Version classiqueVersion mobile

Fictio, falso, fake

 | 
Antonella Negri
, 
Roberto Tagliani

Vero / falso, certo: le risposte della filologia

Luciano Formisano

Texte intégral

  • 1 Come suona il titolo del § 1.3 di Lokar–Ondelli–Romanini–Silvestro 2018: 15.
  • 2 Ibi, § 2.1, Piccolo vademecum per “sbufalare” una notizia falsa.
  • 3 Ibi: 74.
  • 4 La Lettera è leggibile online (per es. nel sito HuffPost.it: https://www.huffingtonpost.it/entry/l (...)

1Se «le fake news sono notizie false che si spacciano per notizie vere»,1 la loro capacità di ingannare non sarebbe cosí efficace senza la presenza di un pubblico passivamente ricettivo, poco attento, spesso anche poco colto, che chiede solo di trovare una conferma ai propri pre-giudizi; un pubblico che al pensiero logico preferisce l’atto di fede, intellettualmente meno impegnativo, e per il quale la messa in guardia degli specialisti è vista come manifestazione di arroganza, la libertà di pensiero come libertà di erigere orgogliosamente la propria ignoranza a pensiero assoluto, indiscutibile, in ogni caso non piú discutibile dell’opinione dei competenti: «uno vale uno», per cui in fatto di salute un medico non ne sa di piú di uno stregone (la scienza è “democratica”). Si suole dire che contro il dilagare delle fake news molto potrebbe la filologia, diciamo pure l’acquisizione di un abito mentale non diverso da quello dello storico chiamato a valutare l’attendibilità delle sue fonti o del procuratore che allestisce un processo. Si è persino stilato un vademecum utile a smascherare le notizie artatamente false:2 sostanzialmente, un elenco di spie linguistico-stilistiche su cui dovrebbe incentrarsi una buona expertise (equivalente della perizia calligrafica nel caso di una presunta autografia). Resta il fatto che di fronte alla fede le frecce non solo della cultura, ma della filologia possono apparire spuntate, specie quando la trasmissione avviene attraverso il web, considerato che il web funziona come le “camere dell’eco” (echo chambers), «ambienti chiusi nei quali le parole e le frasi “risuonano” sempre uguali a sé stesse fino a cancellare il dissenso e a non essere piú messe in discussione», ciò che «comporta anche una ulteriore assuefazione a parole e concetti che possono assumere la forma di slogan, “parole d’ordine” pressoché desemantizzate».3 Quando si è convinti che la terra sia piatta e si crede di poterlo argomentare, dubito che la Lettera a un terrapiattista di Luciano Maiani, fisico teorico alla Sapienza, accademico linceo, già direttore del CERN e del CNR, riesca a convincere del contrario.4 Del resto, se le grandi religioni del libro hanno i loro profeti, perché la parola di un Nostradamus o di un Davide Lazzaretti, il Re dei Re e Unto del Signore di Arcidosso, non potrebbe essere considerata anch’essa profetica? Personalmente, quali che siano le mie convinzioni in materia, non ho difficoltà a credere che ai rappresentanti e ai seguaci della fede ebraica la notizia che un nazareno straccione, eretico e blasfemo sia risorto dopo tre giorni dalla sua crocifissione sia sembrata una notizia tutt’altro che attendibile, diffusa ad arte dai seguaci del crocifisso. Qualcuno ci ha creduto e poi è successo quello che è successo, proprio perché, come accade per una notizia fake, l’attendibilità di quella resurrezione non era assolutamente controllabile, i testimoni oculari essendo discepoli dello stesso nazareno. Non a caso, la filologia protestante ha ritenuto di dover saggiare l’attendibilità dei testi sacri e il numero dei libri canonici e la stessa Chiesa cattolica ha stabilito che la santità possa essere dichiarata solo al termine di un lungo processo vòlto all’accertamento dei miracoli, e questo proprio in un’epoca in cui la miracolistica era un genere letterario interclassista di grande successo.

