Version classiqueVersion mobile

La battaglia per l'Open

 | 
Martin Weller

Capitolo 3. La pubblicazione in Open Access

Texte intégral

Bisogna essere preparati a combattere per i propri semplici piaceri e pronti a difenderli contro l’eleganza, la saccenteria e tutte le tendenze glamour.

Amor Towles

Introduzione

1Nel capitolo 1 si diceva che abbiamo assistito alla transizione dell’openness da un interesse periferico ad un approccio mainstream nel campo dell’istruzione superiore. Questa transizione ha portato con sé un certo numero di tensioni e problemi, come si è visto dall’analogia con le rivoluzioni e con il movimento green. Dopo aver analizzato il concetto di openness più in dettaglio nel precedente capitolo, i prossimi cinque vanno dunque al centro dell’argomento. Ciascun capitolo prenderà in esame un aspetto della open education ed entrerà nel dettaglio di come ha avuto successo e di quali siano le sue maggiori sfide. E comincia in questo capitolo con un elemento di grande successo nell’ambito della open education, e cioè la pubblicazione in Open Access.

2Nella battaglia per l’open la pubblicazione in Open Access (OA) è probabilmente quella con la storia più lunga. Vale la pena di dare un’occhiata ai problemi che stanno nascendo in questo campo prima di considerare altri aspetti, dal momento che mostrano al meglio le caratteristiche della battaglia accennate nel capitolo 1. Ad esempio c’è un considerevole giro di denaro in questo settore. Reed Elsevier ha parlato di guadagni che hanno superato i sei miliardi di sterline nel 2012, dei quali più di due miliardi sono stati usati per pubblicazioni scientifiche, tecniche o mediche. È un’area in cui l’openness ha “vinto”, e di gran lunga, con richieste vincolanti da parte di finanziatori della ricerca, di governi e di istituzioni che rendono l’Open Access obbligatorio. Eppure nel momento della vittoria i sostenitori dell’Open Access sono contestati e messi in dubbio.

3La Gold road mette le riviste accademiche in Open Access in modo che qualsiasi lettore possa avere accesso al contenuto gratuitamente. Il focus di questa scelta è usare le riviste come mezzo per condividere contenuti. Ci sono molti modi in cui queste possono essere finanziate, per esempio da università o società professionali, se invece si tratta di una rivista pubblicata da una casa editrice, allora il percorso generalmente scelto è l’Article Process Charges (APC) in cui l’autore (o il finanziatore della ricerca) paga una quota per rendere l’articolo open. La Gold road è l’indicazione favorita in molti casi, ma con APC potrebbe finire per costare di più sia in termini economici che di opportunità, come vedremo in seguito. La trappola Open Access pubblicata su Science (Bohannon 2013) dove articoli evidentemente deboli e falsi furono accettati da 157 riviste OA, dimostrò che questo modello “pay-to-publish” poteva creare tensione nei rapporti con l’editore. Fu però illuminante nell’ambito della battaglia per l’open per due motivi: in primo luogo dimostrò di nuovo come il termine “openness” avesse un mercato e come riviste di dubbia provenienza si fossero messe in gioco offrendo pubblicazioni Open Access; in secondo luogo i decisori (molti dei quali pubblicarono l’articolo) potrebbero non essere interessati al successo dell’OA. Se l’Open Access è percepito infatti come di bassa qualità, ciò va a rinforzare il loro mercato e l’esistente sistema di abbonamenti ai loro archivi. Questo dimostra il pericolo di lasciare che interessi commerciali influiscano sulla direzione dell’openness. Ma prima diamo un’occhiata a come la pubblicazione in Open Access ha avuto così tanto successo.

Il successo dell’Open Access

4La pubblicazione in Open Access come abbiamo visto iniziò nel 1990 prendendo ispirazione dalle comunità open source e osservando che il contenuto digitale e in rete aveva cambiato la natura della divulgazione. Open Access è generalmente interpretato con il significato di “accesso online e gratuito a lavori accademici”, anche se la Budapest Open Access Initiative (2002) ne dà una definizione più precisa, che comprende il significato di free access non solo in termini di costo, ma anche di accesso libero dai limiti di copyright:

  • 1 Nota del traduttore] Per questo paragrafo è stata ripresa la versione italiana della Budapest Open (...)

Per “accesso aperto” a tale letteratura intendiamo la sua disponibilità pubblica e gratuita in Internet, e la possibilità per ogni utente di leggere, scaricare, copiare, diffondere, stampare, cercare, o linkare al testo completo degli articoli, di analizzarli e indicizzarli, di trasferirne i dati in un software, o usarli per ogni altro utilizzo legale, senza ulteriori barriere (legali, tecniche o finanziarie) se non quelle relative all’accesso a Internet. L’unico vincolo riguardo la riproduzione e la distribuzione, e l’unica funzione del copyright in questo ambito, dovrebbe essere la tutela dell’integrità del lavoro degli autori e il diritto di essere debitamente riconosciuti e citati.1

5Questo ricorda la distinzione tra free cost e free reuse (gratuito e riutilizzabile liberamente) che fa Stallman riguardo al software. Anche se la definizione di Open Access non è controversa come altri termini che incontreremo, il percorso lo è. Ci sono due metodi principali che consentono l’Open Access:

  • La Gold road, secondo cui sono gli editori a mettere la rivista (o l’articolo) in Open Access. Per le case editrici i guadagni che di norma venivano presi dal modello privato di iscrizione all’archivio devono essere recuperati, e questo può avvenire con l’applicazione dell’APC. Uno studio su 1.370 periodici pubblicati nel 2010 ha parlato di un range tra gli 8 e 3.900 dollari con un APC medio di 906 dollari (Solomon&Bjork 2012). La Gold road comunque non richiede un APC, è solo un modello per renderla fattibile.

