Fictio, falso, fake
| ,L’esperienza di costruire l’Europa e il senso di questo libro. Qualche parola a mo’ d’introduzione
Texte intégral
1Con la terza edizione del luglio 2019 si è chiusa la Summer School di Urbino che, sotto il comune titolo di Costruire l’Europa, per tre anni ha posto a denominatore comune dei suoi incontri una riflessione da sempre cara alla filologia romanza: l’idea di un’Europa vista nei suoi fondamenti culturali, letterari e linguistici. Per dar vita al progetto si era costituito fin dal 2016 un comitato scientifico di filologi romanzi di diverse università italiane – Roberto Antonelli, Sonia Maura Barillari, Salvatore Luongo, Walter Meliga, Maria Luisa Meneghetti, Antonio Pioletti, Arianna Punzi – al quale si è affiancato il Direttivo della Società Italiana di Filologia Italiana e della Sezione Scuola della stessa Società, che hanno patrocinato l’iniziativa. Il coordinamento generale è stato condotto da Antonella Negri e, per la parte didattica, da Roberto Tagliani.
2Il progetto è nato dalla comune convinzione, a livello scientifico-disciplinare, che la conoscenza della cultura europea, declinata nei suoi aspetti linguistici e letterari, dovesse superare l’impasse di una formazione universitaria sempre piú contraddistinta da visioni settoriali alle discipline, spesso refrattaria alla valorizzazione interdisciplinare dei contenuti e poco incline alla trasversalità dei saperi. Per questo Costruire l’Europa si proponeva l’obiettivo di far maturare nei suoi partecipanti competenze specifiche sulla cultura europea nel suo rapporto con il mondo globale, promuovendo lo studio serio e approfondito dei fondamenti storico-culturali e ideali che hanno dato vita all’Europa e puntando sui valori della complessità e della problematicità del canone letterario e culturale europeo, di contro al paradigma dei canoni nazionali. A fronte di queste considerazioni, le scelte tematiche degli incontri si sono sempre proposte di indagare il rapporto fra la filologia e il sistema educativo e formativo italiano, cercando di evitare le maglie di un eurocentrismo burocratico e di un pensiero totalizzante che avrebbero negato de facto gli stessi presupposti fondativi dell’Europa, che non sono né solo europei e ancor meno esclusivamente occidentali.
3La necessità di declinare in ciascuna Summer School una cosí alta – e per certi versi ambiziosa – serie di presupposti ha suggerito di delineare una struttura del corso dinamica e con un’offerta plurale, fornendo occasioni di incontro e confronto a una platea composta da diverse categorie di partecipanti. Cosí, alle lezioni magistrali, affidate a studiosi di profilo internazionale, sono stati affiancati da un lato laboratori didattici, pensati per docenti e dirigenti delle scuole secondarie, e dall’altro laboratori per la ricercaj dedicati a dottorandi e laureandi magistrali in discipline di ambito umanistico. A queste occasioni “dedicate” sono stati anche aggiunti dei laboratori comuni, nei quali convogliare le occasioni di mutuo scambio di esperienze tra mondo della scuola e dell’università, evitando il piú possibile le distorsioni settoriali per privilegiare la condivisione e la “contaminazione” reciproca tra prassi didattiche e piste di ricerca, entrambi veicoli della costruzione democratica e consapevole di conoscenze e competenze culturali europee.
- 1 Alcuni degli interventi sono stati ospitati nel numero monografico di «Linguae & cetera» del 2018: (...)
