«Il mio trecentista»: Il Trecento del «Martirio de’ Santi Padri» di Leopardi
p. 53-114
Texte intégral
1. Il Martirio de’ Santi Padri del Monte Sinai e dell’eremo di Raitu viene stampato tra la fine del 1825 e gli inizi del 1826 a Milano, da Antonio Fortunato Stella. Con l’editore, che lo ha ospitato in casa propria alcuni mesi prima, Leopardi ha stretto un accordo per curare un commento alle Rime di Petrarca e una Crestomazia dei prosatori italiani dal Trecento al Settecento, che verranno pubblicati rispettivamente nel 1826 e nel 1827 (l’anno dopo uscirà anche il volume della Crestomazia dedicata agli autori di poesia), e il volgarizzamento delle opere di Cicerone, per un progetto di edizione che impegnerà Leopardi solo per il primo volume; ed è ancora Stella a pubblicare nel 1827 la prima edizione delle Operette morali, nel quadro piú ampio di una collaborazione avviata molti anni prima con il giovane erudito e scrittore di Recanati che conta, oltre a curatele e traduzioni, articoli di critica letteraria e filologica, commenti, recensioni.1 Verso la fine di ottobre del 1825 Leopardi chiede notizie a Stella sulla pubblicazione del Martirio, rassicurando l’editore sul buon esito del progetto,2 e il volumetto va in lavorazione negli ultimi due mesi dello stesso anno.
1Diviso in 18 capitoli,3 il testo è la traduzione realizzata da Leopardi da un originale greco, ma viene pubblicato come il volgarizzamento trecentesco, tratto da un «codice a penna in cartapecora» conservato nella biblioteca del monastero di Farfa e dipendente da un’inedita versione latina, di una leggenda agiografica tardoantica: è il racconto del monaco Ammonio, testimone della doppia strage di 38 monaci sul monte Sinai e di 43 monaci nell’eremo di Raithu, località a sud-ovest del Sinai (oggi El-Tor), avvenuta durante il regno dell’imperatore Diocleziano per mano dei Saraceni e dei Blemmi.4 La testimonianza di Ammonio, scritta in lingua copta, sarebbe stata raccolta da Giovanni prete, voce narrante che compare solo negli ultimi passaggi del testo (cap. XVIII), rivelandosi come l’autore della versione in greco della leggenda originale, da lui rinvenuta in casa di un vecchio eremita presso la città egiziana di Nàucrati. Le fonti del testo volgare sono brevemente ricostruite in una prefazione anonima, intitolata L’editore a chi legge: Leopardi vi imbastisce la verosimile trama di una scoperta, mescolando particolari di pura invenzione a informazioni affidabili e riscontri bibliografici dettagliati, adeguandosi artatamente a modelli e prassi editoriali in voga nella stampa dei testi “del buon secolo”, in particolare di carattere devozionale. Inventati sono il leggendario conservato nella biblioteca di Farfa, databile alla metà del Trecento, e il volgarizzamento che l’editore vi avrebbe rinvenuto, ipotizzando l’improbabile tramite di una versione latina perduta, ma autentiche risultano le fonti della leggenda che vengono citate: gli eventi narrati sono infatti celebrati nei martirologi alla data liturgica del 14 gennaio e sono noti, oltre che dalla traduzione greca del testo di Ammonio, che si è conservata, dalla testimonianza attribuita a san Nilo monaco, di cui si tramandano sette redazioni della leggenda. La versione risalente a Nilo è pubblicata in greco e in latino nell’edizione seicentesca del gesuita Pierre Poussines5 e ancora in latino dal Surio e dai Bollandisti, citati da Leopardi accanto ad altra fonte autorevole, il Glossarium ad scriptores mediae et infimae graecitatis di Du Cange (1688), con riferimento alla menzione di un testo adespoto sul massacro di Raithu che compare nell’indice dei testi manoscritti spogliati per la compilazione delle voci (ii: Index auctorum, col. 38). La leggenda di Ammonio si può leggere nella versione in greco, accompagnata dalla traduzione latina moderna, nel martirologio di François Combefis stampato nel 1660;6 è appunto dal testo greco del Combefis che Leopardi ha realizzato il volgarizzamento, ma qualche anno prima, negli ultimi mesi del 1822, come indica la sottoscrizione sull’autografo, oggi conservato tra gli autografi leopardiani alla Biblioteca Nazionale di Napoli: «Cominciato in Recanati ai 29 di Ottobre 1822. Finito in Roma il primo di Dicembre».7 A qualche mese dalla stampa, la notizia della paternità del testo era già trapelata, probabilmente nell’ambiente milanese per iniziativa o negligenza dello stesso Stella; riconosciuto come opera di Leopardi, il Martirio verrà accolto nell’edizione postuma delle Opere curata da Antonio Ranieri e pubblicata nel 1845, tuttavia nella sezione degli scritti originali che precede i volgarizzamenti dal greco, dei quali in buona parte si compone la produzione minore raccolta da Ranieri nel secondo volume.8
2Il falso trecentesco ha occupato nella successiva bibliografia critica leopardiana una posizione ambivalente: accostato ad altri esperimenti di falsificazione letteraria dell’autore, marginalizzato, entro i limiti della beffa o della curiosità erudita, e solo negli ultimi anni progressivamente riscattato come documento non irrilevante di quel complesso itinerario linguistico-letterario che Leopardi ha percorso alla ricerca di una propria “misura” nella scrittura in prosa. Dopo la prima edizione critica curata da Moroncini per il secondo volume delle Opere minori pubblicate nel 1931,9 negli ultimi trent’anni il Martirio ha suscitato un interesse del tutto inatteso, oggetto di letture accademicamente eccentriche10 e di tre nuove edizioni critiche pubblicate una a poca distanza dall’altra fra il 2006 e il 2012, che hanno proposto nuovi approcci al testo in prospettiva sia filologica che storico-linguistica: il volgarizzamento è stato cosí recuperato in un assetto testuale completo del prezioso corredo di varianti, annotazioni e rinvii alle fonti che lo accompagnano nell’autografo, mentre analisi via via piú affinate ne hanno offerto un’accurata descrizione linguistica, funzionale soprattutto a mettere alla prova l’eccellente tenuta della contraffazione leopardiana alla luce delle piú aggiornate conoscenze sulla lingua del Trecento italiano.11
2. Nella ricostruzione di fatti, aneddoti e scambi epistolari che vi fanno diretto o indiretto riferimento, tre momenti puntellano la storia di questo falso: la stesura del testo, che secondo le date annotate nell’autografo copre i 34 giorni che vanno dal 29 ottobre al 1° dicembre 1822; la stesura della prefazione, che nello stesso autografo reca la data dei giorni 24-25 gennaio 1825, quando evidentemente l’autore matura il progetto della pubblicazione; la stampa, da collocare negli ultimi giorni di dicembre 1825, recando comunque la data del 1826, secondo le intenzioni espresse dall’editore già qualche mese prima.12 Nonostante il considerevole lasso di tempo che intercorre tra la traduzione vera e propria e la stesura della prefazione, sappiamo che Leopardi confeziona il testo già con l’intento di farne un falso, una contraffazione; lo dice lui stesso, in una lettera del 22 gennaio 1825 inviata all’unico complice che ha messo a parte della falsificazione, il cugino Giuseppe Melchiorri:13
Mi ricordo d’averti mostrata una volta in Roma una mia traduzioncella, fatta sullo stile del Trecento, con arcaismi a bella posta, per farla passare come antica. Ti dimandai se tu conoscevi qualche biblioteca di codici poco nota, dalla quale io potessi dire e fingere di aver copiata e tratta quella traduzioncella. Tu mi nominasti la biblioteca della Badia di Farfa. Vorrei ora che tu me ne dessi qualche notizia, cioè mi dicessi se in questa biblioteca vi sono codici, se è poco visitata, e qual è il suo preciso nome. Ma ti prego di non manifestare ad alcuno il motivo pel quale io ti fo questa domanda.
3La «traduzioncella» era quindi stata mostrata a Melchiorri a Roma, città nella quale Leopardi era approdato nel novembre del 1822 – la sua prima “fuga” da Recanati, la prima andata a buon fine – e dove il Martirio era stato portato a termine; aveva già in mente argomenti e strategie della futura prefazione: la finzione, l’idea del manoscritto rinvenuto in una biblioteca che facesse al caso (che sarà appunto quella dell’abbazia di Farfa), l’anonimato, la segretezza. La richiesta viene ripetuta nelle due lettere successive al cugino, del 2 e del 19 febbraio,14 ma le informazioni arrivano solo con una lettera del 27 febbraio – in una data quindi successiva alla stesura della prefazione del Martirio –, nella quale Melchiorri suggerisce a Giacomo di evitare il riferimento a un codice direttamente ispezionato, dal momento che la cosa si potrebbe facilmente verificare, e di menzionare piú prudentemente la copia moderna di un manoscritto della biblioteca;15 già un mese prima aveva tuttavia espresso qualche dubbio sulla buona riuscita dello scherzo, destinato a suo giudizio a durare poco:
Ti dirò poi che sono di parere, che la tua finzione avrà corta durata, mentre sapendoti tutti bravo falsario greco, non farà meraviglia di supporti ancora falsario italiano.16
4Il riferimento è a due precoci esperimenti di falsificazione letteraria di Leopardi, L’Inno a Nettuno e le Odae adespotae, pubblicati nel numero del 1° maggio 1817 dello Spettatore italiano come traduzioni di originali greci avventurosamente rinvenuti.17 Rispetto a questi precedenti – e agli apocrifi destinati a entrare, piú o meno dissimulati, nell’officina leopardiana piú matura –,18 il bersaglio del falso trecentesco sembra però definirsi in modo piú netto; fermi restando i moventi del divertissement, della sfida erudita, dello scacco inflitto agli “esperti”, la contraffazione del Martirio sembra soddisfare soprattutto la necessità di entrare in dibattito, di confezionare un oggetto materiale di discussione in un quadro culturale piú ampio e di piena attualità: una piccola bomba a orologeria piazzata nel consesso degli eruditi a vario titolo disquisitori di lingua, vale a dire delle questioni relative all’idea di una lingua italiana nazionale, letteraria, alla sua “purità” e ai modelli da seguire per recuperarla, nello specifico quelli del suo “secolo d’oro”, il Trecento degli scrittori toscani. E se lo stesso Leopardi, rispondendo ai dubbi del cugino, nomina gli esponenti dell’Arcadia come rappresentanti di quella schiera di dotti della cui boriosa imperizia si augura di poter «ridere saporitamente» con il proprio complice,19 come destinatari privilegiati del falso andranno senz’altro riconosciuti gli esponenti di quel mondo intellettuale che agli occhi di Leopardi ambivano a esprimere e dettare la norma linguistica di matrice purista: personalità quindi legate all’Accademia della Crusca, sul cui sfondo si profilano piú nitidamente Antonio Cesari e Pietro Giordani, entrambi presenti nella formazione di Leopardi e fortemente coinvolti nel dibattito sulla lingua dal versante trecentista.20 Si può forse spiegare in questo modo come mai Leopardi volesse attendere a riscuotere il premio alla propria bravura di falsario e si impegnasse nel piú rigoroso silenzio, mantenendo il segreto del progetto anche con gli amici piú stretti, come lo stesso Giordani, e i familiari. Ma a qualche settimana dalla stampa, già il fratello Carlo gli chiede senza giri di parole se non sia responsabile di «una nuova contraffazione letteraria», aggiungendo:
Babbo nel leggerlo non voleva quasi persuadersi che quella non fosse scrittura antica. Io per altro né piú intelligente, né meno ammiratore dell’imitazione, non ho dubitato un momento che la Farfa sia stata la tua camera, e per quanto posso ricordarmi, almeno in parte, la nostra Libreria».21
5Che del resto proprio Monaldo fosse inquadrato tra le vittime piú prossime dello scherzo è piú che probabile, finendo poi in competizione con il figlio come autore del Memoriale di Frate Giovanni di Niccolò da Camerino, un altro falso trecentesco, guarnito con la patina regionale del marchigiano antico.22 Giacomo può intanto vantarsi dei primi successi della contraffazione nell’ambiente degli eruditi milanesi, e soprattutto di aver superato l’expertise del piú noto trecentista dell’epoca, nonché capofila del purismo, Antonio Cesari;23 senza tuttavia accontentarsi, visto che agli inizi di marzo esprime con delusione a Stella il sospetto, insieme a una velata accusa di tradimento rivolta proprio all’editore, che qualcuno abbia fatto trapelare il nome dell’autore: troppo presto, evidentemente.24 Anche Giordani ha intanto identificato il falsificatore e la beffa sembra ormai sfumata, mentre le prime recensioni del volumetto si dividono tra l’eccellenza e l’utilità della contraffazione;25 Leopardi riconosce quindi il testo come proprio, ma non solo: lo inserisce ufficialmente tra le opere che considera rappresentative della propria produzione.26
3. Se la genesi e le vicende del Martirio si possono dire ormai ricomposte, con pochissime zone d’ombra, e ben innestate nel contesto della prassi sette-ottocentesca della falsificazione letteraria, appare ancora difficile districare la complicata rete di rapporti che mettono in comunicazione il falso trecentesco con gli orientamenti culturali del tempo, in primo luogo rispetto alla dialettica purismo-antipurismo e al piú ampio dibattito sull’affermazione di una lingua nazionale come veicolo dell’espressione letteraria e primo baluardo di un’idea di nazione. Ma piú ancora è difficile interpretare le ragioni e la portata di quell’esperimento seguendo il movimento del pensiero leopardiano, il flusso di un’instancabile attività intellettuale che a ogni passo richiede di essere ricostruita attingendo alle sue multiformi manifestazioni nella parola scritta: lo Zibaldone, gli scambi epistolari, la scrittura critica destinata alla stampa, quella letteraria nella produzione in versi e in prosa; l’ingente mole di materiali che si offre all’interprete, senza riscattarlo dal dubbio di trovarsi sempre e comunque in presenza di frammenti, di excerpta che presuppongono un’elaborazione molto piú vasta (liquida, implicita, inespressa). Che il progetto del Martirio sfugga a un’interpretazione univoca è del resto dimostrato dalla differente ricezione critica della contraffazione, anche volendo limitare il campo di verifica alle posizioni degli ultimi tre curatori del testo. La finalità ludico-parodica, affiancata «all’intento virtuosistico e polemico», sembra centrale nella lettura di Elisabetta Benucci, che segue in questo la traccia indicata da Serianni, secondo il quale l’intento parodico, «caricaturale», si profilerebbe dietro le stesse scelte linguistiche del falsario;27 e se a Sandra Covino si deve un ampliamento della prospettiva all’ipotesi dell’esperimento linguistico, messo in opera da Leopardi attraverso e non solo a vantaggio del falso,28 a Franco D’Intino va riconosciuto il merito di avere esplorato del Martirio la dimensione contenutistica, e quindi propriamente agiografica: un materiale narrativo non solo all’evidenza eccentrico rispetto al gusto e alla produzione dell’autore, ma anche inspiegabilmente assente, slegato, dall’officina mentale dello Zibaldone o delle lettere, documenti sondati soprattutto in prossimità delle date di composizione del testo senza ricavarne risposte e neanche rispondenze, se si eccettua un passaggio dello Zibaldone proprio del novembre 1822:
. capitolo 9. fine, p. 25. e son degne d’esser vedute anche le cose precedenti a queste parole. Le quali sono in bocca di Sant’Antonio, e nella sua Vita, il cui testo originale greco è di S. Atanasio.29Se l’uomo esce fuori dalla naturale puritade, allora pecca. Servando dunque la nostra condizione e virtú, bastiti o uomo, lo naturale ornamento, e non mutare l’opera del tuo Creatore, perocché volerla mutare è un guastare. Vite de’ Santi Padri, parte 1
6Un appunto venuto dalla lettura delle Vite cavalchiane, che Leopardi (ri)legge e compulsa durante la stesura del Martirio. È stato rilevato come la scelta della fonte per la contraffazione, oltre a colpire il bersaglio di quella letteratura di carattere religioso, edificante, prossima per ambientazione e personaggi proprio alle Vite cavalchiane ed eletta dai puristi a modello esemplare di lingua e di insegnamenti, possa rispondere a una particolare sensibilità di Leopardi verso alcuni temi del cristianesimo delle origini e l’ideale eremitico.30 Andando oltre e mettendo a frutto altri riscontri, D’Intino tenta l’esplorazione del versante autobiografico e psicologico, e riconoscendo nel falso un lavoro «che forse andava a toccare corde troppo intime»,31 punta a interpretare la scelta del testo originale come significativa di un’identificazione tra autore e personaggio: un Leopardi martire recanatese, eremita nel palazzo di famiglia.32 A fronte dei percorsi di lettura alternativi, resta però l’evidenza della significativa mole e qualità delle riflessioni che lo Zibaldone restituisce sull’argomento – o meglio sul problema – della lingua, principale indiziato tra i moventi dell’esperimento del Martirio: riflessioni che toccano le questioni relative a una lingua italiana di cultura e nazionale, alla lingua della poesia e della prosa, al concetto di tradizione e ai modelli validi, al purismo e all’opzione trecentista. Si tratta di una materia che percorre con ritmo variabile le annotazioni dello Zibaldone e che anzi le inaugura, con quell’appunto, forse dell’estate 1817, sulla prima pagina:
Il Trecento fu il principio della nostra letteratura, non già il colmo, imperocché non ebbe se non tre scrittori grandi.
