La Gloriosissimi Geminiani Vita di Giovanni Maria Parente
|La Gloriosissimi Geminiani Vita di Giovanni Maria Parente
Texte intégral
Nota al testo
-
Come di consueto, inserisco la punteggiatura secondo gli usi moderni e le maiuscole e le minuscole secondo l’uso corrente.
-
Sostituisco ſ alta con s minuscola; distinguo tra u vocalica e v consonante fricativa labiodentale sonora secondo l’uso moderno; sciolgo tutte le abbreviazioni, come ad esempio:
titulus sormontante una vocale, del tipo «cōcessa» > «concessa», che rappresenta generalmente una consonante nasale dentale n o una nasale bilabiale m.
titulus sormontante la labiovelare occlusiva (ad esempio «quello», «quale»)
9 > con.
7 oppure & > et.
β > ser.
δ > de.
qʒ > que, qua.
p con la gamba tagliata > per.
p con sopra un titulus > pre (ma anche pri, pra ad esempio in «prima», «praticho»).
p con una gambetta che fuoriesce a sinistra > pro.
E anche in altri casi, del tipo «etno» > «eterno», «epm» > «episcopum», «xpo» > «Cristo», ecc. -
Integro gli accenti gravi e acuti e gli apostrofi non presenti nella stampa. Il segno dell’apostrofo si usa sia in caso di elisione sia di aferesi, sincope e apocope, del tipo «’nanti» < «inanti», «’sendo» < «essendo», «d’i» < «dei», «de’» < «dei», «a’» < «ai», «merita’» < «meritato», «fe’» < «fece», ecc.
-
Separo o unisco le parole secondo l’uso moderno. Uniformo la grafia delle preposizioni articolate con la consonante scempia trascrivendole sempre separate anche quando appaiano in scrizione unitaria («dela» > «de la»).
-
Elimino la doppia consonante del raddoppiamento fonosintattico nei rarissimi casi in cui ricorre («i-lloro» > «i loro», «la-ccomposizione» > «la composizione»).
-
La congiunzione et, e le abbreviazioni 7 e &, sono rese con e, ma ed davanti alla vocale e nei soli brani in prosa.
-
Elimino la i diacritica dopo -c- e -g- affricate palatali e -gn- nasale palatale quando non corrisponda all’uso moderno («cierto» > «certo», «cierti» > «certi», «ciertamente» > «certamente», «minacie» > «minace», «ogniuno» > «ognuno»).
-
Si mantengono le consonanti scempie e doppie così come ricorrono nel testo («cità», «citadini», «amaestrando», «mezo», «alegrezza», «picol», «vechiezza», «destruger», «bataglia», «batuti», «habia», ecc.), e in generale si mantengono tutti i tratti grafici, fonetici e linguistici del testo da ricondursi, ad esempio, all’area settentrionale ed emiliana («incomenciò», «comenciò», «constrengere»; «nui», «vui»; «sopragiongendo», «giongere», «longo»; «loco», «homo», «pedi», «vole»; «oldendo», «oldevano», «olduto»; «maraviglia», «maraviglioso»; «piatoso», «Modona»; «de», «me», «te», «se», «ce», «ve», la serie prefissale «de-», «re-», «de-ex»; «gioveni», «zoveni»; «adimandavano», «atristato», «atastono»; «falsitade», «citade», «parede», «sanitade»; «incomenzò», «comenzò», «incomenzorno», «Franza», «fazza»; «Zemignano», «constrenzere», «lezze»; «preciosamente», «inanci», «denanci», ecc.).
-
Elimino la doppia consonante nelle parole «seconndo» > «secondo» e «percché» > «perché».
-
Non assimilo i nessi consonantici latineggianti anche nel caso in cui nel testo si constati oscillazione grafica («nocte», «notte», «sancto», «santo», «victoria» «vittoria», «effecto», «effetto», ecc.). Si mantengono dunque:
-b- + cons. («substantia», «obtusi», «substeni», «obtinea», «absente», «observasseno», «consubstantiale/-ciale», ecc.).
-ct-, -nct- («nocte», «effecto», «affectuoso», «auctore», «destructo», «dicto», «facto», «aspecto», «aspectato», «benedictione», «electione», «invictissimo», «perfectamente», «sancto/a», «sanctissimo/a», «sacrosancto», ecc.).
-ps- («epso/-e/-i», «psalmo», ecc.).
-mn- («omnipotente», «somno», «hymni», ecc.).
-nst-, -nstr- («institutione», «constretto», «constrengere», «instante», «constante», ecc.).
-dv- («advenire», «advenimento», «adviso», ecc.).
-dm- («admonitione», «admiratione», ecc.).
-pt-, -ptr-, -mpt- («acceptante», «sculptura», «acceptarli», «adoptive», «sceptro», «redemptore», «assumpti», ecc.). -
Le grafie latineggianti del tipo -ti-, -cti- sono rese nel testo con l’affricata alveolare sorda z più i («gratia» > «grazia», «iustitia» > «iustizia», «institutione» > «instituzione», «providentia» > «providenzia», «conversatione» > «conversazione», «electione» > «elezione», «benedictione» > «benedizione», ecc.).
-
Mantengo la grafia ci per zi, z in parole quali «preciose», «preciosissimo», «giudicio», «substanciale», «inanci», «denanci», «redriciò».
-
Il grafema x per la consonante sibilante sorda e sonora viene mantenuto (come in: «exempio», «existente/-i», «exito», «inextinguibile», «exposta», «crucifixo», ecc.).
-
Uniformo le grafie ch-, -ch- e gh-, -gh-, occlusive velari sorda e sonora seguite da vocale non palatale a, o, u, con c-, -c-, g-, -g- (come in «schaciator» > «scaciator», «richo» > «rico», «charitativo» > «caritativo», «charità» > «carità», «pocho» > «poco», «vagho» > «vago», «preghasse» > «pregasse», ecc.).
-
Mantengo la grafia -lgl- per la l palatale («elgli»).
-
Per quanto riguarda la resa della n palatale in parole come «cognosco», «cognosciuta», «cognoscer», ecc., mantengo il nesso -gn-.
-
Elimino la h etimologica o pseudoetimologica nei casi in cui non ricorra secondo l’uso moderno (come in: «havere» > «avere», «humile» > «umile», «herede» > «erede», «habito» > «abito», «honore» > «onore», «horribil» > «orribil», «hoggi» > «oggi», «alhora» > «alora», ecc.; pseudoetimologica: «heremo» > «eremo», «hesitazione» > «esitazione», ecc.). Mantengo h nei grecismi del tipo «catholica», «cathedra», ecc.
-
Aggiungo h dove serve secondo l’uso moderno (come nella interiezione «o Dio» > «oh Dio», e nelle voci del verbo avere «ch’anno» > «ch’hanno», «ch’a» > «ch’ha», ecc.).
-
Mantengo sempre il nesso grecizzante ph («triompho», «propheta», «psalmographo», ecc.).
-
Rendo con i il grafema y, sia etimologico, sia utilizzato come cultismo grafico, sia come semplice abitudine grafica («martyri» > «martiri», «tyranni» > «tiranni», «hymni» > «imni», «mysteri» > «misteri», «layci» > «laici», «lachryme» > «lacrime», «inclyta» > «inclita», ecc.); si rende il grafema j con i (come in «supplicij» > «supplicii», «servitij» > «servizii», «rimedij» > «rimedii», «patrocinij» > «patrocinii», ecc.).
-
Al di là di quanto già detto sopra, nei nomi di persona e di luogo vengono sempre rispettate le grafie di stampo culto (come in: «Christo», «Amphione», «Orpheo», «Cyntho», «Egypto», «Syxto», ecc.). Mantengo h in «Christo», ma la elimino in «christiana» > «cristiana», «christianissimo» > «cristianissimo», ecc.
-
Per integrare il testo ove ce ne sia bisogno utilizzo le parentesi aguzze < >.
-
Espungo ponendo il testo tra parentesi quadre [ ].
-
Riporto in corsivo la rubrica latina iniziale, il colophon e parole ed espressioni in latino. Nell’edizione pongo il testo in ottave, trascritto su due colonne nell’incunabolo, su una sola colonna. Per quanto riguarda il testo in prosa mantengo la suddivisione in paragrafi come nell’incunabolo: segni di paragrafatura sono presenti solo prima della rubrica iniziale e del colophon e all’inizio di ogni brano in prosa, tranne che nelle carte 4r e 4v dove il testo è suddiviso in tre parti, ciascuna introdotta da un comma, che si rende ponendo un punto fermo e andando a capo. In più luoghi del testo dell’incunabolo la suddivisione in paragrafi non corrisponde a quella riprodotta nel manoscritto O. I. 18 da cui il Parente traduce il testo latino per comporre i brani in prosa: segnalo in nota qualora la paragrafatura appaia diversa nei due testi. Suddivido il testo in commi, segnalati attraverso numerazione crescente inserita tra parentesi [ ].
La Gloriosissimi Geminiani Vita di Giovanni Maria Parente testo critico
- 1 «Vita di san Geminiano nostro gloriosissimo patrono, composta da Giovanni Maria Parente. Al reveren (...)
c. 1v) [1] Divi Geminiani patroni nostri gloriosissimi <vita>, per Johannem Mariam Parentum. Ad reverendissimum in Christo patrem, Mutinensem episcopum Johannem Andream Bochiatium, de maiori praesidentia abbreviatorem, et collegium eiusque sacros canonicos, tempestate aedilitatis magnifici equitis domini Francisci Molciae.1
- 2 Amphione: Nella mitologia greca Anfione è considerato figlio di Zeus e di Antiope, insieme al frate (...)
- 3 Dirceo: l’epiteto ‘dirceo’ indica il monte su cui abitano Dirce e Lico.
- 4 me: sta per il pronome atono obliquo “mi”. Questa forma, tipica dei dialetti settentrionali, si rit (...)
- 5 Orpheo: Orfeo, come Anfione, è associato ai poteri incantatori della musica: con il suono della sua (...)
- 6 de: “di”, esito non fiorentino tipicamente settentrionale.
- 7 aloro: nel testo si contano un buon numero di parole con scempiamento della consonante intervocalic (...)
- 8 Eurota: l’Eurota è un fiume del Peloponneso che nasce nella regione di Belimia, scorre tra le caten (...)
- 9 Cyntho: il monte Cinto si trova sull’isola di Delo, nell’arcipelago delle Cicladi, dove nacquero e (...)
- 10 monte Pegaseo: il mito greco racconta che quando le Pieridi sfidarono in una gara di canto il coro (...)
- 11 L’articolo el, esito dei dialetti settentrionali (Rohlfs 417), si alterna a il, che nel testo della (...)
- 12 agli: “ai”; ricorre nel testo l’uso dell’articolo gli palatalizzato anche davanti a parole che iniz (...)
- 13 infirmi: “deboli”, “di nessun valore”, “senza peso”. La caratterisca dei dialetti settentrionali di (...)
- 14 d’i: “dei”, preposizione articolata con riduzione del dittongo.
- 15 comove: latinismo per “spinge”. Dio conduce ogni cosa verso il suo fine.
- 16 spargi: probabile caso di desinenza -i latineggiante per la terza persona singolare (dal lat. «spar (...)
- 17 Nel testo della G. G. V. ricorrono frequentemente, accanto agli esiti toscani, le forme settentrion (...)
- 18 nove: l’assenza del dittongamento spontaneo, che si riscontra varie volte nel testo in alternanza a (...)
- 19 pigliare il nostro manto: “vestire il nostro corpo mortale”. Il sostantivo manto viene utilizzato p (...)
- 20 per camparse: “per liberarci”, “salvarci” (GDLI: 600-1, vol. II). Il riferimento qui è al sacrifici (...)
- 21 Acharone: è l’Acheronte (dal latino «Acheron, -ontis» con -ar- ˂ -er- in posizione pretonica), un r (...)
- 22 Sabaoth: il termine, trascrizione di una voce ebraica che significa “eserciti” e che ricorre nell’A (...)
- 23 soprano: “sommo”, “eccellente”, “eminente”. Dal latino volgare *superanus, *supranus (derivati dal (...)
1 |
||
non chiamo Apol che me4 dia il plectro d’oro, |
||
non cerco, come fece il tracio Orpheo,5 |
||
e de le nove muse el11 sacro coro |
||
e cerco regni più felici e lieti. |
||
Chiamo l’omnipotente e summo Giove, |
2 |
|
el Patre Eterno, el Figlio e Spirto Sancto, |
||
che ogni cosa creata al fin comove15 |
||
e sempre cose fa diverse e nove;18 |
||
né se sdegnò pigliare il nostro manto19 |
||
per camparse20 dal crudo e fier dragone |
||
che ce mandava al porto d’Acharone.21 |
||
O glorïosa figlia di sancta Anna, |
3 |
|
o Virginella pura e immaculata, |
||
dami ti prego la toa dolce manna |
||
e fa che la mia mente al ciel levata, |
||
cantando: «Sabaoth,22 Osanna, Osanna», |
||
scriva la vita sancta e onorata |
||
del patron nostro episcopo soprano,23 |
||
scaciator del diavol, Geminiano. |
- 24 Comincia qui la traduzione della Vita II contenuta nel ms. latino O. I. 18, carta 4r.
- 25 comissa: latinismo per “affidata”, il termine ritorna più volte nel testo anche con la geminata del (...)
- 26 l’officio nostro è de dimostrare la prerogativa a nui comissa de la plebe de Christo: “il nostro co (...)
- 27 como: “come”. Como ricorre nel testo con il significato talvolta di “come” e talvolta di “con”.
- 28 exito: latinismo per “morte, fine”, in O. I. 18 si legge «exitus».
- 29 Insieme alla preposizione articolata dil sono tipi di koinè de il, da il, di l(o), di la, in la, in (...)
- 30 Nel testo si riscontrano frequentemente gli esiti metafonetici, diffusi nei dialetti settentrionali (...)
- 31 elgli è benemerito: nel testo latino invece «opere pretium est». Benemerito: “è cosa meritevole di (...)
- 32 principiato: “inizio, origine”. Nel testo latino si trova «sit nostrae letitiae principatus».
- 33 el giorno suo natale sia principiato de la nostra letitia: “il suo giorno natale sia l’inizio della (...)
- 34 Benché de la solennità de tutti i santi l’animo a nui sia participevolo: “Benché alla festività di (...)
- 35 relegrarsi: “rallegrarsi”.
- 36 de li quali patrocinii siamo pieni de gaudio: “della cui protezione siamo pieni di gioia”.
- 37 fiduzia: voce antica per “fiducia” (GDLI: 946, vol. V).
- 38 persolvemo li nostri voti, quali avemo in venerazione le sacre reliquie negli nostri domicilli: “sc (...)
- 39 però che: valore causale, “poiché”.
- 40 quello non abandona la nostra devozione: “non tradisce la nostra fede in lui”.
- 41 ne ha congregato: “ci ha riunito”.
- 42 essere adiutati per le sacre pregere: “di essere soccorsi per mezzo delle sacre preghiere”. Pregere(...)
- 43 pigliamo ardire de intimare: “abbiamo l’ardire di far conoscere”. Nel testo latino troviamo «presum (...)
- 44 delectarà: “sarà gradita al nostro animo”. Si nota qui un futuro con conservazione nel tema della s (...)
- 45 quantunche: voce antica per “quantunque”, “sebbene”.
- 46 potiamo: “possiamo”, accanto alla forma potemo e alla successiva possiamo si riscontrano nella anti (...)
- 47 quantunche non potiamo ad plenum referire ciascuna cosa overo miraculi per lui fatti ne la soa conv (...)
- 48 pur: “tuttavia”, traduce «tamen».
- 49 pur, in quanto se vedeamo avere grazia da Dio, studiamo de enarrarvi: “tuttavia, dal momento che Di (...)
- 50 Adunche: voce antica per “dunque”, disusata e letteraria (GDLI: 185, vol. I).
- 51 resplendeno: “risplendono”. La desinenza di terza persona plurale corrisponde al tipo padano in -en (...)
- 52 pontifico: voce antica per “vescovo” (GDLI: 859, vol. XIII).
- 53 ha resonato agli sacri oraculi: nel testo latino si legge «sacris intonuit oraculis», dove «intonui (...)
- 54 l’origine suo è stato del territorio de Modena: “è nato a Modena”. Nell’incunabolo l[o] origine.
- 55 de parenti secondo la dignità dil mondo clarissimo: nel testo latino «parentibus secundum seculi di (...)
- 56 subiugò: latinismo per “sottomise”, da «subiugo» latino.
- 57 imperò che: con valore consequenziale, “dal momento che”.
- 58 come animo constante: “avendo animo fermo, saldo, inalterabile” (GDLI: 894-5, vol. III).
- 59 che: traduce «ut» consecutivo, “tanto che”.
- 60 se elessi como abietto essere: “scelse di essere abietto, povero”, costruzione modellata sulla fras (...)
- 61 consorzio de’ peccatori: “nella comunità dei peccatori”. Consorzio: “gruppo, novero, comunità” (GDL (...)
1[2] Fratelli carissimi,24 l’officio nostro è de dimostrare la prerogativa a nui comissa25 de la plebe de Christo,26 como27 è lo glorificato exito28 dil29 beatissimo patrono nostro e gloriosissimo vescovo Geminiano. [3] Perché nui,30 como sue proprie pecorelle, fin a qui per sua intercessione siamo salvati dal morso del diavolo, elgli è benemerito31 che per l’advenire el giorno suo natale sia principiato32 de la nostra letizia.33 [4] Benché de la solennità de tutti i santi l’animo a nui sia participevolo,34 nientedimeno proprio e più chiaramente è da relegrarsi35 de la solennità dil patre nostro Geminiano, de li quali patrocinii siamo pieni de gaudio,36 perché con più fiduzia37 persolvemo li nostri voti, quali avemo in venerazione le sacre reliquie negli nostri domicilli:38 nientedimeno, ciascuna cosa che a nui è ascritta per servitù, sia referita a la sua, e de nui Auctore, laude, però che39 quello non abandona la nostra devozione,40 la riverenzia dil quale ne ha congregato.41 [5] E benché nui crediamo, seben immeriti, essere adiutati per le sacre pregere,42 li quali, como obtusi e indigni, pigliamo ardire de intimare43 poche cose de la vita soa, quale senza dubio penso delectarà44 a l’animo nostro, quantunche45 non potiamo46 ad plenum referire ciascuna cosa overo miraculi per lui fatti ne la soa convers<az>ione,47 pur,48 in quanto se vedeamo (c. 2r) avere grazia da Dio, studiamo de enarrarvi.49 [6] Adunche,50 doppo gli triomphi insuperabili de’ gloriosi apostoli e martiri, resplendeno51 gli excelsi meriti de’ confessori, tra gli quali lo glorioso confessore de Christo Geminiano, pontifico52 predicto, ha resonato agli sacri oraculi,53 e ha producto il fiore de’ divini miraculi. [7] E finalmente l’origine suo è stato del territorio de Modena,54 de parenti secondo la dignità dil mondo clarissimo,55 da li quali, delicatissimamente nutrito, è stato amaestrato ne la perizia de l’arte liberale non mediocramente. [8] Quale, essendo ne l’infanzia, subiugò56 il corpo suo a la servitù de Christo, e dapoi fu sublimato da quello alla dignità pontificale, imperò che,57 consecuto l’officio clericale, come animo constante,58 tutto se sottomisse agli servizii de Dio, che59 quasi abandonato tutto il patrimonio, se elessi como abietto essere60 ne la casa de Dio, e non nel consorzio de’ peccatori.61
- 62 Lungo tutto il testo si alternano Zemignano/Geminiano, dove l’esito in affricata dentale z < g è ti (...)
- 63 ’terna: “eterna”, il verso ricorda Inf. III, 6 «la somma Sapïenza e ’l primo Amore».
- 64 mentro: “mentre”, è comune nelle varietà senttentrionali la comparsa di una vocale d’appoggio, in q (...)
- 65 steti: “stette” con desinenza -i alla terza persona singolare del passato remoto.
- 66 senza pensier frale: “senza pensier fragile”, dal latino «fragilis», ha qui significato di “debole (...)
- 67 prosapia: latinismo per “stirpe” (GDLI: 686, vol. XIV).
Ciascun stia attento e dispona il so cuore, |
4 |
|
chi vole intender la vita onorata |
||
de l’almo nostro Zemignan62 pastore, |
||
qual, mentre visse, fu a’ citadin grata. |
||
La Sapïenzia ’terna e ’l primo Amore63 |
||
concesso gli ha ciascuna opra beata, |
||
ebbe felice e vitoriosa sorte. |
||
Nacque ne la cità molto famosa, |
5 |
|
Modena detta da ciascun mortale. |
||
Geminïan, como tra spin la rosa, |
||
i giorni visse senza pensier frale;66 |
||
d’excelso sangue e prosapia67 gloriosa, |
||
nutrito fu ne l’arte liberale, |
||
e abbandonando tutti i ben paterni, |
||
in ciel trovolli al fin stabili e eterni. |
- 68 instituzione ecclesiastice: “istruzione, dottrina religiosa”.
- 69 sopragiongendo: “sopraggiungendo”. La mancanza di anafonesi, fenomeno tipicamente fiorentino e pisa (...)
- 70 de la zona de la fede: “della veste sacerdotale” (Du Cange: 433, vol. VIII).
- 71 effecto: “disposizione d’animo”, “affetto”.
- 72 se feci affectuoso, col caritativo amore: “legò a sé, con l’amore caritatevole”, nel testo latino « (...)
- 73 terrero: “nativo del posto, indigeno” da «terrerius» (Du Cange: 76, vol. VIII).
- 74 aveano: “avevano”, indicativo imperfetto in -eva con dileguo della fricativa dentale -v-, tipico de (...)
- 75 serviendo a Dio con l’opre che piaceano a la soa deitade: “servendo Dio con tutte le opere che eran (...)
- 76 per li boni effecti: “per i suoi buoni sentimenti”.
- 77 forto: “forte”, con metaplasmo dell’aggettivo dalla II alla I classe.
- 78 El non s’apertiene a nui dire: “Non è compito nostro dire”. In O. I. 18 si legge «non est nostrae f (...)
- 79 illustrato de tal virtute: “ornato di tali virtù”. Illustrato: per estensione “abbellito, adornato” (...)
- 80 accostantese per figliolo adoptivo: “accostandosi come un figlio adottivo”. Ricorre nel testo il ma (...)
- 81 Nel testo del Parente troviamo il nome Antonio, ma la tradizione manoscritta latina, compreso O. I. (...)
- 82 accostantese per figliolo adoptivo al gloriosissimo Antonio […], como a l’altro Syxto l’altro Laure (...)
- 83 Nel testo dell’incunabolo si trova Gemini[ni]ano, espungo quindi la sillaba -ni- per diplografia.
2[9] Certamente nutrito de la grazia de Christo, pieno de instituzione ecclesiastice,68 sopragiongendo69 la matura età, cinto de la zona de la fede70 e fatto rico del dono de la spirituale parsimonia, grato a li animi de ognuno, lo effecto71 suo era letissimo a la mente de ciascuno; e per questo se feci affectuoso, col caritativo amore,72 ciascuno terrero,73 forastiero e suburbano, che lo aveano74 in loco de patre. [9bis] In verità era patre de’ poverelli, consolatore de’ miserrimi, vestiendo gli nudi, dando recapito agli peregrini, con tutto il cuore serviendo a Dio con l’opre che piaceano a la soa deitade;75 e la grazia de la providenzia ogni giorno augmentava verso lui per li boni effecti.76 [10] Era de beltà singulare, del corpo casto, de la mente devoto, inel parlare affabile, amabile de aspecto, ornato de providenzia, forto77 de pazienzia, de temperanzia claro, fermo in conservare giustizia, in fortezza de animo constante, in longanimità perseverante, in umilità mansueto, de carità diligente, e l’ornamento de la sapienzia decorava quello. E, secondo lo Apostolo, il parlare suo era condito de la grazia de la sapienzia, e, ultra di questo, pieno de la grazia de Dio. (c. 2v) [11] El non s’apertiene a nui dire78 finalmente quanti tormenti e supplicii, persecutore del so corpo per lo amore de Dio, abbia sustenuto. Como abiamo detto, illustrato de tal virtute,79 a poco a poco, fin a l’officio del diaconato, fatto participe de la mensa de Christo, accostantese per figliolo adoptivo80 al gloriosissimo Antonio,81 per quello tempo vescovo de Modena, como a l’altro Syxto l’altro Laurenzio, se communicaveno spiritualmente.82 [12] Oh Dio, quanto sono diletti li toi tabernaculi, ne li quali sancto Geminiano,83 asceso de virtù in virtute, ha meritato contemplare te, Dio de li dei, assiduamente.
- 84 vago: “gradevole, piacevole a vedersi” (GDLI: 625-6, vol. XXI).
- 85 piatoso: “caritatevole”, Mengaldo segnala che la forma con assimilazione regressiva piatade, molto (...)
- 86 d’almo constante: “di animo fermo, stabile”, almo è voce antica per “animo” (GDLI: 344, vol. I).
- 87 ebbe alor luoco: “godette della benevolenza di, fu accolto da”.
- 88 quando adoptivo il fe’ so proprio fio: “quando egli lo rese suo figlio adottivo”.
- 89 unquanco: “mai”.
- 90 Non ebbe unquanco a Christo il spirto scioco: “Il suo spirito non venne mai meno a Cristo”, non per (...)
- 91 per quali effetti ha merita’ dal cielo / ornarse d’un beato e divo velo: “per questi buoni sentimen (...)
Dil corpo casto fu e vago84 d’aspecto, |
6 |
|
affabil nel parlar con providenzia, |
||
in conservar giustizia avea diletto, |
||
umile, perseverante in pazienzia, |
||
coprea gli ignudi con piatoso85 effetto, |
||
a Dio grata era la soa gran sapienzia. |
||
D’almo constante86 fu, mortale, in terra, |
||
facendo con fantasma e spirti guerra. |
||
Da virtute illustrato, a poco a poco, |
7 |
|
avendo grazia col figliol de Dio, |
||
con lo episcopo Antonio ebbe alor luoco,87 |
||
quando adoptivo il fe’ so proprio fio.88 |
||
il cuore a’ peregrin sempre ebbe pio, |
||
per quali effetti ha merita’ dal cielo |
||
ornarse d’un beato e divo velo.91 |
- 92 Adunche: “Dunque”.
- 93 instante lo tempo nel quale Idio: “incombendo il tempo in cui Dio”, nel testo latino si legge «inst (...)
- 94 non ritrovarse: “che non si trovava”.
- 95 lo principato de la destituta chiesa: “il comando della chiesa abbandonata”.
- 96 repudiantelo a soa possanza Geminiano e accusantese per tutti li rispetti indegno de tale officio p (...)
- 97 sese ne fugete: “fuggì”; sese: rafforzamento del pronome mediante ripetizione. Fugete: la forma ana (...)
- 98 conversare: “trattenersi”, “abitare”. Latinismo da «conversor».
- 99 E con ciò sia cosa che tutti de uno animo lo adimandasseno ch’el non recusasse la nobilità dil sace (...)
- 100 adimandasseno: “gli chiedessero”. Il congiuntivo imperfetto con la desinenza in -ssen(o) alla terza (...)
- 101 como: qui “con”.
- 102 de mercede: “riguardo al denaro” (GDLI: 142-3, vol. X).
- 103 e como alta voce […] esser lacerato da usuraii: il testo latino di O. I. 18 presenta «ipsumque reum (...)
- 104 e finalmente condescese: costrutto paraipotattico.
- 105 presumendo el petalo del sacerdozio: “accogliendo il diadema del sacerdozio” (Du Cange: 295, vol. V (...)
- 106 ma invero previdendo al male de li citadini se vi ritrovasseno alcuni tiranni che gli lacerasse: il (...)
