Libret de bos ensenhamens
p. 19-46
Texte intégral
[c. 31r] | Vec te libret de bos ensenhamens, | 1 |
Don l’arma pren e.l cors bos noyrimens. | 2 | |
Los mandamens de Dieu vejas primiers, | 3 | |
E pueys tot l’als, quan poyras, voluntiers. | 4 |
I. Los .x. mandamens de la Ley
Un Dieu ses plus deves fermamen creyre,1 | 5 | |
Tot poderos, de tot lo mon fazeyre. | 6 | |
No jures Dieu ni.l sieu veray san nom | 7 | |
Per degun fag, si be no vezes cum. | 8 | |
Sessa d’obrar dicmenges e grans festas | 9 | |
Per Dieu servir e per fugir tempestas. | 10 | |
En aquest mon vuelhas ondrar ton payre, | 11 | |
Los tieus parens, omes vielhs e ta mayre. | 12 | |
No fassas mort, si no voles morir | 13 | |
Pel jutjamen lo quals te.n deu venir. | 14 | |
Amix e filhs, garde te d’azulteri, | 15 | |
Que Dieus o vol e t’o ditz el Sauteri.2 | 16 | |
Deguna re no tuelhas ges ni panes, | 17 | |
Mas leyalmen, si.n vols, que t’en afanes. | 18 | |
No fassas ges lun testimoni fals | 19 | |
Ni vertadier, ton grat, que sia mals.3 | 20 | |
Ortz ni mayzos, terras, vinhas ni pratz4 | 21 | |
De ton vezi no.t mostre cobeytatz. | 22 | |
A ton vezi layssa la molher sua, | 23 | |
Si cum tu vols qu’om te laysses la tua. | 24 |
II. D’auzir
[c. 31v] | Vils oms de leu no vol auzir bos motz,5 | 25 |
Quar dels sieus fagz contraris loç ve totz. | 26 | |
L’auzir no fa gayre ni mal ni be, | 27 | |
Quan pueys de fag la cauza no sove. | 28 | |
Auzen sos greus deu far lo sort totz oms | 29 | |
Gran re de vetz, neys que fos dux o coms. | 30 | |
Aytals se val bo‹s› romans per auzir | 31 | |
Cum fa lati‹s›, quan om s’en pot jauzir. | 32 | |
Bon auzir fa de tot ome castic; | 33 | |
Pero may deu plazer leumen d’amic. | 34 | |
Auzir parlar de motas de vertutz | 35 | |
No val ges fort, qui no las met a lutz. | 36 | |
Senhers non deu escotar maldizen, | 37 | |
Si no.l vol dir al maldig, son auzen. | 38 | |
Paraulas vils no vuelhas escotar | 39 | |
Ni lunh maldig, si t’en podes gardar. | 40 | |
L’autruy cecret no vuelhas fort auzir, | 41 | |
Ni, s’om lo.t ditz, no.l vuelhas descubrir. | 42 | |
Lo messongier maldizen, sac de flaujas, | 43 | |
Quan burlara, fay parven que no l’aujas. | 44 | |
Escota be, cars filhs, e pueys respon, | 45 | |
Mas contenden layssa lo mot segon.6 | 46 | |
Auja qui pot sermos, oras e messas,7 | 47 | |
Que may n’aura bos fagz e bonas pessas. | 48 | |
Quan om dira vers de bona razo, | 49 | |
[V]uelhas l’auzir, que be val un sermo. | 50 |
III. De ve[z]er8
[………………]er[………………]atar | 51 | |
[……………………………r]ecordar. | 52 | |
[c. 32r] | Quar totz oms ve mielhs de pres que de lonh,9 | 53 |
Pot mielhs aver de si que d’autre sonh. | 54 | |
Om ve las gens, mas non ges lor talan, | 55 | |
Mas Dieus las ve totas e sab que fan. | 56 | |
Ja degus oms gayre no.s prezaria, | 57 | |
Si totz sos pex denan los huelhs tenia. | 58 | |
Lo mon e Dieu ‹homs› no pot ges servir10 | 59 | |
Perfeytamens, que trop vuelha dormir. | 60 | |
Velhar en Dieu val may qui pot de nuegz | 61 | |
Mot que de jorn, on veno trops d’enuegz. | 62 | |
Velhar de nueg lauza fort l’Escriptura, | 63 | |
Mas que.l velhar se fassa per dreytura. | 64 | |
Somnis pauc val si no que t’en melhures | 65 | |
Quan l’auras fag, qu’estiers de luy no cu[res]. | 66 | |
Ja no veyras degun home ses crim, | 67 | |
Ni tu mezeys, si.t agardas ben prim. | 68 | |
Del tieu saber fay nueyt e jorn miral[h] | 69 | |
On vejas be de vertut si.t defalh. | 70 | |
Si voles be los huelhs d’ome purgar, | 71 | |
Purga los tieus enans que.y vejas cl[ar]. | 72 | |
Garda soen las Santas Escrituras | 73 | |
E.l be que fan las bonas creaturas. | 74 | |
Vejas la mort cum te ve reculhir, | 75 | |
E tu dolens que no.y podes fugir. | 76 | |
Mira tos fagz, tos digz e ton coratge, | 77 | |
Que may t’e‹s› ops que mirar ton vizatge. | 78 | |
Vira tos huelhs a Dieu Nostre Senho[r], | 79 | |
Si.t mostra re d’anta ni de folor. | 80 | |
[c. 32v] | Si.t vezes lag de fayssos corporals, | 81 |
No.t te lun dan, sol que sias leyals. | 82 | |
Filhs, may te val que.t vejas be noyrit11 | 83 | |
Que bel ni gran, be caussat e vestit. | 84 | |
Lo pretz del cors te semlara fort paux, | 85 | |
Si gardas be la viltat del‹s› sieus traux. | 86 | |
Pessa la nueg, quan dormir no volras, | 87 | |
De Dieu lauzar e de tu cum viuras.12 | 88 | |
Dorm quan poyras la nueg, per que lo dia | 89 | |
Puescas obrar don vivas cum dregz sia. | 90 | |
[Ab] gran dolor plora tos falhimens13 | 91 | |
[e.ls be]ns perdut[z] e.ls pecatz de [l]as gens. | 92 | |
[……………………………………]14 | 93-110 |
IV. [De manjar]15
[c. 33r] | Manjar soen es costuma d[…………] | 111 |
O d’ome glot o de pages […………] | 112 | |
Le rix manjars fay d’ome cast [e net]16 | 113 | |
Luxurios e vueja lo borset. | 114 | |
Quan es manjatz lo morsels glorios, | 115 | |
Mor le deliegz e vay poyrir la jos. | 116 | |
En son ostal fora ses cumpanatge | 117 | |
Tal‹s› que no vol en l’autruy del fromat[ge]. | 118 | |
La gola ret de ventre massa ple | 119 | |
Pudor, viltat, nueyt e jorn, e vere. | 120 | |
On mays auras lo ventre be farsit, | 121 | |
May te veyras mondanal esperit. | 122 | |
Aytan viu l’oms que manja paubramen | 123 | |
Cum dux o coms be manjan e beven. | 124 | |
Lo trop manjar fay venir malautias, | 125 | |
E.l beure trop menassas e folias. | 126 | |
L’ayga fay mal e.l vis blos ishimen, | 127 | |
Mas atemprat‹z› val tot comunamen. | 128 | |
A greu sera femna trop bevendiera | 129 | |
Leyals del cors, si troba qui la.n quiera. | 130 | |
Pretz e valor, que totz homs voler deu, | 131 | |
Fay decazer oms de si que trop beu.17 | 132 | |
[c. 33v] | […………………………………18 | 133-138 |
………………………] cauziscas | 139 | |
[…………………………]rtiscas. | 140 | |
[…………………………]vidatz | 141 | |
[……………………………]gatz. | 142 | |
[……………………………]auta | 143 | |
[………………………]nha fauta. | 144 | |