  • La green road, in cui l’autore archivia lui stesso una copia dell’articolo sia sul proprio sito sia su un archivio istituzionale.

6Con la scelta della Green road l’enfasi è posta sulla rivista, mentre con la scelta Green sugli archivi online. A queste si aggiunge poi una terza opzione, chiamata Platinum, in cui il giornale non applica nessun APC e pubblica in Open Access, ma questa può essere vista come una variante della Gold road. Riviste di questo tipo sono di solito gestite da società o università per le quali la rendita finanziaria è di minore importanza rispetto alla diffusione.

  • 2 [Nota del traduttore] A ben vedere non tutte le sei licenze Creative Commons sono conformi alla più (...)

7In realtà le cose stanno in modo un po’ più complesso. Per quanto riguarda la Green road, ciò che è “green” può variare. Molti editori metteranno un embargo per un determinato periodo, decidendo che un articolo non può essere archiviato autonomamente prima di un certo lasso di tempo, che può variare dai 6 ai 18 mesi. Nelle sue policy Open Access l’Office of Science and Technology Policy americano (OSTP) ha un embargo di 12 mesi (Holdren 2013), mentre Science Europe (2013) chiede solo 6 mesi. La Gold road può essere usata in modo ibrido, per cui in una rivista alcuni articoli sono Open Access ma non tutti. In questo caso gli editori ancora applicano una tariffa per l’abbonamento alla rivista, anche se può essere ridotta, e ricevono un APC per i singoli articoli. Può essere visto come un modello di transizione all’Open Access, ma alcuni ritengono che sia solo un modo per guadagnare due volte dalla stessa rivista (Harnard 2012). Science Europe prende una posizione molto chiara contro il modello ibrido, dichiarando che “come è attualmente strutturato e implementato dagli editori non è un percorso fattibile e che può funzionare per l’Open Access. Tutti i modelli di transizione all’Open Access sostenuti dalla Science Europe Member Organisation infatti devono essere contrari al ‘doppio gioco’ e aumentare la trasparenza sui costi”. Per quanto riguarda i diritti, è ancora possibile fare in modo che un articolo sia disponibile in modalità open, ma le definizioni di Open Access sottolineano il fatto che il riutilizzo è fondamentale, quindi l’uso delle licenze Creative Commons2 diventa la norma.

8La diffusione dell’Open Access ha avuto grande successo. Laakso e altri (2011) hanno tracciato la crescita delle riviste OA e degli articoli dal 1990 come mostrato nella Figura 1.

9Allo stesso modo il progetto ROARMAP (Registry of Open Access Repositories Mandatory Archiving Policies) della University of Southampton mostra i numeri delle politiche Open Access a livello istituzionale, a livello di finanziatori e a livello teorico. Il modello qui è un po’ in ritardo rispetto a quanto visto con le riviste OA, dato che le politiche sono entrate in vigore solo quando l’OA è diventato una pratica consolidata, ma mostrano lo stesso un trend di sostanziale crescita dal 2003 al 2013 (Figura 2). Entrambi i trend sembrano andare in una direzione precisa, e non c’è nessuna ragione per supporre che rimarranno stabili o scenderanno. Un recente studio di Wiley ha scoperto che il 59% degli autori ha pubblicato su riviste OA, la prima volta cioè che la proporzione ha superato la metà (Warne 2013). Le pubblicazioni in Open Access non sono più una questione di nicchia, riservata a coloro che ne hanno una particolare attrazione. È diventata una pratica mainstream. E questo è in linea con quanto discusso nel capitolo 1.

Figura 1: riviste e articoli in Open access, 1993-2009

Figura 1: riviste e articoli in Open access, 1993-2009

Fonte: Laakso et al. 2011. Pubblicata con licenza CC-BY.

Figura 2. Adozione di politiche open acces

Figura 2. Adozione di politiche open acces

Fonte: ROARMAP. Pubblicata sotto licenza CC-BY.

10Prima di esaminare i problemi che in questo momento affliggono l’OA, vale la pena di considerare le ragioni di una così ampia diffusione. Gli argomenti a favore dell’Open Access rientrano in generale in due campi, che riflettono quelli dei movimenti free e open source – e cioè che l’Open Access è un efficiente modo di operare ed ha una forte base etica.

  • 3 [Nota del traduttore] La situazione potrebbe già essere cambiata e secondo studi più recenti anche (...)

