La Gloriosissimi Geminiani Vita di Giovanni Maria Parente
|Introduzione
Texte intégral
Il presente lavoro nasce dalla revisione e dall’approfondimento degli studi condotti durante la stesura della mia Tesi di laurea magistrale. Il mio primo ringraziamento va alla Prof.ssa Beatrice Barbiellini Amidei che con incoraggiamento, fiducia e preziosi consigli mi ha accompagnata in questa realizzazione e nella mia crescita professionale e personale. Un secondo ringraziamento lo devo al Prof. Giorgio Montecchi che mi ha introdotta alle bellezze letterarie e storiche della città di Modena con una disponibilità rara. Ringrazio, inoltre, il Prof. Alfonso D’Agostino, tutti i docenti che mi hanno indirizzata nella ricerca supervisionando la stesura del lavoro e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Ferrara, in cui ho trovato persone preziose. Le silografie a colori che compaiono nel testo sono messe gentilmente a disposizione dalla Biblioteca Estense Universitaria di Modena. Ringrazio infine tutti coloro che mi hanno sostenuta e aiutata; ricade sotto mia responsabilià qualsiasi errore o imprecisione presenti nel testo.
- 1 Al 6 dicembre del 1997 risale anche l’inserimento dello splendido complesso architettonico e scult (...)
- 2 Il volume raccoglie saggi di grande interesse che valorizzano il santo patrono nel culto e nell’ar (...)
- 3 Se le ottave sono state interamente composte da Giovanni Maria Parente, i brani in prosa si config (...)
- 4 Nell’edizione fototipica si fa riferimento all’incunabolo conservato presso la Biblioteca Estense (...)
1Nel 1997, in occasione del milleseicentenario dalla morte di san Geminiano, avvenuta il 31 gennaio 397, sono stati promossi numerosi studi e ricerche sulla figura del santo, vescovo di Modena e patrono della città.1 L’editore Panini ha proposto, oltre a volumi come Civitas Geminiana,2 la riproduzione fototipica integrale di un incunabolo del tardo Quattrocento, uscito a Modena l’11 marzo 1495 presso lo stampatore Domenico Rococciola, e contenente un prosimetro di Giovanni Maria Parente corredato di undici silografie. La riproduzione è accompagnata da una trascrizione condotta secondo i criteri moderni dei brani in prosa e delle ottave3 e da due saggi di Giorgio Montecchi (Montecchi 1998: 9-44) e di Tiberio Guerrieri (Guerrieri 1998: 45-66). L’incunabolo riprodotto si conserva presso la Biblioteca Estense di Modena, con segnatura α. J. 7. 9 (1): il volume è molto prezioso dal momento che rappresenta uno dei rarissimi esemplari superstiti della tiratura del 1495.4
- 5 Come riporta la BAI (Dalarun et alii 2003: 203-4) i testi in volgare recanti la Vita di san Gemini (...)
- 6 Per quanto riguarda san Geminiano, la sua biografia storica e la tradizione leggendaria e letterar (...)
2Qui si propone l’edizione critica del testo del Parente contenuto nell’incunabolo segnato α. J. 7. 9 (1). L’opera si presenta come la più ampia attestazione narrativa in volgare5 dedicata alla storia e al culto del santo modenese.6
1. Osservazioni sull’opera
3L’incunabolo segnato α. J. 7. 9 (1), contenente il testo Vita Gloriosissimi Geminiani di Giovanni Maria Parente, o, come recita il colophon, Gloriosissimi Geminiani Vita (da qui in avanti abbreviato con la sigla G. G. V.), è un esemplare cartaceo di mm 210x156 unito con legatura recente in mezza pelle a un altro incunabolo ed è costituito da quattro fascicoli in quarto di quattro quaderni (a-d4) per un totale di 32 pagine.
4Il prosimetro si compone di una traduzione in prosa volgare della Vita II latina di san Geminiano, di una trasposizione in ottava rima del medesimo testo in prosa a esso intercalata, e di undici silografie. Giovanni Maria Parente, umanista, poeta e grammatico modenese, nel 1483 aveva già fatto stampare per Domenico Rococciola un poemetto in terza rima, con canzoni e sonetti, intitolato Dialogo in commendazione delle donzelle modenesi (Parente 1483) e nel 1494 aveva curato la pubblicazione della grammatica latina del poeta e suo maestro Bartolomeo Paganelli del quale raccoglieva l’eredità (Paganelli [Parente], Piccinini 1997: 155).
- 7 Il massarius Sancti Geminiani, come scrive Montecchi (2005: 105-6), si occupava di amministrare il (...)
- 8 Ibi: 107.
- 9 Come informa Peyronel Rambaldi, nel 1487, cercando l’appoggio dei canonici del Duomo, i conti di R (...)
5Il testo della G. G. V. fu fatto stampare per volontà di Francesco Molza, massarius7 di san Geminiano, presso la tipografia modenese di Domenico Rococciola l’11 marzo 1495, verosimilmente in preparazione delle celebrazioni per la festa del santo patrono che avrebbero avuto luogo, come ogni anno, il 30 di aprile.8 Il Molza fu un grande protagonista della vita modenese tra Quattrocento e Cinquecento (Peyronel Rambaldi 1979: 106) e la sua elezione come massaro a vita, ottenuta con l’appoggio del duca Ercole I d’Este (1471-1505) e osteggiata duramente dalla famiglia modenese avversa dei conti Rangone,9 ebbe effetto fino al 1511, quando egli rinunciò spontaneamente all’ufficio, essendo ormai Modena passata sotto il dominio pontificio (Montecchi 2005: 106, n. 7).
- 10 La prima carta è occupata interamente da una silografia; dopo la dedica in latino nelle carte 1v, (...)
6Per quanto riguarda la struttura dell’opera, il testo della G. G. V. è diviso in undici stationes, o tappe, che fino alla stazione numero sette rappresentano i passaggi fondamentali della vita terrena del santo; dalla ottava alla undicesima stazione si trovano invece i miracoli operati da san Geminiano dopo la sua morte e l’inizio della sua vita ultraterrena. Ogni stazione è a sua volta divisa in tre parti, costituite rispettivamente da una illustrazione, un brano in prosa volgare e un gruppo variabile di ottave che riproducono e riaffermano in versi quello che è appena stato narrato nel paragrafo in prosa. Tale struttura si ripete sempre uguale a partire dalla silografia numero 2 (c. 2v) fino alle ottave 57-58 (c. 16r): si discostano dallo schema presentato le prime tre carte, la porzione superiore della c. 2v, l’ultimo paragrafo in prosa che compare nella c. 16r, e la c. 16v.10
7Attraverso questo schema di narrazione e illustrazione per stazioni, ogni passaggio della vita terrena e celeste del santo viene ripetuto per ben tre volte usando mezzi comunicativi diversi: l’immagine, la prosa e i versi facilitano la comprensione e l’apprendimento e accompagnano con pazienza i lettori, o gli uditori, lungo tutto il corso della storia.
8Nella prima carta, sul recto, si può vedere una silografia doppia che occupa l’intero specchio di scrittura. La prima silografia funge da illustrazione iniziale e comprensiva dell’intero testo: vi è rappresentato san Geminiano che calpesta il demonio, e sorregge un modellino della città di Modena nella mano destra, a indicare il suo ruolo di santo protettore; accanto a lui, in ginocchio, si scorge una figura di uomo tonsurato, in cui si potrebbe riconoscere l’autore nella sua doppia veste di letterato e di ecclesiastico. Questa illustrazione, più grande rispetto alle altre che compaiono nel testo tra i brani in prosa e in versi, rimane staccata dalla narrazione, ed è emblematica della figura del santo.
9Sul verso della prima carta troviamo la dedica in latino al vescovo di Modena Giovanni Andrea Boccaccio, ai canonici della cattedrale e al massaro Francesco Molza; seguono l’invocazione poetica del Parente, formata da tre ottave, e l’incipit del testo in prosa il cui esordio è «Fratelli carissimi l’officio nostro […]». La funzione incipitaria di queste tre ottave e del brano in prosa viene evidenziata attraverso l’uso di capilettera decorati posti all’interno di quadrati alti due righe. A partire dalla c. 2r ogni brano in prosa viene invece preceduto da un segno di paragrafo e costituisce un’unità singola non ulteriormente suddivisa. Solo il brano della stazione numero 3 (cc. 4r e 4v) è composto da tre paragrafi.
- 11 Antiche vite di S. Geminiano vescovo e protettore di Modena (Bortolotti): 1-62. Si vedano anche Be (...)
10I brani in prosa volgare sono una traduzione del Parente dalla Vita longior o Vita II latina di san Geminiano. Il testo volgare traduce lo stadio più ampliato della Vita II, che contiene, secondo quanto ci viene comunicato da Bortolotti, editore ottocentesco della doppia redazione delle Vitae latine,11 alcune aggiunte: un nuovo prologo che sostituisce il verboso incipit di Vita I; una quindicina di variazioni, più di forma che di sostanza; due lunghi brani contenuti nell’Historia Miscella di Landolfo Sagace e nella Historia Tripartita di Cassiodoro; l’episodio del miracolo delle acque tratto dai Dialoghi di Gregorio Magno.
- 12 Il codice O. I. 18 è un volume miscellaneo della dimensione di mm 268x195, e comprendente tre sezi (...)
- 13 Vedi ad esempio Roggia 2014: 85-153.
11Come suggerisce Giorgio Montecchi (2005: 107-8), il Parente deve aver tradotto i brani in prosa servendosi del testo latino di Vita II contenuto in un manoscritto esemplato verso la fine del XIV secolo e conservato presso l’Archivio Capitolare di Modena con segnatura O. I. 18.12 I versi sono invece una composizione originale dal nostro autore, e sono 464, distribuiti in 58 ottave. Le ottave, come si è detto, riprendono in modo sintetico e con un linguaggio poetico piano i contenuti espressi nei brani in prosa, che talvolta sono densi di avvenimenti e di non facile lettura. Il Parente sembra ricercare una modalità comunicativa più comprensibile e godibile rispetto a quella del volgarizzamento, che risente molto del dettato latino: scegliendo il verso, e in particolare l’ottava, metro narrativo per eccellenza,13 imprime nuova forza e fruibilità ai concetti, servendosi di un volgare libero dalle costrizioni della traduzione e del periodare latino con il duplice intento di allietare ed istruire.
12Lo schema delle stationes usato dal Parente in cui si può suddividere il testo dell’incunabolo, sembra seguire un «rigido e preordinato modello di comunicazione al popolo che sembra avere la sua origine sia nel linguaggio visivo dei bassorilievi della cattedrale, sia nelle sacre rappresentazioni, in cui l’azione, modellata sulle immagini tradizionali, seguiva i ritmi del racconto ed era accompagnata dalla recitazione ritmica delle gesta del santo» (Montecchi 2005: 108).
2. La sacra rappresentazione avvenuta a Modena nel 1494
- 14 Maini 1853. Le 50 lire, versate per il palio del 1494, furono devolute a dicembre del medesimo ann (...)
13Nell’anno 1494, durante la seduta del 14 aprile, su richiesta del massarius Francesco Molza, gli anziani della Comunità di Modena deliberarono che fossero stanziate 50 lire modenesi per l’allestimento dei palii in onore del santo patrono Geminiano.14 Tali stendardi accompagnavano sotto di sé i cittadini e i fedeli che si riunivano per presentare le offerte votive all’altare del santo. Inoltre si decise di far allestire due palchi nella piazza davanti al Duomo dove il 30 aprile di quell’anno, a conclusione dei riti e delle preghiere, sarebbero stati messi in scena di fronte alla collettività i misteri della vita di san Geminiano.
- 15 Relatio translationis corporis sancti Geminiani: 1099-1166 (Bertoni) e Relatio translationis s. Ge (...)
- 16 Cf. gli Statuta civitatis Mutine (Campori): 681-2. Gli antichi statuti del 1327 testimoniano un gr (...)
14Per secoli la città di Modena, nell’ultimo giorno di aprile, ha commemorato la traslazione del corpo del santo nella cripta del Duomo, avvenuta nell'anno 1106 alla presenza della contessa Matilde di Canossa.15 Durante questa festa primaverile, a cui partecipavano fedeli provenienti da tutta la pianura circostante fino alle montagne della Serra di Ligorzano,16 venivano celebrati la vita e i miracoli del santo patrono Geminiano con una sacra rappresentazione che si svolgeva di fronte alla facciata del Duomo sulla pubblica piazza.
- 17 L’evento del 1494 fu di tale importanza che oltre alla testimonianza dataci dalla Cronaca di Iacop (...)
15Rispetto alle altre occasioni festive in onore del santo, la sacra rappresentazione del 1494 deve essere stata avvertita dalla cittadinanza come un evento memorabile. Infatti, mentre si può credere che ogni anno venisse celebrata la festività del santo il 30 di aprile, non solo con l’allestimento di palii, ma anche con processioni e rappresentazioni sacre, le cronache di Modena non riportano altre testimonianze di feste simili e la sacra rappresentazione del 1494 si pone come un unicum nella vita teatrale e performativa modenese.17
- 18 Bianchi (α. T. 1, 1): c. 41r. La cronaca si può leggere in un’edizione moderna curata dalla Deputa (...)
- 19 Cf. Meneghin 1975. L’istituzione in Modena dei Monti di Pietà da parte dei francescani Osservanti (...)
- 20 Cf. ad esempio il Repertorio della cronachistica emiliano-romagnola (sec. IX-XV).
- 21 Si veda, sotto l’anno 1494, la lettera ducale del 6 aprile, contenuta negli atti relativi alle del (...)
16La descrizione di tale sacra rappresentazione e le tappe che portarono alla realizzazione dell’evento ci sono fornite dal cronista modenese Iacopino de’ Bianchi detto de’ Lancellotti (1440-1502 ca.) nella sua cronaca Memorie di cose avvenute in Modena al suo tempo dal 1269 al 1502, che si interrompe con la morte dell’autore.18 Il 23 febbraio 1494 «uno frate Francesco da Bologna de li frati de san Francesco de l’Oservantia» arrivò in città in qualità di quaresimalista. Questi cominciò «a tratare di de fare un monto» e anzi «ne predicò l’advento in dito ano, sempre tratando de dito banco»: chiese dunque di fondare un Monte di Pietà, un banco dei pegni a gestione cristiana (Calore 1982: 39). Il duca Ercole I d’Este, signore del ducato di Ferrara, Modena e Reggio tra 1471 e 1505, pressato dalle richieste, si mostrò disposto a concedere la fondazione del Monte di Pietà e furono organizzate, per festeggiare l’evento, due processioni, il 9 e il 30 marzo, alle quali parteciparono tutta la chiesa e la cittadinanza, vi si raccolsero delle offerte, e si allestì «uno carro trionfale che menò dui cavalli per tuta la procession». Secondo Marina Calore (1982: 39-42) la festa del 30 aprile del 1494 costituisce, con la rappresentazione dei miracoli di san Geminiano, la manifestazione conclusiva per celebrare «la vittoria della città sulla rapacità ebraica, esorcizzata dal Monte di pietà, così come san Geminiano era stato in grado di esorcizzare i diavoli e cacciarli dal corpo della figlia dell’Imperatore» (ibi: 42). La studiosa infatti sostiene che la sacra rappresentazione sia avvenuta proprio nel clima di gioia che doveva essersi prodotto in Modena dopo l’istituzione nella città dei Monti di Cristo, compagnia a carattere benefico e assistenziale.19 Nel Quattrocento i francescani, conventuali e osservanti, si servirono di un’attiva e dinamica opera di predicazione che sfruttò ampiamente i mezzi spettacolari e le rappresentazioni sacre, nelle piazze, nelle strade, sui pulpiti. Le cronache dell’Emilia-Romagna20 danno viva testimonianza di questo legame tra la predicazione e gli spettacoli di argomento sacro, e inoltre ci informano che la diffusione dei Monti di Pietà in tutta l’Italia padana, tranne che a Ferrara e a Venezia, fu sentita dalle singole comunità cittadine come un modo per evitare disordini pubblici, e generò anche una forte polemica antiebraica (Bruni 2003: 309-18). Le manifestazioni, le processioni, gli spettacoli organizzati nelle varie città servirono dunque anche per raccogliere ingenti offerte finalizzate a riappropriarsi del monopolio dei crediti che era tradizionalmente gestito dagli ebrei.21
- 22 Così Iacopino de’ Bianchi nella Cronaca: «1494 a dì ultimo aprilo. Fu fatto la festa del nostro gl (...)
17Il 30 aprile del 1494, come ci dice Iacopino de’ Bianchi, la piazza fu trasformata in un grande teatro. La facciata del Duomo costituiva il fondale della scena teatrale, e i due palchi o tribunali richiamavano uno il bosco nel quale Geminiano andava a pregare e in cui fu tentato dal diavolo e l’altro il palazzo dell'imperatore di Costantinopoli dove il demonio entrò nel corpo della figlia di Gioviano durante la sontuosa festa da ballo alla moresca organizzata in suo onore. Una nave in legno su ruote trainata da un cavallo, che veniva spostata da una parte all’altra seguendo la cronologia del racconto, collegava i due palchi.22
- 23 I vani tentativi operati per assalire il santo determinano la fuga del diavolo in Oriente: il demo (...)
18Come ci viene riportato dalla Cronaca di Iacopino de’ Bianchi, le vicende del santo messe in scena fanno parte degli eventi accaduti nel corso della vita terrena di Geminiano, e sono così suddivise: i momenti di raccoglimento e di preghiera di Geminiano e le tentazioni del diavolo; il suo viaggio in mare per giungere in Oriente; il miracolo operato sulla figlia dell’imperatore Gioviano; i magnifici doni ricevuti dall’imperatore; il ritorno a Modena trionfante. Tali episodi richiamano i fatti narrati nelle Vitae latine del santo e scolpiti nelle formelle sull’architrave della Porta dei Principi che si apre sul lato destro del Duomo di Modena (Pistoni 1983: 590 e Piccinini 1997: 75 e 153). Le immagini raffigurate sopra la Porta un tempo riservata al passaggio dei pellegrini rappresentano il miracolo più importante e conosciuto di Geminiano, cioè la guarigione della figlia di Gioviano posseduta dal diavolo; inoltre troviamo raffigurate le scene della preghiera e della tentazione del patrono di Modena, che fanno riferimento anch’esse alle sue capacità esorcistiche.23 Lo scontro con Attila re degli Unni, la protezione della città alla calata degli stessi barbari e la morte del santo con i solenni funerali, la sepoltura e infine il miracolo delle acque sono presenti nella doppia redazione delle Vitae latine e nel testo del Parente, ma non nelle formelle del Duomo e nel resoconto della Cronaca.
- 24 Il sonetto Ora pro nobis Geminiano in cielo si configura come una preghiera rivolta a san Geminian (...)
- 25 Il 31 marzo del 1495 venne infatti concordata la lega antifrancese promossa in particolare da Vene (...)
19La Gloriosissimi Geminiani Vita fu dunque data alle stampe l’11 marzo 1495, a meno di un anno di distanza dalla sacra rappresentazione del 30 aprile 1494. Entrambe le iniziative furono promosse dal massarius del santo, Francesco Molza, e dovettero essere state realizzate in un periodo di relativa tranquillità per Modena, un clima di pace che presto dovette mancare, come si intuisce dal sonetto che chiude insieme al colophon l’incunabolo del Parente,24 in cui si legge: «Soccorre la cità toa che non erra, mo più che mai col to celeste telo» (vv. 3-4), versi in cui il Parente chiede al patrono di soccorrere con le sue armi celesti la città e l’Italia, come già aveva fatto scacciando le popolazioni degli Unni e degli Ungari. Nel mese di marzo del 1495 molti stati italiani avevano cominciato a dubitare dell’alleanza stipulata con Carlo VIII e i francesi, e il quadro degli equilibri politici, nazionali e internazionali, era mutato radicalmente.25 Ma prima che la situazione politica degenerasse, la città aveva avuto modo di dedicarsi serenamente ai problemi della quotidianità, ai festeggiamenti e alle celebrazioni del patrono, ritenuto dispensatore di aiuto e protezione da secoli e garante della sicurezza e dell’incolumità dei cittadini.
3. L’autore della Gloriosissimi Geminiani Vita
20Le informazioni in nostro possesso riguardanti la figura di Giovanni Maria Parente sono decisamente scarse. Le poche notizie che si ricavano su questo autore modenese conducono senz’altro a considerarlo una figura minore nel panorama letterario italiano del XV secolo, ma non per questo priva di interesse.
- 26 Vedi Bertoni–Vicini 1905: 40-2 e Poeti modenesi dei secoli XIV-XV (Bertoni–Vicini): V-VI; cf. anch (...)
- 27 Bertoni–Vicini 1905: 30-42. In realtà il termine “rinascenza” pare inadatto a descrivere la condiz (...)
- 28 Su Bartolomeo Paganelli si vedano Tiraboschi 1970: 425-9, vol. III e Bertoni–Vicini 1905: 40-2. Ve (...)
- 29 Su Gaspare Trimbocchi, detto Tribraco, si vedano Venturini 1970, Della Guardia 1910, Pantani 2002: (...)
- 30 B. Paganelli, Opus grammatices (IGI 7137), in 4° di 20 carte, Modena, D. Rococciola, edito da Giov (...)
21Alcuni dati sulla sua attività di maestro di scrittura, grammatico e occasionalmente poeta si possono leggere negli studi di Girolamo Tiraboschi (Tiraboschi 1970: 38, vol. IV) e in quelli di Giulio Bertoni e di Emilio Paolo Vicini.26 Il Parente viene nominato tra i grammatici modenesi che parteciparono attivamente a quella che viene definita, da Bertoni e Vicini, la “Rinascenza modenese” delle lettere,27 identificata all’incirca a partire dalla seconda metà del XV secolo. Accanto a nomi di poeti e grammatici modenesi dediti allo studio dei classici latini come Bartolomeo Paganelli da Prignano28 e Gaspare Trimbocchi detto Tribraco29 compare anche il nome di Giovanni Maria Parente, che verosimilmente fu allievo del Paganelli (Bertoni–Vicini 1905: 40). Questa ipotesi si può ricavare dal fatto che il Parente curò l’edizione di una grammatica latina del Paganelli, l’Opus grammatices30 in cui il curatore inserì un sonetto in memoria dell’opera e dell’insegnamento del suo maestro morto l’anno precedente, l’11 aprile 1493.
22Oltre al testo della G. G. V. e alla cura dell’Opus grammatices, il Parente avrebbe scritto, come si è ricordato, un componimento in terzine in forma di dialogo (Montecchi 2005: 121), il Dialogo in commendazione delle donzelle modenesi del 1483 (Parente 1483), un poemetto in cui l’autore loda la bellezza delle donne modenesi presentandole al lettore a una a una, e invita il suo amico e interlocutore Francesco di Sanseverino a godere delle gioie mondane.
- 31 «Die ultimo augusti. In officium massarie ad praesentiam, etc. […] Dictum fuit de consignando intr (...)
23Da un documento dell’epoca, datato 1491, che contiene un riconoscimento ufficiale del lavoro svolto dal Parente in qualità di maestro di scrittura e un riferimento a un compenso in denaro,31 ricaviamo anche che l’autore insegnò a Modena l’arte della scrittura. La vacchetta del 1491 cita inoltre che l’impiego fu svolto «In officium massariae ad praesentiam», un fatto significativo, in quanto fu proprio il massaro della fabbrica di san Geminiano Francesco Molza (in carica dal 13 settembre 1486) a commissionare il testo della G. G. V.
- 32 A partire dal Medioevo a Modena viene istituito il magischolato: i compiti del magischola, o scola (...)