2Ciò premesso, una cosa è accertare l’attendibilità di un messaggio facendo appello al buon senso o a quanto è oggettivamente dimostrato, altra è lo stabilirne la referenzialità. Naturalmente, per messaggio intendo qualsiasi discorso, scritto o orale, dotato di un minimo di formalizzazione, giacché per il testo letterario nel senso comune del termine il problema del referente (il dato esterno) nemmeno si pone. Dato il caso felice di un testo-discorso per il quale sia disponibile una pluralità di testimoni (almeno piú di due, ma anche due è meglio di niente), al filologo si impone di ricostruirne la testualità, la sua aderenza alla volontà dell’autore. E tuttavia, anche in questo caso, dovremo guardarci dal ritenere che un di piú di verità testuale significhi senz’altro certezza (sempre in termini di testualità). In presenza di lezioni concorrenti, l’opposizione binaria buono-cattivo (cioè vero-falso) è possibile solo per singole redazioni a recensione chiusa, mentre abbondano i testi di cui si conservano piú redazioni-rifacimenti, solitamente non d’autore; per non dire dell’eventuale travestimento operato dalla tradizione indiretta sotto forma di volgarizzamento o di traduzione. Naturalmente, ciò non significa che le varianti non si possano orientare dimostrandone la direzione cosí da poter risalire di qualche scalino verso il punto di partenza, o che non se ne possa indivi­duare la lezione originaria sotto il travestimento di un rimaneggiamento o di una traduzione, allo stesso modo che di una fake news piú volte manipolata è possibile ricostruire la storia anche in assenza dell’originale da cui è stata generata.

  • 5 Contini 1988: 218.
  • 6 Ronchi 1982: 668.
  • 7 Barbieri 1998: 576.
  • 8 Come si legge nella prima (ma postuma) edizione delle Navigazioni (1559), all’interno di un passo (...)

3Casi estremi, in questo senso, sono quei testi il cui originale si è come diffratto in una miriade di esecuzioni diverse. Ne cito due esempi. Il Milione è apparso a Contini non un libro in senso proprio, ma una «mera, anche se capitale, virtualità di comunicazione: un po’ come certe scritture mistiche la cui funzione è tutta di pragmatico appoggio alla resurrezione di uno stato d’animo»; piú precisamente, un «canovaccio di perenni traduzioni», proprio in virtú di un’inesauribile «energia extratestuale».5 Di fatto, se la moltiplicazione dei rifacimenti e delle traduzioni non impedisce che l’originale franco-italiano sia rappresentato al meglio dal manoscritto fr. 1116 della Bibliothèque nationale de France, lo «stadio piú arcaico dell’opera poliana»6 va cercato altrove, precisamente nella versione latina del Codice Zelada, che, pur «fortemente abbreviata nella parte iniziale»,7 è tuttavia portatrice di supplementi d’autore assenti nella redazione franco-italiana. Complica la situazione la presenza degli stessi supplementi, e d’altri ancora, nella versione cinquecentesca che si legge nel secondo volume delle Navigazioni e Viaggi di Giovanni Battista Ramusio, che dal canto suo, pur traducendo dalla versione latina di fra’ Pipino (per l’umanista veneto anche l’originale sarebbe stato in latino), dice di essersi avvalso di un codice antichissimo conservato a Venezia presso la famiglia Ghisi,8 per cui è forte il sospetto che non ci sia stata nessuna moltiplicazione, ma che piuttosto sia stato il redattore del codice Zelada a tagliare. Resta, in ogni caso, l’aleatorietà di un’operazione che sceveri caso per caso.

  • 9 Cf. Canova 1999: 49-59.

4Il Divisament dou monde è un testo ad alto tasso di referenzialità, in cui, nonostante tutto, è ancora possibile distinguere tra la verità di Marco-Rustichello e la verità di ogni singola redazione a patto che si smetta di leggere il libro attraverso il filtro del volgarizzamento trecentesco toscano che, in quanto testo di Crusca, ne ha sancito la fortuna in Italia, allo stesso modo che, dopo la scoperta e l’edizione, nel 1800, dell’originale italiano oggi trasmesso da un codice unico della Biblioteca Ambrosiana (L 103 sup.), si è smesso di leggere Pigafetta nella versione francese abbreviata stampata a Parigi da Simon de Colines intorno al 1525 o nella retroversione italiana che nel 1536 ne ha tratto il già citato Ramusio.9

  • 10 Lardicci 1999, da cui estraggo le notizie che precedono.
  • 11 Per la dimostrazione, dovuta a Cesare De Lollis, cf. Formisano 1992: 39-46; piú in generale, sulla (...)

