ed evidenziazione degli URL Internet; 35) Zim 0.60 (zim-wiki.org/index.html e www.winpenpack.com/en/download.php?view.1371), editor grafico gratuito per sistemi Windows, pensato per collezionare pagine Wiki (le varie pagine sono registrate all'interno di varie cartelle e sottocartelle - ogni pagina può contenere link ad altre pagine, testo ASCIII e immagini - vari plugin permettono l'aggiunta di interessanti funzionalità al programma); 36) DocPad 13.0 (www.gammadyne.com/docpad.htm), freeware per l'editing di testi ASCII e con numerose funzioni (indentazione di blocchi, note, conversioni maiuscolo/minuscolo, barra degli strumenti settabile, storia dei files, salto alla linea indicata, uso delle macro, anteprima di stampa, cerca e sostituisci, uso degli skin, statistiche avanzate, calcolatrice, calendario, mappa dei caratteri e molto altro); 37) FocusWriter Portable 1.4.4 (portableapps.com/apps/office/focuswriter_portable), word processor a pieno schermo, essenziale e con poche distrazioni, con funzioni di autosalvataggio e di recupero dell'ultimo file modificato; 38) con TextWrapper 1.5 (visualfantasy.zxq.net), compatto freeware per Windows, è possibile modificare la formattazione di un testo; 39) Jovial Notepad 1.3 (sourceforge.net/projects/jovialnotepad), open source per Windows, è un editor leggerissimo che si segnala per alcune funzioni interessanti, come la criptazione dei testi, l'inserimento con il semplice copia e incolla di immagini, la possibilità di applicare colori e font a parole singole, il salvataggio in formato .txt o .rtf, l'inserimento veloce di simboli ASCII.
57On-line servizi da considerare sono: 1) EditPad (www.editpad.org); 2) Etherpad (etherpad.org); 3) Quabel (quabel.com), con un'interfaccia semplice e pulita, 2 sfondi (chiaro e scuro), 2 stili di documento (Typewriter e Magazine), la possibilità di sentire il suono dei tasti delle vecchie macchine da scrivere e di salvare, richiamare e modificare i testi realizzati; 4) Gobby (gobby.0x539.de/trac).
58Infine pensati specificatamente per i bambini sono 3 vivacissimi editor: 1) in La machine à écrire 3 (www.softwaredidattico.org/files/machine.zip), scritto in lingua francese nel 2000 da Anne Scolé con il software autore The games factory, grandi pulsanti indicano le (essenziali) funzioni di: 1) stampa; 2) salvataggio dei files in formato .txt e loro richiamo; 3) cancellazione e copia del testo; 4) scelta dei colori; 2) Traitem (www.softwaredidattico.org/files/traitem.zip), simile a La machine à écrire, è stato realizzato nel 2001 da Didier Bigeard sempre con The games factory; 3) Scrivi con le immagini (www.ivana.it), creato in Visual Basic da Ivana Sacchi nel 2005, è molto più completo: oltre a salvare e richiamare i documenti in formato .rtf, può utilizzare immagini .gif e .jpg (presenti nella sottocartella \gif e sostituibili e integrabili) da affiancare o sostituire al testo, e di conseguenza i bambini possono esprimere con facilità tutta la loro fantasia.
59Alcuni wordprocessor sono dedicati in modo particolare al mondo di Adobe Acrobat PDF, formato ormai divenuto uno standard per testi come libri e manuali.
60Tomahawk PDF+ 3.1 (www.nativewindsofmontana.com/software/tpdfplus.html), disponibile in italiano e leggermente limitato nella versione "Freeware" rispetto alla versione "Gold", accetta in ingresso gli stessi formati previsti per QJot ed esporta i documenti, oltre che in .rtf e .txt, anche in .pdf; le funzioni più interessanti del software sono: 1) controllo ortografico e thesaurus; 2) gestione avanzata dei font, dei paragrafi, delle tabelle, dell'aspetto e dei colori; 3) inserimento di linee orizzontali, page breaks, tabelle delimitate, link ipertestuali, simboli, immagini e files; 4) visualizzazione dei caratteri non stampabili; 5) anteprima di stampa; 6) estrazione di immagini da files .pdf. Tutti i comandi sono presenti, come icone e su 3 righe, sopra la finestra di lavoro.
61Sempre riguardo i files .pdf, Foxit Reader Portable 6.0.2 (portableapps.com/apps/office/foxit_reader_portable) e PDF-XChange Viewer 2.5.211 (www.docu-track.com/home/prod_user/PDF-XChange_Tools/pdfx_viewer e www.winpenpack.com/en/download.php?view.862) sono due ottimi lettori con funzioni avanzate di manipolazione dei documenti e con possibilità di registrare le modifiche effettuate. I due prodotti si presentano con caratteristiche piuttosto diverse e possono considerarsi complementari tra di loro. Foxit Reader Portable, disponibile in lingua italiana, tra le altre cose, può: 1) aggiungere bookmarks82, immagini, animazioni, video, testi, annotazioni e commenti; 2) copiare in memoria il contenuto selezionato (testi e/o immagini); 3) ingrandire e rimpicciolire i testi; 4) aggiungere righelli, forme e misuratori di distanze. PDF-XChange Viewer (disponibile in versione italiana prelevando il Language Localization Tool) presenta alcune caratteristiche peculiari rispetto a Foxit Reader Portable: 1) esportazione avanzata dei files .pdf in 15 formati diversi di immagini; 2) visualizzazione di miniature e griglia; 3) funzioni avanzate di misurazione degli elementi e di evidenziazione del testo; 4) timbri e fumetti molto vivaci. Le limitazioni rispetto alla versione a pagamento sono relative soprattutto alla possibilità di agire sulle pagine (inserimenti, estrazioni, eliminazioni).
62Sono peraltro da segnalare altri lettori freeware di discreta qualità: 1) Free Pdf Reader 1.1.3 (www.pdfzilla.com/free-pdf-reader. html); 2) SumatraPDF 2.3 (blog.kowalczyk.info/software/sumatrapdf/free-pdf-reader.html); 3) Cool PDF Reader 3.0.2.256 (www.pdf2exe.com/reader.html); 4) Perfect PDF Reader (en.soft-xpansion.eu/products/freeware/reader/); 5) Haihaisoft PDF Reader 1.2.3.0 (www.drm-x. com/PDF_Reader.aspx); 6) Abdio PDF Reader 5.4 (www.abdio.com/abdio-pdf-reader.html); 7) Genius PDF 1.0 (geniuspdf.com), compatto e veloce, utile anche per leggere files .epub, .mobi, .djvu, .cbr e .cbz.
63Molto interessanti per i nostri scopi sono anche alcune "utilities", la prima commerciale, le altre freeware: 1) PDFZilla 1.2 (www.pdfzilla.com) è un ottimo convertitore commerciale (ma spesso offerto gratuitamente in siti come Giveaway of the Day - it.giveawayoftheday.com) da .pdf a .doc, .txt, .htm, .swf, .jpg, .bmp, .png, .gif e .tif; 2) X-PDF Split and Merge 2.2.2 [rev16] (www.winpenpack.com/main/download.php?view.679) di Andrea Vacondio, permette l'unione e la divisione di files .pdf; 3) Swftools (www.swftools.org), consente la conversione perfetta di documenti .pdf in files Flash .swf.; 4) PDFCreator 1.7.0 (en.pdfforge.org/pdfcreator) e DoPDF 7.3.391 (www.dopdf.com) sono due efficienti stampanti virtuali .pdf; 5) Pdf24 PDF Creator 5.6.0 (en.pdf24.org/creator.html), un'altra stampante virtuale molto interessante, comprende diverse funzioni aggiuntive (unione, separazione, protezione di files .pdf; estrazione di pagine da files .pdf; copia di pagine tra due files .pdf; anteprima in fase di editing; inserimento e modifica di informazioni come autore e titolo); 6) iCopy - Free Photocopier 1.6 (sourceforge.net/projects/icopy/), di Matteo Rossi, open source in italiano per Windows, può essere usato, in combinazione con una stampante virtuale PDF (PDFCreator, DoPDF, Pdf24 PDF Creator), per creare direttamente files .pdf a partire da un foglio letto dallo scanner; 7) Nitro PDF Reader 3.5.5.2 (www.nitroreader.com), per creare, modificare, commentare files .pdf, scrivere direttamente sulle pagine, estrarre testi e immagini; 8) JSignPdf 1.4.4 (sourceforge.net/projects/jsignpdf/) è un software open source per Windows, Mac e Linux per la firma digitale e la crittografia di files .pdf (sono compresi anche i corrispondenti plugin per OpenOffice e LibreOffice); 9) PDFrizator 0.6.0.29 (www.rttsoftware.com/downloads.html), scritto in Delphi per Windows e disponibile anche in italiano, utilissimo per creare animazioni e presentazioni in formato .pdf, supporta (e converte in .pdf) numerosi tipi di files (es. .gif, .jpg, .png, .tif, .cbr, .cbz), comprende diversi effetti di transizione, gestisce l'avanzamento automatico delle pagine, permette l'inserimento di musiche di sottofondo, cancella, unisce, ruota e imposta le pagine dei files .pdf in modalità WYSIWYG, consente la ricerca di risorse in Internet (ad. es in Bing Images, Google Images, Picasa, Flickr, Twitpic, SoundCloud); 10) PDF Converter 1.26 (sourceforge.net/projects/pdf-to-jpg) converte velocemente le varie pagine di un files .pdf in immagini .jpg della qualità impostata (da 100 a 600 DPI); 11) BabyPDF (www.flash-jet.com/products/BabyPDF.aspx), freeware per Windows, richiede .NET Framework 3.5 e crea, legge e modifica files .pdf, in particolare attraverso strumenti di ritocco (linee, cerchi, archi, poligoni, penne, grafici) e di importazione di immagini e testi (semplici o .rtf); ogni elemento inserito presenta numerose proprietà impostabili, alla maniera dei migliori software per la programmazione ad oggetti; altre funzioni interessanti sono: A) la possibilità di inserire una griglia (di 3, 5, 8, 10, 12, 15, 20 mm); B) lo zoom da 40 % al 400 %; C) gli undo e redo illimitati. Gratuiti sono anche alcuni programmi per la manipolazione dei files .pdf: 1) Tweak PDF 1.52 (www.coolpdf.com/tweakpdf.html); 2) PDF Bundle 1.6 (www.coolpdf.com/pdfbundle.html); 3) A-PDF INFO Changer 2.0 (www.a-pdf.com/infochanger/); 4) Adolix Split And Merge PDF 2.1 (www.adolix.com/split-merge-pdf/); 5) Scan2PDF 1.4 (www.koma-code.de); 6) WinScan2PDF 2.04 (www.softwareok.com/?Download=WinScan2PDF); 7) SepPDF 2.25 (www.ne.jp/asahi/foresth/home/indexe.htm), per la divisione di documenti .pdf in più files più piccoli; 8) PDF Shaper 1.0 (www.glorylogic.com); 9) PDF To JPG Free 2.5 (www.fm-pdf.com/pdf-to-jpg-free.html) per la conversione delle pagine di files .pdf in immagini .jpg ad alta qualità; 10) PDF Rotator 1.0.0 (www.pdfrotator.com), portable per Windows, per la rotazione permamente di 90/100 gradi di tutte le pagine (o delle pagine selezionate) di un file .pdf (anche protetto e/o con accesso ristretto); 11) Simple PDF Splitter 1.003 (igptechnologies.com/personal/kevin/software/SimplePDFSplit ter/index.html), per la divisione di files .pdf; 12) PDF To Image 1.1 (www.convert-in.com/pdf2img.htm), programma Windows per la conversione di files .pdf in immagini .jpg o .bmp (è possibile convertire tutto un documento o solo le parti grafiche o ancora solo le pagine selezionate).
64On-line sono da segnalare diversi servizi molto utili (sempre tenendo presente che non tutti gli strumenti disponibili sono egualmente efficaci e che bisogna considerare i tempi lunghi di upload dei files da modificare/editare): 1) PDF Aid (pdfaid.com/Default.aspx), completissimo, contiene i seguenti utilissimi tools per la manipolazione dei files .pdf: Watermark Pdf, Image To Pdf, Html To Pdf, Extract Images, Join Pdf Files, Split Pdf, Xps To pdf, Word To Pdf, Doc To Pdf, Rotate Pdf Pages, Svg To Pdf, Ps To Pdf, Eps To Pdf, Xps to Docx, Pdf To Doc, Pdf To Html, Pdf To Txt, Pdf To Jpg, Rebrand Pdf, Doc To Jpg, Repair Pdf, Compress Pdf, Pdf To Tiff, Scale Pdf Pages, Word To Html, Word Extract Images; nella versione gratuita si possono modificare files non più grandi di 20 Mb e spesso nella prima pagina, in alto a sinistra, viene visualizzato un link a "PDFAid.com - #1 PDF Solution" (scritta peraltro facilmente eliminabile con strumenti appositi); 2) Pdf Escape (www.pdfescape.com) permette, tra le altre cose, l'editazione dei files .pdf (con l'aggiunta di note, modelli, maschere), il riempimento di moduli contenuti, la modifica, il salvataggio e la stampa di documenti anche protetti; 3) Free Pdf Convert (www.freepdfconvert.com) converte immagini, pagine web, files Word, Powerpoint, ecc. in formato .pdf; 4) PublisherToPdf (www.publishertopdf.com) converte in .pdf files .epub; 5) PDFOnlineReader (www.pdfonlinereader.com/WebPdf2) consente la lettura di files .pdf, l'inserimento di annotazioni ed evidenziazioni nei documenti, la modifica dei links eventualmente presenti: 6) PDF To Excel Converter (www.pdftoexcelconverter.net) trasforma files .pdf in files Excel modificabili; 7) PDF Converter (www.pdfconverter.com/free-pdf-conversion-online) consente diverse conversioni da .pdf a .doc, da .pdf a .xls e da .pdf a .ppt; 8) PageFlipFlap (www.pageflip-flap.com/?hl=en) trasforma files .doc o .pdf in libri sfogliabili; 9) I Love PDF (www.ilovepdf.com) unisce più files .pdf in uno solo e divide un documento in vari files più piccoli; 10) PDF Mergy (pdfmerge.w69b.com) unisce più files .pdf in uno solo.
65Un discorso a parte merita (per la rilevanza rispetto ai nostri scopi didattici) l'importazione di testi "puri" da documenti cartacei. In questo caso i software freeware (come Free OCR e SimpleOCR) non sono assolutamente all'altezza dei programmi commerciali (ABBYY Fine Reader, Readiris, Text Bridge, OmniPage), cui dobbiamo spesso continuare a fare riferimento. Tuttavia proprio Free OCR 4.2 (download.freewarefiles.com/files/freeocr_setup.exe), pur richiedendo .NET Framework 2.0 e avendo un'interfaccia solo in lingua inglese, appare un prodotto ormai maturo, grazie anche al suo ottimo motore open source Tesseract OCR: con i numerosi dizionari compresi (inglese, danese, tedesco, finlandese, francese, italiano, olandese, norvegese, polacco, spagnolo e svedese) è possibile ottenere testi molto precisi (esportabili in memoria oppure verso files .rtf e .doc) a partire da pagine scannerizzate o da immagini o ancora da files .pdf, funzione quast'ultima decisamente molto interessante. Prima di avviarne l'interpretazione OCR, la pagina .pdf o l'immagine può essere ingrandita, rimpicciolita, centrata, ruotata a destra o a sinistra; è possibile anche una selezione parziale della pagina/immagine. Se non è possibile operare multiselezioni, c'è da dire che il programma di solito rileva automaticamente e senza difficoltà la presenza di più colonne di testo. Come portable è disponibile una versione precedente, Free OCR 1.5 (www.portablefreeware.com/index.php?id=1335), che in input supporta unicamente immagini .tif o scannerizzate.
66Per la creazione di libri elettronici non possiamo non segnalare Calibre 0.9.37 (calibre-ebook.com), portable nella versione 0.9.37 (www.winpenpack.com/en/download.php?view.1353); Calibre: 1) gestisce in entrata files .cbz, .cbr, .cbc, .epub, .fb2, .htm, .lit, .lrf, .mobi, .odt, .pdf, .prc, .pdb, .pml, .rb, .rtf, .tcr e .txt; 2) può generare files in formato .azw3, .epub, .fb2, .oeb, .lit, .lrf, .mobi, .pdb, .pml, .rb, .pdf, .tcr e .txt; 3) permette la modifica dei metadati e delle descrizioni degli ebook; 4) consente la ricerca in Internet dei metadati e delle copertine dei libri digitali. Altro prodotto interessante è Sigil 0.7.2 (www.winpenpack.com/en/download.php?view.1339 e code.google.com/p/sigil/). Come lettore per libri elettronici (.epub, .fb2, .epub, .mobi), ma anche di formati di testo "classici" (.txt, .rtf, .doc, .html, .chm), un ottimo prodotto è sicuramente Cool Reader 3.0.56 (sourceforge.net/projects/crengine), open source per Windows, Linux e Android, con vista a doppia pagina, ingrandimento/riduzione dei caratteri e diverse altre funzioni avanzate.
67Per la creazione e modifica dei TrueType Font (.ttf) di Windows è da segnalare FontForge 2012-07-31 (sourceforge.net/projects/fontforge), software libero per Windows, Mac e Linux. Il programma, noto in precedenza con il nome di PfaEdit, converte anche i font tra i formati TrueType, PostScript e OpenType. All'interno dell'editor di FontForge è possibile incollare immagini contenenti i vari caratteri (magari realizzati con un programma di grafica vettoriale, come Inkscape). Con l'ausilio di uno scanner e di un programma di grafica come Gimp, si può persino realizzare un font di caratteri con la nostra calligrafia.
68Meno numerosa, rispetto agli editor e ai wordprocessor, ma anche rispetto ai convertitori per documenti, è la schiera di software "liberi" per la gestione di fogli di calcolo. All'altezza dei più noti (e utilizzati) Microsoft Excel e OpenOffice.org Calc c'è solo Gnumeric Spreadsheet 1.12.2 (projects.gnome.org/gnumeric), per Linux e tutti i sistemi Windows, disponibile come portable in versione 1.10.16 (portableapps.com/apps/office/gnumeric_portable). Gnumeric Spreadsheet è un prodotto veramente completo, ha un'interfaccia particolarmente gradevole, legge e scrive tranquillamente files Microsoft Excel .xls e permette il salvataggio dei fogli di calcolo in formato .html e .pdf. Più piccolo, ma ancora abbastanza completo (256 colonne, 160000 righe, 125 funzioni, gestione dei files .csv e Excel .xls) è SS Spreadsheet (web.volftp.tiscali.it/pub/pc/windows/win98/progs/spreadsheet/sssheet.zip). Resta comunque preferibile a SS Spreadsheet Spread32, compreso nel pacchetto Tiny USB Office 1.6 (xtort.net/freeware/office-and-productivity/floppy-office): questo minuscolo software (311 kb) permette di usare 256 fogli, 256 colonne, 65536 righe, 250 funzioni, e comprende numerosi strumenti (ordinamenti multipli, blocchi di colonne, ecc.). Semplici, ma molto interessanti appaiono anche Simple Spreadsheet 1.3 (sss.sourceforge.net), open source per tutte le versioni Windows, e SSuite Office Accel Spreadsheet 8.10 (www.ssuitesoft.com/accelspreadsheet.htm), freeware con notevoli funzioni di rappresentazione grafica 2D e 3D dei dati.
69Più rilevanti in ambito educativo sono i software per la realizzazione di grafici, eventualmente da esportare poi in formato immagine. Già diversi pacchetti per ufficio, wordprocessor e fogli di calcolo permettono la creazione di grafici. Esistono però anche alcune applicazioni freeware o applicazioni sul web specifiche e in genere molto facili da utilizzare (dal personale scolastico, ma anche dai piccoli alunni). Come programma off-line si segnala Grafici 1.0 (www.softwaredidattico.org/files/grafici10.zip), realizzato in Visual Basic 3.0 da Pier Angelo Rosset per l'Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma Valle D'Aosta; si tratta di una semplice applicazione per la realizzazione di istogrammi e grafici a torta, a linea, ad area, a dispersione e a barre (alcuni anche tridimensionali) sulla base di pochi dati inseriti; i grafici (a colori o in bianco e nero) possono essere stampati, copiati e esportati in immagini .wmf (Windows MetaFile) e .bmp (Windows Bitmap). On-line si possono indicare diversi servizi: 1) con Create A Graph (nces.ed.gov/nceskids/createagraph/default.aspx) è possibile ottenere grafici a barre, a linea, ad area, a torta e a dispersione; 2) PieColor (piecolor.com), in lingua inglese, permette la creazione di vivaci diagrammi a torta in 2D o 3D (per avere i quali bisogna inserire purtroppo percentuali e non numeri assoluti); 4) Chartle (www.chartle.net/create), sempre in lingua inglese, realizza grafici a barre (orizzontali, verticali, 2D, 3D), a torta, a punti e linee, a dispersione, di altro tipo (diagramma di Venn, radar, tabella, organigramma, linea del tempo, indicatore di livello, mappe geografiche tematiche); Chartle è un'applicazione Java completa, chiara e facile da usare; i parametri e i settaggi possibili sono ovviamente tantissimi; a titolo di esempio possiamo dire che ci sono 3 tipi di diagrammi a barre e che per ognuno, oltre ai dati, si possono impostare parametri generali (testo del titolo, grandezza e colore del font usato per il titolo, larghezza e altezza del grafico, posizione e grandezza del font della legenda) e speciali (titoli degli assi, disegno in 2D/3D, eventuale inversione degli assi); un codice "embed" permette la pubblicazione dei grafici realizzati, ma i lavori possono anche essere catturati come immagini. 5) Infogram (infogr.am), previa registrazione gratuita, consente la realizzazione, il salvataggio e la condivisione (anche tramite codice embed) di grafici (a barre, a colonne, a torta, a linee, ad area, a dispersione, pittorici, gerarchici, a tabella, finanziari, progressivi, wordcloud, treemap) e di immagini infografiche; le immagini vengono create tramite un comodo ed elegante editor ed è possibile scegliere tra numerosi schemi predefiniti modificabili e personalizzabili; fogli di calcolo permettono l'inserimento dei dati ed è possibile allegare mappe geografiche, clipart, foto e video; 6) con Chartgo (www.chartgo.com) si possono creare, senza registrazione e in base alle etichette e ai dati inseriti, diagrammi di vario tipo (a barre, a linee, a torta e ad area), in 2D o 3D, con orientamento verticale od orizzontale; sono peraltro impostabili: la larghezza, l'altezza, il titolo e il sottotitolo del grafico; i titoli degli assi; gli stili di titoli, etichette e grafico; i diagrammi realizzati possono essere salvati come immagini .png; 7) Diy Chart (www.diychart.com), facile da usare (grazie soprattutto a numerosi templates), supporta la lingua italiana, necessita di registrazione gratuita ed è orientato particolarmente verso i diagrammi 3D; 8) ChartGizmo (chartgizmo.com), con registrazione gratuita e veloce, spicca per la possibilità di esportare i grafici e diagrammi realizzati in siti web e blog; 9) il recentissimo (e ancora in versione Beta) Google Image Chart Editor (imagecharteditor.appspot.com) permette la creazione di grafici a barre, a torta e a linee, istogrammi, grafici ad area, a dispersione, a mappe, grafici radar, codici QR ed altro ancora; basta cliccare sui modelli proposti e modificare i relativi parametri; verrà generato un grafico condivisibile via e-mail o attraverso un codice "embed" incorporabile in siti web o blog; 10) ThinkCentral Graphs (www-k6.thinkcentral.com/content/hsp/math/hspmath/na/gr3-5/ito ols_intermediate_9780547274058_/graphing.html) consente la creazione e stampa (anche con stampante virtuale PDF) di grafici a barre (orizzontali o verticali), a torta, a linee, con immagini, lineari; tutti i parametri sono impostabili e modificabili; 11) ICharts (www.icharts.net) ha l'indubbio pregio di esportare in formato .pdf e .png, dei grafici realizzati; 12) Hohli (charts.hohli.com) si segnala per l'immediatezza nella selezione dei grafici (disponibili subito in home page), ma per i settaggi occorre fare sicuramente un po' di pratica.
70Un discorso a parte merita Barbecue 1.1.0 (skwire.dcmembers.com/wb/pages/software/barbecue.php), interessante freeware per la produzione di "progress bar", cioè di barre che visualizzano i dati inseriti (e salvati in files .xml facilmente manipolabili) nella loro evoluzione.
2.2.3. Applicazioni per la grafica
71Un momento importante all'interno della progettazione di oggetti didattici è la creazione, la modifica, il trattamento e la gestione delle immagini. La rilevanza degli elementi visivi per i giovani alunni è molto evidente e l'aspetto delle attività proposte rappresenta sicuramente un fattore determinante per lo sviluppo della motivazione a intraprendere (e portare a termine) un lavoro scolastico. Un memory con immagini animate è certamente più affascinante di uno con sole parole e un cruciverba illustrato è più immediatamente apprezzato di uno schema con sole definizioni scritte. Ovviamente non si vuole negare l'utilità di attività esclusivamente basate su testi, che anzi devono essere proposte con continuità, bensì si vuole richiamare l'attenzione su certe caratteristiche tipiche dell'infanzia, in un ambiente sociale dominato da elementi visivi. Diversi prodotti freeware o open source ci vengono in aiuto e riescono a coprire tutte le nostre esigenze senza la necessità di ricorrere a costose soluzioni commerciali. Anche in questo caso la nostra analisi riguarderà le applicazioni più note e performanti, scelte anche e soprattutto in base alla capacità di produzione delle immagini che ci occorrono. Una serie di "utilities" grafiche completerà il quadro e ci consentirà di avere a disposizione una "cassetta degli attrezzi" per il trattamento di qualsiasi tipo di immagine. A questo proposito, e prima di iniziare la nostra analisi degli strumenti esistenti per la grafica, ricordiamo che i formati immagine sono numerosissimi e che occorre individuare di volta in volta quello più adatto alle nostre creazioni; in generale però (e al di là di alcuni casi particolari) possono essere suggeriti i seguenti formati: 1) .gif per le clipart e per le immagini a bassa risoluzione e con pochi colori; 2) .jpg per le foto e per le immagini ad alta risoluzione e con molti colori (anche milioni); 3) .svg per le immagini vettoriali.
72Come navigatori, visualizzatori, manipolatori e convertitori di immagini sono consigliabili IrfanView 4.36 (www.irfanview.com), che ha un notevole numero di plugin e può generare immagini-panorama, e FastStone Image Viewer 4.8 (www.faststone.org/FSViewerDetail.htm e www.winpenpack.com/en/download.php?view.89), con più di 60 effetti di transizione per immagini .jpg e supporto pieno dello scanner; entrambe le applicazioni sono disponibili in italiano e supportano praticamente tutti i formati di immagini esistenti. Più particolare è CDisplayEx 1.9.7 (www.cdisplayex.com e www.winpenpack.com/en/download.php?view.892), utile per la lettura di fumetti e di immagini contenute in archivi compressi .rar, .zip, .cbr83, .cbz84. Anche STDU Viewer 1.6.206 (www.stdutility.com/stduviewer.html) legge files .cbr e .cbz, ma riconosce e visualizza anche file .tif, .pdf, .djvu, .xps, .jbig2, .fb2, .txt, .tcr, .dcx, .bmp, .pcx, .jpg, .gif, .png, .wmf, .emf, .psd e permette la conversione di files .djvu e .pdf in diversi formati di immagine (es. .gif e .png).
73Un editor open source molto potente, ma anche piuttosto complesso nell'uso, è GIMP 2.8.6 (gimp-win.sourceforge.net), per il quale esiste anche due versioni "portable" (www.lupopensuite.com/db/gimpportable.htm e www.winpenpack.com/en/download.php?view.71). Il software è predisposto ovviamente anche per la lingua italiana e sempre in italiano è stato approntato un manuale operativo (GIMP Help 2 in gimp-win.sourceforge.net/stable.html) che può permettere agli utilizzatori inesperti di orientarsi tra le innumerevoli funzioni del programma. GIMP possiede avanzati strumenti di fotoritocco e rendering85, è un ottimo sostituto di prodotti commerciali come Photoshop e CorelDraw ed è adatto anche ad usi professionali. Eccellente è il plugin G'mic 1.5.5.0 (sourceforge.net/projects/gmic), che permette l'applicazione di numerosi effetti spettacolari alle nostre immagini.
74PhotoFiltre 6.5.3 (photofiltre.free.fr/frames_en.htm) è disponibile in italiano e si occupa principalmente di ritocco di immagini, con selezioni vettoriali, una vasta serie di effetti (contorno, trasparenza, scale di grigi, opacità), supporto completo di dispositivi TWAIN (come fotocamere digitali e scanner piani) e più di 100 filtri. Peraltro, per il miglioramento delle prestazioni e delle funzionalità del software sono stati preparati da diversi programmatori oltre 30 plugin, tra cui la correzione dell'effetto occhi rossi, l'importazione di .gif animate e di immagini nel nuovo formato Jpeg 2, l'effetto specchio, l'eliminazione di pixel difettosi, la cattura dello schermo e la lente d'ingrandimento. Simile, anche nel nome, PhotoFiltre Studio 7.11 (www.photofiltre-studio.com e www.lupopensuite.com/db/photofiltre.htm), freeware anche in italiano, è un altro programma per il fotoritocco, con effetti, filtri e diversi plugin.
75On-line, alla pagina pixlr.com, sono presenti due servizi interessanti: Open Photo Editor, per la creazione e modifica di immagini, e Retro Vintage Effects, per applicare effetti retrò alle nostre foto e immagini.
76Inkscape 0.48.4 (inkscape.org/index.php?lang=it), open source anche in italiano, si occupa di grafica vettoriale, ispirandosi a prodotti commerciali affermati come Illustrator, Freehand, CorelDraw e Xara X e utilizzando in modo particolare il formato .svg (Scalable Vector Graphics). In entrata, oltre ai files .svg, il programma ammette una serie impressionante di formati grafici (tra cui .wmf, .ani, .ggr, .bmp, .gif, .ico86, .cur, .jpg, .png, .tif), mentre in output è possibile salvare il lavoro in diversi formati importanti: .svg (puro, Inkscape, compresso, puro compresso), Bitmap (.bmp), postscript (.ps e .eps), Adobe .pdf, Latex (.tex), tavolozza GIMP (.gpl), disegno Open Document (.odg), Enhanced Metafile (.emf). Inkscape prevede numerosissimi strumenti ed effetti e gli oggetti possono essere posti su più livelli. Tra le funzioni più interessanti troviamo: tracciati con nodi spostabili; il disegno di stelle, poligoni, spirali, linee a mano libera, linee calligrafiche, linee dritte; l'inserimento di connettori tra oggetti; la creazione e modifica di gradienti; la visualizzazione e modifica dell'albero XML del documento; la vettorizzazione delle bitmap; gli effetti di rendering. Ovviamente un uso efficace e completo del prodotto presuppone una certa conoscenza di grafica vettoriale e un discreto apprendistato. La guida presente all'indirizzo grafica.html.it/guide/leggi/18/guida-inkscape è piuttosto precisa ed esauriente e può costituire un valido aiuto per l'apprendimento dei comandi di Inkscape.
77Google SketchUp 8 (sketchup.google.com/intl/it/index.html), per Windows Xp, Vista, 7, Mac OS X 10.4 e successivi, è un software freeware di modellazione grafica 3D completo, ma semplice da usare. Gli strumenti sono ridotti all'essenziale, ma permettono comunque al prodotto di rivaleggiare con costosissimi software commerciali, come 3D Studio Max e Maya. La traduzione italiana dei comandi appare sicuramente funzionale ad un uso didattico; ad es., invece del classico "Estrudi" del gergo 3D, troviamo "Spingi e tira", molto più comprensibile ai neofiti della modellazione grafica. E le stesse caratteristiche di previsione del programma aiutano molto utenti inesperti. Interessanti infine sono le "palette", tra cui "Ombra", che permette di applicare ombre molto realistiche, e "Materiali", con più di 100 oggetti predefiniti (metalli, vetro, vegetazione, ecc.) da utilizzare. Il programma esporta i propri lavori in file 3D (.kmz87e .collada88) e raster 2D (.jpg, .bmp, .png). In importazione sono previsti invece i formati 2D/3D .collada, .kmz, .3ds89, .dem90. .ddf. SketchUp possiede diversi strumenti estremamente utili: 1) "Orbita" fa ruotare la telecamera (il punto di vista) attorno al modello; 2) "Panoramica" permette lo spostamento del foglio verso l'alto, il basso, la sinistra e la destra; 3) "Zoom" e "Zoom estensioni" avvicinano e allontanano il disegno 3D; 4) "Linea", "Rettangolo", "Cerchio" e "Arco" disegnano rispettivamente una linea, un rettangolo, un cerchio e un arco su un piano; possono essere usate per selezionare un'area da "spingere" o "tirare" o per correggere figure già realizzate; 5) "Spingi/tira" opera su una figura piana espandendola (ad es. un rettangolo viene "tirato" su in modo che diventi in parallelepipedo; oppure l'uso successivo degli strumenti "Rettangolo", "Linea" e "Spingi/tira" ci può permettere la creazione di una piramide a gradoni); 6) "Riempi" e "Colori" servono per colorare opportunamente un modello realizzato; la proprietà "Semitrasparente" è ovviamente importante, trattandosi quasi sempre di figure solide; 7) con "Puntatore" si possono selezionare uno o più elementi; 8) "Cancella" elimina parti del modello (spesso viene usata per togliere linee di costruzione); 9) con "Ottieni modelli" possiamo scaricare modelli da modificare o da inserire nelle nostre opere; 10) "Sposta" e "Ruota" permettono rispettivamente di spostare o ruotare parti del modello; 11) "Scala" e "Misura" ridimensionano un modello o parte di esso. Naturalmente gli strumenti disponibili sono molti di più, rintracciabili tra le numerose voci dei menu a tendina superiore oppure disposti in menu attivabili con il tasto destro del mouse. In ogni caso le funzioni illustrate rendono già conto della qualità eccelsa del software e delle possibili applicazioni didattiche: in particolare il software può ispirare la fantasia dei bambini, dato che essi hanno la facoltà di creare con il mouse complessi mondi reali o fantastici e colorati in 3 dimensioni, e i comandi più importanti per operare sono disponibili come icone e sono tranquillamente a portata di mouse. Un corso completo e in italiano è disponibile nel sito di Ivana Sacchi (www.ivana.it), ex-insegnante di scuola primaria e adesso nota ed esperta formatrice, che ha dimostrato come il programma sia facilmente utilizzabile, ovviamente con la guida degli insegnanti, anche da parte di alunni dai 9 ai 12 anni. A questo proposito sempre nel sito di Ivana Sacchi è possibile consultare una galleria con 90 validissimi disegni 3D realizzati da alunni di scuola primaria. Molti interessanti modelli realizzati con SketchUp si trovano anche nella galleria di immagini "3D Warehouse" di Google (sketchup.google.com/3dwarehouse).
78Restando nella modellazione 3D, Blender 2.67b (www.blender.org) è un ottimo prodotto open source per la creazione e il trattamento di immagini tridimensionali. Disponibile per vari sistemi operativi (Windows, Mac OS X, Linux, IRIX, Solaris, NetBSD, FreeBSD, OpenBSD), Blender appare un prodotto nell'insieme compatto, ma molto robusto, ed è paragonabile per funzioni, caratteristiche e (purtroppo) difficoltà d'uso ai migliori programmi commerciali di modellazione 3D Softimage XSI, Cinema 4D, 3D Studio Max, LightWave 3D, Maya. Questi ultimi programmi naturalmente possono essere a loro volta presi in considerazione per produrre oggetti 3D, a patto di avere le risorse finanziarie per il loro acquisto.
79ArtOfIllusion 2.9.2 (aoi.sourceforge.net/index), open source (licenza GPL) basato su Java, disponibile in italiano e in versione portable (www.winpenpack.com/en/download.php?view.847), è un altro ottimo programma di modellazione, rendering, texturing91, ray tracing92 di animazioni e immagini 3D. E' possibile: 1) inserire e modellare cubi, sfere, coni, cilindri, curve, poligoni; 2) operare smussature, torsioni ed estrusioni; 3) suddividere superfici; 4) gestire le textures da applicare agli oggetti; 5) mostrare i modelli secondo diverse viste (frontale, posteriore, sinistra, destra, alto, basso, camera 1, light 1) e proiezioni (ortogonale, prospettica); 6) inserire fonti di luce; 7) muovere, ruotare e ridimensionare gli oggetti; 8) importare modelli .obj nativamente, files .dem, .dxf93, .geo, .lwo94, .pov95, .inc e .3ds tramite plugin, files .ai96 e .svg tramite scripts97; 9) esportare i modelli in files .pov, .obj, .jpg, .bmp, .png, .tif e .hdr98, nativamente, in files .svg e .stl99 tramite plugin. Una fornita galleria di modelli (aoi.sourceforge.net/artgallery) rende pienamente conto delle potenzialità di questo software, peraltro non difficilissimo da utilizzare: è sì richiesta una certa pratica iniziale per familiarizzare con i comandi e le funzioni di ArtOfIllusion, ma non è necessario essere esperti di progettazione di immagini 2D e 3D per usare proficuamente il programma e ottenere risultati semi-professionali di sicuro effetto.
80K-3D 0.8.0.1 (sourceforge.net/projects/k3d), open source multipiattaforma in lingua inglese, si occupa di modellazione 3D, animazione degli oggetti, rendering. Il software richiede un minimo di pratica e di esperienza con la grafica in 3D, ma bastano comunque pochi minuti per prendere confidenza con i menu e le opzioni. Un'ampia galleria di oggetti 3D è immediatamente disponibile. I modelli creati possono essere salvati nello standard Pixar Renderman Interface ed esportati in formato .jpg, .png, .tif e .bmp.
81PicPick 3.2.6 (www.picpick.org e www.winpenpack.com/en/download.php?view.1239), disponibile in italiano per tutte le versioni di Windows, è il miglior programma freeware (per uso personale e didattico) allin- one per la cattura e l'editing di immagini. Con PicPick sono catturabili: lo schermo intero; la finestra attiva (anche scorrevole); un'area rettangolare (anche fissa) dello schermo; un'area a mano libera. Gli altri strumenti compresi sono: un avanzato editor di immagini (integrabile con una comoda Barra degli strumenti); il selettore e la palette dei colori; la lente d'ingrandimento; il righello dei pixel; il rapportatore100 e i crocini101. Naturalmente le (numerose) hotkey previste possono essere impostate liberamente dell'utente. Le schermate catturate sono registrabili come files .jpg, .gif, .png, .bmp e .pdf, sono condivisibili su Facebook e Twitter, e possono essere inviati tramite e-mail e server FTP.
82FastStone Capture 5.3 (www.portablefreeware.com/download.php?id=775), è l'ultima versione portatile gratuita per uso non commerciale di un ottimo catturaschermo (le versioni a pagamento successive si possono prelevare dal sito www.faststone.org/FSCaptureDetail.htm). Rispetto a PicPick, FastStone Capture, pur essendo in lingua inglese, si segnala per la facilità d'uso, per i numerosi filtri ed effetti (scala di grigio, negativo, pixelizzazione, cornice, sfocatura, messa a fuoco, aggiunta di forme e testi), per la possibile elevata personalizzazione (attraverso le funzioni di "Settings") e soprattutto per un'ottima funzione "Resize" applicabile alle immagini catturate (da finestra attiva o scorrevole, oggetto attivo, area rettangolare o a mano libera, schermo intero). E' evidente il possibile uso del programma come creatore di anteprime di immagini o per scalare correttamente le nostre creazioni grafiche. Da segnalare è anche il tasto "Draw" con cui si può disegnare o aggiungere testi direttamente sull'immagine catturata. Infine i principali formati di output sono .bmp, .gif, .jpg, .png, .pdf e .tif.
83Alle applicazioni indicate, destinate solo o prevalentemente agli operatori scolastici, si aggiungono numerosi programmi di grafica adatti anche ai bambini e allo sviluppo delle loro capacità creative. Prima di analizzare alcuni servizi specifici presenti nel web, analizzeremo proprio alcuni di questi software per evidenziarne le potenzialità e i limiti.
84Drawing For Children 2.2 (drawing.gamemaker.nl/index.html), realizzato nel 2007 da Mark Overmars in Delphi e in lingua inglese, specificatamente progettato per i bambini, rappresenta la soluzione più completa a disposizione delle scuole per il disegno creativo; lo spazio in alto a sinistra permette la selezione veloce dei colori attraverso una comoda tavolozza (cliccando sul rettangolo grande viene visualizzata una più ampia gamma di colori). Attraverso il menu superiore è possibile selezionare le varie funzioni, ognuna delle quali attiva sottofunzioni nel menu (navigabile) presente sulla sinistra sotto la tavolozza dei colori. Proprio per l'importanza di questa applicazione, riportiamo di seguito e nell'ordine ogni funzione con le relative sottofunzioni: 1) "Sketch lines" (disegna linee a mano libera) presenta matite, pennelli, aerografo, riempimento, copia e incolla, linee doppie e variopinte, linee spezzate, linee con disegni particolari (pallini, quadretti, bolle, pioggia, erbetta, uccelli, fuochi d'artificio, quadrati, triangoli, cerchi, stelle, cuori, abeti, fiori, palloncini, biglie, strade, ferrovie, tubi, tetti); tenendo premuto il tasto Control (Ctrl) mentre si opera con il pulsante sinistro del mouse, si possono realizzare disegni a specchio, un'opzione molto utile nel caso di oggetti o soggetti simmetrici (occhiali, maschere, orecchie, gambe); la pressione del tasto Shift durante il disegno comporta invece il raddoppiamento delle dimensioni dell'oggetto; Shift e Control premuti insieme determinano infine la combinazione dei 2 effetti (specchio e raddoppiamento); molto importante è la sottofunzione "forbici", attraverso cui si può tagliare e copiare in memoria una parte rettangolare dell'immagine, magari poi da incollare sia in altre applicazioni (come Word), sia nello stesso disegno corrente attraverso la sottofunzione posta sotto le forbici; usando quest'ultima sottofunzione insieme ai già indicati tasti Shift e Control potremo incollare dalla memoria immagini raddoppiate e/o a specchio; strade, binari e tubi sono automaticamente connessi tra loro finché non si va a selezionare un'altra sottofunzione; il tasto destro del mouse può cancellare parti di questi percorsi, mentre Shift li raddoppia nelle dimensioni (se premuto all'inizio) e Ctrl permette la loro colorazione nel tono corrente; 2) "Draw shapes" (disegna le forme) comprende linee, frecce, doppie frecce, rettangoli normali e smussati, cerchi e ellissi, linee spezzate e chiuse, rombi, triangoli, romboidi, esagoni, ottagoni, cuori, fumetti, cubi; se si disegna con il pulsante destro del mouse le figure sono vuote, se si opera con il pulsante sinistro viene aggiunto il riempimento nel colore corrente; anche qui i tasti funzione (come Shift e Control), premuti (da soli o in combinazione) contemporaneamente ai pulsanti del mouse, hanno una notevole rilevanza per l'aspetto delle figure: Shift fornisce loro un bordo più spesso; Control ne uguaglia lunghezza e altezza (e così, tra le altre cose, si possono ottenere quadrati e cerchi); Alt ne permette l'allineamento a una griglia; 3) "Draw text" (disegna il testo) prevede per il testo i seguenti stili: normale, sottolineato, doppio, in rilievo e ombreggiato (varie combinazioni e modalità); il testo può essere scritto nel carattere e colore corrente e in dimensione normale o doppia (in questo caso con Shift premuto) e spostato finché non si preme "Esc"; usando il pulsante destro del mouse il testo appare in corsivo; premendo Control insieme ai pulsanti del mouse, si ottiene il grassetto; per scrivere un testo ruotato basta cliccare con il pulsante destro del mouse su una delle sottofunzioni a sinistra e selezionare l'inclinazione desiderata nella finestra che appare; 4) "Draw stamps" (usa i timbri) comprende 11 categorie (old, kids1, kids2, circus, animals, fish, flowers, christmas, space, land, blocks) per un totale di oltre 500 disegni, disponibili nel formato .ico (l'utente può aggiungere proprie sottocartelle e icone all'interno della directory "stamps"); con Shift premuto un timbro viene inserito allargato, con Control viene colorato nel tono corrente; 5) "Draw cliparts" (usa le immagini) comprende (nella directory "cliparts") 3 sottocartelle (animals, transport, borders) con circa 50 .wmf scalabili integrabili con proprie immagini; per inserire una clipart nel disegno corrente basta cliccare su un punto, muovere il mouse, quindi rilasciare il pulsante del mouse; tenendo premuto il tasto Shift, la clipart andrà a occupare l'intera finestra di lavoro (funzione utilissima per il corretto inserimento di cornici); con il tasto Control vengono mantenute le proporzioni originali dell'immagine; 6) "Draw backgrounds" (inserisci gli sfondi) prevede 19 sfondi ampliabili (con immagini in formato .bmp di dimensioni non superiori a 200x200 pixel da inserire nella sottocartella "Backgrounds"); 7) "Draw special things" (inserisci oggetti speciali) comprende le seguenti sottofunzioni (usabili sempre in combinazione con i tasti Shift e Control): stelle, fuochi d'artificio, case, spirali, alberi, macchie, cerchi concentrici, anelli; 8) "Special effects" (effetti speciali) prevede l'applicazione ai disegni prodotti di diversi effetti, per cui essi vengono colorati usando il tono corrente, convertiti in scala di grigi e in negativo, schiariti, scuriti, offuscati, specchiati orizzontalmente e verticalmente, inclinati, copiati più volte, trattati con l'effetto tunnel, deformati orizzontalmente e verticalmente, ridotti o allargati, ruotati, decorati con pallini colorati; piccole modifiche agli effetti si possono ottenere premendo Shift e/o Control durante la loro selezione. Le immagini create da Drawing For Children vengono salvate nella sottocartella "pictures" in formato Bitmap (Pict1.bmp, Pict2.bmp, ecc.) e sono visualizzabili come anteprime (Pict1_small.bmp, Pict2_small.bmp, ecc.) sia nella finestra di salvataggio, sia in quella di richiamo dei disegni. E' possibile inserire proprie immagini nel programma rinominandole opportunamente (ad es. miaimmagine.bmp in Pict1.bmp): l'immagine di anteprima verrà generata automaticamente dal software. Ovviamente le stesse immagini possono essere stampate sia in bianco e nero, sia, e con più piacere per i bambini, a colori, magari per poi essere esposte in bella vista in aula. Se vogliamo trovare un limite a Drawing For Children, esso può essere individuato nella funzione "Undo the last drawing", che dovrebbe risalire nelle operazioni per almeno 10 livelli, mentre si limita a cancellare l'ultima operazione eseguita. E' invece particolarmente utile (e apprezzata dal personale insegnante) la possibilità di intervenire su diversi settaggi del programma (opzione "Change various settings"); si possono visualizzare o nascondere diversi pulsanti (stop, print, save, help, settings) e si possono impostare il salvataggio automatico del lavoro e la visualizzazione del programma in finestra o a pieno schermo, ma soprattutto è possibile abilitare: 1) la selezione dei font ("Enable font selection") e dello stile del disegno ("Enable draw style selection"); 2) l'utilizzo di una finestra di dialogo per il caricamento e il salvataggio dei file; 3) l'uso di uno finestra di dialogo per la stampa avanzata.
85Tux Paint 0.9.21c (tuxpaint.org), fornito anche in lingua italiana, è un software assolutamente gratuito; distribuito con licenza "Open source" GNU General Public License (GPL) e disponibile per Windows (95, 98, ME, Xp, 2000, Vista, 7), Mac OS X, Linux (Debian, Ubuntu, RPM), OS/2, Maemo, funziona con qualsiasi tipo di schermo e deve il suo nome al simpatico pinguino (Tux) che compare nella finestra di avvio e che accompagna i piccoli utenti nell'uso del programma (è presente nella parte bassa di ogni finestra e fornisce suggerimenti e informazioni). Adatto a bambini da 3 a 12 anni, il prodotto ha vinto diversi premi internazionali (tuxpaint.org/reviews) e si segnala per un'interfaccia facile da usare, per la presenza di effetti sonori stimolanti e divertenti e soprattutto per la varietà di strumenti a disposizione dei disegnatori in erba: pennelli, timbri, linee, forme, testi, etichette, magie (effetti speciali), gomma, annulla. I pennelli sono integrabili, possono cambiare forma ed essere animati. I timbri sono centinaia, possono essere collegati a una descrizione e/o a effetti sonori e sono integrabili con ulteriori immagini bitmap raster .png (Portable Network Graphics) e vettoriali .svg (Scalable Vector Graphics). Le forme sono vuote o riempite e sono ruotabili (opzione disattivabile). Numerosi font arricchiscono lo strumento di testo, grazie al quale le scritte e le etichette sono modificabili nelle dimensioni e nello stile (neretto, corsivo). Gli effetti speciali (le "magie") sono molto divertenti e sono particolarmente amati dai bambini. Tra i numerosi effetti disponibili segnaliamo: "Negativo", "Silhouette", "Schiarisci", "Scurisci", "Distorsione", "Sfuma", "Fumetto", "Acquerello", "Gesso", "Blocchi" (una parte del disegno viene resa in negativo, trasformata in silhouette, schiarita, scurita, distorta o sfumata oppure viene trasformata in fumetto o acquerello o schizzo in gesso o a blocchetti); "Mattoni", "Rosette" (patterns con mattoni e rosette); "Calligrafia" (cambiando la velocità di disegno il pennello cambia spessore); "Increspa", "Confetti", "Fiore", "Schiuma", "Erba", "Luce", "Pioggia", "Tornado", "Palla di neve", "Fiocco di neve" (applicazione di increspature, confetti, fiori, bolle di schiuma, ciuffi d'erba, fasci di luce, gocce di pioggia, vortici, palle e fiocchi di neve all'immagine); "Gocciola" (sgocciola una parte del disegno); "Caleido", "Picasso" (uso di quattro o tre pennelli contemporaneamente); "Sposta", "Specchio", "Ribalta" (si muove tutto il disegno o lo si ribalta orizzontalmente o verticalmente); "TV" (l'immagine viene messa in uno schermo televisivo); "Fold" (vengono aggiunte delle piegature agli angoli del disegno); "Vetro" (applicazioni di lastrine di vetro al disegno); "Tinta metallica", "Arcobaleno", "Dentifricio", "Wet paint" (linee con tinte metalliche, arcobaleni, gel colorato, pittura ad acqua); "Rails" (binari ferroviari in connessione). Infine lo strumento "Annulla" è molto più potente e utile della corrispondente funzione di Drawing For Children e permette la cancellazione progressiva di tutte le operazioni eseguite. Per quanto riguarda la gestione dei lavori, il caricamento e il salvataggio dei files creati è completamente automatico, ma le immagini prodotte possono anche essere tranquillamente esportate tramite la funzione "Save as". Rispetto a Drawing For Children si segnala anche la possibilità di creare una presentazione continua (con velocità impostabile e tasti per andare avanti e indietro) dei propri lavori. Infine Tux Paint prevede degli accorgimenti che permettono un suo utilizzo migliore in ambienti scolastici frequentati da piccoli alunni: 1) gli effetti sonori e le opzioni "Stampa" ed "Esci" sono disattivabili; 2) la stessa opzione di stampa può essere limitata; 3) il programma può essere eseguito solo una volta ogni 30 secondi (si previene così l'impazienza tipica dei bambini); 4) il percorso della cartella in cui vengono salvati i disegni è modificabile; 5) timbri, pennelli e fogli di disegno possono essere cancellati, integrati e modificati dai genitori e dagli operatori scolastici in base alle esigenze e alle caratteristiche dei piccoli utenti.
86Scarabocchio 1.0 (riccarelli.altervista.org/files/scarabocchio.zip), di Giordano Riccarelli, è un programma freeware semplice, ma stimolante. Sopra una lavagna realistica (che costituisce l'area di lavoro), si trovano, come icone, gli strumenti "Matita", "Gomma", "Secchiello" e "Righello"; sotto la lavagna ci sono 7 quadratini per la selezione veloce dei colori rosso, verde, blu, giallo, viola, nero e bianco. Nel menu in alto è possibile: 1) selezionare gli strumenti già indicati (voce "Attrezzi"); 2) impostare la grandezza in pixel della matita (voce "Matita"); 3) iniziare con un nuovo disegno, caricare un'immagine, salvare il proprio lavoro in formato .jpg (voce "File").
87ImageJ 1.47 (rsb.info.nih.gov/ij/index.html), programma multipiattaforma di pubblico dominio sviluppato in Java dai National Institutes of Health degli Stati Uniti, è adatto all'editing avanzato di immagini in svariati formati (come .jpg, , .tif, .png, .gif, .bmp) ed è pensato per essere integrato da plugin sviluppati dagli autori e dagli utenti del software. ImageJ è "multithreading" (cioè si possono effettuare più operazioni in parallelo sulle immagini), supporta le "stacks" (serie di immagini che condividono le stesse finestre) e può essere eseguito su qualsiasi computer in cui sia installata la Java Virtual Machine 1.1 e successive. È possibile inoltre: 1) calcolare l'area in pixel delle regioni ("Region Of Interest", ROI in codice) selezionate dagli utenti; 2) operare con istogrammi e grafici; 3) misurare angoli e distanze; 4) eseguire diverse trasformazioni geometriche (rotazione, scaling, ecc.); 5) usare vari tipi di zoom. All'avvio il software presenta una finestra con 3 barre: 1) una barra dei menu; 2) una barra degli strumenti; 3) una progress bar. Altre finestre appariranno quando si caricheranno immagini, si realizzeranno istogrammi e grafici, si faranno misurazioni. Nella barra degli strumenti troviamo: 1) "Rectangular selections" (selezioni rettangolari normali o smussate - tenendo premuto il tasto "shift" della tastiera si ottengono quadrati); 2) "Oval selections" (selezioni ovali o ellittiche - tenendo premuto il tasto "shift" della tastiera si ottengono cerchi); 3) "Polygon selections" (selezioni di forma irregolare - clic ripetuti per disegnare i lati del poligono - clic sul punto iniziale per terminare); 4) "Freehand selections" (selezioni a mano libera con il mouse); 5) "Straight lines" (disegno di linee rette, segmenti, linee a mano libera, frecce - alt per dare la direzione); 6) "Angle tool" (disegno di angoli con due clic del mouse); 7) "Point/multipoint selections" (selezioni con uno o più punti); 8) "Wand (tracing) tool" (selezioni di oggetti di colore uniforme o sogliati all'interno di un'immagine); 9) "Text tool" (aggiunta temporanea o permanente di testi a un'immagine); 10) "Magnifying glass" (operazioni di zooming su un'immagine - doppio clic sull'icona dello strumento per tornare alle dimensioni originali - 11 possibili livelli di zooming: 1:32, 1:16, 1:8, 1:4, 1:2, 1:1, 2:1, 4:1, 8:1, 16:1, 32:1); 11) "Scrolling tool" (per visualizzare tutta un'immagine con dimensioni superiori a quella della finestra contenente); 12) "Color picker" (per impostare il colore di background e quello di foreground); 13) "Developer menu"; 14) "Stacks menu"; 15) "Paintbrush tool" (disegno con il pennello); 16) "Flood Fill tool" (riempimenti). Molto più ricca di comandi e di funzioni (anche avanzate) è la barra dei menu. Nel menu "File" troviamo le seguenti voci: 1) "New" (creazione di una nuova immagine o di un nuovo "stack"); 2) "Open", "Open next", "Open samples", "Open recent" (apertura di immagini, esempi, files recenti); 3) "Import" (importazione di svariati oggetti, tra cui immagini .tif e .avi, .gif animate, files di testo); "Close", "Close all", "Save", "Save as" (chiusura della finestra o di tutte le finestre, salvataggio dell'immagine corrente o di tutte le immagini); 4) "Revert" (sostituzione dell'immagine corrente con la sua ultima versione salvata); 5) "Page setup" (definizione del layout e delle opzioni di stampa); 6) "Print" (stampa dell'immagine corrente); 7) "Quit" (uscita dal programma). Nel menu "Edit" ci sono le seguenti voci: 1) "Undo" (annulla l'ultima operazione di filtering o di editing sull'immagine corrente); 2) "Cut", "Copy", "Copy to system", "Paste", "Paste control" (taglia, copia, copia nella clipboard, incolla, incolla come); 3) "Clear", "Clear outside" (cancella dentro/fuori la selezione); 4) "Fill" (riempi la selezione con il colore di foreground corrente); 5) "Draw" (colora i bordi di una selezione con il colore di foreground corrente); 6) "Invert" (crea l'immagine inversa di quella corrente o di una selezione, tipo negativo fotografico); 7) "Selection" (numerosi tipi di interventi sulle selezioni); 8) "Options" (opzioni relative al software in generale, ma anche a tutti gli elementi inseribili). Il menu "Image" contiene tutte le voci per: 1) determinare il tipo di immagine attiva e convertirla in altri tipi ("Type"); 2) sistemare/impostare la luminosità, il contrasto, i limiti di soglia, le dimensioni, il bilanciamento dei colori ("Adjust"); 3) visualizzare una finestra con tutte le informazioni sull'immagine attiva ("Show info..."); 4) gestire i colori dell'immagine attiva ("Color"); 5) operare con stacks di immagini ("Stacks" e "Hyperstacks"); 6) fare il crop dell'immagine o dello stack a partire dalla selezione rettangolare corrente ("Crop"); 7) fare una copia (in una nuova finestra) dell'immagine corrente o di una sua selezione retangolare ("Duplicate"); 8) rinominare, ridimensionare orizzontalmente e/o verticalmente, ruotare, specchiare la selezione/immagine corrente ("Rename", "Scale", "Rotate", "Transform"); 10) fare lo zoom avanti e indietro ("Zoom"); 11) utilizzare gli overlay ("Overlay"); 12) riprodurre falsi colori per immagini a toni di grigio ("Lockup tables"). Il menu "Process" contiene le seguenti voci: 1) "Smooth", "Sharpen", "Find edges", "Find maxima", "Enhance contrast" (smussare, aumentare il contrasto, evidenziare i cambiamenti di intensità per le immagini/selezioni considerate); 2) "Noise" (aggiungere/rimuovere rumore alle/dalle immagini/selezioni); 3) "Shadows" (produrre effetti ombra); 4) "Binary" (processare immagini binarie); 5) "Math" (applicare operazioni matematiche alle immagini/selezioni attive); 6) "FFT" (usare l'implementazione della 2D Fast Hartley Transform - FHT - per effettuare operazioni e visualizzazioni nel dominio di Fourier); 7) "Filters" (applicare filtri semplici, come "Convolve", "Gaussian blur", "Median", "Mean", "Minimum", "Maximum" e 3D, come "Convolve 3D", "Median 3D", "Mean 3D", "Minimum 3D", "Maximum 3D"); 8) "Batch", "Image calculator", "Subtract background"; 9) "Repeat command" (ripetere l'esecuzione del comando precedente). Gli altri menu sono "Analyze", "Plugins", "Window", "Help". Quest'ultimo menu è molto ricco di voci e mostra come il progetto sia ampliamente documentato e discusso. A questo proposito, un manuale completissimo su ImageJ (svg.dmi.unict.it/iplab/imagej/downloads/relazione.pdf) è stato sviluppato da Camillo Bosco e Annalisa Cappello dell'Università di Catania.