24Non sappiamo in che anno il Parente abbia iniziato a lavorare come maestro a Modena, ma il riconoscimento per i servigi resi alla comunità deve collocarsi qualche anno dopo l’inizio della sua carriera. Se l’insegnamento del suo maestro Paganelli presso il magischolato32 della cattedrale si colloca tra il 1474 e il 1486 (Santagata 2016: 115), si può ipotizzare che il Parente fosse nato attorno agli anni 1450-1460 (almeno una quindicina d’anni dopo il suo maestro, la cui nascita si può collocare attorno alla fine degli anni ’30) (Colombini 1915: 87). Egli dovette seguire le lezioni del Paganelli entro il 1486, forse prima della pubblicazione nel 1483 del Dialogo in commendazione delle donzelle modenesi. La sua carriera di insegnante potrebbe essere iniziata poco prima o poco dopo la metà degli anni Ottanta del Quattrocento e nel 1491 il Parente potrebbe aver avuto all’incirca trentacinque o quarant’anni ed essere ormai un personaggio in vista nell’ambiente modenese.
- 33 Le due laude si possono leggere in Il laudario dei Battuti di Modena (Bertoni): 25-6 e 71, componi (...)
25La mancanza a Modena di un testo in volgare che racchiudesse tutte le vicende della vita del santo così come apparivano nella Vita longior latina, dovette spingere il Molza a commissionare l’opera: i documenti in volgare conservati anteriori alla G. G. V. che ci trasmettono informazioni sulla vita di san Geminiano si limitano infatti a due laude contenute nel laudario dei Battuti di Modena.33 I compiti del Parente in qualità di maestro non dovevano andare oltre l’insegnamento della scrittura, ma la sua conoscenza del latino, il riconoscimento e l’apprezzamento tributatigli dai suoi concittadini, come insegnante e come poeta, dovettero renderlo il candidato ideale al quale affidare la composizione dell’opera. Morto Paganelli nel 1493, la città di Modena non era rimasta priva di poeti o di letterati che potessero assolvere all’incarico di comporre una vita di san Geminiano in volgare; eppure serviva un uomo che fosse sì acculturato, ma non necessariamente partecipe della cultura umanistica e del programma di recupero della classicità che animavano le opere e i versi per buona parte latini dei poeti contemporanei. La vita del santo doveva corrispondere a un’ispirazione religiosa e cristiana, e il Parente era un chierico, la cui attività di maestro era rivolta soprattutto alle persone prive di cultura.
26Non sappiamo nulla sulla sua data di morte, né abbiamo notizie o testimonianze di altre sue opere dopo il 1495. Il suo nome compare in una delle lettere del carteggio tra Ippolito d’Este e il reggiano Giacomo Cassoli, vicario del cardinale. Queste lettere, scambiate tra il 1507 e il 1512, riportano «come il peggior esempio di concubinario un don Giovanni Maria Parenti, il quale avrebbe tenuto addirittura un “prostibulo” in casa»; lo studio nel quale viene riportata questa informazione è di Matteo Duni, il quale racconta il processo del prete modenese Guglielmo Campana, morto nel 1541, e le vicende della sua vita (Duni 1999: 13). Dalle pagine di Duni emerge come presso il clero secolare modenese vi fosse un notevole disinteresse verso la cura delle anime, e per tutto il Quattrocento e il Cinquecento non abbiamo notizia di nemmeno una visita pastorale effettuata in città. Quello che si può pensare è che vi fosse un grave squilibrio, a livello economico, tra l’élite ecclesiastica cittadina e il basso clero, il quale, più preoccupato della propria sopravvivenza che dei fedeli, era sempre in cerca di altre fonti di reddito. La cultura media dei chierici doveva essere molto scarsa, e gli strumenti per l’istruzione e la formazione del clero alquanto deficitari (Duni 1999: 11-3). Come osservato da Duni, in mancanza delle visite dei vescovi in città e dunque dei loro resoconti, ci possiamo servire delle lettere dei vicari vescovili per comprendere la situazione del clero cittadino. La maggior parte degli attacchi rivolti ai preti è dovuta alla loro mancanza di disciplina rispetto al concubinato. Se il “don Giovanni Maria Parenti” di cui parla il vicario Cassoli nella sua lettera può essere identificato con l’autore della G. G. V., dobbiamo credere che almeno entro il primo decennio del 1500 il Parente fosse ancora vivo. Non c’è forse da stupirsi che il Parente venga citato in riferimento al concubinato: non si deve dimenticare che egli compose un poemetto in lode delle bellezze modenesi, che nei suoi versi dimostra di conoscere citandone i nomi. Rispetto alla cultura media dei chierici modenesi di questo periodo, il Parente appare di un livello superiore per studi e approfondimento, pur rimanendo le sue opere nel complesso testi di carattere popolare.
4. Riguardo allo stampatore dell’incunabolo della Gloriosissimi Geminiani Vita
- 34 Per una riflessione sui caratteri generali della stampa e sui cambiamenti epocali che ne derivaron (...)
- 35 Mi limito qui ad accennare al volgarizzamento della Leggenda Aurea di Iacopo da Varagine ad opera (...)
27Tra Quattrocento e Cinquecento l’invenzione della stampa a caratteri mobili, come è noto, portò con sé grandi novità, soprattutto grazie a personalità di rilievo sia sul piano nazionale sia locale, che compresero a pieno le potenzialità di questo nuovo importante mezzo di comunicazione di massa.34 Nel Quattrocento, tra gli altri, venne dato grande impulso al genere agiografico, e la neonata stampa fu ampiamente sfruttata per divulgare vecchie e nuove storie di santi e le loro biografie.35
- 36 Sull’origine della stampa a Modena si vedano ad esempio Vicini 1932: 485-532, Fava 1929: 126-48, F (...)
28L’esempio di Domenico Rococciola a Modena è solo uno dei tanti che si potrebbero ricordare per mostrare come le fasi di sviluppo della stampa in Italia, legate all’attività delle varie realtà locali e al lavoro delle loro tipografie, abbiano subito l’influenza delle varie correnti culturali e spirituali dei singoli centri e a loro volta le abbiano influenzate.36
- 37 In Fava 1943: 36 si legge che «lo si trova inscritto nella Matricola dei merciai della città fin d (...)
- 38 Ibid. Si vedano anche i brevi annali tipografici della stampa a Modena tra il 1473 e il 1500 forni (...)
29Il testo della G. G. V. esce quando Domenico Rococciola, figlio di mastro Antonio della Recuzola, nato a Modena forse un decennio prima della metà del Quattrocento,37 ha già alle spalle una nutrita serie di testi usciti dalla sua tipografia e riportanti il suo nome. La G. G. V., individuando all’interno della produzione dello stampatore un preciso progetto editoriale e tipografico, può essere considerata come il culmine della sua attività, in una perfetta linea ascendente che, a partire dalle altre sue pubblicazioni in volgare, raggiunge vertici di notevole impegno e interesse.38
- 39 Prima di lui si erano dedicati all’attività editoriale tipografi quali Wurster, Michael Volmar, To (...)
- 40 Aesopus moralisatus (IGI 89), in 4° di 16 carte, Modena, D. Rococciola, 19 maggio 1481, conservato (...)
30Infatti fin dalle prime pubblicazioni risalenti agli anni Ottanta del Quattrocento, il proposito che anima la produzione del Rococciola appare assai diverso da quello che aveva caratterizzato il lavoro dei tipografi precedenti.39 L’Esopo latino da lui edito,40 opera di modesta estensione, «popolare e scolastica ad un tempo» (Fava 1943: 38), rispecchia i gusti del pubblico cittadino e garantisce un limitato dispendio economico. L’intera produzione dello stampatore, conoscitore profondo delle esigenze e dei bisogni intellettuali dei modenesi, comprende libri «di utilità pratica e piacevole lettura, […] operette popolari, di carattere religioso, didattico, poetico, in gran parte volgari» (ibi: 36). I destinatari ideali dello stampatore erano principalmente i modenesi che non avevano frequentato le scuole di grammatica, ignari di latino e ai quali rivolgeva opere in volgare, fruibili anche da chi non sapeva l’alfabeto, perché attraverso la lettura di altri, i libri potevano essere semplicemente ascoltati (Montecchi 2005: 117). In questo modo si moltiplicava enormemente il numero di coloro che potevano avere accesso ai libri e la presenza di numerose silografie nei testi prodotti dal Rococciola, ci porta a credere che il tipografo ne avesse piena consapevolezza, sfruttando le immagini in primo luogo per la loro efficacia comunicativa rispetto a quanti si trovavano semplicemente ad ascoltare quello che figurava nella pagina scritta. Presso la stamperia del Rococciola sono uscite inoltre numerose opere che rendono conto di un certo fermento letterario e scientifico a Modena nel periodo umanistico: scrittori e poeti come Bartolomeo Paganelli e il suo allievo Giovanni Maria Parente, il Sadoleto, Bartolomeo Bellencini, suo nipote Francesco Rococciolo. Per quanto riguarda le pubblicazioni in latino, il Rococciola si dedicò fondamentalmente alle esigenze delle scuole di grammatica.
- 41 Per un elenco completo delle opere uscite presso i torchi del Rococciola e oggi conservate si veda (...)
31La scarsità delle stampe rimaste (tante sono conservate in esemplari unici) e il fatto che molti libri siano usciti a solo un mese di distanza gli uni dagli altri, ci conducono a pensare che molte opere siano andate irrimediabilmente perdute. Del Rococciola ci rimangono circa una cinquantina di titoli risalenti al periodo 1481-1500, ma possiamo ipotizzare che ce ne siano stati molti altri:41 questi titoli risultano di grande utilità per comprendere i gusti e le competenze dei lettori modenesi, e ci mostrano le caratteristiche del panorama letterario e scientifico della città, i nomi dei maggiori poeti e i loro legami con la corte e la politica del tempo.
- 42 Leggenda di Santa Caterina d’Alessandria (IGI 2580), in 4° di 12 carte, Modena, D. Rococciola, 7 g (...)
- 43 A. Cornazzano, Vita della Vergine Maria (IGI 3208), in di 30 carte, Modena, D. Rococciola, 17 lugl (...)
- 44 G. di Hildesheim, Liber de gestis et translatione trium regum (IGI 5276), in 4° di 52 carte, Moden (...)
- 45 Questo libro riproduce in modo quasi letterale l’esemplare stampato a Colonia nel 1477 da Guldensc (...)
- 46 Vita di San Giovanni Battista (IGI 4309), in 4° di 60 carte, Modena, D. Rococciola, 15 giugno 1491
32Le silografie cominciarono a comparire nelle opere stampate dal Rococciola a partire dal 1490. Il testo in prosa volgare della Leggenda di santa Caterina del Monte Sinai,42 con la grande incisione raffigurante la santa posta sotto al titolo nella pagina iniziale, «inaugura la serie delle opere illustrate da lui impresse tra il 1490 e il 1495» (Fava 1943: 41). A pochi mesi di distanza, uscirono la Vita della Vergine Maria43 in terzine, del poeta piacentino Antonio Cornazzano, e l’operetta illustrata Historia SS. trium Regum44 di Giovanni di Hildesheim, in latino. Entrambi i testi sono preceduti nella prima pagina da una grande silografia, nel primo caso raffigurante Maria con in braccio il bambino Gesù e nel secondo l’adorazione dei Re Magi.45 Nel catalogo dell’editore, nell’estate del 1491 troviamo la Vita di San Giovanni Battista,46 operetta volgare a carattere religioso corredata di una bella silografia iniziale che rappresenta il santo in piedi che regge una verga con una croce su cui è infisso un Agnus Dei. In questo periodo il programma tipografico del Rococciola accoglie anche, insieme alle altre pubblicazioni, la stampa di libretti popolari illustrati a carattere religioso, indirizzati anch’essi alla comunità modenese dei fedeli che grazie a questi piccoli volumi poteva fruire liberamente e privatamente, in spazi e luoghi alternativi a quelli liturgici, degli insegnamenti e degli exempla ricavati dalle leggende e dalle vite dei santi.
- 47 G. M. Parente, Gloriosissimi Geminiani Vita (IGI 7228), in 4° di 16 carte, Modena, D. Rococciola, (...)
- 48 La leggenda del Volto Santo di Lucca, in 4° di 6 carte, Modena, D. Rococciola, senza titolo né dat (...)
- 49 L. Bigi Pittori, Domenicale e santuario (IGI 1732), in folio di 140 carte, Modena, D. Rococciola, (...)
- 50 Un profilo biografico del poeta ferrarese, vicino a Giovanni Pico della Mirandola e di cui il Roco (...)
33Nel 1495 compaiono le ultime edizioni illustrate uscite presso la stamperia del Rococciola, tra le quali figura il nostro testo della G. G. V.47 Nei libri illustrati del 1495 la silografia iniziale non compare più sotto al titolo nella prima pagina, ma ne occupa l’intero spazio, relegando l’incipit al verso della prima carta. Presentano questa nuova caratteristica la Leggenda del Volto Santo di Lucca,48 il Domenicale e Santuario49 di Ludovico Pictorio, identificato con Ludovico Bigi Pittori,50 e la G. G. V., unica opera pubblicata da Rococciola a presentare, oltre a quella iniziale, silografie anche all’interno del testo.
5. Le silografie come immagini della memoria
34Il testo della G. G. V. con le sue undici silografie che ricorrono lungo tutto l’arco della narrazione in prosa e in versi costituisce una preziosa testimonianza per indagare l’evoluzione del complesso rapporto tra parola e immagine nei primi decenni dalla nascita e dall’affermazione della stampa. Il testo costituisce un esempio notevole dell’origine e dello sviluppo dell’illustrazione libraria italiana. L’incisione silografica si presenta come prima erede della miniatura, acquisendo da essa anche la duplice funzione che svolge rispetto al testo: quella decorativa e quella esplicativa. Nel nostro caso l’immagine ha soprattutto un ruolo didattico e di arricchimento della parola, e diviene strumento di memorizzazione. Il fruitore analfabeta si sentiva coinvolto nella lettura delle immagini esattamente come il fruitore in grado di leggere autonomamente, perché attraverso il mezzo visuale poteva partecipare con più attenzione e interesse. Le immagini silografiche non riescono a racchiudere tutte le informazioni che vengono fornite dal testo, ma chiunque avesse già ascoltato la lettura della G. G. V. o conoscesse la storia del santo poteva, anche solo attraverso le figure, richiamare alla memoria fatti già uditi o conosciuti.
- 51 Si vedano contributi quali Cursi 2016, Petrucci 1979: 137-56, Quondam 1983: 555-686, Trovato 1991.
- 52 Questo dato risulta evidente dall’analisi di repertori come ad esempio Sacre rappresentazioni mano (...)
35L’allargamento del pubblico dei lettori, grazie alla economicità, all’efficacia e alla rapidità dei processi tipografici, la richiesta sempre maggiore di edizioni a stampa di testi in volgare e di carattere popolare, i principi di standardizzazione, uniformità e ordine che contraddistinguono le pagine dei libri a stampa differenziandole pian piano dai manoscritti, la progressiva letterarizzazione e cristallizzazione di generi che fino a quel momento avevano goduto, o godono ancora, di un’ampia fruizione e trasmissione orale, condussero i tipografi ad adottare una certa uniformità di caratteri e di impostazioni tipografiche per edizioni di stampe e libri appartenenti a generi letterari anche diversi.51 Uno studio di Paola Ventrone sulle stampe contenenti sacre rappresentazioni (Ventrone 2003: 265-98; cf. anche Ventrone 2019: 69-132) pone in evidenza come, agli esordi della stampa, i testi delle sacre rappresentazioni e i libri di devozione di largo consumo tendano ad influenzarsi a vicenda per quanto riguarda la struttura, il formato e l’impostazione silografica, venendo precocemente a sovrapporsi, fino anche a coincidere nelle loro caratteristiche. Come accade per molti generi drammaturgici, la tradizione manoscritta delle sacre rappresentazioni non conteneva i copioni teatrali usati per le messe in scena, ma dei testi destinati piuttosto alla lettura e raggruppati in raccolte.52 Come chiarito dagli studi sulle sacre rappresentazioni, a partire dall’ultimo ventennio del Quattrocento, a seguito dell’invenzione della stampa e della nascita delle prime tipografie di dimensione prevalentemente locale, la tradizione manoscritta viene convertita e cristallizzata in modo pressoché definitivo nelle opere a stampa, avvicinando i testi delle sacre rappresentazioni a quella vasta produzione di «opuscoli religiosi pubblicati a scopo edificante per un vasto pubblico di persone semicolte o appena alfabetizzate, determinandone anche la qualifica di genere popolare» (Ventrone 2003a: 265).
- 53 In proposito si vedano i contribuiti di Bolzoni 1984a e 1995.
36La vicinanza e la possibile sovrapposizione tra volumi contenenti sacre rappresentazioni e libri di devozione rende difficile spesso distinguere tra gli uni e gli altri. Il cambiamento di modalità di fruizione del testo drammatico, in realtà, si affianca alla pratica spettacolare e performativa che continua a interessare la sacra rappresentazione almeno fino alla seconda metà del Cinquecento, portando alla coesistenza di rappresentazione e lettura per quanto riguarda la medesima tipologia testuale. In questo modo, essendo ancora forte la tradizione teatrale insita nel genere, i libri nei quali il testo drammatico viene riversato tendono a configurarsi come contenitori di azioni performative trasformate, con le illustrazioni, in immagini della memoria.53
- 54 Per quanto riguarda la sacra rappresentazione fiorentina e la sua specificità geografica e cultura (...)
- 55 Su Antonio Miscomini e la sua attività di stampatore si veda Turelli: 36-7 e bibliografia annessa.
- 56 Per approfondire la sua figura di stampatore si vedano Poli 1949: 9-27, Ridolfi 1958: 63-78, Dizio (...)
37La sacra rappresentazione è un genere specificamente fiorentino, e almeno fino alla metà del Cinquecento, le relative edizioni a stampa vengono allestite all’interno della realtà locale e circoscritta di Firenze e dai suoi tipografi.54 I promotori e più antichi stampatori delle sacre rappresentazioni sono Antonio Miscomini e Bartolomeo de’ Libri. Le edizioni del Miscomini55 in particolare possono essere divise in due fasi: la prima risale ai primissimi anni Novanta del Quattrocento; la seconda, collocabile prima del 1495, prevede, oltre a una veste editoriale rinnovata, l’aggiunta delle immagini silografiche, assenti nella tiratura dei primi anni Novanta. Negli stessi anni Bartolomeo de’ Libri,56 sollecitato dall’iniziativa del Miscomini, fece stampare un’altra serie di sacre rappresentazioni, servendosi di un’impronta tipografica simile a quella del collega. Come scrive Paola Ventrone, «Tra il 1490 e il 1495, ad opera di due soli tipografi, erano dunque state stampate per la prima volta, o ristampate, ben cinquanta sacre rappresentazioni, che dovettero totalizzare diverse migliaia di esemplari» (Ventrone 2003a: 269).
- 57 Statuta civitatis Mutinae (IGI 6762), in folio, Modena, A. Miscomini e D. Rococciola, 20 aprile 14 (...)
38Antonio Miscomini, in particolare, era modenese di nascita, e si era trasferito a Firenze per iniziare la sua attività di tipografo. Nonostante la lontananza, lo stampatore mantenne legami con la città d’origine, tanto che, tra il 1487 e il 1489, si impegnò insieme a Domenico Rococciola nella pubblicazione degli Statuta civitatis Mutinae.57 Il Rococciola non possedeva mezzi sufficienti nella sua tipografia per far stampare da solo quest’opera di una certa estensione, quindi il contributo del Miscomini dovette essere determinante per portare a termine tale pubblicazione commissionata dal Comune di Modena. Il Rococciola, come si è detto, introdusse le immagini silografiche nei suoi testi popolari e devozionali a partire proprio dagli anni Novanta e fino al 1495, negli stessi anni in cui il Miscomini e il de’ Libri pubblicavano decine di sacre rappresentazioni, corredate di silografie: non è quindi da escludere che i stampatori possano aver colto le medesime innovazioni tipografiche influenzati l’uno dalla produzione dell’altro.
39Paola Ventrone sostiene che l’impulso alla produzione e la definizione della stessa impostazione tipografica del libro illustrato fiorentino di largo consumo, in particolare quello religioso, siano stati dati in primo luogo dal frate domenicano ferrarese Girolamo Savonarola, che venne chiamato a Firenze nel 1490 da Lorenzo il Magnifico su indicazione di Pico della Mirandola. I primi opuscoli ascetici e devozionali del Savonarola, adatti ad essere compresi anche dai ceti semiletterati e popolari, vennero pubblicati dal Miscomini tra il 1491 e il 1492, ed ebbero un grandissimo successo. I libri del Savonarola furono i primi corredati di silografie ad uscire dai torchi fiorentini: quelle immagini si proponevano di fissare nella memoria il significato delle pagine scritte, e avevano un rapporto quasi letterale con i testi nei quali erano inserite, rapporto che va ben al di là del mero scopo esornativo o genericamente educativo (Ventrone 2003a: 274). Il fatto che gli stampatori che pubblicarono le opere illustrate del Savonarola furono anche gli stessi che produssero la maggior parte dei libri fiorentini dotati di figure, dà conferma dell’importanza che può aver avuto il contributo del domenicano nell’affermazione di tale impostazione tipografica.
40Non si può sapere fino a che punto il Rococciola e il Parente conoscessero o si servissero del modello fiorentino, tuttavia è chiaro che questi prodotti librari hanno molto in comune, in particolare per quanto riguarda l’interazione tra il testo e le immagini, che nella G. G. V. sembra assumere caratteristiche e finalità che ricordano quelle che si proponeva il Savonarola nelle sue opere illustrate, e che vennero accolte dagli stampatori fiorentini nei loro programmi editoriali per quanto riguarda la stampa delle sacre rappresentazioni.
6. Il contesto storico, letterario e culturale della Gloriosissimi Geminiani Vita
6.1. Tra Emilia e Romagna
41A partire dalle importanti riflessioni di Carlo Dionisotti (Dionisotti 1967: 23-45), molti studiosi che si sono occupati di arte, cultura e letteratura del Quattrocento hanno posto grande attenzione alle peculiarità regionali. Tale interesse, pur avendo arricchito le conoscenze delle dinamiche letterarie e linguistiche di aree specifiche, ha condotto a sottovalutare gli aspetti unificanti della letteratura del Quattrocento, e in primo luogo della lirica (Santagata 2016: 7-11). Inoltre, restando nel contesto degli studi sui vari stati e sulle loro corti, Marco Santagata sottolinea che le indagini regionali hanno finito in molti casi «per instaurare all’interno delle singole microaree una omogeneità culturale artificiosa ai danni della reale articolazione in poli presente anche all’interno di zone geografiche che pure si caratterizzano per la loro peculiare fisionomia complessiva» (Santagata 2016: 7). Soprattutto per quanto riguarda gli stati signorili, accade spesso che la città nella quale risiede la corte metta in ombra il ruolo dei centri minori a essa adiacenti, con i quali invece gli scambi dovevano essere assai vivaci e frequenti.
42Il caso che ci interessa riguarda l’egemonia di Ferrara e della sua corte sul ducato estense, egemonia che ha condizionato l’interesse di buona parte degli studi su quest’area, relegando le altre città poste sotto il dominio ferrarese, quali Modena, Reggio Emilia, Carpi, Mirandola, e parte della Romagna, in una posizione secondaria.
- 58 Anselmi–Avellini–Raimondi 1988: 522-3. Si vedano anche Dionisotti 1967, Vasoli 1980, Tissoni Benve (...)
