Tra Juchitán e Oaxaca, sotto gli auspici di Dante
p. 33-48
Note de l’éditeur
Todos los contenidos de la Mediateca INAH pertenecen al Instituto Nacional de Antropología e Historia y están disponibles a través de esta plataforma bajo la licencia de uso CC BY-NC (Reconocimiento - No Comercial). Los datos y archvios de los objetos de este repositorio pueden copiarse y reutilizarse siempre y cuando sea sin fines comerciales y se especifique el crédito correspondiente tanto a los autores de cada material como al Istituto Nacional de Antropología e Historia de México y a la Mediateca INAH.
Texte intégral
1L’ispirazione dantesca conduce a opere – editoriali, ma anche plastiche – che il Messico accoglie e fa prosperare: così i libri arrivano in ogni remoto angolo del Paese, si rielaborano miti indigeni e si illustra una zoologia regionale con potenti incisioni.
2Primi protagonisti sono gli anonimi librai che distribuiscono, in provincia come nella capitale, i classici della letteratura mondiale. Libri, come la Divina Commedia, che rimarranno impressi nella memoria di grandi esponenti della cultura messicana e che faranno da staffetta a successivi capolavori, frutto congiunto d’estro e tecnica.
3Le personalità che chiameremo in causa, riunendo alcuni fili sparsi delle loro biografie – che per nascita o adozione corrispondono a Juchitán e Oaxaca – si sono lasciati ispirare, o meglio, deslumbrar o asombrar1 da Dante. Si tratta di Andrés Henestrosa, Francisco Toledo e José Vasconcelos che, anche grazie a quella primaria ispirazione, hanno operato al servizio di un patrimonio collettivo in Messico.
4Con ancora il ricordo dell’effetto suscitato dalla lettura della Divina Commedia – tra stupore, fascino e illuminazione – hanno fondato case editrici e biblioteche, e così moltiplicato libri. Per arrivare fino a loro useremo elementi cari allo scenario dantesco e attraverseremo un’enorme porta, accanto alla quale troveremo ritratto un fiume.
1. Da La puerta del infierno al Río juchitán
5La puerta del infierno di Auguste Rodin (1840-1917) è un portale monumentale esposto nel Museo Soumaya di Città del Messico. Rodin lavorò a questo progetto per quasi trent’anni – tra il 1880 e il 1917 – ma morì prima della sua realizzazione finale e quello esposto è uno degli otto originali in bronzo fusi a partire dalla matrice in gesso. L’imponente opera, dal peso di sette quintali e alta quasi cinque metri, presenta bassorilievi ispirati all’Inferno, la cui lettura aveva rapito l’artista: «J’ai vécu un an entier avec Dante, ne vivant que de lui et qu’avec lui, dessinant les huit cycles de l’enfer»2 (Deshoulières-Constantinescu 2009: 208). Sul portale, tra i personaggi riconoscibili – oltre al Conte Ugolino, Paolo e Francesca – troviamo lo stesso Dante, ritratto in atteggiamento da pensatore. Secondo Rodin, il poeta fiorentino, oltre a essere un visionario e uno scrittore, era uno scultore: «Son expression est lapidaire au bon sens du mot. Quand il décrit un personnage, il le campe avec son attitude et son geste»3 (Le Normand-Romain 2002: 12).
6Nel vestibolo dello stesso museo, il portale di Rodin convive con il murale Río Juchitán4 di Diego Rivera (1886-1957). L’opera – realizzata con tecnica a mosaico stile veneziano e di un’estensione di quasi ventisette metri quadrati – fu l’ultima compiuta dal muralista, tra il 1953 e il 1956. Il murale, che raffigura donne al fiume intente in attività quotidiane, oltre al riferimento politico sulla lotta di classe, celebra la bellezza dell’Istmo di Tehuantepec, nello stato di Oaxaca, in cui si trova appunto Juchitán. Rivera era affascinato da questa parte di Messico a cui, come già accennato, è legata la biografia di individui di grande cultura che si lasciarono ispirare da Dante e dalla sua Divina Commedia.
7Prima di proseguire, va brevemente ricordato anche il primo murale – La creación – realizzato da Rivera nell’Anfiteatro Simón Bolivar annesso alla Escuela Nacional Preparatoria, un edificio nel centro storico della capitale che si rivela importante, come vedremo, quando ci si mette sulle orme di Dante in Messico: era il 1922 e il programma nazionale di José Vasconcelos (1882-1959) – politico, pensatore e scrittore, che per il suo straordinario impegno è ricordato come ‘el maestro de la juventud de América’5 – incoraggiava le belle arti e il muralismo mettendo a disposizione le pareti di edifici pubblici6.