5Un altro testo ad alto gradiente di referenzialità di cui ho qualche esperienza è il Diario di bordo del primo viaggio di Cristoforo Colombo. Del Diario sono scomparsi l’originale che sappiamo essere stato consegnato ai Re Cattolici nell’aprile del 1493 e la copia che l’Ammiraglio aveva richiesto e ottenuto in cambio, e che dovette rimanere in possesso della sua famiglia, se nel 1554 il nipote Luís Colón ottenne una cedola reale per la pubblicazione, di fatto mai realizzata, dell’opera. Ne consegue che oggi l’opera ci è nota solo per via indiretta: anzitutto attraverso la copia autografa di fra Bartolomé de las Casas, ora nella Biblioteca Nazionale di Madrid, scoperta nel 1797 da Fernández de Navarrete e da lui pubblicata nel 1825: testo rimaneggiato, soprattutto dal punto della lingua, che viene depurata dai numerosi barbarismi, ma non a tal punto che non vi siano citati passi interi desunti da un exemplar che doveva essere prossimo all’originale. A questa copia rimaneggiata si aggiungono due distinte redazioni: quella contenuta nel manoscritto autografo dell’ Historia de las Indias dello stesso Bartolomé de las Casas, opera di lunghissima e complessa gestazione, la cui prima edizione a stampa è del 1875, e quella trasmessa dalle Historie della vita e dei fatti dell’Ammiraglio Don Cristoforo Colombo, la piú antica biografia dell’Ammiraglio, scritta (se non tutta, almeno in parte) dal figlio Fernando, il noto bibliofilo morto nel 1539, e pubblicata a Venezia nel 1571 non però nella redazione originale in spagnolo, che è andata perduta, bensí nella traduzione italiana di Francisco de Ulloa. Si discute ancora oggi sulla direzione dello stretto rapporto che intercorre tra questa versione e l’Historia lascasiana; resta il fatto che la relazione fra le tre versioni del Diario è tale da farci supporre l’esistenza di un “macrotesto” da cui esse derivano, un racconto del primo viaggio che non ci è pervenuto, ma di cui oggi è possibile ricostruire il profilo grazie all’edizione sinottica procurata da Francesca Lardicci per il «Repertorium Columbianum».10 Su questo punto l’editrice conferma quanto avevo ipotizzato prendendo in esame la quantità di materiale colombino contenuto nelle relazioni di viaggio italiane tra fine Quattrocento e primo Cinque­cento, dove non è difficile trovare dettagli o anche episodi che risalgono a Colombo, ma in scritti pubblicati solo in epoca moderna. Allo stesso modo, per restare al primo viaggio, non solo la Lettera della scoperta, a stam­pa già nell’aprile del 1493, ci è giunta in due versioni distinte, una delle quali ritrovata e pubblicata solo nel 1989, ma i compendi italiani che ne sono stati tratti nel giro di qualche mese presentano lezioni proprie che hanno tutta l’aria di appartenere allo stesso autore.11 Originali, dunque, perduti, che si intravedono dietro i testi conservati e testi conservati la cui autorialità è intermittente, anche indipendentemente dal fatto che si tratta comunque di testi rimaneggiati fino al cambiamento di lingua. Il filologo non può dire di piú; il referente resta fuori della sua portata, ciò che non è poco, trattandosi di testi che ci hanno trasmesso le prime immagini dell’America, o, per meglio dire, che hanno fondato l’immaginario americano e che sono alla base delle imprese successive di scoperta e di conquista.

  • 12 Per una sintesi dell’intricatissima questione, cf. ora Formisano 2014b; utile anche Chegai 2014. A (...)
  • 13 Cf. Magnaghi 19262.