- 107 e ritrovato la voluntà d’eps<o>: “e ritrovato il suo consenso”, nel testo latino «cuius», quindi es (...)
- 108 mandorno: “mandarono”, sono frequenti nel testo le forme arcaiche sincopate del passato remoto alla (...)
- 109 al summo pontifico: “al pontefice”.
- 110 che ’l ge fusse dato: “che fosse dato loro”, ge è forma settentrionale del pronome di terza persona (...)
- 111 mandete: “mandò”.
- 112 archiepiscopo: “arcivescovo”.
- 113 per tale relazione ritrovata: “saputa tale proposta”, in latino «relatione comperta».
- 114 il precellentissimo primato de Ravenna: “l’assai eccellente, l’ottimo arcivescovo di Ravenna”. Prec (...)
- 115 commesso: “affidato”.
- 116 gli difensasse: latinismo per “li difendesse”, in O. I. 18 «defensare».
- 117 intoppi: “assalti, aggressioni” (GDLI: 316, vol. VIII).
- 118 l’occurrenzie pastorale: “le necessarie faccende pastorali”, nelle varietà settentrionali è frequen (...)
- 119 infinito: nel testo dell’incunabolo si trova infnito.
- 120 como: qui “con”.
- 121 aveano quello che aveano desiderato longamente, cinto con la stola de la gloria: “avevano quello (G (...)
- 122 E con ciò sia cosa che: “E dal momento che”.
- 123 resplendisse de l’angelica conversazione: “risplendeva per l’intimo rapporto con Dio”.
3(c. 3r) [13] Adunche,92 instante lo tempo nel quale Idio93 fece Antonio, vescovo prenominato, lasciando li vinculi del mondo, erede dil cielo, adunato lo populo in publico consiglio, deliberò che Geminiano fusse vescovo, approbando grandemente non ritrovarse94 omo alcuno più degno de lui che fusse più abile a recevere lo principato de la destituta chiesa.95 [14] Per la qual cosa, repudiantelo a soa possanza Geminiano e accusantese per tutti li rispetti indegno de tale officio per grazia de umilità,96 venendo la notte, sese ne fugete,97 e per alcuni giorni solo abitò luoghi deserti e desolati. [15] E pur ritrovato fu da uno uomo e fu constretto, contra soa voglia e dolentese, ritornare a la cità, como quello che non dovea in tal luoco longamente conversare.98 [16] Quale ritornato, tutti li citadini, per grazia del suo venire, feci più lieti dil passato. E con ciò sia cosa che99 tutti de uno animo lo adimandasseno100 ch’el non recusasse la nobilità dil sacerdozio, e como101 alta voce dicesseno quello <reo> de tutte le cose <se> [non] tolleraria, essendo lui vivo, alcuno vivente de mercede102 esser lacerato da usuraii,103 e finalmente condescese104 a le loro voluntà, presumendo el petalo del sacerdozio,105 ma invero previdendo al male de li citadini se vi ritrovasseno alcuni tiranni che gli lacerasse;106 e ritrovato la voluntà d’eps<o>,107 li citadini subito mandorno108 legati al summo pontifico,109 adimandando che ’l ge110 fusse dato Geminiano per vescovo. [17] A la quale dimanda voluntieri consentiendo, mandete111 lettere signate del proprio sigillo allo archiepiscopo112 de Ravenna, per le quale lo admonete che Zemignano, omo degno de Dio, adimandato dal populo modeneso, fusse creato episcopo de la loro chiesia. [18] Per la qual cosa per tale relazione ritrovata,113 il precellentissimo primato de Ravenna,114 il popolo adimandando Geminiano degno de tale onore, il fece vescovo de la chiesia de Modena, amaestrandolo che, sollicito del grege de Dio a lui commesso,115 con la pastoral diligenzia disponesse d’epso e che gli defensasse116 con solerte custodia dagli intoppi117 de gli spirti invisibili. [19] E finalmente facto il tutto perfectamente e l’occurrenzie pastorale118 a lui commisse secondo il costume, li citadini, avuto il pastore, ritornorno a la soa citade, facendo infinito119 gaudio per l’advenimento dil quale tutta la citade vien coronata como120 allegrezza. [20] E tutti incomenzorno cantare, gli gioveni, le verzene, li vechii con li più zoveni, laudando e glorificando il nome de Dio per il dono dil quale aveano quello che aveano desiderato longamente, cinto con la stola de la gloria.121 E con ciò sia cosa che122 epso, sedendo in la pontifical cathedra, resplendisse de l’angelica conversazione,123 la plebe devota rendea grazia a Dio che la chiesia de Modena avesse recevuto un tal sacerdote, quale poco inanti era desolata de la morte del suo episcopo.
(c. 3v)
- 124 [l’]alma: ho espunto [l’] per ragioni di senso e metriche.
- 125 modonesa: ricorrono nel testo le forme con assimilazione alla vocale tonica precedente Mòdona, modo (...)
- 126 remóre: voce antica per “rumore” (GDLI: 243, vol. XVII).
- 127 ciascuno vidi sì disposito: “vide ciascuno così disposto”, Geminiano vede che tutti i cittadini lo (...)
- 128 ’veni de andare al eremo in proposito: “avvenne che andò all’eremo opportunamente, in modo favorevo (...)
- 129 pur: “tuttavia”, nel paragrafo in prosa corrispondente “E pur ritrovato fu da uno uomo”.
- 130 preghe: forma antica per “preghiere, suppliche” (GDLI: 136, vol. XIV).
- 131 la elezione: “la scelta”, la proposta di avere Geminiano come vescovo della città di Modena.
- 132 litre: “lettere”, con caduta della vocale atona postonica e conservazione della Ĭ latina.
- 133 como intraviene: “come accade”. Intravenire è termine disusato per “accadere, capitare, succedere” (...)
Perché a ciascuno è concessa la morte, |
8 |
|
chi in sua vechiezza e chi in la prima etade, |
||
veni ad Antonio la soa fatal sorte, |
||
pastor famoso a la nobil citade, |
||
a cui san Piero le celeste porte |
||
aperse per la soa gran santitade. |
||
E tra gli confessor la candida [l’]alma124 |
||
ebbe del cielo victoriosa palma. |
||
La chiesia modonesa125 essendo priva |
9 |
|
del so spirituale Anton signore, |
||
tra nobili e plebei «Viva! Viva!» |
||
ad alta voce se levò il remóre:126 |
||
alcun non è de più gran virtù diva |
||
de Zemignan, che a Dio donato ha il cuore. |
||
Quando ciascuno vidi sì disposito,127 |
||
’veni de andare al eremo in proposito.128 |
||
Da un nobil uom pur129 ritrovato un giorno, |
10 |
|
a le soe preghe130 a la cità tornò. |
||
Li citadini se ne ralegrorno |
||
per la venuta e per l’aspecto so. |
||
Geminiano, col so parlare adorno, |
||
al bene oprare tutti ’i confortò; |
||
mandata a Roma fu la elezione,131 |
||
aciò che avesse la confirmazione. |
||
Signò le litre132 il successor di Piero |
11 |
|
al ravenato arcivescovo degno, |
||
che Zemignano, servo de Dio vero, |
||
vescovo fusse al modoneso regno. |
||
Fulli concesso lo divino impero, |
||
como intraviene133 ad un mortal per pegno; |
||
triompho in Modona fu fatto con gloria, |
||
quanto facesseron mai d’altra vittoria. |
- 134 in continue orazione: “in continue orazioni”, con plurale femminile in -e.
- 135 circuiva li oratorii de li luoghi de’ santi: “visitava i luoghi di preghiera dei santi”, nella font (...)
- 136 a le orazione secrete: “alle preghiere, alle orazioni appartate, solitarie”.
- 137 ne le sanctimonie: “durante le azioni e discorsi devoti” (GDLI: 531, vol. XVII).
- 138 constretto da la esitazione dil corpo: “costretto dalla necessità, dal bisogno del corpo”.
- 139 se sforzò asaltarlo col iaculo de le temptazione: “cercò di assalirlo con il dardo delle tentazioni (...)
- 140 cognosciuta la soa astuzia prompta a li inganni, quale ha mille arte de nocere, se asegurò de arme (...)
- 141 Pàrtete: “Allontanati”, imperativo rafforzato con la particella enclitica -te.
- 142 e non te apparechiare con la temptatione de la toa vesania coromperlo: “e non provare, con le tenta (...)
- 143 se partìte: “partì, se ne andò”, forma analogica del passato remoto in -ette.
- 144 Perché me discaci tu degli mei proprii luoghi senza ulla molestia quale fin qui possidea?: “Perché (...)
- 145 te serò: “ti sarò”, forma del futuro che presenta l’originario ser- del verbo essere.
- 146 alturio: “aiuto” (Tommaseo–Bellini: 229, vol. II).
- 147 Nel testo latino si legge «dedit Dominus noster potestatem calcandi super omnem virtutem inimici» d (...)
4(c. 4r) [21] Pernoctando finalmente in continue orazione,134 circuiva li oratorii de li luoghi de’ santi,135 volendo più presto attendere a le orazione secrete136 nel silenzio de la notte che essere circundato dal popolo che ciascuno il vedesse ne le sanctimonie.137 [22] E frequentemente visitava la chiesia del principe de li apostoli, sancto Piero, quale oggidì appare, ne la quale, mentro singularmente secondo il consueto de notte fusse intento a psalmezare e, constretto da la esitazione dil corpo,138 uscisse fuora, il diavolo, invido de le bone opere, se sforzò asaltarlo col iaculo de le temptazione.139 [23] Ma l’omo de Dio, amaestrato da lo Spiritu Sancto, cognosciuta la soa astuzia prompta a li inganni, quale ha mille arte de nocere, se asegurò de arme salutefere,140 facendosi il segno de la croce e dicendo: «Pàrtete,141 diavolo, dal servo de Christo e non te apparechiare, con la temptazione de la toa vesania, coromperlo».142 A la qual voce spaurito, il diavolo tutto confuso se partìte,143 [24] non ritrovando in quello cosa alcuna al so proposito, e montando in luoco alto dicea a l’omo beato: «Perché me confondi, Geminiano? Perché me discaci tu degli mei proprii luoghi senza ulla molestia quale fin qui possidea?144 Invero trovarò luoco dove te serò145 a tedio». Al quale rispose, confidandosi in lo alturio146 divino: «El Signore è con mi, non temerò le toe minace, con ciò sia che a li servi soi el Signore ha dato potestate de calcare sopra la virtù de lo Inimico,147 e a ti con li toi è apparechiata la catena eterna e la fiamma inextinguibile».
- 148 Alla c. 4r dell’incunabolo compaiono due segni di paragrafatura non posizionati dopo a una silograf (...)
- 149 Ioviniano: nel ms. O. I. 18 troviamo la lezione «Iubianus» barrata e corretta con il nome «Iovinian (...)
- 150 e il quale era millenario: “comandante di mille soldati”. «Millenarius» deriva dal termine greco «c (...)
- 151 commosso nel culto idolatrio: “convertito all’idolatria”. Il regno dell’imperatore Giuliano durò po (...)
- 152 per lezze proposi a li soldati la elezione: “per legge stabilì che i soldati scegliessero”.
- 153 o vero che: nel testo dell’incunabolo si trova o che vero.
- 154 o che vero sacrificasseno o cedesseno al soldo: il testo latino riporta «ut aut sacrificarent, aut (...)
- 155 se elesse perdere tali cinguli: “scelse di lasciare il servizio militare”; cinguli: cinture di cuoi (...)
- 156 fusse ritirato a lo imperio: traduce «traheretur», quindi “era stato tirato, attribuito al comando”
- 157 cridare: “gridare”, voce dal latino volgare «*critare» (GDLI: 41, vol. VII).
- 158 non se volere adherere: forma latina “di non voler accostarsi”. In O. I. 18 troviamo il verbo «impe (...)
- 159 per essere lui omo cristianissimo: “essendo lui uomo profondamente cristiano”.
- 160 comunamente: “ad una voce”.
- 161 ad epse voce intese: “udite tali voci, tali parole”.
- 162 tolse lo imperio: “prese su di sé il comando”, “assunse il comando”. Tolse traduce il verbo latino (...)
- 163 primo: “per prima cosa”.
- 164 como: “con”.
- 165 ritornasseron: “ritornassero”, estensione dell’uscita -n(o) alla terza persona plurale dell’imperfe (...)
- 166 e fu fatta professione restituire a loro le sue chiesie: “fu stabilito che fossero restituite loro (...)
- 167 quale seguita: “che segue qui sotto”. Il Credo sottotrascritto è strettamente legato alla professio (...)
5[25]148 E per quello tempo governava Ioviniano Augusto149 la monarchia del romano imperio, omo strenuo, forte e nobile, e sopra tutti cristianissimo e il quale era millenario150 per quello tempo nel quale il crudele Zuliano regea il sceptro romano, il quale, de chierico fatto imperatore, commosso nel culto idolatrio,151 per lezze proposi a li soldati la elezione,152 o vero che153 sacrificasseno o cedesseno al soldo.154 [26] Il quale Ioviniano se elesse perdere tali cinguli155 che obedire agli crudeli commandamenti de lo imperatore. Alora Iuliano, per il bisogno de la guerra, avea epso Ioviniano nel numero de soldati; e finalmente, doppo la morte de l’impio e profano Iuliano, con ciò sia che fusse ritirato a lo imperio156 da li soldati, incommenciò a cridare157 dicendo non se volere adherere158 agli omini pagani, per essere lui omo cristianissimo.159 E con ciò sia che comunamente160 cridasse ciascuno similmente volere essere con lui cristianissimo, ad epse voce intese,161 tolse lo imperio.162 [27] Per la qual cosa alora intrò ne le terre como nel proprio imperio, e primo,163 como164 epso li soldati, scrisse che li vescovi banditi ritornasseron,165 e fu fatta professione restituire a loro le sue chiesie,166 quali inviolabilmente servorno la exposta fede in Nicea. [28] E scrisse ancora ad Attanasio vescovo, quale era primo com(c. 4v)batitore de la disciplina cristiana, adimandandoli che li scrivesse la perfetta disciplina de le divine interpretazione; el quale rescrisse agli più dotti vescovi, pregandoli che observasseno la fede exposta de Nicea quale seguita.167
- 168 Compare qui il secondo paragrafo riportato dal Parente all’interno del brano in prosa e non a segui (...)
- 169 le cose visibile e invisibile: “le cose visibili e invisibili”, femminile plurale in -e.
- 170 Dio de Dio, e nato Lume de Lume, e nato Dio vero de Dio vero: “Dio da Dio, e nato Luce da Luce, e n (...)
- 171 consubstanciale: “consustanziale”, “della stessa sostanza”. La consuetudine grafica ci per zi, z, d (...)
- 172 substeni d’esser crucifixo: “sostenne, sopportò la crocifissione”. Substeni: perfetto con desinenza (...)
6[29]168 Nui credemo in un Dio, Patre omnipotente e creatore de tutte le cose visibile e invisibile,169 e in uno solo Signore, Iesù Christo, Fiolo de Dio, nato unigenito del Patre, cioè de la substanzia del Patre. E nato Dio de Dio, e nato Lume de Lume, e nato Dio vero de Dio vero,170 nato, non facto, consubstanciale171 al Patre, per il quale tutte le cose che sono in cielo e in terra son fatte; el quale per la nostra salute descese e, incarnato e umanato, substeni d’esser crucifixo;172 el terzo dì resuscitò, asceso in cielo, debiante venire a giudicare li vivi e li morti. E credeamo inel Spirito Santo.
- 173 biastemano: “bestemmiano”; “biastemare”: variante antica di “bestemmiare”, diffusa nelle varietà se (...)
- 174 Nel passo latino: «eos autem qui dicunt erat quando non erat et antequam nasceretur non erat».
- 175 dicente: “dicendo”, participio presente con significato di gerundio.
- 176 e dicente niuna cosa essere mossa: “e dicendo niente essere mutato”. Nella fonte latina troviamo sc (...)
- 177 Nel testo del Parente troviamo remozione, in O. I. 18 «seductione».
- 178 contenzione: “disputa”, “lotta”.
- 179 fecerno: “fecero”, con sincope di -o- nella desinenza di terza persona plurale del passato remoto.
- 180 dicente il Fiolo esser da non li existenti: “dicendo (gli ariani) che il Figlio di Dio era stato cr (...)
- 181 quella: intendi “la natura del figlio”.
- 182 perché non simplicimente […] quella esser consubstanziale: “perché non dissero semplicemente che il (...)
- 183 Ma nianco alienorno: “ma nemmeno divisero, distinsero”.
- 184 la sancta divinità sia una inela sancta Trinità: “Dio è uno solo riunito nella santa Trinità”.
- 185 lezante: “leggendo”, esito assibilato, participio con significato di gerundio.
- 186 confirmò lo effecto e la scienzia: “convalidò, confermò la disposizione della scienza, dottrina”.
- 187 sedia: “sede”.
- 188 abiante cominciato il suo consilio como alcuni pochi: “avendo iniziato il suo consiglio con alcuni (...)
- 189 imperò che: “poiché”.
- 190 fatto grandissimo animo da lo imperatore: “incoraggiato dall’imperatore”; nel testo latino si legge (...)
- 191 disponere: “disporre, regolare”.
- 192 removesse […] [acquietasse]: i due verbi traducono il medesimo verbo latino “abscideret”, per la cu (...)
- 193 contenzione: nell’incunabolo conte[te]nzione.
- 194 che il removesse […] tutte le contenzione de le discordie: “che egli ponesse fine con lusinghe e pe (...)
- 195 li quali attribuisseno il principio a la unità ecclesiastica: “che mettevano al primo posto l’unità (...)
- 196 porsono: “porsero”, desinenza di terza persona plurale del passato remoto in -no (Rohlfs 565).
- 197 volente che li discazasseno da la chiesia: “volendo che scacciassero dalla chiesa”, in latino «post (...)
- 198 Il quale libreto acceptante: “Accettando l’imperatore questo libretto”.
- 199 relassò quelli: “li congedò”.
- 200 Io ho exose le contentione: “Io ho in odio, detesto le contese”. Il testo latino riporta «Ego conte (...)
- 201 concorreno a: “contruibuiscono a, desiderano”.
- 202 oldendo: “udendo”, esito settentrionale del dittongo AU > ol (Rohlfs 42).
- 203 adunca: “dunque”.
- 204 leza il libro undecimo: “legga il libro undicesimo”. Bortolotti ci informa che gli altri codici con (...)
7[30] Ma coloro biastemano173 la sancta catholica e apostolica chiesia, qual dicono che quello era, e inanti che nascese, ch’ el non era,174 e che non è facto de cose existente, o veramente dicente175 quello esser creato de altra substanzia, e il Fiolo de Dio essere convertibile e commutabile, [31] e dicente niuna cosa essere mossa176 per la remozione de parole177 e contenzione,178 la quale li ariani fecerno179 al principio, dicente il Fiolo esser da non li existenti,180 e perché l’era quando el non era, e creato e fatto e convertibile. [32] Per la qual cosa, como abiamo predicto, la congregazione Nicea excluse e biastemò questa eresia e manifestò la fede de la verità, perché non simplicimente disseno il Fiolo esser simile al Patre, aciò che il vero Dio non fusse creduto esser simile a Dio, ma scrisseno, ancora, quella181 esser consubstanziale,182 la qual cosa è proprio del vero e naturale Fiolo, nascente del vero e naturale Patre. [33] Ma nianco alienorno183 il Spirto Sancto dal Patre e dal Fiolo, ma più presto glorificorno quello col Patre e col Figliolo, in una fede de la sancta Trinità, con ciò sia cosa che la sancta divinità sia una inela sancta Trinità.184 [34] Lo imperatore, lezante185 queste lettere, confirmò lo effecto e la scienzia186 quale avea avuto de le cose sacre. [35] Tra queste cose Athanasio, episcopo de la sedia187 Alexandrina, abiante cominciato il suo consilio como alcun pochi,188 giudicò esser necessario visitare lo imperatore cristianissimo. [36] Venendo in Anthiochia, amaestrò il principe de le cose opportune, imperò che189 epso imperatore avea più presto chiamato a sé el dicto episcopo, aciò quello exponesse a lui le cose necessarie per la religione e drita fede. [37] Ma Athanasio, fatto grandissimo animo da lo imperatore,190 deliberò transferirse in Egypto, per disponere191 li popoli e le cause de le chiesie secondo il so parere. [38] Ma lo imperatore avea questo proposito, che il removesse con lusinghe ed exhort<az>ione de parole [acquietasse]192 tutte le contenzione193 de le discordie,194 dicente sé non essere molesto in alcun modo ad alcun che credesse, ma (c. 5r) amar quelli e onorarli troppo li quali attribuisseno il principio a la unità ecclesiastica.195 [39] Ma li macedoni porsono196 a quello uno libro, volente che li discazasseno da la chiesia197 quelli quali predicavano il Figliolo dissimile, e che epsi fusseno introducti in epse chiesie. [40] Il quale libreto acceptante,198 lo imperatore relassò quelli199 senza alcuna risposta, dicendo questo solamente: «Io ho exose le contentione,200 ma io amo e onoro quelli li quali con fervore concorreno201 a la concordia». La qual cosa oldendo202 li sediziosi, che se preparavano a le contenzione e tumulti, se acquietorno. Questo adunca203 fu fatto secondo el desiderio e petizione de lo imperatore. [41] Ciascuno il quale voglia intendere se questa cosa fu cossì, leza il libro undecimo204 de l’Istoria Ecclesiastica e questo facilmente ritrovarà. Noi abbiamo existimato esser opportune e iusta cosa adinterponere questo in queste lettere. Ma ormai ritorniamo al nostro proposito.
- 205 se signòne: “si segnò”, con epitesi di -ne.
- 206 disse de fare al so despecto acquisto: “gli disse che avrebbe fatto in modo di nuocergli”.
- 207 elmeti: “elmi”, “soldati”.
- 208 o che ’l soldo lassasseno: Giuliano imperatore propose ai soldati “o che lasciassero il servizio mi (...)
- 209 overo a l’idol che sacrificasseno: “o che agli dei facessero sacrifici”.
- 210 tal so comandamento lassando, recusò dil soldo l’arte: “disobbedendo al suo comando, abbandonò il s (...)
- 211 nato nel mezo verno: “nato in inverno”, la nascita di Gesù a Betlemme si colloca nella notte del 25 (...)
- 212 de la scura foce: “dall’inferno, dalla morte”. Foce: dal latino «faucem» che significa “gola, buco” (...)
- 213 ciascun: nel testo dell’incunabolo ci[u]scun.
- 214 se vedreme: “ci vedremo”.
- 215 e col sacco a le spalle: “e con il nostro corpo in spalla”.
De nocte stando al fine in orazione, |
12 |
|
la chiesia de san Piero visitava, |
||
a cui il diavolo de’ temptazione: |
||
invido a le bone opre, lo asaltava. |
||
Col segno de la croce se signòne,205 |
||
ché in simil modo sempre lo caciava; |
||
salendo in alto, il nemico de Christo |
||
disse de fare al so despecto acquisto.206 |
||
E per quel tempo Augusto Ioviniano, |
13 |
|
ne l’arme acorto, saggio e valoroso, |
||
la monarchia ne l’imperio romano |
||
regeva con mille elmeti207 glorioso, |
||
sotto il crudel imperator Zuliano |
||
che fu pel culto idolatrio famoso: |
||
proposi a quelli o che ’l soldo lassasseno208 |
||
overo a l’idol che sacrificasseno.209 |
||
Ioviniano, tal so comandamento |
14 |
|
lassando, recusò dil soldo l’arte;210 |
||
e Zuliano da questo mondo spento, |
||
la lezze fatta fu posta da parte. |
||
Fu ad Athanasio col scrivere intento |
||
Ioviniano con le soa man le carte, |
||
ch’el confirmasse la cristiana fede: |
||
qual li mandò descritta che se vede: |
||
«Crediamo in uno sol Dio e Patre eterno, |
15 |
|
dil cielo, de la terra e mar Fattore; |
||
crediamo inel Figliol so sempiterno, |
||
del Patre unigenito productore, |
||
e Dio de Dio, nato nel mezo verno,211 |
||
e lume nato de lume e splendore, |
||
e Dio vero ch’è nato de Dio vero, |
||
che è consubstanzïal fatto al Primero. |
||
El qual, per noi salvar, se feci umano, |
16 |
|
e patì morte in su l’orribil croce, |
||
ascese il cielo, ch’ a noi non è vano, |
||
resuscitato de la scura foce.212 |
||
E ha a venire a giudicar con mano, |
||
a ciascun213 dando il premio con la voce |
||
e tutti se vedreme214 inela valle |
||
col segno in fazza, e col sacco a le spalle.215 |
(c. 5v)
- 216 n’era: “non esisteva”.
- 217 e,’nanti che nascesse, n’era crede: “e credono che egli non esistesse prima di nascere”; crede: “cr (...)
- 218 Costruendo: “li ariani, insani, dicevan il Figlio convertibile e commutabile”.
- 219 questa ariana: “questa eresia ariana”.
- 220 Patre: nell’incunabolo si trova Pat[t]e.
- 221 aciò che Dio non sia creduto apena quello: “affinché non solo il Padre (apena quello), ma anche il (...)
- 222 Visto le litre: “viste le lettere”.
- 223 alor fe’ diligenzia: “fece in modo che, ebbe cura che”.
- 224 redriciò: “raddrizzò”, “rimise in ordine”.
- 225 adato: “adatto” nel senso di “vivace”, “vitale”, “ben disposto” (GDLI: 148, vol. I).
- 226 In questi versi sembra che il Parente si discosti in parte da ciò che ha tradotto in prosa. Nel par (...)
- 227 Exose le contenzion ho: “Io ho in odio le contese”.
- 228 Come si è detto si tratta della Historia Ecclesiastica Tripartita di Cassiodoro.
- 229 ma al mio proposto ritornare i’ mastico: “ma medito di ritornare al mio proposito”, cioè narrare la (...)
Crediamo ancora nel Spirito Sancto». |
17 |
|
Biasteman quei la catholica fede |
||
che Dio col Verbo n’era216 se dan vanto, |
||
e, ’nanti che nascesse, n’era crede,217 |
||
d’altra substanzia dicendo esser tanto |
||
fatto. Commossi da infidel mercede, |
||
il Figlio convertibile <li> ariani, |
||
e commutabil<e> dicean, gli insani.218 |
||
Questa ariana,219 ch’è sì iniqua perfidia, |
18 |
|
exclusa fu per la legge nicena. |
||
Tale eresia, perché mossa da invidia, |
||
da la ver fede meritò gran pena; |
||
e ’l Figlio al Patre220 simile esser insidia, |
||
aciò che Dio non sia creduto apena |
||
quello;221 n’esser ancora consubstanziale |
||
li arian scrisseron con lor pensier frale. |
||
Visto le litre222, confirmò l’effetto |
19 |
|
l’imperatore de la sacra scienzia, |
||
e Athanasio d’esser al so conspetto |
||
col so consiglio alor fe’ diligenzia.223 |
||
In Antiochia prese gran diletto; |
||
andò in Egypto, dipo’ con pazienzia |
||
le chiesie redriciò224 nel primo stato, |
||
disposto il cuore dil popolo adato.225 |
||
L’imperator li macedon sprezò, |
20 |
|
che predicavano il figliol dissimile,226 |
||
dicendo: «Exose le contenzion ho,227 |
||
co’ me non è chi non ha il so cuore umile». |
||
Chi vol cognoscer questo fatto mo, |
||
in l’Istorie228 se trova questo simile, |
||
inel undecimo libro ecclesiastico; |
||
ma al mio proposto ritornare i’ mastico.229 |
- 230 Nel testo latino troviamo «sanctum virum aliquo modo molestare». Dimostrare è forse svista del Pare (...)
