Version classiqueVersion mobile

«E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi

 | 
Monica Longobardi
, 
Estelle Ceccarini

I molti appellativi della bèstio. Gli ultimi fuochi di un semidio nel capolavoro di Joseph D’arbaud

Monica Longobardi

Texte intégral

  • 1 È il coro de Les vieilles:

N’allez pas au bois d’Ormonde, Jeunes filles, n’allez pas au bois:
Il y a plein de satyres, de centaures, de malins sorciers,
Des farfadets et des incubes, Des ogres, des lutins,
Des faunes, des follets, des lamies, Diables, diablots, diablotins,
Des chèvre-pieds, des gnomes, des démons,
Des loups-garous, des elfes, des myrmidons,
Des enchanteurs es des mages, des stryges, des sylphes,
… Ah!
N’allez pas au bois d’Ormonde,
N’allez pas au bois.
(Ravel, La Ronde, 1915)1

«Le pays est un gardien, le soldat d’un temple sans fond»2

  • 2 Fouque 1980: 118.
  • 3 Il fenomeno noto dell’interdizione linguistica, in particolare legata ai nomi sacri, è già trattat (...)
  • 4 «Il diavolo non lo si dovrebbe nominare. Quale antidoto alla paura che generava, il suo nome è sta (...)

1La varia nomenclatura che La Bèstio dóu Vacarés di Joseph d’Arbaud (1926) assume nel corso del romanzo tratteggia suggestivamente l’esitazione, l’interdizione3 e le molte forme dell’indicibile4 che il suo “cacciatore” esperisce nel pedinare e finalmente nel riconoscere questo prodigioso gibier.

  • 5 Una vasta rassegna di tali tipiche attività dei mandriani la si legge già nel trattato cinquecente (...)
  • 6 «Tutt’intorno agli isolotti, sugli stagni che l’estate si prosciugano, allora, sotto i dardi del s (...)
  • 7 Tale figura mitica è celebrata anche nell’opera poetica dell’autore, si veda La vièio, da Li Cant (...)

2Esso infatti è uno spirito panico che riprende a pervadere il regno animale e coinvolge un gardian che vive in una Camargue medievale dominata dalle repressioni religiose. Mandriano solitario che in quelle vaste distese tori e cavalli li alleva e li doma secondo antica sapienza,5 e che esercita l’arte venatoria su una selvaggina (d’Arbaud 1929) copiosa che con abilità consumata cattura.6 Ma la circostanza solo apparentemente naturalistica della caccia di una preda si apre fatalmente alla profondità metaforica e mitica della caccia selvaggia di una sorta di spirito implacato, di un semidio damnato, ma riemergente dal fondo dei tempi (Dondeynaz 2016). Infatti, la “fauna” che popola il paese sognato da d’Arbaud, e che Jaume Roubaud un bel giorno si troverà a inseguire, è di tutt’altra natura, e si annuncia in primis attraverso il fenomeno dell’avvistamento dei miraggi,7 quella “fata Morgana” che i Camarghesi chiamano suggestivamente la Vièio danso:

i miraggi sono frequenti in Camargue, soprattutto nella regione del Vaccarès. Cominciano con una vibrazione dell’aria, un tremolio continuo raso-terra che sembra fare danzare delle immagini e si dispiega da lontano in grandi falde dove si riflettono dei ciuffi d’erba scuri. Come non vedere in questa misteriosa Vièio, danzante al sole nel deserto, un ricordo popolare della dea inafferrabile e selvaggia, forza antica, genio della solitudine, divinizzato un tempo, e che alberga l’anima di questo grande paese selvaggio? (Longobardi 2019: 75)

  • 8 «On lirait mal cette Bête du Vaccarès, on la comprendrait de travers si l’heureux et brillant prét (...)
  • 9 Dell’avvistamento di «Siluanos et Panes, quos incubos nominant, Galli vero Dusios dicunt», parla a (...)
  • 10 «C’è anche un mondo magico in Ravel, e Ravel vive anche in un mondo magico. Nel 1915 scrive testo (...)
  • 11 Longobardi 2019: 101-11. Per la sostituzione del diavolo folclorico, precursore del diavolo dottri (...)
  • 12 È uno dei paesaggi notturni più suggestivi e incantati, quello dove il gardian si apposta in una m (...)
  • 13 Per questa mistica della natura, Desiles 2011.
  • 14 Per la decadenza dei miti, cf. «On reconnaît là un autre motif majeur de l’imaginaire du temps: ce (...)
  • 15 Folco de Baroncelli 2003. Noi citiamo da:
  • 16 A proposito della Camargue, Henri Bosco, seguace di d’Arbaud afferma: «Ici surtout où les forces é (...)
  • 17 Per l’effetto perturbante sul familiare: «Più importante, trovo che sia di straordinario interesse (...)
  • 18 «Come sempre, il riaffiorare del rimosso alla coscienza si accompagna a un senso di angoscia, dest (...)
  • 19 «Aro ma tèsto a coume li sablas en fiò, que lou soulèu d’avoust i’emplano si grand mirage», Joseph (...)

3Insomma, questa affascinante fata Morgana danzante sembra predire e presagire l’evento numinoso dell’apparizione di una Bestia speciale, una sorta di “signore degli animali”8 del pantheon pagano.9 E pare vaticinare una peculiare danse ronde,10 ovvero la spaventosa ridda notturna di una congrega taurina che orbiterà attorno al suo antico signore (Donà 2017: 72-123). Oseremmo affermare, però, che tutte le voci e le anime di questo paese selvaggio orchestrano una polifonia animale (Termite 2020) di cui Jaume Roubaud, il cavaliere-mandriano (in chiave mitica una sorta di centauro) non rappresenta che l’ultimo sacerdote e sciamano. Infatti i suoi cavalli (Clar-de-luno, Lou Vibre) avvertono ed esprimono a modo loro, prima e più distintamente di lui, la presenza del sacro; analogamente, è Rasclet, il suo cane, a scovare, grazie al suo fiuto, il nascondiglio del semidio. L’indomito Vibre, a sua volta, subisce, vinto e mansueto, la doma o l’incantagione da parte del suo antico signore, in un rito ipnotico tra i più suggestivi del romanzo (Longobardi 2019: 93-100). D’altra parte, il popolo taurino della Camargue accorre e concorre magnetizzato alla scena più maestosa del libro di d’Arbaud, quella della “danza rituale” notturna,11 governata imperiosamente dall’atavico despota. In modo analogo “parlano” e agiscono sciamando l’avvicendarsi delle stagioni,12 i venti, le maree, la luna al cui chiarore pullulano gli uccelli e la sevaggina notturna. Insomma, quello spirito panico cui d’Arbaud, dimentico di sé, misticamente dà voce e forma onomaturgica, come un Adamo edenico.13 In ultima analisi, la vicenda fantastica del gardian e del suo alter ego pagano non serve ad altro che a magnificare questo «grande paese selvaggio» insidiato dal disincanto della modernità.14 Come il mitico Biòu di Folco de Baroncelli,15 la Bèstio torna a incarnare infatti, oltre all’anima taurina, la forma sovrana della wilderness (Brevini 2013; Ginestet 2019) di cui il luogo è pervaso e che riaffiora inaspettata davanti a un uomo che, con la sua fede cristiana in pugno, credeva di dominare gli elementi della sua terra,16 il senso di sé, le sue convinzioni religiose e i confini stessi della realtà delle cose a lui familiari.17 Davanti al ritorno degli dèi pagani, antichi signori di questa terra selvaggia, però, quest’uomo resta straniato, disorientato, spaventato come dall’apparizione di un revenant.18 E proprio il nome totemico di Bèstio mantiene per tutto il romanzo l’ambiguità dei suoi possibili riferimenti culturali, sospeso tra una paganità silvana previa al cristianesimo (e perciò innocente) e la Brutta Bestia, la Bestia nera del demonio del catechismo. Alla fine di un’estenuante riconversione pagana del gardian, il miraggio danzante che aveva aperto la descrizione di questa terra mitica diventa l’emblema della fascinazione mentale che il semidio eserciterà trionfante sul cristiano, abbacinato dalla sua antica potenza: «Ora la mia testa è come una spiaggia infuocata dove il solleone fa vagare i suoi grandi miraggi».19 È la chimera, dunque, la lente attraverso la quale contemplare il sogno (o l’incubo) del ritorno di questa sorta di “signore degli animali”. È il miraggio l’unica visione possibile in quel regno incantato che è la Camargue, dominio del mito, dove il gardian vaga per la «planuro esterlo» in preda alle tentazioni come un Sant’Antonio nel deserto:

  • 20 «Fau counèisse la Camargo e avé mena la vido gardiano, pèr saupre lou poudé que pren sus l’amo uno (...)

Bisogna conoscere la Camargue e aver condotto la vita del gardian, per provare la tirannia con cui può sopraffare l’anima un’idea unica, quando l’uomo, senza che null’altra voce gli risponda, se ne va per le distese saline a cavallo, solo con il suo sogno, come una barcaccia che flotta nelle solitudini del mare.20

  • 21 «L’univers de La Bestio dóu Vacarés est un univers clos […] cet univers s’impose d’emblée comme un (...)
  • 22 Tale passo cruciale è stato mutuato letteralmente e fuso con la Preguiero dóu gardo-bèstio – vale (...)
  • 23 «Par visions additionnées, la Bête apparaît finalement dans sa totalité comme le Cauchemar, dans s (...)

4In questo universo chiuso e compiuto,21 che vive delle sue leggi naturali e soprannaturali, si accampa e si dilata il sogno inquieto e insieme catartico di Jaume Roubaud. È il passo più emblematico per raffigurare la magia di questi luoghi. Se ne ricorderà bene Henri Bosco, emulo di tanto maestro, nel descrivere i sogni e i miraggi («la dame des étendues solitaires») del bouvier solitaire.22 Solo in questa Camargue senza tempo (Casanova 2010) poteva avvenire il parto travagliato e onirico del cauchemar, del doppio che dorme dalla notte dei secoli dentro di sé, e affiora poi, «par visions additionnées»,23 dal pozzo della memoria e dell’inconscio, come, nella finzione, secreto dall’abisso delle sabbie mobili e che all’abisso ritorna.

  • 24 «l’errour de la fèbre, l’ourrour de la fèbre, le délire de la fièvre; à l’errour, entre chien et l (...)
  • 25 Per questa coincidenza di stato allucinatorio e crepuscolo: «il est vrai que non seulement cette “ (...)

5Vespro, crepuscolo, le fasi lunari: istanti trascendentali che scandiscono gli incontri del febbricitante gardian con il sacro. Delirio della febbre e crepuscolo sono significati dal termine errour:24una strana febbre flagella per tutto il romanzo il gardian, uno stato allucinatorio o meglio, la visionarietà del cercatore di sogni in un’esitazione del giorno.25

  • 26 La parabola dell’incontro di un gardian con un personaggio misterioso, che alla fine sprofonda in (...)
  • 27 «La Camargue est un pays de proie et les gases semblent des passerelles tendues sur ses abîmes mou (...)
  • 28 Questa la genesi del Biòu: «Dóu païs ounte ges de clavo / D’ome ni de chivau s’enclavo, / Dóu dese (...)

