La battaglia per l'Open
|Capitolo 6. L’istruzione malata e la narrazione della Silicon Valley
Texte intégral
Le rivoluzioni sono stroncate sul nascere, o trionfano troppo rapidamente.
La passione si esaurisce troppo in fretta.
Henry Miller
Introduzione
1Nel precedente capitolo viene tracciata l’ascesa dei MOOC e sono esplorate le possibili opportunità e dubbi su di essi. A differenza di quasi tutti gli altri sviluppi nel settore dell’istruzione, i MOOC hanno catalizzato un considerevole interesse mediatico e in questo capitolo ne esamineremo le ragioni di fondo. Nel capitolo 1 ho discusso di come la battaglia per l’open fosse in parte una battaglia per la narrazione, un tema che verrà esplorato nel prossimo capitolo. Sebbene gran parte di questo capitolo si concentrerà sui MOOC, dato che forniscono l’esempio più immediato della combinazione tra istruzione, media e tecnologia, può in realtà valere per ogni sviluppo dell’istruzione ed è particolarmente rilevante per la open education.
2Giusto per avere un’idea dell’interesse mediatico e della presa di posizione riguardo ai MOOC, qui di seguito un esempio di titoli apparsi dal 2012 al 2013:
- La rivoluzione dei MOOC: come fare un MBA gratis (Schmitt 2013)
- Una rivoluzione investe le università (Friedman 2013)
- I MOOC cambieranno radicalmente l’istruzione superiore? (Booker 2013)
- Come Coursera, un servizio di formazione online gratuita, ci istruirà tutti (Kamenetz 2012)
- Quello che i MOOC uccideranno davvero è la ricerca universitaria (Worstall 2013)
- Accettate i MOOC o il declino, avverte v-c (Parr 2013)
- I MOOC: un fine più alto di quanto sembri? (Blackenhorn 2012)
- Corsi di istruzione superiore con iscrizioni di massa: inizia una rivoluzione (Idea 2012)
3Mentre scrivo, nei primi mesi del 2014, questi titoli sembrano già datati. Provate a sostituire OER con MOOC in ciascuno di essi e anche se si possono fare dichiarazioni simili, è ovvio che pezzi così iperbolici non sarebbero stati scritti per le OER. Spesso gli articoli erano poco più che pubblicità per le compagnie di MOOC coinvolte, con nessuna valutazione critica delle affermazioni. Dalla prospettiva della open education, la domanda è perché una branca della open education dovrebbe portare così tanta eccitazione e un’altra no?
L’istruzione è malata
4Sono tentato di affermare che la ragione per cui i MOOC hanno attirato così tanta attenzione – e così poca valutazione critica – è che si sono inseriti con cura in un’ampia gamma di narrazioni in modo diverso da ogni altra forma di open education. E ci sono due aspetti che riguardano questa narrazione: il primo è la definizione del problema “l’istruzione è malata”, e il secondo è la narrazione dominante della Silicon valley per dare soluzioni.
5“L’istruzione è malata” è diventato un punto di partenza così unanimemente accettato che spesso è dato come inconfutabile. Andrew D’Souza, il direttore operativo di una società di startup di tecnologie didattiche dichiara con disperazione: «Lo spazio didattico è enorme, e decisamente malato» (Tauber 2013); Sebastian Thrun come prevedibile dichiarò «L’istruzione è malata. Affrontatelo. È così malata, da così tanti punti di vista, che richiederebbe un po’ della magia della Silicon Valley» (Wolfson 2013). Un’influente relazione dell’Institute for Public Policy Research intitolata “Sta arrivando una valanga” dichiarava: «I modelli di istruzione superiore che hanno marciato trionfalmente attraverso il globo nella seconda metà del XX secolo sono corrotti» (Barber, Donnelly & Rizv 2013); anche analisti accorti come Clay Shirky sono propensi a dirlo con un pezzo intitolato “Your Massively Open Offline College Is Broken” (Shirky 2013).
