Introduzione
p. 7-18
Texte intégral
Instrue praeceptis animum, ne discere cessa;
nam sine doctrina vita est quasi mortis imago.
(Disticha Catonis III, 1)
1. Struttura, contenuti e finalità del Libret
1Il Libret de bos ensenhamens si segnala per i suoi caratteri precipui tra i non pochi testi, lirici ed extra lirici, che Raimon de Cornet dedicò a tematiche morali: è una raccolta di innumerevoli precetti di natura etico-religiosa, formulati in distici di décasyllabes per alludere al metro dei celeberrimi Disticha Catonis, «l’opera gnomica latina piú diffusa nel Medioevo», oggetto di volgarizzamenti e molteplici derivazioni, latine e romanze (Segre 1968: 103). Nel Libret si susseguono insegnamenti sui cinque sensi e su diverse attività della vita, alternando norme biblico-religiose a regole di saggezza pratica, sotto il segno dominante dell’invito alla moderazione (la medietas classica, la mezura trobadorica), alla prudenza e al discernimento, nel solco di Facetus 175:
Omnibus adde modum, modus est pulcherrima virtus;
quicquid agas, prudenter agas et respice finem.
2Del resto, negli stessi Disticha Catonis si avvicendano precetti morali e norme di condotta pratica.1
3Nel Libret la trattazione degli argomenti è scandita da rubriche in capitoli tematici, di estensione disuguale, e può suscitare nel lettore odierno una impressione di disordine: a detta di Monson (1981: 153), «il n’y a pas toujours une suite bien claire d’un distique à l’autre, mais en revanche, les distiques sont rassemblés en des espèces de chapitres dont chacun est précédé d’une rubrique». Ciò avviene per la tendenza a tornare in piú tempi su uno stesso tema, anziché svilupparlo compiutamente in un’unica sezione dell’opera: tuttavia, occorre precisare che tale modo di procedere, lungi dall’essere addebitabile a limiti o scarsa competenza dell’autore, è comune a molti testi enciclopedici e didattici medievali (basti pensare al Breviari d’Amor di Matfre Ermengaut o alle Leys d’Amors, per limitarci a testi provenzali e prossimi per cronologia al nostro). È quindi utile proporre un prospetto dell’organizzazione tematica e dei contenuti del Libret, indicando al contempo alcune linee di lettura.
- Proemio (vv. 1-4). In un proemio brevissimo, ma denso, Raimon de Cornet indica il titolo dell’opera e le finalità educative, fissando una gerarchia tra i precetti, in cui si assegna ovviamente la palma al decalogo (vv. 3-4: «Los mandamens de Dieu vejas primiers, / e pueys tot l’als, quan poyras, voluntiers»).
- Los .x. mandamens de la Ley (vv. 5-24). La prima sezione volgarizza il decalogo in dieci distici (cf. Raimon de Castelnou, E.nom de Dieu lo Paire, e de la Trinitat 245-259), «formulés à la manière et dans l’ordre de l’Exode 20, 7-8 et 12-17»: ciò la distingue sia da altri volgarizzamenti dei dieci comandamenti2 sia dall’ordine adottato nella Doctrina pueril di Ramon Llull (Schulze-Busacker 1997: 64 e n. 20). La traduzione non è letterale, ma svolta nella forma di una parafrasi che ricorre ad altri passi biblici di tema affine e a testi liturgici. Si noti che pure il Libre des Vicis et des Vertus (fine del Duecento) si apre con un volgarizzamento del decalogo (tràdito anche in forma isolata dal ms. lat. 5030 della Bibliothèque Nationale di Parigi, cc. 72r-75v),3 per quanto inserito all’interno di un ampio testo di commento.4
- D’auzir (vv. 25-50). In questa sezione sull’uso dell’udito, Raimon de Cornet sottolinea il valore del silenzio – virtú religiosa e soprattutto monastica –, raccomanda di assistere con devozione alle funzioni religiose, di ascoltare i discorsi delle persone rette e metterne in pratica gli insegnamenti. Esorta d’altra parte a non badare alle parole di uomini disonesti, maldicenti e amanti delle burle. L’ottica della trattazione è chiaramente la stessa della Bibbia e delle artes loquendi et tacendi.
- De vezer (vv. 51-110). Il vezer, almeno nei versi superstiti, non è inteso tanto nel senso di percezione visiva, quanto come discernimento, capacità di riflessione e giudizio, dunque quale facoltà intellettiva. Cosí, l’autore esorta a farsi l’esame di coscienza prima di correggere gli altri, a vegliare in preghiera, a mettere a frutto il sapere, a seguire gli insegnamenti biblici e i buoni esempî, a pensare alle proprie azioni, all’anima, alla morte e a Dio, a preoccuparsi soprattutto della salvezza spirituale.