11Può essere considerato efficace dalla prospettiva di un autore che vuole che il suo lavoro sia letto e citato da più persone possibili. Potrebbe sembrare logico infatti che articoli pubblicati senza nessuna restrizione di accesso ricevano più attenzione di quelli in database privati, ai quali si deve accedere attraverso biblioteche (o acquistati con una logica di singolo articolo). Dall’influenza del web 2.0 sulla open education sappiamo che ci si aspetta un contenuto gratuito, e quindi i lettori che trovano un articolo che richiede un pagamento semplicemente vanno a cercare altro. Anche i social media possono essere visti come modi per mettere pressione Open Access sugli articoli. Per condividere le risorse in modo efficace su Twitter o con altri mezzi infatti, l’articolo deve essere già disponibile in modalità open. Serve a poco condividere un link ad un articolo interessante se questo richiede un pagamento di 50 dollari per leggerlo. Anche se la maggior parte dei lettori sono accademici, le istituzioni che li ospitano potrebbero non avere sempre l’accesso a quella particolare rivista. Dal 2001 (Lawrence 2001) ci sono state crescenti prove del fatto che articoli disponibili in modalità open hanno più download e citazioni di quelli in database privati, come Gargouri e altri (2010) riassumono: “Questo ‘vantaggio dell’impatto OA’ si ritrova in tutti i campi analizzati fino ad ora – fisico, tecnologico, biologico, di scienze sociali e umanistico”. L’Open Citation Project (2013) ha un’ampia bibliografia di studi che dimostrano questo effetto. Alcuni studi riportano che le citazioni non sono aumentate3 ma il numero di download sì, a volte di percentuali sostanziali, per esempio Davis e altri (2008) parlano di un aumento dell’89% di download di testi completi per articoli in Open Access.

12Nell’esaminare le motivazioni per cui gli accademici pubblicano su giornali peer reviewed, Hemming e altri (2006) suggeriscono tre categorie di fattori: incentivo, pressione e supporto. L’incentivo è il più saliente e può prendere forme intrinseche come la condivisione di risultati, e forme estrinseche come l’aumento di possibilità di promozione. Dato che gli universitari sono di rado pagati per i loro contributi, il vantaggio dell’impatto Open Access sta nella motivazione a cercare stimoli – anche se il principale obiettivo è quello di aumentare l’interesse nell’area o di migliorare un profilo individuale, quindi incrementare il numero di download e citazioni di un articolo facilmente andrà a beneficio di tutto ciò. Questa tendenza è solo contrastata dal prestigio che viene dal pubblicare su certe riviste, che siano esse open o no.

13La pubblicazione in Open Access opera come modello efficiente e pragmatico per divulgare i risultati della ricerca, che è uno degli scopi principali delle pubblicazioni universitarie, e ha anche una forte argomentazione etica, o ideologica, a suo supporto, dato che molti fondi per gli studi che vengono pubblicati sulle riviste provengono da risorse pubbliche. Questo va a formare il principio cardine della maggior parte delle policy Open Access: per esempio la Wellcome Trust (senza data), un’organizzazione benefica che finanzia la ricerca medica, dichiara: “crediamo che massimizzare la diffusione di queste ricerche – garantendone l’accesso gratuito, libero e online – sia il modo migliore per assicurarsi che l’analisi che noi finanziamo sia accessibile, letta e sviluppata”.

14La policy dell’americana OSTP (Holdren 2013) dice che “i risultati diretti della ricerca scientifica supportata da fondi federali sono messi a disposizione di pubblico, aziende e comunità scientifica”. Qui c’è un dibattito molto acceso e cioè che se il pubblico paga per la ricerca allora deve averne accesso. C’è anche un ulteriore argomentazione che sostiene che la ricerca progredisce solo con la condivisione tra il maggior numero di persone possibili, e che l’accesso ad essa (non importa chi sia il finanziatore) dovrebbe essere praticabile. Mike Taylor (2013a) lo dice senza mezzi termini: “Pubblicare la scienza dietro compenso è immorale”. La combinazione di questi dibattiti pratici ed etici ha reso difficile giustificare o mantenere le pratiche esistenti che traggono profitti dalle pubblicazioni accademiche. Come vedremo con altri aspetti dell’openness, il dibattito diventa affascinante. È dove la battaglia per l’openness ha inizio, come vedremo.

Il report Finch

15Il report Finch è il risultato di un gruppo di lavoro guidato da Dame Janet Finch che il governo britannico ha messo insieme con il compito di stilare una lista di raccomandazioni sull’uso dell’open publishing. Il gruppo pubblicò la relazione nel luglio 2012, consigliando una transizione ad un ambiente Open Access e scegliendo la Gold road per la pubblicazione (Finch Group 2012). Le raccomandazioni del report vennero accettate dal governo britannico, anche se in un secondo momento fu avviata una breve inchiesta per esaminarne alcuni dettagli attuativi. Fu messo a disposizione un finanziamento di 10 milioni di sterline per aiutare le università nella transizione alla Gold road in Open Access.

16Anche se è focalizzato sul Regno Unito, il report Finch rappresenta un microcosmo che comprende alcune delle questioni in materia di open education, perciò vale la pena di analizzarlo nel dettaglio, in quanto è uno schema che ritorna. Ad una prima occhiata sembra un successo straordinario per i sostenitori dell’Open Access: non solamente le raccomandazioni sono a favore dell’accesso aperto, ma il Governo lo ha accettato e ha fatto in modo che ci fossero fondi per sostenerlo. Un’analisi più approfondita della relazione e della sua attuazione però solleva una serie di preoccupazioni.