2. Andrés Henestrosa: «Me deslumbró»
8A Juchitán si realizzarono i primi studi – in zapoteco, sua lingua madre – del poeta e saggista Andrés Henestrosa (1906-2008). Nato a San Francisco Ixhuatán, Oaxaca, a quindici anni si trasferì a Città del Messico, dove poté iscriversi alla Escuela Normal de Maestros e imparare lo spagnolo. Così Henestrosa narrò l’arrivo alla capitale e l’incontro con Vasconcelos, nonché l’effetto che gli suscitò la lettura della Divina Commedia (quale edizione ricevette tra le mani, sarà facilmente intuibile più avanti):
Llegué de mi tierra hambriento de saber. Fui a ver a Vasconcelos, a pedirle ayuda, era un 15 de febrero de 1923. Me fui a la Normal, ahí me dieron cama, lavado de ropa; yo no tenía más que una muda, la lavaba y la tendía a secar en el corredor, pero yo decía: esto no será siempre así, algún día tiene que cambiar. Me dieron libros, salía cargado de libros, no entendía yo nada, pero leía y la Divina Comedia me deslumbró.7 (Henestrosa 2006: 37-38)
9L’incontro con Vasconcelos non si esaurì in quel momento: Henestrosa lo sostenne vigorosamente durante la sua candidatura alla presidenza, attraversando in lungo e largo il Paese e descrivendo il tour elettorale con le sue crónicas.
10Tra lettere e politica, importante fu il suo apporto all’indigenismo8: sin dal 1927, quando ancora frequentava la già citata Escuela Nacional Preparatoria, su suggerimento di Antonio Caso9 (1883-1946), suo docente, cominciò a rielaborare i miti e le leggende tradizionali della sua terra d’origine. Da lì a breve, nel 1929, pubblicò Los hombres que dispersó la danza. Un’edizione illustrata da Francisco Toledo (1940-2019) del libro verrà pubblicata nel 1995; nella stessa vengono recuperati alcuni racconti di Henestrosa che erano andati perduti nell’edizione del 1929 ma non il prologo di Julio Torri (1889-1970), scrittore e editore a cui faremo breve cenno più avanti.
3. Archivio Casasola: «El símbolo de una de las mayores luces del mundo»
11Le tre personalità anteriormente citate – Dante, Vasconcelos e Caso –, evidentemente fondamentali nella formazione di Henestrosa, sono immortalate insieme in una foto custodita dall’archivio di Gustavo Casasola e scattata attorno al 1910 in un salone proprio della Escuela Nacional Preparatoria: ritratto in piedi appare Antonio Caso e, seduto, su uno sfondo neobarocco in cui spicca il busto di Dante, José Vasconcelos (immagine 1).
12A ben vedere, questa non è l’unica foto in cui Dante viene immortalato assieme a esponenti della cultura e della politica messicana dell’epoca. Nella Mediateca INAH10 è conservata un’altra serie di foto che ritraggono questa volta Álvaro Obregón11 (1880-1928) nell’atto di scoprire un busto del poeta fiorentino durante una cerimonia realizzata nel 1921 (immagine 2). L’ambasciatore italiano in Messico, Stefano Carrara, per celebrare il VI centenario della morte di Dante, aveva donato alla Universidad Nacional (all’epoca non ancora autonoma) suddetta statua, realizzata in marmo nel 1901 da Antonio Octavio Ponzanelli (1879-1952). In quell’occasione, sia l’ambasciatore che José Vasconcelos pronunciarono un discorso nell’atrio della chiesa di San Pedro y San Pablo del Colegio Máximo de los Jesuitas riconvertita a sala per conferenze e concerti: «Nos entregáis, a nombre de vuestro gobierno, la estatua de la mayor gloria de Italia, el símbolo de una de las mayores luces del mundo» esclamò Vasconcelos «Nosotros os aseguramos que esta dádiva no cae en corazones indiferentes, ni en conciencias adormecidas»12 (1979: 126).
13Infine, un altro busto di Dante veglia sulla massima casa di cultura e istruzione di cui dal 1920 fu rettore lo stesso José Vasconcelos e porta incisi i versi tratti dal canto XVI del Purgatorio: «Lume v’è dato a bene ed a malizia / e libero voler, che se fatica / nelle prime battaglie col ciel dura, / poi vince tutto se ben si nutrica».
14La statua fu collocata nel 1965 dall’Ambasciata d’Italia e dalla Società Dante Alighieri (Lamberti 2007: 449) all’ingresso della Facultad de Filosofía y Letras della stessa Universidad Nacional Autónoma de México.
4. Francisco Toledo: «Por casualidad»
15Francisco Toledo era juchiteco, nonostante la sua città natale fosse Città del Messico, dove i suoi genitori – entrambi originari dell’istmo di Tehuantepec – si trovavano casualmente quando nacque, il 17 luglio 1940. È poi invece a Minatitlán, a sud di Veracruz, dove l’artista trascorse i primi dieci anni di vita, per poi trasferirsi con tutta la famiglia a Oaxaca.
16Andrés Henestrosa e Toledo hanno in comune la lingua madre – lo zapoteco – e l’apprendimento dello spagnolo come seconda lingua. Condividono poi, oltre al già citato Los hombres que dispersó la danza, un volume letto in giovane età: un’edizione della Divina Commedia che, nel caso di Toledo, era arricchita dalle illustrazioni di Gustave Doré (1832-1883). Suo padre aveva comprato il libro da un rigattiere di Minatitlán:
Cuando yo estaba en el sur de Veracruz, había una librería, la del profesor Beltrán, quien era muy amigo de mi padre. Entonces era su consentido, por que podía llegar los sábados, los domingos, cuando estaba cerrada la librería y podía quedarme en ella buscando los libros que me gustaran. Yo creo que los familiares del profesor se acuerdan de mí, por que ellos estaban comiendo y a mi me dejaban solito, escogiendo libros.13 (IAGO 2020)
17Si potrebbe ipotizzare che la Divina Commedia in questione fosse la versione curata da Gustavo la Pietra, stampata dall’editore Maucci nel 1913 a Barcellona, con incisioni di Doré14. Un esemplare di suddetta edizione si trova presso la biblioteca dell’Instituto de Artes Gráficas de Oaxaca, fondata da Toledo: il catalogo offre altre nove edizioni della Divina Commedia, tra le quali quella voluta da José Vasconcelos nel 1921.