- De manjar (vv. 111-162). Nel solco di un’annosa tradizione di origine biblica, si sottolinea la necessità della moderazione nel cibo e nelle bevande, per evitare danni fisici e specialmente morali e spirituali.
- De parlar (vv. 163-310… Segue una lacuna). La sezione piú ampia del testo concerne l’uso della parola, saggiato da Raimon de Cornet in varie opere e legato a una topica diffusa nei trattati etico-religiosi, a partire dalle artes loquendi et tacendi, ma altrettanto frequente in ambito cortese. Si susseguono numerosi precetti: bisogna astenersi dalle menzogne, dalle maldicenze, dalle battute salaci, dagli eccessi nei rimproveri e dalle frasi mosse dall’ira; si deve tenere fede alle promesse; è necessario essere sempre discreti e moderati nel parlare, non elogiare né biasimare se stessi e le proprie capacità, impegnandosi piuttosto nel fare ciò di cui si è veramente capaci.
- De tocar (vv. …329-330). Il distico invita il lettore ad astenersi dalla violenza fisica e a compiere opere rette: ubicato dopo una lacuna, è verosimile che rappresenti il resto di una sezione De tocar.
- D’amassar (vv. 331-366). Si indica la necessità di lavorare onestamente per provvedere ai proprî bisogni e per garantirsi una vecchiaia sicura, allorquando si dovrà lasciare il lavoro. Pure in questo caso la moderazione è d’obbligo, sia nei guadagni sia nelle spese, per rifuggire i vizî opposti della cupidigia e della dissipazione.
- De despendre (vv. 367-456). La sezione è una diretta prosecuzione della precedente, con l’invito a contenersi nelle spese e a evitare di indebitarsi. Tra gli altri precetti, vi sono esortazioni a non sprecare il denaro nel gioco, a dare piuttosto che a chiedere, a compiere le opere di misericordia raccomandate dalla Chiesa.
- D’anar (vv. 457-486). Alle esortazioni morali a stare lontani dalle cattive compagnie e familiarizzare invece con persone buone e sagge si alternano precetti pratici per gli spostamenti e i viaggi.
- De vestir (vv. 487-506). In questi versi si legge l’invito a vestirsi con modestia, ma allo stesso tempo in modo curato, ordinato e conforme alla propria condizione sociale. È la parte del Libret in cui appaiono legami piú stretti con la tradizione degli ensenhamens.
- De tener osdal (vv. 507-546). Nell’ultima sezione conservata, Raimon de Cornet tratta della gestione della casa, con annotazioni sui rapporti familiari e sull’ospitalità.
4Proprio per la natura precettistica del Libret, Brunel e Frank lo inclusero tra gli ensenhamens, mentre Monson ha sostenuto a buon diritto la sua estraneità al genere: ensenhamens (v. 1), al plurale e in posizione subordinata, va inteso in senso sommario,5 laddove la designazione libret – scelta da Noulet e Chabaneau – è troppo vaga per individuare un genere letterario; i distici di décasyllabes, rari in provenzale e attestati perlopiú in opere religiose,6 sono un metro estraneo all’ensenhamen, cosí come la forma e la struttura del testo (a partire dall’assenza di una cornice narrativa).7 Gli stessi passaggi sulle attività della vita, pur richiamando a prima vista la tradizione dell’ensenhamen, a una piú attenta considerazione risultano assai diversi, poiché prevalgono la morale e la religione, mentre i precetti di cortesia hanno un ruolo limitato e le indicazioni pratiche, costitutive del genere, sono assai ridotte: cosí, per puro esempio, nella sezione De manjar non si trovano consigli sul comportamento a tavola, ma gli ammonimenti contro i peccati di gola frequenti nella trattatistica ascetica. Il Libret va quindi classificato semplicemente come testo didattico.