6Prima di prendere in considerazione una risposta al problema dell’istruzione malata, ci sono due domande da farsi. La prima è cosa si intende per sistema malato? Le seconda è perché lo si dice con così tanta convinzione e così spesso? Per rispondere alla prima domanda vediamo che cosa o come l’istruzione sia compromessa, cosa che è di rado approfondita. Si tratta semplicemente di dichiarare una posizione di partenza dalla quale segue tutto il resto, un “sine qua non” della rivoluzione educational. Proviamo ad assumere che ci sia una convinzione genuina da parte di chi lo propone: è ragionevole chiedersi allora in quali modi l’istruzione potrebbe essere malata. In tempi diversi potrebbe essere collegato alla mancanza di creatività, nell’istruzione K-12 ad esempio, o ai tassi di assenze ingiustificate o più spesso al modello di finanziamento dell’istruzione superiore, di solito tutto visto da una prospettiva USA. Può essere certo che ci sia una creatività insufficiente nell’istruzione K-12, ma una parte di ciò è un risultato di scala. Qualsiasi alternativa avrebbe bisogno di operare su un sistema a scala nazionale e includere così tutte le tipologie di studenti. Spesso si sentono proteste sul fatto che la scuola sia rimasta invariata per centinaia di anni o che sia un sistema disegnato per l’età industriale; Sal Khan ad esempio in un’intervista con Forbes sostiene che l’istruzione è diventata statica negli ultimi 120 anni (Khan e Noer 2011). Queste affermazioni spesso sottostimano però ampiamente il cambiamento nella didattica scolastica verso un modo di lavorare più a progetto o di gruppo. Come dichiara Watters (2012), «Passare con un balzo dal 1892 al 2000 – dal “Comitato dei Dieci” alla Khan Academy – significa ignorare il lavoro fatto da molti docenti e tecnologi per pensare a come computer e reti modificheranno il modo di insegnare e di apprendere.» Ci sono sicuramente grandi opportunità per cambiare il modo di fare lezione, per coinvolgere i bambini e in particolare per sfruttare al meglio le nuove tecnologie, e non si dovrebbero sottostimare gli ostacoli nell’ottenere ciascuno di questi risultati; ma difficilmente tutto ciò giustificherebbe l’etichetta di malato.
7Una prova che viene alcune volte portata a supporto dell’argomentazione sull’istruzione malata è che le assenze ingiustificate sono sempre alte (Paula 2013); perciò la scuola non funziona; perciò si richiede una soluzione radicale. Il modo in cui il tasso di assenza ingiustificata viene calcolato però varia considerevolmente e ciascuna assenza non autorizzata, come quella di un bambino che va in vacanza con i suoi genitori, viene considerato un marinare la scuola. Quindi prima di usare l’assenteismo come giustificazione del fatto che l’istruzione è essenzialmente malata, è necessario farsi domande come: ogni cambiamento è ora un dato statistico statistico o sta nell’ambito delle normali variazioni? I confronti storici sono validi (ad esempio a parità di provvedimenti)? Può un aumento di tassi di assenteismo essere spiegato con un aumento della popolazione o della partecipazione scolastica (ad esempio se si lavora sodo per fare in modo che alcuni gruppi siano regolarmente iscritti a scuola in primo luogo, si avrà un maggiore assenteismo?) È un aumento di studenti che marinano la scuola o piuttosto lo stesso numero di allievi che marinano la scuola lo fanno per più tempo? (ad esempio uno studio ha dimostrato che il 7% degli studenti rappresentava un terzo di tutti i numeri relativi all’assenteismo [Metro 2008]).
8Questo non vuole dire che l’assenteismo non sia un problema serio certo, ma è un esempio di come fare dichiarazioni radicali su un intero sistema scolastico possa portare a non focalizzarsi sulle vere problematiche, cosa che sarebbe più efficace. È anche importante notare come l’assenteismo o i problemi a scuola siano spesso il risultato di più ampi problemi della società come droga, crimine, povertà, rottura dei legami familiari... Vedere la scuola come un elemento isolato in questo sistema non centra il punto.
