Le ingannevoli forme del vero, le verosimili apparenze del falso
p. 25-51
Texte intégral
1. Premessa
1Se considerate stricto sensu, le fake news sono una realtà molto recente, dato che un loro tratto connotante è essere trasmesse attraverso il web. Tuttavia, qualora si prescinda dal mezzo di diffusione, e si mantengano intatti gli altri tratti caratteristici (volontà d’ingannare, brevità, verosimiglianza, utilizzo di un lessico agganciato all’emotività, legame con l’attualità, ecc.),1 si può affermare che le fake news siano sempre esistite: per secoli il potere temporale dello Stato della Chiesa si è basato sul falso atto di donazione di Costantino; per secoli i predicatori medievali hanno agíto sul loro pubblico con un lessico anche scatologico facendo leva sulle paure, le emozioni, l’odio. In piú emerge un fenomeno diverso, benché sovrapponibile, che è la fake news generata involontariamente. È forse il caso di dire che se ciò che è vero può essere ingannevole, sovente ciò che è falso è piú verosimile del vero. Questo è però il punto di partenza della nostra riflessione, perché se fosse cosí facile basterebbe l’incremento del livello culturale medio della popolazione per limitare la proliferazione e l’effetto delle false informazioni. Eppure, qualcosa è cambiato; e questo particolarmente lo si vede nei giorni in cui licenzio questo scritto, quando l’OMS, a proposito dello sconvolgimento planetario determinato dalla diffusione del Coronavirus Sars-CoV-2, parla esplicitamente di “infodemia” (‘epidemia di informazioni’).2
2Procediamo, ad ogni modo, con ordine. Comincerò dunque col discutere del falso nella sua accezione piú ampia; quindi della fake news vera e propria, intesa come una forma di deformazione creativa e volontaria del reale per essere verosimile, e trarre in inganno; infine della fake news come esito dell’errata interpretazione dei dati della realtà.
2. Il velo falsificante della tradizione
3In una tiepida giornata di circa duemila e quattrocento anni fa, con i piedi scalzi in freschi ruscelli e all’ombra di verdi platani nei dintorni di Atene, Fedro e Socrate, come ci testimonia Platone, discutevano di retorica e di amore.
4«Caro Fedro, dove stai andando? E da dove vieni?» chiede Socrate, incontrando l’amico; e quegli risponde d’essere stato a casa di Lisia, noto retore dell’epoca. «E come passavate il tempo? Lisia vi avrà evidentemente ammannito dei discorsi?» (Platone [Cambiano]: 154).
5Nelle domande di Socrate emerge súbito la curiosità di ascoltare un nuovo discorso del grande retore; e infatti Fedro ne ha una copia con sé; si tratta di un discorso sulla natura di amore. All’ombra del platano, Socrate lo ascolta, declamato dall’amico; alla fine, Fedro è impaziente di conoscere l’opinione del filosofo. «Che te ne pare, Socrate, del discorso? Non è stato elaborato in maniera straordinaria, soprattutto nei vocaboli?». Socrate, divertito, risponde: «Divinamente, amico, tanto che ne sono rimasto sbalordito. E questo mi è successo per opera tua, Fedro, guardandoti, ché mi sembravi raggiante di gioia per effetto del discorso mentre leggevi. Infatti, considerandoti piú competente di me in queste cose, ti seguivo e seguendoti sono entrato nel delirio bacchico con te, divina testa» (ibi: 162).
6Fedro avverte l’ironia di Socrate. Ne è quasi offeso. «Credi che qualcun altro fra gli Elleni possa dire di piú e meglio sullo stesso argomento?» (ibid.): di fronte allo scherno di Socrate, che vuole sottrarsi al dialogo, che vuole evitare di intervenire sul medesimo argomento, Fedro trova il modo di rendergli impossibile persistere in questa ritrosia. Dice a Socrate: «Ti giuro che – ma per chi? Per quale degli dèi? O vuoi per questo platano qui – veramente, se non mi fai il tuo discorso davanti ad esso qui, mai più ti mostrerò e ti riferirò nessun altro discorso di qualcuno». Davanti alla minaccia di essere privato della conoscenza dei discorsi che si tengono in città, Socrate cede, esclamando «Ah, delinquente, come hai scovato bene il mezzo per costringere un uomo che ama i discorsi a fare quello che esigi». Il testo greco reca: filologo, «uomo che ama i discorsi».
7Quello che colpisce maggiormente in questo dialogo serrato, e a tratti quasi nervoso, non è tanto l’idea di una filologia come conoscenza, come analisi ed esegesi del testo, quanto di una filologia come urgenza e indispensabilità epistemologica. Socrate, difronte al vero e proprio ricatto di Fedro, che gli prospetta l’intenzione di sottrarsi al discorso, e di privare l’interlocutore di ogni discorso futuro, non può non cedere. Per Socrate il discorso è indispensabile e irrinunciabile per il suo essere e stare nelle cose del mondo. Questa urgenza sussiste ancora oggi, benché sia completamente inavvertita al mondo.
8Altrimenti detto, quanto sinora si è argomentato, si può declinare nel seguente enunciato: non esiste filosofia senza filologia. Cosí definendolo, si capisce bene che viene ristretto il campo del rapporto tra filosofia e filologia: quest’ultima non è uno dei tanti strumenti di cui si può servire il filosofo per giungere alla verità, bensí il principale, senza il quale tale via non è percorribile.
9Insomma, se il compito del filosofo è la ricerca del “vero”, ossia della verità del reale, il compito del filologo è la ricerca del “certo”, ossia l’accertamento del testo, l’accertamento della “forma” del reale sulla quale il filosofo sarà poi chiamato a ricercare il “vero”. Si può dire dunque che la funzione che Platone descrive con “filologia” è il procedimento epistemologico che ricerca la “conoscenza accertata”, che indaga la forma del logos, ossia la corretta facies con cui il «discorso del mondo» può disvelarsi agli occhi del filosofo.
10Ogni testo (con cui s’intende qui in generale ogni rappresentazione della realtà) è il risultato di un processo temporale. I testi scritti, od orali, sono sottoposti a una serie di passaggi di copia o di memorizzazione. Dunque il fatto stesso di tramandare una rappresentazione della realtà incide sulla sua veridicità, perché ne deforma i tratti. Il metodo filologico, qui inteso nella sua accezione piú ampia di “epistemologia del reale”, serve dunque a risalire dall’incerto al certo, restaurando la facies del testo deformata dal velo della tradizione. Tale processo non sempre ha, tuttavia, un esito univoco.
3. Eziologia delle fake news, eziologia dell’innovazione testuale
11Il processo volontario di creazione di una fake news non è mai lineare, né è quasi mai esclusivamente intenzionale. Tuttavia, nella maggior parte dei casi la fake news sorge da un atto volontario e creativo (non sempre e per forza attuato con nocumento) che agisce su un fatto vero e noto (o almeno creduto tale), secondo il seguente algoritmo:
Figura 1

12La notizia vera (o presunta tale) e nota subisce una serie di deformazioni e integrazioni, diffondendosi nella catena della trasmissione, assumendo caratteristiche non del tutto organiche e tra loro in alcuni casi contraddittorie. Su tale magma s’inserisce una volontà creativa che dà luogo alla fake vera e propria, la quale è recepita da un pubblico predisposto a quel tipo di “interpretazione”, che a sua volta si fa parte attiva del processo interferendo nella trasmissione e alimentando la disseminazione e, in alcuni casi, l’amplificazione della fake.
3.1 Un falso filologico?
13Con la sigla 461.9a il repertorio di Pillet–Carstens registra una canzone provenzale anonima dall’incipit che recita: Assi m’ave cum a l’enfan petit. Si tratterebbe di un testo a tre coblas singulars con tornada, da cui avrebbe tratto ispirazione il Minnesänger Heinrich von Morungen per un suo componimento, Mir ist geschehen als einem kindelîne. La prima edizione del componimento provenzale è a cura di Karl Bartsch, che ne procurò il testo nel 1858 dal manoscritto 3097 della biblioteca dell’Arsenal di Parigi, copia settecentesca del canzoniere provenzale P. Peccato, però, che del componimento non vi sia traccia né sul primo né sul secondo testimone citato da Bartsch. Il filologo tedesco, molto giovane all’epoca, nelle sue opere successive non farà piú menzione della poesia, né l’accluderà nell’Appendice al suo Grundriss tra le altre opere anonime dei trovatori.
