Riferimenti bibliografici
p. 144-162
Texte intégral
Letteratura primaria
Incunabolo segnato α. J. 7. 9 (1) della Biblioteca Estense di Modena.
Incunabolo segnato n. 1/2. dell’ASDMN, Biblioteca capitolare di Modena.
Ms. Ital. V, 32 (5647) della Biblioteca Marciana di Venezia.
Ms. lat. 612 (α. N. 5. 10) della Biblioteca Estense di Modena.
Ms. lat. 996 (α. M. 1. 3) della Biblioteca Estense di Modena.
Ms. lat. O. I. 18 dell’ASDMN, Biblioteca capitolare di Modena.
Acta sanctorum (Bolland) = Acta sanctorum, edizione critica a c. di Jean Bolland, Anversa, [poi] Bruxelles, [s.n.], 1643 [riprod. facsimile Bruxelles, Culture et civilisation, 1965, 11 voll.].
Antiche vite di S. Geminiano vescovo e protettore di Modena (Bortolotti) = Antiche vite di S. Geminiano vescovo e protettore di Modena, edizione critica a c. di Pietro Bortolotti, in Monumenti di Storia Patria delle Provincie Modenesi, serie delle Cronache, vol. XIV, Modena, Vincenzi, 1886.
Beiträge zur älteren italienische Volksdichtung (Lommatzsch) = Beiträge zur älteren italienische Volksdichtung, hrsg. von Erhard Lommatzsch, Berlin, Akademie Verlag, 1950-1963, 4 voll.
Cantari inediti umbri e altri testi (Tuscano) = Cantari inediti umbri e altri testi, edizione critica a c. di Pasquale Tuscano, Bergamo · Milano · Firenze, Minerva Italica, 1974.
Cantari novellistici dal Tre al Cinquecento (Benucci–Manetti–Zabagli) = Cantari novellistici dal Tre al Cinquecento, edizione critica a c. di Elisabetta Benucci, Roberta Manetti, Franco Zabagli, Roma, Salerno, 2002, 2 voll.
Cantari religiosi senesi del Trecento (Varanini) = Cantari religiosi senesi del Trecento, edizione critica a c. di Giorgio Varanini, Bari, Laterza, 1965.
Il laudario dei Battuti di Modena (Bertoni) = Il laudario dei Battuti di Modena, edizione critica a c. di Giulio Bertoni, Halle, Max Niemeyer, 1909.
Il laudario dei Battuti di Modena (Elsheikh) = Il laudario dei Battuti di Modena, testo, nota linguistica e glossario a c. di Mahmoud Salem Elsheikh, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 2001.
La Passione di Revello (Cornagliotti) = La Passione di Revello. Sacra rappresentazione quattrocentesca di ignoto piemontese, edizione critica a c. di Anna Cornagliotti, Torino, Centro Studi piemontesi, 1976.
Laude drammatiche e rappresentazioni sacre (De Bartholomaeis) = Laude drammatiche e rappresentazioni sacre, edizione critica a c. di Vincenzo De Bartholomaeis, Firenze, Le Monnier, 1943, 3 voll.
Libro d’Amore (Barbiellini Amidei) = Libro d’Amore. Volgarizzamento del De amore di Andrea Cappellano. Testi in prosa e in versi. Attribuibile a Giovanni Boccaccio, edizione critica a c. di Beatrice Barbiellini Amidei, Firenze, Accademia della Crusca, 2013.
Nuovo corpus di Sacre rappresentazioni fiorentine del Quattrocento (Newbigin) = Nuovo corpus di Sacre rappresentazioni fiorentine del Quattrocento edite e inedite, tratte da manoscritti coevi e ricontrollate su di essi, edizione critica a c. di Nerida Newbigin, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1983.
Poeti latini del Quattrocento (Arnaldi–Gualdo Rosa–Monti Sabia) = Poeti latini del Quattrocento, edizione critica a c. di Francesco Arnaldi, Lucia Gualdo Rosa, Liliana Monti Sabia, Milano-Napoli, Ricciardi, 1964.
Poeti modenesi dei secoli XIV-XV (Bertoni–Vicini) = Poeti modenesi dei secoli XIV-XV, edizione critica a c. di Giulio Bertoni, Emilio Paolo Vicini, Modena, Tipo-litografia L. Rossi, 1906.
Relatio translationis corporis sancti Geminiani: 1099-1166 (Bertoni) = Relatio translationis corporis sancti Geminiani: 1099-1166, edizione critica a c. di Giulio Bertoni, in Ludovico Antonio Muratori, Rerum Italicarum scriptores. Raccolta degli storici italiani dal Cinquecento al Millecinquecento, nuova ed. riveduta ampliata e corretta con la direzione di Giosuè Carducci, 6. 1., Città di Castello, Lapi, 1907.
Relatio translationis s. Geminiani (Galavotti) = Relatio translationis s. Geminiani, edizione critica a c. di Pietro Galavotti, in Id., Le più antiche fonti storiche del Duomo di Modena, Modena, Aedes Muratoriana, 1974: 49-59.
Repertorio della cronachistica emiliano-romagnola (sec. IX-XV) = Repertorio della cronachistica emiliano-romagnola (sec. IX-XV), a c. di Bruno Andreolli, Roma, Istituto storico Italiano per il Medio Evo, Nuovi studi storici, 11, 1991.
Sacre rappresentazioni dei secoli XIV, XV e XVI (D’Ancona) = Sacre rappresentazioni dei secoli XIV, XV e XVI, edizione critica a c. di Alessandro D’Ancona, Firenze, Le Monnier, 1872, 3 voll.
Sacre rappresentazioni del Quattrocento (Banfi) = Sacre rappresentazioni del Quattrocento, edizione critica a c. di Luigi Banfi, Torino, UTET, 1963.
Sacre rappresentazioni fiorentine del Quattrocento (Ponte) = Sacre rappresentazioni fiorentine del Quattrocento, edizione critica a c. di Giovanni Ponte, Milano, Marzorati, 1974.
Sacre rappresentazioni manoscritte e a stampa conservate nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze (Testaverde–Evangelista) = Sacre rappresentazioni manoscritte e a stampa conservate nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze, edizione critica a c. di Anna Maria Testaverde, Anna Maria Evangelista, Firenze, Giunta regionale toscana, Milano, Bibliografica, 1988.
San Zeno: La vita di Coronato e Il ritmo dei miracoli (Carrara) = San Zeno: La vita di Coronato e Il ritmo dei miracoli, edizione critica a c. di Mario Carrara, Verona, Franco Riva, 1957.
Sanctuarium seu vitae sanctorum (Mombrizio) = Sanctuarium seu vitae sanctorum, edizione critica a c. di Bonino Mombrizio, Hildesheim, Olms, 1978, 2 voll., vol. I.
Statuta civitatis Mutine (Campori) = Statuta civitatis Mutine, edizione critica a c. di Cesare Campori, in Monumenti di Storia Patria delle Province Modenesi, serie degli Statuti, vol. I, Parma, Fiaccadori, 1864.
Teatro del Quattrocento: le corti padane (Tissoni Benvenuti) = Teatro del Quattrocento: le corti padane, edizione critica a c. di Antonia Tissoni Benvenuti, Torino, UTET, 1983.
Trattati contro gli ariani. Atanasio (Podolak) = Trattati contro gli ariani. Atanasio, edizione critica a c. di Pietro Podolak, Roma, Città nuova, 2003.
Un dramma della passione del secolo XII (Inguanez) = Un dramma della passione del secolo XII, edizione critica a c. di Don Mauro Inguanez, Badia di Montecassino, Sora, 1936.
Una sacra rappresentazione profana. Fortune di Griselda nel Quattrocento italiano (Morabito) = Una sacra rappresentazione profana. Fortune di Griselda nel Quattrocento italiano, edizione critica a c. di Raffaele Morabito, Tübingen, Niemeyer, 1993.