6La vasta palude, nelle continue insidie delle sabbie mobili e degli sprofondi,26 d’altro canto, appare come un’intercapedine pervia e porosa27 (un pozzo, un gouffre) che contrappunta l’impervio cammino spirituale di Jaume Roubaud, propiziando l’affioramento delle creature ctonie. Sarà infatti nel Grande-abisso, la bocca della palude, che alla fine del romanzo la Bestia sarà inghiottita, come forse era emersa28 – per dirla biblicamente – de limo terrae.

I molti nomi dell’indicibile

  • 29 «Va detto che per approdare agli isolotti, bisogna abbordare accuratamente i passaggi sicuri chiam (...)
  • 30 «Tout-d’un-cop moun chivau signalo: / Giganto, uno oumbro se rebalo. / Sus la sansouiro blanco, à (...)
  • 31 «Fu qualche giorno più tardi che nella punta più settentrionale dell’isolotto dell’Alba, m’imbatte (...)
  • 32 Donà 2003. Non si può non ricordare qui, di Bosco, il romanzo Le sanglier (1932) dove proprio ques (...)

7Il racconto entra nel vivo con Clar-de-Luno, il cavallo del gardian, all’ora del vespro, guadando le sabbie mobili della palude (Joseph d’Arbaud 2007: 70).29 Quello che appare e scompare sulle prime alla vista del cavaliere è definito (da un indefinito) «un quicon de viéu», una forma di vita che balugina tra i cespugli e che il gardian non arriva a distinguere nella semioscurità. È il suo cavallo a fiutare la presenza del soprannaturale: «ma Chiar-di-Luna, orripilato e impuntandosi quasi a ogni passo, non cessò di far scoppiettare le froge, terrorizzato, fino alla soglia della capanna» (d’Arbaud 2007: 72).30 Tale presenza indistinta tra la vegetazione del Riège tornerà a colpire l’attenzione del gardian – questa volta inaugurando la metafora venatoria – attraverso le orme dei suoi passi («de clavo, coume disèn, nautre, dins noste parla gardian»).31 E così, com’è nella consumata esperienza degli allevatori, egli andrà decifrando pervicacemente quelle inconsuete tracce, e che usualmente pertengono alla bouvino, biforcute, sì, ma non tali da confondersi con quelle dei tori – così discetta l’esperto della fauna di quello stagno – al massimo attribuibili a un porc-senglié (d’Arbaud 2007: 74), l’animale silvano che noi sappiamo guidare l’eletto in tanti racconti ferici del medioevo.32 A questo punto del romanzo, difatti, l’essere misterioso non lo si può assimilare, ancorché dubbiosamente, che a quell’animalas (un bestione, Joseph d’Arbaud 2007: 74) tra i più comuni nella macchia, secondo le aspettative ancora ‘terrene’ del cacciatore, stimolato, proprio da quell’aura di indistinto, «à bousca la bèstio e à l’acassa», (d’Arbaud 2007: 76).

  • 33 I tratti del demone cornuto, che noi assimiliamo al dio Greco Pan o al fauno della mitologia roman (...)

8D’ora in avanti sarà il nome di bèstio (con un gioco sapiente di minuscole e maiuscole) la forma prevalente con cui si designa questa preda misteriosa. E la caccia alle orme della bestia non conoscerà posa, scandita dai continui trasalimenti di Clar-de-Luno. È nei momenti che precedono l’incontro vero e proprio che il gardian arriverà a veder sfilare «quauco-rèn que saurejavo» (d’Arbaud 2007: 78) – una perifrasi simile alla precedente, ma che aggiunge un lampo di colore – che ancora una volta fa rabbrividire Clar-de-luno il quale «Cominciò a sudare dappertutto, tremolando e soffiando dalle froge come una biscia», Longobardi 2019: 79. Questa volta il fido cavallo tenta addirittura di disarcionare il suo gardian e, disobbedendo ai suoi comandi, si lancia nella direzione opposta al misterioso gibier. Forzato a tornare sul luogo, avviene il tanto agognato e temuto incontro con la Bestia:33

  • 34 Longobardi 2019: 81. «Dins l’entre-mesclun dóu rousèu, destriave emé proun peno un ràbi que bourre (...)

Nel viluppo delle canne, distinguevo appena un fondoschiena ispido, con il suo vello arido, ruvido e fulvo, due zoccoli a forca, che facilmente riconoscevo; ma ciò che più mi sorprendeva era l’intravvedere una specie di saio di stoffa grossolana incollato sulla schiena e sui reni. Accovacciato, immobile sui garretti, la Bestia non mi lasciava vedere né la sua parte davanti né la sua testa.34

9Si noterà che, al delinearsi di qualcosa di umano (i lacerti delle vesti), per la prima volta il nome esibisce la maiuscola. In tal senso, l’arte somma della scrittura di d’Arbaud, quella di dilatare i modi e i tempi dell’attesa, amplificandone l’effetto e la climax emotiva, si esercita qui in un ralenti ipnotico. Come si osserverà, al posto di un incontro subitaneo, si ha da parte dello sguardo del gardian un progressivo notare dettagli di quella cosa sfuggente, indizi che non arrivano se non lentamente e dubitativamente a scoprire la sua identità perturbante.

  • 35 «acampère moun alen e bandiguère aquéu cop de gorjo que, nous autre, gardian, n’avèn l’us pèr cham (...)
  • 36 Paura, orrore, turbamento sono le parole-chiave del romanzo di d’Arbaud e ne inquadrano l’apparten (...)

10Tale esitazione residua, infatti, giustifica il “linguaggio” inarticolato con cui il mandriano affronterà sulle prime quell’essere ancora indistinto, e che sarà il tipico grido gutturale che il bovaro lancia alle sue bestie per governarne il passo: «–Hè ! hèhè ! Hè-hèhè35 Ma sarà proprio la rivelazione successiva del volto a far inorridire (e a determinare un cambio di linguaggio)36 il gardian:

  • 37 Longobardi 2019: 81. «Car la tèsto, en se revirant, fasié vèire un carage d’ome.Tant desvaria que (...)

Perché la testa, rigirandosi, faceva vedere un volto umano. Per quanto mi sentissi sconvolto, osservavo nel dettaglio quei tratti vigorosi, scavati dalla macie e la vecchiaia, e quegli occhi feroci in cui ardeva una fiamma triste che il mio sguardo arrivava a malfatica a sostenere […] Mi sentii a un tratto sul volto una vampa di abominio e mi ritrovai dritto sui miei speroni in un grande soprassalto di aborrimento e orrore, perché avevo notato, piantati ai lati della grande fronte, dominanti la faccia terrosa, due corna di cui uno troncato miseramente a metà e l’altro ricurvo in una voluta, entrambe rugose e infangate e simili del tutto a quelle del capro, creatura delle tenebre e in onore del quale – dicono – si celebrano orride messe nel sabba».37

  • 38 Altri dèi antropo-teriomorfi, si sono identificati con questo dio degli animali cornuti e delle fi (...)
  • 39 Romestaing 2011. Alain Romestaing mette in evidenza il turbamento che nasce nel gardian proprio da (...)

11Quale parte del corpo poteva rivelare l’identità mitica della Bèstio? Il volto umano (carage d’ome) del dio cornuto38 che fa riverberare sul volto stesso del gardian una ventata di abominio («un boufe d’abouminacioun alena sus moun carage», d’Arbaud 2007: 82). Dunque, un particolare “faccia a faccia”39 tra un umano, anzi, un cristiano, e un semidio pagano. Ma davanti a quelle corna, ancora la nomenclatura non è pronta a cogliere il progressivo svelamento di quell’essere, non più solo una bèstio, ma non ancora un semidio; dunque il vocabolo disponibile è quello di boucas, un capro cornuto che prefigura, nella dottrina cristiana, una natura demoniaca («li pariero d’aquéu boucas que bat la sournuro e qu’à soun ounour, dison, se celèbron d’òrri messo dins lou sabat», d’Arbaud 2007: 84).

  • 40 Baroffio 1990. Per analoghe formule, cf. Rituale romanum 1656.

12Dopo il tipico grido del gardian al bestiame, dunque, sarà addirittura il latino appreso al catechismo che soccorrerà l’inorridito mandriano alla vista di questa sorta di mostro biblico (aquelo semblanço de Beliau): «Recede... immundissime. Imperat tibi Deus Pater... et Filius... et Spiritus Sanctus!...»). La formula latina è suggellata quindi da un poderoso segno della croce, come quello che Roubaud aveva visto tracciare al suo canonico nel corso degli esorcismi (d’Arbaud 2007: 84).40 E a questo punto la nomenclatura si cristallizza: «la Bèstio (quint noum autre ié dounariéu?)», d’Arbaud 2007: 84. Quale altro nome darle?

  • 41 Tratto parallelo da Lou Biòu: «En ourlant douçamen vers iéu, e soun ourla / Se coumprenié coume un (...)

13Ma quel latino evocato per una sorta di ennesimo scongiuro strappa un moto di compassione e un sorriso malinconico alla Bestia, che mostra il suo tratto inconfondibile di creatura mitica: parla («La Bestia parlava. La sua voce rotta e grave risuonava adagio con qualcosa dentro di suadente», Longobardi 2019: 83),41 e protesta, rigettando la sua storica demonizzazione:

– Siéu pas un demòni! Siéu pas un demòni! […] Noun siéu pas un demòni e pamens, ome, te porte esfrai e tu me fas sus lou front e sus li bano l’escounjuracioun di crestian. Alor, de-que me coursejes, de-que m’acasses, mounta sus toun cavalot e brandussant ta ligousso di très pouncho ? Digo, de-que me coursejes e iéu, de-qu’es que t’ai fa?
– Non sono un demonio! Non sono un demonio! […] Non sono un demonio, eppure, uomo, ti terrorizzo e tu tracci sulla mia fronte e le mie corna il segno dell’esorcismo cristiano. Allora perché m’insegui? Perché mi dai la caccia, in sella al tuo cavallo e armato della tua picca triforcuta? Dimmi, perché mi perseguiti e io che ti ho fatto? (Longobardi 2019: 84).

14Lo stupore e l’orrore hanno il sopravvento in Jaume e allora, per definire la creatura che tanto gli ripugna e lo attrae, prende a usare con circospezione perifrasi di concetti legati all’epifania del soprannaturale: «pèr escounjura tant afrous fantaume» (d’Arbaud 2007: 88); oppure, ancora perdura l’esitazione (quau saup, que sais-je) proprio in relazione alla perturbante natura ibrida di quel demonio: «aquel espravant, miejo-bèstio, quau saup, o demòni» (d’Arbaud 2007: 92).

15Eppure, se egli per un certo verso nega trattarsi di un bestiàri de naturo («La Bèstio? Ere proun segur qu’aviéu pas à faire defouns en quauque bestiàri de naturo», d’Arbaud 2007: 94), non è neppure nella sfera del demoniaco che – riflette il gardian – sarà da collocare, vista la sua natura non reattiva al segno della croce. Insieme al consueto appellativo di Bèstio, dunque, convivono termini ancora interlocutori e sinistri, ma pertinenti genericamente alle apparizioni fantastiche quali èstre, esbarlugado e vesioun (essere, abbaglio / allucinazione [Sozzi 1990] e visione, d’Arbaud 2007: 96).