6Piú clamoroso è il caso delle lettere di Amerigo Vespucci, dove a essere in discussione non è solo il contorno testuale, ma il numero effettivo dei viaggi compiuti dal navigatore fiorentino:12 due (uno spagnolo e uno portoghese), come nelle tre lettere familiari a Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici, edite solo a partire dalla fine del Settecento, oppure quattro (due spagnoli e due portoghesi), come invece si afferma nel Mundus Novus, versione latina di una lettera perduta allo stesso Lorenzo, forse a stampa già nel 1503 (la princeps è dell’anno successivo), ma soprattutto come viene distesamente narrato nella Lettera di Amerigo Vespucci delle isole nuovamente trovate in quattro suoi viaggi, stampata a Firenze nel 1504 o poco piú tardi, altrimenti nota come Lettera a Piero Soderini, o piú semplicemente come Lettera. Il carattere “pubblico” del Mundus Novus e della Lettera è stato sufficiente per consacrare la fama di Amerigo, ma fondamentale è stato il contributo della Cosmographiae Introductio stampata a Saint-Dié-des-Vosges, nell’allora ducato imperiale di Lorena, il 25 aprile del 1507, testo che aggiornando Tolomeo su Vespucci, di cui riproduce la Lettera traducendola in latino, proclama a due riprese il primato del Fiorentino nella scoperta della «quarta parte del mondo», appunto di un nuovo continente distinto dai tre già noti, tanto che il nome America (leggi Ameríca) viene stampato, in un’area coincidente con l’attuale Brasile, sulle due carte, in solido e in piano, che accompagnano l’opera. La Cosmographiae Introductio, opera di un gruppo di eruditi riuniti nel Ginnasio Vosagense, e le due carte ad essa allegate sanciscono dunque un’onomatesia di cui Vespucci non sembra direttamente responsabile, ma che si fonda su due testi a lui attribuiti, il secondo dei quali, la Lettera, piú che diffondersi sull’eccezionalità della scoperta intellettuale, sembra volersi soffermare sul primato dello sbarco in terraferma: agosto 1497, esattamente un anno prima dell’approdo negli stessi paraggi di Colombo, che tuttavia ha sempre continuato a sostenere (non so se anche a credere) di aver raggiunto un lembo dell’Asia. Che è un regresso rispetto a quanto già sostenuto nel Mundus Novus e poi divulgato da un volgarizzamento veneto dello stesso testo inserito nei Paesi novamente retrovati et Novo Mondo da Alberico Vesputio Florentino intitulato, compilazione di viaggi spagnoli e portoghesi attribuita a Fracanzio da Montalboddo, professore di retorica a Vicenza e lí stampata il 3 novembre 1507, pochi mesi dopo la Cosmographia. Si capisce dunque perché la traduzione latina della Lettera, sostituitasi, per lo stesso carattere internazionale della lingua impiegata, all’originale italiano e come questo senz’altro attribuita alla mano di Vespucci, sia stata subito considerata come un attacco diretto a Colombo, attacco per di piú proditorio, perché mosso dopo la morte dell’Almirante (20 maggio 1506), quando già se ne mettevano in discussione i meriti, come dimostra il processo intentato dalla famiglia contro la Corona (i noti Pleitos colombinos). Di qui la violenta reazione di Bartolomé de las Casas, colombinista di ferro, e l’inizio di una “questione” (la “questione vespucciana” appunto) che, alimentata dagli opposti nazionalismi, si trascinerà a lungo, giungendo a placarsi solo negli ultimi decenni: una “questione” che si potrebbe risolvere per le spicce, riconoscendo senz’altro il carattere apocrifo della serie vespucciana a stampa. Niente di piú facile, considerato che gli errori e le imprecisioni di ordine nautico presenti nella Lettera sono difficilmente compatibili con le competenze cosmografiche richieste dalla carica di piloto mayor istituita appositamente per Amerigo il 22 marzo 1508 presso la Casa de la Contratación: attribuire quegli errori e quelle imprecisioni a Vespucci sarebbe come attribuire al virologo Roberto Burioni un mes­saggio antivax. Si aggiungono mille reticenze e una non dissimulata osti­lità nei confronti di Colombo, peraltro smentita da quanto sappiamo delle relazioni di affari e di amicizia che intercorrevano tra i due scopritori sin dall’arrivo di Amerigo a Siviglia (1492); per non dire del tono magnilo­quente e autocelebrativo di cui tanto il Mundus Novus quanto la Lettera sono intessuti. In effetti, se dietro un falso c’è sempre un motivo, quel motivo ce lo offrono appunto le due distese lettere a stampa che a Vespucci attribuiscono tanti viaggi quanti sono quelli di Colombo, ma con un primato cronologico nello sbarco in Tierra firme, non certo le tre brevi lettere-relazioni rimaste manoscritte e dimenticate per secoli nelle biblioteche. Questa l’ipotesi di Alberto Magnaghi,13che nello specifico