Agnellus Ravennatis (Testi Rasponi) = Agnellus Ravennatis, Codex Pontificalis ecclesiae Ravvennatis, edizione critica a c. di Alessandro Testi Rasponi, in Ludovico Antonio Muratori, Rerum Italicarum scriptores. Raccolta degli storici italiani dal Cinquecento al Millecinquecento, nuova ed. riveduta ampliata e corretta con la direzione di Giosuè Carducci, 2. 3., Bologna, Zanichelli, 1924.
Agnellus Ravennatis (Mauskopf Deliyannis) = Agnellus Ravennatis, Agnelli Ravennatis Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, edizione critica a c. di Deborah Mauskopf Deliyannis, Turnhout, Brepols, 2006.
Alberti (McLaughlin) = Leon Battista Alberti, Leon Battista Alberti: la vita, l’umanesimo, le opere letterarie, edizione critica a c. di Martin McLaughlin, Firenze, Olschki, 2016.
Belcari (Allocco-Castellino) = Feo Belcari, Sacre rappresentazioni e laude, edizione critica a c. di Onorato Allocco-Castellino, Torino, Tipografia A. Biamino, 1926.
Bernardino da Siena (Bargellini) = Bernardino da Siena, Le prediche volgari, edizione critica a c. di Piero Bargellini, Milano, Rizzoli, 1936.
Boiardo (Acocella–Tissoni Benvenuti) = Matteo Maria Boiardo, Timone; Orphei tragoedia, edizione critica a c. di Mariantonietta Acocella, Antonia Tissoni Benvenuti, Scandiano, Centro Studi Matteo Maria Boiardo, Novara, Interlinea, 2009.
Boiardo (Canova) = Matteo Maria Boiardo, Orlando Innamorato/L’Inamoramento de Orlando, edizione critica a c. di Andrea Canova, Milano, BUR, 2011.
Boiardo (Carrai–Tissoni) = Matteo Maria Boiardo, Pastoralia, Carmina, Epigrammata, edizione critica a c. di Stefano Carrai e Francesco Tissoni, Novara, Interlinea, 2010.
Bucciolini (Tuscano) = Pier Angiolo Bucciolini, Leggenda di S. Feliciano, edizione critica a c. di Pasquale Tuscano, Perugia, Fabbri, 1999.
Cassiodoro (Hanslik) = Cassiodoro, Cassiodori Epiphanii historia ecclesiastica tripartita; historiae ecclesiasticae ex Socrate Sozomeno et Theodorito in unum collectae et nuper de graeco in latinum translatae libri numero duodecim, editionem curavit Rudolphus Hanslik, Vindobonae, Hoelder-Pichler-Tempsky, 1952.
Cavalca (Delcorno) = Domenico Cavalca, Vite dei santi padri, edizione critica a c. di Carlo Delcorno, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2009, 2 voll.
Cornazzano (Bruni–Zancani) = Antonio Cornazzano, Antonio Cornazzano: la tradizione testuale, edizione critica a c. di Roberto L. Bruni, Diego Zancani, Firenze, Olschki, 1992.
Giordano da Pisa (Serventi) = Giordano da Pisa, Avventuale fiorentino 1304, edizione critica a c. di Silvia Serventi, Bologna, Il Mulino, 2006.
Guarino Veronese (Sabbadini) = Guarino Veronese, Epistolario di Guarino Veronese, edizione critica a c. di Remigio Sabbadini, Venezia, [s.n.], 1915-1919, [rist. anastatica Torino, Bottega d’Erasmo, 1967, 3 voll.].
Bianchi (α. T. 1, 1) = Iacopino Bianchi de’ Lancellotti, Memorie di cose avvenute in Modena al suo tempo dal 1269 al 1502, Modena, Biblioteca Estense Universitaria, α. T. 1, 1.
Bianchi 1861 = Iacopino Bianchi de’ Lancellotti, Cronaca modenese di Jacopino de’ Bianchi, detto de’ Lancellotti, in Monumenti di Storia Patria delle Province Modenesi, serie delle Cronache, vol. I, Parma, Fiaccadori, 1861.
Sagace (Fiorini–Rossi) = Landolfo Sagace, La Historia miscella, edizione critica a c. di Vittorio Fiorini e Giorgio Rossi, in Ludovico Antonio Muratori, Rerum Italicarum scriptores. Raccolta degli storici italiani dal Cinquecento al Millecinquecento, nuova ed. riveduta ampliata e corretta con la direzione di Giosuè Carducci, 1. 1., Città di Castello, Lapi, 1900-1919.
Lorenzo de’ Medici (Davico Bonino) = Lorenzo de’ Medici, Rappresentazione di San Giovanni e Paolo, edizione critica a c. di Guido Davico Bonino, Parma, Pratiche, 1992.
RIS = Lodovico Antonio Muratori, Rerum Italicarum scriptores, Mediolani, ex typographia Societatis Palatinae in Regia Curia, 1723-1751, tt. 25.
Parente (Montecchi–Guerrieri) = Giovanni Maria Parente, Gloriosissimi Geminiani Vita, Trascrizione e commento a c. di Giorgio Montecchi e Tiberio Guerrieri, Modena, Panini, 1998.
Paulinus Mediolanensis (Navoni) = Paulinus Mediolanensis, Vita di sant’Ambrogio: la prima biografia del patrono di Milano, a c. di Marco Navoni, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, 1996.
Tornabuoni (Pezzarossa) = Lucrezia Tornabuoni, I poemetti sacri di Lucrezia Tornabuoni, edizione critica a c. di Fulvio Pezzarossa, Firenze, Olschki, 1978.
Tribraco (Venturini 1972) = Gaspare Tribraco, «Satirarum liber» dedicato al duca Borso d’Este, edizione critica a c. di Giuseppe Venturini, Ferrara, Deputazione provinciale ferrarese di storia patria, 1972.
Tribraco (Venturini 1983) = Gaspare Tribraco, Il «Triumphus» in onore di Borso d’Este di G. Tribraco, edizione critica a c. di Giuseppe Venturini, «Bollettino di notizie e ricerche da Archivi e Biblioteche» 6 (1983): 5-19.
Urceo (Beroaldo) = Antonio Urceo, Opera, a c. di Filippo Beroaldo, Basilea, Petri, 1540.
Letteratura secondaria
Alfano et alii 2018 = Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi (a c. di), Letteratura italiana, Dalle Origini a metà Cinquecento, Milano, Mondadori Education, 2018, 2 voll, vol. I.
Allegri 1988 = Luigi Allegri, Teatro e spettacolo nel medievo, Roma · Bari, Laterza, 1988.
Amadori 2007 = Saverio Amadori, Nelle bisacce di Bernardino da Feltre: gli scritti giuridici in difesa dei Monti di Pietà, Bologna, Compositori, 2007.
Anselmi–Avellini–Raimondi 1988 = Gian Mario Anselmi, Luisa Avellini, Ezio Raimondi (a c. di), Il Rinascimento padano, in Asor Rosa 1988: 521-89.
Anti 1996 = Elisa Anti, Zeno di Verona e Geminiano di Modena: due vitae a confronto, «Annuario Storico Zenoniano» XIII (1996): 27-52.
Antonelli–Motolese–Tomasin 2014 = Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin (a c. di), Storia dell’Italiano Scritto, Vol. 1 Poesia, Roma, Carocci, 2014.
Apollonio 1981 = Mario Apollonio, Storia del teatro italiano, Firenze, Sansoni, 1981, 2 voll.
Asor Rosa = Alberto Asor Rosa (diretta da), Letteratura Italiana, Produzione e consumo, Torino, Einaudi, 1983.
Asor Rosa 1984 = Alberto Asor Rosa (diretta da), Letteratura italiana, Le forme del testo, La prosa, Torino, Einaudi, 1984, 3 voll., vol. II.