7Una considerazione probabilmente stimolata, fra le altre, dall’inizio della corrispondenza a febbraio-marzo dello stesso anno con Giordani, al quale è stato da tempo riconosciuto l’importante ruolo avuto nell’incontro del giovane Leopardi con gli scrittori del Due e Trecento (in particolare con gli autori minori) e con l’idea del Trecento come il secolo delle “origini” italiane corrispettivo del periodo aureo dell’antica letteratura greca, e dell’affinità linguistica del volgare dei primi secoli con il greco.33 Una considerazione, soprattutto, che Leopardi non ritratterà negli anni a venire, ma che piuttosto argomenterà e approfondirà, ampliando la prospettiva con una maturazione tutta individuale delle questioni in gioco ma anche con l’acquisizione degli argomenti che in quegli stessi anni venivano esposti da intellettuali fortemente impegnati sul fronte della critica alle posizioni a vario titolo convergenti su proposte prescrittive e conservative (purismo, trecentismo, norma cruscante) e autori di trattati militanti: Francesco Torti de Il purismo nemico del gusto, o Considerazioni sulla prosa italiana (1818); Giulio Perticari di Degli scrittori del Trecento e de’ loro imitatori (1817) e dell’Apologia di Dante (1820), citati da Leopardi negli Elenchi di letture;34 e soprattutto il Monti della Proposta di alcune correzioni e aggiunte al Vocabolario della Crusca, opera in sei tomi pubblicati tra il 1818 e il 1824, compulsata e piú volte citata da Leopardi nelle pagine dello Zibaldone.35
8Piú che sottolineare ancora una volta quella “asistematicità” spesso chiamata in causa a indicare l’assenza di un ordine lineare nell’evoluzione del pensiero leopardiano, bisognerà al contrario rilevare la coerenza, lo sviluppo e i richiami frequenti dei concetti, che travalicano il carattere apparentemente desultorio del diario o delle lettere e fanno anzi sistema con la produzione coeva e gli scritti licenziati per la stampa, in particolare fra il 1824 e il 1826. Si tratta di una produzione che dà conto di un bilancio già fatto, mettendo in opera i risultati di una lunga elaborazione: il grosso delle annotazioni sulla lingua trecentesca e i suoi nuovi sostenitori – puristi e cruscanti – si concentra infatti tra il 1821 e il 1823, anni del resto densamente occupati dallo sviluppo del pensiero leopardiano in materia linguistica e significativamente a cavallo della composizione del Martirio. Prima ancora di ogni polemica antipurista, fin dalle prime pagine dello Zibaldone la riflessione sulla lingua e sulla letteratura del Trecento è strettamente intrecciata a quella sul concetto di «naturalezza», come principio di valore nella letteratura come nell’uso della lingua; concetto a sua volta associato al tema delle «origini», da intendere come lo stato aurorale dell’espressione artistica di un popolo: il punto di vista è estetico – sono pagine in cui le considerazioni sulla lingua procedono o si mescolano con quelle sulla creazione poetica e sul rapporto tra natura e poesia, ovvero sul rapporto tra naturalezza ed espressione poetica – ma nelle argomentazioni di Leopardi incrocia anche quello etico, dal momento che si accompagna all’idea di una primitiva innocenza, anteriore a ogni corruzione dello spirito nel commercio sociale («la prima e piú necessaria dote sí dello scrivere, come di tutti gli atti della vita umana, è la naturalezza»: Zibaldone: 705 [28 febbraio 1821]). Come capacità espressiva spontanea, pienamente efficace ma libera dall’artificio – che interviene con la possibilità di interpretare, normare e di conseguenza imitare una produzione testuale ai suoi albori, e quindi con il primo formarsi di una tradizione –, la naturalezza è vista da Leopardi come la chiave del bello, o piuttosto di una sorta di aurorale bellezza della lingua trecentesca. Una bellezza piena di difetti, che tuttavia non la intaccano, ma che se si cerca di ricreare svilisce nella maniera; i difetti del suo stile sono segni
di un’arte bambina, la quale infanzia dell’arte produceva insaputamente la semplicità, e volutamente questi piccoli difetti in ordine alla stessa semplicità; difetti che un’arte piú matura ha saputo facilmente evitare cercando la semplicità, la quale però non ha mai piú potuto conseguire.36
9In questo e in altri passaggi il pensiero di Leopardi sembra però avvitarsi proprio intorno alla questione cruciale, e cioè la determinazione delle prerogative estetiche della lingua e dello stile degli antichi. Il discorso fa appello a concetti piú o meno sfumati, come quelli di «forza» e di «efficacia»: senza ricercarlo con l’arte, quegli scrittori «riuscivano robustissimi e nervosissimi per la sola forza della natura che in loro parlava e regnava, e quindi per la loro propria forza» (Zibaldone: 1472 [8 agosto 1821]); o ancora a quella proprietà stilistica che Leopardi definisce «familiarità», che negli scrittori antichi si confonde con l’eleganza (ibi: 1808-9 [30 settembre 1821]) o con la stessa semplicità, con la chiarezza, proprie di ogni lingua (e letteratura) ai suoi albori:
Lo stile de’ trecentisti è semplice e nella semplicità energico, come porta la natura, e tale né piú né meno è la lingua loro, la quale generalmente non ha pregio nessuno se non questi.37
10Altrove si fanno avanti idee definite con maggiore concretezza, con riferimenti funzionali agli aspetti specificamente linguistici dell’idioma antico, come le proprietà di un lessico in via di consolidamento, nel quale le parole aderiscono alle cose (l’argomento è inserito all’interno di una estesa riflessione sul lessico delle lingue e sui sinonimi):
l’esser gli scrittori antichi piú vicini alle prime determinazioni de’ significati e formazione delle parole, e il formarne essi stessi, non per lusso, che gli antichi non conoscevano, ma per bisogno, o per utile, fanno ch’essi si riguardino e siano veri modelli della proprietà delle voci e dei modi.38
11Come secolo di una prima codifica della lingua letteraria italiana, al Trecento Leopardi riconosce un enorme potenziale espressivo, nello sforzo di focalizzarne e definirne le qualità; e, insieme, riconosce agli scrittori di quel secolo l’autorità che ne deriva, con la consapevolezza di trattare un modello di scrittura nel quale non è l’arte – intesa come tecnica, padronanza degli strumenti linguistici e retorici della lingua – a farne letteratura esemplare, ma è la stessa antichità, vale a dire il valore intrinseco di ogni letteratura delle origini:
Quest’autorità l’hanno avuta tutti i padri di tutte le buone e belle lingue (come della latina ec.): e l’hanno avuta non già per capriccio o pregiudicata opinione de’ successori, ma per la forza della natura che operava in quei padri effettivamente, e perché la natura è la massima fonte del bello. Ma non perciò le dette qualità derivavano in quei padri da merito loro, né essi ponevano (eccetto pochissimi) veruno studio alla bellezza e all’ordine della lingua. […] i trecentisti erano quasi tutti uomini da poco e ignorantissimi, e scrivevano quello che veniva loro nella penna. E quanto è venuto loro nella penna, tanto si è giudicato che fosse il piú bel fiore della nostra lingua, non dico ingiustamente, ma certo senza merito loro.39
12Il valore oggettivo degli scrittori del Trecento consiste nell’aver plasmato la lingua letteraria al di qua della sua stessa codificazione grammaticale e retorica e, nell’evidenza di quanto ne rimane, piú spesso non per genio ma per necessità, per impulso spontaneo, per «indole naturale»,40 perché «la lingua non era ancora formata né stabilita, né il suo corpo ordinato, e neppure la sua gramatica. Essi la formavano, ma per forza del tempo, e di circostanze accidentali ed estrinseche […] essendo veramente il trecento la sorgente ricchissima inesausta e perenne della nostra lingua; sorgente aperta e necessaria a tutti i secoli».41 Al gusto genuino dei migliori esempi Leopardi oppone pertanto il disordine, la rozzezza, le inevitabili ricadute stilistiche di un procedere maldestro e incompetente nel territorio dell’arte, dal momento che proprio l’assenza di una tradizione di riferimento ha fatto di molti scrittori del Trecento dei pessimi sperimentatori, lontani per cattivo gusto o ignoranza anche dalla spontaneità del parlato, avendo in molti casi manipolato una lingua artificiosa che non mostra soluzione di continuità con la lingua moderna, responsabili di «parole e forme tutte loro, tutte barbare; introdussero nelle scritture molti vocaboli e modi latini o provenzali durissimi e ripugnanti alla favella comune o particolare, illustre o plebea, di quel medesimo secolo. […] Quelle mostruosità e stranezze, che noi crediamo e chiamiamo comunemente arcaismi, come non si parlano ora né si scrivono, cosí non furono mai parlate né pure in quel secolo, né scritte se non da uno o da pochi».42 Bellezza e trivialità, quindi: quello rappresentato in questi giudizi apparentemente contraddittori, o almeno conciliabili a fatica, è «un Trecento […] tutto energia e insieme ignoranza, tutto spontaneità e insieme sregolatezza, tutto semplicità e insieme candore lezioso d’infanzia», secondo la sintesi usata da Marti, in un contributo sul rapporto tra Leopardi e gli autori dei primi due secoli della letteratura italiana che resta un punto di riferimento sull’argomento.43 Al di là del non facile incedere delle argomentazioni leopardiane fra la definizione di categorie astratte propriamente estetiche (il bello, la naturalezza, il primitivo) e la necessità di focalizzarne gli elementi storici e linguistici, si tratta di contraddizioni in realtà sciolte da un costante affinamento di prospettiva, dal setaccio di testi e autori, e infine da una radicale presa di distanza dalle posizioni del purismo militante. Se da un lato un giudizio favorevole sulla letteratura del Trecento è limitato agli scrittori di idioma toscano – senza tuttavia farne strumento di chiusura e dittatura linguistica44 –, dall’altro una selezione piú severa restringe la rosa degli autori a pochi nomi, perché quel secolo «nel resto ebbe non letteratura ma ignoranza» (Zibaldone: 694 [27 febbraio 1821]). Fra tutti, emergono quelli che hanno saputo meglio modellare la lingua italiana su quella latina e «scrissero con ordine piú ragionato» (l’attenzione è sempre puntata sulla sintassi e sullo stile): nel giudizio di Leopardi, accanto alle canoniche tre corone Dante, Petrarca, Boccaccio, i grandi esponenti della produzione religiosa, i «frati», i domenicani Iacopo Passavanti, Bartolomeo da San Concordio e Domenico Cavalca,45 autori che «eccetto alcune poche e sparse parole o frasi, sono ancora moderni per noi, e la loro lingua è fresca e viva, come fosse di ieri. La differenza tra essi e noi sta quasi tutta nello stile e ne’ concetti».46 La distinzione implicitamente dichiarata in questo passaggio fra lingua, stile e portato culturale (i «concetti») rappresenta la sostanza del superamento di Leopardi di purismo e trecentismo. Il discrimine autoriale basta intanto già a marcare il distacco dalle posizioni di Cesari, che nella Dissertazione sopra lo stato presente della lingua italiana, vero manifesto del purismo trecentista,47 aveva posto il modello della lingua ancora entro i confini della Toscana, significativamente accostata all’antica Attica,48 e nella produzione non solo letteraria di quel secolo, ma anche in quella che oggi si definisce memorialistica e documentaria, nei libri dei mercanti come nei diplomi pubblici, testimonianze tutte a loro modo esemplari di quel «certo natural candore» dal quale scaturiva il ricercato «oro» della lingua.49 È stato rilevato come la distanza dal purismo di Cesari si misurasse per Leopardi soprattutto nella distinzione tra livelli differenti del sistema linguistico – e in particolare del sistema della lingua letteraria –, vale a dire tra livello propriamente grammaticale e livello stilistico-retorico,50 restando il problema dello stile centrale e costante nella riflessione leopardiana; e proprio nella prosa Leopardi riconosce il genere nel quale piú vistosamente emerge l’immaturità della lingua letteraria del Trecento, la sua incapacità di pervenire a un ordine di ragionata misura, guastata o dalla rozzezza dell’imperizia o dai contorti artifici della sintassi latineggiante. Lo stesso Boccaccio non solo non è stato in grado di portare la prosa a grado di perfezione, ma l’ha anzi danneggiata con la pretesa di modellarla sulla sintassi latina, giudizio che Leopardi supporta citando il Monti della Proposta di alcune correzioni e aggiunte al Vocabolario della Crusca: «togliendole il diretto e naturale andamento della sintassi, e con intricate e penose trasposizioni infelicemente tentando di darle (alla detta sintassi) il processo della latina».51 La conclusione arriva come primo bilancio delle riflessioni avviate agli inizi del 1821 nelle pagine dello stesso Zibaldone:
Non basta che Dante, Petrarca, Boccaccio siano stati tre sommi scrittori. Né la letteratura né la lingua è perfetta e perfettamente formata in essi, né quando pur fosse ciò basterebbe a porre nel 300 il secol d’oro della lingua.52
13Dalla necessità di recepire modelli di stile e non soltanto di lingua, deriva l’opzione a favore del Cinquecento, il secolo che nella convinzione di Leopardi «adopra» quella perfezione che il Trecento ha solo «preparata» (Zibaldone: 705-8 [28 febbraio-1 marzo 1821]): il limite del secolo viene infatti riconosciuto anche nel rapporto non regolato fra parlato e scritto – fra i quali secondo Leopardi nel Trecento non c’è distinzione –, nel fatto cioè che, ad eccezione dei tre grandi autori coronati, gli scrittori del Trecento non siano arrivati ad elaborare una lingua della letteratura distinguendola dalla lingua dell’uso, misurandosi la perfezione di una lingua nel momento in cui si applichi alle esigenze estetiche e alle finalità proprie della letteratura, non al parlato o alle prime forme scritte (ibi: 1037-8 e 1056 [maggio 1821], e 1994-7 [ottobre 1821]). Al Cinquecento Leopardi riferisce del resto proprio quel concetto di purità della lingua che i puristi storici riconoscono al Trecento, visto che se è impossibile definire in assoluto una lingua “pura” in rapporto agli elementi autoctoni di lessico e grammatica («perché tutte le lingue sono composte di voci, modi ec. presi piú o meno ab antico da molte e varie altre lingue»: ibi: 2530), la purità non consiste nella sua fase piú antica, che ne costituisce «un abbozzo» e non l’apice, ma nel suo perfezionamento. Non sfugge a Leopardi che lo stesso concetto di “purezza” linguistica definisce un oggetto indeterminabile: è un concetto che si forma infatti a posteriori, entro i limiti di una dimensione normativa, erroneamente applicato a una lingua che nella sua realtà storica si dimostra in movimento e aperta ai forestierismi; senza dubbio anche i grandi scrittori del Trecento non avevano nessuna idea di cosa fosse o dovesse essere una lingua pura, e quale ne fosse il pregio.53
14Il passaggio dalla teorizzazione della norma purista all’atto della sua verifica nella scrittura letteraria evidenzia pertanto il contrasto fra antico e moderno come cortocircuito fra modello linguistico e precipitato culturale, che nelle pieghe di una prevedibile inaderenza non può che dare luogo al ridicolo, all’affettazione, questi ultimi visti da Leopardi come i piú perniciosi effetti di un dissesto stilistico, restando sullo sfondo l’utopia, «quanto allo stile», di «parere antichi che pensassero alla moderna», utopia che si può leggere come la piú difficile e forse puramente ipotetica declinazione dell’ideale classico della dissimulatio artis:
Nelle scritture de’ moderni puristi italiani (p.e. del Botta) per lo piú si vede chiaramente un moderno che scrive all’antica, e quindi non ha la grazia dello scrivere antico, non avendone lo spontaneo. Una delle due, o s’ha da parere un antico che scriva all’antica, vale a dire che questo scrivere paia naturale dello scrittore, e venuto da sé; o s’ha da essere un moderno che scriva alla moderna: e volendo parere un moderno, non si dee volere scrivere altrimenti, se si vuol fuggire il contrasto ridicolo e l’affettazione […]. Quando mai, se si potesse, dovressimo, quanto allo stile, parere antichi che pensassero alla moderna. Laddove nei nostri accade tutto il contrario.54
15La prospettiva di Leopardi sulla soluzione purista resta focalizzata sulla questione dello stile, da lui problematizzata a livello estetico nel tentativo di definire la combinazione alchemica dell’antico nel moderno, e cioè la formula che identifichi forme e funzionalità di recupero della tradizione nella codifica di una lingua letteraria della contemporaneità (ovvero, come ha detto lui stesso, «parole e modi dove l’antichità si può conoscere, ma per nessun conto sentire»: Zibaldone: 1099). L’appunto in questo senso forse piú limpido sulla moda trecentista si trova nel contesto delle riflessioni sul bello e sull’assolutezza del bello portate avanti nel corso del 1821, e approda alla necessaria conclusione che la fruizione estetica di singoli elementi stilistici della lingua letteraria venga rimodulata dall’interno di un sistema culturale e a seconda di quello che oggi abbiamo imparato a chiamare “orizzonte d’attesa”:
Lo stile dei trecentisti ci piace sommamente perché sappiamo ch’era proprio di quell’età. Se lo vediamo fedelissimamente ritratto in uno scrittore moderno, ancorché non differisca punto dall’antico, non ci piace, anzi ci disgusta, e ci pare affettatissimo, perché sappiamo che non è naturale allo scrittore, sebben ciò dallo scritto non apparisca per nulla. […] Cosí dite degli arcaismi i quali non ci offendono punto, né ci producono verun senso di mostruosità in uno scrittore antico, perché sappiamo che allora si usavano; e ci fanno nausea in un moderno, ancorché di stile tanto simile all’antico, che quegli arcaismi non vi risaltino, o discordino dal rimanente nulla piú che negli antichi scrittori.55
16I parametri estetici della lingua non sono quindi assoluti ma variano, ad esempio in base al rapporto fra lingua d’uso e lingua letteraria (o di tradizione) e alla differente distanza che il contesto culturale misura fra le due; non a caso l’elemento di recupero posto al vaglio nel passaggio appena citato, l’arcaismo, risulta polarizzato da Leopardi fra gli estremi della «mostruosità» e dell’eleganza, dal momento che se da un lato l’infatuazione purista per la lingua antica arriva a produrre il rigetto, la «nausea» di un’imitazione cattiva in quanto inevitabilmente artificiale, dall’altro le «parole antiche» mostrano tutto il loro potenziale stilistico proprio come elementi di tradizione avulsi dall’uso, e risultano perciò evocative o preziose, eleganti, e con una parola cara a Leopardi, «peregrine»:
Le parole antiche (non anticate) sogliono riuscire eleganti, perché tanto rimote dall’uso quotidiano, quanto basta perché abbiano quello straordinario e peregrino che non pregiudica né alla chiarezza, né alla disinvoltura, e convenienza loro colle parole e frasi moderne. Quindi è che infinite parole e frasi che oggi sono eleganti, non lo furono anticamente, perché non ancora rimosse o diradate nell’uso.56
17Ed è la stessa continuità della tradizione, l’aderenza a un’identità storica e quindi nazionale della lingua, ad assicurare la trasparenza semantica dell’arcaismo acquisendone al tempo stesso tutta l’efficacia stilistica:57 un’intuizione da Leopardi non appiattita in una dimensione puramente speculativa, teorica, ma messa alla prova nella ricerca di una propria lingua letteraria, della poesia e piú ancora della prosa, che nella sua meccanica si presenta tuttora come un oggetto straordinario quanto ermetico.58
184. La posizione polemica assunta contro la Crusca59 e contro l’impostazione data al Vocabolario nasce dalla stessa insofferenza verso la fissazione di uno stato inerte della lingua, una condizione data dal congelamento lessicale e idiomatico voluto dalla norma cruscante. È rilevante come nelle pagine dello Zibaldone Leopardi persegua con lucidità e coerenza, logica ma anche metaforica, l’idea di una contrapposizione tra l’immobilità “mortifera” del modello normativo e la naturale vitalità di una lingua in evoluzione, che ammetta sviluppi e ampliamenti del lessico derivanti dal contatto linguistico o dall’uso, dal momento che solo «l’uso decide della purità e bontà delle parole e dei modi»:60
che stoltezza è questa di presumere che una parola di origine e d’indole italianissima, di significazione chiarissima, di uso non affettata né strana ma naturalissima, di suono finalmente non disgrata all’orecchio, non sia italiana ma barbara, e non si possa né pronunziare né scrivere, per questo solo, che non è registrata nel Vocabolario? […] Quasi che la lingua italiana sola, a differenza di tutte le altre esistenti, e di qualunque ha mai esistito, si debba, mentre ancor vive nell’uso quotidiano della nazione, considerar come morta e morire vivendo, ed essere ad un tempo viva e morta.61
19La metafora potente di “una lingua morta che muore vivendo”, di una sorta di “lingua cadavere” sigillata dal Vocabolario espressa in questa pagina dello Zibaldone degli inizi di marzo del 1821, ritorna in termini quasi identici a distanza di mesi, a luglio e poi a dicembre dello stesso anno:
Perché una lingua viva dovrà perdere le sue facoltà, che sole in lei sono proprietà vive e feconde, e conservare solamente il materiale delle parole e modi già usati e registrati, che sono proprietà sterili, e rispetto alle dette facoltà, proprietà morte?62
20E ancora:
[I puristi] vogliono che noi vivi scriviamo e parliamo, e trattiamo le cose vive in una lingua morta.63
21La condotta prescrittiva non può che impoverire una lingua fino a renderla sterile, perché è proprio nell’uso – e Leopardi intende un uso di cultura, l’uso degli scrittori – che una lingua non solo sopravvive, ma prospera e si arricchisce.64 Nel pensiero di Leopardi la piena maturità di una lingua, il suo stato di eccellenza, non è di conseguenza mai divisa dal suo uso intellettuale, e quindi storicizzato;65 la lingua deve necessariamente seguire lo sviluppo intellettuale di una nazione, sviluppo che ammette l’ingresso dei forestierismi, intesi da Leopardi come parte di un lessico comune della cultura – e nella sua visione avanzata si tratta di una cultura europea, di forestierismi definiti, con un neologismo efficace, piuttosto come «europeismi» –, dal momento che anche le parole degli antichi, per quanto integrate nella lingua corrente, possono adattarsi ai significati che l’avanzamento intellettuale richiede, perché le parole devono rispondere alle idee proprie di un’epoca:
i nostri antichi non poterono aver quelle idee, che oggi abbiamo noi, non perciò meno italiani di loro, né quelle idee sono meno italiane perché i nostri antichi non le arrivarono a concepire, o solo confusamente, secondo la natura de’ tempi, e lo stato dello spirito umano. Si condannino (come e quanto ragione vuole) e si chiamino barbari i gallicismi, ma non (se cosí posso dire) gli europeismi, che non fu mai barbaro quello che fu proprio di tutto il mondo civile, e proprio per ragione appunto della civiltà, come l’uso di queste voci che deriva dalla stessa civiltà e dalla stessa scienza d’Europa.66
22Il nesso tra lingua e storia, che si manifesta nello sviluppo della civiltà di un popolo come nesso tra lingua e nazione – tanto che «la lingua e l’uomo e le nazioni per poco non sono la stessa cosa»67 –, instaura quindi una corrispondenza tra parola e pensiero, che Leopardi ha però inteso come corrispondenza biunivoca: anche il pensiero, infatti, si forma parlando («perché noi pensiamo parlando»: Zibaldone: 94-5), e pertanto non può che essere potenziato dal contatto linguistico:
Egli è indubitato: la nuda cognizione di molte lingue accresce anche per se sola il numero delle idee, e ne feconda poi la mente, e ne facilita il piú copioso e piú pronto acquisto.68
23Si tratta di riflessioni che rivelano l’impronta illuministica e sensista nella formazione della filosofia del linguaggio leopardiana, per quanto non sia facile ricostruire le ascendenze, e persino i mezzi, che abbiano permesso la ricezione di opere e autori di quell’indirizzo nell’isolato laboratorio della provincialissima Recanati.69 Come veicolo privilegiato del pensiero, e in particolare di quello filosofico e scientifico,70 la prosa si mostra agli occhi di Leopardi la dimensione della lingua d’arte per sua natura piú esposta alle minacce dell’atrofia purista e maggiormente carente in Italia nello stile quanto nei generi, ridotta com’è alla «mediocrità» della letteratura coeva e di quella divulgativa dei giornali;71 sulla ricerca di una prosa italiana di cultura Leopardi insiste nelle lettere inviate a Pietro Giordani tra luglio e agosto 1821, definendo con vigore la necessità di «una lingua filosofica» come fondamento dell’identità civile e culturale di una nazione, e andando senz’altro oltre le convinzioni del suo pur ammirato corrispondente, che nella sostanza «rimase attaccato al trecentismo dei trecentisti» (Timpanaro).72
24Alla riflessione di tipo teorico sui concetti di evoluzione linguistica e di lingua di cultura Leopardi aggiunge considerazioni sui limiti oggettivi del Vocabolario come contenitore dalle finalità prescrittive, criticando da un lato i criteri di selezione dei citati e degli esempi che ne vengono tratti – di conseguenza dell’allestimento delle stesse voci, come delle locuzioni e fraseologie – e dall’altro sottolineando l’inevitabile deriva di autori e testi per varia accidentalità non registrati, al punto che «si può far ragione che questo [scil. il Vocabolario] non contenga piú d’una quarantesima parte della lingua italiana in genere (a dir molto)»;73 a cogliere «il piú bel fior» non sarebbe che la «pura norma del caso»:
Che matta pedanteria si è questa di giudicare di una parola o di un modo, non con l’orecchio né coll’indole della lingua, ma col Vocabolario? vale a dire non con l’orecchio proprio, ma cogli altrui. Anzi colla pura norma del caso. Giacché gli è mero caso che gli antichi abbiano usato o no tale o tal voce in tale o tal modo ec. e che avendola pure usata, sia stata o no registrata e avvertita da’ Vocabolaristi.74
25Lo Zibaldone diventa del resto anche il prolifico collettore di note lessicografiche e appunti su singole voci o locuzioni, che nel periodo piú produttivo della collaborazione con Stella (1826-1828) Leopardi pensa di raccogliere con l’obiettivo di ricavarne una propria proposta di aggiunte al Vocabolario, arrivando a presentare all’editore il progetto di un volume di Vocaboli e modi di dire non segnati nel Vocabolario della Crusca […]: un lavoro che nelle intenzioni dell’autore avrebbe dovuto porsi in dialogo e in confronto con analoghi progetti di compilazione in corso d’opera in quegli anni, e che confluí nelle giunte e correzioni alla quarta impressione del Vocabolario stilate da Giuseppe Manuzzi per il suo Vocabolario della lingua italiana, pubblicato fra il 1833 e il 1842.75
5. La polemica contro puristi e cruscanti valica in questi anni i confini della riflessione diaristica, privata, per entrare concretamente nel dibattito pubblico, esprimendosi su piú fronti, e con mezzi diversi. Diviene diretta, assumendo toni umoristici e persino sarcastici, nelle Annotazioni a commento delle dieci Canzoni pubblicate a Bologna nel 1824 e ristampate a parte nel Nuovo Ricoglitore tra settembre e novembre 1825, dove agli avversari e potenziali detrattori viene attribuito il termine spregiativo di «pedagoghi».76 In modo forse piú radicale, per quanto indiretto e per cosí dire implicito, si manifesta nella non allineata, disobbediente e del tutto originale selezione di autori e testi presentata nella Crestomazia italiana della prosa, allestita fra l’autunno del 1826 e l’estate del 1827, e stampata nello stesso anno.77 Tra gli obiettivi esposti nella prefazione destinata Ai lettori, Leopardi indica la volontà di offrire «un saggio e uno specchio della letteratura italiana», rappresentativo di «tutti i secoli di quella»; eppure, com’è noto, proprio del secolo aureo non vi si trovano che pochi, disarmanti frammenti, piú che estratti: di Dante, un breve passaggio dal Convivio (II, x 7-8) intitolato alla Cortesia nella sezione Definizioni e distinzioni (IV), una tessera luminescente per il tono di polemica civile che Leopardi significativamente fa proprio, ma «poche righe […], tanto poche da impedire che il trecentismo della prosa abbia il tempo di pervadere il lettore»;78 di Boccaccio l’epistola «consolatoria» a Pino de’ Rossi, in apertura della sezione dei Discorsi dimostrativi (I: L’esilio non esser da avere a grave), mentre in quella delle Lettere è presente il «volgarizzamento antico dal latino» dell’epistola a Cino da Pistoia (II: Giovanni Boccaccio a Cino da Pistoia, dottor di leggi e scrittore di versi; il quale lo aveva esortato a lasciare lo studio delle lettere amene, e seguir quello delle leggi); tradotta dall’originale latino è anche l’epistola di Petrarca che apre la sezione epistolare (Lettere I), nella versione cinquecentesca di Angelo Di Costanzo tratta dal libro VI della Istoria del Regno di Napoli; infine, escludendo l’equivoco delle attribuzioni tardotrecentesche al Pandolfini,79 un passaggio della Vita di s. Eugenia dalle Vite dei Santi Padri (Lamento della madre di Eugenia vergine, per la partenza improvvisa di essa sua figliuola: Eloquenza I). L’ultimo testo è l’unico che Leopardi ritiene opportuno accompagnare con una nota introduttiva, brevissima e illuminante:
Non ostante la qualità dell’argomento, e certa rozzezza dello stile, questo passo, per l’affetto e la naturalezza grande, mi è paruto molto degno di considerazione.80
26La scelta della fonte e la preferenza accordata al registro patetico si rivelano ovviamente dati non neutri nel contesto della composizione del Martirio, che condivide con il brano della Crestomazia lo stesso orizzonte agiografico, martiriale, dei primi secoli e il gusto per la rappresentazione drammatica; ma sono le scarne osservazioni della nota che mettono il testo in relazione diretta con le riflessioni svolte qualche anno prima nello Zibaldone. La «qualità dell’argomento», derivato dalla vita tardoantica di una martire, e quella stessa «rozzezza dello stile» che Leopardi con rare eccezioni condanna negli autori del Trecento contraddicono apertamente obiettivi e presupposti dell’antologia dichiarati dal compilatore, venendo meno lo statuto di esemplarità rispetto sia alle finalità educative del contenuto che alle prerogative formali;81 la selezione del testo trecentesco si giustifica quindi per la sua capacità di muovere gli affetti e per la «naturalezza grande»: una conferma pienamente coerente di quei concetti di forza, efficacia, naturalezza che Leopardi ha già in precedenza definito come categorie espressive della lingua trecentesca, replicando ora in un testo destinato al pubblico il pensiero annotato nello Zibaldone tre anni prima, con riferimento, fra gli altri, ai grandi trecentisti di versante religioso: «eccetto alcune poche e sparse parole o frasi, sono ancora moderni per noi, e la loro lingua è fresca e viva, come fosse di ieri. La differenza tra essi e noi sta quasi tutta nello stile e ne’ concetti» (corsivo mio),82 in perfetta corrispondenza con la «rozzezza dello stile» e la «qualità degli argomenti» accennati nella nota della Crestomazia. È utile a questo punto ricordare che proprio la scelta del solo estratto della Vita di Eugenia da quella che dalla compagine purista veniva considerata una fonte inesauribile di scritture esemplari, la celebrata silloge dei Santi Padri del Manni, venne raccolta come argomento di critica dal milanese Francesco Ambrosoli, in una delle prime e piú maligne recensioni della Crestomazia, pubblicata nell’ultimo numero del 1827 della Biblioteca italiana: le alternative prospettate da Ambrosoli – a suo dire attingendo dalla fonte a piene mani, col solo imbarazzo della scelta, «in mezzo a tante bellezze di stile e di sentimento» – possono già abbozzare la linea di un potenziale orizzonte d’attesa del Martirio, se non fosse stata fiutata troppo presto l’identità dell’autore.83 Va tuttavia sottolineato che il discrimine sostanziale fra il testo eletto a principale modello della falsificazione, il volgarizzamento delle Vite cavalchiane o pseudo-cavalchiane, e la traduzione del Martirio è proprio nella fonte: non una leggendario tardolatino, ma un originale greco. Il dato non serve soltanto a richiamare l’attenzione sulla consaguineità del Martirio con il progetto dei volgarizzamenti in prosa dal greco, che almeno dai primi mesi del 1825 prende corpo come Collezione dei moralisti greci,84 ma anche a suggerire che piú che nell’impresa vagheggiata dal fondamentalismo purista, e cioè scrivere come scriveva Cavalca, Leopardi si sia cimentato nella piú azzardata utopia, un’utopia da lui stesso concepita: tentare la via greca alla prosa attraverso il Trecento. Un’idea coltivata da lontano, sollecitata dalle prime esortazioni di Giordani a tradurre gli antichi prosatori greci, «e per aver colori da imitare quella loro pittura, leggere i trecentisti», convinto che «l’ottimo scrivere italiano non possa farsi se non con la lingua del trecento, e stile greco»,85 e di cui restano indizi isolati e curiosi gli appunti nei Disegni letterari su un «Erodoto tradotto in lingua del 300» e su un «Romanzo istorico sul gusto della Ciropedia, contenente la storia di qualche nazione prima grande poi depressa […]. La riunione dei regni componenti l’Inghilterra al tempo degli antichi Sassoni potrebb’esser materia di questo Romanzo. O vero si potrebbe fingere cavato da mss. antichi, e tradotto dal greco per es., di Ctesia» (corsivo mio).86
27Il punto di raccordo delle spinte che tra riflessione e inventiva finiranno per convergere nel Martirio è forse da individuare in un passo dello Zibaldone, rilevante anche per la prossimità cronologica alla composizione del falso trecentesco (maggio 1822); Leopardi vi discute di traduzione, e in particolare di come l’italiano, insieme allo spagnolo, si presti a tradurre «naturalmente e spontaneamente» il greco degli autori «piú buoni», mentre al contrario è con il latino degli autori «meno buoni», e cioè il latino piú prossimo al volgare – quello medievale, per la sua contiguità sintattico-espressiva alla lingua di arrivo – a offrire gli esempi migliori di traduzione, e fra questi le Vite dei Santi Padri, «tradotte egregiamente dal Cavalca»:
Sebben l’italiana e la spagnuola [lingua] son figlie vere e immediate della latina, pure è molto ma molto piú facile di tradurre naturalmente e spontaneamente in italiano o in ispagnuolo gli ottimi autori greci, che gli ottimi latini. E tanto è piú facile quanto i detti autori greci son piú buoni, cioè piú veramente e puramente greci. Siccome per lo contrario, quanto ai latini, è tanto meno difficile, quanto meno son buoni, cioè meno latini, come p.e. Boezio tradotto con molta naturalezza dal Varchi, e le Vite de’ SS. Padri (che non hanno quasi piú nulla del latino) tradotte egregiamente dal Cavalca, e gli Ammaestram. degli antichi da F. Bartolomeo da S. Concordio ec. ec. Cicerone, Sallustio, Tito Livio, difficilissimamente pigliano un sapore italiano, se non lasciano affatto l’indole e l’andamento proprio. Al contrario di Erodoto, Senofonte, Demostene, Isocrate ec. Ora essendo l’andamento delle lingue moderne generalmente assai piú piano e meno figurato ec. delle antiche, questo è un segno che la lingua greca, adattandosi alle moderne molto piú della latina, doveva esser molto piú semplice e naturale nella sua costruzione e forma.87
28È un passo che in parte rende piú trasparente e in parte completa il pesante giudizio sui traduttori trecenteschi che Leopardi esprimerà qualche anno dopo, nel Preambolo del volgarizzatore al piú esteso dei volgarizzamenti dai Moralisti greci, quello delle Operette morali d’Isocrate (1826):
E molto meno mi fermerò a parlare dei nostri volgarizzatori del secolo decimoquarto; i quali assai piú arditi de’ piú dotti e valenti uomini del Cinquecento, non temettero di arrischiarsi con Sallustio, con Livio, con Cicerone e con altri dei sommi; ma rozzissimi come erano nelle lingue antiche, e privi di ogni arte nella propria, quantunque forniti, solo per la fortunata condizione del loro tempo, di una bellissima consuetudine di parlare, riuscirono non solo insulsi e noiosi presso che in tutto, ma in gran parte anche strani, ridicoli e, siccome non s’intesero essi medesimi, cosí non intelligibili altrui; e fecero opere che, quanto sono pregiate per le voci e le locuzioni, tanto si dispregiano per lo stile e in quanto alla loro qualità di volgarizzamenti.88
29Il passaggio del Preambolo è stato spesso troppo frettolosamente chiamato in causa a rappresentare la posizione di Leopardi in merito a lingua del Trecento e volgarizzamenti antichi, ma appare chiaro che la condanna dei volgarizzamenti trecenteschi coinvolga qui nello specifico la tipologia delle traduzioni di classici latini, citando a esempio, non a caso, gli stessi autori menzionati nella piú esplicativa nota dello Zibaldone di quattro anni prima: Cicerone, Sallustio, Livio. E aggiungendo, che nel loro totale e persino aberrante dissesto stilistico quelle traduzioni restano comunque «pregiate per le voci e per le locuzioni». Ancora una volta, la convergenza ideale fra il modello assoluto della lingua letteraria rappresentato dal greco antico e la spontanea, aurorale naturalezza della lingua italiana del Trecento può manifestarsi solo come convergenza nello stile, tanto piú riuscito nella prosa trecentesca quanto piú lontano dai compromessi sbilenchi con l’andamento della sintassi latina classica e con un repertorio di artificiosità retoriche non padroneggiato.
30In questo contesto la composizione del Martirio, cosí come si presenta nell’articolata gestazione restituita dal suo autografo, rivela tutta la portata sperimentale di un contatto abilmente ricercato fra la prosa trecentesca e il greco del testo agiografico tardoantico, la fonte che Leopardi ha dissimulato dietro l’ipotesi di un inesistente intermediario latino, richiamandola tuttavia in modo significativo nella prefazione come piú autentico corrispettivo dello stile del testo volgare – quest’ultimo definito nei termini ormai ben riconoscibili di «schietto, sano, insigne per naturalezza e semplicità» – e accostato al greco di Senofonte:
considerando io nel greco del Combefis, mi maravigliava di trovare in una età quasi barbara una forma di dire che, salvo quanto appartiene alla lingua molto diversa da quella dei buoni tempi, tiene assai della foggia di Senofonte.89
31È un riferimento rivelatore all’autore apprezzato anni prima per la sua «semplicità veramente Omerica e Ionica e maravigliosa», «quanto simile ai trecentisti»,90 e citato nel passo dello Zibaldone del maggio 1822 accanto a Erodoto, Demostene, Isocrate. Il progetto della contraffazione trecentesca è pertanto maturato in un contesto di ricerca, nel quale l’eccezionale abilità del falsario non è stata posta al servizio della beffa giocata all’erudizione purista – beffa di cui il Martirio si presta ad essere piuttosto l’oggetto, il mezzo – ma è stata messa alla prova in un alto, meditato esercizio di stile, inseguendo forse quello spunto apparentemente paradossale annotato nello Zibaldone solo qualche mese prima della stesura del testo, nel marzo 1822: «s’ha da parere un antico che scriva all’antica, vale a dire che questo scrivere paia naturale dello scrittore, e venuto da se (sic)».91
32L’attenzione puntata finora dalla critica su purismo e antipurismo leopardiano e sugli aspetti del travestimento linguistico del Martirio – sia esso finalizzato alla parodia, al divertissement erudito o alla verifica di una possibile apertura all’arcaismo della lingua dell’autore92 –, riproponendone piú volte l’analisi linguistica in una prospettiva storico-grammaticale ha però mancato l’obiettivo di un’analisi stilistica del Martirio, il testo a cui Leopardi si riferiva chiamandolo «il mio trecentista»:93 titolo nella prospettiva del falsario senz’altro scherzoso, malizioso, ma in sé anche titolo autoriale, e come tale portatore di un’identità che si esprime soprattutto nello stile, il perno e il rovello della riflessione leopardiana sulla lingua. Le osservazioni proposte nell’ultima parte di questo contributo si limitano a presentare solo alcuni spunti o rilievi di ordine lessicale, in attesa di un’analisi stilistica che riaffrontando il testo in tutti i suoi aspetti non possa prescindere anche dal confronto sistematico e approfondito con la fonte greca, confronto purtroppo ancora mancante94 ma fondamentale per ricostruire il lavoro di Leopardi traduttore e teorico della lingua.
336. L’autografo del Martirio è un documento eccezionale delle modalità di composizione dell’opera: il testo è disposto su due colonne, la destra riservata alla traduzione e la sinistra alle annotazioni di lingua e ai rinvii alle fonti usate da Leopardi per i riscontri linguistici, mentre le varianti sono di solito scritte nell’interlineo; data la ricchezza, la precisione e la rilevanza delle note linguistiche, è opinione comune fra quanti si sono finora occupati del Martirio che Leopardi abbia curato nei minimi dettagli ogni scelta, dal lessico alla punteggiatura. Le annotazioni dell’autografo hanno permesso di ricostruire con sufficiente accuratezza le fonti usate: vengono citate quindici opere, fra testi e strumenti lessicografici, per le quali l’autore indica in un buon numero di casi anche pagine e paragrafi, consentendo quindi di risalire, incrociando i dati con quelli offerti da altre fonti (il Catalogo della biblioteca di famiglia, gli Elenchi di letture, etc.), alle edizioni di cui si è servito; solo nel caso degli autori maggiori, come Petrarca, Boccaccio, Monti, i richiami sembrano fatti a memoria e non recano ulteriori indicazioni. Il numero piú alto di rinvii si conta per il testo cavalchiano delle Vite dei Santi Padri edito da Manni e ripubblicato da Cesari nel 1799, seguito dalla cosiddetta Crusca veronese, la ristampa della quarta impressione del Vocabolario della Crusca con le giunte di voci e esempi curate dallo stesso Cesari stampata in sette volumi a Verona fra il 1806 e il 1811; l’elenco delle fonti comprende, oltre a testi e autori due-trecenteschi (accanto al già citato Cavalca, gli storici Dino Compagni e Ricordano Malispini, Iacopo Passavanti, il volgarizzamento del trattato Della compunzione del cuore di Giovanni Crisostomo), anche qualche autore moderno (Firenzuola, Vasari e il Bartoli de Il torto e ’l diritto).95 Una prima verifica della tenuta linguistica della contraffazione è stata proposta da Serianni, con acquisizioni riprese e ampliate nei successivi contributi di Benucci e Covino;96 in generale, vale anche per Leopardi quanto si può dire per altri falsari molto meno dotati: l’attenzione è posta a recuperare il tratto cronologicamente e linguisticamente piú marcato, e cioè quello avvertito come maggiormente rappresentativo dell’uso antico, trecentesco, anche nel contesto di una lingua letteraria coeva già profondamente caratterizzata da elementi arcaizzanti. Tuttavia, se è facile riconoscere la tendenza di Leopardi a ricorrere ad arcaismi e stilemi della lingua antica – o che almeno risultino tali nella percezione del falsario, con risultati piú o meno calibrati o convincenti –, meno evidenti sono le ricadute formali di scelte prevalentemente orientate alla rarità lessicale ed espressiva o all’uso autoriale, che il riscontro con la lingua antica permette di cogliere, incrociando i dati estratti da piú strumenti di controllo: senz’altro quelli usati da Leopardi, ma anche quelli lessicografici attualmente disponibili; le annotazioni delle fonti restituite dall’autografo ma anche le pagine dello Zibaldone nelle quali Leopardi ha definito a ridosso della composizione del Martirio il proprio orizzonte linguistico. L’obiettivo quindi non è tanto verificare la plausibilità storico-linguistica della contraffazione leopardiana, quanto piuttosto la qualità stilistica ricercata dal traduttore anche grazie alla propria sensibilità linguistica: una sensibilità che appare senz’altro messa all’opera nella riproduzione mimetica, straordinariamente competente, della lingua fiorentina trecentesca – anzitutto nella restituzione della fonetica e delle strutture grammaticali – ma che Leopardi impegna anche nella sperimentazione di una lingua letteraria, nella quale agli «arcaismi a bella posta» si mescolano voci di rara attestazione, di ascendenza autoriale o infine di uso del tutto originale rispetto al sistema di riferimento.
34Nei precedenti sondaggi linguistici condotti sul Martirio è stata piú volte segnalata la tendenza di Leopardi a camuffare il testo intervenendo sulla formazione delle parole, in particolare ricorrendo all’uso di suffissi alterativi: ne fornisce una prima stima Serianni, suggerendo una «intenzione scopertamente caricaturale», sulla quale avrebbero agito «certo il gusto tipicamente leopardiano per i procedimenti alterativi, ma anche l’eco della letteratura devota […] e in particolare dell’omiletica, impregnata di espressività orale».97 Lasciando come dubbia la valutazione dell’intento «caricaturale» che potrebbe essere stato non il primo obiettivo dell’operazione – Serianni stesso incrocia d’altra parte il dato con l’occorrenza di diminutivi nella stessa lingua poetica leopardiana, bastando qui citarne due per tutti: “garzoncello” e “tenerella” –, va rilevato che all’interno della categoria si riscontrano da un lato forme scarsamente attestate nell’it. ant. e, dall’altro, forme attestate in opere a vario titolo sensibili rispetto all’esperimento del falso leopardiano: per il genere (agiografico-devozionale) e per l’appartenenza al ristretto corpus che Leopardi ha in piú occasioni definito come l’orizzonte autoriale e testuale della propria idea di lingua letteraria trecentesca.
35Risultano raramente attestati i diminutivi miserello (xiii
93),98 casuccia (vii 47), gocciolina (xv 106),99 mentre non si registrano attestazioni per la forma fiumicino (v 31: «Ancora sono a poco intervallo altri pozzi e fiumicini»), tonacella (xii 90: «E colla mano pigliando della sua tonacella, mostravane a quelli Barbari»), a fronte delle rare occorrenze di tonicella censite dal COVI;100 quella usata da Leopardi trova invece riscontro nella Crusca Veronese (d’ora in poi CV) s.v. tonacella, in un probabile falso rediano importato dalla quarta Crusca: un’attestazione nel Libro di prediche di Giordano da Pisa,101 con una seconda, piú recente, dalle Satire secentesche di Benedetto Menzini. Osservazioni analoghe valgono per i diminutivi celluzza («Stando io un dí nella mia celluzza presso ad Alessandria»: i 1) e cellina/-e («gli andava a trovare spesso alle loro celline»: i 5; «guardò infino a tanto che e’ non ebbe aperto l’uscio della cellina»: vi 41): se per celluzza il TLIO registra rare occorrenze in testi religiosi trecenteschi102 – la scelta è quindi perfettamente conforme al genere di riferimento –, per cellina non emergono attestazioni (coerentemente con le fonti antiche il GDLI registra esempi della sola forma celluzza); anche in questo caso la voce risulta in CV, come entrata della quarta impressione e ancora probabile falso rediano, con un esempio tratto da un trecentesco Libro di similitudini.103 Otto attestazioni nel COVI per collicelli («e’ s’abboccarono insieme a battaglia presso delle fonti e de’ collicelli, intra le fosse dell’acqua, e uno nugolo di saette volavano dall’uno lato e dall’altro»: ix 70) e fra queste una dal Dittamondo di Fazio degli Uberti (iii 11.25: «Qui sono i collicei dolci e piacevoli, / aombrati e coperti di bei fiori…»), opera nota a Leopardi fin dai primi scambi con Giordani, che al tempo si poteva leggere solo in una delle due edizioni antiche, inaffidabili soprattutto quanto alla lingua (Vicenza 1474 e Venezia 1501).104 Si può invece considerare voce cavalchiana cantoncello («Erano quivi in un cantoncello da mano manca della chiesa certi rami di palme ammontati»: xiii 93): tre delle quattro attestazioni censite nel COVI vengono infatti dalle Vite dei Santi Padri, e per una di queste è possibile il riscontro con l’esempio riportato in CV (iii 10, Detti di Macario d’Egitto).36Con la Crusca Veronese, le Vite cavalchiane rappresentano del resto, come si è già detto, il principale testo di controllo nelle annotazioni dell’autografo; ai riscontri individuati grazie alla puntuale guida di queste ultime, mi sembra utile aggiungere quelli in cui il modello di Cavalca può essere indicato come fonte probabile ma non esplicitata di significative scelte della traduzione leopardiana. È il caso dei sostantivi corrotto e speculatore, riconosciuti come arcaismi abilmente recuperati da Leopardi già nei primi sondaggi di Serianni, e qui si aggiunge di derivazione verosimilmente cavalchiana. Il primo, che in antico ha il significato di “compianto funebre”, “lutto” (cf. TLIO, v. corrotto (2), s.m.), si legge in un passo del cap. iii
: «E cosí fatto le esequie a’ defunti con grande corrotto e lagrime, ponemmoci dattorno agl’infermi» (iii 16); il sostantivo è usato da Leopardi in dittologia ed è preferito alla variante piagnisteo, correttamente: piagnisteo non ha infatti attestazioni in antico e GDLI e DELI lo datano a partire dal XVI secolo; ma se la soluzione leopardiana corrotto e lacrime non sembra avere riscontri in it. ant., delle poco piú che dieci occorrenze della dittologia concorrente corrotto e pianto registrate nel COVI tre vengono da testi di Cavalca, e una in particolare può candidarsi a modello, quella nella Vita di Paolo primo eremita, testo che conta quattro rinvii tra le annotazioni del Martirio.105 Quanto a speculatore («noi dunque, udito questo, ponemmo certi speculatori presso alla marina»: ix 66), si tratta di un latinismo che conta una ventina di attestazioni nel COVI, quasi tutte in volgarizzamenti dal latino; anche in questo caso il modello non è annotato, ma si può ragionevolmente supporre che la scelta sia stata avallata dal riscontro con un passaggio della Vita di Antonio abate, che dopo quella di Ilarione conta il maggior numero di rimandi tra le annotazioni del Martirio: «E come lo speculatore di David, che stava in sulla rocca, prenunziava di quello, che vedea venire da lungi» (Cavalca, Vite [Manni–Cesari]: 30).10637Se si sposta l’attenzione dalla plausibilità storico-linguistica dell’arcaismo – in sé funzionale alla buona riuscita della contraffazione e primo indicatore della sua qualità – agli aspetti propriamente lessicologici e stilistici della lingua del Martirio, un buon numero di riscontri permette di ipotizzare che la restituzione mimetica di un modello scelto – il volgarizzamento agiografico «egregiamente» rappresentato dalla traduzione delle Vite cavalchiane – sia obiettivo secondario rispetto a quello di una sperimentazione di impronta che possiamo definire propriamente autoriale e che si esercita in primo luogo sul gradiente letterario del lessico, vale a dire lo scarto che connota in senso letterario – e quindi insieme storico, espressivo, estetico – la soluzione proposta. Una prima categoria di verifica è rappresentata ancora da voci di rara attestazione in antico, per le quali è possibile riconoscere piú moventi nella selezione operata dal traduttore, moventi che si rivelano facilmente interconnessi fra loro: il richiamo a modelli autoriali; la ricezione nel sistema della propria lingua autoriale; la finalità espressiva (o funzione stilistica). Un esempio è dato dalla forma sciorre per sciogliere:
64).e aspettavamo il dí che e’ traesse vento di Noto, che noi dovessimo sciorre la nave dal porto» (viii
38Piú che rara in it. ant.,107 allo spoglio della Bibit la voce si conferma però come preziosismo letterario in uso soprattutto dal ’500 in poi, con poco piú di tre secoli di presenze per essere definitivamente abbandonata in età romantica, ma con una significativa frequenza in testi leopardiani: spiccano la canzone Ad Angelo Mai (Canti iii
125: «non valse a consolarti o a sciorre il gelo») e le due Operette, Il Parini ovvero della gloria (Operette morali xiii: «Perocché non avendo la facoltà o l’abito di penetrar coi pensieri nell’intimo delle cose, né di sciorre e dividere le proprie idee nelle loro menome parti») e il Dialogo di Plotino e di Porfirio (Operette morali xxii: «E non si potendo questo dubbio in alcun modo sciorre, né le menti nostre esserne liberate mai»), luoghi seguiti da una manciata di attestazioni a vario titolo periferiche.108 Sempre tra le voci verbali, preziosismo è anche rammorbidire, tanto piú nel senso figurato di “infiacchire”, “scoraggiare”:92).e come che grande e mirabile strazio avesse durato, mai non ebbe rammorbidito l’animo per niuno tormento (xii
39Forma rara, a fronte della piú diffusa rammorbidare, con poche attestazioni in volgarizzamenti toscani collocabili intorno alla metà del Trecento109 e una nel Filocolo di Boccaccio, col significato affine di “indebolire”, “mitigare l’asprezza” (di un’indole, di uno stato d’animo): «Ma già per questo niuna pietà ramorbidisce i duri cuori: le scelerate mani legano i giovani colpevoli per soperchio amore».110 Ha forse un avallo autoriale anche tragettando, da tragettare nel significato di “scuotere”, “agitare”, preferita da Leopardi alla variante dimenando per il seguente passaggio:
95).concordevolmente urlando e menando le coltella per lo aere e tragettando le mani, corsono dentro della chiesa, e dettono cominciamento allo eccidio (xiii
40Tra le attestazioni registrate dal COVI risulta indiziata quella negli Ammaestramenti degli antichi di Bartolomeo da San Concordio, che reca la stessa locuzione (tragettare la mano), in un passo riportato anche da CV (dove proprio la forma tragettare, accanto a tragittare, è registrata nell’entrata della voce): «S’io disputassi, io non percoterei lo piede, né tragitterei la mano, né alzerei la boce».111
41Per il versante delle voci nominali, accanto alle rare scontentamento («Ecco io stava con grande scontentamento»: vii
56, variante con suffisso in -mento preferita a scontento e a affanno),112 eccidio («corsono dentro della chiesa, e dettono cominciamento allo eccidio: xiii 95, preferita alla variante concorrente uccisione),113 perplessitadi («soddisfattogli di ciascuno suo dimando, e liberatolo delle sue perplessitadi, rimandollo in pace»: vii 53),114 sono da segnalare gli altrettanto rari in antico fendente («trassongli a mezzo il capo uno fendente di spada»: xii 90) e smodato («con ciò sia cosa che io non potessi durare la sua ismodata penitenzia e macerazione della carne»: vii 46): il primo è un probabile ma non marcato anacronismo, dal momento che l’attestazione piú antica risale a un luogo tratto dalla Storia di Aiolfo del Barbicone di Andrea da Barberino, riportato da CV (= Crusca [4]), al quale luogo rinvia lo stesso Leopardi nelle annotazioni dell’autografo; potrebbe avere ancora l’avallo autoriale di Bartolomeo da San Concordio il secondo, per il quale il COVI registra una decina di attestazioni in tutto, e fra queste una dagli Ammaestramenti, in un passaggio citato anche in questo caso in CV e nella stessa forma con vocale prostetica preferita da Leopardi («ismodata cura di vestimento»).11542Di molto maggiore interesse per una stima stilistica della lingua leopardiana del Martirio sono però i casi in cui la soluzione piú o meno arcaizzante del traduttore intercetta il potenziale semantico del materiale lessicale, talvolta centrandone e talvolta forzandone l’uso figurato o espressivo, e spesso con un significativo riscontro con gli spunti di elaborazione teorica annotati nello Zibaldone: emerge in questo senso l’uso di voci come scolpitura, barlume, schiamazzare, foracchiare. La prima ricorre in dittologia con impronta, per “effigie”, “ritratto”, nel seguente passaggio:
45).né della regola del predetto santo uomo nulla cosa mutò, anzi fu come una impronta e una scolpitura del suo maestro (vii
43Scolpitura è qui preferita alla variante simulacro appuntata nell’autografo e forse ripresa dalla traduzione latina del Combefis, dove si legge Patris signaculum uiuumque simulacrum, dittologia che rende fedelmente l’originale greco σφραγῖς καὶ ἐκτυπωμα, “impronta e ritratto” (Combefis: 102); la scelta punta su un arcaismo marcato, dal momento che per la voce si registra l’uso solo in antico (XIV-XV sec.), con una manciata di attestazioni trecentesche (due delle quali registrate in CV116), tuttavia sempre con il valore denotativo di “effigie”, nel senso di immagine scolpita su pietra o metallo; lo scarto dell’uso figurato si avverte quindi in questo caso sia rispetto al dettato della fonte sia rispetto alla documentazione della stessa voce in antico. Ancora piú notevole è il ricorso a barlume, qui per “alba”, “albeggiare” nella locuzione in sul barlume, “alle prime luci”, “al primo albeggiare” (cf. Combefis: 90, lat. illucescente Dominica):
Tutta la settimana passavano in silenzio continuo, e la notte del sabato in sul barlume della domenica, si raunavano alla chiesa (i 6).