- 231 lui avea promesso dimostrare in alcun modo al prefato omo: intendi “il Diavolo aveva promesso di nu (...)
- 232 presule: “vescovo”, “ecclesiastico che riveste una dignità preminente, in partic. vescovile” (GDLI: (...)
- 233 se ne fugette: “fuggì”, forma analogica del passato remoto in -ette alla terza persona singolare, c (...)
- 234 Il riferimento è all’imperatore di Costantinopoli Gioviniano (in realtà Gioviano) di cui si è letto (...)
- 235 Ed essendo al dicto Augusto una fiola: costruzione con il dativo di possesso come nel testo latino (...)
- 236 ultra modo: latinismo per “oltre modo”, nel testo ricorrre più spesso la forma oltra modo.
- 237 constrengendola: “assaltandola, catturandola”, nel testo latino «arripiens».
- 238 comenciò: nel testo dell’incunabolo si legge conmenciò.
- 239 Emendo afflicta con afflict<o>. È sottinteso “Augusto”, cioè l’imperatore Gioviniano (Gioviano). Il (...)
- 240 como: “come”,
- 241 e recercandosi da ogni omo: “e cercando presso ogni uomo”, nel testo latino «requireretur».
- 242 como: “con”.
- 243 opponate l’arte a me: “vi opponiate a me con le vostre azioni”.
- 244 replicando: “ripetendo”.
- 245 che se sia questo Geminiano: “chi sia questo Geminiano”.
- 246 Integro la parola <scoperta> in linea con il testo latino che riporta «per demonem comperta viri Dei fama».
- 247 per il diavolo: “per bocca del diavolo”.
- 248 pare fusse mandato a ritrovare il predicto servo de Dio: “(l’imperatore) mandò a cercare il soprano (...)
- 249 Ed essendo transfretato di là del mare gran turba de alcuni cavalieri per tale occurrenzia: “E aven (...)
- 250 antistito: “sacerdote”, “ministro del culto”, dal latino «antistes» con metaplasmo del sostantivo d (...)
- 251 intesese: “si venne a sapere” da parte di alcuni uomini. Nel testo latino «didicit».
- 252 <l>ito: nell’incunabolo si legge [d]ito. Nel testo latino troviamo l’ablativo «littore» “dal lido”, (...)
- 253 inteso: “scoperto”, nel testo latino «agnovit».
- 254 voi il trovete lì: “voi lo trovate lì”.
- 255 che in soa presenzia fusse apparso: nel testo latino si legge «iam in eius apparerent presentia» “c (...)
- 256 allegrantese: “gioendo”.
- 257 al viaggio suo: “al loro viaggio”.
- 258 comenzorno: nel testo latino compare «proficiscuntur» “partirono”, con significato di moto, spostam (...)
- 259 questo stare ascoso: “che questo stava nascosto”. Ascoso: è forma antica per nascosto, celato, appa (...)
- 260 adciò: “affinché”.
- 261 e più appropinquantese ad epso: “e avvicinandosi di più a lui”.
- 262 con benigne sermone: “con benevolo discorso”.
- 263 siati pervenuti qua: “voi siate pervenuti qui”.
- 264 veniati: “che voi veniate, di venire”.
- 265 vi prega veniati a lui quanto più presto sia possibile a vui in le parte oltramarine: “vi prega di (...)
- 266 imperò che: “poiché”.
- 267 e confessa per niuno modo volere: “e afferma di non volere in nessun modo”, nell’incunabolo troviam (...)
- 268 ambassaria: “ambasceria”, richiama la forma provenzale ambais(s)aria.
- 269 inteso per quello medesimo Spirito esser quello Inimico amarissimo: “compreso che quel medesimo Spi (...)
- 270 armantosi: “armandosi”, con la dentale sorda in luogo della sonora.
- 271 e possa: “e dopo, poscia”, traduce «postea».
- 272 fare indùsia: “indugiare”, indùsia è voce antica per indùgia, cioè “indugio, ritardo, temporeggiame (...)
- 273 Abiante adunche recevuto: “avendo dunque ricevuto”, participio presente con funzione di gerundio, c (...)
- 274 in luoco ordinato aspectorno: “e nel luogo stabilito aspettarono il vescovo”.
- 275 aciò che epso pastore spirituale exortare potesse le pecorelle a la soa guardia comisse: “affinché (...)
- 276 aciò che in la soa absenzia non fusseno turbate: “affinché durante la sua assenza non fossero sconv (...)
- 277 con lo alturio de Dio: “con l’aiuto di Dio”.
- 278 dare a le lacrime: “a piangere”, nel testo latino «fletibus prosilit».
- 279 discurrea: latinismo per “correva di qua e di là”.
- 280 dubitante e temendo […] periculasse: “temendo che il loro pastore naufragasse in mare o che certame (...)
- 281 Li quali tutti sianti stato consolati: “rassicurati tutti”. La forma del verbo essere siante/i rico (...)
- 282 siante stato instaurati del pasto de la spirituale recreazione: “rinfrancati, ristorati con il past (...)
- 283 e siante sta’ tolto: “e preso su con sé”.
- 284 assumpti: “ingaggiati”.
8(c. 6r) [42] Ma aciò che ’l dire del diavolo apparesse vero per il quale lui avea promesso dimostrare in alcun modo230 al prefato omo,231 non possendo tollerare le parole né la presenzia de uno tanto presule,232 se ne fugette233 del territorio modonese. E volendo andare in luoco oltramarino, finalmente se transferite inel palazio del principe spesse volte nominato.234 [43] Ed essendo al dicto Augusto una fiola235 sopra tutte l’altre bellisssima e al patre e a la matre sopra ogni altra cosa carissima, e a tutti li baroni ultra modo236 gratissima, la quale il diavolo, constrengendola,237 la comenciò238 gravissimamente a turbare, dimostrando quella esser furiosa e orribile ad ogni omo. [44] Del cui miserabile tormento non mediocramente afflict<o>,239 vedea la regina insieme con tutti li altri principali e con tutti li baroni del so pallazio turbarse como240 epso grandemente, e recercandosi da ogni omo241 como242 ardentissima diligenzia se ritrovare se potesse alcuni rimedii a la liberazione de la figliola, il diavolo incomenzò per la bocca de la putta ad urlare: «Quantunche vui opponate l’arte a me,243 vui lavorate indarno. Io non uscirò mai de questo corpo senza la presenzia de Geminiano episcopo de Dio». E replicando244 spesse volte tale voce, questo era quasi cognito ad ogni omo, onde nasce grande admirazione e terrore inel popolo e se cerca che se sia questo Geminiano.245 [45] Onde fu fatto che, avendo <scoperta>246 epso imperatore la fama del sancto omo per il diavolo,247 fatta la investigazione in tutte le parte del so regno, pare fusse mandato a ritrovare il predicto servo de Dio.248 [46] Ed essendo transfretato di là del mare gran turba de alcuni cavalieri per tale occurrenzia,249 cercando accuratissimamente il dicto antistito,250 intesese251 non molto lontano dal <l>ito252 da alcuni omini de le virtù del sancto vescovo, e inteso253 ch’ el non era molto lontano, dicendoli epsi che l’è una citade chiamata Modona in la quale li abitanti onoravano il sancto antistito Geminiano: «Se vui cercate quello, voi il trovete lì,254 omo ornato di sanctità e di facia angelica, e splendido de divina sapienzia, e illustrato de incomperabile virtù», avendo li cavalieri avuto tal notizia, non meno se ralegrorno che in soa presenzia fusse apparso,255 sperando veramente niuno essier de tanti meriti quanto questo Geminiano cossì devotamente predicato a sé da li abitanti lì. [47] Adunche li cavalieri allegrantese,256 como dicto abiamo, del sacerdote a sé notificato, dato il principio al viaggio suo,257 comenzorno258 verso le parte de la cità de Modena, ed epsi adimandando a le persone che ge veniano incontra de la presenzia de quello omo de Dio, inteseno da epsi questo stare ascoso259 non molto lon(c. 6v)tano de la cità in uno certo eremo, adciò260 potesse fare sue orazione devotamente e secretamente. [48] Per la qual cosa subito se transferirno al dicto luoco e viderno lo amplissimo pastore e vescovo, e più appropinquantese ad epso,261 li richiesseno se epso cognoscea Geminiano episcopo de Dio, ed epso umilmente rispose con benigne sermone262 dicendo: «Sono molti consecrati a Dio li quali sono nominati vescovo e io ancora me chiamo Geminiano, ultimo de tutti li servi de Dio. S’el ve è in piacere, dignativi narrarmi per che cagione siati pervenuti qua».263 [49] Alora li cavalieri tutti di gran gaudio iubilanti e volendo inclinarsi agli pedi d’epso, subito da epso furno levati in piede, e l’uno dicea a l’altro: «Manifestiamo a l’omo de Dio l’officio de l’ambassaria nostra». E cossì fu tra loro deliberato e disseno: «Il signore e sanctissimo imperatore Augusto vi prega veniati264 a lui quanto più presto sia possibile a vui in le parte oltramarine,265 imperò che266 la unica soa figliola gravissimamente è turbata dal diavolo e confessa per niuno modo volere267 uscire d’epso corpo se non comandante la to presenzia». [50] Cognosciuta adunche la relazione de tale ambassaria,268 inteso per quello medesimo Spirito esser quello Inimico amarissimo269 il quale già li avea minazato de darli grandissimo danno, unde lui armantosi270 del signo de Christo rispose a li cavalieri dicendo: «Oh fioli, per la fatica del longo viaggio repossatevi alquanto e possa,271 piacendo a Dio, in qualunche luoco Epso se chiamarà andiamo arditamente». [51] Ma certamente li dicti cavalieri ambassiatori, non volendo per alcuno modo fare indùsia,272 exortavano il sancto de Dio ad andare. Onde il sacerdote de Dio disse a li dicti cavalieri: «Poiché la necessità rechiede, andate inanci e io inel nome de Dio ve seguitarò». [52] Abiante adunche recevuto273 la benedizione del pastore, tutti iocondi tornorno indietro e in luoco ordinato aspectorno il vescovo.274 [53] E vegnante finalmente il dicto vescovo a la cità de Modena, aciò che epso pastore spirituale exortare potesse le pecorelle a la soa guardia comisse275 aciò che in la soa absenzia non fusseno turbate,276 promettendoli dovere ritornare con lo alturio de Dio,277 alora tutto lo popolo incomenzò dare a le lacrime278 e ognuno de ciascuna etade discurrea279 per le piazze piangendo, dubitante e temendo che ’l suo nutritore non fusse sumerso in le marine acque, o veramente per alcuna altra difficultà del viaggio non periculasse.280 [54] Li quali tutti sianti stato consolati281 affezionatissimamente, e siante stato instaurati del pasto de la spirituale recreazione,282 composte e stabilite tutte le loro chiesie e siante sta’ tolto,283 assumpti284 in soa compagnia, alcuni re(c. 7r)ligiosi clerici e laici, il sanctissimo episcopo e gratissimo a Dio comenzò verso il mare a caminare.
- 285 del terren modoneso: “dalla terra di Modena”.
- 286 in la figliola di sé fe’ riserbo: “possedette, si impadronì della figlia”.
- 287 matre: nel testo dell’incunabolo si legge m[n]tre.
- 288 li dava: “le dava”, l’uso del pronome li per la terza persona singolare al dativo è attestato in ar (...)
- 289 cibo viatico: latinismo, cibo che sarebbe servito loro durante il viaggio.
- 290 renunciato: “annunciato”.
- 291 u[o]n: nel testo dell’incunabolo si legge uon.
- 292 citadini: nell’incunabolo si legge cita[ti]dini.
- 293 fur lieti: nel testo dell’incunabolo si legge fun lieti.
- 294 «Da parte augusta nui te faciam certo»: costrutto latino, “Noi ti informiamo, ti mandiamo notizie d (...)
- 295 che partirasse a la presenzia toa: “che se ne andrà solo con la tua presenza”.
- 296 alcun non è ch’ i’ te veder si sazia: “nessuno è abbastanza sazio, pago di vederti”.
- 297 tolse in compagnia: “prese con sè come compagni”.
Per dimostrare il Dïavol superbo |
21 |
|
la soa promessa voler confirmare, |
||
del terren modoneso285 tutto acerbo |
||
partito, il mare comenzò a passare: |
||
in la figliola di sé fe’ riserbo286 |
||
dil grande Augusto senza ripossare, |
||
per il quale ebbe il patre imperatore |
||
con la regina e gli baron dolore. |
||
Fu incomenzato di trovar rimedio |
22 |
|
per liberare la regia figliola; |
||
tutti i baroni n’ebbeno gran tedio, |
||
perché era al patre e a la matre287 sola. |
||
Non fu mai visto cossì grave assedio: |
||
sovente pena li dava288 in la gola; |
||
dicea il diavolo posto in corpo umano: |
||
«Mi scaciarà con gloria Geminiano». |
||
Terrore al popul fece tal parole: |
23 |
|
per qual passorno il mare Adrïatico |
||
li ambassiatori inel levare del sole, |
||
con lor portando il so cibo viatico.289 |
||
Gionti a bon porto, como acadere suole, |
||
che Zemignano vescovo onoravano |
||
li citadini292 che in Modona stavano. |
||
Li ambassiatori non furono lenti |
24 |
|
a caminare verso la cità: |
||
ebben propizii a le sue vele i venti |
||
più che naviglio che per il mar va. |
||
Gran maraviglia fu a le nostre genti |
||
veder nazione che non vidon ma’: |
||
gionti a la terra gli fu referito |
||
che Zemignano al deserto era gito. |
||
Ciascun di loro se n’andò al diserto |
25 |
|
e, ritrovato Zemignan, fur lieti.293 |
||
«Da parte augusta nui te faciam certo»294 |
||
disse un di lor, e steton gli altri quieti. |
||
«Ioviniano, ch’è imperator discreto, |
||
ha una figliola ch’ha soi membri inquieti: |
||
parla il diavolo per la bocca soa, |
||
che partirasse a la presenzia toa.295 |
||
Unde ti prega la regia corona |
26 |
|
che tu concedi a la figliola grazia; |
||
tutta la corte sol di te ragiona, |
||
passiamo ormai per il mare in Dalmazia. |
||
Ciascadun chiede e brama toa persona, |
||
alcun non è ch’ i’ te veder si sazia.296 |
||
Al camin longo movi ormai i toi passi, |
||
nui già non siamo pel caminar lassi». |
||
Geminïano a la cità tornò, |
27 |
|
piangea ciascuno per la soa partita; |
||
poi ch’ebbe decto tutto il pensier so, |
||
dil camin l’ora pur fu stabilita. |
||
De le soe chiesie agli preti ordinò |
||
con dir che tutti adoprar ben gl’invita. |
||
Cherici e laici tolse in compagnia,297 |
||
e con lor grazia se misse per via. |
9(c. 7v)
- 298 Siante adunche arivato: “Essendo dunque arrivato”.
- 299 longo dal lito: “lontano dalla costa”.
- 300 insolenzia: nel testo dell’incunabolo si legge inso[lo]lentia.
- 301 una insolenzia orrida de diavoli desiderando sumerzere la nave: “una terribile quantità di diavoli (...)
- 302 occupato da gran somno: “sprofondato in un gran sonno”.
- 303 descedante il vescovo: “a svegliare il vescovo”, nel testo latino si legge «excitantes presulem». D (...)
- 304 imperò ch’el naviglio era tratto per orazione non per forza: “dal momento che la nave era spinta av (...)
- 305 comenzò a constrenzere il mare: “cominciò a costringere, reprimere il mare”, “a piegarlo alla sua v (...)
- 306 Dio lo favorite: “Dio lo favorì, assistette”, forma analogica del passato remoto in -tte.
- 307 perché se perseguiti nui: “perché ci perseguiti”.
- 308 Perché se stimuli nui ultra le marine citate?: “Perché ci incalzi nelle città oltremarine?”. In O. (...)
- 309 Basta a te che nui siamo vinti da te inel profondo del mare: in O. I. 18 si legge una frase che nel (...)
- 310 siché riposati aciò che nui se riposiamo: “e così riposati, desisti affiché noi possiamo stare tran (...)
- 311 invocata: nel testo dell’incunabolo si trova invoc[n]ta, espungo [n] e integro <a>.
- 312 Ché bisogna usare tante parole?: nel testo latino «Quid multa?».
- 313 lo alturio de Dio: “l’aiuto di Dio”.
- 314 como uno famoso miraculo restituite: “con un famoso miracolo restituì”, con passato remoto in -ette(...)
- 315 tristizia: nell’incunabolo si legge tristi[ti]zia.
- 316 combattente il sacerdote de Dio col demonio: “combattendo il sacerdote di Dio con il diavolo”.
- 317 como: “con”.
- 318 Perché tu me ha discacciato e confuso de qui?: “Perché tu mi hai scacciato e turbato da qui?”. Nell (...)
- 319 perchè ho lassato li mei vasi: “perché ho lasciato lì i miei vasi”. L’editore ottocentesco della Vi (...)
- 320 frequentava al sancto omo: “si raccoglieva attorno al santo uomo”.
- 321 el quale era da diversi incomodi distructo: “il quale, cioè il popolo, era sconvolto da molte disgr (...)
- 322 abiante invocato: “avendo invocato”.
- 323 grazie: nel testo dell’incunabolo si trova gra[a]zie.
- 324 rimeritare per alcuni modi: “ricompensare in alcun modo”. Rimertare: “ricompensare” (GDLI: 427, vol (...)
- 325 Ma s’el t’è in apiacere: “Ma se ti è gradito”, la prostesi di a- ricorre nel testo (apiacere, adima (...)
- 326 astretto: “costretto”; nel latino «constrictus».
- 327 La patena è il piatto di metallo che si usa durante la celebrazione della messa per coprire il cali (...)
- 328 diedi: “diede”, desinenza della prima persona singolare in luogo della terza.
- 329 de la soa camera regale: qui si fa riferimento al “tesoro imperiale”, ai possedimenti privati dell’ (...)
- 330 uno se ne chiama il Gavello, l’altro Solara: “uno si chiama Gavello, l’altro Solara”, l’imperatore (...)
- 331 como: qui “con”.
- 332 che se possibile è che indùsia: “se fosse possibile che indugiasse, si fermasse”.
- 333 dicendo che potria […] da li inimici: “dicendo che sarebbe potuto incorrere in un grande scandalo a (...)
- 334 adunca: “dunque”.
- 335 che fusse apparato il so navilio: “che fosse preparata la sua nave”.
- 336 lì concorsò gran mo<n>do de populo incontra: “lì gli corse incontro una gran quantità di gente”. Ne (...)
- 337 iubilante tutti per la ritornata: “gioendo tutti per il ritorno”.
- 338 como: “con”.
- 339 e guastando tutti li simulacri […] al nome de Christo: “e distruggendo, qualora se ne trovassero, t (...)
10(c. 8r) [55] Siante adunche arivato298 inel luoco dove li cavalieri aspectavano il venerando servo de Dio sopra il mare, siante invocata la potenzia de Christo, tutti salirno in nave e incomenzorno navigare. [56] Eccoti già, longo dal lito299 in mezo il mare, apparse una insolenzia300 orrida de diavoli desiderando sumerzere la nave,301 e una forte tempestate exagitava il turbato mare con le fluctuose onde. [57] Ma il patre sancto, occupato da gran somno,302 dormea, onde concorseno li cavalieri descedante303 il vescovo, imperò ch’el naviglio era tratto per orazione, non per forza.304 Ma l’ornato vescovo, non già vinto da la grandezza del periculo, subito invocante Christo, comenzò a constrenzere il mare,305 e cossì Dio lo favorite306 per che gli inimici son fugati, e una serena tranquillità succede. E cossì arivorno, comandante Christo, al porto del lito desiderato. [58] Siante adunche uscito de nave il sacerdote, con poco spazio gionsorno al palazio inel quale la figliola de lo imperatore era turbata dal demonio. Il quale lo imperatore recevete con gran gloria ed epso insieme con la soa muglie e tutti gli baroni il pregorno umilmente che degnare se volesse de imponere la mano a la furibonda soa figliola. [59] Siante adunche intrato in l’adito interiore del pallazio, dove giacea la smaniosa soa figliola, comenzò subito il demonio a cridare: «Oh Zemignan, perché se perseguiti nui307 in li paesi remoti da la toa terra? Perché se stimuli nui ultra le marine citate?308 Basta a te che nui siamo vinti da te inel profondo del mare,309 siché riposati aciò che nui se riposiamo».310 [60] E cossì il reverendo sacerdote, facendo orazione inclinato infina in terra, invocata311 la Trinitade, prese la man de la puta. E cossì bagnava la terra de lacrime chiamando il nome de Christo con pianti. [60bis] Ché bisogna usare tante parole?312 Epso discacciò il demonio con lo alturio de Dio313 e como uno famoso miraculo restituite314 la figliola sana e liberata da lo inimico al patre suo imperatore. [61] In questo mezo se levò il crido populare, la tristizia315 se volta in allegrezza de la putta liberata. Tutta la corte se ornava e se circundava grandemente de omini lieti, combattente il sacerdote de Dio col demonio316 in orazione, e finalmente epso diavolo cridava como317 una voce miserabile: «Perché tu me ha discacciato e confuso de qui?318 Io venirò una altra volta a la toa cità de Modona, perchè ho lassato li mei vasi,319 in li quali io entrarò una altra volta e senza timore lì rimanirò». [62] Il concorso del populo frequentava al sancto omo320 el quale era da diversi incomodi distructo:321 e sancto Geminiano, abiante invocato322 lo Auctore nostro, imponendo la mano sopra tutti, obtinea abundantissime grazie323 da <la> divina Recreazione. [63] Ma lo imperatore andò al sanctissimo episcopo e (c. 8v) umilmente disse: «Oh pastore sanctissimo e medico divino, per la liberazione de la mia fiola io non te potria dignamente rimeritare per alcuni modi.324 Ma s’el t’è in apiacere,325 non desprezar quelli pochi doni li quali te apresento». E il patre sancto recusava li doni. Lo imperatore lo pregava e strapregava ch’el non li recusasse: per le quale preghere astretto,326 fu contento de acceptarli. [64] Fu adunche portato denanci al dicto episcopo uno texto de evangelii ornato magnificamente, e similmente uno calice como una patena327 ornato de oro e varie pietre preciose, e anche uno mantello grande bellissimo, e molti altri doni a l’ornamento ecclesiastico. E ultra di questo diedi328 uno privilegio al dicto sacerdote de la soa camera regale,329 con tutte le pertinenzie e adiacenzie ad epse, de le quale uno se ne chiama il Gavello,330 l’altro Solara, como331 el suo territorio, luoghi de vigne fructifere. [65] E alora multi che erano involuti in lo errore pagano credeteno a Christo a la predicazione di quello, vilipendendo la vana cultura de le idole. [66] Doppo questo il sanctissimo episcopo adimandò licenzia del partire a l’imperatore: epso, de tale adimanda atristato oltra modo, mandò la regina con la fiola liberata e certi baroni, pregandolo che se possibile è che indùsia332 ancora alcuni giorni con epsi. Il quale umilmente recusò, dicendo che potria incorrere in gran scandalo per li soi fioli commessi sotto la soa tutella, se quelli, essendo epso absente, sostenesseno tradimento alcuno da li inimici.333 [67] Avendo adunca334 l’imperatore ricevuto tale excusazione, finalmente li consentì, e comandò che fusse apparato il so navilio335 con tutte le cose necessarie, lassando andare quello in pace, recevuta da quello la soa salutifera benedizione. [68] El quale siante intrato in nave, consentiendoli Christo, venerno con li propizii venti a lito, e infra poco tempo arivorno a Modona, onde per grandissima allegrezza lì concorsò gran mo<n>do de populo incontra,336 iubilante tutti per la ritornata337 del pastore, il quale siante intrato dentro da la cità, predicava la parola de Dio a tutti, amaestrando li fideli e infideli como338 exortazione salutifere, e guastando tutti li simulacri se alcuni se li trovavano e aconciante le chiesie al nome de Christo.339
- 340 vexare: “scuotere”.
- 341 vidi: “vide”.
- 342 Si può notare qui una rima imperfetta.
Essendo adunche gionto sopra il mare |
28 |
|
ove dai cavalieri era aspectato, |
||
in nave sceso, incomenzò a solcare. |
||
Con poco spazio d’ora il mar turbato, |
||
perché ’l mal spirto incomenzò a vexare340 |
||
la nave con tempesta da ogni lato, |
||
dai cavalier fu resviglia’ il pastore |
||
che dil dïavol vidi341 il gran furore. |
||
Dal Spirto Sancto era tratta la nave: |
29 |
|
Christo invocante il ver servo de Dio, |
||
sparveno i spirti e ciascadun fu salve342 |
||
de voluntate de l’eterno Fio; |
||
una serenità molto suave |
||
’l Fattor primo mandò a l’omo pio. |
||
Gionserno al lito e dismontorno al porto, |
||
onde l’imperator n’ebbe conforto. |
11(c. 9r)
- 343 spento: “spinto fuori”, “scacciato”.
- 344 igli ha: “li ha”, la forma igli usata come pronome atono di terza persona plurale con funzione di a (...)
- 345 E cruciato da vario langore: “e (il popolo) afflitto da vario languore”, nella prosa si legge da di (...)
- 346 li de’: “gli diede”.
- 347 Ritornò a Christo: “convertì al cristianesimo”.
- 348 tolsi da Augusto il vescovo licenzia: “il vescovo prese licenza dall’imperatore”.
- 349 Feci: “Fece”.
Smontato, il santo se ne andò al pallazio |
30 |
|
dove concorse tutta quella terra: |
||
la regia figlia in assai poco spazio, |
||
presente ognuno, per la mano afferra, |
||
a cui il diavol: «Tu non sei ancor sazio, |
||
fuor del paese – disse – farmi guerra?» |
||
Cossì cridando in un sol momento |
||
fu de quel corpo con gran gloria spento.343 |
||
In questo mezo, il crido populare |
31 |
|
resonava in la terra d’alegrezza, |
||
picol e grando incomenciò a laudare |
||
il miraculo fatto con prestezza. |
||
Non era sazio alcun magnificare |
||
quel che privato igli ha344 d’ogni tristezza, |
||
dando l’onore a Dio che l’omo giusto |
||
la figlia resanasse al loro Augusto. |
||
E cruciato da vario langore,345 |
32 |
|
sanò in quel tempo, ’nante se partesse. |
||
De aver licenzia da lo imperatore |
||
el sacerdote inel so cuor se messe; |
||
d’argento e d’oro il re donò al pastore |
||
cose spectante a le divine messe, |
||
col privilegio di camera reggia |
||
li de’346 il Gavello con Solara egreggia. |
||
Ritornò a Christo347 per la soa presenzia |
33 |
|
alcuni intenti a la vana cultura; |
||
tolsi da Augusto il vescovo licenzia348 |
||
per ritornare a la soa santa cura: |
||
l’imperatore per soa diligenzia |
||
il lassò andare con bona ventura. |
||
Feci349 allegrezza per la ritornata |
||
Modona bella del so patre ornata. |
- 350 de li Uni: “degli Unni”.
- 351 lassante correre il divino giudicio: “permettendolo Dio”. Nel testo latino «permittente divino iudi (...)
- 352 como: “con”.
- 353 como: “come”.
- 354 la Franza e la Alemagna: “la Francia e la Germania”.
- 355 crudelissime mortalitate: “crudelissime stragi”, nel testo latino «inauditas caedes».
- 356 veneno: “vennero”, desinenza di terza persona plurale corrispondente al tipo padano in -eno.
- 357 gente: “genti”, plurale femminile in -e.
- 358 tutti li argumenti: “tutte le prove, gli indizi, i segni”.
- 359 como: “con”.
