Desktop versionMobile version

1. Seminario Nazionale di Biblioteconomia

 | 
Gianfranco Crupi

RASSEGNA DELLE RICERCHE

Biblioteche monastiche soppresse: il caso della Basilica di S. Sebastiano alle catacombe di Roma (XVII-XIX sec.)

Enrico Pio Ardolino

Author's note

Tesi di Diploma

Scuola di specializzazione in “Beni archivistici e librari”
La Sapienza Università di Roma

Tesi discussa il 24 ottobre 2012
Relatore prof. Alberto Petrucciani, correlatore prof. Giovanni Solimine

Full text

1La ricerca indaga in chiave diacronica le vicende storiche e bibliografiche della raccolta libraria appartenuta ai monaci di S. Sebastiano alle catacombe di Roma, con l’intenzione di studiarne le origini, l’assetto bibliografico e la consistenza libraria dal Seicento fino all’avvenuta soppressione unitaria. Il lavoro – primo tentativo di studio monografico dedicato al tema – offre una ricostruzione della biblioteca, basata in particolare sull’analisi di inedita documentazione archivistica (Archivio di Stato di Roma), di un catalogo manoscritto settecentesco e delle caratteristiche bibliologiche degli esemplari ad oggi rintracciati (Biblioteca Nazionale Centrale di Roma). L’obiettivo complessivo è dunque quello di fornire un primitivo e parziale tassello per una più matura e approfondita ricostruzione della raccolta libraria.

 

2La ricerca, da inquadrare nell’ambito disciplinare della Storia delle biblioteche, si compone di tre singoli blocchi che riflettono il complessivo scheletro metodologico adottato.

3La prima parte (La storia delle biblioteche e gli Ordini religiosi), di carattere introduttivo, ospita alcune riflessioni di natura metodologica relative allo studio delle raccolte librarie appartenute agli ordini religiosi e sintetizza gli orientamenti maggiormente dibattuti nel contesto scientifico italiano. Tra questi, la prospettiva avanzata nel presente studio è quella della necessità di legare solidamente lo studio delle biblioteche monastiche e conventuali con la storia delle istituzioni che le hanno costituite. Il tentativo, più ampio, è dunque quello di analizzare la conformazione di questa tipologia di raccolte librarie in connessione con gli elementi culturali e spirituali rappresentativi degli ordini religiosi stessi.

4La seconda parte (Il contesto storico e bibliografico) offre un excursus di impronta storica sulla Congregazione fogliante italiana (1586-1802) – ramo riformato dell’Ordine cistercense, alla quale i monaci di S. Sebastiano furono legati per gran parte dell’età moderna – e delle vicende storiche e artistiche della basilica stessa. Chiude questa seconda parte una rassegna delle principali fonti, sia archivistiche che bibliografiche (alcune delle quali sino ad oggi inedite), relative alle biblioteche foglianti italiane (e in particolare romane).

5La terza parte, fulcro della ricerca (La Biblioteca di S. Sebastiano tra Sette e Ottocento e La Biblioteca di S. Sebastiano: note bibliografiche e bibliologiche), è dedicata all’analisi del fondo librario di S. Sebastiano, sia da un punto di vista squisitamente storico (fondazione, donazioni librarie, soppressione, ecc.), sia bibliografico (analisi comparata delle edizioni e degli elementi extratestuali presenti negli esemplari).

6A conclusione del lavoro – in linea con una prassi ormai consolidata nell’ambito disciplinare – viene offerto un apparato documentario composto da cinque appendici. Rispettivamente: trascrizione degli inventari seicenteschi della biblioteca rintracciati presso l’Archivio di Stato di Roma; elenco alfabetico degli esemplari provenienti dalla biblioteca privata del cardinale Giovanni Maria Gabrielli, cioè del nucleo fondativo della biblioteca settecentesca di S. Sebastiano; trascrizione del catalogo settecentesco conservato presso la Biblioteca nazionale di Roma, con relativa identificazione delle singole edizioni; descrizione bibliologica degli esemplari ad oggi rintracciati presso la Biblioteca nazionale di Roma; indice alfabetico degli autori e delle opere anonime presenti nel catalogo settecentesco sopracitato.