44Se la definizione in CV riporta «tra lume, e buio», registrando la locuzione «al barlume», “a una luce fioca”, l’uso metonimico è di assoluta originalità e privo di altre attestazioni, non solo in antico (cf. TLIO, v. barlume s.m., e GDLI, s.v.). Sembra finalizzato a un potenziamento semantico-espressivo considerato da Leopardi proprio delle voci derivate dell’italiano la scelta dei verbi schiamazzare e foracchiare, che interviene non a caso in passaggi della narrazione particolarmente drammatici. Il primo, in dittologia con urlare – ma per quest’ultimo soltanto Leopardi annota nell’autografo un rinvio alle Vite cavalchiane (Vita di s. Ilarione): «incominciò ad urlare, e gridare» – descrive il clamore delle urla e delle voci incomprensibili dei barbari all’assalto della indifesa comunità dei monaci di Raitu:
72).E di subito sanza niuno indugio, come bestie salvatiche e indomite, vennono al castello nel quale noi eravamo […] e accerchiato il muro, schiamazzando e urlando per isconci modi, e in voci barbare minacciando (x
45Schiamazzare conta pochissime attestazioni in it. ant. (meno di una decina dallo spoglio del COVI) ed è usato, secondo il significato proprio del «gridar delle galline, quando hanno fatto l’uovo, e de’ polli, e d’altri uccelli, quando egli hanno paura», come si legge nella definizione dello stesso Vocabolario (= CV), con riferimento al verso di animali o in contesti comici; nella traduzione del Martirio sembrerebbe quindi chiamato a raffigurare gli assalitori degradandoli al rango di bestie, coerentemente con la topica rappresentazione dei barbari nel testo originale (si veda poco dopo «in guisa di lupi famelici e di fiere selvagge»: xi
83), ma intervenendo liberamente sul modello fornito dalla fonte, dove i verbi in dittologia sono equivalenti di “urlare” e “ululare”, restituiti dal lat. vociferantibus, aeremque inconditu ululatu replentibus (Combefis: 110-1). Poco piú avanti, il narratore descrive la tortura del preposto Paolo, andato eroicamente incontro ai barbari, che cercano di estorcergli il segreto di inesistenti ricchezze custodite nell’eremo,90).picchiandogli il collo con certi sassi, e con loro frecce foracchiandogli il viso e le guance (xii
46Foracchiandogli è variante preferita da Leopardi alle concorrenti punzecchiandogli, pugnendogli, stimolandogli e conta piú che rare attestazioni in antico,117 con un esempio di contesto piuttosto affine citato in CV (s.v. foracchiare, importato da Crusca [1] e successive) da un trattato nel Libro di opere diverse di frate Giovanni Marignolli in un codice appartenuto a Piero del Nero, smarrito: «Tutte le corpora loro foracchiando, e squarciando». Che in entrambi i casi non si tratti di soluzioni neutre mi sembra suggerito in modo significativo dall’ampia nota sulle proprietà dei derivati con suffissazione alterativa di Zibaldone: 1240-2 (29 giugno 1821), dove viene menzionata la stessa voce foracchiare («in acchiare come da foro foracchiare», ibi: 1241); come anche da un appunto della fine di novembre 1825 (allo stesso mese risalgono i contatti con Stella per l’imminente stampa del Martirio), nel contesto di un gruppo di annotazioni ancora sui derivati, in cui compaiono le voci sforacchiare e schiamazzare: «Rubacchiare. Scrivacchiare. Sforacchiare. Schiamazzare. Mormoracchiare».118 Appunti che nella prospettiva dell’elaborazione di una propria “misura” linguistica richiamano suggestivamente l’uso dello stesso tipo di suffissati (e ancora di sforacchiare) in un passaggio del Dialogo della Moda e della Morte: «Ben è vero che io non sono però mancata e non manco di fare parecchi giuochi da paragonare ai tuoi, come verbigrazia sforacchiare quando orecchi, quando labbra e nasi […]: abbruciacchiare le carni degli uomini con istampe roventi»119 (corsivo mio). Il discorso richiama il caso analogo di raccettare:
78),e la morte sostenete con buono animo, imperciocché il signore Iddio gradevolmente nel suo regno raccéttavi (x
non soltanto per il carattere anche in questo caso peregrino della voce – solo cinque attestazioni in antico registrate nel COVI120 e pochissime nell’uso letterario dei secoli successivi – ma soprattutto per il riscontro con una esplicativa nota dello Zibaldone sui continuativi (latini e italiani): «Ricettare e raccettare in italiano non è azione venti volte piú continua, o durevole ec. di ricevere?» (ibi: 1150 [8-9. Giu. 1821]); non mancando, anche per raccettare, un recupero interno, stavolta tra i versi dei Paralipomeni: «Ciaschedun guscio un animal raccetta / che vuol dir della terra un potentato» (ii
33.1-2).47Gli ultimi rilievi sono tratti ancora da un passaggio fortemente drammatico, nel quale la scelta del materiale lessicale concorre al potenziamento espressivo degli effetti patetici e stavolta anche orrorifici già presenti nella fonte; qui è la voce del monaco Ammonio a riferire il macabro spettacolo della prima strage, nella quale vengono trucidati i trentotto padri del monte Sinai:
17).Perciocché quale è sí disumanato e sviscerato uomo che egli non fusse stato tocco di grande pietà e cordoglio a vedere uomini santi e onorati vecchi prostesi in terra, col capo spiccato dal busto per modo che e’ si teneva solo alla pelle, e chi spartito per lo mezzo, e alcuni a’ quali per la grande percossa sostenuta nel capo, le pallotte degli occhi fuori delle occhiaie penzolavano, e tale altro, mozzo le mani e i piedi, rivesciato in terra sí come è a vedere un fusto di legno? (iii
48Tralasciando le voci pallotta e rivesciato121 e i rari prostendere e penzolare,122 di particolare interesse sono i due aggettivi in dittologia disumanato e sviscerato: disumanato, che traduce l’originale ἀπαθής, ‘insensibile, indifferente’ (lat. durus, cf. Combefis: 93), e per il quale il COVI non registra attestazioni (né per il verbo né per il participio aggettivale), trova riscontro in CV con un esempio tratto da un libro di Prediche di Giordano da Pisa, ma si tratta di probabile falso rediano,123 per quanto il prefisso oppositivo dis- sia estremamente produttivo in it. ant.; per sviscerato si può invece parlare di un uso eccezionale della voce, non tanto per la bassissima frequenza di sviscerare in antico, mancando attestazioni per il participio aggettivale che resta comunque plausibile,124 ma soprattutto per il significato che il traduttore qui gli attribuisce di ‘crudele, incapace di pietà’, significato che risulta di assoluta originalità, anche nel contesto della lingua leopardiana.125 È il riscontro con la fonte greca a fornire in questa caso la spiegazione: sviscerato restituisce infatti in modo letterale ἄσπλαγχνος, che vale esattamente “senza viscere” e quindi, con uso traslato già nel greco antico, “senza cuore”, “codardo” (cf. σπλάγχνον, ‘viscere, interiora’, ma anche ‘cuore’ o ‘fegato’), a fronte della perifrasi interpretativa che si legge in corrispondenza nella versione latina del Combefis, omnique adeo humanitatis sensu exutus (Combefis: 93). Il caso di sviscerato sembra insomma uno degli indizi piú forti del carattere sperimentale, sul piano linguistico e stilistico, della falsificazione leopardiana, e forse il risultato piú esplicito di quell’ideale corrispondenza fra italiano trecentesco e greco antico vagheggiata dal traduttore e che del Martirio rappresenta il presupposto teorico.
497. Se dal singolo lemma si sposta l’attenzione al livello superiore delle strutture del lessico, delle locuzioni e fraseologie – vale a dire a quel particolare livello nel quale l’organizzazione sintattica dà accesso al potenziamento semantico e di conseguenza espressivo –, la ricerca del traduttore si conferma orientata anche sul piano propriamente stilistico a sperimentare una prosa impostata, che cita in modo implicito, senza richiami diretti nell’apparato-laboratorio dell’autografo, i grandi modelli trecenteschi definiti in piú luoghi dello Zibaldone. A cominciare da Dante, richiamato dalla locuzione stralunare gli occhi in un passaggio ancora marcato da enfasi nella rappresentazione del massacro:
101).con ciò sia cosa che i Barbari fortemente arrabbiati, stralunando gli occhi e strignendo i denti, a membro a membro tutto lo minuzzarono (xiv
50La locuzione – per la quale da uno spoglio della BibIt non risultano altre occorrenze in testi leopardiani – nel significato proprio di “sbarrare gli occhi” o “rovesciarli indietro” (in segno di ira o di minaccia), ha nella Commedia la sua prima attestazione (Inf. XXII 95) e da lí passa ai commenti del Buti e del Landino e forse al volgarizzamento delle Metamorfosi ovidiane di Arrigo Simintendi, che ne fornisce l’unica attestazione esterna al contesto testuale dantesco entro il Trecento.126 La descrizione dei barbari che si avventano su un giovane monaco (un «garzonetto») è quindi ricalcata, per citazione o memoria involontaria, su quella del diavolo Farfarello nella bolgia dei barattieri; e che l’immagine evocata sia precisamente quella del demonio dantesco – del resto protagonista, con Malambruno, di uno dei dialoghi delle Operette morali – è suggerito non solo dal ricorso alla locuzione che trova in Dante autorità e avallo linguistico, ma anche dalla presenza della locuzione complementare, «strignendo i denti», che riprende l’immagine di Farfarello qualche verso prima nel testo dantesco, «omè, vedete l’altro che digrigna» (Inf., XXII 91), con il verbo digrignare a sua volta ripreso nella breve serie di varianti che si leggono nell’autografo leopardiano («serrando. digrignando, arrotando») e che documentano il lavoro fatto sul passaggio, accanto al rinvio a due fonti privilegiate, ancora le Vite cavalchiane (Vita di Ilarione, XXVII: «stridire li denti») e CV (II: 411: «strignea i denti digrignati»).127
51Un modello altrettanto autorevole potrebbe esserci dietro l’uso dell’arcaismo soffrire l’animo, locuzione per “sopportare” (qualcosa che provochi dolore o dispiacere, con uso pronominale):
2).con ciò sia cosa che non mi sofferisse l’animo di vedere le persecuzioni e tirannie che erano fatte ai fedeli di Cristo (i
52Rare le attestazioni in it. ant. (ne conta cinque in tutto lo spoglio del COVI, ritagliate in testi di area fiorentina collocabili fra il terzo e l’ultimo quarto del Trecento), con una significativa prevalenza in opere di Boccaccio (due nel Decameron e una nelle Esposizioni sopra la Commedia);128 il riscontro fra strumenti lessicografici e testuali marca la locuzione come arcaismo raro, in uso fra Tre e Cinquecento, e quasi del tutto dismesso in epoca moderna. È invece probabilmente memoria petrarchesca la locuzione da imo a sommo, preferita da Leopardi alla variante da capo a piè nel seguente passaggio:
49);viddelo che egli si stava ritto in piede, e da imo a sommo tutto era in modo d’una fiamma di fuoco (vii
come latinismo (ab imo ad summum), con la stessa collocazione dei termini nei Trionfi (Triumphus Famae, ii
58: «A lui fu destinato, onde da imo / produsse al sommo l’edificio santo…»),129 in maggioranza con collocazione rovesciata (da sommo a imo) in poco piú di una ventina di attestazioni dallo spoglio della BibIt, rare nei testi ottocenteschi, e fra queste in un passaggio dei Paralipomeni dello stesso Leopardi (Paralipomeni iv 30.4).53Proprio i latinismi, in particolare di tipo sintattico o in senso lato idiomatico, rappresentano del resto già nella lingua antica la spia di un registro aulico o, nel caso dei volgarizzamenti, di un contatto verticale con la grammatica, delimitando un insieme di soluzioni che spesso sono il risultato del patteggiamento tra importazione piú o meno passiva del costrutto sintattico della fonte e aspirazione del traduttore a realizzare un proprio progetto stilistico. Almeno in altri due casi, Leopardi ricorre a un costrutto latino, ma con un diverso grado di aderenza al modello-bersaglio della lingua antica. Il primo è fare empito, dal classico impetum facere, per il quale il COVI registra numerose attestazioni con la forma del sostantivo impeto, nella quasi totalità in volgarizzamenti (la maggiore frequenza delle occorrenze si riscontra nel Valerio Massimo messinese di Accurso di Cremona, nei volgarizzamenti anonimi della Terza e della Quarta Deca di Tito Livio, nella versione napoletana della Historia destructionis Troiae di Guido delle Colonne), mentre con la variante émpito è presente in una manciata di sole cinque attestazioni, delle quali quattro vengono ancora dal volgarizzamento anonimo, fiorentino, della Deca Terza di Livio e una dalle Vite dei Santi Padri di Cavalca (Vita di Antonio: «sí che questo émpito facto contra di me fu segno del suo partimento»: Cavalca, Vite [Delcorno], I: 576); ed è appunto da quest’ultimo testo che Leopardi lo importa, annotando il passo relativo, nella stessa forma del costrutto assoluto:
63).e dissono che una mano di Blemmi in sulla piaggia di là, fatto émpito, avevano tenuto uno cotale navilio (viii
54Sembra al contrario da rubricare come forzatura l’uso di cadere d’animo nel seguente passaggio:
72).noi, per la istremità del pericolo, venuti in grandissima ambascia e caduti d’animo, non sappiendo che ci fare, levavamo gli occhi a Dio e piagnevamo forte (x
55La locuzione – per la quale Leopardi annota le varianti del participio smarriti, perduti, mancati – è ancora un latinismo, dal costrutto cadere animo o animis, “scoraggiarsi” o “arrendersi” (per mancamento d’animo), “perdersi d’animo”, “perdere il coraggio”, secondo le definizioni di CV (= Crusca [4], s.v. cadere, con un esempio dalla traduzione di Benedetto Varchi del De beneficiis di Seneca), mancando in questo caso riscontri in antico (cf. TLIO s.v. animo e cadere).130
56Da questa analisi parziale è già possibile comprendere come il Martirio abbia potuto suscitare fra i suoi primi lettori l’apprezzamento più convinto – quello di Cesari, che lo considerò «cosa mirabile, e di qualche ottimo autore del trecento» – e la perplessità di chi, pure intuendo in qualche modo il falso, non seppe trovarne le prove: il trecentista del Martirio è un prosatore originale, un abile narratore, uno straordinario traduttore, attraverso il quale, in modo irripetibile, la lingua antica esprime la sensibilità di un moderno, uno dei piú grandi.
Bibliographie
Opere ed edizioni di Giacomo Leopardi
Canti = Giacomo Leopardi, Canti, a c. di Giuseppe e Domenico De Robertis, Firenze, Le Monnier, 1978.
Commento RVF = Rime di Francesco Petrarca, colla interpretazione composta dal conte Giacomo Leopardi, Milano, Stella e figli, 1826, 2 voll.
Crestomazia della poesia = Giacomo Leopardi, Crestomazia italiana. La poesia, introduzione e note di Giuseppe Savoca, Torino, Einaudi, 1968.
Crestomazia della prosa = Giacomo Leopardi, Crestomazia italiana. La prosa, introduzione e note di Giulio Bollati, Torino, Einaudi, 1968.
Elenchi di letture = Giuseppe Pacella, Elenchi di letture leopardiane, «Giornale storico della letteratura italiana» 143 (1966): 557-77.
Epistolario = Giacomo Leopardi, Epistolario, a c. di Franco Brioschi e Patrizia Landi, Torino, Bollati Boringhieri, 1998, 2 voll. (si cita per data della lettera).
Guerra dei topi e delle rane = Giacomo Leopardi, La guerra dei topi e delle rane, in Poeti greci e latini, a c. di Franco D’Intino, Roma, Salerno Editrice, 1999: 407-29.
Lettere a Stella = Giacomo Leopardi, Signore ed Amico amatissimo. Lettere all’editore Stella, introduzione di Francesco Paolo Botti e nota di Franco Foschi, Venosa, Osanna, 1997.
Martirio 1826 = Martirio de’ Santi Padri del Monte Sinai e dell’eremo di Raitu, composto da Ammonio monaco. Volgarizzamento fatto nel buon secolo della nostra lingua non mai stampato, Milano, Stella e figli, 1826.
Martirio (Ranieri) = Martirio de’ Santi Padri del Monte Sinai e dell’eremo di Raitu, composto da Ammonio monaco. Volgarizzamento fatto nel buon secolo della nostra lingua, non mai stampato, in Opere di Giacomo Leopardi, edizione accresciuta, ordinata e corretta, secondo l’ultimo intendimento dell’autore, da Antonio Ranieri, Firenze, Le Monnier, 1845, 2 voll., II
: 185-211.Martirio (D’Intino) = Martirio de’ Santi Padri del Monte Sinai e dell’eremo di Raitu composto da Ammonio monaco. Volgarizzamento fatto nel buon secolo della nostra lingua non mai stampato, in Volgarizzamenti in prosa: 185-201.
Operette morali = Giacomo Leopardi, Operette morali, ed. critica a c. di Ottavio Besomi, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 1979.
Opere minori (Moroncini) = Opere minori approvate di Giacomo Leopardi, ed. critica ad opera di Francesco Moroncini, discorso, corredo critico di materia in gran parte inedita, con riproduzione d’autografi, Bologna, Cappelli, 1931, 2 voll.
Paralipomeni = Giacomo Leopardi, Paralipomeni della Batracomiomachia, a c. di Marco A. Bazzocchi e Riccardo Bonavita, Roma, Carocci, 2002.
Poesie disperse = Giacomo Leopardi, Canti e poesie disperse, dir. da Franco Gavazzeni, 3 voll.; III. Poesie disperse, a c. di Claudia Catalano et alii, Firenze, Accademia della Crusca, 2009.
Saggio sopra gli errori = Giacomo Leopardi, Saggio sopra gli errori popolari degli antichi, a c. di Angiola Ferraris, Torino, Einaudi, 2003.
Studi filologici (Pellegrini–Giordani) = Giacomo Leopardi, Studi filologici, raccolti e ordinati da Pietro Pellegrini e Pietro Giordani, Firenze, Le Monnier, 1845.
Tutte le poesie e prose = Giacomo Leopardi, Tutte le poesie e tutte le prose, ed. integrale dir. da Lucio Felici, a c. di Id. ed Emanuele Trevi, Roma, Newton Compton, 20194.
Volgarizzamenti in prosa = Giacomo Leopardi, Volgarizzamenti in prosa (1822-1827), ed. critica a c. di Franco D’Intino, Venezia, Marsilio, 2012.
Zibaldone = Giacomo Leopardi, Zibaldone, ed. integrale diretta da Lucio Felici, premessa di Emanuele Trevi, indici filologici di Marco Dondero, indice tematico e analitico di Id. e Wanda Marra, Roma, Newton Compton, 2019.
Altra letteratura primaria
Boccaccio, Trenta novelle = Trenta novelle di Messer Giovanni Boccacci scelte dal suo Decamerone ad uso principalmente de’ modesti iovani e studiosi della toscana favella, con la descrizione della pestilenza stata in Firenze nel 1348 dello stesso autore, Venezia, presso Giuseppe Bortoli, 1770.
Cesari, Dissertazione 1810 = Antonio Cesari, Dissertazione sopra lo stato presente della lingua italiana, […] 14 dicembre 1809; s’aggiugne la difesa dello stil comico fiorentino […], Verona, Ramanzini, 1810.
Cesari, Dissertazione (Piva) = Antonio Cesari, Dissertazione sopra lo stato presente della lingua italiana, testo critico e commento di Alessandra Piva, Roma-Padova, Antenore, 2002.
Cesari, Opuscoli = Opuscoli linguistici e letterari di Antonio Cesari, raccolti, ordinati e illustrati ora la prima volta da Giuseppe Guidetti, Reggio Emilia, Collezione storico-letteraria presso il Compilatore, 1907.