2. I temi del Libret nell’opera di Raimon de Cornet
5Raimon de Cornet sviluppò molti temi del Libret in varî componimenti lirici, sia di taglio morale e satirico (Quar vey lo mon de mal pojat al sim, Paux d’omes vey de sen tan frayturos, De las vertutz qu’en parlar fan mestiers, Ins en la font de cobeytat se bayna), sia di impostazione in prevalenza didattica (Lo mieus cars filhs, .j. noble gardacors, Qui vol en cort de gran senhor caber, Homs d’estamen deu tener son hostal). In particolare, ci sono notevoli contatti con Lo mieus cars filhs, .j. noble gardacors, nei temi e negli stilemi, fino ad alcuni versi quasi identici. Proprio per questi stretti legami, Jeanroy definí i due testi – la cui cronologia relativa è difficile da determinare – come diverse redazioni, o meglio come differenti versioni della stessa opera: l’una piú ampia e dettagliata, caratterizzata dal ricorso a una forma metrica non lirica (i distici di décasyllabes),8 l’altra piú sintetica e con la struttura formale del vers. Lo mieus cars filhs è un testo di morale generale, di tono precettistico e parenetico; indirizzato a un «filh», un figlio spirituale,9 come il Libret (vv. 15, 45, 83, 423, 455) e secondo una tendenza diffusa nella letteratura didattico-morale,10 si basa anch’esso su una mescolanza di saggezza pratica e consigli religiosi, al fine di insegnare la maniera corretta di usare i sensi e praticare le attività della vita evitando il biasimo e la caduta nel peccato e meritando la salvezza eterna.
6Sebbene con un diverso ordine, le rubriche del Libret sono tutte riflesse nel Gardacors, tranne Los .x. mandamens de la Ley e De tener osdal (nonostante alcune affinità con i vv. 33-40), sezione per cui vi sono riscontri precisi con un altro vers del trovatore, Homs d’estamen deu tener son ostal (che ha quale piú preciso referente il nobile). Invece, di odorato e adulterio, trattati nel Gardacors, non c’è traccia nel Libret (se si eccettua per l’adulterio il volgarizzamento del sesto comandamento, vv. 15-16), forse per lo stato frammentario del testo, a causa delle lacune per guasti meccanici del codice latore.11
Libret | Gardacors | |
I. Los .x. mandamens de la Ley | 5-24 | — |
II. D’auzir | 25-50 | 49-56 |
III. De vezer | 51-110 | 41-48 |
IV. De manjar | 111-162 | 25-32 |
V. De parlar | 163-311… | 17-24 |
VI. De tocar | …329-330 | 73-80 (affinità) |
VII. D’amassar | 331-366 | 57-64 |
VIII. De despendre | 367-456 | 89-96 |
IX. D’anar | 457-486 | 65-72 (in parte) |
X. De vestir | 487-506 | 81-88 |
XI. De tener osdal | 507-546 | — |
7Al di là dell’acclarata affinità di intenti, temi e stilemi, Schulze-Busacker (1997: 63-4) ha rimarcato le differenze esistenti tra i due testi, i quali, tutto sommato, appaiono come scritti autonomi che si muovono su uno sfondo religioso comune a tutte le opere didattiche di Raimon de Cornet. Tra l’altro, i referenti sono diversi: Lo mieus cars filhs si inserisce in una cornice piú spiccatamente religiosa e si fonda in misura precipua su precetti cristiani, mentre il Libret, anche grazie alla maggiore estensione, accosta fonti cristiane, testi di didattica mondana e opere letterarie diverse, con un’ottica piú ampia, per quanto la componente religiosa mi sembri comunque piú rilevante di quanto sostenuto dalla studiosa. A tal proposito occorre infine sottolineare che in molti testi di Raimon de Cornet il ruolo di primo piano assegnato all’elemento religioso – indiscusso punto di contatto con Guiraut Riquier – non è disgiunto da attenzione e sensibilità per le concrete esigenze umane.