4Nella prima edizione, Costruire l’Europa. Lingue, culture, letterature: dal Medioevo alle Modernità, celebratasi nel luglio 2017, il corso si è soffermato sulle tradizioni culturali, sulla centralità delle lingue e delle letterature che dalla civiltà classico-cristiana sono passate a quella romanza, fino a sfociare nello sviluppo delle diverse forme di modernità, intese queste ultime come saperi fondati su una molteplicità di agende culturali e come modelli ideologici multipli. Nelle lezioni magistrali si sono cosí avvicendati, in ordine di presentazione, studiosi che da diverse prospettive hanno messo a fuoco la loro idea di filologia romanza in rapporto all’Europa: Roberto Antonelli (Quali classici? Un canone per una letteratura europea), Lorenzo Renzi (Come cambia la lingua), Maria Luisa Meneghetti (Camere dipinte tra storia e leggenda dal Medioevo all’Ariosto), Antonio Pioletti (La filologia romanza e l’idea di Europa), Arianna Punzi (L’Europa dei romanzi: il personaggio di Lancillotto del Lago), Salvatore Luongo (La narrativa breve da Oriente ad Occidente), Walter Meliga e Giuseppe Noto (I trovatori e la lirica europea). Per i laboratori comuni sono intervenuti: Roberto Tagliani (La filologia romanza, paradigma della formazione e dell’autoformazione), Nadia Cannata (Da dove nasce una lingua nazionale? Lingue parlate e tradizioni scritte in Europa fra Medioevo ed età moderna), Monica Longobardi (Tra latino e romanzo: esperienze di traduzione e considerazioni didattiche). I laboratori di ricerca hanno visto la partecipazione di Cesare Mascitelli e Stefano Resconi, mentre i laboratori di didattica si sono giovati delle competenze di Sonia Barillari, Fabrizia Brandoni, Martina Di Febo, Carlo Seravalli e Roberto Tagliani.1
5L’edizione del luglio 2018, Costruire l’Europa: letterature e alterità, lo straniero e l’altrove, ha dibattuto intorno al rischio che il concetto di alterità possa essere contrapposto a quello di identità europea, quasi a delineare una categoria antropologica entro la quale finisce per andar smarrito l’originario senso dell’alterità e il ruolo dello straniero, concetti che dalla classicità fino all’epoca moderna hanno contribuito in modo determinate a forgiare la civiltà europea. Il corso ha potuto giovarsi, in ordine di presentazione, delle lezioni magistrali di Corrado Bologna (La lingua dell’accoglienza), Alvaro Barbieri (Uomini, belve, uomini-belva: l’immaginario animalesco come segno di alterità nella narrativa eroica d’oïl), Massimo Bonafin (L’altro nel testo. Le forme della parodia nella letteratura europea), Anatole Pierre Fuksas (Generi letterari e tradizione degenerativa), Gioia Paradisi (Strategie di costruzione del Nemico. Esempi dalla narrativa medievale europea). I laboratori di ricerca sono stati condotti da Cesare Mascitelli, Stefano Resconi e Roberto Tagliani e quelli di didattica da Sonia Barillari, Martina Di Febo e Giuseppe Noto.
6La terza edizione, Costruire l’Europa. Fictio, falso, fake: sul buon uso della filologia, svoltasi nel luglio 2019, ha scelto di affrontare una riflessione lontana dalla narrazione che la cronaca e la politica fanno della realtà, spesso richiamandosi ai concetti di vero e di falso in modo manipolatorio e aggressivo, per dare un contributo al dibattito contemporaneo partendo dai presupposti metodologici propri delle discipline filologiche. Nel versante della cosiddetta post-verità, in un perimetro divenuto sempre piú labile – specie per le nuove generazioni – da anni sono numerosi i richiami degli esperti intorno al pericolo dele fake news e ai confini sempre piú incerti fra informazioni attendibili e tendenziose, tra misinformazione e disinformazione, tra notizie vere, distorte e false. In quest’ottica ci si è mossi intrecciando teoria ed esemplificazione testuale senza cesure temporali, spaziando dal Medioevo alla contemporaneità, senza privilegiare i testi letterari rispetto ai documenti, nella convinzione che anche questi ultimi possano – e, anzi, debbano – essere utili perimetri nei quali attuare l’esercizio filologico. Leggere fra le righe, soppesare gli assunti, distinguere gli aspetti impliciti ed espliciti della comunicazione sono tutti modi di lettura del testo, del manufatto, affidati all’attento lavoro che in primo luogo i filologi fanno nei vari campi letterari, storici e artistici. Durante le lezioni sono dunque stati affrontati concetti come la critica delle fonti ed è stata indagata l’opposizione vero/falso nell’ambito di un metodo filologico che oppone al sensazionalismo, l’educazione a cercare la verità senza considerarla un assoluto assestato. Relazioni e laboratori hanno sollecitato i partecipanti a interrogarsi su come sostenere negli studenti un atteggiamento attivo alla pluralità di prospettive piuttosto che ad una visione univoca, alla dialettica piuttosto che a posizioni fondamentaliste. In questa direzione si sono succedute le lezioni magistrali di Luciano Formisano (Vero / falso, certo: le risposte della filologia), Lino Leonardi (La filologia e le verità alternative), Paolo Maninchedda (La filologia del e nel “Caso Moro”), Paolo Canettieri (L’autore e il falso: casi letterari e non), Paolo Squillacioti (Declinazioni del falso e rimedi demistificanti nell’opera di Leonardo Sciascia). Ai laboratori comuni hanno partecipato Claudio Lagomarsini, Giuseppe Noto, Riccardo Viel, a quelli di didattica Giuseppe Noto, Giovanna Santini, Roberto Tagliani, e ai laboratori di ricerca Speranza Cerullo, Paolo Di Luca e Oriana Scarpati.