immagina una falsificazione in due tappe: la prima, rappresentata dal Mundus Novus, relazione del viaggio portoghese del 1501-1502 in cui si accenna a due precedenti viaggi spagnoli e ai preparativi di un secondo viaggio sempre per conto del Portogallo; la seconda, costituita dalla Lettera in cui i quattro viaggi (due spagnoli e due portoghesi) vengono distesamente narrati, il materiale essendo fornito dalle lettere manoscritte oggi conservate, a cui per la Lettera si aggiunge il Mundus Novus. Con la precisazione, non di secondaria importanza, che la narrazione di ciascun viaggio diventa sempre piú breve per la necessità di moltiplicare il poco materiale a disposizione. Il viaggio spagnolo della I familiare a Lorenzo (1499-1500) si sdoppia, infatti, con il racconto un viaggio precedente del 1497-1498; il viaggio portoghese della II e della III familiare (1501-1502) ha una sua breve appendice nel viaggio del 1503-1504 terminato col naufragio della nave ammiraglia, analogo al tragico naufragio subito da Colombo nel suo primo e soprattutto nel suo quarto viaggio. Si aggiungono altre argomentazioni che in questa sede non interessano, una delle quali oggi non piú accettabile, frutto di una deformazione professionale tutt’altro che eccezionale per l’epoca in cui Magnaghi operava (nato nel 1874, muore nel 1945), e cioè che le scritture di viaggio debbano essere sempre e solo polarizzate sul referente, che tutto ciò che in esse sa di letteratura è fortemente sospetto e che in ogni caso i soli ad essere infarciti di letteratura sono i due testi della serie a stampa. Avendo una formazione completamente diversa, non mi è stato difficile dimostrare che la letteratura non manca nemmeno nelle lettere familiari, in particolare nella prima, quando per letteratura si intenda non solo la vulgata orientalistica marcopoliana, ma la nuova tradizione americanistica fondata da Colombo; allo stesso modo, non è stato difficile argomentare che il dettato altamente iberiz­zante della Lettera (ispanismi, in parte anche lusismi, rari, spesso di prima mano, cui si aggiunge un americanismo ancor oggi documentato nel tupí-guaraní del Paraguay) difficilmente poteva essere confezionato da un plagiario fiorentino dei primi anni del Cinquecento, e che, una volta scelto il manoscritto giusto, la lingua della I familiare non è meno iberizzante della Lettera al Soderini, che anzi i rapporti tra i due testi sono tali che in fatto di prestito l’uno è complementare dell’altro sí che dalla loro somma è possibile ricostruire un intero paradigma lessicale. Quanto alle riprese narrative e tematiche accompagnate da variazioni, non mi pare cosí eccezionale che si possa raccontare, specie se a distanza di anni, la stessa esperienza aggiungendo o censurando particolari, applicando, cioè, la figura retorica dell’expolitio («eandem rem dicere, sed commutatis verbis»). In breve, la mia ipotesi, che oggi pare accettata anche da chi un tempo era seguace della tesi di Magnaghi, è che il Mundus Novus e la Lettera attingano a materiale sicuramente vespucciano, a un corpus di lettere private piú ampio di quello oggi posseduto, e che pertanto si tratti di testi paravespucciani piuttosto che pseudovespucciani, dunque di plagi solo parziali. L’eccellente vespuccista Ilaria Luzzana si è spinta oltre, ammettendo che i due testi siano stati confezionati a Lisbona o a Siviglia da qualche Rustichello dell’entourage di Amerigo, quasi per un divertente esperimento letterario, soprattutto evidente nella Lettera, testo narrativo in cui si presenta, in forma piana e gradevole, una summa di conoscenze fino ad allora solo frammentariamente acquisite, non escludendosi nemmeno che il presunto autore fosse informato di quanto circolava sotto il suo nome (non sappiamo quando Vespucci abbia lasciato il Portogallo, è però certo che nel 1505 sia rientrato in Spagna, dove è rimasto fino alla sua morte, il 22 febbraio del 1512). Non mi spingo fino a tanto: se, come è molto probabile, la serie vespucciana a stampa è un’enorme fake news che ha dato il nome all’America, questa fake è consistita nella manipolazione di materiale autentico, ma sulla base di questo materiale non possiamo dire quanti siano stati i viaggi di Amerigo, perché, se l’insieme è nel complesso sicuro, perché ricostruito col supporto della filologia – nel caso specifico, anche in quanto critica del testo, per la quale è stato decisivo l’ausilio dell’analisi linguistica (particolarmente operativo il criterio della lectio difficilior) –, nella fattispecie la filologia non ci aiuta a ricostruire l’operazione di smontaggio e di rimontaggio delle fonti, tanto piú che se disponiamo del plagio, non disponiamo dell’intero corpus testuale plagiato.

