Accesso aperto, conoscenza aperta: cosa è cambiato dal 2013. Una postfazione ragionata
p. 285-306
Texte intégral
1Il pregio del volume di Weller tradotto da Simone Aliprandi sta nell’aver sistematizzato una serie di concetti chiave nella battaglia per l’apertura della ricerca e della conoscenza, mostrando le opportunità legate all’approccio aperto in un quadro organico che va dalle pubblicazioni ai dati alle risorse educative al software. Non sempre condivido la visione ottimistica su quanto le istanze di apertura abbiano permeato l’ambiente della ricerca e dell’istruzione, mentre non si può non essere d’accordo sul fatto che la dicotomia aperto/chiuso abbia aumentato il livello di complessità.
2Se i concetti di fondo restano validi, ciò che è cambiato – e in modo sostanziale – è il contesto.
3Senza appesantire ogni pagina con note su risorse aggiornate e nuovi documenti, questa postfazione vuole ripercorrere i principali filoni di riflessione del volume per attualizzarne spunti e prospettive.
4In via preliminare, occorre riportare il dibattito a una domanda di fondo: a cosa serve la ricerca scientifica? Se, come sostiene Elisabeth Gadd, “abbiamo creato una generazione di ricercatori che pensano solo alla gloria di un articolo in riviste prestigiose e non a fare buona ricerca che cambi il mondo, allora siamo nei guai”1. La scienza deve contribuire al progresso, e per questo deve essere aperta. Su questo si sofferma il documento programmatico Foundations for Open Scholarship Strategy Development2, che tratta in modo organico di tutti gli aspetti di cui parleremo più avanti, ovvero testi, dati, infrastrutture, risorse educative, per una scienza che sia accessibile, equa, inclusiva, trasparente.
5La visione dell’università e della formazione che emerge dal volume Open Knowledge Institutions3 è la naturale continuazione e attualizzazione del volume di Weller, perché partendo dall’idea di “open by deafult” analizza la spinta all’apertura, le modalità di attuazione, le criticità, i possibili indicatori, e l’approccio più efficace verso una società della conoscenza globalmente aperta e inclusiva. Già qualche anno prima, Erin McKiernan4 aveva additato la strada verso la condivisione della conoscenza nella ricerca e nella formazione per rendere gli atenei il fulcro della “società della conoscenza inclusiva” prospettata dall’UNESCO. Non a caso UNESCO nel 2019 ha pubblicato le proprie Raccomandazioni sulle Risorse Educative aperte5 indicate come strumento principe per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni unite, di cui parleremo fra poco.
Le politiche in favore della scienza aperta
6Sul piano politico, la scienza aperta è entrata definitivamente nell’agenda: un numero crescente di organizzazioni internazionali ha fatto proprio il principio per cui la scienza finanziata con fondi pubblici debba essere aperta, a beneficio della società nel suo insieme.
7Le Nazioni Unite, in una tavola rotonda tenuta alla fine del 2019, hanno ribadito che la scienza aperta è perfettamente funzionale al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile6 e hanno sottolineato alcuni principi quali inclusione, equità, reciprocità, rispetto delle diversità, opportunità per la crescita che devono essere parte integrante del paradigma dell’apertura, in ogni ambito7. Assai significativo è che nel corso della discussione sia emersa la questione dell’”ultimo miglio”: ovvero, siamo d’accordo sui principi, ma come coinvolgere maggiormente la comunità di chi fa ricerca, ancora troppo legata a sistemi chiusi tradizionali?
8OCDE, l’Organizzazione per lo sviluppo economico, ha pubblicato all’inizio del 2020 un Rapporto8 in cui si riconosce l’importanza della condivisione aperta dei dati non solo per una ricerca più efficace ed efficiente, ma anche per favorire innovazione e tecnologia. In prospettiva futura, per completare l’ultimo capitolo del volume di Weller, il Rapporto individua sette sfide per una politica efficace di apertura, quali la necessità di trovare un bilanciamento fra i benefici della condivisione dei dati e i rischi connessi, di definire standard e aspetti legali, di creare competenze per far leva sul capitale umano.
9L’UNESCO ha lanciato nel 2020 una consultazione pubblica per definire la prima bozza delle proprie Raccomandazioni sulla scienza aperta9, indicata e sostenuta come lo strumento attraverso cui la scienza può esprimere appieno il suo potenziale e contribuire a dare una risposta alle sfide globali quali il cambiamento climatico o la pandemia da coronavirus in corso.
10Proprio nel corso della pandemia, UNESCO, CERN e Organizzazione Mondiale della Sanità hanno diffuso un appello congiunto per la condivisione di dati e risultati, unica via che può portare a cure efficaci in breve tempo10.