18La figlia Natalia, nel 2015, in occasione di un omaggio all’artista nel Palacio de Bellas Artes a Città del Messico, fece riferimento all’incontro con il poeta fiorentino: «Un día, por casualidad, descubrió un ejemplar de la Divina Comedia con grabados de Gustave Doré. Esto lo asombró»15 (INBAL 2015).
19Frammenti autobiografici e libri, tra cui ancora la Divina Commedia, si intersecano poi in un’intervista di Helen Krauze realizzata nel 1997, durante la quale Toledo conversò a proposito della propria traiettoria artistica e di alcuni progetti di carattere sociale:
Casualidad, todo fue por casualidad. Nací en Juchitán, un pequeño pueblo. Sólo hablaba zapoteco, el español lo aprendí ya mayor. Somos siete hermanos, hijos de padres comerciantes, de esa gente que viajaba por el Istmo. Y yo soy el único artista. Mi padre quería que fuera abogado, pero a mí no me gusta estudiar. De hecho, estudié sólo hasta primero de secundaria. Pero eso sí, leía mucho. Libros que traían vendedores que llegaban hasta el pueblo: El Quijote, La Divina Comedia.16 (Krauze 2019)
20In diversi momenti emerge il peso dei libri nella sua formazione di autodidatta; le incisioni di Doré e l’esperienza giovanile della lettura furono di certo fonte di ispirazione per l’artista: «Siempre me gustaron los libros como objeto, diseño y por supuesto el contenido»17 (Serra 2015).
21Rilevante fu l’attività editoriale e divulgativa di Toledo18. L’artista realizzò illustrazioni (utilizzando diverse tecniche, dal pastello all’incisione) per rielaborare opere letterarie classiche tra cui, nel 2012 Pinocho e, nel 2014, El león viejo: Una fábula de Esopo o ancora, nel 2005, Informe para una academia di Franz Kafka. Nei lavori di Toledo, l’indigenismo si fonde con l’universalismo: attraverso una zoologia fantastica, che spesso prende spunto dalla fauna dell’Istmo, si apprezza il gusto per la conversione di animali in umani e viceversa (Montaño Garfias 2012).
22Secondo Natalia Toledo, suo padre «tiene manos de pulpo»19 (INBAL 2015) per la sua capacità di fare mille cose in contemporanea e su diversi fronti: a lui si deve la creazione di diverse biblioteche, tra cui quella già citata dell’Instituto de Artes Gráficas de Oaxaca (1988) che, con oltre sedicimila volumi, si considera tra le biblioteche d’arte più complete del Paese, e quella del Centro Fotográfico Manuel Álvarez Bravo (1966), in cui si conservano migliaia di libri d’arte e letteratura20.
23Gran attivista culturale, per Toledo l’arte opera al servizio della società.
5. José Vasconcelos: «Impulso y aliento»
24Anche José Vasconcelos era nato nello stato di Oaxaca, nell’omonima capitale.
25Come già accennato, il 9 giugno 1920 fu nominato rettore della Universidad Nacional dal presidente interino Adolfo de la Huerta: «No he venido a gobernar a la Universidad» promise «sino a pedir a la Universidad que trabaje para el pueblo»21 (Krauze 2011). Rimase in carica fino al 12 ottobre 192122, quando rinunciò per potersi dedicare pienamente agli altri progetti politici, a partire dalla creazione della Secretaría de Educación Pública23 (Torres Vargas 1995: 47).
26Durante l’incarico di rettore della Universidad Nacional de México, spicca in particolare la tappa editoriale. Nel giro di pochi anni, Vasconcelos – ispirato dal già citato editore Julio Torri, il quale credeva nell’importanza dei classici, e dal commissario sovietico per l’istruzione Anatoly Lunacharsky (1875-1933), che puntava ai grandi numeri24 (Zaid 2012) – pubblicò decine di autori sotto il marchio dell’università. Il programma editoriale presentato il 19 gennaio 1921 prevedeva ventuno titoli (Araceli 1995: 50): testi della letteratura classica universale, di storia del Messico e dell’America Latina: «Fue» come dirà lo stesso Vasconcelos «la primera inundación de libros que registra la historia de México»25 (Krauze 2011).