- 59 Anselmi–Avellini–Raimondi 1988: 522-3. Cf. inoltre Garin 1966: 7-353 e 1975, De Robertis 1966: 357 (...)
43Gli studiosi, volendo delineare un quadro geografico dell’Umanesimo e del Rinascimento letterario e artistico delle corti emiliane e romagnole, hanno più volte individuato una sorta di “diagonale” che sembra intrecciare le corti di Milano, Mantova, Parma e l’area estense gravitante attorno a Ferrara, più soggette all’influsso francese, e le corti di Bologna, Ravenna e Rimini, che guardano maggiormente a Roma e allo Stato Pontificio.58 Questa divisione ha una sua rilevanza dal punto di vista geografico, ma anche culturale, se si considera che la prima area individuata è caratterizzata in particolare dalla cultura cortigiana, fatta di sfarzo e raffinatezza e rappresentata dai canzonieri e dalla poesia epica, mentre la seconda area vede il prevalere dell’erudizione, dell’egemonia dei classici e dell’antiquaria. Tale spartizione tuttavia non deve far dimenticare i continui scambi e rapporti tra queste e altre zone, tra le città di queste stesse aree, ma anche tra i centri egemoni e le città minori. Ad esempio Ferrara e Bologna, facilitate dalla vicinanza, assistono a una circolazione di docenti universitari, letterati e intellettuali, come di idee, dibattiti, questioni filologiche ed esegetiche, generi e testi letterari, ma anche a tensioni linguistiche, che ciascuna città declina in modo nuovo e diverso.59
6.2. Modena e gli Estensi tra Trecento e Quattrocento
44Ponendo attenzione alla dialettica tra centro e periferia, che lega Modena e Ferrara all’interno del ducato estense, si può riflettere ad esempio sul contesto letterario e culturale di queste due città nella seconda metà del Quattrocento.
45Le informazioni che si ricavano sulla storia letteraria di Modena a partire dalla dominazione estense sono decisamente scarse. Le notizie biografiche sugli autori, i poeti e gli intellettuali modenesi dei secoli XIV-XV sono insufficienti per delineare un quadro esaustivo di tale contesto letterario. Gli studi a nostra disposizione sono pochi e per lo più datati, e la maggior parte delle opere manca di edizioni moderne.
- 60 Fava 1943: 11-6. Per un inquadramento approfondito della storia di Modena si vedano ad esempio Nam (...)
46A partire dalla dominazione dei duchi estensi ai quali la città si era sottomessa nel 1268, Modena visse un periodo di profonda decadenza.60 Le tradizioni culturali e la grande vitalità degli studi giuridici che l’avevano caratterizzata tra il XII e il XIII secolo avevano perso vigore e continuità. Solo nel trentennio di rinnovata libertà dalla dominazione estense, tra il 1306 e il 1336, Modena sembrò tornare a splendere, le scuole di diritto furono ripristinate e venne introdotto il nuovo insegnamento della medicina (Poeti modenesi dei secoli XIV-XV [Bertoni–Vicini]: III-V).
47Al ritorno degli Estensi lo Studio cittadino venne soppresso e a Modena rimase solo l’insegnamento della grammatica (Fava 1943: 11-6). L’istituzione presso la Cattedrale del magischolato assicurò alla città la presenza costante di un maestro scelto ed eletto tra gli uomini più stimati di Modena o anche provenienti dall’esterno, il cui compito era quello di istruire il giovane clero. Questo maestro, detto magischola o scolasticus, come si è detto, era tenuto in grande considerazione dalla cittadinanza, anche se il suo lavoro non doveva produrre frutti straordinari, dal momento che numerose testimonianze lamentano l’analfabetismo dei preti e dei rettori delle parrocchie (Ricci 1904: 179-221 e 15-79). Uscendo dalla Cattedrale, troviamo nomi di intellettuali stipendiati dal Comune dediti all’insegnamento della grammatica ai laici. Tali maestri annoverano nelle loro biblioteche numerosi testi di autori classici, e manuali di grammatica e di notariato (Bertoni–Vicini 1905: 28-30). In sostanza, la scarsità dei mezzi del Comune modenese e la condizione politico-economica della città (stremata dalle imposizioni fiscali sempre più gravi dei governatori, divisa tra fazioni guelfe e ghibelline capeggiate dalle più importanti famiglie locali e devastata dagli eserciti stranieri) impedivano di dedicarsi attivamente alle lettere, agli studi e alla cultura (Fava 1943: 15).
- 61 Cf. ad esempio Castelli 1991, 1992, 1994 e 1995. Per quanto riguarda la corte estense in generale (...)
- 62 Guarino fu il massimo esponente della stagione culturale che caratterizzò la corte estense a parti (...)
- 63 Per quanto riguarda la figura di Tito Vespasiano Strozzi si veda Enciclopedia italiana di scienze, (...)
48La situazione cominciò a cambiare nei primi decenni del Quattrocento. Da questo momento in poi le notizie e i documenti si fanno meno radi e l’insegnamento della grammatica a Modena inizia a essere apprezzato anche fuori dalla città. Alle soglie degli anni Quaranta del Quattrocento anche a Modena troviamo poeti e letterati che si dedicano alla produzione in latino. Il contatto con Ferrara, grande centro di elaborazione poetica (Pantani 2002: 12) e di studi umanistici,61 che con Guarino Veronese62 raccolse numerosi intellettuali e letterati dediti alla composizione di versi in latino, come Tito Vespasiano Strozzi,63 e, in particolare a partire dal governo del duca Ercole I, in volgare, permise a Modena di partecipare, seppur in modo minore, all’Umanesimo.
- 64 Un suo profilo si può leggere nel Dizionario Biografico degli Italiani: 396-403, vol. XLIII, voce (...)
- 65 Si veda Folin 2007: 9-49. Per quanto riguarda le vicende storiche, politiche e culturali del ducat (...)
- 66 Riguardo al ducato di Ercole I d’Este e alla sua figura di duca rimando ad esempio a Chiappini 200 (...)
49Prima di analizzare i caratteri di questo umanesimo letterario modenese, si può guardare brevemente al quadro politico che caratterizzò il ducato estense della seconda metà del Quattrocento, perché le successioni dinastiche, le fazioni avverse che ne derivarono e il controllo e gestione dei territori periferici del ducato interessarono notevolmente anche i maggiori letterati del tempo residenti sul suolo estense. In particolare, le questioni di legittimità che agitarono la politica ferrarese a partire dalla morte di Niccolò III d’Este,64 avvenuta il 26 dicembre 1441, ebbero riflessi importanti su tutto il ducato generando situazioni di instabilità politica e partiti in lotta tra di loro.65 A competere per la successione di Niccolò c’erano quattro figli: due legittimi, Ercole e Sigismondo, nati da Ricciarda da Saluzzo, e due illegittimi, Leonello e Borso, avuti dalla relazione con Stella dei Tolomei. Secondo il testamento lasciato da Niccolò, il governo del ducato sarebbe toccato al figlio illegittimo Leonello e alla morte di quest’ultimo sarebbero stati i suoi figli a prendere le redini dello stato. Alla morte di Leonello, avvenuta nel 1450, il suo unico figlio, nato dal matrimonio con Margherita Gonzaga, avrebbe dovuto ereditare il titolo di signore dello stato estense. Tuttavia, il Consiglio del Comune di Ferrara scelse di eleggere Borso al posto del giovane nipote. Nonostante l’avversione dei Gonzaga, Borso riuscì a legittimare il proprio potere, e nel 1452 ottenne dall’imperatore Federico III d’Asburgo il titolo ducale sulle città di Modena e Reggio, che nel 1471 si estese anche a Ferrara. Non avendo eredi, per assicurarsi la successione, Borso propose nel 1462 le candidature dei due fratellastri Ercole e Sigismondo come luogotenenti generali rispettivamente della città di Modena e di quella di Reggio. E fu così che Ercole I d’Este, prima di divenire signore dell’intero ducato estense nel 1471, fu luogotenente a Modena per quasi dieci anni.66
- 67 Fin da giovanissimo il Boiardo, seguendo il modello delle opere di Tito Strozzi, si cimenta nella (...)
50Ercole, giunto a Modena in un momento di profonde rivalità politiche legate alla successione della Signoria, si adoperò per stringere una serie di alleanze e per trovare sostenitori alla sua causa e al suo partito, cercando l’appoggio delle grandi famiglie di feudatari che nel territorio estense avevano grande potere e influenza. Come si può ricavare dagli studi di Marco Santagata (Santagata 2016), dedicati alle opere d’esordio di Matteo Maria Boiardo, famiglie di notevole prestigio, quali i Boiardo, gli Strozzi, i Calcagnini, furono senz’altro schierate a favore di Ercole. Tra 1463 e 1465 Boiardo pubblicò i Carmina in Herculem e la raccolta di egloghe Pastoralia (Boiardo [Carrai–Tissoni]), in cui le dediche e le lodi tributate al nuovo luogotenente di Modena suggeriscono l’adesione di Boiardo al partito politico di Ercole.67 Inoltre l’ambientazione modenese di buona parte di questi carmi ed egloghe e il riconoscimento di certi personaggi dietro al travestimento pastorale rendono conto dei contatti e dei rapporti che i maggiori intellettuali del tempo residenti sul suolo estense intrattenevano tra di loro (Zanato 2015: 23). I nomi dei pastori che compaiono nei versi di Boiardo nascondono quelli dell’autore stesso, di Tito Vespasiano Strozzi, zio di Boiardo per parte di madre, di Gaspare Trimbocchi, detto Tribraco, di Bartolomeo Paganelli e di altri. Questi poeti residenti tra Modena e Reggio erano spesso in viaggio, in visita alla corte estense di Ferrara o ai castelli e alle proprietà dei loro vicini. I loro rapporti, gli scambi di amicizia e di stima ci permettono di ricostruire una parte importante del panorama letterario e culturale del ducato nella seconda metà del Quattrocento e l’ambiente da cui anche Matteo Maria Boiardo fu profondamente influenzato.
- 68 «Die 16 iulii. Magnificus comes Matheus Maria de Boiardis intravit officium capitanatus honorifice (...)
51Il Boiardo, presente a Modena tra il 1480 e il 1483, vi realizzò parte della sua produzione poetica, mentre era capitano della città per volere del duca Ercole I. Una vacchetta, registrata e ratificata dal Consiglio dei Savi di Modena, ci informa che il 16 luglio 1480 Boiardo fece il suo ingresso in città quale nuovo capitano ducale.68 La breve permanenza del Boiardo a Modena rende conto seppur in modo modesto e parziale della circolazione all’interno del ducato dei poeti di corte e dunque anche delle loro opere che devono avere avuto una certa influenza sulla cultura e sul panorama letterario anche delle zone limitrofe. La presenza di Boiardo a Modena e Reggio concesse forse a queste città di partecipare almeno un poco alla cultura umanistica che fece risplendere Ferrara, contribuendo ad avvicinare centro e periferia.
- 69 La prima edizione dei libri I-II (andata perduta) venne stampata tra 1482-1483 a Reggio, o forse a (...)
52Nel 1482, allo scoppio della guerra contro Venezia, Modena capitanata dal Boiardo offrì alle truppe estensi un rifugio sicuro dall’incursione dell’esercito nemico e dalla peste, fornendo anche cibo e uomini. I timori per l’avanzata dei veneziani verso la parte occidentale del ducato portarono il poeta a richiedere l’esonero dalla carica di capitano di Modena per poter tornare nei suoi feudi a Scandiano e Reggio. La cessazione dell’incarico avvenne solo nel gennaio 1483; la guerra si concluse nel 1484 con la pace di Bagnolo del 7 agosto, pace gravemente punitiva per il ducato estense. Durante gli anni di capitanato a Modena, il Boiardo deve senz’altro aver composto un buon numero di ottave del suo poema L’inmamoramento de Orlando e la sua presenza avrà certamente influito sui letterati dell’epoca e sul clima culturale della città.69
- 70 Peyronel Rambaldi 1979: 101-14. Si vedano in proposito le lettere indirizzate contro Gherardo Rang (...)
53La scelta del duca Ercole di affidare a un suo fedelissimo il governatorato della città sembra essere dovuta anche all’esigenza di contenere i riottosi componenti della famiglia modenese dei Rangone che desideravano impadronirsi della signoria.70 Il Boiardo tuttavia era di salute incerta, quindi il duca dovette chiedere in alcuni casi al podestà e al massaro di Modena di agire in sua persona. La carica di massaro dunque aveva una certa importanza nella gestione degli affari cittadini, e non stupisce che il duca nel 1486 abbia appoggiato l’elezione a vita di Francesco Molza come massaro, incarico che i conti Rangone tentarono inutilmente di contrastare. Probabilmente a Modena Ercole necessitava di una figura a lui fedele che in modo continuativo facesse le sue veci e imponesse la sua autorità sui canonici del Duomo e sulle famiglie modenesi che aspiravano al potere.
54Nel gennaio 1487 Boiardo venne nominato da Ercole capitano di Reggio e castellano della cittadella, mantenendo tale carica per quasi otto anni fino alla sua morte nel dicembre 1494: è questo il periodo della vita del poeta più documentato grazie a un deciso incremento della corrispondenza. Si ricavano inoltre molte informazioni sul passaggio, a partire dal 1494, delle truppe francesi a Reggio di cui il conte scriveva giornalmente al duca per ricevere direttive.
- 71 Le figure dei duchi estensi sono delineate in Chiappini 2001: 119-62; cf. anche Dizionario Biograf (...)
55Nonostante le lotte tra fazioni avverse che animarono la scena politica del ducato ferrarese durante i governi di Leonello, Borso ed Ercole I d’Este,71 la città di Modena riuscì a risollevarsi economicamente; con la diffusione di una nuova ricchezza, ripresero vita anche gli studi e la cultura, e i giovani delle famiglie più benestanti vennero mandati a studiare diritto, medicina, lettere nelle vicine città di Bologna o Ferrara. I contatti con questi due centri favorirono l’introduzione delle correnti umanistiche che portarono un certo risveglio culturale, civile e morale nella città. Gli intellettuali modenesi vennero chiamati a insegnare nelle città vicine, a svolgere attività podestarili e a prestare servizio nella corte.
- 72 Bertoni–Vicini 1905: 40. Vedi anche Santagata 2016: 33-4.
- 73 Venturini 1970: 33. Costretto all’insegnamento nella sua città d’origine per motivi economici, il (...)
56La maggiore circolazione di intellettuali e poeti all’interno del ducato estense, la luogotenenza di Ercole per il decennio 1462-1471, il governatorato di Matteo Maria Boiardo a Modena tra il luglio 1480 e la fine del 1482, i legami affettivi e parentali tra le grandi famiglie feudatarie residenti nelle province di Modena e Reggio e la vicinanza territoriale tra i loro possedimenti, hanno senz’altro lasciato traccia nel panorama letterario modenese dell’epoca. Tuttavia, malgrado gli sforzi e i tentativi di alcune personalità di far penetrare la nuova cultura umanistica in città, Modena rimase all’ombra della grande corte estense di Ferrara e degli studi bolognesi, schiacciata dai grandi protagonisti dell’Umanesimo e del Rinascimento emiliano e reggiano. A Modena mancava chi volesse intraprendere gli studi di notariato, e si faticava a reperire maestri che poi, assunti dal Comune, spesso non venivano pagati. I figli delle famiglie più ricche, mandati a studiare nelle città vicine, provavano una certa insofferenza nei confronti del provincialismo della loro città natale, e cercavano quindi impiego presso le corti di Ferrara, di Bologna e di Mantova. Un poeta e umanista modenese come il Tribraco, che risiedette più volte nelle corti di Mantova e di Ferrara, in una lettera indirizzata all’amico giudice Iacopo Malchiavelli definisce Modena come terra produttrice unicamente di biade e di vino,72 confrontandola in primo luogo con la raffinatezza della città sede della corte estense.73
6.3. I poeti modenesi del XV secolo
57Il quadro dei poeti modenesi del XV secolo che ci viene offerto da Bertoni e Vicini (Poeti modenesi dei secoli XIV-XV [Bertoni–Vicini]: IV-XVI) riporta i nomi dei protagonisti del panorama letterario cittadino. Abbiamo testimonianza di un certo Giovanni da Modena, di cui si conservano un sonetto e due canzoni, abbiamo alcuni versi morali di un Fra Bartolomeo, le opere del Parente, due epigrammi di Rinaldo Cozzi, e un Alberto Balugoli, autore di un’operetta in versi in lode di Borso d’Este in occasione della sua elezione a duca di Modena. Oltre a questi sono da citare il Tribraco e il Paganelli che, come si è detto, compaiono sotto travestimento pastorale nelle egloghe composte dal Boiardo nel biennio 1463-64.
- 74 Biblioteca Estense di Modena, codice latino 1080, segnatura α. J. 5. 19. Secondo le opinioni di Be (...)
58Bertoni e Vicini citano poi il codice manoscritto Bevilacqua conservato presso la Biblioteca Estense.74 In esso compaiono molte liriche latine composte, oltre che da personaggi di spicco come Guarino Veronese o il Boiardo, anche da poeti minori raccolti attorno ai signori del ducato estense di Ferrara lungo il corso del Quattrocento. I poeti modenesi di cui si riportano versi in questa silloge sono il Tribraco, Niccolò Quattrofrati e Iacopo Belbeato. Un altro poeta modenese attivo nel XV secolo è Panfilo Sassi.
59Giovanni Maria Parente deve essersi formato grazie anche agli insegnamenti e alla lettura dei testi di questi autori e poeti. A Modena in particolare i due letterati e maestri maggiori della città, il Tribraco e il Paganelli, devono avere almeno in parte influenzato l’autore della G. G. V.
- 75 Santagata 2016: 32-7. Vedi anche Della Guardia 1910, I. Pantani 2002: 313-47.
- 76 L’informazione ci viene fornita dal biografo e allievo di Codro Bartolomeo Bianchini in Urceo (Pet (...)
60Su Gaspare dei Trimbocchi abbiamo informazioni biografiche lacunose.75 Nato a Reggio nel 1439 da famiglia modenese, studiò a Ferrara presso la scuola di Guarino Veronese e si dedicò poi a varie riprese all’insegnamento privato, spostandosi più volte tra Ferrara e Modena (Venturini 1970: 15). Suo studente a Modena fu anche Antonio Urceo detto Codro.76 Il Tribraco fu pressoché contemporaneo di Boiardo e la sua produzione poetica si inscrive interamente nel segno di Borso d’Este, che fu suo protettore. Morto Borso nel 1471, il Tribraco si trasferì in modo definitivo presso la corte di Mantova, dove fu precettore dei figli di Federico Gonzaga (Santagata 2016: 33).
- 77 Del Tribraco abbiamo un poemetto di 398 versi intitolato Divi Ducis Borsii Estensis Triumphus data (...)
61Del Tribraco ci restano solo componimenti in versi latini (e alcune lettere in una lingua mista di volgare e latino);77 costanti nella sua opera sono la mitologia e l’imitazione di Virgilio, Ovidio, Catullo. Dedito al culto e all’insegnamento degli autori classici tra Ferrara, Mantova e Modena, fecondo e versatile d’ingegno, promotore del genere dell’egloga (Venturini 1970: 50), godette della stima dei suoi contemporanei, e fu molto amico di Tito Vespasiano Strozzi, di cui frequentò attivamente la casa e con il quale scambiò lodi e saluti in versi. Non si sa invece se il Tribraco abbia avuto rapporti diretti con Matteo Maria Boiardo, ma sicuramente il poeta di Scandiano deve aver letto i suoi versi, perché nei Pastoralia gli rivolge una serie di elogi altisonanti, facendolo comparire tra i pastori protagonisti delle vicende bucoliche modenesi. Il Tribraco poi conobbe senz’altro Bartolomeo Paganelli, il quale gli dedicò alcuni versi nel suo poema De imperio Cupidinis. Insieme allo Strozzi, al Boiardo stesso e al Paganelli, il Tribraco si situa tra i protagonisti modenesi della panegiristica dedicata al nuovo governatore di Modena Ercole d’Este, futuro signore del ducato estense.
- 78 Notizie biografiche si ricavano da Tiraboschi 1970: 425-9, vol. III e da Bertoni–Vicini 1905: 40-2 (...)
- 79 B. Paganelli, De vita quieta (IGI 7139), in 4°, Reggio Emilia, A. Mazzali, 22 agosto 1487.
- 80 B. Paganelli, De imperio Cupidinis (IGI 7138), in 4°, Modena, D. Rococciola, 23 maggio 1492.
- 81 B. Paganelli, Elegiarum libri tres (IGI 7136), in 4° di 44 carte, Modena, D. Rococciola, 7 ottobre (...)
- 82 B. Paganelli, Opus grammatices (IGI 7137), in 4° di 20 carte, Modena, D. Rococciola, edito da Giov (...)
62Su Bartolomeo Paganelli da Prignano, località nei pressi di Modena, possediamo informazioni ancora più scarse e non esiste un’edizione critica moderna delle sue opere.78 Quello che è certo è che il Paganelli insegnò per tutta la vita nella città di Modena, e fu molto legato ai suoi studenti e alla sua terra natale. Tra le sue opere a stampa si conservano due poemetti, De vita quieta79 e De imperio Cupidinis,80 tre libri di elegie, Elegiarum libri tres,81 e l’Opus grammatices,82 pubblicato postumo da Giovanni Maria Parente; egli produsse certamente altre opere che sono però perdute.
- 83 Non si sa se il Paganelli abbia seguito le lezioni di Battista Guarino a Ferrara a partire dal 146 (...)
- 84 Nel suo poemetto De vita quieta il Paganelli tenta di giustificare la sua condizione di isolamento (...)
- 85 Marco Santagata suggerisce che questa ipotesi possa essere ulteriormente valorizzata dal momento c (...)
- 86 Una lettera conservata del Paganelli, che lamenta l’assenza di Tito Strozzi da Ferrara, sembra ess (...)
63Non si conosce la sua data di nascita, ma «grazie alla lapide funebre dettata dal suo allievo più caro Dionigi Tribraco o dei Trimbocchi, collocata nel chiostro delle Canoniche del Duomo di Modena» (Santagata 2016: 115), sappiamo che è morto l’11 aprile 1493. Attorno al 1460 divenne allievo di Battista Guarini, che in quell’anno ereditò lo studio dal padre Guarino Veronese a Ferrara.83 Non attratto dalla vita cortigiana, il Paganelli tornò a Modena e dal 1463 (secondo la testimonianza dei Pastoralia di Boiardo) lo troviamo impegnato nell’insegnamento.84 Nel 1474 ottenne dalla Cattedrale il titolo di magischola, o scolasticus, i cui compiti, fin dall’alto Medioevo, riguardavano l’istruzione del giovane clero. A Modena inoltre egli inaugurò una scuola di arti liberali, alla quale parteciparono soprattutto laici: la scuola lo impegnò al punto da dover rinunciare forse al magiscolato, dal momento che, a partire dal 1487, il suo nome non compare più negli elenchi della Cattedrale (Colombini 1915: 87-96). Nei suoi numerosi versi latini fa riferimento a molti poeti e letterati del tempo non solo modenesi, ed era sicuramente apprezzato dai suoi contemporanei. Era ospite gradito di Giovanni Boiardo, cugino di Matteo Maria, nel suo castello di Scandiano, dove certamente avrà conosciuto anche il cugino poeta. Le sue Elegie, pubblicate nel 1489, sono dedicate proprio all’amico Giovanni che tanto lo incoraggiava a pubblicare le sue opere. Nel 1487 a Reggio era stato stampato il suo poemetto De vita quieta, proprio quando Matteo Maria Boiardo era capitano del popolo in quella città, ed è quindi probabile che l’autore dell’Orlando Innamorato sia stato coinvolto in qualche modo in questa iniziativa editoriale.85 Non esistono invece elegie dedicate alla famiglia Strozzi, e nonostante la frequentazione attiva di casa Boiardo, non è certo che Paganelli e Tito Vespasiano Strozzi abbiano avuto un vero rapporto di conoscenza.86 Nonostante le lodi tributate dai contemporanei, i componimenti del Paganelli non raggiungono alti livelli di letterarietà, e nel complesso il poeta rimane poco conosciuto e poco studiato.