[…………………………………19 | 145-152 | |
………………………………]ges | 153 | |
[……………………………]manges. | 154 | |
[………………………………]i cru | 155 | |
[…………………………………20 | 156-159 | |
…………………………]esseubutz. | 160 | |
[c. 34r] | Si beves trop del vi blos, tan prion21 | 161 |
No.l metras dins que no.t torne sul fron. | 162 |
V. De parlar22
Homs que no tem repren trop voluntiers, | 163 | |
Non ges per be, mas quar es trop parliers. | 164 | |
Alqu muzart, que defalho soen, | 165 | |
Fan lor esquern d’autre, si falh nien. | 166 | |
Dire que fols notz soen may que far; | 167 | |
Pero del fag se deu om mielhs gardar. | 168 | |
Avols oms ditz mal voluntiers del bo, | 169 | |
Per voluntat e ses tota razo. | 170 | |
Blasmadors es totz oms neys dobl[amen], | 171 | |
Quan ditz o fa so qu’als autres d[efen]. | 172 | |
Le malmerens deu calar e sufrir, | 173 | |
Quan es blasmatz, e se.n deu corregi[r]. | 174 | |
Le rancurans se rancura plus fort | 175 | |
Qu’om no l’a fag, per cubrir lo sieu tort. | 176 | |
May so trobat fol doctor en repren[dre] | 177 | |
Que deligen escolar en aprendre. | 178 | |
May val temor aver contra falhir | 179 | |
Que d’avol cas no fa merse querir. | 180 | |
Lo somogutz te maldire per mel, | 181 | |
Mas pueys lo te, quan es pausat[z, per fel].23 | 182 | |
Lo malfaytor deu totz homs perdona[r], | 183 | |
Si peneden li vol be setisfar. | 184 | |
D’ome perfieg que promet simplamen, | 185 | |
Neys ses jurar deu valer sagrame[n]. | 186 | |
Sel que promet ses coratge de far24 | 187 | |
Es messongiers e fay l’autre muza[r]. | 188 | |
[c. 34v] | Grans messongiers, quan ditz una messonja, | 189 |
Tan n’es vezatz que no se.n da vergonja. | 190 | |
Per degun fag no deu luns oms mentir, | 191 | |
Si per no re l’arma no vol auscir. | 192 | |
[Q]ui.s pot tener de mal dir e de far | 193 | |
[Quant] es iratz, se degra coronar.25 | 194 | |
[……………]litatz ni lageza forsada | 195 | |
[………]amens no pot esser blasmada.26 | 196 | |
[………] que vol donar bon jutjamen | 197 | |
[………………] saber primieramen. | 198 | |
[……………………]e nos jutja tost | 199 | |
[…………………………]r e rescost. | 200 | |
[………………………]m respondre | 201 | |
[…………………………] dezondre. | 202 | |
[…………………………………]27 | 203-218 | |
[c. 35r] | A l’orgolhos respon .i. mot cozen | 219 |
E no sol plus, si.l voles far dolen. | 220 | |
No parles trop ni sias messongiers | 221 | |
Ni maldizens, ni jures voluntiers. | 222 | |
No vuelhas dir paraula vertadiera | 223 | |
Tal que semles a trastotz messongiera. | 224 | |
Lag sagramen no fassas ni renegues, | 225 | |
Per que ja Dieus no.t falha cum lo pregues. | 226 | |
Ges al profieg que.t deu venir per cug | 227 | |
No dones fe, ni.n fassas degun brug. | 228 | |
Tos malvolens no sabcha tas dolors | 229 | |
Ni tos amix, si dar no.t pot socors.28 | 230 | |
Si.t pren talans de trufar a vegadas, | 231 | |
Non digas mal ni vil‹s› paraulas fadas. | 232 | |
Aytans auras de bos motz per trufar29 | 233 | |
Cum de malvatz, si non vols sobrefar. | 234 | |
No trufes punt home d’avols fayssos, | 235 | |
Que Dieus l’a fag, que totz es poderos. | 236 | |
Si tos cumpanhs no te ni siec govern, | 237 | |
No.t sabcha bo ni.n fassas ton esquern. | 238 | |
De maldizen no fassas cumpanho, | 239 | |
Que dira.t mal si.l dizes punt de no.30 | 240 | |
Baratador no crezas de ton fag, | 241 | |
Quar huelhs vezens ses ops te mou[ra plag].31 | 242 | |
Blasme ni laus d’aquest segle dolen | 243 | |
No.t fassa gaug ni dolor, be fazen. | 244 | |
Fadeza par e que re no deliuras, | 245 | |
[Qu]an vas dizen: «Rix fos hieu de .m. liuras!».32 | 246 | |
[c. 35v] | S’om parla fals un pauc, mas que s’entenda, | 247 |
No.y vuelhas dir gayre ni far emenda. | 248 | |
No fassas mal ni digas al escas, | 249 | |
Si dar no.t vol, mas que.l siervas del cas. | 250 | |
Si del be fag que tu fas om no.t lauza, | 251 | |
Ges per aquo no.t layshes de la cauza. | 252 | |
Del tieu saber no.t blasmes ni te.n lauzes, | 253 | |
Mas far e dir so qu’en sabes tu n’auzes. | 254 | |
Si.t lauzas may d’un mestier que non sabes, | 255 | |
Fazenda par que voles on mescabes. | 256 | |
De tu mezeys no digas mal ni be, | 257 | |
Si no t’es ops, qu’om no.t blasme de re. | 258 | |
De ton pecat no.t vuelhas gloriar, | 259 | |
Ni del be fag penedre ni lauzar. | 260 | |
Tos falhimens solassan no retragas, | 261 | |
Que retrazen lo cors e l’arma plagas. | 262 | |
Si no t’es ops no digas ton cecret, | 263 | |
Que leu per .i. lo sabran mays de .vii. | 264 | |
Si.t fa degus per esquern vil demanda, | 265 | |
No.y sones mot, que fadeza par granda. | 266 | |
Lagz partimens ni fadas questios | 267 | |
No vuelhas far ni cuntes vicios. | 268 | |
Ja senes ops no vuelhas contrastar | 269 | |
Deguna re, s[i no] vols pelejar.33 | 270 | |
[…………………………………]34 | 271-276 | |
[c. 36r] | L’autruy saber lauza, quan sera bos, | 277 |
E si no.t platz, no.l sias enojos. | 278 | |
Ja tu mezeys no lauzes, si fas be, | 279 | |
Quar lo bes fagz te lauzara desse. | 280 | |
Mal, s’om lo ditz ses mentaure degu, | 281 | |
Si fag no l’as, dig no.l prengas per tu. | 282 | |
Dreg per so nom e ses tuejar sona, | 283 | |
Neys pelejan, a tota gran persona. | 284 | |
Qui mal te ditz qu’en devas mens [valer], | 285 | |
Pauzadamen ne digas ton d[ever].35 | 286 | |
S’om te ditz mal que dampnat[ge no sia], | 287 | |
Laysha.l parlar cum si no re [dizia].36 | 288 | |
Ondra las gens totas au[…………] | 289 | |
Mas tu no laus ni malva[…………] | 290 | |
No jutges temps lag ni l[…………] | 291 | |
Mas lauzan Dieu si.t pl[…………] | 292 | |
Leugieramen no dig[uas …………] | 293 | |
Ni revelar no v[uelhas (?) ………………] | 294 | |
Fay so per mi no[………………] | 295 | |
Quan tu mezeys [………………] | 296 | |
Ab ton senhor […………………] | 297 | |
Mas si no.t pl[atz (?) …………………] | 298 | |
N[……………………………… | 299 | |
………………………………… | 300-304 | |
[c. 36v] | …………………]ops no vuelhas dir | 305 |