9Questo ci porta al tema dei finanziamenti, che sono il candidato più comune per dire che l’istruzione è malata – e cioè che non è economicamente sostenibile. La spesa per l’istruzione è cresciuta, mentre il ritorno che i laureati hanno in termini di aumento salariale è diminuito, questo è certo. In breve, l’istruzione superiore non ha più una buona redditività di investimento da un punto di vista puramente monetario. Ovviamente questo vale per i paesi in cui gli studenti devono pagare per la loro istruzione (come negli USA o nel Regno Unito); altri paesi come la Germania offrono un accesso gratuito all’istruzione superiore. La colpa di questi costi crescenti viene spesso attribuita alle università, ma esse stanno semplicemente rispondendo alla domanda di mercato. Se gli studenti (o i loro genitori) vogliono avere accesso a strutture migliori, con più servizi come la palestra, i caffè e le residenze universitarie, allora le università per competere devono metterli. Nel proporre i MOOC come soluzione a questi problemi finanziari, la maggior parte di chi commenta si dimentica di valutare le richieste che dovrebbero essere poste sui MOOC se passasse da una posizione secondaria e supplementare nell’istruzione ad una primaria e centrale.
10Per esempio quando Shirky (2012) promuove i MOOC come l’equivalente dell’MP3 o di YouTube sottostima l’aspettativa che verrebbe posta su di essi e insolitamente si sbaglia sull’analogia. Gli MP3 possono rimpiazzare il vinile o i CD completamente. I MOOC gratuiti non possono sostituirsi al sistema dell’istruzione superiore proprio perché una gran parte dei costi ha poco a che fare con l’elemento didattico in sé. Seguire un MOOC per interesse è una cosa, ma quando le carriere professionali dipendono da esso allora ci sono aspettative differenti, che al momento non sono disponibili. Se i MOOC dovessero rimpiazzare l’intera istruzione superiore, dovrebbero infatti trovare un modo per realizzare quanto segue:
- Gestire gli appelli degli studenti
- Avere a che fare con una vasta gamma di studenti con abilità diverse
- Assicurare un controllo di qualità sul contenuto
- Sviluppare metodi di valutazione e procedure che possano essere giustificati
- Assicurare la solidità del servizio
- Assicurare l’affidabilità e l’attendibilità dell’accreditamento
- Conformarsi a numerose regolamentazioni su problemi come quello dell’accessibilità
- Garantire una fornitura di produzione di corsi di alta qualità
- Provvedere alla pastoral care1
11Tutti questi requisiti hanno implicazioni economiche che vanno oltre l’attuale focus sul contenuto (che è sostenuto dalle molte università che i MOOC dovrebbero rimpiazzare). Inevitabilmente, i MOOC come forma di istruzione universitaria generale inizierebbero a costare sempre di più. Potrebbero essere meno cari del modello esistente, che sarebbe cosa notevole, ma presto cesserebbero di essere gratuiti o aperti.
12Non è comunque l’obiettivo di questo libro esplorare i vari modelli di finanziamento per l’istruzione superiore, ma l’argomento “l’istruzione è malata” raramente è posto come “i finanziamenti per l’istruzione sono malati”, e se il dibattito che la società ha bisogno di portare avanti è su come finanziare l’istruzione superiore, allora dovremmo concentrarci su quello invece che indugiare su argomentazioni surrogate circa il cattivo stato dell’istruzione e modelli alternativi.
13L’argomentazione è troppo semplicistica e forse solo pigra: come nel caso dell’assenteismo, ci sono una serie di fattori che sarebbe opportuno valutare per trovare un’effettiva soluzione. Ma c’è anche un’intenzione più manipolativa che riguarda il linguaggio del cambiamento e come questo dia forma alle nostre risposte. Se qualcosa è stato dichiarato rotto o malato, allora la risposta giusta è aggiustarlo. La ricerca diventa quindi quella di una soluzione, e molto spesso quelle stesse persone che stanno appurando che l’istruzione è malata sono anche quelli che beneficiano nel procurare una soluzione alternativa. Per esempio gli autori del report della “Valanga” nel Regno Unito lavorano tutti per Pearson, editore di libri di pedagogia e fornitore di software scolastici. Sia D’Souza che Thrun, che ho citato prima, sono stati amministratori delegati di compagnie che cercano di offrire una soluzione al problema dell’istruzione malata. C’è anche una startup educational (degreed.com) che ha portato avanti una campagna con lo slogan “L’istruzione è malata. Qualcuno deve fare qualcosa”. Questo qualcosa lo facevano loro, naturalmente.
