La via crucis dei gardian. Una Passione occitana
p. 97-105
Texte intégral
Podon crida lis ome e lou maca lou fais,
l’ome n’entènd plus rèn que lou cant founs di sorgo.
(Mas–Felipe Delavouët, Camin de la Crous: IV. «Rescontro sa maire»)
1Correva l’anno 1964 quando, varcata la soglia dei quarantaquattro anni, il poeta provenzale Mas–Felipe Delavouët (Marsiglia 1920 – Grans 1990) terminava il Camin de la Crous, una meditazione poetica sulla via crucis che vide la stampa solo due anni dopo, nel 1966, a tiratura limitata (115 copie) per la collezione del Bayle–Vert, curata dal poeta stesso e artisticamente arricchita da 14 illustrazioni realizzate da Jean Thunin. Successivamente, nel 1971, il Camin venne ristampato all’interno del secondo dei cinque volumi che formano Pouèmo, unica e organica collezione poetica (o, potremmo dire, poema unico di vita) in cui l’autore raccolse, tra il 1971 e il 1991 (quest’ultimo volume uscito postumo) molti testi elaborati e pubblicati precedentemente, affiancati da nuove opere.
2All’interno della ristampa di Pouèmo II, il Camin de la Crous si inserisce dentro una sottostruttura più articolata intitolata Triptique dóu Marrit Tèms (‘Trittico del cattivo tempo’), un trittico letterario di cui il Camin occupa la prima parte (seguito da Pèiro escricho de la Roso – ‘Pietra scritta della Rosa’ – e dall’Istòri dóu Rèi mort qu’anavo à la desciso – ‘Storia del Re morto che discese il fiume’).
3Lo studioso William Calin, in una rilettura di Pouèmo, ha avanzato l’ipotesi che questo trittico, cuore pulsante dell’intera opera di Delavouët, prenda spunto dalla vita di Gesù. Infatti il Camin, prima parte del trittico, rappresenterebbe l’autunno narrando le vicende del Re–Cristo sulla croce; la seconda parte coinciderebbe quindi con l’inverno, trattando della morte del Re; la terza sezione, infine, simboleggerebbe la Pasqua e la rinascita, quindi la primavera, riportando l’immagine del re che discende in una notte il fiume. Tuttavia la figura del Re protagonista del Camin e di questo trittico rimane, per volontà dell’autore, ambigua, lasciando spalancata al lettore ogni possibilità di interpretazione.1
4L’opera, in quattordici stazioni2 di tre strofe da sei versi [i primi quattro alessandrini (ABAB) il quinto un octosyllabe (C) e il sesto nuovamente alessandrino (C)], ripercorre, con un’implicita voce narrativa, le vicende della condanna e della morte del Re-Cristo in un testo dal tono solenne e asciutto che, se da un lato lascia poco spazio all’emozione o a artifici retorici, dall’altro si carica di un forte simbolismo testimoniato dalla costellazione di immagini che popolano gli alessandrini in cui è stato possibile rinvenire anche molteplici riferimenti biblici, patristici e mitologici.
5In questa selva di simboli metaforici e allegorici, l’immagine dell’albero riveste un’importanza simbolica e una presenza (29 occorrenze) particolare rispetto alle altre. Nella poetica di Delavouët l’albero, sintesi del mondo vegetale, simboleggia, nell’intreccio delle sue radici e dei suoi rami, tutte le genealogie umane e, dando a vedere la successione delle stagioni, permette all’uomo di comprendere il ciclo dell’esistenza universale.
6Il tronco è per Delavouët un ponte vivente tra forze solari e terra sottostante, un vettore di comunicazione cosmica cielo–terra che coinvolge l’umanità fin da Adamo e che proprio con quest’ultimo si è compromessa.
7Il senso e il culmine del Camin doloroso sta allora nella progressiva identificazione e poi simbiotica trasformazione del Re-Cristo morente e della croce, rispettivamente da albero vivo a legna e viceversa, ricomponendo, in questa metamorfosi, la frattura creatasi tra cosmo, cielo e terra con Adamo e l’albero della conoscenza.