14Ne trascrivo qui il testo, dalla recente edizione a cura di Francesca Gambino:
I | Aissi m’ave cum a l’enfan petit, | |
que dins l’espelh esgarda son vizatge, | ||
e·i tast’ ades e tan l’a assalhit | ||
tro que l’espelhs [se] franh per son folatge, | ||
adonca·s pren a plorar son damnatge: | 5 | |
tot enaissi m’avia enriquit | ||
us bels semblans, qu’er an de mi partit | ||
li lauzengier per lor fals vilanatge. | ||
II | E per so ai conques gran consirier | |
e per so tem perdre sa drudaria, | 10 | |
et aisso·m fai chantar per dezirier; | ||
car la bela tan m’a vencut e·m lia | ||
que per mos olhs tem que perda la via | ||
com Narcisi, que dedins lo potz cler | ||
vi sa ombra e l’amet tot entier | 15 | |
e per fol’ amor mori d’aital guia. | ||
III | Be fora de son perdo cobeitos, | |
car l’an de mi fals lauzengier partida: | ||
Deus lor do mal, car ses los enojos | ||
agra gran gaug de leis e gran jauzida! | 20 | |
Membre·us, bela, la douss’ ora grazida | ||
que·m fetz baizar vostras belas faissos: | ||
aisso·m ten en esperansa joios | ||
que nostr’ amors sia per be fenida. | ||
IV | A la bela t’en iras, ma chansos, | 25 |
e digas li que sai [sui] de joi blos, | ||
si no·m reve qualsque bona jauzida. |
15Il caso è noto, soprattutto perché da molto tempo serpeggia, anche esplicitamente, l’idea che possa trattarsi di un falso del filologo tedesco.3
16Il rapporto tra quello che dovrebbe essere il testo di partenza, la canzone di Heinrich von Morungen, è piuttosto stretto nella strofe incipitaria, che corrisponde alla prima cobla del testo provenzale, poi si fa piú sfuggente: di fatto si rinviene un rapporto solo tra la terza strofe del testo medio-tedesco e la seconda cobla dell’anonimo trovatore. La terza cobla appare invece svincolata dal testo del Minnesänger, cosí come la tornada. Riporto qui il testo, con traduzione, di Heinrich von Morungen:
I | Mir ist geschehen als einem kindelîne, | |
saz sîn schœnez bilde in einem glase gesach | ||
unde greif dar nâch sîn selbes schîne | ||
sô vil, biz daz ez den spiegel gar zerbrach. | ||
Dô wart al sîn wunne ein leitlich ungemach. | 5 | |
Alsô dâhte ich iemer frô ze sîne, | ||
dô ich gesach die lieben frouwen mîne, | ||
von der mir bî liebe leides vil geschach. | ||
II | Minne, diu der werelde ir fröide mêret, | |
seht, diu brâhte in troumes wîs die frouwen mîn, | 10 | |
dâ mîn lîp an slâfen was gekêret | ||
und ersach sich an der besten wunne sîn. | ||
Dô sach ich ir liehten tugende, ir werden schîn, | ||
schœn unde ouch vür alle wîp gehêret, | ||
niuwen dez ein lützel was versêret | 15 | |
ir vil fröiden rîchez mündelîn. | ||
III | Grôz angest hân ich des gewunnen, | |
daz verblîchen süle ir munt sô rôt. | ||
Des hân ich nu niuwer klage begunnen, | ||
sît mîn herze sich ze sülher swære bôt, | 20 | |
daz ich durch mîn ouge schouwe sülhe nôt | ||
sam ein kint, das wîsheit unversunnen | ||
sînen schaten ersach in einem brunnen | ||
und den minnen muoz unz an sînen tôt. | ||
IV | Hôher wîp von tugenden und von sinnen | 25 |
die enkan der himel niender ummevân | ||
sô die guoten, die ich vor ungewinne | ||
fremden muoz und immer doch an ir bestân. | ||
Owê leider, jô wânde ichs ein ende hân | ||
ir vil wunnenclîchen werden minne. | 30 | |
Nû bin ich vil kôme an dem beginne. | ||
Des ist hin mîn wunne und ouch mîn gerender wân. |
17Traduzione: “Mi è successo come a quel bambino, che vide in uno specchio il suo bel volto e tendeva le mani verso il suo riflesso: tanto fece, che lo specchio si spezzò. E tutta la sua gioia finí in triste pianto. Anch’io pensavo d’essere felice sempre, allor che vidi la mia amata signora, da cui mi venne con amore cosí tanto affanno. || Amore, che sempre piú dà gioia a tutto il mondo, sapete, mi ha portato in sogno la mia dama, mentre ero immerso nel sonno e nel piú grande incanto mi perdevo a contemplarla. E vidi la sua virtú lucente e il suo chiaro splendore, bella e piú in alto di tutte le altre donne; solo che era un poco rattristata, la sua boccuccia piena di allegria. || Mi prese allora una grande paura, che impallidisse la sua bocca rossa. Cosí ora ho rinnovato il mio lamento, poi che il mio cuore si è esposto a quell’angoscia, di veder con i miei occhi tal sventura; come il ragazzo ignaro ed inesperto, che ha visto la sua ombra in una fonte e deve amarla fino alla morte. || Non c’è donna piú alta per virtú e consiglio, per quante terre può abbracciare il cielo, della dama, che per mia sfortuna, devo sfuggire, pur stando sempre a lei vicino. Ahimè, io m’illudevo d’esser giunto alla meta del nobile incanto del suo amore. E invece sono ancora all’inizio. Cosí è svanita la mia gioia e la mia folle e nostalgica speranza”.4
18Alcune espressioni del testo provenzale sono letteralmente vicine ad altri passi di trovatori famosi. Già i primi versi potrebbero essere avvicinati al passo di Doas cuidas a·i, compaigner (BdT 293.19):
VI | … | |
Tals vol cuidar | 50 | |
c’a bona par, | ||
non enten qe Marcabrus diz | ||
que femnas et enfans petiz | ||
an una decha comunau. | 54 |
19Ma soprattutto, sempre di Marcabru, a Assatz m’es bel el temps essuig (BdT 293.8):
IX | Mon volpillatge teing tant car | 41 |
q’el m’enseigna de cui mi gar: | ||
de gran fol e d’enfan petit |
in cui è da notare la rima col v. 40 «mos ardimens m’agra enriquit».
20Si potrebbe poi rivedere in filigrana al v. 16 «e per fol’ amor mori d’aital guia» il passo di Bernart de Ventadorn Bel m’es qu’eu chan en aquel mes (BdT 70,10) «car eu sai be que per amor morrai», autore al quale va ricondotta, come nota Gambino, l’immagine di Narciso (Can vei la lauzeta mover), ellittica nel componimento medio-tedesco, ma certamente connessa per analogia all’immagine dello specchio (miralh in Bernart, espelh nell’anonimo provenzale).
21Circa l’espressioni presenti nel testo provenzale ma non in quello tedesco, si può notare un carattere piuttosto vulgato, che mostra d’appartenere a un vasto repertorio discorsivo tipico del trobar. Ad esempio «pren a plorar son damnatge», locuzione presente in molti trovatori («si tot plaing mon dampnatge», Gaucelm Faidit, BdT 167.34; «quascus plor’ e planh son dampnatge», Guillem Augier Novella, BdT 205.2; «per qu’ieu no·m planc mon dampnatge?», Marcabru, BdT 293.28); ancora vulgata è l’espressione «qu’er an de mi partit / li lauzengier per lor fals vilanatge», dove motivo della separazione tra l’amante e l’amata è il solito lusingatore maldicente, mentre il testo di Heinrich mantiene celato e sottointeso il motivo dell’affanno e della frustrazione amorosa. Il motivo del «gran cossirier» (ossia il «Grôz angest» della canzone medio-tedesca) è appunto la maldicenza, anziché la “bocca” della dama, appena rattristata.