14Caulifield (2012) evidenzia la differenza tra una retorica dell’opportunità e una della crisi. Questa differenza di linguaggio è molto significativa per inquadrare la nostra risposta. Thibodeau e Boroditsky scoprirono che le metafore usate per definire un problema influenzavano la soluzione che i soggetti proponevano, quindi se il crimine è formulato in termini di metafora come un virus o come una bestia, questo determina come le persone pensano debba essere affrontato. Una retorica dell’opportunità potrebbe suggerire di incoraggiare quelli che già lavorano nel settore ad approfittare delle opportunità e a lavorare con altri. Una retorica della crisi suggerisce che non ci si debba fidare di quelli che sono in carica e che si richieda ad agenti esterni di mettere in moto cambiamenti radicali.
15L’istruzione è malata, dunque è necessaria una cura, e i MOOC forniscono la radicale soluzione richiesta, questa era la logica sottostante di molti degli articoli riguardanti i primi MOOC. È facile intuire perché i MOOC siano proposti come la soluzione al nebuloso problema dell’istruzione corrotta – sono gratuiti, online e infinitamente scalabili. Ma lo stesso si può dire anche delle OER, quindi perché i MOOC fanno appello a questa retorica di crisi in un modo in cui nessun altro movimento di open education fa? Le ragioni sono legate alla seconda narrazione dominante con la quale simpatizzano, cioè quella della Silicon Valley.
La narrazione della Silicon Valley
16Il modello della Silicon Valley fornisce una narrazione così potente che è venuta presto a dominare il modo di pensare più del computing. Per esempio Staton (2014) dichiara che la laurea è destinata a morire perché la Silicon Valley non assume persone che siano laureate in computer science e preferisce quelli che hanno una buona presenza a livello di community su siti di sviluppo di software. Da questo ne deduce che questo modello è applicabile a tutti gli ambiti e a tutte le vocazioni. Non è necessario aggiungere che Staton è amministratore delegato di una azienda educational.
17Ci sono svariati elementi utili alla narrazione della Silicon Valley: in primo luogo, che una soluzione tecnologica è possibile ed esistente; in secondo luogo che forze esterne cambieranno e sconvolgeranno un settore esistente; in terzo luogo, che è necessaria una rivoluzione massiccia; e infine che la soluzione è fornita dal commercio.
18Abbiamo visto come il meme “l’istruzione è malata” soddisfi la terza condizione della narrazione della Silicon Valley. Se la si accetta come malata, allora solo una rivoluzione è sufficiente a curarla. I MOOC si appellano alla prima e seconda di queste condizioni. Essi rappresentano una soluzione decisamente tecnologica, in particolare nell’istantanea degli xMOOC. È risaputo che Thrun abbia lavorato a Google dove sviluppò la macchina senza pilota. La promessa dell’intelligenza artificiale su sistemi di apprendimento adattabili e una sofisticata valutazione automatica è attraente in quanto sembra futuristica, e si allinea con la soluzione di approccio tecnologico della Silicon Valley.
19Anche se Thrun, Koller e Ng lavoravano tutti a Stanford, e potevano quindi essere considerati parte dell’establishment, a Thrun in particolare è stato assegnato il ruolo di outsider dell’istruzione. Per soddisfare questo bisogno di una terza parte che venga in aiuto al settore, il fondatore della Khan Academy, Sal Khan è spesso stato proposto come il padrino dei MOOC (High 2013).
20Un altro importante aspetto che attira la Silicon Valley, gli imprenditori e i giornalisti allo stesso modo è quello della disruption. Il concetto proviene dall’influente lavoro di Clayton Christensen del 1997, The Innovator’s Dilemma, che analizzava come la tecnologia digitale in particolare potesse creare nuovi mercati che andavano a destabilizzare quelli esistenti. Christensen fece una distinzione tra tecnologie che sostengono e aiutano a migliorare un mercato esistente, e tecnologie dirompenti che creano nuovi mercati. La macchine fotografiche digitali possono essere viste come un elemento di rottura con il tradizionale mercato, mentre la memoria migliorata o alcuni elementi del digitale sono di sostegno.