8Nei primi mesi del 1979, più precisamente l’11 febbraio, Daniel Campiano, oramai al termine del suo servizio ministeriale come parroco di Salin-de-Giraud (Arles), scrisse a Delavouët, mosso dal desiderio di realizzare per i gardians (i noti mandriani della Camargue) della sua parrocchia una via crucis concettualmente più semplice per il Venerdì Santo.3
9A questa richiesta il poeta rispose favorevolmente soprattutto perché ritrovò, nella vita e nella personalità di Daniel Campiano,4 molti elementi che suscitarono la sua simpatia e vicinanza quali la dedizione al lavoro manuale – pesca – e la fedeltà alla “causa” occitana che si traduceva in messe in langue d’Oc, in mezz’ora dedicata allo studio del provenzale nelle sue lezioni di catechismo e nell’opposizione politica ai progetti industriali che potevano compromettere l’integrità naturale del paesaggio della Provenza.
10Nacque così il Camin de la Crous di Gardian, un’analoga meditazione poetica sul cammino della croce, ma concettualmente più semplice, che venne recitata per la prima volta, strofa dopo strofa, in ciascuna stazione, lungo un sentiero del tragitto di tredici chilometri che percorsero processionalmente i gardians a cavallo, accompagnati da Monsignor Bernard Panafieu, arcivescovo di Aix e Arles, il 13 marzo [ma aprile] del 1979 e che prima dell’edizione del 2009 ebbe solamente delle pubblicazioni in un paio periodici locali.5
11Il Camin de la Crous di Gardian pur presentando talora somiglianze e analogie con l’opera maggiore, si caratterizza necessariamente per una maggiore immediatezza, per temi e lessico semplici, comuni e legati all’orbe bucolico dei gardians e alla loro devozione squisitamente rurale, per una forma poetica breve che si adatta meglio alla semplicità e alla spontaneità dei mandriani anche perché il testo, destinato a essere letto in processione, doveva essere più pragmatico e armonizzarsi con l’ambientazione rurale circostante della Camargue.
12Questo abbassamento di stile, richiesto da Campiano, può leggersi suggestivamente e fin da subito in un’immagine contenuta nel testo. Il Golgota è semplicemente delle dune:6 se da un lato la scelta del basso rilievo esprime lo spostamento geografico su cui verrà inserito tutto il Camin, dall’altro quest’abbassamento di altitudine potrebbe leggersi come una dichiarazione poetica di reale calo stilistico e concettuale apportato da Delavouët.
13La maggior immediatezza del testo trova risposta poi nel poco spazio lasciato ai complessi giochi metaforici, simbolici e ricchi di rimandi intertestuali che nel testo del 1966 coinvolgevano le immagini, ad esempio, della croce, dell’albero e del sole.
14Inoltre la durezza delle immagini descritte è meno esplicita: non vi si ritrova la corona di spine che penetra la fronte del Cristo che, inoltre, non è più paragonato a una lucertola con le zampe tagliate7 o a Prometeo divorato dal suo avvoltoio.8 L’uomo sulla croce non viene quasi mai mostrato in preda al dolore, addirittura nella stazione VII viene colto da un sonno ristoratore.9
15La volontà di realizzare un testo semplice, alla portata dei gardians, ha di fatto spinto l’autore a servirsi di una forma poetica breve. Ogni stazione è infatti composta da una strofa di cinque versi rimati AABBA che coinvolgono il lettore in continuo gioco musicale, una tipologia di strofa relativamente rara nella storia della poesia occitana contemporanea e soprattutto attestata nel Medioevo e nel Cinquecento (in tal senso il metro, ipotizza Claude Mauron, potrebbe essere un riferimento al periodo storico in cui venne fondata l’Antico Counfrarié di Gardian nel 1512).10
16La semplicità e la spontaneità rurale che pervade il poema i cui protagonisti sono non solo i gardians (mandriani provenzali) ma anche i gitani11 (VIII, 3) è data anche dall’utilizzo di un lessico tipicamente proprio del mondo contadino; ampio spazio è riservato allora agli animali: chivau (cavallo) e più precisamente del tipo camarghese cavalot12 (I, 1), chin13 (I, 3 cane), agnèu14 (X, 2, agnello) e machoto15 (XI, 4 gufo).