64Giovanni Maria Parente venne istruito e avviato a sua volta all’insegnamento in questo clima e in questo contesto storico, letterario e culturale. Grazie al magistero del Paganelli e alle sue conoscenze, possiamo pensare che il Parente abbia potuto aver accesso, almeno in parte, ai classici, sui quali a sua volta il Paganelli si era formato nella scuola di Battista Guarino, e alla produzione latina dei poeti di corte e degli umanisti a lui contemporanei gravitanti tra Ferrara, Modena e Mantova. Tali studi non lo portarono tuttavia a rifiutare la versificazione in volgare e l’incarico della composizione di un’opera di devozione popolare rivolta ad un pubblico municipale come la Gloriosissimi Geminiani Vita.
7. Per una definizione del genere letterario dell’opera del Parente
7.1. Alcuni dati sulla forma della Gloriosissimi Geminiani Vita
65Come si è detto, l’opera del Parente presenta una struttura particolarmente interessante: l’alternanza ordinata e definita di immagini, prosa e versi lascia intravedere un progetto editoriale ben preciso, volto alla comunicazione con il lettore e alla piena e più completa comprensione del testo.
- 87 L’alternanza di prosa e versi che caratterizza il testo in questione conduce a considerarlo un pro (...)
- 88 Leggenda di Santa Caterina d’Alessandria (IGI 2580), cit.
- 89 A. Cornazzano, Vita della Vergine Maria (IGI 3208), cit.
- 90 G. di Hildesheim, Liber de gestis et translatione trium regum (IGI 5276), cit.
- 91 Vita di San Giovanni Battista (IGI 4309), cit.
66Le silografie svolgono un ruolo di primaria importanza, dal momento che sono il veicolo visibile delle informazioni e il tramite più immediato con il fruitore del testo. All’immagine, che rimane sott’occhio durante l’ascolto e che si imprime nella memoria una volta girate le pagine, vengono associati prima la lettura in prosa, più lunga e complessa, e poi i versi, che facilitano la memorizzazione e creano un momento di distensione, ribadendo i concetti già pronunciati.87 Tale struttura testuale è innovativa, e si discosta da quella ideata dalla tipografia del Rococciola per gli altri libretti in volgare contenenti vite di santi e storie dell’Antico e Nuovo Testamento. L’operazione compiuta in questo testo sembra voler amplificare al massimo quella che per gli altri volumetti − come ad esempio la Leggenda di santa Caterina del Monte Sinai,88 la Vita della Vergine Maria89 di Antonio Cornazzano, la Historia SS. trium Regum90 di Giovanni di Hildesheim, la Vita di San Giovanni Battista91 − rimane solo un’idea potenziale, cioè accompagnare la lettura con delle immagini esemplificative che siano di supporto alla comprensione.
- 92 De Roberto 2016: 1-19. Nonostante il macro-genere agiografico sia considerato spesso in senso assa (...)
- 93 Ciccuto–Marucci 1996: 932-3 e Librandi 2012: 71-2.
- 94 Vedi Bruni 2003: 148-63.
67La particolarità di questo esperimento testuale rende difficile definirne il genere letterario. Considerata da un punto di vista tematico e contenutistico, la Gloriosissimi Geminiani Vita può essere ascritta al genere agiografico dei racconti, dei miracoli e degli eventi riguardanti le vite dei santi. Il genere, o discorso, agiografico, nella sua accezione più ampia (ma qui considerato solo per quanto riguarda le opere in volgare) accoglie infatti tutta la letteratura relativa ai santi, comprendendo sia testi in prosa sia in versi.92 Tra il XIII e il XV secolo si riscontrano numerose opere in prosa di letteratura religiosa in volgare, per lo più provenienti dal volgarizzamento di antichi testi latini. Si pensi ad esempio all’impulso dato dagli Ordini Mendicanti alla traduzione di testi agiografici, trattati morali e in generale di testi narrativi in latino, francese, provenzale. O ancora si consideri il volgarizzamento trecentesco delle Vite dei santi padri di Domenico Cavalca (Cavalca [Delcorno]) e dei suoi collaboratori nel convento di Santa Caterina in Pisa (databile al II e III decennio del Trecento), o la versione in volgare della Bibbia e della Leggenda Aurea, e la loro vasta diffusione a partire dall’introduzione della stampa.93 Nel corso del Quattrocento si assiste poi all’opera dei predicatori domenicani e francescani, come Bernardino da Siena e Girolamo Savonarola, che aderiscono al grande movimento di riforma dell’Osservanza, e le cui prediche in volgare sono giunte a noi attraverso la pratica delle reportationes.94 I volgarizzamenti di argomento religioso naturalmente non erano motivati da finalità letterarie, ma rispondevano perlopiù a scopi di tipo educativo e di insegnamento nei confronti dei laici. Da qui, dunque, derivò anche a livello editoriale il grandioso successo della letteratura devozionale in volgare (Librandi 2012: 37-41). Oltre alle vite dei santi, come è noto, venivano composti exempla, aneddoti, sermoni, prediche, che spesso avevano come oggetto la vita di un santo, la quale era presentata come modello di esistenza esemplare. Con l’introduzione della stampa sul finire del Quattrocento, si moltiplicarono così i testi in volgare di contenuto religioso, e vennero pubblicati leggende, raccolte di miracoli, libri e regole per la pratica dell’orazione (ibi: 42-3). Anche la produzione agiografica in versi è copiosa nei secoli del tardo Medioevo: le vite dei santi sono il tema portante di molti cantari, di poemetti religiosi, di laude e di sacre rappresentazioni.
68Il testo di Giovanni Maria Parente rientra quindi all’interno del macro-genere agiografico, ma la sua natura ambivalente, composta sia di paragrafi in prosa, sia di versi in ottave, a metà tra una potenziale lettura collettiva e una lettura solitaria e personale, tra fruizione uditiva e visiva, rende complessa la sua attribuzione a un genere letterario specifico.
- 95 Bolzoni 1995, 2009, 2012.
- 96 «La parola del predicatore ha costituito per secoli la mediazione attraverso cui il grande pubblic (...)
- 97 Cf. Barbiellini Amidei 1997, 2002-2003, 2007.
- 98 Si vedano Delcorno 1986: 532-44 Palermo 2016: 169-194, Miccoli 1974: 734-875; sulla predicazione n (...)
69Per comprendere a pieno questo testo credo che non si debbano dimenticare da un lato la tradizione scultorea e architettonica legata al Duomo di Modena e alla figura del santo, dall’altro la concomitanza storica e sociale della sacra rappresentazione avvenuta a Modena nell’aprile del 1494. Alcuni studiosi (Montecchi 2005: 123-6 e Calore 1982: 39-42) hanno rilevato che potrebbe esserci un legame profondo tra tale spettacolo religioso e la pubblicazione nel marzo del 1495 del testo del Parente. Purtroppo, i dati a disposizione non permettono di comprendere quale sia il reale rapporto che intercorre tra questi due momenti così ravvicinati, ma si possono fare alcune considerazioni. Innanzitutto, il testo della G. G. V., per la sua struttura basata su tre mezzi comunicativi che si alternano, per l’uso particolare che viene fatto delle immagini, per il carattere popolare che porta a identificare un pubblico da un lato semi-colto e dall’altro solo appena alfabetizzato o analfabeta, in un contesto cittadino in cui i destinatari condividono culto, tradizioni, usi e costumi, può essere letto alla luce degli studi che pongono in relazione culto, immagine e parola. Lina Bolzoni,95 che ha dedicato molte ricerche alle relazioni che intercorrono tra il linguaggio visivo delle immagini e quello scritto o orale della parola nell’ambito della predicazione, dei manuali di devozione e delle sacre rappresentazioni, ci suggerisce di valutare queste tradizioni testuali alla luce della loro funzione di strumento per recepire i messaggi contenuti nelle immagini dei cicli pittorici e scultorei, dei bassorilievi, degli affreschi ai quali tali testi sono legati.96 I testi dei predicatori si collocano a metà strada tra oralità e scrittura:97 la pratica delle registrazioni, o reportationes, ci permette di conoscere almeno in parte i testi orali, i sermones, le orationes pronunciati dai predicatori in volgare nelle piazze, sui pulpiti, di fronte alle chiese tra Trecento e Quattrocento.98 Questi testi non possono essere valutati slegati dal contesto orale e performativo nel quale nascono, dal momento che la predica si rivolgeva a un pubblico di ascoltatori accorsi nei luoghi e negli spazi cittadini nei quali i predicatori approdavano di volta in volta nel corso dei loro viaggi. Tali testi inoltre non possono prescindere dal riferimento visivo, reale e concreto alle immagini con le quali interagiscono (Bolzoni 2009 e Delcorno 2009).
- 99 Cf. ad esempio Ferrone 1996: 955-61, Ventrone 1988.
70Nel testo della G. G. V. mancano la maggior parte di quegli espedienti tipici dell’oralità improvvisata e spontanea che si riscontrano invece in altre tradizioni testuali, in primis nei testi dei predicatori, nelle sacre rappresentazioni, nei cantari. Tuttavia, come i predicatori che si rivolgevano ai cittadini facendo riferimento a immagini a loro ben note e impresse nella loro memoria, così l’autore comunica qui con un pubblico di ascoltatori-lettori, con persone che leggono il testo verosimilmente ad alta voce ad altri che non sono in grado di leggere le parole scritte, ma possono leggere le immagini che corredano il testo, importante supporto visivo e mnemonico all’ascolto. L’immagine si fa ausilio della parola, ma allo stesso tempo la parola risulta indispensabile per poter comprendere e interpretare correttamente l’immagine, in un rapporto di reciproca integrazione di senso. Lo stesso discorso vale per la sacra rappresentazione, la quale potenzia il messaggio che vuole comunicare al pubblico attraverso la recitazione: in quel caso le immagini non sono più dipinte, ma sono in movimento, gli attori agiscono, parlano e si muovono sul palco, nelle piazze, nei cortili dei palazzi e degli edifici, per le vie cittadine. Nelle scene rappresentate, il coinvolgimento emotivo del pubblico raggiunge il livello massimo, il pubblico si immedesima nei personaggi, nelle situazioni, nelle scene recitate dagli stessi abitanti della città. Lo strumento teatrale dona una pienezza comunicativa e di coinvolgimento che l’immagine, per quanto densa di tensioni, di movimento e di carica emotiva, non riesce ad eguagliare, non essendo “viva”.99
71Come riferisce Paola Ventrone, la predicazione è stata accostata non di rado alle sacre rappresentazioni per spiegare e illustrare l’uso di tecniche colloquiali, dei dialoghi, della mimica che spesso affiorano nelle opere e nei sermoni dei predicatori francescani, forti del modello di san Francesco (Ventrone 2003b: 255-80). Nelle testimonianze, nelle cronache, nei documenti che ci parlano dei testi dei predicatori o degli spettacoli teatrali, e nelle prediche stesse si riconosce un uso comune di questi elementi, quindi i due generi si sono senz’altro influenzati a vicenda. Molti predicatori erano consapevoli del fatto che l’immagine dipinta, essendo statica, fosse decisamente meno commovente e meno coinvolgente della recitazione, e il largo uso di tecniche espositive “teatrali” adottate nelle prediche e in prodotti al limite tra i due generi, come i sermoni semi-drammatici, rende conto degli sforzi dei predicatori per entrare efficacemente nei cuori e nelle menti del loro pubblico. Servendosi di alcuni elementi teatrali quali brevi messe in scena, del palco, dei travestimenti, si proponevano di unire la comunicazione verbale a quella visuale, sostituendo una serie di immagini in movimento all’uso comune dei predicatori di mostrare le immagini dipinte mentre parlavano (ibi: 256).
72Le silografie del testo del Parente non contengono immagini elaborate né particolarmente interessanti da un punto di vista artistico. Le figure umane sono stereotipate, dai volti stilizzati, le si riconosce attraverso la grandezza con funzione gerarchica, i loro attributi, gli abiti, i quali comunicano le informazioni necessarie alla comprensione del testo e all’orientamento del lettore. Tutti i cittadini di Modena avevano però probabilmente impresse nelle loro menti sia le immagini scolpite nelle formelle che decorano l’architrave della Porta dei Principi sul lato destro del Duomo di Modena, sia le scene della sacra rappresentazione sulla vita di san Geminiano messa in scena pochi mesi prima della stampa del testo. Si può pensare che chi leggesse o ascoltasse il testo del Parente avesse, in certi casi, assistito e partecipato ai festeggiamenti del santo organizzati l’anno precedente, e quindi quelle immagini silografiche, unite all’ascolto dei brani, dovevano rievocare proprio quelle scene drammatiche recitate di fronte alla facciata del Duomo.
73Come si è detto non si può dimostrare che esista un legame diretto tra la sacra rappresentazione del 1494 e il testo del Parente, ma ci sono alcuni elementi che sicuramente non lo escludono, e anzi ne suggeriscono la reale possibilità.
74Possiamo ad esempio sottolineare i seguenti tratti:
- la vicinanza cronologica. La sacra rappresentazione risale al 30 aprile 1494, e il testo del Parente è stato stampato l’11 marzo 1495;
- il contenuto, relativo alla vita del santo patrono Geminiano. La sacra rappresentazione del 1494 mette in scena solo i passaggi più famosi e conosciuti della vita del santo, gli stessi che come si è detto sono scolpiti nei bassorilievi dell’architrave della Porta dei Principi, e che nel testo del Parente appaiono in silografie più grandi delle altre e che occupano l’intero specchio della pagina. La G. G. V. riporta poi interamente i fatti riguardanti la vita del santo e anche i miracoli da lui compiuti post mortem (Montecchi 2005: 123);
- la comune committenza del cavaliere Francesco Molza, massaro della fabbrica del Duomo tra il 1486 e il 1511, sia per quanto riguarda lo spettacolo sacro, sia per il testo del Parente, nel quale il Molza viene citato due volte, nella dedica iniziale in latino (c. 1v) e nel distico finale dell’ultima ottava del testo (c. 16r);
- il medesimo contesto di fruizione, in quanto i destinatari sono da riconoscere in primo luogo nei cittadini modenesi, quel pubblico popolare e municipale al quale si rivolgevano le opere pubblicate dal tipografo modenese Domenico Rococciola;
- l’impiego dell’ottava nel testo dal Parente, metro che caratterizza solitamente il genere della sacra rappresentazione, e che non è da escludere che possa essere stato utilizzato durante l’occasione spettacolare in questione.
7.2. A proposito del genere dell’opera
75Analizzare più da vicino i generi letterari della predica in volgare, della sacra rappresentazione e del cantare e confrontarli da un punto di vista retorico, formale e tematico con la G. G. V. può senz’altro essere utile per tentare una definizione del genere letterario del testo in questione e per verificare e comprendere quali debiti abbia il testo del Parente con tali generi.
76Nei generi letterari considerati si riscontrano non pochi elementi comuni come ad esempio il medesimo periodo di sviluppo e fioritura, identificabile tra Trecento e Quattrocento, il contesto di fruizione e i destinatari, la modalità orale di ricezione dei testi.
77Per quanto riguarda un possibile confronto tra la G. G. V. e la predicazione si può ricordare, come illustra ad esempio Carlo Delcorno (Delcorno 1986: 532-44; Bolzoni 2009: XVIII), che il predicatore medievale, essendo un oratore, alla pari dei canterini, degli improvvisatori di piazza e degli attori, doveva avere una buona memoria per poter parlare a lungo di fronte a un pubblico, ma doveva anche essere efficace nell’esposizione per permettere a chi ascoltava di fissare nella mente i contenuti proposti. I predicatori si rivolgevano a un pubblico vario a livello di stratificazione sociale, ma per gran parte analfabeta, quindi dovevano avere massima cura nell’organizzazione del loro discorso e nelle scelte espressive a livello formale e retorico, in modo da favorire e facilitare sia la propria memoria sia quella degli ascoltatori e consentire al pubblico una piena comprensione.
- 100 Per quanto riguarda il rapporto tra parola e immagine nei testi dei predicatori, si possono prende (...)
78Come si è detto, nel caso del testo della G. G. V. non ci troviamo di fronte ad un’esposizione orale per buona parte estemporanea e improvvisata, e tuttavia i destinatari di questo prodotto hanno molto in comune con il pubblico della predicazione. In modo non molto dissimile, il pubblico analfabeta dei predicatori aveva di fronte a sé, in città, le immagini che venivano descritte e spiegate nelle prediche. E anche nel caso dell’arte figurativa delle chiese, i fedeli associavano dei significati “altri”, e integravano quel che appariva al semplice sguardo con nozioni più complesse.100 Certo il rapporto che la predica intendeva instaurare tra le parole dei predicatori e le pitture cittadine era molto più complesso di quello che intercorre tra il testo del Parente e le undici silografie della stampa del 1495, ma non si può negare che i bassorilievi scolpiti sull’architrave della Porta dei Principi, le scene rappresentate durante la sacra rappresentazione del 1494 e le silografie del Parente abbiano dei profondi legami di richiamo reciproco.
- 101 Cf. Bruni 2003: 167-95. Si vedano inoltre Coletti 1983, Sollazzi 1980: 385-424, Pasquini 1982: 677 (...)
79Nel testo del Parente, un ulteriore artificio mnemotecnico, diverso dalle silografie, appare la ripresa in versi dei fatti narrati nei brani in prosa. Le ottave “sostituiscono”, in un certo senso, quei fenomeni tipici della narrazione orale e improvvisata di cui si servivano i professionisti della recitazione in pubblico, quali la gestualità, la mimica, i cambiamenti di ritmo e di tono di voce, la drammatizzazione delle scene, le figure di ripresa e di ripetizione. Se l’improvvisatore di professione teneva sotto controllo l’attenzione del pubblico, verificava la comprensione e l’accettazione del proprio discorso caratterizzato da interiezioni, ripetizioni, digressioni, battute e altri espedienti,101 il testo del Parente non si serve di tali espedienti, essendo destinato alla lettura, ma la “riscrittura” in ottave dei concetti già espressi nella prosa è al servizio dell’ascoltatore e sfrutta una variazione di stile e di ritmo, creando un momento di svago.
80Al fine di identificare alcuni tratti caratteristici della G. G. V., sono stati presi in considerazione i due generi letterari della sacra rappresentazione e del cantare: come è stato ricordato, il testo del Parente apparve più o meno contemporaneamente alla messa in scena dei miracoli di san Geminiano (aprile 1494), che alcuni hanno avvicinato al genere della sacra rappresentazione, e che fa uso come i cantari di formule e dell’ottava narrativa. Cercherò quindi di richiamare brevemente alcuni elementi salienti di questi due generi letterari.
- 102 D’Ancona 1971, De Bartholomaeis 1952, Monaci 1874-1875, Un dramma della passione del secolo XII (I (...)
81A proposito della sacra rappresentazione, negli ultimi decenni si sono arricchite le fondamentali acquisizioni delle ricerche ed edizioni di Alessandro D’Ancona e Vincenzo De Bartholomeis.102
- 103 Studi più recenti sulle sacre rappresentazioni, oltre a quelli già citati di Paola Ventrone sulla (...)
82Gli studi più recenti si sono concentrati su testi teatrali di produzione fiorentina, indagando la loro «funzione all’interno del cerimoniale delle feste cittadine e della vita delle confraternite», e inoltre le diverse fasi dell’evoluzione della sacra rappresentazione e il suo rapporto con alcuni «aspetti formali della letteratura canterina nonché con la riscoperta e riproposizione della commedia antica, e il passaggio da testo rappresentato a stampa popolare di meditazione devota» (Delcorno Branca 2008: 225-6).103 Paola Ventrone e Daniela Delcorno Branca hanno messo in luce il legame tra sacra rappresentazione e cantare, per cui la sacra rappresentazione, evolvendosi ed emancipandosi progressivamente dal modello canterino, e raggiungendo un suo statuto espressivo, è divenuta nel corso del Quattrocento un genere autonomo (Ventrone 1988: 195-225 e Delcorno Branca 2007: 97-111). La Delcorno Branca ha proposto un confronto tra alcune opere appartenenti ai due generi con gli elementi di contatto e le differenze, sia di forma e struttura sia di contenuto (Delcorno Branca 2007: 97 e 2008: 225-48).
- 104 Gli studi sui cantari negli ultimi quarant’anni hanno contribuito in modo decisivo alla ridefinizi (...)
83Il rapporto tra sacra rappresentazione e cantare risulta molto stretto per la scelta della forma metrica dell’ottava, metro assai duttile e capace di accogliere una grande varietà di temi e argomenti, e anche per la «coincidenza di un’ampia zona del repertorio narrativo, per il tipo di linguaggio comunicativo, per la realizzazione orale e il comune orizzonte d’attesa dei destinatari. L’oralità dell’unica voce narrante si frange nella forma drammaturgica» (Delcorno Branca 2007: 97).104 La G. G. V. si serve dell’ottava conferendole una funzione distensiva e di intrattenimento e anche di chiarezza espositiva, e reitera solo i concetti esposti in prosa.
- 105 Si pensi ad esempio alle rappresentazioni di S. Guglielma di Antonia Pulci, edita in Sacre rappres (...)
84A livello tematico, com’è noto il cantare accoglie una grandissima varietà di materie (epico-cavalleresca, fiabesca, classica, storica, religiosa, ecc.), di contro all’argomento di ispirazione religiosa a cui sarebbe vincolata la sacra rappresentazione. Infatti quest’ultima accoglierà in alcuni casi per influenza dei cantari vicende romanzesche, storiche e belliche.105 Nel testo del Parente invece la narrazione in ottave si rifà in modo preciso e sintetico a ciò che si trova nel volgarizzamento della prosa volgare e il racconto delle avventure straordinarie e miracolose del santo, in particolare il viaggio a Costantinopoli e gli assalti da parte degli Unni e degli Ungari che l’autore accoglie dalla sua fonte latina, non subisce ampliamenti o compromissioni in senso romanzesco.
- 106 In proposito non si deve tuttavia dimenticare il grado e il livello di letterarizzazione e formali (...)
85Sia la sacra rappresentazione che il cantare hanno una comunicazione di tipo fondamentalmente orale e indirizzata a un pubblico di piazza socialmente variegato, ed entrambi si servono di una retorica emotiva piuttosto elementare, utilizzando anafore, duplicazioni, interiezioni, ripetizioni e riprese, rime verbali.106 Ricorrenti nel cantare sono le formule di autenticazione, tipiche del linguaggio formulare, che fanno riferimento all’autorità di un testo, di una storia, di un racconto (se il cantar non mente, a lo ver dire, per certanza, ecc.). Nella sacra rappresentazione queste formule, se presenti, sono invece concentrate per lo più esclusivamente nell’annuncio dell’Angelo. Nella G. G. V. gli elementi tipici del discorso orale, improvvisato e teatrale si riducono al minimo; le ottave narrando nuovamente quanto già esposto dalla prosa, forse non necessitano di tutti quegli elementi di ripresa che servono nei cantari a orientare il destinatario. Nelle ottave della G. G. V. si riscontrano non di rado le medesime parole utilizzate nella prosa, e la scelta dell’autore è di amplificare, nei versi, i passi più complessi e meno chiari della prosa.