Asor Rosa 1988 = Alberto Asor Rosa, (diretta da), Letteratura italiana, Storia e geografia, L’età moderna, Torino, Einaudi, 1988, 2 voll., vol. I.
Asor Rosa 2013 = Alberto Asor Rosa, Breve storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 2013, 2 voll., vol. I.
Balduino 1984a = Armando Balduino, Le misteriose origini dell'ottava rima, in Picone–Bendinelli Predelli 1984: 25-47.
Balduino 1984b = Letteratura canterina, in Boccaccio, Petrarca e altri poeti del Trecento, Firenze, Olschki, 1984: 57-92.
Balsamo 1983 = Luigi Balsamo, Origini dell’industria tipografica a Modena: 1475 o 1473?, «Atti e Memorie della Accademia Nazionale di scienze lettere e arti» n.s. VI, XVII (1975): 171-81 [rist. Luigi Balsamo, Produzione e circolazione libraria in Emilia, Parma, Casanova, 1983].
Barbiellini Amidei 1997 = Beatrice Barbiellini Amidei, Quando il testo si fa voce. A proposito del “cantare” e della sua funzione sociale, «Proteo. Quaderni del Centro Interuniversitario di Teoria e Storia dei Generi Letterari» 3 (1997): 7-17.
Barbiellini Amidei 2002-2003 = Beatrice Barbiellini Amidei, La poesia e la voce nella letteratura medievale, i cantari, Milano, Cuem, 2002-2003.
Barbiellini Amidei 2007a = Beatrice Barbiellini Amidei, I cantari tra oralità e scrittura, in Picone–Rubini 2007: 19-28.
Barbiellini Amidei 2007b = Beatrice Barbiellini Amidei, Raccontatori di storie. Testo e voce nei cantari, «Italiano Linguadue» 9 (2007): 15-31.
Bartoli Langeli 1986 = Attilio Bartoli Langeli, Scrittura, libro, alfabetismo (e linguistica) nel Rinascimento italiano, «Schifanoia» 2 (1986): 96-100.
BEIC: Biblioteca Europea di Informazione e Cultura: http://www.beic.it/it/articoli/biblioteca-digitale
Bendinelli Predelli 2006 = Maria Bendinelli Predelli (a c. di), Firenze alla vigilia del Rinascimento: Antonio Pucci e i suoi contemporanei. Atti del Convegno di Montreal, 22-23 ottobre 2004, Fiesole (Firenze), Edizioni Cadmo, 2006.
Bertoli 2001 = Gustavo Bertoli, Per la biografia di Bartolomeo de’ Libri, in Adolfo Tura (a c. di), Edizioni fiorentine del Quattrocento e primo Cinquecento in Trivulziana, catalogo della mostra, Milano, [s.n.], 2001: 79-83.
Bertoni 1903 = Giulio Bertoni, La biblioteca estense e la cultura ferrarese ai tempi del Duca Ercole I (1471-1505), Torino, Einaudi, 1903.
Bertoni 1905 = Giulio Bertoni, Il dialetto di Modena, Torino, Loescher, 1905.
Bertoni 1914 = La cattedrale modenese preesistente all’attuale, Modena, Orlandini, 1914.
Bertoni 1925 = Giulio Bertoni, Profilo storico del dialetto di Modena: con un'appendice di "giunte al vocabolario modenese", Genève, Olschki, 1925.
Bertoni 1928 = Giulio Bertoni, Un maestro di grammatica a Modena nell’età della Rinascenza: Francesco Rococciolo, estratto da «Annuario dell’Università di Modena», Appendice per la storia della Università di Modena, Modena, [s.n.], 1928.
Bertoni–Vicini 1905 = Giulio Bertoni, Emilio Paolo Vicini, Gli studi di grammatica e la Rinascenza a Modena con appendice di documenti, estratto da «Atti e memorie della Regia Deputazione di storia patria per le province modenesi» n.s. V, vol. IV, Modena, coi tipi di G. T. Vincenzi e Nipoti, 1905.
Bertozzi 1994 = Marco Bertozzo (a c. di), Alla corte degli Estensi. Filosofia, arte e cultura a Ferrara nei secoli XV-XVI. Atti del convegno internazionale di studi, Ferrara, 5-7 marzo 1992, Ferrara, Università degli Studi, 1994.
BHL = Henryc Fros (a c. di), Bibliotheca Hagiographica Latina: novum supplementum, Bruxelles, Boulevard Saint-Michel, 1986.
Bibliotheca Sanctorum = Filippo Caraffa (diretta da), Bibliotheca Sanctorum, Roma, Istituto Giovanni XXIII, [poi] Roma, Città nuova, 1965, 12 voll.
Bologna 1984 = Corrado Bologna, Appunti su alcune metamorfosi nelle categorie letterarie dall’agiografia mediolatina ai testi romanzi medievali, in Sofia Boesch Gajano, Lucia Sebastiani (a c. di), Culto dei santi, istituzioni e classi sociali in età preindustriale, L’Aquila · Roma, Japadre, 1984: 261-363.
Bolzoni 1984a = Lina Blzoni, Il teatro della memoria. Studi su Giulio Camillo, Padova, Liviana, 1984.
Bolzoni 1984b = Lina Bolzoni, Oratoria e prediche, in Asor Rosa 1984: 1041-74.
Bolzoni 1995 = Lina Bolzoni, La stanza della memoria. Modelli letterari e iconografici nell’età della stampa, Torino, Einaudi, 1995.
Bolzoni 2009 = Lina Bolzoni, La rete delle immagini. Predicazione in volgare dalle origini a Bernardino da Siena, Torino, Einaudi, 2009.
Bolzoni 2012 = Lina Bolzoni, Il lettore creativo. Percorsi cinquecenteschi fra memoria, gioco e scrittura, Napoli, Guida, 2012.
Borgogno 1987 = Giovanni battista Borgogno, I documenti in volgare del Trecento dell'Archivio Gonzaga di Mantova, Mantova, Accademia virgiliana, 1987.
Brockett 1993 = Oscar G. Brockett, Storia del teatro. Dal dramma sacro dell'antico Egitto agli esperimenti degli anni Ottanta, a c. di Claudio Vicentini, Venezia, Marsilio, 1993.
Bruni 1990 = Francesco Bruni, L’Italiano. Elementi di storia della lingua e della cultura, Torino, UTET, 1984 [rist. 1990].
Bruni 2003 = Francesco Bruni, La città divisa, Bologna, Il Mulino, 2003.
Cabani 1988 = Maria Cristina Cabani, Le forme del cantare epico-cavalleresco, Lucca, M. Pacini Fazzi, 1988.
Calore 1982 = Marina Calore, Pubblico e spettacolo nel Rinascimento. Indagine sul territorio dell’Emilia Romagna, Bologna, Arnoldo Fiorini, 1982.
Canetti 2015 = Luigi Canetti, Culti, credenze, santità, in Marina Benedetti (a c. di), Storia del Cristianesimo, L’età medievale, Roma, Carocci, 2015, 4 voll., vol. II: 85-108.
Cappelli 1889 = Adriano Cappelli, La biblioteca estense nella prima metà del secolo XV, «Giornale Storico della Letteratura Italiana» XIV (1889): 1-30.
Cardini–Vasoli 1996 = Franco Cardini, Cesare Vasoli, Rinascimento e Umanesimo, in Malato 1996: 45-157.
Castelli 1991 = Patrizia Castelli, La rinascita del sapere. Libri e maestri dello Studio ferrarese, Venezia, Marsilio, 1991.
Castelli 1992 = Patrizia Castelli (a c. di), Ferrara e il Concilio. Atti del convegno di studi nel 550° anniversario del Concilio dell’unione delle due Chiese d’oriente e d’occidente, 23-24 novembre 1989, Ferrara, Università degli studi, 1992.