17Il primo problema riguarda la cautela insita nel progetto. Il report riconosce che alcuni archivi come arXiv (l’archivio di bozze definitive dei fisici) hanno avuto successo ma conclude che non sono di per sé un modello fattibile, dichiarando:

c’è una diffusa presa di coscienza che gli archivi di per sè non costituiscano una valida base per un sistema di comunicazione della ricerca che voglia dare accesso ad un contenuto di qualità garantita, poiché non forniscono nessuno strumento per una peer review delle bozze. Anzi si rifanno ad un’offerta di materiale pubblicato che è stato oggetto di una peer review da parte di altri; o in alcuni casi forniscono strumenti che permettono commenti o giudizi da parte dei lettori che diventano un sistema più informale di peer review una volta che il materiale è stato depositato e disseminato attraverso l’archivio stesso.

18Comunque, questa è una dichiarazione della posizione corrente. Se si sta proponendo un’iniziativa a livello nazionale, allora un archivio (o una collezione di archivi) può davvero essere un approccio fattibile. La raccomandazione di passare ad un Open Access con la Gold road significa che il contribuente finanzierà efficacemente gli editori, dato che il denaro arriverà dagli enti di ricerca. Considerando questi soldi come un possibile esborso da mettere sull’Open Access, allora potrebbero essere allocati in modo utile su un arXiv interdisciplinare e nazionale. Il difensore del Green OA Harnad (2012) sostiene invece che il Green OA è gratuito e che il Gold OA proposto nel report Finch costerebbe 50-60 milioni di sterline all’anno per la sua implementazione, e critica Finch per non sostenere il modello alternativo.

19Il secondo problema è la mancanza di obblighi che il report impone agli editori. Il report suggerisce che sarebbe bene che gli editori linkassero ai dati delle pubblicazioni, ma non lo esige:

In un mondo ideale ci dovrebbe essere una maggiore integrazione tra il testo e i dati presentati negli articoli di giornale, con link diretti ai dataset; una conseguente diminuzione del materiale di supporto; e collegamenti bidirezionali, con interactive viewers, tra pubblicazioni e dati rilevanti contenuti negli archivi. La disponibilità e l’accesso a pubblicazioni e ai relativi dati allora diventa davvero integrata, in un sistema che si arricchisce reciprocamente.

20Il report potrebbe consigliare di finanziare le università per pubblicare direttamente riviste in OA (come diremo in seguito), nei quali l’autore avrebbe il pacchetto “base” al quale gli editori potrebbero aggiungere valore. Senza imporre quanto richiesto dalla Gold road o un contributo ragionevole da versare, si crea una situazione finanziaria che potrebbe risultare peggio del modello corrente per le università e per i finanziatori.

21Il report Finch ha poi un ulteriore problema, cioè la troppa influenza degli editori nel decidere le linee guida da seguire. Mantenere la sopravvivenza economica dell’industria delle pubblicazioni accademiche così com’è nella sua forma attuale sembra essere fondamentale. Per esempio, nel report si dice:

si deve fare in modo che gli editori (sia che operino nel settore commerciale che nel no-profit) possano sostenere i costi della peer review, della produzione e del marketing, così come alti standard di presentazione, ricerca e navigazione, così come collegamenti e arricchimento dei testi (“semantic publishing”) che i ricercatori e gli altri lettori si aspettano sempre di più. Gli editori hanno anche bisogno di generare un surplus da poter reinvestire nell’innovazione e in nuovi servizi, per distribuire gli utili agli azionisti etc...

22Generare un profitto per editori e azionisti dovrebbe essere un effetto secondario rispetto a quello di offrire un servizio utile, non l’obiettivo principale. L’obiettivo è quello di una divulgazione efficace della ricerca.

23Il pericolo di questa tendenza è che crea un modello che è economicamente impraticabile, in cui la maggior parte del denaro va agli azionisti o è usato per creare sistemi che mirano ad ottenere un vantaggio nella concorrenza. E nessuno di questi ha a che vedere con la divulgazione della ricerca. Un report di Deutsche Bank (citato in McGuidan e Russel 2008) dice:

Crediamo che l’editore aggiunga ben poco valore al processo di pubblicazione. E non stiamo cercando di sminuire ciò che 7000 persone fanno ogni giorno nelle case editrici per vivere. Stiamo semplicemente osservando che se il processo fosse davvero così complesso e caro e se aggiungesse il valore che dicono gli editori, probabilmente un 40% di margine non sarebbe possibile.

24La conclusione del report Finch (e il suo successivo aggiornamento che sostanzialmente non la cambia) non fa riferimento a questo problema e certo può peggiorare le cose. Perde anche un’opportunità di pensare a metodi più radicali attraverso i quali ottenere una buona divulgazione della ricerca, perché si assume la stabilità dell’attuale approccio.