Gli appellativi della reverenza e della pietà

16Dopo quello cristiano, quello del meraviglioso e quello animale, il paradigma nomenclatorio si incrementa a partire da altri paragoni con animali mitici, ma non più solo esecrandi, anzi quasi consacranti. Infatti la risata della Bestia sembra emettere un frinito simile a quello di un insetto simbolico dell’assolata Provenza:

  • 42 Longobardi 2019: 86. «davans iéu me la veguère, elo o éu, noun sai, la Bèstio, qu’agrouvado pèr sò (...)

me la vidi davanti, essa o lui, non so, la Bestia che, accucciata a terra rufolava nella sabbia ai piedi di un “mourven” […] l’essere, subito, sembrò rassicurarsi, le sue guance si contrassero, la sua bocca s’aprì e la sua risata stridula e secca risuonò per il bosco come il frinito di una prodigiosa cicala.42

  • 43 In genere femminile, in seguito a tale incertezza, si noti l’uso del maschile nel passo seguente: (...)
  • 44 La nomenclatura del numinoso vede prevalere, nel romanzo, il campo semantico di espetacle che pone (...)

17Questa enorme cicala, erede delle mitologiche cicale della Grecia, evoca nel suo canto eccezionalmente pervasivo un contesto numinoso e straniante. Vige pure l’esitazione circa il genere grammaticale, insufficiente e inadeguato a definire “la cosa” («elo o éu, noun sai, la Bèstio»),43 davanti all’epifania del meraviglioso mitico («espetaclouso cigalo»).44

  • 45 «Per la prima volta, notai le sue spalle brune e annerite, ma così secche, tanto secche che, al mi (...)
  • 46 «Mi alzavo, al mattino, con la testa pesante e le gambe fiacche, con una nausea che mi rovesciava (...)

18Siamo ormai vicini al momento in cui quello che era stato classificato con orrore «miejo-bèstio o demòni» assurge allo status di mié-diéu, titolo che la Bèstio si arroga a partire dall’evocazione bellissima della sua giovinezza e del suo vigore ormai perduti (Joseph d’Arbaud 2007: 112 ss.). La fisionomia del semidio, d’altronde, continuerà a mandare segni alterni e ancipiti all’uomo, taluni capaci di infondere in lui pena (la sua desolante decrepitezza, la sua macilenza, la sua bocca sdentata), altri di incutergli orrore e spavento, come quel ghigno che annuncia un rire feroun, che accende i suoi occhiacci di brace e sprigiona ancora una strana soggezione. Eppure, benché confuso e sconvolto, alla vista di quella carcassa («aquéu vièi cadabre») emaciata e scavata,45 il gardian recluta tutta l’umanità e la pietà che lo aiutano mano a mano a superare la diffidenza, sfamando d’impulso la Bestia con le proprie provviste. Insomma, dall’orrore sacro per quel monstrum, sembra nascere tra i due, con la consueta perplessità, quauco-rèn d’amistous, una specie di amicizia, per quanto combattuta da sentimenti contrastanti, covati al fervore di quella febbre misteriosa che accompagnerà sino alla fine il gardian.46

19Ciò che fa maturare la reverenza, però, è, per prima, la doma o l’incantagione del Vibre, cui il gardian, in sella alla sua montatura, assiste impietrito:

In quel momento, vidi la Bestia. Era ferma, in piedi, appoggiata di schiena al tronco di un ginepro. I suoi occhi fissi sul mio cavallo, con uno sguardo, avresti detto, che fiammeggiava, pianino sibilava qualcosa d’indistinto a fil di labbra. Prese poi a oscillare sulle gambe, avanzando a passettini, quasi danzasse, senza smettere di fissare il Vibre nel fondo degli occhi, ancora sibilando, ma aumentando a poco a poco la forza della modulazione e la rapidità della cadenza. Quando mi giunse vicino, a due spanne dalla testa del mio cavallo, lo sentii sotto di me, ancora immobile, agitarsi di un fremito impercettibile e profondo, come l’acqua che l’ardore della fiamma lavora finché si mette d’un tratto a tremolare. Ma l’altro, essendo avanzato sin dove ho detto, si fermò, cessò di produrre con la bocca la sua cantilena ammaliante e, alzando il braccio, pose fermamente il palmo della mano aperta in piena fronte del Vibre, che, vedendolo avanzare, lui così allarmato al minimo segno, non si mosse d’un passo. Ma da che quella mano si fu posata tra le sue orecchie, si mise tutto a tremare, tutto scosso tra le mie gambe e fece sentire un sospiro di pena, come un animale legato al quale si pianti un ferro arroventato nella carne viva, Longobardi 2019: 94-96.

  • 47 Il passo parallelo de Lou Biòu: «“Gardian, me fasié la bestiasso, / En d’àutri biòu pos douna cass (...)

20Ed è proprio dopo questa dimostrazione maestosa dell’antico potere del semidio, che il dibattito sui nomi o gli epiteti della divinità diventa esplicito: «Tu l’as vist. Me prendriés mai pèr uno bestiasso? / Tu l’hai visto. Mi prenderai ancora per una bestiaccia»?47

  • 48 «N’agues plus cregnènço, me diguè aquel èstre que, dins iéu, aujave plus l’apela la Bèstio. Noun (...)

– Non avere più paura, mi disse quell’essere che, dentro di me, non osavo più chiamare la Bestia. Non sono uno di quei demoni, larve impure […] Sono passati i tempi, sicuro, e il mio regno è certo già alla fine. Ma fino all’ultimo conserverò il mio potere sugli animali della pianura e le bestie dei boschi. Li saprò domare e sottomettere.48

  • 49 Jouveau 1984: 28 dove si elencano i premi scolastici ricevuti per la sua eccellenza nella cultura (...)

21Dunque, «aujave plus l’apela la Bèstio»: questo termine, nonostante l’abiura verso la sua accezione dispregiativa, continuerà a prevalere come cristallizzazione della signoria del mié-diéu sulle bestie della Camargue (Galloni 2007) – somma tra i poteri del dio Pan, o fauno, e del dio Silvano – termini canonici della classicità cui d’Arbaud, nonostante la sua eccellente cultura classica, non fa mai espressamente ricorso.49

«Li sauprai gibla e soumetre». La Bèstio signore dei tori50

  • 50 «L’archetipo di tutte queste figure è probabilmente il leggendario “Signore degli animali”. Second (...)

22Ed ecco che arriva la seconda e definitiva prova a suggellare la reverenza del gardian verso la Bèstio: la notte in cui la predizione del signore della natura e degli animali, e in particolare dei tori, si avvera sotto gli occhi esterrefatti del gardian:

  • 51 Longobardi 2019: 105-06. «Mai tant-lèu, pièi, es éu, la Bèstio que, tout trevira, ai couneigu. Nus (...)
  • 52 «E tant lèu coumprenguère qu’èro éu, la Bèstio que, dre sus lou mitan, rèn qu’emé soun poudé, à so (...)

Ma anche, dopo, è lui, la Bestia che, profondamente sconvolto, ho riconosciuto. Nudo e in piedi, si teneva piantato in mezzo a uno di quei poggi piatti e coperti di erba rasa, che noialtri chiamiamo auturo e, tutto intorno a lui, una mescolanza, nera e viva, girava e girava in mulinello. A seconda dei raggi della luna, vedevo schiene lucenti, occhi di fuoco e punte di corna lisce. I tori selvatici della Camargue, tutti o quasi, dovevano trovarsi là51 […] E ben presto compresi che era lui, la Bestia che, piantato lì in mezzo, con nient’altro che il suo potere, a suo piacere li comandava. Io avvertivo che con la sua volontà, da più lontano, li richiamava, li spingeva attraverso quelle lande, soffiava loro nel sangue quella frenesia che li trascinava.52

23Il moto dei tori della Camargue pare subire un’accelerazione frenetica, comandato dai gesti secchi e imperiosi del braccio levato della Bestia:

  • 53 Longobardi 2019: 107. «De-longo e, sèns relàmbi, virejavon. Que mai rede, semblavo, de moumen à mo (...)

Incessantemente e senza tregua, orbitavano; più svelti, sembrava, ogni istante di più. Il braccio levato della Bestia – così secco e nero – con dei cenni rapidi, affrettava il loro moto. Loro si lanciavano all’impazzata. Sbracciandosi, come a colpi di scudiscio, lui le incalzava. Con più che acceleravano la loro orbita e più essa sembrava allargarsi, espanderglisi intorno.53

  • 54 «J’ai vu, c’est certain, un sabbat de bêtes sur la sansouire; j’ai vu l’être aux jambes de bouc le (...)

24Jaume Roubaud confesserà la sua testimonianza oculare dell’autre: «Ho visto, questo è sicuro, un sabba delle bestie sulla sansouiro; ho visto l’Altro dalle zampe caprine inebriarle di un’esaltazione demoniaca».54

25Alla fine di questo altalenante processo di assimilazione di un’altra forma del sacro, il nome di Bestia non sarà più denigratorio: orrore, reverenza e pietà hanno decantato gli spettri della paura “dottrinaria” nel gardian; eppure, dopo quel patto implicito di fratellanza, la Bestia si eclisserà. Ed è la fase in cui, all’eclissarsi del semidio, che ha raggiunto uno stato di muta estraneità, corrisponde la malinconia del gardian, la pietà, il rimorso, la solitudine. E l’ossessione deliberata di rintracciarlo.

  • 55 « […] Au diable touto ma pòu, tóuti mi rancuro. Acò n’es qu’un paure èstre, e pas mai. N’ai de pie (...)

26Il 18 novembre – stando al diario-confessione di Jaume Roubaud – il gardian lo avvista un’ultima volta, tutto pelle e ossa; in una sorta di regressione, ha perduto persino la facoltà di parlare e i suoi occhi esprimono solo una bestialità dolente («La Bèstio brandè pas. Se countentè de me planta dessus un regard en plen abestiali, perdu dóu nescige e de la cregnènço. Aurias pouscu crèire que jamai m’aguèsse pas vist», Joseph d’Arbaud 2007: 198). La stagione delle piogge li separa ulteriormente. Jaume Roubaud è ridotto all’inattività, immalinconito e chiuso nella sua capanna, spazio claustrofobico delle sue ossessioni. Pensa alle sue bestie là fuori; pensa, con grande pietà, a quel «paure èstre»: «Al diavolo la mia paura, i miei rancori. Non è che una povera creatura. Ne ho pietà».55

  • 56 «De-longo, vese davans iéu, aquéu cadabras amoulouna emé soun carage de glàri e sis iue amourti de (...)

27Ma la Bestia (o il paure èstre che sia) si è ormai estraniato dal suo doppio umano, predisponendosi a una forma muta e vegetale che campeggerà nel finale. Il pensiero del gardian corre, con misericordia, a quel cadabras che egli inizia a immaginare e a “nomenclare” cristianamente come un “suo simile” («moun parié»). La sua faccia spettrale di spiritato («soun carage de glàri») non gli suscita più spavento, ma compassione. Perciò, egli riprende la sua disperata ricerca: «Da tempo, mi vedo davanti questa povera carcassa accasciata e la sua faccia di spettro e quegli occhi smorti di annichilimento e di terrore […] Che lui sia o non sia un mio simile, che importa? Non lo posso abbandonare così».56

28Con il passare del tempo, dunque, il gardian ha fatto pace con i suoi sensi di colpa verso la religione ufficiale. La parola che affiora d’allora in avanti è regrèt: rimorso per aver maltrattato quello che, nella sua nuova carità cristiana, adesso arriva addirittura ad includere definendolo «un oubrage de Diéu».

