Dante nelle letterature straniere
| , ,Introduzione
Texte intégral
Il presente volume si distingue per plurimi meriti, nel panorama variegato di apporti ecdotici e ermeneutici e anche nella congerie, talora troppo affastellata, di interventi celebrativi in questa settecentenaria ricorrenza di Dante Alighieri.
1Innanzitutto occorre evidenziare la bella impresa di far confluire sulla tematizzazione prescelta più sorgenti linguistico-letterarie e storico-culturali di interesse, al di là della forse ancora convenzionale idea di dantologia che pur prevale nell’orizzonte euroccidentale. Non c’è dubbio, infatti, che risaltano le attenzioni non limitate alla pur assestata esegesi delle maggiori lingue (e letterature) europee, tanto da conferire rinnovati significati alla stessa modalità di ricezione dell’opera di Dante: si pensi, in tal senso, alle utili accessioni scandinave, slavistiche e latamente balcaniche inserite nel volume, accanto agli ulteriori approfondimenti dei consolidati ambiti anglofoni e ispanofoni. E, in tale direzione, stupisce la singolarità dell’esperienza strindberghiana, dalla disforia all’euforia, dal contrasto alla condivisione della parabola vitale e artistica dantesca: un’interessante aggiunta conoscitiva anche per gli ignari, come, in particolare, chi scrive.
2Ma la qualità precipua dello sforzo euristico consiste, a mio avviso, nelle notizie pressoché inedite provenienti dalle diverse dantologie e, soprattutto, da novità imprescindibili legate alle disamine di autori e di ambienti culturali. Da questo punto di vista, pur nella confermata primazia argomentativa, almeno dal Romanticismo a oggi, risaltano le letture dell’Inferno come allusive, speculari ovvero sovrapponibili alla condizione terrena degli esseri umani in società: l’‘Inferno dei viventi’, insomma, come materia formante dell’oltremondo dantesco, prefigurazione del pasoliniano ‘universo orrendo’ come della Shoah.
3E, non casualmente, in occasione dell’apertura del Convegno su Dante e altri classici: da Petrarca a Soyinka, promosso dall’Associazione degli Italianisti italiani (ADI) per il 28-29 aprile 2021 a Roma (ma effettuato, purtroppo, ancora in modalità telematica), nella splendida relazione di apertura, il premio Nobel Wole Soyinka riassumeva quasi sarcasticamente nel titolo l’assunto della sua lettura della Commedia dantesca: Viva l’Infernofilìa!
4Il mondo contemporaneo, non solo africano, sembra posseduto, secondo il Relatore, dall’ossessione per l’‘inferno’ inteso come struttura mentale e/o fisica, psichica e/o sociale, etica e/o politica, di ‘occupazione’ della realtà umana individuale e collettiva. L’‘inferno’ permane dunque come una ‘zona di sofferenza’ per qualsiasi creatura. E proprio perciò Soyinka conclude, pur con una nota di giustificato compiacimento estetico, che «il prospetto ghiacciato di Dante è puro genio». Ma l’intero contributo del primo Premio Nobel africano è ragguardevole e potrà dar luogo a successivi approfondimenti, a pubblicazione avvenuta, tra breve, degli Atti dell’importante Convegno che ha raccolto l’adesione di acclarati studiosi come di rilevanti scrittrici e scrittori italiani e stranieri, impegnati altresì in interventi «nel nome di Dante».
5Nei vari saggi raccolti dalla pertinace quanto cortese azione intellettuale di Emilia Perassi, serpeggia, certamente, la già consolidata caratteristica della ricezione dell’opera dantesca nelle diverse letterature. E se, ad esempio, come rilevava qualche decennio fa R.P. Blackmur, il culto di Dante oscillava «da Bloomsbury a Cape Cod», è davvero interessante prendere nota che altrettanto accade «dall’Arno alla Vistola»; anche se ancora persistenti e puntuali continuano a apprezzarsi le costanti esegetiche legate alla ricezione dantesca di George Eliot, della Famiglia altrettanto dantescamente ‘angloitaliana’ degli Shelley, e di Pound. E non meno eclatante è la riproposta, in ambito messicano, della querelle, apparentemente tutta interna soltanto alla tradizione italiana e italianista, di Dante versus Petrarca, tra Barocco e Antibarocco.
6Sorprendentemente significative risultano altresì certe riprese del Dante ‘patriota’ in aree, come quella svedese, così lontana dalla temperie in cui nasce il mito (e l’icona) del foscoliano Dante «ghibellin fuggiasco», metafora forse antistorica ma poeticissima e capace di influenzare tutte le generazioni dei protagonisti ottocenteschi del Risorgimento italiano. Ma non meno pregnante è il processo di identificazione etico-religioso che mostra, nel mondo iberosudamericano, Dante come «gran conocedor de los pecados» oppure, come nell’elaborazione della letteratura tedesca contemporanea, Dante viator, protagonista di una peripezia al contempo interiore e esemplarmente simbolica per la collettività umana.
7In alcuni contributi prevale l’insistenza sulla capacità dell’opera dantesca, della Commedia soprattutto, di costituirsi come un effettivo intertesto delle produzioni letterarie multilingui: come in Remy de Gourmont, che riabilita in tal senso la tradizione francofona, apparentemente avara, durante lunghi secoli, di attenzione ammirata nei confronti di Dante, anche prima della ‘diminutio’ critica di Voltaire; o come l’operazione testuale e estetico-culturale allestita da Borges ‘in corpore nobili’, per così dire, con e dentro Dante, sulla scorta della proposta offerta da Patrizia Di Patre.
8Sicché non deve essere considerata riduttiva torsione disciplinare se si conclude la presente disamina con l’affermazione di Paolo Cherchi – italianista ma, anche, studioso di ampia e intensa visione comparatista – che Dante è un (vero e proprio) «flâneur dell’eterno» e, insieme, artista ‘democratico ‘ e ‘popolare’.
9Spesso, nella dantologia contemporanea, si è voluto contrapporre la tradizione nazionale italiana, la ‘filologia dantesca’, con le sue glorie e con i suoi eccessi, alla più agile e prospettica visione di Dante poeta universale, dote letteraria del mondo. Ma è Kadare che ci ricorda che Dante rimane, per tutti e per ciascuno, «incontournable».
10Piace quindi riprendere il bel saggio di Cherchi, per confermare il rilievo di questo volume, che si specchia nell’icastico verso 25 del canto decimo del Paradiso di padre Dante: «messo t’ho innanzi: omai per te ti ciba…».
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.