11Se è vero che nei momenti di crisi l’esigenza di apertura risulta più evidente, la scienza aperta rende la ricerca più efficace e trasparente in ogni campo. Per questo da anni la Commissione Europea ha compiuto una scelta decisa adottando politiche di apertura sempre più stringenti, perché sostenere la scienza aperta significa “rendere la scienza adatta al 21° secolo”11 ed essere sicuri che la scienza sia al servizio dell’innovazione e della crescita sociale. Scienza aperta significa infatti sfruttare appieno le potenzialità del web per poter condividere e mettere a disposizione di tutti (imprese, innovatori, fornitori di servizi, cittadini) non solo la sintesi finale sotto forma di articolo scientifico ma ogni elemento del ciclo della ricerca, dai dati ai protocolli al software ai risultati e alla loro discussione, con benefici per tutti. Il processo è lungo, occorrono scelte responsabili anche da parte dei singoli enti di ricerca, ma se è vero che ci sono rischi a essere i primi, ci sono rischi maggiori a essere gli ultimi – ovvero essere tagliati fuori.
12Chi volesse una sintesi ragionata sui progressi della scienza aperta in Europa può iniziare dall’ottimo Rapporto finale12 della Open Science Policy Platform, che identifica per ognuno degli otto pilastri (nuovo sistema di valutazione, dati, formazione e competenze, citizen science, futuro della comunicazione scientifica…) le barriere ancora esistenti e, soprattutto, sposta il focus verso gli impegni concreti per l’implementazione da parte di ognuno degli attori coinvolti, per arrivare nel 2030 ad avere un “sistema di conoscenza condivisa”.
13Il principio sotteso all’ultimo programma quadro di finanziamento della ricerca in Europa, Horizon2020, era “as open as possible, as closed as necessary”: tutti i dati e i risultati devono essere sempre aperti per principio, a meno che ci siano precisi e ben motivati ostacoli quali privacy o sicurezza. Il prossimo programma quadro, Horizon Europe, in avvio dal 2021, sarà ancora più “aperto” perché non solo conterrà gli stessi obblighi su testi e dati, ma sarà basato su cinque “mission”, ovvero grandi capitoli di ricerca, che per natura sono interdisciplinari: e senza scienza aperta l’interdisciplinarietà è ardua.
14La Commissione Europea ha sostenuto la scienza aperta non solo come ente finanziatore della ricerca ma anche come legislatore: la Raccomandazione 790 del 201813 riconosce infatti la scienza aperta come “strategica”, elemento fondamentale per gli stati membri che vogliano assicurare innovazione aperta e ricerca responsabile. Prendendo in considerazione ogni tassello della scienza aperta, la Raccomandazione prevede che ogni stato membro e ogni ente di ricerca adotti politiche sull’accesso aperto ai testi e ai dati, che modifichi i criteri di valutazione di ricerca tenendo conto delle pratiche Open, che sostenga le infrastrutture di ricerca, che assicuri la formazione di nuove competenze per i ricercatori e i tecnici. Nel corso degli ultimi anni la Commissione Europea ha anche pubblicato rapporti e guide sui temi cruciali della valutazione della ricerca, delle competenze per la scienza aperta, di nuove misure di impatto, per sostenere in modo concreto la creazione di consapevolezza e la diffusione di politiche aperte14. In Europa paesi quali la Francia, l’Olanda, la Finlandia, l’Austria hanno già adottato Piani Nazionali per la scienza aperta che prevedano azioni concrete e obiettivi misurabili per testi, dati, valutazione e formazione – su questo l’Italia è un po’ in ritardo.
I dati FAIR e la European Open Science Cloud
15Le novità maggiori rispetto al 2013 si registrano però per i dati della ricerca. La Commissione ha fatto propri nei programmi di finanziamento della ricerca i principi FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable – Reperibili, Accessibili, Interoperabili, Riusabili)15 che assicurano il più ampio riuso possibile, anche da parte delle macchine e dell’intelligenza artificiale, per i dati generati con fondi interamente o prevalentemente pubblici. A livello legislativo, la Direttiva 102416 del 2019 equipara i dati della ricerca ai dati del settore pubblico (cosiddetta public sector information o PSI), che hanno quindi l’obbligo di essere aperti per favorirne il riuso, poiché i dati, a differenza di altri beni, possono essere usati contemporaneamente da più soggetti senza perdere il proprio valore – anzi, aumentandolo grazie ai ritorni sull’intera società.
16Per favorire la diffusione delle pratiche di scienza aperta e di riuso dei dati, dal 2016 la Commissione Europea ha avviato con ingenti finanziamenti e un enorme sforzo organizzativo il processo verso la European Open Science Cloud, che diventerà operativa a fine 2020. La European Open Science Cloud non è un cloud in senso informatico, né una infrastruttura di ricerca, ma un ambiente virtuale in cui produttori di dati, produttori di servizi e innovatori si incontreranno. La European Open Science Cloud darà accesso ai dati FAIR in modo trasparente, rendendo ricerca e innovazione più efficaci e fluide, evitando la “situazione insostenibile” di cui parlava la presidente Von der Leyen a Davos nel 2020 per cui l’85% dei dati generati con fondi pubblici non viene utilizzato17. In Italia il soggetto che ha preso in carico il coordinamento delle attività per la European Open Science Cloud è ICDI18, il consorzio delle infrastrutture di ricerca recentemente formatosi proprio per coordinare gli sforzi in ambito europeo.