3. Le fonti del Libret de bos ensenhamens
8Elisabeth Schulze-Busacker (1997) ha condotto un esame approfondito delle fonti del Libret, a partire dai Disticha Catonis, piccolo manuale di morale pratica incluso in tutti i percorsi educativi di base dalla tarda antichità agli inizî dell’età moderna. Anzitutto, ha notato che la partecipazione occitanica alla tradizione dei Disticha Catonis pare piuttosto limitata: infatti, consiste in un volgarizzamento-parafrasi (fine del XII-inizî del XIII secolo, sud-ovest del dominio occitano o Catalogna), conservato in modo incompleto, per circa un terzo, da due frammenti manoscritti,12 e in una parziale ripresa nei Versos proverbials di Cerveri de Girona, benché volgarizzamenti simili a quelli francesi, catalani e italiani possano essere andati persi. È altrettanto vero che i Disticha costituirono una fonte di rilievo per varî ensenhamens e vers didattici: l’Ensenhamen d’Onor di Sordello,13 Abril issi’e mays intrava di Raimon Vidal, Si tots temps vols viure valens di Peire Cardenal, le letras di Guiraut Riquier e qualche testo di Raimon de Cornet.14 Inoltre, alcuni trovatori tradussero e rielaborarono distici isolati,15 oppure rammentarono la fama di Catone – cui erano attribuiti i Disticha – come sapiente per antonomasia.16 Infine, Catone è indicato tra le fonti del Savi: «Pels pratz Seneca e Cato / e pel vergier de Salamo / passiey e culhi de las flors / non ges totas, mais las melhors, / et he ne fait aquest jardi, / on las plantiey totas a tri» (vv. 1093-1098).17
9Per Schulze-Busacker (1997: 61-2) il Libret si configura come un rifacimento dei Disticha Catonis e va datato probabilmente post 1330, dopo l’ingresso dell’autore nell’ordine cistercense, sulla base di una tesi di Noulet e Chabaneau (1888: XXX-XXXI), che ascrissero la maggior parte delle opere didattico-morali del nostro a questo periodo, quando, dopo la movimentata giovinezza, Raimon sembrò avere conseguito una certa pace esteriore e interiore.18 Il testo occupa un posto eccezionale nella tradizione didattica provenzale, in virtú dell’accostamento tra fonti cristiane (Bibbia, Catechismo, Patres Ecclesiae ed esegeti) e opere didattiche di impostazione mondana (Disticha Catonis, Facetus nella redazione «Cum nihil utilius»,19 Proverbia Senecae,20 Le Savi e altri testi), il che lo rende qualcosa di piú di un semplice insegnamento religioso.21 Nello specifico, i vv. 25-330 si riferiscono al codice cristiano dei peccati legati ai cinque sensi, mentre i vv. 331-546 pertengono in maggior misura al registro della didattica mondana. Risulta pertanto appropriata la definizione del Libret proposta da Noulet e Chabaneau (1888: XI, XL): «leçons de morale et de savoir-vivre, des conseils très sensés qui dénotent un homme avisé». L’abbinamento, comunque, non è esclusivo di Raimon de Cornet, ma tipico degli scritti didattici per i laici, diffusi a partire dalla fine del XII secolo (ad esempio, i volgarizzamenti dei Disticha Catonis, gli Enseignements di Robert de Ho, il Doctrinal di Sauvage d’Arras, i Proverbes de bon enseignement di Nicole Bozon), e poi caratteristico della letteratura religiosa francese del tardo Medioevo.22 Il progetto trova qualche corrispondenza – assai generica – in due testi duecenteschi, di notevole successo e piú volte volgarizzati in provenzale, la Doctrina pueril di Ramon Llull23 e la Somme le Roi di Frère Laurent.24
10La partizione della materia, «évident pour le plan d’ensemble», non è altrettanto netta per i contenuti di ciascuna sezione del testo, come già indicato e come dimostra l’analisi di fonti e luoghi paralleli. Schulze-Busacker ne conclude che
les cinq premiers chapitres qui semblent le plus liés au concept de la vie chrétienne, sont en fait le plus empreintes des recueils d’inspiration post-classique et […] les cinq chapitres dédiés à la didactique “mondaine”, par contre, s’inspirent davantage de l’héritage chrétien et de la littérature didactique occitane, en particulier de certains ensenhamens et d’écrits destinés à l’instruction morale et spirituelle des laïcs (Schulze-Busacker 1997: 77-8).
11I Disticha sono una fonte primaria per piú di metà dei distici del Libret, soggetti di volta in volta a riprese dirette, traduzioni sommarie,25 traduzioni doppie,26 riprese parziali (di un solo verso, o di due appartenenti a distici diversi),27 reinterpretazioni28 e allusioni: con queste ultime si arriva alla
sphère difficile à saisir oú circulent les idées didactico-morales chères autant à la Bible qu’à l’éthique de l’Antiquité finissante, qui forment l’essence même de la vie intellectuelle au moyen âge.29
12Pur non raggiungendo il vigore e l’abilità poetica di Cerveri de Girona, Raimon de Cornet ne condivide l’intento di fornire precetti atti a soddisfare le aspirazioni spirituali e intellettuali dei laici,30 andando incontro al loro desiderio di partecipare al sapere e allo stile di vita cristiani senza la mediazione dei testi latini. Con il suo modus operandi Raimon de Cornet assunse una posizione differente dal monaco Othlon de Saint-Emmeram (1010-1070/1072), autore del Libellus proverbiorum, una raccolta di sentenze bibliche, patristiche e classiche, composta per limitare, se non per rimpiazzare l’uso scolastico dei Disticha Catonis: «quia tam parvulis quam senioribus Christi fidelibus sacra potius quam gentilia rudimenta primitus sunt exhibenda» (Othlon de Saint-Emmeram [Korfmacher]: 2). Il nostro si mantiene vicino agli autori dei commenti cristiani e degli adattamenti volgari dei Disticha, che considerano una fonte di pari dignità rispetto ai testi biblici. Inoltre, nei commenti del tardo Medioevo si diffuse la tendenza a una rilettura dei Disticha in chiave cristiana,31 suffragata dall’accostamento dei loro versi a passi biblici di tema affine,32 procedimento che l’analisi testuale consente di intravedere dietro varî distici del Libret.