22Anche i vv. 11-12, che si discostano dal testo medio-tedesco, sostituiscono l’espressione «niuwer klage begunnen» con il piú vulgato «fai chantar per dezirier», e «sît mîn herze sich ze sülher sæwre bôt» con «car la bela tan m’a vencut e·m lia», che suona decisamente come banalizzazione e riprende un luogo comune ben frequente tra i trovatori (cf. almeno Alegret, [Ai]ssi cum selh [q]u’es vencutz [e] sobratz, BdT 17.1 vv. 14 ss.: «quar no fai gran esfors, so vos plevis, / qui so conquer qui, vencut, no conquis, / mas esfortz fai qui·ls pus fortz vens e lia»,5 per cui cf. anche Raimon Jordan, BdT 404.6, v. 6). Al generico “ragazzo ignaro ed inesperto” nel testo provenzale corrisponde invece Narciso; anche qui appare ben piú raffinato il testo di Heinrich von Morungen che lascia filtrare in filigrana il richiamo mitologico, appena alluso.
23La terza cobla, infine, che non ha legami col testo medio-tedesco, è del tutto piatta, priva di originalità, quasi un centone di frasi fatte trobadoriche: riprende la trita immagine del lusingatore che ha separato l’amante dall’amata, con relativa rampogna («Deus lor do mal...»), cui segue una chiusa facile, in cui il poeta dice di ricordarsi delle belle fattezze della dama, in una «douss’ora grazida», ed esprime la speranza che prima o poi il loro amore «sia per be fenida». Sembra dunque piuttosto improbabile che Heinrich von Morungen abbia preso come modello questo testo provenzale, che appare decisamente poco significativo, e inferiore al risultato ottenuto poi dal Minnesänger.
24Il rapporto che vede Aissi m’ave cum a l’enfan petit fonte di Mir ist geschehen als einem kindelîne appare poco credibile anche qualora si consideri la tradizione manoscritta di questi componimenti. Innanzi tutto i componimenti trobadorici imitati dai Minnesänger sono quasi tutti molto noti (Bernart de Ventadorn, Folquet de Marselha, Gaucelm Faidit, Peire Vidal, Bertran de Born) ad eccezione della tenzone fittizia Dona, [a] vos mi coman, contenuta solo nel canzoniere provenzale R, attribuita al marchese Alberto Malaspina o al Marchese di Canilhac, oppure a Bonifacio I di Monferrato;6 il quale ultimo, come capo della quarta crociata, avrebbe avuto contatti certi con «les barons germaniques, notamment depuis la prise de la croix à Ecry-sur-Aisne, en 1199»,7 e tramite tale canale i suoi testi potevano aver circolato ed essere stati ripresi in area germanica. Peraltro, ad eccezione di questa tenzone, i testi trobadorici che è probabile, per Frank, siano entrati in contatto con testi medio-tedeschi, sono sempre o molto diffusi, presenti in numerosi canzonieri trobadorici, e dunque molto conosciuti (Bernart de Ventadorn, Folquet de Marselha, Peire Vidal), oppure implicati in contatti di circolazione personale tramite trovieri i cui rapporti con i Minnesänger sono accertati: i testi di Bertran de Born e Gaucelm Faidit attraverso Conon de Béthune e Gace Brulé. Insomma, laddove i canzonieri provenzali non testimonino d’un’ampia diffusione delle canzoni trobadoriche implicate nei contatti con i Minnesänger, la ragione della ripresa da parte dei poeti tedeschi è data dalla trama di rapporti intertestuali con trovieri che erano sicuramente in contatto con le corti germaniche. Il nostro testo anonimo, invece, è totalmente avulso da questo sistema organico di riprese tra poesia trobadorica, trovierica e medio-tedesca individuato e descritto da Frank: Aissi m’ave cum a l’enfan petit dovrebbe essere tràdito solo da una copia di P e il suo autore non è legato intertestualmente con altri trovieri o trovatori noti ai Minnesänger; in piú Heinrich von Morungen non avrebbe imitato alcun altro testo trobadorico o trovierico oltre a questo.8
25Il sospetto che il rapporto tra i due testi sia artefatto si rafforza vieppiú analizzando alcuni tratti sintattici del testo; per quanto riguarda la sintassi, non si reperisce facilmente nella lirica trobadorica il costrutto «dins espelh» (v. 2), dove piú sovente si ha «en espelh» (BdT 323.11, BdT 450.6). Appare singolare anche l’uso del verbo tastar nel senso di ‘toccare’, quando principalmente è testimoniato col significato di ‘assaggiare’. Desta grande sospetto anche l’uso di «conques» con «consirier» come oggetto diretto: si tratterebbe dell’unica occorrenza nei trovatori, se ho visto bene, e saremmo difronte a un uso connotato negativamente del verbo (‘ottenere preoccupazione’), quando solitamente ha un uso positivo (‘conquistare, ottenere qualcosa di positivo’); si hanno solo alcuni casi in cui a essere conques è l’io lirico, e il soggetto è il dolore.
26Sotto il profilo ecdotico destano un certo sospetto anche i piccoli errori che Bartsch individua nel testo; al v. 4 in «espelhs [se] franh» si ipotizza la caduta del pronome, che sembrerebbe un classico errore paleografico data la successione grafica delle s; paleografica è anche la supposta contrazione di «adonca·s» in «adoncs» al v. 5, operazione contraria a quella che avverrebbe in «aisso·m» che nel ms. sarebbe stato «aisso·me», ipermetro. Paleografica anche è la caduta del titulus in «lor» al v. 8, che diverrebbe «lo», e la presenza scorretta della –s segnacaso in «lauzengiers» al v. 18. Al v. 23, poi, avremmo un caso da manuale di omoteleuto, simile a quello del v. 4, perché un originario «aisso·m ten en», restituito da Bartsch e Gambino, deriverebbe dalla lezione del ms. «aisso·me te»; alla stessa stregua di «sai [sui] de», reintegrato da Bartsch e Gambino da un «sai de» del ms., al v. 26. Insomma, con errori cosí poco rilevanti è da ritenere che la copia sia molto prossima all’originale; oppure che tali errori siano stati introdotti a bella posta, e per simulazione.
27Non vi è dunque prova che il testo sia effettivamente un falso, benché tutti gli aspetti presi in considerazione si spieghino assai meglio con questa ipotesi, ossia che il testo provenzale sia stato imbastito artatamente partendo da quello medio-tedesco. Alcuni usi improprî del provenzale, e alcuni errori evidenziati, nutrono ulteriormente il dubbio che dietro il testo provenzale vi sia la mano o d’un umanista, o d’un erudito, forse lo stesso estensore della copia di P, oppure – a voler essere maliziosi come Hölzle – una trovata scherzosa di Bartsch, poi sepolta in una damnatio memoriae nelle sue successive edizioni e crestomazie. Un esempio, ad ogni modo, che testimonierebbe quanto le attività di falsificazione forgiate da mano esperta della materia siano quasi impossibili da smascherare.
3.2 Una elaborata fake news medievale
28L’esempio antico piú calzante di fake news è a mio vedere la Lettera del Prete Gianni: esso contiene tutte le caratteristiche principali di una fake tranne, naturalmente, la diffusione attraverso il web; ma vedremo che ebbe, con i mezzi dell’epoca, una diffusione amplissima.
29Una delle prime caratteristiche della fake news è partire da una base di realtà e su questa creare i presupposti della verosimiglianza della notizia. Ebbene, in questo senso la Lettera del Prete Gianni è esemplare. La radice profonda di questa Lettera affonda nella storia e prende avvio da una serie di modelli pregressi che agiscono come humus diffuso nella mentalità e nella cultura popolare dell’uomo medievale europeo: l’Asia di Isidoro di Siviglia, l’immaginario d’un Oriente meraviglioso e mitico dove in un mondo pagano e sconosciuto trova posto l’Eden e il Paradiso Terrestre, in cui la tradizione greco-classica si fonde con la cosmogonia cristiana. C’è poi l’antecedente dello Pseudo Callistene e della lettera che Alessandro Magno avrebbe inviato ad Aristotele incastonata, a mo’ di fatto storico, nel Romanzo di Alessandro: una auctoritas che sicuramente agisce, e potenzia, l’effetto della Lettera del Prete Gianni. Come osserva giustamente Gioia Zaganelli, la lettera di Alessandro Magno è ricordata nel Chronicon di Ottone di Frisinga; è lí presentata come fatto storico – pur con scetticismo – , e nello stesso testo è citato, come personaggio storico reale, lo stesso Prete Gianni, presentato come un Presbyter Johannes che nel 1141 avrebbe vinto una battaglia contro i persiani e i medi: egli sarebbe un re-sacerdote nestoriano, il cui regno si troverebbe in estremo Oriente, discendente dei Re Magi e avrebbe in progetto il soccorso dei cristiani in Terra Santa. Ecco la base storica: il fatto è presentato come evento reale (a prescindere che poi lo fosse o meno) in un’opera storiografica che rappresenta un punto di riferimento per l’uomo medievale europeo. Ottone di Frisinga, di fatto, agisce come connettore tra un mito libresco e ormai confinato nell’àmbito delle curiosità enciclopediche, come la lettera di Alessandro Magno ad Aristotele, e un personaggio storico attuale, pressoché contemporaneo, che svolge un ruolo nel presente. C’è dunque il dato storico, cui si aggiunge l’elemento dell’attualità, altro tratto caratteristico e indispensabile nella genesi delle fake news. Si tratta, inoltre, di un elemento d’attualità che coglie le ansie e le attese dell’intero Occidente cristiano dell’epoca: un aiuto contro l’Islam, un alleato cristiano nella terra degli infedeli. Il clima europeo del XII secolo è cupo, il mondo cristiano occidentale è attraversato dalla consapevolezza di una spinta economica, politica e culturale del mondo arabo contro cui i cristiani percepiscono d’avere armi spuntate, anche a causa di lacerazioni interne. Il Santo Sepolcro è ormai nelle mani degli infedeli, mentre l’Europa si divide tra i regni cattolici, spesso in guerra tra loro, e l’Impero bizantino: e questo assetto politico influisce negativamente sugli interessi commerciali che vorrebbero spingersi verso Est.