- 360 sollazzando suso le mure: “intrattenendosi sulle mura”.
- 361 mantenerlo: nel testo dell’incunabolo si legge mante[r]nelo.
- 362 e a mantenerlo constantemente con la defensione de Christo: “e a provvedere ad esso costantemente g (...)
- 363 Il patre sancto manifestò sé essere servo de Dio: costruzione che imita il costrutto latino con inf (...)
- 364 inobedienti e sprezante: “disobbedienti e che disprezzano”.
- 365 con ciò sia cosa che io abia ne la mente il psalmographo dicente: “dal momento che io ho in mente i (...)
- 366 Se la bataglia serà levata ver di me, io sperarò in quello: “se mi sarà fatta guerra, io spererò in (...)
- 367 Essendo adunche fatto questo […] per mezo la citade: “e così in modo straordinario, grazie alla pro (...)
- 368 e quasi como ciechi atastono senza offendere alcuni: “e quasi come cechi toccano senza recare offes (...)
- 369 La storia del profeta Eliseo è narrata nella Bibbia, II libro dei Re.
- 370 orbità: “cecità”.
- 371 per niuno modo poterno tocare le parede de la soa casa: “non riuscirono in nessun modo a toccare le (...)
- 372 assaissimi: “moltissimi”, avverbio con valore aggettivale (GDLI: 746, vol. I).
- 373 und’è innumerabile turba de popoli vigilanti a la soa cela: “e per questo motivo c’è una grande mol (...)
- 374 la quale siante sta’ recreata […] de l’uom beato: “la quale essendo stata predisposta per una conti (...)
- 375 e alcuni desideranti mo le anime soe essere curate mo li corpi: “alcuni desideravano essere curati (...)
- 376 alcuni adimandavano de grazia esser tochi da epso: “alcuni chiedevano per grazia di essere toccati (...)
- 377 sparti: nel testo latino «delibuti», che significa “unti”, “cosparsi”.
- 378 veneni: latinismo per “veleni”.
- 379 mentro dava opra a li divini nocturni sacrificii: “mentre eseguiva gli uffici della preghieria nott (...)
- 380 prègas[s]e: “si prega”, il verbo è usato impersonalmente.
- 381 del suo quieto: “della sua quiete”.
- 382 instantissimamente: “con insistenza”, superlativo dell’avverbio instantemente. Nel testo latino «he (...)
- 383 Veni ad me […] del tuo Signore: “Vieni a me, servo buono e fedele, che fino a oggi ti sei tanto aff (...)
12(c. 9v) [69] In questo mezo, la gente maledetta de li Uni,350 lassante correre il divino giudicio,351 veni fuora de Ungaria como352 il suo crudelissimo re Attila. [70] La qual gente, como353 è scritto negli annali, fu rechiusa da Alexandro macedono tra li monti Caucasei, e desfatta quasi tutta la Franza e la Alemagna,354 finalmente veni in Italia. [71] E avendo la maledetta gente destructo ogni cosa como era voluntà de Dio, e avendo sottoposto a la soa tirannia molti popoli, e avendo destructo tutte le città e castelle, e anco prese molte altre fortezze, doppo grande occisione e crudelissime mortalitate355 de li miseri omini, finalmente veneno356 a la cità de li modonesi dove li citadini onoravano il sancto vescovo Geminiano. [72] E apparechiando le sopradicte gente357 tutti li argumenti358 a destruger la citade como359 la soa crudel falsitade, il beato confessore de Christo, diligente e sollicito per la soa cura pastorale, sollazzando suso le mure,360 incomenzò a confortare il suo popolo como pietoso patre il figliolo e a mantenerlo361 constantemente con la defensione de Christo.362 [73] Il crudele Attila, vedendo lontano quello uom de reverenda vechiezza, comenzò a volere intendere chi era quello e che officio era il suo. Il patre sancto manifestò sé essere servo de Dio;363 a quello se dice Attila avere risposo: «Se tu sei servo de Dio, io son flagello de Dio! Li servi adunche inobedienti e sprezante364 li comandamenti del so signore meritamente son batuti e flagellati». [74] Abiante adunche olduto questo, il servo de Dio disse umilmente al re: «Tutta la possanza è in mano de Dio, e imperò che tu dici esser flagello de Dio, io non resisto, nianco contradico al flagello d’Epso, dil cui io mi cognosco esser servo». [75] Siante adunche sicuro il servo de Dio per lo alturio de Christo, disse una volta: «Aprisi la porta e intra dentro, e fa ciascuna cosa che te lassarà fare Dio in nostro danno, perché nui siamo parati a riceverlo umilmente, con ciò sia cosa che io abia ne la mente il psalmographo dicente:365 “Se la bataglia serà levata ver di me, io sperarò in quello”».366 [76] Essendo adunche fatto questo, como maraviglioso modo, per la providenzia de[l] Dio, che, essendo aperte le porte, lo exercito col so re passò per mezo la citade367 e andorno tutti incrudeliti mo qua, mo là, e quasi como ciechi atastono senza offendere alcuni,368 confusi e sbeffati uscirno fuora de la citade. [77] Queste sono adunche l’opre di colui il quale aterrò li inimici dil propheta Elyseo369 con la potente virtute, e percosse quelli con tanta orbità,370 che quelli per niuno modo poterno tocare le parede de la soa casa.371 [78] Resplendendo adunche in questo mezo il sanctissimo episcopo de assaissimi372 (c. 10r) miraculi, excelea oltra modo per la mirabile soa virtute, und’è innumerabile turba de popoli vigilanti a la soa cela,373 la quale siante sta’ recreata per una continua admonizione de l’uom beato,374 e alcuni desideranti mo le anime soe essere curate mo li corpi,375 tutti adimandavano da lui la benedizione soa. Alcuni adimandavano de grazia esser tochi da epso,376 e cossì tutti, sparti377 de la singulare medicina e illustrati de la spirituale purgazione, butorno via li pestiferi veneni378 del serpente venenato e receverno li salutiferi stendardi de Christo, e sottoposeno li soi colli a’ piacevole giogo del Salvatore, e cossì comunamente laudorno tutti la potenzia dil Redemptore, e benedicono il nome de Dio in ogni luoco. [79] Una certa notte, il beatissimo uom, mentro dava opra a li divini nocturni sacrificii379 e prègas[s]e380 tra li sacrosancti misterii de le orazione Dio che quello ormai gli liberasse l’alma del corpo, e reducesse quella a la misericordia del suo quieto,381 e dimandando questo spesso e instantissimamente,382 meritò che Dio dicesse: «Veni ad me, o servo bono e fidele, il quale sin a qui sei tanto affaticato per amor mio, e io te restaurarò con gaudio del tuo Signore».383
- 384 q<u>ello: nel testo dell’incunabolo si trova qaello.
- 385 nato: nell’incunabolo vato.
- 386 turma: antico e letterario per “torma”, “folla” (GDLI: 47, vol. XXI).
- 387 con lume chiuso: “senza poter vedere”.
- 388 zurma: variante dialettale settentrionale di ciurma con affricata dentale in luogo della palatale.
- 389 scrinito: “schernito” con metatesi.
- 390 a sturma a sturma: “a gruppi”, il prefisso latino ex- che conferisce valore intensivo (GDLI: 435, v (...)
- 391 cruda face: latinismo per “terribile rovina, flagello”.
Attila, cane tutto crudelissimo, |
34 |
|
d’Ungaria mosso, debellò Alemagna |
||
e ciascun luoco de Franza bellissimo, |
||
veni in Italia per piano e montagna, |
||
de Dio flagello ne l’arme invictissimo, |
||
destruse Italia con soa gente magna. |
||
In su le mura de Modona stava |
||
il pastor sancto che q<u>ello 384aspectava. |
||
Attila, poi che ’l reverendo viso |
35 |
|
vidi dil sancto confessor de Christo, |
||
parve che fusse nato385 in paradiso, |
||
tanto sembiava a lo divino acquisto. |
||
Il pastor sacro disse: «Io te do adviso |
||
che con Dio grazia inel ben far persisto: |
||
de Dio ver servo, Zemignan m’apello». |
||
Attila disse: «Io son so gran flagello». |
||
Fe’ aprir le porte l’uom de Dio beato |
36 |
|
a la crudele e dispietata turma,386 |
||
chi in qua, ch’ in là, ciascadun fu andato, |
||
ognuno confuso, scrinito,389 e sbeffato, |
||
uscirno fuora dipoi a sturma a sturma.390 |
||
Lasson la terra e citadini in pace, |
||
in tutto illesa da so cruda face.391 |
||
’Nanti a la cela molti infirmi stavano |
37 |
|
di l’uom beato e sacerdote puro, |
||
che sanitade a lui ognor domandavano: |
||
chi giacea in terra e chi calcato al muro. |
||
Li terrazani e forastieri amavano |
||
quel che scacciava ogni dïavol scuro, |
||
ciascun sanava senza medicina |
||
con la celeste sol grazia divina. |
13(c. 10v)
- 392 unquanco: “mai”.
- 393 Lazia: letteralmente “latina” (GDLI: 864, vol. VIII).
- 394 poi sei faticato: “dal momento che ti sei così affaticato”.
Gionto in vechiezza, il bon pastor di grazia |
38 |
|
chiedea la morte al so celestial Patre; |
||
non ebbe unquanco392 la soa mente sazia |
||
di laudare de Dio la Sposa e Matre. |
||
La fama andò per la cità de Lazia393 |
||
como vittoria ebbe contra gente atre. |
||
«Vièntine ad me, servo bono e fidato, |
||
- Christo gli disse - poi sei faticato».394 |
- 395 Il paragrafo qui riportato dal Parente a carta 10v dell’incunabolo non corrisponde nel ms. O I. 18 (...)
- 396 de una ardente infirmitate siante posto in lecto: “essendo costretto a letto da una terribile infer (...)
- 397 in le exequie del quale […] propinque citate concorseno: “alle cui esequie accorsero non solamente (...)
- 398 cattaletto: traduce la parola latina «lectica» che significa “lettiga”, “portantina”, qui riferito (...)
- 399 episcopo: nel testo dell’incunabolo episopo.
- 400 episcopo undecimo de la Ravenata chiesia: “undicesimo vescovo della chiesa di Ravenna”.
- 401 El nome del quale se exponne […] maximo pontifico de Dio: “Il nome del quale si comprende nella sua (...)
- 402 in spetia: dal latino «in specie», “in forma di”, “con aspetto di”.
- 403 Il soggetto di vide è tutto il populo con gli occhi corporali. Nel testo latino «in specie columbae (...)
- 404 se ordina: “si ordina”, “si sistema”, ma anche “si consacra”, dal latino «ordinor».
- 405 altercazione: latinismo da «altercatione» “contesa”, “litigio”, “disputa” (GDLI: 352, vol. I).
- 406 Severo vescovo di Ravenna compare tra i padri conciliari che parteciparono al concilio di Sardica d (...)
- 407 asces<o>: espungo [e] e integro <o>.
- 408 aciò ch’el reficiasse: “affinché egli confortasse”.
- 409 con le parole spirituale: “con parole spirituali”, femminile plurale in -e.
- 410 Nel testo latino si legge «subito vir sanctus in extasim factus est».
- 411 Pensante adunche li soi: “Credendo dunque i suoi”.
- 412 galoni: “galloni”, “fianchi”. Nel testo latino si trova «latera» “i fianchi” (GDLI: 562, vol. VI).
- 413 squassarlo: “a scuoterlo”.
- 414 como: qui “con”.
- 415 quantunche paresse a vui esser qui: “benché vi sembrasse che io fossi qui”.
- 416 manifèstasselo: “manifestacelo”, con il pronome clitico -se- in luogo -ce-.
- 417 E lì son stato tanto […] in la sepultura: “E lì sono rimasto finché il corpo di cui vi ho detto è s (...)
- 418 aciò che la verità apparesse: “affinché la verità fosse comprovata”.
- 419 mandorno: “inviarono alcuni”, il verbo è usato in senso assoluto. Nel testo latino «cives ravennati (...)
- 420 Questo passo traduce un’interrogativa retorica latina: «Nonne dominus Severus pontifex vester ei an (...)
- 421 Il qual corpo siante ne la sepultura riserato: “Dopo che quel corpo fu chiuso nella sepoltura”.
- 422 favoregiante a quello Christo: “con il favore di Cristo”.
- 423 uscì fuora uno liquore de oglio: “uscì fuori un liquido che sembrava olio”.
- 424 condecenti: dal latino «congrua vota» “conformi”, “adatti”.
- 425 se disogliono: “si sciolgono”.
- 426 presoneri: “prigionieri”, presoneri è forma antica per “prigionieri” accostabile al francese prison(...)
- 427 e defende sì nui: “e ci difende”; defende: nell’incunabolo si legge defend[o].
- 428 se: “ci”.
- 429 E defende sì nui […] nui siamo dissimili: «Eius orationibus protege nos in omnibus, qui es excelsus (...)
- 430 se già parea e dimonstravano: “apparivano e si mostravano”.
- 431 ad venerarno alcuni inel presente opuscolo: “venerarne, celebrarne alcuni nel presente opuscolo”; i (...)
- 432 Perché nui abiamo dicto Dio promittente a li soi discipuli, dicendo le infrascritte parole: “Poiché (...)
- 433 dil quale loro hano recevuti inenarrabilmente il regno de la eterna beatitudine: “dal quale loro ha (...)
- 434 intarda e fastidia: il primo verbo deriva dal latino «tardet» “rallenti”, ma anche “trattenga”; il (...)
14[80]395 E non doppo molto tempo, quello, de una ardente infirmitate siante posto in lecto,396 e pervenuto a lo extremo de la soa vita, ricevette il cibo del viaggio suo, cioè il corpo e il sangue de Christo. [81] E cossì, tra le parole beate de la orazione, quella anima disciolta da la carne pervenni a li regni celesti acompagnata dal coro angelico, abiante acquistato insieme con li altri sancti la victoria de la gloria eterna. Inel transito dil quale, li populi se atristorno e li angeli se alegrorno, le citate rimaseno afflicte e tutti li cieli iubilorno, in le exequie del quale sancto non solamente la turba de li modonesi, ma ancora smisurata de le propinque citate concorseno.397 [82] E cossì il cattaletto,398 circundato da una lacrimosa compagnia, fu portato al luoco del sepulcro, cantanti li sacerdoti multi psalmi e imni e orazione, tra li quali ancora fu visto Severo beatissimo, episcopo399 undecimo de la Ravenata chiesia.400 [83] El nome del quale se exponne in la composizione soa, con ziò (c. 11r) sia cosa che Severo non significa altro se non “Servo vero”, o veramente “Sevo vero”, cioè vero omo forte e vero maximo pontifico de Dio.401 Il sacerdozio dil quale fu cossì predestinato da lo omnipotente Idio che, in la elezione di quello, il Spirito Sancto fusse mandato in spetia402 de colomba, la quale vide403 tutto il populo con li ochi corporali, e la dicta colomba sopra il capo di lui se riposò, unde sina al dì presente è in proverbio apresso ogni nazione: «Beata è quella terra dove, in ellezione de lo episcopo, descende il Spirito Sancto in similitudine di colomba e se ordina404 sopra il capo dil quale epsa rimane». [84] Ma guai te, misera Ravena, vicina de la destructa armata, perché il pontifico se ordina in te con troppo altercazione405 e discordia. Inel consilio sardiniense Severo omo sancto con li legati de la romana chiesia se ritrovò.406 [85] E questo beato sopra nominato Severo, mentro che la messa se celebrava, essendo il suo subdiacono asces<o>407 in pulpito, e lezendo la epistola del beato Paulo apostolo aciò ch’el reficiasse408 la congregazione de li populi con le parole spirituale,409 subitamente il sancto omo fu tratto in spirito,410 e stava como el dormesse, né però dormea pienamente, nianche vigilava. [86] Pensante adunche li soi411 che questo fusse stato oppresso dal somno, incomenzorno a pigliarlo per li galoni412 e squassarlo.413 [87] Lui adunche, quasi como excitato dal somno, se levò suso e disse como414 uno animo turbato: «Oh che avete vui mai facto! Perché me avete svegliato? Veramente, quantunche paresse a vui esser qui,415 io era in altro luoco!». [88] Unde loro perseveravano e adimandavano, dicendo: «Dove sei tu adunche stato, o patre, manifèstasselo!».416 A li quali lui disse: «Perdonavi Idio, o dilectissimi mei, per lo errore quale avete comesso in svegliarmi. Perché io era in la sancta chiesia de Modona e lì ho racomandato l’alma del fratello mio Geminiano, episcopo de la sancta chiesia de Modona, a lo omnipotente Idio. E lì son stato tanto che ’l dicto corpo sia sta’ riposto in la sepultura».417 [89] Per tale cagione adunche li citadini de Ravena, aciò che la verità apparesse,418 e anche li citadini de l’armata e tutta la università de la terra, mandorno419 a la sopradicta cità de Modona, aciò ch’el se confirmasse il parlare del sancto omo. [90] Quali modonesi, avendogli dicto el dì e l’ora inel quale sancto Geminiano passò de questa vita in l’altra, gli adgionserno questo parole: «Il vostro sancto pontifice Severo non gli ha lo racomandato l’anima, e non è stato intanto qui sin a che ’l corpo d’epso sia rechiuso inel sepulcro?420 Il qual corpo siante (c. 11v) ne la sepultura riserato,421 subito il vostro episcopo disparvi da l’ochi nostri». [91] Li quali ritornati indietro narrorno il tutto agli citadini, e doppo quello dì incomenzorno a venerare grandemente la soa sanctitate. [92] E cossì il luoco dove fu sepulto il corpo de sancto Geminiano, favoregiante a quello Christo,422 per le soe virtute fu onorato e adorato e dagli figlioli frequentato, perché de la sancta e magnifica sepultura de quello uscì fuora uno liquore de oglio423 per lo quale lì liberavasi gli infirmi de ciascuna infirmità e sono exauditi li condecenti424 voti, e cossì se disogliono425 li ligami de li presoneri,426 e se scacciano li diavoli e se manifestano li giudizii. [93] Oh vero felice e beata Modona, la quale hai meritato de avere uno tale sacerdote, perchè insina al dì presente la divina virtù se degna de dimonstrare tanti miraculi per quello, e defende sì nui427 in tutti li perigli mediante le sue orazione, el quale è excelso Signore ed eterno Figliolo de Dio, aciò che se428 faci nui per toa grazia singulare consorti e simili a li costumi e qualità di quello a li quali nui siamo dissimili.429 [94] Ad il preciosissimo corpo de sancto Geminiano patrono nostro se già parea e dimonstravano430 molti miraculi, como è sopra dicto, unde nui abiamo existimato esser degna cosa, a memoria de quelli ch’hano a venire, ad venerarno alcuni inel presente opuscolo.431 [95] Perché nui abiamo dicto Dio promittente a li soi discipuli, dicendo le infrascritte parole:432 «Chi in me crede, farà epso l’opre quale io facio, e anche maggior di queste», la quale cosa non se de’ però intendere che alcuni omini sancti possino oprare cosa alcuna miraculosa senza la voluntà d’epso Dio, con ciò sia cosa che lui medesemo dica: «Vui non potete fare cosa alcuna senza me. Sì che tutte le opre in virtù, le quale sono facte per li sancti de Dio, se debbano tutte assignare a laude del creatore, perché [ciò che] tutte le fatiche che hanno sustenute in la presente vita per Christo, li loro sancti hano ancora dato il fructo de le bone fatiche a Dio, dil quale loro hano recevuti inenarrabilmente il regno de la eterna beatitudine.433 [96] Ma aciò ch’el mio longo parlare non intarda e fastidia434 gli auditori, nui monstraremo, favoregiantese Idio, quello che abbiamo promesso.
- 435 divini: nell’incunabolo si trova [v]ivini.
Gionto a lo extremo dì de la so vita, |
39 |
|
gli sacramenti prese e rese l’alma: |
||
tutta la terra restò sbigottita |
||
e sepelirno la terrestre salma. |
||
De l’Impireo la sacra curia unita |
||
acompagnollo con felice palma, |
||
con lacrime lassò gli citadini |
||
e con gran gloria gli spirti divini.435 |
15(c. 12r)
- 436 de la cui elezione fu la colomba: “alla cui elezione comparve la colomba dello Spirito Santo”.
- 437 rasumpto un altro corpo, l’alma santa Modona vidi: “indossato un altro corpo, Modena vide l’anima s (...)
- 438 Sever quell’alma ha a Dio racommanda’: “Severo ha raccomandato quell’anima a Dio”.
- 439 e como sparve poi molto tostano: “e come poi sparì assai in fretta”.
- 440 fe’ dil ver certezza: “mostrò, confermò la verità”. Il messo riferisce ai cittadini di Ravenna che (...)
- 441 presule: “vescovo”, “ecclesiastico che riveste una dignità preminente, in particolare vescovile” (G (...)
- 442 de li Unni illesa dagli crudel bacoli: “illesa dai crudeli colpi (di bastone) degli Unni”, bacoli è (...)
E di Ravenna Severo pontifico, |
40 |
|
de la cui elezione fu la colomba,436 |
||
a tale exequie col so spirto amplifico |
||
fu visto quando se ripose in tomba, |
||
a l’altar stando quello omo santifico |
||
tanto che posto fu in la catacomba. |
||
Rasumpto un altro corpo, l’alma santa |
||
Modona vidi,437 como ancor se canta. |
||
Perché impaziente ciascun citadino |
41 |
|
e sacerdoti era ’n tanto aspettare, |
||
movendo il corpo, quel spirto divino |
||
tornato al luoco incomenzò a parlare: |
||
«Mal fatto è stato - disse in so latino - |
||
a non lassarmi ancor più riposare: |
||
sepulto abbiamo Zemignan pastore, |
||
che amava tanto con perfecto amore». |
||
Il popul stupefacto, a mano a mano, |
42 |
|
mandorno un messo a la magna cità, |
||
a cui fu detto como in corpo umano |
||
Sever quell’alma ha a Dio racommanda’,438 |
||
e como sparve poi molto tostano,439 |
||
como è costume a chi col spirto va. |
||
Tornato il messo, fe’ dil ver certezza,440 |
||
dil che in Ravenna fu fatta allegrezza. |
||
Oh ver gloriosa Modona e felice, |
43 |
|
la qual resplendi per tanti miraculi, |
||
cacciar mal spirti a tuo presule441 lice |
||
al luoco gionti de’ soi sacri oracoli. |
||
Modona fatta dagli ciel beatrice, |
||
de li Unni illesa dagli crudel bacoli,442 |
||
de render laude a Dio non esser ingrata |
||
dipoi che a lui ti fa il tuo santo grata. |
- 443 Come per il brano precedente, anche questo paragrafo non corrisponde alla paragrafatura del ms. O. (...)
- 444 Doppo il venerabile transito: “Dopo il venerabile passaggio alla vita eterna, dopo la morte”.
- 445 de la cathedrale chiesia: “della chiesa cattedrale di Modena, sede della cattedra, del seggio del v (...)
- 446 Sant’Ambrogio (339/340-397) fu vescovo della città di Milano, padre e dottore della chiesa. Per qua (...)
- 447 abiante suscepto la cathedra: “avendo assunto la carica vescovile”, abiante participio presente in (...)
- 448 onoranda chiesia: in latino «honorificam basilicam».
- 449 alturiandolo li citadini: “promuovendolo i cittadini, con il sostegno dei cittadini”.
- 450 siando celebrata: “essendo celebrata”.
- 451 rivoltata la rota de l’anno: “trascorso un anno”.
- 452 conveni: “convenne”, prima persona singolare in luogo della terza.
- 453 expectavano li solenni diurni: “aspettavano le solenni celebrazioni diurne”.
- 454 crescete: “crebbe”.
- 455 el fiume lì vicino crescete […] del partire ad ogni omo: “il fiume che c’era lì vicino crebbe tanto (...)
- 456 inel circuito de la chiesia: “attorno al perimetro della chiesa”.
- 457 quasi como […] ad offendere il luoco: il testo latino di Vita II trae questo passo dai Dialoghi di (...)
- 458 in tal modo […] non entrò in la chiesia: “la detta acqua si accostò in modo così perfetto al santo (...)
- 459 quasi dubitavano morire de fame e de sete: “quasi temevano che sarebbero morti di fame e di sete”.
- 460 Discorsò dentro a la chiesia: “fluì dentro la chiesa”, detto di fiumi, acque correnti e liquidi in (...)
- 461 se potea trar como acqua ma non era labile: “si poteva raccogliere come acqua (da bere), ma non sco (...)
- 462 como: “come”.
- 463 adiutorio: “aiuto”.
- 464 ad offendere il luoco: “a prestare offesa, a invadere il luogo”.
- 465 como: “con”.
- 466 Li citadini como el suo tempo de la novità de uno tanto miraculo: nel testo latino «Tanti miraculi (...)
- 467 chiedorno il sancto servo Geminiano de quello: “e chiesero il suo (cioè di Dio) santo servo Geminia (...)
- 468 E non troppo indùsia li intervenì: “E senza troppo indugio”, la forma interveni presenta la desinen (...)
- 469 discorsò: “rientrò, fluì”.
- 470 prestèti: “prestò, offrì”, passato remoto alla terza persona singolare in -eti; traduce qui il verb (...)
- 471 preghere: “preghiere”, preghere è voce antica (GDLI: 118, vol. XIV).
- 472 como: “con”.
- 473 con ciò sia cosa che Epso prestasse a la israelitica gente passare il Mare Rosso como uno passagio (...)
- 474 siché il Signore Dio <buono> e [di] la sua misericordia eterna: costruzione assoluta con siché più (...)
- 475 Ma: nel testo dell’incunabolo si legge ma[i].
- 476 pare ancora condecente cosa: “pare ancora conveniente”, nel testo latino «libet quoque […] aliquid (...)
- 477 granda: “grande”, aggettivo con mantenimento della desinenza femminile singolare di I classe, nel t (...)
- 478 torre: nel testo dell’incunabolo si legge t[e]rre, emendo seguendo il dettato del testo latino che (...)
- 479 gloriosa: nell’incunabolo si trova glori[a]sa, ripristino la forma gloriosa, così come compare più (...)
- 480 steti: “stette”.
- 481 la fedità: dal latino «foeditas» “bruttura, sporcizia”.
- 482 Qui il Parente omette un lungo passo concordemente con O. I. 18, mostrando ancora una volta la coin (...)
- 483 li oppressi edificii: “gli edifici distrutti, abbandonati, in rovina” (GDLI: 1078, vol. XI); nel te (...)
- 484 condigni a li spectaculi de li homini: “degni della vista degli uomini”.
- 485 como sono li trionfali capitolii in l’altre citade: “come lo sono i campidogli, i capitolii trionfa (...)
- 486 in epsa furno varie insigne de prede: “in essa ci furono vari segni, segnali di pietre”; prede: “pi (...)
- 487 innumerabile imagine: “innumerabili immagini”, aggettivo e nome femminili in -e.
- 488 sovento: “sovente”, come in mentro con comparsa di una vocale d’appoggio dopo un gruppo consonantic (...)
- 489 perniciosamente: “pericolosamente”.
- 490 discorrendo da ogni canto li rioli: “scorrendo da ogni parte l’acqua in tanti piccoli fiumi”, rioli(...)
- 491 varie coniunzione de prede: “diversi ammassi di pietre”. A causa dei continui allagamenti, dei magn (...)