Cavalca, Vite (Delcorno) = Domenico Cavalca, Vite dei Santi Padri, edizione critica a c. di Carlo Delcorno, Firenze, SISMEL · Edizioni del Galluzzo, 2009, 2 voll.
Cavalca, Vite (Manni–Cesari) = Volgarizzamento delle Vite de’ Santi Padri, secondo l’edizione di Firenze, anno M. DCC. XXXI, [a c. di Domenico Maria Manni e Antonio Cesari], Verona, Ramanzini, 1799.
Combefis = Illustrium Christi martyrum lecti triumphi, vetustis graecorum monumentis consignati, Ex tribus antiquissimis Regiae Lutetiae Bibliothecis, F. Franc. Combefis […] produxit, Latine reddidit, strictim notis illustravit, Parisiis, Sumptibus Antonii Bertier, 1660.
Poussines = Sancti Patris nostri Nili opera quaedam nondum edita. Ex Bibliotheca Illustrissimi Domini Caroli de Montschal Archiepiscopi Tolosani, Petrus Possinus Societatis Iesu recensuit, & Latine vertit, Parisiis, Apud Sebastianum Cramoisy Typographum Regium, 1639.
Rabbi = Carlo Costanzo Rabbi, Sinonimi ed aggiunti italiani raccolti dal padre Carlo Costanzo Rabbi bolognese […], Nona ed. veneta accresciuta di Giunte postume dell’Autore, e d’altre ora per la prima volta stampate, e di prosastica fraseologia dal padre maestro Alessandro Maria Bandiera […] per agevolare l’esercizio della toscana eloquenza, Bassano, Remondini, 1783.
Valli, Miracoli = Anonimo Fiorentino, I miracoli di Caterina di Iacopo da Siena, a c. di Francesco Valli, Milano, Bocca, 1936.
Letteratura secondaria
Alboreto 1984-1985 = Luciano Alboreto, Appunti per una lettura delle traduzioni leopardiane della «Batracomiomachia», «Atti dell’Istituto Veneto di scienze, lettere e arti» 143 (1984-1985): 107-26.
Atti Aix-en-Provence 2016 = Le mythe repensé dans l’œuvre de Giacomo Leopardi. Actes du colloque international d’Aix-en-Provence 5-8 février 2014, sous la direction de Perle Abbrugiati, Aix-en-Provence, Presses Universitaires de Provence, 2016.
Atti Bologna 1999 = Leopardi e Bologna. Atti del Convegno di Studi per il Secondo Centenario Leopardiano (Bologna, 18-19 maggio 1998), a c. di Marco A. Bazzocchi, Firenze, Olschki, 1999.
Atti Bressanone 2008 = Contrafactum: copia, imitazione, falso. Atti del XXXII Convegno Interuniversitario (Bressanone/Brixen 8-11 luglio 2004), a c. di Gianfelice Peron e Alvise Andreose, Padova, Esedra, 2008 [«Quaderni del Circolo filologico linguistico padovano», 20].
Atti Firenze 2002 = Leopardi a Firenze. Atti del Convegno di studi (Firenze 3-6 giugno 1998), a c. di Laura Melosi, Firenze, Olschki, 2002.
Atti Recanati 1978 = Leopardi e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento. Atti del IV Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati 13-16 settembre 1976), Firenze, Olschki, 1978.
Atti Recanati 1994 = Lingua e stile di Giacomo Leopardi. Atti dell’VIII Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati 30 settembre-5 ottobre 1991), a c. di Rolando Garbuglia, Firenze, Olschki, 1994.
Atti Recanati 2016 = Leopardi e la traduzione. Teoria e prassi. Atti del XIII Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati 26-28 settembre 2012), a c. di Chiara Pietrucci, prefazione di Fabio Corvatta, Firenze, Olschki, 2016.
Atti Roma 2016 = Antologie d’autore. La tradizione dei florilegi nella letteratura italiana. Atti del Convegno internazionale di Roma, 27-29 ottobre 2014, a c. di Enrico Malato e Andrea Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2016.
Bartesaghi 2015 = Paolo Bartesaghi, Antonio Fortunato Stella: libraio, tipografo, editore (27 ottobre 1757-21 maggio 1833), in Milano nell’età della Restaurazione (1814-1848). Cultura letteraria e studi linguistici e filologici, a c. di Alberto Cadioli e William Spaggiari, con la collaborazione di Stefania Baragetti, Milano, Biblioteca Ambrosiana, Bulzoni, 2015: 171-238.
Battistini 2000 = Andrea Battistini, Leopardi e la prosa filosofica e scientifica moderna, in Dall’ateneo alla città. Lezioni su Giacomo Leopardi, a c. di Marco Dondero, Roma, Editore Fahrenheit 451, 2000: 115-32.
Bellucci–Trenti 1998 = Leopardi a Roma, Catalogo della mostra (Roma, Museo napoleonico, 19 settembre-19 novembre 1998), a c. di Novella Bellucci e Luigi Trenti, Milano, Electa, 1998.
Benucci 2003a = Elisabetta Benucci, Leopardi nell’Archivio dell’Accademia della Crusca, in Benucci 2003c: 80-114.
Benucci 2003b = Elisabetta Benucci, «Io gli studi leggiadri talor lasciando e le sudate carte». La Biblioteca di Palazzo Leopardi a Recanati, in Benucci 2003c: 167-211.
Benucci 2003c = Elisabetta Benucci, Sulle tracce di Leopardi, Venosa, Osanna, 2003.
Benucci 2003d = Elisabetta Benucci, Giacomo Leopardi, in La Crusca nell’Ottocento. Catalogo della Mostra documentaria in occasione della conferenza di Francesco Sabatini, presidente dell’Accademia della Crusca (Firenze, 9 aprile 2003), a c. di Ead., Andrea Dardi, Massimo Fanfani, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2003: 59-76.
Benucci 2006 = Giacomo Leopardi, Martirio de’ Santi Padri del Monte Sinai e dell’eremo di Raitu composto da Ammonio monaco. Volgarizzamento fatto nel buon secolo della nostra lingua non mai stampato, a c. di Elisabetta Benucci, Bologna, Bononia University Press, 2006.
Bessi 2000 = Rossella Bessi, Leopardi commenta Petrarca, in Una giornata leopardiana in ricordo di Walter Binni, Salone Brunelleschi, Palagio di Parte Guelfa (Firenze 3 ottobre 1998), a c. di Mario Martelli, Roma, Bulzoni, 2000: 95-120.
Bianchi 2019 = Angela Bianchi, «La mia scrittura sarà delle lingue». Idee e teorie linguistiche nell’ipertesto leopardiano, Roma, Il Calamo, 2019.
BibIt = Biblioteca italiana, Sapienza Università di Roma, online all’url http://www.bibliotecaitaliana.it.
Biral 1978 = Bruno Biral, La lettera allo Stella sul Petrarca (13 settembre 1826), in Atti Recanati 1978: 389-98.
Blasucci 1996 = Luigi Blasucci, L’autocommento alle Canzoni. Dalle note autografe alle Annotazioni, in Id., I tempi dei Canti. Nuovi studi leopardiani, Torino, Einaudi, 1996: 44-61.
Bolelli 1976 = Tristano Bolelli, Leopardi linguista, «Studi e saggi linguistici» 16 (1976): 1-23.
Brancaleoni 2014 = Francesca Brancaleoni, Papadopoli, Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2014, vol. 81, anche online all’url https://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-papadopoli_%28Dizionario-Biografico%29/.
Cacciapuoti 2012 = Giacomo dei libri. La biblioteca Leopardi come spazio delle idee, a c. di Fabiana Cacciapuoti, Milano, Electa, 2012.
Camarotto 2016a = Valerio Camarotto, Leopardi traduttore. La poesia (1815-1817), Macerata, Quodlibet, 2016.
Camarotto 2016b = Valerio Camarotto, Leopardi traduttore. La prosa (1816-1817), Macerata, Quodlibet, 2016.
Campana 2010 = Andrea Campana, Leopardi e il canone italiano nelle due «Crestomazie», «Studi e problemi di critica testuale», 80/1 (2010): 149-53.
Cannas–Distefano 2016 = Andrea Cannas, Giovanni Vito Distefano, Percorsi dell’immaginazione e della conoscenza nelle Operette morali di Giacomo Leopardi, Cuneo, Nerosubianco, 2016.
Catalogo 2011 = Catalogo della Biblioteca Leopardi in Recanati (1847-1899), a c. di Andrea Campana, prefazione di Emilio Pasquini, Firenze, Olschki, 2011.
Centenari 2013 = Margherita Centenari, «Prendere persona di greco». Per una rilettura dell’Inno a Nettuno di Giacomo Leopardi tra erudizione, traduzione e moda letteraria, «L’Ellisse. Studi storici di letteratura italiana» 8/1 (2013): 109-43.
Centenari 2014 = Margherita Centenari, Il falso e la beffa. Strategie dell’ironia nell’Inno a Nettuno di Giacomo Leopardi, in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo, Atti del XVII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Roma Sapienza, 18-21 settembre 2013), a c. di Beatrice Alfonzetti, Guido Baldassarri e Franco Tomasi, Roma, ADI editore, 2014, online all’url http://www.italianisti.it/Atti-di-Congresso?pg=cms&ext=p&cms_codsec=14&cms_codcms=581 [cons. 05.07.2019].
Centenari 2016a = Margherita Centenari, Forme di riscrittura del mito antico in una contraffazione leopardiana, in Atti Aix-en-Provence 2016: 113-25.
Centenari 2016b = Giacomo Leopardi, Inno a Nettuno. Odae adespotae. 1816-1817, a c. di Margherita Centenari, Venezia, Marsilio, 2016.
Cesaroni 2016 = Ludovica Cesaroni, L’«Inno a Nettuno». La costruzione di un falso, in Atti Aix-en-Provence 2016: 103-12.
COVI = Corpus dell’Opera del Vocabolario Italiano dell’italiano antico, Istituto dell’Opera del Vocabolario Italiano, dir. Pär Larson, Elena Artale, Diego Dotto, pubblicazione quadrimestrale online, consultabile all’url http://gattoweb.ovi.cnr.it/(S(ipowdufud0r5hglfav4cvjo3))/CatForm01.aspx.
Covino 2001 = Sandra Covino, Leopardi, un falso trecentesco e la storia della lingua italiana, in La Italia del siglo XX. [Atti delle] IV Jornadas Internacionales de Estudios Italianos (México, D.F., 23-27 agosto 1999), ed. por di Mariapia Lamberti – Franca Bizzoni, México, D.F., Universidad Nacional Autónoma de México, 2001: 261-90.
Covino 2009 = Sandra Covino, Giacomo e Monaldo Leopardi falsari trecenteschi. Contraffazione dell’antico, cultura e storia linguistica nell’Ottocento italiano, Firenze, Olschki, 2009, 2 voll.
Crivelli 2016 = Tatiana Crivelli, «Quasi una traduzione». Leopardi e il «volgarizzamento» dei classici italiani, in Atti Recanati 2016: 429-43.
Crusca [1] = Vocabolario degli Accademici della Crusca, prima ed., Venezia, Giovanni Alberti, 1612.
Crusca [4] = Vocabolario degli Accademici della Crusca, quarta ed., Firenze, Domenico Maria Manni, 1729-1738.
CV = Vocabolario degli Accademici della Crusca oltre le giunte fatteci finora, cresciuto d’assai migliaja di voci e modi de’ Classici, le piú trovate da Veronesi […], Verona, Ramanzini, 1806-1811, 7 voll.
Damiani 2002 = Rolando Damiani, All’apparir del vero. Vita di Giacomo Leopardi, Milano, Mondadori, 20022.
Damiani 2008 = Rolando Damiani, Leopardi falsificatore, in Atti Bressanone 2008: 221-7 [poi pubblicato con alcune modifiche e il titolo Un Anacreonte apocrifo e due falsi agiografi in id, L’ordine dei fati e altri argomenti della «religione» di Leopardi, Ravenna, Longo, 2014: 123-34].
Daniele 2005 = Antonio Daniele, Giacomo Leopardi commentatore del Petrarca, in Id., La memoria innamorata: indagini e letture petrarchesche, Roma-Padova, Antenore, 2005: 248-52 (già in Ronconi 1998: 178-81).
DDP = Dartmouth Dante Project, database online all’url https://dante.dartmouth.edu (cons. 23/08/2020).
DELI = Manlio Cortelazzo, Paolo Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana, seconda ed. a c. di Manlio Cortelazzo e Michele A. Cortelazzo, Bologna, Zanichelli, 1999.
De Robertis 1998 = Domenico De Robertis, Lingua come scoperta e come investimento (Leopardi tra annotazioni e varianti), in Id., Leopardi. La poesia. Bologna, CLUEB, 1998: 126-47.
Diafani 2018 = Laura Diafani, Leopardi e il metodo della «Crestomazia italiana» di prosa, in Studi di letteratura italiana in onore di Gino Tellini, a c. di Simone Magherini, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2018, 2 voll., I: 315-36.
D’Intino 2012 = Franco D’Intino, [Introduzione e commento a] Giacomo Leopardi, Volgarizzamenti in prosa (1822-1827), ed. critica a c. di Id., Venezia, Marsilio, 2012.
D’Intino 2015 = Franco D’Intino, Leopardi: eccezione, esempio e persuasione. La funzione dei volgarizzamenti in prosa tra 1822 e 1927, «Bollettino di Italianistica» 1 (2015): 38-51.
D’Intino 2016 = Franco D’Intino, Il martire, l’oratore, il persuaso. Leopardi volgarizzatore in prosa, in Atti Recanati 2016: 223-36.
Di Silvestro 2009 = Antonio Di Silvestro, Leopardi lettore del «Canzoniere» di Petrarca: dalla poesia al commento e dal commento alla poesia, in La filologia dei testi d’autore, a c. di Simona Brambilla e Maurizio Fiorilla, Firenze, Cesati, 2009: 223-41.
ED = Enciclopedia Dantesca, dir. Umberto Bosco, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, Treccani, 1970-1978, 6 voll.
Felici 2002 = Lucio Felici, La Crestomazia italiana della prosa. Un’opera controcorrente, in Atti Firenze 2002: 177-90.
Gazzeri 2005 = Cecilia Gazzeri, Pensiero, parola, corporeità: un nesso ideologico-sensista nella filosofia del linguaggio di Giacomo Leopardi, «Segni e comprensione» 19 (2005): 113-23.
GDLI = Salvatore Battaglia [poi Giorgio Barberi Squarotti] (dir.), Grande dizionario della lingua italiana, Torino, UTET, 1961-2002.
Gensini 1984 = Stefano Gensini, Linguistica leopardiana. Fondamenti teorici e prospettive politico-culturali, Bologna, il Mulino, 1984.
Gensini 1989 = Stefano Gensini, Leopardi filosofo del linguaggio e la tradizione italiana, in Leopardi e il pensiero moderno, a c. di Carlo Ferrucci, Milano, Feltrinelli, 1989: 182-98.
Gensini 1994 = Stefano Gensini, Leopardi e la lingua italiana, in Atti Recanati 1994: 45-73.
Guidetti 1922 = Giuseppe Guidetti, Relazioni tra Antonio Cesari e Giacomo Leopardi, in Id., L’amicizia, la religione e la lingua nelle relazioni e carteggio tra Antonio Cesari Alessandro Manzoni e Giacomo Leopardi, Reggio d’Emilia, Guidetti, 1922: 171-213.
Italia 2003 = Paola Italia, Le «Annotazioni» di Leopardi. Edizione critica degli autografi, «Studi di filologia italiana» 61 (2003): 135-246.
Italia 2005 = Paola Italia, Monti e Leopardi, la «Proposta», le «Annotazioni», e l’«Apologia» di Annibal Caro, in Vincenzo Monti nella cultura italiana, a c. di Gennaro Barbarisi e William Spaggiari, Milano, Cisalpino · Istituto Editoriale Universitario, 2005: 831-57.
Italia 2016 = Paola Italia, Il metodo di Leopardi. Varianti e stile nella formazione delle canzoni, Roma, Carocci, 2016.
Landi 1987 = Patrizia Landi, L’editore milanese Anton Fortunato Stella e i primi rapporti con casa Leopardi, «Otto/Novecento» 11 (1987): 5-32.
Landi 2012 = Patrizia Landi, «A Milano si stampa quel che si vuole». Leopardi a Milano / Leopardi e Milano (1815-1859), in Ead., Con leggerezza ed esattezza. Studi su Leopardi, Bologna, CLUEB, 2012: 87-146 (già in Leopardi e Milano. Per una storia editoriale di Giacomo Leopardi, a c. di Ead., Milano, Electa, 1998: 17-61).
La Rosa 2017 = Maddalena La Rosa, Innanzi al comporre. Lettura delle traduzioni giovanili di Giacomo Leopardi, Milano, Ledizioni, 2017.
Lauro 2012 = Roberto Lauro, Filologia e lingua nella «Crestomazia della prosa», in Cacciapuoti 2012: 251-69.
Lombardi 2000 = Maria Maddalena Lombardi, «Distruggere gli errori». La «Proposta» del Monti, in Gli strumenti di Leopardi. Repertori, dizionari, periodici. Atti del Seminario (Pavia, 17-18 dicembre 1998), a c. di Ead., Alessandria, Edizioni dell’Orso: 125-43.
Lombardinilo 2013 = Andrea Lombardinilo, Leopardi: la bellezza del dire. Società, educazione, testualità nella «Crestomazia italiana della prosa», Venezia, Marsilio, 2013.
Magro 2012 = Fabio Magro, L’epistolario di Giacomo Leopardi. Lingua e stile, Pisa · Roma, Fabrizio Serra, 2012.
Manotta 1998 = Marco Manotta, Leopardi. La retorica e lo stile, Firenze, Accademia della Crusca, 1998.
Manotta 1998a = Marco Manotta, Tra parole «antiche» ed «anticate»: l’opzione leopardiana, «Studi italiani» 19 (1998): 79-113.
Marignani 2016 = Alessandro Marignani, Gli apocrifi di Leopardi tra mito della creazione e mito della lingua perfetta, in Atti Aix-en-Provence 2016: 127-42.
Marti 1978 = Mario Marti, Leopardi e il Due-Trecento, in Atti Recanati 1978: 15-37.
Moreno 2001 = Paola Moreno, Leopardi lettore di Francesco Guicciardini, «Studi e problemi di critica testuale» 62 (2001): 155-71.
Mosti 2008 = Rossella Mosti, I falsi del Redi visti dal cantiere del «Tesoro della Lingua Italiana delle Origini», «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano» XIII (2008): 381-97.
Muñiz Muñiz 2016 = María de las Nieves Muñiz Muñiz, Le «Crestomazie» di Giacomo Leopardi: dal florilegio alla biblioteca vivente, in Atti Roma 2016: 309-41.
Nencioni 1983 = Giovanni Nencioni, Leopardi lessicologo e lessicografo, in Id., Tra grammatica e retorica. Da Dante a Pirandello, Torino, Einaudi, 1983: 261-95 (già pubblicato in «Studi di lessicografia italiana» 3 [1981]: 67-96).
Nencioni 2002 = Giovanni Nencioni, Leopardi e l’Accademia della Crusca, in Atti Firenze 2002: 3-15 (già pubblicato in Id., Saggi e memorie, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2000: 101-11).
Neumeister 2006 = Sebastian Neumeister, «Suo riconoscentissimo servitore». Leopardi und die preußischen Gesandten Niebuhr und Bunsen, in Italien in Preußen-Preußen in Italien, hrsg. Max Kunze, Stendal, Schriften der Winkelmann-Gesellschaft, 2006: 226-35.
Pacella 1991 = Giuseppe Pacella, [Introduzione e commento a] Giacomo Leopardi, Zibaldone di pensieri, ed. critica e annotata a c. di Id., Milano, Garzanti, 1991, 3 voll.
Palumbo 2012 = Matteo Palumbo, La «Crestomazia della prosa» e un modello di letterarura, in Cacciapuoti 2012: 241-9.
Panizza 2000 = Giorgio Panizza, Indagine su Giordani e le idee linguistiche di Leopardi, in Giordani Leopardi 1998. Atti del Convegno nazionale di studi (Piacenza, Palazzo Farnese, 2-4 aprile 1998), a c. di Roberto Tissoni, Piacenza, TIP. LE. CO., 2000: 271-86.
Pazzini 2016 = Domenico Pazzini, Il «Martirio de’ Santi Padri»: tre lingue a confronto, in Atti Recanati 2016: 211-21.
Poggi Salani 1994 = Teresa Poggi Salani, Leopardi critico della propria lingua, in Atti Recanati 1994: 335-48.
Polizzi 2007a = Gaspare Polizzi, Galileo in Leopardi, Firenze, Le Lettere, 2007.
Polizzi 2007b = Gaspare Polizzi, «Io scrivo le mie lettere dove ha regno Mercurio». Antonio Papadopoli: un uomo di lettere nell’Italia del primo Ottocento, «Quaderni veneti» 45 (2007): 105-44.
Prete 2004 = Antonio Prete, Filologia fantastica, in Id., Il deserto e il fiore. Leggendo Leopardi, Roma, Donzelli, 2004: 57-66.
Ricci 2001-2002 = Alessio Ricci, Sintassi e testualità dello «Zibaldone di pensieri» di Giacomo Leopardi, «Studi linguistici italiani» 27 (2001): 172-213 e 28 (2002): 33-59.
Ricci 2003 = Alessio Ricci, Su alcuni allotropi in diacronia nella prosa leopardiana (con particolare riguardo allo «Zibaldone di pensieri»), «Lingua nostra» 64 (2003): 89-106.
Ronconi 1998 = Leopardi e la cultura veneta. Edizioni, autografi, fortuna, Catalogo della mostra bibliografica (Padova, Ridotto del Teatro Verdi, 7-31 maggio 1998), a c. di Giorgio Ronconi, Padova, Biblioteca Universitaria di Padova, 1998.
Rota 1998 = Paolo Rota, Leopardi e i narratori della «Crestomazia Italiana», in Dal primato allo scacco. I modelli narrativi italiani tra Trecento e Seicento, a c. di Gian Mario Anselmi, Roma, Carocci, 1998: 251-63.
Rota 1999 = Paolo Rota, Progetti paralleli: la «Crestomazia della prosa» e l’edizione delle «Operette morali», in Atti Bologna 1999: 259-73.
Ruggieri 1978 = Ruggero M. Ruggieri, Sinonimia e parafrasi nel commento leopardiano al canzoniere di Petrarca, in Atti Recanati 1978: 759-70.
Serafini 1979-1982 = Augusto Serafini, L’amicizia di Leopardi con il veneziano Antonio Papadopoli, «Ateneo veneto» 17 (1979): 61-79 e 20 (1982): 237-47.
Serianni 2002 = Luca Serianni, Italiano antico, italiano anticheggiante, in Id., Viaggiatori, musicisti, poeti. Saggi di storia della lingua italiana, Milano, Garzanti, 2002: 38-52 (già pubblicato in Miscellanea di studi linguistici in onore di Walter Belardi, a c. di Palmira Cipriano, Paolo Di Giovine, Marco Mancini, Roma, Il Calamo, 1994: 695-708).
Tateo 1976 = Francesco Tateo, Da Cesari a Leopardi. Note sul significato del purismo nel primo Ottocento, in La cultura letteraria italiana dell’Ottocento. Dal purismo a De Sanctis, Bari, De Donato, 1976: 9-75.
