Version classiqueVersion mobile

Oltre l’istituzione

 | 
Davide Lasagno

Capitolo II. L’istituzione in crisi (1968-1971)

Texte intégral

La crisi delle istituzioni manicomiali torinesi

Assemblee di reparto

  • 1 APC, «Rapporto dalla Sezione 12».

1La “12” era una sezione manicomiale come tante altre: un dormitorio stracolmo di letti ammassati gli uni sugli altri, un soggiorno per il “tempo libero”, un refettorio pieno di tavoloni di legno e vecchie panche senza schienale, otto gabinetti e due docce malconce, un cortile. Al suo interno vivevano all’incirca 130 malati, perlopiù epilettici, assistiti da un medico, il dott. Pascal, e da una ventina di infermieri. Il 6 agosto del 1968 si teneva in quel reparto l’ultima di una lunga serie di assemblee che avevano visto la regolare partecipazione di un gruppo di ricoverati. Si era trattato di un’iniziativa senza precedenti nella storia degli ospedali psichiatrici di Torino, conclusasi con la stesura di un “rapporto” contenente i verbali delle varie riunioni e un insieme di osservazioni e proposte su come migliorare l’ambiente di sezione e le relazioni umane tra personale curante e degenti1.

2Il documento è pressoché unico nel suo genere perché ci offre – sia pure con la mediazione del suo autore materiale, cioè il medico – uno spaccato della vita in manicomio così com’essa era percepita e vissuta dall’anello più debole della microsocietà asilare, i ricoverati per l’appunto. Vi si notano innanzitutto lamentele per la scarsa qualità del vitto, per la carne, «sempre dura e gommosa», per la pasta, «acquosa e poco condita», per il divieto di usare coltello e forchetta durante i pasti, che obbligava a «spezzare la carne con le mani» e a «mangiare come maiali», per le uova puzzolenti; e ancora per il Fricandò, fatto con gli avanzi del giorno prima, le polpette, le zuppe di pane, il merluzzo con la bagna, tutta «roba», insomma, che potevano mangiare, per usare le parole di un ammalato, giusto «quelli che non comprendono». A seguire, la questione dell’igiene. Il quadro, in questo caso, appariva ancor più sconfortante: i cuscini erano «logori e luridi», il refettorio pieno di mosche, zanzare e formiche, i gabinetti sempre sporchi, senza carta igienica, con le pareti imbrattate. Al riguardo non mancano per la verità anche accuse rivolte direttamente dai ricoverati a certi loro compagni, avvezzi a «urinare dalla finestra, contro i muri e nei lavandini», a «defecare sulla soglia dei cessi», a sputare continuamente in terra. Ci sono poi le proteste per i modi sgarbati degli infermieri, per l’abuso dei mezzi di contenzione a scopo punitivo, per le frequenti zuffe tra ammalati, con «lancio reciproco di vasi da notte», per la presenza di disturbatori notturni e diurni che impedivano di riposare, per il “collaborazionismo” dei degenti piantoni con il personale di vigilanza.

  • 2 Rapporto dalla Sezione 12 cit., pp. 1-2.

3Nell’ottobre del ’68 il Rapporto dal reparto 12, che comprendeva anche un insieme assai particolareggiato di richieste da parte dei ricoverati (relative, solo per ricordarne alcune, alla possibilità di circolare liberamente nell’ospedale e di accedere al bar, ai permessi di uscita, al rinnovamento degli ambienti, delle attrezzature mediche e del vestiario) venne inviato al consiglio d’amministrazione dell’Opera pia, l’ente deputato alle gestione dei manicomi torinesi. Gli autori così motivavano quella scelta: «il presente rapporto è il frutto della collaborazione di tutti […]. In primo luogo dei ricoverati, che si sono riuniti in assemblee vivaci e numerose, nelle quali è stato possibile evidenziare […] i principali mali della sezione e indicare prospettive di soluzione; e poi [del] corpo sanitario medico e infermieristico, che ha cercato di assumersi le sue precise responsabilità collaborando a favore degli ammalati […]. Esso viene inviato a tutti coloro che, con il loro appoggio e con le loro decisioni possono fare in modo che si compia urgentemente tutto ciò che è indispensabile perché la sezione diventi il più rapidamente possibile conforme alle esigenze e allo spirito della nuova legge psichiatrica e cessi di essere un Lager. Intendiamo con ciò far conoscere ai responsabili […] i problemi del reparto […]. Infatti succede allo stato attuale che chi ha il potere di decidere non è in possesso delle necessarie informazioni […] e, inversamente, chi vive tutti i giorni la vita del reparto nel suo ruolo di ricoverato o di personale preposto all’assistenza è privo di ogni potere decisionale atto a far cambiare le cose»2.