16(c. 12v) [97]443 Doppo il venerabile transito444 dil sancto e non assai laudato pastore Geminiano, beato Theodolo, como piacque, obtenne la sede de la cathedrale chiesia445 modonesa, il quale fu discipulo dil sanctissimo e quasi de singulare scienzia Ambrosio, antistite de la cità de Millano,446 dal quale ancora lu’ fu ornato de doni de tutte le bontate. [98] Il quale finalmente, como abiamo decto, abiante suscepto la cathedra,447 fondò una onoranda chiesia,448 alturiandolo li citadini, sopra la sacrosancta sepultura del prenominato patre.449 De la quale siando celebrata450 la consecrazione secondo la consuetudine, de la turba urbana e anche rusticana, delectandosi de li continui miracoli, concurrea devotissimamante e ardentissimamanente a la sepultura di quello. [99] In questo mezo, rivoltata la rota de l’anno451 e venuto il dì de la morte di quello, infinita moltitudine de populi conveni452 a la chiesia di quello. [100] Per la qual cosa, mentro che il canto dil nocturno officio fu da li chierici celebrato, la turba de gli infirmi riceverno sanitade. E li popoli, delectandosi in laude, expectavano li solenni diurni453 de le messe da la bocca del prefato episcopo. El fiume lì vicino crescete454 tanto oltra l’usato che quasi veni fina a le fenestre de la ditta chiesia e cossì, como el fu a li usci de la dicta chiesia, se driciò a le porte in modo de muro como quello che negava licenzia del partire ad ogni omo.455 [101] E cossì l’acqua se levò fina a la parte superiore inel circuito de la chiesia456 in maraviglioso e inaudito modo, quasi como457 se quello ellemento liquido se fusse mutato in la soliditate de muro e in tal modo se accomodava la ditta acqua al sancto corpo che una minima gozza non entrò in la chiesia.458 [102] E essendo molti dentro a la chiesia, quasi dubitavano morire de fame e de sete,459 veneano a la porta de la chiesia e lì trovano l’acqua da bevere, quale come abiamo dicto era cresciuta sina a le fenestre e niente di meno mai per niuno modo discorsò460 dentro a la chiesia. E la dicta acqua se potea trar como acqua ma non era labile,461 como462 acqua in suo adiutorio,463 e poi quasi non era acqua ad offendere il luoco.464 [103] Li citadini, como465 el suo tempo, de la novità de uno tanto miraculo466 chiamorno con flebile voce il Signore e chiedorno il sancto servo Geminiano de quello.467 E non troppo indùsia li interveni,468 ch’el gli fu la intercessione dil sancto confessore, e cossì l’acqua, partendosi da la chiesia, discorsò469 inel so proprio fiume e prestèti470 il camino secco al populo. [104] E alora apparse manifestamente chi e quanto fusse Geminiano: facilmente quello, cioè Dio, concesse tale grazia a le preghere471 del so servo, con ciò sia cosa che Epso prestasse a la israelitica gente passare il Mare Rosso como472 (c. 13r) uno passagio secco.473 [105] Unde la sua venerabile e memoranda solennitade se celebra l’ultimo dì de zenaro, siché il Signore Dio <buono> e [di] la sua misericordia eterna.474 [105bis] Tra queste cose volse notificare a li successori quanta e quale fusse già la cità de Modona. Ma475 perché abiamo enarrato assai, con tenue stilo, al meglio però che abiamo potuto, la vita dil tanto patre nostro Geminiano, pare ancora condecente cosa476 che abiamo a scrivere qualche cosa del sito de quella citade, in la quale il sanctissimo episcopo fece residenzia. [106] Como adunche nui troviamo per la relazione degli antiqui e como dimostrano le ruine d’epsa cità, epsa Modona fu già granda,477 splendida e inclita e tra le cità de Emilia, rica e fertilissima. E per li edificii de li muri e fortezza de le torre478 maravigliosa e grassa de terre, e gloriosa479 per una pianura incomperabile e vicina a le montagne, e in ogni cosa fructifera, e ancora ornata di porto con fiume navigabile. [107] Ma epsa già gran tempo fu dedita a le pagane cerimonie, e steti480 molto sottoposta a lo adoramento de Hercule, de Diana, e de Apolline e Minerva e de altre idole. Ma concorrendo tutto il mondo a la cultura de Christo, la dicta citade, per li successori de li santi apostoli e per la predicazione dil beato Geminiano, desprezò la fedità481 de le idole.482 [108] Finalmente se alcuno adimandasse per che cagione non se mostrano ogidì li oppressi edificii483 di questa citade, condigni a li spectaculi de li homini,484 como sono li trionfali capitolii in l’altre citade,485 respondesi a quello con vera ragione che, mentro che lui steti in dicta citade, in epsa furno varie insigne de prede486 e innumerabile imagine.487 [109] Ma la qual cosa se prova essere verissima, como sovento488 se vede: spesse volte epsa citade, occupata perniciosamente489 da smisurata violenzia de acqua, discorrendo da ogni canto li rioli,490 e crescendo oltra modo li stagni e palude, e de lì per questa cagione fugendo li abitanti, dicta terra rimase diserta. Unde, sina al dì de ogi, appareno varie coniunzione de prede491 e sassi grandissimi, già aptissimi ad eccelsi edificii, sumersi per continui diluvii de acqua. Ma questa è vista da ciascuno como l’è, ma quanta sia stata, narrando si dimostra.
- 492 sperava: “temeva”. Sperare: voce antica con il significato di “attendere con timore un evento sfavo (...)
Asceso il ciel con l’alma il patre nostro |
44 |
|
Pastor, Theodolo al Patre eterno piacque |
||
de Ambrosio divo inel sacrato chiostro |
||
discipul vero; per bon tempo giacque. |
||
Miranda cosa, molto più che un mostro, |
||
in sol momento in quella terra nacque, |
||
che in sempiterno a noi serà memoria, |
||
dil santo nostro sempre a laude e gloria. |
||
Mentro che in chiesa il popul Dio laudava, |
45 |
|
’sendo dil santo una solenne festa, |
||
crebbe sì el fiume che vicino andava, |
||
ché ogni persona fe’ star molto mesta. |
||
Perir di fame e di sete sperava492 |
||
per la inundazione ciascuna testa; |
||
circondò il templo l’acqua fina al tetto, |
||
che in quel dì fu miraculoso effetto. |
17(c. 13v)
- 493 Mentro che ’l popul non avea Signore: “Quando il popolo modenese non era ancora cristiano”.
- 494 mercatanti: “mercanti” (voce antica e letteraria in GDLI: 129, vol. X).
- 495 Può: “Po”.
- 496 astura: “il Po che dà sfogo ai grandi fiumi”, li fa sfociare nel mare perché sono suoi affluenti (G (...)
- 497 atrio: “ingresso, locale”, per estensione “edificio, tempio” (GDLI: 801, vol. I).
Non potea alcuno de la chiesia uscire. |
46 |
|
Chiudeva l’acqua alor l’aperte porte; |
||
ciascun tremava di dover perire |
||
in cossì trista e dolorosa sorte. |
||
Rimedio n’era di poter fugire, |
||
da tutti in l’ora se sperava morte. |
||
Detti gli officii, tornò l’acqua al fiume, |
||
ché cossì piacque poi a lo Eterno Lume. |
||
La vita intesa, discreto auditore, |
47 |
|
de la citade mi convien parlare: |
||
l’antica relazion mi pone in cuore |
||
la soa gran nobiltà manifestare. |
||
Mentro che ’l popul non avea Signore,493 |
||
inclita e magna se facea nomare, |
||
fertile e rica quanto alcuna terra |
||
era de Emila, e già el mio dir non erra. |
||
Maravigliosa de muri e fortezza, |
48 |
|
ancor gloriosa per una pianura, |
||
vicina a monti non de grande altezza, |
||
di porto ornata como acqua sicura; |
||
li mercatanti494 a navigare avezza |
||
Dedita fu già al gran culto idolatrio: |
||
Apollo lì avea il so assai famoso atrio.497 |
||
Sono gli excelsi edificii sumersi |
49 |
|
per gli diluvii che son stato a’ tempi. |
||
Il santo nostro gli spectacul tersi |
||
ruvinò in vita, poi, di tempi in tempi, |
||
l’idol mancorno e gli soi infidel versi. |
||
Veni Dio in terra prima a simil tempi, |
||
che posto in croce da gente pagana |
||
fu per salvare la setta cristiana. |
- 498 per extollere il preconio: “per innalzare la lode”. Preconio: “encomio solenne, lode” (GDLI: 66-7, (...)
- 499 ne le nostre tribulazione: “nelle nostre tribolazioni”, plurale femminile in -e.
- 500 siante intrata: “essendo entrata”, participio presente in funzione di gerundio, come il successivo (...)
- 501 como: qui “con”.
- 502 exizio: “fine, sorte”, dal latino «exitus».
- 503 lassando correre Idio: “permettendolo Dio”.
- 504 lì cerca: nel testo latino si legge «circumquaque», “tutto attorno”.
- 505 antistite: “vescovo”.
- 506 alturio: “aiuto”.
- 507 como: qui “con”.
- 508 quantunche: “benché”.
- 509 ferocienti: “infuriando, agendo con violenza”.
- 510 abiente cercato: “avendo perlustrato”, traduce il passo latino «ipsam penitus perlustratam».
- 511 Di<o>: nell’incunabolo si legge invece Di.
- 512 offensione: “offesa”, voce antica e letteraria per “offesa, ingiuria, oltraggio” (GDLI: 824, vol. X (...)
- 513 degno per infinite volte da esser celebrato: “degno di essere celebrato infinite volte”, nel testo (...)
- 514 senza alcuno nocumento: “senza recare alcun danno”.
18(c. 14r) [110] E ancora non debiamo tacere per alcuno modo quello che nui siamo apparechiati a referire per extollere il preconio498 e la fama de uno tanto omo. [111] Nui abiamo trovato ne le nostre tribulazione499 la nazione de gli Ungari essere crudelissima e quasi da essere da ogni omo temuta, la quale dicono avere avuta origine da la terribile generazione de li Tartari. [112] E questa, siante intrata500 in Italia da le parte settentrionale, abiante dato il gran guasto al Friullo e a la Marca, trapassato Verona, e destrugendo tutto il paese como501 una inaudita crudeltà, assaltò tutti gli edificii fortissimi de le citade e tutte le castelle murate, non gli resistendo alcuno. Per la qual cosa tutta l’Italia fu disfatta e desolata e per quella peste ed exizio,502 quale Dio volesse che nui non l’avessemo provata. Ma, cosa dolorosa e miserabile, quelli, abiante conseguito magnifica victoria, lassando correre Idio,503 occuporno tutta Italia. [113] E avendo quelli disfatta ogni cosa lì cerca,504 arivorno finalmente al vescovato de Modona, inel qual luoco il corpo sanctissimo de lo incomparabile episcopo Geminiano giace sepulto. [114] <Per> la qual cosa lo antistite505 del dicto luoco, con tutta la plebe cossì del clero como del populo, spinti da la orrenda paura de quelli, cercorno per suo alturio506 la fuga. [115] E aveano abandonato il sacrosancto corpo, como moribondi, insieme como507 l’ornamento de la chiesia. Ma quantunche508 epso corpo rimanesse incustodito de li omini, nientedimeno quello fu diffeso da la man dextra potente de Dio. [116] E finalmente li Ungari ferocienti,509 intrati ne la cità, e abiente cercato510 tutta quella, venerno a la chiesia, e qui occuporno il spazio dil Di<o>511 senza alcuna offensione.512 [117] Adunche quelli, per l’auctorità del gloriosissimo e del Patre, degno per infinite volte da esser celebrato,513 subito abbandonorno la terra senza alcuno nocumento,514 e, cosa maravigliosa da dire, lui essendo morto diffese la propria plebe da li Ungari, cossì como ancora epso vivo liberò la soa chiesia da Attila re degli Unni.
- 515 parere: “proposito”.
- 516 l’altrui fuga: nel testo dell’incunabolo si legge l’altrul fgga.
Per alcun modo non me par tacere |
50 |
|
dil modonese santo l’alma fama: |
||
igli Unni una altra volta a rivedere |
||
venon con forza sol che sangue chiama |
||
Italia adorna con crudel parere,515 |
||
gente che sempre l’altrui fuga516 brama; |
||
da’ Tartari l’origine terribile |
||
descese, che cossì a nui già fu oribile. |
(c. 14v)
- 517 Introrno in la cità […] difese per merto: “entrarono gli uomini crudeli nella città che Dio difese (...)
Destrusseron la Marca Trivisana, |
51 |
|
con crudeltate il Friullo e Verona, |
||
ciascuna terra montuosa e pïana, |
||
senza pietade de campar persona, |
||
Padova, a quelle non troppo lontana; |
||
nulla rimase, infructifera o bona, |
||
che non avesse dagli Ungri il guasto, |
||
mai non trovando pur un sol contrasto. |
||
E ultra seguitando, con victoria |
52 |
|
tutta l’Italia in quel tempo occuporno, |
||
ruvinando, brusiando, con gran gloria; |
||
unde scorrendo, a Modona arivorno, |
||
che ancor tra nui se ne fa memoria. |
||
Quentunque ignaro a me sia quel tal giorno, |
||
il cler, la plebe, temendo la morte, |
||
se misse in fuga per campar tal sorte. |
||
Introrno in la cità gli crudeli omini |
53 |
|
qual Dio dil santo difese per merto:517 |
||
senza alcun nocumento e servi e domini |
||
quella lassorno e illesa per certo; |
||
essendo il pastor morto, con boni omini |
||
fe’ ciascun Ungar del so errore experto. |
||
Da Attila, vivo, liberò la terra, |
||
e, in cielo essendo, da questa altra guerra. |
- 518 Canta […] per gli capilli: il passo racconta uno dei miracoli post-mortem di san Geminiano, ossia i (...)
- 519 caddi zosa: “cadde giù”.
- 520 capilli: “capelli”. In questo raro caso di esito metafonetico presente nel testo si noti anche la c (...)
- 521 E védes[s]e: “E si vede”, come prègas[s]e usato impersonalmente.
- 522 colcata: “collocata”, “riposta” (GDLI: 275, vol. III).
- 523 per la sculptura errecta e colcata ad una abitazione annexa a la torre per mezo la Salina: nel Quat (...)
- 524 patrone: “padrone” nel senso di “patrono”, difensore, protettore.
- 525 potiamo cognoscere quello essere: ricalca un costrutto latino con l’accusativo e l’infinito.
- 526 Ralegramosi: “rallegriamoci”.
- 527 concedersi: “concederci”.
- 528 se: “ci”.
- 529 sublevati: latinismo per “sollevati”.
- 530 se consentisca: “ci consenta”.
- 531 Concedendoselo: “concedendocelo”.
- 532 im perpetuo: “eternamente”. In latino si legge «Prestante Domino nostro Iesu Christo, qui cum Patre (...)
19(c. 15r) [118] Canta518 la chiesia fina in questo dì un versetto glorioso: «Salvace nui, o Geminiano, de periglio, como salvasti già il putto dal caso de la torre». Qual putto, essendo montato in epsa torre – l’occurrenzia non intendo – caddi zosa519 da quella, a cui apparve sancto Zemignano e, pigliandolo per gli capilli,520 il campò da morte. [119] E védes[s]e521 chiaramente tal miraculo gloriosissimo per la sculptura errecta e colcata522 ad una abitazione annexa a la torre per mezo la Salina523 che è la imagine sua che ancor tiene el putto per gli capilli. [120] Adunche nui, o Signore Patre onnipotente, te celebremo imni innumerabili per la toa grazia, il quale non cessi de diffender sì nui per intercessione de uno tanto patrone,524 aciò le nostre servitù te siamo obediente e che potiamo cognoscere quello essere525 fidelissimo intercessore presso te. [120] Ralegramosi526 e iubilemo inel Signore nostro, il quale per la clemenzia smisurata de la soa pietà si ha dignato tribuire a nui tanti beneficii per mezo dil beatissimo Geminiano, e concedersi527 che nui siamo irradiati da li exempii di quello del quale se528 ralegramo de sue solennitate, e de li cui meriti nui festigiamo e siamo per il suo alturio sublevati529 da le nostre adversitate. [121] E cossì la smisurata divinità se consentisca530 che nui potiamo comemorare l’alma festa di questo beato Geminiano con puro cuore e casto corpo, e che nui meritiamo de ascendere felicemente a le solennità de gli superni citadini. Concedendoselo531 il nostro signore Iesù Christo, il quale vive e regna Dio col Patre e Spirito Sancto e ora e sempre e im perpetuo.532
- 533 il qual per te fu doppo il caso san: “il quale grazie a te rimase illeso dopo la caduta dalla torre (...)
- 534 Chi: nell’incunabolo si legge che.
- 535 Chi Dio diffende, n’ha alcun male obietto: “non è esposto ad alcun male chi è difeso da Dio”.
- 536 sperare in lui ma’ non fu unquenche van: “sperare in lui non fu mai vano”.
- 537 credre: “credere”, con sincope di -e-.
- 538 Colcata al muro verso la Salina: “collocata”, “riposta contro al muro verso la Salina”. La statua d (...)
- 539 adita: “addita”.
Canta la chiesia a questo dì un versetto: |
54 |
|
«Salva nos ab excidio, Geminian, |
||
como salvasti in quel dì il fanciulletto, |
||
il qual per te fu doppo il caso san».533 |
||
sperare in lui ma’ non fu unquenche van.536 |
||
Se vede chiar che a credre537 in lui col cuore |
||
a ciascadun presta e grazia e favore. |
||
Colcata al muro verso la Salina,538 |
55 |
|
l’imagin sancta in marmo appar scolpita, |
||
e dil fanciullo la mortal ruina |
||
che a maraviglia chi la vede adita.539 |
||
Per gli capilli il tien la man divina, |
||
la qual passata era de questa vita: |
||
giù da la torre cadde l’uom mortale |
||
qual per il santo Dio campò da male. |
||
Per quali effetti, oh Patre omnipotente, |
56 |
|
te celebremo, innumerabil modi |
||
che la toa grazia a nui doni sovente, |
||
non potiam render competenti lodi. |
||
Le nostre servitute, a te obediente, |
||
magnificare il Spirto Santo tu odi: |
||
sia laudata la toa divinitade, |
||
che da error campa la nostra citade. |
(c. 15v)
- 540 Il testo del Parente si riferisce al duca Ercole I d’Este e a sua moglie Eleonora d’Aragona.
- 541 astante lì: “presente lì”.
- 542 de le fenestre de vedre: “delle finestre di vetro”.
- 543 poi la loro liberazione adimandate: “interrogate dopo la loro liberazione”.
- 544 Ge: “ce”.
- 545 l’altaro: “l’altare”, con metaplasmo di declinazione dalla III alla II.
- 546 maledecivano: “maledicevano”, l’estensione di -ibam alle altre coniugazioni è piuttosto rara (Rohlf (...)
- 547 oldevano: “udivano”, esito tipico settentrionale del dittongo latino AU>ol (Rohlfs 42).
- 548 longo: “lungo”, forma priva di anafornesi.
- 549 persone: nel testo dell’incunabolo si legge pe[a]sone.
- 550 ho toco sotto brevità: “ho trattato brevemente, ho abbreviato”.
- 551 se degna liberarsi: “si degna di liberarci, ci libera”.
20[122] A’ giorni nostri, regnante Hercule duca illustrissimo de Ferrara de Modona e de Rezo e cetera, e Helionora sua illustrissima consorte,540 e a la presenzia de soe illustrissime signorie e in absenzia, astante lì541 il reverendissimo vescovo e il collegio de sacri canonici e altri, e preti, clerici e laici, il gloriosissimo sancto per soi meriti ha obtenuto grazia da Dio liberare infinite persone, sì de nobile sangue como villano e totalmente ignaro de littere, de li quali se n’è viste, mentre ch’erano obsessi da spiriti immondi, parlare greco, latino, franzose, todesco e altri varii parlare. [123] E nel partire de’ dicti spirti, sono state extincte lume, sonato campanilli, e rotti ochi de le fenestre de vedre542 che sono doppo il sancto altare. [124] Quale persone, poi la loro liberazione adimandate,543 a pena sapeano parlare lo idioma loro materno per esser nati e nutriti in loci inculti e inabitati. [125] Èvi stato tal spirito in corpo umano che ha narrato la expulsione loro dal paradiso, e ha distincto i loro officii e asolto questione in theologia a’ theologi asistenti, poi, fremendo con li denti, tremando quello corpo, torzendo la boca fina a l’orechie, facea chiamare al popolo astante misericordia a Dio, tanto parea (c. 16r) orribile. [126] Ge544 ne son stati alcuni che, mentro erano avanti l’altaro,545 maledecivano546 il Creatore, perché oldevano547 il iubilo che facea il coro degli angeli, patriarchi, dominazione e potestate, quali in compagnia col glorioso confessore Geminiano erano mandati da Dio per scacciare da quello corpo umano li crudelissimi spiriti, quali, posti sotto il sacro altaro preditto, se sono stato molti in compagnia, chiamandosi l’uno l’altro: hano lassato il corpo, benché semivivo per l’affanno, libero senza alcuno detrimento. [127] E perché seria longo548 il narrare il numero de li miraculi fatti tutti ad uno ad uno e nominare in particulare le persone,549 come aducere sempre li testimonii, ho toco sotto brevità550 questo capitolo, exortando ciascuno a non desperarsi e a farsi il segno de la croce e matina e sera, che serà in commemorazione del bene oprare, rendendo laude a Dio, quale per sua clemenzia se degna liberarsi551 da la possanza del crudelissimo Nemico suo.
S’è visto a’ giorni nostri in corpo umano |
57 |
|
spirti condutti ’nanti al sacro altare |
||
grego, latin, franzoso, ungaro e ispano |
||
al conspecto del popolo parlare, |
||
extinguer lume non troppo lontano, |
||
romper fenestre e campanel sonare, |
||
maledicendo intanto il Patre eterno, |
||
che da nui iscazza, e manda ne l’inferno. |
||
A onor del presule e sacro colleggio |
58 |
|
de l’alma chiesia è rimata l’istoria |
||
de l’anno mille quattrocento egreggio |
||
nonantacinque, che a ognun fia <’n> memoria. |
||
Sia sempre a laudde dil celeste seggio, |
||
e dil sacro Pastor perpetua gloria, |
||
a’ tempi di Francesco Molza edìle, |
||
cavaler prestantissimo e umìle. |
- 552 de l’anno: “nell’anno”.
- 553 tolse: “prese con sé”.
- 554 del: “nel”, nell’incunabolo dal.
21[128] (Doppo la natività de Christo, de l’anno552 320, Dionysio episcopo de Modona fu confirmato in lo episcopato e morìte l’anno 339, e in suo loco fu eletto Antonino, il quale tolse553 Geminiano per suo chierico. Morète Antonino l’anno 390 e fu electo Geminiano vescovo de etade de anni 34, quale fu confirmato de 42 da papa Innocenzio de l’anno 409. Andète in Constantinopoli dal 425 a liberare la figliola de l’imperatore. Attila del 444 per virtù de Dio fu orbato e expulso de la cità de Modona per Geminiano, quale morìte de anni 88 del554 444 e in suo loco fu electo vescovo Theodolo, già discipulo de santo Ambrosio. De l’anno 449 crescète l’acqua infino al tetto de la chiesia, la quale era drieto la strata Claudia, dove ora se purgano li panni, mentro ch’el vescovo e li preti cantavano li officii divini).
(c. 16v)
- 555 Sonetto di congedo con schema ABBA, ABBA, CDE, DCE.
- 556 ce guarda: “ci guardi”.
- 557 soccorre: “soccorri”.
- 558 che non erra: “affinché non erri”.
- 559 col to celeste telo: “con il tuo dardo celeste” (GDLI: 821, vol. XX1).
- 560 ciascun pianeta, par, gli anunzia guerra: “ciascun centro di potere sembra annunciarle guerra”. Tra (...)
- 561 a spigare il so velo: “a spiegare le sue vele”. Riduzione del dittongo nella forma spigare; il term (...)
- 562 l’hai redutta: “l’hai ricondotta”.
- 563 la speme in te degli citadin giace: “in te riposa la speranza dei cittadini”.
Ora pro nobis Geminiano in cielo,555 |
||
che dal diavol Dio ce guarda556 in terra; |
||
mo più che mai col to celeste telo.559 |
4 |
|
Tu vedi Italia già cangiare il pelo, |
||
ciascun pianeta, par, gli anunzia guerra:560 |
||
re, duca e potentati l’arme afferra, |
||
ognun sta attento a spigare il so velo.561 |
8 |
|
Dagli Ungari doe volte, a mal partito |
||
Modona essendo, l’hai redutta562 a pace |
||
col divo tuo favor sancto pregiato. |
11 |
|
La speme in te degli citadin giace,563 |
||
alcun non v’è che non stia lieto e ardito, |
||
facendo grazie a lor como sei usato. |
14 |
Notes
1 «Vita di san Geminiano nostro gloriosissimo patrono, composta da Giovanni Maria Parente. Al reverendissmo padre in Cristo, vescovo di Modena Giovanni Andrea Bocciacci, abbreviatore della segreteria apostolica, al collegio e ai suoi sacri canonici, al tempo in cui era massario il magnifico cavaliere signor Francesco Molza». In questa dedica iniziale il Parente fa riferimento al vescovo di Modena Giovanni Andrea Bocciacci (detto Boccaccio): il Bocciacci ricoprì numerosi incarichi come ambasciatore presso la corte pontificia prima di divenire vescovo di Modena nel 1479. Egli fu quasi sempre assente dal vescovato di Modena durante tutto il suo mandato, tuttavia promosse un’opera di ampliamento del palazzo vescovile della città e curò la fondazione di benefici parrocchiali e di un Monte di pietà. Il Bocciacci fece testamento il 31 agosto del 1495 e morì pochi giorni dopo. Si veda la voce a cura di T. Ascari in Dizionario Biografico degli Italiani: 87-8, vol. XI. L’altra figura citata nella dedica è quella di Francesco Molza, massarius di san Geminiano a Modena tra 1486 e 1511, il cui nome compare anche nell’ultima ottava del testo (ott. 58, 7). Il Molza da quanto si può ricavare da Montecchi 2005: 105 fu committente della Gloriosissimi Geminiani Vita; rimando anche a Peyronel Rambaldi 1979: 106.
2 Amphione: Nella mitologia greca Anfione è considerato figlio di Zeus e di Antiope, insieme al fratello gemello Zeto. La madre, cacciata incinta da Tebe, viene trattata come una schiava dal crudele zio Lico che, alla nascita dei due gemelli, decide di esporli. I bambini tuttavia sono salvati da un pastore e, divenuti adulti, decidono di vendicare la madre uccidendo Lico e sua moglie Dirce che nel frattempo si sono impossessati del trono di Tebe. Anfione e Zeto diventano i nuovi re della città. Il mito racconta che Anfione fosse in grado, con la sua lira, strumento caro ad Apollo e dono di Ermete, di incantare gli animali e di spostare le pietre. In questo modo riuscì a costruire le prime mura di Tebe.
3 Dirceo: l’epiteto ‘dirceo’ indica il monte su cui abitano Dirce e Lico.
4 me: sta per il pronome atono obliquo “mi”. Questa forma, tipica dei dialetti settentrionali, si ritrova nel testo anche per il pronome te della seconda persona (Rohlfs 454) e per altri monosillabi proclitici quali se, ce, ve, de, ecc.
5 Orpheo: Orfeo, come Anfione, è associato ai poteri incantatori della musica: con il suono della sua lira era in grado di controllare gli animali e il mondo della natura e di mettere in comunicazione il regno dei vivi con quello dei morti. Le due figure di Anfione e Orfeo, care ad Apollo dio dell’arte, della musica e della poesia, vengono spesso accomunate per il loro rapporto con la musica e il canto, e simboleggiano qui il mestiere del poeta (Cf. anche ad esempio Rvf 28, 65-9).
6 de: “di”, esito non fiorentino tipicamente settentrionale.
7 aloro: nel testo si contano un buon numero di parole con scempiamento della consonante intervocalica, tratto proprio dei dialetti settentrionali, ma si registrano numerose oscillazioni tra parole geminate, degeminate e ipercorrettismi.