88Speedy Painter 3.0.4 (speedypainter.altervista.org), è un semplicissimo programma freeware Windows per il disegno artistico al computer, da usare possibilmente in combinazione con una tavoletta grafica Wacom. Pur pensato per principianti, il software supporta più livelli, comprende uno zoom molto efficiente (tasto F3), esporta i dipinti in video caricabili su YouTube e usa i più comuni formati di immagini (.jpg, .png, .tif, .bmp). I comandi principali (caricamento/salvataggio delle immagini, pennello, gomma, rotazione, selezione, riflessione, reset), sono posti a sinistra, mentre in alto a destra si trovano tre quadratini per tre funzioni diverse: 1) attivazione del riconoscimento della pressione della panna; 2) come la funzione precedente, ma con modifica del flusso; 3) attivazione del pennello con texture. Purtroppo il funzionamento di Speedy Painter non è garantito in ogni situazione, dato che in alcuni sistemi Windows il programma va in blocco.
89MyPaint 1.1.0 (mypaint.intilinux.com), compilato per Windows, Linux e Mac OS X, disponibile come "portable" nella versione 1.0.0 (www.winpenpack.com/en/download.php?view.1276), è un programma open source (anche) in lingua italiana per il disegno artistico digitale. Trattandosi di disegno a mano libera, la soluzione migliore è collegare al sistema una tavoletta grafica di buona qualità, oppure operare con la penna sulla LIM, evitando in ogni caso di usare il mouse. Le finestre con i comandi possono essere nascoste, in modo da concentrarsi unicamente sul disegno a pieno schermo; sempre a tale scopo, tutte le funzioni principali sono raggiungibili con tasti di scelta rapida. MyPaint, come editor di immagini bitmap, dispone di molti strumenti di disegno, filtri grafici e pennelli di regolazione colori, ma soprattutto rivolge la sua attenzione all'usabilità massima, per cui troviamo: 1) "undo" illimitati; 2) "toolbar" disponibili in modo flessibile; 3) supporto completo delle tavolette grafiche (con riconoscimento della velocità e dell’intensità della pressione del pennino su di esse); 4) "canvas" (tele) illimitate; 5) pennelli completamente parametrabili; 6) rotazione, zoom e spostamento della tela, con simulazioni più o meno realistiche; 7) supporto dei livelli; 8) numerosi sfondi; 9) innumerevoli matite, pennelli e vernici (ad es. olio, acrilico, acquerello, olio e pastello) per la pittura artistica. Gli oltre 120 strumenti di disegno sono raccolti in 4 gruppi (Deevad, Ramón, Tanda, classico) e coprono praticamente tutte le esigenze di un disegnatore artistico digitale. Il programma importa immagini .ora (raster), .png e .jpg. ed esporta opportunamente i disegni negli stessi formati. MyPaint è adatto a bambini di qualsiasi età e, oltre a stimolare la creatività infantile, può essere anche utile per illustrare le varie tecniche di disegno (carboncini, pittura ad olio, acquerello, inchiostro, pastello, acrilico).
90Simili nel funzionamento, sempre facili nell'uso, ma con qualche strumento in meno, si possono accompagnare a MyPaint alcuni ottimi prodotti freeware per Windows per l'editing di immagini: 1) Artweaver Free 3.1.5 (www.artweaver.de); 2) PaintStar 2.70 (wang.zhenzhou.googlepages.com); 3) Pholor Express 1.2 (pholor.com/enu/express.html), con tutti gli strumenti classici per il fotoritocco (ritaglio, rotazione, ridimensionamento, sistemazione del colore, del contrasto, della lucentezza e via dicendo); 4) SmartDeblur 1.27 (yuzhikov.com/projects.html), per il miglioramento di foto mosse e/o sfocate; 5) JPEGView 1.0.29 (sourceforge.net/projects/jpegview e www.winpenpack.com/en/download.php?view.889) per visualizzare e modificare files .jpg, .bmp, .png, .gif e .tif (in particolare per il bilanciamento dei colori e per i valori di contrasto, esposizione, tono); 6) PicEdit 3.30 (deskbox.org), per Windows Xp/7, per l'editing di immagini con frecce, rettangoli, poligoni, matite, testi, effetti vari (highlighting, mosaic, colorize, bokeh, blur, increase light, soften, denoising, monochorme, stylized), rotazioni, aggiunta di watermark, ecc. (il programma comprende il recupero delle immagini originali e risulta molto adatto ad utenti non particolarmente esperti); 7) AvancePaint 5.5.0b (users.belgacom.net/rgs/) per il caricamento e l'editing di files .jpg, .bmp, .gif, .wmf, .ico, .dib e .png; 8) XnSketch 1.14 (www.xnview.com/en/xnsketch/) per l'applicazione di 18 differenti effetti grafici alle proprie immagini (il software ha il pregio di non richiedere una procedura di installazione e il difetto di non poter scegliere la cartella di salvataggio dei files modificati); 9) MtPaint 3.40 (sourceforge.net/projects/mtpaint), anche per Linux, editor grafico completo, leggero e veloce, disponibile in lingua italiana, con numerosi strumenti (filtri per regolare le tonalità, i colori, la nitidezza di tutta un'immagine o di una sua parte, palette con varie matite, pennelli, maschere, rotazione e specchio delle immagini, gestione avanzata dei livelli); 10) Pixia 5.41k (www.ne.jp/asahi/mighty/knight) consente di realizzare e modificare immagini di altissima qualità; 11) Digital Image Magnifier 1.3.2 (sourceforge.net/projects/digitalimagemag) ingrandisce le proprie immagini applicando filtri per evitare che si verificano eccessivi sgranamenti.
91Infine nel web esistono diversi servizi per la modifica e il trattamento delle immagini, tutti con possibilità di salvare le immagini modificate: 1) Splashup (www.splashup.com/splashup) è molto simile a Photoshop ed è veramente completo e ricchissimo di opzioni; 2) Sumo Paint (www.sumopaint.com/app/) è un'applicazione freeware on-line (le versioni off-line sono a pagamento) per la creazione e modifica di immagini; gli strumenti presenti sono numerosissimi, distribuiti in un'interfaccia in lingua italiana molto funzionale; al centro c'è l'area di lavoro, a destra si trovanno le opzioni di zoom, la selezione dei colori e la gestione dei livelli, a sinistra i "Tools" veri e propri: selezione rettangolare, movimento, selezione per settori, lazo, penna, pennello, gomma, matita, riempimento con gradiente/secchio, copia, testo, rettangolo, rettangolo smussato, cerchio, torta, poligono, stella a punta, stella smussata, asterisco, forma libera, simmetria, linea, linea curva, offusca, sfuma, taglia, trasforma/ruota, zoom (avanti/indietro), contagocce, pulisci livello, undo, redo, selezione colori di foreground e background; per ogni tool ci sono diversi parametri impostabili, a conferma della completezza di Sumo Paint, il quale permette tra l'altro il salvataggio del proprio lavoro in formato .png e .jpg; da non trascurare la possibilità di applicare decine di filtri (voce "Filters" nel menù in alto) e diverse variazioni (voce "Adjustments" nello stesso menù) alle immagini realizzate; 3) Aviary (www.aviary.com) presenta ben 16 effetti diversi da applicare alle nostre foto; 4) IPiccy (ipiccy.com/editor) è leggermente meno ricco di Sumo Paint e Splashup, ma comunque validissimo; 5) Fatpaint (www.fatpaint.com), completissimo e con tante opzioni, realizza e modifica disegni vettoriali utilizzando quasi 1000 font e 15000 immagini di dominio pubblico; 6) Svg-edit (svg-edit.googlecode.com/svn/branches/2.5.1/editor/svg-editor.html) è un comodo e funzionale editor .svg; 7) PicMonkey (www.picmonkey.com) è un valido editor di immagini disponibile anche senza registrazione; 8) Photo Raster (photoraster.com) appare come un Photoshop semplificato e, previa registrazione gratuita, mette a disposizione degli utenti numerosi e sofisticati strumenti per modificare le foto: filtri, effetti speciali, maschere, livelli, tools per il disegno, il ritaglio, il ridimensionamento, la rotazione; 9) Face Retirement (faceretirement.merrilledge.com) consente l'invecchiamento del proprio viso a partire da una foto catturata tramite webcam (indispensabile quest'ultima per usufruire del servizio); 10) Clipping Magic (clippingmagic.com) rimuove lo sfondo dalle proprie immagini e salva il risultato ottenuto in formato .png; 11) ClipYourPhoto (clipyourphotos.com) presenta strumenti per la creazione di poster e caricature e per l'applicazione di cornici e di effetti di riflessione a partire dalle proprie foto. Un discorso a parte merita Quick Picture Tools (www.quickpicturetools.com/en/) che offre ben 12 strumenti per la personalizzazione e la modifica delle proprie immagini (in formato .jpg, .gif e .png): 1) Embossed Text (testi in rilievo per le immagini); 2) Wallpaper Calendar (sfondi-calendari per lo schermo del pc); 3) Multiple Picture Wallpaper (sfondi per lo schermo con più immagini); 4) Rounded Corners (arrotondamento degli angoli delle immagini); 5) Stripe Frame; 6) Printed Photo; 7) Combine Images; 8) Embossed Line Frame (bordi in rilievo); 9) Line Frame (cornicilinee); 10) Blur Edges; 11) Add Text (vivaci testi sopra le immagini); 12) Crop (ritagli).
92BlockCad 3.18 (blockcad.net) e AnkerCad 1.31 (blockcad.net/ankercad.htm) sono 2 programmi realizzati in Delphi da Anders Isaksson e distribuiti come freeware. Entrambe le applicazioni permettono la costruzione di modelli virtuali utilizzando mattoncini.
93BlockCad consente la scelta dei pezzi tra centinaia di Lego di diverso tipo distribuiti in 26 categorie e modificabili dall'utente nell'aspetto e nel colore; il tasto destro del mouse ruota gli elementi durante l'inserimento. L'immagine 3D creata può essere: 1) ruotata orizzontalmente e/o verticalmente; 2) ingrandita e rimpicciolita; 3) vista da 10 prospettive diverse (tra cui pianta e prospetto). Ci sono poi diversi settaggi riguardanti le caratteristiche 3D. I lavori realizzati possono essere stampati o salvati nel formato .lgo (Lego) o .dat (LDraw) o ancora esportati come immagini .bmp, .jpg e .png (cliccando sull'icona con la macchina fotografica). Il programma ha alcuni limiti (è solo in lingua inglese, manca la gomma per cancellare, non si possono ruotare i modelli direttamente con il mouse, i pezzi non sono sempre uguali ai Lego originali e il posizionamento dei mattoni all'inizio è piuttosto difficoltoso), ma è particolarmente apprezzato dai bambini più piccoli e vivaci. Si noti che Anders Isaksson ha messo a disposizione anche 61 modelli già pronti nel formato .lgo (www.blockcad.net/dat/models.zip), modelli che possono anche essere usati come punto di partenza per la realizzazione di altri progetti.
94AnkerCad, invece dei mattoni Lego, usa blocchetti di legno Ankersteine ed è leggermente meno affascinante per i bambini. Per il resto le funzioni sono esattamente le stesse di BlockCad.
95Lego Digital Designer 4.3.6 (ldd.lego.com/download/default.aspx) presenta un avvio abbastanza lento, è evidentemente legato a logiche commerciali e richiede ben 140 Mb per l'installazione su hard disk e una scheda grafica recente; l'interfaccia, solo in lingua inglese, pur essendo veramente amichevole, è probabilmente meno immediata di quella di BlockCad e richiede un certo periodo di apprendimento; infine non è prevista (ed è una mancanza piuttosto grave) l'esportazione dei modelli come immagini, per ottenere le quali si dovrà procedere alla cattura della finestra di lavoro (o parte di essa) con software appositi, ad es. i già descritti PicPick e FastStone Capture. Per contro il prodotto è disponibile gratuitamente per Windows XP, Vista, 7 e Mac OS X e presenta una libreria di pezzi molto estesa (700 elementi di ogni tipo). Il lavoro prodotto può essere salvato e condiviso on-line; i pezzi utilizzati per le proprie creazioni sono ordinabili (ovviamente a pagamento) per la loro successiva ricostruzione "reale". L'uso dei numerosi modelli presenti è facilitato dalla possibilità di generare le relative istruzioni di montaggio, consistenti in sequenze animate che illustrano l'ordine in cui vanno messi i pezzi. I principali strumenti (tools) presenti sono: "Clone" (per copiare pezzi già inseriti in altre parti del progetto), "Hinge" (per la rotazione avanzata dei mattoni), "Hinge align" (per l'allineamento degli elementi), "Flex", "Paint" (per la modifica dei colori), "Hide" (per nascondere alcuni mattoncini), "Delete". Si aggiungono 7 accurati strumenti di selezione, essenziali per la modifica delle costruzioni prodotte. Lo stage 3D può essere inclinato liberamente nelle 4 direzioni (alto, basso, sinistra, destra). I modelli sono salvabili (e richiamabili) nel formato proprietario .lxf, ma anche esportabili (e importabili) come files .ldr (LDraw).
96Anche con LeoCAD 0.79.2 (leocad.org/trac) si possono costruire oggetti in tre dimensioni con mattoncini Lego (circa 1600, distribuiti in 33 categorie e disponibili in 28 colori). Le varie fasi della realizzazione di un oggetto possono essere salvate come immagini (.gif, .jpg, .bmp, .png) o animazioni (.avi), andando a creare una libreria utilizzabile per eventuali istruzioni di montaggio. La compatibilità totale con il formato di LDraw, cui somiglia nell'interfaccia, è un altro punto a favore dell'applicazione. Da segnalare l'esportazione dei modelli nei formati di 3D Studio e POV-Ray.
97Sempre restando nel mondo dei mattoncini, per i più piccoli è consigliabile una simpatica applicazione gratuita on-line in Flash, Lego Builder (creative.lego.com/en-us/games/builder.aspx), che non permette alcun tipo di salvataggio delle opere realizzate, ma che presenta 3 stimolanti attività, le prime due con 7 modelli da ricostruire, l'ultima, molto più interessante dal punto di vista didattico, dedicata alla costruzione libera di propri modelli (che vengono mostrati in 3D cliccando sul pulsante "show"). La stampa delle costruzioni può essere sfruttata per il salvataggio dei lavori attraverso stampanti .pdf virtuali.
98Un altro programma Flash, questa volta per la colorazione creativa di disegni tramite un pennello virtuale, è Colorun (www.iprase.tn.it/iprase/home?lan=IT), programma di Vladimir Lapin del 2002. Colorun permette la distinzione dei colori e delle loro diverse gradazioni e combinazioni e il loro mescolamento su una tavolozza. Sono previsti diversi effetti e le varie decorazioni presenti sono molto apprezzate soprattutto dai bambini più piccoli (4-7 anni). I motivi di sfondo possono essere agevolmente selezionati e ruotati prima dell'applicazione al disegno.
99Infine, per alcune esigenze specifiche che potremmo incontrare, indichiamo alcune utilities interessanti: 1) Print 'n Stitch 1.2 (www.nemola.com/area_riservata/PnStitch.zip) crea e stampa schemi tipo ricamo da immagini .jpg, .gif, .ico, .wmf, .emf, .bmp; ci sono diverse opzioni relative ai colori (8, 64, 512, 4096), al bordo dei quadratini (nero, bianco, nessuno), alla grandezza dei quadratini (60, 90, 120, 150, 180, 210, 240); in fase di stampa è possibile usare dei simboli e avere una pagina con i colori usati; 2) Graph Paper Printer 4.03 (www.freewareweb.com/cgi-bin/archive.cgi? download=1&ID=316), in lingua inglese, serve per la stampa di numerosi tipi di carta (millimetrata, cartesiana, con punti, polare) con diversi disegni e forme, tablature, spartiti musicali vuoti (si possono impostare misure, linee e colori ed è possibile stampare i fogli oppure copiarli in memoria come bitmap o registrarli in files .emf); 3) Icone Facili (www.vbscuola.it), progettato da Sandro Sbroggiò, può essere usato per la creazione di icone da bambini dai 7 anni in poi, dato che la grafica è molto semplificata; 2 funzioni sono particolarmente importanti dal punto di vista didattico, la stampa di una griglia 32x32 quadratini per la progettazione iniziale su carta da parte dei bambini, e la visualizzazione immediata dell'icona in dimensioni reali; oltre agli strumenti per lo spostamento dei quadratini e a una comoda tavolozza dei colori, troviamo anche le seguenti funzioni: Disegno, Linea, Quadrato, Cerchio, Secchio, Gomma; 4) Avatar Sizer 1.0.0.9 (www.avatarsizer.com) è utile per rimpicciolire immagini ai minimi termini senza limitarne troppo la visibilità; 5) Aphexx Image Splitter 1.0 (www.torry.net/apps/graphics/other/ais.zip) permette di ottenere più pezzi da una sola immagine (molto utile quando stiamo preparando un puzzle); 6) Pickard 1.1 (pickard.sourceforge.net) è un software open source per la selezione e cattura dei colori e dei loro codici; 7) Paint.NET 3.36 (www.winpenpack.com/en/download.php?view.888) è un programma open source per editare e ritoccare qualsiasi immagine; presenta numerosi effetti e strumenti molto potenti (rimozione occhi rossi, rotazione, zoom 3D, manipolazione degli strati, undo illimitati); l'applicazione ha il limite di richiedere Microsoft .NET Framework 2.0 (o versione superiore) installato nel sistema; 8) Copyrightleft 0.4 Beta (www.lunerouge.org) permette di aggiungere informazioni di copyright sopra o sotto immagini .bmp, .jpg, .png, .tif; 9) con FastStone Photo Resizer 3.1 (www.faststone.org/FSResizerDetail.htm) sia selezionandole singolarmente, sia in automatico, sia in modalità batch, possiamo operare sulle immagini per: a) ridimensionarle, rinominarle, ruotarle, modificarle nei colori; b) convertirle da un formato all'altro; c) aggiungere loro testi e timbri; 10) Photo To Sketch 4.8 (www.thinkersoftware.com/index.htm) trasforma una foto in un disegno a carboncino; 11) MobaPhoto 1.42 (mobaphoto-en.mobatek.net) gestisce immagini e crea presentazioni con esse; 12) EasyThumb 1.2.4.80 (personal.inet.fi/business/toniarts/ethumbe.htm) serve soprattutto a ridurre le immagini ad anteprime (thumbnails); 13) ImageGrab 5.0.6 (paul.glagla.free.fr/imagegrab_en.htm) estrae, cattura e salva (in formato .bmp o .jpg) singoli fotogrammi da filmati .avi, .mpeg, .wmv; 14) Imagina 1.8 (www.planetimagina.com/index.html) aggiunge effetti tridimensionali a immagini e video; 15) il Generatore codice a barre EAN ISBN (www.archistico.com/portfolio/generatore-codice-a-barre-ean/), leggerissimo software di Emilie Rollandin, con il solo limite di richiedere .NET Framework, una volta inserito il codice EAN/ISBN, genera la corrispondente immagine vettoriale .svg salvabile sul proprio hard disk e utilizzabile in qualsiasi programma; 16) CoolTweak 1.1.0 (www.cooltweak.com), gratuito e solo per Windows (2000, Xp, 7, 8), si può usare per editare, fornire di watermark, ridimensionare e condividere (su Twitter, Facebook e Picasa) le proprie immagini; 17) XnConvert 1.55 (www.xnconvert.com), gratuito per Windows, Mac e Linux, tradotto in 18 lingue (tra cui l'italiano), disponibile come portatitle in versione 1.51 (www.portablefreeware.com/?id=2080), converte e riduce immagini in serie, supportando più di 500 formati di files, e comprende un editor grafico che permette la rotazione e il ritaglio delle immagini, la correzione della luminosità e del contrasto, l'inserimento di watermark, filtri e maschere; 18) Watermark Image 2.4.1.3 (www.watermark-image.com), aggiunge watermark (scritte di copyright) alle proprie immagini; 19) PIXresizer 2.0.6 (bluefive.pair.com/pixresizer.htm) ridimensiona (e converte tra loro) files in formato .bmp, .gif, .jpg, .png e .tif; 20) LazPaint 5.6 (sourceforge.net/projects/lazpaint/ e www.winpenpack.com/en/download.php?view.1335), scritto con Lazarus, facile da usare, è un editor di immagini che gestisce antialiasing e trasparenze; 21) Digimos! 1.3 (www.maestrantonella.it/miei_software.html), freeware di Antonella Pulvirenti, serve a creare mosaici digitali (sul modello dei "chiodini" usati nella scuola dell'infanzia), cornicette e sequenze di ritmi, e permette l'inserimento di tessere di vari colori e forme (quadratini monocolori, quadratini bicolori, cerchietti) e il loro spostamento tramite i tasti cursori; i disegni realizzati possono essere stampati oppure salvati in formato .bmp; 22) FotoSketcher 2.45 (www.fotosketcher.com e www.winpenpack.com/en/download.php?view.1256) trasforma in pochi secondi le proprie foto in splendidi dipinti, schizzi o disegni; 23) FreeVimager 4.7.0 (www.contaware.com) gestisce e modifica files .jpg, .bmp, .gif, .tif, .png, .pcx e .emf e permette il salvataggio dei files anche in formato .pdf; 24) Swf To Gif 1.0 (www.swftogif.com/index.htm), freeware per Windows, converte files Flash .swf e .flv in immagini animate .gif, in automatico o sulla base dei parametri impostati (qualità, larghezza, altezza, profondità del colore, trasparenza, colore di sfondo, frequenza della successione dei frames); 25) Pet Eye Fix Guide Lite 1.3 (tintguide.com/peteyefix.html) modifica i colori degli occhi da foto di animali, ma può essere anche usato per correggere gli "occhi rossi" in foto di persone; 26) LibreCAD 2.0.0.0 (sourceforge.net/projects/librecad/), multipiattaforma anche in italiano con licenza GPL, è un semplice programma di disegno 2D basato sulle librerie QCad con comandi da tastiera analoghi ad Autocad (con il quale condivide in parte anche l'interfaccia); LibreCAD , disponibile come portable nella versione 1.0.2 (www.winpenpack.com/en/download.php? view.1366), importa e salva i files in formato Autocad .dxf, ma permette l'esportazione dei disegni anche in numerosi altri formati; 27) Caesium 1.5.0 (sourceforge.net/projects/caesium/), open source per Windows, disponibile in italiano e come portable, riduce le proprie immagini (in formato .bmp, .png, .jpg, .tif, .ppm, .xbm e .xpm) fino al 90 % conservando per esse una qualità simile all'originale; il software visualizza anteprime dei risultati e supporta i processi batch e la rinomina dei files; 28) Easy Image Modifier 4.72 (www.inspire-soft.net/easy-imagemodifier), freeware e portable per Windows, anche in lingua italiana, è un facilissimo editor di immagini che presenta (praticamente in una sola schermata) tutte le funzioni essenziali di ridimensionamento, rotazione, cambio di formato, inserimento di watermark, rinomina e ordinamento dei files; 29) Vieas 5.2.2.0 (www.vieas.com/en/software/vieas.html), freeware per Windows, accetta in input e in output files .bmp, .png, .jpg, .tif e .gif, può essere usato come editor (con le funzioni Crop, Resize, Expand Canvas, Rotation, Mirror, Flip, Equalize, Correct, Replace Color, Negative, Unsharp Mask, Blur, Soft Focus, Denoise) e visualizzatore; 30) Trimto 1.4.2.0 (www.vieas.com/en/software/trimto.html), editor di immagini freeware per Windows Xp/Vista/7, accetta in input e output files .png, .jpg, .tif, .gif e .bmp e brilla soprattutto per la funzione di ridimensionamento ("resize"); 31) Tinuous 3.9.2.0 (www.vieas.com/en/software/tinuous.html) e JCropper 1.2.1.1 (www.vieas.com/en/software/jcropper.html) convertono immagini .jpg sulla base delle impostazioni inserite dall'utente; 32) Image Tools 3.6 (union-d.ru/node/6) è un efficiente catturaschermo, ma anche un completo editor per files .bmp, .gif, .tif, .jpg, .png e .emf (funzioni di ottimizzazione, decolorazione, flipping, rotazione, cropping, ridimensionamento, conversione tra formati); 33) Hornil StylePix Portable 1.12.3 (hornil.com/en/products/stylepix/), freeware per Windows in 53 lingue, tra cui l'italiano, presenta numerose funzioni (undo/redo multilivello, lista delle azioni, zoom avanti e indietro, vista a pieno schermo con guide, righelli e griglie opzionali, anteprime con diapositive, istogrammi, slide show, selezione con varie forme, modifica delle parti selezionate, strumenti avanzati di disegno, processi batch di conversione, inversioni e rotazioni, trasformazioni libere, 50 tipi di filtro, supporto dei livelli, ecc.) per la modifica di foto e immagini (in formato .jpg, .png, .bmp. .tif, .tga e .gif); 34) Funny Photo Maker 2.30 (www.funny-photo-maker.com), gratuito per Windows (ma bisogna fare attenzione a non installare la AVG Security Toolbar durante il processo di setup), consente di trasformare le proprie foto (in formato .bmp, .jpg e .png) applicando loro più di 200 effetti (simpatici, divertenti, tematici, artistici) e di salvarle come nuove immagini in alta qualità (in formato .bmp, .jpg e .png e .gif); 35) Mr. Shot 1.53 (verifive.com/MrShot.html) permette la cattura come immagini del desktop (Control+D), della finestra attiva (Control+W), di un rettangolo di schermo (Control+R), di un'area selezionata a mano libera (Control+F); il programma inoltre consente il settaggio delle shortcut keys e dei suoni, comprende un undo di 5 livelli e include una toolbar per il disegno sull'immagine catturata (si possono inserire testi, linee, rettangoli, forme ovali e selezionare i relativi font e colori); 36) RealWorld Paint 2013.1 (www.rw-designer.com/image-editor e www.winpenpack.com/en/download.php?view.1217), freeware per Windows, è un editor grafico che supporta i livelli, le immagini vettoriali e le .gif animate, include numerosi filtri e strumenti avanzati per il fotoritocco (ombre, correzione dell'effetto occhi rossi, rimozione di oggetti indesiderati, ecc.), ed è pienamente compatibile con Photoshop, GIMP e Paint.Net; 37) Text To Image Converter 1.0 (www.daanav.com/text-to-image-converter/), freeware per Windows, trasforma scritte in immagini .png, sulla base dei font, effetti e colori impostati; 38) IPhotoDraw 1.6 (www.iphotodraw.com/), freeware per Windows, ha il limite di richiedere le librerie .NET Framework 3.0, ma permette l'inserimento veloce di annotazioni (testi, linee, forme geometriche, frecce, ecc.) alle proprie immagini (le aggiunte vengono registrate in files .xml a parte, senza che gli originali vengano rovinati; per salvare le modifiche in immagini nuove, si possono/devono usare le funzioni di esportazione del programma); 39) VSO Image Resizer 4.4.1.0 (www.obviousidea.com/windows-software/light-image-resizer/), freeware per Windows, ridimensiona e converte immagini in diversi formati (tra cui .jpg, .cr2, .nef, .dng, .gif, .ico, .png, .psd, .tif) e crea files .pdf a partire da immagini .jpg; 40) PosteRazor 1.5.2 (sourceforge.net/projects/posterazor/ e www.winpenpack.com/main/download.php?view.96), tramite una procedura composta di 5 semplici passi, consente la realizzazione di poster anche di grandi dimensioni stampando diversi fogli da incollare insieme; sono supportate in input immagini .bmp, .gif, .ico, .iff, .jpg, .pcx, .pbm, .pgm, .pgn, .psd, .tif, .xmb, .xpm, Kodak PhotoCD e si può esportare il risultato in un file multipagina .pdf; è possibile scegliere tra 6 diverse unità di misura (m, cm, mm, in, ft, pt), e impostare: A) il formato della carta (A4, A3, legal, letter, tabloid, personalizzato); B) l'orientamento del foglio ("Portrait", verticale, e "Landscape", orizzontale); C) i bordi di stampa (superiore, inferiore, di sinistra, di destra); D) la dimensione (laghezza e altezza) e la posizione (superiore sx, superiore dx, inferiore sx, inferiore dx) del sovrapposizionamento tra i fogli; E) la dimensione dell'immagine; 41) FreeCad 0.13 (www.freecadweb.org e www.winpenpack.com/en/download.php?view.657), programma open source orientato verso il disegno meccanico, utilizza e gestisce files .dxf, .swg, .obj e .u3d; 42) Converseen 0.6.3 (sourceforge.net/projects/converseen), open source per Linux e Windows, converte immagini, anche (e soprattutto) in batch, supportando oltre 100 formati diversi; 43) PngOptimizer 2.3 (psydk.org/PngOptimizer), freeware per Windows, comprime immagini .png, .png animate, .bmp, .gif, .gif animate, senza che perdano eccessivamente di qualità; 44) RPhoto 0.4.3 (people.via.ecp.fr/~remi/soft/rphoto/rphoto_en.php3), gratuito per sistemi Windows, può essere utile per la manipolazione iniziale di immagini ottenute da telecamere, dato che permette operazioni di ridimensionamento, aggiunta di bordi, rotazione e specchiamento; 45) DenoiseMyImage 3.21 (www.adptools.com/en/denoisemyimage-description.html), corregge e migliora immagini, rimuovendo in particolare il rumore digitale da foto realizzate in condizioni di bassa luminosità, anche se nella versione freeware (non professionale) i tempi di conversione sono più lunghi; lo stesso limite presentano DeblurMyImage 2.2 (www.adptools.com/en/deblurmyimage-description.html), che corregge foto realizzate con cattiva esposizione, RepaintMyImage 1.2 (www.adptools.com/en/repaintmyimage-description.html), che converte immagini e foto in dipinti o in disegni nello stile dei cartoni animati, e IDRMyImage 2.2 (www.adptools.com/en/idrmyimage-description.html), che evidenzia dettagli di immagini e fonde più foto con diverse esposizioni; 46) ASCII Animator 1.9 (www.qqpr.com) è un freeware realizzato a partire dalle librerie .NET Framework 2.0 (richieste) e converte .gif animate in frames ASCII art.
100On-line segnaliamo alcuni servizi molto utilizzati: 1) con Cooltext (cooltext.com) si possono generare loghi e testi vivacissimi da scaricare in formato .gif, .png, .jpg, .psd e .xcf e da utilizzare nei propri progetti o siti internet; 2) Free Logos (www4.flamingtext.com) funziona in modo simile a Cooltext e offre più di 200 stili e la possibilità di esportare le immagini sempre in formato .gif, .png, .jpg, .psd e .xcf; 3) Gif Reducer (www.gifreducer.com) consente una riduzione significativa delle proprie immagini .gif; 4) Draw a tweet (www.drawatweet.com) fornisce una griglia comodissima per il disegno di tweet da utilizzare in Twitter; 5) SizzlePig (www.sizzlepig.com) permette il ridimensionamento rapido, previa registrazione gratuita, delle immagini caricate dall'utente; 6) Imverter (www.imverter.com), senza bisogno di registrazione, converte le proprie immagini e foto nei formati .jpg, .png, .tif, .pdf, .gif, .eps, .psd, .bmp, .fax, .pcx, .pgm, .ppm e .tga; 7) TinyPNG (tinypng.org), anch'esso senza necessità di registrazione, riduce le dimensioni delle immagini .png fino al 60 % senza far loro perdere qualità e soprattutto preservandone le caratteristiche di trasparenza; 8) Paperkit (paperkit.net) crea fogli di carta millimetrata salvabili come files .pdf; si possono impostare il formato della carta (A4, A5, legal, letter, tabloid), l'unità di misura (pollici, millimetri), la spaziatura (da 1 a 40 mm), i margini (da 5 a 20 mm), la larghezza delle linee (sottile, media, spessa) e il loro colore; 9) Dumpr (www.dumpr.net) presenta 20 effetti speciali (Photo to Sketch, Jigsaw puzzles, LOMO, Postcard Stand, Your photos in museums, Rubik's Cube, New York Girl, Lego-ize, Amazing Goo, Alien Vision, Peeling Paint, Super Mousepad, Celebrity Paparazzi, Amazing Circles, Weave, Reflection, Christmas Ornament, Photos inside a Photo, Stone Mosaic, Sketch Artist) da applicare alle proprie foto; 10) in Tuxpi Photo Editor (www.tuxpi.com) si possono applicare alle proprie foto (in formato .jpg o .png) oltre 50 effetti, suddivisi in diverse categorie (modifica bordi, dissolvenza, sovrapposizione e ritaglio; cornici e bordi; colore, toni, aggiunta FX; fotomontaggi, effetti artistici e divertenti); 10) con CompressNow (compressnow.com), senza nemmeno registrarsi, si possono ridimensionare e comprimere (secondo la percentuale indicata) immagini .gif, .jpg e .png fino a 9 Mb; 11) Picture To People (www.picturetopeople.org) aggiunge a foto e scritte numerosissimi effetti grafici (effetti fotografici: Vexel Drawing, Art Vexels, Real Pencil, Photo Stone, Light, Typographic, Cartoon, Artistic Mosaic, Photo Graffiti Effect Generator, Photo Sketch, Photo Colorful Drawing, Realistic Pencil Sketch, Realistic Drawing, Classic Paint, Oil Paint, Watercolor Paint, Impressionist Paint, Modernist Paint; effetti su testi: Procedural, Online, Online Light and Glow, Online Metallic, Liquid, Smoke, Stone, Cloud, Water, 3D Graffiti Text Effect Creator, 3D Text Effect Generator, Advanced 3D, Country Flag 3D, Chalk; effetti speciali 3D su testi: Abstract, Decorated, Floral, Geometric, Painted, Splash, Psychedelic, Rainbow, Cracked, Grunge, Rusty Metal, Brick, Concrete, Marble, Stone, Golden, Metallic, Silver, Steel, Fur, Ice, Leather, Lichen, Sand, Water, Flower, Grass, Leaf, Bamboo, Wooden, Fabric, Glass, Paper, Plastic, Camouflage, Food, Letter, Tech; effetti tipografici: Online Font Effects), comprende alcuni servizi accessori (utilities: Online Watermark Text Generator, Image Editor, Pattern Effects, Image Converter; modifica colori: Color Converter, Palette Generator), accetta in input immagini .jpg (delle dimensioni massime di 200 Kb) e, senza bisogno di alcuna registrazione, consente il download (sempre in formato .jpg) delle immagini ottenute.
2.2.4. Desktop publishing, cartine e mappe concettuali
101Alcune applicazioni sono state studiate appositamente per l'impaginazione di documenti (attraverso l'integrazione totale di testi e immagini) oppure a supporto della realizzazione di disegni tecnici, mappe cognitive e carte geografiche. Se queste ultime trovano utilizzo soprattutto all'interno di specifici ambiti disciplinari, la possibilità di realizzare documenti compositi o diagrammi complessi rappresenta un fattore estremamente importante nella scuola e all'interno delle procedure di apprendimento\insegnamento.
102Per quanto riguarda le carte geografiche ci limitiamo a segnalare alcune importanti risorse. D-maps.com (d-maps.com/index.php?lang=it) è un enorme archivio con oltre 44000 carte e mappe, ognuna in 6 formati grafici (.gif, .pdf, .cdr, .svg, .ai, .swf); le cartine (normali e/o mute) sono liberamente utilizzabili in ambiti educativi e gli oggetti di apprendimento realizzati sono distribuibili se si indica la pagina web di provenienza e se si usano meno di 10 oggetti a pubblicazione. Cartine della Germania sono state usate per il programma Germania - Stati Federati 1.0 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=264), realizzato da chi scrive nel luglio del 2011. Mapas Interactivos (mapasinteractivos.didactalia.net) presenta 836 mappe interattive (230 in spagnolo, 122 in inglese, 121 in francese, 98 in catalano, 83 in portoghese, 53 in tedesco, 31 in italiano) e 3 tipi diversi di gioco (Come si chiama? 345 mappe - Dov'è? 344 mappe - Puzzle 147 mappe). Al di là del loro diretto uso didattico, le carte interattive possono essere catturate o comunque fungere da modelli per propri esercizi e progetti di geografia. In Target Map (www.targetmap.com) possiamo consultare centinaia di carte tematiche interattive (oltre 140 sull'Italia) e soprattutto possiamo creare nostre mappe da condividere on-line o da salvare come immagini .png. GmapGIS (www.gmapgis.com) permette di aggiungere linee, figure geometriche, simboli, etichette e contrassegni a mappe geografiche di Google senza avere un account del servizio. All'interno del sito GeoGuessr (www.geoguessr.com) si può provare infine ad individuare la zona del mondo cui si riferisce l'immagine mostrata presa dal servizio Google Street View: una volta cliccato sulla posizione presunta, la pressione del tasto "Make guess" (= prova a indovinare) determina il calcolo tra la posizione reale e quella indicata; rimanere sotto i 1000 km è già un ottimo risultato; al di là dell'evidente valenza didattica, le immagini (visuali 3D e mappe) possono essere prese e riutilizzate con le LIM e nei propri progetti didattici. Pat (ian.macky.net/pat/map/country.html) è una grande raccolta di carte geografiche public domain, preparate da Ian Macky. Tutti gli stati del mondo e intere aree territoriali (ian.macky.net/pat/map/region.html) sono rappresentate con mappe di ottima qualità. Fantastiche immagini panoramiche riguardanti tutti i posti più noti del mondo (New York, Atene, la Grande Barriera Corallina, Barcellona, i fiordi norvegesi, ecc.) possono invece essere visualizzate e catturate in AirPano (www.airpano.com); la rotazione a 360 gradi delle immagini può essere interrotta e riavviata, ma è possibile anche: 1) ingrandire, rimpicciolire, visualizzare a pieno schermo l'immagine; 2) interrompere/riavviare la musica di accompagnamento e abbassarne/alzarne il volume; 3) puntare velocemente parti importanti usando le anteprime commentate sulla destra.
103Per realizzare mappe di interni, il prodotto freeware ideale è senz'altro SweetHome3D 4.1 (www.sweethome3d.eu), in italiano e in altre 16 lingue, per Windows, Mac OS X da 10.4 a 10.7, Linux e Solaris, e distribuito con licenza GNU General Public License. Il codice del programma è in Java, quindi occorre che nel sistema sia installata una versione di questo ambiente. SweetHome3D, disponibile anche in versione "portable" (www.winpenpack.com/en/download.php?view.1027) integrata con diverse collezioni di modelli 3D (Contributions, KatorLegaz, Scopia, Trees), è un software semi-professionale di arredamento per interni che può essere usato proficuamente anche in ambito educativo. Gli oggetti presenti sono centinaia, sono divisi in 10 categorie (Bagno, Cucina, Esterno, Luci, Miscellanea, Porte e finestre, Soggiorno, Stanza da letto, Ufficio, Veicoli) e vanno disposti nello stage 2D una volta definite le stanze con i muri e i tramezzi. Nella parte in basso a destra viene visualizzata in tempo reale un'anteprima 3D, mentre in basso a sinistra viene integrata a mano a mano una lista degli elementi inseriti con i relativi parametri modificabili. L'anteprima 3D per default è la “Vista aerea”, ma probabilmente è più interessante e sbalorditiva la “Vista virtuale”, che ci permette di osservare le scene da noi create con una visuale più consueta e realistica; a questo proposito, il punto di vista e la sua direzione possono essere variati a piacimento sia cliccando su 6 frecce di spostamento verdi, sia trascinando e ruotando la telecamera con il mouse. Per i nostri scopi di creazione di oggetti di apprendimento sono molto utili le opzioni di: 1) stampa del disegno 2D su .pdf; 2) esportazione del disegno 2D in .svg; 3) creazione di una foto (con qualità selezionabile dall'utente) e di un video della vista 3D (in quest'ultimo caso occorre indicare tutta una serie di punti di vista da cui la telecamera inquadrerà la scena). Per quanto riguarda l'effettivo uso didattico di SweetHome3D, sicuramente la semplicità d'uso del programma e la pulizia dell'interfaccia quadripartita permettono ad utenti anche giovanissimi di avvicinarsi senza problemi al mondo affascinante dell'arredamento creativo. L'inserimento dei muri (strumento Piano - Crea muri) è piuttosto semplice ed è facilitato da una guida attiva durante il loro tracciamento; in questa fase è possibile importare un'immagine di sfondo, nei formati .bmp, .jpg, .gif, .png (strumento Piano - Importare immagine di sfondo); a questo proposito, come sfondo può essere importata provvisoriamente una planimetria da ricalcare (a scuola si potrebbe prendere la pianta già pronta di un'aula). Il momento successivo è dato dall'inserimento di porte e finestre, adoperando gli appositi elementi presenti nella libreria "Porte e finestre". Infine si aggiungono gli elementi di arredamento e gli accessori, prelevandoli dalle altre librerie, ed eventualmente si modificano i colori e le trame di ogni elemento del modello (muri, porte, finestre, pavimenti, soffitti, arredi, accessori) e si inseriscono le quotature e i testi. Si noti che in “File - Preferenze” è possibile impostare diversi parametri di default: 1) la lingua; 2) l'unità di misura, tra le 4 previste (Centimetri, Millimetri, Metri, Pollici); 3) lo stile, lo spessore e l'altezza dei muri; 4) il salvataggio automatico; 5) la presenza di griglia, righelli, effetti di magnetismo e pulsanti per la navigazione 3D. Un limite evidente di SweetHome3D è la mancanza di un editor per creare nuovi oggetti di arredamento e accessori, uno strumento che avrebbe avuto anche una certa rilevanza dal punto di vista educativo.
104Ludiplan 1 (www.batisseurs-numeriques.fr/ludiplan.php?lang=en) è un CAD 3D freeware per Windows. Il software è adattissimo ad un uso didattico per la sua immediatezza e semplicità d'uso e presenta tutti gli elementi nella vista isonometrica. La libreria degli oggetti comprende 6 categorie: "Industry" (10 items), "Park" (15 items), "People" (2 personaggi), "Site" (18 items), "Town" (10 items), "VirtualFair" (4 items). Per il resto è possibile: 1) variare il colore dello sfondo (funzione "Background Color"); 2) inserire immagini .jpg e files .dxf (CAD); 3) inserire e modificare scritte in fumetti (i quali si adattano alla lunghezza del testo); 4) cancellare e spostare ogni oggetto inserito; 5) esportare il progetto come pagina HTML. Due limiti evidenti dell'applicazione sono: 1) l'impossibilità di ingrandire e/o rimpicciolire gli items inseriti; 2) la mancanza di una funzione di salvataggio dei progetti come immagini (per ovviare a questo problema si può usare comunque un qualsiasi catturaschermo). Bisogna peraltro fare attenzione a non installare, durante l'esecuzione del file di setup Ludiplan.exe, Framework Dotnet 2.0, inutile per il funzionamento del programma.
105Come CAD 3D si può considerare peraltro Simple Vector Shapes 1.0 (sites.google.com/site/acontoli/home), di Andrea Contoli, freeware Windows che necessita di .NET Framework, ma non tanto per la qualità dei disegni realizzabili, quanto piuttosto per il processo di produzione, nel quale è molto interessante, dal punto di vista didattico, la possibilità di operare su proprietà delle forme quali: trasparenza, caratteristica dei contorni, rotazione, colore di disegno e di riempimento. Per il resto il programma: 1) permette di creare e gestire diversi tipi di oggetti (rettangoli, linee, cerchi, rettangoli arrotondati, archi, poligoni, forme a mano libera), testi in formato semplice o .rtf (tramite editor interno), penne di diversi spessori (0,5, 1, 1,5, 2, 3, 4, 5), immagini, griglie di varia grandezza (3, 5, 8, 10, 12, 15, 20); 2) comprende diversi livelli di zoom (0,4, 0,6, 0,8, 1, 1,2, 1,4, 1,6, 2, 3, 4) avanti o indietro; 3) consente il salvataggio, il richiamo e la stampa dei disegni realizzati.
106Energy3D 2.1 (energy.concord.org/energy3d/index.html), freeware scritto in Java, disponibile per Windows e Mac OS X, permette il disegno e l'analisi di edifici e costruzioni eco-compatibili. In particolare vengono considerati i 12 mesi di radiazioni solari in rapporto agli ambienti disegnati (case, palazzi, quartieri, città). L'interfaccia è particolarmente amichevole: se sulla destra troviamo tutti i parametri ambientali ed energetici, in alto una barra molto fornita comprende i seguenti strumenti (a sinistra a destra): selezione, ridimensionamento, zoom dei vari elementi inseriti; animazione della scena; funzione mostra/nascondi annotazioni; anteprima delle parti stampabili; disegno della piattaforma, dei muri, delle porte, delle finestre, di vari tipi di tetti e dei pavimenti; gestione delle ombre e dei parametri legati alla luce e all'energia solare. Si può scegliere se lavorare con metri, centimetri o pollici e se usare (parzialmente o completamente) le textures. Il programma comprende 39 esempi già pronti utili anche come modelli da modificare ed integrare. In output si possono stampare modellini da ricostruire con carta, forbici e colla, ma si possono salvare i propri lavori anche come immagini .png.
107Infine Medusa4 Personal (www.cad-schroer.it/Software/CAD_Gratuito/), per Windows e Linux, freeware per usi didattici (e comunque non commerciali), è un completissimo CAD 2D e 3D di livello professionale.
108On-line troviamo Classroom Architect, un fantastico strumento per disegnare (e progettare) la pianta di un'aula scolastica. Basta inserire le misure della stanza e quindi disegnare i vari elementi usando gli strumenti della sezione "Draw" (in alto a destra) oppure trascinare gli oggetti della barra "Items". Alcuni elementi presentano frecce per il loro orientamento. Il cestino in basso (con la scritta "Trash") serve per eliminari gli oggetti. Il tasto "Reset" ripulisce l'area di lavoro. La mappa realizzata può essere stampata (o registrata in formato .pdf con una stampante virtuale PDF) oppure salvata per essere ripresa successivamente. Purtroppo Classroom Architect è disponibile solo in lingua inglese e le misure della stanza sono in piedi (feet - ft).
109Con Scribus 1.4.2 (www.scribus.net/canvas/Scribus e www.winpenpack.com/en/download.php?view.1325), open source per Windows, Linux, Mac OS X, disponibile in 24 lingue, tra cui l'italiano, entriamo nel mondo del desktop publishing. Il prodotto è paragonabile ai migliori software di impaginazione professionale (come Adobe FrameMaker, Adobe InDesign, Microsoft Publisher, PagePlus, Pages, PageStream, QuarkXPress e RagTime) e può senz'altro essere scelto dagli operatori scolastici come strumento principe per la preparazione di giornalini scolastici, relazioni composite (con testi e immagini), manuali operativi, volantini, piccoli poster, presentazioni .pdf interattive ed animate. Scribus supporta tutti i formati grafici più diffusi (.gif, .jpg, .png, .xpn, .tif) e i files .pdf, importa files .sxd (OpenOffice Draw), .svg, .eps, e può stampare i documenti utilizzando un driver interno (Postscript livello 3), che gestisce molto bene tutti i caratteri (font) adoperati. L'output può avvenire naturalmente anche verso files secondo varie modalità: 1) tutto il documento in .pdf; 2) tutto o parte del documento verso i formati proprietari .sla e .scd o in immagini .bmp, .jpg, .png (e altri formati); 3) la pagina corrente in .eps e .svg. Nella conversione in .pdf, molto accurata, vengono conservati e inseriti senza problemi form interattivi, trasparenze, annotazioni, segnalibri e criptazioni. Le caratteristiche più interessanti del programma sono: 1) la possibilità di inserire immagini, testi, grafici e disegni in qualsiasi punto della pagina senza alcun problema, quando operazioni analoghe tentate in normali wordprocessor danno spesso risultati deludenti; 2) la disabilitazione, in fase di composizione, dei font di scarsa qualità presenti nel sistema; 3) la definizione e l'uso di pagine "mastro"; 4) la possibilità di sviluppare i contenuti e disporre gli oggetti su più livelli; 5) la possibilità di unire più elementi, in modo da renderne omogenee, quando necessario, le proprietà. Data l'importanza di questo programma all'interno delle comunità scolastiche è conveniente riportare una descrizione abbastanza accurata degli strumenti presenti e delle principali procedure previste. Anzitutto, quando si crea un nuovo documento con Scribus (File - Nuovo) appare una finestra di dialogo in cui si possono operare diverse scelte: 1) formato del documento (Pagina singola, Doppia facciata, Pieghevoli 3 falde, Pieghevoli 4 falde); 2) dimensioni (e orientamento) della pagina; 3) margini (Sinistro, Destro, Superiore, Inferiore); 4) numero di pagine e unità di misura predefinita; 5) presenza e definizione di colonne. Nelle pagine possiamo inserire cornici di testo, cornici immagine, tabelle, 18 forme diverse, poligoni, linee, curve di Bezier, linee a mano libera. Ogni elemento inserito ha le sue proprietà modificabili; e proprio il Pannello proprietà costituisce il cuore di Scribus. Tramite il “Pannello proprietà” (attivabile anche con il tasto funzione F2), di ogni oggetto inserito si possono modificare: 1) il nome identificativo; 2) la posizione, la larghezza, l'altezza; 3) la rotazione; 4) il punto base; 5) il livello; 6) il blocco o lo sblocco (varie opzioni); 7) la forma; 8) l'eventuale testo; 9) l'eventuale immagine; 10) lo stile, il tipo e lo spessore delle linee; 11) i colori (delle linee e degli sfondi), con possibilità di definire tonalità, opacità e sfumature. Per alcuni oggetti determinate opzioni del “Pannello proprietà” non sono attive; ad es. per le Cornici immagine sono disattive le opzioni riguardanti il testo, per le Cornici di testo non sono selezionabili le opzioni riguardanti le immagini, per le Forme non sono attive le opzioni per il testo e le immagini. Alle immagini inserite è possibile applicare direttamente nel programma una serie di effetti (tasto destro del mouse - Effetti Immagini), senza dover ricorrere a un programma di fotoritocco esterno. Per quanto riguarda i testi, una volta inserita una “Cornice di testo”, Scribus prevede tre possibilità: 1) doppio click nel riquadro e scrittura diretta (consigliabile per correzioni limitate o piccoli testi); 2) importazione di un file esterno; 3) uso dell'editor di testo interno (soluzione migliore). L'editor di testo (tasto destro del mouse - Modifica testo) è un completo programma di videoscrittura (altro pregio di Scribus), presenta diverse interessanti funzioni riguardanti lo stile del testo (testo sottolineato, barrato, contornato, ombreggiato; sottolinea solo le parole; pedice; apice; tutto maiuscolo; maiuscoletto), permette l'inserimento di caratteri speciali, citazioni, spazi, interruzioni, legature, e gestisce i font in modo ottimale. Per fare in modo che il testo si disponga attorno a un'immagine, nel “Pannello proprietà” della Cornice di testo, va selezionata l'opzione "Il testo fluisce intorno a" nella sezione Forma; ma molto più importante nella costruzione dei documenti è la gestione (Finestre - Livelli) dei livelli, pensati come una serie di fogli trasparenti sovrapposti, ognuno con propri oggetti. Appositi pulsanti posti nei vari “Pannelli proprietà” degli oggetti permettono peraltro di definire l'ordine dei livelli, ma anche degli stessi oggetti contenuti in essi.
110Data la completezza di Scribus, non abbiamo la necessità di cercare altri programmi di impaginazione. Tuttavia PagePlus SE (www.serif.com/FreeDownloads/) merita alcuni rapidi cenni, se non altro per la scelta dell'azienda produttrice di PagePlus di fornire ai suoi utenti una versione gratuita del programma per uso personale. Le immagini e i testi sono disposti in cornici separate ed è abbastanza agevole produrre volantini, cartoline, striscioni, poster dall'aspetto semi-professionale. PagePlus SE permette: 1) la gestione delle tabelle; 2) l'inserimento di numerose forme modificabili (tra cui stelle e spirali); 3) la correzione automatica e la modifica artistica dei testi (con colorazioni, sfumature e riempimenti); 4) la definizione e l'uso di pagine mastro. Tra i programmi commerciali va citato AmicoPrint, della Garamond (www.garamond.it), che si rivolge specificatamente a una platea di bambini ed è destinato soprattutto a un uso didattico, anche se per le scuole è prevista solo la multilicenza a un prezzo probabilmente eccessivo. Il software unisce testi, clipart, disegni e fotografie in modo da formare vivaci libri divisi per capitoli e sezioni e arricchiti da cornici artistiche. Sono a disposizione degli utenti diversi modelli con spazi appositamente predisposti per accogliere le immagini. La struttura del nostro progetto è rappresentata sulla sinistra e ci aiuta ad orientarci nel documento e a definire le proprietà di ogni pagina. Come programma gratuito e per Windows, si può indicare Story Turbo 2.2 (www.storyturbo.com), editor di testi e immagini molto flessibile con caselle multiple, effetti speciali (colori, zoom 3D) e diverse opzioni per la pubblicazione dei lavori.
111Infine segnaliamo alcuni interessanti prodotti freeware per la realizzazione di mappe concettuali, schemi di contenuti e diagrammi di flusso, e i più interessanti servizi web dedicati allo stesso scopo.
112Dia 0.97.2 (dia-installer.de/index.html.en), multipiattaforma (Windows, Mac OS X e Linux), fornito in oltre 60 lingue (tra cui l'italiano) e disponibile come portatile (www.winpenpack.com/en/download.php?view.624), è un programma molto flessibile per il disegno di diagrammi strutturati. Con le sue 35 librerie grafiche (in formato .xml e integrabili\modificabili), si possono realizzare circuiti elettrici, grafici UML (Unified Modeling Language - progettazione di software), diagrammi ER (Entity Relationship - progettazione di database) e di rete, ma soprattutto (ed è questo l'aspetto più interessante dal punto di vista didattico) diagrammi di flusso e schemi anche complessi da registrare in .xml oppure da esportare in files .svg e .dxf e in vari formati di immagini. Interessanti in ambito educativo sono, oltre alla libreria "Diagrammi di flusso", anche le librerie "Assortito", "Cronogramma", "Mappa, Isometrica", "Mosaico", "Scala" e "Varie", tutte contenenti immagini scalabili. Tra le numerosissime funzioni presenti, è sufficiente segnalare quelle selezionabili in alto nella finestra degli strumenti (indipendente dall'area di lavoro): 1) modifica oggetti; 2) edita testi; 3) ingrandisci; 4) scorri il diagramma; 5) testo; 6) casella; 7) ellisse; 8) poligono; 9) superficie di Bezier; 10) linea; 11) arco, 12) linea a zig-zag; 13) polilinea, 14) curva di Bezier; 15) immagine; 16) outline. Tutti gli oggetti possono essere inseriti in qualsiasi colore selezionato e con le linee in 5 spessori differenti.