13Ai Disticha si affiancano altre fonti: ad esempio, per la sezione De manjar (IV) Raimon de Cornet sembra trarre alcuni spunti da opere quali la Somme le Roi, il Livre des vices et des vertus, il Liber scintillarum (in particolare il cap. XXXI, De abstinentia), oppure testi affini al Moralium Dogma Philosophorum33 e ai suoi volgarizzamenti guascone e antico-francese (cui i codici attribuiscono varî titoli: Romans de moralitez, Livres de moralitez…).34 Il capitolo De despendre (VIII) risulta invece particolarmente vicino al volgarizzamento-adattamento guascone del Moralium Dogma Philosophorum (in particolare pp. 80, 83-6); un altro possibile termine di confronto è il cap. LVIII della Doctrina pueril, ove Ramon Llull, trattando della atemprance, raccomanda in particolare la temperanza nel mangiare e nel bere, da cui derivano salute fisica e salvezza spirituale (Schulze-Busacker 1997: 73); si vedano pure il cap. LX sul peccato di gola (per cui cf. Libre de mil proverbis XLII) e Pietro Cantore, Verbum adbreviatum CXXXV.
14A livello piú generale, inoltre, si osserva la presenza di alcuni motivi di ampia circolazione nella tradizione proverbiale o documentati nel filone didattico-enciclopedico (per esempio Vincenzo di Beauvais), cosí come di temi della tradizione ascetica e monastica (Regula Sancti Benedicti, Bernardo di Morval, Lotario dei Conti di Segni), che si affiancano al ruolo rilevante svolto dalla Bibbia. Mi pare si possa affermare, insomma, che il quadro delle fonti del Libret – accertate o possibili – venga a coincidere con il retroterra culturale tipico di un autore ecclesiastico.
15Infine, non va trascurato l’apporto della poesia provenzale, che ancora una volta dimostra il legame privilegiato di Raimon de Cornet con i trovatori del Duecento, specie con il filone morale-religioso (Guiraut Riquier, N’At de Mons, Bertran Carbonel, Guilhem de l’Olivier, Cerveri de Girona…) e in alcuni passi con la tradizione degli ensenhamens (soprattutto Amanieu de Sescas, ma anche Arnaut Guilhem de Marsan).
4. Nota al testo
16L’opera è tramandata da un unico testimone, B, il secondo dei due manoscritti che, rilegati assieme (A-B), formano il codice 2885 della Bibliothèque d’Étude et du Patrimoine – ex Bibliothèque Municipale – di Tolosa, noto come «Registre de Cornet» per aver conservato il corpus di Raimon de Cornet pressoché completo.35 La trascrizione occupa per intero le cc. 31r-40v [pp. 97-117],36 alcune delle quali presentano guasti meccanici, con la conseguenza di lacune di varia entità (situazione in qualche caso aggravata da un incauto restauro di fine Ottocento, che riportò le carte danneggiate alle misure delle altre incollandovi strisce di carta bianca, che coprirono alcune lettere e parole). Non abbiamo la certezza che la trascrizione del Libret sia stata portata a compimento: infatti, la c. 41, tranne le ultime cinque righe del verso (dove sono vergati la rubrica e i primi quattro versi di Bels Senhers Dieus, ab tu que m’as format), è interamente bianca e il testo pare interrompersi fin troppo bruscamente al v. 546, durante l’enunciazione dei precetti della sezione De tener osdal (XI), senza neppure pochi versi di conclusione.