17Altro termine di estrazione popolare utilizzato è pelot16 (I, 4, capo, padrone) che, comunemente utilizzato in Camargue per indicare i possidenti terrieri, designa nella I stazione la figura di Pilato che, alla stregua dei pelot duri e intransigenti nei confronti dei loro lavoratori, si dimostra severo nel giudizio su Cristo.
18L’ambiente che fa da sfondo a questo Camin è «sout lou cèu de toujour» (sotto il cielo di sempre), la Camargue, un ambiente conosciuto e immaginabile per cui il poeta ripropone allora gli elementi naturali propri del territorio: il mare17 (mar, I, VIII), la spiaggia18 (plajo, I), le paludi19 (palun, III, lono, IV), utilizzando in particolare termini specifici della geografia del territorio: engano20 (salicornia, VIII, 5) e gacholo21 (tamerice, X, 3) a cui si aggiunge lou Pichot-Badoun (IX, 2) un’area situata tra Salin-de-Giraud e il Vaccarés, nota storicamente per i tori da monta.22
19Sono infine numerosi i riferimenti alle usanze, non solo devozionali, proprie dei gardian (stazioni IV, X e XI).
Bibliographie
Letteratura primaria
d’Arbaud 1926 = Jóusè d’Arbaud, La Caraco, Aix-en-Provence, Edicioun de la revisto Le Feu, 1926.
d’Arbaud 2007 = Jóusè d’Arbaud, La Bèstio dóu Vacarés (La bête du Vaccarès), Paris, Grasset & Fasquelle, 2007 (1926).
Delavouët 1971 = Mas-Felipe Delavouët, Pouèmo II: Danso de la pauro Ensouleiado; Camin de la Crous; Pèiro escricho de la Roso; Istòri dóu Rèi mort qu’anavo à la desciso; Lou Pichot Zoudiaque ilustra; Lusernàri dóu Cor flecha, Grans, Paris, Ed. Corti, 1971.
Delavouët 2009 = Mas-Felipe Delavouët, Lou Camin de la Crous di Gardian, Paris, L’aucèu libre, 2009.
Rouquette 1999 = Max Rouquette, Le livre de Sara, Paris, Les Éditions de Paris, 1999.
Letteratura secondaria
Calin 1990 = William Calin, Camin de la Crous, Max–Philippe Delavouët et le baroquisme sacré, in «Contacts de langues, de civilisations et intertextualité, II, IIIeme congrès international de l’Association Internationale d’Études Occitanes (Montpellier, 20-26 septembre 1990)», Montpellier, Centre d'études occitanes de l'Université de Montpellier, 1990.
Calin 1990 = William Calin, Lecture de Pouèmo de Max-Philippe Delavouët, in Vingt ans de littérature d’expression occitane 1968-1988. Actes du Colloque International (Château de Castries, 25, 26, 27 et 28 octobre 1989), réunit par Gardy P. et Pic F., Montpellier, Section Française de l’Association Internationale d’Études Occitanes, 1990.
Casanova 2001 = Jean-Yves Casanova, Poétique du fleuve chez Frédéric Mistral et Mas-Felipe Delavouët: le roudan du monde, in «Sorgue», 3, 2001:55-62.
Casanova 2018 = Jean-Yves Casanova, Mas–Felipe Delavouët, désirs de l’Œuvre: de Pouèmo à Pouèmo, disponibile all’indirizzo:
http://occitanica.eu/omeka/files/original/ac2b2cde3497f60f022002bfcfc5e17c.pdf (26/04/2018).
Congès 2013 = Anne Roth Congès, Autour de Histoire du Roi mort qui descendait le Fleuve in «Cahiers du Bayle–Vert. Revue du Centre Mas-Felipe Delavouët», IV, 2013.