21È un termine che è stato utilizzato molto più ampiamente del suo concetto originario, al punto che è diventato quasi privo di significato e di rado valutato criticamente. Dvorak (2004) lamenta la sua mancanza di significato, dichiarando che «Non c’è una tecnologia che sia dirompente, ci sono invenzioni e nuove idee, molte delle quali falliscono mentre alcune di esse hanno successo. E questo è quanto.» Rimane comunque un’ossessione insita nella narrazione della Silicon Valley. Come argomenta Watters (2013), la disruption è diventata qualcosa di simile ad un mito culturale nella Silicon Valley:
Quando dico dunque che “innovazione dirompente” è uno dei grandi miti del mondo commerciale contemporaneo, in particolare dell’industria tecnologica, non intendo dire che la spiegazione di Clayton Christensen sui cambiamenti di mercato e di modelli di business e tecnologia sia una bugia... il mio legare il termine “mito” con quello di “innovazione dirompente” vuole sottolineare il modo in cui questa narrazione è stata ampiamente accettata come incontestabilmente vera.
22Nessuno vuole solo creare uno strumento utile, questo strumento deve essere dirompente, deve sconvolgere un settore. L’istruzione, percepita come lenta, resistente al cambiamento e antiquata, è considerata sull’orlo di uno sconvolgimento. Christensen, Horn e Johnson (2008) la pensavano così quando hanno detto «uno sconvolgimento è necessario e atteso da tempo nella nostra scuola pubblica». Perciò il report della Valanga si giustifica affermando che «tutti gli elementi chiave dell’università tradizionale sono minacciati da una valanga in arrivo. Per dirla come Christensen le università sono pronte per un impatto dirompente». Nella sua critica sull’impatto delle OER, Kortemeyer (2013) dichiara: «le OER non hanno evidentemente sconvolto il tradizionale modello di business dell’istruzione superiore», perché affinché qualcosa abbia successo, conta solo la dirompenza.
23Possiamo ritrovare molti di questi elementi nei trattati sui MOOC. Prendiamo ad esempio il trattato di Clay Shirky “Your Massively Open Offline College Is Broken” (2013), che produsse molto interesse e fu considerato un’analisi ponderata. Nell’ambito di questa narrazione di base, Shirky ha anche il meme “l’istruzione è malata” nel titolo del suo lavoro, e più avanti lo dichiara a chiare lettere: «Ho una risposta differente: la scuola è malata e tutti lo sanno». Mette poi in piedi un’ipotesi piuttosto convincente sui problemi economici legati all’istruzione superiore, anche se non mette in dubbio i modelli di finanziamento. Shirky cita un libro “Don’t go back to school” (Stark 2013) in cui si intervistano 100 persone che hanno abbandonato la scuola e hanno avuto successo, per la maggior parte persone che avevano imparato da sé ad usare le risorse di internet, un esempio di applicazione del modello della Silicon Valley. Nel suo scritto precedente “Napster, Udacity and the Academy” (Shirky 2013), paragona l’impatto dei MOOC sull’istruzione superiore a quello degli MP3 sull’industria musicale. Ciò è conforme alla narrazione della Silicon Valley, poiché propone una rivoluzione e una disruption: «L’istruzione superiore ora è stata sconvolta, il nostro MP3 adesso sono i Massive Open Online Courses (MOOC)». Egli suggerisce inoltre che il fornitore commerciale esterno sarà la stessa forza dell’innovazione, dichiarando che «Il nostro Napster è Udacity, la startup educational».
24Tutti questi elementi si ritrovano anche nel pezzo di Clark (2013) dove, riferendosi a Khan, dichiara che «ci è voluto un gestore di fondi speculativi per dare uno scossone all’istruzione poiché non aveva nessun bagaglio di istruzione superiore». Se si riconosce l’influenza di coloro che si stanno nel settore dell’istruzione superiore, come Wiley, Downes, Siemens, questo toglie fascino alla storia.
25Kenohan (2013) ha fatto un’analisi semantica di undici famosi articoli MOOC. Prendendo i pezzi di Kernohan per fare un semplice conteggio di ricorrenza della parola “sconvolgimento” (o derivati), questa viene fuori 12 volte, “rivoluzione” 16 volte e “azienda” 17. Ovviamente questa è una scelta selettiva di termini (“open” ad esempio comprare 48 volte, per fare un paragone), ma la presenza di questi termini indica uno schema specifico di approccio ai MOOC che si allinea in qualche modo alla narrazione della Silicon Valley.