Timpanaro 1980 = Sebastiano Timpanaro, Il Giordani e la questione della lingua, in Id., Aspetti e figure della cultura ottocentesca, Pisa, Nistri-Lischi, 1980: 147-223 (già pubblicato in Pietro Giordani nel II centenario della nascita. Atti del Convegno di studi [Piacenza, 16-18 marzo 1974], Piacenza, Cassa di Risparmio di Piacenza, 1974: 157-208).
Timpanaro 1995 = Sebastiano Timpanaro, Ancora sul padre Cesari: per un giudizio equilibrato, in Id., Nuovi studi sul nostro Ottocento, Pisa, Nistri-Lischi, 1995: 1-29.
TLIO = Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, pubblicazione periodica online, dir. Paolo Squillacioti, consultabile all’url http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/.
Tsame 2003 = Demetriou G. Tsame, To Martyrologion tou Sina: periechon martyria, agōnes kai palaismata tōn anairethentōn hagiōn paterōn en tō theovadistō Orei Sina kai tē sinaitikē erēmō hina mimēsamenoi tēn aretēn tōn martyrōn toutōn kakei tōn stephanōn dynēthōmen autois koinōnēsai, Thessalonike, Panaghiote S. Pournara, 2003 (seconda ed. rivista, con Addenda, dell’ed. 1989).
Vanden Berghe 2003 = Dirk Vanden Berghe, Le «Annotazioni» alle «Canzoni» di Leopardi e la «Proposta» di Monti, «La rassegna della letteratura italiana» 107/1 (2003): 65-77.
Verhulst 1999 = Sabine Verhulst, Leopardi antologista della prosa, in Atti Bologna 1999: 275-84.
Verhulst 2005 = Sabine Verhulst, La stanca fantasia. Studi leopardiani, Milano, Franco Angeli, 2005.
Vitale 1978 = Maurizio Vitale, Il purismo linguistico italiano e l’opera di A. Cesari, «Cultura e scuola» 67 (1978): 7-16 (poi ristampato in Id. 1986: 525-39).
Vitale 1986 = Maurizio Vitale, L’oro nella lingua. Contributi per una storia del tradizionalismo e del purismo italiano, Milano · Napoli, Ricciardi, 1986.
Vitale 1992 = Maurizio Vitale, La lingua della prosa di Giacomo Leopardi: le «Operette morali», Firenze, La Nuova Italia, 1992.
Volpi 1917 = Guglielmo Volpi, Le falsificazioni di Francesco Redi nel Vocabolario della Crusca, «Atti della R. Accademia della Crusca per la lingua d’Italia», a.a. 1915-1916: 35-136.
Notes de bas de page
1 Un accurato profilo di Stella e della sua attività di editore è stato di recente tracciato da Bartesaghi 2015; per i rapporti con Leopardi cf. in partic. ibi: 223-38, oltre a Landi 1987 e 2012: 89-131; altra bibliografia in Bartesaghi 2015: 223-4 nota 102.
2 Epistolario: Bologna, 21 ottobre 1825: «Avrei caro di sapere se Ella pensa piú a stampare il Martiro de’ ss. Padri del m. Sinai ec. La assicuro che qui sarebbe ricevuto con gran piacere, e troverebbe molti compratori». La corrispondenza fra Leopardi e Stella è pubblicata in Lettere a Stella.
3 Nell’autografo leopardiano (su cui cf. infra e nota 7) il testo è scandito in 20 capitoli; nella stampa del 1826 il cap. XVII è numerato erroneamente XXII (Martirio 1826: 48; per altri dettagli editoriali e tipografici cf. D’Intino 2012: 370-1).
4 Dei Blemmi, popolo nomade della Nubia che effettuò diverse incursioni verso l’Egitto ai tempi del primo monachesimo cristiano, aveva dato notizia il Niebuhr, in un saggio pubblicato negli Atti dell’Accademia romana di Archeologia del 1821 (I, i: 593-617), citato da Leopardi (sul testo e i rapporti tra Leopardi e il grande filologo tedesco cf. Covino 2009, I: 163 e nota 10, e II: 18-9; cf. anche Neumeister 2006).
5 S. Nili Narrationes de caede monachorum in monte Sina, ed. in Poussines (il testo è anche nella Patrologia Graeca del Migne, LXXIX, coll. 583-694); sulla versione di Nilo cf. anche Pazzini 2016: 219-21.
6 Ammonii monachi relatio, de Sanctis Patribus, Barbarorum incursione in monte Sina, & Raïthu peremptis, in Combefis: 88-132. Il volume del Combefis compare s.v. «Combefis, Franciscus» nel Catalogo della Biblioteca Leopardi, da pochi anni disponibile in una nuova edizione (cf. Catalogo 2011) a un secolo dalla prima, pubblicata nel 1899; una versione digitale dell’ed. 1899 è consultabile on line, dal sito del Laboratorio Leopardi, Sapienza Università di Roma, all’url https://web.uniroma1.it/lableopardi/catalogo-biblioteca-leopardi/catalogo-biblioteca-leopardi (cons. 09/10/2020). Il testo greco è stato recentemente edito, con versione in greco moderno, da Tsame 2003: 273-331 (sulle edizioni del testo greco di Ammonio cf. anche Pazzini 2016: 211 nota 1 e 216 nota 7).
7 Napoli, Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, Carte Leopardi xii 1-2; per la descrizione del ms. cf. Benucci 2006: LXXIX-LXXX, e D’Intino 2012: 369-70.
8 Martirio (Ranieri). Rispetto alla princeps del 1826, questa edizione presenta minimi interventi sulla punteggiatura e varianti formali in un limitato numero di luoghi, da addebitare probabilmente allo stesso Ranieri (ne forniscono un elenco Benucci 2006: 83-4, e D’Intino 2012: 371, con qualche discrepanza fra i due nel numero e nel tipo delle segnalazioni).
9 Il testo si legge in Opere minori (Moroncini), II: 423-507.
10 Cf. il contributo di Prete 2004: 61-6.
11 Dopo l’ed. Benucci (2006), che a diversi decenni di distanza dall’ed. Moroncini (1931) ha il pregio di restituire il testo con una speciale attenzione alle fonti annotate da Leopardi nell’autografo, le due successive hanno riproposto il Martirio inquadrandolo in un contesto storico-letterario piú ampio: quello della falsificazione testuale fra Sette e Ottocento nel caso dell’ed. Covino (2009), che offre inoltre un rilevante contributo all’interpretazione del falso trecentesco come «strumento di ricerca stilistica» nella formazione della prosa leopardiana e una piú accurata descrizione della lingua (ibi, I: 159 e ss.; testo del Martirio ibi, II: 21-86); quello della produzione leopardiana dei volgarizzamenti in prosa nel caso dell’ed. D’Intino (2012: 185-201 [testo critico]; 33-58, 369-74 e 447-59 [introduzione, note al testo, correzioni, varianti e annotazioni d’autore]). Quanto al testo critico restituito, in tutti e tre i contributi l’edizione è condotta sulla princeps milanese del 1826 (M), della quale sappiamo che Leopardi seguí la pubblicazione e corresse le bozze: gli interventi degli editori sono concordemente limitati alla correzione dei pochi refusi della stampa; D’Intino introduce inoltre una paragrafatura in cifre arabe fra parentesi quadre. Molto diversa è invece l’impostazione degli apparati e la restituzione delle varianti e annotazioni leopardiane dell’autografo, che a partire da Moroncini ha posto agli editori il problema di distinguere tra varianti testuali vere e proprie e varianti di tipo linguistico annotate da Leopardi per mezzo di postille: Benucci stampa a parte gli apparati – comprensivi, oltre che delle varianti rilevate fra l’autografo, la stampa del 1826 e quella curata da Ranieri del 1845, delle annotazioni leopardiane, senza fare distinzione fra varianti e postille –, seguiti dalle Note di commento al testo; apparati e annotazioni dell’autografo sono stampati a parte anche nell’edizione D’Intino, che distingue però in due paragrafi le «correzioni e varianti» al testo dalle «annotazioni» di fonti nell’autografo, mentre le note di commento, di carattere prevalentemente storico, accompagnano il testo critico sulla stessa pagina, collocate nel fondo; nell’edizione Covino gli apparati sono stampati a piè di pagina rispetto al testo critico, distinti in due fasce, che comprendono rispettivamente le varianti e correzioni e le annotazioni delle fonti, queste ultime marcate con il grassetto e riportate con citazioni piú estese rispetto all’autografo, al fine di ottenere una piú trasparente leggibilità delle citazioni; Covino fornisce inoltre una «parafrasi» del testo nell’italiano corrente.
12 Da un poscritto di Antonio Fortunato Stella in una lettera inviata a fine ottobre dal figlio Luigi (Milano, 31 ottobre 1825) si apprende che la copia del Martirio consegnata da Leopardi è ancora ferma alla censura e che l’editore intende stampare il testo entro la fine dell’anno, ma con la data del 1826; dalla corrispondenza di Leopardi con Stella (padre e figlio) tra il mese di novembre e gli inizi di dicembre 1825 sappiamo che ci furono non pochi ritardi nel rientro delle “prove” del Martirio per la stampa, stando a cuore a Leopardi di pubblicarlo entro i tempi previsti (si vedano le lettere di Antonio Fortunato e Luigi Stella del 21 e 28 novembre e del 3 dicembre 1825; di Leopardi del 27 novembre e del 9 dicembre 1825). Le copie approvate dalla censura arrivarono allo stampatore solo il 12 dicembre (lettera di Luigi Stella del 12 dicembre e risposta di Leopardi del 18 dicembre) e la vigilia di Natale Luigi Stella poteva annunciare che il testo era finalmente stampato e sarebbe uscito a gennaio 1826 (lettera del 24 dicembre 1825); con una lettera del 13 gennaio Leopardi chiede a Luigi Stella la spedizione di «due o tre copie» del volume: gliene verranno spedite 24 copie (20 in carta comune e 4 in carta velina: lettera di Antonio Fortunato Stella del 18 gennaio e risposta di Leopardi del 25 gennaio 1826).
13 Epistolario: Recanati, 22 gennaio 1825. Oltre a Melchiorri, è probabile che Leopardi avesse messo al corrente del suo falso («il mio trecentista»), prima della stampa, anche Antonio Papadopoli, come sembra indicare un accenno nella lettera del 6 marzo 1826 speditagli da Leopardi (per la quale cf. anche infra, nota 23). Per la figura di Papadopoli, giovane letterato veneziano conosciuto da Leopardi a Bologna tramite Carlo Pepoli, oltre alla voce del DBI curata da Francesca Brancaleoni (2014), cf. Polizzi 2007b; per i rapporti con Leopardi cf. Serafini 1979-1982 e Ronconi 1998: 187-9.
14 Nella risposta del 27 gennaio, Melchiorri si era infatti scusato di non poter fornire notizie sulla biblioteca farfense: «In questo corso di posta non posso appagare le tue brame sopra le notizie intorno la Biblioteca Farfense, non avendo veduto alcuno che ne fosse informato. Spero però di contentarti nel corso di posta venturo. Tu intanto non dubitar punto del piú rigoroso silenzio» (Epistolario: Roma 27 gennaio 1825, di Giuseppe Melchiorri); Leopardi specifica quindi meglio le richieste (ibi: Recanati, 2 febbraio 1825): «Della biblioteca Farfense non occorre già notizia esatta. Solamente vorrei sapere: 1° Se il monastero di Farfa è abitato presentemente da monaci. 2° Se vi è ancora una biblioteca. 3° Se in questa biblioteca vi sono codici. Credo che Mercuri potrà soddisfare a queste domande, perché mi pare di ricordarmi che egli sia stato a Farfa».
15 «Eccomi a risponderti intorno alli quesiti Farfensi. L’Abbadia di Farfa è abitata al presente da Monaci. – Evvi ancora un archivio, e Biblioteca celebre per molte carte relative massimamente a’ tempi bassi. – Sonovi ancora de’ Codici, ma non molto pregevoli per antichità di lingua. Tutto ciò però a mio credere poco importa, giacché sono di parere che tú non debba dire di averla avuta adesso, potendosi facilmente scuoprire la verità. Io direi che tú dicessi esser stata copiata questa traduzione, ne’ tempi di cangiamento di governo, ne’ quali un letterato ebbe campo di visitare e svolgere li Manoscritti della Biblioteca, ed Archivio Farfense. Cosí tutto è salvo, e se ora non trovasi quel Codice, avendo sofferto tante mutazioni, e vicende quell’Abadia, può ben essere, che siasi smarrito. Mi ricordo infatti, che il famoso Chronicon Farfense fú tolto, portato a Parigi, e quindi depositato alla Vaticana, ove credo che esista tuttora. Basta io non deggio insegnarti il modo di accomodare questa faccenda» (Epistolario: Roma, 27 febbraio 1825, di Giuseppe Melchiorri).
16 Epistolario: Roma, 27 gennaio 1825, di Giuseppe Melchiorri: «Ti dirò poi che sono di parere, che la tua finzione avrà corta durata, mentre sapendoti tutti bravo falsario greco, non farà meraviglia di supporti ancora falsario italiano. Basta sú ciò poco importa, poiché alla fine trattandosi d’uno scherzo, questo durerà quanto potrà, e per sé è sempre molto di aver burlata anche per poco la dottrina de’ letterati. Io ne godo, perché cosí potrò ridermi assai degl’Arcadici, che in queste materie si reputano dottissimi, ed io credo che non veggiano una spanna piú in là del loro naso».
17 I due testi sono pubblicati uno di seguito all’altro nel periodico (t. viii, quad. lxxv: 142-65): il primo come volgarizzamento di un originale greco ritrovato da un ignoto scopritore, amico di Leopardi, a Roma, «nel rimuginare i pochissimi manoscritti di una piccola biblioteca […] in un Codice tutto lacero» (Avvertimento, ibi: 143); le Odae con originale greco emendato dallo stesso codice e versione latina a fronte, attribuita da Leopardi all’ignoto amico, essendo fallito il suo tentativo di volgarizzarle «in versi italiani». L’Inno a Nettuno è stato recentemente edito in Poesie disperse: 159-262; sui due falsi rinvio allo studio di Centenari 2016b (cf. inoltre i contributi di Ead. 2013, 2014 e 2016a, con Cesaroni 2016 e Damiani 2008).
18 Sono da considerare tali il Cantico del gallo silvestre e il Frammento apocrifo di Stratone di Lampsaco, composti fra il 1824 e il 1825 e posti a formare un dittico nella struttura definitiva delle Operette morali (sui testi e sull’uso dell’apocrifo in Leopardi cf. da ultimo Marignani 2016 e i capitoli dedicati in Cannas–Distefano 2016).
19 Epistolario: Recanati, 2 febbraio 1825: «La tua obbiezione è giustissima, dove tu dici che un falsario greco sarà poco creduto quando prenda a fare il falsario italiano. Ma sappi che io preverrò questo inconveniente, tacendo affatto il mio nome nell’edizione di quel mio scherzo, se questa avrà luogo. In tal caso potremo forse riderci saporitamente degli Arcadici». La richiesta di segretezza al cugino viene ripetuta da Leopardi ancora nella lettera del 3 ottobre 1825 (per la quale cf. anche infra, nota 23) e in quella del 17 febbraio 1826, spedita da Bologna insieme a due copie del Martirio, ormai stampato, e alla richiesta di promuovere una recensione per il Giornale arcadico, importante periodico romano: «Ma nel far uso di questi esemplari in qualunque modo, guardati di non far conoscere che io sia né autore né editore, né che tu gli abbi avuti da me». Per lo scambio epistolare fra Leopardi e Melchiorri relativo al Martirio cf. anche Bellucci–Trenti 1998: 81-2 e 196-8.
20 Sulle posizioni di Cesari e Giordani e sul peso che hanno esercitato nella cultura letteraria della prima metà dell’Ottocento sono contributi ancora fondamentali quelli di Timpanaro 1980 e 1995, con Vitale 1978; per un quadro piú ampio rinvio ai saggi raccolti in Vitale 1986. Su ascendente e distanza di Giordani nella formazione delle idee linguistiche di Leopardi fa piú di recente il punto Panizza 2000; sul purismo di Cesari e sui rapporti con Leopardi resta di basilare orientamento il saggio di Tateo 1976, che individua nell’elemento di «intenzionalità estetica» del purismo di Cesari la chiave per comprenderne la sostanziale ascendenza sull’idea di lingua poetica e in senso lato letteraria di Leopardi, con una tendenza troppo marcata a fare convergere su molti punti le posizioni del purista e dello scrittore (su Cesari cf. anche infra, e nota 47).
21 Epistolario: [Recanati], 18 febbraio 1826, di Carlo Leopardi.
22 Cf. Covino 2009, I: 165-9. Il testo è spedito da Monaldo al figlio, con la richiesta di un parere sul valore linguistico del reperto («non sò se sia fiore, o Crusca»), con una lettera del 26 febbraio 1826, dalla quale sappiamo che aveva letto il Martirio nella copia inviata a Paolina. Nella sua risposta, Giacomo sembra stare al gioco, costretto inoltre a confessare di essere l’autore della «traduzione»: «Carissimo Sig. Padre. La ringrazio infinitamente della Leggenda che Ella mi ha favorita, e della noia che per amor mio Ella si è voluto prendere di copiarla. Lo stile non è di autore toscano, ma marchegiano o romano. Ma il monumento è curiosissimo, e certamente antichissimo, giacché oltre l’epoca che Ella mi accenna del 1326, epoca già molto antica, la dicitura mi dà indizio di maggiore antichità, ed io la credo cosa del secolo del Duecento. Forse non mi mancherà occasione di farne uso presto. Intanto se Ella mi sapesse dir qualche cosa circa il tempo in cui si sa o si crede che sia vissuto quel San Gerio, ciò sarebbe molto a proposito. La traduzione che ho mandata a Paolina, è mia veramente, come Ella dice, benché passi per opera del Trecento» (Epistolario: Bologna, 1 marzo 1826). Il testo di Monaldo è ora edito in Covino 2009, II: 133 e ss. (premessa e appendice con i testi dell’edizione del 1833 ibi, II: 111 e ss. e 159 e ss.; introduzione e analisi linguistica ibi, I: 257 e ss.).
23 Epistolario: Bologna, 24 febbraio 1826: «La mia Farfa fu veramente, parte la nostra Libreria, parte la vettura dell’Ebreo e parte Roma. Sappi però che Cesari, stimato giudice supremo in queste materie, leggendo il ms. a Milano in presenza mia, lo giudicò per cosa del Trecento bella e buona, e cosí è creduto ora in Milano e qui» (l’accenno criptico alla «vettura dell’Ebreo» sembra essere un riferimento alla carrozza usata dal personaggio di Yorick nel Viaggio sentimentale di Sterne: cf. Covino 2009, I: 165); cf. anche la lettera del 18 gennaio 1826 a Giuseppe Melchiorri: «Il trecentista del secolo 19 è già stampato e pubblicato, e a Milano è stato accolto per vero trecentista». Che Cesari avesse letto il testo dal manoscritto, prima della stampa, lo sappiamo ancora da una lettera a Melchiorri dei primi di ottobre 1825: «Presto uscirà in Milano quel mio finto testo di lingua del Trecento. Se tu lo vedrai, o ne sentirai parlare, ti prego, conserva scrupolosamente il segreto della sua non-autenticità, perché scoprendolo a chicchessia, faresti gran danno a me, e al libraio. Intanto ti dico che Cesari lo ha letto nel mio manoscritto, e che ha detto che è una cosa mirabile, e di qualche ottimo autore del Trecento» (ibi, Bologna 3 Ott. 1825). In una lettera del 6 marzo 1826 ad Antonio Papadopoli l’entusiasmo di Leopardi per il successo della contraffazione sembra già scemare, probabilmente anche per le voci sull’identità dell’autore che hanno cominciato nel frattempo a circolare: «Si è pubblicato in Milano il mio trecentista, intorno al quale le opinioni sono divise. Te ne manderei copia, vorrei che tu lo mostrassi a cotesti letterati, serbando, come mi promettesti, il segreto che io t’affidai». Per una ricostruzione dell’aneddoto della lettura milanese di Cesari e, piú in generale, sui contatti tra Leopardi e il purista, cf. i materiali raccolti da Guidetti 1922.
24 Epistolario, Bologna, 12 marzo 1826: «Ho saputo che il march. Triulzi, non molti giorni fa, venendo da Milano, ha detto in Modena che il Martirio de’ SS. Padri non è veramente del 300, come era creduto in Modena e qui, ma che si riputava probabilmente opera mia. Ho molte dimande in questo proposito da’ miei amici che hanno sentito questa voce anche d’altronde. Io ho costantemente negato, e mostrato di non saper nulla. Ma mi pare impossibile che se ella, che è il solo a cui mi sono manifestato, non avesse scoperto il secreto, si fosse potuto pensare a me appunto, fra i mille che possono aver fatta la stessa cosa, e ciò poi in Milano, dove io non sono quasi conosciuto. Se dunque Ella ha creduto bene di palesare il segreto, la supplico a darmene un cenno, perché in tal caso il contegno che io uso ancora co’ miei amici (molti de’ quali rispettabilissimi), mi farebbe torto con loro, e di piú sarebbe inutile». Nella sua risposta (ibi: [Milano], 20 marzo 1826), Stella chiarisce di avere fatto il suo nome come autore della sola prefazione; del resto, è presumibile che l’editore fosse stato messo in difficoltà dall’anonimato e dai dettagli contenuti nella stessa prefazione, avendo chiesto poco prima ragguagli a Leopardi in merito: «Ho pubblicato il Martirio, e comincio a sentire ch’è aggradito come cosa di quel buon secolo. Un amatore mi ha pregato sapergli dire ove sia il monastero di Farfa. Che cosa debbo rispondergli» (ibi: Milano, 2 gennaio 1826, di Luigi e Antonio Fortunato Stella); Leopardi fornirà le informazioni richieste nella risposta del 13 gennaio (ibi: Bologna, 13 gennaio 1826).
25 Epistolario: [Firenze], 18 marzo [1826], di Pietro Giordani: «Niuno poteva dirmi il traduttore de’ martiri: ma non vuoi che io sappia che un solo ci è capace di far quella scrittura? Saputa la tua intenzione non ne ho parlato a nessuno». L’atteggiamento di Giordani verso il Martirio non fu tuttavia mai né di schietta ammirazione né di amichevole complicità, se nell’introduzione all’edizione degli Studi filologici pubblicati postumi nel 1845 assume toni piuttosto critici verso il compiacimento mostrato da Leopardi per la buona riuscita del falso (Studi filologici [Pellegrini–Giordani]: XVII-XVIII). Per le prime recensioni al volume cf. il dossier raccolto da D’Intino 2012: 35-6 e nota 13.
26 In una lettera del 1826 a Carlo Pepoli (senza data, ma spedita da Bologna, probabilmente in ottobre), fornendo il proprio profilo, Leopardi inserisce il testo fra le opere pubblicate, indicandolo secondo la stampa come «Martirio de’ SS: Padri del Monte Sinai, e dell’Eremo di Raitu, composto da Ammonio monaco. Volgarizzamento (in lingua italiana del 14.° secolo, supposto) fatto nel buon secolo della lingua italiana». L’anno dopo, al fratello Carlo scrive: «Mi dici che Morici vorrebbe ordinare qualche cosa mia: perché non ordina il Petrarca, il Martirio de’ SS. PP., la Crestomazia italiana?» (Epistolario: Pisa, 9 dicembre 1827).