8 Eurota: l’Eurota è un fiume del Peloponneso che nasce nella regione di Belimia, scorre tra le catene montuose del Taigeto e del Parnone, attraversa la pianura di Sparta e sfocia nel golfo di Laconia. Scorrendo vicino a Sparta, spesso il suo nome veniva utilizzato come metonimia per la città stessa.
9 Cyntho: il monte Cinto si trova sull’isola di Delo, nell’arcipelago delle Cicladi, dove nacquero e vennero venerati Apollo e Artemide.
10 monte Pegaseo: il mito greco racconta che quando le Pieridi sfidarono in una gara di canto il coro delle nove Muse, Pegaso, il cavallo alato degli dei, colpì con uno zoccolo il monte Elicona, sacro alle Muse, facendolo ingigantire quasi fino a toccare il cielo. L’aggettivo “pegaseo” sta quindi a indicare il monte Elicona.
11 L’articolo el, esito dei dialetti settentrionali (Rohlfs 417), si alterna a il, che nel testo della G. G. V. sembra essere prevalente.
12 agli: “ai”; ricorre nel testo l’uso dell’articolo gli palatalizzato anche davanti a parole che iniziano per consonante, come in gli triomphi, gli nudi, gli confessor, agli sacri, negli nostri, ecc.
13 infirmi: “deboli”, “di nessun valore”, “senza peso”. La caratterisca dei dialetti settentrionali di mantenere i, u toniche provenienti da Ĭ e Ŭ latine resiste nella scrittura dell’epoca per la coincidenza con le forme latine.
14 d’i: “dei”, preposizione articolata con riduzione del dittongo.
15 comove: latinismo per “spinge”. Dio conduce ogni cosa verso il suo fine.
16 spargi: probabile caso di desinenza -i latineggiante per la terza persona singolare (dal lat. «spargit»).
17 Nel testo della G. G. V. ricorrono frequentemente, accanto agli esiti toscani, le forme settentrionali degli aggettivi e dei pronomi possessivi so, toa, soa, mei, toi, soi, toe, soe (Rohlfs 428).
18 nove: l’assenza del dittongamento spontaneo, che si riscontra varie volte nel testo in alternanza agli esiti dittongati e a certi ipercorrettismi, si giustifica da una parte attraverso la coincidenza tra l’esito dialettale, che tende a mantenere il monottongo, e la base latina, dall’altra con l’appoggio della grande tradizione lirica di impronta siciliana che lascia ampio spazio a esiti non dittongati. Mengaldo, ad esempio, analizzando le opere del Boiardo da un punto di vista linguistico, scrive che «la tendenza di fondo alla conservazione del monottongo trova l’appoggio che la legittima culturalmente, nonché nel latino, in una tradizione ininterrotta di lingua poetica, confermata autorevolmente dal Petrarca, ma ovviamente si spinge oltre, e rivela così la sua precisa ascendenza storico-etnica; d’altra parte contatti col toscano […] lasciano svariate tracce, provocando il distacco dalle condizioni dialettali, e, spesso, anche dalla “medietà” petrarchesca; mentre la consueta reazione ai fenomeni del dialetto col conseguente dispiegarsi dell’ipercorrezione, e l’azione dell’analogia, promuovono dittongamenti non toscani non sempre chiaramente distinguibili dai dittongamenti condizionati autoctoni». Non è facile quindi in questa situazione di «“anarchia” linguistica della letteratura non toscana del ’400» classificare e giudicare i singoli esiti (Mengaldo 1963: 54-6).
19 pigliare il nostro manto: “vestire il nostro corpo mortale”. Il sostantivo manto viene utilizzato per indicare il corpo mortale nel quale Cristo si incarnò facendosi uomo (GDLI: 751, vol. IX1).
20 per camparse: “per liberarci”, “salvarci” (GDLI: 600-1, vol. II). Il riferimento qui è al sacrificio di Cristo che ha sconfitto la morte per donare agli uomini la vita eterna. La forma del pronome se derivante da ce ˂ ci è diffusa nell’Italia settentrionale (Rohlfs 460) e nel testo ricorre anche in se vedreme “ci vedremo” all’ott. 16, 7, oppure in liberarsi in luogo di “liberarci” [127].
21 Acharone: è l’Acheronte (dal latino «Acheron, -ontis» con -ar- ˂ -er- in posizione pretonica), un ramo del fiume Stige che, secondo la mitologia greca, scorreva nel mondo degli inferi. Il traghettatore Caronte trasportava le anime dei morti da una sponda all’altra del fiume verso l’oltretomba.
22 Sabaoth: il termine, trascrizione di una voce ebraica che significa “eserciti” e che ricorre nell’Antico Testamento, indica il Signore in quanto capitano degli eserciti di Israele, poi passato alla liturgia cattolica nel Sanctus della Messa (GDLI: 290, vol. XVII).
23 soprano: “sommo”, “eccellente”, “eminente”. Dal latino volgare *superanus, *supranus (derivati dal latino «super»). (GDLI: 451-2, vol. XIX).
24 Comincia qui la traduzione della Vita II contenuta nel ms. latino O. I. 18, carta 4r.
25 comissa: latinismo per “affidata”, il termine ritorna più volte nel testo anche con la geminata del tipo commesso, commisse.
26 l’officio nostro è de dimostrare la prerogativa a nui comissa de la plebe de Christo: “il nostro compito è di mostrare il privilegio a noi affidato del popolo di Cristo […]”. Nel testo latino si legge invece: «Nostri officii, fratres karissimi, est plebi Christi prerogativa nobis commissae ostendere […]» “il privilegio del nostro compito, fratelli carissimi, è mostrare al popolo di Cristo a noi affidato […]”.
27 como: “come”. Como ricorre nel testo con il significato talvolta di “come” e talvolta di “con”.
28 exito: latinismo per “morte, fine”, in O. I. 18 si legge «exitus».
29 Insieme alla preposizione articolata dil sono tipi di koinè de il, da il, di l(o), di la, in la, in il, ecc. che ricorrono frequentemente nel testo (Mengaldo 1963: 113-4).
30 Nel testo si riscontrano frequentemente gli esiti metafonetici, diffusi nei dialetti settentrionali, dei pronomi personali nui e vui (Rohlfs 438).
31 elgli è benemerito: nel testo latino invece «opere pretium est». Benemerito: “è cosa meritevole di stima e di gratitudine” (GDLI: 172, vol. II).
32 principiato: “inizio, origine”. Nel testo latino si trova «sit nostrae letitiae principatus».
33 el giorno suo natale sia principiato de la nostra letitia: “il suo giorno natale sia l’inizio della nostra gioia”.
34 Benché de la solennità de tutti i santi l’animo a nui sia participevolo: “Benché alla festività di tutti i santi il nostro animo partecipi”. Nel testo latino «sit animus particeps nobis», dove «nobis» inteso come dativo di possesso dal Parente andrebbe piuttosto interpretato come dativo d’agente da legare al successivo «letandum est». Participevolo traduce «particeps» latino: nel Corpus OVI dell’Italiano antico è attestata la forma participevole, la forma -evolo è metaplasmo dell’aggettivo dalla II alla I classe.
35 relegrarsi: “rallegrarsi”.
36 de li quali patrocinii siamo pieni de gaudio: “della cui protezione siamo pieni di gioia”.
37 fiduzia: voce antica per “fiducia” (GDLI: 946, vol. V).
38 persolvemo li nostri voti, quali avemo in venerazione le sacre reliquie negli nostri domicilli: “sciogliamo i nostri voti, noi che veneriamo le (sue) sacre reliquie nelle nostre case”. Alla prima persona plurale dell’indicativo presente si nota spesso la sostituzione della desinenza -amus con -emus (Rohlfs 530). Domicilli: la forma con il raddoppiamento di l, come avviene per altre lettere costituite da un’asta (f, s alta), potrebbe essere ricondotta agli usi scrittori settentrionali (Stussi 1965: XXX).
39 però che: valore causale, “poiché”.
40 quello non abandona la nostra devozione: “non tradisce la nostra fede in lui”.
41 ne ha congregato: “ci ha riunito”.
42 essere adiutati per le sacre pregere: “di essere soccorsi per mezzo delle sacre preghiere”. Pregere è voce antica per preghiere (GDLI: 118, vol. XIV).
43 pigliamo ardire de intimare: “abbiamo l’ardire di far conoscere”. Nel testo latino troviamo «presumimus intimare». Intimare: è qui voce letteraria, latinismo per “comunicare, far conoscere, far sapere” (GDLI: 293, vol. VIII).
44 delectarà: “sarà gradita al nostro animo”. Si nota qui un futuro con conservazione nel tema della sillaba atona -a- (Rohlfs 588).
45 quantunche: voce antica per “quantunque”, “sebbene”.
46 potiamo: “possiamo”, accanto alla forma potemo e alla successiva possiamo si riscontrano nella antica lingua letteraria non pochi casi di potiamo (Rohlfs 547).
47 quantunche non potiamo ad plenum referire ciascuna cosa overo miraculi per lui fatti ne la soa convers<az>ione: “sebbene non possiamo riferire in modo completo ogni cosa o miracoli da lui compiuti durante il suo intimo rapporto con la divinità”. In accordo con il testo latino in cui si legge «conversatione» si integra -az- proponendo la parola convers<az>ione, con il significato di “unione con Dio” (GDLI: 724, vol. III).
48 pur: “tuttavia”, traduce «tamen».
49 pur, in quanto se vedeamo avere grazia da Dio, studiamo de enarrarvi: “tuttavia, dal momento che Dio ci viene in soccorso, cerchiamo di narrarveli”.
50 Adunche: voce antica per “dunque”, disusata e letteraria (GDLI: 185, vol. I).
51 resplendeno: “risplendono”. La desinenza di terza persona plurale corrisponde al tipo padano in -eno. (Mengaldo 1963: 120).
52 pontifico: voce antica per “vescovo” (GDLI: 859, vol. XIII).
53 ha resonato agli sacri oraculi: nel testo latino si legge «sacris intonuit oraculis», dove «intonuit» significa “ha fatto gran rumore”, “ha risuonato”, mentre «oraculi» potrebbe essere riferito alla Verità religiosa che, attraverso la voce del confessore di Cristo Geminiano, ha echeggiato e risuonato nel mondo.
54 l’origine suo è stato del territorio de Modena: “è nato a Modena”. Nell’incunabolo l[o] origine.
55 de parenti secondo la dignità dil mondo clarissimo: nel testo latino «parentibus secundum seculi dignitatem clarissimis exortus». Secondo quanto ci dice Bernardino Ricci, la famiglia di san Geminiano dovette appartenere alle prime comunità cristiane che cominciarono a fiorire a Modena nel IV secolo. Tale appartenenza spiegherebbe il riferimento (paragrafo [8]) alla consacrazione di Geminiano a Cristo fin dall’infanzia (Ricci 1921: 1-17).
56 subiugò: latinismo per “sottomise”, da «subiugo» latino.
57 imperò che: con valore consequenziale, “dal momento che”.
58 come animo constante: “avendo animo fermo, saldo, inalterabile” (GDLI: 894-5, vol. III).
59 che: traduce «ut» consecutivo, “tanto che”.
60 se elessi como abietto essere: “scelse di essere abietto, povero”, costruzione modellata sulla frase latina «eligeret abiectus esse». Qui si nota in elessi la desinenza -i per la terza persona singolare del passato remoto, fenomeno delle varietà settentrionali che ricorre varie volte nel testo (Mengaldo 1963: 125-6).
61 consorzio de’ peccatori: “nella comunità dei peccatori”. Consorzio: “gruppo, novero, comunità” (GDLI: 615, vol. III).
62 Lungo tutto il testo si alternano Zemignano/Geminiano, dove l’esito in affricata dentale z < g è tipico dei dialetti settentrionali. Questo stesso fenomeno che coinvolge le semiocclusive e le palatali sorda e sonora c e g ricorre nel testo in parole come incomenzò, comenzò, incomenzorno, Franza, zurma, fazza, constrenzere, lezze, zoveni, ecc. (Rohlfs 152, 156, 218, 265).
63 ’terna: “eterna”, il verso ricorda Inf. III, 6 «la somma Sapïenza e ’l primo Amore».
64 mentro: “mentre”, è comune nelle varietà senttentrionali la comparsa di una vocale d’appoggio, in questo caso -o, in posizione finale dopo un gruppo consonantico (Rohlfs 143).
65 steti: “stette” con desinenza -i alla terza persona singolare del passato remoto.
66 senza pensier frale: “senza pensier fragile”, dal latino «fragilis», ha qui significato di “debole moralmente” (GDLI: 275-6, vol. VI).
67 prosapia: latinismo per “stirpe” (GDLI: 686, vol. XIV).
68 instituzione ecclesiastice: “istruzione, dottrina religiosa”.
69 sopragiongendo: “sopraggiungendo”. La mancanza di anafonesi, fenomeno tipicamente fiorentino e pisano, è una caratteristica diffusa nei dialetti settentrionali (Rohlfs 49 e 70).
70 de la zona de la fede: “della veste sacerdotale” (Du Cange: 433, vol. VIII).
71 effecto: “disposizione d’animo”, “affetto”.
72 se feci affectuoso, col caritativo amore: “legò a sé, con l’amore caritatevole”, nel testo latino «caritativo sibi amore devinxerat».
73 terrero: “nativo del posto, indigeno” da «terrerius» (Du Cange: 76, vol. VIII).
74 aveano: “avevano”, indicativo imperfetto in -eva con dileguo della fricativa dentale -v-, tipico delle aree settentrionali (Rohlfs 551).
75 serviendo a Dio con l’opre che piaceano a la soa deitade: “servendo Dio con tutte le opere che erano gradite alla sua natura divina”.
76 per li boni effecti: “per i suoi buoni sentimenti”.
77 forto: “forte”, con metaplasmo dell’aggettivo dalla II alla I classe.
78 El non s’apertiene a nui dire: “Non è compito nostro dire”. In O. I. 18 si legge «non est nostrae facultatis evolvere». Apertiene deriva dal latino tardo «appertinere», “essere proprio, spettare, essere compito” (GDLI: 556, vol. I).
79 illustrato de tal virtute: “ornato di tali virtù”. Illustrato: per estensione “abbellito, adornato” (GDLI: 267, vol. VII).
80 accostantese per figliolo adoptivo: “accostandosi come un figlio adottivo”. Ricorre nel testo il mantenimento del participio presente con funzione verbale in luogo del gerundio sulla base del testo latino «filius adherens».
81 Nel testo del Parente troviamo il nome Antonio, ma la tradizione manoscritta latina, compreso O. I. 18, riporta compattamente il nome «Antonino». Bortolotti, l’editore ottocentesco delle Vitae latine del santo, ci comunica che la lezione «Antonio» è riportata solo in un breviario membranaceo del XV secolo e che esso è l’esemplare più recente recante il secondo stadio di aggiunte a Vita II. Giovanni Maria Parente riporta per quattro volte il nome Antonio, due volte nella prosa e due nei versi: il nome Antonino ricorre una volta sola nella breve cronologia che l’autore fornisce a carta 16r. Il passaggio, o la confusione, tra i due nomi potrebbero essere avvenuti all’altezza del XV secolo, dal momento che è a partire da questo secolo che compare l’oscillazione tra «Antonio» e «Antonino» (il breviario membranaceo, la traduzione del Parente e anche l’instoria de San Zuminian chonfesor contenuta nel ms. Ital. V, 32, tutti risalenti al XV-XVI secolo, contengono il nome «Antonio»).
82 accostantese per figliolo adoptivo al gloriosissimo Antonio […], como a l’altro Syxto l’altro Laurenzio, se communicaveno spiritualmente: “accostandosi come un figlio adottivo al gloriosissimo Antonio, come l’altro (vescovo) Laurenzio all’altro (vescovo) Sisto, suo successore, stavano nella Comunione spirituale, ricevevano la Comunione (l’Eucarestia)” (GDLI: 444-5, vol. III).
83 Nel testo dell’incunabolo si trova Gemini[ni]ano, espungo quindi la sillaba -ni- per diplografia.
84 vago: “gradevole, piacevole a vedersi” (GDLI: 625-6, vol. XXI).
85 piatoso: “caritatevole”, Mengaldo segnala che la forma con assimilazione regressiva piatade, molto comune in Veneto, costituisce un semplice emilianismo (Mengaldo 1963: 62).
86 d’almo constante: “di animo fermo, stabile”, almo è voce antica per “animo” (GDLI: 344, vol. I).
87 ebbe alor luoco: “godette della benevolenza di, fu accolto da”.
88 quando adoptivo il fe’ so proprio fio: “quando egli lo rese suo figlio adottivo”.
89 unquanco: “mai”.
90 Non ebbe unquanco a Christo il spirto scioco: “Il suo spirito non venne mai meno a Cristo”, non perse vigore e coerenza nella testimonianza della fede e nell’opera di evangelizzazione (GDLI: 55, vol. XVIII).
91 per quali effetti ha merita’ dal cielo / ornarse d’un beato e divo velo: “per questi buoni sentimenti ha meritato di diventare santo”.
92 Adunche: “Dunque”.
93 instante lo tempo nel quale Idio: “incombendo il tempo in cui Dio”, nel testo latino si legge «instante tempore quo Dominus».
94 non ritrovarse: “che non si trovava”.
95 lo principato de la destituta chiesa: “il comando della chiesa abbandonata”.
96 repudiantelo a soa possanza Geminiano e accusantese per tutti li rispetti indegno de tale officio per grazia de umilità: “rifiutandolo come poteva Geminiano e riconoscendosi per tutti i riguardi indegno di tale compito per grazia di umiltà”. Nel testo è frequente l’uso del participio presente in luogo del gerundio.
97 sese ne fugete: “fuggì”; sese: rafforzamento del pronome mediante ripetizione. Fugete: la forma analogica del passato remoto in -tte è diffusa nel testo alla terza persona singolare con lo scempiamento della consonante -t-, dando esiti quali fugete, partìte, admonete, mandete, crescete, transferite (Rohlfs 577-578). La fuga di Geminiano acclamato vescovo dai suoi concittadini ricorda quella di Ambrogio, che spaventato dall’incarico vescovile e schiacciato dal peso della responsabiltà, lascia Milano e si rifugia in campagna.
98 conversare: “trattenersi”, “abitare”. Latinismo da «conversor».
99 E con ciò sia cosa che tutti de uno animo lo adimandasseno ch’el non recusasse la nobilità dil sacerdozio: “E dal momento che tutti all’unanimità gli chiedevano di non rifiutare la nobiltà del sacerdozio, cioè la carica di vescovo”.
100 adimandasseno: “gli chiedessero”. Il congiuntivo imperfetto con la desinenza in -ssen(o) alla terza persona plurale è un tratto della lingua antica passato alle varietà di koinè (Rohlfs 560-562). Lo sviluppo della vocale prostetica a- è comune nell’Italia settentrionale (Rohlfs 338 e Mengaldo 1963: 69).
101 como: qui “con”.
102 de mercede: “riguardo al denaro” (GDLI: 142-3, vol. X).
103 e como alta voce […] esser lacerato da usuraii: il testo latino di O. I. 18 presenta «ipsumque reum omnium acclamarent, si se superstite, quemlibet mercenarium, oviumque Christi devoratorem, subintroire permitterent». Se la mancanza di «oviumque Christi devoratorem» nella traduzione del Parente non compromette il senso della frase, invece l’assenza di «reum» predicativo dell’oggetto e di «si» che introduce l’ipotetica ne rendono oscuro il significato e dunque li integro nell’edizione. Inoltre, alcuno vivente de mercede esser lacerato da usurai non corrisponde al testo latino. Si intenda quindi “e (dal momento che) a gran voce lo dicevano colpevole di tutte le cose se, lui vivo, avesse tollerato che un qualche vivente fosse tormentato terribilmente dagli usurai per quanto riguarda il denaro”.
104 e finalmente condescese: costrutto paraipotattico.
105 presumendo el petalo del sacerdozio: “accogliendo il diadema del sacerdozio” (Du Cange: 295, vol. VI). «Petalon» è termine greco, acquisito dalla tradizione ebraica, che sta ad indicare un diadema che faceva parte del corredo liturgico del gran sacerdote in carica da Aronne in poi (si veda il Libro della Sapienza riferito ad Aronne, Sap. 18, 24). Secondo le fonti antiche sopra a questa corona, o diadema, o placca frontale in oro, venivano sbalzate lettere a rilievo come ad esempio quelle del tetragramma «JHWH». Vedi Rigato 2005: 160-1.
106 ma invero previdendo al male de li citadini se vi ritrovasseno alcuni tiranni che gli lacerasse: il testo latino riporta «sed re vera civium praecavens damnum si dominio subderentur extraneorum». Da intendere “ma in realtà evitando il male dei suoi cittadini nel caso in cui si fossero ritrovati sottomessi al potere di un qualche tiranno”.
107 e ritrovato la voluntà d’eps<o>: “e ritrovato il suo consenso”, nel testo latino «cuius», quindi espungo [i] che si legge nell’incunabolo e integro <o>.
108 mandorno: “mandarono”, sono frequenti nel testo le forme arcaiche sincopate del passato remoto alla terza persona plurale.
109 al summo pontifico: “al pontefice”.
110 che ’l ge fusse dato: “che fosse dato loro”, ge è forma settentrionale del pronome di terza persona plurale al dativo (Rohlfs 464).
111 mandete: “mandò”.
112 archiepiscopo: “arcivescovo”.
113 per tale relazione ritrovata: “saputa tale proposta”, in latino «relatione comperta».
114 il precellentissimo primato de Ravenna: “l’assai eccellente, l’ottimo arcivescovo di Ravenna”. Precellentissimo: superlativo di precellente “particolarmente eccelente, ottimo” (GDLI: 40, vol. XIV e Du Cange: 450, vol. III).
115 commesso: “affidato”.
116 gli difensasse: latinismo per “li difendesse”, in O. I. 18 «defensare».
117 intoppi: “assalti, aggressioni” (GDLI: 316, vol. VIII).
118 l’occurrenzie pastorale: “le necessarie faccende pastorali”, nelle varietà settentrionali è frequente la desinenza del plurale in -e dei nomi femminili della III declinazione e degli aggettivi femminili della II classe (Rohlfs 366, 397).
119 infinito: nel testo dell’incunabolo si trova infnito.
120 como: qui “con”.
121 aveano quello che aveano desiderato longamente, cinto con la stola de la gloria: “avevano quello (Geminiano) che avevano desiderato a lungo, cinto con la veste della gloria”.
122 E con ciò sia cosa che: “E dal momento che”.
123 resplendisse de l’angelica conversazione: “risplendeva per l’intimo rapporto con Dio”.
124 [l’]alma: ho espunto [l’] per ragioni di senso e metriche.
125 modonesa: ricorrono nel testo le forme con assimilazione alla vocale tonica precedente Mòdona, modonesa, modonesi (Rohlfs 332).
126 remóre: voce antica per “rumore” (GDLI: 243, vol. XVII).
127 ciascuno vidi sì disposito: “vide ciascuno così disposto”, Geminiano vede che tutti i cittadini lo desiderano e acclamano vescovo della città.
128 ’veni de andare al eremo in proposito: “avvenne che andò all’eremo opportunamente, in modo favorevole, utile, vantaggioso”, cioè per sfuggire ai modenesi che volevano eleggerlo vescovo. Si vedano le locuzioni inerenti al termine proposito (GDLI: 656-8, vol. XIV).
129 pur: “tuttavia”, nel paragrafo in prosa corrispondente “E pur ritrovato fu da uno uomo”.
130 preghe: forma antica per “preghiere, suppliche” (GDLI: 136, vol. XIV).
131 la elezione: “la scelta”, la proposta di avere Geminiano come vescovo della città di Modena.
132 litre: “lettere”, con caduta della vocale atona postonica e conservazione della Ĭ latina.
133 como intraviene: “come accade”. Intravenire è termine disusato per “accadere, capitare, succedere” (GDLI: 341, vol. VIII).
134 in continue orazione: “in continue orazioni”, con plurale femminile in -e.
135 circuiva li oratorii de li luoghi de’ santi: “visitava i luoghi di preghiera dei santi”, nella fonte latina: «sanctorum locorum oratoria circuibat».
136 a le orazione secrete: “alle preghiere, alle orazioni appartate, solitarie”.
137 ne le sanctimonie: “durante le azioni e discorsi devoti” (GDLI: 531, vol. XVII).
138 constretto da la esitazione dil corpo: “costretto dalla necessità, dal bisogno del corpo”.
139 se sforzò asaltarlo col iaculo de le temptazione: “cercò di assalirlo con il dardo delle tentazioni”. Iaculo: voce antica per “dardo, freccia” (GDLI: 192, vol. VII).
140 cognosciuta la soa astuzia prompta a li inganni, quale ha mille arte de nocere, se asegurò de arme salutefere: “conosciuta l’astuzia del diavolo propensa agli inganni, la quale possiede per nuocere mille arti, si difese con armi atte alla salvezza”. Prompta: latinismo per “propensa, disposta”.
141 Pàrtete: “Allontanati”, imperativo rafforzato con la particella enclitica -te.
142 e non te apparechiare con la temptatione de la toa vesania coromperlo: “e non provare, con le tentazioni della tua pazzia, a corromperlo”. In latino troviamo: «et ne moliaris infligere tuae temptamenta vesaniae»; vesania: “pazzia” (GDLI: 809, vol. XXI).
143 se partìte: “partì, se ne andò”, forma analogica del passato remoto in -ette.
144 Perché me discaci tu degli mei proprii luoghi senza ulla molestia quale fin qui possidea?: “Perché mi scacci dai luoghi nei quali sono stato fino ad ora senza arrecare nessun danno?”.
145 te serò: “ti sarò”, forma del futuro che presenta l’originario ser- del verbo essere.
146 alturio: “aiuto” (Tommaseo–Bellini: 229, vol. II).
147 Nel testo latino si legge «dedit Dominus noster potestatem calcandi super omnem virtutem inimici» dove il verbo «calco» assume il significato di “opprimere, calpestare”.
148 Alla c. 4r dell’incunabolo compaiono due segni di paragrafatura non posizionati dopo a una silografia, contravvenendo alla struttura per stationes che caratterizza la G. G. V. Nel ms. O. I. 18 troviamo solo il primo di questi due paragrafi inseriti dal Parente all’interno del brano in prosa, esattamente alla c. 5v in corrispondenza di «Per idem tempus monarchiam romani […]» che corrisponde a E per quel tempo governava […].
Bortolotti ci informa, nella seconda fascia di apparato della sua edizione critica, che qui comincia una lunga digressione presente solo nei codici più tardi, rappresentanti del terzo stadio di ampliamenti testuali; i passi sono tratti da due «antiche storie, trascritti alla lettera. Il primo è un brano dell’Historia Miscella intorno alla figura dell’imperatore Gioviano (Lib. XI in RIS: 80, t. 1)»; il secondo è una «lunga digressione sul simbolo niceno e sulle relazioni di Gioviano con s. Atanasio, tolta dall’Historia Tripartita di Cassiodoro (Lib. VII, cap. III, Cassiodoro [Hanslik]: 384-91)» (Antiche vite di S. Geminiano vescovo e protettore di Modena [Bortolotti]: 84-7). Il passo tratto dall’Historia Miscella, nella traduzione del Parente, è contenuto nei paragrafi [25] e [26], invece il passo dell’Historia Tripartita comprende i paragrafi [27] – [40].
149 Ioviniano: nel ms. O. I. 18 troviamo la lezione «Iubianus» barrata e corretta con il nome «Iovinianus» soprascritto. Il testo del Parente traduce il nome dell’imperatore bizantino con Ioviniano lungo tutto il testo. L’imperatore del quale si parla è Gioviano, che governò tra il 363 e il 364. Gioviano, fervente cristiano, comandante della guardia imperiale, fu scelto come imperatore dall’esercito a seguito della morte di Giuliano. Gioviano strinse un trattato con i Persiani, cedendo loro il protettorato sull’Armenia e parte della Mesopotamia. Morì al fronte nel 364 (Pani–Todisco 2008: 365).