26Ora possiamo capire perché i MOOC si sono rivelati così popolari per i giornalisti. In primo luogo sembra che offrano una soluzione al meme “l’istruzione è malata” che si è diffuso. In secondo luogo soddisfano i criteri della narrazione della Silicon Valley: hanno proposto una soluzione tecnologica, possono essere considerati il risultato di forze esterne e hanno portato un modello rivoluzionario. Quasi tutti i primi articoli sui MOOC li hanno inquadrati come dirompenti rispetto al modello standard di istruzione superiore. E furono fondati come compagnie esterne di istruzione superiore, creando così interesse intorno a modelli di business e potenziali profitti che potevano sconvolgere il settore. Questo mix esaltante si è dimostrato irresistibile per molti giornalisti che trattano di tecnologia o di istruzione.
27Questa analisi rivela anche il perché le iniziative di open education non hanno guadagnato così tanta attenzione. Spesso esse cercano di integrare o completare l’istruzione, rovinando il concetto di “istruzione malata”. Inoltre sono spesso portate avanti da persone che lavorano all’interno dell’istruzione superiore, cosa che pregiudica la narrazione degli agenti esterni che promuovono il cambiamento su un settore che è “out of touch”. E da ultimo, sono supportate da istituzioni no profit, cosa che non va d’accordo con il modello di nuovi e sconvolgenti mercati. Se si volesse sollevare un’obiezione riguardo alla disruption, i libri di testo open potrebbero costituire un caso convincente, dato che minano un business consolidato con alternative digitali e di basso costo, ma dato che progetti come OpenStax sono nati non per fare profitti, essi non risultano in linea con la narrazione della Silicon Valley così come i MOOC.
28Un ulteriore aspetto della narrazione della Silicon Valley e della disruption è che richiede una mentalità “anno zero”. La storia diventa molto più convincente se si dice che qualcuno si è inventato un nuovo modo di lavorare. Dato che un’invenzione di genesi completamente nuova è rara, la maggior parte dei lavori si trastulla con vecchie idee che vengono migliorate, cosa che richiede o una deliberata ignoranza sui lavori passati o una immaginifica rielaborazione degli stessi.
Ritorno al futuro, di nuovo
29Il 2013 ha visto un certo numero di scoperte relative ai MOOC e di innovazioni che hanno riportato di sfuggita una somiglianza con la pratica didattica standard. Ad esempio abbiamo visto la BBC (Coughlan 2013) annunciare l’innovativa sperimentazione lanciata da Harvard “SPOC – a small, private online course” che trarrebbe vantaggio dai MOOC ma li posiziona in un ambiente chiuso e più sicuro per gli studenti che pagano la retta del campus. C’è voluta abbastanza immaginazione per vedere questa proposta come diversa dai corsi online che la maggior parte delle università ha offerto in tutto il decennio passato, ma chiamarla con un nuovo nome sotto il cappello dei MOOC l’ha resa in qualche modo innovativa. Come abbiamo già visto, allo stesso modo Coursera decise che un elearning in campus avrebbe potuto costituire un mercato valido per i MOOC, quando stabilirono partnership con dieci università. Come per SPOC ci fu quindi Micro-MOOCs, che erano dei “corsi brevi in elearning”, DOCCs (Distributed Open Collaborative Course) e SOOCs (Social Online Open Course e Small Open Online Course).
30Clayton Christensen sembrò arrivare alla conclusione che un apprendimento completamente online nei K-12 non sarebbe arrivato presto o non sarebbe stato auspicabile, e che la versione mista che molte scuole praticavano da anni avrebbe potuto essere vantaggiosa. Invece che vederla come una tecnologia di supporto o come un fallimento della disruption, fu chiamata “didattica ibrida”e pubblicizzata come «un concetto fondamentalmente nuovo nel mondo della disruptive innovation» (Christensen, Horn e Staker 2013).
31EdX dichiarò che era difficile e costoso creare corsi online di qualità (Kolowich 2012d) e Sebastian Thrun attribuì il suo cambio di direzione con Udacity alla constatazione che il mantenimento degli studenti open entry è difficile (Chafkin 2013). Nell’intervista a Khan citata prima, la maggior parte delle teorie pedagogiche sviluppate nel corso dei passati 120 anni fu ignorata e attribuita quindi a Khan. Henry Petroski (2012) suggerisce che la società si dimentica di lezioni fondamentali sulla progettazione di ponti ogni 30 anni, dato che questa è la lunghezza media della carriera di un ingegnere. Lo stesso potrebbe valere per la educational technology, eccetto il fatto che spesso è una forma di amnesia intenzionale. I docenti hanno progettato corsi a distanza su vasta scala e poi corsi online per più di 40 anni e tuttavia gran parte del movimento MOOC ha scelto di ignorare questa esperienza pregressa.