- 107 Delcorno Branca, confrontando quattro testi che si trovano sia nella forma del cantare sia in quel (...)
- 108 Nelle sacre rappresentazioni si notano poi molti personaggi minori, a creare una pluralità di voci (...)
86Da un punto di vista drammaturgico, nella sacra rappresentazione la voce solitaria del canterino intona un susseguirsi di battute le quali sono inframmezzate da didascalie più o meno brevi che indicano i turni di battuta e forniscono informazioni su chi entra e chi esce di scena, su quali movimenti devono compiere i personaggi, su come devono essere vestiti e altre indicazioni di regia. Confrontando questa struttura di tipo dialogico, tutta concentrata sul discorso diretto e sulle battute, con l’organizzazione epico-narrativa del cantare, dove non mancano le battute dirette dei personaggi introdotte dal canterino, abbiamo un ulteriore legame tra i due generi.107 Da parte sua invece il Parente, nella G. G. V. sembra accogliere assai di rado quei pochi spunti dialogici offerti dal testo latino, limitando al massimo la presenza di scambi di battute nelle ottave, cosa che allontana ulteriormente la G. G. V. dalla sacra rappresentazione.108
- 109 Pubblicata negli stessi anni e sicuramente nota al Parente, perché uscita dai torchi del tipografo (...)
87Quello che emerge alla luce di queste considerazioni e dal confronto tra predica, sacra rappresentazione, cantare e la G. G. V., è che il testo del Parente nella sua interezza non appartiene a nessuno di questi generi letterari, pur condividendo con essi alcuni elementi. Se considerati singolarmente, la prosa e i versi possono essere invece ascritti a rispettivi generi: le parti in prosa, a causa della dipendenza dal testo latino e della fedeltà al modello, condividono ben poco con il genere della predica, alla quale l’opera si avvicinerebbe da un punto di vista tematico e per il rapporto con le immagini, e si collocano piuttosto tra i volgarizzamenti agiografici; per quanto riguarda le sezioni in ottave la tipologia testuale alla quale l’opera si avvicina maggiormente è quella del cantare. Del cantare ricorrono nel testo alcune caratteristiche e strategie, come la presenza di un’unica voce narrante (che nella sacra rappresentazione è affidata alle battute di una molteplicità di personaggi). Come nel cantare, anche nella G. G. V. il prologo (che nella sacra rappresentazione è prerogativa dell’Angelo) è pronunciato dall’autore e ha configurazione topica. Nelle prime tre ottave della G. G. V. l’autore dichiara la sua poetica, i motivi che lo spingono a comporre, l’argomento, e rivolge la sua invocazione alla Vergine. Nella quarta ottava, ancora slegata, a livello contenutistico, dal paragrafo in prosa appena narrato, si appella all’ascolto del pubblico e alla sua buona disposizione d’animo («Ciascun stia attento e dispona il so cuore»). Nella sua dichiarazione di poetica, il Parente sembra volersi allontanare dalle radici umanistiche che animano la raffinata lirica di corte contemporanea della seconda metà del Quattrocento. L’autore elenca una serie di riferimenti classici (Apollo, le Muse, Orfeo) per sottolineare la sua scelta di invocare Maria, evidenziando così forse il superamento di un programma poetico umanistico di cui doveva essere a conoscenza. Il Parente non sembra stigmatizzare questo tipo di produzione, ma esprimerne semplicemente la precarietà («lasso agli sogni infirmi d’i poeti»), dichiarando di rivolgersi a intenti e finalità più elevate («cerco regni più felici e lieti»). Qui dunque l’autore abbandona la poesia terrena in cui si era cimentato nel Dialogo in commendazione delle donzelle modenesi, per dedicarsi a una poesia ispirata da Dio.109 Nella terza ottava l’autore chiede aiuto a Maria per narrare la vita del patrono Geminiano, anche perché la Vergine è importante per la città, dato che al suo culto è dedicato il Duomo. Negli ultimi versi della terza ottava, e nella quarta ottava, è presentato l’argomento. Il congedo dell’opera (ottave 45-46) è anch’esso topico: l’autore fa riferimento all’anno 1495 nel quale la storia è stata «rimata» e invita a lodare Dio e san Geminiano, concludendo, in forma circolare, con un riferimento al committente Francesco Molza che era stato già ricordato nella dedica in latino posta all’inizio dell’opera.
- 110 Il riferimento agli ascoltatori compare anche nella prosa e nel testo latino, ricordandoci che la (...)
88Oltre all’invocazione e al congedo, non si riscontra comunque nella G. G. V. un’abbondanza di formule ed espressioni tipiche del cantare. Ricorre ad esempio, alla carta 13v, nel distico a chiusura dell’ottava 47, 7-8, una formula-zeppa: «fertile e rica quanto alcuna terra / era de Emilia, e già el mio dir non erra». La voce narrante si fa sentire nell’ottava 20, 6-8, carta 5v («in l’Istorie se trova questo simile, / inel undecimo libro ecclesiastico; / ma al mio proposto ritornare i’ mastico»). Oppure nell’ottava 47, 1-4, l’autore si rivolge al destinatario del testo, svelando la modalità di fruizione che egli stesso si immagina per quest’opera («La vita intesa, discreto auditore, / de la citade mi convien parlare, / l’antica relazion mi pone in cuore / la soa gran nobiltà manifestare»). Attraverso il riferimento al «discreto auditore», il Parente ci suggerisce che il testo sia stato scritto per essere ascoltato,110 riconducendoci ancora una volta all’ipotesi che il testo dovesse essere letto ad alta voce in un contesto più probabilmente comunitario, che privato e solitario.
89A livello formale e retorico, gli endecasillabi, che nel cantare non sono spesso esenti da irregolarità (ipermetrie e ipometrie), si presentano piuttosto regolari. La struttura delle strofe si organizza per lo più in frazioni pari, e molto spesso l’andamento risulta cantilenante. Gli enjambement sono piuttosto rari, e quando presenti, sono da ricondurre per lo più alla difficoltà del poeta di convertire la prosa nel verso, soprattutto in presenza di passi complessi. Si riscontra una certa varietà nelle rime: quelle più frequenti (sopra le 5 occorrenze) sono la rima verbale in -are (6 occorrenze, ottave 21, 28, 31, 41, 47, 57), la rima in -ano (6 occorrenze, ottave 3, 13, 16, 22, 42, 57) e la rima in -ore (9 occorrenze, ottave 4, 9, 15, 21, 28, 32, 41, 47, 54). La maggior parte delle rime ha occorrenza singola, e si trovano anche rime di una certa ricercatezza (-astico, -atico, -atre, -erni, -atrio, -ostro, -omini, -urma, ecc.). Nell’ottava 29, 1-3, si riscontra una rima imperfetta. Si trova una ripresa interstrofica nella carta 7r, ottave 24-25, 8 e 1-2 («che Zemignano al deserto era gito. // Ciascun di loro se n’andò al diserto, / e ritrovato Zemignan, fur lieti»).
90Nelle ottave la mimesi è ridotta rispetto al testo in prosa, nel quale si riscontrano alcuni scambi di battute e brevi dialoghi. Il lessico è sottoposto a un generale abbassamento stilistico, ma ricorrono frequentemente nei versi i medesimi termini che compaiono nella prosa. Queste ultime due considerazioni riconducono al rapporto tra il testo in prosa e le ottave. Analizzando i singoli versi delle ottave notiamo che in essi compaiono frequentemente le stesse parole usate nei corrispondenti paragrafi in prosa. Alla carta 2r, commi [7, 8] si legge:
de parenti secondo la dignità dil mondo clarissimo, da li quali, delicatissimamente nutrito, è stato amaestrato ne la perizia de l’arte liberale non mediocramente. Quale, essendo ne l’infanzia, subiugò il corpo suo a la servitù de Christo, e dapoi fu sublimato da quello alla dignità pontificale, imperò che, consecuto l’officio clericale, come animo constante, tutto se sottomisse agli servizii de Dio, che quasi abandonato tutto il patrimonio, sé elessi como abietto essere ne la casa de Dio, e non nel consorzio de’ peccatori.
91L’ottava relativa a questo paragrafo in prosa recita:
Nacque ne la cità molto famosa, |
5 |
||
Modena detta da ciascun mortale. |
|||
Geminïan, como tra spin la rosa, |
|||
i giorni visse senza pensier frale; |
|||
d’excelso sangue e prosapia gloriosa, |
|||
nutrito fu ne l’arte liberale, |
|||
e abbandonando tutti i ben paterni, |
|||
in ciel trovolli al fin stabili e eterni. |
92Il Parente sembra voler recuperare dalla prosa parole-chiave e termini significativi. In questo modo, nelle ottave ripete, ribadisce e fissa i concetti ritenuti più importanti, usando proprio quelle parole che il pubblico ha già letto o sentito, per aiutarlo e orientarlo verso l’acquisizione globale del testo. Questo abbassamento dello stile da un punto di vista soprattutto lessicale e sintattico che si coglie tra prosa e versi ci porta quasi a considerare questi due testi come concepiti per due intenzioni di lettura o ascolto differenti. L’opera nella sua totalità, sembra destinata all’intera cittadinanza, ma tradisce la destinazione ad un pubblico diversificato per quanto riguarda il livello di alfabetizzazione e le competenze di lettura e comprensione del testo.
8. Profilo linguistico
93La G. G. V., opera modenese del tardo Quattrocento, può essere inserita tra quei prodotti appartenenti ad una varietà linguistica definibile come genericamente settentrionale, e si colloca in una fase ormai matura di sprovincializzazione del volgare in uso nel ducato e nella corte ferrarese. Il programma degli Estensi, a partire principalmente da Guarino e dalla sua scuola, prevede, infatti, l’impegno nel recupero dei classici latini e greci, lo sviluppo della scrittura civile e cancelleresca, ma anche la promozione del volgare locale a lingua di cultura.
- 111 Tavoni 1992: 49. Cf. anche il profilo offerto da Bruni 1990: 43-80, per il volgare emiliano-romagn (...)
- 112 Tavoni 1992: 50. Cf. anche Folena 1991: 3-17, Mengaldo 1963, Matarrese 1990: 515-60, Cella 2015: 4 (...)
- 113 Nella situazione di “crisi” linguistica che si avverte nel Quattrocento il latino e il toscano si (...)
94Nel corso del XV secolo, l’affermazione delle signorie, e la concentrazione nelle corti delle funzioni e dei poteri politici, amministrativi e burocratici, comporta la creazione di cancellerie preposte al «disbrigo degli affari delle diverse magistrature e dei diversi organi, centrali e periferici, degli stati, con conseguente produzione di varie scritture documentarie ed epistolari».111 Tali cancellerie si servono di una lingua che tende al conguaglio linguistico, a una koinè sovra e interregionale. L’abbandono dei tratti municipali più vistosi e la stabilizzazione di un modello regionale o sovraregionale vanno incontro alle esigenze di interscambio tra il centro e la periferia degli stati e tra gli stati stessi. Con l’invenzione della stampa, inoltre, la lingua cancelleresca, di impostazione prevalentemente umanistica, si fa «norma per l’intero campo degli scriventi» (Bartoli Langeli 1986: 96) e costituisce il punto di partenza della ricerca linguistica dei letterati non toscani, tanto nelle corti padane quanto a Napoli.112 I responsabili delle cancellerie essendo per lo più notai, hanno anche una buona conoscenza di un latino di tipo legale, formulare, pragmatico, e talvolta una cultura umanistica. Ciò spiega la presenza massiccia, nel volgare cancelleresco, di un assetto grafico-fonetico latineggiante. La koinè settentrionale appare di per sé come «una lingua fondamentalmente cortigiana, cancelleresca e didattica, legata cioè agli ambienti delle corti padane, della scrittura notarile, dell’insegnamento grammaticale e universitario» (Holtus–Metzeltin–Schmitt 1995: 92, vol. II). Nella scrittura documentaria e cancelleresca del Quattrocento si può com’è noto individuare la coesistenza di tre modelli linguistici concorrenti: il latino, la base dialettale, e il toscano,113 che, tra punti di contatto e divergenze, contribuiscono a creare una nuova varietà linguistica il cui profilo appare per lo più composito e contraddittorio per la presenza di forme conservative, innovative e della tradizione letteraria (Mengaldo 1963: 13-7).
95Tale situazione linguistica complessa e stratificata, rilevabile nelle scritture cancelleresche del Quattrocento, coinvolge anche lo sviluppo della lingua della lirica cortigiana, che tende sempre più a smunicipalizzarsi e a ricercare un ideale aulico. I contatti sempre più frequenti con la tradizione letteraria toscana e i suoi modelli svolgono un’azione livellatrice nei confronti dei tratti dialettali più particolaristici, promuovendo una decisa e compatta spinta alla toscanizzazione (ibid). Se la lingua cancelleresca viene a costituire per gli storici della lingua una base extra-letteraria dalla quale gli scrittori prendono le mosse per le loro ricerche linguistiche, la poesia lirica di corte si configura come un genere che tende al massimo grado di unificazione e raffinamento (Tavoni 1992: 85-6). La storia linguistica del Quattrocento e poi del Cinquecento si muove entro questi due binari con un grado differente di compromissione con i volgari locali a seconda dell’avvicinamento o meno al vertice linguistico-stilistico costituito dalla poesia aulica, amorosa e lirica, con esiti anche molto diversi: si pensi alla poesia d’occasione, ai generi didascalici, alla poesia narrativa, teatrale, bucolica o anche alla poesia comico-realistica, burlesca e religiosa. Il genere lirico, elevato nel corso di questi due secoli a strumento di promozione della norma linguistica, avrà poi un ruolo primario nell’unificazione della lingua della letteratura italiana (Tavoni 1992: 86).
96Va anche osservato che nell’ambiente di corte ferrarese-emiliano del Quattrocento possiamo riscontrare un movimento umanistico e un rapporto tra cultura latina e volgare del tutto peculiari. L’arrivo da Verona di Guarino Veronese solleva la città estense dall’arretratezza e dalla condizione di sottocultura che l’avevano caratterizzata fino a quel momento, e tuttavia, l’impronta filologico-umanistica e il fermento culturale che animarono il gruppo di studiosi e letterati riuniti attorno a questo grande maestro delle humanae litterae, sembrarono sbiadire e disperdersi precocemente con la scomparsa del Guarino stesso, configurandosi più come una parentesi che come un’acquisizione stabile. La condizione discontinua e disomogenea dello sviluppo culturale di Ferrara e dell’Emilia sembra indicare ancora una volta una battuta d’arresto. In realtà, in questo clima culturale che sembra evolvere verso una dimensione più locale e provinciale, la corte estense, soprattutto durante il governo di Borso ed Ercole, assume una funzione determinante nel plasmare gli esiti della letteratura ferrarese del Quattrocento, intervenendo «sia su singole iniziative letterarie sia soprattutto su particolari settori e indirizzi della cultura (volgarizzamenti e teatro, la tematica cavalleresca, e lo stesso impegno linguistico volgare)» (Tavoni 1992: 5). Nonostante le direttive di corte rimanessero sempre alquanto generiche rispetto a quelle fornite da altri centri, in particolare Firenze, e nonostante la proposta culturale fondamentalmente si richiami a un gusto di tipo cavalleresco e cortese, la corte di Ferrara seppe raccogliere attorno a sé numerose iniziative letterarie, finalizzate, in primo luogo, alla fruizione, al consumo e all’intrattenimento cortigiani. Il recupero della materia romanzesca e della letteratura francese cavalleresca e la sua continuazione e reincarnazione nel volgare italiano divenne così l’elemento fondamentale di questa cultura, creando tra il mondo colto ferrarese e gli elementi della cultura e della poesia popolare un contatto durevole, che condusse alla creazione della particolare fisionomia letteraria del Quattrocento ferrarese (Mengaldo 1963: 7).
- 114 Bertoni 1903: 126-8. Cf. Cappelli 1889: 1-30, Tissoni Benvenuti 1987: 13-33, Matarrese 1990: 536 e (...)
97La scelta del volgare e il progressivo abbandono della poesia latina, la quale era stata invece l’indirizzo prevalente negli anni di Niccolò, Leonello e Guarino, non comportano tuttavia un’assunzione teorica e meditata del volgare: esso è preferito perché rimanda in modo immediato all’ambiente sociale e culturale di produzione, la corte. Ad esempio la fisionomia linguistica dell’Orlando Innamorato, pur rimanendo, come noto, un interrogativo di difficile risposta per la filologia italiana – mancano, infatti, oltre che gli autografi, l’edizione reggiana del 1482-’83 in due libri e l’edizione scandianense in tre, uscita postuma nel 1495 (Stella 1994: 288) – dovette rispecchiare senz’altro le tendenze più concrete e diffuse della società cortese ferrarese: conclusasi l’esperienza delle liriche amorose degli Amorum Libri, Boiardo aderì ai gusti proposti dai principi estensi. I contatti con il volgare toscano furono comunque frequenti, e ne abbiamo testimonianza nei cataloghi della biblioteca estense, nei quali figurano un gran numero di volgarizzamenti toscani non solo trecenteschi,114 e una larghissima produzione poetica e prosastica in volgare (Mengaldo 1963: 12).
98Si può utilizzare, per comprendere le condizioni della lirica volgare nelle corti padane del secondo Quattrocento, il saggio di Pier Vincenzo Mengaldo La lingua del Boiardo lirico, che confronta gli esiti linguistici degli Amorum libri con le forme che ricorrono nelle altre opere del poeta di Scandiano (Formentin 1996: 187-91). Gli Amorum libri, composti da Boiardo tra il 1469 e il 1476, appaiono intimamente fedeli a livello strutturale e tematico al modello petrarchesco del Canzoniere, ma nonostante l’approssimazione al toscano letterario, assimilato dal poeta attraverso la lettura di opere letterarie e del Petrarca, «il settore fono-morfologico dell’opera si trova automaticamente e largamente aperto all’infiltrazione del dialetto»; solo nel lessico si osserva il più alto grado di smunicipalizzazione (Mengaldo 1963: 41). Il quadro linguistico dell’opera appare variegato per la coesistenza di diversi adstrati culturali e linguistici: troviamo coincidenze tra latino e toscano, tra latino e dialetto, tra forme poetiche e arcaiche e dialettali. Il volgare locale, depurato dai tratti più vistosamente municipali, convive con l’influsso del latino e del linguaggio della tradizione lirica del Duecento, del Trecento e del Petrarca (ibi: 43). La lingua del Boiardo appare estremamente ricettiva, più che selettiva, tra provincialismo e classicismo, tradizioni eccentriche e toscane, tra petrarchismo e antipetrarchismo. La situazione linguistica degli Amorum Libri si configura come un caso limite del contrasto che si avverte, nella seconda metà del Quattrocento, tra i modelli concorrenti del latino, del toscano e delle basi dialettali settentrionali, ma come si può verificare, l’analisi e il confronto con le altre opere dell’autore e con testi in volgare prodotti nello stesso periodo e nello stesso ambiente nei quali ha operato il Boiardo rimandano a una realtà linguistica non molto dissimile.
- 115 Cf. Zanato 2015: 21-4 e 145-61 e Monducci–Badini 1997: XLV-LXI.
99La corte estense di Ferrara inoltre ha senz’altro influenzato le aree limitrofe anche da un punto di vista linguistico. Per quanto riguarda Modena, la città alla quale sono legati il testo della G. G. V. e il suo autore Giovanni Maria Parente, risultano ancora utili gli studi di Giulio Bertoni, e in particolare l’edizione del Laudario dei battuti di Modena risalente al 1377 (Il laudario dei Battuti di Modena [Bertoni]: XX, ora disponibile nell’edizione più recente Il laudario dei Battuti di Modena [Elsheikh]): l’esperienza poetica e di grammatico del Parente si colloca circa un secolo più tardi, negli anni Settanta-Ottanta del XV secolo. Sicuramente i frequenti scambi tra letterati, studiosi e grammatici gravitanti attorno alla corte estense, gli insegnamenti del maestro e umanista Paganelli, la diffusione sempre più ampia della stampa, e la presenza del Boiardo a Modena quale governatore della città nei primi anni Ottanta, con la composizione e la pubblicazione dell’Orlando Innamorato in quello stesso periodo,115 non possono non aver lasciato una traccia nelle scelte linguistiche e stilistiche del Parente. La G. G. V. si colloca all’interno di questo panorama linguistico complesso, del quale il Boiardo è il massimo interprete: analizzando il testo del Parente, ritroviamo molti dei caratteri linguistici che compaiono nelle opere del poeta di Scandiano, in primo luogo quegli esiti che si possono attribuire a una koinè settentrionale fortemente influenzata dal recupero umanistico della lingua latina, ma anche forme toscane e letterarie della tradizione lirica, e talvolta forme più marcatamente dialettali. Il lessico risulta il settore meno influenzato dai municipalismi, ed è soprattutto a livello fonetico e morfologico che si riscontra la più alta presenza di spinte culturali e di strati linguistici diversi.
100Qui sotto si propone una breve esemplificazione dei tratti fonologici e morfologici che si riscontrano nel testo, alcuni dei quali sono segnalati anche nelle note in calce al testo critico.
8.1. Fonologia
8.1.1. Vocalismo tonico
- Esiti da Ē, Ĭ latine. Spesso Ĭ > i con coloritura latineggiante, come ad esempio in «infirmi» [92, 100], ott. 1, 7 e 37, 1; «signo» [50]; «insigne» [108]; «indigni» [5]; «sollicito» [18, 72]; «pontifice» [90]; su questo modello compaiono anche le forme atone «confirmatione» ott. 10, 8; «confirmasse» [89], ott. 14, 7; «intrato» [59, 68]: alcune forme latineggianti sono consacrate dalla tradizione, altre sono introdotte anche a fronte della variante volgare consolidata. Nel testo non manca la compresenza per la stessa parola della forma latineggiante e dell’esito volgare (come in «signo» [50] e «segno» [23], ott. 12, 5 e 16, 8). La metafonia è decisamente in regresso e quindi forme che potrebbero essere interpretate come esiti metafonetici si spiegano più economicamente come latinismi (ad esempio la forma «infirmi» [92, 100], ott. 1, 7 e 37, 1). Una decisa resistenza al processo di toscanizzazione si avverte nella mancanza, tipica delle varietà settentrionali, dell’anafonesi fiorentina: prevalgono esiti tonici e atoni quali «constrenzere» [59]; «incomenciò» ott. 31, 3; «incomenzò» [43, 53, 72], ott. 28, 3 e 5 e 41, 4; «comenciò» [43]; «comenzò» [54, 57, 59, 73], ott. 21, 4; «incomenzorno» [55, 86, 91]; «constrengendola» [43]116 mentre assai sono rari i casi di anafonesi (ad esempio «cominciato» [35]).
- Esiti da Ō, Ŭ latine. Spesso Ŭ > u con coloritura latineggiante, ad esempio «summo» [16], ott. 2, 1; «fusse» [13, 16, 17, 22], ott. 11, 4; «muglie» [58]; «multi» [65, 82]; «sepulchro» [82, 90]; «sepulto» [92, 113], ott. 41, 7; «ultra» [10, 43, 59, 64], ott. 52, 1. Gli esiti metafonetici settentrionali, avallati anche dalla tradizione lirica, di «nui» e «vui» sono assolutamente prevalenti sulle forme «noi» e «voi». La situazione non è molto dissimile da quella evidenziata per le vocali anteriori: rispetto alla tradizione lirica c’è una venatura latineggiante più scoperta, con la scelta della forma latina. L’anafonesi fiorentina è scarsamente attestata e prevale in sede tonica e atona: «gionsorno» [58]; «gionserno» ott. 29, 7; «gionto» ott. 28, 1, 38, 1 e 39, 1; «longo» [50, 56, 96, 127], ott. 26, 7; «sopragiongendo» [9]; «longamente» [15, 20].