  • 14 Cf. Mostra vespucciana. Catalogo 1955: 48-57. L’assemblaggio dei Paesi a partire dal precedente Li (...)
  • 15 Negli altri cinque libri, grazie a un allargamento progressivo del contesto storico e dell’orizzon (...)
  • 16 È il nome della famiglia, originaria di Anghiera, oggi Angera, sul lago Maggiore (di fatto, era na (...)
  • 17 Per i dettagli, cf. Formisano 1989: 348-353.
  • 18 Ibi: 352.

7Termino con un caso a sé, con la già citata antologia dei Paesi novamente retrovati, che per la parte dei viaggi spagnoli è frutto di un plagio, questa volta pubblicamente denunciato qualche anno piú tardi dallo stes­so plagiato. La compilazione si proponeva di mettere a disposizione del grande pubblico le ultime novità sulle scoperte non solo spagnole, ma portoghesi;14 in quanto tale, conobbe un successo notevole: ristampata a Milano nel 1512 (Giovanni Angelo Scinzenzeler), poi a Venezia nel 1517 (Giorgio de’ Rusconi), ebbe due altre ristampe, sempre tra Milano e Venezia, nel 1519 e nel 1521; nel 1508, a Milano, ne fu stampata una versione latina, opera del monaco Arcangelo Madrignani; fu poi tradotta in francese e in questa veste stampata a Parigi almeno tre volte negli anni 1515-1516 (stamperie di Jean Trepperel, del successore Jean Janot, di Galliot du Pré). Successivamente, l’erudito veneziano Alessandro Zorzi ne trasse una copia per una sua compilazione oggi conservata autografa, con postille, cartine e disegni marginali, in un manoscritto ferrarese (Biblioteca Comunale Ariostea, II.10), quindi la riutilizzò nella sua forma a stampa per una ampia antologia, una sorta di pre-Ramusio, a cui lavorò tra il 1517 e il 1538 (l’antologia, una copia di lavoro oggi in 4 volumi in parte manoscritti e in parte a stampa, si conserva nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze ed è tuttora inedita). I Paesi si compongono di sei libri, il quarto dei quali dedicato ai primi tre viaggi di Colombo, seguiti dalle navigazioni di Pedro Alonso Niño al golfo di Paria (Venezuela), dove Colombo era sbarcato nel 1498 durante il suo terzo viaggio, e da quello di Vicente Yáñez Pinzón e Airas Pinzón alle coste del Brasile.15 Di fatto, questo quarto libro non era una novità, non essendo altro che una ristampa del Libretto de tutta la navigatione de Re de Spagna de le isole et terreni nuovamente trovati, in assoluto la prima antologia di interesse americanistico (Venezia, per Albertino Vercellese da Lissona, 10 aprile 1504), ed è in questa antologia che si contiene il plagio che a noi interessa, compiuto in realtà non dall’anonimo antologista, connivente o meno che fosse, ma da Angelo Trevisan, segretario di Domenico Malipiero, il noto annalista veneziano, ambasciatore in Spagna della Serenissima. Tra l’agosto e il dicembre del 1501, quando appunto Colombo doveva ancora compiere il suo quarto viaggio, non a caso assente nel Libretto e nei successivi Paesi, Trevisan invia al Malipiero una serie di lettere che accompagnano una traduzione italiana (veneziana) di testi che sarebbero poi confluiti nella prima delle otto Decades de Orbe Novo di Pietro Martire d’Anghiera.16 L’opera, che è come una storia del Nuovo Mondo in presa diretta ed è accompagnata da un ponderoso Opus episolarum (1488-1525), ha una lunga gestazione, l’edizione completa delle otto Decadi essendo stampata postuma nel 1530. La prima Decade era però già uscita nel 1511, a Siviglia, senza il consenso dell’autore, per iniziativa di Lucio Marineo Siculo, e verrà ristampata, in forma profondamente rivista, insieme alla seconda e alla terza, ad Alcalá de Henares nel 1516; resta il fatto che sin dal 1504 la si poteva leggere in traduzione italiana nel Libretto, dal 1508 anche nel testo latino (che nel caso del Libretto è come una retroversione) dei Paesi novamente retrovati. Il Libretto non dichiara ovviamente la sua fonte, cosí come non la dichiara il Trevisan quando traduce, spacciandoli per suoi, gli inediti della prima Decade. Il traduttore elimina, infatti, le lettere-dedica di Pietro Martire al cardinale Ascanio Sforza (libro I) e al cardinale Ludovico d’Aragona (libro III), che vengono come rifunzionalizzate nelle lettere da lui inviate al Malipiero per accompagnare i testi via via tradotti. Ne risulta una narrazione continua anche se a puntate, con il Trevisan che afferma piú volte che per mancanza di tempo si limita a riassumere il materiale di cui poteva disporre. Là dove nel Trevisan si conservano, sia pure anonime, le testimonianze autoptiche, dunque in prima persona, di Pietro Martire (con cui appunto viene a confondersi la prima persona singolare del traduttore), nel Libretto, eliminati anche i biglietti di accompagnamento, incompatibili con una narrazione continua, si passa a un racconto di tipo eterodiegetico in cui l’autopsia è di molte persone, tra le quali eventualmente degli imprecisati mercanti, tranne in due passi dove la presunta autopsia di Anzol Trivisano (già vera autopsia di Pietro Martire!) viene conservata, ma nella forma di un’auctoritas qualsiasi.17 Là dove nel testo del Trevisan si legge «e in questo anno del .1501. che se compone questo tractato», traduzione di «hoc tamen anno primo et quingentesimo, quo hec tuo iussu scribo», nel Libretto, stampato tre anni piú tardi, il passato remoto compose sostituisce il presente attualizzante compone.18

  • 19 I testi in Gasparrini Leporace 1966.
  • 20 Il passo in MacNutt 1912: 249.