17Va sottolineato che la European Open Science Cloud è anche una enorme opportunità di lavoro per professionalità elevate: per rendere i dati FAIR e gestirli correttamente serviranno mezzo milione di data stewards, una nuova figura che deve unire a competenze di dominio sui dati delle singole aree di ricerca competenze tecniche sui formati, gli standard, le licenze – occorrono quindi dottori di ricerca o specialisti della materia. Prendersi cura dei dati della propria ricerca è una questione di etica e di integrità, non solo di riuso. Per questo ogni ente finanziatore dovrebbe vincolare il 5% di ogni fondo di ricerca alla cura dei dati e alla loro “FAIRificazione”19: dati gestiti bene e resi FAIR snelliscono i tempi della ricerca, la rendono più fluida ed efficace. Assumere un data steward assicura quindi ottimi ritorni sull’investimento.
I testi, e la lenta transizione all’accesso aperto
18Per quanto riguarda l’accesso aperto ai testi – articoli e volumi, materiale didattico – alla situazione delineata da Weller si sono aggiunti ulteriori elementi di complessità.
19Un ottimo punto di partenza è la magistrale Analisi condotta da Claudio Aspesi per il consorzio SPARC20. Nel rapporto, che prende in considerazione sia risorse accademiche sia didattiche, che larga parte hanno nel volume di Weller, vengono delineate le strategie di acquisizione ed espansione dei principali gruppi editoriali, che mostrano come l’interesse precipuo non sia più solo la pubblicazione intesa in senso tradizionale, ma il controllo di una serie di servizi che coprono l’intero ciclo della ricerca, e dei dati utili alla valutazione e alla definizione delle strategie di ricerca dei singoli atenei. Il messaggio è chiaro: occorre investire in infrastrutture aperte ed evitare di delegare a soggetti terzi commerciali la raccolta e gestione di dati che possono risultare strategici per le istituzioni di ricerca. Sulle infrastrutture aperte si concentra non a caso anche un’altra iniziativa, in questo caso promossa da SPARC Europe con altri partner, per l’analisi del panorama21 e il sostegno economico concreto a infrastrutture aperte a sostegno della ricerca22.
20Fra i ricercatori, invece, accesso aperto e comunicazione scientifica aperta sono ancora oggetto di disinformazione e di preconcetti: vale la pena leggere la magistrale disamina dei dieci miti più diffusi, fra cui l’editoria predatoria, una scarsa qualità delle revisioni, le spese di pubblicazione…23
21Si tende poi a parlare di accesso aperto solo per articoli e riviste – come accade anche nel volume di Weller – ma non dimentichiamo che nelle scienze umane e sociali la monografia di ricerca, il libro, sono ancora il canale preferenziale di comunicazione. Per questo negli ultimi anni la riflessione intorno ai libri in accesso aperto è cresciuta: sono usciti importanti rapporti che fotografano il panorama e tracciano una via per il futuro24, progetti sulla sostenibilità economica di infrastrutture aperte per la pubblicazione25, strumenti pratici per favorire la pubblicazione26, una comunità per la discussione27, e l’infrastruttura di ricerca OPERAS28 sta proponendo un ecosistema che si prenda cura dell’intero ciclo della comunicazione scientifica nelle scienze umane, offrendo strumenti di ricerca, di analisi, di pubblicazione e di disseminazione, perché mai come nelle scienze umane e sociali un libro è a sua volta oggetto di nuova ricerca o di un colloquio sempre aperto con la società.
22La pandemia ha messo in evidenza la necessità assoluta di avere accesso immediato ai risultati e ai dati della ricerca. Gli editori commerciali sull’onda del clima di emergenza globale si sono affrettati ad aprire – ma solo per la durata dell’emergenza – tutti gli articoli su ricerche correlate al COVID-19, rendendo ancora una volta manifesto quanto sia disfunzionale il sistema attuale: aprire solo certi articoli e solo a tempo determinato è un’ammissione implicita che tenere chiusi gli articoli dietro abbonamento fa solo gli interessi degli editori, e non quelli della scienza. Viene da chiedersi quindi: perché aprire solo gli articoli sul COVID 19? Forse il cancro, o l’Alzheimer, o il cambiamento climatico, o la violenza di genere sono ricerche meno importanti? Tutta la ricerca deve essere aperta, anche perché “non possiamo stabilire oggi che cosa potrà essere interessante e portare a nuove scoperte domani”, come sottolinea il coordinatore di PlanS Johan Roorick29.