30La Lettera del Prete Gianni nasce dunque in questo contesto politico, sociale ed economico: è una risposta a queste attese, una rassicurazione a queste paure, un sogno che si offre a una società divisa e angosciata. E qui possiamo reperire altri due elementi caratteristici della fake news: la volontà d’ingannare e il lessico emotivo. L’inganno permea tutta la cornice politica nella quale s’inserisce la descrizione del regno del Prete Gianni e delle sue virtú: la rappresentazione del destinatario dell’epistola, Emanuele Comneno, e dell’Impero bizantino con toni spregiativi; il suo popolo sarebbe costituito da «grechetti», e l’Imperatore sarebbe un ingenuo che voleva inviare al Prete Gianni «quaedam ludicra et iocunda (...) unde delectaretur iusticia nostra»9: in pratica un lusingatore poco avveduto. La rappresentazione della realtà storica è dunque fallace, ingannevole e anti-bizantina: l’intento ingannatore è evidente, ed è probabilmente, come giustamente osserva Zaganelli, alla base della creazione di questa falsa epistola.10 Il lessico emotivo è la base stilistico-retorica di tutto il testo: si va dall’ironia di scherno anti-bizantina e anti-islamica ai lunghi passi in cui vengono descritte le virtú e le rarità del regno del Prete Gianni, dove il meraviglioso e lo stupefacente sono rappresentati con uno stile allocutivo, anaforico («sed si quaeris...», «si iterum quaeris...») e sempre teso a suscitare la partecipazione emotiva del lettore.
31Nel testo si trovano anche le altre due caratteristiche piú importanti delle fake news: la brevità e la capillare diffusione, che si realizza anche con una progressiva aggiunta di materiali e varianti. La Lettera del Prete Gianni nasce infatti con un testo latino della metà del XII secolo, relativamente breve, e di sapore piú spiccatamente politico; poi si succedono una serie di interpolazioni, vòlte ad amplificare il tema del meraviglioso e delle stupefacenti virtú del regno di Gianni: se ne contano almeno cinque, tutte di epoche diverse e opera di mani differenti, che si susseguono nell’arco di due secoli. La diffusione del testo in ogni parte d’Europa e l’accumulo narrativo è paragonabile alla diffusione virale di una fake news moderna, solo piú lento, perché si muove con i mezzi del testo manoscritto. La versione latina viene presto translata in anglonormanno da Roanz d’Arundel alla fine del XII secolo, e in questa versione la fake news acquisisce ulteriore efficacia, giacché il volgarizzatore con «sottili espedienti retorici» attenua «il meraviglioso conferendogli una patina di realismo», mentre «il contenuto politico non è eliminato, bensí solo inquadrato in una cornice che lo rende secondario»:11 in questo modo il testo assume caratteristiche che lo rendono ancor piú universale. Seguirà quindi un secondo volgarizzamento in prosa antico-francese, ad opera di un chierico, che adatta nuovamente il testo originale dispiegandone tutte le sue maggiori potenzialità diffusive, e compiendone l’alto potenziale nei confronti delle attese del pubblico. Scrive Zaganelli: «In questa nuova versione della lettera nulla manca dell’essenziale: Gianni è un potente, Gianni è un cristiano, il suo regno è a Oriente. Ma gli elementi del meraviglioso, qui utilizzati nel loro senso simbolico, si sposano senza fratture col senso politico a disegnare un paradiso di pace, potenza e felicità realmente pensabile, forse raggiungibile».12 Insomma, in questa versione la lettera dà al suo pubblico ciò che esso chiede sul piano della politica, della speranza, dell’emotività: un aiuto potente, illuminato e ricco nell’incognita terra degli infedeli, che promette un futuro di pace e di armonia. La leggenda, ritenuta ormai realtà, si diffonde ovunque: esistono volgarizzamenti in occitano, in italiano, in irlandese, in ebraico, in russo, in serbo; del Prete Gianni si parla in numerose altre opere, da Giovanni di Pian del Carpine a Guglielmo di Rubruck, passando per il San Brandano e il Milione di Marco Polo: tutto l’Occidente cerca notizie del Prete Gianni.
32La Lettera del Prete Gianni è insomma una forma premoderna di fake news: è verosimile, si crea attorno a una notizia di cronaca, aumenta articolazione e materia nel tempo, si adatta alle esigenze psicologiche ed emotive del suo pubblico, ne adotta il linguaggio, acquisisce infine il potenziale sufficiente a diffondersi capillarmente in ogni angolo del mondo (in questo caso, del mondo cristiano) attraverso la tecnologia di divulgazione piú moderna del tempo: il volgarizzamento e il rifacimento. E poi sopravvive nell’immaginario d’un popolo, e crea a sua volta la storia collettiva, spingendo esploratori, mercanti, geografi alla ricerca del mitico Gianni. Possiamo vedere, leggendo la parabola della Lettera del Prete Gianni, quanto una fake news possa incidere nell’azione della collettività, generare spinte, pulsioni, azioni, e cibare nuove attese: uno dei grandi re che Cristoforo Colombo cercava nel suo viaggio verso le Indie era proprio Gianni.
3.3. Comunisti e democratici
33Il metodo storico-filologico della ricerca delle fonti funziona molto bene nello smascheramento di alcune fake news recenti.
34Il 24 agosto 2018 un certo Lionel Lebron, conduttore radiofonico sulla sessantina, viene ricevuto nello studio ovale dal presidente Donald Trump. Un signore, questo Lebron, che apertamente accusa Obama, Clinton, i democratici, e alcuni repubblicani – tra i quali il senatore John McCain, agonizzante proprio in quelle ore – di essere a capo di una setta di satanisti pedofili. Quando, il giorno successivo, il senatore repubblicano spirerà, sulla chat 8chan molti ipotizzeranno che non sia morto di malattia ma si sia suicidato per evitare l’imminente arresto e la deportazione a Guantanamo per pedofilia. Detta cosí, sembra una barzelletta. Eppure, il Presidente degli Stati Uniti ha dato credito a queste accuse, ricevendo a colloquio il massimo esponente di questo gruppo di opinione, chiamato QAnon, gli “Anonimi Q”.
35Come nasce tutto ciò? Probabilmente da una subcultura diffusasi da re-interpretazioni e sovra-interpretazioni del romanzo Q di Luther Blissett (WuMing). Il processo di sedimentazione, creazione e disseminazione della fake news è ricostruita in due articoli apparsi sull’Internazionale proprio a firma del collettivo WuMing.13 Vale la pena di riordinare qui tutti i tasselli, per riflettere su quanto vi sia di metodologicamente simile nell’azione del filologo sui testi stratificati della tradizione medievale e in quella del debunker che smonta le fake news.