113Diagram Designer 1.26 (logicnet.dk/meesoft/DiagramDesigner e www.winpenpack.com/en/download.php?view.87), freeware Windows in lingua inglese, è accompagnato da un "Language pack" (meesoft.com/DiagramDesigner/LanguagePack.exe) da installare per ottenere una traduzione dei comandi piuttosto approssimativa in lingua italiana, e prevede anche un controllo ortografico dei testi, indicato dallo stesso autore come una caratteristica peculiare del programma, ma purtroppo disponibile effettivamente solo per le lingue danese e inglese. Diagram Designer crea diagrammi ER, UML e di flusso, sequenze di diapositive e schemi generici, e importa ed esporta in .wmf, .emf, .bmp, .jpg, .png, .ico, .gif e .pcx. Nella costruzione dei disegni ci aiuta un'ampia libreria di oggetti predefiniti (ma personalizzabili a piacere dagli utilizzatori): basta trascinarli nell'area di lavoro, modificarli opportunamente (aggiungendo ad esempio il testo necessario) e unirli con frecce e collegamenti. Oltre agli elementi della libreria predefinita sono inseribili negli schemi linee, frecce, connettori, curve, testi, ellissi e rettangoli. Per ogni oggetto inserito è possibile formattare e modificare il testo (Tasto destro del mouse - Modifica testo) e operare sulle proprietà (Tasto destro del mouse - Proprietà). Tra le proprietà generali possiamo modificare i valori e i dati relativi a: nome, testo, allineamento orizzontale e verticale, margine del testo, posizione e dimensioni (sinistra, sopra, larghezza, altezza), ancoraggi. Modificando le proprietà di stile si definisce invece l'aspetto degli oggetti in ordine a: 1) larghezza delle linee; 2) colore di riempimento, del testo e delle linee; 3) smussature. Il programma consente infine: 1) la visualizzazione dell'albero degli oggetti e la loro ombreggiatura; 2) la distribuzione degli elementi su 3 strati sovrapposti (colorabili diversamente); 3) due modalità di anteprima del disegno; 4) l'impostazione di un carattere (font) di default per il documento. Dia è sicuramente il software per mappe più completo, mentre Diagram Designer si segnala per la facilità d'uso, per la sua stabilità e velocità e per le minime risorse di sistema e di spazio richieste. Con Diagram Designer anche l'utente più inesperto potrà creare subito diagrammi e schemi senza problemi, per cui questo software appare sicuramente il più indicato per un uso didattico.
114Un altro prodotto particolarmente apprezzato dagli insegnanti è CMap Tools 5.05.01 (cmap.ihmc.us/download), disponibile in 19 lingue, tra cui l'italiano, fornito per Windows, Mac OS X, Linux e Solaris. Per ognuno dei sistemi indicati è stata sviluppata anche una versione "Lite" adatta a PC obsoleti o comunque meno performanti e ai netbooks di recente diffusione. Flessibile e potente, CMap Tools, sviluppato sulla base degli studi di Joseph Novak dall'Institute for Human and Machine Cognition della Cornell University of West Florida, permette la creazione di mappe concettuali (nodi e relazioni tra nodi) semplici o complesse, che poi possono essere condivise con altri utenti direttamente sul web.
115Il centro organizzativo di CMap Tools è la finestra "Viste", che permette di organizzare le risorse e le CMap in cartelle. Per creare un nuovo progetto, tra le varie cartelle (Cmap in Locale, Cmap in rete, Preferiti, Cronologia, Cerca) bisogna scegliere "Cmap in Locale". Cliccando sulle cartelle presenti in "Cmap in rete" si possono invece prelevare, usare e modificare mappe già pronte e messe in comune da utenti di tutto il mondo. Ogni mappa creata o aperta viene visualizzata in una finestra indipendente. Il doppio click del mouse su un punto dell'area di lavoro produce la creazione di un "Nuovo concetto", per il quale si possono definire (in un'apposita finestra delle proprietà): 1) il tipo, le dimensioni, lo stile, il colore, il margine, l'allineamento del carattere di testo utilizzato; 2) il colore, l'ombra, la forma, l'allineamento, l'estensione e l'immagine di sfondo dell'oggetto; 3) il colore, lo spessore, la forma, la direzione, le punte delle frecce e la connessione delle linee. Un quarto set di opzioni si riferisce al colore e all'immagine di sfondo dell'intera mappa e può essere variato all'interno della finestra di proprietà di qualsiasi elemento inserito. Il doppio click del mouse sul "Nuovo concetto" creato determina la modifica del testo. L'oggetto può essere spostato e modificato in qualsiasi momento. Da un "concetto" si possono creare facilmente delle "proposizioni", cliccando con il tasto sinistro sul concetto e cliccando ancora sul rettangolo con le due frecce che appare in alto. Tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, basta muoverlo per ottenere un nuovo concetto unito al precedente da una freccia e da un rettangolo di collegamento, contenente una "frase legame". Le linee di connessione possono essere trattate come oggetti veri e propri, quindi modificate utilizzando tutte le opzioni presenti nella sezione "Linea" della finestra delle proprietà associata (Stili). Naturalmente gli altri strumenti e le altre opzioni disponibili sono innumerevoli. Ci limitiamo qui a dire che CMap Tools può: 1) creare presentazioni; 2) importare numerosi formati; 3) salvare ed esportare i propri lavori in formato immagine (.jpg, .bmp, .png, .svg) e in files .eps, .ps, .emf e .pdf. La notevole quantità di schemi prodotti in tutto il mondo dimostra come CMap sia il programma più amato dagli operatori scolastici di qualsiasi provenienza. In Italia Cmap Tools è sicuramente il software più usato nelle scuole e università per la produzione di mappe concettuali e rappresenta ormai uno strumento indispensabile per gli insegnanti. Gli unici limiti del programma possono essere individuati nella discreta richiesta hardware e nella farraginosità delle operazioni di importazione delle risorse.
116Meno diffuso di CMap Tools, Freemind 1.0.0 (freemind.sourceforge.net) richiede l'ambiente Java per il funzionamento ed è distribuito come "open source" (GNU General Public License) anche in lingua italiana. Le mappe mentali create possono essere rappresentate graficamente con struttura ad albero ed esportate in numerosi formati, tra cui .html, .pdf, .svg, .xml, .jpg. L'interfaccia è molto diversa, e probabilmente più ordinata, rispetto a CMap Tools: i comandi e gli strumenti più utilizzati sono posti tutti (sotto forma di piccole icone) in alto in una barra orizzontale. Un'altra barra, questa volta verticale e scorrevole, è posta a sinistra e contiene tutti i simboli (oltre 70) che è possibile inserire all'interno dei nodi e sottonodi accanto ai relativi testi. L'inserimento degli oggetti è piuttosto intuitivo e veloce, mentre alcune difficoltà si incontrano nella modifica delle loro proprietà. Freemind, pur presentando qualche problema nell'inclusione di immagini all'interno dei nodi e pur non potendo creare mappe in multiutenza, offre diverse possibilità interessanti: 1) copia dei nodi (nel formato e/o nel contenuto); 2) selezione di più nodi contemporaneamente; 3) mantenimento della suddivisione in sottocartelle nell'esportazione in .html; 4) accesso diretto ai link .html inseriti nei nodi e sottonodi; 5) ricerca delle informazioni in tutta la mappa.
117La semplicità di costruzione della rete di relazioni e concetti e la possibilità di inserire icone vivaci all'interno degli oggetti suggeriscono l'uso del programma in tempo reale, ad esempio durante un'attività di brainstorming alla LIM. Per la realizzazione di mappe statiche da stampare o da proiettare alla Lavagna Interattiva Multimediale è preferibile invece adoperare CMap Tools, con cui si possono senz'altro creare disegni più accurati e presentazioni più dinamiche.
118Blumind 2.0 (blumind.org), gratuito per Windows, ha il pregio di occupare pochissimo spazio e il difetto di richiedere per il proprio funzionamento .NET Framework 2.0 o superiori. Il programma può realizzare mappe concettuali, organigrammi, diagrammi ad albero, schemi, e presenta le seguenti caratteristiche: 1) ha un'interfaccia semplice e pulita; 2) supporta numerose lingue, tra cui l'italiano; 3) esporta le mappe come files .png, .svg, .jpg e nel formato compatibile con Freemind; 4) comprende temi di colore, note, barre di progresso, widget vari.
119Violet UML Editor 0.21.1 (sourceforge.net/projects/violet/), multipiattaforma open source scritto in Java, è pensato per lo sviluppo veloce di diagrammi.
120MindMaple Lite 1.3 (www.mindmaple.com) presenta una gradevole grafica simile a quella di Microsoft Office 2013, ma presenta limiti, rispetto alla versione Pro, nel numero di temi, colori, clipart e sfondi inseribili.
121Software Ideas Modeler 6.20 (www.softwareideas.net), freeware per Linux e Windows, richiede le librerie .NET Framework 3.5 e permette la realizzazione di diagrammi di vario tipo (come flussi di dati, mappe mentali, diagrammi di Venn, analisi gerarchiche dei compiti) e la loro esportazione in formato .png, .jpg, .gif, .tif, .svg, .pdf e .wmf.
122Edraw Mind Map 6.8 (www.edrawsoft.com/download.php), solo in lingua inglese, supporta Windows 2000/Xp/2003/2008/Vista/7/8 ed è freeware. Si tratta di un gestore di mappe mentali con un'interfaccia piuttosto pulita e chiara. Molto semplice da usare, Edraw Mind Map mette a disposizione degli utenti numerose funzioni: 1) esportazione delle mappe in formato immagine (.bmp, .jpg, .png, .gif, .wmf, .emf), Adobe Acrobat .pdf, Office (Word, Excel, Powerpoint), .html, immagine vettoriale .svg; 2) invio dei progetti tramite email o FTP; 3) inserimento di testi e immagini e delle loro connessioni; 4) impostazione e modifica delle pagine; 5) diverse modalità di visualizzazione e di zoom; 6) inserimento e modifica di simboli e oggetti (disegno libero a matita e a penna, linee, archi, spirali, rettangoli, cerchi, ellissi, poligoni, stelle); 7) possibilità di modificare lo stile della finestra di lavoro. Al di là dei tanti strumenti messi a disposizione, un punto di forza del software è sicuramente la presenza di una notevole libreria di immagini/simboli suddivisa in: 1) Clip Art (Animals, Business, Business People, Business Scene, Finance, Fingers, Food, Office, People, People 2, Professions, School, Technology, Vehicles, Weather, Symbols); 2) General (Arrow Connectors, Arrow Shapes, Backgrounds, Backgrounds 2, Basic Drawing Shapes, Borders, Callouts, Connectors, Titles); 3) Mind Map (Mind Map Shapes, Symbols, Concept Map, Bubble Shapes); 4) Flowchart (Basic Flowchart Shapes). Il limite maggiore appare proprio l'assenza di una versione localizzata italiana. Una mappa editabile creata con Edraw Mind Map e dedicata allo studio delle regioni italiane (strategiedimamma.altervista.org/img/geografiaelementari.pdf) si trova nel sito "Strategie di mamma" (strategiedimamma.altervista.org) e mostra le indubbie e notevoli potenzialità del programma.
123VUE 3.1.2 (vue.tufts.edu/index.cfm), è un software open source creato da alcuni accademici della Tufts University di Boston. VUE (cioè Visual Understanding Environment) ha la particolarità di raccogliere e accogliere nelle proprie mappe contenuti nei formati più eterogenei: immagini, video, files .csv, .xml, .rss, ecc. Scritto in Java, il programma permette il salvataggio in .vue e .vpk (pacchetto VUE) e l'esportazione in .pdf, .html, .jpg, .png, .svg, .rdf, .ims e .xml dei progetti realizzati e rappresenta un'ottima soluzione per università e biblioteche. Una completissima guida a VUE è disponibile a questo indirizzo: www.circolodidatticofiglinevaldarno.it/Formazione-DSA/6-incontro-Spinelli/VUE-Guida.doc.
124Freeplane 1.2.23 (sourceforge.net/projects/freeplane), open source multilingue (anche in italiano) per Windows, Mac e Linux, scritto in Java, è disponibile in versione portable e risulta molto semplice da utilizzare. Colpisce la massima libertà lasciata all'utente di organizzare le proprie idee e informazioni attorno a nodi principali. Si possono inserire allegati, collegamenti a grafici, nodi con nuvole e molto altro. Le mappe create sono esportabili in HTML, XML o bitmap, oppure ancora in Word e OpenOffice, mentre in unput vengono accettati progetti di MindManager. L'implementazione oculata dei tasti funzione (F1, F2, ...) facilita notevolmente l'inserimento, il posizionamento e la modifica degli elementi nelle mappe.
125Gramps 4.0.0 (gramps-project.org/download/), cioè Genealogical Research and Analysis Management Programming System, è un programma "libero" per Windows, Mac OS X, Linux, BSD e Solaris ed è disponibile anche in italiano. Gramps lavora con il formato standard "GedCom" ed è rivolto soprattutto a professionisti del settore, anche se può essere molto utile a insegnanti e studenti di storia. Alcune caratteristiche sono particolarmente interessanti: 1) si possono usare date non standard e creare eventi extra rispetto alla nascita e alla morte (viaggi, eventi particolari); 2) è possibile il calcolo automatico dell'età delle persone anche non avendo tutte le loro specifiche anagrafiche; 3) a ogni evento si possono allegare immagini, audio e video; 4) sono presenti numerosi tipi di report; 5) c'è un uso esteso di schemi e diagrammi.
126Infine XMind 2012 SE 3.3.1 (www.xmind.net/download/win/), open source per Windows, Mac OS X e Linux, sviluppato in Java da XMind Ltd, supporta e gestisce mappe mentali e concettuali, diagrammi a lisca di pesce (diagrammi di Ishikawa), diagrammi ad albero, organigrammi, tabelle logiche e fogli di calcolo. Compatibile con Freemind, il programma può essere scaricato solo previa registrazione gratuita e salva i progetti nel formato .Xmind (XMIND Workbook), un archivio compresso .zip contenente al suo interno: 1) un documento .xml per il contenuto; 2) un documento .xml per gli stili; 3) un file di immagine .png per le miniature; 4) alcune directories per gli allegati. Le mappe vengono create semplicemente premendo il tasto TAB, mentre il tasto INVIO viene utilizzato per inserire argomenti (topic) principali e secondari. Una volta creata la struttura principale si possono inserire/modificare confini, marcatori, relazioni, note, etichette, allegati, appunti audio, collegamenti grafici e ipertestuali. Le mappe create vengono inserite in fogli, a loro volta organizzati in cartelle di lavoro, che poi costituiscono il già nominato documento .Xmind. L'esportazione dell mappe può avvenire verso innumerevoli formati: Freemind, .html, Mindjet MindManager Map, .pdf, Powerpoint 97-2003, Powerpoint 2007-2010, .rtf, .txt, Word 2007-2010, Word 97-2003, XMind 2008 Workbook.
127I servizi web per la creazione di diagrammi, mappe mentali e concettuali, quasi sempre permettono la loro pubblicazione on-line tramite un codice "embed"102, ma in alcuni casi i lavori realizzati sono esportabili nel proprio hard disk in vari formati: 1) Gliffy (www.gliffy.com) usa il "drag and drop" (trascinamento degli elementi sull'area di lavoro); 2) Spider Scribe (www.spiderscribe.net) ha la particolarità di offrire la possibilità di aggiungere agli schemi note e files di testo, ma anche immagini, mappe e calendari; 3) Diagram.ly (www.diagram.ly), semplice e intuitivo nell'uso, offre numerose forme, linee e clip art, permette di modificare i vari elementi tramite il tasto destro del mouse e può salvare le mappe create in .xml, .jpg, .png e .svg; 4) anche Grapholite (grapholite.com) offre una grande quantità di frecce, forme, icone; si possono inserire caselle di testo e foto e si possono modificare i testi; è prevista l'esportazione delle mappe in formato .jpg, .png e .pdf; 5) meno ricchi, ma comunque interessanti sono Bubbl.us (bubbl.us), con salvataggio del lavoro in .jpg e .png, e Coggle (coggle.it/), che si segnala sia per l'accesso gratuito tramite Google, sia per l'esportazione delle mappe in formato .pdf o .png; 6) Creately (creately.com), molto adatto al lavoro collaborativo, è piuttosto completo, permette di progettare e ottenere diversi tipi di diagrammi di flusso, grafici e mappe concettuali e presenta, oltre a tante clipart e a numerosi connettori, anche diversi modelli già pronti da modificare; 7) Popplet (popplet.com) genera presentazioni, mappe concettuali e bacheche on-line e viene definito dagli stessi autori come uno strumento per la rappresentazione visuale di idee; le mappe create possono essere scaricate in formato .pdf; 8) Diagramo (diagramo.com) per il momento presenta le funzioni di base per i grafici e le mappe, ma è molto funzionale e permette l'importazione e l'esportazione dei disegni realizzati; 9) Lucid Chart (www.lucidchart.com) ha una bella e ricca interfaccia, ma è limitato per le possibilità di esportazione dei diagrammi realizzati; 10) MindMup (www.mindmup.com) si segnala per la possibilità di creare immediatamente le proprie mappe, senza nemmeno bisogno di una registrazione gratuita; cliccando su "Create a new map", è possibile scegliere tra diverse opzioni di visualizzazione dei propri lavori (pubblica on-line, privata su Google Drive, privata off-line), quindi si viene introdotti nell'area di produzione, in cui, oltre a tutti gli strumenti per gestire nodi, sottonodi e informazioni, ci sono numerose funzioni di salvataggio dei files (ad es. in formato Freemind e .png) e per la gestione/visualizzazione delle mappe (zoom avanti e indietro, undo e redo, centratura, ecc.); 11) TimeToast (www.timetoast.com) permette la creazione on-line di linee del tempo interattive; dopo una veloce registrazione, all'interno dell'applicazione Flash che gestisce il servizio si possono inserire date, titoli, testi e immagini; ogni evento sarà rappresentato da un pallino disposto sulla linea del tempo; al movimento del mouse su una zona temporale verranno visualizzati i dati relativi in un fumetto, cliccando sul quale si potranno vedere tutte le informazioni registrate per quell'evento; le linee del tempo create possono essere condivise nei propri siti e blog copiando il corrispondente codice HTML fornito da Timetoast; in YouTube è presente una guida completa in italiano a TimeToast, divisa in due parti: Tutorial TimeToast 1 (www.youtube.com/embed/cXIE6ZV_j1I) e Tutorial TimeToast 2 (www.youtube.com/embed/3nJoaoLrqYU); 12) in Dipity (www.dipity.com), dopo la registrazione, si dispone di uno spazio illimitato per la creazione di linee del tempo arricchibili con immagini, video e links; le timelines create possono essere condivise sui principali social network (Twitter, Facebook, Myspace, ecc.); anche in questo caso un codice embed permette l'inserimento dei lavori prodotti nei propri siti e blog; un esempio, dedicato alle ere della Preistoria, è stato creato da Patrizia De Marco (www.dipity.com/froggy/PAROLE-DEL-TEMPO/); 13) Xtimeline (www.xtimeline.com/index.aspx) presenta un'interfaccia simile a quella di YouTube e consente agli utenti registrati di: esplorare un fornito archivio di timelines già pronte; costruire splendide linee del tempo (usando testi, immagini, video e links); presentare, discutere e commentare i progetti visionati e/o realizzati all'interno di un forum; 14) Capzles (www.capzles.com), interamente realizzato in Flash, previa veloce registrazione gratuita, consente la creazione e la condivisione on-line di linee del tempo; attraverso un comodo menu laterale si possono: impostare titolo, descrizione, tag, categorie; aggiungere foto, video, contenuti audio e testuali, temi e sfondi predefiniti, musiche di sottofondo; inviare le linee realizzate o inserirle in siti web (tramite il codice "embed" fornito); una galleria di prodotti è disponibile nella sezione "Explore" (www.capzles.com/#/categories/) del sito; 15) Time Rime (www.timerime.com), dopo la registrazione gratuita, permette la realizzazione di linee del tempo multimediali essenziali, ma molto chiare e leggibili; 16) Time Line Maker (www.teach-nology.com/web_tools/materials/timelines/) è un semplicissimo generatore on-line di linee del tempo; si possono inserire fino a un massimo di 9 eventi nella dimensione verticale e fino a 6 eventi in quella orizzontale; le linee del tempo generate possono essere salvate con un catturaschermo o registrate su hard disk tramite una stampante virtuale PDF; 17) linee del tempo interattive e multimediali si possono preparare anche utilizzando TimeGlider (timeglider.com/?tab=free), con funzioni specifiche pensate per le scuole, e Preceden (www.preceden.com), molto divertente, mentre dedicati alle timelines solo testuali sono Timelinr (veerasundar.com/timelinr), Our Timelines (www.ourtimelines.com) e Read Write Think (www.readwritethink.org/files/resources/interactives/timeline/).
128Utilizzando tutti questi prodotti e servizi per le mappe concettuali e le linee del tempo, diversi insegnanti ed appassionati hanno creato repositories dedicati: 1) Il paradiso delle mappe (paradisodellemappe.blogspot.it) che raccoglie centinaia di mappe concettuali/mentali e schemi di studio per la scuola primaria (le mappe sono suddivise opportunamente per materie/discipline: Geografia di quarta, Geografia di quinta, Geometria, Grammatica, Matematica di prima/seconda/terza/quarta, Matematica di quinta, Religione, Scienze di quarta, Scienze di quinte, Storia di quarta, Storia di quinta); 2) Le mappe di Rosi (www.lemappedirosi.it), di Rosi Apicella, per le scuole secondarie inferiori (le mappe sono suddivise per anni - primo, secondo e terzo - e materie - geografia, storia, italiano, scienze, letterature, matematica, geometria, inglese, francese); 3) Studio in mappa (www.studioinmappa.it/joomla/index.php) con mappe per tutti i gradi scolastici; 4) Mappe per la grammatica (www.latecadidattica.it/index.htm), di Silvia Di Castro; 5) Mappe per la scuola (www.mappe-scuola.com), con i bellissimi schemi di Luigi Cattaneo; 6) Mapper (mapper-mapper. blogspot.it/), con oltre 1200 mappe divise in 17 categorie; 7) il canale YouTube dedicato ScuolaInterattiva (www.youtube.com/user/ScuolaInterattiva).
2.2.5. Produzione e gestione di files audio
129La produzione, manipolazione e gestione di files audio richiede un minimo di competenze tecniche e, in alcuni casi, specifiche conoscenze pregresse. L'uso di software professionali molto costosi (Finale, Sibelius, Cubase) non sempre rappresenta la soluzione migliore per gli operatori scolastici; e gli stessi alunni, posti di fronte a programmi complessi e specialistici, difficilmente si avvicineranno al mondo affascinante della composizione audio e midi. La nostra attenzione si concentrerà quindi sui prodotti freeware e open source più facili da utilizzare per la creazione e modifica di suoni e files midi e poi su diverse utilità sempre gratuite per la manipolazione e conversione delle varie risorse audio. Saranno riportate tuttavia le caratteristiche di alcune applicazioni commerciali (Cakewalk Pro Audio, NoteWorthy Composer, Band-in-a-box, GnMidi) particolarmente interessanti dal punto di vista didattico e probabilmente non sostituibili completamente da programmi gratuiti dello stesso tipo.
130Abbiamo già indicato alcuni archivi web contenenti brani, suoni e rumori utilizzabili nei nostri "learning objects". In generale i due formati più diffusi sono .wav e .mp3; e praticamente tutti gli editor audio possono operare con uno di questi due formati o con entrambi.
131Tra i numerosissimi programmi realizzati, il miglior editor audio gratuito è sicuramente Audacity 2.0.3 (audacity.sourceforge.net), per Windows 98/ME/2000/XP/Vista/7, ma anche per Mac OS X e GNU/Linux, disponibile in italiano e distribuito sotto la GNU General Public License. L'interfaccia grafica è molto chiara e l'utilizzo è intuitivo anche per utenti inesperti. Con Audacity è possibile: 1) registrare, riprodurre, modificare e mixare files audio; 2) intervenire su vari parametri (volume, velocità, intonazione, compressione, normalizzazione103); 3) esportare i suoni e i brani in formato .mp3 (grazie alla note librerie LAME Mp3 encoder già incluse nel programma); 4) leggere e scrivere files .wav, .ogg104, .aif, .au e .raw; 5) rimuovere rumori di fondo dai files audio; 6) analizzare le frequenze audio; 7) recuperare brani e suoni estratti da dischi in vinile e vecchie cassette audio; 8) installare plugin aggiuntivi per migliorare le funzionalità del software. Tra gli effetti avanzati applicabili da Audacity ricordiamo quelli di eco, esaltazione dei bassi, wha wha105, phaser,106 riproduzione al contrario. Naturalmente non è necessario conoscere tutti gli strumenti forniti nel programma: nella maggior parte dei casi ci si limiterà alle operazioni basiche: riproduzione, registrazione, selezione, taglio, conversioni tra formati, modifica di intonazione, velocità e volume. Dal punto di vista educativo, grande importanza ha la funzione di registrazione attraverso il microfono, funzione a cui sono legate diverse possibili attività didattiche: importare le voci dei bambini come guida in un esercizio, mettere su CD le esecuzioni canore natalizie dei vari gruppi classe, catturare suoni ambientali, cantare su una base musicale, innalzare il tono di un brano, verificare i problemi di lettura degli alunni, creare un archivio podcast, preparare didascalie audio per le diapositive di una presentazione, ecc.
132Oltre a Audacity, diverse applicazioni freeware e open source possono essere utili per il trattamento dei files audio; indichiamo solo quelle più interessanti in un panorama per fortuna in continua evoluzione: 1) LMMS (Linux MultiMedia Studio) 0.4.13 (lmms.sourceforge.net/home.php), disponibile con licenza GNU General Public License per Windows, Linux e Mac OS X., rappresenta la combinazione tra un registratore audio multitraccia e un sequencer musicale, permette la produzione di musica di ottima qualità e comprende numerosi effetti audio, la lavorazione delle tracce in modalità piano-roll, la visualizzazione delle forme d'onda e diversi strumenti di campionatura; 2) Mp3splt 2.5.1 (mp3splt.sourceforge.net/mp3splt_page/home.php), MusiCutter 0.7.1 (musicutter.szm.sk), Mp3DirectCut 2.19 (mpesch3.de1.cc e www.winpenpack.com/en/download.php?view.217), Medieval CUE Splitter 1.2 (www.medieval.it), Audiobook Cutter 1.8 (audiobookcutter.sourceforge.net), Eusing Free MP3 Cutter (www.eusing.com/free_mp3_cutter/mp3_cutter.htm) e Mega Mp3 Splitter 2.0 Beta (www.megax.it/megasoft.htm) consentono la separazione (split) di files .mp3 e .ogg, attraverso la selezione di un inizio e una fine (a scuola può essere usato ad es. per separare i vari brani nella registrazione audio di uno spettacolo musicale, o per ottenere, sempre in formato audio, i singoli atti di una rappresentazione teatrale, o ancora per adoperare più volte spezzoni di canzoni durante il loro apprendimento, o infine per separare i vari capitoli di un libro in un'attività di podcast); 3) WaveSurfer 1.8.8 (sourceforge.net/projects/wavesurfer/), open source per Windows, analizza e manipola i suoni, è molto intuitivo e in ambito educativo può essere usato per l'analisi della pronuncia delle parole; 4) MP3Gain 1.3.4 Beta (mp3gain.sourceforge.net) porta tutti i files .mp3 selezionati a uno stesso volume; 5) Mixere 1.1.00 (mixere.sourceforge.net/index.html) opera il mixaggio di files audio in formato .wav, .aif, .mp3, .ogg e .flac107 ed è un ottimo prodotto open source per la registrazione di brani musicali e soprattutto per creare mix sonori dal vivo; 6) Fre:ac 1.0.21 (www.freac.org e www.lupopensuite.com/db/freac.htm), CdDaXTractor 0.24 (xtractor.sourceforge.net/intro.html), DeepRipper 1.9 (www.deepburner.com/index.php) e CDex 1.70 Beta4 (cdexos.sourceforge.net) estraggono come files .mp3 tracce da CD audio e operano le loro opportune conversioni in altri formati; 7) Wavosaur 1.0.9.0 (www.wavosaur.com) registra ed elabora files .mp3 e .wav; 8) MpTrim 2.13 (www.mptrim.com) rimuove informazioni da files .mp3, applica loro effetti di dissolvenza, ne amplifica il volume; 9) WavTrim 2.24 (www.mptrim.com/WavTrim.html) può pulire files .wav ed eliminare il silenzio tra una traccia ed un'altra; 10) TagScanner 5.1.637 (www.xdlab.ru/en/index.htm e www.winpenpack.com/en/download.php?view.950), ID3 Renamer 5.4.0 (www.id3renamer.com/en), Kid3 Tag Editor 2.3.0 (sourceforge.net/projects/kid3), EasyTAG 2.1.7 (sourceforge.net/projects/easytag) e Mp3tag 2.56 (www.winpenpack.com/en/download.php?view.803 e www.mp3tag.de/en/index.html) modificano i metadata (Tag) dei formati audio più comuni; ID3 Renamer e TagScanner aggiungono la possibilità di rinominare i files in base alle informazioni dei tag (e viceversa generare tag dai nomi dei files); 11) Click2Music 2.0 (www.chatnsmile.com/index.php? page=click2music), oltre ad essere un ottimo ripper di cd audio, permette la conversione tra numerosi formati audio (.mp3, .wav, .flac, .wma, .ogg, .aac, .m4a); 12) Waveshop 1.0.10 (sourceforge.net/projects/waveshop/ e www.winpenpack.com/en/download.php?view.1350), open source per Windows Xp/Vista/7, ha la particolarità di editare un file audio operando con blocchi separati (una modifica apportata può riguardare solo il blocco interessato e non avere quindi effetto sul resto del file) e risulta quindi molto utile quando si deve lavorare sulla parte finale di un brano musicale; 13) MP3 Quality Modifier 2.53 (www.inspire-soft.net/mp3-quality-modifier), portatile e freeware, disponibile in italiano, cambia (riduce) facilmente e velocemente la qualità (il bitrate) dei files .mp3, senza modificarne i tag ID3; 14) Lastar 1.3.1 (arthelion.free.fr e www.winpenpack.com/en/download.php?view.1370), libero e portatile, normalizza ed equalizza il volume di files .mp3 e .wav.
133Per quanto riguarda il tipo di files audio consigliabili per i nostri oggetti di apprendimento, se il formato .wav e (ancora di più) quello .flac si distinguono per la loro qualità eccelsa, il formato compresso .mp3 è sicuramente da preferire sia per la sua diffusione, sia soprattutto per l'ottimo rapporto qualità/dimensioni. Il nuovo contenitore multimediale libero .ogg, pur avendo anch'esso un ottimo rapporto qualità/dimensioni, non è supportato da molti programmi autore e quindi può essere considerato solo in seguito alla valutazione di un suo effettivo possibile utilizzo.
134Problemi di spazio non ci sono sicuramente per i files .mid (midi), molto interessanti dal punto di vista didattico e adatti a mostrare (e apprendere) le leggi che regolano l'armonia musicale. Il formato midi, rimasto pressoché inalterato dagli anni Ottanta del secolo scorso, corrisponde a un vero e proprio linguaggio informatico, per cui una serie di specifiche tecniche originano un protocollo musicale standard. Lo Standard Midi File (SMF) supporta fino a 16 canali e può essere esteso al formato .kar (karaoke), attraverso cui è possibile sincronizzare con la musica il testo di una canzone, funzione ovviamente utilissima in ambito educativo.
135Se un semplice editor midi per bambini è Musica (www.ivana.it), realizzato in Visual Basic da Enrico Contenti, con possibilità di scrivere note semibrevi, minime, semiminime, crome e semicrome (utilizzando una tastiera visuale con 3 ottave) e pause corrispondenti, e di ascoltare, stampare e salvare in formato .mid la melodia realizzata, saranno elencate e descritte di seguito alcune applicazioni di notazione musicale molto diffuse che si distinguono sia per la facilità d'uso sia per la qualità e il numero degli strumenti presenti.
136Cakewalk Pro Audio (www.cakewalk.com), per anni è stato distribuito con le migliori schede audio e rappresenta un editor midi commerciale potente, ma non troppo complesso, molto utile per aggiungere facilmente e rapidamente testi a melodie, ma anche per ottenere stampe e midi di ottima qualità; l'ultima versione del programma è la 9.0, ma anche precedenti "releases" del software possono essere adatte ai nostri scopi.
137NoteWorthy Composer 2.5 (www.noteworthysoftware.com), anch'esso a pagamento, è il miglior software di notazione musicale per usi didattici. Il formato dei file proprietario è .nwc, ma è possibile importare ed esportare gli spartiti e le tablature in formato .mid (midi). Le caratteristiche del programma sono: 1) scrolling (scorrimento) orizzontale dei pentagrammi (inseribili in numero illimitato); 2) possibilità di scrivere pentagrammi in chiave di violino, di basso, di contralto, di tenore e delle percussioni e di visualizzare e stampare solo quelli selezionati; 3) supporto delle tonalità maggiori e minori, dei tempi non standard (es. 5/8), delle terzine, di 1/64, delle acciaccature, delle note staccate, tenute e accentate, degli eventi midi (tempo, pan, expression, volume, pitch bend), delle forcelle di crescendo e diminuendo; 4) immissione delle note tramite tastiera midi, mouse e tastiera del PC (con comandi estremamente comodi); 5) le stanghette possono essere inserite in formato lungo o ridotto. Il software ha un costo ridotto rispetto a prodotti più professionali, ma si mostra del tutto adatto ad un uso scolastico e semi-professionale, pur avendo alcuni limiti e lacune: 1) le legature sono poco verosimili; 2) sono assenti la breve e le note oltre 1/64; 3) la spaziatura delle note è poco flessibile; 4) non si possono inserire figure irregolari (es. quintina); 5) il font musicale è migliorabile; 6) nella modalità di impaginazione non è possibile operare modifiche sulla partitura; 7) le opzioni di stampa sono molto limitate; 8) le note non possono essere rimpicciolite nelle dimensioni. Per il resto, gli effetti prodotti dalle indicazioni di "staccato", "accentato", "crescendo", "diminuendo", "rallentando", "accelerando" sono reali ed evidenti nei midi 0 o 1 prodotti. NoteWorthy Composer è in definitiva un eccellente programma per la creazione di midi di ottimo livello, mentre evidenzia qualche problema di fedeltà ed accuratezza nella stampa degli spartiti, per la quale è meglio rivolgersi ad altri prodotti più precisi e specializzati, anche senza arrivare ad applicazioni costose come Finale e Sibelius.
138Ha un costo contenuto (29 dollari) Mup 6.1 (www.arkkra.com), per Windows, Apple Mac OS X e Linux. Il software supporta ogni costrutto della notazione musicale (fino a 40 pentagrammi e a 3 voci per rigo), permette di inserire tablature per chitarre e testi e produce spartiti di altissima qualità.
139MuseScore 1.3 (musescore.org/it e www.winpenpack.com/en/download.php?view.965), disponibile in 48 lingue (tra cui l'italiano) per Windows, Mac e Linux, viene distribuito con licenza GNU GPL e rappresenta un'alternativa gratuita molto valida ai costosi software commerciali Sibelius e Finale. Proprio con Finale può scambiare molti dati, anche perché ne supporta (in lettura e scrittura) il formato musicxml. MuseScore lavora in modalità WYSIWYG (What You See Is What You Get) e presenta le seguenti caratteristiche: 1) numero illimitato di pentagrammi e fino a 4 voci per ogni pentagramma; 2) inserimento delle note tramite tastiera midi, mouse e tastiera (con comando facilitati e comode scorciatoie); 3) importazione ed esportazione degli spartiti in formato .mid (midi); 4) esportazione dello spartito nel formato audio .flac o come files .pdf; 5) presenza di molti controlli nell'impaginazione. Una certa immaturità generale e l'impossibilità di spostare note sul pentagramma e di inserire tablature per chitarra sono alcuni dei limiti oggettivi del programma, che per il resto può essere tranquillamente consigliato in ambienti educativi e per scuole di musica.
140Midi Sheet Music 2.5 (midisheetmusic.sourceforge.net), open source per Windows, Mac OS X e Linux Ubuntu, per funzionare con Windows Xp necessita di Microsoft .NET Framework 2.0. Il programma visualizza i files midi (.mid) come fogli di musica e permette la stampa e il salvataggio come immagini .png degli spartiti.
141Un altro editor midi freeware è NoteEdit 2.8.1 (noteedit.berlios.de), disponibile solo per Linux, con possibilità di inserire le note da tastiera video, mouse o tastiera midi.
142Sempre disponibile solo per Linux, Rosegarden 12.12 (www.rosegardenmusic.com) è stato progettato come un clone open source del noto programma commerciale Cubase. L'interfaccia è stata tradotta in oltre 10 lingue, tra cui l'italiano. Rosegarden integra un sequencer audio/midi di livello professionale, con gli strumenti della notazione tradizionale. Caratteristiche peculiari del programma sono: 1) possibilità di inserire un numero di tracce midi illimitate; 2) undo e redo illimitati; 3) presenza di un mixer audio e midi; 4) possibilità di gestire la porta MIDI e strumenti musicali collegati all'esterno, o di usare un sintetizzatore MIDI software interno.
143Canorus 0.7 (sourceforge.net/apps/mediawiki/canorus e www.winpenpack.com/en/download.php?view.829), successore di NoteEdit, è un software open source e multipiattaforma per la scrittura di spartiti musicali e la loro esportazione in formato .mid (midi), LilyPond e MusicXML. Nelle ultime versioni sono stati fortunatamente corretti gli iniziali problemi di stabilità. Le caratteristiche più importanti del programma sono: 1) importazione dei files .mid; 2) selezione e inserimento di tutti gli elementi della partitura tramite mouse; 3) presenza di un'ottima funzione di trasposizione; 4) controllo automatico delle note e delle pause inserite sulla base del tempo del pentagramma; 5) produzione di stampe di altissima qualità.
144LilyPond 2.16.2 (lilypond.org/web e www.winpenpack.com/en/download.php?view.1359), molto apprezzato dai professionisti del settore e considerato il miglior software di notazione open source, riesce a competere con Finale e Sibelius, producendo ottimi midi e stampe professionali; tuttavia, appoggiandosi esclusivamente a script di comandi, ha il grosso difetto di richiedere competenze musicali piuttosto specifiche e lunghi tempi di apprendimento del codice di funzionamento; il programma non appare quindi molto adatto per usi didattici ed è raccomandato solo quando si vogliono ottenere, distribuire e pubblicare prodotti (midi, documenti .pdf) di qualità molto alta.
145Anvil Studio 2013.07.01 (www.anvilstudio.com), per tutte le versioni Windows, con la sua interfaccia spartana permette di: 1) registrare musica con dispositivi MIDI, per un massimo di 1 minuto a sessione; 2) riprodurre e modificare i files salvati (in formato .mid o .wav) attraverso varie modalità (tra cui quella in cui viene visualizzato il pentagramma con le note); 3) gestire fino a 25 tracce contemporaneamente; 4) applicare numerosi effetti audio alle proprie creazioni.
146Aria Maestosa 1.4.7 (ariamaestosa.sourceforge.net e www.winpenpack.com/en/download.php?view.1355), open source per Windows, Mac OS X e Linux, disponibile in inglese, francese, tedesco e italiano, è un tracker/editor di files .mid, con un'interfaccia molto intuitiva.
147Virtual MIDI Piano Keyboard 0.5.1 (sourceforge.net/projects/vmpk), disponibile come open source per Linux, Windows e MacOS X, è una tastiera midi virtuale completamente configurabile; il programma supporta 5 ottave e permette l'uso sia del mouse sia della tastiera del computer. Un servizio simile è offerto da FreePiano 1.8 (sourceforge.net/projects/freepiano), open source per Windows, con esportazione diretta dei brani in formato .mp4. DigiPiano (sourceforge.net/projects/digipiano), scritto in Java, propone invece per le proprie composizioni molti strumenti, ma solo 7 note. Sempre creato in linguaggio Java, MyJavaPiano 2.5.5 (sourceforge.net/projects/myjavapiano), ha un'interfaccia potenzialmente interessante e una tastiera con numerose ottave, ma presenta un limite evidente rappresentato dalla mancanza di supporto delle lingue inglese e italiana.
148Infine Musink 1.2.0.0 (www.musink.net) è un editor musicale gratuito per Windows che si segnala per la possibilità di salvare le composizioni, spartiti e partiture come immagini .png o come files .pdf e .xml; il programma è pienamente compatibile con lo standard MIDI (importa ed esporta files .mid), ma ha il limite di richiedere .NET Framework 2.0 o superiore per il suo funzionamento.
149Per chitarristi è pensato Tux Guitar 1.2 (www.tuxguitar.com.ar), programma multilingua di notazione musicale dall'interfaccia molto amichevole e gradevole. I midi possono essere importati e trasformati in partitura + intavolatura; a sua volta lo spartito/tablatura prodotto può essere esportato in .pdf, .xml, .mid, MusicXML e vari altri formati. Altre caratteristiche sono: 1) auto-scroll in riproduzione; 2) possibilità di inserire effetti chitarristici (bend, hammer, slide, vibrato) e segnalibri; 3) presenza di un metronomo; 4) personalizzazione tramite "skins"; 5) supporto dei formati Guitar Pro .gp2, .gp3, .gp4, .gp5 e del formato Power Tab Editor .ptb; 6) possibilità di inserire note tramite chitarra o pianoforte a video.
150Infine LenMus Phonascus 5.3.1 (www.lenmus.org e www.winpenpack.com/en/download.php?view.1175) è un software open source multipiattaforma che può essere utilizzato per educare l'orecchio e per apprendere i principi della teoria musicale, ma anche per creare, modificare, visualizzare, riprodurre e stampare partiture musicali, mentre OpenSong 1.7 (sourceforge.net/projects/opensong) si occupa della gestione e modifica di testi di canzoni con o senza accordi.
151Rispetto ai programmi commerciali e gratuiti illustrati, i servizi on-line di notazione musicale appaiono più rozzi, ma comunque interessanti da un punto di vista didattico: 1) Noteflight (www.noteflight.com) dispone di un pentagramma digitale su cui scrivere melodie ascoltabili con 17 strumenti musicali diversi; 2) Scorio (www.scorio.com/web/scorio) presenta in basso una tastiera virtuale con cui scrivere le proprie melodie e in alto, tra le altre, le opzioni per: chiavi, scale, tempi, accidenti, note, punti, stanghette, segni di espressione, terzine e testo; 3) Piano Machine (www.flashmusicgames.com/piano_machine.html) si limita a fornire una tastiera con cui scrivere una melodia semplice con sole semiminime; 4) Music Keyboard (www.webalice.it/mazzuma/) visualizza una pianola musicale (3 ottave e mezza) utilizzabile attraverso 3 modalità diverse (suono libero tramite clic del mouse e/o tastiera del computer, scrittura del brano usando le lettere, pianoroll editabile); Music Keyboard presenta 3 timbri differenti (pianoforte, violino, chitarra), 4 livelli di zoom (50 %, 65 %, 85 %, 100 %), la possibilità di scegliere il colore dell'ambiente di lavoro (attraverso 3 tavolozze + un mixer dei parametri RGB/alfa) e varie altre funzioni interessanti: pressione dei tasti (ed esecuzione dei suoni corrispondenti) al semplice passaggio del mouse (solo nella prima modalità - comando "Press"); suono a due scale (solo nelle prime due modalità - comando "Split"); riproduzione, pausa, interruzione, salvataggio e richiamo dei brani creati e impostazione dei relativi valori di velocità e precisione (solo in modalità "pianoroll" - sezioni "Control song", "Files", "Velocità" e "Precisione").
152Al di là dei software e dei servizi web di notazione musicale, due applicazioni commerciali sono particolarmente importanti per la creazione e manipolazione di files midi e karaoke.
153In Band-in-a-box 2013 (www.bandinabox.com) basta creare o importare una melodia, inserire gli accordi (ad es. Do, Famin7 o Do13b9) e scegliere uno stile a piacere: per il resto il programma genera automaticamente un arrangiamento professionale completo. Una serie estesissima (espandibile) di stili accompagna il software e permette a Band-in-a-box di produrre brani di qualsiasi tipo (Jazz, Pop, Country, Classico, Religioso, Rock, ecc.). Ovviamente è possibile aggiungere il testo, inserire gli accordi direttamente sul pentagramma di una melodia ed importare/esportare gli spartiti in formato .mid (midi), .kar (karaoke) e nei formati proprietari .mgu e .sgu.
154GnMidi 2.56 (www.gnmidi.com) è un'ottima raccolta di decine di utilities per il trattamento dei files midi e karaoke; ad esempio è possibile: 1) analizzare files .mid e cercare testi in essi; 2) generare dei medley; 3) operare conversioni batch; 4) convertire da formato midi 0 a midi 1 e viceversa; 5) convertire files karaoke in files "midi with lyrics" (leggibili più facilmente da Cakewalk Pro Audio); 6) riparare e comprimere midi e cambiare in essi diversi parametri; 7) copiare parti di midi in nuovi files; 8) modificare scritte di copyright; 9) trovare gli accordi da un midi; 10) aggiungere il testo a una melodia. Vista l'utilità del software e il suo costo contenuto (25 Euro) il suggerimento all'acquisto è praticamente obbligato, soprattutto se si lavora in modo costante con i files karaoke (.kar).
155Il corso "Midi, testo e karaoke in 60 minuti v. 3.0" (www.softwaredidattico.org/litu/corso.rtf) dello scrivente indica come ottenere in una sola ora un karaoke completo di melodia, accompagnamento e testo. Il corso integra e sfrutta alcuni degli strumenti illustrati in precedenza e rappresenta l'esempio di un uso combinato di più software per ottenere prodotti di qualità. In questo caso sono stati adoperati: 1) per creare i midi (melodia più accompagnamento), NoteWorthy Composer e Band-in-a-box; 2) per scrivere i testi con accordi, un editor ASCII; 3) per creare i karaoke, Cakewalk Pro Audio e GnMidi.
2.2.6. Video e animazioni
156Le animazioni e le immagini in movimento sono elementi particolarmente apprezzati da alunni, genitori e insegnanti, ma la loro preparazione (e utilizzazione all'interno di learning objects) non è sempre agevole. La limitata presenza di strumenti freeware e open source per la composizione video costituisce un limite evidente, mentre leggermente migliore è il panorama dei software gratuiti per il trattamento di immagini .gif animate, di files .flv e di filmati .avi a bassa risoluzione. Ci permettiamo di suggerire un inserimento discreto di elementi video nei nostri oggetti di apprendimento, anche per non aumentarne eccessivamente dimensioni e pesantezza. Per alcuni learning objects (o parti di essi) potrà essere sfruttato il formato "leggero" di Adobe Flash: un filmato .swf o .flv in molti casi è sufficiente a illustrare vivacemente un argomento e a stimolare l'attenzione degli alunni. Riparleremo successivamente di Flash, dato che rappresenta un vero e proprio ambiente di programmazione che si presta a innumerevoli usi. Immediatamente di seguito riporteremo e descriveremo invece alcune applicazioni gratuite che possono risultare utili per preparare animazioni, ma non garantendo per esse in assoluto risultati soddisfacenti in ogni sistema operativo e in qualsiasi condizione e ben sapendo che alcuni software commerciali (come Pinnacle Studio e Nero Vision) sono obiettivamente inarrivabili (e irrinunciabili nel caso si vogliano ottenere risultati professionali).
157Windows Movie Maker è stato presente nei sistemi Windows fino alla versione Xp. Per Vista/7 la versione 11 può essere scaricata gratuitamente dal sito della Microsoft (www.microsoft.com/downloads/it-it/resultsForCategory.aspx?displaylang=it&categoryid=4&pf=true). Il software era ed è apprezzato per l’estrema semplicità di utilizzo: in brevissimo tempo si potevano e si possono realizzare presentazioni graficamente molto accattivanti. Windows Movie Maker non è un programma professionale, però è piuttosto versatile ed è possibile inserire facilmente forme, testi, effetti di transizione durante il montaggio video. Molto semplice è anche l'importazione di musiche, foto e video in una linea del tempo che facilita la disposizione e lo spostamento di tutti i vari elementi. Windows Movie Maker gestisce i formati audio .aif, .asf, .mp2, .mp3, .wav e .wma, i files di immagini .bmp, .gif, .jpg, .png, .tif e .wmf, e i formati video .asf, .avi, .mp2, .mpeg e .wmv.
158Synfig Studio 0.63.05 (synfig.org/cms/en/download) è un programma di animazione vettoriale 2D utilizzabile gratuitamente per Windows, Mac OS X e Linux. Una versione portatile molto comoda è stata preparata dagli esperti di WinPenPack (www.winpenpack.com/en/request.php?1275). Synfig Studio permette di ottenere animazioni fluide senza doverne disegnare individualmente ogni fotogramma. Le tecniche di trasformazione morfologica (passaggio tra due immagini) e di ritaglio (piccole modifiche applicate nel tempo a un'immagine) consentono una facile creazione dei necessari fotogrammi intermedi. In effetti il programma applica effetti avanzati di interpolazione, limitando drasticamente la necessità dell'intervento umano. Occorre comunque una certa pratica per l'utilizzo efficace del programma, certamente non adatto a bambini e adolescenti. E' possibile importare immagini create da GIMP o nel formato .svg, mentre l'esportazione dei lavori può avvenire (ma in certi casi con alcuni artifizi) verso diversi formati di immagini (.bmp, .gif, .jpg, .png) e di video (.dv, .mpg, .flv).
159Più semplice da usare, pur essendo disponibile solo in lingua inglese, è Pencil 0.4.4b (www.pencil-animation.org), un altro software multipiattaforma per l'animazione grafica 2D (bitmap e vettoriale). Il programma utilizza il formato immagine .ai (Adobe Illustrator Artwork), ma è possibile creare animazioni ed esportare i lavori realizzati in files .swf (Flash) e .mov (quest'ultimo solo per la versione Mac). Pencil gestisce i suoni e i livelli (per cui è possibile disegnare vedendo il resto in trasparenza) e può definire diversi punti di vista per le scene. Un'applicazione ipotizzabile del programma è la realizzazione di cartoni animati o di storie illustrate. Naturalmente i risultati migliori si possono ottenere con una tavoletta grafica di buona qualità.
160VirtualDub 1.9.11 (www.virtualdub.org), open source (licenza GNU GPL) per Windows 98/ME/NT4/2000/XP/Vista/7, disponibile anche in versione portable (www.lupopensuite.com/db/virtualdubportable.htm), permette di acquisire ed elaborare contenuti video. Pur non offrendo caratteristiche paragonabili a prodotti professionali come Adobe Premiere, edita i video in modo veloce e lineare e permette di elaborare numerosi formati (ampiabili da filtri forniti da terze parti). Con VirtualDub è possibile: 1) acquisire filmati da TV, telecamere e altre periferiche esterne e comprimerli utilizzando vari formati; 2) importare files .avi anche di grandi dimensioni (oltre la barriera dei 2 GB) e modificarli tramite appositi filtri e/o numerosi parametri; 3) realizzare .gif animate da immagini statiche; 4) importare files .avi, .dvx, .mpg, .mpeg, .gif, .jpg, .png, .tga, .avs e .vdr; 5) esportare i filmati in formato .avi e .dvx; 6) usare funzioni batch per automatizzare le operazioni; 7) ottimizzare l'accesso all'hard disk; 8) ridimensionare e ridurre il rumore in tempo reale; 9) monitorare CPU e spazio libero sul disco; 10) usare scorciatoie per velocizzare le operazioni; 11) operare sulla traccia audio di un video; 12) tagliare, copiare, incollare, unire i filmati. Un'ottima guida al programma, potenzialmente molto utile in ambienti educativi, è presente nel sito "Download HTML.it" (download.html.it/guide/leggi/9/guida-virtualdub), ma si può consultare anche il sito "The filters of Donald Graft" (neuron2.net) per prelevare nuovi filtri per il programma.
161Avisynth 2.5.8 (avisynth.org/mediawiki/Main_Page), open source (GNU GPL) per Windows, è orientato alla postproduzione e fornisce molti metodi per la modifica dei propri video. Il software funziona grazie a script in formato .avs ed è molto più complesso da usare rispetto a VirtualDub, anche perché non presenta alcuna interfaccia grafica. L'uso in ambienti didattici appare piuttosto problematico, tuttavia la formazione specifica al software di un operatore scolastico permetterebbe la soluzione dei vari problemi di composizione video che si presentano periodicamente nelle scuole.
162Kdenlive 0.9.4 (kdenlive.org), acronimo di KDE Non-Linear Video Editor, è un software open source solo per GNU/Linux pensato per l'elaborazione video non lineare. Kdenlive è discretamente stabile e supporta i files QuickTime, .avi, .wmv, .mpeg, .flv, gli standard PAL, NTSC, HD, HDV e i formati 4:3 e 16:9. In output, il programma può scrivere DVD video con menu e capitoli. In fase di elaborazione video è possibile applicare effetti, transizioni, testi e clip di immagini. L'interfaccia grafica (che richiama quella di Adobe Premiere) è gradevole, intuitiva e semplice da capire, quindi, diversamente da Avisynth, Kdenlive, una volta installato in un sistema Linux compatibile, può essere utilizzato anche da insegnanti non particolarmente esperti.
163Al contrario di Avisynth e Kdenlive, Moviesoup 1.0.05 (moviesoup.co.uk) è un software a pagamento, ma si segnala per la semplicità d'uso, che lo rende adatto anche a bambini della scuola primaria.
164Avidemux 2.6.4 (avidemux.berlios.de/download.html e www.winpenpack.com/en/download.php?view.734), open source per Windows, Linux e Mac OS X, supporta i formati .avi, QuickTime e .mpeg ed è versatile e ricco di opzioni. Il programma in particolare può: 1) modificare, tagliare, unire video; 2) convertire i filmati in tutti i formati più importanti; 3) apporre filtri ai filmati; 4) lavorare con i sottotitoli. L'interfaccia è piuttosto intuitiva e basta un po' di pratica per ottenere ottimi contenuti multimediali, anche se non paragonabili a quelli di corrispondenti software commerciali. Rispetto a VirtualDub, Avidemux è molto più curato esteticamente, è più completo ed è più semplice da usare. Avidemux è sicuramente consigliabile quando si devono tagliare alcuni fotogrammi o piccole parti da un video. Nel sito di YouTube è presente una guida rapida al programma (www.youtube.com/watch?v=fWikDX0g3FE). All'indirizzo www.pcpercaso.com/video-editing/10-tutorial-dvd- avidemux-dvdstyler.html troviamo invece una guida per l'uso del programma in combinazione con DVDStyler 2.4.3 (www.digital-digest.com/software/download.php?sid=1101&ssid=0&did=30 e www.winpenpack.com/en/download.php?view.1255) un software per la creazione di menu per DVD.
165PhotoFilmStrip 1.5.0 (sourceforge.net/projects/photostoryx), disponibile anche in italiano con licenza GPL, è multipiattaforma e crea, a partire dalle proprie immagini, animazioni e filmati in formato VCD, SVCD, DVD e FULL-HD; il tutto avviene molto facilmente e velocemente attraverso tre semplici passi: 1) selezione delle foto; 2) impostazione delle transizioni; 3) montaggio del video. Una guida completa è stata realizzata da Gustavo Barbieri (punto-informatico.it/s_3363861/Download/News/photofilmstrip.aspx).
166Subtitle Edit 3.3.6 (www.nikse.dk/SubtitleEdit/ e www.winpenpack.com/en/download.php?view.1333), freeware per Windows, richiede per il proprio funzionamento .NET Framework e si occupa specificamente dell'inserimento e della modifica di sottotitoli nei video. Mpg2Cut2 2.8.6e (sourceforge.net/projects/mpg2cut2/), sempre gratuito per Windows, è studiato invece per la manipolazione (taglio, unione, divisione) di files video in formato .mpg, .mpv, .m2v, .vob, .m1v, .ts, .evo, .m2t, .pva e .mpeg.
167VideoLan Movie Creator 0.1.0 (vlmc.org) è un software open source multipiattaforma semi-professionale per l'editing video basato sul noto VLC Media Player 2.0.7 (www.videolan.org/vlc e www.winpenpack.com/en/download.php?view.36). Il programma, distribuito con licenza GNU GPL, pur essendo alle prime "releases" (con tutti i problemi di stabilità connessi), promette bene e supporta i formati video PAL108 e NTCS109 con varie risoluzioni (VCD, SVCD, DVD, HDTVi, HDTVp). E' possibile importare video, ridimensionarli, riprodurli in tempo reale, tagliarne alcune parti e molto altro. Al termine del montaggio video si può caricare il lavoro direttamente su Youtube. Il punto di forza di VideoLan Movie Creator è sicuramente la facilità d'uso, per cui il software è consigliato per ambienti educativi.