4La risposta non fu però conforme alle aspettative. Sul momento, infatti, non solo non venne esaudita nessuna delle rivendicazioni emerse in ambito assembleare ma pare addirittura che la Presidenza dell’Opera pia abbia esercitato sui protagonisti di quelle esperienze un’azione denigratoria, concretizzatasi, nel novembre del ’68, con l’invio di una lettera dai contenuti intimidatori al medico che le aveva promosse e con la minaccia di provvedimenti disciplinari a carico degli infermieri che vi avevano partecipato. Considerato anche il clima di ostracismo che regnava tra gli altri sanitari e la dura opposizione dei sindacati di categoria, c’erano tutte le condizioni perché quei primi deboli fermenti di rivolta contro il sistema manicomiale restassero senza alcun seguito concreto.

È un crimine progettare un ospedale psichiatrico?

  • 3 Archivio dell’Associazione per la lotta contro le malattie mentali [di seguito A-ALMM], «ALMM, Con (...)

5L’Associazione per la lotta contro le malattie mentali era stata creata sul finire del ’67, in seguito ad un soggiorno di studio che la sua futura fondatrice, Piera Piatti, aveva trascorso presso l’ospedale di Gorizia mentre l’équipe di Basaglia si trovava alle prese con la stesura de L’Istituzione Negata. Dall’incontro con i goriziani era scaturito il proposito di creare un organismo che, «muovendo da un’analisi politica della funzione repressiva delle istituzioni psichiatriche tradizionali»3, riuscisse a sensibilizzare «l’opinione pubblica» sul problema manicomiale, e in particolare sul carattere «superstizioso, razzista e irrazionale» dei pregiudizi legati alla figura del malato psichico.

  • 4 L’iniziativa era stata pubblicizzata anche fuori Torino, come dimostra questa breve lettera inviat (...)

6Fin dall’inizio l’attività della ALMM si orientò alla diffusione di manifesti e di materiale propagandistico nelle librerie cittadine, nei circoli culturali e soprattutto nelle scuole e all’interno delle università. La scelta di rivolgersi agli studenti come interlocutori privilegiati si concretizzò ben presto in una serie di iniziative comuni: nel marzo del 1968 veniva proiettato presso l’Unione culturale del Politecnico il documentario La porta aperta, sulla storia della comunità terapeutica di Gorizia, cui seguiva una discussione alla presenza di Basaglia e del suo collega Giovanni Jervis; qualche mese dopo si teneva un dibattito pubblico tra il prof. Torre, il prof. De Caro, direttori, rispettivamente, della clinica universitaria e degli ospedali psichiatrici di Torino, e lo stesso Basaglia; a dicembre, infine, veniva allestita in collaborazione con gli studenti della facoltà di Architettura una mostra fotografica4 sulle condizioni di vita dei ricoverati nei manicomi italiani, intitolata emblematicamente Manicomi come Lager.

7Al termine della mostra si era svolta come da programma un’assemblea pubblica rivelatasi fin da subito piuttosto affollata (era intervenu to, tra gli altri, anche Pier Paolo Pasolini) e vivace; ai presenti si erano aggiunti in un secondo momento alcuni studenti di medicina provenienti dalle Cliniche universitarie delle Molinette, allora occupate, su richiesta dei quali la riunione era stata trasferita, con un chiaro intento polemico, presso la clinica neurologica, nell’aula dove il prof. Torre, considerato esponente di spicco di quella psichiatria “ufficiale” che si voleva combattere, era in procinto di tenere lezione. Lì era stato deciso, con l’avallo del direttore dei manicomi De Caro – “leggerezza” che gli sarebbe costata un periodo di sospensione dall’incarico, ufficialmente per malattia – di continuare i lavori il giorno successivo, direttamente nell’ospedale di Collegno, nei locali del cosiddetto “teatrino”.

8Nella mattinata del 14 dicembre, per effetto delle testimonianze di un gruppo di ricoverati, che avevano denunciato maltrattamenti e abusi di ogni genere da parte del personale di assistenza, il dibattito appena ripreso si trasformava subito in una sorta di pubblico processo nei confronti dell’Opera pia; processo poi sfociato in un’occupazione pacifica, e peraltro autorizzata, del manicomio. Era la prima volta che a Torino l’universo dei folli, così rigidamente definito nei suoi confini dalle mura manicomiali, si confondeva con quello dei sani, trovandosi faccia a faccia con il mondo esterno.