Castelli 1994 = Patrizia Castelli, Alla corte degli Estensi. Filosofia, arte e cultura a Ferrara nei secoli XV-XVI, a c. di M. Bertozzi, Atti del convegno internazionale di studi, Ferrara, 5-7 marzo 1992, Ferrara, Università degli Studi, 1994.
Castelli 1995 = Patrizia Castelli, «In supreme dignitatis». Per la storia dell’Università di Ferrara (1391-1991), Firenze, Olschki, 1995.
Cavedoni 1856 = Celestino Cavedoni, Cenni storici intorno alla vita, ai miracoli ed al culto del glorioso San Geminiano, Vescovo e protettore principale della Chiesa modenese, Modena, Vincenzi, 1856.
Cavedoni 1858 = Celestino Cavedoni, Supplemento, «Opuscoli religiosi, letterari e morali» vol. IV, Modena, Erede Soliani, 1858: 3-23.
Cella 2003 = Roberta Cella, I gallicismi nei testi dell'italiano antico. Dalle origini alla fine del sec. 14, Firenze, Accademia della Crusca, 2003.
Cella 2013 = Roberta Cella, La prosa narrativa. Dalle origini al Settecento, Bologna, Il Mulino, 2013.
Cella 2015 = Roberta Cella, Storia dell’italiano, Bologna, Il Mulino, 2015.
Chiappini 2001 = Luciano Chiappini, Gli Estensi: mille anni di storia, Ferrara, Corbo, 2001.
Ciampaglia 2008 = Nadia Ciampaglia, La Vita di S. Gennaro di fra Bernardino Siculo alias Bernardino de Renda de Pactis siciliano (parte I), «Contributi di Filologia dell’Italia Mediana» 12 (2008): 77-158.
Cianciòlo 1938 = Umberto Cianciòlo, Contributo allo studio dei cantari di argomento sacro, Firenze, Olschki, 1938.
Ciccuto–Marucci 1996 = Marcello Ciccuto, Valerio Marucci, Letteratura religiosa e devota, in Malato 1996: 913-53.
Coletti 1983 = Vittorio Coletti, Parole dal pulpito. Chiesa e movimenti religiosi tra latino e volgare, Casale Monferrato, Marietti, 1983.
Colombini 1915 = Dafne Colombini, Nuovi documenti su Bartolomeo Paganelli, in «Atti e memorie della Regia Deputazione di storia patria per le province modenesi» n.s. V, vol. IX, Modena, Società Tipografica Modenese, 1915: 87-96.
Comboni–Di Ricco 2000 = Andrea Comboni, Alessandra Di Ricco (a c. di), Il prosimetro nella letteratura italiana, Trento, Dipartimento di scienze filologiche e storiche, 2000.
Corpus TLIO = Corpus TLIO, fondato da Pietro G. Beltrami e diretto da Lino Leonardi, indirizzo: http://tlioweb.ovi.cnr.it
Corradini–Garzillo–Polidori 1998 = Elena Corradini, Elio Garzillo, Graziella Polidori (a c. di), Domus Clari Geminiani. Il Duomo di Modena, Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, 1998.
Corti 1961 = Maria Corti, recensione a La prosa del Duecento, a c. di Cesare Segre, Mario Marti, Milano · Napoli, Ricciardi, 1959, estr. da «Romance Philology» 14/3 (1961): 276-82.
Costola 1996 = Sergio Costola, Storia di un pellegrinaggio. Momenti fra il sacro e il profano nella vita culturale ferrare ai tempi di Ercole I d’Este, in «Teatro e storia» Annali 3, 9(1996), Bologna, Il Mulino, 1996.
Cursi 2016 = Marco Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all’e-book, Bologna, Il Mulino, 2016
D’Agostino 2006 = Alfonso D’Agostino, Capitoli di filologia testuale. Testi italiani e romanzi, II ed. corretta e accresciuta, Milano, CUEM, 2006.
D’Ancona 1971 = Alessandro D’Ancona, Origini del teatro italiano, Torino, Loescher, 1891 [rist. anastatica Roma, Bardi, 1971, 2 voll.].
D’Episcopo 1985 = Francesco D’Episcopo (a c. di), S. Bernardino da Siena predicatore e pellegrino. Atti del Convegno nazionale di studi bernardiniani, Maiori, 20-22 giugno 1980, Galatina, Congedo, 1985.
Dalarun et alii 2003 = Jacques Dalarun, Lino Leonardi, Maria Teresa Dinale, Beatrice Fedi, Giovanna Frosini (a c. di), Biblioteca Agiografica Italiana (BAI): repertorio di testi e manoscritti, secoli XIII-XV, Tavarnuzze (Impruneta), Edizioni del Galluzzo, 2003, 2 voll.
De Bartholomaeis 1952 = Vincenzo De Bartholomaeis, Origini della poesia drammatica italiana, II ed. accresciuta e illustrata, Torino, SEI, 1952.
De Robertis 1966 = Domenico De Robertis, L’esperienza poetica del Quattrocento, in Emilio Cecchi, Natalino Sapegno (diretta da), Storia della letteratura italiana, Il Quattrocento e l’Ariosto, Milano, Garzanti, 1966, 12 voll., vol. III: 357-784.
De Robertis 1985 = Domenico De Robertis, Giovanni da Carpi, in Roberto Cardini, Eugenio Garin, Lucia Cesarini Martinelli, Giovanni Pascucci (a c. di), Tradizione classica e letteratura umanistica. Per Alessandro Perosa, Roma, Bulzoni, 1985, 2 voll., vol. I: 255-96.
De Roberto 2016 = Elisa De Roberto, Introduzione e I cantari agiografici brevi, in De Roberto–Wilhelm 2016: 1-19 e 263-350.
De Roberto–Wilhelm 2016 = Elisa De Roberto e Raymund Wilhelm (a c. di), L’agiografia volgare. Atti del congresso internazionale di Klagenfurt, 15-16 gennaio 2015, Heidelberg, Universitätsverlag Winter GmbH, 2016.
Degl’Innocenti 2008 = Luca Degl’Innocenti, I Reali dell’Altissimo. Un ciclo di cantari tra oralità e scrittura, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2008.
Delcorno 1972 = Carlo Delcorno, L’Exemplum nella predicazione volgare di Giordano da Pisa: memoria presentata dal prof. Vittore Branca nell’adunanza ordinaria del 23 aprile 1972, Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere, ed arti, 1972.
Delcorno 1975 = Carlo Delcorno, Giordano da Pisa e l’antica predicazione volgare, Firenze, Olschki, 1975.
Delcorno 1981 = Carlo Delcorno, Rassegna di studi sulla predicazione medievale e umanistica, (1970-1980), «Lettere italiane» 33 (1981): 235-76.
Delcorno 1986 = Carlo Delcorno, Predicazione volgare dei secoli XIII-XV, in Vittore Branca (diretto da), Dizionario critico della letteratura italiana, Torino, UTET, 1986, 4 voll., vol. III: 532-44.
Delcorno 2002 = Carlo Delcorno, Narrativa e agiografia, in Il racconto nel Medievo romanzo. Atti del Convegno di Bologna, 23-24 settembre 2000, Bologna, Pàtron, 2002: 9-31.
Delcorno 2009 = Carlo Delcorno, «Quasi quidam cantus». Studi sulla predicazione medievale, a c. di Giovanni Baffetti, Giorgio Forni, Silvia Serventi, Oriana Visani, Firenze, Olschki, 2009.
Delcorno Branca 2007 = Daniela Delcorno Branca, Fra cantare e sacra rappresentazione, in Picone–Rubini 2007: 97-111.
Delcorno Branca 2008 = Daniela Delcorno Branca, Storie parallele tra cantare e sacra rappresentazione (Susanna, Giuditta, S. Giovanni Battista, Griselda), in Alberto Roncaccia (a c. di), Pigliare la golpe e il lione, Studi rinascimentali in onore di Jean-Jacques Marchand, Roma, Salerno, 2008: 225-48.