27La collana era diretta da Torri. La maggioranza dei volumi avevano una copertina verde ed erano comunemente chiamati «los clásicos verdes»26 (Zaid 2012). In realtà, per le difficili condizioni economiche relative alla loro stampa, si dovette utilizzare qualunque materiale a disposizione, ragion per cui alcuni esemplari hanno copertine grigie o marroni. Il prezzo doveva essere accessibile a tutti: il costo di produzione di ogni esemplare era di 94 centesimi e il prezzo di vendita corrispondeva a 1 peso. La distribuzione comprendeva ogni angolo del Paese, fino alla più remota zona rurale. I libri venivano inoltre regalati in luoghi pubblici come la Fuente del Quijote del Bosque de Chapultepec (Krauze 2011). Tra il 1921 e il 1924 vennero pubblicati, in tredici titoli e diciassette volumi, circa quattocentomila libri (Zaid 2012). Tra i classici promossi da Vasconcelos c’era ovviamente la traduzione in prosa della Divina Commedia: pubblicata nel 1921, con una introduzione a firma di Francesco De Sanctis, contava 555 pagine e non citava tra i crediti il nome del traduttore.
28Vasconcelos considerava l’opera di Dante «parte necesaria de la conciencia humana y fuerza inextinguible que a cada edad comunica impulso y aliento»27 (Esquinca Azcárate-Useda Miranda-Jiménez Herrada 2010: 221). Pur rendendosi conto che «no está al alcance de párvulos»28 (Vasconcelos 2001: 157), nel momento in cui, in giovane età, scoprì il poeta fiorentino, si stupì non solo di aver «retardado tan notoria lectura»29 (Ibidem) ma anche del fatto che la madre non gli avesse proposto, tra gli altri libri, anche questo:
Discípulo infantil de La ciudad de Dios y Las confesiones, no me explico por qué mi madre no usó también a Dante de libro de cabecera. De todas maneras, era lo que más podía haberle gustado y, leyendo, imaginaba que lo hacía también por ella.30 (Ibidem)
29Nel passaggio dell’Ulises Criollo intitolato Chorro de claridad (Vasconcelos 2001: 156-164), l’autore descrive come un evento memorabile il momento in cui entrò in possesso di un esemplare della Divina Commedia. All’epoca studiava giurisprudenza e in un giorno in cui, nei dintorni della Cattedrale, vagava «desilusionado»31 (156) tra scaffali di libri, seppur affamato, spese gli ultimi soldi in tasca per acquistare un’edizione del libro. La descrizione di Vasconcelos è accurata:
Mi situación no había mejorado gran cosa, pero me quedaba aquel día un peso en la bolsa raída del pantalón y vacilaba. Vacilaba porque en una fila de abajo, entre los libros escogidos, cantos de oro y percalina roja, estaba de venta una Divina comedia. Sobre la pasta delantera, en un medallón dorado, lucía el perfil conmovedor del vidente insigne. Con los dedos dentro de la bolsa alisaba mi último peso antes de darlo; por fin un arranque de audacia, lo alargué al librero a la par que metía el precioso volumen debajo del brazo.32 (157)
30Diversi studiosi hanno analizzato il passaggio dell’Ulises Criollo. Liliana Weinberg de Magis (2000: 720) considera come «la disyuntiva carne-espíritu queda marcada por la opción entre un alimento o un libro»33 quando il protagonista accarezza «en la bolsa raída del pantalón» (Vasconcelos 2001: 157) il suo ultimo peso e dubita se spenderlo per un pasto o per il libro.
31Secondo Rafael Olea Franco (2000: 789), l’acquisto del volume viene descritto «como un acto providencial y a la vez heroico»34, perché Vasconcelos immagina di trovare in Dante un messaggio spirituale capace di salvarlo dalla vertiginosa caduta morale che lo affliggeva:
Y por muchos días cesó el quebranto de mis dudas y también la sed de los apetitos insatisfechos. Jirones, torbellinos de pensamiento, descendían, estremecían las fibras de mi conciencia […]. Por lo pronto la sin par lectura me contuvo en el descenso que me arrastraba. Me desató el poder del vuelo; me hizo ver leves todos los tropiezos.35 (2001: 159)
32Si riferisce all’amore frustrato per una donna più grande di lui, María Sarabia. L’immagine è diafana, prosegue Olea Franco (2000: 789): i libri e la cultura letteraria trattengono gli impulsi dei sensi, non è dunque casuale che l’autobiografo ricorra a Dante nella costruzione di questo passaggio, visto il contenuto spirituale e religioso della Divina Commedia. In realtà, al di là della finzione autobiografica, se il giovane riesce a salvare il primo anno della laurea in giurisprudenza, ciò è dovuto non tanto alla confortante lettura della Divina Commedia, quanto alla scomparsa dell’irraggiungibile María Sarabia, che decide di trascorrere una stagione con la sua famiglia in provincia, permettendo così allo studente di concentrarsi sui suoi studi (Olea Franco 2000: 790):
Ya la fortuna estuvo de mi parte: la tentadora, la irresistible María, se despidió de nosotros un mes antes del examen; marchaba, según dijo, a visitar a su familia por el Bajío, y regresaría a principios de año, más o menos para la fecha en que yo estaría de vuelta de mi viaje de vacaciones a la frontera.36 (Vasconcelos 2001: 161)