Se ho un rimorso, è per aver lasciato tanto a lungo alla miseria quell’essere a cui mi sono misteriosamente affratellato, è di non aver prevenuto tale sofferenza. Una grande pace si espande sui miei ricordi. Penso, adesso, senza il minimo terrore, alle meraviglie e ai misteri che, in passato, credevo mettessero la mia anima a repentaglio. Non lo sento più quello spavento peccaminoso e quei rimorsi che viziavano le mie azioni più innocenti. Ora, ogni vespro, con fervore, recito le mie sante preghiere. Se ho realmente contemplato le scene prodigiose che ho descritto, è perché, per ragioni che mi sfuggono, la Provvidenza ha voluto che ne fossi testimone. Ora non ho che un compito, ed è la carità che me lo impone, perché credo davvero di portare aiuto a una creatura di Dio, Longobardi 2019: 117.

  • 57 «il Grande-Abisso è, come si sa, uno di quegli spaventosi imbuti di fango nero, non tanto largo qu (...)
  • 58 «quihado de chasque coustat dóu frountas, douminant la caro terrouso, dos bano, o, dos bano, uno d (...)
  • 59 «pays phényx dévoré par la mer et nourri par le fleuve; rien y est définitif et jamais rien y est (...)

29Ma come ritrovarlo? Battendo palmo a palmo il Riège e la bassa degli Imperiali, il gardian taglia verso il Grand-Abime. La “voracità” di questo vasto invaso fangoso e senza fondo ricorda il mitico lago Averno.57 Uomini e animali, attirati, ne sono inghiottiti. Il gardian vi scorge quello che, impegolato nel fango, gli si palesa come un ceppo d’albero, mezzo inghiottito, ch’egli tenterà di prendere al lazo (quasi fosse una delle sue bestie) senza riuscirci, come sentendo in cuor suo che possa essere la sua Bestia. Essa, dunque, nella sua modulata metamorfosi, così come si declina nella coscienza (e nella parabola degli appellativi) del gardian, pare tornata alla parvenza di una maschera di fango cornuta,58 quale si era palesata al primo incontro.59 Adesso, prossima a tornare nelle viscere della terra, assume la parvenza di un blocco biforcuto e infangato «aquéu to moutu e councha de bolo», d’Arbaud 2007: 216 («ce bloc informe et souillé de vase?», d’Arbaud 2007: 217).

Gli ultimi fuochi

  • 60 Analoga sensazione della fine viene avvertita dal vecchio Centaure di de Guérin, che ha il present (...)

30Dopo un anno, un legame misterioso si era annodato tra il cristiano e quell’atavica forma di genius loci, di Lare di una terra minacciata, ma ancora capace di sprigionare gli ultimi fuochi di un’energia primigenia. E capace pure di cementare una fratellanza struggente e malinconica tra uno spirito della terra e un suo simile, allevatore di mandrie e sacerdote della natura selvaggia della Camargue: la cura di un habitat e della sua cultura. Il libro si chiude sul dubbio fondato che quel ceppo, in quell’imbuto del mondo, sia una metamorfosi della Bestia che al mondo di sotto ritorna, dopo la sua lunga erranza sulla terra, il suo esilio in una Camargue prossima a estinguersi.60 Il passo dove il dio cornuto dichiarava di sentire essiccarsi la carne, come scorza di albero senza linfa (cf. supra), e qui la radice biforcuta del ciocco lo lasciano presumere:

  • 61 «D’aro-en-la, vole cerca e cerca de-longo, sènso maucor ni lassige; mau-grat que remene trop, veic (...)

D’ora in poi, io voglio cercare e cercare sempre, senza scoramento né stanchezza; benché io pensi sempre più da qualche tempo a quel ciocco d’albero, con la sua doppia radice, che mi capitò di vedere al crepuscolo, affondato per metà nel Grande-Abisso e che, l’indomani, il Grande Abisso aveva tutto ingollato nel corso della notte.61

  • 62 «Cette entreprise de naturalisation du social est flagrante dans La Bête du Vaccarès écrit en 1924 (...)

31Questa infatti sarà l’ultima missione di Jaume Roubaud sulla terra. Il cartabèu si chiude, la scrittura si arrende davanti alla nuova queste del cavaliere di Camargue all’inseguimento di una meraviglia, di un mito, l’incanto di un mondo perduto.62

Bibliographie

Letteratura primaria

d’Arbaud 1929 = Joseph d’Arbaud, La Sauvagine, La Sóuvagino, texte provençal et version française, Paris, Grasset, 1929. 

d’Arbaud 1975 = Joseph d’Arbaud, Obro pouëtico, Cavaioun, Encò de Mistral (Imprimerie Mistral à Cavaillon), 1975.

d’Arbaud 2007 = Joseph d’Arbaud, La Bête du Vaccarès, Préface de l’édition originale par Ch. Maurras; préface de L. Bayle avec une note sur la langue de d’Arbaud, Paris, Bernard Grasset, 2007 (1926).

de Baroncelli 2003 = Folco de Baroncelli, Lou Biòu, Le Taureau, Salinelles, L’aucèu libre, 2003 (1924).

Bosco 1932 = Henri Bosco, Le sanglier, Paris, Gallimard, 1932.

Bosco 1948 = Henri Bosco, Malicroix, Paris, Gallimard, 1948.

Chrétien de Troyes 2011 = Chrétien de Troyes, Il cavaliere del leone, ed. Francesca Gambino, con un’introduzione di Lucilla Spetia, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2011.

Gervasio di Tilbury 2010 = Gervasio di Tilbury, Otia imperialia. Libro III. Le meraviglie del mondo, ed. Fortunata Latella, Roma, Carocci, 2010.

de Guérin 1951 = Maurice de Guérin, Il Centauro e altri poemi, ed. A. Parronchi, Firenze, Fussi, 1951.

Quiqueran de Beaujeu 1999 = Pierre Quiqueran de Beaujeu, Louée soit la Provence (De laudibus Provinciae, 1551), ed. Denis de Claret, Véronique Autheman, Arles, Actes Sud, 1999.

Rituale romanum 1656 = Rituale romanum Pauli V. Pont. Max iussu editum, cum coniurationibus ad fugandas tempestates, & benedictione aquae, quae sit in Vigilia Epiphaniae, & aliis. Nunc addita formula absolvendi, & benedicendi populos, & agros, a Sacra Rituum Congregatione approbata, Venetiis, apud Franciscum Baba, 1656.

Map 1990 = Walter Map, Svaghi di corte, ed. Fortunata Latella, Parma, Pratiche, 1990.

Letteratura secondaria

Baima Bollone 1990 = Pierluigi Baima Bollone, L’aspetto fisico del diavolo fra interpretazione ed immaginazione, in Eugenio Corsini, Eugenio Costa, Filippo Barbano, Dario Rei (a c. di), L’autunno del diavolo: diabolos, dialogos, daimon. Convegno di Torino, 17-21 ottobre 1988, Milano, Bompiani, 1990, vol II: 251-258.

Baroffio 1990 = Bonifacio Baroffio, L’esorcismo nella liturgia latina: alcuni sondaggi nell’eucologia, in Eugenio Corsini, Eugenio Costa, Filippo Barbano, Dario Rei (a c. di), L’autunno del diavolo: diabolos, dialogos, daimon. Convegno di Torino, 17-21 ottobre 1988, Milano, Bompiani, 1990, vol. I: 307-315.

Beccaria 1990 = Gian Luigi Beccaria, Il diavolo nella lingua e nei dialetti, in Eugenio Corsini, Eugenio Costa, Filippo Barbano, Dario Rei (a c. di), L’autunno del diavolo: diabolos, dialogos, daimon. Convegno di Torino, 17-21 ottobre 1988, Milano, Bompiani, 1990, vol I: 499-513.

Blais 1984 = Jacques Blais, Mithra/Malicroix: le roman de Bosco et les mythes de l’immédiat après-guerre (1945-1950), «Le mythe littéraire et l’histoire, Études littéraires» 17/1, 1984: 45-69.

Brevini 2013 = Franco Brevini, L’invenzione della natura selvaggia: storia di un’idea dal XVIII secolo a oggi, Torino, Bollati Boringhieri, 2013.

Cardona 1976 = G. R. Cardona, Introduzione all’etnolinguistica, Bologna, Il Mulino, 1976.

Casanova 2010 = Jean-Yves Casanova, L’éternité rompue ou une durée hors d’haleine dans «La Bèstio dóu Vacarés» («La Bête du Vaccarès») de Joseph D’Arbaud, in Michel Braud (éd. par), Modernités. Poétique de la durée, Presses Universitaires de Bordeaux, 2010: 55-66, https://books.openedition.org/pub/7590.

Desiles 2011 = Emmanuel Desiles, Mystique / poétique: sur un méta-poème de Joseph D’Arbaud, «La France Latine revue d’études d’Oc» 153, 2011: 21-31.

Donà 2002 = Carlo Donà, Il segreto del re del bosco, in Carlo Donà, Francesco Zambon (a c. di), La regalità, Roma, Carocci, 2002: 65-88.

Donà 2003 = Carlo Donà, Per le vie dell’altro mondo. L’animale guida e il mito del viaggio, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003.

Donà 2017 = Carlo Donà, Il toro, il cielo, il re. La lunga vita dei motivi mitologici taurini, in Sacer Bos I. Usi cerimoniali di bovini in Italia e nelle aree romanze occidentali, «ORMA. Revista de studii etnologice» 22 (2104), Risoprint, Cluj–Napoca, 2017:72-123.

Dondeynaz 2016 = Xavier Dondeynaz, La caccia selvaggia e le sue leggende, Aicurzio, VirtuosaMente, 2016.

Fouque 1980 = Mireille Fouque, Étude de La bête du Vaccarès de Joseph d’Arbaud, Nice, Publications de la Faculté des Lettres et de Sciences Humaines de Nice–‘Les Belle Lettres’, 1980.

Frazer 1973 = James George Frazer, Il ramo d’oro: studio sulla magia e la religione, Torino, Boringhieri, 1973, (The Golden Bough: A Study in Comparative Religion,1890, ma prima ed. in dodici volumi, 1915; edizione ridotta, 1922), 2 voll.

Galloni 1993 = Paolo Galloni, Il cervo e il lupo: caccia e cultura nobiliare nel Medioevo, Roma–Bari, Laterza, 1993.

Galloni 2000 = Paolo Galloni, Storia e cultura della caccia: dalla preistoria a oggi, Roma–Bari, Laterza, 2000.

Galloni 2007 = Paolo Galloni, Le ombre della preistoria. Metamorfosi storiche dei Signori degli animali, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2007.

Gambino 2013 = Francesca Gambino, Signore degli animali o guardiano di tori? Il vilain del «Chevalier au lion» di Chrétien de Troyes, «Zeitschrift für romanische Philologie» 129/3 (2013): 589-607.