Delehaye 1910 = Hippolyte Delehaye, Le leggende agiografiche, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1910.
Della Guardia 1910 = Anita Della Guardia, Gaspare Tribraco de’ Trimbocchi maestro modenese della seconda metà del secolo XV, Modena, Società Tipografica Modenese, 1910.
Dionisotti 1967 = Carlo Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, in Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1967: 23-45.
Dionisotti 2003 = Carlo Dionisotti, Boiardo e altri studi cavallereschi, a c. di Giuseppe Anceschi, Antonia Tissoni Benvenuti, Novara, Interlinea, 2003.
Dizionario Biografico degli Italiani = Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960-2019, 94 voll.
Drumbl 1989 = Johann Drumbl, Il teatro medievale, Bologna, Il Mulino, 1989.
Du Cange = Charles Du Fresne Sieur Du Cange, Glossarium mediae et infimae latinitatis, Niort, L. Favre, 1883-1887, 10 voll. [rist. Bologna, Forni, 1971].
Duni 1999 = Matteo Duni, Tra religione e magia: storia del prete modenese Guglielmo Campana, Firenze, Olschki, 1999.
Eco 2014 = Umberto Eco (diretta da), Il Medioevo, Il Quattrocento, Milano, EM Publishers, 2014, 13 voll., vol. XII-XIV.
Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti = Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, 1929-1936, 39 voll.
Falletti 1988 = Clelia Falletti, Le feste per Eleonora d’Aragona da Napoli a Ferrara (1473), in Guarino 1988: 121-40.
Fava 1929 = Domenico Fava, Sulla tipografia modenese del Quattrocento e specialmente sulle edizioni silografiche, estratto da Gutenberg-Jahrbuch, [s.n.], 1929.
Fava 1943 = Domenico Fava, La cultura e la stampa italiana nel Quattrocento, Modena, Reggio Emilia, Scandiano, Modena, Dante Cavallotti, 1943.
Ferrone 1996 = Siro Ferrone, Il teatro, in Malato 1996: 955-92.
Folena 1991 = Gianfranco Folena, Espansione e crisi dell’italiano quattrocentesco, in Id., Il linguaggio del caos. Studi sul plurilinguismo rinascimentale, Torino, Bollati Boringhieri, 1991: 3-17.
Folin 2001 = Marco Folin, Rinascimento estense: politica, cultura, istituzioni di un antico Stato italiano, Roma · Bari, Laterza, 2001.
Folin 2007 = Marco Folin, Borso a Schifanoia. Il Salone dei Mesi come speculum principis, in Salvatore Settis, Walter Cupperi (a c. di), Il Palazzo Schifanoia a Ferrara, Modena, Panini, 2007: 9-49.
Formentin 1996 = Vittorio Formentin, La «crisi» linguistica del Quattrocento, in Malato 1996: 159-210.
Frugoni 1962 = Arsenio Frugoni, La devozione dei Bianchi del 1399, in L’attesa dell’età nuova nella spiritualità della fine del Medioevo. Atti del convegno tenuto a Todi, 16-19 ottobre 1960, Todi, Accademia Tudertina, 1962: 232-61.
Garin 1966 = Eugenio Garin, La letteratura degli umanisti, in Emilio Cecchi, Natalino Sapegno (diretta da), Storia della letteratura italiana, Il Quattrocento e l’Ariosto, Milano, Garzanti, 1966, 12 voll., vol. III: 7-353.
Garin 1967 = Eugenio Garin, Ritratti di umanisti, Firenze, Sansoni, 1967.
Garin 1975 = Eugenio Garin, Rinascite e Rivoluzioni. Movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo, Bari, Laterza, 1975.
Garin 1990 = Eugenio Garin, La cultura del Rinascimento, Segrate, Il Saggiatore, 1990.
Garin 1994 = Eugenio Garin, L’Umanesimo italiano. Filosofia e vita civile nel Rinascimento, Bari, Laterza, 1952 [rist. Roma-Bari, Laterza, 1994].
GDLI = Salvatore Battaglia, Giorgio Barberi Squarotti (a c. di), Grande dizionario della lingua italiana, Torino, UTET, 1961-2002, 21 voll. [con 2 Supplementi diretti da Edoardo Sanguineti, 2004, 2009, e 1 Indice degli autori citati a c. di Giovanni Ronco, 2004].
Golinelli 1983 = Paolo Golinelli, Religiosità e potere in Emilia Romagna nell'alto e pieno Medioevo. Linee di ricerca, in Itinerari storici. Il Medioevo in Emilia, Carpi, Comune di Carpi, 1983: 35-87.
Golinelli 1984 = Paolo Golinelli, Cultura e religiosità a Modena e Nanantola nell'alto e pieno Medioevo, in Lanfranco e Wiligelmo. Il Duomo di Modena, Modena, Panini, 1984: 121-40.
Golinelli 1993 = Paolo Golinelli, Modena, san Geminiano e san Zeno: a proposito di recenti ipotesi storiografiche, in «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche province modenesi» n.s. XI, vol. XIV, Modena, Aedes Muratoriana, 1993: 79-90.
Golinelli 1996 = Paolo Golinelli, Città e culto dei santi nel Medioevo italiano, Bologna, CLUEB, 1996.
Golinelli 1997a = Paolo Golinelli, San Geminiano e Modena. Un santo, il suo tempo, il culto nel Medioevo, in Francesca Piccinini (a c. di), Civitas Geminiana. La città e il suo Patrono, Modena, Panini, 1997: pp. 9-33.
Golinelli 1997b = Paolo Golinelli, San Geminiano e Modena. 397-1997, Modena, Modena Libri, 1997.
Golinelli 2000 = Paolo Golinelli, Il pubblico dei santi: uno sconosciuto inconoscibile?, in Id (a c. di), Il pubblico dei santi. Forme e livelli di ricezione dei messaggi agiografici. Atti del III Convegno di studio dell'Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell'agiografia, Verona, 22-24 ottobre 1998, Roma, Viella, 2000: 7-22.
Guarino 1988 = Raimondo Guarino (a c. di), Teatro e culture della rappresentazione, Bologna, Il Mulino, 1988.
Guerrieri 1998 = Tiberio Guerrieri, La lettura spirituale della Vita di san Geminiano, in Parente (Montecchi–Guerrieri): 45-66.
Guerriero–Tuniz 1998 = Elio Guerriero, Dorino Tuniz (a c. di), Il Grande Libro dei Santi, Dizionario Enciclopedico, Claudio Leonardi, Andrea Riccardi, Gabriella Zarri (diretta da), Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, 1998, 3 voll.
Gundersheimer 1988 = Werner Gundersheimer, Ferrara estense. Lo stile del potere, Ferrara, Istituto di studi rinascimentali, Modena, Panini, 1988.
Harris 1987 = Neil Harris, L’avventura editoriale dell’«Orlando Innamorato», in I libri di «Orlando Innamorato», Catalogo dell’omonima mostra bibliografica coordinato da Roberto Bruscagli, Modena, Panini, 1987: 35-100.
Harris 1991 = Neil Harris, Bibliografia dell’«Orlando Innamorato», Modena, Panini, 1991, 2 voll., vol. II.
Haye 2009 = Thomas Haye, Francesco Rococciolos “Mutineis”, Hildesheim, Olms, 2009.
Holtus–Metzeltin–Schmitt 1995 = Günter Holtus, Michael Metzeltin, Christian Schmitt (a c. di), Lexikon der Romanistischen Linguistik (LRL), Tubingen, Niemeyer, 1995, 8 voll., vol. II.
Inguanez 1941 = Don Mauro Inguanez, Il «quem quaeritis» pasquale nei codici cassinei, estratto da «Studi Medievali», 14, Torino, [s.n.], 1941.
ISTC: Incunabola Short Title Catalogue: http://www.bl.uk/catalogues/istc/.