36Il 1° novembre 1980, il giorno di Ognissanti e il giorno prima della commemorazione dei defunti, esce un libro, con una copertina rossa su cui campeggia un inquietante demone che guarda dall’alto una bambina spaventata accerchiata da sinistre candele accese. È scritto da uno psichiatra statunitense, Lawrence Pazder e dalla sua paziente Michelle Smith; il titolo: Michelle remembers. Si tratterebbe di un’autobiografia nella quale la Smith ripercorre la propria infanzia, descritta come un inferno di abusi sessuali inflitti dai genitori, secondo un rito satanico che il dottor Pazder definisce SRA (abuso rituale satanico); secondo il sedicente psichiatra tali ricordi sarebbero stati da lui ricuperati dalla mente della sua paziente applicando un metodo che chiama RMT (terapia della memoria recuperata). Il padre della Smith, ancora vivo, parla di calunnie, e lo stesso pensano vicini e amici; ma i lettori del libro credono, e molti altri sedicenti psichiatri cominciano a praticare la RMT producendo nei giovani pazienti (alcuni bambini) falsi ricordi indotti.
37Si moltiplicano, in tutti gli Stati Uniti, episodî di linciaggio mediatico, detenzioni poi rivelatesi ingiuste, errori giudiziarî. L’episodio piú grave, che rende bene l’idea di quello che WuMing definisce «panico morale» collettivo, accade nel 1983 col processo contro la famiglia McMartin, che gestisce una scuola per l’infanzia a Manhattan Beach, in California. Una congerie di voci e dicerie accusava i McMartin di aver compiuto per anni rituali satanici e abusi sessuali su oltre 400 bambini della scuola; addirittura le gite organizzate sarebbero state in realtà vere deportazioni dei bambini in luoghi rituali dove compiere gli abusi sessuali, mentre sotto la scuola sarebbero stati scavati dei tunnel nascosti per agevolare le pratiche sataniche. Gli interrogatorî a cui furono sottoposti i bambini crearono falsi ricordi indotti: WuMing c’informa che un bambino arrivò a individuare l’attore Chuck Norris in uno dei pedofili violentatori. Inutile dire che tutte le accuse si rivelarono false.
38La psicosi dei riti satanici aveva dunque pervaso gli Stati Uniti, ed era approdata in Europa nella seconda metà degli anni Novanta quando l’arresto del serial killer Marc Dutroux, in Belgio, stupratore delle sue vittime, fu interpretato dall’opinione pubblica come caso di satanismo, pur non essendoci alcun indizio in tal senso. Il panico morale collettivo si diffonde in tutta Europa. A Bologna era attiva, già dal 1980, un’associazione denominata “Bambini di Satana”, fondata e a tutt’oggi diretta da Marco Dimitri; questi, insieme ad altri due satanisti dell’associazione, vengono accusati nel 1996 dall’ex fidanzata di uno dei tre di compiere, durante i riti satanici, abusi sessuali su minori. Il processo desta grande scalpore, soprattutto mediatico, e benché gli imputati saranno assolti un anno dopo in primo e poi in secondo grado, il panico è ormai diffuso tra la gente e leggende su riti satanici si sviluppano in tutto il Nord Italia. I “diavoli della Bassa” nel modenese, e tutti i protagonisti – anche Dimitri, ormai scagionato dalle accuse – sono additati come mostri: vengono portati via i figli a molti genitori e viene accusato di satanismo, pedofilia e orge don Giorgio Govoni il quale morirà d’infarto nel maggio 2000 nello studio del suo avvocato. Si ebbero diversi processi; in primo grado gli imputati furono tutti condannati, ma poi molti saranno assolti in secondo grado. Si ebbero diverse sentenze di Cassazione, per via dell’annullamento del primo processo, e ad oggi è iniziato un nuovo processo di Cassazione che porterà presumibilmente alla riabilitazione dell’ultimo imputato ancora non assolto. Il tutto è costato diverse morti per infarto, in prigione, e un suicidio.14 La scia di delirî paranoici collettivi e di panico morale non sopisce col finire del Millennio; WuMing ricorda la vicenda della scuola Olga Rovere di Rignano Flaminio, nella provincia romana, in tutto simile al caso McMartin.
39Questa scia di manifestazioni di panico collettivo, tutte suscitate da alcuni casi – per fortuna pochi – reali,15 descrivono bene la ricettività dell’ambiente e del pubblico, in cui domina un sentimento psicotico e paranoico sempre piú diffuso.
40Secondo la ricostruzione di WuMing è con la comparsa, nel 2014, del serial televisivo True detective che s’insinua in questo contesto paranoico collettivo non sopito il collegamento tra Sra (abusi rituali satanici) e l’ambiente politico. Fatto sta che nell’ottobre del 2017 su una chat del web anonimo, 4chat, appaiono dei messaggi firmati “Q”. Si tratta di messaggi brevi e criptici: «Il futuro prova il passato», «Impara a leggere la mappa», «il Padrino III», «Dnc > (Sr 187) (Ms-13) > Dws», con una frequenza martellante del numero 17.16 Questi messaggi dell’anonimo Q (da allora in sigla: QAnon) sono presto al centro dell’attenzione di web-attivisti di destra, sostenitori di Trump, che cominciano a leggere ogni occorrenza della cifra 17 (Q è la diciassettesima lettera dell’alfabeto) come un riferimento codificato a QAnon. Questi messaggi frammentarî vengono presto chiamati “briciole” dai seguaci di QAnon, che si auto menzionano come “fornai” il cui scopo è ricostruire un “impasto” con le “briciole”. Quando, il 6 ottobre, Trump posando con un gruppo di militari, ha detto «Questa è la quiete prima della tempesta», senza fornire ulteriori spiegazioni, per i “fornai” di QAnon la frase non poteva che essere un avvertimento ai “cabal”, ovvero alla cricca del “complotto giudaico”. Gli ingredienti per l’ “impasto” ci sono tutti: la cricca è formata da Bill e Hillary Clinton, da Michelle Obama, dal senatore John McCain, da celebrità del cinema (primo fra tutti: Tom Hanks) e da artisti (ovviamente, Marina Abramović) e imprenditori (l’immancabile George Soros).
41L’occasione propizia è data dalla difficoltà di Hillary Clinton nelle primarie, e dal famoso scandalo delle mail private dei democratici rese pubbliche sul web da un anonimo hacker che si firma “Guccifer 2.0”: è il 15 giugno 2016; in autunno Wikileaks avrà reso pubbliche oltre centomila missive. Nonostante in esse non ci fosse null’altro se non rivelazioni di strategie politiche interne ai Democratici, l’attenzione di un certo pubblico si sofferma sul fatto che i leaders dem si ritrovassero sempre nello stesso ristorante cinese, il Comet Ping Pong di Washington, per mangiare pizza. Le email scambiate tra John Podesta, coordinatore della campagna di Clinton, e James Alefantis, proprietario di Comet Ping Pong, citano l’espressione «cheese pizza», che per il pubblico della chat web non è semplicemente una pizza ai quattro formaggi, bensí le iniziali cifrate per «child pornography»; secondo il medesimo “codice” «pasta» significherebbe «bambino», «salsa» varrebbe «orgia»; WuMing non aggiunge altri dettagli, che lascia alla nostra immaginazione. Ormai la fake news è potente. Nata da una trovata parodica di un buontempone che, per prendersi gioco della destra ultraconservatrice, si divertiva su 4chat a lanciare qualche criptico messaggio firmandosi Q,17 ora è divenuta una vera e propria teoria della cospirazione grazie alla quale i singoli soggetti possono ritenersi un importante tassello nella decifrazione del terribile complotto: il pubblico, in piena sindrome paranoica, è dunque predisposto alla ricezione della fake news e anzi entra direttamente in campo come fattore di amplificazione e addizione nel suo processo creativo: un meccanismo tipico del genere, e che già abbiamo notato a proposito della mitica figura del Prete Gianni. La fake-theory si diffonde, con un’ampia disseminazione, da 4chan a Reddit, a YouTube, anche per iniziativa di complottisti esperti, come Alex Jones e Mike Cernovich. Si sconfina in una campagna d’odio. WuMing lega a questo salto di qualità l’irruzione armata d’un tal Edgar Welch nella pizzeria di Alefantis. Sempre nell’articolo di WuMing viene a questo punto illustrato un fatto molto importante: dopo questo primo effetto nella realtà, la teoria sembra scemare, mentre ritrova forza in sotterranei forum, riconvertendosi in una super-teoria complottista chiamata Pedogate; è proprio ora che tutte queste fake si annodano in una narrazione organica che va sotto il nome di QAnon.