Gardy 2006 = Philippe Gardy, Joseph d’Arbaud, écrire la Bête ou le Centaure impossible, in Id., L’exil des origines. Renaissance littéraire et renaissance linguistique en pays de langue d’oc aux XIXe et XXe siècles, Pessac, Presses universitaires de Bordeaux, 2006:191-207.

Gardy 2007 = Philippe Gardy, De la mort de Pan aux mots de la mort: la Camargue de Joseph d’Arbaud, lieu de toutes les fins, «Lengas» 61 (2007), https://doi.org/10.4000/lengas.3185.

Ginestet 2019 = Joëlle Ginestet, Hommes sauvages de la littérature provençale félibréenne (fin XIXe-début XXe siècles), in Cristina Noacco, Sophie Duhem (éd. par), L’Homme sauvage dans les lettres et les arts, Presses Universitaires de Rennes, 2019: 141-154.

Jouveau 1984 = Marie-Thérèse Jouveau, Joseph d’Arbaud, Nîmes, Imprimerie Bené, 1984.

Longobardi 2006 = Monica Longobardi, Una sola moltitudine: pluralità onomastica nel romanzo arturiano, in Pilar Lorenzo Gradín (ed. por), Los caminos del personaje en la narrativa medieval. Actas del Coloquio Internacional, Santiago de Compostela, 1-4 diciembre 2004, Firenze, SISMEL–Edizioni del Galluzzo, 2006: 185-209.

Longobardi 2019 = Monica Longobardi, Viaggio in Occitania, prefazione di Fausta Garavini, Aicurzio, Virtuosa–mente, 2019.

Mauron 1975 = Claude Mauron, De Joseph d’Arbaud à Henri Bosco, «Marseille» 103, 1975: 58-62.

Pellizzari 2017 = Diego Pellizzari, L’esilio e il ritorno degli dei pagani nei racconti dell’Ottocento, Ospedaletto•Pisa, Pacini, 2017.

Picon 1995 = Bernard Picon, Le faste et le merveilleux, l’humilité et la mélancolie, «Strates» 8 (1995), http://journals.openedition.org/strates/902.

Romestaing 2011 = Alain Romestaing, «La Bête du Vaccarès» de Joseph d’Arbaud: l’impossible face à face, «L’Esprit Créateur» 51/ 4, 2011: 45-57.

Serbo 1990 = Ubaldo Serbo, Le forze demoniache e la lotta fra il bene e il male nel Bolero di Ravel, in Eugenio Corsini, Eugenio Costa, Filippo Barbano, Dario Rei (a c. di), L’autunno del diavolo: diabolos, dialogos, daimon. Convegno di Torino, 17–21 ottobre 1988, Milano, Bompiani, 1990, vol. I: 645-666.

Snyder 2013 = Gary Snyder, Nel mondo poroso: saggi e interviste su luogo, mente e wilderness, a c. di Giuseppe Moretti, Milano•Udine, Mimesis, 2013.

Sozzi = Lionello Sozzi, L’illusione diabolica, in Eugenio Corsini, Eugenio Costa, Filippo Barbano, Dario Rei (a c. di), L’autunno del diavolo: diabolos, dialogos, daimon. Convegno di Torino, 17-21 ottobre 1988, Milano, Bompiani, 1990, vol. I: 543-555.

Termite 2020 = Marinella Termite (a c. di), Mots de faune, Macerata, Quodlibet studio, 2020.

Thomas 2012 = Joël Thomas, Le mythe du Taureau et les racines de la tauromachie de Dyonisos au duende, in Henri Boyer (éd. par), Du taureau et de la tauromachie. Hier et aujourd’hui, Perpignan, Presses universitaires de Perpignan, 2012: 11-30, https://books.openedition.org/pupvd/3159?lang=it.

Zanone Poma 1990 = Edoardo Zanone Poma, Da “signore degli animali” a “uomo selvatico”: in merito ai supposti elementi tricksterici del diavolo folclorico, in Eugenio Corsini, Eugenio Costa, Filippo Barbano, Dario Rei (a c. di), L’autunno del diavolo: diabolos, dialogos, daimon. Convegno di Torino, 17-21 ottobre 1988, Milano, Bompiani, 1990, vol II: 231-250.

Notes

1 È il coro de Les vieilles:

https://www.lieder.net/lieder/get_text.html?TextId=13252. Serbo 1990: 645-666. Sono coorti di entità pagane, alcune delle quali, secondo il trattato di Paracelso, Liber de nymphis, sylphis, pygmaeis et salamandris, et de caeteris spiritibus (1566), afferenti ai quattro elementi.

2 Fouque 1980: 118.

3 Il fenomeno noto dell’interdizione linguistica, in particolare legata ai nomi sacri, è già trattato in Frazer 1973: 403-06. Si veda anche Cardona 1976, secondo cui l’interdizione linguistica per lo più cade sul nome di Dio, malattie-morte, sesso e funzioni escretorie. Sono interdetti la religione (esseri sovrannaturali, geni), fenomeni naturali (fulmine, parti del corpo) molti animali specie totemici, legati al momento della caccia (Ibi: 146). Longobardi 2006: 185-209 (con ampia casistica circa il tabù linguistico che concerne la morte e la sfera del sacro: «L’ineffabilità dei nomi sacri», ad es. la preghiera-talismano dei settantadue nomi di Dio, una filiazione de La prière du plus haut péril della chanson de geste»).

4 «Il diavolo non lo si dovrebbe nominare. Quale antidoto alla paura che generava, il suo nome è stato intenzionalmente alterato […] Per allontanare l’influenza maligna hanno avuto nei dialetti larga diffusione denominazioni tabuistiche del tipo brutta bestia, mala bestia… Se mi restringo al solo Piemonte […] trovo cul dij corn, angel di curnet, ‘l brüt, brüta bestia, chièl-là, cul autr», Beccaria 1990: 499.

5 Una vasta rassegna di tali tipiche attività dei mandriani la si legge già nel trattato cinquecentesco di Quiqueran de Beaujeu 1999: 86-101 e 101-04 in particolare, per i tori feroci e selvaggi, la ferrade e l’ardua doma, e per le qualità della razza equina camarghese.

6 «Tutt’intorno agli isolotti, sugli stagni che l’estate si prosciugano, allora, sotto i dardi del sole, per le distese di sale, “danza la vecchia”; l’inverno porta un’abbondanza incredibile di selvaggina, oche, anatre e marzaiole […] senza contare gli uccelli primaverili: pavoncelle, pivieri, gambe-rosse, beccacce e beccaccine, senza contare i fenicotteri, le cui ampie volate rosa folleggiano, d’estate, sulle vaste acque del Vaccarès» «À l’entour di radèu, sus lis estang que, l’estiéu, s’agouton, e, qu’alor, à l’escandihado dóu salanc, la Vièio ié danso, l’ ivèr arrambo un fube de sóuvagino, d’auco, de canard e de sarcello […] sèns coumta touto la primaio, vanèlo, pluvié, cambo-roujo, charloutino emai charlot, sèns coumta li becarut, que sis alado rousenco, fantaumejon, l’estiéu, sus lis aigo vasto dóu Vacarés», Joseph d’Arbaud 2007: 70.

7 Tale figura mitica è celebrata anche nell’opera poetica dell’autore, si veda La vièio, da Li Cant Palustre, in d’Arbaud 1975: 176-80. Proprio d’Arbaud racconta che Folco de Baroncelli, appena conosciuto, lo affascinò alla vita del gardian, descrivendogli il «vaste pays désertique, où paissent les manades de taureaux et de chevaux libres, où danse le mirage», Jouveau 1984: 31.

8 «On lirait mal cette Bête du Vaccarès, on la comprendrait de travers si l’heureux et brillant prétexte que l’auteur a tiré du Bestiaire provençal en faisait oublier le caractère fabuleux. Son héros est un animal de poésie et de légende, il est sorti du même tome d’Histoire naturelle que la Tarasque et son frère le Drac, sans parler du Faune, du Satyre et de l’Ægipan», (ibi: 11-2, Ch. Maurras dalla prefazione originale). Zanone Poma: 231-50. Il diavolo come “Signore degli animali”, ibi: 231-34: «Una serie di indizi desumibili dalle fonti folcloriche fanno pensare che il diavolo abbia un intimo rapporto con il mondo della caccia, con le foreste e i boschi, con le caverne, con la selvatichezza. In una leggenda alpina, molto diffusa in Piemonte, il demonio è impersonato da uno stambecco, che, con un atteggiamento di sfida, osserva un cacciatore e lo induce a un estenuante inseguimento […] Per il cacciatore sardo il demonio è “il padrone di tutta la selvaggina, grossa e minuta: egli la governa dispoticamente”», ibi: 232.

9 Dell’avvistamento di «Siluanos et Panes, quos incubos nominant, Galli vero Dusios dicunt», parla anche il “maresciallo di Arles”, Gervasio di Tilbury 2010: 256, sia mutuando la nomenclatura dell’antico pantheon, sia, nel caso dei Dusi, quella relativa alla Gallia, usata già da Sant’Agostino, De civitate Dei, XV, 23, tutti già demonizzati come incubi notturni. Parimenti, Walter Map, nel De nugis curialium, nell’aneddoto Il giovane Eudone ingannato da un demone, parla dei semidei: «Secondo i posti in cui vivevamo e per le funzioni permesseci venivamo distintamente chiamati Monticoli, Silvani, Driadi, Oreadi, Fauni, Satiri, governati per loro imposizione da Cerere, Bacco, Pan, Priapo e Pales», Walter Map 1990: 451.

10 «C’è anche un mondo magico in Ravel, e Ravel vive anche in un mondo magico. Nel 1915 scrive testo e musica di Trois chansons per coro misto a cappella. La terza canzone, Ronde, dice così [testo]. Questa enumerazione di termini sarebbe cosa banale se si trattasse dei versi d’una canzone qualsiasi: ma la Ronde è un ballo delle streghe, una ‘ridda’ infernale, con un movimento molto rapido, nel quale il susseguirsi (non facilmente intelligibile) dei nomi di personaggi malefici e paurosi contribuisce a creare il magico vortice sonoro. C’è un dato singolare di cui tener conto: nella terra natale di Ravel erano vive tradizioni di streghe con i loro balli, fra cui primeggiavano le “rondes”, e vi si svolsero nel Seicento alcuni famosi processi dell’Inquisizione […] La Ronde si riallaccia agli altri modi in cui Ravel esprime a tratti la visione magica della vita: l’attenzione alla natura, agli animali parlanti, agli oggetti meccanici che diventano personaggi vivi», Serbo 1990: 652.

11 Longobardi 2019: 101-11. Per la sostituzione del diavolo folclorico, precursore del diavolo dottrinario, ai riti precristiani: «nelle pratiche stregonesche di età medievale e moderna è rintracciabile quell’insieme di credenze precristiane connesse al culto di Diana-Ecate […] che sembrano ricondursi direttamente ai riti sacrificali delle civiltà di cacciatori e di allevatori. Le donne che convengono al sabba, stando alle deposizioni rilasciate dalle imputate di stregoneria nel corso di vari processi tenuti in Italia settentrionale a partire dalla fine del Trecento, rendono omaggio alla “Signora del cursus” […] Un analogo processo di sostituzione si verificò per la “Caccia selvaggia” (da cui deriva lo Charivari), ovvero il corteo delle anime implacate, guidate originariamente da Diana-Ecate, che venne gradualmente sostituita […] da quell’“Hellequin” […] che è una delle personificazioni del diavolo folclorico», Zanone Poma 1990: 233-34.