La Gold road

25Una delle critiche fatte a Finch è il suo appoggio alla Gold road per quanto riguarda l’open publishing. Come accennato in precedenza, i sostenitori della Green road pensano che sia più sicura e meno cara. Tuttavia, la Gold road non è sbagliata di per sé; è più una questione di quale modello economico si adotti e quale costi e libertà esso offra. Così com’è il dibattito sulla Gold road fornisce un esempio dei dettagli più sottili che riguardano l’openness, che si intravedono solo nel momento in cui l’iniziale approccio open è stato accettato. Una ragione di questa agitazione sul Gold OA è che si tratta di un metodo messo a punto dagli editori invece che dagli universitari, cosa che può avere numerose conseguenze involontarie.

26Ironicamente l’openness può portare all’elitarismo: se un autore infatti ha bisogno di pagare per pubblicare, specialmente in tempi di ristrettezze, questo diventa inevitabilmente un lusso. I giovani ricercatori o le università di minori dimensioni potrebbero poi non avere questi fondi a disposizione. Molte case editrici hanno inserito esenzioni per i giovani ricercatori: PLoS per esempio ha una liberatoria “no question asked” e non fa pagare i paesi in via di sviluppo. Tuttavia non c’è nessuna garanzia a riguardo e se il Gold OA finanziato da APC diventa la norma, allora ci potrebbe essere un conflitto con gli editori che puntano a massimizzare i profitti. Se ci sono sufficienti clienti che pagano, allora non è nel loro interesse accordare troppe esenzioni. Significa anche che università più ricche possono inondare i giornali di articoli e significa anche che quelle che hanno borse di studio per la ricerca possono pubblicare, dato che è da lì che arrivano i fondi, e chi invece non ne ha può vedersi escluso. Questo incrementa la competizione in un regime di finanziamenti alla ricerca già altamente competitivo. L’Open Access può incrementare l’”Effetto Matthew”, per cui lo stesso autore pubblica più articoli (Anderson 2012). Sarebbe certo una strana ironia se l’Open Access finisse per creare una elite che si autoalimenta.

27Un altro possibile problema con il Gold OA finanziato da APC è che può portare costi aggiuntivi. Una volta che il costo di pubblicazione è caricato sui finanziamenti alla ricerca, allora l’autore non ha un interesse legittimo a controllare il prezzo. Non c’è perciò un forte interesse a tenere i costi bassi o a trovare meccanismi alternativi; il costo della pubblicazione è sulle spalle dei contribuenti (che sono quelli che alla fine finanziano la ricerca) o degli studenti (se vengono dalle finanze delle università). I profitti e i benefici restano agli editori che vanno avanti come prima, forse anche con meno moderazione.

28La riserva finale che ho riguardo al Gold OA è che come è comunemente interpretato non promuove il cambiamento. In The Digital Scholar (2011) ho parlato di come un approccio digitale interconnesso e aperto possa modificare la nostra interpretazione di cosa costituisca ricerca e di come gran parte della nostra attuale percezione è stata dettata da forme di produzione già esistenti. Quindi per esempio possiamo considerare una granularità di output minori rispetto ai tradizionali articoli di 5000 battute; un maggiore uso di revisioni a posteriori invece che ex-ante; e l’adozione di diversi format mediatici che cominciano a cambiare la nostra idea di cosa sia ricerca. Ma un modello Gold OA che rafforza il potere degli editori commerciali semplicemente mantiene uno status quo e conserva l’articolo peer reviewed come il principale obiettivo che la ricerca debba raggiungere.

29È ancora troppo presto per scoprire se qualcuno di questi scenari avrà luogo, ma sono del tutto fattibili e se si presentassero allora sarebbe difficile raffigurare l’Open Access come qualsivoglia forma di vittoria. Questo non significa necessariamente che bisogna seguire il punto di vista di Harnad per il quale il Green OA è l’unico percorso corretto, anzi bisognerebbe considerare il dibattito corrente sul Gold OA come sintomatico di un rapporto con gli editori che sta semplicemente cambiando.

Il rapporto con gli editori

  • 4 [Nota del traduttore] L’espressione fair use solitamente non viene tradotta e viene mantenuta in li (...)

30Nel 2008 la Cambridge University Press, la Oxford University Press e Sage hanno intentato un’azione legale contro la Georgia State University per aver usato contenuti di loro proprietà non autorizzati su delle “e-reserves” per gli studenti, sostenendo che questo andava al di là del cosiddetto “fair use”4. Nel 2012 più di 14.000 studenti universitari si unirono nel boicottaggio della casa editrice Elsevier per protestare contro i suoi costi e pratiche “esorbitanti”, che vedevano come limitativi di uno scambio libero del sapere (Cost of Knowledge 2012). Nel 2013 Elsevier ha inviato a sua volta degli “avvisi di ritiro” nel social media universitario Academia.edu chiedendo che le copie di articoli condivisi su profili accademici del sito venissero rimosse (Taylor 2013b).

31Comunque la si veda, questi eventi sono sintomatici di un rapporto sempre più anomalo tra accademici ed editori. Ma non è sempre andata così; quella che era stata una relazione reciprocamente vantaggiosa ha iniziato ad essere percepita come forma di sfruttamento. Come ricordano Edwards e Shulenberger (2002): «Dalla fine degli anni 60/inizio anni 70, questo sistema di scambio di regali ha iniziato a creparsi. Alcuni editori capirono che la ricerca prodotta a spese pubbliche e concessa dagli autori stessi gratuitamente per la pubblicazione rappresentava una merce commercializzabile».