[…………………] be dizen mentir. | 306 | |
[………………… f]rena ta lenga | 307 | |
[……………]es mals no t’en venga. | 308 | |
[…………………………]n requier | 309 | |
[…………………………] pazier. | 310 | |
[…………………………………] | 311-… |
VI. [De tocar] (?)
[…………………………………] | …-328 | |
[c. 37r] | Te belas mas e no.n tuelhas ni.n fieras, | 329 |
Ni.n vuelhas far mas obras dreyturieras. | 330 |
VII. D’amassar37
Pauc val mestiers, quan re del mon non sobra | 331 | |
Don viva l’oms, quan deu sessar de l’obra. | 332 | |
Riqueza fay venir gran re de vicis | 333 | |
E paubretatz forsada layronicis.38 | 334 | |
A Dieu servir no.s pot degus at[en]dre | 335 | |
Que gazanhar vuelha trop ni de[s]p[en]dre. | 336 | |
A la fromitz vey carre[ga]r l’estiu | 337 | |
So que l’es ops, don pueyshas tot l’an viu.39 | 338 | |
Atenger pot quasqus a despessar, | 339 | |
E non ges be tot jorn a gazan[har]. | 340 | |
Dels arrendatz mondanals se t[anh ca]ssa | 341 | |
E dels paubretz mestiers que b[e lo]r fassa.40 | 342 | |
Dieus vol a totz donar, mas no d’un for, | 343 | |
Que may n’a sel leumen que.y te lo cor. | 344 | |
Perfectios part los ops no vol re, | 345 | |
Mas cobeytatz dezira tot quan ve. | 346 | |
Qui re no vol tot lo mon possezihs, | 347 | |
E qui vol trop no l’a, mas qu’el languihs. | 348 | |
Rictatz ve leu, trebalhan nueyt e dia, | 349 | |
Mas lo gardar ha granda maestria. | 350 | |
Sel que promet ses coratge de far | 351 | |
Es messongiers e fay l’autre muzar. | 352 | |
Si.n potz estar, re no vuelhas querir, | 353 | |
Que.l no desplatz e.l dos vol se grazir. | 354 | |
[c. 37v] | Cunte41 fazen que pro gazanharas, | 355 |
No gastes fort, que leu ti pecaras. | 356 | |
No cures punt d’aventura ni d’astre, | 357 | |
Que Dieus t’a fag liberalmen ton pastre. | 358 | |
Pessa d’aver bonamens, quan potz mielhs, | 359 | |
Don vivas lay que rotz seras e vielhs. | 360 | |
Mercadejan no vuelhas enganar | 361 | |
Paubre ni ric, s’aytan no.l vols pagar. | 362 | |
Ven gazanhan e fay bona mezura, | 363 | |
Ses tot denier que no.y vuelhas d’ezura. | 364 | |
Fay bo mercat e petit de maleu, | 365 | |
Que motas vetz pago las gens trop greu. | 366 |
VIII. De despendre
May val escas un pauc otra mezura | 367 | |
Que massa larcs, que pueys quier o n’endura. | 368 | |
Qui trop despen l’es ops que trop s’afane, | 369 | |
O.n quiera trop o n’endur o qu’en pane. | 370 | |
Estalbiar cuja tal que despen, | 371 | |
Don fay que pex qui trop viu primamen. | 372 | |
L’estalbiar de la gola val may | 373 | |
Que de vestir ni de caussar no fay.42 | 374 | |
[Lo l]arguejar fay layre son cumpanh | 375 | |
[…………]ost quan l’avers li sofranh. | 376 | |
[Ab gran pla]zer ve soen malevar, | 377 | |
[Mas molt de]splatz motas vetz lo pagar. | 378 | |
[Trop costa ma]y la cauza malevada | 379 | |
[Alcunas vetz que] no fa la pagada.43 | 380 | |
[c. 38r] | Paubr’endeudatz no troba gayre pauza | 381 |
Ni pot ges ferm gaire tener sa cauza. | 382 | |
Plus manens es paubres homs que no deja44 | 383 | |
Qu’endeudatz rix que tot jorn se peleja. | 384 | |
Raubaires fals es totz homs que no paga,45 | 385 | |
Quar si mezeys e.ls a cuy deu ne plaga. | 386 | |
Pagar val may que prestar ni valer, | 387 | |
Ni malevar ni donar ni tener. | 388 | |
Bos pagadors es senhers del autruy, | 389 | |
Que.l mercadier se confizo de luy. | 390 | |
L’argent‹z› que.s met jogan es totz perdutz, | 391 | |
E.l gazanhatz d’avol percas vengutz. | 392 | |
L’aver e.l temps e bonas famas tol | 393 | |
Jogayres vils, per que.l teni per fol. | 394 | |
Quan ha perdut, lo jogayres prendria | 395 | |
So del autruy, si del sieu no podia. | 396 | |
Massips leugiers, que la rictat no salva, | 397 | |
S’en penedra quan aura testa calva. | 398 | |
Passat un jorn osdes leumen desplatz, | 399 | |
Quan ses loguier vol esser ostalatz. | 400 | |
Vergonia pren qui sol donar e quier, | 401 | |
E majormen quan el mezeys s’en mier. | 402 | |
L’amezuratz de pauc d’aver s’abasta, | 403 | |
Per que d’ayssel cumpra que trop ne gasta. | 404 | |
Lo temps qu’om ve que no pot laborar, | 405 | |
Deu mielhs qui pot los paubres sostentar. | 406 | |
Dire val may: «Tenetz vos d’aquo nostre» | 407 | |
Que no fa dir: «Prestatz nos d’aquo vostre». | 408 | |
Ja ses merse merse no trobara | 409 | |
Lo pecadors, quan ops merse l’aura. | 410 | |
[c. 38v] | De ton sirven malaut ajas merse, | 411 |
Quar el o Dieus t’en pagara mot be.46 | 412 | |
Tos valedors quan poyras gazerdones,47 | 413 | |
Almens d’onor, s’al no.y tes que lor dones. | 414 | |
Cuebre los nutz e.ls famolens tu pays, | 415 | |
Abeura los e porta l’autruy fays. | 416 | |
Caritatius, mizericordios48 | 417 | |
Sias per Dieu, larx e piatados. | 418 | |
D’almoyna far te remembre soen, | 419 | |
E may, si n’as, de ton paubre paren. | 420 | |
Descocelhatz alberga quan poyras, | 421 | |
Que bon loguier de Dieu ne cobraras. | 422 | |
Defen lo tieu, bel filh, no sias pex,49 | 423 | |
Que Dieus vol be qu’om defenda los dex. | 424 | |
A degun joc no.t fassas voluntiers, | 425 | |
E si t’i fas joga petitz deniers. | 426 | |
Los tieus obriers no pagues davan ma, | 427 | |
Quar pueys de leu re no.t faran be pla. | 428 | |
Ven de tos bes quan te sera mestiers,50 | 429 | |
Que may te val que prest de renoyers. | 430 | |
Si fas del tieu, mentre vives, senhor, | 431 | |
Tan quan viuras li faras pueys dolor. | 432 | |
Eretier fay viven e que l’escrivas, | 433 | |
Mas ja lo tieu no tenga tan quan vivas. | 434 | |
D’ome leyal fay quan morras tutor | 435 | |
A tos efans, que n’ajan so del lor. | 436 | |
Cobes ni prims non porte re del tieu, | 437 | |
Sino que.t des aytan o may del sieu. | 438 | |
[N]o dones tan que t’en calha penedre, | 439 | |
[Que j]a degus no t’o volra pueys redre.51 | 440 | |
[c. 39r] | Azautamen vuelhas dire de no,52 | 441 |