12 È uno dei paesaggi notturni più suggestivi e incantati, quello dove il gardian si apposta in una macchia di lentisco, pronto a vegliare l’intera notte per sorprendere la Bestia che gli si nega: «fresca, la notte chiareggiava, ma la luna, già quasi in plenilunio, era lì lì per sorgere. Ero in piena tranquillità, non sentendo niente muoversi intorno a me, mentre ascoltavo di lontano il fischio dei chiurli insieme al gracchiare dei fenicotteri vicini, mischiati al clamore di migliaia di ranocchie. L’ombra fosca di un grosso uccello che cacciava a bassa quota venne a sfiorare, dileguandosi, il mio rifugio […] A poco a poco gli animali nascosti che, sorpresi, si erano acquattati sentendomi arrivare, ricominciarono a trafficare. Presso un cespuglio d’un ilatro sottile lì vicino, sentii, a un certo momento, una bestia piuttosto grossa scavare. Ma non mi fu possibile distinguere nulla. Poco dopo spuntò la luna. Vidi allora, all’improvviso, per il bosco, chiareggiare e nereggiare a terra le ombre. Si era intorno alle dieci e una pace soave si spandeva nella notte. […] Un gran barbagianni, in caccia, venne a posarsi su di un ramo di ginepro. Lo distinguevo come in pieno giorno. Restò per un lungo istante immobile, fissando il sacco con i suoi occhi tondi, poi, tutto d’un tratto, come spaventato, con un grido acuto, distese le ali e affondò nell’aria calma e brumosa dove sembrava che se ne andasse nuotando. Poco dopo una volpe apparve, flessuosa e felpata, biancheggiante per i raggi della luna, scivolò lesta ai piedi dell’albero, dove si accucciò, con il naso in aria, fiutando come i cani», Longobardi 2019: 102-03.

13 Per questa mistica della natura, Desiles 2011.

14 Per la decadenza dei miti, cf. «On reconnaît là un autre motif majeur de l’imaginaire du temps: celui de la fin des dieux (Partensky 1997; Ballestra-Puech 2000), sur fond de lutte entre paganisme et christianisme. De cet air du temps, un Nîmois, le jeune Henri Mazel, en 1892, avait déjà saisi l’essentiel dans un drame en trois actes dont l’action se situe entre Arles, la Camargue et le château de Minerve, et dont l’intitulé est suffisamment explicite: La Fin des dieux…Mais c’est dans un récit en prose, «La Mort de Pan», que Paul Arène a donné une ampleur particulière à ce thème», Gardy 2007. Per questo stesso motivo ancora la Ronde di Ravel: «Les filles / Les garcons: N’irons plus au bois d’Ormonde, Hélas! plus jamais n’irons au bois. Il n’y a plus de satyres, plus de nymphes ni de males fées. Plus de farfadets, plus d’incubes, Plus d’ogres, de lutins, Plus d’ogresses, De faunes, de follets, de lamies, Diables, diablots, diablotins, De satyresses, non. De chèvre-pieds, de gnomes, de démons, Plus de faunesses, non! De loups-garous, ni d’elfes, de myrmidons Plus d’enchanteurs ni de mages, de stryges, de sylphes, de moines-bourus, De centauresses, de naiades, de thyades, Ni de ménades, d’hamadryades, dryades, folletes, lémures, gnomides, succubes, gorgones, gobelines, de cyclopes, de djinns, de diabloteaux, d’éfrits, d’aegypans, de sylvains, gobelins, korrigans, nécromans, kobolds... Ah!», https://www.lieder.net/lieder/get_text.html?TextId=13252.

15 Folco de Baroncelli 2003. Noi citiamo da:

https://www.cieldoc.com/libre/extrait/extr58.pdf.

16 A proposito della Camargue, Henri Bosco, seguace di d’Arbaud afferma: «Ici surtout où les forces élémentaires vous écrasent: l’espace, l’eau, le vent. Ils vous assiègent, ils vous pressent, pénètrent en vous, et vous hantent sans qu’à cette obsession vous puissiez opposer une résistance vraiment efficace. À s’obstiner [...] à ce tête à tête constant contre une nature formidable, on se dissout [...] et on perd peu à peu conscience de soi, jusqu’à ne plus distinguer de son âme les images qui l’en valussent», Bosco 1948: 86.

17 Per l’effetto perturbante sul familiare: «Più importante, trovo che sia di straordinario interesse l’alleanza che scatta tra il tema del ritorno degli dèi pagani e la forma (in senso lato) del soprannaturale nella sua declinazione spaventosa - o per usare subito il termine specifico, perturbante, due cose che condividono, per ragioni diverse, la qualità di fenomeni post-illuministici. È ovvio che gli dèi, in quanto dèi, sono per definizione coestensivi a una letteratura soprannaturale, ma gli dèi revenant, gli dèi-nel-mondo feriti dalla storia, tornano attraverso il veicolo della paura[…] Infatti il perturbante o sinistro, per come lo definisce Freud, è “quella sorta di spaventoso che risale a quanto ci è noto da lungo tempo, a ciò che ci è familiare”, o, ricorrendo a una suggestiva citazione di Schelling, “tutto ciò che avrebbe dovuto rimanere segreto, nascosto, e che invece è affiorato”[…] Ora, questo pervertimento del familiare si verifica, secondo Freud, a seguito dei processi psicologici di rimozione o di superamento. Ciò che nella vita o, sotto certe condizioni, in letteratura, fa riaffiorare alla coscienza complessi infantili rimossi o credenze superate, produce in noi sensazioni sinistre. Tra le condizioni vanno compresi un contesto di pericolo e di minaccia e un elemento di incertezza intellettuale, di scacco alla capacità di comprendere», Pellizzari 2017: 50-1.

18 «Come sempre, il riaffiorare del rimosso alla coscienza si accompagna a un senso di angoscia, destabilizzazione, finanche a un sentimento del perturbante. Si comprende dunque come gli dèi classici, tanto idealizzati e incensati dal filone ufficiale della cultura, ricondotti al loro trauma storico possano produrre il loro negativo, assumere un’aria spettrale e invischiarsi nelle maglie di un genere letterario atto a suscitare orrore», Pellizzari 2017: 54-5.

19 «Aro ma tèsto a coume li sablas en fiò, que lou soulèu d’avoust i’emplano si grand mirage», Joseph d’Arbaud 2007: 144.

20 «Fau counèisse la Camargo e avé mena la vido gardiano, pèr saupre lou poudé que pren sus l’amo uno idèio unenco, quand l’ome, sènso ges de voues que ié responde, s’en vai soulet, pèr sansouiro, à chivau, emé si sounge, coume uno barcasso que vanego dins li soulitudo de la mar», Joseph d’Arbaud 2007: 122.

21 «L’univers de La Bestio dóu Vacarés est un univers clos […] cet univers s’impose d’emblée comme une totalité, à la fois résumé du reste du monde à soi seul et huis clos. L’écriture du gardian Jaume Roubaud, sa voix toujours présente, criée ou murmurée, sous les mots du cartabèu (registre), ferme les portes du monde extérieur, désormais lointain, à peine perceptible et seulement par instants, pour ouvrir largement celle d’un autre monde, intérieur et secret, où tout le paysage camarguais se retrouve modifié en profondeur, transfiguré et renversé», Gardy 2006: 191.

22 Tale passo cruciale è stato mutuato letteralmente e fuso con la Preguiero dóu gardo-bèstio – vale per un omaggio al suo maestro e predecessore – da Henri Bosco, Malicroix: «Maître Dromiols entreprend d’éclairer le Narrateur sur les mystères camarguais: "il faut connaître la Camargue, pour savoir comment s’y confondent les objets que l’on voit à ceux que l’un croit voir, surtout quand la pensée, immobile sur elle-même, exerce, au centre de notre âme, celle fascination de l’idée unique d’où naissent les mirages et les obsessions?". Qui parle là? Le notaire, Henri Bosco, ou plutôt, venue du fond des âges, la voix du gardian de La Bête qui écrivait déjà dans son cahier : "il faut connaître la Camargue [...] pour savoir la tyrannie que peut exercer sur l’âme une idée unique" (Bosco 1948: 25). Un peu plus loin, Maître Dromiols expliquera sans rire que "l’un a vu ici des demi-dieux" et mentionnera à voix basse, "la croyance de la bête"[...] Mais écoutons-le, lorsqu’il devient lyrique: L’hiver, disait-il presque doucement, le bouvier solitaire, courbé sur son bâton, regarde vers le Nord les vols de mouettes grises et de grands hérons. Sa pensée les suit. En sifflant son bétail, il sent le goût amer du vent d’Ouest qui a chanté tout le jour sur ses lèvres et l’odeur humide du monde l’émeut et le dispose au songe. L’été, le lourd soleil le terrasse, et il dort sous une salicorne. Dans la grande plaine, il n’est plus qu’une plante de chair qui boit le sel. Quand il dort, le rêve le hante, et le mirage, quand il veille. Il voit des formes nuageuses glisser dans les pinèdes ; des reflets, des blancheurs qui enveloppent les bêtes fauves et les oiseaux de l’air. C’est l’heure où la dame des étendues solitaires et des étangs travaille la chaleur du sol qui trouble la tête des hommes. Elle fait, du cœur des grands sables, monter les asphodèles», Mauron 1975: 61.

23 «Par visions additionnées, la Bête apparaît finalement dans sa totalité comme le Cauchemar, dans sa représentation traditionnelle, émerge de la nuit pour venir s’installer tout contre le corps du dormeur qu’il oppresse jusqu’à l’habiter, lové au plus obscur de sa propre machine corporelle. L’écriture de la Bête – sa seule présence effective – devient ainsi le récit, articulé en états de crise et d’enfièvrement presque chronique, de son expulsion, de sa séparation d’avec celui quelle habitait sans que sa présence fût jusque- là exploitable. Écrire la Bête, c’est au premier chef s’efforcer de la faire émerger hors du moi, l’espace d’une "saison en enfer" : une année dans le récit de d’Arbaud, des petits jours des premières fièvres aux petits jours de l’apaisement, relatif, qui s’ensuit quand la "vie" ("ma vidasso", comme l’appelle si justement le gardian entre deux accès de sa fièvre, ibi:100) reprend son "trin, à l’acoustumado" (mes occupations ordinaires, ibi: 100). Et cette incarnation du cauchemar n’en finit pas de répéter la coupure originelle, qui partage le moi en autre et le maintient, pour vivre, sur cet écartèlement. La Bête, ainsi, est par définition incertaine, imprécise, irréductible à toute espèce d’unité. Son aspect monstrueux, largement emprunté aux figurations habituelles en ce domaine dans le répertoire des arts et des croyances multiplie les représentations de la double appartenance, de l’accouplement des contraires sous le signe de la nuit qui permet ces unions inimaginables», Gardy 2006: 201-02.