32Perché successe? In parte la ragione fu il passaggio al digitale. Nell’ultimo capitolo ho insistito sul fatto che la natura digitale e di rete della open education fosse fondamentale e il settore della pubblicazione in Open Access dimostra perché è così importante. In teoria le stesse restrizioni esistevano anche prima per il modello stampato, ma quando gli accademici non avevano nessun vero controllo sul canale di distribuzione ciò non aveva nessuna conseguenza pratica. Firmare dei moduli di copyright con gli editori significava sacrificare i diritti o il merchandising di un film, ma Hollywood di raro veniva a cercare gli autori universitari, quindi non aveva nessun impatto pratico. Gli autori erano liberi di distribuire fotocopie su richiesta o di utilizzarle durante le loro ore di insegnamento. Date le barriere “naturali” alla distribuzione delle copie, ciò non aveva nessun impatto sugli editori, così che autori ed editori potevano coesistere in una relazione di reciproco beneficio. Ma appena il contenuto è diventato digitale e si è potuto distribuire gratuitamente, allora la natura di questa relazione cambiò e gli interessi di ciascuna delle due parti divennero antagonistici. Ora l’autore vuole il diritto di distribuire i suoi testi liberamente come prima, ma le barriere per farlo sono state rimosse e il danno per gli editori è più sostanziale.

33In ciascuno degli esempi di conflitto che ho fatto all’inizio di questo paragrafo, è la natura digitale e di rete dell’approccio alla pubblicazione la base della disputa. Gli “avvisi di ritiro” inviati al sito di Academia.eu da Elsevier offrono un esempio rivelatore di come questo rapporto sia cambiato. Creare un profilo su Academia.eu può essere visto da un accademico come un modo per crearsi un’identità online (lo vedremo più in dettaglio in seguito). Le pubblicazioni accademiche costituiscono una parte fondamentale di quella identità professionale e quindi in un contesto digitale e in rete ha senso per un accademico usare questo sito per costruire un hub centrale che includa l’accesso a tutte le sue pubblicazioni. Dal punto di vista di Elsevier questo significa che Academia.edu si comporta come un distributore non autorizzato dei loro contenuti, che potenzialmente danneggia il loro guadagno. Se consideriamo l’istituzione di una identità online come un elemento essenziale dell’essere accademico (come spiego nel capitolo 7), allora queste due istanze sono ora in conflitto in un modo in cui non lo sono state in precedenza.

34Oltre ai conflitti con gli editori esistenti, l’Open Access ha portato anche nuove figure chiamate “predatori”. Queste riviste cercano spesso nuovi contributi, chiedono un alto APC e hanno standard accademici piuttosto bassi. Beall (2010) li descrive come segue: “Lavorano mandando spamming alle mailing list di studenti, con inviti a presentare ricerche e a partecipare a falsi comitati di redazione… Inoltre di solito non fanno peer review. Infatti, nella maggior parte dei casi il loro processo di peer review è di facciata”. Sul suo sito Scholarly Open Access (http://scholarlyoa.com) Beall fornisce una lista di giornali predatori con anche i criteri per individuarli. Un’altra pratica che si è fatta strada è quella del “journal hijacking”, in cui un giornale vecchio ed esistente è usato per crearne una falsa versione online per attirare finanziatori, usando di nuovo il metodo Gold OA per ricavarne denaro.
In pratica con gli editori esistenti da una parte che chiedono alte commissioni per concedere l’Open Access, pur continuando con i modelli di abbonamento, e le riviste predatorie dall’altra che cercano di sottrarre denaro agli autori, la sensazione per molti degli autori stessi è che l’Open Access non abbia migliorato di molto la pratica della pubblicazione. Ci ricorda la lezione che abbiamo imparato da altre vittorie, come abbiamo visto nel capitolo 1 – la vittoria che non sa di vittoria. Non va sempre così comunque e ci sono esempi anche di buone pratiche, come di molte opportunità, che esploreremo in seguito.

Nuovi modelli di pubblicazione

35Un certo numero di editori ha cercato di ridefinire (o ripristinare) la relazione con gli autori accademici su una base più collaborativa. Il modello tradizionale di stampa prevedeva che parte del contratto fosse sulla creazione di un prodotto. Nel mondo digitale in cui i templates possono essere facilmente usati per creare riviste online, il focus si sposta dal prodotto ai servizi che l’editore offre.

36Editori come PloS e Ubiquity offrono un Gold OA ma a costo relativamente basso e con esenzioni per coloro che non possono pagare. Questi editori usano spesso software open source (rafforzando l’influenza di questo dominio nella open education) come l’Open Journal System (OJS) o Ambra. L’uso di questi software su sistemi personalizzati sviluppati da editori commerciali offre considerevoli benefici finanziari (Clarke 2007) e permettono anche l’accesso ad una comunità di sviluppatori. Il contributo pagato a questi editori va essenzialmente a coprire una serie di servizi che includono il copyediting, l’amministrazione e la disseminazione (per esempio la registrazione di riviste in un database). Questo permette alla università di decidere in modo chiaro se il costo di questi servizi sia ragionevole paragonato al pubblicarlo loro stessi. Questo ci porta ad un secondo modello: quello dell’editoria universitaria (university press).