17Nel pubblicare il Libret si sono adottati criterî di trascrizione conservativi dell’assetto grafico e morfologico del codice latore, fatti salvi la distinzione tra u e v, l’impiego delle maiuscole secondo l’uso moderno e l’introduzione della punteggiatura (nel ms. è usato solo il punto per dividere in emistichi i versi, scritti in colonna); la numerazione delle sezioni del testo – ciascuna introdotta nel ms. da una rubrica e aperta da un’iniziale alta due righe – è nostra. Oltre a indicare la presenza delle lacune, se ne è quantificata l’estensione, mediante uno studio attento del numero di linee di scrittura per pagina nella sezione interessata del ms.37
18Si sono corretti i refusi dovuti a banali scambî di lettere da parte del copista (vv. 132, 187, 334, 441) o alla dimenticanza di una lettera (vv. 78, 453, 507), un caso di dittografia (v. 446) e uno di aplografia (v. 508), l’omissione del pronome al v. 59, un errore di coniugazione (v. 429) e alcuni errori di declinazione (vv. 31, 32, 86, 118, 128, 230, 232, 391, 461, 490, 517), considerato il suo rispetto complessivo nel Libret e nel corpus di Raimon de Cornet. Per l’integrazione delle lacune si è fornita la giustificazione dei singoli interventi nel commento, tranne per i casi di per sé evidenti (singole lettere o sillabe).
19In apparato si indicano con il carattere barrato parole e lettere cassate nel ms., mentre tra i segni \/ si riportano parole e lettere aggiunte in interlinea; si sono registrati i frammenti minimi dei versi irrimediabilmente danneggiati dalle lacune meccaniche – lettere, gruppi di lettere, parole isolate –, materiali tralasciati da Noulet e Chabaneau38 nell’unica edizione integrale del testo sinora pubblicata.39
Notes de bas de page
1 All’ambiente poetico del III secolo «deve risalire il nucleo originario di una raccolta di massime sentenziose in distici di esametri tramandata sotto il nome di Catone il Censore e integrata continuamente. Questi Disticha Catonis esprimono una visione della vita improntata alla piú stretta osservanza delle norme etiche tipiche del tradizionale mos maiorum, in linea quindi con i proverbiali tratti della personalità del Censore; ma intervengono anche a regolare la vita del singolo nelle faccende e nei rapporti quotidiani. Per la loro valenza universale e astratta, che non contrasta perciò esplicitamente con la morale cristiana se non nel nucleo piú antico, rappresentano un testo di riferimento soprattutto in età medievale, dove vengono utilizzati soprattutto nelle scuole anche come testo di alfabetizzazione» (Gasti 2013: 57).
2 Editi da Bartsch 1856: 306, rr. 12-21; Suchier 1883: 290.
3 Edizione e studio in Ricketts 2006.
4 Per alcune affinità tematiche con la sezione De parlar del Libret si veda il commento del Libre des Vicis al secondo comandamento, con la condanna del giuramento, e all’ottavo comandamento, con la riprovazione della menzogna, dello spergiuro e della maldicenza (in Ricketts 2006: 1385-6, 1388).
5 Come già notato da Pirot 1972: 27n., 32-3n.
6 Cf., per esempio, la lettera dedicatoria di Matfre Ermengaut alla sorella nel Breviari d’Amor.
7 Cf. Noulet–Chabaneau 1888: XL, 252; Brunel 1935: 77, 120; Frank 1953-1957, II: 75, 199; Monson 1981: 152-3.
8 Cf. Frank 1953-1957, II: 75, 199, e, per una rassegna di testi non lirici in questo metro, Vieilliard 2002: 180-2 (a p. 182 segnala il Libret, di cui cita e traduce i vv. 1-4).
9 Sull’ipotetico profilo del destinatario, indicato in modo generico dall’autore, cf. Navàs Farré 2010: 83: «del receptor, sigui un senyor noble de la cort, un lletraferit burgès, un fill, un alt càrrec eclesiàstic o els seus companys de monestir».
10 Per puro esempio, cf. Cerveri de Girona, Versos proverbials 45-48: «Fiyl, per vos altres dic / aquestz dits planamen, / car volgra fossets ric / de saber e de sen»; 73-76.
11 Cf. Jeanroy 1949: 45-7; Monson 1981: 153; Schulze-Busacker 1997: 63 e n. 17. Per Jeanroy Lo mieus cars filhs è composto assai male, come se l’ordine della materia fosse stato subordinato alle esigenze di rima: a ricondurre a una giusta prospettiva il giudizio dello studioso valgono in parte le considerazioni svolte per il Libret al § 1. Cosí, tra i risultati stilisticamente meno felici di Lo mieus cars filhs troviamo la ripetizione di «vuelhas», leggibile però come marca del carattere didascalico e parenetico del testo, oppure l’identità del primo emistichio di tutti i versi della cobla II, che pure corrisponde alla tipologia della cobla capdenal codificata dalla (cf. Leys d’Amors [Gatien-Arnoult], I: 282; Leys d’Amors [Anglade], II: 143-4).