42Il crescendo è impressionante: il 7 aprile del 2018 i seguaci di QAnon organizzano una manifestazione a Washington a sostegno di Trump; il 15 giugno il seguace di QAnon Matthew Wright blocca il ponte della diga di Hoover in Nevada con un furgone blindato e un fucile. Qualche giorno dopo il seguace di QAnon Lewis Arthur Meyer, in Arizona, dà il via a una caccia ai pedofili nei campi attorno alla interstatale 19, con una milizia di altri attivisti di destra, convinto che vi siano campi di detenzione di bambini. Il 31 luglio ha luogo la famigerata manifestazione di Tampa, in Florida, dove una folla di seguaci di QAnon accolglie Trump con delle magliette recanti la dicitura «Noi siamo Q». L’8 agosto un tal Forrest Clark appicca un incendio in California, sempre nel nome di QAnon, per depurare il luogo dalla cricca pedofila democratica. Al culmine di questo climax, eccoci giunti nel punto da dove eravamo partiti: il colloquio di Lionel Lebron col Presidente degli Stati Uniti, avvenuto il 24 agosto alla Casa Bianca. Da questo evento, il movimento complottista si sgonfierà rapidamente, anche a causa del fatto che lo stesso staff di Trump si era rapidamente reso conto dell’effetto boomerang che tale sostegno poteva innescare: lo stesso giorno in cui Trump e Lebron parlavano nello studio ovale, erano stati spediti dei pacchi bomba ai leaders democratici. Poi l’Fbi arresta un certo William Douglas il 20 settembre per aver minacciato di morte l’amministratrice delegata e i dipendenti di YouTube, accusati di “censurare” i videos di QAnon. Infine Alex Jones, tra i massimi responsabili della disseminazione delle teorie complottiste del Pizzagate, viene bandito dai social networks. Secondo WuMing, su questo epilogo pesò anche la tempesta giudiziaria che si stava abbattendo su Donald Trump.18
43La propaganda politica è dunque alla base di questa fake news complottista che, come abbiamo visto, ha avuto un certo peso nell’attualità piú recente; ma la sua configurazione richiama, peraltro, una ben nota e piú antica fake: quella che vede i comunisti cibarsi di bambini. Anche in quel caso, la fake si basava su fatti reali; nella ricostruzione di Stefano Pivato19 si apprende che nella Russia post-rivoluzionaria, e durante il periodo della collettivizzazione, si erano verificati episodî di cannibalismo tra i contadini. Avvenimenti analoghi accaddero nuovamente durante la campagna di Russia, nel corso del secondo conflitto mondiale, anche tra le armate italiane. I soldati tornati in Patria, e i giornalisti inviati, avrebbero poi contribuito, con le loro narrazioni, ad amplificare le notizie vere, facendole diventare voci e leggende popolari; su queste avrebbe agíto la propaganda populista e fascista dei repubblichini di Salò, creando a scopi politici la fake news che i comunisti mangiassero i bambini. Una ricostruzione, questa, che attecchí bene su quel sottofondo di voci, paure, leggende già diffuse tra la popolazione italiana. Dopo qualche breve riemersione durante la prima elezione repubblicana a guerra conclusa, questa fake news si affievolí rapidamente, sopravvivendo solo come motto di spirito, per quanto macabro.
44Insomma, i comunisti non possono piú essere ritenuti mangiatori di bambini. Tuttavia, nonostante le fake news di cui s’è detto siano ormai sopite, il meccanismo è ancora produttivo: si pensi al caso mediatico dei “bambini di Bibbiano”, che una buona parte di stampa e di propaganda politica aveva dipinto nei mesi scorsi come un sistema di sevizie sui bambini in cui i dirigenti del Partito Democratico avrebbero avuto un ruolo chiave, fake news che è stata ufficialmente smentita dal procuratore capo della Corte d’Appello del Tribunale di Bologna Ignazio de Francisci, durante l’apertura dell’Anno Giudiziario, il 1 febbraio del 2020. Per quanto assurda possa sembrare, una fake news trova sempre, quando il momento è propizio, il modo per ammantarsi di vestiti verosimili, almeno in una parte dell’opinione pubblica.
4. Ingannevoli forme del vero
45Nel passato i falsi avevano vita relativamente facile, dacché il loro smascheramento poteva essere appannaggio di una élite capace di analizzare la notizia e accertarla; oggi è piú difficile che possano sopravvivere senza essere rapidamente smascherati. Eppure ci pare che la loro moltiplicazione sia particolarmente vivace oggi, quando la grande parte della popolazione è mille volte piú acculturata d’un tempo. Sembra che la falsificazione sia un fattore simile all’entropia, che tende ad aumentare ad ogni modificazione del sistema che la ospita. Ciò è dovuto a due fattori: la rapidità di propagazione (il web) e il crescente e diffuso accesso immediato ad ogni tipo di dato.
4.1. Infodemia: Covid-19
46La nuova, e gravissima, infezione da coronavirus Sars-CoV-2 ha reso necessarie misure di emergenza mai viste in tutto il mondo, e il sistema d’informazione mediato (università, istituzioni, giornalismo accreditato) e immediato (web, social, passaparola) ha messo a disposizione di ciascuno una quantità d’informazioni gigantesca, all’interno della quale si diffondono migliaia di nuove fake news. All’aumentare dell’informazione palesemente falsa, al moltiplicarsi dell’informazione falsa ma verosimile, aumentano anche i dati veri, certificati da istituzioni quali la John Hopkins University e l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Ma questo non diminuisce l’effetto delle fake news, anzi alimenta il sospetto e la paura. Questo aumento entropico dell’“effetto fake” è correlato non tanto all’aumento delle informazioni false, quanto all’aumento dell’informazione in sé. Prendiamo, ad esempio, i dati in tempo reale diffusi dalla JHU e dall’OMS: anche i meno avveduti di noi possono attingere a quei dati, che sono indubbiamente fonti sicure. Come si diceva prima: occorre risalire alle fonti. Il problema è che quelle fonti vanno correttamente interpretate, ciò che può fare unicamente un esperto. Capire quando il picco del contagio sarà passato, calcolare una stima attendibile del tasso di letalità, ecc., nessuno di noi può farlo a meno che non assommi in sé le competenze di matematico, statistico, virologo ed epidemiologo. Può venirci la curiosità di ragionare piú nel dettaglio, ed ecco che a nostra disposizione, su internet, vi sono pagine di manuali di virologia, siti ufficiali e specialistici, dati e loro interpretazioni, ipotesi, articoli scientifici. L’effetto è evidente: non sapendo interpretare i dati, ciascuno di noi può giungere a conclusioni errate, e generare fake news. Gli epidemiologi hanno modelli matematici che, se applicati ai dati grezzi, restituiscono una proiezione dell’andamento dell’epidemia e del tasso di letalità; sono modelli che noi non possediamo e non possiamo applicare. L’interpretazione dei dati “fai da te” non è dunque attendibile, e si somma all’alea d’incertezza della proiezione elaborata dai modelli scientifici, che non può restituire un’interpretazione univoca ma solo stimata, essendo il processo ancora in atto e i dati non definitivi. In questo contesto la “infodemia” a cui, nella società postmoderna, siamo esposti, ci porta alla generazione di fake news molto verosimili, non solo perché non sono pensate per ingannare, ma perché sorgono per sovra-interpretazione dei dati e, cosa ancor piú diabolica, si basano sui dati veri.20
47Cercare di combattere la fake news con l’incremento dell’accesso democratico ai dati grezzi è dunque pura utopia: il fattore entropico del fake reagisce aumentando la propria morfogenesi. Anche in questo senso è necessario un approccio epistemologico all’insieme dei dati e delle informazioni, ma in senso non del tutto sovrapponibile a quello che serve a smascherare la fake news creata con lo scopo si distorcere la realtà; in questo caso l’approccio epistemologico è quello grezzo e basilare che serve a conoscere in modo accertato la realtà. Paradossalmente, dunque, l’aumento delle informazioni e l’accesso democratico ad esse crea l’illusione che la figura dello specialista sia ormai inutile; e le risposte del “professorone” vengono vissute con disagio perché ritenute poco nette e non univoche: questo perché la complessità dell’interpretazione del dato, nella scienza, raramente fornisce una risposta immediatamente fruibile dal “senso comune”. A un problema complesso risponde, in scienza, una risposta articolata. Questo effetto è chiaramente avvertibile nel periodo della pandemia da Covid-19: virologi ed epidemiologi si mostrano prudenti nel rispondere a domande per le quali non esiste ancora una sicurezza scientifica netta e univoca. Si domanda: «il virus rimane nell’aria o solo nelle superfici?», quando dopo pochi mesi dalle prime analisi sulla diffusione del virus ancora la mole di dati non può restituire una risposta certa. La conclusione è che gli esperti non servono a nulla, dato che alla communis opinio appare evidente che i dati sono lí, basta collegarsi al sito della John Hopkins University per vedere i numeri dell’epidemia aggiornati di minuto in minuto. Quello che sfugge all’opinione pubblica è che il metodo scientifico sperimentale è un processo induttivo, che si basa sull’osservazione degli eventi (e quindi i dati devono essere confrontabili e ampiamente distribuiti su tempo e spazio) da cui si possono ricavare le leggi generali, che una volta verificate possono determinare le risposte. È un processo che richiede tempo. Da qui la caduta di autorevolezza dell’esperto, colui che possiede le capacità epistemologiche per interpretare i dati; a ciò si può reagire solo ribadendo e dimostrando la necessità di un approccio fortemente scientifico all’interpretazione del reale. Occorre dunque esortare all’insegnamento dell’epistemologia.