37La university press fu istituita per distribuire libri e riviste laddove l’interesse commerciale non era ritenuto abbastanza forte. La Oxford University per prima pubblicò nel 1478, poi la US Cambridge Press nel 1640. Givler (2002) dice che la motivazione per fondare moderne university press è stata quella di “lasciare la pubblicazione di ricerche accademiche altamente specializzate alle dinamiche di un mercato commerciale sarebbe stato in effetti una condanna a farle languire inosservate”. Ci fu dunque una crescita regolare nelle stampe, con aperture annuali dal 1920 al 1970 (Givler, 2002). L’editoria universitaria superò bene l’inizio del XXI secolo, quando l’aumentata concorrenza da parte di editori commerciali mise a dura prova le sue possibilità di sopravvivenza. Questa concorrenza fu determinata in parte da significativi investimenti di fondi speculativi che le resero difficile, con fondi limitati, restare sul mercato. Fu presa infatti in una manovra a tenaglia tra una diminuzione di supporto economico che doveva fare i conti con la crisi finanziaria e un’aumentata concorrenza da parte degli editori commerciali con le loro attività (Greco e Wharton 2010).

38Una delle difficoltà economiche era che stampare e distribuire riviste cartacee era un business estraneo alle università. Erano necessari strumenti e coordinamento logistico che risultavano costosi da mantenere e sempre più lontani dalle problematiche giornaliere dell’università. Ma il passaggio quasi universale alle riviste online e ai libri su richiesta (POD – print on demand) ha visto un riallineamento con funzioni e competenze universitarie. Le università gestiscono siti web, che sono luoghi dove le persone cercano informazioni. L’esperienza che il settore dell’istruzione superiore ha guadagnato attraverso le OER (tema del prossimo capitolo), lo sviluppo del software e la maintenance dei siti web ora si allineano con le competenze che le università hanno sempre avuto nella revisione, modifica, scrittura e gestione delle riviste. Quindi ora può essere il momento giusto per la rinascita della university press come luogo che gestisce una serie di riviste online in Open Access.

39Gestire riviste ad hoc all’interno delle università è un processo inefficiente. Centralizzando invece le risorse per la maintenance e l’amministrazione di siti web, un’università può supportare diversi giornali. Gli altri ruoli principali sono quelli che gli accademici avrebbero ricoperto in ogni caso gratuitamente – rivedere, gestire ed editare la rivista, organizzarne edizioni speciali etc...

40Le stesse università stanno pagando cifre considerevoli agli editori attraverso le loro biblioteche; prendendo parte di questa spesa e riassegnandola a pubblicazioni interne, l’università potrebbe coprire questi costi. Oltretutto l’università guadagna prestigio e riconoscimento per le sue riviste e l’esperienza e il controllo sono mantenuti all’interno dell’ateneo. Se abbastanza università lo fanno, cioè se pubblicano quattro o più riviste, allora l’editoria universitaria può iniziare a coprire la gamma di competenze necessarie.

  • 5 [Nota del traduttore] In Italia proprio la casa editrice che pubblica la collana “I libri di Copyle (...)

41È un processo che sta avvenendo in molte università ma resta un approccio frammentario, spesso fatto nei ritagli di tempo tra un lavoro e l’altro. Basta guardare le liste di riviste che utilizzano OJS per constatare che l’approccio sta crescendo. Le università possono esternalizzare le funzioni di back office ad un editore come Ubiquity5 pur mantenendo il controllo della funzione editoriale della rivista.

42Frances Pinter di Knowledge Unlatched sta cercando di creare un consorzio di biblioteche per finanziare la creazione di pubblicazioni in Open Access6. Questo modello adotta una visione globale e riflette sul fatto che le biblioteche stanno acquistando da editori terzi il materiale prodotto dagli accademici, quindi una ridefinizione di questo approccio dovrebbe permettere alle biblioteche stesse di riversare fondi direttamente nella pubblicazione di contenuto sotto licenza Open Access (che quindi nè loro nè altri hanno bisogno di acquistare).

43Negli Stati Uniti in particolare c’è stato anche un movimento per creare Open Textbooks attraverso iniziative come OpenStax, il cui obiettivo è quello di fare libri di testo in Open Access per temi chiave come la statistica, tagliando il costo considerevole per l’acquisto che era a carico degli studenti universitari. I libri di testo open si sovrappongono alla pratica OER, pertanto li esamineremo più in dettaglio nel prossimo capitolo.

44Tutto questo non è per suggerire che uno di questi approcci è quello “corretto” da seguire, ma piuttosto per illustrare possibili modelli di pubblicazione in Open Access. Ciò che tutti questi approcci hanno in comune è che l’openness è un elemento chiave, non un tentativo (spesso riluttante) di inserire l’Open Access in pratiche esistenti turbandole il meno possibile.

