URL originale : https://books.openedition.org/ledizioni/14363

Dante nelle letterature straniere
Emilia Perassi, Simone Ferrari et Alice Nagini
p. 11
Texte intégral
Con questo volume, le studiose e gli studiosi del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Milano, insieme con alcuni amici dal mondo, intendono dare il loro contributo alle celebrazioni dei settecento anni dalla morte di Dante. La gestazione del libro è coincisa quasi interamente con l’affacciarsi e l’imporsi della pandemia del Covid-19. Non solo nessuno dei partecipanti ha ceduto. Al contrario, la concentrazione e il desiderio di condurre in porto il progetto si sono come incaparbiti. A partire dal nucleo dei propri ambiti disciplinari, delle proprie lealtà alle letterature e alle lingue più varie, ognuno ha percorso un tratto della propria clausura in compagnia del Poeta, sperimentando forme di mobilità ancora più accese rispetto a quelle già naturali negli stranieristi. Ognuno ha infatti trovato, o ritrovato, intrecci, contaminazioni, appropriazioni, riletture, ispirazioni quali caratteri di un movimento che ha circolato come vertigine diffusa attraverso geografie, tempi e figure di per sé distanti, eppure per un momento riuniti da uno sguardo in comune perché rivolto nella medesima direzione, attraversato dalla medesima, ancorché ogni volta diversa, commozione per Dante. I venti contributi riuniti viaggiano attraverso le letterature di Messico, Francia, Svezia, Polonia, Inghilterra, Scozia, Argentina, Albania, Germania, Stati Uniti, Danimarca, Cuba. Il loro insieme non implica ambizioni cartografiche, ma sì l’intenzione di produrre bagliori forti, che illuminino radure inattese o insospettate nel bosco fittissimo degli studi danteschi. Così, in un simbolico passaggio di mano in mano della Commedia attraverso alcuni degli inesauribili luoghi letterari che ne hanno accolto l’eredità, la lingua dantesca rivive negli spazi dolenti degli inferni contemporanei, ma anche nelle accorte rielaborazioni e negli inesausti sguardi all’opera da parte di poeti, narratori, viaggiatori e lettori dal mondo. Ed è con lo spirito di un’avventura aperta, perciò capace di catturare istantanee di fioriture e sentieri imprevisti, che questo volume si offre ai suoi lettori.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Dante nelle letterature straniere
Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://freemium.openedition.org/oebooks
Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org
Dante nelle letterature straniere
Vérifiez si votre bibliothèque a déjà acquis ce livre : authentifiez-vous à OpenEdition Freemium for Books.
Vous pouvez suggérer à votre bibliothèque d’acquérir un ou plusieurs livres publiés sur OpenEdition Books. N’hésitez pas à lui indiquer nos coordonnées : access[at]openedition.org
Vous pouvez également nous indiquer, à l’aide du formulaire suivant, les coordonnées de votre bibliothèque afin que nous la contactions pour lui suggérer l’achat de ce livre. Les champs suivis de (*) sont obligatoires.
Veuillez, s’il vous plaît, remplir tous les champs.
La syntaxe de l’email est incorrecte.
Référence numérique du chapitre
Format
Référence numérique du livre
Format
1 / 3