5. Conclusioni
48Per cercare un paradigma complessivo nella genesi e nella misura della pericolosità di una fake news, credo si possano individuare tre fattori:
- tasso di propagazione;
- tasso di verosimiglianza;
- tasso di disseminazione.
49Il primo fattore è precipuamente tecnico, ed è correlato alle potenzialità diffusive dei mezzi sui quali la fake news è trasmessa. Chiaramente il web ha un altissimo tasso di propagazione rispetto a tutti gli altri mezzi. Il secondo fattore è invece logico, ossia legato alla qualità della fake news sul piano della credibilità morfologica e semantica, oltre che della sua coerenza. Il terzo è invece un fattore sociologico, che dipende dall’ambiente di ricezione nei suoi aspetti psicologici (tendenza al complottismo, necessità di trovare rassicurazione a sindromi paranoiche di massa, ecc.) e culturali (pregiudizî, luoghi comuni, ecc.). Questo terzo tasso misura le potenzialità di alimentazione di una fake news all’interno di un dato ambiente.
50Ad esempio, la fake news dei comunisti che mangiano i bambini aveva un basso tasso di verosimiglianza, un basso tasso di propagazione (si tratta di un lento diffondersi di voci, poi aumentato dalla propaganda fascista, ma manca ancora l’elemento fondamentale del web), ma un alto tasso di disseminazione, tanto da tornare in auge, mutatis mutandis, con i “bambini di Bibbiano”, fake opportunamente adattata alle nuove forme dell’odio sociale e delle psicosi paranoiche dell’Italia contemporanea. Ancora, la fake news del Pizzagate aveva un bassissimo tasso di verosimiglianza, ma un altissimo tasso di disseminazione dovuto alla necessità di indirizzare, da parte della destra sovranista trumpiana, il proprio odio e la propria psicosi paranoica contro un capro espiatorio. Il tasso di propagazione era, in quel caso, assicurato dai podcast di YouTube e da ambienti virtuali quali 4chat ed 8chat. Le fake news nate “ingenuamente” dalla infodemia21 – ma anche quelle volontarie, che non sono poche – circa l’infezione da Sars-CoV-2 hanno invece un altissimo tasso di verosimiglianza, richiamando spesso i dati reali, un forte tasso di propagazione (il web), e un alto tasso di disseminazione, determinato dal panico scatenato dalla (reale) crisi sanitaria globale e dalla non sempre univoca voce dei virologi, che si trovano ad affrontare un virus nuovo di cui, comechessia, si conosce poco.
51I tre fattori s’influenzano reciprocamente, e su questi il metodo filologico, inteso sempre nella sua accezione piú ampia di “epistemologia scientifica”, può intervenire solo parzialmente. Se nulla può contro il fattore di diffusione, a cosa può la filologia contro il tasso di disseminazione? In quest’ottica il vero problema delle fake news oggi è precipuamente la prevalenza delle psicopatologie di massa nelle società occidentali, paragonabili all’attesa millenaristica ed escatologica del basso Medioevo. Se sul dato di fatto (che è storico) la filologia non può in alcun modo intervenire, tale disciplina può invece molto influire su altri aspetti. Nella sua accezione lata di “epistemologia”, la filologia può adoprarsi nell’azzeramento del fattore culturale nel tasso di disseminazione, intervenendo sin dalla piú tenera età educando alla consapevolezza dell’importanza del metodo epistemologico nella valutazione delle informazioni. La filologia, questa volta scricto sensu, può inoltre intervenire nell’azzerare il tasso di verosimiglianza smascherando la fake news (debunking) o le deformazioni del dato reale che intervengono nel processo di trasmissione delle notizie: in breve, l’analisi filologica delle fonti e la propagazione del testo (scritto o orale, o in quella forma nuova di oralità che è il post dei social).
52Sono dunque convinto che la filologia, sia essa insegnata come paradigma di epistemologia applicata alle scienze umane, sia essa insegnata come metodo d’indagine delle fonti e di esame del testo, rappresenti un fondamentale e irrinunciabile presidio pedagogico e culturale; e come tale ne andrebbe incentivata la presenza nei processi formativi di ogni ordine e grado.
53È tuttavia mia amara convinzione che la diffusione della falsificazione e il travisamento dei dati sia inevitabile e destinato a crescere sinché aumenterà il livello di disagio sociale e psicologico della nostra società, del suo sistema produttivo, e dell’orizzonte tecno-nichilista che guida ogni relazione economica e personale nell’Occidente e ormai in gran parte dell’Oriente. Il tasso di disseminazione è sempre piú ampio, ed è il vero fattore di crescita esponenziale del fenomeno, ben piú pervasivo del tasso tecnico di diffusione; ma senza l’affermarsi dei social network il fenomeno non avrebbe conosciuto il salto di qualità che osserviamo oggi.22 Il mondo che si aprirà dopo la pandemia di Covid-19 sarà ancor piú dominato dalle ansie collettive, dall’incertezza sociale, dalla paura del futuro, determinando un humus drammaticamente favorevole alla disinformazione, alla manipolazione psicologica, alle forme di condizionamento di cui le fake news sono uno strumento di massa, grazie al web. L’unica cosa che possiamo fare – ma non è poco – è agire sulla formazione delle nuove generazioni, mantenendo vivo un presidio di senso critico e di fiducia nelle metodologie scientifiche e nell’approccio epistemologico all’interpretazione dei fenomeni del reale. In questo senso, il ruolo della filologia, e nella fattispecie della filologia romanza che si esercita da secoli su tradizioni testuali complesse, dinamiche e recenti, gioca un ruolo fondamentale: la promozione di questo approccio epistemologico nelle scuole e nella società del futuro prossimo sarà determinante per la difesa delle libertà d’espressione, e dunque sarà fondamentale per la difesa delle democrazie e la loro (forse mai raggiunta) piena attuazione.
Bibliographie
Letteratura primaria
Bernart de Ventadorn (Mancini) = Bernart de Ventadorn. Canzoni, a c. di Mario Mancini, Roma, Carocci, 2003.
Gambino, Canzoni anonime = Francesca Gambino, Canzoni anonime di trovatori e “trobairitz”, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2003.
Marcabru (Gaunt–Harvey–Paterson) = Simon Gaunt, Ruth Harvey, Linda Paterson (ed. by), Marcabu. A Critical Edition, D.S. Brewer, 2000.
Molinari 1994 = Vittoria Molinari, Le stagioni del Minnesang, Milano, Rizzoli, 1994.
Platone (Cambiano) = Giuseppe Cambiano (a c. di), Dialoghi filosofici di Platone (1981), Torino, Utet, 1996, 2 voll.
Viel 2011 = Troubadours mineurs gascons du XIIe siècle. Alegret, Marcoat, Amanieu de la Broqueira, Peire de Valeria, Gausbert Amiel, édition critique bilingue avec introduction, notes et glossaire par Riccardo Viel, Paris, Champion, 2011.
Letteratura secondaria
Bertoni 1915 = Giulio Bertoni, I trovatori d’Italia. Biografie, testi, traduzioni, note, Modena, Orlandini, 1915.
Billy 2000 = Dominique Billy, Le flottement de la césure dans le décasyllabe des troubadours, in «Critica del Testo», III/2, 2000: 587-622.