Si dar no vols, que.l respost valha do. | 442 | |
Si donar vols, dona gaujozamen, | 443 | |
Que ja languir no fassas atenden. | 444 | |
De pauc d’afar de no, si potz, no digas,53 | 445 | |
Qu’ab pauc de cost lo cuy donas obligas.54 | 446 | |
Despen azaut so que Dieus t’a donat, | 447 | |
Que may val rix que paubres, mal son grat. | 448 | |
Met so del tieu quan lox e temps sera, | 449 | |
Que Dieus n’a may, que te.n provezira. | 450 | |
De l’osde ric pessa per far onor | 451 | |
E del paubret per Dieu Nostre Senhor. | 452 | |
Liura ni sol, ni denier ni me‹a›lha | 453 | |
Ni re del tieu no metas, que no.t valha. | 454 | |
Si be fazen, filhs, venes en paubriera, | 455 | |
Non layshes Dieu per deguna maniera. | 456 |
IX. D’anar55
Qui ben esta no.s mova, si no cal, | 457 | |
O per sos ops no sab melhor ostal. | 458 | |
Siec ton mestier e la Gleyza tot jorn, | 459 | |
Si d’est mon vols e de l’autre sojorn. | 460 | |
Vay, pregan Dieu, paubre‹s› mortz sosterrar | 461 | |
E.ls vius malautz ab del tieu vizitar. | 462 | |
Si degus oms peleja te comensa, | 463 | |
Vay t’en ades o t’arma de sufrensa. | 464 | |
Delonha te d’ome que.t fassa dol, | 465 | |
E may d’ayssel que justa si no.t vol. | 466 | |
[c. 39v] | Fug quan poyras a moteza de gens, | 467 |
Quar hom hi fa son dampnatge breumen‹s›. | 468 | |
Si vas ab fol ja per so fols no sias, | 469 | |
Mas del senat vuelhas tener sas vias. | 470 | |
Vay de bel jorn e si potz ab solas, | 471 | |
Non ges corren, mas si potz lo bel pas. | 472 | |
Porta capel e basto per cami, | 473 | |
Que mielhs iras a for de peregri. | 474 | |
Ja ton aver no mostres per las vias,56 | 475 | |
Ni gastes fort per las osdalarias. | 476 | |
Garda te fort pels camis d’oblidar | 477 | |
Cotel ni re, que t’i calgues tornar. | 478 | |
Rescon te be, si voles far lageza, | 479 | |
E majormen si fas de re maleza. | 480 | |
Si vezes loc de brega, que trop notz, | 481 | |
Vay t’en ades, si ’scantir no la potz. | 482 | |
Laysha massips fatz e parliers e braus, | 483 | |
E siec los vielhs sabens, franx e suaus. | 484 | |
Lenga, pes, mas, nas, verga, las aurelhas, | 485 | |
Huelhs, gola te qu’om non fassa querelhas. | 486 |
X. De vestir57
Pigreza te la rauba descozuda, | 487 | |
Mas paubretatz la te soen rompuda. | 488 | |
Petas val may que traux no fa per cert, | 489 | |
Quar per un trauc lo remanen‹s› se pert. | 490 | |
[Ta r]auba cotz, paubres oms, e petassa, | 491 | |
[Quan se]ra temps, que trop leu no.s desfassa.58 | 492 | |
[c. 40r] | Botos d’argen ni rauba senh[oril] | 493 |
No vuelhas trop ni faysso de [gentil].59 | 494 | |
Onestamen vuelhas ton cors [vestir],60 | 495 | |
Mens de poder, si no.y vols defa[lhir]. | 496 | |
Ja molas carns ni belas vesti[duras] | 497 | |
No.t salvaran, ni tas belas figur[as]. | 498 | |
Ferma color vuelhas cumprar de rauba, | 499 | |
Que mal esta si gayre torna fauba. | 500 | |
Vay be vestitz, si podes, e caussatz | 501 | |
Ondradamen, si vols esser ondratz. | 502 | |
Borsa, cotel vuelhas e sinta bona, | 503 | |
Si.n potz aver, segon de ta persona.61 | 504 | |
Garda, si potz, ta rauba d’orrezier | 505 | |
E de maltrag, segon lo tieu mestier. | 506 |
XI. De tener osdal
Senhers tan prims que no l‹o›ga ni pays | 507 | |
Semla que vol de ‹so› sosmes que.l lays. | 508 | |
Libertatz es cauza fort gracioza, | 509 | |
Segon que.m par, mas fort es perilhoza. | 510 | |
Sosmes val may que no fay liberals, | 511 | |
Que.l sosmes tem quan l’autres pot far mals. | 512 | |
Qui vol estar ab senhor deu sufrir | 513 | |
Fam, set, freg, caut, mals digz e pauc dormir. | 514 | |
Ja no sera, qui sagi fort maneja,62 | 515 | |
Que pauc o pro sas mas unhtas non veja. | 516 | |
Ostal‹s› poyrihs qui be no.l te cubert, | 517 | |
E mays e tot que.l bes qu’es dins s’en pert. | 518 | |
[c. 40v] | [………………………………]crenh | 519 |
[………………………………]ptenh. | 520 | |
[……………………………] sobrefar | 521 | |
[………………………………]shar. | 522 | |
[………………………………]obre | 523 | |
[…………………………]uel sobre. | 524 | |
[…………………………]ins osdal | 525 | |
[………………………]as viven mal. | 526 | |
[……………………]t fassa profieg | 527 | |
[……………………] soen despieg. | 528 | |
[…………] no cumpres trop ni jogues | 529 | |
[…………]o calha que.t deslogues.63 | 530 | |
[…………………]ar vay be polidamens64 | 531 | |
[Mas non] ges tan que se.n trufo las gens.65 | 532 | |
[Tr]op vuelhas may lo tieu paubret ostal | 533 | |
Que l’autruy ric, on om te dishes mal. | 534 | |
De son ostal om no.t diga: «Vay fora»,66 | 535 | |
Que puescas far el tieu simpla demora. | 536 | |
En ton ostal podes far coma reys, | 537 | |
Mas en l’autruy seras en grans sopleys. | 538 | |
Fay ta labor e sera tieus lo frugz, | 539 | |
E de l’estranh sera tieus lo refrugz. | 540 | |
Loga ton cors per far l’autruy plazer, | 541 | |
Si tu meteys no.t podes sostener. | 542 | |
Ten car enfan no tenga sa mayrastra, | 543 | |
[Que] tart lor platz filhastres ni filhastra.67 | 544 | |
[A tos en]fans dona mestier leyal68 | 545 | |
[………] qu’autra [………] que no val. | 546 |
Traduzione
1-2. Eccoti un libretto di buoni insegnamenti, da cui l’anima e il corpo assumono buoni nutrimenti.
3-4. Vedi per primi i comandamenti di Dio, e poi volentieri tutto il resto, quando potrai.
I. I dieci comandamenti della Legge
5-6. Devi credere fermamente in un solo Dio senza piú, onnipotente, creatore di tutto il mondo.
7-8. Non giurare su Dio né sul suo vero santo nome per nessun motivo, anche se non vedi altra soluzione.
9-10. Interrompi il lavoro nelle domeniche e nelle feste solenni, per servire Dio e fuggire le avversità.
11-12. In questo mondo onora tuo padre, i tuoi parenti, gli uomini anziani e tua madre.
13-14. Non commettere omicidio, se non vuoi morire per il giudizio che deve ricaderne su di te.
15-16. Amico e figlio, guardati dall’adulterio, ché Dio lo vuole e te lo dice nel Salterio.