33La scoperta di Dante equivale a una rivelazione (Weinberg de Magis 2000: 720) e il giovane Vasconcelos passa le giornate sulle pagine di quel volume: «Dichoso y bendito. Dichoso de haber nacido a una vida que ha producido también un Dante. Bendito de su amor y su llama. Cuán pequeños se veían los contemporáneos al lado de esta alma espléndida»37 (2001: 157). Secondo Martha Robles (1993: 133), quel giovane entusiasta dinnanzi alla lettura, quel futuro scrittore e avvocato che si lasciava sorprendere da Dante in una stanza in affitto al centro della città, era lo stesso che portava nelle vene l’indignazione del colonizzato e l’urgenza di cambiare tutto e bene:
Y hubiera querido tener poder, para convocar a la ciudad con dianas y repiques [...] una vez reunidas las gentes en plazas y azoteas, pregonarles la buena nueva, el leit motiv dantesco: ‘Un mismo amor mueve las almas y las estrellas’. Y un júbilo resonante, gritaría en todas las bocas: ‘Así sea’ y danzarían los cuerpos danzas de dicha.38 (2001: 159)
34Ma Dante non va riferito solo all’epoca giovanile di Vasconcelos. Secondo Martha Robles (1993: 126), prima di identificarsi nel volontarismo nietzschiano, scoprì proprio nel canto XXIV gli imperativi fondamentali della propria esistenza: «nunca me abandonarían aquellos consejos»39 (158). Di fatto, Vasconcelos si candidò alle presidenziali del 1929 e iniziò la sua campagna elettorale con un memorabile discorso a Nogales, nello stato di Sonora, il 10 novembre 1928. Dietro quel «¡México, levántate!»40 pronunciato durante l’apertura della campagna, di certo c’è il verso «Levántate, de ti el sopor destierra»41 tratto dal canto XXIV dell’Inferno. Nello stesso Ulises Criollo cita il canto per farlo proprio e parafrasarlo:
Ea, pues, levántate… domina la fatiga con el alma que vence todos los obstáculos, mientras no se envilece... Tenemos que subir una escala todavía más larga...42
“No basta” – añadía yo por mi cuenta – “estar atravesando por entre los espíritus infernales...” “Si me entiendes, debes reanimarme mis palabras...” “Ea, levántate” , y del suelo me levantaba un batir de alas. Y como enfrentándome a la oscuridad de mi destino, mentalmente le decía: “Seas como fueres, vamos, que me siento fuerte y atrevido”.43 (Ibidem)
35L’espressione poetica di Dante, per Vasconcelos alimenta il vigore politico. Quando i suoi occhi scorrono le pagine della Divina Commedia, «exaltado, interrumpía la lectura, poseído de un delirio ideológico»44 (Ibidem). I benefici per chi entra in contatto con la Divina Commedia sono indiscutibili: «La doctrina dantista es una música que penetra y fortalece»45 conclude Vasconcelos (Ibidem) a nome anche di chi, come lui, si è lasciato nutrire e ispirare «dejándonos ricos para siempre»46.
6. Graciela Iturbide: «Llueven las imágenes»
36«La fantasía es el lugar en el que llueven las imágenes»47: la fotografa Graciela Iturbide (1942) ha recentemente utilizzato questa citazione indiretta di Dante per spiegare il contesto di creazione di alcune tra le sue opere più rappresentative48. Allieva e poi assistente di Manuel Álvarez Bravo (1902-2002), Iturbide dal 1979 al 1988 ha dedicato un intenso lavoro a Juchitán: sono riconosciuti in tutto il mondo gli scatti nel mercato della donna con iguana – Nuestra señora de las iguanas (1979) – e i ritratti dei muxes, rappresentanti nella cultura zapoteca del terzo genere, né maschile né femminile. Il libro che riunisce queste narrazioni fotografiche, Juchitán de las Mujeres, con un testo di Elena Poniatowska, è stato pubblicato dalle Ediciones Toledo nel 1989.
37Le conclusioni di questo articolo su alcune delle risonanze generate in Messico dalla lettura della Divina Commedia, sono affidate proprio alla sintesi di Iturbide. Nei suoi ritratti di Andrés Henestrosa (immagine 3) e Francisco Toledo (immagine 4), così come nel suo autoritratto intitolato ¿Ojos para volar? (immagine 5), si riconosce la potente abilità delle immagini di intessere relazioni, alla luce del bianco e nero. Anche le fotografie dell’archivio di Gustavo Casasola convergono verso le più recenti di Iturbide e concorrono alla sintesi, rivelando l’intreccio di una rete che – sotto gli auspici di Dante – convoca epoche e avvenimenti, e incorpora Antonio Caso, José Vasconcelos e Álvaro Obregón.
38Una Divina Commedia che passa di mano in mano e, nel farlo, contagia idee: il giovane Henestrosa ne legge la versione voluta da Vasconcelos e da Torri; quell’edizione del 1921 è ancora disponibile – esattamente cent’anni dopo – nella biblioteca creata da Toledo a Oaxaca, con una peculiarità: il lettore può autonomamente accedere al suo prestito.
39La Divina Commedia, in questo modo, a Oaxaca, ha ancora l’opportunità di arrivare a mani impreviste (o imprevedibili), di prescindere dalle categorie di genere e perfino di favorire nuovi ritratti, e tutto perché conserva la fantasia di un posto dove ci piove dentro.
Bibliographie
Carmona Dávila D., Discurso en Nogales. José Vasconcelos. Noviembre 1928, «Memoria Política de México», https://www.memoriapoliticademexico.org/Textos/6Revolucion/1928%20DJVN.html (consultazione: 15/12/2020).