150 e il quale era millenario: “comandante di mille soldati”. «Millenarius» deriva dal termine greco «chiliarco» che significa “comandante di una formazione di mille soldati” (Du Cange: 389, vol. V).
151 commosso nel culto idolatrio: “convertito all’idolatria”. Il regno dell’imperatore Giuliano durò poco più di due anni (361-363); egli morì in Oriente mentre conduceva la guerra contro i persiani. Allontanatosi dal cristianesimo, a cui era stato educato, tornò al culto pagano (da qui l’epiteto di Apostata attribuitogli dai cristiani), accostandosi alle dottrine neoplatoniche e coltivando in particolare il culto del Sole. Limitò alcuni privilegi della chiesa e ripristinò alcune pratiche culturali pagane come i sacrifici. Con l’editto del 362 proibì ai cristiani di esercitare la professione di maestri di cultura classica. La sua morte nel 363 segnò la fine della dinastia costantiniana e riconsegnò l’impero alle legioni (Pani–Todisco 2008: 345-6).
152 per lezze proposi a li soldati la elezione: “per legge stabilì che i soldati scegliessero”.
153 o vero che: nel testo dell’incunabolo si trova o che vero.
154 o che vero sacrificasseno o cedesseno al soldo: il testo latino riporta «ut aut sacrificarent, aut militia cederent», quindi “o che abbracciassero la fede pagana o che lasciassero il servizio militare”.
155 se elesse perdere tali cinguli: “scelse di lasciare il servizio militare”; cinguli: cinture di cuoio indossate dai soldati romani a cui si appendeva la spada (GDLI: 156, vol. III e Du Cange: 331-2, vol. II).
156 fusse ritirato a lo imperio: traduce «traheretur», quindi “era stato tirato, attribuito al comando”.
157 cridare: “gridare”, voce dal latino volgare «*critare» (GDLI: 41, vol. VII).
158 non se volere adherere: forma latina “di non voler accostarsi”. In O. I. 18 troviamo il verbo «imperare».
159 per essere lui omo cristianissimo: “essendo lui uomo profondamente cristiano”.
160 comunamente: “ad una voce”.
161 ad epse voce intese: “udite tali voci, tali parole”.
162 tolse lo imperio: “prese su di sé il comando”, “assunse il comando”. Tolse traduce il verbo latino «suscepit» con il significato di “ricevere, prendere un ufficio, una carica” (Tommaseo–Bellini: 454-9, vol. XIX).
163 primo: “per prima cosa”.
164 como: “con”.
165 ritornasseron: “ritornassero”, estensione dell’uscita -n(o) alla terza persona plurale dell’imperfetto congiuntivo per analogia con il passato remoto indicativo.
166 e fu fatta professione restituire a loro le sue chiesie: “fu stabilito che fossero restituite loro le loro chiese”. Costruzione che imita il costrutto latino con infinito più accusativo; nel testo latino è invece: «et ecclesias eis reddendas professus est».
167 quale seguita: “che segue qui sotto”. Il Credo sottotrascritto è strettamente legato alla professione di fede contenuta nella liturgia della messa.
168 Compare qui il secondo paragrafo riportato dal Parente all’interno del brano in prosa e non a seguito di una silografia. Il fatto che l’autore decida di introdurre in questo punto del testo un comma, contrariamente a quanto avviene nel ms. O. I. 18 da cui egli traduce, potrebbe essere attribuibile al desiderio di far risaltare l’incipit del Credo Niceno-Costantinopolitano «Credimus in unum Deum, Patrem omnipotentem».
169 le cose visibile e invisibile: “le cose visibili e invisibili”, femminile plurale in -e.
170 Dio de Dio, e nato Lume de Lume, e nato Dio vero de Dio vero: “Dio da Dio, e nato Luce da Luce, e nato Dio vero da Dio vero”.
171 consubstanciale: “consustanziale”, “della stessa sostanza”. La consuetudine grafica ci per zi, z, diffusa non solo al Nord, interessa in particolar modo latinismi desunti dal linguaggio giuridico, religioso e amministrativo (Mengaldo 1963: 92-5, Stussi 1965: XXVI).
172 substeni d’esser crucifixo: “sostenne, sopportò la crocifissione”. Substeni: perfetto con desinenza di terza persona singolare in -i e scempiamento di -n-.
173 biastemano: “bestemmiano”; “biastemare”: variante antica di “bestemmiare”, diffusa nelle varietà settentrionali. Il Parente, nella sua traduzione, anticipa la proposizione «hos anathematizat sancta catholica et apostolica ecclesia» che nel testo latino troviamo qualche rigo più avanti. Il testo fa qui riferimento agli ariani e alla loro dottrina, formulata dal presbitero alessandrino Ario (260 ca – 336) e condannata come eretica nel 325 dal concilio di Nicea, durante il quale si formulò il Credo Niceno-Costantinopolitano che entrò in seguito a far parte della liturgia della messa. Il testo latino di O. I. 18 presenta, come si è visto sopra, alcune frasi del Credo che il Parente riporta fedelmente nella sua traduzione: Nui credemo in un Dio Patre […] E credeamo inel Spirito Santo. L’eresia ariana sosteneva che la natura divina del figlio di Dio fosse sostanzialmente inferiore a quella del padre e che Gesù Cristo fosse stato creato solo in seguito da Dio stesso, unico, indivisibile, eterno e ingenerato: in questo modo si negava al Figlio, generato e non eterno, di partecipare della stessa sostanza del padre, ponendolo tra le creature “finite” (aventi pertanto un principio e una fine).
174 Nel passo latino: «eos autem qui dicunt erat quando non erat et antequam nasceretur non erat».
175 dicente: “dicendo”, participio presente con significato di gerundio.
176 e dicente niuna cosa essere mossa: “e dicendo niente essere mutato”. Nella fonte latina troviamo scritto «nullumque moveri ea». Il testo latino di O. I. 18, così come gli altri riportanti questo passo dell’Historia Ecclesiastica Tripartita, omettono, rendendo oscuro il senso, la prima parte di questa frase: «In hac fide, Deo amabilis imperator, nos consistere necessarium est tamquam sacra et apostolica nullumque movere eam seductione verborum atque contentione quod ab initio ariani fecerunt […]», “In questa fede tanto sacra quanto apostolica è necessario che noi stiamo saldi e che niente la muti con corruzione di parole e con la lotta che gli ariani fecero […]”. Il dogma cristiano non deve essere corrotto né dalle idee professate dagli ariani né dalle lotte che essi ingaggiarono contro la chiesa cattolica.
177 Nel testo del Parente troviamo remozione, in O. I. 18 «seductione».
178 contenzione: “disputa”, “lotta”.
179 fecerno: “fecero”, con sincope di -o- nella desinenza di terza persona plurale del passato remoto.
180 dicente il Fiolo esser da non li existenti: “dicendo (gli ariani) che il Figlio di Dio era stato creato dalle cose che non esistono”, e quindi, essendo stato creato, non ha la stessa natura eterna e ingenerata di Dio Padre.
181 quella: intendi “la natura del figlio”.
182 perché non simplicimente […] quella esser consubstanziale: “perché non dissero semplicemente che il Figlio era simile al Padre, affinchè non si credesse che il vero Dio fosse simile a Dio, ma ancora scrissero che gli era consustanziale”, quindi affermarono che Padre e Figlio non erano semplicemente simili, ma che erano fatti della stessa sostanza eterna, unica e indivisibile, condannando la fede ariana. Nel testo latino: «Non enim simpliciter similem dixerunt Filium Patri, ne similis Deo Deus Verus crederetur, sed etiam consubstantialem scripserunt».
183 Ma nianco alienorno: “ma nemmeno divisero, distinsero”.
184 la sancta divinità sia una inela sancta Trinità: “Dio è uno solo riunito nella santa Trinità”.
185 lezante: “leggendo”, esito assibilato, participio con significato di gerundio.
186 confirmò lo effecto e la scienzia: “convalidò, confermò la disposizione della scienza, dottrina”.
187 sedia: “sede”.
188 abiante cominciato il suo consilio como alcuni pochi: “avendo iniziato il suo consiglio con alcuni pochi”. In latino troviamo invece «cum paucis suorum communicato consilio». La traduzione del Parente cominciato si discosta dal significato del participio latino «communicato».
189 imperò che: “poiché”.
190 fatto grandissimo animo da lo imperatore: “incoraggiato dall’imperatore”; nel testo latino si legge invece «amicus imperatoris maximus factus», quindi si potrebbe proporre eventualmente la correzione: fatto grandissimo amico de lo imperatore.
191 disponere: “disporre, regolare”.
192 removesse […] [acquietasse]: i due verbi traducono il medesimo verbo latino “abscideret”, per la cui resa preferisco removesse.
193 contenzione: nell’incunabolo conte[te]nzione.
194 che il removesse […] tutte le contenzione de le discordie: “che egli ponesse fine con lusinghe e persuasini di parole a tutte le lotte di coloro di coloro che erano in disaccordo («discordantium»)”.
195 li quali attribuisseno il principio a la unità ecclesiastica: “che mettevano al primo posto l’unità della chiesa”. Ma lo imperatore avea […] a la unità ecclesiastica: l’imperatore Gioviano preferisce mettere fine alle discordie e garantire una situazione di pace piuttosto che inasprire ulteriormente le lotte attorno alle eresie, quindi afferma che non perseguiterà coloro che credono nella fede cristiana amando e onorando coloro che sostengono l’importanza dell’unità ecclesiastica.
196 porsono: “porsero”, desinenza di terza persona plurale del passato remoto in -no (Rohlfs 565).
197 volente che li discazasseno da la chiesia: “volendo che scacciassero dalla chiesa”, in latino «postulantes ut expellerent ab ecclesiis».
198 Il quale libreto acceptante: “Accettando l’imperatore questo libretto”.
199 relassò quelli: “li congedò”.
200 Io ho exose le contentione: “Io ho in odio, detesto le contese”. Il testo latino riporta «Ego contentiones odi».
201 concorreno a: “contruibuiscono a, desiderano”.
202 oldendo: “udendo”, esito settentrionale del dittongo AU > ol (Rohlfs 42).
203 adunca: “dunque”.
204 leza il libro undecimo: “legga il libro undicesimo”. Bortolotti ci informa che gli altri codici contenenti questo passo riportano «librum septimum» riferendosi al libro dell’Historia Ecclesiastica Tripartita di Cassiodorio da cui Vita II estrae la lunga digressione che si legge nella traduzione del Parente nei paragrafi [27] – [40]; O. I. 18, e quindi anche il Parente, riportano invece «librum undecimum», che corrisponde al libro da cui è tratto il brano della Historia Miscella paragrafi [25] e [26].
205 se signòne: “si segnò”, con epitesi di -ne.
206 disse de fare al so despecto acquisto: “gli disse che avrebbe fatto in modo di nuocergli”.
207 elmeti: “elmi”, “soldati”.
208 o che ’l soldo lassasseno: Giuliano imperatore propose ai soldati “o che lasciassero il servizio militare”.
209 overo a l’idol che sacrificasseno: “o che agli dei facessero sacrifici”.
210 tal so comandamento lassando, recusò dil soldo l’arte: “disobbedendo al suo comando, abbandonò il servizio militare”.
211 nato nel mezo verno: “nato in inverno”, la nascita di Gesù a Betlemme si colloca nella notte del 25 dicembre.
212 de la scura foce: “dall’inferno, dalla morte”. Foce: dal latino «faucem» che significa “gola, buco”, indica qui l’inferno.
213 ciascun: nel testo dell’incunabolo ci[u]scun.
214 se vedreme: “ci vedremo”.
215 e col sacco a le spalle: “e con il nostro corpo in spalla”.
216 n’era: “non esisteva”.
217 e,’nanti che nascesse, n’era crede: “e credono che egli non esistesse prima di nascere”; crede: “credono”, uso della III persona singolare per la III plurale, fenomeno piuttosoto diffuso nelle varietà settentrionali (Mengaldo 1963: 117-8) che tuttavia compare sporadicamente nel testo della G. G. V.
218 Costruendo: “li ariani, insani, dicevan il Figlio convertibile e commutabile”.
219 questa ariana: “questa eresia ariana”.
220 Patre: nell’incunabolo si trova Pat[t]e.
221 aciò che Dio non sia creduto apena quello: “affinché non solo il Padre (apena quello), ma anche il Figlio sia creduto, considerato Dio”. Il senso della frase è il medesimo che si riscontra nel paragrafo in prosa precedente non simplicimente disseno il Fiolo esser simile al Patre, aciò che il vero Dio non fusse creduto esser simile a Dio, ma scrisseno, ancora, quella esser consubstanziale [32].
222 Visto le litre: “viste le lettere”.
223 alor fe’ diligenzia: “fece in modo che, ebbe cura che”.
224 redriciò: “raddrizzò”, “rimise in ordine”.
225 adato: “adatto” nel senso di “vivace”, “vitale”, “ben disposto” (GDLI: 148, vol. I).
226 In questi versi sembra che il Parente si discosti in parte da ciò che ha tradotto in prosa. Nel paragrafo in prosa precedente si trova scritto: Ma li macedoni porsono a quello uno libro, volente che li discazasseno da la chiesia quelli quali predicavano il Figliolo dissimile, e che epsi fusseno introducti in epse chiesie; in questi due versi invece l’autore sostiene che l’imperatore sprezzò i macedoni che predicavano il figliol dissimile.
227 Exose le contenzion ho: “Io ho in odio le contese”.
228 Come si è detto si tratta della Historia Ecclesiastica Tripartita di Cassiodoro.
229 ma al mio proposto ritornare i’ mastico: “ma medito di ritornare al mio proposito”, cioè narrare la vita di san Geminino. Masticare: usato in senso figurato per “ponderare, meditare, riflettere” (GDLI: 904, vol. IX).
230 Nel testo latino troviamo «sanctum virum aliquo modo molestare». Dimostrare è forse svista del Parente, riportata anche nella versione in ottava rima, e perciò si mantiene a testo.
231 lui avea promesso dimostrare in alcun modo al prefato omo: intendi “il Diavolo aveva promesso di nuocere a san Geminiano in qualche modo”.
232 presule: “vescovo”, “ecclesiastico che riveste una dignità preminente, in partic. vescovile” (GDLI: 278, vol. XIV).
233 se ne fugette: “fuggì”, forma analogica del passato remoto in -ette alla terza persona singolare, come il successivo se transferite “si trasferì”, con scempiamento della consonante -t-.
234 Il riferimento è all’imperatore di Costantinopoli Gioviniano (in realtà Gioviano) di cui si è letto nel paragrafo precedente.
235 Ed essendo al dicto Augusto una fiola: costruzione con il dativo di possesso come nel testo latino «erat autem augusto unica filia».
236 ultra modo: latinismo per “oltre modo”, nel testo ricorrre più spesso la forma oltra modo.
237 constrengendola: “assaltandola, catturandola”, nel testo latino «arripiens».
238 comenciò: nel testo dell’incunabolo si legge conmenciò.
239 Emendo afflicta con afflict<o>. È sottinteso “Augusto”, cioè l’imperatore Gioviniano (Gioviano). Il testo latino riporta: «ex cuius miserrimo cruciatu imperator non modice consternatus».
240 como: “come”,
241 e recercandosi da ogni omo: “e cercando presso ogni uomo”, nel testo latino «requireretur».
242 como: “con”.
243 opponate l’arte a me: “vi opponiate a me con le vostre azioni”.
244 replicando: “ripetendo”.
245 che se sia questo Geminiano: “chi sia questo Geminiano”.
246 Integro la parola <scoperta> in linea con il testo latino che riporta «per demonem comperta viri Dei fama».
247 per il diavolo: “per bocca del diavolo”.
248 pare fusse mandato a ritrovare il predicto servo de Dio: “(l’imperatore) mandò a cercare il sopranominato servo di Dio” cioè Geminiano. Nel testo latino: «mitteret ad perquirendum prefatum Dei famulum».
249 Ed essendo transfretato di là del mare gran turba de alcuni cavalieri per tale occurrenzia: “E avendo una gran schiera di soldati attraversato il mare per tale incarico”. Il verbo «transfreto» significa “attraversare un braccio di mare”, che qui corrisponde al mare «Adriaticum» come compare nel testo di O. I. 18.
250 antistito: “sacerdote”, “ministro del culto”, dal latino «antistes» con metaplasmo del sostantivo dalla III alla II declinazione (GDLI: 528, vol. I).
251 intesese: “si venne a sapere” da parte di alcuni uomini. Nel testo latino «didicit».
252 <l>ito: nell’incunabolo si legge [d]ito. Nel testo latino troviamo l’ablativo «littore» “dal lido”, “dalla costa”.
253 inteso: “scoperto”, nel testo latino «agnovit».
254 voi il trovete lì: “voi lo trovate lì”.
255 che in soa presenzia fusse apparso: nel testo latino si legge «iam in eius apparerent presentia» “che già fossero in sua presenza”, sopra ad «apparere(n)t» c’è un titutlus che rende il verbo plurale, il Parente traduce invece con la terza persona singolare.
256 allegrantese: “gioendo”.
257 al viaggio suo: “al loro viaggio”.
258 comenzorno: nel testo latino compare «proficiscuntur» “partirono”, con significato di moto, spostamento.
259 questo stare ascoso: “che questo stava nascosto”. Ascoso: è forma antica per nascosto, celato, appartato (GDLI: 728, vol. I).
260 adciò: “affinché”.
261 e più appropinquantese ad epso: “e avvicinandosi di più a lui”.
262 con benigne sermone: “con benevolo discorso”.
263 siati pervenuti qua: “voi siate pervenuti qui”.
264 veniati: “che voi veniate, di venire”.
265 vi prega veniati a lui quanto più presto sia possibile a vui in le parte oltramarine: “vi prega di venire presso di lui quanto prima vi sia possibile nelle terre d’oltremare”.
266 imperò che: “poiché”.
267 e confessa per niuno modo volere: “e afferma di non volere in nessun modo”, nell’incunabolo troviamo vol[o]re.
268 ambassaria: “ambasceria”, richiama la forma provenzale ambais(s)aria.
269 inteso per quello medesimo Spirito esser quello Inimico amarissimo: “compreso che quel medesimo Spirito era quel terribile Nemico (il diavolo)”.
270 armantosi: “armandosi”, con la dentale sorda in luogo della sonora.
271 e possa: “e dopo, poscia”, traduce «postea».
272 fare indùsia: “indugiare”, indùsia è voce antica per indùgia, cioè “indugio, ritardo, temporeggiamento” (GDLI: 850, vol. VII).
273 Abiante adunche recevuto: “avendo dunque ricevuto”, participio presente con funzione di gerundio, come il successivo vegnante.
274 in luoco ordinato aspectorno: “e nel luogo stabilito aspettarono il vescovo”.
275 aciò che epso pastore spirituale exortare potesse le pecorelle a la soa guardia comisse: “affinché questo pastore spirituale potesse incoraggiare le pecorelle affidate alla sua custodia”.
276 aciò che in la soa absenzia non fusseno turbate: “affinché durante la sua assenza non fossero sconvolte, preda del disordine e dello scompiglio”.
277 con lo alturio de Dio: “con l’aiuto di Dio”.
278 dare a le lacrime: “a piangere”, nel testo latino «fletibus prosilit».
279 discurrea: latinismo per “correva di qua e di là”.
280 dubitante e temendo […] periculasse: “temendo che il loro pastore naufragasse in mare o che certamente si trovasse in pericolo a causa di qualche altra difficoltà del viaggio”. Il testo latino riporta «timentes nutritorem suum marinis in fluctibus submergi, aut certe difficultate itineris periclitari».
281 Li quali tutti sianti stato consolati: “rassicurati tutti”. La forma del verbo essere siante/i ricorre più volte nel testo con valore di gerundio, come in siante stato instaurati, siante sta’ tolto, siante arivato, siante invocata, siante uscito, ecc.
282 siante stato instaurati del pasto de la spirituale recreazione: “rinfrancati, ristorati con il pasto della spirituale comunione”. In latino: «spiritalium recreationum pabulo recreatis».
283 e siante sta’ tolto: “e preso su con sé”.
284 assumpti: “ingaggiati”.
285 del terren modoneso: “dalla terra di Modena”.
286 in la figliola di sé fe’ riserbo: “possedette, si impadronì della figlia”.
287 matre: nel testo dell’incunabolo si legge m[n]tre.
288 li dava: “le dava”, l’uso del pronome li per la terza persona singolare al dativo è attestato in area toscana e settentrionale per entrambi i generi (Rohlfs 457 e 459).
289 cibo viatico: latinismo, cibo che sarebbe servito loro durante il viaggio.
290 renunciato: “annunciato”.
291 u[o]n: nel testo dell’incunabolo si legge uon.
292 citadini: nell’incunabolo si legge cita[ti]dini.
293 fur lieti: nel testo dell’incunabolo si legge fun lieti.
294 «Da parte augusta nui te faciam certo»: costrutto latino, “Noi ti informiamo, ti mandiamo notizie da parte dell’imperatore”.
295 che partirasse a la presenzia toa: “che se ne andrà solo con la tua presenza”.
296 alcun non è ch’ i’ te veder si sazia: “nessuno è abbastanza sazio, pago di vederti”.
297 tolse in compagnia: “prese con sè come compagni”.
298 Siante adunche arivato: “Essendo dunque arrivato”.
299 longo dal lito: “lontano dalla costa”.
300 insolenzia: nel testo dell’incunabolo si legge inso[lo]lentia.
301 una insolenzia orrida de diavoli desiderando sumerzere la nave: “una terribile quantità di diavoli che desiderava sommergere la nave”. Insolenzia: in senso figurato “violenza, furia” (GDLI: 129, vol. VIII), traduce la parola latina «vis» che qui potrebbe significare “forza distruttrice, assalto”, ma anche “grande quantità, gran numero”.
302 occupato da gran somno: “sprofondato in un gran sonno”.
303 descedante il vescovo: “a svegliare il vescovo”, nel testo latino si legge «excitantes presulem». Descedare è forma arcaica per “svegliare, destare”.
304 imperò ch’el naviglio era tratto per orazione non per forza: “dal momento che la nave era spinta avanti non dalla forza, ma dalla preghiera”.
305 comenzò a constrenzere il mare: “cominciò a costringere, reprimere il mare”, “a piegarlo alla sua volontà” (GDLI: 907, vol. III). Nel testo latino troviamo «increpat oceanum».
306 Dio lo favorite: “Dio lo favorì, assistette”, forma analogica del passato remoto in -tte.
307 perché se perseguiti nui: “perché ci perseguiti”.
308 Perché se stimuli nui ultra le marine citate?: “Perché ci incalzi nelle città oltremarine?”. In O. I. 18 si trova «insequeris». «Ultra» è latinismo per “oltre, al di là”.
309 Basta a te che nui siamo vinti da te inel profondo del mare: in O. I. 18 si legge una frase che nella traduzione del Parente non compare: «sufficit tibi quod nos de Italia exclusisti, sufficiat quod in profundo pelagi superasti». In questo caso potrebbe essersi generata una lacuna dovuta a omoteleuto tra i due segmenti molto simili «sufficit tibi quod» e «sufficiat quod».
310 siché riposati aciò che nui se riposiamo: “e così riposati, desisti affiché noi possiamo stare tranquilli”, nel testo latino «quiesce ut nos quieti esse possimus».
311 invocata: nel testo dell’incunabolo si trova invoc[n]ta, espungo [n] e integro <a>.
312 Ché bisogna usare tante parole?: nel testo latino «Quid multa?».
313 lo alturio de Dio: “l’aiuto di Dio”.
314 como uno famoso miraculo restituite: “con un famoso miracolo restituì”, con passato remoto in -ette alla terza persona singolare.
315 tristizia: nell’incunabolo si legge tristi[ti]zia.
316 combattente il sacerdote de Dio col demonio: “combattendo il sacerdote di Dio con il diavolo”.
317 como: “con”.
318 Perché tu me ha discacciato e confuso de qui?: “Perché tu mi hai scacciato e turbato da qui?”. Nell’incunabolo la parola che segue confuso non risulta di chiara lettura. Nel testo latino si trova l’avverbo «hinc» che rendo nel testo critico con «de qui».
319 perchè ho lassato li mei vasi: “perché ho lasciato lì i miei vasi”. L’editore ottocentesco della Vita latina, nella seconda fascia di apparato della sua edizione, annota che nel linguaggio apostolico i «vasa irae», o «contumeliae», si contrappongono ai «vasa honoris», o «misericordiae», così come si trova scritto nelle lettere ai Romani di san Paolo, cap. IX, vers. 14-23 (Antiche vite di S. Geminiano vescovo e protettore di Modena [Bortolotti]: 92). Seguendo la metafora del vasaio espressa da san Paolo, Dio plasmerebbe da una parte vasi d’ira e dall’altra vasi di misericordia: i primi sono uomini che per i loro peccati e per il loro rifiuto del messaggio evangelico sono predisposti a subire l’ira divina e la rovina eterna; i secondi, aderendo a Dio e accettando il Vangelo, manifestano la gloria divina e sono da Lui salvati. I vasi a cui il diavolo fa riferimento nel testo potrebbero essere uomini predisposti alla perdizione (vasi d’ira), nei quali il demonio insinua il male destinandoli alla dannazione.
320 frequentava al sancto omo: “si raccoglieva attorno al santo uomo”.
321 el quale era da diversi incomodi distructo: “il quale, cioè il popolo, era sconvolto da molte disgrazie, malattie”.
322 abiante invocato: “avendo invocato”.
323 grazie: nel testo dell’incunabolo si trova gra[a]zie.
324 rimeritare per alcuni modi: “ricompensare in alcun modo”. Rimertare: “ricompensare” (GDLI: 427, vol. XVI).
325 Ma s’el t’è in apiacere: “Ma se ti è gradito”, la prostesi di a- ricorre nel testo (apiacere, adimanda, atristato, apresento, ecc.).
326 astretto: “costretto”; nel latino «constrictus».
327 La patena è il piatto di metallo che si usa durante la celebrazione della messa per coprire il calice e contenere l’ostia (GDLI: 811, vol. XII).
328 diedi: “diede”, desinenza della prima persona singolare in luogo della terza.
329 de la soa camera regale: qui si fa riferimento al “tesoro imperiale”, ai possedimenti privati dell’imperatore, nel testo latino «de regalibus fiscis».
330 uno se ne chiama il Gavello, l’altro Solara: “uno si chiama Gavello, l’altro Solara”, l’imperatore dona a Geminiano i suoi due possedimenti territoriali nella regione dell’Emilia.
331 como: qui “con”.
332 che se possibile è che indùsia: “se fosse possibile che indugiasse, si fermasse”.
333 dicendo che potria […] da li inimici: “dicendo che sarebbe potuto incorrere in un grande scandalo a causa dei fedeli affidati alla sua tutela, se essi, in sua assenza, avessero dovuto sopportare un qualche attacco da parte dei nemici”.
334 adunca: “dunque”.
335 che fusse apparato il so navilio: “che fosse preparata la sua nave”.
336 lì concorsò gran mo<n>do de populo incontra: “lì gli corse incontro una gran quantità di gente”. Nel testo latino «occurrit autem ei fidelium turba populorum». mo<n>do: integro <n> per probabile caduta di un titulus.
337 iubilante tutti per la ritornata: “gioendo tutti per il ritorno”.
338 como: “con”.
339 e guastando tutti li simulacri […] al nome de Christo: “e distruggendo, qualora se ne trovassero, tutti i templi pagani e costruendo chiese nel nome di Cristo”.