17-18. Non prendere né rubare alcuna cosa, ma, se la vuoi, impegnati per procurartela onestamente.
19-20. Non rendere alcuna testimonianza falsa né veritiera, a tuo grado, la quale sia [causa di] peccato.
21-22. La cupidigia non ti mostri orti né case, terre, vigne né prati del tuo vicino.
23-24. Lascia sua moglie al tuo vicino, cosí come tu vuoi che ti si lasci la tua.
II. Sull’ascoltare
25-26. Un uomo vile non ascolta volentieri parole oneste, poiché le trova del tutto contrarie ai proprî interessi.
27-28. Ascoltare non fa per nulla né male né bene, quando poi non si ricorda affatto l’argomento.
29-30. Chiunque, sentendo qualcosa di spiacevole per sé, deve molto spesso fingersi sordo, anche se è duca o conte.
31-32. Per ascoltare vale altrettanto un buon testo romanzo quanto uno latino, quando si può trarne motivi di gioia.
33-34. Ascoltare con attenzione castiga chiunque; però deve piacere piú facilmente da parte di un amico.
35-36. Non vale molto sentire parlare di tante virtú, se non le si mette in pratica.
37-38. Un signore non deve ascoltare un maldicente, se [questi] non parla [direttamente] al calunniato, in presenza del signore stesso.
39-40. Non ascoltare parole vili né alcuna maldicenza, se lo puoi evitare.
41-42. Non ascoltare affatto il segreto altrui e, se qualcuno te lo confida, non divulgarlo.
43-44. Fa’ finta di non sentire il menzognero maldicente, sacco di frottole, quando schernirà.
45-46. Ascolta con attenzione, caro figlio, e poi rispondi, ma durante una discussione rinuncia a replicare.
47-48. Chi può ascolti sermoni, preghiere delle ore canoniche e messe, poiché ne otterrà maggiormente buone azioni e buoni pensieri.
49-50. Quando qualcuno reciterà un vers di argomento onesto, ascoltalo, poiché vale davvero quanto un sermone.
III. Sul vedere
51-52. […] ricordare.
53-54. Poiché ognuno vede meglio da vicino che da lontano, può prendersi cura di sé meglio che di un altro.
55-56. Noi vediamo le persone, ma non la loro intenzione, invece Dio le vede tutte e sa quanto fanno.
57-58. Nessuno stimerebbe molto se stesso, se tenesse davanti agli occhi tutte le sue mancanze.
59-60. Chi vuole dormire troppo non può servire in modo perfetto il mondo e Dio.
61-62. Vegliare in Dio vale molto piú di notte, se si può, che di giorno, quando vengono troppi fastidî.
63-64. La Scrittura loda molto il vegliare di notte, purché la veglia avvenga per un motivo onesto.
65-66. Il sonno vale poco, a meno che tu non ti migliori dopo averlo fatto, altrimenti non curartene.
67-68. Non vedrai nessuno senza colpa, neppure te stesso, se ti esamini con grande attenzione.
69-70. Del tuo sapere fa’ notte e giorno uno specchio in cui tu possa vedere se ti manca la virtú.
71-72. Se vuoi pulire bene gli occhi di una persona, prima pulisci i tuoi, in modo che tu veda chiaramente.
73-74. Esamina spesso le Sacre Scritture e il bene che compiono le persone buone.
75-76. Considera come la morte viene a raccoglierti, mentre tu, dolente, non puoi sfuggirle.
77-78. Esamina le tue azioni, le tue parole e il tuo cuore, poiché ti serve piú che osservare il tuo viso.
79-80. Volgi i tuoi occhi a Dio Nostro Signore, se ti si mostra qualcosa di disonorevole o di folle.
81-82. Se ti vedi brutto nelle fattezze fisiche, [ciò] non ti arreca alcun danno, purché tu sia leale.
83-84. Figlio, ti vale di piú vederti ben educato che bello e grande, ben calzato e vestito.
85-86. Il valore del corpo ti sembrerà assai scarso, se consideri con attenzione la viltà dei suoi orifizî.
87-88. La notte, se non dormirai, pensa a lodare Dio e al modo in cui vivrai.
89-90. Quando potrai, dormi di notte, perché di giorno tu possa lavorare per vivere in modo onesto.
91-92. Piangi con grande dolore i tuoi errori e i beni perduti e i peccati delle persone.
93-110. […]
IV. Sul mangiare
111-112. Mangiare spesso è uso […] o di uomo ghiotto o di paesano […].
113-114. Il cibo abbondante rende lussurioso un uomo casto e puro e vuota la scarsella.
115-116. Dopo che il boccone prelibato è mangiato, il piacere termina e [esso] va a marcire laggiú.
117-118. Si troverà senza companatico nella propria casa chi non vuole del formaggio nell’altrui.
119-120. La gola rende notte e giorno da un ventre eccessivamente pieno puzza, materia vile e veleno.
121-122. Quanto piú avrai un ventre ben rimpinzato, piú ti vedrai uno spirito mondano.
123-124. Chi mangia frugalmente vive tanto quanto un duca o un conte che mangia e beve in abbondanza.
125-126. L’eccesso nel mangiare provoca malattie, e l’eccesso nel bere minacce e follie.
127-128. L’acqua fa male e il vino puro parimenti, ma in quantità moderata di solito giova tutto.
129-130. Difficilmente una donna troppo incline al bere manterrà un cuore leale, se trova qualcuno che le faccia una proposta.
131-132. Chi beve troppo fa decadere da sé pregio e valore, che ognuno deve desiderare.
133-160. […]
161-162. Se bevi troppo vino puro, non potrai ingurgitarlo tanto profondamente che non te ne appaiano i segni sul volto.
V. Sul parlare
163-164. Chi non ha timore critica molto volentieri, non a fin di bene, ma perché è troppo loquace.
165-166. Alcuni stolti, che sbagliano spesso, fanno di un altro il loro zimbello se sbaglia in un niente.
167-168. Nuoce piú spesso parlare da folle che agire [come tale]; però, bisogna astenersi soprattutto dall’azione.
169-170. Un uomo malvagio parla male del buono volentieri, per capriccio e senza alcuna ragione.
171-172. Chiunque deve essere biasimato persino in misura doppia, quando dice o fa ciò che vieta agli altri.
173-174. Chi è colpevole deve tacere e soffrire, quando è biasimato, e deve correggersi.
175-176. Il rancoroso si rincresce piú di quanto non gli sia stato fatto, per coprire il proprio torto.
177-178. Si trovano piú maestri folli nel rimproverare che scolari diligenti nell’apprendere.
179-180. Temere di sbagliare vale piú di quanto non faccia il chiedere perdono di una cattiva azione.
181-182. L’irritato considera la maldicenza come miele, ma poi, quando si è calmato, la considera come fiele.
183-184. Bisogna perdonare il malfattore, se, penitente, vuole fare ammenda in modo adeguato.
185-186. L’impegno preso da un uomo eccellente che promette in modo semplice deve valere anche senza giurare.
187-188. Chi promette senza intenzione di fare è menzognero e fa attendere invano l’altro.
189-190. Un grande menzognero, quando dice una menzogna, vi è tanto avvezzo che non ne prova vergogna.
191-192. Non bisogna mentire per nessuna ragione, se non si vuole condurre l’anima alla morte [eterna] per un nonnulla.
193-194. Chi si può trattenere dal parlare e dall’agire male quando è adirato, dovrebbe essere incoronato.
195-196. […] né un discorso volgare forzato […] non può essere biasimato.
197-198. […] che vuole pronunciare un buon giudizio […] sapere in primo luogo.
199-200. […] ci giudica subito […] e nascosto.
201-202. […] rispondere […] disonori […]
203-218. […]
219-220. All’orgoglioso rispondi con una sola parola pungente e nulla piú, se vuoi renderlo dolente.