12 Cf. Meyer 1896; Tobler 1897.
13 Cf. Schulze-Busacker 2003: 99-109, specie 104-9 (a p. 106 afferma che i volgarizzamenti dei Disticha «forment […] même le cadre général de l’Ensenhamen d’onor»).
14 Cf. Schulze-Busacker 1997: 61-2; Schulze-Busacker 2004: 169; Schulze-Busacker 2012: 115.
15 Bertran Carbonel, Per espassar l’ira e la dolor 11-12: «Laiza cauza es tengud’al doctor, / so dis Catos, can necis lo repren» (I, 30: «Quae culpare soles, ea tu ne feceris ipse: / turpe est doctori, cum culpa redarguat ipsum»); Cor, diguas me per cal razo 17-20: «So dis us verssetz de Cato, / que senher es fols sertamen / can no vol creyre son sirven / de cosselh profechos e bo» (III, 10: «Utile consilium dominus ne despice servi; / nullius sensum, si prodest, tempseris unquam»); Bernart de la Fon, Leu chansonet’ ad entendre 33-36: «qu’apres ai sen de Cato: / qu’ab gent sufrir dey sobrar / mon amic, s’iratz mi par, / qu’enaissi torna.l fuecx en cendre» (cf. I, 36: «Litem inferre cave cum quo tibi gratia iuncta est, / ira odium generat, concordia nutrit amorem»; IV, 36a, v. 2: «Sunt quaedam, quae ferre decet patienter, amici»); Cerveri de Girona, Versos proverbials 2051-2054: «Ligen ho as trobat / si as apres Cato: / conseyl secret, celat, / liur’a ton companyo» (II, 22, v. 1: «Consilium arcanum tacito committe sodali»).
16 Giraut de Bornelh, Un sonet fatz malvatz e bo 20: «que mais sai de Cato»; Guilhem d’Autpolh, L’autrier a l’intrada d’abril 82: «trop sabetz mais de Cato»; Aimeric de Peguilhan–Peire del Puei, Peire del Puei, li trobador 9-12: «N’Aymerics, ab un tal doctor / conosc qe vos est encontratz / don ha tot drech seres sobratz, / e qe acses lo sen Cato»; Cerveri de Girona, Ara.m luyna joy e chan 30-34: «mas li clerch no.s van laxan / c’om no.n trobes mil d’un to, / que cendat e cisclato / laxon, e crezon Cato / que re de l’autruy no han»; anonimo, Dona sancta Maria, flors de virginitat 686; Matfre Ermengaut, Breviari d’Amor 2033.
17 Cf. Scarpati 2008: 208; Carron 2009; Balbo–Noto 2011: 19-20, n. 23; 33, n. 81.
18 Per la biografia dell’autore e una lettura critica del suo corpus letterario si rinvia all’Introduzione in Raimon de Cornet (Cura Curà 1999).
19 Facetus (Schroeder). Invece, «la version “Moribus et vita” […] et son adaptation catalane ne semblent pas avoir de liens directs avec le Libret, malgré certaines ressemblances» (Schulze-Busacker 1997: 69, n. 41). Questa versione e il volgarizzamento catalano, che la rielabora a fondo e si configura come un’ars amandi, secondo l’appropriata definizione dell’editore, furono pubblicate da Morel-Fatio 1886: 224-35 e 199-221.
20 Vanno ricordati inoltre gli Enseignements Seneque, una raccolta di estratti da opere di Seneca e da altri testi a lui attribuiti nel Medioevo (cf. Oswald 1969a: 31-53; Oswald 1969b, 1970; Orlando 1984; Ricketts 2011).
21 Come tale è indicato da Brunel 1935: 77; Frank 1953-1957, II: 199; Pirot 1972: 32-3; Monson 1981: 153; Zufferey 1981: XLII-XLIII, 61.
22 Cf. Newhauser 1993: 138; Schulze-Busacker 1997: 62, 64-6. Per la tradizione paremiologica medievale e la relativa bibliografia si rinvia in particolare a Roos 1984; Schulze-Busacker 2010, 2012; Pfeffer–Taylor 2011: 198.
23 Un volgarizzamento completo (Marinoni 1997) e delle versioni parziali (Dando 1964; Zorzi 1954): cf. De Bartholomaeis 1902; Llinares 1974; Badia–Santanach–Soler 2009; Santanach i Suñol 2018. Lo stesso Ramon Llull è autore di raccolte paremiologiche (cf. da ultimo Cabré–Tous 2018), la cui consultazione non ha però consentito di reperire riscontri significativi con il Libret.