23PlanS è la novità più rilevante nel campo della comunicazione scientifica, ed è stata lanciata nel settembre 2018 da una coalizione di enti finanziatori della ricerca guidati da Science Europe (CoalitionS) per accelerare la transizione definitiva verso l’accesso aperto – la S sta per speed, velocità30. Preso atto che a oltre 15 anni di distanza dalla Dichiarazione di Berlino il tasso di articoli disponibili in accesso aperto si aggira ancora intorno al 20%, e che di questo passo serviranno ancora anni per raggiungere l’obiettivo fissato dal Consiglio sulla Competitività dell’Unione europea del maggio 201631 – ovvero la totalità delle pubblicazioni finanziate pubblicate in accesso aperto – un nutrito gruppo di enti ha stabilito che tutta la ricerca finanziata con i loro fondi dovrà essere ad accesso aperto a partire dal 1 gennaio 2021. La prima versione di PlanS prevedeva il 1 gennaio 2020; la data è stata spostata in avanti a causa delle reazioni variegate del mondo della ricerca e degli editori in particolare. Argomenti pretestuosi si erano appuntati sulla pretesa mancanza di libertà accademica – che consiste nell’essere liberi di fare ricerca su qualsiasi argomento, non su dove pubblicare, anche perché le scelte oggi sono pesantemente influenzate dai criteri di valutazione della ricerca – o sui tempi ridotti per le modifiche tecniche richieste per essere conformi, come se peraltro non fossero state le stesse che vengono richieste da 15 anni. Il pilastro su cui si basa PlanS è chiaramente espresso nel Preambolo: “i ricercatori stanno facendo un grosso disservizio alla scienza continuando a pubblicare in riviste che sono chiuse dietro abbonamento. Ci rendiamo conto che possono essere spinti a farlo da un sistema di incentivi male indirizzati, che pongono troppa enfasi sugli indicatori sbagliati (ad esempio l’Impact Factor). Per questo ci impegniamo a rivedere sostanzialmente i nostri criteri di valutazione della ricerca”32.
24La forza di PlanS sta nei suoi dieci principi33, fra i quali spiccano la richiesta che gli autori mantengano i diritti sui propri lavori, che le spese di pubblicazione ove presenti (vengono richieste, occorre sempre sottolinearlo, solo dal 27% delle riviste ad accesso aperto34) siano pagate dall’ente e non dal singolo, che ci sia un tetto alle spese stesse e che non siano ammesse le riviste ibride, ossia quelle che generano una doppia spesa per le istituzioni perché pur restando in abbonamento offrono di aprire singoli articoli dietro pagamento.
25PlanS è un’iniziativa articolata, che mira ad affrontare il tema dell’accesso aperto ai testi in modo organico. In seguito al dibattito apertosi in seno alla comunità scientifica sono state specificate le modalità con cui si può essere conformi a PlanS: pubblicando su riviste o piattaforme (lo vedremo fra poco, queste possono essere la vera rivoluzione) Open Access, depositando negli archivi (la consueta green road dell’autoarchiviazione ma senza embargo) o pubblicando in una rivista tradizionale purché sotto contratto trasformativo. I contratti trasformativi di cui diremo fra poco possono essere – se correttamente intesi – un’ottima leva per favorire la transizione.
26I due aspetti più significativi di PlanS sono due iniziative complementari: in primis la Right retention strategy35, la strategia secondo la quale gli autori devono mantenere i diritti sulla loro opera, per cui gli editori verranno informati preventivamente che l’autore finanziato da CoalitionS dovrà pubblicare con una licenza CC BY e dovrà poter autoarchiviare il proprio lavoro senza alcun periodo di embargo (tecnicamente, l’embargo è un periodo richiesto dagli editori in cui il file pur essendo depositato nel repository non risulta visibile agli utenti, e può arrivare fino a 48 mesi). Questo ci permette di sottolineare che PlanS è stato inteso fin dall’inizio per gli editori, perché modifichino più rapidamente il loro modello di business, non per gli autori.
27Vi è poi il Price and service transparency framework36, ovvero uno schema in base al quale gli editori devono specificare per quali servizi vengono pagate le spese di pubblicazione (APC, Article Processing Charges) suddividendo la cifra in specifici capitoli. Per PlanS, inoltre, le spese così dettagliate devono essere coerenti con il tipo di servizio offerto. Questo è un importante passo avanti per scalfire quella logica del prestigio delle riviste, per cui si paga il marchio e non l’effettivo servizio.
28Uno dei due schemi per il dettaglio dei prezzi viene dall’iniziativa FOAA, Fair Open Access Alliance37, nata qualche anno fa sulla scia della battaglia intrapresa dal comitato editoriale della rivista Lingua, interamente dimessosi in seguito al rifiuto dell’editore Elsevier di garantire il passaggio a una pubblicazione in accesso aperto in termini equi. I principi di FOAA prevedono che la rivista abbia una proprietà chiara e trasparente, nelle mani della comunità scientifica, che gli autori mantengano i diritti, che le spese di pubblicazione siano commisurate agli effettivi servizi offerti.