Deshoulières V.-Constantinescu M., 2009, Les funambules de l’affection: Maîtres et disciples, Clermont Ferrand, Presses Universitaries Blaise Pascal.
Esquinca Azcárate B.- Useda Miranda E.- Jiménez Herrada J., 2010, El éxodo mexicano: los héroes en la mira del arte, Ciudad de México, Instituto Nacional de Bellas Artes/Universidad Nacional Autónoma de México.
González Rosas B., 2019, Toledo, un artista como ya no hay, «Proceso» 13/09/2019, https://www.proceso.com.mx/arte/2019/9/13/toledo-un-artista-como-ya-no-hay-231083.html (consultazione: 15/12/2020).
Henestrosa A., 1929, Los hombres que dispersó la danza, Ciudad de México, National Editora Aguilas S.A.
Henestrosa A., 2006, Andanzas, sandungas y amoríos, Ciudad de México, Universidad Nacional Autónoma de México-Plaza y Valdés.
Henestrosa A.-Toledo F., 1995, Los hombres que dispersó la danza, Ciudad de México, Carla Zarebska.
Instituto de Artes Gráficas de Oaxaca (IAGO), 2020, Día Mundial del Libro y del Derecho de Autor, 23/04/2020, https://www.facebook.com/IAGOmx/posts/3273653809335638 (consultazione: 15/12/2020).
Iturbide G.-Poniatowska E., 1989, Juchitán de las Mujeres, Ciudad de México, Ediciones Toledo.
Krauze E., 2010, Vasconcelos: libros, aulas, artes, «Letras Libres» 31/07/2010, https://www.letraslibres.com/mexico/revista/vasconcelos-libros-aulas-artes (consultazione: 15/12/2020).
Krauze E., 2011, Redentores: ideas y poder en América Latina, Ciudad de México, Random House Mondadori.
Krauze E., Krauze E., 2019, Francisco Toledo, desde las entrañas de Oaxaca, «Letras Libres» 09/09/2019, https://www.letraslibres.com/mexico/arte/francisco-toledo-desde-las-entranas-oaxaca (consultazione: 15/12/2020).
Lamberti M., 2007, Los estudios dantescos en México, in N. Bottiglieri-T. Colque (eds.) Dante en América Latina: actas primer Congreso internacional sobre Dante Alighieri en Latinoamérica, vol. I, Università degli Studi di Cassino: 545-562.
Le Normand-Romain A., 2002, Rodin: La porte de l’enfer, Paris, Éditions du musée Rodin.
Mancilla A.-León L., 2006, Arte y humanesimo de Francisco Toledo, «Ciclo literario» 05/02/2006, http://www.cicloliterario.com/ciclo45febrero2006/arteyhumanismo.html (consultazione: 15/12/2020).
Montaño Garfias E., 2012, Francisco Toledo crea una singular y colorida versión de «Pinocho», «La Jornada» 02/12/2012, https://www.jornada.com.mx/2012/12/02/cultura/a02n1cul (consultazione: 15/12/2020).
Olea Franco R., 2000, Ulises criollo: el imperio de los sentidos y los libros, in J. Vasconcelos, Ulises criollo, C. Fell (ed.), Madrid-Barcelona-La Habana-Lisboa-París-México-Buenos Aires-São Paulo-Lima-Guatemala-San José, ALLCA XX: 776-803.
Robles M., 1993, Espiral de voces, Ciudad de México, Universidad Nacional Autónoma de México.
Serra S., 2019, El editor marginal de las letras mexicanas, «El Universal» 07/09/2019, https://confabulario.eluniversal.com.mx/francisco-toledo-editor/ (consultazione: 15/12/2020).
Instituto Nacional de Bellas Artes y Literatura (INBAL), 2015, Desde pequeño, en Francisco Toledo se iba dibujando a un ser interesado en el arte, 16/07/2015, https://literatura.inba.gob.mx/2729-qdesde-pequeno-en-francisco-toledo-se-iba-dibujando-a-un-ser-interesado-en-el-arteq-natalia-toledo.html (consultazione: 15/12/2020).
Toledo F., 2012, Pinocho, Ciudad de México, Consejo Nacional para la Cultura y las Artes (CNCA).
Toledo F., 2014, El león viejo: Una fábula de Esopo, Ediciones Toledo-Taller de Martín Pescador-Centro de las Artes de San Agustín Oaxaca-Fundación Alfredo Harp Helú Oaxaca A.C.
Torres Vargas G.A. 1995, La universidad en sus publicaciones: historia y perspectivas, Ciudad de México, Universidad Nacional Autónoma de México.
Vasconcelos J., 11979 (edizione facsimilare), El VI centenario de Dante, «El Maestro. Revista de cultura nacional» II, Ciudad de México, Fondo de Cultura Económica, (ottobre 1921-marzo 1922).
Vasconcelos J., 22001, Ulises Criollo, Ciudad de México, Editorial Porrúa, (1958).
Weinberg de Magis L., 2000, La cicatriz de Ulises, in J. Vasconcelos, Ulises criollo, C. Fell (ed.), Madrid-Barcelona-La Habana-Lisboa-París-México-Buenos Aires-São Paulo-Lima-Guatemala-San José, ALLCA XX: 713-731.