221-222. Non parlare troppo e non essere menzognero né maldicente, e non giurare volentieri.
223-224. Non pronunciare una parola sincera in modo che sembri a tutti menzognera.
225-226. Non pronunciare né rinnegare un giuramento ignobile, perché Dio non ti venga meno quando lo preghi.
227-228. Non dare credito al profitto che pensi ti debba spettare, e non farne alcun mormorio.
229-230. Il tuo nemico non venga a sapere i tuoi dispiaceri, e nemmeno il tuo amico, se non ti può aiutare.
231-232. Se qualche volta ti viene voglia di scherzare, non dire nulla di male né vili parole stolte.
233-234. Per scherzare avrai [a disposizione] tante parole buone quante malvagie, se non vuoi esagerare.
235-236. Non schernire un uomo di laide fattezze, poiché lo ha fatto Dio, che è onnipotente.
237-238. Se il tuo compagno non ha né segue una regola, non ti piaccia e non farne il tuo zimbello.
239-240. Non accettare come tuo compagno un maldicente, poiché ti insulterà se solo gli dirai di no.
241-242. Non prestare fede a un ingannatore riguardo a un tuo fatto, poiché sotto gli occhi di tutti, senza necessità, ti intenterà causa.
243-244. Il biasimo e la lode di questo secolo dolente non ti arrechino gioia né dolore, se agisci bene.
245-246. Sembra una stoltezza e non ci guadagni niente, quando vai dicendo: «Se io potessi essere ricco di mille libbre!».
247-248. Se una persona parla in modo un po’ scorretto, purché si capisca, non dire nulla e non correggerla.
249-250. Non fare né dire del male all’avaro, se non ti vuole dare [nulla], ma ripagalo della stessa moneta.
251-252. Se non sei lodato per la buona azione che compî, tuttavia non desistere per questo dal [tuo] proposito.
253-254. Non biasimare e non lodare te stesso per il tuo sapere, ma osa fare e dire ciò che sai.
255-256. Se ti lodi assai di un mestiere che non conosci, sembra che tu voglia un’occupazione in cui rischî di sbagliare.
257-258. Non parlare male né bene di te stesso, se non ti è necessario, perché non ti si biasimi per alcunché.
259-260. Non gloriarti del tuo peccato, e non pentirti e non lodarti di una buona azione.
261-262. Non descrivere i tuoi errori per divertimento, poiché, descrivendoli, ferisci il corpo e l’anima.
263-264. Se non ti è necessario, non rivelare il tuo segreto, poiché attraverso uno lo sapranno con facilità piú di sette.
265-266. Se qualcuno ti pone per scherzo una domanda sciocca, non pronunciare neanche una parola, poiché sembra una grande stoltezza.
267-268. Non proporre tenzoni insensate né questioni stolte né racconti licenziosi.
269-270. Non contestare alcunché senza necessità, se non vuoi litigare.
271-276. […]
277-278. Loda il sapere di un altro, quando sarà buono, ma, se non ti piace, non dargli fastidio.
279-280. Non lodare te stesso, se agisci bene, poiché una buona azione ti loderà da sé.
281-282. Se non l’hai commesso, non considerare un male come detto in relazione a te, se qualcuno ne parla senza accusare nessuno.
283-284. Rivolgiti ad ogni persona di condizione elevata in modo corretto, con il suo nome e senza dare del tu, neppure litigando.
285-286. Se qualcuno ti dice qualcosa di male per cui tu debba valere di meno, di’ pacatamente quanto ti è necessario.
287-288. Se qualcuno ti dice qualcosa di male che non sia un danno, lascialo parlare come se non dicesse nulla.
289-290. Onora tutte le persone […] ma tu non […].
291-292. Non giudicare il tempo malvagio né […] ma lodando Dio se ti […].
293-294. Non dire con leggerezza […] e non rivelare […].
295-296. Fai ciò per […] quando tu stesso […].
297-298. Con il tuo signore […] ma se non ti […].
299-304. […]
305-306. […] bisogno, non dire […] dicendo mentire.
307-308. […] tieni a freno la tua lingua […] non te ne venga male.
309-…. […] richiede […] paciere. […]
VI. Sul toccare (?)
…-328. […]
329-330. Tieni le mani pulite e non rubare e non colpire con loro, e non compiere per mezzo loro altro che opere giuste.
VII. Sull’accumulare
331-332. Un mestiere vale poco, quando non si avanza nulla di cui vivere quando si deve lasciare il lavoro.
333-334. La ricchezza provoca una grande quantità di vizî e la povertà forzata il latrocinio.
335-336. Non può dedicarsi a servire Dio nessuno che desideri troppo guadagnare o spendere.
337-338. Vedo la formica trasportare d’estate ciò che le serve per poi vivere per tutto l’anno.
339-340. Chiunque può dedicarsi a spendere, e non sempre altrettanto bene a guadagnare.
341-342. Ai ricchi laici dotati di rendite è davvero adatta la caccia e ai poveretti un lavoro che arrechi loro un vantaggio.
343-344. Dio vuole donare a tutti, ma non allo stesso modo, poiché ne ha piú facilmente colui che vi indirizza ogni cura.
345-346. La perfezione [morale] non desidera nulla oltre lo stretto necessario, ma la cupidigia brama tutto ciò che vede.
347-348. Chi non vuole nulla possiede tutto il mondo, mentre chi vuole troppo non l’ottiene, ma languisce.
349-350. La ricchezza arriva facilmente, faticando notte e giorno, ma il custodirla richiede grande abilità.
351-352. Chi promette senza intenzione di fare è menzognero e fa attendere invano l’altro.
353-354. Se puoi evitarlo, non chiedere nulla, poiché il no dispiace e il dono deve essere oggetto di riconoscenza.
355-356. Calcolando che guadagnerai abbastanza, non spendere in modo eccessivo, poiché peccherai con facilità.
357-358. Non curarti affatto della sorte né della costellazione, poiché Dio ti ha reso guida di te stesso grazie al libero arbitrio.
359-360. Quando meglio puoi, impegnati a ottenere onestamente ciò di cui vivere allorquando sarai acciaccato e vecchio.
361-362. Commerciando, non ingannare il povero né il ricco, se non vuoi trovarti a pagare nella stessa misura.
363-364. Vendi guadagnando e fa’ una buona misura, senza chiedere alcun denaro d’interesse.
365-366. Pratica un commercio onesto e poco prestito, poiché spesso le persone pagano con grande difficoltà.
VIII. Sullo spendere
367-368. Vale di piú un avaro un po’ oltre la misura che l’eccessivamente generoso, il quale poi chiede l’elemosina o patisce il bisogno.
369-370. È necessario che chi spende troppo si affanni troppo, o chieda troppo l’elemosina o patisca il bisogno o rubi.
371-372. Crede di custodire i proprî beni chi invece spende, perciò si comporta da stolto chi vive con smisurata avarizia.
373-374. Risparmiare sui piaceri della gola vale piú di quanto non accada con l’abbigliamento e le calzature.
375-376. Lo spendere eccessivamente rende ladro chi lo pratica […] quando l’avere gli viene meno.
377-378. Spesso si prende in prestito con grande piacere, ma molte volte dispiace assai pagare.
379-380. Alcune volte il bene preso in prestito costa molto piú di quanto non faccia quello acquistato.
381-382. Un povero indebitato non trova mai tregua né può affatto governare stabilmente la propria situazione.
383-384. È piú ricco un uomo povero che non è in debito che un ricco indebitato il quale litiga sempre.
385-386. È un ladro ingannatore chiunque non paga, poiché danneggia se stesso e colui con il quale è in debito.