24 Cf. Dando 1964. Del volgarizzamento intitolato Livre des vices et des vertus è edito soltanto il passo «De peccat de gola» antologizzato da Bartsch 1904: 371-6.
25 Cf. vv. 27-28, 29-30, 173-174, 263-264, 353-354, 355-356, 359-360, 371-372, 413-414, 443-444, 545-546.
26 Cf. vv. 25-26 e 33-34; 57-58 e 67-68; 163-166; 257-260; 445-448.
27 Cf. vv. 25-26, 35-36, 39-40, 53-54, 81-82, 187-188, 221-222.
28 Cf. vv. 35-36, 225-226, 253-254, 355-356, 401-402, 403-404, 475-476, 481-482.
29 Schulze-Busacker 1997: 78-9; il prospetto delle fonti è alle pp. 67-77 (con indicazioni sui metodi di classificazione a p. 66, n. 30). Già Jeanroy 1949: 47 e n. 1 indicò due distici tradotti nel testo, I, 30 ai vv. 171-172 e II, 16 ai vv. 279-280. Accenni generici al Libret e ai suoi rapporti con i Disticha in Roussel 1994: 20; Kelly 2018: 99, n. 35.
30 Per Cerveri de Girona e la sua poetica si rinvia alla monografia di Cabré 2011.
31 Cf. Hazelton 1957 (per Othlon de Saint-Emmeram p. 159).
32 Cf. Schulze-Busacker 1997: 79-80; Schulze-Busacker 2012: 56, 116 (e 53-4, 69-74 per Othlon de Saint-Emmeram). La studiosa ricorda che Leclercq (1979) ha esaminato la presenza di questa attitudine tra i laici per i volgarizzamenti biblici.
33 È un sunto della dottrina morale degli autori classici, definito anche come centone del De officiis di Cicerone, compilato da Guglielmo di Conches o, secondo altri, da Gualtiero di Châtillon (per la questione attributiva cf. Williams 1931, 1957; Glorieux 1948; Gautier 1951; Delhaye 1953).
34 Cf. Schulze-Busacker 1997: 69. A ulteriore riprova della circolazione dei motivi esposti in questa sezione, si può citare la formula di confessione tràdita dal ms. fr. 1745 della Bibliothèque Nationale di Parigi (edita da Suchier 1883: 98-106; si vedano le pp. 103-4, rr. 203-11, 241-3).
35 Per la descrizione del codice, già ms. 500.010 degli Archives de l’Académie des Jeux Floraux, cf. Zufferey 1981: XVIII-XXI; Raimon de Cornet (Cura Curà 1999): 26-9; Navàs Farré 2013. Per una riproduzione digitale del manoscritto si veda http://numerique.bibliotheque.toulouse.fr/cgi-bin/superlibrary?a=d&d=/ark:/74899/ B315556101_MS2885.
36 Nella paginazione il n° 99 è stato saltato per errore, mentre la posizione delle cc. 36-37 è invertita.
37 Corrispondenza tra la numerazione dei versi nell’edizione di Noulet e Chabaneau e nella presente edizione: 1-92 = 1-92; 93-114 = 111-132; 115-156 = 161-202; 157-208 = 219-270; 209-230 = 277-298; 231-236 = 305-310; 237-452 (con l’omissione della numerazione di due versi dopo il v. 380) = 329-546. Questa scelta ecdotica è già stata applicata nell’edizione di una letra di Raimon de Cornet, A sels que vol (Cura Curà 2017).
38 In particolare, ai vv. 93-110, 133-160, 271-276 (cf. testo critico e apparato).
39 Edizioni precedenti: Magi 1790: 206 (i soli vv. 5-24, ritenuti un’opera a sé stante, con l’erronea attribuzione a un fantomatico Dauzir, frutto del fraintendimento della rubrica della sezione successiva dell’opera: «D’auzir»: cf. Anglade 1921: 174 e n. 8); Noulet 1860: 43 (estratti); Noulet–Chabaneau 1888: 114-29, sez. «Deuxième manuscrit», n° III. Il testo è schedato da Zufferey 1981: n° 558, g.
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Amore e follia nella narrativa breve dal Medioevo a Cervantes
Anna Maria Cabrini et Alfonso D’Agostino (dir.)
2019
Tra precettistica religiosa e didattica mondana
Il Libret de bos ensenhamens di Raimon de Cornet
Giulio Cura Curà (dir.)
2020
«E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi
Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018)
Monica Longobardi et Estelle Ceccarini (dir.)
2021