7A conclusione dell’intero progetto, che ha visto la partecipazione di molti studenti, dottorandi, insegnanti e docenti universitari, abbiamo ritenuto utile lasciare un segno tangibile del valore di questa esperienza.
8In questo volume pubblichiamo alcuni dei contributi dell’ultima edizione della Summer School che, a nostro giudizio, fanno emergere un messaggio importante non solo sul tema in sé, ma anche per la comunità scientifica dei filologi romanzi. Lo statuto epistemologico delle filologie – e in particolare della filologia romanza – permette a quanti la pratichino di dotarsi di una strumentazione rigorosa per indagare la realtà fattuale dei testi che studia. Oltre a ciò, però, permette di maturare un habitus comportamentale con cui mettersi in relazione con la realtà quotidiana e con la ricerca della verità delle informazioni. È il “buon uso della filologia” che sta nel titolo della Summer School e di questo volume, che non vuol essere l’autocertificazione di abilità innate della filologia e dei filologi, quanto piuttosto un possibile viatico del quale possono beneficiare quanti, al di là (ma anche per merito) dei corsi universitari che frequentano, si propongano di praticarla in modo assennato e consapevole come strumento di interpretazione della realtà.
9Confidiamo che in una società sempre piú sedotta da comunicazioni assertive e autoritarie, la filologia possa diventare concretamente uno strumento a disposizione di quanti si occupano di formazione (scolastica, universitaria, professionale) utile a far crescere lo spirito critico, che verifica le posizioni e chiede conto di teorizzazioni e ricostruzioni, evitando di ragionare per schieramenti preconcetti, appartenenze o tifoserie.
10La pubblicazione di questo libro – che siamo lieti avvenga nella «Biblioteca di Carte Romanze», grazie all’accoglienza dei direttori Anna Cornagliotti, Alfonso D’Agostino e Matteo Milani – muove dall’auspicio di aver contribuito almeno in parte a riportare nella giusta dimensione storico-culturale un dibattito ideologico che rischiava di rimanere impigliato nella rete dei rigurgiti nazionalistici e dei “declinologi” euroscettici, o relegato agli effetti delle leggi del mercato finanziario e globale.
Bibliographie
Costruire l’Europa 2018 = Costruire l’Europa dal Medioevo alle Modernità, a cura di Antonella Negri e Roberto Tagliani, numero monografico di «Linguae & cetera. Rivista di lingue e culture moderne» 17/1 (2018).
Longobardi 2018 = Monica Longobardi, Ospitare una lingua: tentazioni, esitazioni, affondi, in Costruire l’Europa 2018: 27-43.
Mascitelli 2018 = Cesare Mascitelli, Carlo d’Angiò e poesia antiangioina: prove di nascita di un’identità europea, in Costruire l’Europa 2018: 45-61.
Punzi 2018 = Arianna Punzi, L’Europa dei romanzi: Galeotto o dell’amicizia, in Costruire l’Europa 2018: 15-26.
Resconi 2018 = Stefano Resconi, “Tracce”? L’«Alexandre» di Alberico da Besançon e il «Sirventese lombardesco» nel loro contesto manoscritto, in Costruire l’Europa 2018: 63-79.
Notes
1 Alcuni degli interventi sono stati ospitati nel numero monografico di «Linguae & cetera» del 2018: cf. Longobardi 2018; Mascitelli 2018; Punzi 2018; Resconi 2018.
© Ledizioni, 2021