168Infine, per la creazione di filmati a partire da più immagini .jpg sono da segnalare alcuni software gratuiti: 1) PhotoLapse 3.0 (home.hccnet.nl/s.vd.palen/index.html), stand-alone e leggerissimo (solo 152 Kb), è facile da usare, è disponibile per Windows e trasforma le immagini .jpg selezionate in semplici animazioni .avi; 2) Picasa 3.9 (picasa.google.com), sviluppato da Google, permette l'aggiunta nei filmati creati di una musica di transizione e l'inserimento di diversi effetti di transizione tra una foto e l'altra; 3) PhotoFilmStrip 1.5.0 (sourceforge.net/projects/photostoryx), open source per Linux e Windows, oltre agli effetti di transizione e all'audio di sottofondo, prevede la una funzione di salvataggio dei video realizzati in alta definizione, su DVD e Video CD.
169Anche per la produzione video esistono diversi servizi web interessanti, orientati per lo più alla produzione di files Flash .swf: 1) Overstream (www.overstream.net) permette di sottotitolare o commentare video presi dalla rete (ad es. da YouTube, Google Video, MySpace Video e Dailymotion); il video modificato resta disponibile nella galleria di Overstream, oppure può essere incorporato in una propria pagina web; 2) Pummelvision (www.pummelvision.com) trasforma le foto presenti in Dailybooth foto, Dropbox, Facebook, Fickr, Instagram e Tumblr in un video pubblicabile su YouTube; 3) Slide Staxx (www.slidestaxx.com) e Show Beyond (showbeyond.com/show/home) realizzano presentazioni multimediali on-line unendo immagini, suoni, audio e testi; 4) Domo Animate (domo.goanimate.com) e Comix (avenscorner.com/flashgamepage.aspx?gameurl=comic/comic), adatti a bambini molto piccoli, servono a creare vivaci cartoni animati; in particolare Domo Animate (domo.goanimate.com/studio) crea splendide animazioni e presenta un ambiente gradevole che consente l'inserimento nei vari frames di diversi elementi: personaggi animati (con varie azioni e differenti movimenti), fumetti (editabili e personalizzabili nello stile), sfondi vivacissimi, oggetti ridimensionabili e specchiabili, brani musicali, disegni/effetti grafici modificabili; sono disponibili ben 5 librerie di elementi: "Domo", "Cartoon Classics", "Holiday And Seasonal", "Monster Mayhen", "Stick Figure"; altri ambienti simili, ma molto meno performanti sono Make Comix Belief (www.makebeliefscomix.com), Creaza Cartoonist (www.creazaeducation.com/cartoonist) e Pixton (www.pixton.com); molto più completo appare invece ComicMaster (www.comicmaster.org.uk), che consente la creazione di bellissimi fumetti e coloratissime strisce; è possibile impostare la distribuzione delle vignette, gli sfondi, i personaggi, le nuvolette (testo parlato e pensato), le caselle di narrazione, gli effetti speciali. Il salvataggio del lavoro è permesso solo agli utenti registrati; 5) Animaps (www.animaps.com) crea carte geografiche animate utilizzando Google Maps. Ulteriori servizi on-line saranno illustrati quando si descriveranno i generatori di presentazioni e contenuti multimediali.
170Come convertitore tra formati video appare molto interessante ed efficace HandBrake 0.9.9 (sourceforge.net/projects/handbrake), open source (con licenza GPL) per Linux, MacOS X e Windows. Il programma supporta tutti i più comuni formati multimediali, sia video (inclusi BluRay e DVD non protetti) che audio (.aac, .mp3, .flac, .ac3) e permette la modifica di sottotitoli e capitoli e l'inserimento di diversi filtri (Cropping, Scaling, Deblocking, DeInterlace, DeTelecine, ecc.).
171Molto interessante è anche OpenAviToGif 0.5 (sourceforge.net/projects/openavitogif), open source per Windows; il programma converte files video .avi, .mkv, .mpg, .mp4, .flv, .mov e .rm in .gif animate sulla base delle impostazioni dell'utente (risoluzione, colori, ritardi tra i frames, iterazioni. ecc.). Simile è QGifer 0.2.1 (sourceforge.net/projects/qgifer/), open source per Windows e Linux, disponibile anche portable, utile per la creazione di .gif animate a partire da frames estratti da video in formato .avi e .mp4.
2.2.7. Le combinazioni creative
172Tutti i software "universali" che abbiamo descritto possono essere utilizzati proficuamente in combinazione tra di loro e le soluzioni in questo senso sono infinite e legate a numerosi fattori: fantasia e competenza dell'utente, scopi didattici, tipo di hardware coinvolto, effettiva possibilità di interazione tra i vari software. In un file .flv si possono integrare ad esempio i testi realizzati con LibreOffice Writer, un'immagine creata con Drawing For Children, un'immagine .gif animata preparata con VirtualDub, un grafico prodotto da Grafici 1.0.
173A questo proposito, diverse "utilities", spesso definite "indispensabili", facilitano lo scambio e l'integrazione dei dati prodotti da programmi differenti e ne rendono possibile la pubblicazione e distribuzione su supporti di vario tipo (CD, DVD), e in diversi formati compressi (.zip, .rar, files di setup).
174Format Factory 3.00 (www.formatoz.com/it/index.html), freeware per Windows, disponibile in 62 lingue tra cui l'italiano, è il miglior software per la conversione tra formati video, audio e di immagini; in particolare converte: 1) tutti i formati video in .mp4, .3pg, .mpg, .avi, .wmv, .flv, .swf; 2) tutti i formati audio in .mp3, .wma, .ogg, .aac, .wav; 3) tutti le immagini in .jpg, .bmp, .png, .tif, .ico, .gif, .tga; 4) da DVD verso files video; 5) da CD audio verso tutti i formati. Le altre caratteristiche del software sono: 1) supporto dei files .mp4 per iPod/iPhone/PSP/BlackBerry; 2) riparazione di files audio e video danneggiati; 3) compressione e riduzione di files multimediali. Format Factory si dimostra anche piuttosto veloce nelle conversioni e il suo uso è veramente intuitivo.
175XMedia Recode 3.1.6.6 (www.xmedia-recode.de e www.winpenpack.com/en/download.php?view.1291) supporta le seguenti conversioni audio/video: .3gp-.avi, .3gp-.flv, .ac3-.mp3, .ac3-.wav, .asf-.3gp, .asf-.flv, .asf-.mp4, .avi-.flv, .avi-.3gp, .flac-.mp3, .flac-.wma, .flv-.3gp, .flv-.mp3, dvd-.3gp, dvd-.ac3, dvd-.avi, dvd-.mp3, dvd-.mp4, dvd-.mov, dvd-.svcd, dvd-.vcd, dvd-.wmv, .ogg-.mp3, .ogg-.wma, .mpeg-.avi, .mp2-.mp3, .mp4-.flv, .mp4-.avi, .m4p-.mp3, .mov-.3gp, .mov-.avi, .mov-.flv, .wma-.mp3, .wmv-.flv, .wav-.mp3.
176Pazera Free FLV To AVI Converter 1.7 (www.pazerasoftware. com/products/flv-to-avi-converter/ e www.winpenpack.com/en/download.php?view.1281), freeware per Windows Xp/2003/Vista/2008/7/8, disponibile in diverse lingue (tra cui l'italiano), converte i files Flash Video (.flv e .swf) in formato .avi e .mpg, supporta il drag and drop ed è particolarmente adatto ad utenti inesperti, grazie soprattutto ai profili (impostazioni predefinite) disponibili. Similmente Pazera Free MKV To AVI Converter 1.2 (www.pazerasoftware. com/products/mkv-to-avi-converter/) converte files .mkv (Matroska video files) in formato .avi.
177EasyBrake 0.9.9.7 (www.easybrakeconverter.com), open source per Windows in 12 lingue (ma non in italiano), si occupa della conversione tra vari formati video: basta trascinare un filmato nel pannello del programma e cliccare sul pulsante di conversione. Le migliori opzioni di conversione audio e video sono settate automaticamente dal software, ma naturalmente è possibile scegliere manualmente le varie impostazioni (Container format, Video bitrate, Audio bitrate, Default audio codec, Default audio lang, Subtitles, ecc.).
178AVStoDVD 2.6.0 (sourceforge.net/projects/avstodvd/), open source per Windows, realizza DVD a partire da files .avi e in diversi altri formati audio/video. Il software, disponibile anche come portable, presenta avanzate funzioni di editing ed encoding.
179Free Studio 2013 (www.dvdvideosoft.com) è una raccolta di 48 software gratuiti per la conversione, manipolazione, masterizzazione, download e rip di files multimediali. L'azienda produttrice è DvdVideosoft, che, come unica contropartita per i propri prodotti, propone alcuni tool opzionali durante il processo di installazione. A questo proposito, mentre Nitro PDF Reader (creatore e lettore di files .pdf) appare certamente interessante, consigliamo di evitare l'installazione delle due toolbar indicate. Non installando le toolbar, alcune innocue e brevi pubblicità potranno presentarsi ogni tanto durante l'uso della suite e dei suoi programmi. Questi ultimi vengono suddivisi, all'interno di un'accattivante e semplice interfaccia grafica, in 8 categorie: 1) YouTube (Free YouTube Download; Free YouTube to MP3; Free YouTube to iPod; Free YouTube to iPhone; Free YouTube to DVD; Free YouTube Uploader; Free YouTube Uploader for Facebook); 2) Audio e MP3 (Free Audio Converter, per la conversione tra i formati .mp3, .m4a, .m4r, .flac, .ogg, .wma, .aac e .alac; Free Audio to Flash, per ottenere il player in Flash del file audio selezionato; Free Audio Dub, per ritagliare files audio); 3) CD e DVD (Free Disc Burner; Free DVD Video Burner; Free DVD Video Converter; Free Audio CD Burner; Free Audio CD TO MP3); 4) DVD e video (Free Avi Video Converter; Free Webm Video Converter; Free 3GP Video Converter; Free MP4 Video Converter; Free Video to MP3; Free Video to JPG; Free Video to Flash; Free Video to DVD; Free Video Flip & Rotate; Free Video Dub; Free 3D Video Maker); 5) Foto e immagini (Free Image Convert & Resize; Free Video to JPG; Free 3D Photo Maker; Free Screen Video Recorder, per la creazione di tutorial o dimostrazioni di software); 6) Mobile (Free Video to Android; Free Video to Blackberry; Free Video to HTC; Free Video to Motorola; Free Video to Nokia; Free Video to Samsung; Free Video to LG; Free Video to Sony PSP; Free Video to Xbox; Free Video to Nintendo; Free Video to PS3; Free Video to Sony Phones; Free Video to Tablet PC); 7) Apple (Free Video to iPod; Free Video to iPad; Free Video to iPhone; Free Video to Apple TV); 8) 3D (sono presenti i software 3D già compresi nelle seguenti categorie).
180Audiograbber 1.83 (www.audiograbber.org), freeware per Windows anche in italiano, estrae in formato .mp3 e .wav le tracce da un CD audio con una qualità molto elevata e con la possibilità di operare su numerosi parametri.
181InfraRecorder 0.53 (sourceforge.net/projects/infrarecorder e www.lupopensuite.com/db/infrarecorder.htm), open source rilasciato sotto licenza GNU GPL, consente di masterizzare CD e DVD in ambiente Windows. InfraRecorder permette di: 1) operare con DVD dual-layer110; 2) cancellare supporti riscrivibili; 3) fare copie di CD/DVD "al volo" o utilizzando un'immagine temporanea salvata su hard disk; 4) masterizzare CD dati, audio e in modalità mista; 5) estrarre (e salvare in .wav, .mp3, .wav e .ogg) tracce da CD audio; 6) aggiungere sessioni ai cd multisessione; 7) creare immagini .iso., .bin e .cue. InfraRecorder supporta i formati CD-R, CD-RW, DVD-R, DVD+R, DVD-RW e DVD+RW e richiede limitate risorse hardware per il proprio funzionamento.
182Hanso Burner 1.9 (www.hansotools.com/applications/hanso-burner.html), freeware per Windows, crea CD/DVD/immagini di dischi. In particolare: 1) crea dischi rescivibili e multisessione; 2) genera progetti audio e dal contenuto misto; 3) realizza copie di CD/DVD (anche al volo); 5) registra immagini di dischi (in formato .iso, .bin, .cue) e DVD dual-layer.
183ImgBurn 2.5.8.0 (www.imgburn.com e www.lupopensuite.com/db/imgburn.htm), freeware sempre per Windows, molto "leggero", masterizza su CD o DVD i formati di file d'immagine più diffusi (.bin, .cue, .iso, .img, .nrg), ma esegue anche l'operazione opposta. ImgBurn supporta anche i formati HD DVD e Blu-ray.
184WinCDEmu 3.6 (sourceforge.net/projects/wincdemu/files) è un emulatore per Windows che si occupa di avviare un CD o DVD salvato come file d'immagine (.bin, .cue, .iso, .img, .ngr, .mdf/.mds, .ccd e .raw).
185Per quanto riguarda i compattatori/decompattatori, come alternativa dei prodotti a pagamento WinZip e WinRar, è possibile utilizzare 7-Zip 9.20 (www.7-zip.org), completo e gratuito, disponibile in 79 lingue, tra cui l'italiano, e distribuito per Windows con licenza GNU GPL; versioni non ufficiali del programma sono disponibili per altri sistemi (Debian-Ubuntu, Fedora, Gentoo, AltLinux, FreeBSD, Mac OS X, BeOS, Solaris). 7- Zip: 1) decompatta e compatta da/verso i formati .7z, .zip, .tar; 2) decompatta solamente da .arj, .iso, .mbr .msi, .rar e da molti altri formati. Un programma simile è PeaZip 5.0 (peazip.sourceforge.net/peazip-portable.html e www.winpenpack.com/en/download.php?view.290), per Linux e Windows, con un'interfaccia somigliante però a quella di un software di masterizzazione. Peazip permette l'uso di script e supporta in lettura/estrazione i formati di compressione più diffusi, con maggiore predilizione per quelli "aperti". In particolare: 1) apre, crea, decompatta e modifica files .7z, .7z-sfx, .BZip2, .GZip, .tar, .zip; 2) apre e decompatta solamente files .arj, .cab, .chm, .cpio, .deb, .iso, .jar, .lha, .lzh, .msi, .rar, .rpm. Maggiori formati, sia in apertura (.zip, .czip, .ace, .cab, .rar, .tar, .gzip, .lzh, .bz2, .sqx, .rs, .uue, .xxe, .base64, .ucl, .arj, .zlib, .alib, .rpm, .deb, . 7-zip) che in creazione (.7z, .zip, .czip, .cab, .lha, .tar, .tar, .ace, .sqx, .ucl, .rs, .rar, .uue, .zlib), considera Simplyzip 1.1 (www.paehl.de/cms/simplyzip), freeware per Windows in inglese, tedesco, italiano, spagnolo, francese, portoghese, svedese e russo.
186Infine come creatore di files di installazione in ambienti Windows per i nostri programmi è consigliabile Inno Setup 5.5 (www.jrsoftware.org/isinfo.php), scritto in Delphi e gratuito. I files della nostra applicazione vengono impacchettati in un unico file .exe, creabile con un comodo "wizard", un sistema che ci guida passo passo nel settaggio dei parametri necessari. Inno Setup è particolarmente utile se si creano applicazioni con linguaggi di programmazione ad alto livello, come quelli che verranno a breve presentati.
2.3. I linguaggi di programmazione ad alto livello
187La descrizione accurata dei linguaggi di programmazione ad alto livello esula dagli scopi di questo lavoro. Una volta introdotto il mondo affascinante della programmazione ad oggetti, ci si limiterà ad indicare le caratteristiche principali degli ambienti che hanno avuto una notevole diffusione nel mondo scolastico italiano e/o che sono di più rapido apprendimento e/o che presentano il codice più "amichevole".
2.3.1. La programmazione ad oggetti
188Al di là delle definizioni tecniche adoperate spesso nel mondo informatico, la programmazione orientata agli oggetti (o programmazione ad oggetti) può essere indicata come una tecnica che mette insieme e fa interagire opportunamente tanti oggetti indipendenti di dimensioni ridotte. Questi oggetti possono essere: 1) modificati, corretti, ampliati; 2) spostati; 3) riutilizzati in contesti differenti.
189Ogni oggetto ha delle proprietà (caratteristiche) e degli eventi. Per le proprietà si hanno alternative tra cui scegliere (ad es. per la proprietà "Visible" di un pannello "True" o "False"), oppure dei valori da immettere (ad es. per la proprietà "Width" di un'etichetta, il numero 50), oppure ancora testi da inserire (ad es. per la proprietà "Caption" di un pulsante la parola "Avanti"); su tutti questi parametri si può agire direttamente tramite una finestra delle proprietà o tramite codice. A ogni evento di un oggetto (ad es. il click del mouse su di esso) è associata una procedura, all'interno della quale viene scritto il codice vero e proprio del programma (ad es. "Close", chiudi la finestra). Nella pratica vari oggetti indipendenti interagiscono tra di loro e modificano il loro aspetto e comportamento in base al verificarsi di determinati eventi regolati da un codice associato.
190Presenteremo due tipici ambienti di programmazione visuale, Visual Basic e Delphi, evidenziandone vantaggi e limiti, per poi illustrare le caratteristiche del linguaggio Java e le potenzialità del software Adobe Flash.
191Accomuna tutti questi ambienti di programmazione la necessità (e obbligatorietà) di acquisto delle relative licenze d'uso. Fa accezione unicamente Delphi 6 nella versione Personal, a lungo disponibile nel sito della Borland e recuperabile dai CD/ DVD allegati a diverse riviste di informatica.
2.3.2. Visual Basic
192Visual Basic 1.0 vedeva la luce nel maggio 1991, mentre Visual Basic 2.0 nasceva nel novembre 1992 con un'interfaccia semplificata e una velocità migliorata. Il vero successo viene raggiunto però con Visual Basic 3.0 (estate 1993), che tra le altre cose aveva la possibilità di leggere e scrivere database di Access. Nell'agosto 1995, con Visual Basic 4.0, si introducevano le classi e si consentiva la creazione di applicazioni a 32 bit. La versione definitiva Visual Basic 6.0 (estate 1998-estate 2006) comprendeva numerose nuove possibilità ed è stata per anni (e lo è ancora) il punto di riferimento per molti programmatori italiani di software didattici. Visual Basic .NET ha interrotto la relativa compatibilità verso il basso di Visual Basic e ha introdotto un nuovo linguaggio che, se per un verso ha una sintassi simile ai prodotti precedenti, per altro verso se ne distacca ampiamente, integrando completamente le classi di base di .NET Framework e colmando alcune carenze della famiglia Visual Basic.
193L'ambiente di sviluppo integrato (IDE - Integrated Development Environment) di Visual Basic comprende: 1) la barra dei menu (in alto); 2) la barra degli strumenti (in alto sotto la barra degli strumenti); 3) la finestra in cui vengono inseriti, visualizzati e modificati gli oggetti; 4) la finestra del codice, in cui vanno inserite le istruzioni per il controllo del comportamento dei vari oggetti; 5) la finestra di gestione dei progetti (tramite una struttura ad albero, viene raffigurato il rapporto tra i vari componenti del progetto); 6) la finestra delle proprietà; 7) la finestra della disposizione del form sullo schermo. Si potrebbe continuare nella descrizione del software e del linguaggio di programmazione, ma appare maggiormente opportuno in questa sede evidenziare i vantaggi e gli svantaggi legati alla scelta e all'uso di Visual Basic come ambiente di programmazione per lo sviluppo di software didattici. Tra i vantaggi possiamo indicare: 1) codice con un linguaggio molto semplice; 2) notevole velocità di sviluppo (aiutata dalla relativa presenza di strumenti rigidi di controllo del codice); 3) utilità didattica nell'insegnare i principi della programmazione; 4) numero eccezionalmente alto di sorgenti e di componenti; 5) buona gestione dei files di dati; 6) apprendimento all'uso piuttosto breve; 7) maggiore tolleranza di sintassi incomplete; 8) possibilità di saltare da una parte all'altra del codice; 9) liberazione automatica della memoria. I principali svantaggi sono: 1) mancanza di molte caratteristiche presenti in linguaggi come Java e Delphi; 2) elasticità nel controllo del codice e possibile conseguente presenza di errori; 3) eccessiva semplicità, per cui i programmatori non vengono introdotti ad alcune tecniche fondamentali di programmazione; 4) insufficiente compatibilità tra i software prodotti con versioni differenti di Visual Basic; 5) necessità di librerie aggiuntive (.dll, .ocx) da accompagnare all'eseguibile prodotto; 6) incompatibilità frequente tra le versioni delle diverse librerie che si accompagnano alle applicazioni prodotte con Visual Basic; 7) per Visual Basic .NET la necessità per Windows Xp di installare .NET Framework 2.0 o addirittura una sua versione superiore (es. .NET Framework 3.5); 8) eccessiva tolleranza di sintassi incomplete; 9) troppa libertà di saltare da un parte all'altra del codice, con conseguenti problemi di lettura delle procedure da parte di terzi; 10) relativa lentezza nella compilazione del codice e nell'esecuzione dei programmi compilati; 11) impossibilità di inserire in un unico file .exe (eseguibile) tutto il necessario per il funzionamento del programma; 12) limitazione (per contratto) dell'uso delle applicazioni create al solo sistema Windows.
194Dal 15 settembre 2011 è disponibile gratuitamente il manuale "A Scuola con Visual Basic 2010 Express" di Pierluigi Farri, Giovanni Piotti, Sandro Sbroggiò (www.vbscuola.it). Ma sono presenti in vbscuola anche diversi manuali per apprendere la programmazione nelle precedenti versioni di Visual Basic (www.vbscuola.it/pagine/scuolavb.htm).
195I programmatori didattici che adoperano Visual Basic sono raccolti proprio intorno al già nominato sito VBScuola (www.vbscuola.it), sotto il coordinamento di Pierluigi Farri. All'interno di questo progetto, numerosi programmatori hanno realizzato oltre 500 applicazioni per tutti gli ambiti disciplinari. All'interno, ma anche al di là di questo sito contenitore, molti dei maggiori autori di software didattici adoperano l'ambiente di Microsoft, nelle sue varie versioni (3.0, 4.0, 6.0, .NET). In particolare sono da segnalare per qualità e/o per numero di applicazioni freeware prodotte: Adriano Agostini (web.tiscalinet.it/AandA), Andrea Floris (www.florisnet.it), Cesare Agazzi (www.ilsoftwaredicesare.it), Claudio Gucchierato (www.tutoredattilo.it/claudio), Enrico Contenti (c/o www.ivana.it), Fabrizio Bellei e Enzo Iorio (www.vbscuola.it/pagine/veritest.htm), Felice Mielati (www.lavagnediverse.it), Franco Baldo (digilander.libero.it/giuliabaldo), Gabriele Zanini e Mirko Tandardini (c/o www.ivana.it), Giovanni Pisciella (www.jo-soft. it), Giuseppe Magliano (www.istitutopalatucci.it/index.html), Giusi Landi (www.impariamoascrivere.it), Ivana Sacchi (www.ivana.it), Katia Dusi (www.webalice.it/katiadusi), Laura Nicli (www.lannaronca.it), Laura Pozzar (pozzar.interfree.it), Leonello Chiappani (www.leonelloc.it), Mauro Rossi (www.maurorossi.net), Mirco Goldoni (www.vbscuola.it/pagine/mgoldoni.htm), Nicoletta Secchi (www.nicky.it/software-didattico.html), Pierluigi Cappadonia (www.studiopk.it). Hanno poi collaborato al sito vbscuola.it con propri programmi scritti in Visual Basic o con articoli, schede e manuali anche: Andrea Sartini, Cornelia Dalla Torre, Dario Guidotti, Enrico Bertozzi, Francesco Casimiro, Giovanni Piotti, Giulia Battisacchi, Lidia Stefani, Liliana D'Angelo, Loredana Gatta, Luisa Fiorese, Mauro Polliotto, Natale Natale, Paola Costa, Paolo Scalambro, Patrizio Aceti, Rita Dallolio, Rosalia Fiaccabrino, Salvatore Rustico, Sandro Sbroggiò, Sergio Balsimelli, Sergio Bertini, Sergio Borsato, Veneranda Sansone, Virginia Pucciarelli.
2.3.3. Delphi
196Delphi è un ambiente di sviluppo creato dalla Borland nel 1995 e successivamente aggiornato 13 volte. La Borland ha cambiato nome in Inprise per un certo tempo, poi ha creato la divisione CodeGear per gli ambienti di sviluppo, infine quest'ultima il 7 maggio 2008 è stata acquistata da Embarcadero Technologies. Delphi utilizza una versione di Pascal orientata agli oggetti ed è stato pubblicato soprattutto in versioni per Windows, ma anche per GNU/Linux e per .NET Framework. Delphi lavora egregiamente con i database, ma può essere utilizzato per sviluppare qualsiasi tipo di progetto. Delphi 1 (1995) e Delphi 2 (1996) hanno introdotto il più usato e stabile Delphi 3 (1997), che permetteva di realizzare applicazioni a 32 bit; Delphi 4 (1998) e Delphi 5 (1999) hanno aperto la strada invece a Delphi 6 (2001), con la nota variante Personal per lo sviluppo di applicazioni freeware, e a Delphi 7 (2002), la versione più diffusa e usata, grazie alle sue caratteristiche di stabilità, velocità e leggerezza. Borland Delphi 8 (2003) non poteva compilare applicazioni native (.exe) e quindi ha avuto un bassissimo successo. Tralasciando l'ibrido rappresentato da Delphi 2005, giungiamo alle recenti versioni 2006, 2007, 2009, 2010, XE, tutte capaci di supportare .NET Framework.
197Si tratta certamente di una storia complessa, che ha seguito sia le evoluzioni societarie di Borland, sia lo sviluppo informatico e del web. A livello didattico possiamo dire che sono state utilizzate soprattutto le versioni 3, 4, 6 e 7 da alcuni programmatori che hanno visto in Delphi il modo per realizzare applicazioni flessibili, stabili, veloci e compatibili con qualsiasi sistema Windows. Quasi tutti i programmi didattici freeware realizzati da chi scrive (www.didattica.org) sono stati creati dal 1997 al 2011 prima con Delphi 3 e 4, poi anche con Delphi 6 Personal; in molti casi si è proceduto a integrare files .swf di Flash direttamente negli eseguibili (.exe) o come files esterni, in modo da ottenere prodotti "ibridi" che sfruttassero le migliori caratteristiche dei due ambienti di programmazione, la flessibilità di Delphi e la ricchezza grafica di Flash, i componenti di Delphi e le animazioni di Flash, e così via; si vedano a questo proposito i programmi Flash Crucipuzzle 1.0 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=112) e Flash Quadratini 1.0 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=56); in altri casi sono state preparate interfacce apposite per la gestione di particolari tipi di files, ad es. i .ppt di Powerpoint, gli stessi .swf di Flash, i progetti .jclic.zip di JClic (Interfaccia vuota per JClic: www.didattica.org/ccount/click.php?id=234). Sempre nel sito www.didattica.org è presente CoDelphi 1.92 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=82), una raccolta di codice utile per creare programmi didattici con Delphi, con commenti chiari e dettagliati in italiano. Per il resto hanno adoperato Delphi per le loro applicazioni didattiche freeware anche: Andrea Floris (www.florisnet.it), Arnaldo Cavicchi (arcav.xoom.it), Giovanni Pisciella (www.jo-soft.it), Massimo Nardello (nardello.altervista.org) e Peter Moor (www.moorsoftware. com).
198Al di là dell'effettiva limitata diffusione in Italia di Delphi, non possiamo non indicare come le migliori utilities e i programmi più stabili degli ultimi anni nel mondo siano stati realizzati con questo ambiente di programmazione, per il quale i pregi sono certamente più numerosi dei difetti, al contrario di quanto accade per Visual Basic. In particolare i pregi principali di Delphi sono: 1) alto numero di componenti disponibili (si veda il noto "repository" www.torry.net); 2) elevata velocità di compilazione del codice e di esecuzione dei programmi realizzati; 3) possibilità di creare un unico file .exe con tutto il necessario per l'esecuzione del programma; 4) assoluta indipendenza dei files compilati rispetto a librerie esterne (.ocx o .dll); 5) completa compatibilità dei programmi compilati con qualsiasi versione di Windows, da 95 in poi (programmi realizzati con Delphi 3 del 1997 sono eseguibili senza problemi in Windows 7/8); 6) codice Pascal con un linguaggio semplice e discorsivo; 7) utilità didattica nella trasmissione dei principi della programmazione ad oggetti; 8) presenza adeguata di controlli degli errori nel codice; 9) ottima gestione dei files di dati (database); 10) apprendimento all'uso relativamente breve; 11) codice ordinato e leggibile; 12) possibilità di compilare i programmi anche per sistemi Linux; 13) presenza di un numero maggiore di caratteristiche rispetto a Visual Basic; 14) possibilità di eseguire applicazioni compilate in Windows anche in Linux tramite l'emulatore Wine. Al contrario, i difetti individuabili nell'ambiente di programmazione di Borland prima e Embarcadero dopo sono: 1) incertezza societaria e aziendale e conseguente difficoltà di supporto degli utenti; 2) limitata diffusione in Italia; 3) codici sorgenti in numero inferiore rispetto a quelli disponibili per Visual Basic; 4) liberazione della memoria non automatica. In generale Delphi costringe l'utente a una scrittura più ordinata del codice e ciò ne migliora la leggibilità non solo da parte di terzi, ma anche da parte dell'autore stesso che voglia rimettere mano al programma dopo un certo tempo. La rigidità della sintassi è interpretata come un difetto da alcuni, ma, più correttamente, è vista come un pregio da molti.
199Un corso pratico di Delphi 3, ma utile anche per Delphi 6 Personal, è stato approntato da chi scrive (www.softwaredidattico.org/files/corso_delphi3.zip) e può essere l'occasione per avvicinare assoluti principianti a un ambiente di programmazione orientato agli oggetti affascinante e flessibile come Delphi. Qui ci si limiterà alla descrizione dell'interfaccia di Delphi 6 Personal, sulla falsariga di quanto già operato per Visual Basic. L'ambiente di sviluppo integrato (IDE) di Delphi è abbastanza diverso da quello del compilatore di Microsoft: 1) proprio sotto la barra dei menu troviamo a sinistra una sezione con i comandi più usati, a destra le cartelle con i componenti di base del compilatore; 2) al centro abbiamo le due finestre di lavoro (la finestra in cui vengono inseriti, visualizzati e modificati gli oggetti e la finestra del codice); 3) a sinistra abbiamo in alto la finestra di gestione dei progetti (Object treeview), visualizzati tramite una struttura ad albero, in basso la finestra delle proprietà e degli eventi (Object inspector). Ogni progetto viene realizzato essenzialmente: 1) trascinando sull'area di lavoro i componenti e modificandone le proprietà; 2) associando a determinati eventi di ogni oggetto inserito procedure sotto forma di codice Pascal appropriato; 3) compilando il tutto in un file eseguibile (.exe).
200Un semplicissimo esempio può chiarire il funzionamento di Delphi, ma anche di altri ambienti di programmazione ad oggetti: 1) avviamo Delphi 6 Personal; 2) inseriamo sulla finestra un componente "Button" dalla cartellina "Standard"; 3) il componente assume automaticamente il nome ("name") Button1 ed è di tipo TButton; cambiamo la proprietà "Name" in "MioPulsante"; la didascalia visibile cambia automaticamente in "MioPulsante"; 4) doppio click sul pulsante; scriviamo questo testo tra "begin" (inizio) e "end" (fine): MioPulsante.Caption := 'Mio'; [cioè: la didascalia del pulsante MioPulsante è posta uguale a 'Mio']; 5) cambiamo infine tramite codice la proprietà "Cursor" (cioè cosa succede al cursore del mouse quando passa sopra al pulsante?), aggiungendo la linea MioPulsante.Cursor := crCross; [in esecuzione il cursore per il pulsante assume l'aspetto di una croce]. Le possibilità di intervento sono evidentemente infinite, legate alla fantasia dell'utente e agli scopi dell'applicazione.
201Delphi si dimostra uno strumento potente e flessibile, utilizzabile in qualsiasi occasione e necessità. Come per ogni tipo di linguaggio di programmazione ad alto livello il limite di utilizzo è dato dal discreto tempo necessario per l'apprendimento del funzionamento del programma e delle tecniche e del linguaggio associati.
202Per il Pascal esiste un programma open source multipiattaforma, Lazarus 1.0.10 (www.lazarus.freepascal.org/index.php e www.winpenpack.com/en/download.php?view.727), un clone pienamente riuscito di Delphi.
2.3.4. Html e Java
203Se il linguaggio .html è piuttosto semplice e ha permesso la realizzazione di numerosi siti scolastici di differente qualità e navigabilità, Java ha rappresentato per gli operatori della scuola un ostacolo quasi insormontabile, a causa del carattere poco amichevole del codice e degli alti tempi di apprendimento necessari. Di conseguenza in Italia praticamente non esistono software didattici realizzati in Java, mentre all'estero sono stati creati ottimi prodotti educativi, come ArtOfIllusion, Freemind, Geogebra, JClic, JEdit, MyPaint, Scribus, Synfig Studio, SweetHome3D e Tux Guitar.
204Java è comunque importante anche per le nostre realtà scolastiche perché diversi software autore (lo stesso JClic, QuizFaber, Hot Potatoes, Digipages) creano Java Applets eseguibili dai navigatori web (come Internet Explorer e Mozilla Firefox) all'interno di qualsiasi sistema operativo (Windows, Linux, Mac, ecc.), programmi che rappresentano una soluzione da considerare per scuole che hanno la possibilità di stare in connessione continua con la rete Internet. Questi software autore saranno attentamente considerati e descritti in seguito.
205Per quanto riguarda invece la creazione e la modifica di pagine web, un ottimo software gratuito anche in italiano è Amaya 11.4.7 (www.w3.org/Amaya/User/BinDist.html e www.winpenpack.com/en/download.php?view.62), fornito dal W3C (World Wide Web Consortium), cioè proprio dal consorzio mondiale che stabilisce standard e norme del linguaggio HTML. Con Amaya non è necessario conoscere in modo approfondito il codice HTML, XML o CSS e si lavora direttamente in una finestra interattiva in modalità WYSIWYG. Ma Amaya non è solo un editor web con controllo ortografico integrato, ma anche: 1) un browser (navigatore Internet) capace di scaricare interi siti in real-time; 2) uno strumento collaborativo, molto utile in contesti scolastici. La parte più interessante dell'interfaccia è situata sulla destra in cui sono concentrati tutti gli strumenti per l'editing: 1) gli elementi (intestazioni, paragrafo, divisione, liste puntate e numerate, liste di definizioni e termini, inserimento di oggetti, immagini, tabelle e collegamenti, comandi relativi alle tabelle, ecc.); 2) gli stili (tema, colore del testo e dello sfondo, carattere, disposizione del testo, interlinee, indentazioni); 3) le classi; 4) i caratteri speciali.
206Per la modifica diretta del codice .html la soluzione migliore è Notepad++ 6.3, già descritto in precedenza e molto adatto anche al trattamento di testi "puri" e di sorgenti di linguaggi di programmazione.
207Infine Joomla 3.0 (www.joomla.org), gratuito, semplice e maneggevole, rappresenta la piattaforma ideale per la progettazione, lo sviluppo, la manutenzione e l'aggiornamento di siti scolastici: tutte le operazioni possono essere svolte sul web (senza ricorrere a programmi per il trasferimento dei dati via ftp, come Filezilla - sourceforge.net/projects/filezilla) e sono disponibili numerose interfacce ed estensioni.
208On-line si trovano peraltro diversi servizi interessanti per la creazione di siti web: 1) Jimdo (it.jimdo.com); 2) Wix (it.wix.com); 3) DoodleKit (doodlekit.com/home); 4) Weebly (www.weebly.com/index.php?lang=it&); 5) Webnode (www.webnode.it); 6) Webs (www.webs.com); 7) WebStarts (webstarts.com); 8) Moonfruit (www.moonfruit.com); 9) 350 (www.350.com); 10) ESitesBuilder (www.esitesbuilder.com); 11) Homestead (www.homestead.com); 12) Bravenet (www.bravenet.com); 13) Angelfire (www.angelfire.lycos.com); 14) Blink (business.blinkweb.com); 15) Edicy (www.edicy.com); 16) WebSketch (www.websketch.com); 17) Wikispaces (www.wikispaces.com); 18) Sauropol (www.sauropol.com); 19) Devhub (www.devhub.com); 20) SnapPages (www.snappages.com); 21) UCoz (www.ucoz.com); 22) YouFreeWeb (www.youfreeweb.com); 23) DoTemplate (www.dotemplate.com); 24) BaseKit (www.basekit.com); 25) WebSpawner (www.webspawner.com); 26) Pagefin (pagefin.appspot.com); 27) The New Hive (thenewhive.com/home/page); 28) Yola (yola.com); 29) Tackk (tackk.com), senza registrazione, intuitivo ed immediato e con salvataggio automatico delle modifiche (è possibile: scegliere tema, titolo, messaggio; intervenire sui colori, sul layout, sullo sfondo, sui font delle scritte; aggiungere foto, pulsanti, link esterni, mappe, video di YouTube, foto di Instagram, musica di SoundCloud, ecc.); 29) Classtell (classtell.com), pensato espressamente per la scuola.
209Per provare il proprio sito a diverse risoluzioni (da quello dell'Iphone a quelli dei normali pc desktop) un efficiente servizio web è quello offerto da Responsivator (dfcb.github.com/Responsivator). Senza bisogno di alcuna registrazione, una volta inserito il link del sito da analizzare, vengono mostrate in un'unica schermata navigabile 7 finestre con le seguenti risoluzioni: 320x480, 480x320, 480x800, 800x480, 768x1024, 1024x768, 1200x800. Si possono impostare e provare anche nuove risoluzioni aggiungendole a quelle standard tramite il pulsante "Customize". Similmente Browserbite (app.browserbite.com) mostra come viene visualizzato il sito specificato con Internet Explorer 8.0, 9.0 e 10.0, Mozilla Firefox 16.0.1 e Google Chrome 22.0.
210Infine Mediafire (www.mediafire.com) è, allo stato attuale, il miglior servizio di storage: in ben 50 GB di spazio, previa registrazione gratuita, è possibile depositare il proprio materiale, utilizzando per l'upload il software apposito Mediafire Express 0.15.4.4888 (www.mediafire.com/software/express/tour.php), disponibile per Windows, Mac e Linux (Ubuntu e Fedora). Il programma funziona con il meccanismo del "drag and drop" e comprende anche una funzione di cattura di schermate. Alcune note: 1) è possibile uploadare intere cartelle, in modo simile al servizio concorrente Dropbox (www.dropbox.com); 2) è vietato depositare in Mediafire materiale coperto da copyright; 3) la dimensione massima di ogni file caricato è di 200 MB; 4) con le offerte a pagamento "Premium" e "Business" lo spazio web e la dimensione di ogni file passa rispettivamente a 4 e 10 GB.
211Dropbox (www.dropbox.com), sempre più usato dagli/dalle insegnanti, anche per la possibilità di inserire i libri interattivi Didapages, funziona previa registrazione gratuita e scaricamento del software di servizio Dropbox 2.0.26.
212Altro servizio di condivisione di file e cartelle on-line è Fetchnotes (www.fetchnotes.com), con 25 GB di spazio libero.
213Webtransfer (www.wetransfer.com) si segnala invece per la possibilità di trasferire files fino a 2 Gb senza bisogno di registrazione al servizio nè da parte del mittente nè da parte del destinatario; una volta caricato il file, basta inserire la propria email (per ricevere informazioni sui download), gli indirizzi dei destinatari (fino a 20) e un messaggio di accompagnamento; il file può essere prelevato da più destinatari da diversi collegamenti o da un unico link condiviso.
2.3.5. Flash
214Al contrario di Java, largo spazio ha trovato negli ambienti educativi italiani la programmazione in Flash: i prodotti realizzati sono risultati molto stimolanti per i bambini e sono stati in assoluto quelli più apprezzati dai giovani alunni delle nostre scuole.
215Apripista sono stati gli esperti informatici incaricati dall'IPRASE di Trento (www.iprase.tn.it); tra i loro giochi in Flash di maggior successo ricordiamo: 1) per la lingua italiana, "Alfabeto", "Cacciatore di perle", "Chiavi e lucchetti", "Esca da pesca", "Grammatica per pescatori", "Il ponte", "Le farfalle", "Libellule e ragni", "Mostro marino", "Piovono mele", "Rosicchiare" e "Treni di parole"; 2) per la matematica, "Acquamatica", "Ape operaia", "Apimatica", "Arsenio Rabbit", "Bilancia", "Bolle di sapone", "Bruco", "Cacciadraghi", "Caldarroste", "Carotamania", "Carote e conigli", "Colorun", "Incubatrice magica", "La bomba", "Lunaporto", "Madre natura", "Mele pari e mele dispari", "Orto cartesiano", "Pappalotto", "Pastore di dinosauri", "Pianeta verde", "Scoiattoli e ghiande", "Spara uova", "Topo affamato" e "Traversata"; 3) per la geografia, "Agenzia viaggi Europa", "Agenzia viaggi Italia", "Italia politica", "Salva il bosco" e "Viaggio"; 4) per la musica, "Pifferaio magico"; 5) per la fisica, "Dimensione", "Leve" e "Misure". In seguito hanno sfruttato in Italia il software di Macromedia prima e Adobe poi: 1) Umberto Forlini (www.ufottoleprotto.com), autore di giochi divertenti, ma soprattutto di vivacissime animazioni interattive: "Alice in Wonderland", "Alla scoperta dell'Universo", "Animal", "Colombo", "Coniugazione verbi", "Esodo", "Evoluzione", "Fisica", "Francia", "Garibaldi", "Geometra", "Geometria di base", "Giro e Selva", "Giulio Cesare", "I promessi sposi", "Il signore degli anelli", "Infor-mica", "Insiemistica", "Italia", "L'anello più debole", "La Divina Commedia", "La filosofia", "La Sacra Bibbia", "La vita di Gesù", "Le due gru", "Napoleone", "Nibelunghi", "Numeri naturali e interi", "Odissea", "Orlando furioso", "Preistoria e storia antica", "Professor Grammaticus", "Rebus animati", "San Francesco", "Spruzzacqua", "Storia della fotografia", "Storia della musica", "Tabelline", "Una merenda a tavola"; 2) Alina Savioli (www.lacartellabella.com), con i suoi libri personalizzabili; 3) Giuseppe Bettati (digilander.libero.it/sussidi.didattici), con i suoi notissimi programmi interattivi di morfologia, analisi logica, matematica, ma soprattutto di storia e geografia; 4) Giusi Landi e Elisabetta Landi (www.impariamoascrivere.it/giochi.php), autrici, oltre che di tre ottimi programmi autore in Flash ("Costruisci il tuo biglietto di auguri", "Il creapresentazioni", "Il createst"), anche di vivaci giochi linguistico-espressivi ("Caccia ai verbi essere e avere", "Caccia alle vocali", "Costruisci una fiaba", "Gessetti e fantasia", "Imparo a leggere e scrivere le vocali", "Jos sulla Luna", "La macchina delle parole"), matematici ("Caccia ai numeri") e storico-geografici ("Crea linee del tempo", "Gioca con lo spazio e con il tempo"); 5) Betty Liotti (www.baby-flash.com), che nel proprio sito realizzato completamente in Flash ha inserito un buon numero di servizi (storie e fiabe, schede, cornicette e biglietti stampabili, foto, disegni da colorare personalizzabili, mandala, tools, concorsi) accanto ai giochi per i grandi e i piccini, agli esercizi vari e alle applicazioni disciplinari (per italiano, matematica, geometria e geografia), per un totale di oltre 170 giochi e minigiochi interattivi; 6) Giuseppe Pisciella (www.jo-soft.it); 7) Giosuè Verde (www.atuttalim.it) che, oltre ad illustrare gli interessanti progetti "Favolibro", "Giro del mondo" e "Napolipedia", propone oltre 100 giochi in Flash divisi nelle categorie "Geografia", "Infanzia", "Italiano", "Matematica", "Storia", "Logica", "Scienze", "Inglese", "Misti"; 8) Mario Alberto Losa, che ne "Il piccolo pitagora" (www.alfabetiere.it/gioca_piccolo_pitagora.html) raccoglie numerosi propri giochi animati dedicati alla matematica per la classe prima della scuola primaria; 9) lo scrivente (www.didattica.org), in combinazione con programmi scritti in Delphi (si vedano ad esempio "Flash Crucintarsi 1.0", "Flash Puzzles 1.0", "Flash Puntini 1.0"); 10) gli autori e i responsabili di Vivoscuola (www.archivio.vivoscuola.it), Piccoli Matematici (www.piccolimatematici.it), Pianeta Scuola (www.pianetascuola.it), Enigmistica per bambini (www.giochigratisenigmisticaperbambini.com), Primaria Sapere Scuola (www.primaria.saperescuola.it), Scuola De Gasperi (www.scuoladegasperi.it/altri_giochi.php), Mille e un racconto (www.milleunracconto.it), Mappe interattive Flash per la geografia (serbal.pntic.mec.es/ealg0027/mappeflash.htm - oltre 150 attività), RoomRecess.com (www.roomrecess.com), Letteriamo! (www.raffaellostudenti.it/letteriamo/home.swf), Il viaggio di Ulisse (www.raffaellostudenti.it/ulisse/VU_00_intro.html), gioco a quiz on-line in 14 tappe della Raffaello Editori, Esploriamo l'Europa! (europa.eu/europago/explore/init.jsp?language=it) e Il Divertinglese (www.ild.rai.it/giochi.asp).
216All'estero si segnalano: 1) Duckie Deck (duckiedeck.com), con oltre 100 giochi educativi per la scuola dell'infanzia e primaria; 2) Flash Math! (flashmaths.co.uk), con oltre 67 giochi e attività di matematica; 3) TESiboard (www.iboard.co.uk/activities), con centinaia di attività classificate per età (4-7 anni, 7-9 anni, 9-11 anni) e per discipline (letteratura, numerazione, geografia, storia, ict, religione, scienze); 4) Everyday Mathematics (www.everydaymath.com/EM_eToolkit_Demo/eTools_v1.html) e Maths Manipulatives (www.glencoe.com/sites/common_assets/mathematics/ebook_assets/vmf/VMF-Interface.html), con numerosi strumenti per la matematica interattiva e manipolativa; 5) PBS Kids (pbskids.org), con oltre 30 giochi educativi; 6) Interactive Sites For Education (interactivesites.weebly.com), con numerosissime ed interessanti attività relative a diversi ambiti disciplinari (matematica, letteratura, scienze, studi sociali, logica, arte, musica, scrittura, feste, strumenti di insegnamento, spagnolo); 7) Johnnie Math's Page (jmathpage.com/JIMSNumbercounting.html), con centinaia di attività per la matematica; 8) Learning Games For Kids (www.learninggamesforkids.com), contenente tanti giochi divisi opportunamente in categorie (17) e sottocategorie; 9) DreamBox (www.dreambox.com/teachertools), con oltre 30 attività per la matimatica; 10) Sundance Literactive Readers (www.sundancepub.com/c/@GnzqjSvW6h9AM/Pages/literactivereaders_set1.html) e Stories For The Classroom (community.eflclassroom.com/page/stories-for-the-classroom), con tante storie interattive in lingua inglese; 11) Study Champs (www.studychamps.com/interactive-activities), con numerose attività interattive per matematica, inglese, scienze e studi sociali; 12) Cherriyuen.com (www.cherriyuen.com/E-Songs. php), grande archivio di canzoni e canzoncine animate in lingua inglese e con sottotitoli; 13) ThinkCentral (www-k6. thinkcentral.com/content/hsp/math/hspmath/na/gr3-5/itools_intermediate_9780547274058_/launch.html), con 10 tools per la matematica; 14) Interactive Maths Games And Activities (resources.woodlands-junior.kent.sch.uk/maths); 15) Aven's Corner (avenscorner.com/flashgames/avensworld/avensworld.aspx), con 34 divertenti attività soprattutto per i più piccoli; 16) Online-Stopwatch (www.online-stopwatch.com/classroom-timers), con una decina di vivaci timer impostabili; 17) Earth Day Games (pbskids.org/games/earthday.html), con 17 giochi dedicati al Giorno della Terra (22 aprile); 18) Johnnie's Math Page (jmathpage.com/index.html), con numerosissimi giochi per la matematica suddivisi per gradi scolastici e argomenti (numeri, geometria, frazioni, moltiplicazioni, misurazioni, statistica, probabilità, matematica divertente); 19) A Maths Dictionary for Kids (www.amathsdictionaryforkids.com/dictionary.html), un eccezionale dizionario interattivo animato on-line di matematica, con più di 600 termini descritti in un inglese semplice ed illustrati spesso anche tramite attività concrete; 20) Owl & Mouse (www.yourchildlearns.com/owlmouse.htm), con percorsi di geografia interattiva on-line; 21) ScrapColoring (scrapcoloring.com), con disegni da colorare direttamente sul web; 22) Explania (www.explania.com/en), con tante animazioni educative e didattiche suddivise in 9 categorie principali ("Ecology", "Health", "Money", "Opinions & Trends", "Software", "Sports", "Technology", "Work", "Companies"); 23) i giochi educativi contenuti nei seguenti siti: ABCya (www.abcya.com), Academic Skill Builders (www.arcademicskillbuilders.com), Arcoiris (www.juegosarcoiris.com/home), BrainNook (www.brainnook.com/play.php), Cookie (www.cookie.com), Creating Music (www.creatingmusic.com), Fish Smarty (www.fishsmarty.com), Fuel The Brain (www.fuelthebrain.com), Funbrain (www.funbrain.com), Funschool (funschool.kaboose.com/index.html), GameUp (www.brainpop.com/games), Kidz Page (www.thekidzpage.com/learninggames/index.htm), Learning Games For Kids (www.learninggamesforkids.com), Lure Of The Labyrinth (labyrinth.thinkport.org/www), PhyFun (www.phyfun.com), Pipo Games (www.pipogames.com/webonline/webingles/), Play Kids Games (www.playkidsgames.com), Sheppard Software (www.sheppardsoftware.com), Vedoque (www.vedoque.com), Physics Games (www.physicsgames.net), PBS Kids (pbskids.org/lab/games), PEPIT (www.pepit.be), Coloring Pages 24 (www.coloringpages24.com), Count Us In (www.abc.net.au/countusin/default.htm) e Teacher's Pet Displays (displays.tpet.co.uk/#/Home).
217In prospettiva il numero degli operatori scolastici che si dedicheranno alla programmazione Flash è destinato ad aumentare in modo esponenziale, sia per l'indubbio effetto visivo dei prodotti realizzati, sia per la ricca presenza di sorgenti.
218Flash permette la creazione di complesse animazioni vettoriali multimediali, destinate soprattutto al web. In particolare Flash è pensato per lo sviluppo di siti Internet e di giochi interattivi. Nelle animazioni Flash si possono inserire: 1) forme vettoriali; 2) immagini .bmp, .gif, .jpg, .png, .tif; 3) files audio .mp3 e .wav; 4) files video .avi, QuickTime, .mpeg, .flv, .wmv; 5) testi statici e dinamici; 6) caselle di input di testo.
219L'interazione è fornita da un linguaggio di scripting interno chiamato ActionScript, per cui, sulla base del verificarsi di determinate condizioni, vengono applicati dei comportamenti ai fotogrammi dell'animazione o agli oggetti presenti in essi. In output si produce un file .swf che può essere anche compilato in un eseguibile (.exe).
220Le prime versioni di Flash (Flash 1 del dicembre 1996, Flash 2 del giugno 1997 e Flash 3 del maggio 1998) non avevano avuto grande successo. Con Flash 4 (giugno 1999) e Flash 5 (agosto 2000) si ha un grande sviluppo di Actionscript, ed è possibile definire variabili e supportare l'XML e i files .mp3. Flash MX (marzo 2002), con il supporto di Unicode, i componenti e le opzioni di accessibilità, apre la strada al più maturo Flash MX 2004 (settembre 2003), con il nuovo e migliorato linguaggio ActionScript 2.0. Il resto è storia recente: dopo Flash 8 (settembre 2005) e in seguito all'acquisizione di Macromedia da parte di Adobe System (dicembre 2005), vengono messi in commercio in successione Flash Professional Creative Suite 3 (CS3, maggio 2007), Creative Suite 4 (CS4, novembre 2008) e Creative Suite 5 (CS5, maggio 2010). La storia del compilatore Flash in tutte le sue undici "releases" è stata la storia di un successo crescente, appena intaccato dal linguaggio "concorrente" Java. Una delle chiavi di questo successo è stata ed è proprio la relativa facilità d'uso, associata a un linguaggio di programmazione potente e flessibile.
221L'interfaccia di Flash è piuttosto intuitiva e riprende l'aspetto di altri prodotti ex Macromedia (Dreamweaver, Fireworks). In alto, nel "main menu" (menu principale) ci sono i comandi "standard" e soprattutto diversi strumenti per agire sui files .fla. Nello "stage", al centro, vengono inseriti tutti gli oggetti che poi faranno parte della pubblicazione .swf definitiva (testi, immagini, files audio, video). La "timeline" è formata dai "frames" (fasi o fotogrammi) del documento .fla; è possibile inserire oggetti in ogni frame e più frames insieme producono un'animazione. Con il "pannello proprietà" si possono esaminare o modificare le proprietà di un documento .fla e/o degli oggetti contenuti (posizione x e y, larghezza, altezza, colori, font, ecc.). Nel "pannello dei tools" (strumenti), sono inseriti numerosi strumenti (selezione e deselezione, colori, testi, disegno, ecc.) per la creazione e/o modifica di oggetti nello stage. Tra gli altri pannelli presenti, i più interessanti e usati sono: 1) libreria, per la gestione, modifica e duplicazione (tramite trascinamento sullo stage) di tutte le risorse inserite; 2) align (allineamento), per l'allineamento e la distribuzione degli oggetti sullo stage; 3) color (colori).
222La base per la creazione di un'animazione è il MovieClip, che si può creare ad esempio trasformando in "simbolo" un'immagine inserita sullo stage: un MovieClip può essere manipolato in vari modi (anche e soprattutto usando ActionScript), usato per ottenere l'interazione dell'utente e l'effetto trascinamento ("drag and drop"), visualizzato nella struttura del progetto Flash, ecc. Un esempio velocissimo: il comando "Create Motion Tween" inserito tra il keyframe 1 e il keyframe 30 relativi a un'immagine (prima posta a sinistra e poi sistemata al centro), determina lo spostamento da sinistra al centro dell'immagine stessa; per fermare l'immagine al centro (e per evitare il suo movimento continuo), basta cliccare sul keyframe 30, aprire il pannello "azioni" e scrivere in ActionScript la riga "stop()". In questo caso l'interazione dell'utente è assente. Per attivarla basterebbe inserire ad esempio, sempre con ActionScript, la condizione di pressione della barra spaziatrice per fermare il movimento dell'immagine in un punto qualsiasi.
223Anche se le possibilità di Flash (e di ActionScript 2.0) sono notevoli, non sono paragonabili alla flessibilità di veri linguaggi di programmazione ad oggetti come Visual C++, Visual Basic o Delphi, assolutamente necessari per creare applicazioni e utilities più complesse e complete. Per questo in ambito didattico si consiglia l'uso di Flash per la realizzazione di: 1) filmati e animazioni; 2) giochi; 3) piccoli programmi dedicati a obiettivi molto specifici; 4) applicazioni per bambini molto piccoli.
224Come vedremo in seguito è possibile lavorare sia a programmi Flash con dati modificabili agendo su files esterni (.txt, .xml, immagini, suoni, video), sia ad animazioni .swf usabili in combinazione con Visual Basic (si vedano a questo proposito i riusciti esperimenti di Ivana Sacchi) e con Delphi (programmi "ibridi" predisposti da chi scrive). Sfruttare la grafica di Flash per attirare maggiormente l'attenzione dei bambini è la strada su cui si stanno avviando diversi programmatori di software educativi freeware; in quest'ottica una nuova generazione di disegnatori e grafici sarà chiamata a collaborare per la realizzazione di oggetti di apprendimento funzionali, ma anche vivaci e attraenti per i piccoli utenti delle nostre scuole.
2.4. I generatori di presentazioni e di contenuti multimediali
225Se la tecnologia Flash rappresenta il futuro (ma in qualche caso già il presente, come abbiamo visto) dei software didattici multimediali, numerosi strumenti creativi già ci permettono di realizzare presentazioni d'effetto, vivaci libri sfogliabili, animazioni dinamiche e complete opere interattive. Si tratta di "tools" molto diversi tra loro e che possono essere usati spesso in combinazione oppure in fasi successive in uno stesso progetto unitario.
226Uno spazio adeguato, ma necessariamente ridotto, sarà dato ad alcuni ambienti creativi disponibili sia come programmi "stand-alone", sia come "applets" on-line.
2.4.1. Powerpoint
227Microsoft Powerpoint è un programma per presentazioni multimediali che fa parte della suite Microsoft Office. Per sottolineare proprio tale appartenenza, dal 2003 l'azienda di Redmond ha modificato il nome del prodotto in Microsoft Office Powerpoint.