387-388. Vale di piú pagare che prestare né venire in aiuto, né prendere in prestito né donare né tenere.
389-390. Un onesto pagatore è signore dell’altrui, poiché i mercanti si fidano di lui.
391-392. L’argento che si impegna giocando è tutto perduto, e quello guadagnato è derivato da un’acquisizione disonesta.
393-394. Il vile giocatore perde l’avere e il tempo e il buon nome, perciò lo considero folle.
395-396. Una volta perso, il giocatore prenderebbe il denaro altrui, se non potesse [piú prenderne] del suo.
397-398. Un giovane fatuo, che non conserva la [sua] ricchezza, se ne pentirà quando avrà la testa calva.
399-400. Passato un giorno, l’ospite dà facilmente fastidio, qualora voglia essere ospitato senza ricompensa.
401-402. La vergogna si impadronisce di chi soleva donare e [ora] chiede l’elemosina, e in misura maggiore se ne ha lui stesso la colpa.
403-404. L’uomo misurato si accontenta di una piccola parte di avere, per cui compera da chi ne spreca in quantità.
405-406. Nel tempo in cui l’uomo vede che non può lavorare, deve meglio che può sostentare i poveri.
407-408. Vale di piú dire: «Tenete voi qualcosa del nostro», di quanto non faccia dire: «Prestateci qualcosa del vostro».
409-410. Senza misericordia il peccatore non troverà misericordia, allorquando avrà bisogno di misericordia.
411-412. Abbi compassione del tuo servo malato, poiché lui o Dio te ne ripagheranno bene.
413-414. Quando potrai, ricompensa i tuoi benefattori, almeno in onore, se non hai altro da donare loro.
415-416. Vesti i nudi e nutri gli affamati, dà loro da bere e porta il fardello altrui.
417-418. In nome di Dio sii caritatevole, misericordioso, generoso e pietoso.
419-420. Ricordati spesso di fare l’elemosina, e soprattutto, se ne hai uno, al tuo parente povero.
421-422. Ospita i poveri quando potrai, poiché ne riceverai una giusta ricompensa da Dio.
423-424. Difendi ciò che è tuo, caro figlio, non essere sconsiderato, poiché Dio vuole che si difendano i [proprî] diritti.
425-426. Non prendere parte volentieri ad alcun gioco e, se vi partecipi, gioca pochi denari.
427-428. Non pagare i tuoi operai in anticipo, perché altrimenti, probabilmente, non faranno alcunché in modo adeguato.
429-430. Vendi parte dei tuoi beni quando ti occorrerà, poiché ti vale piú del prestito degli usurai.
431-432. Se nomini un detentore del tuo patrimonio mentre sei in vita, poi gli arrecherai dolore finché vivrai.
433-434. Nomina un erede mentre vivi e mettilo per iscritto, ma [egli] non possieda il tuo avere finché sarai in vita.
435-436. Quando morirai, nomina un uomo onesto quale tutore dei tuoi figli, in modo che possano avere i loro beni.
437-438. Un cupido o un avaro non prenda alcunché del tuo avere, a meno che non ti desse altrettanto o piú del suo.
439-440. Non donare tanto che tu debba pentirtene, poiché poi nessuno te lo vorrà rendere.
441-442. Di’ di no educatamente, se non vuoi dare, cosí che la risposta valga come un dono.
443-444. Se vuoi donare, dona gioiosamente, in modo da non fare languire nell’attesa.
445-446. Se puoi, non dire di no per una cosa di poco conto, poiché con una spesa modesta obblighi la persona a cui la doni.
447-448. Spendi generosamente ciò che Dio ti ha donato, poiché vale piú il ricco che il povero, suo malgrado.
449-450. Spendi il tuo avere quando sarà luogo e tempo, poiché Dio, che te ne procurerà, ne ha di piú.
451-452. Pensa all’ospite ricco per conseguire onore e al poveretto per Dio Nostro Signore.
453-454. Non spendere libbra né soldo, né denaro né medaglia né alcunché del tuo avere, che non ti serva a qualcosa.
455-456. Se pur agendo bene, figlio, cadi in povertà, non lasciare Dio per alcuna ragione.
IX. Sull’andare
457-458. Chi sta bene non si muova, se non occorre, o se non conosce un luogo di dimora migliore per le sue necessità.
459-460. Segui sempre il tuo lavoro e la Chiesa, se vuoi la felicità in questo mondo e nell’altro.
461-462. Vai a sotterrare i poveri morti, pregando Dio, e a visitare i vivi ammalati con qualcosa di tuo.
463-464. Se qualcuno comincia un litigio con te, vattene subito o armati di pazienza.
465-466. Allontanati da un uomo che ti sia ostile, e soprattutto da chi non ti vuole accanto a sé.
467-468. Se potrai, fuggi dalla moltitudine delle persone, poiché in breve vi si subisce un danno.
469-470. Se vai con un folle, per questo non essere folle a tua volta, ma tieni le vie dell’assennato.
471-472. Spostati in pieno giorno e se puoi in compagnia, non correndo, ma se puoi adagio.
473-474. Porta cappello e bastone per il cammino, poiché andrai meglio a mo’ di pellegrino.
475-476. Non mostrare per le strade il tuo avere e non sperperarlo nelle osterie.
477-478. Lungo le strade guardati bene dal dimenticare il coltello o alcunché, cosí che tu non sia costretto a tornare indietro.
479-480. Nasconditi bene, se vuoi compiere un’azione volgare, e soprattutto se commetti in qualche modo un gesto maleducato.
481-482. Se vedi un luogo di lite, che nuoce troppo, vattene subito, se non puoi appianarla.
483-484. Lascia i giovani fatui e chiacchieroni e spavaldi, e segui gli anziani sapienti, franchi e sereni.
485-486. Cura la lingua, i piedi, le mani, il naso, la verga, le orecchie, gli occhi, la gola in modo tale che nessuno se ne lamenti.
X. Sul vestire
487-488. La pigrizia tiene l’abito scucito, ma la povertà lo tiene spesso stracciato.
489-490. La toppa vale di certo piú di quanto non faccia lo strappo, poiché per uno strappo il resto [dell’abito] va perso.
491-492. O uomo povero, cuci il tuo abito e rattoppalo, quando sarà il momento, in modo che non si disfi troppo facilmente.
493-494. Non desiderare troppo bottoni d’argento né abito signorile né foggia da nobile.
495-496. Vestiti in modo dignitoso, o [uomo] senza potere, se non vuoi cadere in errore.
497-498. Non ti salveranno le carni tenere né i begli abiti né le tue belle sembianze.
499-500. Compera un abito dal colore resistente, poiché sta male se si scolorisce un po’.
501-502. Esci vestito bene, se puoi, e calzato decorosamente, se vuoi essere onorato.
503-504. Desidera borsa, coltello e cintura di buona qualità, se ne puoi avere, in modo consono alla tua persona.
505-506. Se puoi, proteggi il tuo abito dal sudiciume e dal danneggiamento, secondo il tuo mestiere.
XI. Sul governare la casa
507-508. Un signore tanto avaro che non ricompensa né sfama, sembra che desideri che il proprio servitore lo lasci.
509-510. La libertà è una qualità molto gradita, da quanto mi sembra, ma è assai pericolosa.
511-512. Un uomo sottomesso vale piú di quanto non faccia uno libero, poiché il sottomesso ha timore quando l’altro può fare del male.
513-514. Chi vuole stare con un signore deve sopportare fame, sete, freddo, caldo, male parole e poco sonno.
515-516. Non vi sarà nessuno che tocca molto il grasso che poco o tanto non veda le proprie mani unte.
517-518. Una casa marcisce se non la si tiene ben coperta, e soprattutto il patrimonio che vi è all’interno va perduto.
