Version classiqueVersion mobile

1. Seminario Nazionale di Biblioteconomia

 | 
Gianfranco Crupi

RASSEGNA DELLE RICERCHE

Dal convento di S. Pier Piccolo alla Biblioteca Città di Arezzo: un contributo agli studi di provenienza

Flavia Bruni

Note de l’auteur

Tesi di Dottorato

Dottorato di ricerca in “Scienze del testo. Edizione, analisi, lettura, comunicazione. Sezione Scienze del libro” (XXIII ciclo)
Università di Siena - University of St Andrews (UK)

Tesi in corso di completamento
Tutor prof.ssa Caterina Tristano, co-tutor prof. Andrew Pettegree

Texte intégral

1Obiettivo principale della ricerca è dimostrare la tracciabilità di unità bibliografiche a partire da un inventario di prima età moderna fino al reperimento degli esemplari nella loro attuale collocazione, e, reciprocamente, l’utilità degli inventari storici nella ricostruzione della storia delle biblioteche odierne.

2Il ricco patrimonio librario antico della biblioteca Città di Arezzo (d’ora in poi: BCA) è, in larga misura, il prodotto dell’incameramento di svariate collezioni appartenute ad enti ecclesiastici soppressi tra Sette e Ottocento. Le diverse raccolte confluite nella biblioteca della Fraternita dei Laici di Arezzo, riconosciuta come principale istituzione pubblica del territorio, furono smembrate senza riguardo per le diverse provenienze. Il fondo antico della BCA rappresenta dunque un insieme composito da scandagliare, il cui valore storico è determinato dagli esemplari non solo come prodotti tipografici, ma come reperti, testimoni di storia sia individuale sia collettiva, in quanto parte di una determinata raccolta storica.

 

  • 1 M. Dykmans, Les bibliothèques des religieux d’Italie en l’an 1600, «Archivum Historiae Pontificiae» (...)
  • 2 Cfr. L. Magionami (a cura di), I manoscritti della Biblioteca Città di Arezzo (446-550), Spoleto: C (...)
  • 3 Roma, Archivio Centrale dello Stato, Fondo Ministero della pubblica istruzione. Direzione per l’ist (...)

3In questo contesto si colloca il tentativo di identificare, all’interno del fondo Fraternita della BCA, un numero consistente di volumi provenienti dal convento aretino di S. Pier Piccolo. L’indagine è stata condotta sulla base di tre successivi inventari della biblioteca servita. Il più antico è conservato nel codice BAV Vat. lat. 11321 (ff. 221r-267r), che raccoglie le liste dei libri posseduti da conventi dell’Ordine dei Servi di Maria inviate a Roma alla fine del XVI secolo, in risposta alle ripetute richieste rivolte dalla Congregazione dell’Indice agli ordini regolari, «che si debba mandar’ in nota, non solo quelli dell’Indice nouo, ma tutti li libri di tutti li luoghi della sua Provincia, descriuendoli con ordine alfabetico, o siano greci, o latini, o uolgari, stampati o scritti a mano, esprimendo il nome dell’auttore, del luogo et tempo della stampa, e delli stampatori, et la materia della qual tratta il libro, o sia scritta a mano o anco in stampa, ancorche non ui fusse il nome dell’auttore; co’ l’assegnar il luogo o conuento della libraria, della quale sarà il libro, o del frate che lo tiene, co’l nome della diocese oue sta il conuento, nel quale è la detta libraria»1. Questo inventario, databile all’anno 1599, rivela una consistenza di circa 1600 volumi. Un secondo inventario, compilato nel 1708 per uso interno della biblioteca, è attualmente custodito in BCA (ms. 499).2 All’anno 1868 risale un terzo inventario, redatto nel contesto delle soppressioni post-unitarie degli enti ecclesiastici; questo riferisce di 617 esemplari completi, 228 mutili e 6 manoscritti devoluti da S. Pier Piccolo alla biblioteca della Fraternita dei Laici di Arezzo3.