Frank 1952 = István Frank, Trouvères et Minnesänger. Recueil de textes pour servire a l’étude des rapport entre la poésie lyrique romane et le Minnesang au XIIe siècle, Saarbrücken, West-Ost-Verlag, 1952.
Hölzle 1974 = Peter Hölzle, Aissi m’ave cum al enfan petit eine provenzalische Vorlage des Morungen-Liedes Mirst geschên als eine Kindelîne (MF 145, 1)?, in Aa. Vv., Mélanges d’histoire littéraire, de linguistique et de philologie romanes offerts à Charles Rostaing par ses collègues, ses élèves et ses amis, Liège, Association des romanistes de l’Université de Liège, 1974, 2 voll., I: 447-67.
Lokar–Ondelli–Romanini–Silvestro 2018 = Alice Lokar, Stefano Ondelli, Fabio Romanini, Elia Silvestro, Credibile ma falso. Come riconoscere le fake news (quasi senza leggerle), Trieste, EUT, 2018.
Manfredi 2019 = Giancarlo Manfredi, Infodemia. I meccanismi complessi della comunicazione nelle emergenze, Rimini, Guaraldi, 2019.
Pivato 2013 = Stefano Pivato, I comunisti mangiano i bambini. Storia di una leggenda, Bologna, il Mulino, 2013.
Riquer 1983 = Martín de Riquer, Los trovadores. Historia literaria y textos, Barcelona, Editorial Ariel, 1983, 3 voll.
Touber 2001 = Anton Touber, Troubadours-siciliens-minnesinger: le manuscrit P. (Firenze Biblioteca Medicea Laurenziana, Pl. XLI,42), in Georg Kremnitz, Barbara Czernilofsky, Peter Cichon, Robert Tanzmeister (éd. par), Le rayonnement de la civilisation occitane à l’aube d’un nouveau millénaire. Actes du 6e Congrès International de l’AIEO (12-19 septembre 1999), Wien, Praesens, 2001: 254-269.
Trincia 2019 = Pablo Trincia, Veleno. Una storia vera, Torino, Einaudi, 2019.
WuMing 2018 = WuMing, Come nasce una teoria del complotto e come affrontarla, in «Internazionale», 15 ottobre e 29 ottobre 2018.
WuMing 2020 = WuMing, Diario virale. I giorni del coronavirus a Bulåggna (22-25 febbraio 2020), in Giap. Il blog di Wu Ming, post del 25/02/2020, online all’url https://www.wumingfoundation.com/giap/2020/02/diaro-virale-1/.
Zaganelli 1990 = Gioia Zaganelli, La lettera del Prete Gianni, Parma, Pratiche, 1990.
Notes de bas de page
1 Per un corretto inquadramento delle caratteristiche delle fake news cf. Lokar–Ondelli–Romanini–Silvestro 2018.
2 Il termine è coniato in uno studio del 2006 del World Economic Forum; si veda Manfredi 2019. Scrivevo questo saggio durante il primo lockdown.
3 Lo sostiene Hölzle 1974: 447 ss.; contro questa ipotesi si schiera Riquer 1983, III: 1705 e Touber 2001: 266-7. Anche Gambino, Canzoni anonime sembra piú propensa a scartare l’idea di un falso di Bartsch.
4 Testo e traduzione da Molinari 1994: 173-5.
5 Viel 2011.
6 Si veda Frank 1952: 171.
7 Frank 1952: 170.
8 L’idea, avanzata in Billy 2000 sulla base delle cesure liriche del sistema metrico, e rafforzata sulla scorta dell’accenno in Frank 1952: 184, che vede in cler «une forme de l’Italie septenrionale» piuttosto che «une forme française», è poco piú di una suggestione. È vero, come annota sempre Frank nella stessa frase, che non vi sono altri oitanismi nel testo, ma è anche vero che francesismi di tal fatta non sono rari nei primi trovatori, come Giraut de Bornelh, Bernart de Ventadorn, lo stesso Marcabru.
9 Zaganelli 1990: 52.
10 Ibi: 14-5.
11 Zaganelli 1990: 19-20.
12 Ibi: 22.
13 WuMing 2018.
14 In WuMing 2018 la ricostruzione sommaria delle vicende processuali. Il 20 maggio 2019 si è tenuta la prima udienza di revisione del processo. Si veda per un quadro piú ampio Trincia 2019.
15 Ad esempio l’omicida Manson Family di Charles Manson negli USA a cavallo tra anni Sessanta e Settanta, il Black Metal inner circle operante nella Norvegia degli anni Novanta, le Bestie di Satana di Varese, responsabili di svariati omicidî tra il 1998 e il 2004.
16 Questi i messaggi citati da WuMing 2018.
17 Secondo la ricostruzione di WuMing «forse chi ha creato QAnon aveva in mente il nostro romanzo [che s’intitola Q, NdA] e le nostre beffe, e voleva prendersi gioco della credulità dei sostenitori di Trump. Presto, però, la beffa è sfuggita di mano e ha acquisito vita propria, coi risultati che vediamo».
18 Licenziando le bozze di questo saggio non posso non notare con sgomento gli sviluppi degli eventi: QAnon è fondamentale per capire l’attacco al Congresso poco prima dell’insediamento di Biden alla presidenza degli Stati Uniti d’America.
19 Pivato 2013.
20 E di “infodemia”, palinodicamente, sembra cadere vittima lo stesso collettivo Wu Ming che, difronte alle misure di quarantena attuate nel Nord Italia a fine febbraio per contenere i focolai epidemici, giunge a ipotizzare che tali misure risponderebbero a una «finalità a breve termine» che «era fare teatro: esibire “prontezza” e “nerbo” a favore di telecamere, mostrare che “si stava agendo”, poco importava se a cazzo di cane e senza costrutto, l’importante era agire, subito! “Subito” era la parola magica: “Bravo Bonaccini che si è mosso subito!”»; e a una «funzione sistemica» che «invece, aveva a che fare con la biopolitica, con il governo dei corpi e il controllo della popolazione. Come ogni “emergenza” pompata e montata, anche questa tornava buona per stabilire un precedente». C’è da concludere che Conte e Xi Jinping si siano messi d’accordo per governare assieme il mondo; magari spartendosi i profitti del 5g; chiaramente d’accordo con l’OMS che —ogni buon complottista lo sa— è complice dei cinesi perché la Cina lo sovvenziona. Insomma, una teoria del complotto bell’e buona, non cosí dissimile da quella degli Anonimi Q al cui debunking proprio Wu Ming aveva cosí efficacemente contribuito. Dopo pochi giorni, con l’aumento dei decessi, la situazione drammatica del focolaio bergamasco, queste elucubrazioni appaiono a dir poco fuori luogo.
21 Si pensi alle false notizie di farmaci che curerebbero il Covid-19, la cui notizia rimbalza rapidamente in tutti gli smartphone e laptop del mondo, per via dell’altissima attesa psicologica dovuta alla pandemia: esemplare il caso dell’Avigan, additato con un video pubblicato sui social da un falso infermiere come farmaco che è stato capace di fermare l’epidemia in Giappone. La fake news – che pure contiene un certo dato di realtà, confermato dalla sperimentazione in corso proprio nella terapia contro il Covid-19 – è rimbalzata vertiginosamente nel web sino a essere rilanciata dalle autorità. Ovviamente per meglio suscitare la risposta emotiva, già altissima nella paura globale e nell’attesa di un efficace trattamento, gli autori della fake news sollevavano il sospetto che il miracoloso elisir guaritore fosse nascosto alla gente dai soliti “poteri forti”.
22 Tutti ricordiamo le parole di Umberto Eco nel discorso del 2015 in occasione del conferimento della laurea honoris causa in Comunicazione e cultura dei media a Torino, che sono state ampiamente riprese dalla stampa (cf., ad es., la notizia data dall’agenzia ANSA, oggi leggibile online all’url https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/2015/06/10/eco-web-da-parola-a-legioni-imbecilli_c48a9177-a427-47e5-8a03-9ef5a840af35.html).
Auteur
Università di Bari Aldo Moro

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Amore e follia nella narrativa breve dal Medioevo a Cervantes
Anna Maria Cabrini et Alfonso D’Agostino (dir.)
2019
Tra precettistica religiosa e didattica mondana
Il Libret de bos ensenhamens di Raimon de Cornet
Giulio Cura Curà (dir.)
2020
«E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi
Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018)
Monica Longobardi et Estelle Ceccarini (dir.)
2021