9Venivano poi approvate due mozioni:

  • 5 Archivio dell’Istituto Gramsci di Torino, Fondo PCI Federazione di Torino, Fascicolo 40 “Salute – (...)

l’Assemblea pubblica dei medici, dei degenti, degli infermieri, del Movimento studentesco e di tutte le forze interessate al problema – si legge nella prima – riunite nell’ospedale psichiatrico di Collegno dopo lunga discussione […] denuncia la politica autoritaria che si nasconde dietro le formule di un’inesistente democratizzazione, amministrativa e terapeutica, riprova l’operato complessivo (ampiamente documentato in questa occasione) del direttore e del presidente degli OO.PP. della provincia di Torino. Ritiene che l’unica corretta possibilità di ristrutturare il settore psichiatrico sia quella di passare a forme di democrazia diretta da parte di tutte le componenti della comunità psichiatrica. In tale prospettiva l’Assemblea, constatando […] che si riscontra oggi la necessità di riaffrontare il problema dalle basi, tenendo conto degli sviluppi del dibattito psichiatrico e delle mutate condizioni generali: proclama la necessità di far sospendere i lavori di costruzione [del nuovo ospedale psichiatrico di Grugliasco]; richiede di innescare un processo di dibattiti pubblici in tutti gli ambienti interessati al problema […] e in particolare nelle università, nelle fabbriche, presso gli enti pubblici comunali e provinciali5.

10La seconda mozione rivendicava il diritto per gli studenti a partecipare più attivamente alla vita dell’ospedale:

  • 6 Ivi, p. 3.

l’Assemblea generale, avendo constatato l’assoluta necessità di ricostruire dalle sue fondamenta il costume psichiatrico istituzionale e avendo preso atto dell’esigenza di rinnovamento della didattica psichiatrica, [esigenza manifestata] dagli studenti di medicina, psicologia, sociologia e discipline che comunque abbiano rapporto con la psichiatria istituzionale, afferma l’opportunità che in tutte le istituzioni psichiatriche possano entrare gli studenti delle suddette discipline, in modo da poter apprendere in vivo il rapporto con il malato e in modo particolare le tecniche di lavoro di gruppo. L’Assemblea decide inoltre che nelle sezioni degli ospedali psichiatrici di Torino, in considerazione dell’attuale disponibilità di [alcuni] studenti di medicina, si costituiscano a decorrenza immediata [équipe] di lavoro con la partecipazione dei suddetti studenti assieme ai ricoverati, agli infermieri, ai medici e ad altro personale di assistenza6.

  • 7 Pare tuttavia che, forzando i cancelli, un piccolo gruppo di manifestanti fosse riuscito a entrare (...)
  • 8 Cfr. AGP TO, VCP, 1968, vol. iii, pp. 16367-16384; “La Stampa”, Il Consiglio provinciale accetta u (...)
  • 9 “La Stampa”, Situazione drammatica nei manicomi torinesi, 29 dicembre 1968.
  • 10 “La Stampa”, Lettere dal manicomio, 25 gennaio 1969.

11Nei giorni successivi gli avvenimenti si susseguirono ad un ritmo incalzante. Il 19 dicembre falliva per l’intervento delle forze dell’ordine un secondo tentativo di occupare il manicomio di Collegno7. Il 21 una rappresentanza degli studenti, grazie anche alla mediazione dei consiglieri del gruppo comunista, riusciva a ottenere la disponibilità del presidente della Provincia, l’avvocato democristiano Giovanni Oberto Tarena, a partecipare ad una nuova assemblea che si prevedeva di organizzare all’inizio del 19698. Nel frattempo si era notevolmente accentuato anche l’interesse dei giornali cittadini per la questione. I sempre più frequenti articoli dedicati ai manicomi svelavano d’improvviso una situazione rimasta a lungo sconosciuta, mettendo in luce le più impensabili carenze strutturali e di servizio: dal sovraffollamento dei reparti all’obsolescenza delle attrezzature mediche, dalla scarsa qualità del vitto all’inadeguatezza dell’assistenza sanitaria, dalla mancanza di igiene alla promiscuità, che costringeva – come sottolineato da un’indagine de “La Stampa” – «giovani e vecchi, irrecuperabili e idioti, sudici, arteriosclerotici e dementi a vivere a stretto contatto di gomito, immersi nella stessa disperata miseria»9. Per la prima volta, poi, veniva dato ampio spazio ai ricoverati. I loro racconti parlavano di violenze, sopraffazioni e maltrattamenti: «per le mie proteste – aveva riferito in proposito una degente – fui duramente picchiata e messa in cella di segregazione con camicia di forza, morsetti ai polsi e alle caviglie, [e quindi] legata a un letto di ferro fisso nel pavimento»10. L’8 gennaio, infine, “La Stampa” pubblicava nell’articolo intitolato Io Povero Matto parte di una ricca documentazione raccolta nei giorni precedenti da un gruppo di universitari, nella quale erano riportate le accuse di un medico nei confronti del personale infermieristico e religioso dell’ospedale di via Giulio, macchiatosi, a detta dell’intervistato, di ripetuti atti di brutalità ai danni delle ammalate.