29Pagare per i servizi offerti è il concetto alla base dei cosiddetti “transformative agreements”, i contratti trasformativi38, che riguardano le riviste ibride degli editori commerciali tradizionali, quelle che pur restando in abbonamento offrono un’opzione Open dietro pagamento di una somma ulteriore. Il processo verso la trasformazione è lungo e complesso: si parte dal quantificare la cifra spesa per le spese di pubblicazione in accesso aperto, che al momento non sono tracciate dalle singole istituzioni e sono quindi fuori dalla somma già pagata per gli abbonamenti come definite nei contratti nazionali, per poi gradualmente trasferire la somma che si paga per gli abbonamenti verso il pagamento di servizi di pubblicazione, posto che tutti gli articoli verranno pubblicati in accesso aperto. Una volta scardinato il sistema dei “big deals” attualmente in vigore, per cui si pagano abbonamenti per pacchetti di riviste indipendentemente dal loro uso, il singolo ricercatore dovrebbe essere incentivato a pubblicare sulla rivista che offre i migliori servizi editoriali, riportando un minimo di competizione all’interno del mercato anelastico delle pubblicazioni scientifiche oggi solo governato dalla regola del prestigio, e non della domanda e dell’offerta. Va da sé che anche in questo caso, come per PlanS che il movimento OA202039 – la coalizione internazionale che coordina chi negozia contratti trasformativi – supporta in piena consonanza, il presupposto è che cambino i criteri di valutazione della ricerca, e si inizi a valutare il singolo lavoro invece della sua sede editoriale.
30Poiché il panorama è in rapida evoluzione, si stanno sperimentando diversi modelli di contratti trasformativi, ben delineati nel recente rapporto della European University Association40. Uno di questi, il Read&Publish, è frutto del Rapporto Finch citato da Weller, che ha rivelato nel lungo periodo la sua fallacia: pagando sia per leggere sia per pubblicare, non solo non c’è stata trasformazione perché di fatto si perpetuava il modello ibrido, ma le spese per le APC sono cresciute secondo la stessa logica aberrante del prestigio che ha portato alla spirale insostenibile dei prezzi delle riviste scientifiche negli ultimi 30 anni41.
31I contratti più recenti, Publish&Read, si basano invece sulla somma storicamente spesa per gli abbonamenti, divisi per il numero di articoli pubblicati dagli autori di quella nazione, da cui risulta la quota per articolo. Questa a sua volta viene moltiplicata per il numero di articoli attesi, creando una situazione di rischio condiviso: se l’editore offre buoni servizi e gli articoli saranno in numero maggiore, il contratto sarà vantaggioso per le istituzioni; qualora invece gli articoli pubblicati fossero in numero inferiore, le istituzioni avrebbero uno svantaggio. Va da sé che per poter negoziare su queste basi occorre avere i dati precisi a livello nazionale, e qui la realtà nelle diverse nazioni è assai variegata. I contratti Publish&Read sono un’evoluzione positiva, ma hanno pur sempre evidenti criticità, perché si basano sulla somma storicamente spesa da una nazione per un editore, portando ad aberrazioni quali il recente contratto con l’editore Nature, che prevede una quota per articolo esorbitante42. La vera rivoluzione sarebbe stato adottare lo schema di simulazione proposto nel Libro bianco43 del 2015, in cui si proponeva di decidere a priori una quota per le spese di pubblicazione, senza dividere per la spesa storica: così sì si sarebbero ottenuti ingenti risparmi. Ma ci si scontra contro l’atteggiamento degli editori, che pretendono di essere pagati per la pubblicazione e per l’Open Access come fossero due servizi diversi – mentre tradizionalmente gli abbonamenti hanno sempre coperto pubblicazione e lettura.
32Il vantaggio innegabile è che i contratti trasformativi sono finalmente pubblici44, e non più blindati dietro le clausole di riservatezza imposte dagli editori, per cui in Italia non sapevamo quanto pagavano per lo stesso pacchetto in Germania e viceversa.