228La prima versione Microsoft di Powerpoint è stata pubblicata nel 1990 per Windows 3.0. Dopo diverse versioni inserite nei vari pacchetti successivi di Office, nel 2002 Powerpoint introduceva numerose innovazioni (impostazioni per le singole animazioni, diagrammi di vari tipi, più modelli predefiniti, password di protezione per le animazioni, un pannello per la visione e la selezione di oggetti e testi). Infine la versione 2003 facilitava la masterizzazione su CD-ROM dei progetti e la versione 2007 migliorava sensibilmente interfaccia d'uso e grafica.
229Microsoft Office Powerpoint, giunto alla versione 2010, è sicuramente il programma di presentazioni più usato e diffuso nel mondo. Tale successo è dovuto, più che alla qualità dell'applicazione, a due fattori determinanti: 1) l'integrazione del programma nel pacchetto Office; 2) l'estrema facilità d'uso. Per il resto, l'enorme numero di progetti preparato ha messo in luce l'utilità del software come mezzo di presentazione e persuasione, ma ne ha evidenziato i limiti di interattività e flessibilità. I tentativi di trasformare Powerpoint in uno strumento autore vero e proprio sono falliti e con essi sono naufragate le illusioni di chi voleva proporre il programma come strumento principe della didattica italiana. Powerpoint resta un ottimo strumento per la proiezione animata di diapositive e di vivaci presentazioni con testi, immagini, suoni e video, anche se non giocano a suo favore il fatto di essere un prodotto a pagamento e i problemi di compatibilità: le ultime versioni di Powerpoint (2007, 2008 e 2010) permettono il salvataggio delle presentazioni solo in .ppt (presentazione di Powerpoint), .pps (solo presentazione di Powerpoint), .pot (modello di Powerpoint), e in .pptx, .ppsx e .potx; gli ultimi tre formati hanno compressione maggiore, quindi sono più lenti da aprire, ma molto più leggeri.
230Nelle varie diapositive (slides) che compongono le presentazioni di Powerpoint si possono inserire foto, clipart, caselle di testo, suoni, animazioni e link (a slides, altre animazioni, siti esterni). Diversi movimenti e varie animazioni si possono applicare a qualsiasi oggetto inserito e sono previsti numerosi e vivaci effetti di transizione tra una pagina e l'altra. Infine è possibile applicare uno stile uguale a tutte le diapositive, oppure variare lo stile e l'aspetto per ogni slide.
231L'interfaccia di Powerpoint presenta, accanto ai menu e alle barre degli strumenti, al centro la visualizzazione della diapositiva corrente, a sinistra la barra con l'anteprima delle varie slides, a destra le scelte rapide. Il lavoro realizzato può essere visualizzato in più modi: 1) normalmente; 2) come sequenza di diapositive; 3) come presentazione; 4) come pagina note. La scelta della struttura e dei colori per ogni diapositiva è piuttosto immediata, ma è semplice anche l'applicazione di un "layout" a tutte le pagine della presentazione.
232Microsoft Powerpoint Viewer (www.microsoft.com/download/en/default.aspx) permette di leggere e stampare presentazioni Powerpoint (.ppt e .pps .pptm, .pptx, .pot) senza avere Microsoft Office installato. Chi scrive, proprio sfruttando Microsoft Powerpoint Viewer, ha realizzato in linguaggio Delphi Visualizza Powerpoint 1.0 (www.softwaredidattico.org/files/visualizzapowerpoint.zip), una comoda interfaccia per la gestione e lettura di files .ppt e .pps . Le presentazioni in questo caso devono essere inserite in sottocartelle nella directory "ppt". A questo proposito, dobbiamo dire che presentazioni educative e didattiche di ogni tipo si trovano praticamente ovunque in Internet e qualsiasi motore di ricerca può aiutarci a trovare ciò che più ci interessa. Visualizza Powerpoint (che si avvia tranquillamente anche da DVD) può aiutarci proprio a catalogarle, in modo da averle sempre a disposizione. Ovviamente l'organizzazione delle presentazioni sarà sensibilmente migliore se avremo prestato la massima attenzione ai nomi da assegnare a cartelle e progetti.
233Un'altra possibilità di distribuzione dei propri lavori in Powerpoint è legata alla loro trasformazione in altri formati, come Flash .swf: appositi programmi, perlopiù commerciali, si occupano di questo compito. Quasi sempre però nella trasformazione si perde l'interattività ed è difficile che vengano conservati gli effetti sonori. Rossella Di Somma, proprio a partire da files Powerpoint 2007, ha realizzato quattro vivaci animazioni .swf, Operazioni in favola (www.maestrantonella.it/operazioni_in_favola.html), dedicate alle operazioni matematiche (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione). Oltre ad operare con i pulsanti di navigazione (avanti, indietro, pausa), si possono selezionare diapositive specifiche ed usare alcuni strumenti utilissimi (note, evidenziazioni, opzioni di visualizzazione). Un test creato con QuizMaker (con la collaborazione di Antonella Pulvirenti) conclude ognuna delle quattro animazioni, proponendo quesiti di diverso tipo (scelta multipla, vero/falso, cloze, collegamenti) e soprattutto fornendo un rapporto immediato e completo delle prestazioni degli utenti.
234Diverse lezioni di scienze per la scuola secondaria di primo grado in PowerPoint sono state preparate poi da Amedeo Rollo (amedeorollo.altervista.org). Le presentazioni sono suddivise per classi ed accompagnate da schede di verifica in formato .pdf. Per la classe prima troviamo: Il metodo scientifico, Acqua & aria, Il suolo, Calore e temperatura, I grafici, I grafi ad albero, Gli organismi viventi, Classificazione dei viventi, La cellula, Le piante, Invertebrati, Artropodi, Vertebrati, Classificazione. Per la classe seconda abbiamo: Atomi e molecole, Il moto, Le forze, Sistema digerente, La pelle, Respirazione, Il sangue, Circolazione del sangue, Apparato escretore, Scheletro e muscoli, I sensi, Apparato riproduttivo, Ecologia, Macchia mediterranea, Deserti, Foresta fluviale e savana, Foreste temperate, Zone fredde, Biomi. Per la classe terza troviamo: L'universo, Il Sistema Solare, I vulcani e i terremoti, Tettonica a placche, Le rocce, Idrosfera. Mitosi e meiosi, Leggi di Mendel, Ereditarietà, Evoluzione umana, Evoluzione della specie, Charles Darwin. Darwin e la selezione naturale, La selezione sessuale, I fringuelli di Darwin, Origine della vita, Adattamento, Le ere geologiche, I fossili, Sintesi delle proteine.
2.4.2. Impress
235Impress fa parte della suite OpenOffice.org (it.openoffice.org), è un software libero e multipiattaforma (per GNU/Linux, Windows, Mac OS X, Sun Solaris e BSD) ed è disponibile in italiano. Come PowerPoint, crea presentazioni multimediali. Può leggere files .ppt e .pptx e può salvare le presentazioni nei formati .sxi (proprietario), .odp, .ppt, .pot e .pdf.
236L'interfaccia di Impress è molto simile a quella di Powerpoint, anche se alcune barre di strumenti sono poste in modo differente. In alto, sotto la barra dei menu, si trovano due barre grafiche con gli strumenti più utilizzati, nella parte inferiore è posizionata un'ulteriore barra con gli oggetti che è possibile inserire nella presentazione; al centro abbiamo ovviamente l'area di lavoro (con 5 possibilità di visualizzazione diverse, Normale, Struttura, Note, Stampati, Ordine diapositive), a sinistra un'area per navigare tra le pagine, a destra l'area delle attività con i seguenti servizi: Pagine master, Layout, Struttura tabella, Animazione personalizzata, Cambio diapositiva. Impress è gratuito, ordinato e facile da usare, ma la mancanza di molti progetti già pronti e le carenze delle animazioni e degli effetti di transizione ne hanno limitato drasticamente la diffusione, anche e soprattutto in ambienti educativi. Powerpoint assicura una maggiore e migliore offerta di effetti visuali e permette la creazione di presentazioni più vivaci e interessanti, soprattutto per utenti molto giovani.
2.4.3. Didapages
237Didapages 1 (www.didasystem.com) non è open source ed è gratuito solo per uso educativo e non commerciale. Non viene qui considerata la pur interessante e migliorata versione 2, divenuta completamente a pagamento, e si consiglia invece di prelevare l'edizione italiana della versione 1.1 dal sito di Roberto Marcolin (nilocram.altervista.org/materiali/didapages/Didapages.zip). Libri interattivi funzionali, ma anche molto gradevoli sono stati realizzati da Silvia Di Castro: Gli articoli (www.latecadidattica.it/articoli), I nomi (www.latecadidattica.it/nomi), I mezzi di trasporto (www.latecadidattica.it/mezzi), Le azioni (www.latecadidattica.it/azioni), La frazione (www.latecadidattica.it/frazioni1/frazione/frazione1.html). Altri progetti disponibili in italiano (ad opera di vari autori, soprattutto operatori scolastici) sono: 1) La preistoria... raccontata dagli alunni (www.convittogalluppi.it/Lapreistoria/Storia/index.html); 2) Questo è Natale? (dl.dropbox.com/u/568544/New media e didattica/index.html); 3) Scopriamo la mummificazione egizia (dl.dropbox.com/u/70406040/EGIZI/index.html); 4) Alla scoperta delle potenze (dl.dropbox.com/u/61768240/potenze/index.html); 5) Istruzioni per l'arte (dl.dropbox.com/u/57254695/istruzioni per arte quiz/index.html); 6) Odissea (dl.dropbox.com/u/39462762/Odissea/index.html); 7) Karalis romana (www.primocircoloselargius.gov.it/images/allegati/Karalis romana/index.html); 8) La Sardegna Romana (www.primocircoloselargius.gov.it/images/allegati/LA SARDEGNA ROMANA/); 9) Easy chocolate cake (dl.dropbox.com/u/49112119/Progetto Settimana Ecologica/index.html); 10) Orientamento narrativo (dl.dropbox.com/u/88128303/Nel mare ci sono i coccodrilli/index.html); 11) Le fantastiche storie (dl.dropbox.com/u/84939737/PC NELLO ZAINO/index.html); 12) Comenius project (dl.dropbox.com/u/33218191/index.html); 13) Il quotidiano in classe (dl.dropbox.com/u/74802235/Giornale/index.html); 14) La leggenda dell'albero di Natale (dl.dropbox.com/u/49112119/Ti racconto una leggenda/index.html); 15) Lots of tales (www.comprensivocampomaggiore.org/progetti/rossana/index.html); 16) Un viaggio nel lontano passato (dl.dropbox.com/u/72942047/Storia della Sardegna/index.html); 17) Caperci d'Italia (dl.dropbox.com/u/74377929/risorgimento/index.html); 18) La storia di San Francesco (www.scuolesanfilippo.net/libroreligione/); 19) Facciamo quattro chiacchiere (www.scuolesanfilippo.net/SVITATI/); 20) A trip to London (www.scuolesanfilippo.net/ebook London/); 21) La civiltà egiziana (www.scuolesanfilippo.net/ebook classe 20/); 22) Dal Big-Bang al Pianeta Azzurro (dl.dropbox.com/u/61768240/index.html); 23) Poeti a scuola (dl.dropbox.com/u/61768240/poesia/index.html); 24) Pierino e il lupo (www.didattikamente.net/Pierino_e_il_lupo/E-book); 25) A Carnevale ogni scherzo Vale! (www.raffaellabilotta.it/Carnevale_2012/index.html); 26) Il contastorie (www.raffaellabilotta.it/Ebook1Circolo/index.html); 27) Un Natale multimediale per un Bambino Speciale (www.raffaellabilotta.it/ebook_natale/index.html); 28) Pinocchio (www.raffaellabilotta.it/cd_pin/index.html); 29) Un anno di poesie (dl.dropbox.com/u/568544/Un anno di poesie/index.html); 30) La gabbianella e il gatto (dl.dropbox.com/u/568544/EBOOK LA GABBIANELLA E IL GATTO/index.html); 31) La civiltà etrusca (apprendereinrete.altervista.org/alterpages/files/index.html); 32) Il ricalco nel testo poestico (www.anconanord.it/images/stories/Il ricalco/index.html); 33) Our favourite wild - 5A (www.anconanord.it/images/stories/OUR FAVOURITE WILD ANIMALS 5A/index.html); 34) Our favourite wild - 5B (www.anconanord.it/images/stories/OUR FAVOURITE WILD ANIMALS 5B/index.html); 35) Le fiabe della 3B (www.anconanord.it/images/stories/lefiabedella3B/index.html); 36) Halloween (chagall-col.spip.ac-rouen. fr/IMG/didapages/halloween2/index.html); 37) Alice nel paese delle meraviglie (www.raffaellabilotta.it/ebook_alice/index.html); 38) L'origine della terra (puntieappunti.altervista.org/Didapages/OrigineTerra/index.html); 39) Carnevale 2013 (www.convittogalluppi.it/Carnevale 13/index.html); 40) Apparato circolatorio (dl.dropbox.com/u/137221743/Il corpo umano2/index.html); 41) La maschera della morte rossa (dl.dropbox.com/u/39462762/La Maschera della Morte Rossa di Edgar Allan Poe/index.html); 42) Seguendo le orme degli Etruschi - Volume 1 (dl.dropbox.com/u/42794147/etruschi1/index.html); 43) Energia, dalla preistoria alle Smart City (share.dschola.it/rivoli1/storia energia/index.html); 44) Il fantastico mondo dei dinosauri (dl.dropboxusercontent.com/u/49112119/din/index.html); 45) I valori della vita (dl.dropboxusercontent.com/u/72652744/1/index.html); 46) I miti dell'Antica Grecia (www.circolodidatticotrivento.it/classe2_0/mitologia/index.ht ml); 47) Le regioni d'Italia (dl.dropboxusercontent.com/u/70406040/libro geografia didapdages classe quinta c/index.html); 48) Allegre ricette (dl.dropboxusercontent.com/u/49112119/libro di ricette/index.html); 49) L'ape tuttofare (www.istitutocomprensivoviggiano.it/documenti/APE/index.ht ml); 50) Once upon a time... A fairy tale (dl.dropbox.com/u/33218191/index.html); 51) Il pianoforte magico (dl.dropboxusercontent.com/u/166427293/ebook IIC/index.html); 52) Viaggio tra le favole antiche (dl.dropboxusercontent.com/u/173241038/Le favole di Esopo e Fedro 2/index.html); 53) Le avventure di Peter Pan (www.veronellazimella.it/images/didapages/PETER PAN); 54) A Carnevale ogni rima vale (www.veronellazimella.it/images/didapages/CARNEVALE); 55) Il piccolo mostro (www.veronellazimella.it/images/didapages/); 56) L'addominevole uomo delle nevi (share.dschola.it/rivoli1/storie gioco quinta B Don Milani 2009/addominevole/index.html); 57) Alla ricerca di nuovi pianeti (share.dschola.it/rivoli1/storie gioco quinta B Don Milani 2009/Alla ricerca di nuovi pianeti/index.html); 58) Cappuccetto Bianco (share.dschola.it/rivoli1/storie gioco quinta B Don Milani 2009/Cappuccetto Bianco/index.html); 59) Il Natale di Carlo (share.dschola.it/olpc/Lavori dei bambini/libro gioco Desiree/index.html); 69) I fantasmi del castello (share.dschola.it/primocircolonovi/Documenti/jumpc/LIBRI DIGITALI/SECONDO_LIBRO/index.html); 70) Fiabematiche (support.mercuriopz.it/didapages/matefiaba/lecteur.swf); 71) Nulla sfugge a Guglielmo la volpe (dl.dropboxusercontent.com/u/42794147/libri gialli 1/index.html); 72) Il brutto anatroccolo (www.scuolabrasile.it/favole di prima/index.html); 73) La volpe e l'uva (www.scuolabrasile.it/favole_di_prima_2/index.html); 74) Esercitiamoci con Geogebra (dl.dropboxusercontent.com/u/60355347/quarte progetto/index.html); 75) Il libro del buonumore (dl.dropboxusercontent.com/u/121674845/nuovo libro humor/testo umoristico/index.html); 76) Poesie sulla libertà (dl.dropboxusercontent.com/u/121674845/Poesie/index.html) ; 77) Pensieri e poesie dedicate alla mamma (dl.dropbox.com/u/74802235/Alla mamma/index.html); 78) Giulio Coniglio alla scuola di Leo Lupo (dl.dropboxusercontent.com/u/25859755/Sara Eva/Diventiamo grandi/index.html); 79) Te lo spiego io! Introduzione (sisi67.blogspot.it/2012/04/didapages-ecooperative- learning.html); 80) Te lo spiego io! Il corpo umano (dl.dropboxusercontent.com/u/74377929/scienze TE LO SPIEGO IO/index.html); 81) Te lo spiego io! Gli Etruschi (dl.dropboxusercontent.com/u/74377929/TE LO SPIEGO IO/index.html); 82) Sette racconti - 2A (dl.dropboxusercontent.com/u/136671303/seconda A/index.html); 83) Sette racconti - 2B (dl.dropboxusercontent.com/u/136671303/2B originale/index.html); 84) L'ulivo: una straordinaria leggenda elevata all'ennesima potenza! (dl.dropboxusercontent.com/u/102755/didapages/Mitiche potenze/index.html); 85) Le espressioni (dl.dropboxusercontent.com/u/63822541/Le espressioni/index.html); 86) La casa nel bosco (dl.dropboxusercontent.com/u/88299141/LIBROGAME/index. html); 87) Lo strano caso del signor Palomar (dl.dropboxusercontent.com/u/88299141/loStranoCasoDelSign orPalomar/index.html); 88) Il piccolo principe - Volume 1 (www.raffaellabilotta.it/ebook_piccolo_principe/index.html); 89) Saint Valentine's Day 2 (chagall-col.spip.ac-rouen. fr/IMG/didapages/valentine/index.html); 90) Have you been abroad? (chagall-col.spip.ac-rouen. fr/IMG/didapages/travelling/index.html); 91) Numbers (chagall-col.spip.ac-rouen. fr/IMG/didapages/numbers/index.html); 92) Common Jobs (chagall-col.spip.ac-rouen. fr/IMG/didapages/jobs/index.html); 93) Asking Questions in Four Different Tenses (chagall-col.spip.ac-rouen. fr/IMG/didapages/questions/index.html); 94) English food! (thierry.raguier.free.fr/Didapages/6Englishfood/index.html); 95) Subject and Object Pronouns + Possessive Adjectives (chagallcol. spip.ac-rouen.fr/IMG/didapages/pronouns/index.html); 96) Past Simple (chagall-col.spip.ac-rouen. fr/IMG/didapages/pastsimple/index.html); 97) Present Continuos (chagall-col.spip.ac-rouen.fr/IMG/didapages/presentcont/index.html); 98) Clothes and Accessories (chagall-col.spip.ac-rouen. fr/IMG/didapages/clothes/index.html); 99) Physical Description (chagall-col.spip.ac-rouen. fr/IMG/didapages/description/index.html); 100) Comparative Forms (chagall-col.spip.ac-rouen. fr/IMG/didapages/comparative/index.html); 101) St Patrick's Day (chagall-col.spip.ac-rouen. fr/IMG/didapages/patrick/index.html); 102) Rules with MUST and MUSTN’T (chagall-col.spip.ac-rouen. fr/IMG/didapages/rules/index.html); 103) Saint Valentine's Day (chagall-col.spip.ac-rouen. fr/IMG/didapages/valentine/index.html); 104) Chores and Adverbs of Frequency (chagall-col.spip.ac-rouen. fr/IMG/didapages/chores/index.html); 105) Time and Daily Routine (chagall-col.spip.ac-rouen. fr/IMG/didapages/routine2/index.html); 106) My House and My Bedroom (chagall-col.spip.ac-rouen. fr/IMG/didapages/house2/index.html); 107) Common Shops and Places in Town (chagall-col.spip.ac-rouen. fr/IMG/didapages/shops2/index.html); 108) Hobbies (chagall-col.spip.ac-rouen. fr/IMG/didapages/hobbies/index.html); 109) Thanksgiving (chagall-col.spip.ac-rouen. fr/IMG/didapages/thanksgiving/index.html); 110) Have got (chagall-col.spip.ac-rouen. fr/IMG/didapages/have/index.html); 111) Personality + BE (chagall-col.spip.ac-rouen. fr/IMG/didapages/personality/index.html); 112) Christmas (chagall-col.spip.ac-rouen. fr/IMG/didapages/christmas/index.html); 113) CAN (Talents) (chagall-col.spip.ac-rouen. fr/IMG/didapages/can/index.html); 114) Tra fantasia e realtà (www.fagnanoscuola.it/RACCOLTA/index_raccolta.html); 115) La formicuzza e il grillo (dl.dropboxusercontent.com/u/136606463/IL GRILLO E LA FORMICUZZA/index.html); 116) Per scrivere un libro (www.librincontro.altervista.org/librofaidate/index.html); 117) Le avventure di Pinocchio (www.tortoretoscuola.it/index_file/pinocchio/index.html); 118) Il corpo umano (www.icc3.it/ScuolaDante/classe_digitale/Lavori/corpo umano/corpo umano web/index.html); 119) Apparato tegumentario (www.icc3.it/ScuolaDante/classe_digitale/Lavori/corpo umano/Apparato tegumenterio/index.html); 120) Una mela al giorno (dl.dropboxusercontent.com/u/47301984/doc/UNA MELA AL GIORNO/index.html); 121) Le vocali e la magia dei colori (www.icpascoliportogruaro.it/Le vocali e la magia dei colori/); 122) Le nostre marionette (www.delfo.fc.it/saffi/lavori classi/Marionette/index.html); 123) Il libro arcobaleno (www.scuolalodivecchio.it/progetto_lettura/index.html); 124) C'era una volta... (win.teresacatalini.it/eBook/ilnostroprimoebook/index.html); 125) Vieni con noi a scoprire l'Umbria (www.scuolesanfilippo.net/Umbria/); 126) Il nuoto (www.scuolesanfilippo.net/ebook nuoto/); 127) Il mio primo libro (www.scuolesanfilippo.net/DIVERTIMENTO/); 128) Libro per bambini (www.scuolesanfilippo.net/il libro per i bimbi/); 129) Pasqua (www.scuolesanfilippo.net/festa/); 130) Alla scoperta del mondo (www.scuolesanfilippo.net/ebook_continenti/); 131) Arrampicata (www.scuolesanfilippo.net/arrampicata/); 132) Ju Jitsu (www.scuolesanfilippo.net/ju jitsu/); 133) La natura (www.scuolesanfilippo.net/Natura/); 134) Le piante (www.scuolesanfilippo.net/LA STRUTTURA DELLE PIANTE/); 135) Gli animali (www.scuolesanfilippo.net/animali diversi/); 136) Romania (www.scuolesanfilippo.net/La Romania/); 137) I pesci (www.scuolesanfilippo.net/ilie/); 138) Marocco (www.scuolesanfilippo.net/Classe 20/); 139) Le materie di scuola (www.scuolesanfilippo.net/materie/); 140) Green Day e The Clash (www.scuolesanfilippo.net/Rock/); 141) Michael Jackson (www.scuolesanfilippo.net/Michael Jackson/); 142) L'Olimpo (www.scuolesanfilippo.net/I DEI PIU IMPORTANTI DELLOLIMPO/); 143) We are the 4° A (share.dschola.it/rivoli1/libro/lecteur.swf); 144) Un alfabeto da salvare (lnx.icsci.it/materiali_didattici/Alfabeto_da_salvare/index.html); 145) Le vitamine (www.smdibiasio.it/Vitamine/index.html); 146) L'illuminismo (www.smdibiasio.it/Illuminismo/index.html); 147) Salicino Salicina (www.istitutogiovanniarpino.it/one to one/IL MIO PRIMO LIBRO DIGITALEPIETRO/index.html); 148) Geografia (fermi36ore.cosafe.org/ITIS_Fermi/Geografia/index.html); 149) Un incontro speciale (www.ic-falconeborsellino.it/un incontro speciale/libro.html); 150) Materiale interattivo per conoscere l'Euro (sasa1.altervista.org/Valeria 0001/index.html); 151) Khaled, il doppio clandestino (www.comprensivocampomaggiore.org/progetti/adelaide/Nuova cartella/Khaled,/index.html); 152) Spada, albero, pietra e acqua (www.quartocircolocesena.it/varie/scuole-primarie/ franco-gambini/spada-albero-pietra-acqua/index.html); 153) Per una matematica da campioni (dl.dropboxusercontent.com/u/61768240/pigreco/index.html); 154) La maschera nella storia (dl.dropboxusercontent.com/u/88299141/maschera/index.html); 155) Il piccolo principe - Volume 2 (www.raffaellabilotta.it/ebook_piccolo_principe/ebook2/index2.html); 156) L'acqua (www.maestramarcella.altervista.org/Lacqua/index.html); 157) Simboli e leggende di Natale (dl.dropboxusercontent.com/u/102755/didapages/natale/index.html); 158) Racconti gialli - Volume 2 (dl.dropboxusercontent.com/u/42794147/libri gialli2/index.html); 159) Racconti gialli - Volume 3 (dl.dropboxusercontent.com/u/42794147/libri gialli3/index.html); 160) Il carnevale degli animali (dl.dropboxusercontent.com/u/143691540/carnevale degli animali/index.html); 161) Riciclando con la III A (dl.dropboxusercontent.com/u/169629398/progetto Paola Rifiuti/index.html); 162) Il cambiafiabe - Volume 1 (dl.dropbox.com/u/42794147/il cambiafiabe/il cambiafiabe vol. 1.html); 163) Il cambiafiabe - Volume 2 (dl.dropbox.com/u/42794147/cambiafiabe 2/index.html); 164) Il cambiafiabe - Volume 3 (dl.dropbox.com/u/42794147/Il cambiafiabe 3/index.html); 165) L'amore altrui (www.fagnanoscuola.it/DIDAPAGES1/index_dida.html); 166) Il giovane gambero (www.fagnanoscuola.it/DIDA_Daniele/index_dida2.html); 167) Un giorno alla fattoria (www.fagnanoscuola.it/TRINI/index_trini.html); 168) Willi e il Lago di Garda (dl.dropboxusercontent.com/u/48834381/pesciolino Willi finale definitivo/index.html); 169) Il tappeto volante (www.istitutocomprensivoviggiano.it/documenti/itamatica/ind ex.html); 170) Appunti sulla storia dello sport nel mondo classico (dl.dropboxusercontent.com/u/110623013/Libro dello Sport/index.html); 171) A spasso per il Galilei (www.itcgalilei.it/TOUR SCUOLA/index.asp); 172) Incontri, parabole e miracoli di Gesù (lnx.bravoscuole.it/mater/prosoppo/irc_fumetti/index.html); 173) In viaggio lungo il Lemene (www.secondoportogruaro.org/archivio/2011-2012/ULTIMI EBOOK/Lemene/index.html); 174) Ungaretti/Quasimodo/Montale (www.ictaurasi.it/ERMETISMO/index.html); 175) Halloween (2) (thierry.raguier.free.fr/Didapages/6Halloween/index.html); 176) Locating (thierry.raguier.free.fr/Didapages/6Locating/index.html); 177) Be ing (thierry.raguier.free.fr/Didapages/6Be ing/index.html); 178) Some Any No (thierry.raguier.free.fr/Didapages/6SomeAnyNo/index.html); 179) Christmas (2) (thierry.raguier.free.fr/Didapages/65Christmas/index.html); 180) Preterit (thierry.raguier.free.fr/Didapages/5PastBeVRVI/index.html); 181) Robots and technology (thierry.raguier.free.fr/http://thierry.raguier.free.fr/Didapages/4Robotsandtechnology/index.html); 182) Halloween (3) (thierry.raguier.free.fr/Didapages/4Halloween/index.html); 183) Small jobs (thierry.raguier.free.fr/Didapages/4SmallJobs/index.html); 184) Agatha Christie and Conan Doyle (thierry.raguier.free.fr/Didapages/4AChristieSHolmes/index.ht ml); 185) Australia (thierry.raguier.free.fr/Didapages/4Australia/index.html); 186) Jack the ripper, the Titanic, Charles Lindbergh (thierry.raguier.free.fr/Didapages/4JackTitanicLindbergh/index.html); 187) Tea, hamburger and Coca Cola (thierry.raguier.free.fr/Didapages/4TeaHamburgerCocaCola/ind ex.html); 188) Cinema (http://thierry.raguier.free.fr/Didapages/4Cinema/index.html); 189) Native Americans (thierry.raguier.free.fr/Didapages/3USNatives/index.html); 190) Black people (thierry.raguier.free.fr/Didapages/3USBlacks/index.html); 191) The supernatural (thierry.raguier.free.fr/Didapages/3SupranaturalPst/index.html); 192) Celtic Britain (thierry.raguier.free.fr/Didapages/3CelticBritain/index.html); 193) The Commonwealth (thierry.raguier.free.fr/Didapages/3Commonwealth/index.html) ; 194) Ireland (thierry.raguier.free.fr/Didapages/3Ireland/index.html); 195) The supernatural (2) (thierry.raguier.free.fr/Didapages/3Supernatural/index.html); 196) White people (thierry.raguier.free.fr/Didapages/3USWhitepeople/index.html) ; 197) Ellis Island (thierry.raguier.free.fr/Didapages/TermEllisIsland/index.html); 198) The Amish community (thierry.raguier.free.fr/Didapages/USAAmish/index.html); 199) Yes, Virginia, there is a Santa Claus (psd.absolutenglish.org/index.php? act=voircours&cours=virginia); 200) Pronouns (histgeodaudet.free.fr/banque/didapages/anglaispronoms/); 201) Una giornata al Bostel (www.icasiago.gov.it/icasiago/images/stories/20122013/Primaria_Asiago_/Bostel/index.html); 202) La fiaba e oltre... (dl.dropboxusercontent.com/u/179739918/La fiaba e oltre/index.html); 203) Lo Hobbit (dl.dropboxusercontent.com/u/39462762/Lo Hobbit/index.html); 204) Scopriamo e giochiamo con la frutta e la verdura (dl.dropboxusercontent.com/u/49112119/a tutta frutta e verdura cl 3 ^ C/index.html); 205) Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare (dl.dropboxusercontent.com/u/186609095/index.html); 206) Raccontami una storia (dl.dropboxusercontent.com/u/67638214/Raccontami una storia/index.html). Tutti questi libri ricchi e stimolanti dimostrano come in un progetto Didapages possano essere inseriti vari formati di files (testi, immagini .jpg, file audio .mp3, video .flv, animazioni Flash .swf), in modo da realizzare tante diverse attività interattive: 1) fumetti e testi che appaiono con il passaggio o con il click del mouse; 2) stampa di pagine da colorare o completare seguendo delle istruzioni; 3) completamenti di testi e di liste (anche tramite selezione da menu a tendina); 4) scrittura di didascalie per disegni e di caselle di testo; 5) selezione e/o cancellazione di parti di testi; 6) disegno a mano libera; 7) ascolto di storie e completamento del testo associato; 8) scrittura di testi liberi; 9) riordinamento di testi tramite trascinamento; 10) evidenziazione con linee a mano libera di parti di disegni; 11) unione di puntini con linee; 12) test a scelta multipla; 13) completamento di tabelle; 14) visione di filmati; 15) spostamento di oggetti; 16) giochi e filmati Flash di qualsiasi tipo. Proprio su Flash si fonda il software di Carlo Guedes, permettendo l'integrazione di files .flv e soprattutto .swf nei progetti realizzati. Già all'interno del software comunque si possono costruire semplici animazioni, si possono creare zone "attive" e si può permettere all'utente di disegnare direttamente sulle pagine dei libri. A questo proposito, lo stesso autore (e membro dell'associazione francese "Fruits de savoir") indica correttamente le caratteristiche di Didapages: libertà (di operare sulle pagine), semplicità (d'uso) e interattività (da parte dell'utente).
238Un libro creato da Didapages è praticamente una cartella con un file .xml (per i dati del libro), un file .html, un leggerissimo lettore Flash e le eventuali risorse multimediali. Il file .html e il libro associato sono leggibili da qualsiasi navigatore Internet e quindi i progetti creati con Didapages sono multipiattaforma.
239In avvio è possibile scegliere se: 1) leggere un tutorial; 2) continuare un progetto esistente; 3) iniziare un nuovo progetto. Scegliendo quest'ultima opzione, oltre ai parametri relativi a texture111 di copertina, colori e ombreggiature, vengono richiesti alcuni dati generali (e anche ciò dà conto della serietà dell'applicazione): Nome progetto, Titolo del libro, Autore(i), Descrizione, Numero pagine. Viene immediatamente creata la copertina con il titolo, il nome dell'autore, il tipo di licenza di distribuzione (Creative Commons BY-NC-SA 2.0112) e il software di creazione (Didapages 1.1 - www.fruitsdusavoir.org). Dal "Menu progetto", in alto a sinistra, è possibile: 1) modificare le condizioni di licenza e la configurazione del libro; 2) salvare il libro e chiuderlo; 3) importare o eliminare le risorse multimediali (files .jpg, .mp3, .flv, .swf). I quattro pulsanti posti vicino al "Menu progetto" sono anch'essi molto importanti e permettono: 1) la stampa del libro (anche selettiva e senza numeri di pagina); 2) l'attivazione/disattivazione dell'animazione delle pagine; 3) l'annullamento o il ripristino delle modifiche ("undo" e "redo" illimitati). Andando nella prima pagina vuota, si attiva una nuova barra; le 5 icone al centro servono per la gestione della pagina; cliccando sul pulsante "Segnalibro" possiamo impostare colori, testo e dimensioni di un eventuale segnalibro; infine il pulsante "Modifica" è il cuore di tutto il sistema di editing e contiene funzioni e strumenti per: 1) salvare la pagina corrente; 2) annullare/ripristinare modifiche; 3) impostare i colori di default e i colori della pagina; 4) gestire i modelli di pagina; 5) inserire, gestire, modificare, allineare ed eliminare gli elementi da inserire nella pagina (testo, disegno autore, disegno lettore, zona di inserimento, immagine .jpg, file .mp3, animazione .swf, video .flv, zona sensibile, pulsante multifunzione, pulsante di scelta, casella da selezionare, elenco, riga di inserimento, pulsante multi-posizione, zona destinazione, pulsante conferma, punteggio). Per uscire dalla finestra "Modifica" basta cliccare sul pulsante "Salva". E' evidente come tutta questa serie di opzioni rendano Didapages più un programma autore vero e proprio che un software per presentazioni. La posizione del programma in questa sezione del nostro lavoro è legata all'uso che se ne è fatto finora in Italia. Silvia Di Castro (www.latecadidattica.it), con i suoi recentissimi libri animati, ha proprio dimostrato come Didapages 1.1 possa essere proficuamente utilizzato anche per realizzare vere e proprie applicazioni interattive e non solo semplici libri multimediali da sfogliare.
240Quando si clicca su "Crea il libro", in alto a destra, viene anzitutto verificato il lavoro alla ricerca di eventuali errori, quindi vanno indicati i vari percorsi web e il percorso di salvataggio locale (su hard disk o altro media). I files di base che vengono creati (quindi escluse le risorse multimediali) sono: "data.xml", "index.html" e "lecteur.swf". I files index.html e data .xml possono essere anche modificati da persone esperte tramite un normale wordprocessor.
241I difetti maggiori del programma sono: 1) incompatibilità con il nuovo sistema Windows 8; 2) impossibilità di creare un file unico eseguibile (.exe); 3) limite di 50 pagine per libro e di 50 elementi per ogni pagina; 4) rigidità dell'aspetto e della forma del libro-contenitore; 5) difficoltà nella gestione di files .swf complessi; 6) impossibilità di salvare le prestazioni dei bambini con gli esercizi dei libri. Quest'ultima opzione è invece possibile utilizzando in locale il lettore disponibile a questo indirizzo: www.didasystem.com/fichiers/dida1/telecharger/Lecteur.zip.
242Per Didapages 1.1 sono state predisposte dagli insegnanti dell'Istituto Comprensivo "Veronella Zimella" (www.veronellazimella.it) una guida di base (www.veronellazimella.it/images/didapages/guida-didapages. pdf) e una guida avanzata (www.veronellazimella.it/images/stories/guida-didapage-2.pdf). Una guida all'uso è stata preparata anche da Alessandro Maggiolini (Didapages: guida all'uso - infolabbrunata.altervista.org/E-book/Guida_di_Maggiolini/index.html)
2.4.4. CamStudio
243CamStudio 2.7.318 (sourceforge.net/projects/camstudio e www.winpenpack.com/en/download.php?view.726) cattura l'attività dello schermo e l'audio in un file .avi, il quale poi può essere convertito in .swf tramite lo strumento SWF Producer incluso. E' evidente l'importanza di CamStudio per la preparazione di tutorial di ogni tipo e per qualsiasi applicazione, ma anche per illustrare il funzionamento dello stesso sistema operativo o di sue parti. E' possibile anche usare CamStudio in abbinamento con qualsiasi programma autore, registrandone l'output e ottenendo in questo modo presentazioni multimediali animate e contenuti digitali riutilizzabili. Un uso particolare può essere la registrazione di filmati .swf all'interno di software di presentazione che non prevedono in uscita questo formato (ad es. Powerpoint, Impress, Scratch). CamStudio, inadatto a usi professionali, è invece il registratore di screencast ideale in ambienti educativi. A questo proposito, rispetto ad altri programmi simili, ha diversi vantaggi: 1) assoluta gratuità del prodotto; 2) alta qualità della registrazione; 3) estrema semplicità di utilizzo; 4) visualizzazione in tempo reale, durante la registrazione, di dati come la risoluzione, i fotogrammi per secondo, il tempo e i colori; 5) possibilità di catturare nel file .avi prodotto l'audio proveniente da un microfono collegato alla scheda audio; 6) bassa richiesta di risorse di sistema; 7) possibilità di inserire nel filmato, in "post produzione", slides e riquadri. Per contro le impostazioni dei codec sono un po' complesse e il programma è solo in inglese, risente di alcuni piccoli bug e non presenta moltissime opzioni.
244L'interfaccia è semplicissima e intuitiva. I primi 3 pulsanti sulla barra degli strumenti sono quelli più importanti e servono rispettivamente per: 1) iniziare (o riprendere) la registrazione (cerchio rosso); 2) fare una pausa (due rettangoli verticali grigi); 3) fermare definitivamente la registrazione (quadrato blu). La regione di registrazione può essere impostata dal menu "Region" come: "Region" (si disegna manualmente il rettangolo con l'area da acquisire); "Fixed region" (si indicano le dimensioni in pixel del rettangolo, poi lo si posiziona sullo schermo; 3) "Window" (si registra l'attività della finestra selezionata); 4) "Full screen" (si registra tutto quello che succede sul desktop). Nel menu "Option" si può decidere se disattivare l'audio o se registrarlo da un microfono o dai suoni in uscita (verso le casse ad esempio). Infine nel menu "Tools" ed "Effects" troviamo gli strumenti per inserire annotazioni e note e per convertire i filmati .avi in formato .swf.
2.4.5. Scratch
245Scratch 1.4 (scratch.mit.edu/download), prodotto dal MIT (Massachusetts Institute of Technology), disponibile per Windows 2000, XP, Vista, 7, Mac OS X e Ubuntu, può essere usato gratuitamente. La grande comunità degli utenti di Scratch (scratch.mit.edu) ha già creato circa 3 milioni di progetti riutilizzabili, interpretando nel modo più compiuto la filosofia dei learning objects. Certamente per lo più si tratta di progetti molto semplici (immagini prodotte a mano libera o componendo scritte e clipart, animazioni e giochi rudimentali), tuttavia sono stati realizzati anche numerosi prodotti di qualità che possono andare a costituire una libreria multimediale didattica di un certo valore. Il limite maggiore del software è costituito dalla bassa risoluzione delle immagini, per cui l'uso sulle LIM risulta piuttosto difficoltoso. Per contro il software è molto apprezzato dagli adolescenti, ne stimola la fantasia e la creatività e può introdurre i piccoli utenti ai concetti di "proprietà" e "azioni" tipici della programmazione ad oggetti. I files multimediali importabili dal programma sono di vari tipi: .jpg, .bmp, .png, .gif, .gif animate, .mp3, .wav.
246Scratch è un vero e proprio linguaggio di programmazione che può essere utilizzato per creare giochi, storie interattive e animazioni.
247Un progetto di Scratch è composto da "sprites", oggetti che possono avere diversi aspetti, in base all'immagine selezionata o importata (dall'hard disk, da un sito web, dalla webcam, ecc.). Per ogni sprite si possono fornire istruzioni (gli "script", o blocchi di comandi) che ne regolano il comportamento, il movimento e le reazioni.
248Nello "stage", che si trova sulla parte in alto a destra dell'interfaccia, gli "sprites" agiscono e interagiscono tra di loro e i giochi, le animazioni e le storie prendono vita. Lo stage misura 480x360 unità e ogni punto di esso è definito da una griglia x-y. Il centro dello stage ha coordinate 0,0, i 4 angoli coordinate (dall'alto a sinistra in senso antiorario) -240,180 / -240,-180 / 240,-180 / 240,180. In tempo reale, durante il lavoro, vengono mostrate le coordinate di ogni punto dello stage raggiunto dal puntatore del mouse. Cliccando su "Passa alla modalità presentazione" viene eseguito e visualizzato a pieno schermo il progetto realizzato. Nello stage, gli sprite possono essere inseriti da file o a sorpresa o attraverso l'Editor di Immagini, cancellati, spostati, ridimensionati, ruotati, duplicati; a uno sprite possono essere applicati più "costumi". La lista degli sprite (modificabile in vari modi) si trova sotto lo "stage"; cliccando sulle anteprime degli sprite si può operare sui rispettivi script, costumi e suoni. Per utilizzare uno script, basta copiarlo dall'Area dei Blocchi all'Area degli Script; un blocco può essere eseguito cliccandoci sopra. Alcuni blocchi hanno parametri modificabili (testo nero su sfondo bianco), altri presentano un menu a tendina.
249Proprio gli script, divisi in 8 gruppi (Movimento, Aspetto, Suono, Penna, Controllo, Sensori, Operatori, Variabili), rappresentano il vero punto di forza del programma. Scratch propone 3 tipi blocchi di script: 1) i "blocchi impilabili", con o senza area di input o di selezione e utili a formare sequenze (un punto fuoriesce in basso e un altro rientra in alto, in modo che ogni blocco sia collegabile prima e dopo), se hanno una bocca a forma di "c" possono contenere altri blocchi; 2) i "cappelli", che presentano una parte superiore arrotondata e vanno piazzati solo all'inizio di uno script, attendono l'accadimento di un evento, ad es. la pressione del tasto "backspace" (spazio) o il click sullo sprite, e a quel punto eseguono nell'ordine i blocchi sottostanti; 3) i "reporter" possono essere inseriti nell'area di input di altri blocchi; quelli con i lati arrotondati sono stringhe di testo o valori di tipo numerico e vanno inseriti in aree di input (di altri blocchi) arrotondate o rettangolari; quelli con le terminazioni appuntite (valori logici "vero" e "falso") si possono inserire in aree di input (sempre di altri blocchi) appuntite o rettangolari; alcuni reporter a fianco presentano una casella di selezione che attiva un "monitor" per la visualizzazione dei valori collegati; particolarmente importante per le possibilità interattive del software è il blocco "chiedi e attendi", che permette l'input da tastiera da parte dell'utente, con registrazione degli inserimenti nel reporter "risposta". Scratch presenta anche strumenti avanzati per la gestione delle liste di dati e delle stringhe di caratteri e rappresenta sicuramente un completo linguaggio di programmazione alla portata sia degli operatori scolastici, sia degli alunni delle scuole primarie e secondarie inferiori. Un tutorial molto interessante per Scratch è disponibile al seguente indirizzo: www.youtube.com/watch?v=vM5ec4lck_A. Si noti che è possibile trasformare un progetto di Scratch in un eseguibile .exe seguendo le seguenti istruzioni: www.youtube.com/watch?v=WezJtPSLQXc.
250Dal 9 maggio 2013 è disponibile on-line (scratch.mit.edu/projects/editor/?tip_bar=getStarted) ed in italiano la versione 2.0 di Scratch, con un'interfaccia ottimizzata, comandi più facilmente fruibili ed un completo aiuto in lingua inglese sempre visibile.
251Basato su Scratch, Enchanting 0.2.3 (enchanting.robotclub.ab.ca/tiki-index.php) permette, tra le altre cose, di programmare i robot NXT Lego.
252Si propone infine come alternativa (molto simile) a Scratch ed è disponibile gratuitamente on-line per qualsiasi dispositivo collegato o collegabile a Internet, un altro interessante strumento di programmazione, Snap! (snap.berkeley.edu/snapsource/snap.html), proposto solo in lingua inglese dell'università di Berkeley.
2.4.6. Gli ambienti creativi e i servizi web
253Numerosi ambienti creativi sono stati realizzati da programmatori di diversa estrazione per stimolare e incanalare la fantasia infantile e per introdurre i piccoli utenti al mondo della programmazione. Si tratta di strumenti ibridi, la cui importanza non è legata tanto ai progetti prodotti, quanto alle procedure messe in atto per realizzarli. Allo stesso modo innumerevoli servizi on-line permettono la preparazione degli oggetti ludici e multimediali più vari (cartoline virtuali, puzzles, libri elettronici, disegni da colorare, pagine html, poster, banner, avatar, album fotografici, animazioni), aprendo la strada a nuove soluzioni per la realizzazione di oggetti didattici e stimolando notevolmente l'interesse dei bambini. A puro titolo di esempio e procedendo secondo criteri abbastanza arbitrari, se ne riporteranno solo alcuni, ben sapendo che si tratta di un mondo in continua evoluzione che necessita di un'esplorazione costante. A questo proposito si segnala l'encomiabile opera di ricerca di Alberto Piccini, il quale segnala giornalmente nel suo blog (www.maestroalberto.it) le novità disponibili nel web (quasi sempre in lingua inglese). Altri servizi di ricerca delle applicazioni sul web sono offerti da Roberto Sconocchini (www.robertosconocchini.it) e da Anna Rita Vizzari (www.lavagnataquotidiana.org), i quali aggiornano anch'essi costantemente i loro blog con recensioni molto puntuali e precise.
254LogoIt 6.4 (www.paspal.it/logo.aspx) è la versione italiana di MSWLogo 6.4 (www.softronix.com/logo.html). La traduzione dall'originale inglese in italiano è stata curata nel 1999 da Paolo Passaro (www.paspal.it). Esistono poi diversi manuali nella nostra lingua curati da professori e ricercatori; ricordiamo in particolare qui le guide di Enzo Cortesi (www.racine.ra.it/curba) e Paolo Lazzarini (users.libero.it/prof.lazzarini/mswlogo/index.htm).
255Per essere un programma per bambini, la schermata iniziale di LogoIt è piuttosto scoraggiante: una piccola freccia dispersa in una grande area bianca aspetta che scriviamo le istruzioni per il suo movimento nella "Finestra comandi" in basso. La freccia è una tartaruga che si trova all'inizio nella posizione "tana" (coordinate 0, 0). I principali comandi sono: avanti (A), indietro (I), destra (D), sinistra (S), puliscischermo (PS) e puliscitesto (PT). Un esempio: "avanti 100 destra 60" ripetuto 6 volte produce un esagono regolare. Altri comandi, utili per "giocare" con la tartaruga sono: nastarta (NT - nascondi la tartaruga), mostarta (MT - mostra la tartaruga), pulisci (il disegno viene pulito, ma la tartaruga non torna alla tana), tana (la tartaruga torna al punto di partenza), sulapenna (SU - la tartaruga non scrive quando si muove), pennagiu (GIU - la tartaruga riprende a scrivere durante il movimento), cancepenna (CP - la penna diventa una gomma finché non si digita "pennadisegna"), pennainversa, pennagiu?, modopenna. Sono previsti poi comandi per il colore: 1) ascolpenna (ASCS), ascolriempi (ASCP), ascolorschermo (ASCR), tutti e tre con valori compresi tra 0 e 255 da inserire per i 3 colori rosso, verde, blu (esempi: "ascs [0 0 130]" imposta lo schermo come blu, "ascp [0 0 0]" rende la penna nera, "ascr [255 128 0]" indica il colore di riempimento); 2) astrattopenna, per lo spessore della penna, con 2 valori da inserire compresi tra 0 e 32, ma solo il secondo conta (così "astrattopenna [5, 5]" e "astrattopenna [5, 4]" forniscono 2 spessori differenti alla penna). Infine diversi comandi regolano la gestione dei disegni, la scrittura e il movimento della tartaruga sul piano cartesiano ed è possibile scrivere semplici procedure condizionate. L'utilizzo di un linguaggio strutturato e fortemente orientato alla grafica e alla geometria come Logo nelle scuole primarie e secondarie inferiori è ancora fortemente consigliato, nonostante lo sviluppo negli ultimi anni di ambienti di programmazione più "amichevoli" e visuali. Alcuni dei software che saranno a breve illustrati hanno ripreso evidentemente la filosofia alla base del linguaggio Logo, cercando però di rendere più intuitiva l'interfaccia di funzionamento grazie soprattutto alla modifica della modalità di inserimento dei comandi: in particolare da testi da scrivere si è passati a icone o pulsanti da premere e/o trascinare.
256Drape (people.cs.uu.nl/markov/kids/drape.html), prodotto da Mark Overmars, attualmente è ottenibile solo a pagamento, ma è possibile prelevare l'ultima versione freeware (2.0 del 10 aprile 1998) da questo indirizzo: www.softwaredidattico.org/files/drape20.zip. Una documentazione accurata del software è stata preparata dallo stesso Overmars ed è stata tradotta in italiano da Laura Pozzar (c/o www.ivana.it). Drape può essere definito come un ambiente di programmazione di disegni. Pur avendo alcune somiglianze con Logo e pur creando come questo dei disegni, se ne distingue per numerosi aspetti. Soprattutto Drape è del tutto orientato sulle immagini, con numerosissimi comandi selezionabili cliccando sulle relative icone. Il programma è piuttosto semplice da usare, ma richiede un certo tempo di apprendimento iniziale per comprenderne la filosofia di base e i meccanismi di funzionamento. A questo proposito, dato che è possibile selezionare 3 diversi livelli di lavoro (facile, medio, avanzato), per i primi tempi è conveniente utilizzare il livello "facile".
257Ogni programma può contenere 6 procedure: per inserire comandi in una procedura basta trascinare le icone corrispondenti nello spazio grigio-scuro di uno dei rettangoli contrassegnati da rombi colorati nella parte inferiore dell'interfaccia; i comandi sono immediatamente esecutivi e se ne può verificare l'effetto cliccando in alto sulla freccia verde (Avvia lentamente) o sulle due frecce verdi (Avvia veloce). Per eliminare un comando è sufficiente trascinarlo su un'icona con un bidone della spazzatura.
258Nel livello "facile", particolarmente adatto ai bambini più piccoli, troviamo i seguenti gruppi di comandi: 1) colore degli oggetti (rosso, blu, verde, giallo, bianco, nero); 2) dimensione del cursore (grandissimo, grande, piccolo, piccolissimo); 3) rotazione del cursore (sinistra 90°, sinistra 45°, destra 90°, destra 45°); 4) disegno di forme (quadrato, rettangolo, rettangolo piatto, cerchio, triangolo, triangolo piatto); 5) riempi e cancella; 6) linea avanti e linea indietro; 7) ingrandimenti (x2, x3, x4, x5, x10, x100); 8) richiami di procedure; 9) inizio e fine blocco.
259Nel livello "medio", ideale per i bambini più grandi e per gli adolescenti, rispetto al livello "facile" si può: 1) impostare 3 grandezze differenti per le linee (sottile, normale, spessa); 2) scegliere 6 livelli di grandezza per il cursore; 3) impostare 2 inclinazioni in più per il cursore (sinistra 6° e destra 6°); 4) disegnare linee a caso; 5) muovere il cursore e disegnare fino alla posizione del mouse; 6) portare il cursore al centro; 7) impostare condizioni (e azioni conseguenti) in base al colore dell'oggetto disegnato.
260Il livello "avanzato" si distingue soprattutto per le possibilità di inserimento manuale dei valori numerici relativi ai vari comandi (colore, spessore linea, grandezza e rotazione del cursore, disegno di linee), ma anche per diverse opzioni interessanti: 1) salvataggio e recupero di ambienti; 2) uso di variabili e confronto dei loro valori; 3) esecuzione di un programma da file; 4) inserimento di testi (anche ruotati) e di suoni; 5) importazione e salvataggio di immagini; 6) ripetizione di procedure; 7) controllo della pressione di un tasto come condizione per attuare azioni; 8) condizioni relative al mouse (tasto sinistro premuto, tasto desto premuto, nessun tasto premuto).
261Il salvataggio dei programmi creati avviene solo nel formato proprietario Drape.
262In Guido Van Robot 4.0 (gvr.sourceforge.net), open source e multipiattaforma (per Windows, Linux e Mac OS X), si è ai comandi di un robot virtuale che esegue spostamenti e azioni in base alle istruzioni date. Il robot si chiama Guido per ricordare l'autore del linguaggio Python che è alla base delle procedure adottate nel programma. Nello stesso sito del programma è disponibile un corso completo in lingua inglese (gvr.sourceforge.net/lessons). Guido Van Robot prevede 5 istruzioni primitive (muovi, gira_sinistra, prendi_sirena, posa_sirena, spento) e 18 “test”, divisi in 3 gruppi: 1) muri (libero_davanti, chiuso_davanti, libero_a_sinistra, chiuso_a_sinistra, libero_a_destra, chiuso_a_destra); 2) sirene (vicino_sirena, non_vicino_sirena, qualche_sirena_in_borsa, nessuna_sirena_in_borsa); 3) direzioni (faccia_nord, non_faccia_nord, faccia_sud, non_faccia_sud, faccia_est, non_faccia_est, faccia_ovest, non_faccia_ovest). I blocchi di istruzione comprendono combinazioni di test e istruzioni del tipo: se <test>: allora <istruzione> altrimenti: <istruzione>. Nelle prove fatte nell'aula di informatica, gli alunni più piccoli non hanno apprezzato particolarmente il programma, giudicato troppo poco "visuale". E la necessità di scrivere tanti cicli condizionati ha frenato l'entusiasmo anche degli stessi alunni adolescenti che avevano ammirato il funzionamento di Drape.
263KTurtle 0.8 (edu.kde.org/kturtle), più vivace di Guido Van Robot, è un software open source anche in italiano, però disponibile solo in diverse distribuzioni Linux (Red Hat, Suse, Debian, Ubuntu). Vengono riprodotte, migliorate graficamente, le due sezioni di LogoIt, e, rispetto a questo, le figure realizzabili sono molto più complesse. KTurtle è orientato al calcolo e alla grafica e prevede cicli e istruzioni condizionate.
264Tartalogo Fa Quello Che Comandi Tu! (www.webfract.it/tartaruga/download.htm) è una versione di Logo molto graziosa (e dalle dimensioni ridottissime) curata da Eliana Argenti e Tommaso Bientinesi. Si può copiare nella lavagna in basso il disegno che appare nella lavagna in alto scrivendo il codice opportuno oppure utilizzando i comandi "Avanza e disegna" (F), "Avanza senza traccia" (f), "Cancella la linea" (C), "Ruota in senso antiorario" (+), "Ruota in senso orario" (-). Cliccando su "Disegno da solo" si ottiene uno schermo più grande senza modello da imitare.
265Restando nel settore della grafica, ci introducono al mondo della geometria due software di alta qualità e flessibilità.
266Declic 5.23.1.8 (emmanuel.ostenne.free.fr/declic), freeware per Windows e Linux, realizzato in lingua francese tramite l'ambiente di programmazione Delphi da Emmanuel Ostenne, destinato alle scuole primarie e secondarie, è disponibile in italiano nella traduzione operata da Fabio Frittoli (www.treviglioprimo.it). Declic è un programma di geometria dinamica, in cui su un foglio di lavoro si possono: 1) disegnare e modificare figure piane (punti, rette, vettori, segmenti, poligoni, ecc.) e relazioni tra di esse (parallele, intersezioni, perpendicolari, ecc.); 2) realizzare trasformazioni geometriche (traslazioni, rotazioni, ecc.); 3) fare misurazioni di diverso tipo; 4) visualizzare funzioni, cubiche e coniche utilizzando il piano cartesiano; 5) sviluppare riflessioni sulle proprietà degli oggetti geometrici e sulle relazioni tra loro. In una prima fase del lavoro con gli alunni è consigliabile lasciare liberi i piccoli utenti di disegnare qualsiasi oggetto, lasciando correre la fantasia; solo in un secondo momento sarà opportuno richiedere la realizzazione di figure geometriche regolari e la riflessione sulle loro proprietà e relazioni. I disegni creati possono essere inseriti in documenti di testo o registrati come immagini .bmp, .gif, .png, .wmf e .jpg o salvati nel formato proprietario .fdc, in modo da realizzare una libreria di oggetti riutilizzabili. 12 esperienze con Declic sono riportate nel sito SoDiLinux (sodilinux.itd.cnr.it/sdl6x2/scheda.php?stile=cl&id=5420).