24 «l’errour de la fèbre, l’ourrour de la fèbre, le délire de la fièvre; à l’errour, entre chien et loup, au crépuscule», https://www.lexilogos.com/provencal/felibrige.php?q=errour.

25 Per questa coincidenza di stato allucinatorio e crepuscolo: «il est vrai que non seulement cette “bizarre figure” (87) exprime de multiples émotions et oscille entre l’animal, l’humain, le démoniaque et le divin, mais qu’en outre elle bouleverse à tel point celui qui la contemple qu’elle en acquiert une dimension supplémentaire hallucinatoire, et cela d’autant plus que Joseph d’Arbaud situe la plupart des rencontres à la tombée du jour ou la nuit, notamment pour l’apothéose fantastique du sabbat au cours duquel la Bête se plaît à entrainer tous les taureaux de la manade dans un manège infernal», Romestaing 2011: 49.

26 La parabola dell’incontro di un gardian con un personaggio misterioso, che alla fine sprofonda in un abisso paludoso, o comunque si dilegua, metafora di un paese come la Camargue che rappresenta l’anticamera della fine di molte cose (dagli dei pagani alla lingua provenzale) è indagata nell’opera di d’Arbaud da Gardy 2007.

27 «La Camargue est un pays de proie et les gases semblent des passerelles tendues sur ses abîmes mouvants aux noms sinistres […] Les motifs de boue, fange, vase se profilent trop régulièrement […] pour ne pas sembler jouer un rôle dans l’action […]», Fouque 1980: 118. Snyder 2013.

28 Questa la genesi del Biòu: «Dóu païs ounte ges de clavo / D’ome ni de chivau s’enclavo, / Dóu desert imourous d’abisme e de rousèu, / De fangas e de boutarèu, / Sort un biòu fabulous, bourlant dins l’aigo blavo, / Tout negre sus l’encrour dóu cèu. Trad. Du pays où nulle empreinte / D’homme ni de cheval ne fut jamais gravée, / Du désert humide de fondrières et de roseaux, / De fanges et de fourrés, / Sort un taureau fabuleux, pataugeant dans l’eau blafarde, / Tout noir sur l’obscurité du ciel», https://www.cieldoc.com/libre/extrait/extr58.pdf.

29 «Va detto che per approdare agli isolotti, bisogna abbordare accuratamente i passaggi sicuri chiamati “guadi”, perché altrimenti rischieresti di impantanarti e di morire, misero, nelle sabbie mobili di cui sono formati questi stagni. I mandriani questo lo sanno», Longobardi 2019: 77 («Gaso. Gué, passage sûr au milieu des boues mouvantes ou des étangs», ibi: Joseph d’Arbaud 2007: 289).

30 «Tout-d’un-cop moun chivau signalo: / Giganto, uno oumbro se rebalo. / Sus la sansouiro blanco, à vint pas davans iéu, / Lou biòu di conte, […]», de Baroncelli 2003.

31 «Fu qualche giorno più tardi che nella punta più settentrionale dell’isolotto dell’Alba, m’imbattei in certe orme, delle “clavo” come diciamo noialtri nel nostro gergo di mandriani, che, esaminandole, mi gettarono in grande perplessità. Un occhio poco esercitato le avrebbe scambiate per quel trapestio dei bovini, numerose e confuse in questo tratto. Possibile. Ma, per un occhio di un guardiano aduso a ponderare, dall’orma, il peso e quasi l’età di una bestia, la forza e la rapidità della sua andatura, non sarebbe stato perdonabile. Sicuro, biforcuta lo era, ma non era di certo lo zoccolo di un bovino. L’orma era più affusolata e pure più allungata, soprattutto sulla punta della forca, e non affondava tanto nel suolo e in più i passi erano disuguali», Longobardi 2019: 78.

32 Donà 2003. Non si può non ricordare qui, di Bosco, il romanzo Le sanglier (1932) dove proprio questo colosso totemico pare esemplato su la Bèstio. C’è un luogo boschivo nel romanzo che si chiama proprio Le Repos-de-la-bête.

33 I tratti del demone cornuto, che noi assimiliamo al dio Greco Pan o al fauno della mitologia romana, passeranno a quelli del diavolo inquisito dalla fede cristiana, per cui cf. Baima Bollone 1990.

34 Longobardi 2019: 81. «Dins l’entre-mesclun dóu rousèu, destriave emé proun peno un ràbi que bourrejavo, emé soun péu secarous, rufe e rouginas, dous pèd, que si bato fourcudo, eisa, li poudiéu counèisse; mai ço que lou mai m’estraviavo, èro d’entre-vèire un espèci de pedas de sarpeiero empega sus lis esquino e li ren. Amoulounado, sèns branda sus si jarret, la Bèstio me fasié vèire ni soun davans ni sa tèsto», Joseph d’Arbaud 2007: 80-2.

35 «acampère moun alen e bandiguère aquéu cop de gorjo que, nous autre, gardian, n’avèn l’us pèr chama nòsti bèstio de bouvino quand li voulèn aplanta, o, tambèn, de-fes, li faire veni à l’ome», Joseph d’Arbaud 2007: 82. Si noti il parallelo nell’incontro con Lou Biòu: «Ere nè. Mai, enfin, cridère: / “Ho! ho! hòu! Mounte vas, gimerre?», de Baroncelli 2003.

36 Paura, orrore, turbamento sono le parole-chiave del romanzo di d’Arbaud e ne inquadrano l’appartenenza agli altri racconti legati all’epifania del rimosso, condizione tipica indotta dal ritorno degli dèi pagani: «Dietro al tema del ritorno degli dèi pagani troveremo di volta in volta qualcosa di diverso, un racconto di paura, un divertissement psicologico, una polemica anticlericale, un’elegia sul tramonto dei valori antichi e così via», Pellizzari 2017: 46.

37 Longobardi 2019: 81. «Car la tèsto, en se revirant, fasié vèire un carage d’ome.Tant desvaria que me sentiguèsse, alucave pèr lou menu l’entre-carage garru, recava pèr la misèri emai lou vieiounge e lis iue feroun ount cremavo uno flamour morno que, tout à peno, davans ma visto, s’arrivave à l’afrounta […] Sentiguère, tout à-n-un cop, un boufe d’abouminacioun alena sus moun carage e me devinère, auboura sus mis estriéu, em’ un grand ressaut d’abourrimen e d’esfrai, car veniéu de recounèisse, quihado de chasque coustat dóu frountas, dóuminant la caro terrouso, dos bano, o, dos bano, uno de coupado, mesquino, sus soun mitan e l’autro revirado dins un revòu, rufo, tóuti dos e counchado de la fango e li pariero d’aquéu boucas que bat la sournuro e qu’à soun ounour, dison, se celèbron d’òrri messo dins lou sabat», d’Arbaud 2007: 82-4. Che questa scena centrale abbia fatto scuola nella letteratura panica e in particolare presso Henri Bosco è noto. Si colga questa fine analisi delle analogie tra i due autori che parlano dell’incantamento del bestiame: « À propos de ce célèbre sabbat des taureaux, justement, j’ai toujours pensé, quant à moi, que la grande scène nocturne du Mas Théothime (11), où le Narrateur suit un troupeau de sangliers, n’était qu’une reprise du fameux épisode de La Bête, les taureaux devenant sangliers, le Narrateur tapi dans les broussailles prenant la place du gardian couché dans les roseaux, et Geneviève, qui fascine les sangliers groupés autour d’elle et leur parle d’une voix rauque, ressemblant étrangement, à la Bête, qui, on s’en souvient, scande, sur sa flûte aux modulations dures et sauvages, la ronde infernale des taureaux autour d’elle, Et tout cela, dans les deux cas, dans une demi-obscurité éclairée par les nuages, selon de beaux effets savants et identiques (12). Mais je rends la parole à M. Saunders qui s’attaque maintenant à Malicroix, et constate ingénieusement que le nom même de “Malicroix” rappelle cet étang de “Malagroy” dont il est question dans La Bête», Mauron 1975: 59.

38 Altri dèi antropo-teriomorfi, si sono identificati con questo dio degli animali cornuti e delle fiere, della fertilità, dell’oltretomba, quali per es. il Cernunno della mitologia preceltica, che ha dominio sulla caccia, cf. Galloni 1993 e Galloni 2000.

39 Romestaing 2011. Alain Romestaing mette in evidenza il turbamento che nasce nel gardian proprio dalla scoperta del volto umano in quella che aveva cacciato con l’aspettativa che fosse una bestia. Tale volto dà la misura di un ibrido inquietante: quello tra l’animale e il ferino e quello tra il divino e il demoniaco. Egli confronta poi la natura schiva e selvatica della Bèstio ad alcune altre bestie totemiche, irriducibili e sfuggenti, che si trovano nei romanzi di due autori che scrissero in francese, ma vissero in Provenza e furono grandi ammiratori del loro progenitore: Henri Bosco e Jean Giono. Infatti, per es., Romestaing si sofferma sul cervo sovrannaturale di Que ma joie demeure di Giono (ibi:47).

40 Baroffio 1990. Per analoghe formule, cf. Rituale romanum 1656.

41 Tratto parallelo da Lou Biòu: «En ourlant douçamen vers iéu, e soun ourla / Se coumprenié coume un parla...», de Baroncelli 2003.

42 Longobardi 2019: 86. «davans iéu me la veguère, elo o éu, noun sai, la Bèstio, qu’agrouvado pèr sòu, reviravo la sablo au pèd d’un mourven […] l’èstre, dóu cop, semblè s’afourti, frounsiguè si gauto, badè e soun rire aisse e cascarèu, crussiguè pèr bos coume lou cracra d’uno espetaclouso cigalo», Joseph d’Arbaud 2007: 110. «je l’aperçus devant moi, elle ou lui, je ne sais, la Bête, qui, accroupie sur le sol, fouillait le sable au pied d’un mourven», ibi: 111.

43 In genere femminile, in seguito a tale incertezza, si noti l’uso del maschile nel passo seguente: «Es éu, la Bèstio que […] ai counegu. Nu e dre, se tenié aplanta […] E tant lèu coumprenguère qu’èro éu, la Bèstio que, dre sus lou mitan […] éu li sounavo […] éu li secutavo», Joseph d’Arbaud 2007: 168-70. Merita anche ricordare, in proposito, un celebre passo dell’Yvain ou le chevalier au lion, dove il cavaliere che incontra il vilain, essere dall’apparenza bestiale, lo apostroferà in questi termini dubitativi (boene chose): «… “Va, car me di / Se tu es boene chose ou non!”. / Et il me dist: “Je sui uns hon.”», vv. 326-328, Chrétien de Troyes 2011: 76.