Jolles 2003 = Andrè Jolles, Forme semplici, in Silvia Contarini (a c. di), Forme semplici, I travestimenti della letteratura. Saggi critici e teorici (1897-1932), Milano, Mondadori, 2003: 253-451.
Lanzoni 1980 = Francesco Lanzoni, Le diocesi d’Italia: dalle origini al principio del secolo VII, Modena, Dini, 1980.
Lecco 2015 = Margherita Lecco, Studi sui Cantari e su altri testi italiani fra Medioevo e Rinascimento, Alessandria, Dell’Orso, 2015.
Leonardi 2011 = Claudio Leonardi, Agiografie medievali, a c. di Antonella Degl’Innocenti, Francesco Santi, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2011.
Librandi 2012 = Rita Librandi, La letteratura religiosa, Bologna, Il Mulino, 2012.
Lockwood 1987 = Lewis Lockwood, La musica a Ferrara nel Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 1987.
Maini 1853 = Luigi Maini, Le corse del palio in Modena. Cenni storici, Modena, Cappelli, 1853.
Malato 1995 = Enrico Malato (diretta da), Storia della Letteratura italiana, Il Trecento, Roma, Salerno, 1995, 14 voll., vol. II.
Malato 1996 = Enrico Malato (diretta da), Storia della letteratura italiana, Il Quattrocento, Roma, Salerno, 1996, 14 voll., vol. III.
Malato 2001 = Enrico Malato (diretta da), Storia della letteratura italiana, La tradizione dei testi, Roma, Salerno, 2001, 14 voll., vol. X.
Matarrese 1990 = Tina Matarrese, Il volgare a Ferrara tra corte e cancelleria, «Rivista di letteratura italiana» VIII (1990): 515-60.
Mazza 1986 = Mario Mazza, La Historia Tripartita di Flavio Magno Aurelio Cassiodoro senatore: metodi e scopo, in Sandro Leanza (a c. di), Atti della Settimana di studi su Flavio Magno Aurelio Cassiodoro, Cosenza · Squillace, 19-24 settembre 1983, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1986: 210-44.
Mazzacurati 1963 = Giancarlo Mazzacurti, Il problema storico del petrarchismo italiano. Dal Boiardo a Lorenzo, Napoli, Liguori, 1963.
Meneghetti 2015 = Maria Luisa Maneghetti, Storie al muro. Temi e personaggi della letteratura profana nell'arte medievale, Torino, Einaudi, 2015.
Meneghin 1975 = Vittorio Meneghin, Bernardino da Feltre e i monti di pietà, Milano, Giuffre, 1975.
Mengaldo 1963 = Pier Vincenzo Mengaldo, La lingua del Boiardo lirico, Firenze, Olschki, 1963.
Mezzetti 2011 = Corinna Mezzetti, La biblioteca degli Estensi: inventari dei manoscritti e gestione delle raccolte nel Quattrocento, in Principi e signori. Le Biblioteche nella seconda metà del Quattrocento. Atti del Convegno di Urbino, 5-6 giugno 2008, Urbino, Accademia Raffaello, 2011.
Miccoli 1974 = Giovanni Miccoli, La storia religiosa, in Romano–Vivanti 1974: 431-1079.
Milano 1993 = Ernesto Milano, Xilografia dal Quattrocento al Novecento: percorso storico-artistico sui fondi della Biblioteca Estense, a c. di Mauro Bini, Modena, Il Bulino, 1993.
Molinari 1961 = Cesare Molinari, Spettacoli fiorentini del Quattrocento: contributi allo studio delle sacre rappresentazioni, Venezia, Pozza, 1961.
Molza 1981 = Jana Molza, Alcuni miracoli e fatti all’ombra di San Geminiano, Modena, S.T.I.G., 1981.
Monaci 1874-1875 = Ernesto Monaci, Appunti per la storia del teatro italiano, I. Uffici drammatici dei disciplinati dell'Umbria, in «Rivista di filologia romanza» I (1874): 235-271 e II (1875): 29-42.
Monducci–Badini 1997 = Elio Monducci, Gino Badini, Matteo Maria Boiardo. La vita nei documenti del suo tempo, Modena, Aedes Muratoriana, 1997.
Montecchi 1988 = Giorgio Montecchi, Aziende tipografiche, stampatori e librai a Modena dal Quattrocento al Settecento, Modena, Mucchi, 1988.
Montecchi 1994 = Giorgio Montecchi, Il libro nel Rinascimento: saggi di bibliografia, Milano, La storia, 1994.
Montecchi 1998 = Giorgio Montecchi, La vita di San Geminiano rappresentata, narrata e illustrata ai cittadini di Modena (1494-1495), in Parente (Montecchi–Guerrieri): 9-44.
Montecchi 2005a = Giorgio Montecchi, La vita di san Geminiano rappresentata, narrata e illustrata ai cittadini di Modena (1494-1495) (1998), in Id., Il libro nel Rinascimento. 2. Scrittura, immagine, testo e contesto, Roma, Viella, 2005: 99-126.
Montecchi 2005b = Giorgio Montecchi, Antichità, natura, artificio e lettura negli scritti dell’umanista Bartolomeo Paganelli da Prignano, in Id., Il libro nel Rinascimento. 2. Scrittura, immagine, testo e contesto, Roma, Viella, 2005: 129-43.
Montecchi–Sorella 2001 = Giorgio Montecchi, Antonio Sorella, I nuovi modi della tradizione: la stampa fra Quattro e Cinquecento, in Malato 2001: 633-73.
Montorsi 1993 = William Montorsi, Geminiano e Zenone. Due santi per una leggenda. Con un cenno sulla Civitas Geminiana, Modena, Mucchi, 1993.
Morgana 2012 = Morgana, Storia linguistica di Milano, Roma, Carocci, 2012.
Namias 1987 = Angelo Namias, Storia di Modena e dei paesi circostanti, 1894 [rist. anastatica, Bologna, Atesa, 1987].
Orlandi–Golinelli 1986 = Giovanni Orlandi, Paolo Golinelli, L'agiografia: un genere letterario tra geografia e storia, Modena, Liceo ginnasio statale L. A. Muratori, 1986.
OVI: Banca dati dell’Opera del Vocabolario Italiano: http://www.ovi.cnr.it/.
Palermo 2016 = Massimo Palermo, Serialità e iterazione in Giordano da Pisa e Bernardino da Siena, «Lingua e Stile» 2 (2016): 169-194.
Pani–Todisco 2008 = Mario Pani, Elisabetta Todisco (a c. di), Storia romana. Dalle origini alla tarda antichità, Roma, Carocci, 2008.
Pantani 2002 = Italo Pantani, «La fonte d’ogni eloquenza». Il canzoniere petrarchesco nella cultura poetica del Quattrocento ferrarese, Roma, Bulzoni, 2002.
Papagno–Quondam 1982 = Giuseppe Papagno, Amedeo Quondam (a c. di), La corte e lo spazio: Ferrara estense. Atti del Congresso tenuto a Ferrara nel 1980, Roma, Bolzoni, 1982.
Pasquini 1956 = Fiorenzo Pasquini, Storia di Modena dalle origini ad oggi, Modena, Edizioni GiBi, 1956, 2 voll.
Pasquini 1982 = Emilio Pasquini, Costanti tematiche e varianti testuali nelle prediche bernardiniane, in Domenico Maffei, Paolo Nardi (a c. di), Atti del Simposio internazionale cateriniano-bernardiniano. Siena 17-20 aprile 1980, Siena, [s.n.], 1982: 677-713.
Pasquini 1995 = Emilio Pasquini, Letteratura popolare e popolareggiante, in Malato 1995: 921-90.
Petrucci 1979 = Armando Petrucci, Alle origini del libro moderno. Libro da banco, libri da bisaccia, libretti da mano, in Libri, scrittura e pubblico nel Rinascimento. Guida storica e critica, Roma · Bari, Laterza, 1979: 137-56.