519-524. […]
525-526. […] casa […] vivono male.
527-528. […] faccia profitto […] spesso dispetto.
529-530. […] non comperare troppo e non giocare […] sia necessario che tu ti trasferisca.
531-532. […] vai in modo piuttosto curato, ma non tanto che le persone ti deridano.
533-534. Desidera molto di piú la tua casa poveretta che l’altrui ricca, dove ti si insultasse.
535-536. Nessuno ti dica a proposito della sua casa: «Vai fuori», se puoi fare una tranquilla permanenza nella tua.
537-538. Nella tua casa puoi agire come un re, ma nell’altrui sarai in grande soggezione.
539-540. Fa’ il tuo lavoro e il frutto sarà tuo, e sarà tuo il frutto di scarto dell’estraneo.
541-542. Vai a servizio per fare il piacere altrui, se non ti puoi sostentare da solo.
543-544. Provvedi in modo che la sua matrigna non tenga [tuo] figlio, poiché difficilmente le piace un figliastro o una figliastra.
545-546. Ai tuoi figli da’ un mestiere onesto […] che altra […] che non vale.
Notes de bas de page
1 v. 5 fermamen] fermen\fermamen/ B.
2 v. 16 o] \o/ B.
3 v. 20 ton] tot\ton/ B.
4 v. 21 terras] terra\s/ B; vinhas] in B scritto dopo cassatura di una parola non piú leggibile.
5 v. 25 Vils… motz] nel margine sinistro di B c’è uno schizzo a penna raffigurante un orecchio, replicato in dimensioni leggermente superiori nel margine destro.
6 v. 46 layssa] lass layssa B.
7 v. 47 qui] soen qui B.
8 Rubr. De vezer] nel margine destro di B si trova lo schizzo a penna di una testa maschile di profilo.
9 v. 53 pres] pretz\s/ B.
10 v. 59 ‹homs› Noulet–Chabaneau 1888: 116] omesso in B.
11 v. 83 be] \be/ B.
12 v. 88 de] \de/ B.
13 v. 91 gran dolor] omesso da Noulet–Chabaneau 1888: 117.
14 vv. 93-110] lacuna di circa diciotto versi di cui sussistono solo i frammenti emps e ors.
15 Rubr. [De manjar] Noulet–Chabaneau 1888: 117] lacuna per guasto meccanico B.
16 v. 113 [e net] Noulet–Chabaneau 1888: 117] lacuna per guasto meccanico B.
17 v. 132 oms] ops B.
18 vv. 133-138] dei sei versi sussistono solo i frammenti s e cunhs.
19 vv. 145-152] lacuna di circa otto versi, di cui sussistono i frammenti ra e sia.
20 vv. 156-159] lacuna di due versi e frammenti delle clausole di altri due: …aut / …rutz.
21 v. 161 beves] besves B.
22 Rubr. De parlar] nel margine destro di B c’è uno schizzo a penna che riproduce in modo assai semplificato una bocca.
23 v. 182 pausatz] per fel pausatz B (erronea anticipazione della clausola del verso).
24 v. 187 coratge] coroge B.
25 v. 194 [Quant] Noulet–Chabaneau 1888: 119] lacuna per guasto meccanico B.
26 v. 196 blasmada] bla\s/mada B.
27 vv. 203-218] lacuna di circa sedici versi, di cui restano frammenti delle clausole: …zo / …dizo / … / …ui / … / …fo / …solas / …as / …ro / … / … / …ns que ditz / … / …s / …as / ….
28 v. 230 tos amix] ton amic B.
29 v. 233 aytans] -ytans aggiunto nell’interlinea dopo cassatura di alcune lettere, le ultime delle quali sono ns B.
30 v. 240 dizes] dizos dizes B.
31 v. 242 mou[ra plag] Noulet–Chabaneau 1888: 120] lacuna per guasto meccanico B.
32 v. 246 .m. liuras] letto da Noulet e Chabaneau, coperto nel successivo restauro di B (cf. § 4).
33 v. 270 s[i no] Noulet–Chabaneau 1888: 121] lacuna per guasto meccanico B.
34 vv. 271-276] dei sei versi sussistono esigui frammenti: V……elhas en lo… / … / …r / …s……lonjar. / … / ….
35 vv. 285-286 [valer] […] d[ever] Noulet–Chabaneau 1888: 121] lacune per guasto meccanico B.
36 vv. 287-288 dampnat[ge no sia] […] [dizia] Noulet–Chabaneau 1888: 160] in B il testo è lacunoso per guasto meccanico.
37 Rubr. D’amassar] nel margine destro di B, accanto alla rubrica e ai vv. 330-339, c’è il disegno a penna di una figura femminile che indica con la mano destra il testo, mentre nella sinistra regge un ramo fronzuto abbozzato in modo schematico.
38 v. 334 layronicis] layronecis B.
39 v. 338 an] a\n/ B.
40 vv. 341-342 t[anh ca]ssa […] b[e lor] Noulet–Chabaneau 1888: 122] in B i due versi sono lacunosi per guasto meccanico.
41 Cunte] Cumte Noulet–Chabaneau 1888: 122.
42 v. 374 de] \de/ B.
43 vv. 377-380 Ab… pagada] le integrazioni di Levy 1890: 313 colmano le lacune per guasto meccanico di B.
44 v. 383 homs] \h/oms B.
45 v. 385 homs] \h/oms B.
46 v. 412 Dieus] Dieus\s/ B.
47 v. 413 Tos] Mas Tos B.
48 vv. 411-417 De mizericordios] nel margine sinistro di B c’è uno schizzo a penna raffigurante un personaggio che si regge su una stampella.
49 v. 423 lo… filh] lo tieu lo tieu \bel filh/ B.
50 v. 429 sera] seras B.
51 v. 440 [Que j]a Noulet–Chabaneau 1888: 125] lacuna per guasto meccanico B..
52 v. 441 azautamen] auzaramen B.
53 v. 445 d’afar] den d’afar B.
54 v. 446 obligas] obligagas B.
55 Rubr. D’anar] nel margine destro di B è disegnata una piccola croce.
56 v. 475 ton] ton ton B.
57 Rubr. De vestir] nel margine destro di B è disegnato un abito.
58 vv. 491-492 [Ta r]auba […] [Quan se]ra Noulet–Chabaneau 1888: 127] lacuna per guasto meccanico B.
59 vv. 493-494 senh[oril] […] [gentil] Noulet–Chabaneau 1888: 161] lacune per guasto meccanico B.
60 v. 495 [vestir] (cf. Chabaneau 1888: 48)] lacuna per guasto meccanico B.
61 v. 504 ta] \ta/ B.
62 v. 515 sagi] in B tra le due sillabe vi sono alcune lettere cassate, la prima delle quali è una g.
63 v. 530 […]o] Chabaneau 1888: 48 propose di supplire [Que de l’ostal n]o.
64 v. 531 […]ar] Noulet–Chabaneau 1888: 161 proposero di integrare [A covid]ar.
65 v. 532 [Mas non] Noulet–Chabaneau 1888: 161] lacuna per guasto meccanico B.
66 v. 535 diga] diga diga B.
67 v. 544 [Que] Noulet–Chabaneau 1888: 129] lacuna per guasto meccanico B.
68 v. 545 [A tos en]fans Noulet–Chabaneau 1888: 129] lacuna per guasto meccanico B.
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Amore e follia nella narrativa breve dal Medioevo a Cervantes
Anna Maria Cabrini et Alfonso D’Agostino (dir.)
2019
Tra precettistica religiosa e didattica mondana
Il Libret de bos ensenhamens di Raimon de Cornet
Giulio Cura Curà (dir.)
2020
«E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi
Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018)
Monica Longobardi et Estelle Ceccarini (dir.)
2021