Durrell 1978 = Lawrence Durrell, Mas-Felipe Delavouet: the rebirth of provençal poetry. Introduction by Durrell L., interview and translation by Beatson P., Perera B., Helmi R., in «Fountains», I, Aix-en-Provence, 1978, disponibile all’indirizzo:
http://www.massey.ac.nz/massey/fms/Colleges/College%20of%20Humanities%20and%20Social%20Sciences/PEP/PDF_documents/Sociology/Beatson/Mas–Felipe%20Delavouet%20Interview.pdf (24/04/2018).
Gardy 2003 = Philippe Gardy, Figuras dau poèta e dau poèma dins l’escritura occitana contemporanèa. Marcela Delpastre, Mas-Felipe Delavouët, Bernat Manciet, Renat Nelli, Montpeyroux, Jorn, 2003.
Gardy 2005 = Philippe Gardy, Réémergences de l'épopée dans la littérature en occitan de la deuxième moitié du XXe siècle in «Les Genres littérares émergents», a c. di Seillan J. M., Paris, L’Harmattan, 2005.
Giappi 2016 = Alessandra Giappi, Passione e resurrezione di Cristo nella poesia contemporanea in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Padova, 10-13 settembre 2014), a c. di Baldassarri G., Di Iasio V., Ferroni G., Pietrobon E., Roma, Adi editore, 2016.
Longobardi 2016 = Monica Longobardi, «Nos abandones pas tu qu’un pauc nos coneisses». Lingue tagliate e lingue salvate, in «Lengas», n. 79, 2016, disponibile all’indirizzo:
https://lengas.revues.org/1038 (07/03/2018).
Longobardi 2019 = Monica Longobardi, Viaggio in Occitania, prefazione di Fausta Garavini, Aicurzio, Virtuosa–mente, 2019.
Magrini Romagnoli 2008 = Céline Magrini Romagnoli, Max-Philippe Delavouët et l’art roman en Provence, in «La France Latine», CXLVII, Paris, CEROC, 2008.
Magrini Romagnoli 2010 = Céline Magrini Romagnoli, Adam et son arbre chez trois écrivains de l’enracinement: André de Richaud, Charles-Ferdinand Ramuz et Max-Philippe Delavouët in «La France Latine», CLI, Paris, CEROC, 2010: 117-192.
Mauron 1992 = Claude Mauron, Bibliographie de Mas-Felipe Delavouët, Saint-Rémy-de-Provence, C.R.E.M., 1992.
Mauron 1997 = Claude Mauron, La vie et l’œuvre de Max-Philippe Delavouët: notice bio-bibliographique, in «Polyphonies» XXI-XXII, [s. l.]. [s. n.], 1996-1997, disponibile all’indirizzo: http://www.delavouet.fr/docs/notice_bio.pdf (05/05/2018).
Mauron 1997 = Claude Mauron, Notice bio-bibliographique, in «Polyphonies», 22, 1996–1997, disponibile all’indirizzo:
http://delavouet.fr/docs/notice_bio.pdf (26/04/2018).
Mauron 2000 = Claude Mauron, Initiation à la géographie poétique de Max-Philippe Delavouët, in «La pensée de midi», 2000/1, (n°1), Toulouse, 2000: 74-79. Disponibile anche all’indirizzo: http://www.cairn.info/revue–la–pensee–de–midi–2000–1–page–74.htm (24/04/2018).
Mauron 2001 = Claude Mauron, Bibliographie de Mas-Felipe Delavouët. Premier supplément, Saint-Rémy-de-Provence, C.R.E.M., 2001.
Mauron 2013 = Claude Mauron, Les perspectives épiques dans l’Istòri dóu Rèi mort qu’anavo à la desciso in «Cahiers du Bayle–Vert. Revue du Centre Mas–Felipe Delavouët», IV, 2013.
Pacchiarotti 2017 = Tiziano Pacchiarotti, Riflesso dell'interiorità nella lirica dei trovatori. Note per una poetica del silenzio in in Homo Interior: presenze dell’anima nelle letterature del medioevo. Atti delle V Giornate Internazionali Interdisciplinari di Studio sul Medioevo (Torino, 10-12 febbraio 2015), a c. di Mosetti Casaretto F, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2017.