32Una parte del rebranding sui MOOC è un inevitabile e vantaggioso effetto collaterale dell’interesse crescente nell’elearning che essi stessi hanno generato. Chiamare un corso online SPOC può sembrare strano, ma non è dannoso. C’è però un aspetto più ambiguo di una parte di questa amnesia, che è relativo alla narrazione della Silicon Valley. Essa gonfia il valore dell’innovazione se può reclamare l’invenzione di un approccio completamente nuovo, e compromette anche lo stato di coloro che operano in un’industria se il loro contributo è respinto o dimenticato, facendo in modo che il ruolo di agenti esterni sia più fattibile.
33Ciò non è per ipottizzare un complotto di alto livello generato dalla Silicon Valley, ma gli ingredienti essenziali della narrazione della Silicon Valley costituiscono quella che può essere visto come una cospirazione di percezione. Si appella ad una visione del mondo che imprenditori, giornalisti e tecnologi implicitamente detengono e rafforzano.
34Come dice Watter, «La versione della storia che offrono la dice lunga, dato che riflette il modo in cui percepiscono il passato, il modo in cui vogliono che il resto del mondo percepisca il passato, e il modo in cui sperano che “ci si muova verso il futuro”».
Conclusioni
35Tutto questo può non essere importante: molte discipline lamenteranno il fatto che la loro generale copertura mediatica è oltremodo semplicistica o di parte – basti pensare alla copertura dei problemi legati al settore della salute, per esempio. Di certo può essere vista come una benedizione. Qualsiasi copertura mediatica aiuta a rendere più probabili i finanziamenti futuri e fa in modo che i progetti interni siano più realizzabili. Essendo stato coinvolto nelle prime forme di MOOC, so per esperienza personale che c’è stato un cambiamento nella recettività da parte dei finanziatori per attivare la ricerca nei corsi open dal momento in cui è iniziata la bolla dei MOOC.
- 2 In filosofia indica la concezione del mondo e della vita.
36E non è nemmeno semplicemente una questione di pedanteria storica, un desiderio di assicurare ai primi pionieri MOOC il loro giusto posto nel passato. Se l’accuratezza storica è sempre auspicabile infatti, non influisce sul modo in cui le persone usano l’eredità di quella scoperta una volta che la vittoria è stata sancita. C’è di più in gioco che una semplice precisione giornalistica. Nel capitolo 1 ho parlato di una battaglia per la narrazione nella open education, e di come la narrazione avrà una forte influenza sulla futura direzione che questa prenderà. Se i MOOC sono l’aspetto più importante della open education, allora la narrazione ad essi associata provocherà un impatto su altri aspetti. Se la narrazione dominante è quella della Silicon Valley, allora questa definirà ciò che si ritiene essere il modello più appropriato per altre forme di open education. Se si vuole creare un corso open, allora il modello per farlo e i criteri per decidere cosa si debba ottenere sono stabiliti per servire i bisogni di questa weltenschauung2 dominante. Oppure se si volesse strutturare un programma per rilasciare gli output del personale a basso costo (il genere di cose che esamineremo nel prossimo capitolo), ci si potrebbe trovare a doverlo ridurre in termini di MOOC.
37Tutto questo non è per insinuare che il fenomeno dei MOOC non è stato importante sia per quanto riguarda il settore dell’istruzione in sé, sia in modo più significativo per gli studenti. Come ha dichiarato Siemens (2012), «Chiunque esca là fuori e insegni fornendo almeno un’opportunità di apprendimento per persone che stanno in zone del mondo in via di sviluppo, e lo fa senza costi e incrementa le loro prospettive, ai miei occhi porta avanti un’idea fantastica». Sembra dunque triviale lamentarsi del tono della copertura mediatica quando si è di fronte a migliaia di studenti che hanno avuto esperienze positive con i MOOC, alcune di esse anche a livello di cambiare la vita. Lo scopo di questo capitolo non era quello di fare una critica ai MOOC e alle loro applicazioni (cosa di cui si è già parlato nel precedente capitolo), ma piuttosto di usare la copertura dei MOOC per esaminare il modo in cui la open education è influenzata da narrazioni concorrenti.
