Premessa
p. 5-6
Dédicace
Dedico questo volume ai miei genitori, quale segno di gratitudine per i loro bos ensenhamens.
Texte intégral
1Questa monografia segna un ulteriore passo nella pubblicazione dell’edizione critica delle opere del monaco cisterciense e trovatore Raimon de Cornet (prima metà del secolo XIV), alla cui preparazione sto attendendo da tempo. Il suo corpus è il piú interessante nel panorama letterario del Trecento provenzale, sotto diversi punti di vista, per l’ampiezza (poco piú di cinquanta testi), per la varietà di generi, temi e soluzioni stilistiche, per la frequente ricerca di forme di originalità e per il profilo culturale dell’autore, che si rivela buon conoscitore della tradizione trobadorica e al contempo è influenzato in misura rilevante da fonti bibliche e mediolatine.
2Punto d’avvio delle ricerche fu la mia tesi di laurea, dedicata alle quarantadue liriche e discussa all’Università di Pavia ormai vent’anni fa (1999): canzoni, vers, sirventesi, testi dialogati, una cobla esparsa e un planh, che affrontano di volta in volta l’amore profano e l’amore sacro, l’esaltazione di valori etico-religiosi e la censura dei vizî dilaganti nel mondo, la critica della degenerazione delle varie classi sociali e la proposta di modelli di vita cortese, temi di attualità e accensioni mistiche… Negli anni successivi i miei studî si sono estesi estesi alle opere poetiche non liriche: il Doctrinal de trobar, trattato di grammatica, retorica e poetica scritto nel 1324 e dedicato all’infante Pietro d’Aragona (2005); la Gloza al vers di Bernart de Panassac En vos lauzar es, dona, mos aturs, di cui Raimon de Cornet dimostrò con un’esegesi dettagliata la destinazione mariana contro possibili fraintendimenti interpretativi (2007); l’epistola in versi A sels que vol, una vivida satira della condotta assai mondana dei prelati (2017), e altre tre letras su diversi argomenti, oggetto di articoli che vedranno la luce in un prossimo futuro. Di uno specifico contributo sono stati oggetto i due testi innografici in latino, un inno mariano e una sequenza in onore del maggior esponente dell’ordine cisterciense, san Bernardo di Clairvaux (2013).
3Si aggiunge ora l’edizione del Libret de bos ensenhamens, un’opera didattica di natura complessa, in quanto assomma precetti religiosi, norme morali di taglio piú generico e regole pratiche per la vita quotidiana: il ruolo di primo piano assegnato alla componente religiosa non risulta pertanto disgiunto da attenzione e sensibilità per esigenze piú propriamente umane e sociali, come in altri componimenti del poeta. Tra le sue fonti, accanto ai testi biblici e ai trovatori provenzali del Duecento (con cui si conferma ancora una volta il legame privilegiato già individuato nelle edizioni delle opere succitate), spiccano i Disticha Catonis, alla base di molti versi del Libret, ma anche modello a cui l’autore volle alludere strutturando la propria opera in distici di décasyllabes. Sono inoltre numerosi i legami riscontrati con altri componimenti di Raimon de Cornet, in particolare con quelli percorsi, come il Libret, dal filo rosso dell’intento educativo.
4Nel licenziare l’edizione del Libret desidero esprimere con sincero affetto e profonda stima la mia piú viva riconoscenza a Luigina Morini, a cui devo l’incontro con Raimon de Cornet, e ad Anna Cornagliotti, per i loro insegnamenti e il costante e generoso sostegno. A Matteo Milani un grato pensiero per la sua cara amicizia e gli incoraggiamenti. Un particolare ringraziamento, infine, ad Anna Cornagliotti, Alfonso D’Agostino e Matteo Milani per aver accolto il mio lavoro in questa collana.
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Amore e follia nella narrativa breve dal Medioevo a Cervantes
Anna Maria Cabrini et Alfonso D’Agostino (dir.)
2019
Tra precettistica religiosa e didattica mondana
Il Libret de bos ensenhamens di Raimon de Cornet
Giulio Cura Curà (dir.)
2020
«E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi
Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018)
Monica Longobardi et Estelle Ceccarini (dir.)
2021