33I contratti trasformativi, come dice il nome stesso, sono e devono essere temporanei, strumento verso un passaggio il più rapido possibile all’accesso aperto. L’orizzonte temporale è quindi due/tre anni al massimo, deve essere esplicito l’impegno verso la “trasformazione”, e deve essere previsto l’accesso aperto per tutti gli autori di quella specifica nazione. Purtroppo questo non è quanto accaduto in Italia: oltre a essere in grave ritardo rispetto ad altri paesi, non sembra che i contratti firmati finora a livello nazionale rispecchino queste caratteristiche45. Un’altra differenza, fondamentale, fra quanto avviene nel nostro paese e analoghe esperienze internazionali sta nella consapevolezza e nel supporto da parte della comunità di ricerca: all’Università della California e al MIT di Boston, quando Elsevier ha chiuso l’accesso per l’intero campus della California a tutte le riviste dopo aver interrotto le trattative, la comunità è stata solidale nel sostenere la posizione dei negoziatori dell’università per un bene collettivo maggiore, ovvero ottenere l’accesso aperto e immediato per tutti46. In Italia siamo ancora a polemiche sterili sul pagare per pubblicare, e l’accesso aperto è ancora poco conosciuto tra i ricercatori, se si esclude qualche singolo coraggioso. Del resto, in paesi quali l’Olanda, la Svezia, la Finlandia o la Francia la contrattazione trasformativa fa parte di una visione più ampia, contenuta nei Piani Nazionali per la scienza aperta, e ha obiettivi temporali ben precisi entro i quali l’intera produzione nazionale deve essere trasformata. Non solo: mentre negli Stati Uniti e negli altri paesi europei i negoziatori hanno un mandato preciso su quali siano le richieste da ottenere (accesso aperto per tutti, riduzione o parità dei costi), in Italia ciò che viene offerto agli atenei per la firma è il contratto già concluso, senza alcuna possibilità di discutere nel merito, ovvero “per cosa” si sta pagando, né una possibilità reale di interrompere le contrattazioni47.
34Posizioni più decise sarebbero invece utili a scardinare il sistema attuale, per cui ogni anno nel mondo si pagano 7.6 miliardi di dollari in abbonamenti a riviste, chiudendo di fatto il contenuto per tutti quelli che non possono sottoscrivere un abbonamento, inclusi professionisti, piccole e medie imprese, start up, innovatori… Non dimentichiamo che il contenuto scientifico viene fornito dagli autori gratuitamente sotto forma di articolo, e altrettanto gratuitamente viene revisionato dagli esperti attraverso il sistema della peer review.
35Lo scenario futuro è perfettamente delineato nel citato Rapporto EUA, in cui vengono prese in esame con punti di forza e di debolezza quattro possibili alternative: mantenimento della situazione attuale ibrida con accesso aperto tramite deposito Green; contratti Publish&Read; accesso aperto globale su piattaforme proprietarie degli editori, accesso aperto globale su piattaforme aperte e pubbliche. L’ultima soluzione è quella auspicabile, funzionale agli interessi della scienza, e di una comunità di ricerca che si riappropria della comunicazione scientifica48.
36Utopia? No, i primi passi si vedono già. La Commissione Europea a fine 2020 lancia Open Research Europe49, una piattaforma di pubblicazione gratuita per chi scrive e per chi legge, sul modello del successo di analoghe piattaforme della Gates Foundation e dell’ente di finanziamento britannico Wellcome Trust50. Open Research Europe assicurerà una pubblicazione rapida e trasparente della ricerca sotto forma di preprint, cui viene associata la revisione dei pari (peer review) aperta e la possibilità di commenti da parte dei ricercatori, riportando la comunicazione scientifica al suo ruolo di “grande conversazione”.
37I preprint, ovvero gli articoli appena terminati dagli autori, senza che siano stati ancora revisionati dai pari, hanno giocato un ruolo importante durante la pandemia da COVID19. Fino a qualche anno fa eravamo abituati a considerarli solo il primo stadio del processo di pubblicazione, ovvero il preprint come la versione inviata alla rivista al momento della proposta di pubblicazione da parte degli autori. In realtà negli ultimi anni, sulla scia del più famoso arXiv, l’archivio di preprint dei fisici nato nel 1991, sono nati archivi disciplinari quali biorXiv, medarXiv, psycharXiv, agriarXiv in cui il preprint si è affermato come canale di comunicazione a sé stante, ovvero senza che sia prevista una successiva proposta a una rivista, con innegabili vantaggi: comunicazione immediata dei risultati della ricerca, senza attendere i tempi a volte biblici (fino a due anni o più) di pubblicazione sulla rivista, discussione aperta con gli esperti, e ai fini valutativi focus sul contenuto invece che sul contenitore, come dovrebbe essere una sana valutazione della ricerca. Nel corso della pandemia si è registrato un incremento esponenziale di pubblicazioni di preprint, proprio grazie alla loro caratteristica di mettere subito a disposizione della comunità scientifica i risultati di una ricerca51. Se non utilizzati correttamente, ovvero se non inseriti in una corretta pratica di scienza aperta (messa a disposizione dei set di dati, dei metodi, dei protocolli, di tutta la documentazione atta a far comprendere l’esperimento o la ricerca) i preprint possono mostrare anche qualche limite, come appunto si è potuto riscontrare durante la pandemia52.
38Esistono poi nuovi strumenti quali gli Open Lab Notebook, che contengono testo, dati, metodi, software attivabile, in una parola l’intero esperimento e non solo la sua estrema sintesi che può essere pubblicata in un articolo tradizionale in pdf53. O ancora una piattaforma come Hypergraph54, che riunisce le caratteristiche di un lab notebook con altri servizi a valore aggiunto, corredando l’esperimento o la ricerca di tutti gli elementi che la costituiscono e la valorizzano.