8Dal canto suo, il plagiato reagí male, anche nel senso che il plagiario, contro cui si scaglia nel VII libro della seconda Decade, è da lui identificato con il già da tempo defunto Alvise da (Ca’ da) Mosto (1432-1483), il veneziano che con i Portoghesi aveva compiuto due viaggi di esplorazione e di commercio lungo le coste dell’Africa occidentale giungendo all’attuale Guinea Bissau (1455 e 1456),19 e questo per il semplice fatto che il primo libro dei Paesi novamente retrovati si apre con i suoi viaggi. Su una cosa però Pietro Martire aveva ragione: nel sospettare che il plagio presupponesse l’intervento di un ambasciatore della Serenissima, da lui a suo tempo ospitato e autorizzato a prendere copia dei suoi scritti.20 Diplomatico veneziano, ergo navigatore veneziano: l’inferenza era in fin dei conti plausibile, anche se oggi, non essendo emotivamente coinvolti ed essendo in grado di ricostruire la sequenza delle fonti, non ci è difficile dimostrare quanto fosse sbagliata. Ci piacerebbe che la dimostrazione si potesse ripetere in tutti i casi di plagio e di falsa attribuzione.

Bibliographie

Barbieri 1998 = Marco Polo, Milione. Redazione latina del manoscritto Z. Versione italiana a fronte, a c. di Alvaro Barbieri, Fondazione Pietro Bembo · Ugo Guanda Editore, Parma, 1998.

Canova 1999 = Antonio Pigafetta, Relazione del primo viaggio attorno al Mondo, testo critico e commento di Andrea Canova, Padova, Editrice Antenore, 1999.

Chegai 2014 = Vittoria Chegai, Amerigo allo specchio della critica moderna. I riflessi di 500 anni di ricerca storica, geografica e letteraria, in Pinto–Rombai–Tripodi 2014: 285-99.

Contini 1988 = Gianfranco Contini, Una nuova edizione del «Milione» (1976), in Id., Ultimi esercizî ed elzeviri (1968-1987), Torino, Einaudi, 1988: 217-20.

Formisano 1989 = Luciano Formisano, Per una tipologia delle raccolte italiane di viaggi del primo Cinquecento, in Presencia italiana en Andalucía. Siglos XIV-XVII, Sevilla, Publicaciones de la Escuela de Estudios Hispano-Americanos, 1989: 341-60.

Formisano 1992 = Cristoforo Colombo, La lettera sulla scoperta (febbraio-marzo 1493) nelle versioni spagnola, toscana e latina con il «Cantare» di Giuliano Dati, a c. di Luciano Formisano, Napoli, Liguori, 1992.

Formisano 1994 = Luciano Formisano, La ricezione del Nuovo Mondo nelle scritture di viaggio, in L’età delle scoperte geografiche nei suoi riflessi linguistici in Italia. Convegno di Studi, Firenze, 21-22 ottobre 1993, Firenze, Accademia della Crusca, 1994: 129-47.

Formisano 2014a = Luciano Formisano La compilazione di viaggi di Alessandro Zorzi. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, B. R. 233-236, in Pinto–Rombai–Tripodi 2014: 441-56.

Formisano 2014b = Luciano Formisano, Le lettere di Amerigo Vespucci e la “questione vespucciana”: bilancio di un trentennio, in Pinto–Rombai–Tripodi 2014: 269-83.

Gasparrini Leporace, 1966 = Alvise da Mosto, Le navigazioni atlantiche, a c. di Tullia Gasparrini Leporace, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1966.

Lardicci 1999 = A synoptic edition of the log of Columbus’s first voyage, ed. by Francesca Lardicci, Turnhout, Brepols, 1999 («Repertorium Columbianum», VI).

Lokar–Ondelli–Romanini–Silvestro 2018 = Alice Lokar, Stefano Ondelli, Fabio Romanini, Elia Silvestro, Credibile ma falso. Come riconoscere le fake news (quasi senza leggerle), Trieste, EUT, 2018.

Luzzana Caraci 2007 = Ilaria Luzzana Caraci, «Per lasciare di me qualche fama». Vita e viaggi di Amerigo Vespucci, Roma, Viella, 2007.

MacNutt 1912 = De Orbe Novo. The Eight Decades of Peter Martyr d’Anghera [sic], Translated from the Latin with Notes and Introduction by Francis Augustus MacNutt, New York and London, G.P. Putnam’s Sons, 1912, 2 voll. [disponibile anche online all’url https://www.gutenberg.org/files/124­25/­12425-h/12425-h.htm (link non disponibile)].

Magnaghi 19262 = Alberto Magnaghi, Amerigo Vespucci. Studio critico, con speciale riguardo ad una nuova valutazione delle fonti e con documenti inediti tratti dal Codice Vaglienti (Riccardiano 1910), nuova ed. emendata e accresciuta, Roma, Treves, 1926.