38Analogamente, l’obiettivo di questo capitolo non è quello di suggerire che le soluzioni commerciali della Silicon valley non sono utili, o innovative. Si veda anche solo all’impatto che Google ha avuto nella società in generale – e nell’istruzione in particolare – per capire quanto di successo esse possano essere. Le università hanno le loro esigenze e i loro metodi di funzionamento, ed è spesso necessario operare al di fuori di queste per creare un prodotto specifico a consumo diffuso. L’intenzione in questo capitolo era piuttosto quella di portare l’attenzione sull’importanza della narrazione e su come essa dia forma alle percezioni e alla direzione da prendere. I MOOC in particolare hanno visto la narrazione sull’openness superata da altre, più dominanti. Si può concludere che sia necessario o inevitabile per conquistare l’impatto che i MOOC hanno avuto, ma dovremmo almeno essere consapevoli dell’influenza di questa narrazione e se siano possibili narrazioni alternative.
39Una delle implicazioni negative della narrazione “l’istruzione è malata”/Silicon Valley è che necessariamente inquadra tutto come rivoluzionario. Ciò crea una falsa dicotomia nell’audience, che o accetta la rivoluzione e tutto quello che ne deriva, o si oppone ad essa, sperando di mantenere lo status quo. Essere diffidenti sulle motivazioni di coloro che dichiarano che l’istruzione è malata oppure farsi delle domande sulla natura di questa affermazione non vuol dire proclamare che non vi siano problemi nell’istruzione. E analogamente sminuire il concetto di disruption non equivale ad essere resistenti al cambiamento.
40Un altro aspetto negativo della narrazione basata sull’idea di rivoluzione è che necessita di dichiarazioni iperboliche per giustificare la portata della rivoluzione stessa, come la dichiarazione di Thrun che ci saranno solo 10 fornitori mondiali di istruzione, o che i MOOC significheranno la fine delle università, fornendo formazione globale e gratuita per tutti. Inevitabilmente queste previsioni falliscono – Thrun ha cambiato direzione con Udacity, EdX ha scoperto che collegare i datori di lavoro con gli studenti MOOC non funziona e che «gli attuali dipartimenti di HR preferiscono le lauree tradizionali ed eliminano tutti i candidati non tradizionali» (Kolowich 2013d) e che una scuola progettata per creare comunità mentre gli studenti seguivano MOOC di loro scelta ha fatto fatica a trattenere gli studenti (Caplan – Bricker 2013). Il contraccolpo MOOC è iniziato, con il personale di alcune università che rifiuta di usare materiale MOOC o di partecipare ai MOOC (Kolowich 2013e) e con molti commenti online dal tono critico, per esempio i “Five Myths About MOOCs” di Laurillard (2014).
41È da vedere se queste reazioni avrebbero potuto essere osservate anche se i MOOC non fossero stati sopravvalutati, e c’è il rischio che il contraccolpo metta a rischio futuri sviluppi dei MOOC.
42L’openness nell’istruzione offre molte opportunità concrete per migliorare il settore in termini di occasioni per gli studenti, sviluppando metodologie didattiche basate sull’open practice, distribuendo risorse gratuite e democratizzando l’istruzione. Molti di questi cambiamenti radicali sono stati guidati da coloro che lavorano nell’ambito dell’istruzione, ma la narrazione della Silicon Valley vuole escludere questa parte della storia. I MOOC hanno messo in evidenza come la battaglia per la narrazione delinei la direzione che un’innovazione può prendere. Oggi possono essere i MOOC, ma lo stesso percorso può ripresentarsi per ogni innovazione della open education, poiché c’è una storia potente da raccontare sull’istruzione globale, e le dimensioni del mercato sono irresistibili per la narrazione della Silicon Valley. Riconoscere questa lotta per la narrazione e costruire alternative è quindi al centro della battaglia per l’open. Un metodo per farlo è che gli accademici utilizzino il potere di internet per condividere la loro pratica in modo aperto. Questo sarà il tema del prossimo capitolo.
Notes
1 [Nota del traduttore] Si riferisce a servizi di assistenza allo studente come orientamento e counselling.
2 In filosofia indica la concezione del mondo e della vita.
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.