39Il futuro di una comunicazione scientifica aperta è forse più vicino di quanto immaginiamo, purché le agenzie nazionali e le istituzioni abbiano il coraggio di virare dall’attuale sistema di valutazione della ricerca, che è il cardine grazie al quale l’attuale sistema disfunzionale delle riviste scientifiche e del loro prestigio si perpetua. Una valutazione più consapevole dovrebbe tener conto e valorizzare tutti gli elementi della ricerca e non solo la sintesi finale sotto forma di articolo, ovvero i dati, i metodi, il codice, fino alle revisioni tra pari, e dovrebbe permettere agli autori di utilizzare tutti i canali possibili (piattaforme, preprint, notebook) per una comunicazione immediata, invece di mantenerli entro il perimetro ormai un po’ obsoleto delle riviste.
Notes de bas de page
1 Gadd, Elisabeth, The purpose of publications during a pandemic and beyond, aprile 2020, https://wonkhe.com/blogs/the-purpose-of-publications-in-a-pandemic-and-beyond/.
2 Tennant, Jonathan, et al. Foundations for Open Scholarship Strategy Development, 2019, https://osf.io/preprints/metaarxiv/b4v8p/.
3 Montgomery, Lucy et al. Open Knowledge institutions, MIT press, 2018, https://wip.mitpress.mit.edu/pub/oki/release/3.
4 McKiernan, Erin, Imagining the “open” university: Sharing scholarship to improve research and education, PloS Biology, 2017, https://doi.org/10.1371/journal.pbio.1002614.
5 UNESCO, Open Educational Resources recommendations, 2019, https://en.unesco.org/themes/building-knowledge-societies/oer/recommendation.
6 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile, https://unric.org/it/agenda-2030/.
7 United Nations Science commons round table, novembre 2019, https://research.un.org/ld.php?content_id=51390330.
8 Enhanced Access to Publicly Funded Data for Science, Technology and Innovation, OECD, maggio 2020, https://www.oecd-ilibrary.org/science-and-technology/enhanced-access-to-publicly-funded-data-for-science-technology-and-innovation_947717bc-en.
9 UNESCO recommendation on Open Science, ottobre 2020, https://en.unesco.org/news/milestone-unescos-development-global-recommendation-open-science.
10 Jojnt appeal on Open Science, ottobre 2020, https://en.unesco.org/sites/default/files/joint_appeal_for_open_sciences_fin_en_fin.pdf.
11 Burgelman JC et al. Open Science, Open Data, and Open Scholarship: European Policies to Make Science Fit for the Twenty-First Century, Frontiers in Big Data, 10 December 2019, https://doi.org/10.3389/fdata.2019.00043.
12 Progress on Open Science: Towards a Shared Research Knowledge System, OSPP, giugno 2020, https://ec.europa.eu/research/openscience/pdf/ec_rtd_ospp-final-report.pdf.
13 Raccomandazione (UE) 2018/790 della Commissione del 25 aprile 2018 sull’accesso all’informazione scientifica e sulla sua conservazione, https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32018H0790.
14 Evaluation of research careers fully acknowledging Open Science practices, 2017, https://ec.europa.eu/research/openscience/pdf/os_rewards_wgreport_final.pdf, Providing researchers with the competences and skills they need to practise Open Science, 2017, http://ec.europa.eu/research/openscience/pdf/os_skills_wgreport_final.pdf, Open Science, Altmetric and reward, 2018, https://rio.jrc.ec.europa.eu/en/file/12319/download?token=wDanwJls.
15 “The FAIR Guiding Principles for scientific data management and stewardship”, Nature Scientific data, 2016, https://www.nature.com/articles/sdata201618.
16 Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 relativa all’apertura dei dati e al riutilizzo dell’informazione del settore pubblico, https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32019L1024.
17 Keynote speech by President Von der Leyen at the World Economic Forum, 22 gennaio 2020, https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/SPEECH_20_102.
18 ICDI, Italian Computing and data Infrastructure, https://www.icdi.it/it/.
19 Mons, Barend, “Invest 5% of research funds in ensuring data are reusable”, Nature 578, 491 (2020). doi: https://doi.org/10.1038/d41586-020-00505-7.
20 Aspesi, Claudio, et al., SPARC Landscape Analysis, 29 Marzo 2019, https://doi.org/10.31229/osf.io/58yhb.
21 SPARC Europe, Scoping the Open Science Infrastructure Landscape in Europe, 2020, https://sparceurope.org/new-sparc-europe-report-out-scoping-the-open-science-infrastructure-landscape-in-europe/.
22 SCOSS, Sustainability Coalition for Open Science Services, https://scoss.org/.
23 Tennant, Jonathan et al, Ten myths around open scholarly publishing, PeerJ preprint, 2019, https://peerj.com/preprints/27580/.
24 Knowledge Exchange, Landscape study on Open Access monograph, 2019, https://www.knowledge-exchange.info/event/open-access-monographs.