8.1.2. Dittongamenti e dittonghi
- Dittongamento toscano. Nella letteratura non toscana del Quattrocento si rileva una forte oscillazione tra le forme dittongate e monottongate, fenomeno che si riscontra in forma discreta anche nella G. G. V. La forma «luoco» è maggioritaria rispetto a «loco» [9, 128], mentre «homo» e «homini» prevalgono su «huomo» [15]; «pedi» [49] e «piede» [49]; «vole» ott. 4, 2.117 La conservazione del monottongo in ambiente non tosco-fiorentino trova l’appoggio del latino, ma anche della lingua poetica petrarchesca e della tradizione lirica. Di contro, l’influsso dei modelli toscani nei quali prevale il dittongamento produce casi di ipercorrettismo, che vanno a confondersi con i dittongamenti condizionati autoctoni (ad esempio la forma atona «essier» [46]).118 Negli esiti «vestiendo» [9bis]; «serviendo» [9bis]; «consentiendo» [17, 68] si nota la conservazione della vocale tematica.
- Dittongo AU > o. Vi è mantenimento costante del dittongo latino per influsso umanistico e suggestione letteraria in «laude» [4, 95, 100, 127], ott. 43, 7 e 44, 8, su cui la forma atona «laudare» ott. 31, 3 e 38, 4 e tutti i derivati; la parola «gaudio» [4, 19, 49, 79] è un chiaro latinismo; su questo modello troviamo poi «auditori» (atona) [96] accanto agli esiti «oldendo» [40]; «oldevano» [126]; «olduto» [74], forme tipiche settentrionali (Rohlfs 42).
8.1.3. Vocalismo atono
- a/e protoniche. Il tratto settentrionale er > ar in posizione protonica si manifesta in parole come «maraviglia» ott. 24, 5 e 55, 4; «maraviglioso» [76, 101]; «maravigliosa» [106, 117], ott. 48, 1. Si riscontrano anche «mediocramente» [7], «forastiero» [9], «ambassaria» [49], ma anche «incomperabile» [45].
- e/i protoniche. Tipica dell’area settentrionale è la resistenza alla chiusura di e protonica in i, fenomeno proprio del fiorentino, ma d’altro canto spesso si manifesta il processo opposto, cioè e > i quando il toscano e la tradizione lirica presentano e. In generale nella G. G. V. prevale il mantenimento di e o di i protoniche provenienti dalla base latina: il mantenimento dell’etimo latineggiante, che talvolta trova l’appoggio dalla tradizione lirica, genera una serie nutrita di latinismi (ad esempio «fidele» [79]; «virginella» ott. 3, 2). Frequenti sono anche i monosillabi proclitici con la -e, come «de» in luogo di «di», i pronomi personali atoni «me», «te», «se», «ce», «ve», la serie prefissale «de-», «re-», «de-ex» (tipo in «destructo/-a» [71, 84]; «destruger» [72]; «descende» [83] – che ha anche l’appoggio di Petrarca –; «condescese» [16]; «desfatta» [70]; «recevuta» [67]; «rechiusa» [69]; «resviglia’» ott. 28, 7; «resonava» ott. 31, 2; «recreata» [78]; «referire» [5, 110]; «resplendi» [20], ott. 43, 2; «desprezar» [63]) (Mengaldo 1963: 62-4). Sono voci letterarie, iperletterarie o toscanismi «dimanda» [17]; «adimanda» [66]; «deserto/diserto» ott. 24, 8 e 25, 1.
- o/u protoniche. Lo stesso discorso vale per le vocali posteriori: dove il fiorentino ha u > o, il Settentrione mantiene la forma u e viceversa. Per lo più prevalgono latinismi come «sepultura» [90, 92, 98]; «immaculata» ott. 3, 2; «suave» ott. 29, 5; «populo» [13, 17, 62, 68, 83, 103, 114]; «singulare» [10, 78, 93, 97].
- Mediane postoniche. La tendenza settentrionale ad aprire i > e in postonia è pressoché assente. Si riscontra conservazione della postonica latina in «gioveni»/«zoveni» [20]. Forma latineggiante di rilievo è «Hercule» [122], che compare «quasi d’obbligo nelle scritture ferraresi dell’epoca» (ibi: 66).
- Vocali finali atone. La desinenza settentrionale -a per gli indeclinabili, ad esempio «adunca» [40, 67] è minoritaria rispetto alla desinenza in -e («adunche» [ad esempio in 6, 13, 47, 50, 52, 55, 58,59, ecc.]). Sono attestati solo il tipo «contra» [15], ott. 38, 6; «incontra» [47, 68]; «(in)sina» [83, 93, 102, 109], ott. 48, 6, e non «contro» e «(in)sino»; la forma «(in)fina» [11, 60, 100, 101, 118, 125], ott. 45, 7 prevale sulla forma «(in)fino» [128]. Da notare l’uso dialettale e arcaico di «mentro» [ad esempio in 22, 79, 85, 100, 108, ecc.] e di «como» che, usato in luogo di «come», talvolta assume il significato di «con» [ad esempio in 2, 16, 19, 35, 44, ecc.]. Nel testo, e in particolar modo nei versi, troviamo la caduta delle vocali finali diverse da -a dopo le consonanti -l, -r, -n («popul» ott. 23, 1, 42, 1, 45, 1, 47, 5; «qual» [14, 18, 23]; «par» ott. 50, 1; «relation» ott. 47, 3; «infidel» ott. 17, 6 e 49, 5; «appar» ott. 55, 2; ma anche «alor» ott. 7, 3, 19, 4 e 46, 2).
8.1.4. Accidenti vocalici
- La forma derivante da assimilazione regressiva «piatoso» ott. 6, 5 è secondo Mengaldo un tipico emilianismo (ibi: 62) anche se il corpus OVI registra l’esito in ambiente sia settentionale sia toscano. Un’altra forma di assimilazione vocalica si trova in «Modona» [45, 61], in cui la vocale tonica influisce sulla vocale atona della sillaba successiva (Rohlfs 332).
- Aferesi e prostesi. La tendenza settentrionale all’aferesi è molto limitata, ad esempio in parole che iniziano con ’n. Dalla tradizione letteraria deriva «’nanti» ott. 17, 4, 37, 1 e 57, 2. La prostesi di i- davanti a s implicata, tratto che ha l’appoggio della tradizione toscana letteraria, non ha riscontri nel testo, e «istoria» [41], ott. 58, 2, si può considerare un latinismo. Vivace è invece la spinta dialettale alla prostesi di a- rafforzativa, che produce esiti quali «adimanda» [66]; «adimandò» [66]; «adimandavano» [78, 88]; «atristato» [66]; «atastono» [76]; «atristorno» [81]; «apresento» [63]; a cui si aggiunge il singolare «apiacere» [63].
- Sincope. Forte nel testo la spinta dialettale alla sincope, ed alcuni esiti hanno l’appoggio della tradizione letteraria, come «spirto» [33], ott. 2, 2, 7, 5, 38, 5; «opra» [79], ott. 4, 6; «litre» (= «lettere») ott. 11, 1 e 19, 1. La sincope è inoltre quasi generalizzata nelle voci verbali dell’indicativo imperfetto e del passato remoto («excelea» [78]; «chiedea» ott. 38, 2; «venerno» [68, 116]; «arivorno» [57, 68, 113], ott. 53, 4; «gionserno» ott. 29, 7).
- Apocope ed epitesi. L’apocope postconsonantica è un fenomeno particolarmente diffuso nelle varietà settentrionali, ma anche nella poesia toscana ci sono frequenti apocopi ritmiche e stilistiche. Nel testo, si è detto, troviamo la caduta frequente delle vocali finali diverse da -a dopo le consonanti -l, -r, -n. Nella flessione dei nomi astratti latini in -tate, -tute si alternano la forma intera o apocopoata con la variante latina sorda o sonora (del tipo «solennità» [4, 121]; «solennitade» [105]; «solennitate» [120]; «pietà» [120]; «pietade» ott. 51, 4; «falsitade» [72]; «sanitade» [100], ott. 37, 3; «virtute» [11, 12, 77], ott. 7, 1; «crudeltate» ott. 51, 2; «citade» [19, 45, 72, 112], ott. 47, 2; «citate» [59, 81]). Per l’epitesi, si annota solamente -ne ridondante in «col segno de la croce se signòne» ott. 12, 5.
8.1.5. Consonantismo
- Scempie e geminate. Vi è ampio riscontro della degeminazione delle consonanti, settore in cui emergono maggiormente la pronuncia dialettale e la grafia di koinè, talvolta sostenuta dal latino, che appaiono quasi norma e testimoniano il fondo padano dello scrivente. Troviamo ad esempio «cità» [47, 52], ott. 5, 1, 10, 2; «citadini» [16, 19], ott. 10, 3; «amaestrando» [18, 68]; «mezo» [56, 61], ott. 15, 5; «alegrezza», ott. 31, 2; «picol» ott. 31, 3; «vechiezza» [73], ott. 8, 2 e 38, 1; «destruger» [72]; «bataglia» [75]; «batuti» [73]; «abia» [75]. L’ingerenza del modello toscano si avverte nelle tante oscillazioni grafiche e soprattutto nell’ipercorrezione che fa emergere la portata del conflitto tra dialetto, koinè e toscano («domicilli» [4]; «tutella» [66]; «ellectione» [83]; «campanilli» [123]; «pallatio» [43, 59], ott. 30, 1; «doppo» [6, 26], ott. 4, 7; «egreggia» ott. 32, 8). Alcuni di questi raddoppiamenti consonantici si può credere facciano parte dell’uso scrittorio settentrionale, in particolare i raddoppiamenti arbitrari che interessino lettere costituite da un’asta (l, f, e s alta).119
- Sorde e sonore. Nei dialetti settentrionali è frequente la sonorizzazione in particolare delle sorde intervocaliche, ma nel testo della G. G. V. se ne trovano pochi esempi. Il dialetto, dunque, nel caso di questa caratteristica, tende a cedere, non avendo l’appoggio della coincidenza con la base latina. Le parole nelle quali si riscontra la sonorizzazione sono per lo più sostantivi femminili provenienti dalla terza declinazione latina, come «falsitade» [72]; «citade» [19, 45, 72, 112], ott. 47, 2; «parede» [77]; «sanitade» [100], ott. 37, 3; ma il fenomeno non è sistematico, dal momento che si riscontrano casi come «crudeltate» ott. 51, 2; «voluntate» ott. 29, 4; «sanctitate» [91]; «virtute» [11, 12, 77], ott. 7, 1. Abbiamo di contro il mantenimento della consonante sorda latina in latinismi come «loco» [9, 128]; «luoco» [15, 24, 42], ott. 7, 3; «lito» [56, 57], ott. 29, 7: alcune di queste forme (come «loco») sono anche auliche e della tradizione. Non mancano forme con oscillazione della consonante sorda e sonora, come «citate» [59, 81] e «citade» [19, 45, 72, 112], ott. 47, 2.
- Palatali. Non si riscontrano casi di NG > gn davanti a vocale anteriore, che è tratto tipico del fiorentino, e nemmeno forme schiettamente dialettali o di koinè come n > gn per contatto con una vocale palatale (eccetto in «vegnante» [53]). Secondo Mengaldo rappresentano un’effettiva pronuncia dialettale le forme con nasale palatale delle voci del verbo conoscere («cognosco» [74]; «cognoscere» [119]) (Mengaldo 1963: 89, n. 2): nel caso della G. G. V. risulta più economico considerarle forme latineggianti. Abbiamo oscillazione tra esito toscano e conservazione della base latina nel nesso L + j > gli, che mostra esiti quali «figlio» ott. 2, 2, 17, 7, 18, 5; «figliolo» [11, 33, 39], ott. 7, 2, 15, 3; «figliola» [43, 49], ott. 21, 5; «consiglio» [13], ott. 19, 4; «naviglio» [57], ott. 24, 4; «oglio» [92], ma anche «consilio» [35, 84]; «navilio» [67]. Non si riscontrano casi dell’esito diffusissimo al Nord di gli per i semiconsonantica interna e nemmeno del passaggio di -lli > i, che ha anche l’appoggio in alcuni casi della tradizione poetica (ibi: 90-1).
- Assibilazione. L’oscillazione tra esiti assibilati padani ed esiti palatali toscani letterari mostra una fisionomia incerta del testo tra koinè padana e toscano letterario. La pressione fonetica dialettale si fa sentire facendo emergere il fondo padano. In posizione iniziale o interna la consonate c, semiocclusiva o affricata palatale sorda, produce come esito z affricata dentale sorda (come in «fiduzia» [4]; «zurma» ott. 36, 4; «incomenzò» [43, 53, 72], ott. 28, 3 e 5 e 41, 4; «comenzò» [54, 57, 59, 73], ott. 21, 4; «incomenzorno» [55, 86, 91]; «Franza» [70], ott. 34, 3; e anche geminata in «fazza» ott. 16, 8; «gozza» [101]; ma si riscontrano anche forme non assibilate, ad esempio «cominciato» [35], «scacciare» [126]) (Rohlfs 152, 218), la consonante g, semiocclusiva o affricata palatale sonora, dà esito z affricata dentale sonora (ad esempio in «Zemignano» [17, 118], ott. 11, 3, 23, 7, 24, 8; «lezante» [34]; «constrenzere» [59]; e geminata «lezze» [25], ott. 14, 4; ma si riscontrano anche forme non assibilate, ad esempio «Geminiano» [3, 4, 6, ecc.]; «legge» ott. 18, 2) (Rohlfs 156, 265).
8.2. Morfologia
8.2.1. Il nome e l’aggettivo
- La desinenza del plurale dei nomi femminili della III declinazione e degli aggettivi femminili di II classe si manifesta frequentemente come -e in luogo di -i, assimilando gli esiti del singolare e del plurale («occurrenzie pastorale» [19]; «(le) oratione» [21, 47, 79, 82, 93,]; «le contentione» [38, 40]; «ad epse voce» [26]; «le sopradicte gente» [72]; «le parte» [44, 47, 49, 112]; «le cose, visibile e invisibile» [29]; «innumerabile imagine» [108]) (Rohlfs 366). Sempre in -e il plurale di «arme» [23], ott. 13, 2 e 34, 5.
- Si riscontrano i metaplasmi degli aggettivi «participevolo» [4]; «forto» [10]; «grando» ott. 31, 3 e del nome «antistito» [45].
8.2.2. L’articolo
- L’articolo. Nei dialetti settentrionali l’articolo determinativo (Rohlfs 417) si riduce generalmente a el e lo per il maschile e la per il femminile. Nella G. G. V. per quanto riguarda l’articolo determinativo singolare si riscontra l’utilizzo della forma toscana il («il plectro» ott. 1, 2; «il tracio» ott. 1, 3; «il cuore» [9bis], ott. 7, 6, 9, 6 e 19, 8; «il spirto» [33], ott. 7, 5 e 56, 6; «il costume» [19]) che prevale su el («el sacro» ott. 1, 6; «el patre» ott. 2, 2; «el figlio» ott. 2, 2; «el giorno» [3]; «el petalo» [16]), anche se le due forme appaiono distribuite in modo abbastanza uniforme nel testo. Ricorrono più raramente la forma aferetica ’l e lo + consonante (del tipo «lo glorificato» [2]; «lo tempo» [13]; «lo principato» [13]; «lo divino» ott. 11, 5 e 35, 4), tipico della scrittura cancelleresca settentrionale. Al plurale troviamo l’uso prevalente di li in luogo di i, gli («li vinculi» [13]; «li rispetti» [14]; «li citadini» [16, 19], ott. 10, 3; «li vechij» [20]; «li più zoveni» [20]; «li altri» [43]; «li baroni» [43]); all’ ott. 50, 3 si legge «igli Unni»; troviamo gli palatalizzato anche davanti a parole inizianti per consonante («gli triomphi» [6]; «gli nudi» [9bis]; «gli «confessor» ott. 8, 7, e nelle preposizioni articolate: «agli sogni» ott. 1, 7; «agli sacri» [6]), mentre non ricorrono casi di plurale in i. Per l’articolo determinativo femminile abbiamo sempre la al singolare e le al plurale.
8.2.3. Pronomi personali
- Pronomi soggetto. I pronomi personali soggetto utilizzati nel testo sono per la prima e seconda persona singolare e plurale «io», «tu», «nui» e «vui»: questi ultimi sono presenti anche nelle forme non metafonetiche «noi» [41, ott. 16, 1 e 3, ecc.] e «voi» [46], che sono decisamente più rare. Per la terza persona, accanto alle forme prevalenti «epso», «epsa», «epsi», «epse», che derivano dal pronome latino «ipse», compare la forma «lui» [16, 42, 50, ecc.] in funzione di soggetto, e solo raramente «el» [31]; non si riscontrano casi di «egli», «ella» o «lei».
- Pronomi non-soggetto. Per la prima e la seconda persona singolare c’è oscillazione tra le forme «me»/«mi», «te»/«ti», della cui distribuzione non ci si può fare un’idea esaustiva, ricorrendo solo in pochi esempi di discorso diretto. In ogni caso sia per la forma tonica (ad esempio «ver di me» [75]; «e a ti» [24]; «sol di te» ott. 26, 3) sia per la forma atona si nota una certa alternanza (i pronomi atoni proclitici alla prima e seconda persona singolare e plurale compaiono generalmente come «me», «te», «ce», «ve», i pronomi enclitici nella forma «-mi», «-ti», «-ci», «-vi»). La forma del pronome «se» derivante da ce ˂ ci diffusa nell’Italia settentrionale (Rohlfs 460) ricorre nel testo ad esempio in se vedreme “ci vedremo” ott. 16, 7, oppure in liberarsi in luogo di “liberarci” [127]. I pronomi maschili e femminili singolari di terza persona presentano le forme «lui», «il», «lo» e «la»; al plurale troviamo «li», «gli», un caso di «igli», «loro» e «le». Si rileva qualche caso di dativo plurale atono ge per il pronome di terza persona singolare e plurale («che ’l ge fusse» [16]; «che ge veniano» [47]) e la forma «li» per “a lei” («li dava» “le dava” ott. 22, 6) che è attestata frequentemente in area toscana e settentrionale (Rohlfs 457 e 459). Al riflessivo si alternano le forme «se» e «si».
8.2.4. Pronomi e aggettivi possessivi
- Pronomi e aggettivi possessivi. Al singolare ricorrono le forme «mio», «mia», «tuo», «suo», «sua», ma si riscontrano anche numerose forme padane come «so», «toa», «soa». Al plurale troviamo sempre «mei», «toi», «soi», «toe», «soe».
8.2.5. Il verbo
- Terza singolare per terza plurale. La mancanza di un morfema distinto per la terza persona plurale, che viene a identificarsi con la terza persona singolare, è uno dei caratteri più tipici dei dialetti settentrionali principalmente dell’area padana orientale (Mengaldo 1963: 117). Nella G. G. V. se ne riscontra un solo caso («crede» per «credono» ott. 17, 4).
- L’indicativo presente. Per la prima persona plurale si alternano la desinenza -iamo, -eamo, -amo, -emo, -imo, e talvolta si nota la sostituzione della desinenza in -amus con -emus, frequente al Nord («persolvemo» [4]; «credemo» [29]; «avemo» [4]; «celebremo» [120], ott. 56, 2) (Rohlfs 530). Alla terza persona plurale troviamo casi della desinenza padana in -eno come «resplendeno» [6]; «concorreno» [40] (Rohlfs 532). Si riscontra per la seconda persona plurale «voi il trovete lì» con sostituzione della desinenza latina -atis con -etis (Rohlfs 531) [45].
- Al modo imperativo si rileva la seconda persona singolare in -e («pàrtete» [23] con rafforzativo; «soccorre» nel sonetto, v. 3) (Rohlfs 605).
- Per l’indicativo imperfetto prevale alla terza persona singolare e plurale la forma con il dileguo della fricativa dentale -v-, poetica ma anche domestica (Rohlfs 551), del tipo «piaceano» [9bis]; «coprea» ott. 6, 5; «excelea» [78]; «chiedea» ott. 38, 2; «dicea» [24]; «regea» [25]; «avea» [ott. 6, 3, 26, 34]; «rendea» [20]; «vedea» [43]; «aveano» [9, 20, 115]. Troviamo poi «communicaveno» [11]; «veniano» [47].
- Nelle forme del futuro prevale la presenza nel tema della sillaba atona -a- come in «delectarà» [5]; «trovarò» [24]; «chiamarà» [50]; «scaciarà» ott. 22, 8; «ritrovarà» [41]; «lassarà» [75]; «restaurarò» [79]; «sperarò» [75]; «seguitarò» [51]; «entrarò» [61] (Rohlfs 588). Si riscontrano poi «se vedreme» ott. 16, 7, e le forme non sincopate «venirò» e «rimanirò» [61]. Il futuro «serà» [74, 127], ott. 44, 7; «serò» [24], resistente al Nord, sostituisce nel testo le forme «sarà», «sarò».
- Il passato remoto, esito del perfetto latino, manifesta talvolta la desinenza in -i alla terza persona singolare, che appare decisamente conservativa della desinenza latina -it (Mengaldo 1963: 125-6). Ne sono esempi: «se elessi» [8]; «steti» [107, 108], ott. 4, 7; «(se) feci» [9, 16]; ott. 16, 1 e 33, 7; «veni» [69], ott. 8, 3 e 34, 4; «proposi» [25], ott. 13, 7; «diedi» [64]; «tolsi» ott. 33, 3; «vidi» ott. 9, 7 e 28, 8; «disparvi» [90]; «substeni» [29]. Alla terza persona singolare è anche diffusa nel testo la forma analogica del passato remoto in -ette perlopiù con lo scempiamento della consonante -t- («fugete» [14]; ma «fugette» [42]; «admonete» [17], «mandete» [17]; «crescete» [100]; e poi con -ite «partìte» [23]; «transferite» [42]; «lo favorite» [57]; «restituite» [60] (Rohlfs 577-578).
Alla terza persona plurale si alternano le desinenze toscane con predominio del tipo arcaico con sincope di -o-, quindi -arno, -erno, -irno, -orno (come in «mandorno» [16]; «ritornorno» [18]; «incomenzorno» [20]; «venerno» [68, 116]; «ralegrorno» ott. 10, 3; «arivorno» [57, 68, 113]; «gionserno» ott. 29, 7, «andorno» [16, 76]; «acquietorno» [40]; «alienorno» [33]; «glorificorno» [33]; «uscirno» [76], ott. 36, 6; «poterno» [77]; per analogia «fecerno» [31]) e le desinenze di koinè -en(o) (ad esempio «credeteno» [65]; «disseno» [32]; «sparveno» ott. 29, 3; «sottoposeno» [78]; «ebbeno» ott. 22, 3; «inteseno» [47]; ma anche «porsono» [39]; «steton» ott. 25, 4;). Alla terza plurale delle forme della flessione forte si trovano anche casi di estensione dell’uscita -no, generata per influsso del presente e dell’imperfetto della flessione dei perfetti deboli, come in «destrusseron» ott. 51, 1; «scrisseron» ott. 18, 8. Per il verbo essere si riscontra alla terza persona plurale la forma sincopata «furno» [49, 108]. - Per il congiuntivo presente si noti «opponate» [43]; all’imperfetto abbiamo «adimandasseno» [16]; «dicesseno» [16]; «ritrovasseno» [16]; «sacrificasseno» [25]; «cedesseno» [25]; «discazasseno» [39]; «lassasseno» ott. 13, 7; «sostenesseno» [66]; «partesse» ott. 32, 2; con estensione dell’uscita -no «ritornasseron» [27]; «facesseron» ott. 11, 8. Il verbo «essere» presenta regolarmente le forme «fusse» [13, 16, 17, 22], ott. 11, 4 e «fusseno» [39, 53]. Annoto anche «partirasse» ott. 25, 8.