Milanesi 1980 = Giovanni Battista Ramusio, Navigazioni e viaggi, a c. di Marica Milanesi, Torino, Einaudi, 1978-1988, 6 voll., vol. III, 1980.

Mostra vespucciana. Catalogo 1955 = Comitato Onoranze ad Amerigo Vespucci nel quinto centenario della nascita, Mostra vespucciana. Catalogo, Firenze, Tipografia Giuntina, 1955.

Pinto–Rombai–Tripodi 2014 = Giuliano Pinto, Leonardo Rombai, Claudia Tripodi (a c. di), Vespucci, Firenze e le Americhe. Atti del convegno di studi, Firenze, 22-24 novembre 2014 (con CD-ROM), Firenze, Olschki, 2014.

Ronchi 1982 = Marco Polo, Milione. Le divisament dou monde. Il Milione nelle redazioni toscana e franco-italiana, a c. di Gabriella Ronchi, Introduzione di Cesare Segre, Milano, Arnoldo Mondadori, 1982.

Postilla 2021

Formisano 1989, 1994 e 2014b sono ora raccolti in Luciano Formisano, Filologia dei viaggi e delle scoperte, Bologna, Pàtron Editore, 2021.

Notes

1 Come suona il titolo del § 1.3 di Lokar–Ondelli–Romanini–Silvestro 2018: 15.

2 Ibi, § 2.1, Piccolo vademecum per “sbufalare” una notizia falsa.

3 Ibi: 74.

4 La Lettera è leggibile online (per es. nel sito HuffPost.it: https://www.huffingtonpost.it/entry/lettera-a-un-terrapiattista-di-l-maiani_it_5cd56f8fe4b0796a95da3168).

5 Contini 1988: 218.

6 Ronchi 1982: 668.

7 Barbieri 1998: 576.

8 Come si legge nella prima (ma postuma) edizione delle Navigazioni (1559), all’interno di un passo che nelle edizioni successive è stato soppresso: cf. Milanesi 1980: 32 nota 1.

9 Cf. Canova 1999: 49-59.

10 Lardicci 1999, da cui estraggo le notizie che precedono.

11 Per la dimostrazione, dovuta a Cesare De Lollis, cf. Formisano 1992: 39-46; piú in generale, sulla strategia che sta alla base della moltiplicazione delle notizie operata da Colombo e sulla conseguente costituzione della prima vulgata americanistica, cf. Formisano 1994.

12 Per una sintesi dell’intricatissima questione, cf. ora Formisano 2014b; utile anche Chegai 2014. A chi ne voglia sapere di piú, segnalo Luzzana Caraci 2007, dove aspetto testuale e ricostruzione storica vanno di pari passo.

13 Cf. Magnaghi 19262.

14 Cf. Mostra vespucciana. Catalogo 1955: 48-57. L’assemblaggio dei Paesi a partire dal precedente Libretto de tutta la navigatione de Re de Spagna (Venezia 1504) e la loro successiva evoluzione fino all’antologia di Alessandro Zorzi sono esposte in Formisano 2014a, per maggiori dettagli, cf. anche Formisano 1989.

15 Negli altri cinque libri, grazie a un allargamento progressivo del contesto storico e dell’orizzonte geografico, le scoperte americane si trovano opportunamente incorniciate dai viaggi portoghesi lungo le coste dell’Africa e dell’Asia, che ne costituiscono il precedente e poi il parallelo; tra questi, il viaggio portoghese del 1501-1502 narrato nel Mundus Novus latino, che, appositamente tradotto, costituisce da solo il quinto libro del­l’antologia.

16 È il nome della famiglia, originaria di Anghiera, oggi Angera, sul lago Maggiore (di fatto, era nato ad Arona nel 1457). Umanista di fama, amico, tra gli altri, di Pomponio Leto, nel 1487 Pietro Martire si reca in Spagna, dove resterà fino alla morte, avvenuta nel 1526. Sin dal suo arrivo nella penisola è al servizio dei Re Cattolici, che incontra durante l’assedio di Granada, dove è presente anche Colombo, con cui manterrà sempre un rapporto di amicizia e di scambio epistolare. La curiosità per il Nuovo Mondo che si stava profilando all’orizzonte e di cui vuole essere il Tito Livio, è alla base delle sue Decades de Orbe Novo. Carlo V lo nominerà “cronista reale” e membro del Consejo Supremo de Indias, nonché abate della Giamaica.

17 Per i dettagli, cf. Formisano 1989: 348-353.

18 Ibi: 352.

19 I testi in Gasparrini Leporace 1966.

20 Il passo in MacNutt 1912: 249.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search