27 Benucci 2006: XXVIII-XXI, in partic. XXI; Serianni 2002: 40-1.
28 Covino 2009, I: 159-255, in partic. 237-55; cf. inoltre Covino 2001.
29 Zibaldone: 2645 (qui e nei successivi rinvii all’opera il rinvio numerico si riferisce alla numerazione dei fogli nell’autografo leopardiano). Non è da escludere che il probabile contatto con il racconto del Martirio abbia suggerito, per sola libera associazione, anche l’appunto di poetica sulla famiglia linguistica di “ermo”, ibi: 2629, scritto agli inizi di ottobre 1822: «A ciò che ho detto altrove delle voci ermo, eremo, romito, hermite, hermitage, hermita ec. tutte fatte dal greco ἔρημος, aggiungi lo spagnuolo ermo, ed ermar (con ermador ec.) che significa desolare, vastare, appunto come il greco ἐρημόω. (3. Ottobre. 1822). Queste voci e simili sono tutte poetiche per l’infinità o vastità dell’idea ec. ec. Cosí la deserta notte, e tali immagini di solitudine, silenzio, ec.».
30 Cf. in partic. Damiani 2002: 189 (ripreso fra gli altri da Covino 2009, i: 167-8): «L’erudita contraffazione nascondeva tuttavia il suo interesse per la vita e il martirio dei Padri del deserto, nei quali si incarnava quel rifiuto del mondo e della violenza che per lui costituiva l’essenza dell’insegnamento evangelico».
31 D’Intino 2012: 34.
32 L’argomentazione della tesi – qui necessariamente sintetizzata senza la volontà di semplificarla o banalizzarla nella formula usata – occupa quasi per intero l’introduzione all’edizione critica del testo (D’Intino 2012: 33-58; per l’interpretazione in chiave biografica della citazione dalle Vite cavalchiane riportata sopra, cf. ibi: 43-4) ed è stata successivamente riproposta in D’Intino 2016.
33 Cf. in partic. i citati saggi di Timpanaro 1980 e Panizza 2000. Va ricordato che Leopardi aveva aderito in un primo momento, probabilmente anche prima dell’inizio dello scambio con Giordani, alle posizioni del purismo trecentista, come sembrano documentare gli scritti composti fra il 1816 e il 1817, e in partic. il volgarizzamento dei frammenti delle Antichità romane di Dionigi di Alicarnasso scoperti dal Mai (per il quale rinvio a Camarotto 2016b: 133-83; per la lingua, ibi: 133-56).
34 Cf. Elenchi di letture: II Elenco, n° 16 (il testo di Torti è citato con il solo titolo: «Il purismo nemico del gusto»); III Elenco, n° 9 e 10 («Perticari degli scrittori del Trecento. Mil. 1817.»; «Perticari apologia di Dante. Mil. 1820»). Gli Elenchi si possono leggere anche nel piú recente Tutte le poesie e prose: 1113-22.
35 Sulla lettura leopardiana della Proposta cf. Lombardi 2000 (che ricostruisce la storia dell’acquisizione dei volumi e del rapporto di Leopardi con il testo di Monti, di progressivo allontanamento, proponendo una sintetica schedatura dei riferimenti alla Proposta nello Zibaldone e nelle Annotazioni alle Canzoni), e i contributi di Vanden Berghe 2003, Italia 2005 e 2016: 67-84, con la bibliografia pregressa citata ibi: 248 nota 1. Per le Annotazioni cf. anche infra e nota 76.
36 Zibaldone: 1450 (4 agosto 1821).
37 Ibi: 3398 (9-10 settembre 1823); cf. anche ibi: 2112-4 (18 novembre 1821).
38 Zibaldone: 1483 (10-13 agosto 1821).
39 Ibi: 693-4 (27 febbraio 1821).
40 «Cosí dico dei trecentisti manieratissimi, e scioccamente carichi di ornamenti in molte cose, benché per indole naturale, semplicissimi ec.» (ibi: 1450 [4 agosto 1821]).
41 Ibi: 705-6 (28 febbraio 1821).
42 Zibaldone: 2719-20 (23 maggio 1823).
43 Marti 1978: 33. Lo stesso Marti sottolinea come l’incontro col Due e Trecento e con l’idea dell’affinità Greci-Trecento sia avvenuto «sotto la spinta delle sollecitazioni (con la guida è forse dir troppo e male) di Pietro Giordani» (ibi: 17) e che fra i tre grandi (Dante, Petrarca, Boccaccio) un rapporto di ammirazione stabile si manterrà forse solo con Dante, mentre l’apprezzamento di Petrarca passerà attraverso il rigetto del commento forzato delle Rime per Stella (= Commento RVF) e quello di Boccaccio potrebbe essere stato inficiato da una conoscenza probabilmente superficiale o lacunosa, dovuta forse anche all’assenza nella biblioteca paterna del Decameron, che lo studioso sospetta Leopardi non abbia neanche mai letto per intero (ibi: 17-8). Sul commento alle Rime cf. Biral 1978, Ruggieri 1978, Bessi 2000, Daniele 2005, Di Silvestro 2009 e Crivelli 2016, che rilegge il commento in rapporto alle idee linguistiche di Leopardi e alla quale rinvio per la bibliografia pregressa (ibi: 434 nota 19). Sul rapporto di Leopardi con i tre grandi trecentisti rinvio inoltre ai saggi dedicati in Atti Recanati 1978. Da uno spoglio degli Elenchi di letture dal 1822 al 1830 Marti identifica tre settori della letteratura del Trecento piú frequentati: i prosatori religiosi (Cavalca e Passavanti); i cronisti (Malispini, Compagni, Villani); e infine i volgarizzatori, «condannati senza appello» nella prefazione al volgarizzamento delle Operette morali d’Isocrate (ma su questo giudizio cf. infra). Sulla formazione e consistenza della biblioteca di palazzo Leopardi – punto di partenza, accanto agli Elenchi, per ogni indagine sulle letture leopardiane e com’è noto allestita soprattutto per opera di Monaldo – fornisce rilevanti informazioni Benucci 2003b, che sottolinea come la prevalenza di opere di carattere religioso, accanto a quelle di genere classico-filologico, sia da addebitare non solo a gusti e inclinazioni morali di Monaldo, ma anche al fatto che il grosso delle acquisizioni provenga dalla soppressione napoleonica dei conventi. Sulla biblioteca di famiglia cf. anche i saggi raccolti in Cacciapuoti 2012.
44 Sul primato di matrice cruscante-cesariana del volgare toscano e fiorentino nella codifica di una lingua letteraria italiana Leopardi mantiene una posizione critica che difende l’autonomia della lingua degli scrittori dagli usi del parlato: «Del resto, ben fecero gli scrittori italiani attingendo al volgare toscano piú che agli altri volgari d’Italia […]. Ma sciocca, assurda, pedantesca, ridicola è la conseguenza che dunque non si possa attingere se non da quel volgare; che gli scrittori non possano scrivere se non come e quanto dice e parla quel popolo; che la lingua e la letteratura italiana dipenda in tutto e per tutto dal volgo toscano […]. Quando […] non la letteratura al volgo, ma il volgo è totalmente subordinato alla letteratura […]. E la letteratura forma e dispone della favella che prende dal volgo e non viceversa. E le aggiunge quel che le piace, e se ne serve, sin dove può, e dove la favella del volgo non le può servire, l’abbandona o in parte o in tutto» (Zibaldone: 1249-50 [30 giugno 1821]). Cf. anche Nencioni 2002: 14-5 e le precisazioni di Covino 2009 i: 243 nota 165: «Come Manzoni, Leopardi sottolineò la mancanza di un codice di comunicazione precostituito e socialmente diffuso, a cui gli scrittori potessero fare sicuro riferimento […]. Tuttavia, il rifiuto del primato toscano moderno […] è alla base della “linea Leopardi-Ascoli, piuttosto che Leopardi-Manzoni” […]. Coerentemente, l’adozione non rara di toscanismi nella prassi scrittoria leopardiana si appoggia all’uso vivo solo se non in contrasto con la tradizione letteraria».
45 «Quei pochi che conobbero un poco di latino, scrissero con ordine piú ragionato, come fecero principalmente i frati, Passavanti, F. Bartolommeo, Cavalca ec. Dante, e piú ancora il Petrarca e Boccaccio che meglio di tutti conoscevano il buono e vero latino, meno di tutti aberrarono dall’ordine dialettico dell’orazione» (Zibaldone: 2580 [25 luglio 1822]).
46 Cf. Zibaldone: 2698-917 (maggio-luglio 1823), citazione a f. 2699.
47 Composta nel 1808, la Dissertazione fu presentata a Livorno nel 1809 all’Accademia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti – istituita nel 1807 e della quale Cesari era stato eletto socio – come lavoro per un concorso indetto dall’Accademia sul tema del titolo, e pubblicata l’anno dopo: Cesari, Dissertazione 1810; sul testo cf. la recente ed. critica di Alessandra Piva (Cesari, Dissertazione [Piva]). Per la conoscenza dell’autore è ancora fondamentale la raccolta pubblicata agli inizi del secolo scorso da Giuseppe Guidetti (Cesari, Opuscoli); sulle idee linguistiche e il purismo di Cesari cf. anche supra, nota 20.
48 «Quando per l’inondazione e per le varie e lunghe dimore de’ barbari nell’Italia, fu imbastardita la lingua latina, […] ne sursero in piú parti diverse guise di parlari o dialetti […]. La sola Toscana, non so se dalla postura sua montuosa e sterile (anche in questo simile all’Attica), che a’ barbari concedeva o rara o breve dimora, oppure da altro, fu veramente privilegiata: ché laddove gli altri dialetti tutti sentono del bastardume, di che son nati, rugginosi, goffi, sregolati, smozzicati, deformi; il toscano nacque, per cosí dire, bello e formato; grave, regolato, gentile; con modi di dire leggiadri, vivaci, espressivi; cioè assai somiglianti alla fattezze della madre quando era bella» (Cesari, Dissertazione [Piva], II 1-3).
49 «Tutti in quel benedetto tempo del 1300 parlavano e scrivevano bene. I libri delle ragioni de’ mercatanti, i maestri delle dogane, gli stratti delle gabelle e d’ogni bottega menavano il medesimo oro. senza che tutti erano aggiustati e corretti, ci rilucea per entro un certo natural candore, una grazia di schiette maniere e dolci, che nulla piú. (...) Ora io dico: quello essere appunto l’aureo secolo della lingua toscana, dal quale è bisogno ritrarre, chi vuole aver fama di buon dicitore: cosí almeno ne pare a me. e però tanto sarà la corrente lingua italiana o buona o sconcia, quanto piú o meno allo scrivere di quel secolo si rassomigli» (ibi, II 6-9).
50 La questione è messa a punto da Covino, interpretando in modo opposto rispetto al citato Tateo (1976: 40-7) la posizione di Cesari: «L’azzeramento dell’eredità linguistica tradizionale venne […] rifiutato da Leopardi in modo altrettanto netto quanto netta fu la sua affermazione dell’esigenza di rinnovamento; anziché preludere a un compromesso con il purismo ciò comportò il totale rigetto di quella dottrina, di cui il recanatese non avrebbe potuto mai accettare l’istanza antiretorica e soprattutto la distinzione tra lingua e pensiero posta con forza dal caposcuola» (Covino 2009, I: 244).
51 Zibaldone: 1384-6 (25 luglio 1821). Si è già detto (cf. supra, nota 43) che la conoscenza di Leopardi della prosa e piú in generale dell’opera boccacciana potrebbe essere stata lacunosa e parziale, mancando nella biblioteca di famiglia anche un’edizione integrale del Decameron. Alla voce «Boccaccio Giovanni» il Catalogo della Biblioteca di Palazzo Leopardi registra edizioni per lo piú cinquecentine di alcune opere (Ameto, Fiammetta, Filocolo, Amorosa visione e i volgarizzamenti della Genealogia e del De claris mulieribus); quanto al Decameron, Leopardi ha avuto probabilmente accesso solo alle antologie settecentesche delle Ventotto novelle (Padova 1739) e delle Trenta novelle scelte (= Boccaccio, Trenta novelle; cf. Elenchi di letture: IV Elenco n° 276): da questa edizione e in numero piú massiccio dal repertorio di sinonimi del Rabbi vengono i riscontri annotati nel Martirio (cf. Covino 2009, II: 8).
52 Zibaldone: 1366-7 (22 luglio 1821).
53 Cf. Zibaldone: 1435-6 (2 agosto 1821).
54 Zibaldone: 2395-6 (19-22 marzo 1822).
55 Ibi: 1321 (14 luglio 1821), da confrontare con la nota, dai toni decisamente piú carichi, anche in virtú di un certo espressionismo, scritta qualche mese prima e già richiamata sopra, ibi: 1098-9 (28 maggio 1821).
56 Zibaldone: 1807 (30 settembre 1821). Sulla distinzione fra “antico” e “anticato” e piú in generale sul concetto di arcaismo in Leopardi, indagato anche in direzione del binomio antico-naturalezza, cf. Manotta 1998a, con Covino 2009, i: 237-55.
57 «Quindi si argomenti quanto sia giovevole all’eleganza dello scrivere italiano (del quale è veramente e assolutamente propria l’eleganza piú che di qualunque altra lingua moderna) il non aver la nostra lingua rinunziato mai al suo antico fondo, in quanto le può ancora convenire» (ancora Zibaldone: 1807). Cf. inoltre lo sviluppo dello stesso concetto in un passaggio scritto a distanza di un anno, nel contesto di un’ampia nota sul rapporto tra barbarismo e arcaismo: «Cosí quelle voci e modi che una volta perché familiari alla nazione non erano eleganti, anzi fuggite dagli scrittori di stil nobile ed elevato, o che tali pretendevano di essere; divengono già elegantissime e graziosissime perché da una parte si riconoscono ancora facilmente per nazionali, e quindi sono intese subito da tutti, come per una certa memoria fresca, e non riescono affettate, dall’altra parte non sono piú correnti nell’uso quotidiano» (Ibi: 2511-2 [29 giugno 1822]).
58 Limitandosi alla scrittura in prosa, restano in effetti ancora da sciogliere i nodi del rapporto con la tradizione posti dallo stesso Leopardi, con un indeterminabile modello aulico come con la stessa antichità, lasciando, allo stato attuale delle operazioni di spoglio lessicale e sintattico, il contributo del Trecento insignificante e sfuggente nella formazione della prosa leopardiana matura, «se non in quanto ingemmazione linguistica d’effetto ai fini della pellegrina eleganza; ma anche qui – direi – in modi e confini piuttosto limitati» (cosí Marti 1978: 35). La materia ha richiesto del resto approcci diversificati a seconda dell’oggetto (basti pensare alla distanza fra la scrittura «corrente» di un testo come lo Zibaldone e la prosa delle Operette morali): oltre ai contributi raccolti nel volume degli Atti Recanati 1994, sono da segnalare l’importante lavoro di Vitale 1992 sulle Operette morali, e in anni piú recenti i saggi di Ricci 2001-2002 e 2003 sulla lingua dello Zibaldone e di Magro 2012 su quella dell’epistolario; sul problema del rapporto tra antico e moderno torna in diversi luoghi la monografia di Manotta 1998.
59 Sui rapporti di Leopardi con l’Accademia della Crusca cf. il saggio di Nencioni 2002, con i contributi di Benucci 2003a e 2003d, che offrono un’attenta ricostruzione dei contatti – com’è noto segnati da due eventi: la bocciatura delle Operette morali al concorso del 1830 e la nomina del poeta a socio corrispondente nel 1832 – e delle controverse valutazioni delle opere leopardiane nello spoglio dei citati per la redazione del Vocabolario.
60 Zibaldone: 1215 (giugno 1821).
61 Ibi: 763 (8-14 marzo 1821).
62 Ibi: 1335 (17 luglio 1821).
63 Zibaldone: 2228 (5 dicembre 1821). Cf. ancora ibi: 2722 (25 maggio 1823): «coloro, i quali non vorrebbon che i nostri scritti avessero altro sapore che di Trecento, nocciono alla lingua, perché si sforzano di ridurla alla condizione di quelle che sono morte, e, in quanto a loro sta, ne diseccano i verdi rami, sicch’ella non possa, contro all’avviso d’Orazio, piú vestirsi di nuove foglie».
64 Cf. ibi: 772-3 (8-14 marzo 1821): «Se dunque abbiamo veduto come le doti delle lingue, e in ispecie la copia e la varietà, non derivano principalmente se non dalla copia e varietà degli scrittori, e non da natura di essa; ne segue che quando gli scrittori lasceranno per trascuraggine o ignoranza, di arricchirla, e peggio se saranno impediti di farlo, la lingua non arricchirà, non crescerà, non monterà piú, e siccome le cose umane, non si fermano mai in un punto, ma vanno sempre innanzi o retrocedono, cosí la lingua non avanzando piú, retrocederà, e dopo essere isterilita, impoverirà ancora, perderà quello che avea guadagnato, e finalmente si ridurrà a tal grado di miseria e di impotenza, che non sarà piú sufficiente all’uso e al bisogno, e allora sí che le converrà domandare soccorso alle lingue straniere e imbarbarire del tutto, per quel motivo appunto il quale si credeva doverla preservare dalla corruzione, e mantenerla pura e sana».
65 Con le parole di Gensini 1994: 59: «Vera purità di lingua si ha quando questa si congiunga alla «libertà», quando cioè il patrimonio lessicale e morfologico, le radici e le regole combinatorie e derivazionali della lingua si adattino a significare le idee e i concetti della società parlante nella sua evoluzione storica».
66 Zibaldone: 1216 (26 giugno 1821).
67 Epistolario, 13 luglio 1821 a Pietro Giordani; e cf. Zibaldone: 2591 (31 luglio 1822): «La storia di ciascuna lingua è la storia di quelli che la parlarono o la parlano, e la storia delle lingue è la storia della mente umana. (L’histoire de chaque langue est l’histoire des peuples qui l’ont parlée ou qui la parlent, et l’histoire des langues est l’histoire de l’esprit humain.)». A tale proposito Pacella 1991, III: 770, annota: «Leopardi qui traduce sé stesso, esprimendo un concetto che può essergli stato suggerito dal Sulzer […], dove si trova l’osservazione per cui “la storia etimologica delle lingue sarebbe senza dubbio la storia migliore de’ progressi dello spirito umano” (con rinvio a Zibaldone: 1053 e 1134).
68 Ibi: 2213-4 (3 dicembre 1821); ma cf. anche il già cit. passaggio ibi: 94-5.
69 Su alcuni aspetti del rapporto con illuminismo e sensismo cf. il breve saggio di Gazzeri 2005, restando fondamentali per una definizione di Leopardi linguista e filosofo del linguaggio i lavori di Gensini 1984 e 1989. Sulle posizioni linguistiche di Leopardi nello Zibaldone, e in partic. su forestierismi e europeismi nel rapporto tra lingua e civiltà, cf. Bolelli 1976; sugli europeismi leopardiani ha fatto il punto piú di recente Bianchi 2019: 65-70.
70 All’attenzione per la lingua della scienza e della prosa scientifica è legata anche la nota predilezione di Leopardi per la scrittura di Galileo, autore non a caso maggiormente rappresentato, per quantità di estratti selezionati e varietà di opere, nella Crestomazia della prosa: sull’argomento cf. Battistini 2000 e il volume di Polizzi 2007a (alla presenza di Galileo nella Crestomazia è dedicato il cap. 3, ibi: 81-116).
71 Epistolario: Recanati 6 agosto 1821, a Pietro Giordani: «Quasi innumerabili generi di scrittura mancano o del tutto o quasi del tutto agl’italiani, ma i principali, e piú fruttuosi, anzi necessari, sono, secondo me, il filosofico, il drammatico, e il satirico»; il giudizio sulla mediocrità della letteratura corrente è espresso già agli inizi della corrispondenza con Giordani: «Non so dirle con quanta necessità, stomacato e scoraggiato dalla mediocrità che n’assedia, e n’affoga, dopo la Lettura de’ Giornali e d’altri scrittacci moderni (che i vecchi non leggo, facendomi avvisato della piccolezza loro il silenzio della fama) credendo quasi che le lettere non diano piú cosa bella, mi rivolga ai classici tra i morti, e a Lei e a’ suoi grandi amici tra i vivi» (ibi: Recanati 21 Marzo 1817, a Pietro Giordani).
72 Cf. ibi: Recanati 13 Luglio 1821, a Pietro Giordani, lettera nota in quanto documento del progetto in pectore delle Operette morali: «Chiunque vorrà far bene all’italia [sic], prima di tutto dovrà mostrarle una lingua filosofica, senza la quale io credo ch’ella non avrà mai letteratura moderna sua propria, e non avendo letteratura moderna propria, non sarà mai piú nazione». La citazione è tratta da Timpanaro 1980: 220.
73 Zibaldone: 2398 (29 marzo 1822).
74 Ibi: 1335 (17 luglio 1821). Il giudizio negativo sui criteri di selezione dei citati si estende a stigmatizzarne anche le contraddizioni, dato che ogni nuova impressione del Vocabolario non fa che accogliere e ammettere quello che per principio dovrebbe respingere: «Diranno che la lingua, benché per lo mezzo, e l’ardire e libertà degli scrittori, è giunta però a quella perfezione, la quale non possa oltrepassare senza guastarsi. Vi giunse, cred’io, né piú né meno in quel punto in cui finí di pubblicarsi l’ultimo Vocabolario della Crusca, giacché in questo o certo nei precedenti, sono riportate moltissime parole coll’autorità di scrittori ancora viventi e scriventi (ibi: 774 [8-14 marzo 1821]).
75 La proposta di Leopardi fa seguito alla richiesta di Stella di inviargli materiale utile «per una giunta di voci al vocabolario della Crusca» (Epistolario: Milano 11 novembre 1826, di Antonio Fortunato Stella); e di materiale da inviare Leopardi ne aveva tanto, bastandogli ordinarlo da quel suo «immenso volume ms. o scartafaccio», lo «smisurato manoscritto» dello Zibaldone, operazione alla quale avrebbe dato volentieri la precedenza rispetto all’antologia della prosa a cui stava lavorando per lo stesso editore, la futura Crestomazia: «Di voci e modi mancanti nel vocabolario della Crusca io ho quell’immenso volume ms. o scartafaccio, che mi ricordo di averle mostrato a Milano. Sopra di questo io mi proponeva di comporre, quando che sia, un volume intitolato: Vocaboli e modi di dire non segnati nel Vocabolario della Crusca, tratti da scrittori classici antichi; e nuovi esempi di voci e di locuzioni poste nel Vocabolario. Se ella cosí amasse, io sospenderei il lavoro dell’Antologia (lavoro che al presente mi occupa tutto il tempo, perché esige letture infinite di numero e di lunghezza) per darmi a quest’altra opera; e ciò quando anche essa non dovesse che venir fusa in quella di cui ella mi scrive; giacché io non voglio far se non quello che piace a lei» (Epistolario: Recanati 22 Novembre 1826). Sul progetto e sulle giunte leopardiane accolte dal Manuzzi, che arrivano a un totale di 758 spogli, inediti e nella quasi totalità tratti dalla Storia d’Italia di Guicciardini, cf. in partic. Nencioni 1983: 275 e ss. e Moreno 2001: 158-9.
76 Le Annotazioni, «[…] il primo testo in prosa in cui Leopardi si misura in modo diretto con il mondo culturale, e specificamente linguistico, suo contemporaneo» (Italia 2016: 88), contenevano in buona parte la giustificazione delle scelte linguistiche operate, oltre a notizie storiche o mitologiche, in parte provenienti dalle note che Leopardi aveva appuntato per sé sugli autografi. Concepite come saggio a sé stante (isolate come commento e come intervento critico nelle due pubblicazioni del 1824 e del 1825) e pertanto strettamente legate alla necessità di immettersi nel dibattito sulla questione della lingua che stava a cuore all’autore in quegli anni, furono ristampate con tagli, adattamenti e riscritture nelle successive edizioni dei Canti del 1831 e 1835. Le Annotazioni si possono oggi leggere nell’ed. critica curata da Paola Italia (2003); sul testo cf. inoltre Ead. 2016: 87-105 e l’introduzione al volume, oltre a Poggi Salani 1994, Blasucci 1996, De Robertis 1998.