- Sono frequenti i participi passati tronchi o apocopati come in «siante sta’ recreata» [78].
- La forma «olduto» presenta il tipico esito in -uto anziché in -ito del participio passato debole.
- Nella G. G. V. il condizionale, che si costruisce sul modello infinito del verbo + imperfetto di HABEO, presenta la forma in -ia («tolleraria» [16]; «potria» [63, 66]; «seria» [127]) (Rohlfs 595).
9. Scheda riassuntiva
101Alla luce di quanto è stato illustrato nei paragrafi precedenti è possibile attribuire alla Gloriosissimi Geminiani Vita una definizione più completa che renda conto del contesto storico, culturale e letterario nel quale si situa. Il prosimetro di Giovanni Maria Parente, chierico e maestro di grammatica modenese attivo a Modena tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento, è stato pubblicato l’11 marzo 1495 con i caratteri dello stampatore Domenico Rococciola, che negli stessi anni si è fatto promotore e divulgatore di cultura, manifestando un’attenzione particolare per le opere di stampo popolare e appartenenti alla produzione locale modenese. La Gloriosissimi Geminiani Vita si rivolge all’intera comunità dei fedeli dediti al culto del patrono di Modena san Geminiano, in cui i cittadini hanno sempre riposto grande fiducia e speranze di aiuto e protezione. La figura dell’autore, chierico dedito all’istruzione dei più poveri e illitterati, il pubblico di lettori e ascoltatori con cui il testo interagisce, identificabile con la comunità dei modenesi, e la pubblicazione da parte del Rococciola, nel cui catalogo compaiono numerose altre opere agiografiche corredate di silografie, ci portano a considerare la G. G. V. come un’opera di produzione locale e a carattere popolare, accessibile anche a chi non sapeva leggere e scrivere grazie all’alternarsi delle immagini con la prosa e i versi. La presenza di caratteristiche comuni ai generi del cantare, della sacra rappresentazione e della predica e l’appartenenza al macrogenere agiografico contribuiscono ad inserire l’opera nel panorama delle scritture popolari. E tuttavia l’autore, non digiuno di studi classici e umanistici, cerca di sostenere lo stile e il tono soprattutto nei brani in prosa, che risentono alquanto del debito con il testo latino. Quanto alle ottave, pur manifestando una certa ricercatezza nelle scelte lessicali e in alcune rime, non sono particolarmente elaborate dal punto di vista retorico e talvolta evidenziano difficoltà nella versificazione, producendo rispetto al testo in prosa un netto abbassamento stilistico. Il Parente, nel maneggiare la sua ottava, metro per eccellenza della poesia orale, estemporanea, popolare, cerca di ispirarsi alla prosa, ma con l’obiettivo di rendere quanto narrato più comprensibile e fruibile e di creare una pausa distensiva per i lettori-ascoltatori. Accanto a minimi e generici tratti linguistici dialettali, l’autore si serve in particolar modo del toscano letterario, ampiamente utilizzato nella produzione poetica del suo tempo, e di una grafia ed espressioni latineggianti, aderendo alla koinè sovraregionale delle cancellerie quattrocentesche.
102In qualità di maestro e uomo di cultura inserito nel contesto cittadino, il Parente sembra dunque riconoscere l’importanza del compito affidatogli di comporre una Vita in volgare del patrono Geminiano. Probabilmente consapevole della circolazione prevalentemente locale del testo, ha predisposto così un’opera non priva di vivacità che fungesse da strumento di devozione e di esaltazione della città e del suo patrono, servendosi delle forme e dei generi letterari messigli a disposizione dalla tradizione.
Notes
1 Al 6 dicembre del 1997 risale anche l’inserimento dello splendido complesso architettonico e scultoreo formato dalla Cattedrale, dalla Torre Civica e da Piazza Grande di Modena nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco.
2 Il volume raccoglie saggi di grande interesse che valorizzano il santo patrono nel culto e nell’arte, con un ricco atlante di illustrazioni. Vedi Piccinini 1997.
3 Se le ottave sono state interamente composte da Giovanni Maria Parente, i brani in prosa si configurano invece come un volgarizzamento della Vita latina del santo che ci è giunta in due redazioni di lunghezza diversa; l’editore Pietro Bortolotti nel 1886 sostenne per primo l’anteriorità della Vita più breve rispetto alla redazione più lunga. I critici ritengono che la Vita brevior (o Vita I) sia stata composta da un anonimo autore modenese della metà dell’VIII secolo, e che la Vita longior (o Vita II) sia da datare non oltre l’inizio del X secolo. Lo stile con cui è scritta la Vita II, che sembra essere un’amplificazione avvenuta per gradi della Vita I, conduce a identificarne l’autore in un vescovo di Modena, e l’ipotesi che è stata avanzata è che si tratti del vescovo Gotifredo o Gottofredo, in carica dal 902 al 933 (Antiche vite di S. Geminiano vescovo e protettore di Modena [Bortolotti]: 1-62). La prosa del Parente appare come una traduzione fedele della Vita II contenuta nel manoscritto O. I. 18 risalente alla fine del XIV secolo e conservato presso l’Archivio Capitolare di Modena.
4 Nell’edizione fototipica si fa riferimento all’incunabolo conservato presso la Biblioteca Estense come all’unico volume superstite contenente il testo della Gloriosissimi Geminiani Vita. Durante le mie ricerche presso l’Archivio Capitolare di Modena, con l’aiuto e la collaborazione dei responsabili e dei volontari che vi lavorano, è stato rintracciato nell’Archivio un secondo esemplare del testo. Il volume, la cui presenza era segnalata all’interno di un dattiloscritto degli anni Ottanta sotto la dicitura “incunaboli”, era stato legato ad un altro testo anepigrafo; questa copia è ora disponibile per la consultazione.
5 Come riporta la BAI (Dalarun et alii 2003: 203-4) i testi in volgare recanti la Vita di san Geminiano sono due: il primo è rappresentato dal testo Gloriosissimi Geminiani Vita contenuto nell’incunabolo modenese α. J. 7. 9 (1); il secondo è L’instoria de san Zuminian chonfesor, in prosa, tramandata tra le istorie d'i santi del mexe de zener nel manoscritto Ital. V 32 (5647) della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia. Si tratta di un codice cartaceo redatto da un anonimo che scrive tra XV e XVI secolo; la raccolta contiene cinquantuno vite di santi. Ho consultato questo manoscritto presso la Biblioteca Nazionale Marciana: la storia di san Geminiano vescovo di Modena è l’ultima riportata dal manoscritto, poiché il santo è celebrato nell’ultimo giorno di gennaio. Il testo si trova alle cc. 138v-140v e la caduta dell’ultimo foglio lo rende mutilo. L’instoria è sicuramente tratta dalla seconda redazione della Vita latina di san Geminiano, dal momento che vi ritroviamo episodi che nella Vita I sono assenti, e si configura quasi come un compendio in volgare della Vita II. I fatti sono narrati in modo sintetico e non sempre aderente al testo originario; alcune parti, soprattutto quelle non narrative, sono state eliminate. Mi ripropongo di effettuare ulteriori approfondimenti sul testo.
6 Per quanto riguarda san Geminiano, la sua biografia storica e la tradizione leggendaria e letteraria legata alla sua figura e al suo culto si vedano ad esempio le note biografiche a c. di P. Golinelli in Guerriero–Tuniz 1998: 761-2, vol. II e a c. di G. Russo e M. C. Celletti in Bibliotheca Sanctorum: 98-104, vol. VI; BHL 3297-3302, Antiche vite di S. Geminiano vescovo e protettore di Modena (Bortolotti), Pistoni 1983, Bertoni 1914, Quilici 1932, Cavedoni 1856 e 1958: 3-23, Ricci 1921: 1-108, Golinelli 1993: 79-90 e 1996, Anti 1996: 27-52, Lanzoni 1980, Relatio translationis corporis sancti Geminiani: 1099-1106 (Bertoni): 1-8, Relatio translationis s. Geminiani (Galavotti): 49-59.
7 Il massarius Sancti Geminiani, come scrive Montecchi (2005: 105-6), si occupava di amministrare il patrimonio del santo e di organizzare tutte le celebrazioni civili e religiose da presentare di fronte al vescovo e alla comunità, soprattutto durante le due festività più importanti, quella del 31 gennaio, in cui si commemorava la morte del santo (397), e quella del 30 aprile, durante la quale si ricordava la traslazione delle reliquie del corpo del santo nella cripta del Duomo di Modena (1106).
8 Ibi: 107.
9 Come informa Peyronel Rambaldi, nel 1487, cercando l’appoggio dei canonici del Duomo, i conti di Rangone tentarono di passare ad altri la carica di Francesco Molza o almeno di limitare la durata del suo mandato a cinque anni (Peyronel Rambaldi 1979: 107).
10 La prima carta è occupata interamente da una silografia; dopo la dedica in latino nelle carte 1v, 2r e nella parte superiore della carta 2v si alternano ottave e prosa senza illustrazioni; nella carta 16r l’ultimo paragrafo in prosa non corrisponde né a delle ottave né a una illustrazione; la carte 16v ospita un sonetto e il colophon.
11 Antiche vite di S. Geminiano vescovo e protettore di Modena (Bortolotti): 1-62. Si vedano anche Bertoni 1914: 4, Quilici 1932: 30, Guerriero–Tuniz 1998: 761, vol. II, Cavedoni 1856: 139-43; per un elenco completo dei mss. che riportano le Vitae latine si veda Pistoni 1983: 57-62.
12 Il codice O. I. 18 è un volume miscellaneo della dimensione di mm 268x195, e comprendente tre sezioni che vennero riunite nel secondo decennio dell’Ottocento dall’archivista capitolare Ferdinando Bassoli. La prima sezione presenta un manoscritto con le Vitae di san Geminiano, miniate su pergamena nel nono decennio del Trecento (cc. 4r-15v). Questo codice è di fondamentale importanza, perché è l’unico che ci tramanda insieme Vita I e II: la longior alle cc. 4r-11r, segue la brevior alle cc. 11r-15v. L’incipit delle due Vitae presenta delle decorazioni policrome (blu, verde, fucsia, oro) molto eleganti.
13 Vedi ad esempio Roggia 2014: 85-153.
14 Maini 1853. Le 50 lire, versate per il palio del 1494, furono devolute a dicembre del medesimo anno alla fabbrica del Duomo di san Geminiano, che da quel momento avrebbe conservato in sagrestia gli stendardi utili anche per i festeggiamenti degli anni a venire.
15 Relatio translationis corporis sancti Geminiani: 1099-1166 (Bertoni) e Relatio translationis s. Geminiani (Galavotti): 49-59.
16 Cf. gli Statuta civitatis Mutine (Campori): 681-2. Gli antichi statuti del 1327 testimoniano un grandioso spostamento di gente dal contado, al punto che per quell’anno (e poi in seguito) fu necessario creare dei giacigli provvisori fatti con assi di legno stese sul pavimento della chiesa, per ospitare, il giorno prima della festa del santo, la folla accorsa dalle terre circostanti.
17 L’evento del 1494 fu di tale importanza che oltre alla testimonianza dataci dalla Cronaca di Iacopino de’ Bianchi detto de’ Lancellotti, lo troviamo inserito tra i pochi registrati nel supplemento agli Annales veteres mutinenses (RIS: 85, t. XI): «Et dicto Anno factae fuerunt rapraesentationes miraculorum Sancti Geminiani in Platea Mutinae».
18 Bianchi (α. T. 1, 1): c. 41r. La cronaca si può leggere in un’edizione moderna curata dalla Deputazione modenese di Storia Patria (Bianchi 1861: 113).
19 Cf. Meneghin 1975. L’istituzione in Modena dei Monti di Pietà da parte dei francescani Osservanti fu la prima negli Stati Estensi, e quindi è probabile che l’evento fosse sentito con grande entusiasmo nell’animo del popolo modenese. Vedi anche Segre 1978, Amadori 2007.
20 Cf. ad esempio il Repertorio della cronachistica emiliano-romagnola (sec. IX-XV).
21 Si veda, sotto l’anno 1494, la lettera ducale del 6 aprile, contenuta negli atti relativi alle deliberazioni (Archivio Storico Comunale di Modena, Ex Actis, n. 1, anni 1420-1499), con cui si approvava l’uso dei denari del palio per il nuovo Monte di Pietà istituito a Modena; Montecchi 2005: 106, n. 7.
22 Così Iacopino de’ Bianchi nella Cronaca: «1494 a dì ultimo aprilo. Fu fatto la festa del nostro gloriosissimo patron nostro san Zimignan in su la piazza de Modena denançe del domo, e teniva i tribunali tutta la fazada del domo. Sì como la fiola del re s’indemoniò, e como il re la fece vedere a’ maistri e altri che la scunzuròrno che mai insierevve, si uno, ditto Zimignan vescovo, non lo cazasse. E ditto re fece cercare per molte parte, e trovò ditto santo Geminiano, e fu menato in quelle parte e despirtolla. E fu fatto una nave in su rode, che la menava uno cavallo per la piazza. La festa fu fatta molto dignissima e con grande solennità, che serevve longo narrare. Fu fatto uno tribunal per il re, l’altro per santo Geminiano, con el bosco dove orava. E fu fatta la festa del re, la quale si fece con grandi balli a la moresca e grandi piaxeri che deva a la fiola, e como il diavolo li saltò addosso et altre grande e belle [feste]. E riccamente era vestiti quelli a chi si apertegniva» (Bianchi [α. T. 1, 1]: c. 41r).
23 I vani tentativi operati per assalire il santo determinano la fuga del diavolo in Oriente: il demonio nelle Vitae latine annuncia infatti espressamente che andrà dove potrà recare maggior danno a Geminiano, cioè alla corte di Costantinopoli, e, una volta posseduta la giovane principessa, per bocca di lei annuncia che solo Geminiano potrà scacciarlo. «Inveniam et ego contra te quod tibi contrarium erit» e «Non enim egrediar de corpore isto, nisi Geminianus episcopus venerit» (Antiche vite di S. Geminiano vescovo e protettore di Modena [Bortolotti]: 66-7).
24 Il sonetto Ora pro nobis Geminiano in cielo si configura come una preghiera rivolta a san Geminiano: il poeta sembra presagire l’avvento di tempi molto bui per l’Italia intera, il tono è quasi profetico e la richiesta di aiuto e difesa al santo è accorata. Tutte le speranze dei modenesi sono riposte in lui: «La speme in te degli citadin giace, alcun non v’è che non stia lieto e ardito, facendo grazie a lor como sei usato» (vv. 12-14). Nel dicembre 1494 il ducato fu attraversato dalle truppe francesi di Carlo VIII, evento che per molti segnò l’inizio della rovina dell’Italia e della civiltà delle corti quattrocentesche: l’ottava su cui si chiude il terzo e ultimo libro dell’Orlando Innamorato di Boiardo, rimasto incompiuto per la morte dell’autore, registra, diaristicamente, la fine di un’epoca. «Mentre io canto, o Dio redemptore, / vedo la Italia tutta a fiama e a foco / per questi Galli, che con gran valore / vengon per disertar non so che loco» (III, IX, 26) (Boiardo [Canova]; Alfano et alii 2018: 449).
25 Il 31 marzo del 1495 venne infatti concordata la lega antifrancese promossa in particolare da Venezia, con la quale Ferrara era in conflitto da tempo. Il duca Ercole I d’Este non aderì alla lega, ma nemmeno prese posizione a favore dei francesi: mantenne un atteggiamento di estrema prudenza, inviando uomini e ambascerie ad entrambi gli schieramenti. Durante l’estate del 1495, quando le truppe alleate passarono per Modena e attesero a Fornovo i francesi che tornavano dalla conquista di Napoli, Ercole I si trovò ad avere schierati, sui due opposti fronti, uomini che appartenevano al suo servizio e che si potevano considerare rappresentanti di Ferrara e del suo duca. Vedi Chiappini 2001: 205-11.
26 Vedi Bertoni–Vicini 1905: 40-2 e Poeti modenesi dei secoli XIV-XV (Bertoni–Vicini): V-VI; cf. anche Montecchi 2005: 115-26.
27 Bertoni–Vicini 1905: 30-42. In realtà il termine “rinascenza” pare inadatto a descrivere la condizione culturale di Modena nella seconda metà del XV secolo: «Che Modena fino al XVI secolo abbia sofferto di provincialismo culturale e che non vi si possa parlare di “rinascimento” delle lettere, nonostante la presenza di umanisti di una certa fama come Gaspare Tribraco de Trimbocchi o Bartolomeo Paganelli, sembra indiscutibile» (Peyronel Rambaldi 1979: 63). Per poter intravedere un certo risveglio delle lettere e della cultura si deve attendere almeno il 1504, anno in cui giunse a Modena Panfilo Sassi, fondatore di una scuola di “belle arti” che godrà di una notevole fama (ibid).
28 Su Bartolomeo Paganelli si vedano Tiraboschi 1970: 425-9, vol. III e Bertoni–Vicini 1905: 40-2. Vedi anche Pantani 2002: 321-47 e Montecchi 2005: 129-43.
29 Su Gaspare Trimbocchi, detto Tribraco, si vedano Venturini 1970, Della Guardia 1910, Pantani 2002: 313-47.
30 B. Paganelli, Opus grammatices (IGI 7137), in 4° di 20 carte, Modena, D. Rococciola, edito da Giovanni Maria Parente, 5 marzo 1494.
31 «Die ultimo augusti. In officium massarie ad praesentiam, etc. […] Dictum fuit de consignando introitus condenationum comunitatis dono Ioanni Marie de Parentis pro eius labore et stipendio quia docet multos pauperes artem scribendi». Vacchetta dell’anno 1491, conservata presso l’Archivio Storico Comunale di Modena. Il documento è segnalato da Bertoni–Vicini 1905: 41 ed è ricordato anche da Montecchi 2005: 122, n. 40.
32 A partire dal Medioevo a Modena viene istituito il magischolato: i compiti del magischola, o scolasticus, riguardavano fondamentalmente l’istruzione del giovane clero. Il maestro, al quale veniva affidata questa responsabilità, era tenuto in grande considerazione dalla comunità e veniva scelto tra gli uomini più in vista della città.
33 Le due laude si possono leggere in Il laudario dei Battuti di Modena (Bertoni): 25-6 e 71, componimenti n. XXV (Laus sancti Geminiani) e n. LIII (A vu, corpo santissimo, beato confessore), in Maini, Due Laudi ad onore di san Geminiano vescovo e protettore di Modena cavate da un codice modenese del secolo XIV, estratte da «Messaggere di Modena», n. 1505, 1857, e in Il laudario dei Battuti di Modena (Elsheikh).
34 Per una riflessione sui caratteri generali della stampa e sui cambiamenti epocali che ne derivarono, a partire dall’uscita della Bibbia di Gutenberg (1455-1456) e nel passaggio tra i due secoli XV-XVI, cf. ad esempio Montecchi–Sorella 2001: 633-73 e Cardini–Vasoli 1996: 92-7.
35 Mi limito qui ad accennare al volgarizzamento della Leggenda Aurea di Iacopo da Varagine ad opera di Niccolò Manerbi, editio princeps 1475. Vedi Ciccuto–Marucci 1996: 932-8.
36 Sull’origine della stampa a Modena si vedano ad esempio Vicini 1932: 485-532, Fava 1929: 126-48, Fava 1943, Montecchi 1988.
37 In Fava 1943: 36 si legge che «lo si trova inscritto nella Matricola dei merciai della città fin dal 1464 insieme con il fratello Bartolomeo».
38 Ibid. Si vedano anche i brevi annali tipografici della stampa a Modena tra il 1473 e il 1500 forniti in Harris 1987: 47-52 e l’ampio catalogo di testi fornito in Schutte 1983.
39 Prima di lui si erano dedicati all’attività editoriale tipografi quali Wurster, Michael Volmar, Tommaso Settecastrense, Giovanni Francesco de Coronibus, sui quali troviamo notizie in Fava 1943 e in Balsamo 1983: 89-99.
40 Aesopus moralisatus (IGI 89), in 4° di 16 carte, Modena, D. Rococciola, 19 maggio 1481, conservato in un unico esemplare alla Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, Miscell. Var., tom. CXXVII di Apostolo Zeno.
41 Per un elenco completo delle opere uscite presso i torchi del Rococciola e oggi conservate si veda Fava 1943.
42 Leggenda di Santa Caterina d’Alessandria (IGI 2580), in 4° di 12 carte, Modena, D. Rococciola, 7 giugno 1490.
43 A. Cornazzano, Vita della Vergine Maria (IGI 3208), in di 30 carte, Modena, D. Rococciola, 17 luglio 1490. Il componimento poetico di Cornazzano ebbe notevole successo e fu stampato varie volte anche in località minori. Cf. Dizionario Biografico degli Italiani: 123-32, vol. XXIX, voce a c. di P. Farenga; Cornazzano (Bruni–Zancani).
44 G. di Hildesheim, Liber de gestis et translatione trium regum (IGI 5276), in 4° di 52 carte, Modena, D. Rococciola, 17 agosto 1490.
45 Questo libro riproduce in modo quasi letterale l’esemplare stampato a Colonia nel 1477 da Guldenschaff: Rococciola fece più volte riprodurre opere già stampate sia italiane sia straniere (Fava 1943: 44).
46 Vita di San Giovanni Battista (IGI 4309), in 4° di 60 carte, Modena, D. Rococciola, 15 giugno 1491.
47 G. M. Parente, Gloriosissimi Geminiani Vita (IGI 7228), in 4° di 16 carte, Modena, D. Rococciola, 11 marzo 1495.
48 La leggenda del Volto Santo di Lucca, in 4° di 6 carte, Modena, D. Rococciola, senza titolo né data; possiamo però, per le caratteristiche silografiche evidenziate, attribuirlo al 1495. La leggenda è costituita da 73 ottave realizzate da un poeta che si firma «Angelo Romano dela cita zolia».
49 L. Bigi Pittori, Domenicale e santuario (IGI 1732), in folio di 140 carte, Modena, D. Rococciola, attribuibile all’anno 1495. Quest’opera appartiene al periodo di vita religiosa e monastica del poeta Ludovico Bigi Pittori, che fino a quel momento aveva lodato e cantato le donne e gli amori profani.
50 Un profilo biografico del poeta ferrarese, vicino a Giovanni Pico della Mirandola e di cui il Rococciola fece stampare numerose opere, si trova in Dizionario Biografico degli Italiani: 320-2, vol. LXXXIV, voce a c. di G. Andenna.
51 Si vedano contributi quali Cursi 2016, Petrucci 1979: 137-56, Quondam 1983: 555-686, Trovato 1991.
52 Questo dato risulta evidente dall’analisi di repertori come ad esempio Sacre rappresentazioni manoscritte e a stampa conservate nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze (Testaverde–Evangelista).
53 In proposito si vedano i contribuiti di Bolzoni 1984a e 1995.
54 Per quanto riguarda la sacra rappresentazione fiorentina e la sua specificità geografica e culturale si vedano i contributi di Ventrone 1988: 195-225, Ventrone 1992: 23-40, Ventrone 2003: 255-80. Si vedano anche Trexler 1990: 79-163, Trexler 1980, Nuovo corpus di Sacre rappresentazioni fiorentine del Quattrocento (Newbigin), Ventrone 1993: 67-99, Taddei 2001.