 

7Due, in particolare, i “noccioli” tematici sui quali ci si è concentrati, che permettono di porre in evidenza i risultati conseguiti.

8La prima questione riguarda la consistenza della biblioteca, quale emerge dalle fonti archivistiche e bibliografiche ad oggi rintracciate. L’analisi è partita da due inventari secenteschi di tipo sommario (una documentazione senza dubbio compilata ad uso interno e dunque priva di informazioni bibliografiche utili ad identificare le edizioni) che fotografano una raccolta libraria assai modesta, almeno dal punto di vista quantitativo: 40 edizioni nel primo caso (1620) e 41 nel secondo (1625). Il sopracitato catalogo settecentesco conservato presso la Biblioteca nazionale di Roma – privo di informazioni relative alla data di stesura ma databile al XVIII secolo – riferisce invece un sostanziale aumento dei volumi rispetto a quanto testimoniano gli inventari/elenchi secenteschi: 258 edizioni a stampa ed un solo manoscritto. È probabile che il catalogo fotografi la consistenza della biblioteca all’indomani di una donazione libraria, che sappiamo con certezza offerta ai monaci di S. Sebastiano dal cardinale Giovanni Maria Gabrielli (1654-1710), illustre teologo appartenuto alla Congregazione fogliante. Infine, quando la raccolta libraria fogliante venne “riversata” nella Nazionale di Roma, sappiamo che 833 volumi (di cui 8 manoscritti) confluirono nell’antica sede del Collegio romano. Emerge dunque un quadro – sulla base di un corpus documentario non particolarmente ricco (e che comunque manifesta evidenti lacune informative per lunghi periodi) – complessivamente in costante crescita, almeno dal punto di vista quantitativo. Dai 40 libri registrati a metà Seicento si passa alle 258 edizioni dell’inizio del XVIII secolo, per poi giungere ad un numero di circa 800 volumi durante la metà dell’Ottocento, al momento cioè della soppressione.

9La seconda questione affrontata è stata invece quella dell’analisi degli esemplari superstiti (85), oggi conservati tra la Biblioteca nazionale e la Biblioteca di S. Bernardo alle Terme di Roma. Si è dunque cercato – con l’obiettivo di ripercorrere la storia della biblioteca di S. Sebastiano dalla “notitia librorum agli esemplari” – di creare il più possibile un legame tra questo secondo aspetto della ricerca e quello esposto nel punto precedente. In una prima fase del lavoro – concretizzatasi attraverso lo studio dei singoli esemplari – ci si è concentrati sull’individuazione delle caratteristiche bibliologiche distintive del fondo librario di S. Sebastiano. Difatti, sulla base degli esemplari rinvenuti, è stato possibile stabilire almeno quattro elementi che permettono di individuarne con certezza la provenienza: ex libris manoscritto (con numerose varianti rispetto alla forma maggiormente riscontrata); tipologia della legature; caratteristiche della segnatura apposta sui volumi; timbri presenti in alcuni esemplari (di cui uno testimonia la donazione del Gabrielli). Accanto all’individuazione e conseguente descrizione, lo studio degli esemplari ha permesso di constatare una grossa “contraddizione”, in termini numerici, tra la quantità dei volumi rintracciati presso la Nazionale di Roma e quella invece che emerge dai verbali di consegna posti in essere dai bibliotecari e dai funzionari all’indomani della soppressione unitaria. Difatti, a fronte degli 833 volumi (all’incirca) che avrebbero dovuto risultare presenti, sono stati identificati – almeno per ora – soltanto 79 esemplari (di cui due manoscritti). È una percentuale questa – quasi il 10% – che appare molto bassa anche volendo ipotizzare (data la consuetudine in ambito bibliotecario) che siano state vendute o scambiate quelle opere provenienti da S. Sebastiano possedute in duplice o triplice copia.

Author

La Sapienza Università di Roma

The text and other elements (illustrations, imported files) may be used under OpenEdition Books License, unless otherwise stated.

Buy

Print version

amazon.fr
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search