267L'interfaccia di Declic è molto chiara: oltre alla barra dei menu e al righello sottostante, ci sono una finestra per i calcoli, un pannello per impostare colore, stile e spessore della penna, e soprattutto una barra verticale a destra con alcuni comandi importanti (elimina, interrompi, griglia, aggancia alla griglia, macro) e tutti gli oggetti ed elementi inseribili: 1) punto, segmento, retta per due punti, triangolo, cerchio (3 tipi), poligono, poligono pieno; 2) punto medio, punto su..., intersezione, asse, parallela, perpendicolare, bisettrice, baricentro; 3) simmetria, proiezione, traslazione, rotazione, omotetia, similitudine); 4) modifica..., funzione, parabole (3 strumenti); 5) misura, misura rette, misura angolo, misura retta inclinata. L'inserimento degli oggetti nell'area di lavoro avviene non tramite trascinamento, ma perlopiù per inserimento di punti. Un uso particolare di Declic, molto stimolante per i bambini più piccoli, è la realizzazione delle classiche cornicette sfruttando segmenti di vari colori e la griglia che il programma mette a disposizione. L'esportazione dei lavori in Java è invece di dubbia utilità pratica.
268Declic resta un ottimo programma per la geometria attiva, ma appare ormai superato nelle funzioni, nella flessibilità e nella facilità d'uso da Geogebra 4.2 (www.geogebra.org e www.winpenpack.com/main/download.php?view.647), open source anche in italiano per Windows, Mac OS X, Ubuntu, Debian, OpenSUSE, scritto in Java ed eseguibile anche direttamente on-line nel sito degli autori (geogebraweb.appspot.com/app.html). L'attuale coordinatore del progetto Geogebra, Markus Hohenwarter, aveva sviluppato in origine il software per la sua tesi di laurea nel 2002. Da allora un nutrito pool di sviluppatori e tester ha collaborato attivamente e si può dire che la versione corrente di Geogebra è frutto di un ottimo lavoro di équipe protrattosi per diversi anni. Il programma peraltro è aggiornato di frequente, è in continua evoluzione e si arricchisce di nuove funzioni ogni mese. La documentazione presente in Internet è ampissima; tra le moltissime risorse presenti si segnalano: 1) "Introduzione a GeoGebra 3.0" (www.geogebra.org/book/intro-it), disponibile anche in formato .pdf (www.geogebra.org/book/intro-it.pdf); 2) "GeoGebra Channel" (www.youtube.com/geogebrachannel); 3) "Guida di GeoGebra 3.2", in HTML (www.geogebra.org/help/docuit) e in .pdf (www.geogebra.org/help/docuit.pdf); 4) "GeogebraWiki" (www.geogebra.org/en/wiki/index.php/Italian); 5) "GeoGebra per la scuola elementare" (splashscuola.altervista.org/esercizi/geogebra/geogebra_elementare.shtml); 6) "Esercitiamoci con Geogebra" (dl.dropboxusercontent.com/u/60355347/quarteprogetto/index.html). Ha tenuto infine numerosi corsi in Italia su Geogebra l'insegnante Nicoletta Secchi (www.nicky.it), la maggior esperta del software nel nostro paese.
269Geogebra può essere usato per lo studio della geometria, della matematica e dell'analisi. Per la scuola primaria e secondaria di primo grado, interessa soprattutto come programma per la geometria dinamica e interattiva. L'interfaccia (totalmente personalizzabile) è molto funzionale: sotto la "Barra dei menu" si trova la "Barra degli strumenti", mentre in basso c'è la "Barra di inserimento"; al centro accanto al "Foglio di disegno" viene visualizzata (a sinistra) la "Finestra per l'algebra". Con il menu "Visualizza" si possono nascondere e visualizzare pannelli, barre e finestre, ma anche gli assi cartesiani e la griglia per allineare gli oggetti inseriti. Nel menu "File" il comando più interessante è naturalmente quello che consente l'esportazione dei nostri lavori in una pagina .html, ma anche in formato immagine (.png, .svg), e in .eps, .emf e .pdf. Nella "Barra degli strumenti" ci sono tutti i comandi per inserire sul foglio i seguenti oggetti: punti, rette per due punti, rette perpendicolari, poligoni, circonferenze con centro dato, ellissi, angoli, elementi simmetrici rispetto a una retta. Con questi 8 strumenti si possono disegnare praticamente tutte le figure geometriche e su di esse si possono applicare facilmente le operazioni di intersezione, perpendicolarità, tangenza e parallelismo. Con la "Finestra dell'algebra" infine sono inseribili oggetti geometrici di cui conosciamo le misure, oppure si possono rilevare le dimensioni di tutte le parti di figure inserite. Molto rilevante ai fini didattici è la funzione di trascinamento, mentre manca una funzione "Macro" che sarebbe stata molto utile per la registrazione delle operazioni più comuni. Risulta invece molto interessante la possibilità di creare attività interattive da eseguire on-line sotto forma di applet (applicazione) Java (es. splashscuola.altervista.org/esercizi/geogebra/03natale2012_01.shtml).
270Per la matematica dinamica è da segnalare anche Geonext 1.74 (geonext.uni-bayreuth.de/index.php?id=2453), scritto in Java all'interno dell'Università di Bayreuth e disponibile gratuitamente per Windows, Mac OS X e Linux. Geonext, tradotto in 30 lingue, tra cui l'italiano, scaricabile per Windows anche in versione portatile (www.winpenpack.com/main/download.php?view.20), permette di operare con punti, rette, poligoni, circonferenze, angoli, vettori, grafici, ecc. e consente la realizzazione, l'analisi e la modifica di costruzioni geometriche semplici e/o complesse. I disegni creati possono essere salvati nel formato proprietario .geonext oppure esportati nei formati .svg, .png, .i2g. Si tratta di uno strumento molto versatile, utilizzabile dai giovani alunni della scuola primaria, ma anche dagli studenti della scuola superiore di secondo grado.
271Game Maker 8.1 Lite (www.yoyogames.com), versione freeware ridotta di Game Maker 8.1 Pro, è un software per Windows XP (con almeno .NET Framework 2.0) e Windows Vista/7 per progettare e creare videogiochi senza conoscere alcun linguaggio di programmazione. I giochi creati richiedono una notevole quantità di memoria e una scheda grafica compatibile con le Direct-X 8113 e non funzionano su Windows 98 (sistema ancora ampiamente presente nelle aule di informatica del nostro paese). Rispetto alla Pro, la versione Lite non presenta diverse opzioni relative alla tridimensionalità, ma è comunque totalmente funzionale ai nostri scopi didattici. Come negli ambienti di programmazione ad oggetti, il principio base di funzionamento di Game Maker Lite è quello del trascinamento degli elementi sul piano di lavoro: con il "drag and drop" si inseriscono all'interno del videogioco paesaggi, personaggi e oggetti e per ognuno si definiscono le proprietà, ma anche il comportamento al verificarsi di determinati eventi (ad esempio il passaggio o il clic del mouse e la pressione della barra spaziatrice). Fattore non secondario, sono presenti numerose immagini e tantissimi suoni liberamente utilizzabili, per cui non è necessario andare a cercare clipart e files audio per cominciare a lavorare con il software. Rilevante, trattandosi di videogiochi, è il trattamento delle interrelazioni tra gli oggetti inseriti, nei termini di collisioni, sovrapposizioni, agganciamenti, separazioni, movimenti combinati, correlati e opposti. Una galleria di giochi creati con il programma di Mark Overmars si trova nello stesso sito di Game Maker (www.yoyogames.com/game_showcases). Le notevoli richieste hardware, le incompatibilità rilevate, l'assenza di un sufficiente numero di sorgenti e progetti già pronti e una certa difficoltà nella comprensione delle varie opzioni da parte degli operatori scolastici, hanno limitato in Italia l'uso di Game Maker come strumento per la produzione di oggetti di apprendimento. Tuttavia Antonella Pulvirenti (www.maestrantonella.it/miei_software.html) ha realizzato 5 coinvolgenti e vivaci applicazioni didattiche: Le tabelline di Re Artù 1.0, Trova le lettere, Il trovaparole 2.01, Forme e colori 1.4 e Digimos! 1.3.
272Come Game Maker Lite, anche Simcity, uscito di produzione negli ultimi anni, ha avuto scarsa diffusione nelle nostre scuole, pur avendo potenzialmente un alto valore educativo (legato all'attività di costruzione di intere città, con tutti gli elementi e i problemi connessi). In questo caso ha limitato l'adozione del gioco da parte delle scuole il fatto che fosse un prodotto a pagamento. Simile nel funzionamento, il programma open source LinCity 1.0 (sourceforge.net/projects/lincity-ng.berlios/), per Windows e Linux, ispirato all'omonimo videogioco, permette l'inserimento in 3 scenari diversi ("Beach", "Bad times", "Good times") di numerosi elementi (villaggi, scuole, industrie, strade, mulini, negozi); le scene sono animate e numerosi strumenti di analisi consentono il loro studio approfondito.
273Tiled Map Editor 0.9.0 (sourceforge.net/projects/tiled/) serve per la realizzazione di mappe per giochi, ma può essere usato anche per sviluppare la fantasia e la creatività dei bambini. Gli elementi, trascinabili facilmente nell'area di lavoro, sono ridimensionabili e modificabili e la creazione delle mappe è facilitata dai tanti ambienti e oggetti disponibili. Oltre che nei formati tipici delle mappe per giochi, il proprio lavoro può essere salvato in immagini .png. Per rendersi conto di come funziona il programma è opportuno caricare e modificare all'inizio i quattro esempi contenuti nella cartella "examples", oppure si può fare riferimento a diverse guide disponibili nel Web (es. www.youtube.com/watch?v=tVVQXg7QbQU).
274Fumettiamo (www.maestrantonella.it/miei_software.html), scritto da Antonella Pulvirenti con Flash 8.0, serve a realizzare vignette, le quali poi possono essere colorate o stampate o prese come immagini con un catturaschermo o ancora salvate in .pdf tramite una stampante virtuale. Per la creazione dei fumetti sono disponibili 5 sfondi (prato con albero e uccelli; deserto con rocce, cactus e sole; stanza con tavolo; case e palazzi; strada di pianura con montagne e nuvole all'orizzonte), 25 personaggi (3 gatti, 2 cani, 3 bambini, 3 bambine, 2 lattanti, 2 ragazzi, 2 ragazze, 1 donna giovane, 2 uomini, 1 donna anziana, 4 personaggi fantastici), 5 balloons (dialogo, pensiero, esclamazione, ordine, didascalia) e 29 oggetti (palla, pallone, ombrellone, scatolone, radio, cuore, quadrifoglio, torta, sveglia, pentolone, macchina fotografica, mela, ascia, mongolfiera, panino imbottito, auto fuoristrada, lente d'ingrandimento, tazza di cioccolata, bicicletta, baita, zaino, scuolabus, palloncino, stella, telefono cellulare, automobile, segnali, tenda, casa). Si noti che: 1) l'inserimento di uno sfondo determina l'eliminazione dello sfondo precedente, ma non degli altri elementi inseriti; 2) per aggiungere un personaggio o un balloon bisogna cliccare esattamente sulle figure, non sullo sfondo giallo delle caselle; 3) per i personaggi, i balloons e gli oggetti si possono impostare 3 grandezze (piccolo, grande, normale) utilizzando il tasto destro del mouse; 4) lo stesso tasto destro del mouse serve per eliminare qualsiasi elemento presente nella vignetta (opzione "ELIMINAMI"); 5) tutti gli elementi inseriti possono essere spostati (mediante trascinamento) in qualsiasi momento; 6) personaggi, oggetti e ballons possono uscire parzialmente dal rettangolo della vignetta (in questo caso resterà visibile solo la parte ancora all'interno); 7) per spostare un balloon bisogna iniziare il drag and drop dalla sua codina; 8) per i balloons è possibile ottenere una copia speculare cliccando sopra di essi e selezionando "Duplicami con la codina dalla parte opposta"; 9) i balloons si adattano alla lunghezza del testo inserito (si raccomanda comunque di non superare le 5/6 righe); 10) gli sfondi, grazie sempre alle opzioni attivabili con il tasto destro del mouse, possono essere grandi ("Più grande") o normali ("Torna normale") e possono essere spostati ("Sposta lo sfondo") o bloccati ("Blocca lo sfondo"); quindi per usare una parte ingrandita di uno sfondo occorre selezionare nell'ordine "Più grande", "Sposta lo sfondo" e "Blocca lo sfondo"; 11) il pulsante "ISTRUZIONI" apre un filmato dimostrativo, un file opzionale .swf da inserire nella directory del programma e contenuto in un file .zip prelevabile dal sito dell'autrice (www.maestrantonella.it/download/filmato_istruzioniFUMETTIAMO.zip).
275Più complesso, ma anche più flessibile appare Web Cartoon Maker 1.5 (www.webcartoonmaker.com), freeware per Windows che utilizza script in linguaggio C++ per la creazione di vivaci animazioni in formato .avi.
276Infine Cartoon Story Maker 1.1 (www.eduweb.vic.gov.au/languagesonline/games/cartoon), per Windows Xp, Vista e 7, richiede .NET Framework 2.0 o superiori, è uno strumento gratuito per la realizzazione di vignette (illimitate) ed è particolarmente adatto ad illustrare dialoghi e conversazioni. Nella finestra di lavoro che appare all'avvio del programma sono presenti una ventina di sfondi e diversi personaggi da utilizzare (si possono comunque importare ed aggiungere propri sfondi, disegni e oggetti multimediali) e per la digitazione del testo dei fumetti sono disponibili tre gruppi di balloon. L'inserimento dei vari elementi avviene semplicemente e velocemente tramite trascinamento. I progetti creati (ad es. dl.dropbox.com/u/16582081/fumetto.zip) vengono salvati con player incluso in formato .swf.
277Venendo ai programmi creativi on-line, realizzati quasi sempre in Flash e talora in Java, si ricorda anzitutto che il loro output può essere catturato facilmente come immagini o come filmati .swf tramite le utilities descritte in precedenza. Tra gli innumerevoli servizi creativi presenti nel web, quasi tutti in inglese e non sempre finalizzati o finalizzabili a precisi obiettivi didattici, ne indicheremo qui solo alcuni: 1) TickCounter (www.tickcounter.com) crea cronometri e contatori; 2) Drawbang (drawbang.com) è un editor per .gif animate in pixel art; 3) It's Almost (itsalmo.st) realizza un conto alla rovescia online; 4) The Warholizer (warholize.me) rende le foto caricate simili a opere d'arte di Andy Warhol; 5) Smore (smo.re) permette di realizzare pagine web senza conoscere l'HTML; 6) Posterini (www.posterini.com) serve per copertine di riviste online; 7) 99colors (99colors.me) e Instant Retro (www.instantretro.com) aggiungono effetti "vintage" alle foto caricate; 8) Image Hairstyler (imagehairstyler.appspot.com) è un programma per provare acconciature in modo virtuale; 9) Stencyl (www.stencyl.com) crea e condivide on-line giochi Flash; 10) I2Type (www.sciweavers.org/i2type) serve per scrivere con tastiere in tutte le lingue del mondo; 11) Klowdz (www.klowdz.com) è uno strumento per disegnare forme tra le nuvole; 12) PictureDots (www.picturedots.com) crea schede di "unisci i puntini" salvandole in .pdf da stampare; 13) Fruitalizer (www.datzieterlekkeruit.nl) trasforma visi in frutta e verdura con espressioni; 14) Grabba Beast (grabbabeast.com) consente di inventare e disegnare simpatici mostri; 15) Clay Yourself (www.clayyourself.com) realizza avatar fumettistici; 16) Ranson Note Generator (ransom.sytes.org) utilizza lettere prese da giornali e riviste per creare scritte; 17) con Hat Try On (www.villagehatshop.com/hat-try-on) si possono provare virtualmente tanti cappelli diversi; 18) Card Karma (cardkarma.com) è un servizio per l'invio di cartoline personalizzate con scritte, immagini e video; 19) Photo To Cartoon (www.caricaturesoft.com/online-tools/cartoons) e Convert To Cartoon (www.converttocartoon.com) aggiungono alle proprie foto effetti da cartone animato; 20) Free Printable Cards (printable-cards.gotfreecards.com) realizza cartoline da stampare; 21) X-Icon (www.xiconeditor.com) e Little Icon Editor (ngin.de/icon-editor) permettono la creazione e la modifica di icone; 22) Spray Paint Generator (smileystuff.us/generatorspg/spraypaint-generator) realizza .gif animate con faccine che dipingono su pareti su cui si vedono le scritte inserite dall'utente; 23) Anagram Animation (wordsmith.org/anagram/animation.html) genera .gif animate con anagrammi di parole; 24) Pig (piq.codeus.net) è un editor completo per immagini in pixel art; 25) Danger Sign Generator (www.dangersigngenerator.com) è un generatore di cartelli di pericolo personalizzati; 26) Comic Master (www.comicmaster.org.uk) e PlayComic (www.ite.educacion.es/w3/eos/MaterialesEducativos/mem2009/playcomic/index.htm l) permettono di preparare interi fumetti da stampare; 27) con Frobee (www.frobee.com/slideshow-maker) si possono creare vivaci slideshow in Flash (.swf) a partire da proprie foto; 28) AmMap (www.ammap.com) realizza mappe interattive in Flash; 29) con Asciimo (asciimo.com) possiamo ottenere facilmente immagini artistiche in codice ASCII; lo stesso obiettivo si propongono, partendo da immagini in formato .jpg o .png, i programmi open source Ascii Generator 2 2.0.0 (sourceforge.net/projects/ascgen2), solo per Windows, e Retypar 0.9.4 (sourceforge.net/projects/retypar/), per Windows, Mac e Linux; 30) HideTxt (hidetxt.com) trasforma una scritta in un'immagine; 31) Picovico (www.picovico.com/en/home) permette la realizzazione di video-album molto vivaci utilizzando le proprie foto e immagini; 32) I wish you to (iwishyouto.com) genera cartoline virtuali personalizzate, anche postali convenzionali, tramite un semplice editor in cui è possibile scegliere colori, forme, immagini e sfondi (le cartoline possono essere condivise attraverso codice embed, o inviate via e-mail o ancora salvate e stampate); 33) Mural.ly (mural.ly) è una comoda lavagna interattiva in cui si può incollare, direttamente dal web e dopo registrazione gratuita, veramente di tutto (immagini, testi, video, mappe di Google, contenuti di Facebook, forme, disegni, documenti .pdf, presentazioni .ppt, fogli di calcolo .xls, ecc.); 34) Draftfcb (www.draftfcb.com/holiday2011) mostra un globo di neve in cui viene visualizzata per alcuni secondi una foto riguardante l'indirizzo specificato (nel formato: tipo denominazione, numero civico, città - es. Via Del Corso, 1, Roma); 35) con Storyboard That (www.mediafire.com/?vo0mqcyc5zkd28t) realizzare storie a fumetti (a 3 o 6 vignette) e salvarle (se registrati) è piuttosto agevole, soprattutto grazie ai numerosi personaggi ("Characters") già pronti e divisi in 5 gallerie ("Adults", "Youngins", "Silhouettes", "Funky", "Animals"), ma anche grazie agli altri disegni disponibili, cioè le scene ("Scenes", divise in "Work", "Home", "Town", "School", "Outdoor"), i fumetti (18 "Textables") e gli sfondi particolari ("Wireframes", divisi in "Screens" e "Widgets"); tutti questi oggetti vanno semplicemente trascinati nelle varie vignette, all'interno delle quali possono essere modficati in qualsiasi momento; 36) in EnjoyPic (www.enjoypic.com) si possono inserire le proprie foto all'interno di oltre 300 modelli già pronti, suddivisi in varie categorie ("Effects", "Animations", "Faces", "Cards", "Magazines") e poi scaricare il risultato del fotomontaggio in formato .jpg (l'immagine riporta una piccolissima scritta "enjoypic", comunque poco fastidiosa e ben integrata nel contesto); 37) con TuitPix (tuitpix.com) si possono creare avatar e salvarli in formato .png (301 x 301 pixel), agendo su diversi parametri (genere, orientamento verso destra/sinistra, colore della pelle, capelli, barba, baffi, bocca, vestiti, accessori); 38) StoryJumper (www.storyjumper.com) comprende un semplice editor visuale che, a partire da zero ("Build a book from scratch") o da un'ambientazione già pronta ("Treasure map", "Food fun", "Ocean tale", "Costumes", "Trucks and Rescue", "Magic and Myth", "Astrozone", "Train Time") o ancora da un lavoro già preparato da altri utenti, permette la creazione (e il salvataggio, previa registrazione gratuita) di storie complete composte di diapositive nelle quali è possibile inserire (tramite trascinamento o un semplice clic) scenari, clipart, foto e testi; ogni elemento può essere inserito sia nella parte visuale, sia nella parte testuale di ogni diapositiva, e può spostato, ridimensionato, cancellato in qualsiasi momento; 39) con Photovisi (www.photovisi.com) la registrazione gratuita permette di creare collages (scaricabili) di proprie immagini, a partire da numerosi modelli già pronti, divisi in diverse categorie ("Popolare", "Ragazze", "Love", "Effetti", "Di base 1", "Di base 2", "Black & White", "Natura", "Disegno", "Astratto", "Organici", "Divertimento", "Congratulazioni", "Matrimoni", "Vacanze", "Sport"); 40) Wideo (wideo.co), in versione Beta, ma comunque funzionante, serve a creare vivaci animazioni; una volta registrati si può costruire la sequenza, aggiungendo (tramite clic sul cerchio a sinistra in alto) sfondi, oggetti, personaggi, testi e suoni; l'anteprima del video ci permette di verificare il risultato del nostro lavoro ed eventualmente modificare le posizioni e le dimensioni dei vari elementi inseriti; come per molti servizi simili, il codice embed consente la pubblicazione web del video, il quale tuttavia può essere anche catturato con strumenti appositi (come CamStudio) in formato .swf; 41) con Soo Meta (www.soometa.com), una volta portata a termine la registrazione gratuita, si possono creare presentazioni multimediali con testi, registrazioni vocali, immagini (dal web o dal computer), video YouTube, contenuti di Twitter e Pirintest; inserendo via via il titolo, lo sfondo, i vari elementi ed oggetti (testi, immagini, audio, video), è possibile completare i vari "chapters" e preparare vivaci animazioni da inserire nei propri blog e siti; 42) Pulp-O-Mizer (thrillingtales. webomator.com/derange-o-lab/pulp-o-mizer/) permette la creazione di copertine sullo stile dei vecchi testi di fantascienza: le impostazioni possibili sono numerosissime e possono stimolare notevolmente la fantasia degli utenti; 43) con CalendarLabs (www.calendarlabs.com) si possono creare calendari personalizzati da salvare come immagini o da stampare (il settore più interessante a questo proposito è "Online Calendars", in alto a sinistra); servizi simili sono offerti da Printable 2013 Calendars (www.printable2013calendars.com), Waterproofpaper.com (www.waterproofpaper.com/printable-calendar), PDFCalendar.com (www.pdfcalendar.com), Rocksland (www.rocksland.com/wallpapers/index.php?c=custom), Calendarika (www.calendarika.com) e CreaCalendarios (www.creacalendarios.com); off-line CalendarPrint 3.0.1 (www.maurorossi.net/programmi/CalendarPrint.zip), freeware per Windows di Mauro Rossi, provvede alla stampa di calendari personalizzati dal 1900 al 2013, con possibilità di stampa a colori e di inserimento/esclusione di vari elementi (colonne laterali con il mese precedente e successivo; numeri progressivi dei giorni e delle settimane; icone del periodo zodiacale; effemeridi solari e lunari; icone di festività o eventi; ricorrenze religiose; note a piè di pagina; testo in 3D; note personali); 44) con Metro Map Creator (beno.org.uk/metromapcreator/) si possono creare mappe di metropolitane scaricabili come immagini .png; 45) Warning Label Generator (www.warninglabelgenerator.com) e Warning Sign Generator (www.warningsigngenerator.com) consentono la creazione veloce di segnali di pericolo; una volta scelto il tipo di segnale, con scritta superiore in inglese ("WARNING" o "CAUTION" o "DANGER" o "THINK" o "SAFETY FIRST" o "BE CAREFUL" o "NOTICE" o "SECURITY NOTICE"), è possibile selezionare un simbolo tra i 45 proposti ed inserire fino a 6 linee di testo; purtroppo non si possono utilizzare proprie immagini e lo stile e la grandezza dei caratteri non possono essere modificati; per contro l'opera realizzata può essere salvata sul proprio hard disk come immagine .jpg; allo stesso modo funzionano Street Sign Generator (www.streetsigngenerator.com), per la creazione di segnali stradali, con scelta tra 4 paesaggi ("Fall", "Winter", "Desert", "Mars") e diversi suffissi ed inserimento del nome della via, e Tombstone Generator (www.jjchandler.com/tombstone), per la realizzazione di scritte su una lapide funeraria; 46) Gzaas! (gzaas.com) permette la generazione di scritte vivaci da inviare via e-mail o da catturare come immagini; le possibilità di personalizzazione delle scritte sono notevoli, dato che si possono scegliere: testo (ovviamente); font e stile; colore e ombre dei caratteri; colore e pattern dello sfondo; non è richiesta alcuna registrazione per usufruire del servizio; sempre scritte, ma questa volta scorrevoli ed in stile "Guerre Stellari", produce The Star Wars Crawl Creator (starwars.com/play/online-activities/crawl-creator/), con possibilità di inserire fino a 42 linee di testo; 47) Create Your Simpsons Avatar (www.simpsonsmovie.com/main.html), previa registrazione gratuita, consente la realizzazione di avatar con i personaggi dei Simpsons (si possono impostare figura complessiva, capelli, occhi, sopracciglia, naso, bocca, maglietta, vestiti, colore di ogni elemento); la possibilità di salvare il proprio lavoro in formato .ico oppure .jpg non implica l'autorizzazione a distribuire i disegni, per i quali permangono rigidi vincoli di copyright; presentano caratteristiche simili a Create Your Simpsons Avatar e gli stessi problemi di distribuzione dei disegni creati e salvati South Park Avatar Creator (www.southparkstudios.com/avatar), con impostazione di corpo, pelle, emozione, capelli, vestito, accessori, RasterBoy (unique.rasterboy.com), con settaggio di sesso, pelle, occhi, sopracciglia, bocca, capelli, cappello, baffi/barba, vestito, scarpe, fumetto, oggetti, accessori, animali domestici, DoppelMe (www.doppelme.com), con scelta di sesso, espressione, capelli, occhi/occhiali/sguardo, cappello, vestito, scarpe, accessori, oggetti vari, sfondo, Build Your Wild Self (www.buildyourwildself.com), con un folletto (o una folletta) da costruire (impostandone corpo, capelli, occhi, bocca, vestito, orecchie, viso, braccia, appendici della testa e del corpo, sfondo), Face Your Manga (www.faceyourmanga.com/editmangatar.php), con impostazione di sesso, viso, orecchie, occhi, sopracciglia, naso, bocca, rughe, segni sulla pelle, basette, baffi, barba, e Mini- Mizer (www.reasonablyclever.com/mini/flash/minifig.swf), con i personaggi Lego; 48) dal sito Coloring Squared (www.coloringsquared.com/free-coloring-pages-math-for-kids/) è possibile ricavare molti schemi utili in formato .pdf per il calcolo matematico; 49) Embossed Label Generator (imagegenerator.fuzzimo.com/embossedlabels) crea scritte "plastificate" sul tipo di quelle delle vecchie etichettatrici Dymo; basta inserire il testo e scegliere uno dei 4 colori disponibili (blu, rosso, verde, nero) e la grandezza in pixel (40, 60, 80 o 100); l'etichetta ottenuta può essere scaricata come immagine .jpg ed usata liberamente nei nostri progetti; 50) con lo strumento Aren's Corner Cartoon Maker! (avenscorner.com/flashgames/avensworld/avensworld.aspx) si possono usare, oltre a proprie immagini, cerchi, quadrati, linee, linee a mano libera, aree di testo, oltre 380 immagini vettoriali (di animali, persone, oggetti e forme) e 35 sfondi, per creare fumetti da stampare, scaricare in formato .jpg o pubblicare online; 51) Picture Book Maker (www.culturestreet.org.uk/activities/picturebookmaker/) permette la creazione di libri di 6 pagine (più copertine) a partire da una galleria di 8 sfondi, 4 figure e 19 oggetti, tutti in stile "disegno infantile"; tutti questi elementi, ma anche le caselle di testo, possono essere ridimensionate e spostate; per ogni figura sono disponibili diverse azioni; le opere realizzate sono stampabili (o salvabili su hard disk tramite stampanti virtuali PDF); 52) con GraphicSprings (www.graphicsprings.com/browse_icon) il logo da salvare in formato .jpg, .png o .svg viene realizzato sulla base della scritta inserita e a partire da centinaia di immagini altamente personalizzabili relative a 38 categorie/argomenti; 53) Buncee (www.buncee.com) è molto semplice da usare, dato che, dopo una registrazione gratuita velocissima (per la data di nascita attenzione a mettere prima il mese e poi il giorno!), cliccando su "Create your own", si può passare subito alla creazione della propria presentazione interattiva, scrivendo il titolo e preparando le varie slides; si possono inserire in ogni pagina: a) uno sfondo ("BACKGROUND"), sia scegliendo tra le innumerevoli proposte del sito, sia prelevando un'immagine dal proprio hard disk, sia infine impostando un colore da una tavolozza; b) foto dal proprio pc o dal web ("PHOTOS"); c) scritte e testi ("TEXT"); d) vivaci messaggi predefiniti per tutte le occasioni ("MESSAGES & QUOTES"); e) disegni a mano libera ("DRAWING"); f) simboletti e disegnini già pronti e divisi per categorie ("STICKERS"); g) contenuti on-line (es. Youtube e SoundCloud); h) tags per le ricerche ("TAGS"); non è possibile salvare off-line le presentazioni, ma solo condividerle sul web (a questo proposito nel sito troviamo una nutrita libreria di presentazioni); eventualmente possiamo catturare e salvare come immagine ogni pagina dei vari progetti per un utilizzo successivo in altre applicazioni; 54) ImageSpike (www.imagespike.com) rende interattive foto ed immagini (prese da Internet o dal proprio hard disk) attraverso una serie di tag contenenti sia testo, sia link a siti web, video, altre immagini; il risultato può essere pubblicato on-line tramite il link diretto oppure usando il codice embed fornito; 55) Zimmer Twins (zimmertwins.com/movie/starters), nella versione gratuita registrata, permette la creazione e il salvataggio (solo on-line) di una vivace animazione; nei vari frames possiamo inserire 4 tipi di elementi: fumetti; azioni; emozioni e sentimenti; oggetti; in ogni elemento può essere inserito un testo; 56) in Bird Story (storybird.com/create/) vengono creati libri sfogliabili aggiungendo didascalie e commenti a bellissime immagini artistiche messe in comune dagli utenti; previa registrazione gratuita, i libri digitali possono essere salvati e condivisi on-line; in modo simile funzionano PicLits (www.piclits.com/compose_dragdrop.aspx), Generator (generator.acmi.net.au/storyboard), BoomWriter (www.boomwriter.com/home/schools/) e Slidestory (www.slidestory.com); 57) Stixy (www.stixy.com/welcome) è una bacheca on-line in cui è possibile inserire note (completamente configurabili nello stile), foto/immagini (ruotabili, con visualizzazione completa o in cornice), documenti, liste di impegni (in formato pieno o compatto); il servizio appare molto utile per la realizzazione di unità didattiche da condividere, grazie soprattutto all'indirizzo URL generato automaticamente; simile a Stixy è Lino It (linoit.com), con possibilità di impostare date di scadenza per le note inserite; 58) ABCya Word Clouds (www.abcya.com/word_clouds.htm) è un generatore on-line di clouds di parole: basta inserire i termini e poi cliccare sulla freccia per ottenere un vivace collage di vocaboli da scaricare; l'immagine ottenuta può essere modificata in ogni suo aspetto (font, colori, layout), ma si può anche cliccare su "Randomize" per ottenere velocemente qualcosa di vivace; il risultato del nostro lavoro può essere stampato e salvato in formato .jpg; 59) con Web Math Minute (www.webmathminute.com/sheets.asp) si possono stampare e/o salvare come .pdf (tramite stampante virtuale PDF) fino a 100 test diversi con domande di matematica; è possibile includere in foglio con le risposte ed impostare il numero dei test (da 1 a 100), il numero delle domande (20, 30, 40, 50, 60, 70, 80, 90), il risultato minimo e massimo, il tipo di operazioni (addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni); un servizio simile è offerto da Math-Aids.com (www.math-aids.com); 60) le numerose attività presenti in ClassTools.net (www.classtools.net) ci permettono la creazione (senza registrazione) di diversi lavori (puzzles, quiz, mappe, schemi, linee del tempo) che poi possono essere catturati come immagini; 61) in 2DIY 3D (www.purplemash.com/labs/members/programs/2diy3d/) si possono creare labirinti 3D inserendo, oltre ai necessari muri e gli opzionali segni per terra (frecce, indicazioni, scritte), alieni da evitare e mele da raccogliere; una volta completato il percorso si può provare il labirinto usando i tasti funzione; 62) Chogger (chogger.com) è uno strumento Flash on-line per la creazione di fumetti; scelto uno dei 10 layout disponibili, è possibile inserire nelle varie vignette: A) disegni realizzati al momento; B) immagini prese da Google o dal proprio computer (o dall'eventuale telecamera collegata); C) fumetti/nuvolette modificabili (di 4 tipi: testo parlato, testo pensato, esclamazioni/rumori, commenti/descrizioni); le opere create sono eventualmente catturabili come immagini per un loro riutilizzo in altri progetti; 63) Fuel The Brain Mini Books (www.fuelthebrain.com/mini-books) è un servizio gratuito e di uso immediato (non richiede nemmeno registrazione) per la creazione e stampa (eventualmente anche con stampante virtuale PDF) di mini-libri, con comodo percorso guidato per l'inserimento di tutti gli elementi necessari (categoria, argomento, titolo, autore, pagine, immagini, sottotitoli, etichette, testi); 64) Omnes Viae (www.omnesviae.org/it/) permette il calcolo e la visualizzazione dei percorsi più brevi tra tutte le località di Roma Antica riportate nella Tabula Peutingeriana; la carta, visualizzata in modo simile a Google Maps, può essere mostrata come mappa o come vista satellitare e naturalmente è catturabile come immagine; i nomi dei paesi e delle città sono riportati con la doppia denonimazione, in latino ed italiano, sulla base soprattutto degli studi dello storico Richard Tambert, e la colonna di sinistra riporta le indicazioni stradali in modo analitico; similmente con The Holy Land (www.p4panorama.com/panos/HOLYLAND/index.html) vengono visualizzate splendide foto panoramiche dei luoghi in cui visse o agì Gesù; 65) per il corpo umano, buone fonti per ottenere immagini sono Build-a Body (www.spongelab.com/slxdev/interactives/buildabody/en/whole/index.html), BioDigital Human (www.biodigitalhuman.com/default.html), Medical Animations (pennhealth.com/health_info/animationplayer), InnerBody (www.innerbody.com), Healthline Body Maps (www.healthline.com/human-body-maps/#1/1), Anatomy Arcade (www.anatomyarcade.com), eSkeletons (www.eskeletons.org) e Visible Body (www.visiblebody.com/index.html), ovviamente all'interno dei limiti imposti da ciascun servizio; 66) per l'astronomia, segnaliamo le immagini ottenibili con SunAeon (www.sunaeon.com), simulatore in tempo reale del sistema solare (con esclusione della Luna e degli altri satelliti); 67) Isle Of Tune (www.isleoftune.com) consente la creazione di musica costruendo una città; viene assegnato un tono musicale a ogni elemento (strade, case, auto, alberi, lampioni, fiori, combinazioni predefinite) e, senza nemmeno bisogno di una registrazione gratuita, si possono ottenere link unici con le proprie opere; con Incredibox (www.incredibox.com/en/#/application) addirittura è possibile salvare (a pagamento) le composizioni elaborate combinando tra loro i vari elementi proposti (effetti, battute, melodie, cori, voci); naturalmente le creazioni possono essere catturate come .wav e .mp3 con strumenti appositi; 68) Con Drawz It (www.drawzit.com) è possibile disegnare e dipingere on-line e successivamente condividere le proprie creazioni con altri o catturarle e salvarle come immagini; se con il menù a tendina in alto a sinistra ("view") si può ingrandire/rimpicciolire l'area di lavoro e mostrare/nascondere la griglia ridimensionabile, gli strumenti di editing ("tools") si trovano in alto a destra e sono: A) seleziona; B) disegna con la matita (sono impostabili il colore e lo spessore delle linee); C) riempi (con il colore selezionato); D) aggiungi un'immagine (da un'URL Internet oppure da un disco/dispositivo locale); E) seleziona/sposta/ridimensiona (orizzontalmente e/o verticalmente); F) inserisci forme (linee rette, linee curve, cerchi, rettangoli/quadrati, esagoni, stelle, asterischi, fiori, angoli/settori circolari) con diversi parametri settabili (colore delle linee, colore di riempimento, spessore della linea esterna, ampiezza dell'angolo) a seconda degli elementi inseriti; G) aggiungi stampini ("stamps"), scegliendo tra i 36 disponibili, impostandone il colore e la grandezza (da 1 a 50); H) inserisci un testo (impostandone prima font, colore, grandezza, grassetto, italico, sottolineato, ecc...); il pulsante "clear" ci permette infine di pulire velocemente l'area di lavoro e avviare un nuovo disegno; 69) con Grockit Answers (grockit.com/answers) si possono registrare domande su video di YouTube per un loro uso differito in classe con tutti gli alunni; 70) all'interno del grande contenitore Kerpoof Studio (www.kerpoof.com) troviamo alcune attività creative molto interessanti; con "MAKE A CARD", una volta scelto uno degli 11 soggetti predefiniti (es. "Happy Birthday"), si entra in un ricco ambiente, con strumenti per inserire oggetti e personaggi (ruotabili, ridimensionabili e con fumetto modificabile), per aggiungere testi, per creare nuovi oggetti, per cancellare tutto il lavoro, per salvare i propri cartoncini nei preferiti, nella propria cartella personale e in locale (come file .jpg), per stampare i disegni o inviarli via email; "MAKE A PICTURE" ricalca praticamente il modello di "MAKE A CARD", mentre "MAKE A DRAWING" al posto dei personaggi e degli oggetti già pronti presenta nella colonna di destra la penna, il secchio, il contagocce, lo strumento di selezione, la gomma, la tavolozza dei colori, lo strumento di selezione di spessori e trasparenze, la scelta del livello di correzione delle linee; altre attività, un po' meno immediate nell'uso, ma molto stimolanti, sono "SPELL A PICTURE", "MAKE A MOVIE" e "TELL A STORY"; 70) Little Bird Tales (littlebirdtales.com), previa velocissima registrazione gratuita, consente la realizzazione di storie con proprie immagini e voci registrate; si tratta di un servizio web un po' limitato e lento, tuttavia appare interessante la possibilità di sincronizzare le voci alle immagini e al testo che si susseguono sullo schermo; 71) Myths & Legends (creator.myths.e2bn.org/editor/demo) nella versione gratuita ci permette di costruire storie con tanti personaggi mitici e leggendari, ma anche con bellissimi paesaggi e oggetti collegati; ogni elemento può essere spostato, ruotato, ingrandito e fornito di fumetto (anch'esso spostabile, ruotabile e ridimensionabile); 72) con Phrase.it (phrase.it) aggiungere scritte e fumetti ad immagini prese dal proprio pc o dagli archivi Facebook personali o ancora scelte a caso dal servizio è veramente facile (non occorre nemmeno registrarsi); possono essere inseriti nuvolette di diverso tipo (parlato normale in 3 versioni: rotonde, rettangolari, rettangolari smussate; esclamazioni, rumori e grida; pensieri e riflessioni) e sono applicabili alle immagini 4 effetti grafici ("Lomo", "Nashville", "Toaster" e "Gotham"); le immagini modificate possono essere inviate via posta elettronica e salvate in formato .jpg; 73) in EduCreations (www.educreations.com), dopo una veloce registrazione gratuita, si deve cliccare su "Create a course" e quindi su "Create new lesson" per entrare nell'ambiente di lavoro: in alto troviamo 4 colori (nero, blu, rosso, verde), la gomma, lo strumento per lo spostamento degli elementi e il pulsante per registrare l'audio; in basso ci sono le funzioni undo e redo, i pulsanti di navigazione tra le pagine, il secchio per cancellare tutto e lo strumento di inserimento delle immagini; il salvataggio dei disegni on-line (nella propria cartella personale) avviene solo se viene registrato anche l'audio; non è previsto il download dei disegni, ma è possibile sempre catturarli con strumenti appositi (catturaschermo e registratori video); 74) aggiungere scritte ad immagini è particolarmente facile con PinWords (www.pinwords.com), dato che, senza nemmeno registrarsi, è possibile caricare una foto dal profilo Facebook personale o dal proprio pc (o anche usare uno degli sfondi proposti dal servizio), inserire testi nel carattere e colore desiderato e scaricare/inviare l'immagine modificata in formato .jpg; 75) con 9slides (www.9slides.com) è possibile creare presentazioni on-line, affiancando dei video alle slides di un progetto Powerpoint; alcuni esempi realizzati in Italia sono: A) The Canterville ghost (www.9slides.com/talks/-The-Canterville- Ghost); B) alcune lezioni sulla salute e sicurezza sul lavoro (www.9slides.com/Talks/Modulo-1-1, www.9slides.com/Talks/Modulo-2-1, www.9slides.com/Talks/Modulo-3-1, www.9slides.com/Talks/Modulo-4-1, www.9slides.com/Talks/Modulo-4-4); molto simili a 9Slides sono Present.me (present.me) e Slide.es (slid.es); 76) Biteslide (www.biteslide.com) è un'eccellente piattaforma virtuale per la gestione di classi di alunni e per la realizzazione/raccolta di presentazioni dinamiche multimediali all'interno di un sistema protetto; la registrazione è riservata ai docenti, mentre l'accesso degli studenti avviene unicamente tramite password fornite all'insegnante; Jessica Redeghieri ha preparato tre video in italiano che illustrano tutte le funzionalità di Biteslide e le possibilità d'uso nella didattica (www.youtube.com/playlist?list=PL5zHZPAxZldpRXEvfbVF6-OiSmLnxxNa-).
278Al di là di tutte queste proposte, tutte interessanti, la nostra attenzione è caduta in particolare su alcuni servizi che non possiamo non trattare in modo più approfondito.
279Con Prezi (prezi.com) è possibile ottenere animazioni molto vivaci e condividerle facilmente con altri utenti. Chiarissimi video-tutorial di Luca Vanin (www.youtube.com/playlist?list=PL7DC30EC5606C66E5&feature=plcp) mostrano come creare mappe e presentazioni condivise gestendo i font, i colori e gli elementi grafici e come passare da Powerpoint a Prezi utilizzando correttamente i frames. Un'ottima e completa guida italiana a Prezi è stata preparata da Lorenzo Amadei (www.slideshare.net/LorenzoAmadei/guida-in-italiano-a-prezi): in essa si spiega come: 1) registrarsi e/o loggarsi a Prezi; 2) scegliere un template (o uno schema vuoto); 3) muoversi nell'area di lavoro; 4) riconoscere i principali strumenti (Add Frames, Templates, Images, Shapes, Media, PowerPoint, Library); 5) inserire/modificare/evidenziare testi; 6) inserire immagini .jpg, .gif e .png (dal proprio hard disk o da Google Images); 7) inserire video (dal proprio disco rigido o da YouTube); 8) importare slides di PowerPoint; 9) inserire files .pdf e .swf; 10) aggiungere elementi grafici (simboli e clipart di Prezi, linee, frecce, forme, disegni a mano libera); 11) gestire, raggruppare e modificare (spostare, ingrandire, rimpicciolire, ruotare, cancellare) gli elementi inseriti; 12) impostare e/o modificare le proprietà delle presentazioni e la successione dei frames; 13) vedere un'anteprima del proprio lavoro; 14) salvare e condividere le presentazioni; 15) creare nuovi templates. Una grande pregio di Prezi è la presenza di migliaia di animazioni, anche in lingua italiana, all'interno dell'apposito spazio on-line (prezi.com/explore/), con funzioni utilissime per la ricerca ed esplorazione dei lavori preparati dai numerosissimi utenti registrati. Con Prezi è stato preparato da Paolo Gallese un pregevole lavoro, "La grande guerra" (prezi.com/scynzfx7f4- n/la-grande-guerra), raccolta ragionata di alcuni filmati dedicati alla Prima Guerra Mondiale estratti dall'archivio di "La storia siamo noi". Ma sono da segnalare anche: 1) "I cinque sensi" (prezi.com/yy1z-mhcjma5/i-sensi/), "Gli animali del Parco della Maremma" (prezi.com/gnvfaj3jxuev/gli-animali-del-parcodella- maremma/), "Colori" (prezi.com/9qqtdjssxvdd/colori/) e "Verde e vivo" (prezi.com/2vgc1j_pfjml/verde-e-vivo/) di Rita Ricciarelli; 2) "I colori della guerra" (prezi.com/9qqtdjssxvdd/colori/) di Enrico Cattani; 3) "Colori" (prezi.com/big74xftwzlp/colori/), "Happy Holidays 2011" (prezi.com/o0cauuobr4nu/copy-of-happy-holidays-2011/) e "Chinese New Year 2012" (prezi.com/1udc2c9rj760/copy-ofchinese- new-year-2012/) di Benedetta Silla; 4) "I colori" (prezi.com/cfyrxvyv2l7r/i-colori/), "Armamenti: la situazione internazionale" (prezi.com/gvkgyzgfry-v/armamenti-lasituazione- internazionale/), "Unione Europea: da Maastricht a Nizza" (prezi.com/dsi2qiqff-bc/unione-europea-da-maastrichta- nizza/) e "Francesco Borromini" (prezi.com/hlzjp2gsfusi/francesco-borromini/) di Arianna Ambrosetti; 5) "La Lombardia e i suoi colori" (prezi.com/_mt_mydqqkzs/la-lombardia-e-i-suoi-colori/) di Jessica Pedretti; 6) "Zone polari" (prezi.com/vvegzjujltud/zone-polari/) di Giulia Tonon; 7) "L'evoluzione dell'uomo" (prezi.com/irgm2claxoy9/levoluzione-delluomo/) di Linda Ierardi.
280Toondoo (www.toondoo.com), solo in lingua inglese, permette la creazione (previa registrazione gratuita) di vignette e strisce personalizzate, che poi possono essere condivise con altri utenti. Un tutorial molto completo è stato scritto da Ivana Sacchi (www.ivana.it/sj/formazioni/vari/toondoo.pdf); all'interno di questa guida viene mostrato come modificare/creare libri sfogliabili, oggetti e personaggi, ma soprattutto vengono elencate e descritte nell'ordine tutte le fasi della realizzazione e dell'uso di una striscia: 1) registrazione e/o login dell'utente; 2) scelta di ToonDoo Maker nel menu Tools; 3) scelta del layout e dello sfondo; 4) inserimento e modifica dei personaggi e degli oggetti; 5) aggiunta e modifica dei fumetti (e delle scritte contenute); 6) salvataggio della striscia; 7) inserimento del fumetto in un archivio privato o pubblico. Un servizio simile a Toondoo, ma molto meno immediato nell'uso, è quello fornito da Muvisu (www.muvizu.com); Muvisu è particolarmente orientato all'animazione 3D e necessita delle Direct X 9 e di .NET Framework 2.0 o superiori.
281Cartoon Maker e Superhero Cartoon Maker (cambridgeenglishonline.com/Cartoon_Maker) sono due eccezionali strumenti completamente in Flash per la creazione di fumetti on-line.
282In Cartoon Maker, una volta scelto il numero dei frames (1, 2 o 4), per ogni vignetta si deve scrivere titolo, autore, eventuale testo della narrazione e poi: 1) aggiungere/scegliere la scena (casa, classe, parco, via, ufficio); 2) aggiungere/scegliere i personaggi (uomo, donna, ragazzo, ragazza) e impostarne le caratteristiche (testa, viso, capelli, vestiti, espressione); 3) aggiungere ed editare i fumetti. Cliccando su "Capture Cartoon" si viene condotti in una nuova pagina web: per scaricare il fumetto in formato .jpg si dovrà cliccare su "Capture" e poi operare con il tasto destro del mouse (opzione "Salva immagine con nome" o simile).
283In Superhero Cartoon Maker diverse funzioni ricalcano quelle di Cartoon Maker. Troviamo tuttavia alcune differenze rilevanti: 1) nelle due sezioni dedicate alla definizione dei caratteri abbiamo 3 personaggi predefiniti ("Superhero", "Baddie", "Citizen") e per ognuno 8 versioni (indicate con numero progressivo)e 7 pose ("Default", "Thoughful", "Frightened", "Attack", "Defence", "Hit", "Laughing"); 2) sempre nella definizione dei personaggi/caratteri ci sono 8 esclamazioni/suoni onomatopeici ("AGGHHHH!", "HMMM", "BUMP!", "OOOMPH!", "BOOM!", "CRASH!", "THUD!", "BANG!") trascinabili all'interno delle varie scene; 3) una nuova sezione, "Props", contiene elementi (armi, fulmini, vortici, fiamme, ecc.) tipici del mondo dei supereroi di carta e spostabili liberamente nelle vignette.
284Sketch Star (www.miniclip.com/sketch-star/en/create/) permette la creazione di divertenti animazioni, eventualmente da condividere on-line (ma solo previa registrazione gratuita). L'ambiente di lavoro è ricco e semplice da usare. Se al centro viene visualizzata la diapositiva corrente e in basso è visibile una barra con tutti i frames creati, alcuni comandi accompagnano costantemente l'utente: 1) in alto, "New Animation" (nuova animazione), "Save Animation" (salva l'animazione), "Undo" (annulla l'ultima operazione), "Redo" (recupera l'ultima operazione annullata); 2) al centro, sopra la barra dei frames, "Play Animation" (esegui/prova l'animazione), "New Frame" (nuova diapositiva), "Copy Frame" (clona la diapositiva corrente), "Copy" (copia l'elemento selezionato), "Paste" (incolla l'elemento selezionato); 3) in basso, sotto la barra dei frames, "Add Background Layer" (aggiungi un'animazione di sfondo), "Help" (aiuto), "Tutorials" (guide), "Settings" (impostazioni), "Full Screen" (schermo intero). Sono poi a disposizione dell'utente, sulla parte destra dell'interfaccia, diversi strumenti per il disegno: 1) "Brush" (18 pennelli diversi); 2) "Spray" (18 disegni diversi); 3) "Paint" (tavolozza dei colori per i riempimenti, con possibilità di impostare i valori di trasparenza); 4) "Shapes" (20 forme: linee, cerchi, poligoni regolari e irregolari, stelle, asterischi e cuori); 5) "Text" (6 fumetti diversi nei 3 caratteri Comic, Sans e Times, modificabili in grandezza); 6) "Eraser" (6 gomme, con trasparenze e grandezze impostabili e modificabili); 7) "Edit", cioè i comandi per operare sugli elementi inseriti: Clone (clona), Merge (collega), Change Color (cambia il colore), Flip Horizontal (specchia orizzontalmente), Flip Vertical (specchia verticalmente), Freeze/Unfreeze (blocca/sblocca), Transparency (trasparenza), Bring To Front (porta in primo piano), Bring Forward (porta davanti), Send To Back (manda dietro), Send Backwards (manda sullo sfondo), Align Left (allinea a sinistra), Align Right (allinea a destra), Align Center (allinea orizzontalmente al centro), Align Top (allinea sopra), Align Bottom (allinea sotto), Align Middle (allinea verticalmente in mezzo), Delete Selected Object (cancella l'elemento selezionato), Erase Everything In This Frame (cancella ogni cosa nella diapositiva corrente), Remove Selected Frame (rimuovi la diapositiva selezionata), New Animation (nuova animazione). Inoltre sono presenti di default (ma è possibile aggiungere altri elementi) oltre 400 oggetti ("Objects"), divisi in 30 categorie (Winter Holidays, Toys, Easter, Accessories, Advanced Backgrounds, Party, Valentines, Halloween, Sports, Undersea, Colouring Book, Speech Bubbles, Beach, Sci-Fi, Vehicles, Food, Cooking, Make Up, Royal Wedding, Five Star, Majors & Minors, Honey Maid, Adventure Time, Western Backgrounds, Modern Backgrounds, Fantasy Backgrounds, Toonies Backgrounds, Basic Backgrounds, Wallpaper Backgrounds, City Backgrounds) e oltre 280 personaggi ("Puppets"), suddivisi in 14 gruppi (Mechanical, Animals, Miniclip Characters, Winter Holidays, Halloween, Monsters, Cowboys, Dinosaurs, Yolmes, Toonies, Babies, Winter Olympics, Special, Five Star). Diversi tutorial guidano gli utenti nell'apprendimento di questo coinvolgente e stimolante ambiente creativo e mostrano come creare la sequenza delle diapositive in modo da ottenere animazioni fluide e coerenti.
285Disney Crea (www.disney.it/disney-crea/) è una piattaforma in cui i bambini possono utilizzare immagini delle star di Disney Channel e dei personaggi Disney per creare, personalizzare e stampare disegni (strumenti "PENNELLO MAGICO" e "STAMPA CON DISNEY!"), ma anche per realizzare: 1) fumetti (strumento "COMIC CREATOR", con scelta tra i due soggetti "Epic Mickey" e "Phineas and Ferb"); 2) cartoline animate (strumento "CARTOLINE MAGICHE"); 3) spettacoli pirotecnici (al di sopra di un castello incantato) pieni di suoni, colori ed effetti sonori (strumento "FUOCHI D'ARTIFICIO!"); 4) scene animate tridimensionali (strumento "SCENETTE 3D").
286Lo strumento "COMIC CREATOR", nella versione "Epic Mickey" (ispirata all'omonimo videogioco), prevede la possibilità di creare fumetti multipagina e di inserire in ogni pagina: 1) 15 layout (disposizione, tipo e numero delle vignette); 2) 10 sfondi; 3) 35 personaggi; 4) 6 elementi; 5) 9 nuvolette personalizzabili; 6) 10 scritte per i titoli; 7) 20 effetti. Tutti gli elementi inseriti, ad esclusione degli sfondi, possono essere ridimensionati, spostati e cancellati. Per le nuvolette e i titoli è consentita naturalmente anche la modifica del testo presente. Gli sfondi vengono adattati automaticamente alle vignette: viene visualizzata la loro parte centrale, ma sono comunque scorribili a piacimento. Altre funzioni interessanti sono: 1) lo zoom avanti e indietro (comandi in basso a sinistra); 2) il navigatore tra le varie pagine del fumetto (comandi a sinistra); 3) la visualizzazione a schermo intero (comandi in basso a destra); 4) gli strumenti (in alto a sinistra) per agire sul progetto ("Nuova", "Apri", "Salva", "Stampa", "Download") e per la richiesta di aiuto ("Guida"). È evidente in particolare l'utilità delle funzioni di stampa e di salvataggio (in formato .pdf) dei fumetti, in un'ottica di conservazione e condivisione locale dei progetti realizzati. Nella versione "Phineas and Ferb", "COMIC CREATOR" conserva le stesse funzioni e gli stessi strumenti della versione "Epic Mickey", differenziandosi solo per un aspetto: gli sfondi (17), i personaggi (50) e gli elementi (22), sono diversi (ovviamente) e più numerosi, ma sono anche nel complesso più vivaci ed attraenti, sicuramente più adatti allo sviluppo di fumetti coinvolgenti.
287Con lo strumento "CARTOLINE MAGICHE" si possono inviare cartoline animate scegliendo tra diversi soggetti: 1) "Cars - Motori ruggenti"; 2) "Disney fairies"; 3) "Topolino ad Halloween"; 4) "Jonas Brothers"; 5) "Mickey Mouse"; 6) "La principessa e il ranocchio"; 7) "Toy story 3"; 8) "Tron: legacy"; 9) "San Valentino"; 10) "I maghi di Waverly". Prima dell'invio, occorre inserire: 1) il proprio nome; 2) la propria e-mail; 3) il nome e l'e-mail dell'amico/amica; 4) una scritta a scelta tra quelle proposte in relazione a vari argomenti ("Compleanni e anniversari", "Festeggiamenti", "Generici", "Buona fortuna", "Feste", "Amore e amicizia", "Religione", "Feste nel mondo").
288Lo strumento "FUOCHI D'ARTIFICIO!" è particolarmente affascinante e gratificante per i piccoli utenti. Nell'ordine occorre: 1) selezionare uno dei 6 fuochi disponibili; 2) scegliere il colore delle esplosioni pirotecniche; 3) impostare la sequenza e i tempi delle esplosioni; 3) scegliere la canzone da abbinare alle esplosioni (3 brani disponibili); 4) dare inizio allo spettacolo.