4La considerazione congiunta dei tre inventari, originati in contesti diversi e con caratteristiche diverse, ha consentito di identificare, anche in presenza di legature altrimenti scarsamente significative, alcuni elementi formali distintivi della raccolta di S. Pier Piccolo, quali intitolazioni su dorso e tagli, etichette cartacee manoscritte e sommari. Questo procedimento ha portato al riconoscimento di circa 400 esemplari, per la maggior parte privi di esplicite indicazioni di provenienza e perciò non riconducibili al convento in assenza di attestazioni documentarie. Ove presenti, le note di possesso sono riferite a raccolte personali di singoli frati, confluite, dopo il loro decesso, nella biblioteca conventuale. In questo senso, è possibile delineare dei profili di biblioteche personali di religiosi e dei percorsi nella costituzione per accumulazione della biblioteca comune, sulla base di riferimenti cronologici precisi.

5Il raffronto diretto tra libri e inventari ad essi riferiti si è rivelato particolarmente proficuo nel mostrare indizi relativi alle pratiche di gestione della biblioteca nel corso dei secoli. Se già nel XVI secolo i libri erano stati oggetto di attenzione da un punto di vista sia contenutistico che formale, che aveva portato alla redazione di indici, apposizione di “segnapagina” ad inchiostro sui tagli e syllabi in carta nei volumi miscellanei, correzione di errori di paginazione e via dicendo, l’inventario del XVIII secolo fu con ogni probabilità compilato in occasione di una riorganizzazione della biblioteca, che vide contestualmente l’apposizione sui dorsi di etichette cartacee con intitolazione e segnatura di collocazione. Questo inventario, nonostante la struttura essenziale che, secondo la consuetudine dell’epoca, elenca i volumi in un ordine alfabetico approssimativo limitandosi alla citazione, per lo più estremamente generica, di autore e titolo, contiene un elemento di grande interesse, ovvero la segnatura di collocazione. Questa consiste nel numero di sequenza dei volumi su scaffali classificati, consentendo non solo la ricostruzione virtuale dell’antica biblioteca conventuale, ma lo studio delle modalità di gestione del patrimonio librario nel periodo in questione.

 

  • 4 Cfr. il mio La biblioteca di S. Pier Piccolo ad Arezzo: tracce per una ipotesi ricostruttiva, in R. (...)

6Vale la pena infine menzionare come la trattazione congiunta di libri ed inventari ad essi riferiti abbia consentito di fare nuova luce su alcuni aspetti della ricezione delle proibizioni librarie, in particolare nel XVI secolo, evidenziando in entrambi comportamenti volti, comprensibilmente, alla conservazione del patrimonio mediante la deliberata omissione di elementi che potevano rivelarsi pericolosi nel contesto censorio di fine secolo: così come appaiono cancellati, sebbene ancora perfettamente leggibili, su frontespizi e colophon, i nomi degli stampatori inclusi negli Indici romani furono anche prudentemente taciuti negli inventari, in perfetta corrispondenza con la tendenza tardocinquecentesca alla espurgazione, come pratica dissimulatoria, peraltro avallata dai vertici ecclesiastici, alternativa alla distruzione dei libri4.

Notes

1 M. Dykmans, Les bibliothèques des religieux d’Italie en l’an 1600, «Archivum Historiae Pontificiae», 24 (1986), 385-404, p. 392.

2 Cfr. L. Magionami (a cura di), I manoscritti della Biblioteca Città di Arezzo (446-550), Spoleto: Centro italiano di studi sull’Alto medioevo, 2010, pp. 184-186.

3 Roma, Archivio Centrale dello Stato, Fondo Ministero della pubblica istruzione. Direzione per l’istruzione superiore, Serie Università e istituti superiori, 1860-1881, Biblioteche Claustrali, Busta 85 (Arezzo), Fascicolo 3° (Arezzo).

4 Cfr. il mio La biblioteca di S. Pier Piccolo ad Arezzo: tracce per una ipotesi ricostruttiva, in R. M. Borraccini (a cura di), Dalla notitia librorum degli inventari agli esemplari: saggi di indagine su libri e biblioteche dai codici Vaticani latini 11266-11326, Macerata: Edizioni Università di Macerata, 2009, pp. 179-203.

Auteur

Università di Siena - University of St Andrews (UK)

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search