44 La nomenclatura del numinoso vede prevalere, nel romanzo, il campo semantico di espetacle che pone in evidenza la visione, fonte di stupore (e di peccato): «causo espetaclouso», d’Arbaud 2007: 66; «em’ un rire d’espetacle», riferito alla Bestia, ibi: 92; «l’espetaclous rescontre», ibi: 98; «aquel espetacle que m’avié sourti davans», ibi: 100; detto ancora del riso della Bestia: «lou cracra d’uno espetaclouso cigalo», ibi: 110 e «uno cigalo espetaclouso», ibi: 136; «Es alors qu’avenguè uno causo espetaclouso», ibi: 134: «Tóuti lis endevenènço qu’ai countado, en partènt, coume espetaclouso», ibi: 148; «Ai vist aquelo abouminacioun d’espetacle. L’ai visto se debana davans mis iue», ibi: 172; «la manado espetaclouso se boutavo à galoupa», ibid., riferito all’insieme delle mandrie reclutate dal semidio, che, già magnetizzate dal suo potere, prendono a orbitargli attorno; «Counfèsse qu’aplanta dins l’escur e, d’acatoun, destimbourla pèr tant d’espetacle», ibi: 178; «Un cop ma counfessioun acabado, de tant de prepaus espetaclous, me faudra-ti pas faire la provo?» ibi: 180. Meno frequente il campo semantico del meraviglioso: «causo meravihouso», ibi: 140; «Tant d’endevenènço meravihouso que trevirèron un paure gardian dins sa soulitudo», ibi: 144-46; «Pènse, aro, sènso ges d’esfrai i meraviho e i mistèri», ibi: 212.

45 «Per la prima volta, notai le sue spalle brune e annerite, ma così secche, tanto secche che, al minimo muoversi, vedevo andare e venire le articolazioni. Guardavo quelle gote scavate e quella vecchia carcassa che, per quanto semidivina, si manteneva a forza di povere radici» «Pèr lou proumié cop, remarquère sis espalo rabinado e negro, mai seco, tant seco qu’entre que boulegavo, ié vesiéu ana e veni si jougadou. Regardave li gauto cavado e tout aquéu vièi cadabre que pèr mié-divin que se faguèsse, se mantenié, anequeli, em’un marrit pessu de racinage», ibi: 118. Non abbastanza osservato è che la Bestia, nonostante l’inedia, rifiuta di mangiare animali, come quel pesce che faceva parte del saquetoun che il mandriano lascia appeso all’albero per sfamarlo, per es. ibi: 128 («en repugnanço pèr la viando animalenco»). Questo corroborerebbe l’identificazione con il “Signore degli animali”, protettore delle bestie, cf. qui n. 50.

46 «Mi alzavo, al mattino, con la testa pesante e le gambe fiacche, con una nausea che mi rovesciava lo stomaco. Giravo intorno alla capanna, ancora turbato dagli incubi [esglàri] che, nel sonno, per tutta la notte mi assalivano e non mi sentivo capace di affrontare la minima fatica. Non avevo appetito», Longobardi 2019: 91.

47 Il passo parallelo de Lou Biòu: «“Gardian, me fasié la bestiasso, / En d’àutri biòu pos douna casso. / Gardo à l’estriéu toun ferre e fugues sènso esmòu: […] Que siéu? demandes: siéu lou Biòu!».

48 «N’agues plus cregnènço, me diguè aquel èstre que, dins iéu, aujave plus l’apela la Bèstio. Noun siéu un d’aquéli demòni, trevant pudènt […] Li tèms an vira e, segur que moun empèri a déjà pres fin. Mai enjusqu’au darrié, gardarai moun poudé, mestrejarai lou bestiau de la planuro e la feruno di bos. Li sauprai gibla e soumetre», Joseph d’Arbaud 2007: 138.

49 Jouveau 1984: 28 dove si elencano i premi scolastici ricevuti per la sua eccellenza nella cultura greca e latina etc.

50 «L’archetipo di tutte queste figure è probabilmente il leggendario “Signore degli animali”. Secondo la terminologia affermatasi nella storia delle religioni i “Signori degli animali” erano divinità che nelle culture dei cacciatori preistorici presiedevano alla riproduzione e alla distribuzione della selvaggina. In cambio di offerte essi potevano concedere ai cacciatori di uccidere le loro prede, agendo in questo modo come donatori di prosperità, ma erano contemporaneamente anche protettori degli animali e potenziali predatori degli uomini», Gambino 2013: 596. Per il mito del rex nemorensis, cacciato dal nuovo pretendente alla regalità nel sacro bosco di Diana, cf. Frazer, 1973: 7-8. Donà 2002: 65-88.

51 Longobardi 2019: 105-06. «Mai tant-lèu, pièi, es éu, la Bèstio que, tout trevira, ai couneigu. Nus e dre, se tenié aplanta au mitan d’un d’aquéli tourradoun agermi de tepo raso, que nautre ié disen d’auturo e, tout à soun entour, uno mescladisso negro e vivo, de-longo viravo en revoulunant. À l’agrat di cop de luno, vesiéu lusi d’esquino, d’iue feroun e de pouncho fino. Touto la bouvino sóuvajo de la Camargo, quasimen, devié èstre aqui», d’Arbaud 2007: 168. Ancora da Lou Biòu, la sua genealogia mitica: «Siéu Apis, siéu lou Minoutaure, / Siéu l’Alen que res pòu enclaure, / Iéu dins vòsti chivau qu’ame d’èstre embarra, / L’Alen que lou Creaire a tra / Pèr que la Formo visque. Ai treva li Centaure, / E fuguère lou diéu Mitra». Per mito taurino e le vestigia archeologiche presenti in Provenza del dio Mithra e la sua tauroctonia, cf. Thomas 2012. E Blais 1984.

52 «E tant lèu coumprenguère qu’èro éu, la Bèstio que, dre sus lou mitan, rèn qu’emé soun poudé, à soun biais, li mestrejavo. Sentiéu qu’emé sa voulounta, dóu plus liuen, éu li sounavo, li butavo pèr baisso e païs; ié boufavo dins lou sang aquéu refoulèri que lis empourtavo», Joseph d’Arbaud 2007: 170.

53 Longobardi 2019: 107. «De-longo e, sèns relàmbi, virejavon. Que mai rede, semblavo, de moumen à moumen, que mai rede. En aubourant soun bras, tant mascara coume èro e tant se —, la Bèstio, emé de signau viéu butavo soun trin. Afoulido, se bandissien. En brassejant, coume à cop de fouit, éu li secutavo. Dóu mai s’abrivavon en virant e dóu mai lou round semblavo se relarga, s’espandi à soun entour», ibi: 170.

54 «J’ai vu, c’est certain, un sabbat de bêtes sur la sansouire; j’ai vu l’être aux jambes de bouc les enivrer d’une ardeur démoniaque», ibi: 179. Da notare l’ulteriore nomenclatura dell’indicibile: «l’autre», ibi: 178.

55 « […] Au diable touto ma pòu, tóuti mi rancuro. Acò n’es qu’un paure èstre, e pas mai. N’ai de pieta», ibi: 202.

56 «De-longo, vese davans iéu, aquéu cadabras amoulouna emé soun carage de glàri e sis iue amourti de l’anequelimen e de l’esfrai. Iéu pènse plus qu’à-n-acò; es pièi trop ourrible. Qu’éu fugue o noun moun parié, qu’enchau? Lou pode pas leissa ansin», ibi: 210.

57 «il Grande-Abisso è, come si sa, uno di quegli spaventosi imbuti di fango nero, non tanto largo quanto alla bocca, ma così pericoloso che nessuna sonda avrebbe potuto toccare il fondo. Tutto ciò che ci casca è bevuto senza remissione nelle cavità di quel gorgo, temibile sia dagli uomini che dalle bestie», Longobardi 2019: 118. Il “maresciallo di Arles”, Gervasio di Tilbury, autore del Libro delle meraviglie, ambienta proprio una sorta di Averno presso le Thor, alludendo alla fondazione recente di quella che oggi dovrebbe essere Notre-Dame-du-Lac du Thor (Vaucluse), fondata proprio alla fine del XII secolo: «Vi è tra Napoli e Pozzuoli un luogo, una landa fangosa, simile ai resti prosciugati di uno stagno. Se in questo luogo viene gettato un qualunque essere vivente, muore all’istante. Anche gli uccelli che vi volteggiano sopra a causa delle esalazioni del posto subito si intossicano e muoiono […] Abbiamo osservato un esempio di risucchiamento simile a questo nel regno di Arles, in prossimità della città di Avignone, nella cittadina che si chiama Thor. C’era, sul posto ove di recente è stata costruita la chiesa di Santa Maria, del fango dotato di una tale forza di attrazione che, se vi si conficcava un qualunque pezzo di legno o qualsivoglia materiale solido, o la mano o il piede di un essere vivente, non lo si poteva estrarre né con forza né con astuzia senza doverlo tagliare», Gervasio di Tilbury 2010: 133-35.

58 «quihado de chasque coustat dóu frountas, douminant la caro terrouso, dos bano, o, dos bano, uno de coupado, mesquino, sus soun mitan e l’autro revirado dins un revòu, rufo, tóuti dos e counchado de la fango» «plantées de chaque côté du large front, dominant la face terreuse, deux cornes, oui, deux cornes, l’une rompue misérablement en son milieu, et l’autre enroulée à demi dans une volute, toutes deux rugueuses et souillées de fange», d’Arbaud 2007: 82-4.

59 «pays phényx dévoré par la mer et nourri par le fleuve; rien y est définitif et jamais rien y est aboli […] La fange et le sel, symboles des monstres des abîmes et des démons célestes», Fouque 1980: 113-14.

60 Analoga sensazione della fine viene avvertita dal vecchio Centaure di de Guérin, che ha il presentimento di sciogliersi come la neve nel torrente delle acque che scorrono nel vasto seno della terra: «je décline dans la vieillesse, calme comme le coucher des constellations. Je garde encore assez de hardiesse pour gagner le haut des rochers où je m’attarde, soit à considérer les nuages sauvages et inquiets, soit à voir venir de l’horizon les hyades pluvieuses, les pléiades ou le grand Orion; mais je reconnais que je me réduis et me perds rapidement comme une neige flottant sur les eaux, et que prochainement j’irai me mêler aux fleuves qui coulent dans le vaste sein de la terre», de Guérin 1951: 66.

61 «D’aro-en-la, vole cerca e cerca de-longo, sènso maucor ni lassige; mau-grat que remene trop, veici quauque tèms, d’aquelo souco d’aubre, qu’emé sa racino doublo, l’endevenguère à l’errour, plantado pèr mita dins lou Grand-Abime e que, l’endeman, lou Grand-Abime l’aguè touto engoulido dins lou courrènt de la niue», d’Arbaud 2007: 222.

62 «Cette entreprise de naturalisation du social est flagrante dans La Bête du Vaccarès écrit en 1924 [sic!] par Joseph d’Arbaud: l’humble gardian qui vit dans sa cabane de roseaux voit avec tristesse s’engloutir dans un marais la “bête du Vaccarès”, symbole de la Camargue traditionnelle qui s’évanouit comme les mirages évoqués par de la Mothe. On est très loin de la mise en scène des fastueuses chasses royales et aristocratiques de Doñana. Le résultat sera pourtant le même parce que, dans un cas comme dans l’autre, dans la richesse ou dans la pauvreté, dans le faste ou dans l’humilité, les hommes et la nature sont considérés comme un tout harmonieux mais menacé qu’il conviendra de protéger. Un Parc Naturel Régional comme celui de la Camargue se donne en effet pour mission autant de protéger la nature que les activités humaines qui en sont les garantes», Picon 1995.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search