Piovani 2017 = Anna Piovani, Max-Philippe Delavouët, Istòri dóu Rèi mort qu’anavo à la desciso: poema epico del XX secolo, Ferrara, 2017, tesi di laurea in Fortuna delle letterature romanze (relatrice Prof.ssa Monica Longobardi), Ferrara, Università degli Studi di Ferrara, Corso di laurea in Culture e tradizioni del Medioevo e del Rinascimento, Anno Accademico 2016-2017.
Prugni 2016 = Valentina Prugini., Folco de Baroncelli Javon (1869-1943). Un’idea di Camargue: Blad de Luno, tesi di laurea in Lingue e Letterature straniere moderne, relatrice: Prof.ssa Longobardi, Università di Ferrara, Anno Accademico 2015-2016, disponibile all’indirizzo:
http://www.chambradoc.it/Tesi–Universitarie/Folco–de–Baroncelli–Javon–1869–1943–Unidea–di–Camargue–Blad.page (08/05/2018): 83-102.
Thunin1984 = Jean Thunin, La Présence et le Mythe: lecture de l'oeuvre poétique de Mas-Felipe Delavouët, [s. l.], La Destinée, 1984.
Notes de bas de page
1 «As for the Stations of the Cross, I never actually say that the figure there is Christ. I allowed myself a certain liberty with the time and the images, so I'm not really justified in saying that it is Christ» cf. Durrell 1978 = Lawrence Durrell, Mas-Felipe Delavouët: the rebirth of provençal poetry. Introduction by Lawrence Durrell, interview and translation by Beatson P., Perera B., Helmi R., in «Fountains», I, Aix–en Provence, 1978, disponibile all’indirizzo: https://www.massey.ac.nz/massey/fms/Colleges/College%20of%20Humanities%20and%20Social%20Sciences/PEP/PDF_documents/Sociology/Beatson/Mas-Felipe%20Delavouet%20Interview.pdf (24/04/2018).
Dalla stessa intervista possiamo trarre inoltre alcune considerazioni circa la religiosità dell’autore. Tipica dell’opera di Delavouët e della cultura occitanica è una commistione tra cristianesimo e paganesimo, che caratterizza anche il credo dell’autore: «In Provence, there is an uncanny similarity between Christianity and paganism. [...] The strength of Provençal Catholicism is that it has assimilated paganism, and that doesn't worry me in the slightest. So when I am told that I'm very pagan, I say: “Yes, certainly!” I'm scarcely Catholic at all, but thoroughly pagan».
2 Di seguito il nome di ciascuna stazione: Es coundana, Es carga d’un aubre, Toumbo pèr lou proumié cop, Rescontro sa maire, Un ami l’ajuda, Rescontro uno femo, Toumbo pèr lou segound cop, Rescontro de chato, Toumbo pèr lou tresen cop, Lou desabihon, Lou meton sus l’aubre, Mor, Lou dounon à sa maire, L’enterron.
3 «Dans vos Pouèmo II, qui sont un régal, il y a un magnifique Chemin de la Croix, mais il atteint des sommets que nos gardians n’ont pas l’habitude de fréquenter. Aussi, bien simplement, ne vous serait–il pas possible d’écrire pour eux un Chemin de Croix où ils pourraient mieux se reconnaître, avec leur environnement et leur bêtes?». Trad.: «All’interno del Vostro Pouèmo II, che è una delizia, c’è un magnifico Cammino della Croce che tuttavia raggiunge vette che i nostri gardians non sono soliti frequentare. Quindi, più semplicemente, non sarebbe possibile per Voi scrivere per loro un cammino della croce dove meglio potrebbero identificarsi con il loro ambiente e i loro animali?».
4 La cui figura verrà immortalata nell’opera e fatta coincidere con quella di Simone di Cirene.
5 Delavouët 2009. Dapprima solo in provenzale nell’aprile 1980 nella rivista La Bouvino (n°2: 76–77); due anni più tardi nel Courrier du Parc Naturel Régional de Camargue (n°24, marzo 1982: 21–23) dove al testo provenzale venne affiancata una traduzione in francese ad opera di Marcel Carrières, effettuata all’insaputa dell’autore e compromessa da errori grossolani.