Peyronel Rambaldi 1979 = Susanna Peyronel Rambaldi, Speranze e crisi nel Cinquecento modenese. Tensioni religiose e vita cittadina ai tempi di Giovanni Morone, Milano, Franco Angeli, 1979.
Philippart 2006 = Guy Philippart, Hagiographies. Histoire internationale de la littérature hagiographique latine et vernaculaire en Occident des origines à 1550, Turnhout, Brepols, 2006, 5 voll., vol. IV.
Piccat 1986 = Marco Piccat, Rappresentazioni popolari e feste in Revello nella metà del XV secolo, Torino, Centro Studi piemontesi, 1986.
Piccinini 1997 = Francesca Piccinini (a c. di), Civitas Geminiana. La città e il suo Patrono, Modena, Panini, 1997.
Picone–Bendinelli Predelli 1984 = Michelangelo Picone, Maria Bendinelli Predelli (a c. di), I cantari: struttura e tradizione. Atti del Convegno internazionale di Montreal, 19-20 marzo 1981, Firenze, Olschki, 1984.
Picone–Rubini 2007 = Michelangelo Picone, Luisa Rubini (a c. di), Il cantare italiano fra folklore e letteratura. Atti del Convegno internazionale di Zurigo, Landesmuseum, 23-25 giugno 2005, Firenze, Olschki, 2007.
Pistoni 1942 = Giuseppe Pistoni, L’origine del cristianesimo in Modena, in Giordano Bertuzzi (a c. di), Modena: vicende e protagonisti, Bologna, Edison, 1971.
Pistoni 1983 = Giuseppe Pistoni, S. Geminiano vescovo e protettore di Modena nella vita, nel culto, nell’arte, Modena, Banco S. Geminiano e S. Prospero, 1983.
Poli 1949 = Liliana Poli, Contributi sopra Bartolomeo de’ Libri, «La Bibliofilia» 1 (1949): 9-27.
Polimeni 2014 = Giuseppe Polimeni, Poesia popolare, in Antonelli–Motolese–Tomasin 2014: 257-88.
Ponte 1981 = Giovanni Ponte, Leon Battista Alberti umanista e scrittore, Genova, Tilgher, 1981.
Praloran 2003 = Marco Praloran, Il poema in ottava: storia linguistica italiana, Roma, Carocci, 2003.
Puliatti 1953 = Pietro Puliatti, La letteratura ascetica e mistica del Quattrocento, Catania, Edizioni Camene, 1953.
Quilici 1932 = Brunetto Quilici, Le elezioni dei vescovi di Modena, Modena, Ferraguti, 1932.
Quondam 1983 = Amedeo Quondam, La letteratura in tipografia, in Asor Rosa 1983: 555-686.
Rajna 1873 = Pio Rajna, Ricordi di codici francesi posseduti dagli estensi nel secolo XV, «Romania», 5, 1873.
Ricci 1890 = Bernardino Ricci, La vita di san Geminiano vescovo protettore di Modena, Modena, Tipografia Pontificia e Arcivescovile dell’Immacolata Concezione, 1890.
Ricci 1904 = Bernardino Ricci, Di Aldobrandino d’Este vescovo di Modena e di Ferrara e di un frammento di sue visite pastorali, estratto da «Atti e memorie della Regia Deputazione di storia patria per le province modenesi» n.s. V, vol. III-IV, Modena, Società Tipografica Modenese, 1904: 179-221 e 15-79.
Ricci 1921 = Bernardino Ricci, Dell'origine del Cristianesimo e del Vescovado in Modena, estratto da «Atti e memorie della Regia Deputazione di storia patria per le province modenesi» n.s. V, vol. XIV, Modena, Società Tipografica Modenese, 1921: 1-108.
Ridolfi 1958 = Roberto Ridolfi, La stampa in Firenze nel secolo XV, Firenze, Olschki, 1958.
Ridolfi 1974 = Roberto Ridolfi, Vita di Girolamo Savonarola, Firenze, Sansoni, 1974, 2 voll.
Rigato 2005 = Maria Luisa Rigato, Il titolo della Croce di Gesù: confronto tra i Vangeli e la Tavoletta-reliquia della Basilica Eleniana a Roma, Roma, Pontificia Università Gregoriana, 2005.
Rinaldi 1993 = Rinaldo Rinaldi, Umanesimo e Rinascimento, in Giorgio Barberi Squarotti (diretta da), Storia della civiltà letteraria italiana, Torino, UTET, 1993, 2 voll.
Riverso 1997 = Nicola Riverso, Alfabetizzazione e Umanesimo nell’Italia dei secoli XIV e XV, Gaeta, Bibliotheca di Gabriele Chiusano, 1997.
Roggia 2014 = Carlo Enrico Roggia, Poesia narrativa, in Antonelli–Motolese–Tomasin 2014: 85-153.
Rohlfs 1966 = Gerhard Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, 1966, 3 voll.
Romano–Vivanti 1974 = Ruggero Romano, Corrado Vivanti (diretta da), Storia d’Italia. Dalla caduta dell’Impero romano al secolo XVIII, Torino, Einaudi, 1974, 2 voll., vol. I.
Romano–Vivanti 1981 = Ruggero Romano, Corrado Vivanti (diretta da), Storia d’Italia, Annali, Intellettuali e potere, Torino, Einaudi, 1981, 26 voll., vol. IV.
Rossi 1738 = Pellegrino Rossi, Meditazioni sopra la vita di S. Geminiano Vescovo e protettore di Modena, Venezia, F. Pitteri, 1738.
Rossi 1992 = Vittorio Rossi, Il Quattrocento, Milano, Vallardi, 1933 [rist. riveduta e corretta a c. di Rossella Bessi, Padova, Piccin nuova libreria, 1992].
Rusconi 1981= Roberto Rusconi, Predicatori e predicazione, in Romano–Vivanti 1981: 951-1030.
Sabbadini 1964 = Remigio Sabbadini, Guariniana: 1, Vita di Guarino veronese, 2, la scuola e gli studi di Guarino veronese, Genova, Tipografia del R. Istituto sordo-muti, 1891 [rist. anastatica a c. di Mario Sancipriano, Torino, Bottega d’Erasmo, 1964].
Salmons–Moretti 1984 = June Salmons, Walter Moretti, Il Rinascimento a Ferrara e i suoi orizzonti europei, Ravenna, Edizioni del Girasole, 1984.
Salvini 1984 = Roberto Salvini, Il mondo di Wiligelmo, in Lanfranco e Wiligelmo. Il Duomo di Modena, Modena, Panini, 1984: 25-31.
Santagata 2016 = Marco Santagata, Pastorale modenese. Boiardo, i poeti e la lotta politica, Bologna, Il Mulino, 2016.
Sauerlander 1984 = Willibald Sauerlander, Wiligelmo in Europa, in Lanfranco e Wiligelmo. Il Duomo di Modena, Modena, Panini, 1984: 15-23.
Schutte 1983 = Anne Jacobson Schutte, Printed Italian vernacular religious books 1465-1550: a finding list, Geneve, Droz, 1983.
Segre 1978 = Renata Segre, Bernardino da Feltre, i Monti di Pietà e i banchi ebraici, estratto da «Rivista storica italiana» 15 fascicolo 4 (1978).
Sollazzi 1980 = Piero Sollazzi, Meccanismi allocutivi nelle prediche di san Bernardino (corso senese del 1427), «Miscellanea Francescana» 80 (1980): 385-424.
Spaggiari–Trenti 2001 = Angelo Spaggiari, Giuseppe Trenti (a c. di), Lo stato di Modena: una capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d’Europa. Atti del Convegno di Modena, 25-28 marzo 1998, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2001, 2 voll.
Stella 1994 = Angelo Stella, Emilia-Romagna, in Luca Serianni, Pietro Trifone (a c. di), Storia della lingua italiana, Le altre lingue, diretta da Alberto Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1994, 4 voll., vol. III: 260-94.