289Lo strumento "PENNELLO MAGICO" consente la realizzazione di disegni a partire da un foglio bianco oppure utilizzando una delle 10 immagini già pronte e/o uno dei 5 sfondi disponibili. Sulla destra in alto sono selezionabili diversi tools: 1) "Pennello" (9 grandezze); 2) "Secchiello"; 3) "Gomma" (cancella un oggetto con un semplice clic su di esso); 4) "Forme" (cerchio, quadrato, triangolo, rettangolo, stella, ellisse, aquilone, esagono, Topolino), 5) "Linee" (continua, di stelle, ad onde, di pallini, di rombi); 6) "Mano" (selezione degli oggetti); 7) "Sticker" (9 disponibili: "Cool!", "ROCK!", "LOL", "Dude!", "ACE", "Sweet!", "BFF", "Hi!", "Pow"); 8) "Stampini" (9 figurine con i personaggi Disney); 9) "Magia!" (macchie di colore casuali). Per ogni elemento da inserire è possibile impostare il colore, usando la tavolozza in basso a destra. La stampa dei propri lavori tramite una stampante virtuale PDF è l'unico modo per esportare sul proprio hard disk i disegni realizzati.
290Per lo strumento "SCENETTE 3D" sono a disposizione dell'utente ben 21 soggetti. Una volta scelto un soggetto, ad esempio "Alla ricerca di Nemo", è possibile creare una scena 2D da stampare e colorare, oppure scegliere tre personaggi per realizzare una figura 3D. Per ogni scenetta (e per ogni soggetto) sono disponibili diversi sfondi, personaggi, oggetti e fumetti.
291Infine lo strumento "STAMPA CON DISNEY!" comprende 4 sezioni: 1) "Colora" (27 soggetti); 2) "Gioca" (con il memory); 3) "All'opera!" (realizzazione di segnalibri, appendiporta, sagome e maschere); 4) "Mostra" (creazione di cornici, agende e poster).
292Molto più ricco di attività è ovviamente il fratello maggiore di Disney Crea, Disney Create (disney.go.com/create/apps). Le applicazioni Flash del sito statunitense sono suddivise in 6 categorie: 1) "Digital Painters" (pittura digitale); 2) "Photo Mashups" (combinazione di immagini); 3) "Animods" (creazione di propri animali domestici); 4) "Comic Creators" (realizzazione di fumetti); 5) "Video Mashups" (creazione di video musicali); 6) "Flip Books" (preparazione di flip books).
293Le attività di "Digital Painters" comprendono i seguenti strumenti (posti nella barra a sinistra): 1) linee; 2) stampini; 3) spray; 4) secchiello per lo sfondo; 5) scritte; 6) selezione oggetti; 7) gomma; 8) selezione colore; 9) zoom avanti e indietro. È possibile stampare e salvare in formato .jpg i disegni realizzati. Linee, stampini e sfondi variano quando si cambia il soggetto (ce ne sono oltre 30).
294Il layout delle applicazioni comprese nelle altre categorie è simile a quelle appena analizzate, però cambiano gli strumenti nella colonna a sinistra. Per le attività di "Photo Mashups" abbiamo questi strumenti: personaggi, sfondi, stampini, cornici, fumetti, selezione oggetti, gomma, zoom avanti e indietro. Per le attività di "Animods" troviamo: parti del corpo, linee, spray, secchiello per lo sfondo, selezione oggetti, gomma, selezione colore. Per le attività di "Comic Creators" gli strumenti sono: personaggi, sfondi, fumetti, effetti grafici, linee, spray, secchiello per lo sfondo, selezione oggetti, gomma, selezione colore. Per le attività di "Video Mashups" abbiamo questi strumenti: personaggi, diapositive, my art, testi, canzoni. Infine i "Flip books" si realizzano tramite i seguenti tools: linee, sfondi, selezione oggetti, gomma, selezione colore.
295La lingua inglese potrebbe costituire un ostacolo per giocare con le attività di Disney Create, tuttavia l'uso dei numerosi strumenti presenti appare veramente intuitivo. Dato che i contenuti sono continuamente integrati ed ampliati, sono consigliate visite frequenti al sito.
296Al di là del valore stimolante delle attività proposte in Disney Crea e Disney Create, due limiti gravi ed evidenti sono: 1) l'impossibilità di inserire contenuti propri (ad es. immagini e suoni non coperti da diritto d'autore); 2) il connesso divieto di diffondere e distribuire in qualsiasi forma i prodotti realizzati. A questo proposito riteniamo utile, anche per evidenziare le difficoltà che troppo spesso incontrano gli/le insegnanti a condividere i lavori prodotti dai propri alunni, riportare parte delle rigidissime condizioni d'uso di Disney Corporation: "Fatta eccezione ove specificatamente concordato per iscritto da parte nostra, nessuno dei Contenuti dei Siti può essere utilizzato se non come parte del Sito stesso, né può essere trasmesso, distribuito o diversamente sfruttato in alcun modo; tuttavia, se un Sito è configurato per permettere il download di Contenuti particolari, Lei può scaricare una copia di tali Contenuti su un singolo computer o dispositivo mobile (a seconda del caso), per suo esclusivo uso personale e privato e senza fini commerciali, a condizione che Lei (a) mantenga invariati tutti gli avvisi relativi al copyright e gli altri avvisi proprietari, (b) non modifichi e non ceda in affitto, noleggio, prestito, non venda, non distribuisca, non copi (salvo il caso in cui riproduca una singola copia dei Contenuti a fini di back-up personale), o non realizzi alcuna opera derivante basata, per intero o in parte, su un Sito o sui Contenuti, e (c) non utilizzi i Contenuti in maniera da suggerire un’associazione ad alcuno dei nostri prodotti, servizi o marchi. È vietato l’impiego commerciale, il “remailing” o l’impiego automatizzato e ad alto volume dei Siti o il trasferimento dei loro Contenuti ad un altro computer o dispositivo mobile." (registration.disneyinternational.com/terms.htm? p=134&fullScreen=true&). In EducaPlay (en.educaplay.com), dopo una veloce registrazione gratuita, è possibile cliccare su "New Activity" e iniziare a creare un'attività. Selezionate la lingua e l'età di riferimento ed inseriti descrizione e titolo, si sceglie il tipo di attività e si clicca su "Next". Per l'attività di indovinello sulla base di indizi e immagini offuscate ("Riddle"), si possono/devono impostare il numero dei tentativi, il limite di tempo, l'uso di minuscole/maiuscole, la risposta, gli eventuali indizi testuali e/o audio, l'immagine facoltativa. Per il testo bucato ("Fill In Blanks"), sono impostabili il testo del compito (le istruzioni), il numero dei tentativi, il limite di tempo, il modo di riempimento (scrittura o click), il testo da completare, le parole da nascondere (quest'ultima opzione appare una volta cliccato su "Send"). Per i cruciverba ("Crossword"), vanno inserite le varie parole e le corrispondenti definizioni come testo e/o immagine e/o suono; cliccando su "Create another" si ottiene immediatamente il cruciverba con le relative definizioni. Il creatore di dialoghi ("Dialogue") prevede l'inserimento del commento iniziale, l'opzione per la visualizzazione dei testi, il settaggio del tempo tra i testi, l'inserimento dei vari caratteri. Per le attività di dettato ("Dictation"), oltre ovviamente al testo corretto e all'audio corrispondente, sono modificabili vari parametri (comando/istruzione, sensibilità a minuscole/maiuscole/accapo, limite del tempo, modalità di correzione, intervallo tra i files audio). Per il riordinamento di lettere e di parole ("Jumbled Word" e "Jumbled Sentence"), vanno impostati: modo di riempimento (scrittura, trascinamento o click), numero di tentativi, limite di tempo, domanda, risposta, eventuale audio ed immagine per la domanda. Nei giochi di collegamento ("Matching Game"), oltre naturalmente alla definizione di gruppi ed elementi, sono settabili l'istruzione, il tipo di esercizio (collegamento di tutti gli elementi o ricerca dei membri di un gruppo), il limite di tempo ed il numero dei tentativi. Per la creazione dei crucipuzzle ("Wordsearch puzzle") bisogna impostare il modo di visualizzazione delle definizioni e/o dei vocaboli, scegliere le direzioni delle parole, stabilire il limite di tempo, inserire infine le varie parole da cercare. Le altre attività proposte sono i quiz ("Quiz"), le mappe interattive ("Interactive Map") e le presentazioni ("Slide Show"). Gli esercizi prodotti possono essere provati come Html 5 o Flash e i corrispondenti codici "embed" possono essere inseriti ed usati in propri siti e blog. Nel sito di EducaPlay è disponibile una ricca libreria di oltre 165000 progetti (en.educaplay.com/en/learningresources); in italiano in particolare abbiamo già 285 attività su svariati argomenti (en.educaplay.com/en/learningresources/activity_language/it).
2.5. I programmi e giochi educativi modificabili
297In Italia molti programmi freeware studiati specificatamente per la didattica presentano la possibilità di modificare e personalizzare i dati presenti, in modo da rispondere a tre necessità principali: 1) adattare i software alle caratteristiche degli alunni e agli obiettivi e contenuti di ogni disciplina; 2) realizzare una libreria di oggetti di apprendimento riutilizzabili in momenti e contesti differenti e per gruppi di alunni diversi nel tempo; 3) consentire a personale scolastico non particolarmente esperto dal punto di vista tecnicoinformatico, ma didatticamente competente, di partecipare alla costruzione di validi "learning objects". A questo proposito, i programmatori hanno elaborato diversi sistemi di modifica dei contenuti delle loro applicazioni, ma sempre nella direzione della semplificazione delle operazioni e procedure collegate. Se pochi software didattici freeware consentono la modifica dei dati al loro stesso interno (con uno strumento di editing apposito), la maggior parte delle applicazioni prevede l'intervento su files di testo ASCII da caricare in un editor semplice come Wordpad di Windows. Per altri software didattici è necessario inserire le risorse (testi, midi, files audio e video, immagini) in determinate cartelle. Infine, in casi più complessi, bisogna modificare files .xml strutturati oppure agire in contemporanea su files di testo e risorse.
298Nei paragrafi che seguono saranno considerati alcuni (pochi) esempi concreti, in modo da evidenziare i vantaggi e gli svantaggi, le potenzialità e i limiti, di ogni tipo di personalizzazione. La maggiore attenzione alla modifica dei contenuti è stata posta, oltre che da chi scrive, anche da Ivana Sacchi, per cui buona parte dei software che saranno analizzati provengono dai siti www.didattica.org e www.ivana.it.
2.5.1. Editor interni
299Gli editor interni presenti in alcuni software didattici freeware (tutti per Windows nei casi che seguono) agevolano notevolmente gli utenti nell'inserimento dei dati. Per contro il rischio è di non trovare il percorso del nuovo file; per evitare questo problema i programmatori hanno il dovere di organizzare cartelle in cui i nuovi dati possano essere salvati in modo ordinato; è da privilegiare in particolare la scelta di registrare i files in una sottocartella rispetto alla directory in cui si trova il programma eseguibile (.exe).
300Personal Puzzle 1.0.0 (www.maurorossi.net/pagine/programmi/personalpuzzle.htm), di Mauro Rossi, richiede la scelta di un'immagine e poi la selezione del livello (Facile, Medio, Difficile, Super), del numero delle tessere (16, 25, 36, 49, 64, 81, 100), del suono (Attivo, Disattivo), infine viene creato il puzzle personalizzato, che può essere salvato in una cartella a piacimento. Puzzle Wizard 5.0 (www.maurorossi.net/pagine/programmi/puzzlewizard.htm), dello stesso autore, funziona in modo simile.
301Quadratini 1.12 (www.didattica.org/ccount/click.php? id=5), opera di chi scrive, comprende già 517 disegni, ma se ne possono realizzare e salvare altri nella modalità DISEGNO sia tramite i cursori, sia utilizzando il mouse; i nuovi disegni vengono salvati automaticamente all'interno della directory del programma in 5 sottocartelle, corrispondenti ai 5 livelli di difficoltà fissati per il software (1-50, 51-100, 101-150, 151-200, 200-250).
302In Testi 1.02 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=125), sempre dello scrivente, si possono aggiungere nuovi testi ai 2462 presenti cliccando sul tasto "+", inserendo titolo, testo, genere, sottogenere, lingua e altre informazioni, infine cliccando su "SALVA NUOVO".
303Aguzzate La Vista 1.1 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=88) prevede la possibilità di impostare gli elementi attivi necessari per il funzionamento del gioco attraverso i seguenti passi: 1) click su "Aggiungi schema"; 2) caricamento dell'immagine; 3) inserimento delle note-istruzioni, del nome del file e del numero degli elementi; 4) selezione e salvataggio di ogni elemento; 5) salvataggio di tutte le impostazioni.
304Inventore Di Operazioni 2.0 (www.lannaronca.it), di Laura Nicli, può generare, stampare e salvare schede con le operazioni. In questo caso l'operazione di modifica dei dati corrisponde allo scopo stesso del programma. Allo stesso modo funzionano Crea Labirinti 1.0 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=19), Labirinti Facili 1.0.1 (www.didattica.org/ccount/click.php? id=233), Sudoku 1.04 (www.didattica.org/ccount/click.php? id=186), tutti e tre di chi scrive, Logtek Puzzle Maker 3.0 (www.moor-software.com) di Peter Moor, Jigsaw Maker 1.9 e Jigsaw Maker Plus 1.12 (www.greyolltwit.com) di Grey Olltwit, Superpuzzle (www.florisnet.it) di Ivana Sacchi e Andrea Floris, Il tracciastorie e Generatore schede suoni simili (www.maestrantonella.it/miei_software.html) di Antonella Pulvirenti, Portable Puzzle Collection r9773 (www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/puzzles/ e www.winpenpack.com/en/download.php?view.968) di Simon Tatham, ma anche tutta una serie di programmi per l'enigmistica e i giochi di parole, che riportiamo qui di seguito.
305Cruci Lab Lite 2012 (www.giocaitalia.it/crucilab) è un software freeware di Francesco Passini per la progettazione e generazione semiautomatica di parole crociate. Un algoritmo permette il riempimento casuale di cruciverba a schema fisso utilizzando completissimi vocabolari interni (in italiano, inglese, francese e latino); nella versione "Lite" (non a pagamento rispetto alla versione "Full") il dizionario italiano, invece di 238000 vocaboli, contiene 40000 parole, comunque sufficienti per ottenere schemi professionali; questi ultimi possono essere stampati, salvati nei formati proprietari .crlb e .crl (ma non in .bmp) e pubblicati come pagina web attiva (sempre con qualche limite nella versione "Lite"). Cruci Sol 2012 è il lettore utilizzabile per giocare con i cruciverba creati. Nel complesso si tratta di un prodotto molto interessante, ma le limitazioni fastidiose della versione gratuita ne condizionano l'utilizzo a scuola.
306Crossword Builder 3.3 (www.asymptopia.org), freeware, permette di costruire facilmente parole crociate. Alcuni esempi sono presenti nel sito dell'associazione "Ottetto" di Grosseto (www.parole.tv/xw/piccolicrucimenu.asp). Del programma esiste anche una pratica versione on-line (www.asymptopia.org/AsymptopiaXW/xw.html).
307Crucimaster 2007 (www.vbscuola.it/area/aappli2007. htm#Crucimaster) è un software freeware di Sandro Sbroggiò per la creazione di cruciverba, crucipuzzle e schemi di sudoku e kakuro. Ricca di opzioni, l'applicazione in ambito didattico può essere usata per la preparazione di cruciverba tematici, semplificati, sillabici. Notevoli e interessanti in ambienti educativi sono anche le funzioni di aiuto nella costruzione degli schemi.
308Cruciverba 2 (www.vbscuola.it/download/programmi/Cruciverba.exe), di Claudio Gucchierato e Pierluigi Farri, realizza cruciverba anche complessi da giocare al PC o da stampare. Esempi per il programma sono stati preparati da Rolando Ruggiero (compresi nel programma), Filomena Uras (www.vbscuola.it/download/programmi/Cruciverba.zip), Pietro Panetta, Mirella Tenconi e Giliola Titoldini (www.vbscuola.it/download/programmi/Cruciverba2.zip e www.vbscuola.it/download/programmi/Cruciverba3.zip), Salvatore Nasca e Carmela Caprara (www.vbscuola.it/download/programmi/Cruciverba4.zip)..
309A differenza di Crucimaster 2007 e Cruciverba 2, CruciMaker (www.vbscuola.it/area/a-appli2008.htm) permette la creazione completamente automatica degli schemi (le definizioni devono essere comunque aggiunte) a partire da un ampio dizionario. Il programma, sempre di Sandro Sbroggiò, necessita per il funzionamento delle librerie .NET Framework 2.0 e può creare anche schemi complessi e con immagini, i quali possono essere stampati e/o giocati sullo schermo.
310Sono generatori automatici, rispettivamente di cruciverba e di crucintarsi, anche Flash Cruciverba 1.0 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=242) e Flash Crucintarsi 1.0 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=111), dei quali vedremo in seguito le possibilità di modifica dei dizionari di vocaboli e delle definizioni.
311I due migliori strumenti per generare cruciverba sono in ogni caso due completi prodotti freeware, Eclipse Crossword 1.2.59 (www.eclipsecrossword.com), aggiornato, dopo una lunga attesa, il 12 agosto 2012, e soprattutto Magnum Opus 20130206 (www.crauswords.com), scritto in linguaggio Java.
312Per la costruzione manuale dei cruciverba due utilissimi strumenti on-line sono: 1) Angrywords (www.dev06.com/angrywords.php), generatore di parole e anagrammi in italiano, i quali vengono elencati nell'ordine dal più lungo al più corto; 2) Worder (icon.cat/worder/ricercaparole).
313Per i crucipuzzle, oltre allo stesso Magnum Opus, è possibile ricorrere a The Spellbound! Word Search Creator 1.10 (www.softwaredidattico.org/files/wordsrch.zip), un vecchio programma freeware eseguibile in una finestra ms-dos di Windows. Rivolti ai crucipuzzle sono anche Crucipuzzle (www.softwaredidattico.org/files/crucipuzzle.zip) e Crucipuzzle 2 (xoomer.virgilio.it/lucentif/CruciPuzzle_2.exe), entrambi opera del team di vbscuola (vbscuola.it).
314Infine con il servizio on-line KenKen (www.kenken.com) si possono creare, stampare e salvare (tramite una stampante virtuale PDF) schemi di KenKen, un mix di sudoku e calcolo numerico; è possibile selezionare direttamente uno schema (digitando il numero corrispondente) oppure scegliere il tipo di puzzle (3x3, 4x4, 5x5, 6x6, 7x7, 8x8, 9x9), le operazioni (+, +-, x/, +-x/), la difficoltà (Easiest, Easy, Medium, Hard). Il database del sito comprende oltre 39000 schemi.
2.5.2. Testi da editare
315Di solito i programmi didattici freeware italiani non integrano un editor, ma prevedono la modifica di files di testo in base a determinate regole. L'unica accortezza da considerare è quella di utilizzare editor (come Wordpad e Notepad++) che non procedano alla formattazione dei testi, ma che invece li lascino come ASCII Windows puri.
316Riportiamo solo pochissimi esempi per il sistema Windows presi dai siti di Ivana Sacchi (www.ivana.it) e dello scrivente (www.didattica.org).
317In Anagrammi Di Sillabe (www.ivana.it) nella directory "testianagrammi" ci sono 4 liste da editare (lista1.txt, lista2.txt, lista3.txt, lista4.txt); nel file lista1.txt ad esempio vanno scritte già con i trattini di divisione parole trisillabe facili.
318Dividi In Sillabe 1.0 (www.didattica.org/ccount/click.php? id=206) prevede nella sottocartella "liste" la modifica degli stessi files di Anagrammi Di Sillabe, corrispondenti a trisillabe facili, trisillabe difficili, quadrisillabe facili e quadrisillabe difficili. In questo caso si deve inserire una parola per riga con la seguente sintassi: c-a+v-a-l+l-o (- = lettere unite; + = lettere separate).
319Per Anafrase 1.1 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=202) si devono modificare nella sottodirectory "liste" i files "frase.txt" (frasi senza negazioni) e "frasenon.txt" (frasi con negazioni). La sintassi dei due files prevede l'inserimento di 17 righe per ogni frase, per un massimo di 8 affermazioni da verificare: nella prima riga va scritta la frase, nelle altre le affermazioni da verificare e immediatamente sotto il codice assegnato; 0 corrisponde a VERO, 1 a FALSO, 2 a NON SI SA; se alcune affermazioni non si inseriscono, si deve scrivere "vuoto" e sotto aggiungere il codice 3 (spazio non assegnato). Come si vede, l'editing dei files di Anafrase 1.1 è già un poco più complesso di quello di Anagrammi Di Sillabe. Per ogni software è sicuramente opportuno e necessario leggere attentamente le istruzioni riportate dall'autore.
320Articoli 2.0 (www.ivana.it/j/articoli.html) comprende nella sottocartella "testiarticoli" diversi files .txt da modificare, nella sintassi diversi tra loro, ma chiarissimi e intuitivi, anche senza leggere le istruzioni predisposte da Ivana Sacchi.
321In modo simile funziona la personalizzazione di Cloze (cartella "testicloze"), Completa (cartella "testicompleta"), Difficoltà ortografiche (cartella "testidifficoltaortografiche"), Giocasillabe (cartella "testigiocasillabe"), Giocasillabe 2 (cartella "testigiocasillabe2"), Lessico (cartella "testilessico", tutti programmi di Ivana Sacchi (www.ivana.it).
322Flash Hangman 1.0 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=114) e Hangman 1.1 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=120) sono due versioni diverse del noto gioco dell'impiccato: nel 1° caso si devono editare le 10 liste (files .txt) e modificare i nomi dei 10 corrispondenti files .swf presenti nella directory "swf\00001-00010" (ma si possono anche creare nuove cartelle con gli stessi files modificati); nel 2° caso si deve operare sui files .txt inseriti nelle sottocartelle della directory "dizionari".
323Nei files .txt relativi a Flash SMS 1.0 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=119) si possono inserire i nomi e le rispettive categorie che dovranno essere indovinati durante il gioco.
324In Completa La Parola 1.0 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=205) le tre liste presenti (lista1.txt, lista2.txt, lista3.txt) sono completamente personalizzabili (il titolo occupa la prima riga). In questo caso l'editing è piuttosto semplice. I libri usati da Copiare 1.0 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=54) hanno invece una formattazione più complessa che va studiata e appresa con molta attenzione osservando i tre esempi già inseriti.
325Battaglia Navale 1.0 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=14) gestisce schemi di battaglia navale, gioco di logica in cui bisogna trovare le navi nascoste. Per aggiungere uno schema (oltre i 410 presenti) bisogna modificare opportunamente il file "modello.txt" fornito e salvarlo con un altro nome; i numeri ai fianchi indicano i pezzi totali presenti in ogni riga o colonna; le lettere indicano il mare aperto non visibile (B), il mare aperto visibile (C), un pezzo di nave (V), la direzione di un pezzo iniziale di nave (X). Ovviamente sarà opportuno fare riferimento a riviste di logica specializzate per modificare lo schema nel modo corretto.
326Anche per Cancella Le Parole 1.0 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=238) la difficoltà non riguarda la modifica degli schemi, ma la loro preparazione, per la quale ci si dovrà affidare ad applicazioni specifiche. Per il resto i files .txt che contengono i diagrammi hanno una sintassi semplice e leggibilissima: titolo (primo rigo), larghezza (secondo rigo), altezza (terzo rigo), schema completo, lista delle parole (una sotto l'altra).
327Schemi differenti, ma ugualmente comprensibili nella sintassi, sono previsti per i programmi Crucintarsi 1.04 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=99), Kakuro Semplice 14 1.0 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=170), Crucipuzzle 21X21 1.0 (www.didattica.org/ccount/click.php? id=101), Nonogrammi 1.0 (www.didattica.org/ccount/click.php? id=260) e molti altri giochi di parole, di logica e di enigmistica.
2.5.3. Risorse da inserire
328Alcuni software freeware sono impostati in modo che sia possibile variare i relativi esercizi tramite l'inserimento di risorse (suoni, immagini, animazioni) in specifiche cartelle.
329In Addizioni Puzzle 1.1 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=157) e Sottrazioni Puzzle 1.1 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=185) le 10 immagini .bmp presenti nella cartella "immagini" possono essere sostituite con proprie foto o disegni dei bambini. Annerisci 1.63 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=11) prevede l'inserimento di infinite immagini .bmp in bianco e nero nella directory "immagini". I programmi Due Lettere 1.0 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=108), Prima Sillaba 1.0 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=51) e Due Lettere Inglese 1.0 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=138) funzionano tutti allo stesso modo: le immagini in formato .jpg vanno inserite nella cartella "immagini"; ciò che conta è che i nomi dei files inseriti corrispondano al loro contenuto (es. al file "anello.jpg" deve corrispondere un'immagine con un anello). Infine in Unisci I Puntini 1.0 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=73) sempre nella directory "immagini" vanno messi schemi già pronti del gioco "unisci i puntini" nel formato .bmp.
330In tutti questi esempi per il sistema Windows non è necessario fare l'editing di files di testo e il solo inserimento (e/o sostituzione) di immagini permette di creare facilmente utili varianti dei programmi in questione (all'operatore scolastico sono richieste solo minime competenze informatiche).
2.5.4. Modifiche complesse
331In casi particolari la personalizzazione dei software si può rivelare un'operazione non semplice. In ordine di complessità crescente, si possono verificare diverse situazioni: 1) è necessario inserire risorse ed editare testi comprensibili che le descrivano; 2) si devono modificare files .txt o .xml dalla sintassi complessa; 3) l'inserimento di risorse si affianca a files descrittivi complicati nella struttura; 4) alcune risorse da inserire necessitano di particolare elaborazione preliminare.
332In Flash Foto 1.0 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=89) occorre mettere i titoli delle pagine nel file "titoli.txt" e copiare le corrispondenti immagini nella cartella "swf". E' possibile inserire fino a 10 pagine e 100 immagini. Flash Foto 2 1.0 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=90) presenta una grafica leggermente diversa da Flash Foto 1.0, ma le modalità di personalizzazione solo le stesse.
333Scrivi Il Testo 1.0 (www.didattica.org/ccount/click.php? id=123) e il già citato Copiare 1.0 presentano testi dalla struttura comprensibile, ma piuttosto elaborata, basata essenzialmente sulla divisione dei libri in capitoletti indicizzati.
334Per personalizzare Cascate Di Lettere 1.0 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=97), bisogna agire sui files della sottocartella "swf\1", procedendo nel seguente modo: 1) cambiare opportunamente i nomi dei giochi nel file "titoli.txt"; 2) modificare gli altri 10 files .txt; per ognuno bisogna inserire accanto a "colsNum=" il numero delle colonne, vicino a ""e=" la frase da indovinare, dopo "&solutionMessage=" un (eventuale) messaggio utile per la soluzione. Si possono anche creare infinite cartelle copiando in esse i files .swf e .txt e modificando opportunamente in ognuna i files di testo.
335Anche per Flash Crucintarsi 1.0 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=111) e Flash Cruciverba 1.0 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=242), personalizzare gli schemi da inserire nella directory .swf, richiede due azioni: 1) rinominare opportunamente i files .swf; 2) cambiare nei vari files .txt i valori vicino a "&num_columns=" (il numero delle colonne), a "&num_rows=" (il numero delle righe), a "&wordX=" (le parole - X è un numero progressivo) e a "&clueX=" (l'eventuale definizione - X è ancora un numero progressivo). I due programmi generano automaticamente schemi sempre diversi a partire dai dati contenuti nelle liste prescelte.
336Flash Hangman 2 1.0 (www.didattica.org/ccount/click.php? id=115) si differenzia dai 3 prodotti precedenti solo perché si devono modificare files .xml e perché la sintassi di questi ultimi è leggermente diversa.
337Cerca Le Parole 1.0 (www.didattica.org/ccount/click.php? id=232) crea automaticamente crucipuzzle utilizzando files .xml (cartella "swf\01-10") piuttosto facili da editare: in ogni file basta modificare le liste contenute, non cancellando le parti comprese tra i simboli "<" e ">"; si possono anche cancellare liste esistenti e aggiungerne di nuove, rispettando la sintassi del file e considerando che ogni lista inizia con la riga [<list category="TITOLO">] e finisce con la riga [</list>]. Anche in questo caso si possono inserire infinite cartelle con esercizi.
338Diaporama 1.0 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=237) permette la modifica dei dati, ma si devono fare 3 operazioni diverse, anche se non particolarmente difficili, sui files presenti nella directory "swf\città_italiane_(esempio)": 1) rinominare opportunamente la directory e i files .swf contenuti; 2) inserire le immagini da visualizzare nelle sottodirectories "immagini01", "immagini02", ecc.; 3) modificare opportunamente i corrispondenti files .txt ("diapo01.txt", "diapo02.txt", ecc.). Le immagini devono essere nel formato .jpg 350 x 250. E' possibile: 1) impostare il tempo di passaggio tra un'immagine e l'altra e il tempo di sfumatura; 2) aggiungere infinite cartelle con max 10 sequenze ognuna; 3) inserire in ogni diaporama infinite foto.
339Per modificare i dati di Bibbia Puzzle 1.0 (www.softwaredidattico.org/bibbiapuzzle1.zip) e aggiungere nuovi episodi, occorre richiedere a chi scrive il sorgente .fla (di Flash MX) utilizzato per la creazione dei vari puzzles .swf.
340Infine i files .txt modificabili di Flash Quadratini 1.0 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=56), Flash Puntini 1.0 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=29) e Flash Puntini 2 1.0 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=46) hanno una sintassi piuttosto complessa che necessita di un certo tempo di apprendimento. E' comunque possibile impostare per ogni disegno la larghezza e l'altezza della griglia (gridWidth, gridHeight), la lunghezza del percorso (snakeLength) e le parti attive che costituiscono il percorso stesso (someParts). In tutti e 3 i programmi, editando il files "titoli.txt" si possono cambiare i nomi degli schemi da copiare durante il gioco.
2.5.5. Libri da personalizzare
341Abbiamo appena visto come apportare modifiche complesse ad alcuni programmi presi dal sito di chi scrive (www.didattica.org). Questi programmi perlopiù sfruttano la tecnologia Flash e i files .xml (o .txt) e comportano quasi sempre l'inserimento di proprie risorse in posizioni stabilite. Ricalca questa impostazione un'iniziativa molto interessante portata avanti da Alina Savioli (www.lacartellabella.com). Il principio è sempre quello della modifica di alcuni files di testo e dell'inserimento delle risorse in determinate cartelle e in un formato stabilito.
342Il software freeware Il mio libro (www.lacartellabella.com/Tecnoinclusion/Ilmiolibro.htm) è stato realizzato in Flash, presenta una grafica molto gradevole ed è disponibile in 3 versioni: 1) "Normal" (immagini 200x200 pixel e dimensione dei caratteri ingrandibile); 2) "Big Picture" (immagini 300x400, caratteri ingrandibili, pagine sfogliabili avanti e indietro); 3) "Big Picture e Audio" (stesse caratteristiche di "Big Picture", ma con in più la possibilità di inserire un file audio .mp3 in ogni pagina e immagini più pesanti). L'autrice Alina Savioli, nella stessa pagina web del programma, mette a disposizione per la creazione di propri libri anche: 1) una galleria di 126 clipart in formato 200x200; 2) una cartolina col nome dell'autore ed il titolo dell'opera realizzata; 3) una scheda valutativa per l'insegnante; 4) 6 modelli preconfezionati; 5) alcuni lavori realizzati dalle scuole; 6) una presentazione animata; 7) (soprattutto) semplici istruzioni d'uso. A queste ultime, ma anche alla prova effettuata "sul campo" del software, faremo riferimento per descrivere qui di seguito le procedure di creazione dei libri.
343Il programma visualizza un libro aperto, in cui nella parte sinistra possono essere messe delle immagini, nella parte destra dei testi. Modificando i 15 files relativi ai testi ("TESTO_01.txt", "TESTO_02.txt", ecc.) si determinano i contenuti testuali delle 15 pagine a destra. Alle 15 pagine a sinistra corrispondono invece le 15 immagini .jpg ("IMMAGINE_01.jpg", "IMMAGINE_02.jpg", ecc.), che possiamo comunque non inserire se non abbiamo bisogno di illustrazioni per il nostro libro. Nella versione "Big Picture e Audio" possiamo mettere nella stessa directory anche files audio .mp3 (rinominati in "SUONO_01.mp3", "SUONO_01.mp3". ecc.). Per inserire una musica di sottofondo per tutte le pagine del libro, basta inserire, sempre nella cartella principale del software, un file mp3 rinominato in "SOTTOFONDO.mp3".
344Alcuni esempi realizzati con il programma sono: 1) La brutta avventura di un segnale stradale (share.dschola.it/rivoli1/La brutta avventura di un segnale stradale/IL MIO AUDIOLIBRO con voce/PER VEDERE CLICCARE QUI.swf); 2) La rana Germana (www.reteuropaistruzione.net/rana_germana/rana_germana.swf); 3) Il gattino presuntuoso (www.reteuropaistruzione.net/gattino_presuntuoso/gattino_presuntuoso.swf); 4) Numeri (www.lacartellabella.com/Tecnoinclusion/ESEMPI/IL MIOnumeri.zip); 5) Mesi (www.lacartellabella.com/Tecnoinclusion/ESEMPI/ILMIOmesi.zip); 6) Stagioni (www.lacartellabella.com/Tecnoinclusion/ESEMPI/ILMIOstagioni.zip); 7) Weather (www.lacartellabella.com/Tecnoinclusion/ESEMPI/ILMIOweather.zip); 8) Prima e dopo (www.lacartellabella.com/Tecnoinclusion/ESEMPI/ILMIOprima dopo.zip); 9) Il pesciolino Nemo (www.lacartellabella.com/Tecnoinclusion/ESEMPI/ILMIOnemo.zip); 10) About me (www.lacartellabella.com/Tecnoinclusion/LAVORISCUOLE/ABOUT_ME.zip); 11) Dall'olio alla bottiglia con grande meraviglia (www.lacartellabella.com/Tecnoinclusion/LAVORISCUOLE/VisitFrantoio.zip); 12) Halloween story (www.lacartellabella.com/Tecnoinclusion/LAVORISCUOLE/halloween story.zip); 13) Halloween party (www.lacartellabella.com/Tecnoinclusion/LAVORISCUOLE/hall oween party.zip); 14) Dal grano al pane (www.lacartellabella.com/Tecnoinclusion/LAVORISCUOLE/dalgranoalpane.zip).
345Più complesse, ma comunque intuitive, sono le procedure di creazione di libri con il programma CreaLibro (www.leonardoausili.it/comarchivio/SetupCreaLibro.zip), preparato all'interno del progetto "Un libro per me" (www.icborgonciniducaroma.com/jmla/index.php/crealibro). Il software si segnala per l'attenzione ai soggetti con difficoltà motorie, uditive e visive e ai diversamente abili in generale e per la possibilità di realizzare i libri multimediali dall'interno stesso dell'applicazione.
346Con il servizio web ZooBurst (www.zooburst.com), dopo una veloce, ma indispensabile, registrazione, possiamo preparare libri sfogliabili animati (le immagini si alzano dalle pagine). Una maschera iniziale richiede titolo, descrizione e livello di condivisione del libro. Il successivo ambiente si segnala per chiarezza e semplicità d'uso: a sinistra troviamo la gestione delle immagini, in basso i testi collegati alla pagina corrente e ai vari oggetti inseriti e il manager delle pagine, a destra le impostazioni per i colori (delle pagine, dello sfondo, dell'orizzonte e del cielo). La parte più interessante riguarda la gestione delle immagini, dato che possiamo: 1) caricare un'immagine dal nostro disco rigido o da altri supporti locali (funzione "upload a picture"); 2) visualizzare la galleria delle immagini caricate (funzione "show my uploaded pictures") e le immagini utilizzate nel progetto corrente (funzione "show pictures used in this book"); 3) scorrere una nutritissima libreria di clip-art (suddivisa accuratamente per lettere dell'alfabeto e argomenti/parole chiave); 4) cercare le immagini nella stessa libreria tramite stringhe di testo; 5) scegliere se inserire le immagini sullo sfondo (opzione "Background") o sul libro (opzione "Book"). Alla fine otterremo un libro multipagina 3D ruotabile e con tanti elementi attivi. Per riprendere un libro salvato occorre cliccare (nella galleria dei nostri progetti) su "Build" per modificare il libro, su "Edit" per cambiare titolo, descrizione e tipo di condivisione. Il salvataggio avviene solo online e purtroppo la funzione di stampa è attiva esclusivamente per gli utenti "Premium".
347HelloSlide (www.helloslide.com) converte documenti .pdf in presentazioni on-line. Una volta registrati gratuitamente, è possibile fare l'upload del proprio file .pdf e convertirlo dopo aver scelto se renderlo pubblico o lasciarlo privato. Nello spazio personale ci sono 3 voci principali: 1) "My profile" per modificare il proprio profilo; 2) "My password" per cambiare la password d'accesso; 3) "My presentations" per gestire (cancellare, togliere dalla lista, rendere pubbliche/private) le presentazioni realizzate. Cliccando sul nome di una presentazione, essa viene visualizzata al centro, mentre in alto troviamo 4 voci: 1) "Play" (esegui); 2) "Edit audio" (aggiungi/modifica/togli l'audio); 3) "Settings" (impostazione del titolo, della descrizione, della categoria, della licenza e della visibilità); 4) "Revisions" (elenco delle revisioni). Alle presentazioni di argomento educativo è dedicato un settore apposito del sito di riferimento (www.helloslide.com/categories/education). Non sono purtroppo ancora presenti lavori in lingua italiana.
348Infine il software gratuito Primi Libri 7 (www.vbscuola.it/download/ssbroggio/Primi_Libri_7.exe), progettato da Sandro Sbroggiò, permette la creazione di sofisticati audio-libri in formato .exe liberamente distribuibili. All'interno di ogni progetto è possibile inserire immagini (creabili anche all'interno del programma), registrazioni audio, musiche e testi in modo piuttosto immediato. Purtroppo il software presenta i soliti limiti di compatibilità che affliggono i programmi creati in Visual Basic e quindi non è assicurato il suo corretto funzionamento (e quello dei libri realizzati) all'interno di ogni sistema Windows. Sono stati creati con Primi Libri: 1) Matilde (www.webalice.it/plfarri/primilibri/Matilde.exe), di Gianna Tordazzi; 2) Carnevalando (www.webalice.it/plfarri/primilibri/Carnevalando.exe) e Filastro contiamo (www.webalice.it/plfarri/primilibri/Filastro_contiamo.exe) di Rita Conciadori e Anna Pili; 3) Biancaneve (www.webalice.it/plfarri/primilibri/Biancaneve.exe), di Diana Contardo, Afra Melchiori e Ornella Lucarda; 4) Cipì (www.webalice.it/plfarri/primilibri/Cipi.zip), di Carmela Marchetta e Stefania Scattolin; 5) Il gatto Mimì (www.webalice.it/plfarri/primilibri/Il_gatto_Mimi.exe), Il paese degli alberi di Natale (www.webalice.it/plfarri/primilibri/Il_paese_degli_alberi_di_Natale.exe), È arrivato l'autunno (www.webalice.it/plfarri/primilibri/E'_arrivato_l'autunno.exe) e Per una briciola (www.webalice.it/plfarri/primilibri/Per_una_briciola.exe), di Ida Albergoni; 6) Storie di Natale (www.webalice.it/plfarri/primilibri/Storie_di_Natale.exe) e Racconti di Natale (www.webalice.it/plfarri/primilibri/Racconti_di_Natale.exe), di Giuseppina Criscio; 7) Am ti mangio (www.webalice.it/plfarri/primilibri/AM_TI_MANGIO.exe); 8) I gattini (www.webalice.it/plfarri/primilibri/I_gattini.exe); 9) Cina mia (www.webalice.it/plfarri/primilibri/CINA_MIA.exe); 10) The wizard of Oz (http://www.primocircolovigevano.it/ILMA ); 11) Three little pigs (www.webalice.it/plfarri/ primilibri/Three_Little_Pigs.exe); 12) Aldo Cambio di Guastalla (www.webalice.it/plfarri/primilibri/Aldo_Cambio_di_Guastalla. exe); 13) Cappuccetto Rosso (www.webalice.it/plfarri/primilibri/Cappuccetto_Rosso.exe); 14) Sa conta de sa terra mia (www.webalice.it/plfarri/primilibri/Sa_conta_de_sa_terra_mia.e xe); 15) Cappuccetto Arancione (www.webalice.it/plfarri/primilibri/Cappuccetto_Arancione.exe); 16) Cappuccetto Blu (www.webalice.it/plfarri/primilibri/Cappuccetto_Blu.exe); 17) La leggenda di Red Pezz La Gurra (www.webalice.it/plfarri/primilibri/LA_LEGGENDA_DI_RED_PEZZ_LA_GURRA.exe) di Ivan Pezzarossi; 18) Sono e voglio essere solo un bambino (www.webalice.it/plfarri/primilibri/SONO_E_VOGLIO_ESSERE_SOLO_UN_BAMBINO.exe) di Rita Conciadori; 19) La mia Valtellina (www.anffasdesenzano.it/Libri elettronici/la mia valtellina.rar); 20) La pietra filosofale (www.chioggia3.it/files/La-pietra- Filosofale_2.zip).
2.6. I programmi per quiz e test
349I programmi e i servizi web studiati appositamente per la preparazione di test e quiz trovano grande spazio e utilizzo nelle nostre scuole, anche se più come strumenti per la didattica che per la valutazione vera e propria. Tra le applicazioni per test più interessanti e diffuse, alcuni ottimi software freeware italiani saranno naturalmente presentati con maggior risalto, se non altro perché sono più aderenti al nostro sistema di valutazione ed è possibile ottenere per essi un supporto migliore.
350QuizFaber 2.12.2 (www.lucagalli.net/it) è un programma freeware per Windows per la creazione di diversi tipi di questionari multimediali ipertestuali sotto forma di pagine HTML. Sono previsti 6 tipi di questionari con: 1) domande a scelta multipla; 2) domande con più risposte e una sola scelta; 3) domande vero/falso; 4) associazioni di parole; 5) testi "bucati" (testi con parole omesse); 6) risposte aperte. Alcune caratteristiche del programma sono: 1) possibilità di stabilire per ogni domanda un peso, un tempo massimo di risposta e la visualizzazione di suggerimenti e commenti, rispettivamente prima e dopo la risposta; 2) correzione automatica del questionario alla fine della prova (con rapporto dettagliato degli errori e assegnazione del voto complessivo) oppure domanda per domanda; 3) possibilità di far ripetere il quiz se il voto è inferiore a una certa quota stabilita e di impostare un tempo limite per la prova, l'arrotondamento del voto, il voto minimo e il voto massimo; 4) inserimento dei dati dettagliati degli utenti (nome, cognome, classe, istituto/organizzazione); 5) possibilità di valutazione con un giudizio (frase/testo personalizzabile) al posto del voto numerico e di inserimento di elementi multimediali (video, suoni, immagini); 6) scelta e salvataggio delle impostazioni relative a font, colori, immagini di sfondo; 7) registrazione dei risultati dei questionari in locale o sul proprio server web e loro possibile invio via e-mail; 8) creazione di statistiche sui risultati degli alunni, con realizzazione di classifiche di rendimento; 9) realizzazione di sondaggi incorporabili in siti web; 10) preparazione di quiz per dispositivi mobili (telefoni cellulari e PDA con tecnologia WAP); 11) scelta dei suoni per le risposte esatte e sbagliate; 12) stampa parziale o completa dei questionari nella grandezza del carattere indicata.
351L'interfaccia di QuizFaber è molto semplice e ordinata; l'uso del programma di conseguenza è veramente intuitivo e verrà illustrato qui di seguito direttamente con un esempio. Inseriamo il titolo "Doppie". Per la Domanda 1 scriviamo "collina o colina?". Inseriamo il peso (1 di default) e impostiamo le proprietà a nostro piacimento: si può scegliere una disposizione casuale per le risposte e inserire testi aggiuntivi e oggetti multimediali (in formato .jpg, .gif, .png, .bmp, .tif, .ico, .mid, .mp3, .wav, .avi, .flv e .mpeg). Come tipo di quiz lasciamo "Test a scelta multipla". Per la Risposta 1 scriviamo "collina" e mettiamo la spunta alla casella "Corretta". Per il Commento 1 scriviamo "Esatto!". Per il Suggerimento 1 digitiamo "Vedi la parola pallina...". Per la Risposta 2 scriviamo "colina" e non mettiamo la spunta alla casella "Corretta". Per il Commento 2 scriviamo "Sbagliato!". Per il Suggerimento 2 digitiamo "Esiste questa parola?". Si può navigare tra le varie risposte con le frecce, oppure usando la struttura ad albero a sinistra. Passiamo (con la freccia verso destra) alla Domanda 2 e ripetiamo tutti i passi eseguiti per la Domanda 1, e così via per tutte le domande. Una volta completato l'inserimento di tutte le domande (usando anche gli altri 5 tipi di quiz presenti), F8 esegue il quiz dopo averlo salvato su disco come pagine HTML. Una volta eseguito il test creato, un rapporto finale ci dà le seguenti informazioni: titolo, numero di domande, risposte corrette, risposte errate, domande non valutate, tempo impiegato in ore, minuti e secondi, data, voto, prestazioni sulle singole domande.
352Nel sito dell'autore di QuizFaber, Luca Galli (www.lucagalli.net/it), oltre a una ricca sezione di FAQ, si trovano guide, descrizioni, tutorial, immagini ed esempi, mentre per aspetti avanzati legati al programma si può fare riferimento alla guida preparata da Roberto Atzori (lucagalli.net/docs/QuizFaber_aspetti_avanzati.pdf). Il limite più evidente di QuizFaber risiede nell'impossibilità di creare files eseguibili.
353WinAsks Professional 2.0 (www.winasks.com/20), sempre per Windows, crea, gestisce e analizza questionari, test, verifiche, prove di valutazione, sondaggi e ricerche di mercato. Il programma, a differenza del "fratello maggiore" WinAsks 2000 e di WebQuiz 2002 (sempre dell'azienda SmartLite Software - www.smartlite.it), è gratuito e utilizzabile senza limiti di tempo: è solo richiesta una registrazione gratuita entro 30 giorni dall'installazione. Gli utenti registrati potranno trovare nel sito www.questbase.it migliaia di domande pronte per essere utilizzate.
354I tre moduli principali di WinAsks Professional sono: 1) creazione di questionari/sondaggi; 2) svolgimento dei test/sondaggi; 3) visualizzazione e analisi delle risposte. Allo svolgimento diretto a video dei questionari/sondaggi possono essere preferiti la stampa su carta, l'esecuzione in Internet e l'esportazione in altre applicazioni. Sono previsti 4 tipi di domande personalizzabili: 1) scelta multipla; 2) inserimento; 3) vero/falso; 4) associazione. Per tutto un test è possibile impostare: 1) la richiesta di dati di identificazione (nome, cognome, altre informazioni) prima dell'inizio del test; 2) messaggi per il caricamento, l'inizio, la fine, le risposte errate, sbagliate e nulle; 3) immagini, suoni, animazioni e video da utilizzare; 4) collegamenti Internet; 5) successione e stile delle domande; 6) peso negativo di suggerimenti richiesti ed errori; 7) possibilità di visualizzare la valutazione e le statistiche e i punteggi parziali; 8) il permesso o meno di stampare rapporti finali. Per ogni domanda a scelta multipla, nelle tre finestre al centro (domanda, risposte, messaggi) dobbiamo: 1) scrivere la domanda; 2) inserire da 2 a 6 risposte, indicando a fianco quella/e esatta e quella/e per cui sono previsti suggerimenti; 3) aggiungere eventuali messaggi (prima della domanda, domanda esatta, domanda nulla, domanda errata, sempre, mai); 4) inserite eventuali risorse multimediali (dai quattro menu a tendina a destra). Per gli altri tipi di domande (inserimento, vero/falso, associazioni) le modalità sono solo leggermente diverse.
355Nella fase di stampa è possibile: 1) scegliere i record da stampare; 2) scegliere se stampare solo il questionario, solo le soluzioni o il questionario con le soluzioni; 3) impostare l'aspetto del questionario/sondaggio; 4) visualizzare un'anteprima. I questionari vengono compilati in files .wak o esportati in formato HTML. Infine la visualizzazione e l'analisi dei risultati e delle risposte è piuttosto approfondita: in particolare si possono applicare filtri per ordinamenti, operare calcoli, fare statistiche, ottenere tabelle di frequenza e visualizzare i dati graficamente.
356Il programma nel complesso è ricco di opzioni, ma utilizza un formato proprietario per gli archivi (per leggere i quali è necessario WinAsks Player) e non è molto amichevole nell'aspetto e intuitivo nell'uso. Allo stato attuale è ampiamente preferibile adoperare QuizFaber, se non altro per la sua interfaccia più moderna e semplice e per la facile esportazione dei test in formato HTML.
357NetQuiz Pro 4 (www.ccdmd.qc.ca/) è un programma freeware per quiz poco noto, ma semplicissimo da usare e molto funzionale. Non occorre saper programmare o conoscere il linguaggio HTML e in fase di costruzione è possibile inserire facilmente varie attività (associazioni, scelte multiple, riordinamenti, risposte multiple, risposte brevi, testi "bucati", vero/falso, identificazione di zone). Ogni attività è completamente personalizzabile, con presentazioni facoltative, scelta del numero di risposte, ponderazioni particolari, messaggi di rinforzo. I test preparati possono essere esportati come questionari SCORM e utilizzati su un server web.
358OpenTeacher 3.2 (www.openteacher.org), open source per Windows e Linux, permette la creazione di esercizi di diverso tipo: 1) "Words lesson"; 2) "Topography lesson"; 3) "Media lesson"; 4) "Typing lesson". Il programma consente l'importazione di lezioni nei formati di diversi siti specializzati: WRDS (wrds-web.wharton.upenn.edu/wrds), Flashcardexchange (flashcardexchange.com), Quizlet (quizlet.com), Studystack (studystack.com), Vocatrain (vocatrain.com) e Woordjesleren (woordjesleren.nl).
359Quest 2002 (www.softwaredidattico.org/files/quest2002.zip), freeware realizzato in Visual Basic da Pier Luigi Porta (Istituto Comprensivo "F. Negri" di Casale Monferrato), ha un'interfaccia piuttosto semplice e permette di creare e somministrare test con 4 risposte di cui 1 giusta. Per creare un test bisogna salvare con estensione .qst un file di testo che contenga items per ognuno dei quali vanno inseriti: una riga con la domanda (es. "Quante corde ha una chitarra?"), una riga con l'immagine allegata (es. "#chitarra.jpg"), 4 righe per le 4 risposte (es. "4", "5", "6", "7”) e l'ultima riga con l'indicazione della risposta giusta (es. "#3"). I test realizzati e le immagini vanno collocati nella stessa directory del programma eseguibile.
360Tester 2 (vbscuola.it/download/programmi/Tester.exe), scritto da Enzo Iorio sempre in Visual Basic, è un freeware per Windows che permette di creare ed eseguire test a risposta multipla, con registrazione dei punteggi totali e dei risultati di ogni domanda. Ogni questionario può contenere fino a 70 domande, mentre per ogni item sono ammesse fino a 7 risposte. Il programma fornisce un'ottima funzione di stampa e permette la visualizzazione grafica dei risultati. Purtroppo nelle prove eseguite in laboratorio in diverse occasioni si sono presentati errori di esecuzione, legati essenzialmente alla scelta di utilizzare il formato .mdb per la registrazione dei dati: in attesa di nuove versioni del software, purtroppo Tester 2 non è attualmente consigliabile come strumento privilegiato per i test a causa della sua instabilità.
361Preparazione Di Verifiche 3.0.0.18 (vbscuola.it/download/programmi/Preparazione di verifiche.exe) è un pacchetto di 3 applicazioni (Test a collegamento, Test a risposte aperte, Test a cruciverba) preparate da Fabrizio Bellei (Scuola secondaria inferiore di Bellei, in provincia di Modena) per la stampa di test a partire da gruppi di domande/risposte preparate dall'utente. Le stampe realizzate, accompagnate da chiavi di correzione, sono diverse una dall'altra, ma equivalenti come difficoltà, e presentano il numero di items stabilito dall'utilizzatore. Purtroppo i 3 programmi del pacchetto presentano qualche limite che ne condiziona negativamente l'utilizzo a scuola: 1) l'interfaccia non è molto intuitiva; 2) diverse scritte non risultano perfettamente visibili; 3) è necessario avere Word per Windows installato.
362Direttamente preparato dallo staff di vbscuola (vbscuola.it) in collaborazione con Rosalia Fiaccabrino (Scuola Secondaria Inferiore "Leonardo da Vinci" di Palermo) e Franco Baldo (Scuola Primaria "G. Veronese" di Ca' Lino - Chioggia), Veritest 2 (space.virgilio.it/plfarri@virgilio.it/VeriTest.exe) crea e gestisce test ed è piuttosto pratico da usare e molto flessibile. E' possibile inserire immagini, visualizzate in un riquadro di dimensioni massime 105x120 pixels. 22 test accompagnano il programma, ma altri questionari sono disponibili in fondo alla pagina www.vbscuola.it/pagine/veritest.htm. Durante l'esecuzione di un questionario vengono aggiornati in tempo reale: 1) il numero di domande esatte e sbagliate; 2) il punteggio; 3) il grafico di andamento. Al termine della prova un rapporto dettagliato specifica: 1) le risposte esatte e sbagliate; 2) il tempo di svolgimento; 3) il punteggio raggiunto.
363Per la creazione di test non esiste un'opzione apposita in Veritest 2 (che è essenzialmente un lettore) e bisogna usare un editor per testi semplici. I files creati vanno poi salvati come .txt nella cartella "Test": in avvio il programma Veritest 2 elencherà automaticamente i titoli di tutti i test presenti nella cartella. Per la scrittura di un nuovo questionario è utile sapere alcune informazioni: 1) un test può contenere un numero illimitato di domande; 2) per ogni domanda ci possono essere da 2 a 6 risposte (tra cui ovviamente quella giusta); 3) in esecuzione del test le domande e le risposte sono poste in modo del tutto casuale; 4) non ci sono limitazioni alla lunghezza delle righe, che terminano solo quando si preme il tasto "Invio".
364Un file di Veritest 2 inizia in questo modo: riga 1 = titolo (es. "<TITOLO>INGLESE Comprendere l'uso di THIS e THESE"); riga 2 = autore (es. "<CREATO DA>Franco Baldo - Chioggia); riga 3 = descrizione (es. "<DESCRIZIONE>Test di inglese su THIS e THESE, per alunni della scuola primaria"). Dalla riga 4 iniziano le domande, per ognuna delle quali abbiamo: 1) una prima riga dedicata all'eventuale immagine associata (es. "<F>volpe"; 2) una seconda riga per la domanda (es. "What's this?"), 3) una terza riga in cui sono scritte le risposte una dopo l'altra e separate dal segno "|" (es. "<R>*THIS IS A FOX|THIS IS A WOLF| THIS IS A MONKEY|THIS IS A TIGER|THIS IS AN ELEPHANT". Le risposte giuste sono indicate con un asterisco ("*"). Dopo "<TITOLO>", "<CREATO DA>", "<DESCRIZIONE>", "<F>", "<D>" e "<R>" non vanno messi spazi, da evitare anche prima e dopo il segno "|". La riga per l'immagine è naturalmente facoltativa.
365VerificheMachine & Verifiche (digilander.libero.it/sussidi.didattici/verifiche_down/verifiche_down.html), freeware di Giuseppe Bettati per Windows Xp/Vista/7, si basa sulla tecnologia Flash e consente di creare, somministrare e valutare test multimediali interattivi a risposta chiusa (scelta multipla, vero/falso e combinazioni). Le prove possono essere impostate in modo che siano precedute da un testo o da una spiegazione o ancora da una lezione o un suggerimento, in vari formati (.swf, .txt, .pps, file audio o video, pagine web, files di testo con immagini). Nel sito del programma sono presenti allo stato attuale 11 esempi. Una password iniziale deve essere richiesta all'autore del software. Caratteristica del programma è la presenza di un report molto dettagliato con: 1) numero e percentuale delle risposte esatte e sbagliate; 2) dati relativi a scuola, materia, argomento, tipo di prova, docente; 3) informazioni aggiuntive opzionali; 4) spazio per la valutazione e firma dell'insegnante. Molta attenzione poi è stata posta ai diversamente abili ed è prevista una funzione di lettura vocale di files .txt. Nelle singole pagine di verifica possono essere inseriti, insieme alle domande, files .swf (Flash), .jpg, .gif, .gif animate (che diventano statiche), .png, mentre per i files introduttivi sono ammessi i seguenti formati: .swf, .flv, .wma, .wav, .mp3, .mid, .au, .asf, .mpeg, .avi, .wmv, .mov, .aif, .rm, .ram, .txt, .html, .mht, .pps, .ppsx, .pdf, .doc, .odt. L'interfaccia dell'editor (VerificheMachine) è particolarmente intuitiva: 1) sulla sinistra c'è una colonna per l'inserimento dell'eventuale file introduttivo; 2) in alto si trovano gli spazi per le informazioni (scuola, materia, argomento, docente, eventuale licenza d'uso del file introduttivo); 3) al centro vanno inseriti i vari item (nodi); per ogni "nodo" si devono scrivere la domanda, aggiungere le risposte (fino a 4) e un eventuale suggerimento, indicare la risposta giusta, infine inserire eventualmente un filmato .swf o un'immagine di accompagnamento; 4) in basso ci sono i comandi per l'assegnazione di un titolo al lavoro e il suo salvataggio. Nelle prove effettuate gli alunni hanno apprezzato moltissimo la grafica vivace tipica di Flash, mentre gli insegnanti hanno trovato interessante la possibilità di inserire (in così tanti formati) una lezione introduttiva al test.