6 «Lou Calvàri en mountiho aguènt pièi degruna» (Il Calvario ha finito per sbriciolarsi in dune).
7 Camin de la Crous, IX, 9. Toumbo pèr lou tresen cop: «N'es plus gaire, à respèt dóu mounde, qu’un limbert … li dos pato mancanto emai un tros de co» (Non è più, per il mondo, che una lucertola … le due zampe mancanti e un pezzo di coda).
8 Camin de la Crous, III, 6. Toumbo pèr lou proumié cop: «Se l’escracho pèr sòu soun vautour emplancha.» (Quando, prigioniero delle assi, lo schiaccia il suo avvoltoio).
9 «Ah! Prouficho un moumen de faire uno dourmido: ansin, regaiardi, toun fais carrejaras». (Ah! Approfitta per fare un pisolino: / così, riposato, porterai il tuo fardello).
10 Delavouët 2009: 21.
11 «Pèr t’adurre soulas, Prouvençalo e Caraco / cercon dins lis engano ounte la mar s’eidraco / li branco de bos mort que ié serves de trounc». (Per portarti consolazione, Provenzali e Gitani / cercano nella salicornia dove il mare si asciuga / i rami del legno morto che ti serve da tronco). Sui gitani, presenza imprescindibile della Camargue, per la devozione a Santa la Nera, e sul rapporto con i gardian si veda d’Arbaud 1926 e Rouquette 1999. Le tre Marie (Maria Salome, Maria Jacobé e Maria Maddalena) vanteranno una particolare storia in Camargue (in Provenza, a sud di Arles fra il Mar Mediterraneo e i due bracci del delta del Rodano). Ad esse è infatti attribuita la leggendaria fondazione della famosissima chiesa–fortezza de Les Saintes Maries de la Mer (il cui nome risale al 1838), legata all’evangelizzazione di quei luoghi e alle foci del Rodano. Sarebbero infatti loro tre che, su una zattera priva di remi, approdarono ai quei lidi insieme alla serva Sara la Nera dopo aver vagato a lungo sul mare dopo gli eventi della Passione e Risurrezione di Cristo. Le statue delle tre Marie si trovano all’interno della chiesa raffigurate in una scultura su di una barca che viene portata in processione nella ricorrenza dello sbarco, mentre a Sara, divenuta la patrona dei gitani, è dedicata una statua nella cripta. Per approfondire cf. Prugni 2016:83-102.
12 «O Mèstre, sian vengu sus nòsti cavalot!» (O Maestro, siamo venuti sui nostri cavallini).
13 «Un dur pelot / que te bandis i chin» (Un padrone duro che ti getta ai cani).
14 «Coume à l’agnéu pascau anan leva la pèu» (Come all’agnello pasquale noi andremo a levare la pelle).
15 «Ansin li pastre, antan, prenènt uno machoto» (Così i pastori, anticamente, catturando una civetta).
16 «Mai, o Mèstre, à toun tour troves un dur pelot» (Ma, o Maestro, a tua volta trovi un duro padrone).
17 «La mar que sènso fin fai sis espousc e rajo» (Il mare che senza fa i suoi schizzi e si spruzzi).
18 «Sus lou bord de la plajo» (Sul bordo della spiaggia).
19 «Quouro piques dóu nas i nito di palun» (Quando batti la faccia nella melma della palude); «E, nautre, davalado en ribo de la lono» (E noi discesi fino alla riva della laguna).
20 «Cercon dins lis engano» (Cercano nella salicornia).
21 «Au nous d’uno gacholo» (Al nodo di una tamerice).
22 In merito si ricordi d’Arbaud 2007.
Auteur
Istituto Canossiano “Madonna del Grappa”, Treviso
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Amore e follia nella narrativa breve dal Medioevo a Cervantes
Anna Maria Cabrini et Alfonso D’Agostino (dir.)
2019
Tra precettistica religiosa e didattica mondana
Il Libret de bos ensenhamens di Raimon de Cornet
Giulio Cura Curà (dir.)
2020
«E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi
Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018)
Monica Longobardi et Estelle Ceccarini (dir.)
2021