Zaid G., Tirar millones, «Letras Libres» 05/07/2012, https://www.letraslibres.com/mexico-espana/tirar-millones (consultazione: 15/12/2020).
Notes de bas de page
1 Rispettivamente ‘folgorare’ e ‘meravigliare’.
2 «Ho passato un anno intero con Dante, vivendo solo di lui e con lui, disegnando gli otto cerchi dell’inferno».
3 «La sua espressione è lapidaria, nel senso buono del termine. Quando descrive un personaggio, lo ritrae nei suoi atteggiamenti e pose».
4 L’opera è conosciuta anche come Baño de Tehuantepec o Baño en el Río.
5 Il maestro della gioventù d’America.
6 Seppur non dell’epoca, va citato anche il murale dipinto all’interno del Teatro Degollado di Guadalajara, Jalisco, realizzato durante la Guerra de Reforma, nel 1861, da Gerardo Suárez, Jacobo Gálvez e Carlos Villaseñor che allude al Canto IV dell’Inferno e che ritrae Dante, accompagnato da Virgilio.
7 «Giunsi dalla mia terra affamato di conoscenza. Andai a trovare Vasconcelos, a chiedergli aiuto, era un 15 febbraio 1923. Mi iscrissi alla Normale, dove mi diedero un letto e da vestire; avevo un solo cambio, lo lavavo e lo stendevo nel corridoio ad asciugare, però mi dicevo: non sarà sempre così, un giorno sarà diverso. Mi davano dei libri, ero pieno di libri, non capivo niente, ma leggevo e la Divina Commedia mi folgorò».
8 A Henestrosa si deve la fonetizzazione dell’idioma zapoteco e la sua trascrizione in alfabeto latino.
9 Fu direttore della Escuela Nacional Preparatoria nel 1909 e rettore della Universidad Nacional de México nel 1920 e dal 1921 al 1923.
10 Instituto Nacional de Antropología e Historia de México.
11 Presidente del Messico dal 1920 al 1924.
12 «Vi assicuriamo che questo dono non cade su cuori indifferenti, né su coscienze intorpidite».
13 «Quando vivevo a sud di Veracruz, c’era una libreria, apparteneva al professor Beltrán, un caro amico di mio padre. Ricordo che mi riservava un trattamento speciale, perché potevo andarci di sabato, di domenica, quando la libreria era chiusa e cercare i libri che mi piacevano. Credo che i famigliari del professore si ricordino ancora di me, perché mentre loro mangiavano, mi lasciavano da solo a scegliere i libri».
14 Altra edizione in spagnolo illustrata da Gustave Doré è quella a cura di Manuel Aranda y San Juan (1845-1900), la cui prima edizione fu pubblicata da Maucci nel 1868 e la cui riedizione, nel 1921, presenta note di Paolo Costa. Vi è poi la versione tradotta da Cayetano Rosell e pubblicata a Barcellona da Montaner y Simón Editores nel 1884.
15 «Un giorno, casualmente, trovò una copia della Divina Commedia con incisioni di Gustave Doré. Ne rimase meravigliato».
16 «Caso, è stato tutto per caso. Sono nato a Juchitán, un piccolo paese. Parlavo solo zapoteco, ho imparato lo spagnolo da grande. Siamo sette fratelli, figli di mercanti, di quelli che viaggiavano per l’Istmo. Io sono l’unico artista. Mio padre avrebbe voluto che diventassi avvocato, ma a me studiare non piaceva. E infatti, ho fatto solo la prima media. Leggevo molto, questo sì. Libri che portavano gli ambulanti che arrivavano sino al paese: Don Chisciotte, La Divina Commedia».
17 «Mi sono sempre piaciuti i libri come oggetto, la composizione, e naturalmente nel contenuto».
18 Nel 1983 fondò le edizioni Toledo.
19 «Ha mani da polpo».
20 Francisco Toledo fondò a Oaxaca anche la biblioteca Jorge Luis Borges, che raccoglie oltre 800 libri e riviste in braille. Inoltre, anche grazie al suo impegno, la Biblioteca Francisco de Burgoa, con sede nel Centro Culturale Santo Domingo raccoglie oltre ventitremila opere scritte tra il XV e il XIX secolo. Da non dimenticare poi gli archivi della Casa de la Cultura di Juchitán e di Teotitlán del Valle a sostegno dei tessitori locali, il progetto multidisciplinare del Centro de las Artes de San Agustín Etla (CASA), il Taller Arte Papel Oaxaca a San Agustín Etla e il Museo de Arte Contemporáneo de Oaxaca. Grazie all’iniziativa di Toledo si ebbe inoltre la trasformazione dell’orto dell’ex convento di Santo Domingo in orto botanico.
21 «Non sono venuto a dirigere l’Università, ma a chiedere che l’Università lavori per il popolo».
22 Seguì, quale rettore provvisorio, Mariano Silva Aceves (1887-1937) e poi, dal dicembre 1921 all’agosto 1923, Antonio Caso.
23 La creazione della Secretaría de Educación Pública fu annunciata il 3 ottobre 1921 con un decreto sul Diario Oficial de la Federación.
24 La tiratura delle opere classiche selezionate da José Vasconcelos era di circa 25.000 esemplari.
25 «La prima inondazione di libri che registri la storia del Messico».