Conclusioni

45L’intenzione di questo capitolo non era quella di fornire un resoconto completo dei modelli di pubblicazione, licenze ed economie Open Access, ma piuttosto di illustrare come l’Open Access mostri molte delle caratteristiche chiave della battaglia per l’open. La prima di queste caratteristiche è la considerevole vittoria dell’approccio Open Access con la sua adozione obbligatoria in molti paesi, e con la sua popolarità crescente tra gli accademici. La seconda è che questi cambiamenti sono guidati dai principi generali di openness che abbiamo visto nel precedente capitolo, come la libertà di riutilizzo di contenuti digitali e in rete, le argomentazioni etiche per l’openness e l’openness come modello efficiente.

46La terza caratteristica è il lato negativo di questa vittoria, con nuove aree di tensione e di conflitto, come si è visto nei dibattiti sulla Gold OA road, negli embarghi per l’auto-archiviazione e con i predatori che entrano nel mercato. Infine l’importanza del fatto che gli accademici stessi siano coinvolti e gestiscano in autonomia il processo è messa in evidenza dal modello possibile che le pratiche open offrono.

47Nel suo libro “What money can’t buy”, Sandel (2012) esplora il crescente approccio consumistico della società. Tra i suoi esempi quello di pagare mendicanti per fare la coda al proprio posto, e un asilo che quando ha iniziato a fare pagare una tariffa per i gruppi di bambini che venivano ritirati in ritardo, ha scoperto che i gruppi erano aumentati. I comportamenti che erano un tempo governati da convenzioni sociali sono diventati monetizzabili e possono essere acquistati. Sandel avrebbe potuto aggiungere alla lista la natura mutevole del rapporto con gli editori accademici. A suo parere una volta che gli autori iniziano a pagare direttamente gli editori per pubblicare, come è il caso della Gold road, questo cambia radicalmente la natura del rapporto. La pubblicazione accademica è una pratica che sta al centro dell’identità universitaria e come tale questo fondamentale cambiamento nella sua natura dimostra l’impatto dell’openness, e l’importanza di impegnarsi nella sua direzione futura.
Se la pubblicazione Open Access è l’area più consolidata della open education, allora le risorse didattiche open (OER) arrivano subito dopo e offrono uno studio comparativo di un movimento che è in larga misura appartiene alle università stesse. Questo sarà il focus del prossimo capitolo.

Notes

1 Nota del traduttore] Per questo paragrafo è stata ripresa la versione italiana della Budapest Open Access Initiative che si trova al sito https://www.budapestopenaccessinitiative.org/translations/italian-translation.

2 [Nota del traduttore] A ben vedere non tutte le sei licenze Creative Commons sono conformi alla più accreditata definizione di Open Access, cioè quella fornita nella Dichiarazione di Berlino del 2003. Rimangono infatti escluse le licenze vietano gli utilizzi commerciali (clausola Non Commercial) e quelle che vietano le attività di modifica e di realizzazione di opere derivate (No Derivatives). Per approfondimenti si legga il testo integrale del documento: https://it.wikisource.org/wiki/Dichiarazione_di_Berlino; per un commentro al testo rimando a quanto da me scritto nel libro “Fare Open Access. La libera diffusione del sapere scientifico nell’era digitale” (Ledizioni, 2017) disponibile qui https://aliprandi.org/books/fare-openaccess/.

3 [Nota del traduttore] La situazione potrebbe già essere cambiata e secondo studi più recenti anche il numero delle citazioni pare essere aumentato. A tal proposito rimando all’apposita pagina dell’Open Citation Project: http://opcit.eprints.org/oacitation-biblio.html. Inoltre, dal momento che il focus è stato spostato dalla pubblicazioni scientifiche ai dataset con i dati delle ricerche, vari studi hanno mostrato come la disponibilità dei relativi dati incrementa le citazioni di un articolo o di un report (a tal proposito si veda “The effect of open access and downloads (‘hits’) on citation impact: a bibliography of studies” disponibile qui https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0230416).

4 [Nota del traduttore] L’espressione fair use solitamente non viene tradotta e viene mantenuta in lingua inglese poiché individua un istituto giuridico tipico del diritto angloamericano. Letteralmente significa “uso corretto” o “uso leale” e indica quei casi in cui l’utilizzo di un’opera ancora tutelata da copyright viene ritenuto appunto corretto, non dannoso, e dunque libero anche senza l’obbligo di chiedere preventiva autorizzazione al titolare dei diritti.

5 [Nota del traduttore] In Italia proprio la casa editrice che pubblica la collana “I libri di Copyleft-Italia.it” (in cui è inserito questo libro), cioè Ledizioni di Milano, è specializzata in questo tipo di supporto.

6 Si veda http://www.knowledgeunlatched.org/about/how-it-works/.

Table des illustrations

Titre Figura 1: riviste e articoli in Open access, 1993-2009
Crédits Fonte: Laakso et al. 2011. Pubblicata con licenza CC-BY.
URL http://books.openedition.org/ledizioni/docannexe/image/14197/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 134k
Titre Figura 2. Adozione di politiche open acces
Crédits Fonte: ROARMAP. Pubblicata sotto licenza CC-BY.
URL http://books.openedition.org/ledizioni/docannexe/image/14197/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 204k

CC-BY-SA-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search