55 Su Antonio Miscomini e la sua attività di stampatore si veda Turelli: 36-7 e bibliografia annessa.
56 Per approfondire la sua figura di stampatore si vedano Poli 1949: 9-27, Ridolfi 1958: 63-78, Dizionario Biografico degli Italiani: 728-9, vol. VI, voce a c. di A. Cioni, Bertoli 2001: 79-83.
57 Statuta civitatis Mutinae (IGI 6762), in folio, Modena, A. Miscomini e D. Rococciola, 20 aprile 1487 e 7 aprile 1488.
58 Anselmi–Avellini–Raimondi 1988: 522-3. Si vedano anche Dionisotti 1967, Vasoli 1980, Tissoni Benvenuti 1972: 249-467 e 1985: 139-65 e 211-37.
59 Anselmi–Avellini–Raimondi 1988: 522-3. Cf. inoltre Garin 1966: 7-353 e 1975, De Robertis 1966: 357-784.
60 Fava 1943: 11-6. Per un inquadramento approfondito della storia di Modena si vedano ad esempio Namias 1987, Pasquini 1956, Spaggiari–Trenti 2001.
61 Cf. ad esempio Castelli 1991, 1992, 1994 e 1995. Per quanto riguarda la corte estense in generale si vedano Viti 1996: 577-83, Vasoli 1980, Tissoni Benvenuti 1972: 249-467, Tissoni Benvenuti 1985: 139-65 e 211-37, Papagno–Quondam 1982, Salmons–Moretti 1984.
62 Guarino fu il massimo esponente della stagione culturale che caratterizzò la corte estense a partire dal 1429. Si veda la voce su Guarino Guarini o Guarino Veronese nel Dizionario Biografico degli Italiani: 357-69, vol. LX, voce a c. di G. Pistilli.
63 Per quanto riguarda la figura di Tito Vespasiano Strozzi si veda Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti: 864, vol. XXXII, voce a c. di G. Reichenbach; per la sua opera rimando almeno a Poeti latini del Quattrocento (Arnaldi–Gualdo Rosa–Monti Sabia): 251-303 e Pantani 2002: 245-91.
64 Un suo profilo si può leggere nel Dizionario Biografico degli Italiani: 396-403, vol. XLIII, voce a c. di A. Menniti Ippolito; si vedano anche Chiappini 2001: 97-118 e Gundersheimer 1988: 33-4.
65 Si veda Folin 2007: 9-49. Per quanto riguarda le vicende storiche, politiche e culturali del ducato estense rimando a Chiappini 2001 e Folin 2001. Cf. anche Meneghetti 2015: 154-9.
66 Riguardo al ducato di Ercole I d’Este e alla sua figura di duca rimando ad esempio a Chiappini 2001: 163-230 e Tuohy 1996.
67 Fin da giovanissimo il Boiardo, seguendo il modello delle opere di Tito Strozzi, si cimenta nella produzione in latino e in volgare di satire, poemetti, epigrammi, elegie amorose carmi e bucoliche ed è riconosciuto e apprezzato come poeta dai letterati a lui contemporanei attivi nel ducato estense. Antonio Tebaldeo ad esempio, in un suo epigramma degli anni Settanta, elenca i numerosi generi ai quali si dedicò il Boiardo nella sua giovinezza; il Paganelli cita l’esordiente poeta di Scandiano in una sua elegia, e inoltre il Boiardo stesso, poco più che ventenne, afferma nei Pastoralia di aver composto versi e carmi erotici oggi non conservati. Cf. Zanato 2015: 36-83.
68 «Die 16 iulii. Magnificus comes Matheus Maria de Boiardis intravit officium capitanatus honorifice». Vacchetta dell’anno 1479-1480, c. 84, conservata presso l’Archivio Storico Comunale di Modena.
69 La prima edizione dei libri I-II (andata perduta) venne stampata tra 1482-1483 a Reggio, o forse a Scandiano o a Modena («L’incertezza è determinata dalla scomparsa di tutti gli esemplari di quella edizione», Boiardo [Canova]: 6). Mentre la stesura del primo libro sembra risalire agli anni 1450-’70, il secondo libro fu scritto a più riprese fra gli anni Settanta e i primissimi anni Ottanta. Boiardo (Canova): 5-10, Alfano et alii 2018: 445-50, Harris 1987: 46-52. Per quanto riguarda la presenza a Modena di Boiardo si vedano ad esempio il profilo biografico tracciato da Zanato 2015 e la raccolta delle Lettere del poeta in Monducci–Badini 1997.
70 Peyronel Rambaldi 1979: 101-14. Si vedano in proposito le lettere indirizzate contro Gherardo Rangone (lettere del 12 e 14 gennaio 1481 e del 6 febbraio 1481) in Monducci–Badini 1997: 74-5 e 82.
71 Le figure dei duchi estensi sono delineate in Chiappini 2001: 119-62; cf. anche Dizionario Biografico degli Italiani: 374-80, vol. XLIII, voce a c. di G. Brunelli e in ibi: 134-43, vol. XIII, voce a c. di L. Chiappini.
72 Bertoni–Vicini 1905: 40. Vedi anche Santagata 2016: 33-4.
73 Venturini 1970: 33. Costretto all’insegnamento nella sua città d’origine per motivi economici, il Tribraco trovò nell’ambiente modenese gente di scarsa cultura e avversa allo studio delle arti liberali, rifugiandosi così nello studio e nella poesia per trovare conforto.
74 Biblioteca Estense di Modena, codice latino 1080, segnatura α. J. 5. 19. Secondo le opinioni di Bertoni e Vicini, questo codice cartaceo sembrerebbe essere stato esemplato a Modena proprio da Giovanni da Carpi verso la fine del XV secolo e poi concluso a Ferrara in un secondo tempo, ma non si dispone della documentazione necessaria a confermare questa ipotesi. Poeti modenesi dei secoli XIV-XV (Bertoni–Vicini): IX-XVI. Sulla figura di Giovanni da Carpi rimando a De Robertis 1985: 255-96. Cf. anche Santagata 2016: 151-2.
75 Santagata 2016: 32-7. Vedi anche Della Guardia 1910, I. Pantani 2002: 313-47.
76 L’informazione ci viene fornita dal biografo e allievo di Codro Bartolomeo Bianchini in Urceo (Petri): 384.
77 Del Tribraco abbiamo un poemetto di 398 versi intitolato Divi Ducis Borsii Estensis Triumphus datato 1463-64; una raccolta di egloghe sotto il titolo di Bucolicum carmen; un libro di satire dedicato a Borso; delle epistole in distici e poesie d’occasione.
78 Notizie biografiche si ricavano da Tiraboschi 1970: 425-9, vol. III e da Bertoni–Vicini 1905: 40-2. Cf. anche Pantani 2002: 321-47, Montecchi 2005: 129-43.
79 B. Paganelli, De vita quieta (IGI 7139), in 4°, Reggio Emilia, A. Mazzali, 22 agosto 1487.
80 B. Paganelli, De imperio Cupidinis (IGI 7138), in 4°, Modena, D. Rococciola, 23 maggio 1492.
81 B. Paganelli, Elegiarum libri tres (IGI 7136), in 4° di 44 carte, Modena, D. Rococciola, 7 ottobre 1489.
82 B. Paganelli, Opus grammatices (IGI 7137), in 4° di 20 carte, Modena, D. Rococciola, edito da Giovanni Maria Parente, 5 marzo 1494.
83 Non si sa se il Paganelli abbia seguito le lezioni di Battista Guarino a Ferrara a partire dal 1460 o se lo abbia incontrato presso lo Studio Bolognese nel biennio 1455-57. Vedi Santagata 2016: 116.
84 Nel suo poemetto De vita quieta il Paganelli tenta di giustificare la sua condizione di isolamento e il suo desiderio di restare appartato, dedicandosi agli studi e all’insegnamento e rifiutando gli incarichi politici e letterari. Non è chiaro se tale scelta sia stata dettata da un amore sincero della tranquillità o se in realtà nasconda il rimpianto per una vita diversa. Ibi: 114-20.
85 Marco Santagata suggerisce che questa ipotesi possa essere ulteriormente valorizzata dal momento che Alberto Mazzoli, lo stampatore del De vita quieta, è stato anche lo stampatore della prima edizione del poema del Boiardo nel 1482 a Reggio. Si vedano Santagata 2016: 131, Harris 1991: 29-31 e 1987: 35-100.
86 Una lettera conservata del Paganelli, che lamenta l’assenza di Tito Strozzi da Ferrara, sembra essere più un’esibizione letteraria che un’epistola realmente indirizzata ad un amico lontano. Si veda in proposito Santagata 2016: 120-7.
87 L’alternanza di prosa e versi che caratterizza il testo in questione conduce a considerarlo un prosimetro, pur non risultando una vera e propria compenetrazione tra queste due anime che appaiono piuttosto l’una la ripetizione e la ripresa dell’altra: i versi non aggiungono nulla a quello che è già stato detto in prosa, i due sistemi non interagiscono, e sembra quasi possibile fruirli singolarmente. Si confronti il caso proposto con gli esempi di prosimetri riportati per es. nel volume di Comboni–Di Ricco 2000.
88 Leggenda di Santa Caterina d’Alessandria (IGI 2580), cit.
89 A. Cornazzano, Vita della Vergine Maria (IGI 3208), cit.
90 G. di Hildesheim, Liber de gestis et translatione trium regum (IGI 5276), cit.
91 Vita di San Giovanni Battista (IGI 4309), cit.
92 De Roberto 2016: 1-19. Nonostante il macro-genere agiografico sia considerato spesso in senso assai ampio e generico, non è facile riunire le varie manifestazioni testuali dell’agiografia in una categoria generale, dovendo rendere conto della molteplicità delle funzioni e delle dimensioni implicate nel discorso agiografico. Elisa De Roberto ci suggerisce che si potrebbe contribuire ad una comprensione più ampia dell’agiografia rilevandone lo statuto di pratica sociale che permea la vita e gli spazi dell’uomo medievale proponendo visioni del mondo e legittimazioni di gruppi e ceti, attribuendo importanza al linguaggio, alle sue strategie retoriche e ai processi argomentativi e pragmatici, e soprattutto ponendo l’agiografia in relazione anche con altri tipi di discorso. L’accostamento ad altre manifestazioni discorsive è utile nel momento in cui si considera l’agiografia come un repertorio di fonti, temi e immagini che possono essere riutilizzati, risemantizzati e anche rovesciati all’interno di generi e tradizioni diverse. Il messaggio agiografico, ospitato in generi letterari diversi, può quindi essere valutato considerando da un lato la portata dell’influsso che ha l’agiografia su un determinato genere e dall’altro come il genere e i testi che accolgono il discorso agiografico a loro volta influiscano su di esso, da un punto di vista contenutistico, ma anche formale. Cf. anche Leonardi 2011, Librandi 2012, Golinelli 2000: 7-22, Riverso 1997, Testa 2014.
93 Ciccuto–Marucci 1996: 932-3 e Librandi 2012: 71-2.
94 Vedi Bruni 2003: 148-63.
95 Bolzoni 1995, 2009, 2012.
96 «La parola del predicatore ha costituito per secoli la mediazione attraverso cui il grande pubblico ha guardato alle immagini e offre dunque una guida essenziale per ricostruire i diversi modi di ricezione che via via sono stati proposti» (Bolzoni 2009: XVI-XVII).
97 Cf. Barbiellini Amidei 1997, 2002-2003, 2007.
98 Si vedano Delcorno 1986: 532-44 Palermo 2016: 169-194, Miccoli 1974: 734-875; sulla predicazione nel Quattrocento si rimanda in particolare a Rusconi 1981: 951-1030, Bolzoni 1984b: 1041-74, Delcorno 1981: 235-76.
99 Cf. ad esempio Ferrone 1996: 955-61, Ventrone 1988.
100 Per quanto riguarda il rapporto tra parola e immagine nei testi dei predicatori, si possono prendere in esame a titolo esemplificativo i cicli di prediche trascritti in volgare del domenicano Giordano da Pisa, o le prediche di Jacopo Passavanti, di san Bernardino da Siena, o ancora di Girolamo Savonarola. Portando come esempio le celebri prediche di san Bernardino nel Campo di Siena, tenute nel 1427, Lina Bolzoni ci suggerisce a quanti e quali livelli della memoria faccia appello il santo durante le sue orazioni: «il predicatore fa qui appello a un livello più sofisticato di memoria. In un primo tempo l’immagine mentale dell’Assunzione si tramuta in un’immagine dipinta, collocata in un preciso luogo della città (l’Antiporto di Camollia); questa immagine sensibile agirà a sua volta da immagine della memoria a diversi livelli, anche visualizzando e facendo ricordare un’ampia parte della predica, e il gioco di concordanze bibliche da cui nasce» (Bolzoni 2009: 168).
101 Cf. Bruni 2003: 167-95. Si vedano inoltre Coletti 1983, Sollazzi 1980: 385-424, Pasquini 1982: 677-713.
102 D’Ancona 1971, De Bartholomaeis 1952, Monaci 1874-1875, Un dramma della passione del secolo XII (Inguanez), Inguanez 1941, Toschi 1955.
103 Studi più recenti sulle sacre rappresentazioni, oltre a quelli già citati di Paola Ventrone sulla sacra rappresentazione fiorentina, li troviamo ad esempio in Sacre rappresentazioni del Quattrocento (Banfi); Sacre rappresentazioni fiorentine del Quattrocento (Ponte); Nuovo corpus di Sacre rappresentazioni fiorentine del Quattrocento (Newbigin); Ferrone 1996: 955-92.
104 Gli studi sui cantari negli ultimi quarant’anni hanno contribuito in modo decisivo alla ridefinizione e all’approfondimento di questo genere semipopolare (cf. Polimeni 2014: 257-88) indagandone in primo luogo il rapporto con il metro, l'ottava rima, e producendo una riflessione sui temi, modelli e strutture della poesia orale e popolare. Ad esempio si vedano in proposito i volumi e gli interventi di Cabani 1988, Picone–Bendinelli Predelli 1984, Picone–Rubini 2007, Bendinelli Predelli 2006, Balduino 1984b: 57-92, Barbiellini Amidei 1997, Villoresi 2005, Lecco 2015. Edizioni e studi sui cantari agiografici si trovano in De Roberto 2016: 264-5, Cantari religiosi senesi del Trecento (Varanini), Cantari inediti umbri e altri testi (Tuscano), Bucciolini (Tuscano), Ciampaglia 2008.
105 Si pensi ad esempio alle rappresentazioni di S. Guglielma di Antonia Pulci, edita in Sacre rappresentazioni del Quattrocento (Banfi): 533-77; all’anonima Giuditta, in Beiträge zur älteren italienische Volksdichtung (Lommatzsch): 125-47, vol. IV; alla Rappresentazione di San Giovanni e Paolo di Lorenzo de’ Medici in Lorenzo de’ Medici (Davico Bonino).
106 In proposito non si deve tuttavia dimenticare il grado e il livello di letterarizzazione e formalizzazione che subiscono i testi orali nel momento in cui vengono redatti in forma scritta: i testi scritti permettono una comprensione e una valutazione del testo orale perduto solo parziale e limitata, ma, in assenza di registrazioni o di fedeli trascrizioni del discorso orale, è solo attraverso l’analisi degli elementi retorici e formali che ricorrono nello scritto che si può intravedere la traccia della recitazione orale. Cf. Cabani 1988: 3-20, Degl’Innocenti 2008, Barbiellini Amidei 2007b: 15-31. Il medesimo discorso può essere fatto per le sacre rappresentazioni perché non essendo conservate nella forma dei copioni teatrali con i quali sono state messe in scena ma in raccolte manoscritte e a stampa per lo più destinate alla lettura, non è facile distinguere che cosa appartenga alla forma letteraria e cosa alla dimensione spettacolare dei testi (Ventrone 2003a: 265).
107 Delcorno Branca, confrontando quattro testi che si trovano sia nella forma del cantare sia in quella della sacra rappresentazione, nota che nel genere drammatico le brevi didascalie non riescono a supplire da sole alla contrazione delle ottave narrative, e quindi si crea una forte espansione dei dialoghi e delle battute dove viene riversata la narrazione (Delcorno Branca 2008: 227-8). La Delcorno Branca analizza parallelamente due storie bibliche dell’Antico Testamento (Susanna e Giuditta), la vita di san Giovanni il Battista e Griselda.
108 Nelle sacre rappresentazioni si notano poi molti personaggi minori, a creare una pluralità di voci assai più significativa che nel cantare. Ciò accade ad esempio nel recupero di una struttura tipica del cantare epico-cavalleresco, “il consiglio dei baroni”, all’interno del quale intervengono cortigiani, baroni, capitani, le cui voci nel cantare in genere non hanno un particolare rilievo (Delcorno Branca 2008: 230). Cf. ad esempio F. Belcari e T. Benci, San Giovanni Battista quando fue dicollato, in Sacre rappresentazioni del Quattrocento (Banfi): 89-109, ott. 51-59; Giuditta in Beiträge zur älteren italienische Volksdichtung (Lommatzsch): 125-47, vol IV, ott. 3-7, 28-30; Griselda, in Una sacra rappresentazione profana. Fortune di Griselda nel Quattrocento italiano (Morabito): 21-48, ott. 29, 53-57, 80-85.
Gli inserimenti delle “inframesse”, brevi scene che costituiscono una sede privilegiata del tema comico (in queste scene interagiscono dei personaggi socialmente “bassi” che danno luogo a momenti di forte espressivismo comico, sempre graditi al pubblico) sono sintomatici dell’evoluzione del genere della sacra rappresentazione, che si avvicina sempre più ai gusti e alle esigenze di realismo e di concretezza del pubblico, in una generale compromissione con gli elementi della letteratura profana. Notevoli sono le ottave della sacra rappresentazione di Griselda nelle quali interviene la serva Marta: «Tu menti per la gola, porca ribalda, / ch’io ò beuto sol questo orciolino, / e non farebbe el ciel ch’i’ stessi salda, / porca figliuola di quel contadino, / stolta, da poca, scimunita e pazza! / E’ sarà buon ch’io operi la mazza», oppure i complimenti a sfondo erotico rivolti a Giuditta nell’omonima rappresentazione: «Oh, s’io potessi una notte dormire / e sollazzare a mia voglia con quella, / felice io mi terrei e fortunato, / e più di me nessun sare’ beato!». Il testo è edito in Una sacra rappresentazione profana. Fortune di Griselda nel Quattrocento italiano (Morabito): 21-48. Nei cantari invece l’elemento comico è più contenuto, relegato nella voce del narratore, e non dei personaggi. Il prologo nel cantare viene pronunciato dall’autore, mentre nella sacra rappresentazione è affidato alla figura dell’Angelo, che sembra farne le veci.
Nelle sacre rappresentazioni molti dei prologhi più lunghi contengono un’ampia sezione narrativa in cui si anticipano gli eventi messi in scena nel testo, e come osserva la Delcorno, questo accostamento tra «narrazione e azione teatrale pare fortemente significativo del cordone ombelicale che lega i due generi letterari» (Delcorno Branca 2007: 100 e 104). Si pensi ai prologhi presenti nelle sacre rappresentazioni di Abramo e Isacco, del Vitel sagginato, di S. Giovanni decollato, di Salomone (nella redazione FR3) che occupano tra le 6 e le 7 ottave. Tali prologhi si possono leggere in Sacre rappresentazioni del Quattrocento (Banfi): 33-9, e in Nuovo corpus di Sacre rappresentazioni fiorentine del Quattrocento (Newbigin): 37-9, 113-4, 298.
Inoltre è caratteristica della sacra rappresentazione la resa delle battute dalle tre ottave in su in forma di preghiera, di esortazione morale, o addirittura di predica rivolta al pubblico, ottave che nei cantari sono prevalentemente lirico-elegiache oltre che narrative. Le battute-predica nella sacra rappresentazione si configurano quasi come delle mise en abyme del discorso orale dei predicatori davanti ai fedeli in ascolto. Ventrone 1988: 106-11 e Delcorno Branca 2008: 238 e 2007: 107-10. I casi più evidenti di messa in scena di una predica sono nella Rappresentazione del dì del Giudizio di Feo Belcari e Antonio Araldo e nella Conversione di S. Maria Maddalena di Castellano Castellani: nella prima delle due un angelo invita il predicatore san Bernardino da Siena a condannare i sette vizi capitali, facendogli pronunciare 5 ottave che richiamano il suo stile apocalittico, nella seconda le omelie pronunciate da Gesù ricordano le prediche tenute nelle affollate piazze fiorentine grazie ad una serie di notazioni tecniche e al riferimento a problemi di tipo pratico, come ad esempio l’accaparrarsi il posto migliore, e l’obbligo di arrivare puntuali. Vedi Sacre rappresentazioni del Quattrocento (Banfi): 109-47 e 185-264.
109 Pubblicata negli stessi anni e sicuramente nota al Parente, perché uscita dai torchi del tipografo modenese Domenico Rococciola il 17 luglio 1490, è la Vita della Vergine Maria in terzine del poeta piacentino Antonio Cornazzano, (IGI 3208), nel cui proemio (cc. 1v-3r) si legge una dichiarazione poetica che si può affiancare a quella del Parente per il suo intento di abbandonare la poesia mondana e terrena per rivolgersi alla lode di Dio e della Vergine, pur nella consapevolezza di averne compreso la necessità troppo tardi. Cornazzano (Bruni–Zancani): 34-51 e 163-70.
110 Il riferimento agli ascoltatori compare anche nella prosa e nel testo latino, ricordandoci che la fruizione delle opere a carattere popolare appartenenti al genere agiografico era principalmente orale. Delcorno 2009: 13-21, Librandi 2012: 15-46.
111 Tavoni 1992: 49. Cf. anche il profilo offerto da Bruni 1990: 43-80, per il volgare emiliano-romagnolo Stella 1994: 260-94, in particolare 282-90; Vitale 1953; Borgogno 1987.
112 Tavoni 1992: 50. Cf. anche Folena 1991: 3-17, Mengaldo 1963, Matarrese 1990: 515-60, Cella 2015: 43-57, Formentin 1996: 159-210, Morgana 2012.
113 Nella situazione di “crisi” linguistica che si avverte nel Quattrocento il latino e il toscano si configurano come i due punti di riferimento principali per chi cercasse di smunicipalizzare la propria lingua. Il latino assunse una duplice funzione regolativa: da una parte agiva sulla sintassi e sul lessico consentendo di aumentare la sostenutezza stilistica escludendo i tratti marcatamente dialettali, dall’altra forniva «ai non toscani un punto di riferimento stabile per minimizzare i caratteri fonomorfologici locali o per legittimarne l’uso» (Cella 2013: 50). Il fiorentino invece, unica varietà linguistica a godere nell’ambito letterario di un certo prestigio, pur non avendo una codificazione precisa, a partire dall’ultimo terzo del XIV secolo si stratifica a sua volta, soprattutto nella morfologia, in forme arcaiche e moderne, configurandosi come un modello di riferimento poco omogeneo e chiaro (ibid).
114 Bertoni 1903: 126-8. Cf. Cappelli 1889: 1-30, Tissoni Benvenuti 1987: 13-33, Matarrese 1990: 536 e ss., Mezzetti 2011, Rajna 1873.
115 Cf. Zanato 2015: 21-4 e 145-61 e Monducci–Badini 1997: XLV-LXI.
116 Mengaldo 1963: 47-53. Forme prive di anafonesi sono attestate ne Il laudario dei Battuti di Modena (Bertoni): XXII, Bertoni 1905, Corti 1961: 276-82.
117 Ne Il laudario dei Battuti di Modena (Bertoni): XXI sono attestate varie forme non dittongate.
118 Cf. in particolare Mengaldo 1963: 54-60.
119 Si veda Stussi 1965: XXX.
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.