366GMTest 1.06 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=33), freeware Windows di chi scrive, realizzato in Delphi 3.0, è un programma per la gestione e creazione di test, anche utilizzando immagini. In esecuzione è possibile selezionare i test (presenti nella sottocartella "test") tramite una comoda finestra in alto a sinistra. Le domande si trovano a sinistra, l'eventuale domanda viene visualizzata al centro, le risposte (fino a 5) sono poste sotto, sulle strisce celesti e bianche (ma si possono anche scrivere sul rigo viola); il punteggio è riportato infine in alto a destra. Sempre in esecuzione è possibile: 1) ingrandire e rimpicciolire i caratteri; 2) attivare/disattivare i suoni; 3) comprimere l'immagine; 4) visualizzare il numero di domande del test. Modificare un esercizio (e salvarlo come nuovo test) è piuttosto semplice: nella riga 2 va messo il titolo, nella riga 4 il sottotitolo, quindi vanno inserite le domande, ognuna delle quali occupa 8 righe: 1) nella riga 1 va scritta la domanda; 2) nelle 5 righe seguenti vanno inserite le risposte (scrivere "-" per omettere qualche risposta); 3) nella riga 7 va ripetuta la risposta giusta; 4) nella riga 8 va scritto il nome file dell'eventuale immagine .bmp associata (che va inserita nella directory "immagini"). Si ripetono ovviamente le operazioni 1-4 per tutte le domande, quindi si salva il questionario in un nuovo file .txt.
367Flash Quiz 1.0 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=236), freeware per Windows sempre dello scrivente, permette la creazione e gestione di quiz con o senza immagini. I quiz possono facilmente essere modificati agendo sui relativi files .txt. Possono essere aggiunte infinite cartelle con max 10 quiz ognuna. In ogni quiz si possono inserire infiniti elementi.
368In un file .txt (ad es. "quiz01.txt") nella riga 2 si deve scrivere il titolo, mentre dalla riga 3 iniziano le domande (ognuna introdotta da "<domanda>" e conclusa da "</domanda>"): 1) tra "<testo>" e "</testo>" va scritta la domanda o l'istruzione (es. "Completa con b oppure bb: a__aiare"); 2) dopo "<risposta giusta=", tra le virgolette si scrive il numero della risposta giusta (es. "2"); 3) dopo "<rep immagine="">" e prima di "</rep>" va scritta la prima risposta (l'eventuale riferimento a un'immagine va messo tra le virgolette dopo "<rep immagine="); 4) si ripete l'operazione precedente per le altre due risposte; 5) si mette un eventuale suggerimento sotto la riga con "<aiuto>" e sopra la riga "</aiuto>". Per le altre 9 domande si ripetono le operazioni 1-5. Le immagini utilizzate nelle domande vanno messe nelle corrispondenti sottocartelle ("immagini01", "immagini02", ecc.) in formato .jpg. Una volta appresa la sintassi dei files di testo, è piuttosto agevole la preparazione di nuovi quiz e test. In esecuzione, una grafica vivace (Pinocchio e pere verdi e rosse) fornisce immediatamente un feedback positivo o negativo agli alunni.
369Cloze 2.3 (www.ivana.it), realizzato in Visual Basic da Ivana Sacchi, è un programma freeware per la creazione di testi "bucati", cioè testi con parole mancanti da scegliere tra quelle proposte su alcuni pulsanti. Il software funziona con Windows Vista, 7 e Xp (in questo caso solo con .NET Framework 2.0 o superiore installato). Si può leggere il testo completo e poi tornare a svolgere da capo l'esercizio. Numerosi archivi sono già pronti, ma è possibile aggiungerne altri nella cartella "testicloze" scrivendo nuovi testi con un editor di testo semplice. La sintassi dei files .txt è molto semplice: il testo nascosto va messo tra due segni "#" (cancelletto).
370Infine nel web esistono numerosi servizi, tutti in lingua inglese, per la preparazione e creazione di test, questionari, sondaggi. Ne citiamo come al solito solo alcuni a titolo di esempio: 1) con PurposeGames (www.purposegames.com/create), dopo una semplice registrazione, si possono preparare quiz con immagini oppure test a scelta multipla; il servizio è molto adatto a preparare quiz geografici, grazie alla ricca libreria di cartine disponibile; 2) Gnowledge (www.gnowledge.com) è un sito ad accesso gratuito per la creazione e condivisione di test; dopo una registrazione non complessa, è possibile procedere alla creazione dei test; le procedure per la preparazione dei questionari e dei quiz appaiono non molto intuitive; in ogni caso una volta avviato un proprio progetto si possono preparare testi bucati, esercizi di collegamento, test a scelta singola o multipla, esercizi vero/falso, gallerie di immagini, testi da riordinare; usando opportunamente lo strumento di ricerca del sito (www.gnowledge.com/tests/top10tests.aspx), si possono consultare (e prendere come modelli) oltre 60 test in italiano già pronti; 3) QuizSnack (www.quizsnack.com) è uno strumento per sondaggi probabilmente troppo legato al mondo dei social network (Google, Facebook, Twitter, Yahoo o MySpace); 4) con Imagequiz (www.imagequiz.co.uk), in lingua inglese, si possono creare quiz a partire da immagini prese dal web o caricate dal proprio pc; non occorre registrazione e l'impostazione delle zone attive e dei testi associati è molto intuitiva; sono disponibili nel sito tutti i test creati e condivisi (www.imagequiz.co.uk/allquizzes); 5) Learnclick (www.learnclick.com), in lingua inglese, permette la creazione, previa registrazione gratuita, di test a scelta multipla ("Multiple Choice Quizzes") e di esercizi di completamento ("Cloze Tests") e collegamento ("Matching Exercises"); è possibile inserire elementi multimediali, ma soprattutto condividere i test con i propri studenti/compagni, inserirli in propri siti (tramite il codice embed fornito) e salvarli come .pdf; gli esercizi di completamento e collegamento presentano una comodissima funzione di trascinamento; il servizio ha il grosso limite di avere una scadenza breve (3 giorni), passato il quale ci si deve registrare a pagamento; si possono comunque creare più account e lavorare di volta in volta tramite gli accessi più recenti; le opzioni di creazione sono due: A) con lo strumento "Create a Cloze Test or Matching Exercise", una volta inseriti titolo e categoria, si scrive/copia il testo, si creano/rimuovono le parti sensibili ("Create gap" e "Remove gap"), si aggiungono eventualmente suggerimenti ("Add a hint") e menù a tendina con le opzioni di risposta ("Make Dropdown"), si impostano il modo di funzionamento, la considerazione di minuscole/maiuscole, il massimo numero di tentativi, la presenza del pulsante "I give up! Show me the answers."; B) in "Create a Multiple Choice Quiz", a titolo e categoria seguono le impostazioni per la verifica (indicazione di risposta corretta/scorretta, visualizzazione della risposta corretta, modo esame non ripetibile) e l'inserimento dei vari item (con possibile aggiunta di elementi multimediali e link nella domanda); per ogni item è possibile scegliere il tipo di domanda (1 o più scelte), inserire le varie risposte (indicando quella/quelle corretta/e), aggiungere eventualmente una spiegazione; 6) QuizLet (quizlet.com), orientato soprattutto allo studio delle lingue, permette la creazione di presentazioni ed esercizi con flashcards e l'apprendimento di liste di termini/vocaboli; gli esempi disponibili nel sito sono vari e numerosissimi; una guida completa al servizio è stata preparata da Nadia Zaramella del blog A little Brit of us (alittlebritofus.blogspot.it), nel quale sono presenti anche diversi esempi preparati utilizzando QuizLet; ulteriori esempi (per la lingua francese) sono stati predisposti da Giuseppe Gravano (quizlet.com/subject/gravano/); 7) Testmoz (testmoz.com), senza bisogno di registrazione, è un eccellente strumento per la creazione veloce di test da somministrare a gruppi di alunni; basta cliccare su "Make a test" per entrare nell'area di lavoro, in cui è possibile: A) agire sulle impostazioni generali (voce "Settings"), cioè non solo inserire il nome ("Quiz Name"), un'introduzione ("Introduction"), un messaggio conclusivo ("Conclusion") e un'eventuale password per gli utenti ("Passcode"), ma anche scegliere alcune opzioni importanti (visualizzazione dei punteggi e degli errori, casualità nella presentazione degli item); B) inserire/aggiungere le varie domande (voce "Questions"), di 4 tipi diversi (vero/falso, scelta singola, scelta multipla, completamento), eventualmente modificando il peso di ogni quesito; C) pubblicare sul web il test (voce "Publish"); D) visualizzare i risultati di tutti gli utenti (voce "Reports"). Altri servizi, sempre in inglese, per la creazione di quiz sono: 1) ProProfs (www.proprofs.com/quiz-school); 2) ClassMaker (www.classmarker.com); 3) Quiz Center (www.discoveryeducation.com/teachers); 4) QuizBox (www.quizbox.com/builder), molto pratico, senza bisogno di registrarsi; 5) MyQuizCreator (myquizcreator.com); 6) EasyTestMaker (www.easytestmaker.com/default.aspx); 7) Quibblo (www.quibblo.com); 8) EQuizzer (www.equizzer.com); 9) Quizilla (quizilla.teennick.com); 10) Quizz.Biz (www.quiz.biz); 11) MyStudiyo (www.mystudiyo.com); 12) 19 Pencils (19pencils.com), previa registrazione gratuita e dopo essere entrati nella sezione "My Dashboard" e aver scelto in sequenza "ADD CONTENT", "Create Quiz" e "NEW QUIZ" (l'uso è immediato e si possono inserire anche immagini da URL Internet); 13) Yacapaca (yacapaca.com); 14) Kuddu (www.kubbu.com/teacher), con possibilità di realizzazione e gestione (in seguito a registrazione gratuita come insegnante o studente e cliccando su "Add activity") di collegamenti di elementi ("match"), assegnazioni di elementi a categorie ("divide"), quiz dinamici e concettuali ("slider" e "composer") e cruciverba ("crossword"); 15) Kwikpoll (kwiqpoll.com), per la realizzazione veloce di sondaggi on-line, da svolgere in 3 o 7 giorni rinnovabili (non c'è bisogno di registrazione, viene creato un link per la votazione e un cookie apposito impedisce più voti agli utenti).
371Nel complesso i programmi freeware in locale sono di gran lunga da preferire rispetto ai servizi on-line, sia per questioni di praticità e ridistribuzione dei lavori creati, sia per i problemi di privacy che sollevano i siti indicati.
2.7. I software autore veri e propri
372Possiamo indicare come "programmi autore veri e propri" o semplicemente come "programmi autore" quelle applicazioni che: 1) sono destinate a un uso prevalentemente didattico; 2) prevedono la possibilità di preparare un numero sufficientemente vario di esercizi; 3) permettono l'inserimento di elementi multimediali (immagini, suoni, animazioni); 4) comprendono un adeguato e amichevole editor interno; 5) hanno determinate caratteristiche di flessibilità; 6) consentono una gestione chiara degli archivi preparati e la loro condivisione in Internet; 7) non presentano una licenza legata strettamente all'acquisto di una particolare Lavagna Interattiva Multimediale.
373Saranno considerati questa volta anche prodotti commerciali (per i quali saranno anche indicati i relativi prezzi), ma saranno privilegiati come al solito i software freeware, soprattutto quelli la cui licenza permette la libera distribuzione, modifica e integrazione degli oggetti di apprendimento creati. A questo proposito saranno descritti più in dettaglio eXeLearning, Cuadernia e Hot Potatoes, nell'attesa di spiegare più avanti le ragioni che ci inducono a preferire comunque JClic come strumento principe per la realizzazione di "learning objects".
2.7.1. NeoBook
374NeoBook Professional 5.7.1, NeoBookDBPro, Report Designer, NeoBookDX, costituiscono l'attuale versione "Educational" a pagamento (159 euro) di un software autore che ha conosciuto in passato larga popolarità e che viene importato e distribuito in Italia dalla Systems Comunicazioni srl (www.systems.it/multimedia/index.html). NeoBook, prima per Ms-Dos, poi anche e soprattutto per Windows, pur essendo sempre stato un prodotto commerciale, ha rappresentato per anni il modo più semplice per creare libri multimediali e giochi interattivi ed è stato adottato da diversi operatori scolastici e programmatori di software didattici per la realizzazione dei propri oggetti di apprendimento. In Italia l'applicazione è stata acquistata e installata più di 5000 volte nelle varie versioni, un numero di tutto rispetto per il ristretto mercato educativo del nostro paese. Si segnalano in particolare: 1) i 200 "learning objects" preparati da Renato Murelli (www.softwaredidatticofree.it/miosoftware.htm) e distribuiti come files eseguibili (.exe) sia nel sito indicato sia all'interno del cd "Il mio software" (www.softwaredidatticofree.it/miosoftwarecd.htm); 2) il programma "Inglese" di Cristiano Bonicatto (www.maestrocri.altervista.org/howto.html); 3) i libri interattivi di Felice Mielati (www.lavagnediverse.it).
375Con NeoBook è possibile creare (e distribuire liberamente) diversi tipi di applicazioni multimediali interattive (presentazioni, cataloghi, guide, manuali, corsi di formazione, test, questionari, libri elettronici, lezioni), compilandole in salvaschermi (.scr), plug-in Internet e soprattutto files eseguibili (.exe). A questo proposito, se NeoBook Professional 5.7.1 è per Windows 2000, XP, Vista (32/64-bit) o Windows 7/8 (32/64- bit), le applicazioni create si avviano con i sistemi operativi Windows 98, Me, NT4, 2000, XP, Vista (32/64-bit), Windows 7/8 (32/64-bit).
376Per l'uso di NeoBook non occorrono nozioni di programmazione: anche utenti inesperti possono rapidamente mettere insieme testi, immagini, animazioni, inserire pulsanti di comando, campi di immissione testo, liste e caselle di controllo. Per provare il programma è possibile scaricarlo dal sito produttore (www.neosoftware.com/download.html); una volta installato e finché non viene registrato il software funziona in modalità "trial", con diverse limitazioni e senza la possibilità di compilare i propri lavori in formato eseguibile (.exe).
377Le caratteristiche principali di NeoBook 5.7.1 sono: 1) importazione di pagine web, di testi .rtf e .txt, di immagini .jpg, .bmp, .pcx, .gif, .gif animate, .png e .wmf, di animazioni .swf, .avi e .mpeg, di files audio .wav, .mp3 e .mid; 2) supporto completo dei font True Type; 3) uso del "drag and drop" anche per operazioni complesse; 3) possibilità di inserire pulsanti di vario tipo (push, check, radio), diverse caselle di testo (con validazione del contenuto), liste di dati (list boxes, combo boxes), barre, contatori, timers, players per files multimediali; 4) visualizzazione di siti web e invio di e-mail direttamente nell'applicazione creata; 5) creazione interna di testi formattati con tabelle, font multipli, segnalibri e collegamenti ipertestuali; 6) presenza di un sofisticato linguaggio script con cicli condizionati, variabili, trattamento delle stringhe, ecc.; 7) possibilità di introdurre funzioni di calcolo dei risultati e tabelle dei punteggi all'interno degli esercizi; 8) uso di numerosi effetti di transizione tra le schermate dei lavori prodotti; 9) registrazione dei risultati degli utenti in files di testo esterni o nel registro di Windows; 10) visualizzazione di messaggi d'errore e d'informazione e di menu e di finestre di dialogo; 11) possibilità di inserire cartoni animati creati con l'utility inclusa NeoToon; 12) accesso alle proprie applicazioni preferite direttamente da Neobook per modificare testi, immagini, oggetti audio e filmati; 13) presenza di diversi plug-in per il miglioramento delle funzionalità del programma; 14) esecuzione e controllo dei propri progetti direttamente all'interno dell'ambiente di costruzione; 15) creazione di files di installazione/setup, con compressione dei dati.
378L'interfaccia di NeoBook Professional 5.7.1 è molto intuitiva: in alto, sotto la barra dei menu, si trova una barra grafica con i comandi principali riguardanti il richiamo/salvataggio dei prodotti e la loro esecuzione/prova in varie condizioni; al centro c'è l'area di lavoro, affiancata a sinistra da una finestra (Tools) con 21 strumenti/oggetti da inserire (in inglese: push button, scrolling article / text file, linked article, picture / graphic file, polygon / hotspot, rectangle, ellipse, line, simple test, text entry, list box, combo box, check box, radio button, web browser, timer, track bar, media player, animated gif, flash movie, container; nella versione italiana distribuita da Systems Comunicazioni i comandi sono opportunamente tradotti); a destra dell'area di lavoro ci sono i comandi per lo stile e la formattazione delle pagine e degli oggetti, gli strumenti di allineamento dei vari elementi nelle pagine, la finestra con la lista degli oggetti inseriti e infine un interessante spazio in cui viene rappresentata ingrandita la zona intorno al mouse. Trascinando uno degli oggetti nell'area di lavoro appare ogni volta una finestra di configurazione con numerose opzioni; una volta inseriti i dati necessari vengono sempre creati (se non esistenti) i files corrispondenti, i quali alla fine verranno inglobati nel file eseguibile (.exe) definitivo.
379NeoBook Professional 5.7.1 è nel complesso un prodotto di altissima qualità, da prendere certamente in considerazione come acquisto e investimento, in particolare se si prevede di lavorare di frequente con animazioni .avi e files Flash .swf. La mancata gestione di questo tipo di files del resto è il vero punto debole di software gratuiti come eXeLearning, Hot Potatoes e JClic, eccellenti invece sotto tutti gli altri punti di vista.
2.7.2. eXeLearning
380eXeLearning 1.04 (exelearning.org/wiki), ambiente autore open source (licenza GNU/GPL) e multipiattaforma (per Windows, Mac e Linux), realizzato dalla Auckland University (Nuova Zelanda) e disponibile anche in una comoda versione "portatile", consente la creazione di materiali multimediali interattivi per pagine web o piattaforme e-Learning. Il manuale tradotto in italiano si trova all'indirizzo www.wikieducator.org/images/5/5d/EXe_Manual_Italian.pdf, mentre di Romolo Pranzetti è un interessante tutorial (www.slideshare.net/romolo/costruire-learning-object-con-exe).
381Grazie a eXeLearning non bisogna essere esperti in HTML o XML per pubblicare contenuti web secondo le regole SCORM. Le sequenze di apprendimento possono essere esportate verso un sito ftp o web, ma anche verso piattaforme per l'insegnamento a distanza LMS (formati SCORM e IMS Content Package). Nelle pagine delle sequenze è possibile inserire testi, immagini .jpg, files audio .mp3, video Flash .swf e .flv, link, applets Java, rss, e molte altre risorse. L'interfaccia è simile a quella del navigatore Internet Mozilla Firefox ed è molto intuitiva, ancora più (come vedremo) rispetto a Hot Potatoes e JClic. Nella parte in alto a sinistra viene mostrata la strutturazione gerarchica delle pagine della risorsa. In basso a sinistra sono visualizzati gli iDevice (istructional devices), modelli da usare per la composizione delle pagine. La lista standard degli iDevices può essere integrata da diversi plug-in o da propri strumenti (realizzati tramite l'iDevice editor incluso in eXeLearning). Per ogni iDevice sono evidenziati opportuni suggerimenti di utilizzo. Ogni volta che si clicca su un'attività (iDevice) a sinistra, essa viene aggiunta alla pagina attiva. All'interno della finestra "Authoring" della pagina corrente ogni attività inserita può essere eliminata, editata e spostata. La finestra "Proprietà" imposta invece le seguenti caratteristiche della pagina: titolo del progetto, immagine di sfondo e suo stile, autore, lingua, testo visualizzato in basso, descrizione, indicazioni tassonomiche, metadati, opzioni SCORM. Gli iDevices standard allo stato attuale sono, in ordine alfabetico: Applet Java, Articolo Wikibooks, Attività, Attività cloze, Attività di lettura, Caso di studio, Conoscenze preliminari, Domanda vero-falso, Domanda a scelta multipla, Galleria immagini, Ingrandimento immagine, Multi-select, Obiettivi, RSS, Riflessione, SCORM quiz, Sito Web esterno, Testo libero. I dispositivi di tipo informativo (che permettono di passare informazioni e dati all'utente) sono: Articolo Wikibooks, Galleria immagini, Ingrandimento immagine, RSS (Really Simple Syndication - informazioni in tempo reale), Sito Web esterno e Testo libero. Gli iDevices di tipo interattivo sono: Applet Java, Attività cloze, Domanda vero-falso, Domanda a scelta multipla, SCORM quiz e Multi-select (selezione multipla). Infine i dispositivi di tipo organizzativo-didattico (per attività di valutazione in standard SCORM) sono: Attività, Attività di lettura, Caso di studio, Conoscenze preliminari, Obiettivi e Riflessione.
382eXeLearning è fortemente orientato verso il web, non crea files eseguibili (.exe) per Windows ed è molto adatto soprattutto per ambienti educativi in cui agisce un singolo insegnante programmatore piuttosto che un'équipe organizzata di esperti. I "learning objects" sono organizzati come libri digitali da inserire in piattaforme di apprendimento, come Moodle e Claroline, e all'interno di CMS didattici, come Docebo. Proprio per l'importanza di questo aspetto è opportuno ricordare le possibilità di esportazione di eXeLearning; le sequenze si possono pubblicare come: 1) IMS Content Package (compatibile con numerosi Learning Management Systems e Learning Object Repository); 2) IMS Common Cartridge (standard emergente che ha l'obiettivo di migliorare la portabilità dei materiali); 3) SCORM 1.2 (Shareable Content Object Reference Model, standard molto diffuso e usato per lMS e Learning Object Repository); 4) Pagine web Self-contained (per il caricamento delle risorse su server web o per la loro distribuzione su dispositivi removibili); 5) Ipod Note (per Apple iPod). Una ventina di esempi di realizzazioni in eXeLearning si trovano nel sito della comunità italiana di eXeLearning (www.exelearning.it). Allo stesso sito fa riferimento il recentissimo eXeLearning 1.04.1.3605intef7.1 (exelearning.net/descargas/), disponibile per Linux (Debian/Ubuntu e Fedora/Redhat), Apple e Windows. La nuova versione presenta un "cloze" migliorato, un editor HTML aggiornato ed una veste grafica leggermente modificata (ad es. è possibile far apparire in alto una barra di navigazione) e dovrebbe funzionare con tutti i navigatori Internet (e non solo con Firefox). Nelle nostre prove anche la nuova versione presenta blocchi con diversi browser, quindi non possiamo considerare risolto il problema. Nel sito di riferimento sono disponibili nuovi templates (exelearning.net/category/descargas/descargar-plantillas/), per inserire i quali può risultare utile una guida preparata da Ida Taci (www.exelearning.it/creare-learningobject/exelearning/sezione-tecnica/gli-stili-per-exelearning/265-modificare-gli-stili-di-exelearning.html).
2.7.3. Cuadernia
383Cuadernia 3 (www.educa.jccm.es/educa-jccm/ cm/recursos/tkContent?idContent=70658&), disponibile solo in lingua spagnola per Windows Xp, Vista, 7, 8, Ubuntu e OpenSuse, realizzato dal Governo Regionale di Castiglia (Spagna), permette la creazione di libri digitali interattivi (in formato Flash eseguibile) con tutti i tipi di contenuti multimediali (immagini, audio, video in Flash), presenta un'interfaccia colorata e intuitiva. L'installazione dal file di setup (di oltre 109 Mb) avviene in Windows automaticamente una volta selezionata la directory di destinazione; le istruzioni e i comandi sono in lingua spagnola, ma le procedure sono standard e non è difficile intuire come andare avanti. Al termine dell'installazione sul desktop apparirà un'icona con la scritta "cuadernia 3"; a questo punto sarà opportuno riavviare Windows per rendere effettive le modifiche al sistema. Si noti che il software si appoggia a .NET Framework, è piuttosto pesante come richiesta di risorse e in alcuni sistemi Windows può arrivare a bloccarsi. Nel repository di Cuadernia (www.educa.jccm.es/educa-jccm/cm/recursos/tkContent?idContent=70674&textOnly=false&locale=es_ES) sono presenti, divisi secondo il grado scolastico (infanzia, primaria, secondaria) e la disciplina, numerosi progetti già pronti (es. repositorio.educa.jccm.es/portal/odes/ingles/primaria_human_body/index.html dedicato alla conoscenza del corpo umano in lingua inglese); sempre nel sito Territorio Cuadernia (cuadernia.educa.jccm.es) troviamo una completa guida (cuadernia.educa.jccm.es/ayuda/), realizzata in lingua spagnola con lo stesso software descritto. In lingua italiana sono da segnalare i 17 videotutorial (per un totale di circa 4 ore) messi a disposizione da Jessica Redeghieri all'interno di un canale YouTube dedicato a Cuadernia (www.youtube.com/playlist?list=PL5zHZPAxZldrxcOuhzvKLIan4xWZFaPWg).
384Con Cuadernia sono stati realizzati dalle responsabili del sito Punti e appunti (puntieappunti.altervista.org) alcuni libri: 1) "Gli Assiri" (dl.dropboxusercontent.com/u/107932790/Assiri-cuadernia/ index.html); 2) "Teseo e il minotauro" (dl.dropboxusercontent.com/u/107932790/Teseo e il Minotauro/index.html); 3) "La compravendita a fumetti" (dl.dropboxusercontent.com/u/107932790/Compravendita/index.html). Altri esempi sono: 1) "La preghiera" (ircprof.altervista.org/La_preghiera/index.html); 2) "The human body" (repositorio.educa.jccm.es/portal/odes/ingles/primaria_human_body/index.html); 3) "Numbers" (repositorio.educa.jccm.es/portal/odes/ingles/cuaderno_5pingl_numbers/index.html); 4) "The alphabet" (repositorio.educa.jccm.es/portal/odes/ingles/cuaderno_5pingl_the_alphabet/index.html).
2.7.4. Hot Potatoes
385Hot Potatoes 6.3 (web.uvic.ca/hrd/halfbaked) è disponibile per Windows in due versioni: 1) con "installer" per Windows 98/ME/NT4/2000/Xp/Vista/7; 2) come "portatile", sempre per gli stessi sistemi, ideale per essere avviato anche con l'emulatore Wine di Linux. Altrimenti può essere prelevato in una versione Java avviabile in qualsiasi sistema operativo con Java Virtual Machine. Al primo avvio Hot Potatoes richiede il nome dell'utilizzatore. Può essere indicata una singola persona o anche tutta un'istituzione scolastica. A questo proposito si tenga presente che Hot Potatoes non è un programma freeware, ma può essere usato gratuitamente in ambienti educativi e per fini esclusivamente didattici. Una registrazione gratuita è comunque richiesta anche alle scuole e agli operatori scolastici. Sempre in avvio, scegliendo dal menu "Options" la voce "Interface" e poi la sottovoce "Load interface file", è possibile scegliere la traduzione italiana (italian.hif) in modo da avere l'interfaccia del programma nella nostra lingua. Sempre riguardo le lingue, Hot Potatoes supporta i caratteri accentati, per cui si possono creare esercizi in qualsiasi lingua basata sui caratteri romani (francese, tedesco, italiano, spagnolo e molte altre).
386Gli esercizi sono tutti con autocorrezione e sono di diversi tipi: scelta multipla, risposta breve, completamento, riordino di parole o frasi, abbinamento, parole crociate. In particolare: JQuiz crea questionari a scelta multipla o risposta breve; JCloze serve per realizzare esercizi di completamento o riempimento (testi "bucati"); JCross permette di generare cruciverba; JMix consente la creazione di esercizi di riordino e ricostruzione di frasi; JMatch serve a preparare esercizi di abbinamento. Rispettivamente i cinque programmi creano files .jqz, .jcl, .jcw, .jmx e .jmt. In output, selezionando la voce "Crea pagina web" dal menu "File", si può salvare il proprio lavoro in modo che sia già pronto per la pubblicazione in Internet; ovviamente sarà opportuno, prima della pubblicazione sul web, verificare la presenza nella cartella scelta per il salvataggio di tutti i files necessari (il file dati, il file .html, gli eventuali oggetti inseriti nell'esercizio, come immagini e suoni). Un sesto programma, Masher, utile per creare rapidamente unità didattiche non è disponibile gratuitamente.
387Nel programma JCloze, scritto un titolo per il nostro lavoro, si può inserire nello spazio sottostante un testo in cui selezionare le parti da nascondere. Sotto il testo ci sono 5 strumenti: con "Spazio", "Elimina spazio" e "Elimina tutti gli spazi" si può agire manualmente sugli spazi da nascondere o nascosti; "Auto-spazio" attiva una procedura automatica di selezione delle parti nascoste (usiamo questa opzione con attenzione, dato che la scelta delle parole può essere ovviamente poco significativa e non adatta alle nostre esigenze didattiche); "Mostra parole" è utile per modificare le impostazioni relative a tutti gli spazi inseriti. Per ogni spazio nascosto vengono richiesti eventuali indizi e possibili risposte esatte alternative. Dal menu inserisci è possibile aggiungere nel testo immagini, collegamenti (Internet o locali), tabelle HTML e oggetti multimediali (per i quali si deve specificare il lettore corrispondente, es. RealPlayer o Flash Player). Molto interessante è l'opzione che permette di inserire un testo da leggere prima di svolgere l'esercizio (può essere ovviamente anche il testo completo, senza parole nascoste). Nel complesso JCloze è piuttosto immediato e intuitivo nell'uso. Ancora più semplice è JMatch, in cui, dopo aver scritto il titolo, bisogna inserire a sinistra le informazioni ordinate e a destra i dati corrispondenti che in esecuzione saranno visualizzati in disordine. Ogni elemento a destra può comunque essere bloccato nella posizione in cui si trova mettendo la spunta alla relativa casella. Per ogni elemento possono essere inserite le risorse multimediali già indicate per JCloze, e anche qui un testo può precedere l'esercizio. Nel menu troviamo, sotto la voce "Gestione degli elementi" 6 strumenti per visualizzare e gestire gli elementi degli esercizi di abbinamento creati.
388JQuiz somiglia moltissimo nell'interfaccia a QuizFaber, ma, se possibile, è ancora più immediato. Inserito un titolo per il questionario, per ogni item si deve: 1) inserire la domanda; 2) scegliere il tipo di risposte (Scelta multipla, Risposta breve, Mista, Selezione multipla); 3) aggiungere le risposte (con eventuali commenti), indicando quella o quelle esatte (o da selezionare nell'esercizio, per la Selezione multipla).
389In JMix il testo da riordinare deve essere inserito nello spazio "Frase principale"; le varie parti da riordinare vanno separate con "Invio" (andando a capo). Possono essere indicate frasi alternative, ad esempio quando segni di punteggiatura possono causare errori secondari rispetto agli scopi dell'esercizio.
390JCross comprende un eccellente generatore automatico di schemi: dal menu "Gestione schema" selezioniamo "Generatore automatico di schema"; nella finestra che appare scriviamo le parole, impostiamo la grandezza dello cruciverba e clicchiamo su "Crea schema". Scriviamo quindi il titolo e aggiungiamo le definizioni sia alle parole orizzontali sia a quelle verticali. Ovviamente è anche possibile operare manualmente, cercando incroci più complessi di quelli generati dal programma o riproducendo schemi di cruciverba già pronti.
391Hot Potatoes non richiede conoscenze pregresse di linguaggi di programmazione e nemmeno di HTML e non è molto difficile da usare, ma necessita comunque un certo (minimo) periodo di apprendimento. Come riferimento per i neofiti si segnalano i lavori di Paolo Cutini che ha tradotto in italiano la guida di Hot Potatoes 6 (www.cyberteacher.it/downloads/guida_hotpot.zip) e ha raccolto numerosi esercizi creati con il programma (www.cyberteacher.it/esercizi.htm). Altri esercizi sono stati preparati dagli studenti dell'ITIS Giorgi di Milano (www.nspeak.com/hotpot/web.tiscalinet.it/gonlin/exercises.ht m). Proprio la presenza di un gran numero di esercizi già pronti in italiano è un punto di forza di Hot Potatoes, programma autore che nel nostro paese finora è stato molto più usato del diretto concorrente JClic. Altri punti di forza sono: 1) l'eccellente integrazione dei materiali prodotti nelle pagine web; 2) la facilità di creazione degli esercizi e dei test, in particolare quelli a scelta multipla senza immagini (frequentissimi nelle scuole superiori e nelle università); 3) lo strumento di generazione dei cruciverba.
392Nelle prove eseguite Hot Potatoes ha evidenziato alcuni errori di programmazione, con segnalazione dei problemi in finestre di varia grandezza; tali errori non hanno pregiudicato la predisposizione degli esercizi e nemmeno hanno causato la chiusura dei vari programmi del pacchetto. E' evidente tuttavia la necessità di salvare frequentemente il proprio lavoro, proprio per evitare la possibile perdita dei dati inseriti.
2.7.5. Altre proposte
393Alcune applicazioni freeware si affiancano a eXeLearning, Hot Potatoes e JClic, senza tuttavia raggiungerne le caratteristiche di flessibilità e maneggevolezza. Se Autore può essere usato agevolmente per test senza animazioni e immagini, GLO Maker, Theorema, Lingo Fox e Wordwall, pur essendo tutti validi software, presentano determinati limiti che ne condizionano pesantemente l'adozione nelle nostre scuole
394Autore 1.08 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=126), freeware per Windows dello scrivente, è un programma semiautore per la gestione e creazione di esercizi. I tipi di esercizi preparabili sono: test a uno, due, tre, quattro, cinque risposte, completamento di testi, esercizi di collegamento, quiz con tabelle, aguzza la vista. Sono presenti numerose opzioni anche riguardanti gli utenti diversamente abili, con particolare attenzione agli ipovedenti e ai soggetti con difficoltà motorie. In particolare si possono impostare i font del testo (tipo di carattere, colore, grandezza, ecc.) e il colore dello sfondo e si possono attivare/disattivare 3 puntatori grandi (bianco, nero, giallo), la scansione automatica (alla velocità indicata), la scansione manuale (con la barra spaziatrice), i suoni e la lingua (italiano e inglese). Il limite maggiore del programma è costituito dall'impossibilità di inserire immagini (tranne che per il gioco "aguzza la vista"), ma Autore si rivela molto prezioso per creare e gestire qualsiasi attività linguistica. Un esempio completo di uso del software è Autore - Esercizi Di Ortografia 1.08 (www.didattica.org/ccount/click.php?id=220), costituito da 91 esercizi di ortografia suddivisi in 8 categorie: accento; apostrofo; cg; cq; doppie; gruppi; h; suoni simili.
395Per creare nuovi esercizi si possono modificare con un editor di testo i files .txt del programma oppure si possono usare gli strumenti interni di editing. Cliccando sull'icona in alto a sinistra con la matita e il segno dell'addizione si accede all'area di creazione di nuovi esercizi. Le modalità di realizzazione delle attività sono abbastanza intuitive per "unotest", "duetest", "tretest", "quatest", "cintest" e "collega15", un po' più complesse per "cloze", "tabella", "aguzza". In ogni caso cliccando sul pulsante di aiuto presente in ogni maschera di inserimento veniamo introdotti in un ambiente di apprendimento che ci illustra le procedure necessarie per creare nuovi esercizi.
396GLO Maker 3.0 (www.glomaker.org/downloads.html) è un software open source che ha il difetto di richiedere Adobe Air per il suo funzionamento, ma che mostra grandi potenzialità di sviluppo, anche se in Italia non è molto diffuso. Diversi esempi di progetti preparati con GLO Maker si trovano nel sito della Scuola secondaria di primo grado "F. Montanari" di Mirandola, in provincia di Modena (www.scuolamontanarif.it), ma lo stesso sito ufficiale del programma è ricco di guide, spiegazioni ed esempi. I "learning objects" creati sono rilasciati sotto licenza Creative Commons. L'uso di GLO Maker, disponibile solo in inglese, non è immediato e occorre una certa pratica per iniziare ad ottenere risultati accettabili. In fase di costruzione dei progetti, nella modalità "Planner" si stende il piano di lavoro, nella modalità "Designer" si procede alla realizzazione delle pagine e all'inserimento/modifica dei vari oggetti contenuti, infine nella modalità "Preview" si può osservare il risultato del nostro lavoro. Nella modalità "Designer" è possibile scegliere tra 10 "layout" di pagina (Access Views, Blank Page, Media and Commentary, Multiple-Choice Quiz and Text, Step Through Explanation, Text Over Image, Title Over Image, Title Page, Title/Info Page, Word Puzzle), ma anche tra 11 componenti da inserire e modificare (Access views, Flash Animation, Image Loader, Image Magnifier, MP3 Player, Multiple Choice Quiz, Rectangle Shape, Step-Through Component, Text Area, Video Player, Word Assembly Quiz). In output vengono salvati un file .html e tutti gli elementi necessari: 1) il lettore "GloWebPlayer.swf"; 2) i plugin .swf (cartella "plugins"); 3) il file "swfobject.js" (nella cartella "js"); 4) il file progetto (.glo).
397Theorema 2.0 (web.tiscalinet.it/theorema), freeware di Luciano Pes per Windows 95, 98, ME e NT, scritto in Visual Prolog, purtroppo non viene più aggiornato da ottobre 2001. Il programma prevede due moduli, il modulo Autore per creare le lezioni, il modulo Lettore per distribuirle. Con Theorema è possibile: 1) inserire infinite pagine in un progetto; 2) mettere nelle pagine tutte le immagini che si vogliono (in più di 50 formati), attribuendo loro movimenti ed effetti di transizione; 3) navigare a 360 gradi immagini panoramiche; 4) inserire pulsanti grafici già comprensivi di codice per gestire il clic, il rilascio, il passaggio e l'uscita del mouse; 5) attribuire più di 70 animazioni a un testo tridimensionale (inserito in 7 modalità differenti); 6) usare un editor interno per files .rtf; 7) usare più di 60 forme geometriche (anche tridimensionali); 8) far eseguire files .mid e .wav (anche in contemporanea) e video digitali; 9) generare in automatico test a scelta multipla, di completamento, vero/falso; 10) costruire facilmente lezioni multimediali in 16 modalità differenti; 11) collegare tra loro più pagine tramite il clic del mouse o su un pulsante, oppure usando i tasti freccia o un timer (passaggio automatico). Theorema, pur avendo così tante opzioni e un'interfaccia nel complesso amichevole, presenta una gestione approssimativa dei progetti e non produce files eseguibili (ha bisogno del file lettore.exe per avviare i progetti in locale), di conseguenza ha avuto una diffusione modesta e limitata e attualmente appare superato da altri prodotti gratuiti (ad esempio Didapages).
398Quandary 2.4.2.1 (www.halfbakedsoftware.com/quandary.php), freeware disponibile anche in italiano, consente la realizzazione di percorsi (labirinti) narrativi interattivi (esportabili anche in XHTML e SCORM 1.2) in cui lo studente/utente deve decidere quali alternative scegliere. Preparare dei "mazes" richiede fantasia, pazienza, tempo e una precisa progettazione iniziale della struttura. Fortunatamente Quandary gestisce agevolmente le alternative, i nodi e le transazioni in entrata e uscita. Vari labirinti (tra cui alcuni dedicati alla letteratura) si trovano nel sito del Liceo Sismondi di Ginevra (italiano.sismondi.ch).
399Con Lingo Fox 1.9.339 (www.lingofox.de), freeware per Windows, è possibile creare, sulla base di un testo, più di 100 esercizi diversi con le relative soluzioni. Tra i giochi realizzabili troviamo: cloze; collega, completa, sposta, mescola frasi/parole/ lettere; cruciverba; serpenti di parole. Il programma non è disponibile in italiano ed è orientato verso la lingua tedesca, per cui finora ha trovato poco spazio nelle scuole italiane.
400Infine con Wordwall 3.2.30 (getwordwall.com/Download/Wordwall3), in lingua inglese, si possono creare numerose e vivaci attività interattive per la LIM. Tuttavia il programma, oltre a richiedere .NET Framework 4, presenta una procedura di registrazione molto (troppo) complessa.
401Concludiamo la nostra rassegna critica dei software autore veri e propri con l'analisi di 8 applicazioni a pagamento (riportate in rigoroso ordine alfabetico) che hanno cercato di ricalcare le orme di NeoBook, provando a conquistare un mercato di nicchia, ma potenzialmente interessante. In realtà nessuno di questi prodotti ha avuto lo stesso successo commerciale di NeoBook, se si escludono Incomedia Professional 6.0, usato anche al di fuori dell'ambito educativo, e Clicker, che è stato sempre rivolto alle necessità dei diversamente abili. Tuttavia alcuni di questi prodotti sono stati aggiornati nel tempo e recentemente hanno raggiunto alti standard di qualità, per cui l'analisi che segue può essere utile alla valutazione del loro eventuale acquisto da parte delle istituzioni scolastiche (dopo ovviamente un'attenta considerazione dei corrispondenti rapporti qualità/prezzo).
402AmicoWeb 2.0 (www.garamond.it/index.php?pagina=26), multipiattaforma della Garamond per Windows, Mac e Linux, non più aggiornato dal 2001, crea ipertesti multimediali pubblicabili in Internet e basati sulla tecnologia DinamicXML. La versione "HOME" può essere prelevata e usata dagli abbonati EProf di Garamond (www.garamond.it/index.php?pagina=35), mentre agli istituti è riservata una costosa multilicenza "FULL" (390 euro). Nelle pagine di un progetto di AmicoWeb possono essere inseriti testi, immagini, filmati, pulsanti di interazione e navigazione, link ipertestuali. I formati supportati sono .gif, .jpg, .avi, .mp3 e .mpeg. Due lavori realizzati rispettivamente con AmicoWeb 2.0 e AmicoWeb 1.0 si trovano ai seguenti indirizzi: www.italostagno.altervista.org/lozafferano.html e www.primocircolo.lodi.it/documentazione/bacheca/Italia/index.htm.
403Clicker 5 (www.cricksoft.com/uk/products/tools/clicker/language-editions/ Italiano.aspx) è un software di supporto alla scrittura per persone diversamente abili (in Clicker Writer si può scrivere cliccando sulle parole poste in una griglia), ma anche uno strumento per realizzare presentazioni multimediali, esercizi interattivi e libri parlanti, utilizzando eventualmente le 2000 immagini di alta qualità fornite con il programma. Se da un lato non esiste la possibilità di creare eseguibili (.exe) e files .swf, dall'altro i punti di forza di Clicker sono: 1) il completo supporto della sintesi vocale; 2) la possibilità di registrare audio come commento e guida delle attività; 3) il supporto del mouse e poi di vari emulatori, del touch-screen e dei sensori; 4) la possibilità di impostare per un tasto della griglia un comando complesso (macro) e di usare animazioni, filmati e files .mp3; 5) il supporto della modalità a scansione; 6) la lettura e importazione dei files creati con versioni precedenti di Clicker (Clicker 4 per esempio); 7) l'uso in combinazione dei due moduli di Clicker 5, Clicker Writer e Clicker Grid, per la creazione di numerosi esercizi diversi e per la costruzione di libri anche complessi. Essenzialmente Clicker 5 crea griglie con celle, le quali possono contenere lettere, parole, frasi, immagini o animazioni, o essere associate a comandi o altre griglie. All'indirizzo "www.iocomunico.it/clicker 5.htm" troviamo ben 53 esercizi già pronti nel formato proprietario .clkx, che possono mostrarci come il software sia potente e flessibile. Il programma, dal prezzo di circa 200 euro, non trova purtroppo un corrispettivo puntuale in nessuna applicazione open source o freeware e può risultare molto utile per diverse categorie di disabili.
404Per Contatto 2.5 V6 (www.anastasis.it/?q=object/detail&p=Prodotto/_a_ID/_v_12), prodotto dall'Anastasis (www.anastasis.it), è scaricabile una demo completa della durata di 10 giorni con cui si possono provare tutte le funzioni del programma. Il prodotto è fornito alle scuole nella versione "BASE" per 135 euro (12 licenze) o per 50 euro (3 licenze), ma solo in aggiunta a 2 installazioni ordinarie (BASE, 99 euro; STANDARD, 199 euro). Contatto è molto adatto a creare attività interattive multimediali (anche accessibili a scansione) per soggetti con ritardi mentali, sindromi autistiche, difficoltà motorie e di apprendimento. Sono supportate immagini statiche, .gif animate, registrazioni audio e video, la sintesi vocale (Loquendo o qualsiasi altra compatibile SAPI4 o SAPI5), la tastiera programmabile HelpiKeys, tutte le serie dei sensori esterni (mono-bitasto) e degli schermi tattili Touch Screen. Utilissime autocomposizioni guidano e facilitano gli utenti nella creazione di attività di diverso tipo (abbinamenti tanti a uno e a coppie; sequenze; selezioni di uno o più oggetti; combinazioni di questi esercizi) e importante è la possibilità di distribuire liberamente i materiali costruiti e il lettore gratuito Contatto 2.5 LE.
405In apertura Contatto permette la scelta se lavorare in modalità autore, impostare le opzioni o avviare un file già pronto (modalità lettura). Cliccando su "Modo Autore", si accede a un nuovo menu. Cliccando su "Autocomposizione", in successione possiamo: 1) scegliere il tipo di foglio (solo aiuto e fine, senza tastiera, con bottoni standard, pagina per libro, A4 orizzontale, con tastiera in basso, con tastiera in alto); 2) disegnare il foglio (in un ambiente di sviluppo con: in alto, un menu e una barra per i comandi; a sinistra, gli strumenti "rettangolo", "cerchio", "poligono", "griglia", "fine", "aiuto" e "pausa"; a destra, i 5 comandi di navigazione "primo", "indietro", "ripeti", "avanti", "ultimo"); 3) scegliere il tipo di esercizio (Causa ed effetto, Selezione di un solo oggetto, Selezione di più oggetti, Abbinamenti a coppie, Abbinamenti tanti a uno, Sequenza) e definirlo (consegna, selezione elemento, eventuale aggiunta di sottofondo musicale e feedback positivo). Salvato l'esercizio, torniamo al menu principale, da cui possiamo anche: 1) creare/gestire una serie di esercizi; 2) importare/esportare esercizi e serie.
406Fun With Texts 4.0 (www.camsoftpartners.co.uk/fwt.htm), di Marco Bruzzone, per una scuola ha un costo che varia da 60 sterline (5 licenze) a 250 sterline (numero di licenze illimitato). Il software, pur essendo piuttosto interessante (supporta files .jpg, .gif, .bmp, .wmf, .wav, .mp3, .avi, .mpeg e crea esercizi di "Copywrite", "Clozewrite", "Enigma", "Scrambler", "Prediction" e "Textsalad"), non è disponibile in italiano, è orientato alle strutture grammaticali e sintattiche della lingua inglese e si riferisce soprattutto al "National Curriculum" di Inghilterra, Galles e Irlanda Del Nord.
407Illuminatus 4.5 (www.silab.it/ita/illum_i.htm), non aggiornato dal 2000 e non più in vendita, supporta files .avi, .mpg, .wav, .mid, .pcx, .bmp, .gif, .gif animati, .jpg, .tif, .wmf, .txt, .rtf, .doc e .html, ma funziona solo con sistemi Windows 95/98/NT. Distribuito in contemporanea con le prime versioni di NeoBook, Illuminatus non ha avuto lo stesso successo commerciale di tale programma ed è stato rapidamente abbandonato come software di authoring multimediale.
408Incomedia Professional 6.0 (www.incomedia.eu/it/professional_60.html) prevede una licenza "Educational" (12 licenze) per 400 euro ed è un pacchetto formato da più software modulari (Show, Text, Form, Integrator e Setup Creator) con cui si possono creare documenti multimediali con disegni, foto, testi, animazioni, musiche, filmati, tabelle. In particolare in ambito didattico è possibile realizzare ipermedia, guide, manuali, libri, album fotografici, questionari anche complessi, giochi interattivi. Il fatto di avere tanti strumenti separati e indipendenti permette di dividere il lavoro in 2 fasi, la prima in cui si creano i files multimediali necessari per il nostro progetto, la seconda in cui questi oggetti sono inseriti e integrati in una struttura organica e coerente (visualizzabile anche in mappe con nodi e sottonodi collegati). In questo modo si ottengono due grandi vantaggi: 1) i tempi di creazione dei progetti sono ottimizzati e si favorisce il lavoro collaborativo, fattore evidentemente non secondario in ambiti educativi; 2) contenendo solo informazioni sui collegamenti tra le varie risorse, il documento finale, risulta di dimensioni molto ridotte. Incomedia Integrator è il cuore del sistema e permette in modo immediato e intuitivo, utilizzando la finestra "Tool", di: 1) passare dalla modalità "spostamento" alla modalità "lavoro"; 2) inserire sfondi, immagini, testi, video, oggetti OLE114, database, files .html, browser immagini; 3) aggiungere sulla pagina campi e tasti di scelta; 4) aggiungere suoni e collegamenti. Come si vede dal processo di installazione e dal tipo di elementi inseribili, il programma è abbastanza obsoleto (non viene aggiornato dal 2001), ma produce discreti documenti multimediali. La demo disponibile nel sito di Incomedia non permette di creare e salvare documenti con più di 10 nodi, ma è comunque utile per rendersi conto delle potenzialità del prodotto e verificare l'opportunità di un eventuale acquisto.
409TexToys 3.1.0.9 (www.cict.co.uk/textoys/download.php) è un pacchetto commerciale (del costo di circa 50 euro) formato da 2 programmi distinti: 1) WebSequitur, che consente la ricostruzione progressiva di un testo diviso per frasi; 2) WebRhubarb, una specie di “cloze” più difficile in cui le parole da inserire in un testo (nascoste da asterischi) sono molte di più di quelle già presenti. Si tratta di due attività altamente stimolanti che sollecitano la competizione tra gruppi, ma anche la collaborazione all'interno dei gruppi stessi. Paolo Cutini ha tradotto in italiano la guida di TexToys (www.cyberteacher.it/downloads/guida_textoys.zip), indispensabile per comprendere il funzionamento di WebSequitur e WebRhubarb, e ha raccolto alcuni esercizi creati con i due programmi (www.cyberteacher.it/esercizi.htm).
410Infine tutti i moduli che costituiscono il pacchetto The Authoring Suite 2 (www.filmo.com/wida.htm) ad una scuola vengono a costare oltre 1000 euro, una cifra notevole (probabilmente eccessiva) considerando le alternative gratuite disponibili. La suite comprende comunque diversi strumenti interessanti: "Storyboard" (ricostruzione di un testo); "Testmaster" (scrittura di una risposta tra diverse alternative); "Gapmaster" (completamento di un testo "bucato"); "Matchmaster" (collegamenti di frasi e parole); "Choicemaster" (test a scelta multipla); "Vocab" (sei diversi giochi linguistici); "Pinpoint" (collegamento di brevi testi con i titoli corrispondenti).
Footnotes
48 Eseguibili all'interno di diversi sistemi operativi.
49 Formato proprietario di Smart Notebook.
50 ShockWave Flash, file vettoriale proprietario di Adobe Flash.
51 Portable Document Format, formato di file “aperto” sviluppato da Adobe Systems fin dal 1993 e prodotto principalmente da Adobe Acrobat, ma anche da numerose altre applicazioni. Un file .pdf può contenere testi e immagini in qualsiasi risoluzione.
52 File in HyperText Markup Language (HTML).
53 Il kilobyte (= 1024 byte) è un'unità di misura dell'informazione.
54 File Smart Board Slide Collection.
55 Scanner Digital (Scanner Digitale).
56 Errori di programmazione.
57 Tagged Image File Format (anche TIFF), sviluppato dalla Aldus Corporation, è un formato di immagine "raster" molto diffuso nel mondo della grafica professionale.
58 Formato di immagine per il World Wide Web (WWW) ideato nel 1995 da un gruppo di autori indipendenti dopo che nel 1994 i detentori dei diritti sui files .gif avevano chiesto il pagamento di royalties per l'uso del loro formato.
59 Presentazioni create con Microsoft PowerPoint.
60 Presentazioni create con Microsoft PowerPoint. Diversamente dai files .ppt, non possono essere modificati ma sono proiettati e visualizzati direttamente, con il rispetto di tempi ed effetti impostati in fase di creazione.
61 Strumento “timbro”.
62 Scalable Vector Graphics.
63 Estensione generica per file di testo senza formattazioni particolari.
64 Rich Text Format, file ASCII che conserva le informazioni sulla formattazione del testo (tipo e colore del carattere, margini e bordi del documento, ecc.).
65 Open Document Text, formato “aperto” di documento utilizzato da diversi editor e wordprocessor open source e in particolare dal modulo Writer di OpenOffice.org.
66 File proprietario del foglio di calcolo Microsoft Excel.
67 OpenOffice.org XML, formato “aperto” di foglio di calcolo prodotto dal modulo Calc di Openoffice.org.
68 Formato proprietario di Lotus 1-2-3.
69 Formato proprietario di Microsoft Access.
70 DataBase File, estensione usata per i files prodotti da svariati programmi per la gestione di database.
71 Structured Query Language, linguaggio di interrogazione per database.
72 GNU Lesser General Public License.
73 File XML compresso prodotto da Microsoft Word 2007.
74 Interrogazioni di database.
75 Comma-Separated Values (Valori Separati da Virgola), formato adatto all'esportazione e importazione di tabelle di dati da fogli elettronici o database.
76 Impaginazione e struttura grafica.
77 Installatore del programma.
78 Uniform Resource Locator.
79 Anteprima.
80 Documenti semicompilati con spazi da completare.
81 Autoscorrimento.
82 Segnalibri.
83 Files compresso Comic Book Rar.
84 Files compresso Comic Book Zip.
85 Resa grafica.
86 File che indica un'icona del sistema operativo Windows.
87 Formato XML Keyhole Markup Language per la gestione di dati geospaziali in 3D nei programmi Google Earth, Google Maps e Google Mobile.
88 Acronimo di COLLAborative Design Activity, formato di interscambio tra applicazioni 3D.
89 File proprietario del software 3D Studio Max.
90 Digital Elevation Model (Modello Digitale di Elevazione), cioè la rappresentazione digitale delle quote di una superficie o di un territorio.
91 Riempimento di superfici.
92 Applicazioni di luci a figure in 3D.
93 Drawing Interchange Format (o Drawing Exchange Format), formato CAD di Autodesk per lo scambio di dati tra il software AutoCAD e altri programmi.
94 File proprietario del software LightWave 3D.
95 File proprietario del software POV-Ray.
96 File proprietario del software Adobe Illustrator.
97 Piccoli blocchi non troppo complessi di codice di programmazione.
98 High Dynamic Range.
99 Standard Triangulation Language.
100 Goniometro.
101 Segni convenzionali per allineare i contenuti di una pagina.
102 Linee in linguaggio HTML da inserire nelle proprie pagine Web.
103 Innalzamento del livello di un segnale audio senza introduzione di alcuna distorsione del suono.
104 Formato audio compresso alternativo al formato .mp3.
105 Effetto musicale simile a un miagolio o a un vagito.
106 Effetto audio elettronico impiegato di solito per dare risalto a parti soliste in contesti dal vivo.
107 Free Lossless Audio Codec, codec audio libero lossless, cioè senza perdita di qualità.
108 Phase Alternating Line.
109 National Television System Committee, sistema televisivo usato soprattutto in Nord-America.
110 I DVD dual layer permettono una doppia incisione nello stesso lato.
111 Rivestimento della superficie di un oggetto virtuale (3D o 2D).
112 Si vedano le condizioni alla pagina: creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.0.
113 Librerie API (Application Programming Interface) per lo sviluppo semplificato di videogiochi per i sistemi Windows.
114 Object Linking and Embedding (collegamento e incorporazione di oggetti).
Only the text can be used under the Creative Commons - Attribution-ShareAlike 4.0 International - CC BY-SA 4.0 license. Other elements (illustrations, attached files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.
Apriti standard!
Interoperabilità e formati aperti per l'innovazione tecnologica
Simone Aliprandi
2011
Fare Open Access
La libera diffusione del sapere scientifico nell’era digitale
Simone Aliprandi (ed.)
2017
La battaglia per l'Open
Come l'Open ha vinto, ma non sembra una vittoria
Martin Weller Simone Aliprandi (transl.)
2021