77 Proprio i moventi – linguistico-letterari ma anche ideologici, civili – alla base della struttura e dei criteri di selezione dei materiali sono stati oggetto privilegiato delle letture critiche dell’antologia, nell’ultimo ventennio numerose e convergenti nella sostanza, e in misura diversa debitrici all’eccellente studio di Giulio Bollati posto a introduzione dell’ed. critica del testo da lui curata nel 1968 (Crestomazia della prosa: vii-cxiv), come quelle proposte da Felici 2002 e, per quanto nello spazio piú ampio di una monografia, da Lombardinilo 2013; sono inoltre da menzionare i contributi di Rota 1998 e 1999, Verhulst 1999 (saggio ripreso e ampliato in Ead. 2005: 87-119), Lauro 2012; ancora sul canone degli autori e le implicazioni culturali Campana 2010 e Palumbo 2012; fino ai piú recenti Muñiz Muñiz 2016 e Diafani 2018. Cf. anche supra, nota 70.
78 Cosí Bollati, in Crestomazia della prosa: LXIX.
79 Agnolo Pandolfini (1363-1446), al quale è stato per lungo tempo attribuito il Trattato del governo della famiglia, opera in realtà da collocare dopo la metà del Quattrocento e ricavata dal terzo dei Libri della famiglia di Leon Battista Alberti; dal testo, che colloca fra XIV e XV secolo, Leopardi seleziona un corposo numero di estratti («Allegorie, ec. IX. Discorsi, ec. VIII. Filosofia prat. XI. XII. XIII. XIV. XVIII. XIX.»: Crestomazia della prosa: 544).
80 Ibi: 245 nota 1.
81 Accanto alle finalità piú genericamente didattiche, nella nota indirizzata Ai lettori acquista preminenza l’obiettivo di fornire modelli di pensiero che siano anche modelli di stile: «In terzo luogo, il proposito mio è stato che questa Crestomazia, non solo giovasse, ma dilettasse […]. Il quale intento non si poteva ottenere se non con una condizione: che nei passi che si scegliessero, la bellezza del dire non fosse scompagnata dalla importanza dei pensieri e delle cose» (Crestomazia della prosa: 4).
82 Zibaldone: 2699 (maggio-luglio 1823; cf. anche supra, e nota 46). Va ricordato che la Vita di s. Eugenia, che Leopardi legge nell’edizione del 1799 (Cavalca, Vite [Manni–Cesari]), è esterna al corpus santorale dell’opera di Cavalca, oggi criticamente restituita nell’ed. curata da Carlo Delcorno (Cavalca, Vite [Delcorno]), ed è infatti correttamente registrata da Leopardi come testo anonimo nell’Indice degli autori e dei libri (Crestomazia della prosa: 545). In merito alla scelta del testo, la lettura di Tateo si rivela anche in questo caso a favore di un trecentismo leopardiano di matrice purista, poco condivisibile: «Direi tuttavia che il Lamento della madre Eugenia […] sia indice non tanto di un rifiuto del Trecento, quanto del persistere, al fondo, dell’atteggiamento di gusto sostenuto dal purismo, soprattutto cesariano, che necessariamente veniva soffocato nella prospettiva di un’opera come la Crestomazia» (Tateo 1976: 48 nota 54).
83 Per la prima ricezione della Crestomazia e la recensione di Ambrosoli rinvio ancora all’intelligente sintesi di Bollati (Crestomazia della prosa: XVIII-XXVI).
84 Per un’attenta ricostruzione dei moventi e della storia del progetto cf. l’ampia introduzione all’ed. critica dei testi di Franco D’Intino (Volgarizzamenti in prosa: 91-180); cf. inoltre Id. 2015.
85 Epistolario: Milano 15. aprile [1817], di Pietro Giordani. Sulla sua posizione cf. soprattutto il citato saggio di Timpanaro 1980.
86 Tutte le poesie e prose: 1113 (XIII) e 1108 (III 2).
87 Zibaldone: 2452 (30 maggio 1822).
88 Volgarizzamenti in prosa: 228-9, 15-6.
89 Martirio 1826: 7-8 (L’Editore a chi legge).
90 Epistolario: Recanati, 3 aprile 1818, a Pietro Giordani.
91 Zibaldone: 2395-6 (19. Marzo dí di S. Giuseppe.1822). Per la citazione estesa del passaggio cf. anche supra e nota 54.
92 Interpretazione proposta da Covino (2009, I: 170-1), secondo la quale il Martirio darebbe nel sistema linguistico leopardiano la misura «per giudicare il grado di arcaismo di altre prose leopardiane, in cui il dominio e l’alternanza di registri stilistici diversi sono sempre caratterizzati da un rigore formale memore della tradizione e da una profondità di idee che presuppongono un distanziamento polemico – in senso stilistico e insieme filosofico – nei confronti della contemporaneità». Quello messo a profitto dalla studiosa è soprattutto il confronto con la lingua delle Operette morali, trovando il discrimine fra tratti arcaizzanti, che si configurano come un «allontanamento dall’uso comune coevo, finalizzati nel Martirio alla patinatura arcaizzante» e che «riaffiorano, con accorta calibratura e variazione, nell’impasto linguistico» delle Operette morali, e tratti sintattici, che connotano il falso trecentesco con elementi assenti in altre prose leopardiane e nelle Operette morali: «In particolare è opportuno richiamare quei relitti medievali, affioranti nel tessuto pluristilistico» delle Operette morali, dove «appaiono finalizzati a effetti di preziosità retorica e non superano mai i limiti imposti dalla norma coeva fenomeni, nel complesso rari, come il che polivalente […]» (ibi, II: 247).
93 Cosí nelle lettere spedite da Bologna a ridosso della stampa del Martirio e qualche settimana dopo, a Giuseppe Melchiorri del 19 dicembre 1825 («il mio finto trecentista») e 17 febbraio 1826, e ad Antonio Papadopoli del 6 marzo 1826.
94 Il contributo di Pazzini 2016 risulta da questo punto di vista purtroppo insoddisfacente, inquadrando i procedimenti di traduzione in un’analisi disorganica che non permette di acquisire risultati significativi.
95 Per l’elenco delle fonti cf. Benucci 2006: LIV-LXII e Covino 2009, II: 7-16, con un’accurata analisi delle annotazioni ibi, i: 171-84. D’Intino 2012: 437-43 indica le fonti del Martirio in un elenco che comprende anche quelle degli altri volgarizzamenti in prosa di Leopardi.
96 Benucci 2006: LXII-LXVII e Covino 2009, I: 185-237, con un’analisi linguistica sostanzialmente replicata da D’Intino in Volgarizzamenti in prosa: 56-8.
97 Serianni 2002: 40-1.
98 Qui e di seguito il testo dell’opera è citato secondo l’edizione critica (cf. Martirio [D’Intino]), della quale si riporta, dopo quello del capitolo, il numero di paragrafo, utile a una piú agevole identificazione dei loci (la divisione in commi o paragrafatura è assente, cosí come nella princeps, nelle altre edizioni critiche del Martirio).
99 Per i quali il COVI registra rispettivamente sei, due e tre attestazioni (per casuccia, nel testo senese della Fanciullezza di Gesú di Felice da Massa Marittima e in un passaggio delle Lettere di Giovanni dalle Celle; per gocciolina, dal testo delle prediche dell’Avventuale e del Quaresimale di Giordano da Pisa); due attestazioni per il secondo lemma anche in Crusca (4), da una non meglio specificata Vita di Cristo, inedita e probabilmente derivata da un testo posseduto da Giovanni Battista Deti. Per i testi citati dal TLIO e dal COVI qui e in seguito, si fa riferimento, senza esplicitare i rinvii bibliografici alle fonti e salvo diverse indicazioni per i singoli luoghi, alle edizioni in uso nei corpora testuali dell’Opera del Vocabolario Italiano, accessibili on line dal sito dell’istituto, all’url www.ovi.cnr.it.
100 Solo tre occorrenze: oltre che nel Decameron di Boccaccio (VII 3: tonicella), nei perugini Inventari dei Disciplinati di San Domenico di Perugia (tonecella) e nel tardotrecentesco Colloquio spirituale di Simone da Cascina (tunicella).
101 Cf. Volpi 1917: 88-90. Francesco Redi (1626-1698), medico, naturalista e letterato, divenuto accademico della Crusca nel 1655, fu tra i redattori della terza impressione del Vocabolario dell’Accademia del 1691, alla quale contribuí con una serie di correzioni, aggiungendo lemmi, definizioni e esemplificazioni; un gruppo di postille da lui aggiunte alla sua copia del Vocabolario passarono poi anche nella quarta impressione (1729-1738). Tra le nuove voci tratte da documentazione antica autentiche ne inserí altre false: si trattava di voci cioè entrate nell’uso in epoca recente o mai attestate, che il Redi inserí alterando ad arte la documentazione o inventandola di sana pianta per dimostrarne l’antichità, al fine di dare legittimazione a neoformazioni coeve, obiettivo che probabilmente si affiancò al gusto della contraffazione e al perseguimento di un piano “eversivo” nei confronti delle posizioni degli accademici rigoristi. Oltre che di voci scientifiche, si tratta in buona parte di derivati, e cioè deverbali e diminutivi, probabilmente a riprova della duttilità e della produttività suffissale della lingua italiana, con il risultato di introdurre in primo luogo una serie di anacronismi, falsamente attinti a testi e opere di autori reali (come Giordano da Pisa o Guittone d’Arezzo) ma anche inventati (come tale Sandro di Pippozzo). Le falsificazioni del Redi non furono né scoperte né sospettate, complici sia l’autorità del personaggio sia le sue dichiarazioni circa il ritrovamento di varianti inedite in codici medievali della propria biblioteca; solo alla fine dell’Ottocento i filologi della scuola storica avanzarono i primi sospetti: un primo regesto di probabili falsi rediani fu redatto da Volpi nel 1917 (cf. Mosti 2008, al cui contributo rinvio per altra bibliografia sull’argomento).
102 Si tratta di volgarizzamenti di testi propriamente agiografici (di ampia divulgazione e senz’altro noti a Leopardi, come i francescani Fioretti e Considerazioni sopra le stimmate) o di carattere didattico-edificante (il Cassiano senese e le Omelie di Gregorio Magno): cf. TLIO, s.v. celluzza.
103 Cf. Volpi 1917: 77-8, e TLIO, v. cellina s.f.
104 Epistolario: Recanati 21 Novembre 1817: «Del Dittamondo, comeché lo sentissi dire, non era persuaso che valesse tanto: e credeva che de’ poeti trecentisti, salvo i due sovrani, nessuno fosse buono per altro che pel vocabolario», per la quale cf. la replica di Giordani nella lettera del 30 novembre; una citazione dal Dittamondo ricavata dalla Proposta montiana si ritrova qualche anno piú tardi nello Zibaldone (ibi: 4190 [13 agosto 1826], recuperata anche in una lettera del maggio 1831 a Luigi de Sinner); Fazio degli Uberti è menzionato anche ibi: 3014 (23 luglio 1823).
105 Precisamente, due per il cap. vii, una per il x e una per il XII; per il riscontro della dittologia corrotto e pianto in Cavalca, cf. Id., Vite (Manni–Cesari): 11 (Vita di S. Paolo primo eremita): «Come non cessa l’ambizione, e la vanità, almeno a tempo di corrotto, e di pianto?». Per le altre due attestazioni registrate nel COVI, Cavalca, Vite SS. Padri, pt. 4, cap. 54, Macario romano: 1455: «[e co]me mio padre e mia madre e tutta la corte istavano in gran pianto e corrocto per me»; Cavalca, Specchio de’ peccati, cap. 4: 31: «Onde di molti Santi antichi, e Profeti, e Patriarchi, troviamo, che fu fatto pianto e corrotto».
106 In CV, s.v. speculatore per “esploratore”, è riportato ancora un esempio cavalchiano, ma dai Frutti della lingua: «e come speculator cieco».
107 Una sola attestazione registrata dal COVI, in un sonetto di Aldobrandino Mezzabati (47a [CXVIII].1: 330: «Lisetta vòi de la vergogna sciorre / e dargli guida nel camin dolente / che la conduca fuor di cruda gente / en forza di colui che tosto acorre»); due per il composto disciorre, entrambe in dittologia con disfarsi in Ristoro d’Arezzo, II, dist. 6, pt. 4, cap. 3: 165: «Adonqua secondo la via de li elementi ciascheduna cosa ch’è engenerata da li elementi se desciorrea e desfarease tutta»; e ibi, pt. 2, cap. 4: 149: «le plante e li animali e le minerie, li quali so’ fatti de li omori de li quatro elementi, se desciorreano e desfareanose tutti».
108 Nelle Dissertazioni puerili (Dissertazione sopra le virtú intellettuali, Dissertazione sopra alcune qualità dell’animo umano, che non sono né vizj né virtú, Dissertazione sopra le doti dell’anima umana: cf. rispettivamente Tutte le poesie e prose: 717[a], 717[b], 725); nella Telesilla i 292-3 «Io tutta abbrividisco, e le ginocchia / mi sento sciorre» (ibi: 465); nel commento alle Rime petrarchesche, «A sciorre, a decidere, tanta lite» (Commento RVF 89 = RVF 360) e nello Zibaldone, in due occorrenze correlate (ibi: 546 «conviene sciorre la società», e ibi: 559 «tornava meglio, o sciorre affatto la società, o diminuire, laxare, quell’unità»).
109 La versione fiorentina della Deca terza di Tito Livio, la traduzione del Cassiano: cf. COVI, lemma rammorbidire v.
110 Filocolo, IV 127: 513. Per il rapporto con l’autore e la conoscenza delle opere boccacciane vedi supra e note 43 e 51.
111 Cf. COVI, lemmi traghettare v. e tragittare v.
112 Solo due attestazioni nel COVI, in Donato Velluti (Id., Cronica: 258) e in Girolamo da Siena (Id., Pistole, 2: 154). Sull’uso dei suffissati in -mento nel Martirio cf. Benucci 2006: lxiv e Covino 2009, i: 211.
113 Tredici attestazioni nel COVI, e in buona parte in volgarizzamenti dal latino.
114 In antico conta infatti un’attestazione unica nei Fioretti di S. Francesco, cap. 53: «Di che temendo egli che quello fervore e sentimento di Dio non crescesse tanto che gli convenisse lasciare la Messa, fu in grande perplessità e non sapea qual parte si prendere...» (per il quale cf. TLIO, v. perplessità s.f.), mentre perplesso e perplessamente hanno piú attestazioni.
115 Cf. COVI, lemma smodato agg.: Bartolomeo da San Concordio, dist. 37, cap. 1, par. 5, pag. 523.6: «Bernardo, secondo ad Eugenio. Bene è da mettere innanzi e bene è grande colui, al quale nella prosperità, almeno risa isconvenevole o parola algarosa o ismodata cura di vestimento o del corpo non gli avvenne». Serianni, seguito da Benucci e Covino, ha segnalato l’uso esteso delle forme prostetiche nel Martirio quale tratto arcaizzante.
116 Giovanni dalle Celle, Lettere, 12: «Come la scolpitura del Re, che dà forma alla moneta»; e Francesco da Buti, Purg. 10.1: «Imperocché piú proprie erano le scolpiture, che non arebbe saputo fare Policreto»; cf. COVI, lemma scolpitura s.f.
117 Lo spoglio del COVI restituisce una sola attestazione per il verbo (qualcuna in piú per il participio aggettivale foracchiato), in un capitolo della versione trecentesca fiorentina della Legenda Aurea, cap. 51, Passione G. Cristo, vol. 2: 448: «Dice san Bernardo: “Quello capo divino per molta splenditudine l’attornearono di molta spessitudine di spine sí fu foracchiato insino al cervello”».
118 Zibaldone: 4154 (27 novembre 1825). Per schiamazzare cf. inoltre ibi: 4188 (20-28 luglio 1826): «Sclamare-schiamazzare». Il verbo sembra piú in generale incontrare i gusti di Leopardi traduttore: in dittologia con gridare si legge nella prima versione della Batracomiomachia pseudo-omerica (Guerra dei topi e delle rane IV 2.2): «e a’ topi suoi grida e schiamazza» (sul testo cf. Alboreto 1984-1985, Camarotto 2016a: 89-98 e La Rosa 2017: 155-94); e per traduzione occasionale e indiretta nel capitolo Dei terrori notturni del Saggio sopra gli errori popolari degli antichi: «Ecate metteva urli e schiamazzava per le strade in un modo infernale. Nocturnisque Hecate triviis ululata per urbes, dicea Didone presso Virgilio» (Saggio sopra gli errori, viii: 85), riscontro interessante anche per la corrispondenza con ululata nella citazione virgiliana (Aen. IV 609), cosí come nel Martirio con il verbo della fonte ὀλολύζω, lat. ululatu replentibus (Combefis: 110-1). Non superfluo mi sembra anche il richiamo a un passo del poemetto Sulla morte di Giuda di Monti, II 26-7, inserito da Leopardi nella Crestomazia poetica (Crestomazia della poesia, cclxvi: 472): «Cosí, ululando e schiamazzando, il calle / preser di Stige […]».
119 Operette morali: 55. Cf. Commento RVF 73 (RVF 83), V. 7: «lo incischi, cioè lo frastagli, lo trinci, lo sforacchi, superficialmente».
120 Ancora in testi fiorentini e toscani trecenteschi, di vario genere (il volgarizzamento della vita di santa Elisabetta d’Ungheria, la Pratica della mercatura di Francesco Balducci Pegolotti, la Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani), e nelle Esposizioni sopra la Comedia boccacciane (c. XII [I], par. 142: 592): «racettando i fuggitivi, li quali erano rimasi degli esserciti di Bruto e di Cassio, fu giudicato nimico della republica».
121 Per pallotta “globo oculare” rinvio alle osservazioni già fatte da Serianni: «“le pallotte degli occhi” ‘i globi oculari’: è un anacronismo ben dissimulato, se si pensa alla scarsa propensione di tanta lingua antica per i tecnicismi e alla parallela tendenza alle riformulazioni con materiali correnti» (Serianni 2002: 40 e nota 6).
122 Per la forma del participio prosteso il COVI non registra attestazioni (una sola occorrenza per la voce verbale, Jacopo Passavanti, Trattato della superbia, cap. 5: 210: «il santo padre raccese il fuoco: intorno al quale sedendo questa diavola, e egli appresso di lei, ora isbavigliando, ora prostendendo le braccia, e mostrando le gambe e i piedi al fuoco, dicea con parole dolci e soavi di suo stato»; s.v. prosteso agg. Crusca [4] riporta un solo esempio dal secentesco Il cristiano istruito nella sua legge di Paolo Segneri); a dispetto dell’uso raro anche in epoca moderna, lo spoglio della BibIt segnala l’aggettivo anche in altri testi leopardiani. Anche penzolare è di uso rarissimo in it. ant. (una sola attestazione nel COVI dal volgarizzamento primotrecentesco dell’Almansore nella forma del participio aggettivale, con un significato vicino a “inerte”, “ciondoloni” (Almansore volg., vi, cap. 7: 530: «niuna cosa è pigiore a rechare tosto nocimento del freddo k’essere i piedi penzolati»); ma cf. CV (= Crusca [4]), s.v. penzolare, con esempi dal volgarizzamento trecentesco delle Vite di Plutarco: «Trovarono una femmina inforcata con una corda, e un fanciullino penzolava al suo collo»; «Degli doni degl’Iddii, che penzolavano ivi, discese una corona […]».
123 Cf. Volpi 1917: 88-90.
124 Lo spoglio del COVI restituisce solo tre attestazioni del verbo sviscerare: nello Specchio di croce di Cavalca (cap. 38), nei Fatti di Enea di Guido da Pisa (cap. 50), nelle Lettere di Giovanni delle Celle (32), con il significato di “squarciare il corpo”, “privare delle viscere”, anche traslato per “struggersi” (cf. COVI, lemma sviscerare v.; per lo Specchio di croce di Cavalca cf. la nota in Zibaldone: 4158).
125 Cf. GDLI, s.v. sviscerato, 8; una ricognizione nella Bibit segnala l’uso dell’aggettivo prevalentemente in combinazione con amore o amico, e quindi con accezione positiva; e come tale è usato dallo stesso Leopardi – anche nella forma del superlativo svisceratissimo –, per il quale si contano poche attestazioni nell’epistolario.
126 Cf. COVI, lemma stralunare v.; per la ricezione della locuzione nei commenti danteschi, cf. Francesco da Buti, Inf., xxii, 91-105: 577: «Che stralunava li occhi per ferire; come fa spesse volte chi à mala intenzione…»; Cristoforo Landino: «Diciamo uno stralunare gl’ochi, quando gli volge con mal piglo addosso a uno et tenendogli molto aperti gl’affisa et tiengli fermi. Il che significa iracundia et minaccie» (ed. in DDP: Cristoforo Landino, Inf. 22.94-96; cf. anche ED, V: 454, s.v. stralunare).
127 Per il testo completo delle annotazioni cf. l’ed. Covino 2009, II: 71.
128 Boccaccio, Decameron IV 10: 321: «Piacque alla donna il consiglio della fante, fuor che di dargli alcuna fedita, dicendo che non le potrebbe per cosa del mondo sofferir l’animo di ciò fare…»; ibi, V 10: 397: «o se di te dir non volevi, come ti sofferiva l’animo di dir di lei…; Boccaccio, Esposizioni I (ii), § 116: « Dissi ancora che il leone era rapace e soprastante: la qual cosa è quanto piú può propia del superbo, al quale, quantunque ricco sia, non soffera l’animo d’esser contento al suo, ma continuamente prieme e oppressa i minori». Le due restanti attestazioni censite nel COVI vengono dalle Sposizioni dei Vangeli di Sacchetti (Sacchetti, Sposizioni, n° 45: 266: «O Sole, che dài influenza a fare l’uomo avaro, come ti sofferse l’animo di dare tanta avarizia a Iuda che tradí Cristo per trenta denari…»); e da un’anonima raccolta dei miracoli di santa Caterina da Siena (ed. Valli, Miracoli: 6: «E ella tornando a casa con questo suo consiglio e pensando come cominciasse, non le sofferiva l’animo di farlo sanza palesarlo alla sua madre»).
129 Il COVI registra altre tre attestazioni della dittologia imo e sommo, delle quali solo una nella stessa locuzione, dal testo umbro, trecentesco, dell’anonima Passione di Cristo del codice V. E. 477 della Biblioteca Nazionale di Roma (Passione di Cristo, v. 1412: «ké, da somo enfina a imo»).
130 Diverso il caso di animo caduto riscontrato nel già citato volgarizzamento fiorentino della Deca Terza di Livio (V 37), che traduce abiecto animo della fonte (XXXV 37.7): «e tutti i comandamenti li militi sollecitamente e non con caduto animo mandavano ad esecuzione».
Auteur
Università di Pisa
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Amore e follia nella narrativa breve dal Medioevo a Cervantes
Anna Maria Cabrini et Alfonso D’Agostino (dir.)
2019
Tra precettistica religiosa e didattica mondana
Il Libret de bos ensenhamens di Raimon de Cornet
Giulio Cura Curà (dir.)
2020
«E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi
Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018)
Monica Longobardi et Estelle Ceccarini (dir.)
2021