25 COPIM, Community-led Open Publication Infrastructures for Monographs, https://www.copim.ac.uk/.
26 Open Access book toolkit, https://oabooks-toolkit.org/.
27 Open access books network, https://hcommons.org/groups/open-access-books-network/.
28 OPERAS, https://www.operas-eu.org/.
29 Roorick, Johan, Open Access lessons during Covid-19: No lockdown for research results!, giugno 2020, https://www.coalition-s.org/open-access-lessons-during-covid-19-no-lockdown-for-research-results/.
30 CoalitionS – PlanS https://www.coalition-s.org/.
31 Consiglio competitività 26 maggio 2016, https://www.consilium.europa.eu/it/meetings/compet/2016/05/26-27/.
32 Perché PlanS, https://www.coalition-s.org/why-plan-s/.
33 PlanS, i principi, https://www.coalition-s.org/addendum-to-the-coalition-s-guidance-on-the-implementation-of-plan-s/principles-and-implementation/.
34 Directory of Open Access journals, percentuale di riviste che richiedono APC sul totale, https://tinyurl.com/yyz4fxuc.
35 PlanS right retention strategy, https://www.coalition-s.org/rights-retention-strategy/.
36 PlanS price and service transparency framework, https://www.coalition-s.org/price-and-service-transparency-frameworks/.
37 FOAA, https://www.fairopenaccess.org/.
38 ESAC initiative, Transformative agreements, https://esac-initiative.org/about/transformative-agreements/.
39 OA2020 initiative, https://oa2020.org/. Sulla pagina si trova anche un Report sui progressi dei contratti trasformativi.
40 EUA, Read and publish contracts in the context of a dynamic scholarly publishing system, luglio 2020, https://eua.eu/resources/publications/932:read-publish-agreements.html.
41 JISC report Article processing charges (APCs) and subscriptions, 2016, https://www.jisc.ac.uk/reports/apcs-and-subscriptions.
42 Van Noorden, Richard, Nature journals announce first open-access agreement, ottobre 2020, https://www.nature.com/articles/d41586-020-02959-1.
43 Disrupting the subscription journals’ business model for the necessary large-scale transformation to open access, Max Planck Gesellschaft, 2015, http://hdl.handle.net/11858/00-001M-0000-0026-C274-7.
44 Si veda ad esempio il contratto firmato fra l’editore Wiley e i negoziatori tedeschi del consorzio Project DEAL: https://www.projekt-deal.de/wiley-contract/.
45 Galimberti, Paola, Contratti trasformativi: a vantaggio di chi?, ROARS, 9 settembre 2020, https://www.roars.it/online/contratti-trasformativi-a-vantaggio-di-chi/.
46 The University of California and Elsevier: An Interview with Jeff MacKie-Mason, Scholarly Kitchen, maggio 2019, https://scholarlykitchen.sspnet.org/2019/05/06/the-university-of-california-and-elsevier-an-interview-with-jeff-mackie-mason/ e MIT, guided by open access principles, ends Elsevier negotiations, giugno 2019 http://news.mit.edu/2020/guided-by-open-access-principles-mit-ends-elsevier-negotiations-0611.
47 Pievatolo, Maria Chiara, Accordi trasformativi, un’offerta che non si può rifiutare?, AISA, luglio 2020 https://aisa.sp.unipi.it/accordi-trasformativi-unofferta-che-non-si-puo-rifiutare/.
48 EUA, Read and publish contracts in the context of a dynamic scholarly publishing system, luglio 2020, https://eua.eu/resources/publications/932:read-publish-agreements.html.
49 Open Research Europe, ORE, https://open-research-europe.ec.europa.eu/.
50 Si veda Gates Open research https://gatesopenresearch.org/ e Wellcome Open research https://wellcomeopenresearch.org/.
51 All that’s fit to preprint, editorial, Nature Biotechnology, maggio 2020, https://www.nature.com/articles/s41587-020-0536-x.
52 Borrelli, Giovanna e Sparano, Francesco, “Scienza aperta e Covid-19: che cosa non ha funzionato. Ma la condivisione è la strada giusta”, Altreconomia, settembre 2020. L’articolo è una intervista a Paola Masuzzo, autrice fra gli altri di Besancon, Lonnie et al. Open Science Saves Lives: Lessons from the COVID-19 Pandemic, preprint, ottobre 2020, https://doi.org/10.1101/2020.08.13.249847.
53 Open notebook science, Wikipedia, https://en.wikipedia.org/wiki/Open-notebook_science.
54 Hypergraph, https://blog.libscie.org/introducing-hypergraph-beta/.
Auteur
Università di Torino

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Apriti standard!
Interoperabilità e formati aperti per l'innovazione tecnologica
Simone Aliprandi
2011
Fare Open Access
La libera diffusione del sapere scientifico nell’era digitale
Simone Aliprandi (dir.)
2017
La battaglia per l'Open
Come l'Open ha vinto, ma non sembra una vittoria
Martin Weller Simone Aliprandi (trad.)
2021