340 vexare: “scuotere”.
341 vidi: “vide”.
342 Si può notare qui una rima imperfetta.
343 spento: “spinto fuori”, “scacciato”.
344 igli ha: “li ha”, la forma igli usata come pronome atono di terza persona plurale con funzione di accusativo, diffusa in Veneto e in alcune aree dell’Emilia, compresa Modena, come igi, ig, gi, corrisponderebbe a un toscano *igli abbreviato in gli legato alla posizione davanti a vocale e a s impura (Rohlfs 462).
345 E cruciato da vario langore: “e (il popolo) afflitto da vario languore”, nella prosa si legge da diversi incomodi distructo, intendi dunque langore come “stanchezza, stato di prostrazione fisica causato da malattia, inedia, affaticamento (GDLI: 751, vol. VIII).
346 li de’: “gli diede”.
347 Ritornò a Christo: “convertì al cristianesimo”.
348 tolsi da Augusto il vescovo licenzia: “il vescovo prese licenza dall’imperatore”.
349 Feci: “Fece”.
350 de li Uni: “degli Unni”.
351 lassante correre il divino giudicio: “permettendolo Dio”. Nel testo latino «permittente divino iudicio».
352 como: “con”.
353 como: “come”.
354 la Franza e la Alemagna: “la Francia e la Germania”.
355 crudelissime mortalitate: “crudelissime stragi”, nel testo latino «inauditas caedes».
356 veneno: “vennero”, desinenza di terza persona plurale corrispondente al tipo padano in -eno.
357 gente: “genti”, plurale femminile in -e.
358 tutti li argumenti: “tutte le prove, gli indizi, i segni”.
359 como: “con”.
360 sollazzando suso le mure: “intrattenendosi sulle mura”.
361 mantenerlo: nel testo dell’incunabolo si legge mante[r]nelo.
362 e a mantenerlo constantemente con la defensione de Christo: “e a provvedere ad esso costantemente grazie alla protezione di Cristo”.
363 Il patre sancto manifestò sé essere servo de Dio: costruzione che imita il costrutto latino con infinito più accusativo. In latino: «Pater sanctus servum se Dei esse professus est».
364 inobedienti e sprezante: “disobbedienti e che disprezzano”.
365 con ciò sia cosa che io abia ne la mente il psalmographo dicente: “dal momento che io ho in mente il salmista che dice”.
366 Se la bataglia serà levata ver di me, io sperarò in quello: “se mi sarà fatta guerra, io spererò in quello (nel Signore)”. Salmo XXVI, 3.
367 Essendo adunche fatto questo […] per mezo la citade: “e così in modo straordinario, grazie alla providenza di Dio, accadde questo fatto, cioè che, aperte le porte, l’esercito con il suo re passò nel mezzo della città”.
368 e quasi como ciechi atastono senza offendere alcuni: “e quasi come cechi toccano senza recare offesa ad alcuno”, il verbo atastono traduce il participio latino «palpantes».
369 La storia del profeta Eliseo è narrata nella Bibbia, II libro dei Re.
370 orbità: “cecità”.
371 per niuno modo poterno tocare le parede de la soa casa: “non riuscirono in nessun modo a toccare le pareti della sua casa”.
372 assaissimi: “moltissimi”, avverbio con valore aggettivale (GDLI: 746, vol. I).
373 und’è innumerabile turba de popoli vigilanti a la soa cela: “e per questo motivo c’è una grande moltitudine di genti che veglia davanti alla sua cella”.
374 la quale siante sta’ recreata […] de l’uom beato: “la quale essendo stata predisposta per una continua ammonizione, rimprovero, punizione dell’uomo beato”.
375 e alcuni desideranti mo le anime soe essere curate mo li corpi: “alcuni desideravano essere curati nell’anima altri nel corpo”.
376 alcuni adimandavano de grazia esser tochi da epso: “alcuni chiedevano per grazia di essere toccati da lui”.
377 sparti: nel testo latino «delibuti», che significa “unti”, “cosparsi”.
378 veneni: latinismo per “veleni”.
379 mentro dava opra a li divini nocturni sacrificii: “mentre eseguiva gli uffici della preghieria notturna”.
380 prègas[s]e: “si prega”, il verbo è usato impersonalmente.
381 del suo quieto: “della sua quiete”.
382 instantissimamente: “con insistenza”, superlativo dell’avverbio instantemente. Nel testo latino «heutice».
383 Veni ad me […] del tuo Signore: “Vieni a me, servo buono e fedele, che fino a oggi ti sei tanto affaticato per amor mio e io ti risanerò con gioia del tuo Signore”. Nel testo latino «Veni ad me, serve bone et fidelis, qui hactenus laborasti et oneratus fuisti, et ego te reficiam intra in gaudium Domini tui».
384 q<u>ello: nel testo dell’incunabolo si trova qaello.
385 nato: nell’incunabolo vato.
386 turma: antico e letterario per “torma”, “folla” (GDLI: 47, vol. XXI).
387 con lume chiuso: “senza poter vedere”.
388 zurma: variante dialettale settentrionale di ciurma con affricata dentale in luogo della palatale.
389 scrinito: “schernito” con metatesi.
390 a sturma a sturma: “a gruppi”, il prefisso latino ex- che conferisce valore intensivo (GDLI: 435, vol. XX).
391 cruda face: latinismo per “terribile rovina, flagello”.
392 unquanco: “mai”.
393 Lazia: letteralmente “latina” (GDLI: 864, vol. VIII).
394 poi sei faticato: “dal momento che ti sei così affaticato”.
395 Il paragrafo qui riportato dal Parente a carta 10v dell’incunabolo non corrisponde nel ms. O I. 18 a nessun comma. Il testo latino prosegue sulla medesima riga senza interruzioni né lettere incipitarie con «Nec multo post […]».
396 de una ardente infirmitate siante posto in lecto: “essendo costretto a letto da una terribile infermità”. Nel testo latino «infirmitate corporis inardescente correptus».
397 in le exequie del quale […] propinque citate concorseno: “alle cui esequie accorsero non solamente i modenesi, ma anche moltissime genti delle città vicine”.
398 cattaletto: traduce la parola latina «lectica» che significa “lettiga”, “portantina”, qui riferito alla barella con la quale si trasporta la bara del santo durante i suoi solenni funerali.
399 episcopo: nel testo dell’incunabolo episopo.
400 episcopo undecimo de la Ravenata chiesia: “undicesimo vescovo della chiesa di Ravenna”.
401 El nome del quale se exponne […] maximo pontifico de Dio: “Il nome del quale si comprende nella sua composizione, dal momento che Severo non significa altro che Servo vero, o Sevo vero, cioè uomo forte e vero, massimo sacerdote di Dio”. Il testo latino riporta «cuius nomen intelligitur in compositione sevus verus. Hoc non ad sevitiam pertinet, sed ad fortitudinem: Sevus, idest fortis, verus pontifex maximus».
402 in spetia: dal latino «in specie», “in forma di”, “con aspetto di”.
403 Il soggetto di vide è tutto il populo con gli occhi corporali. Nel testo latino «in specie columbae, quam omnis populus vidit corporalibus oculis».
404 se ordina: “si ordina”, “si sistema”, ma anche “si consacra”, dal latino «ordinor».
405 altercazione: latinismo da «altercatione» “contesa”, “litigio”, “disputa” (GDLI: 352, vol. I).
406 Severo vescovo di Ravenna compare tra i padri conciliari che parteciparono al concilio di Sardica del 342-343; il suo nome compare anche tra le sottoscrizioni della lettera sinodica a papa Giulio e tra quelle dell’epistola indirizzata a tutti i vescovi. Durante il concilio di Sardica si confermò la fede nicena e fu condannato l’arianesimo, sostenendo la correttezza della posizione di Atanasio d'Alessandria. Ravenna fu uno dei centri culturali ed artistici dell’Occidente tardo-antico più importanti e i vescovi della sua chiesa assunsero le funzioni di vicari dell’Emilia sotto la giurisdizione metropolitana della chiesa di Roma. (Guerriero–Tuniz 1998: 1784-6 voce a c. di D. Frioli).
407 asces<o>: espungo [e] e integro <o>.
408 aciò ch’el reficiasse: “affinché egli confortasse”.
409 con le parole spirituale: “con parole spirituali”, femminile plurale in -e.
410 Nel testo latino si legge «subito vir sanctus in extasim factus est».
411 Pensante adunche li soi: “Credendo dunque i suoi”.
412 galoni: “galloni”, “fianchi”. Nel testo latino si trova «latera» “i fianchi” (GDLI: 562, vol. VI).
413 squassarlo: “a scuoterlo”.
414 como: qui “con”.
415 quantunche paresse a vui esser qui: “benché vi sembrasse che io fossi qui”.
416 manifèstasselo: “manifestacelo”, con il pronome clitico -se- in luogo -ce-.
417 E lì son stato tanto […] in la sepultura: “E lì sono rimasto finché il corpo di cui vi ho detto è stato riposto nella sepoltura”.
418 aciò che la verità apparesse: “affinché la verità fosse comprovata”.
419 mandorno: “inviarono alcuni”, il verbo è usato in senso assoluto. Nel testo latino «cives ravennatium et cives classis equites miserunt ad superius iam dictam urbem».
420 Questo passo traduce un’interrogativa retorica latina: «Nonne dominus Severus pontifex vester ei animam commendavit et tam diu hic stetit quousque corpus eius sepulchro clauderetur? Quo clauso repente ab oculis nostris evanuit». La presenza dell’avverbio «nonne» suggerisce una risposta positiva alla domanda formulata dai modenesi, i quali danno conferma della presenza del vescovo Severo alla sepoltura di Geminiano, togliendo ogni dubbio ai cittadini di Ravenna.
421 Il qual corpo siante ne la sepultura riserato: “Dopo che quel corpo fu chiuso nella sepoltura”.
422 favoregiante a quello Christo: “con il favore di Cristo”.
423 uscì fuora uno liquore de oglio: “uscì fuori un liquido che sembrava olio”.
424 condecenti: dal latino «congrua vota» “conformi”, “adatti”.
425 se disogliono: “si sciolgono”.
426 presoneri: “prigionieri”, presoneri è forma antica per “prigionieri” accostabile al francese prison, prisonnier.
427 e defende sì nui: “e ci difende”; defende: nell’incunabolo si legge defend[o].
428 se: “ci”.
429 E defende sì nui […] nui siamo dissimili: «Eius orationibus protege nos in omnibus, qui es excelsus Dominus, eternus Dei Filius, ut qui qualitati eius sumus dissimiles, tua gratia largiente facias esse consortes». Nella frase latina la preghiera è rivolta direttamente a Cristo, figlio di Dio, attraverso l’imperativo «protege».
430 se già parea e dimonstravano: “apparivano e si mostravano”.
431 ad venerarno alcuni inel presente opuscolo: “venerarne, celebrarne alcuni nel presente opuscolo”; in latino «huic opusculo inserere dignum duximus».
432 Perché nui abiamo dicto Dio promittente a li soi discipuli, dicendo le infrascritte parole: “Poiché noi abbiamo detto che Dio ha promesso ai suoi discepoli, dicendo le parole che seguono”.
433 dil quale loro hano recevuti inenarrabilmente il regno de la eterna beatitudine: “dal quale loro hanno ricevuto inenarrabilmente il regno della beatitudine eterna”, nel testo latino «a quo eternae beatitudinis commercia inenarrabiliter perceperunt».
434 intarda e fastidia: il primo verbo deriva dal latino «tardet» “rallenti”, ma anche “trattenga”; il secondo ha significato di “infastidisca”.
435 divini: nell’incunabolo si trova [v]ivini.
436 de la cui elezione fu la colomba: “alla cui elezione comparve la colomba dello Spirito Santo”.
437 rasumpto un altro corpo, l’alma santa Modona vidi: “indossato un altro corpo, Modena vide l’anima santa”.
438 Sever quell’alma ha a Dio racommanda’: “Severo ha raccomandato quell’anima a Dio”.
439 e como sparve poi molto tostano: “e come poi sparì assai in fretta”.
440 fe’ dil ver certezza: “mostrò, confermò la verità”. Il messo riferisce ai cittadini di Ravenna che Severo era stato realmente presente ai funerali di Geminiano.
441 presule: “vescovo”, “ecclesiastico che riveste una dignità preminente, in particolare vescovile” (GDLI: 278, vol. XIV).
442 de li Unni illesa dagli crudel bacoli: “illesa dai crudeli colpi (di bastone) degli Unni”, bacoli è voce letteraria per “bastoni” (GDLI: 935, vol. I).
443 Come per il brano precedente, anche questo paragrafo non corrisponde alla paragrafatura del ms. O. I. 18. Nel testo latino l’inizio di questo paragrafo è anticipato da undici righe ed esordisce con «Ad huius sancti patris nostri Geminiani pretiosissimum corpus», che nella traduzione del Parente si trova nella parte finale del paragrafo 7 («Ad il preciosissimo corpo de sancto Geminiano patrono nostro»).
444 Doppo il venerabile transito: “Dopo il venerabile passaggio alla vita eterna, dopo la morte”.
445 de la cathedrale chiesia: “della chiesa cattedrale di Modena, sede della cattedra, del seggio del vescovo”.
446 Sant’Ambrogio (339/340-397) fu vescovo della città di Milano, padre e dottore della chiesa. Per quanto riguarda la sua biografia e la sua opera si veda la voce a c. di L. F. Pizzolato in Guerriero–Tuniz 1998: 105-12, bibliografia annessa. Antìstite: “vescovo” (GDLI: 528, vol. I).
447 abiante suscepto la cathedra: “avendo assunto la carica vescovile”, abiante participio presente in funzione di gerundio.
448 onoranda chiesia: in latino «honorificam basilicam».
449 alturiandolo li citadini: “promuovendolo i cittadini, con il sostegno dei cittadini”.
450 siando celebrata: “essendo celebrata”.
451 rivoltata la rota de l’anno: “trascorso un anno”.
452 conveni: “convenne”, prima persona singolare in luogo della terza.
453 expectavano li solenni diurni: “aspettavano le solenni celebrazioni diurne”.
454 crescete: “crebbe”.
455 el fiume lì vicino crescete […] del partire ad ogni omo: “il fiume che c’era lì vicino crebbe tanto più del solito che quasi giunse alle fineste della chiesa menzionata e così come fu arrivato agli ingressi, si erse contro alle porte come un muro, impedendo a chiunque di uscire”.
456 inel circuito de la chiesia: “attorno al perimetro della chiesa”.
457 quasi como […] ad offendere il luoco: il testo latino di Vita II trae questo passo dai Dialoghi di Gregorio Magno (Libr. III, caput XIX, 324-325: «De Ecclesia beati Zenonis martyris Veronae, in qua aquae ultra portam apertam inundantes minime intraverunt»).
458 in tal modo […] non entrò in la chiesia: “la detta acqua si accostò in modo così perfetto al santo corpo (della chiesa) che nemmeno un minima goccia riuscì ad entrarvi”.
459 quasi dubitavano morire de fame e de sete: “quasi temevano che sarebbero morti di fame e di sete”.
460 Discorsò dentro a la chiesia: “fluì dentro la chiesa”, detto di fiumi, acque correnti e liquidi in genere (GDLI: 626, vol. IV).
461 se potea trar como acqua ma non era labile: “si poteva raccogliere come acqua (da bere), ma non scorreva di qua e di là”.
462 como: “come”.
463 adiutorio: “aiuto”.
464 ad offendere il luoco: “a prestare offesa, a invadere il luogo”.
465 como: “con”.
466 Li citadini como el suo tempo de la novità de uno tanto miraculo: nel testo latino «Tanti miraculi novitate cives cum suo presule stupefacti».
467 chiedorno il sancto servo Geminiano de quello: “e chiesero il suo (cioè di Dio) santo servo Geminiano”, in latino «santumque eius exposcunt famulum Geminianum».
468 E non troppo indùsia li intervenì: “E senza troppo indugio”, la forma interveni presenta la desinenza -i per la terza persona singolare. Indùsia è voce antica per indùgia, cioè “indugio, ritardo, temporeggiamento” (GDLI: 850, vol. VII).
469 discorsò: “rientrò, fluì”.
470 prestèti: “prestò, offrì”, passato remoto alla terza persona singolare in -eti; traduce qui il verbo latino «praebeo».
471 preghere: “preghiere”, preghere è voce antica (GDLI: 118, vol. XIV).
472 como: “con”.
473 con ciò sia cosa che Epso prestasse a la israelitica gente passare il Mare Rosso como uno passagio secco: “dal momento che Egli (Dio) aveva fatto attraversare il Mar Rosso con un passaggio secco alla gente d’Israele”.
474 siché il Signore Dio <buono> e [di] la sua misericordia eterna: costruzione assoluta con siché più costrutto nominale, nel testo latino di O. I. 18 si trova «quoniam bonus Dominus et in aeternum misericordia eius».
475 Ma: nel testo dell’incunabolo si legge ma[i].
476 pare ancora condecente cosa: “pare ancora conveniente”, nel testo latino «libet quoque […] aliquid enucleare».
477 granda: “grande”, aggettivo con mantenimento della desinenza femminile singolare di I classe, nel testo latino «magna».
478 torre: nel testo dell’incunabolo si legge t[e]rre, emendo seguendo il dettato del testo latino che riporta il genitivo plurale «turrium».
479 gloriosa: nell’incunabolo si trova glori[a]sa, ripristino la forma gloriosa, così come compare più sotto nell’ottava 48, v. 2.
480 steti: “stette”.
481 la fedità: dal latino «foeditas» “bruttura, sporcizia”.
482 Qui il Parente omette un lungo passo concordemente con O. I. 18, mostrando ancora una volta la coincidenza tra la G. G. V. e il ms. dell’Archivio Capitolare. Questo passo, facente parte del terzo stadio di ampliamenti testuali di Vita II, è invece integrato a testo nell’edizione critica di Bortolotti. Si veda Antiche vite di S. Geminiano vescovo e protettore di Modena (Bortolotti): 101-3.
483 li oppressi edificii: “gli edifici distrutti, abbandonati, in rovina” (GDLI: 1078, vol. XI); nel testo latino «operosa aedificia».
484 condigni a li spectaculi de li homini: “degni della vista degli uomini”.
485 como sono li trionfali capitolii in l’altre citade: “come lo sono i campidogli, i capitolii trionfali nelle altre città”.
486 in epsa furno varie insigne de prede: “in essa ci furono vari segni, segnali di pietre”; prede: “pietre”, forma con metatesi che traduce «lapidum», nel testo latino «multiformia lapidum insignia».
487 innumerabile imagine: “innumerabili immagini”, aggettivo e nome femminili in -e.
488 sovento: “sovente”, come in mentro con comparsa di una vocale d’appoggio dopo un gruppo consonantico, comune nelle varietà settentrionali (Rohlfs 143).
489 perniciosamente: “pericolosamente”.
490 discorrendo da ogni canto li rioli: “scorrendo da ogni parte l’acqua in tanti piccoli fiumi”, rioli sta per “rivoli” con dileguo della fricativa dentale sonora.
491 varie coniunzione de prede: “diversi ammassi di pietre”. A causa dei continui allagamenti, dei magnifici edifici in pietra che un tempo si potevano ammirare a Modena ora rimangono solo ammassi di pietre e sassi.
492 sperava: “temeva”. Sperare: voce antica con il significato di “attendere con timore un evento sfavorevole o rovinoso, una calamità, un dolore” (GDLI: 820, vol. XIX).
493 Mentro che ’l popul non avea Signore: “Quando il popolo modenese non era ancora cristiano”.
494 mercatanti: “mercanti” (voce antica e letteraria in GDLI: 129, vol. X).
495 Può: “Po”.
496 astura: “il Po che dà sfogo ai grandi fiumi”, li fa sfociare nel mare perché sono suoi affluenti (GDLI: 432-3, vol. XX).
497 atrio: “ingresso, locale”, per estensione “edificio, tempio” (GDLI: 801, vol. I).
498 per extollere il preconio: “per innalzare la lode”. Preconio: “encomio solenne, lode” (GDLI: 66-7, vol. XIV).
499 ne le nostre tribulazione: “nelle nostre tribolazioni”, plurale femminile in -e.
500 siante intrata: “essendo entrata”, participio presente in funzione di gerundio, come il successivo abiante.
501 como: qui “con”.
502 exizio: “fine, sorte”, dal latino «exitus».
503 lassando correre Idio: “permettendolo Dio”.
504 lì cerca: nel testo latino si legge «circumquaque», “tutto attorno”.
505 antistite: “vescovo”.
506 alturio: “aiuto”.
507 como: qui “con”.
508 quantunche: “benché”.
509 ferocienti: “infuriando, agendo con violenza”.
510 abiente cercato: “avendo perlustrato”, traduce il passo latino «ipsam penitus perlustratam».
511 Di<o>: nell’incunabolo si legge invece Di.
512 offensione: “offesa”, voce antica e letteraria per “offesa, ingiuria, oltraggio” (GDLI: 824, vol. XI).
513 degno per infinite volte da esser celebrato: “degno di essere celebrato infinite volte”, nel testo latino si legge «saepe nominandi».
514 senza alcuno nocumento: “senza recare alcun danno”.
515 parere: “proposito”.
516 l’altrui fuga: nel testo dell’incunabolo si legge l’altrul fgga.
517 Introrno in la cità […] difese per merto: “entrarono gli uomini crudeli nella città che Dio difese grazie al santo”.
518 Canta […] per gli capilli: il passo racconta uno dei miracoli post-mortem di san Geminiano, ossia il salvataggio del fanciullo caduto dalla torre, ed è aggiunto dal Parente al testo latino di Vita II. Chi ha esemplato il codice O. I. 18 del XIV secolo non poteva essere a conoscenza di tale miracolo, essendo avvenuto nel 1400, così il Parente integra a testo l’ultimo miracolo compiuto dal santo a protezione della città di Modena, dimostrando che il corpo di san Geminiano, custodito nella cripta del Duomo, continua nel corso dei secoli a operare benevolmente nei confronti dei modenesi, che non cessano di rendergli lode.
519 caddi zosa: “cadde giù”.
520 capilli: “capelli”. In questo raro caso di esito metafonetico presente nel testo si noti anche la coincidenza con la forma latina «capillus».
521 E védes[s]e: “E si vede”, come prègas[s]e usato impersonalmente.
522 colcata: “collocata”, “riposta” (GDLI: 275, vol. III).
523 per la sculptura errecta e colcata ad una abitazione annexa a la torre per mezo la Salina: nel Quattrocento la scultura di cui racconta il testo, raffigurante san Geminiano con il bambino salvato, sporgeva in posizione sopraelevata all’esterno di un’abitazione annessa alla torre della Ghirlandina. Oggi tale statua si conserva nel Duomo di Modena. La Salina a Modena era anticamente il luogo in cui il saliniere o il pubblico ufficiale preposto all’imposizione sul sale esercitava le sue funzioni (GDLI: 405, vol. XVII).
524 patrone: “padrone” nel senso di “patrono”, difensore, protettore.
525 potiamo cognoscere quello essere: ricalca un costrutto latino con l’accusativo e l’infinito.
526 Ralegramosi: “rallegriamoci”.
527 concedersi: “concederci”.
528 se: “ci”.
529 sublevati: latinismo per “sollevati”.
530 se consentisca: “ci consenta”.
531 Concedendoselo: “concedendocelo”.
532 im perpetuo: “eternamente”. In latino si legge «Prestante Domino nostro Iesu Christo, qui cum Patre et Spiritu sancto vivit et regnat Deus et nunc et semper et in saecula saeculorum. Amen». Finisce qui il testo di Vita II contenuto nel ms. O. I. 18 alla c. 11r, e di conseguenza anche la traduzione del medesimo da parte del Parente. Le ottave che seguono sono la riduzione in poesia del paragrafo appena trascritto. Giovanni Maria Parente tuttavia non conclude qui il suo testo, ma prosegue aggiungendo un’ulteriore silografia, un paragrafo in prosa, due ottave, un breve paragrafo in prosa con la cronologia del santo, un sonetto e il colophon che chiude definitivamente la stampa.
533 il qual per te fu doppo il caso san: “il quale grazie a te rimase illeso dopo la caduta dalla torre”.
534 Chi: nell’incunabolo si legge che.
535 Chi Dio diffende, n’ha alcun male obietto: “non è esposto ad alcun male chi è difeso da Dio”.
536 sperare in lui ma’ non fu unquenche van: “sperare in lui non fu mai vano”.
537 credre: “credere”, con sincope di -e-.
538 Colcata al muro verso la Salina: “collocata”, “riposta contro al muro verso la Salina”. La statua di san Geminiano, come si è detto, sporgeva dalla parete esterna dell’abitazione annessa alla torre Ghirlandina.
539 adita: “addita”.
540 Il testo del Parente si riferisce al duca Ercole I d’Este e a sua moglie Eleonora d’Aragona.
541 astante lì: “presente lì”.
542 de le fenestre de vedre: “delle finestre di vetro”.
543 poi la loro liberazione adimandate: “interrogate dopo la loro liberazione”.
544 Ge: “ce”.
545 l’altaro: “l’altare”, con metaplasmo di declinazione dalla III alla II.
546 maledecivano: “maledicevano”, l’estensione di -ibam alle altre coniugazioni è piuttosto rara (Rohlfs 551), potrebbe trattarsi di un errore nella sistemazione dei caratteri.
547 oldevano: “udivano”, esito tipico settentrionale del dittongo latino AU>ol (Rohlfs 42).
548 longo: “lungo”, forma priva di anafornesi.
549 persone: nel testo dell’incunabolo si legge pe[a]sone.
550 ho toco sotto brevità: “ho trattato brevemente, ho abbreviato”.
551 se degna liberarsi: “si degna di liberarci, ci libera”.
552 de l’anno: “nell’anno”.
553 tolse: “prese con sé”.
554 del: “nel”, nell’incunabolo dal.
555 Sonetto di congedo con schema ABBA, ABBA, CDE, DCE.
556 ce guarda: “ci guardi”.
557 soccorre: “soccorri”.
558 che non erra: “affinché non erri”.
559 col to celeste telo: “con il tuo dardo celeste” (GDLI: 821, vol. XX1).
560 ciascun pianeta, par, gli anunzia guerra: “ciascun centro di potere sembra annunciarle guerra”. Tra il 1494 e il 1498 venne combattuta la prima delle guerre d’Italia del XVI secolo: in breve tempo i tentativi di supremazia e di conquista dei sovrani francesi in Europa e in Italia finirono per coinvolgere, oltre alla Francia e agli stati italiani, anche la Spagna e il Sacro Romano Impero. Nel marzo 1495 vengono meno gli equilibri politici che si erano venuti a creare nei mesi precedenti a favore del re di Francia Carlo VIII: il pontefice Alessandro VI organizzò una lega in funzione anti-francese, la Lega Santa, alla quale aderirono i sovrani di numerosi stati italiani che fino a quel momento erano stati alleati del re di Francia. Il Parente sembra qui alludere, in modo quasi profetico, all’imminente scoppio di una guerra che insanguinò l’Europa e l’Italia fino alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Cfr. Vivanti 1974: 277-427 e 346-85.
561 a spigare il so velo: “a spiegare le sue vele”. Riduzione del dittongo nella forma spigare; il termine velo invece potrebbe significare vele (GDLI: 718, vol. XXI e Tommaseo–Bellini: 256-8, vol. XX) con uso del singolare in luogo del plurale tipico delle varietà settentrionali.
562 l’hai redutta: “l’hai ricondotta”.
563 la speme in te degli citadin giace: “in te riposa la speranza dei cittadini”.
564 «Vita del Gloriosissimo Geminiano, impressa a Modena da Domenico Rococciola nell’anno del Signore 1495 nel giorno 11 di marzo».
Table des illustrations
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.