26 «I classici verdi».
27 «Parte fondamentale della coscienza umana e forza inestinguibile che a ogni età trasmette impeto e vigore».
28 «Non è alla portata dei fanciulli».
29 «Avere ritardato una tale considerevole lettura».
30 «Discepolo sin da bambino di La città di Dio e Le confessioni, non mi spiego il motivo per cui mia madre non abbia usato anche Dante come libro prescelto. A ogni modo, sarebbe stato di suo gradimento per cui, mentre leggevo, immaginavo di farlo anche per lei».
31 «Disincantato».
32 «La mia situazione non era migliorata di molto, ma quel giorno mi rimaneva un peso nella tasca logora del pantalone ed esitavo. Esitavo perché in una pila sistemata in basso, tra una serie di libri scelti, taglio d’oro e percallina rossa, in vendita c’era una Divina Commedia. Sulla copertina, in un medaglione dorato, spiccava il profilo commovente dell’insigne veggente. Con le dita, accarezzavo nella tasca il mio ultimo peso prima di spenderlo; poi, con un gesto audace, lo porsi al libraio mentre infilavo sotto al braccio il prezioso volume».
33 «L’antinomia carne-spirito è evidenziata dall’alternativa tra cibo e libro».
34 «Come un atto provvidenziale e insieme eroico».
35 «E per molti giorni cessò il patimento dei miei dubbi e anche la sete degli appetiti insoddisfatti. Brandelli, turbinii di pensieri, mi penetravano, scuotevano le fibre della mia coscienza […]. Intanto l’impareggiabile lettura mi conteneva nella discesa che mi travolgeva. Mi liberò il potere del volo, mi fece vedere come minimi tutti gli ostacoli».
36 «La fortuna mi assistette: la tentatrice, l’irresistibile María, si congedò da noi un mese prima dell’esame; partiva per il Bajío, così disse, a far visita alla sua famiglia, e sarebbe tornata a inizio anno, più o meno per la data in cui io sarei tornato dalla mia vacanza al confine».
37 «Fortunato e benedetto. Fortunato d’essere nato in una vita che ha dato origine anche a un Dante. Benedetto dal suo amore e dalla sua fiamma. Quanto piccoli sembravano i contemporanei accanto a questa splendida anima».
38 «Avrei voluto il potere di convocare la città a suon di diane e rintocchi [...] dopo aver riunito le genti in piazze e tetti, proclamare loro la buona novella, il leitmotiv dantesco, ‘L’amor che move il sole e l’altre stelle’. Un clamoroso giubilo griderebbero tutte le bocche: ‘Così sia’ e i corpi danzerebbero danze di gioia».
39 «Non mi avrebbero mai più abbandonato quei consigli».
40 «Messico, alzati!».
41 «E però leva su; vinci l’ambascia» (Inferno XXIV, 52).
42 Corsivo nell’originale.
43 «E però leva sù; vinci l’ambascia con l’animo che vince ogne battaglia, se col suo grave corpo non s’accascia…Più lunga scala convien che si saglia… “Non basta” – aggiungevo io – “aggirarsi tra gli spiriti infernali…” “Se mi capisci, devi rianimare le mie parole…” “Dai, alzati” e da terra mi sollevava un battito d’ali. Come fronteggiando l’oscurità del mio destino, mentalmente gli dicevo: “Sia come tu sia, avanti, che mi sento forte e audace».
44 «Esaltato, interrompevo la lettura, posseduto da un delirio ideologico».
45 «La dottrina dantista è una musica che penetra e fortifica».
46 «Arricchendoci per sempre».
47 «La fantasia è un posto dove ci piove dentro» è la frase di Italo Calvino (1923-1985) che cita il verso di Dante «Poi piovve dentro a l’alta fantasia» (Purgatorio XVII, 25).
48 Cátedra de Artes de la Universidad de las Américas de Puebla (UDLAP), 15 ottobre 2020.
Auteur
Università degli Studi di Cagliari
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Reading in Russia
Practices of Reading and Literary Communication, 1760-1930
Damiano Rebecchini et Raffaella Vassena (dir.)
2014
Mujeres y Emancipación de la América Latina y el Caribe en los siglos XIX y XX
Irina Bajini, Luisa Campuzano et Emilia Perassi (dir.)
2013
The Battle of Konotop 1659
Exploring alternatives in East European history
Oleg Rumyantsev et Giovanna Brogi Bercoff (dir.)
2012
Il fascino inquieto dell'utopia
Percorsi storici e letterari in onore di Marialuisa Bignami
Lidia De Michelis, Giuliana Iannaccaro et Alessandro Vescovi (dir.)
2014
Formula e metafora
Figure di scienziati nelle letterature e culture contemporanee
Marco Castellari (dir.)
2014
Provence and the British Imagination
Claire Davison, Béatrice Laurent, Caroline Patey et al. (dir.)
2013
La ‘cultura X'. Mercato, pop e tradizione
Juan Bonilla, Ray Loriga e Juan Manuel de Prada
Simone Cattaneo
2012
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(Tomo I) - Dal Quattrocento al Settecento
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO II) - L'Ottocento e il Tournant du Siecle
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO III) - Dal Novecento alla Contemporaneità
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015