Stussi 1965 = Alfredo Stussi, Testi veneziani del Duecento e dei primi del Trecento, Pisa, Nistri-Lischi, 1965.
Taddei 2001 = Ilaria Taddei, Fanciulli e giovani. Crescere a Firenze nel Rinascimento, Firenze, Olschki, 2001.
Tavoni 1992 = Mirko Tavoni, Il Quattrocento, in Francesco Bruni (diretta da) Storia della lingua, Bologna, Il Mulino, 1992, 9 voll., vol. II.
Testa 2014 = Enrico Testa, L’italiano nascosto, Torino, Einaudi, 2014.
Tiraboschi 1970 = Girolamo Tiraboschi, Biblioteca modenese, Modena, Società Tipografica Modenese, 1783 [rist. anastatica Bologna, Forni, 1970, 6 voll.].
Tissoni Benvenuti 1972 = Antonia Tissoni Benvenuti, Il Quattrocento settentrionale, Roma · Bari, Laterza, 1972.
Tissoni Benvenuti 1985 = Antonia Tissoni Benvenuti, Cultura umanistica e volgare nelle corti cispadane e Il Teatro di corte, in Giorgio Chittolini (a c. di), L’epoca delle Signorie. Le corti, Bologna, Federazione delle casse di risparmio e delle banche del Monte dell'Emilia e Romagna, Milano, Silvana, 1985: 139-65 e 211-37.
Tissoni Benvenuti 1987 = Antonia Tissoni Benvenuti, Il mondo cavalleresco e la corte estense, in I libri di «Orlando Innamorato», Catalogo dell’omonima mostra bibliografica coordinato da Roberto Bruscagli, Modena, Panini, 1987: 13-33.
Tommaseo–Bellini = Niccolò Tommaseo, Bernardo Bellini, Dizionario della lingua italiana, Torino, UTET, 1865, ristampa Milano, Rizzoli, 1977.
Toschi 1955 = Paolo Toschi, Le origini del teatro italiano, Torino, Einaudi, 1955.
Trexler 1980 = Richard C. Trexler, Public life in Renaissance Florence, New York · London, Academic Press, 1980.
Trexler 1990 = Richard C. Trexler, Famiglia e potere a Firenze nel Rinascimento, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1990.
Trinkaus 1979 = Charles Trinkaus, Il pensiero antropologico-religioso nel Rinascimento, in Marie Boas Hall (a c. di), Il Rinascimento: interpretazioni e problemi, Roma · Bari, Laterza, 1979: 103-47.
Trovato 1991 = Paolo Trovato, Con ogni diligenza corretto. La stampa e le revisioni editoriali dei testi letterari italiani (1470-1570), Bologna, Il Mulino, 1991.
Tuohy 1996 = Thomas Tuohy, Herculean Ferrara: Ercole d’Este, 1471-1505, and the invention of a ducal capital, Cambridge, Cambridge University Press, 1996.
Turelli 1985 = Elisabetta Turelli, Gli incunaboli con silografie di Fra Girolamo Savonarola nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, in Ead., Immagini e azione riformatrice, Firenze, Alinari, 1985.
Vasoli 1980 = Cesare Vasoli, La cultura delle corti, Bologna, Cappelli, 1980.
Ventrone 1988 = Paola Ventrone, Per una morfologia della sacra rappresentazione fiorentina, in Guarino 1988: 195-225.
Ventrone 1992 = Paola Ventrone, Le Temps revien. Il tempo si rinnova: feste e spettacoli nella Firenze di Lorenzo Il Magnifico, Firenze, Palazzo Medici Riccardi, 8 aprile-30 giugno 1992, Casalecchio di Reno, Silvana, 1992: 23-40.
Ventrone 1993 = Paola Ventrone, La sacra rappresentazione fiorentina: aspetti e problemi in Maria Chiabò, Federico Doglio (a c. di), Esperienze dello spettacolo religioso nell’Europa del Quattrocento. Atti del XVI convegno del centro di studi sul teatro medievale e rinascimentale, Roma · Anagni 17-21 giugno 1992, Roma, Torre di Orfeo, 1993: 67-99.
Ventrone 2003a = Paola Ventrone, Fra teatro libro e devozione. Sulle stampe di sacre rappresentazioni fiorentine, «Annali di Storia moderna e contemporanea» 9 (2003): 265-98.
Ventrone 2003b = Paola Ventrone, La sacra rappresentazione fiorentina, ovvero la predicazione in forma di teatro, in Ginetta Auzzas, Giovanni Baffetti, Carlo Delcorno (a c. di), Letteratura in forma di sermone. I rapporti tra predicazione e letteratura nei secoli XIII-XVI. Atti del Seminario di studi, Bologna, 15-17 novembre 2001, Firenze, Olschki, 2003: 255-80.
Ventrone 2012 = Paola Ventrone, Sant’Antonino e l’uso del teatro nella formazione del cittadino devoto, in Luciano Cinelli, Maria Pia Paoli (a c. di), Antonino Pierozzi OP (1389-1459): la figura e l’opera di un santo arcivescovo nell’Europa del Quattrocento. Atti del Convegno internazionale di studi storici, 25-28 novembre 2009, Firenze, Nerbini, 2012: 549-68.
Ventrone 2016 = Paola Ventrone, Teatro civile e sacra rappresentazione a Firenze nel Rinascimento, Firenze, Le Lettere, 2016.
Ventrone 2019 = Paola Ventrone, Acting and Reading Drama: Notes on Florentine “sacre rappresentazioni” in Print, «Journal of Early Modern Studies» 8 (2019): 69-132.
Venturini 1970 = Giuseppe Venturini, Un umanista modenese nella Ferrara di Borso d’Este: Gaspare Tribraco, Ravenna, Longo, 1970.
Vicini 1932 = Emilio Paolo Vicini, La stampa nella provincia di Modena, in Tesori delle biblioteche d’Italia, Emilia Romagna, Milano, Hoepli, 1932: 485-532.
Villoresi 1994 = Marco Villoresi, Da Guarino a Boiardo. La cultura teatrale a Ferrara nel Quattrocento, Roma, Bulzoni, 1994.
Villoresi 2005 = Marco Villoresi, La fabbrica dei cavalieri, Roma, Salerno, 2005.
Villoresi 2014 = Marco Villoresi, Sacrosante parole. Devozione e letteratura nella Toscana del Rinascimento, Firenze, SEF, 2014.
Villoresi 2016 = Marco Villoresi, Agiografia in versi, in De Roberto–Wilhelm 2016: 193-207.
Vitale 1953 = Maurizio Vitale, La lingua volgare della Cancelleria visconteo-sforzesca nel Quattrocento, Varese · Milano, Cisalpino, 1953.
Viti 1996 = Paolo Viti, L’Umanesimo nell’Italia settentrionale e mediana, in Malato 1996: 517-633.
Vivanti 1974 = Corrado Vivanti, La storia politica e sociale. Dall’avvento delle signorie all’Italia spagnola, in Romano–Vivanti 1974: 277-427.
Von der Nahmer 1988 = Dieter Von der Nahmer, Le vite dei santi, Genova, Marietti, 1998.
Zanato 2015 = Tiziano Zanato, Boiardo, Roma, Salerno, 2015.
Zorzi 1977 = Ludovico Zorzi, Il teatro e la città, Torino, Einaudi, 1977.
Zorzi 1988 = Ludovico Zorzi, Il teatro e la città. Ricognizione del ciclo di Schifanoia, in Guarino 1988: 141-63.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Amore e follia nella narrativa breve dal Medioevo a Cervantes
Anna Maria Cabrini et Alfonso D’Agostino (dir.)
2019
Tra precettistica religiosa e didattica mondana
Il Libret de bos ensenhamens di Raimon de Cornet
Giulio Cura Curà (dir.)
2020
«E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi
Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018)
Monica Longobardi et Estelle Ceccarini (dir.)
2021