12Frattanto, i fatti verificatisi all’esterno avevano sortito una serie di effetti destabilizzanti anche dentro i manicomi. Il corpo dei sanitari era ormai nettamente spaccato tra una larga maggioranza ostile alla contestazione ed una minoranza che invece ne condivideva istanze e progetti; gli infermieri, chiamati in causa a più riprese come responsabili di episodi di violenza, parevano disorientati e, salvo qualche rara eccezione, si erano arroccati su posizioni difensive, minacciando scioperi contro le rivendicazioni degli studenti.

  • 11 Cfr. “La Stampa”, Il presidente dei manicomi chiede l’apertura di una severa inchiesta, 10 gennaio (...)
  • 12 Ancora l’11 gennaio, ad esempio, a seguito di una visita presso la sede manicomiale di Collegno, u (...)
  • 13 Archivio regionale di deposito, via Sospello, Torino, Fondo Medico provinciale, Ministero della Sa (...)

13L’Opera pia, dal canto suo, rispose alle tensioni che andavano manifestandosi tra il personale e alle denunce della stampa invocando l’intervento della Commissione di vigilanza, un organo di controllo previsto dalla legge del 1904 e di cui nell’occasione furono chiamati a far parte il medico provinciale, il vice prefetto e uno psichiatra dell’ospedale Martini11. Dopo neppure quindici giorni d’indagini la Commissione giungeva a concludere, in contrasto con quanto emerso dalle testimonianze raccolte fin a quel punto12, che gli «atti inconsulti compiuti sui degenti» si erano rivelati «infondati o frutto di mere supposizioni» e che i pochi casi venuti alla luce erano apparsi «inevitabili conseguenze» dello stato «di squallore, di estrema promiscuità e di sovraffollamento» in cui versavano all’epoca i manicomi torinesi. Pure le contenzioni a mezzo di fettucce erano risultate rare e soprattutto motivate da «imprescindibili necessità di protezione» mentre era stata individuata una sola camicia di forza, «in un bambino autolesionista e coprofago»13.

Contestazione e Consiglio provinciale

  • 14 La vicenda ebbe in seguito risvolti giudiziari: il presidente dell’Opera pia, infatti, dopo aver i (...)
  • 15 Cfr. “La Stampa”, Amministratori, medici e ammalati si oppongono a un nuovo manicomio, 26 gennaio (...)

14Il 25 gennaio si era svolta presso il Cinema Regina di Collegno una seconda assemblea pubblica sulla situazione dell’assistenza psichiatrica torinese. Oltre agli ormai consueti scambi di accuse tra i rappresentanti dell’Opera pia e della ALMM riguardo a presunti abusi commessi dal personale di assistenza nei confronti dei ricoverati14, c’era stata un’accesa discussione intorno al nuovo manicomio di Grugliasco, questione su cui erano venuti a crearsi due schieramenti nettamente contrapposti: contrari alla prosecuzione dei lavori erano gli studenti, una parte dei medici, i sindacati infermieristici, la presidenza e la direzione sanitaria degli ospedali psichiatrici; il presidente della Giunta provinciale, viceversa, si era dichiarato ancora «personalmente convinto» della validità di quel progetto, pur impegnandosi a riportare il problema all’attenzione del Consiglio15.

  • 16 Permanevano comunque alcune divergenze relative ai tempi e alle modalità di una tale misura.

15Cosa che avvenne puntualmente il 24 febbraio. La seduta fece registrare un accordo pressoché unanime tra le varie forze politiche circa la necessità di pervenire ad una rapida provincializzazione dei servizi psichiatrici e alla parallela estinzione dell’Opera pia16, provvedimento già dibattuto più di una volta in passato e che in quell’occasione la Giunta aveva riproposto come una delle possibili soluzioni per la crisi in atto.

  • 17 AGP TO, VCP, 1969, vol. i, p. 16.600.

16Quanto al manicomio di Grugliasco, invece, le posizioni emerse dimostravano l’esistenza, all’interno del Consiglio, di due differenti concezioni assistenziali: l’una, imperniata ancora sull’ospedale come centro nevralgico del processo terapeutico, era sostenuta dalla maggioranza e dagli esponenti del Movimento sociale, che pure erano arrivati, nei loro interventi, ad auspicare il potenziamento dei servizi sul territorio e la creazione di reparti psichiatrici negli ospedali civili, denotando così una curiosa affinità di vedute con la sinistra; l’altra era quella settoriale, alla quale i comunisti si erano avvicinati ormai da qualche anno e che continuava a rappresentare il cuore della loro politica in materia di assistenza psichiatrica. Non fu però il settore la ragione per la quale essi si schierarono alla fine contro la costruzione del nuovo complesso grugliaschese. Come si è visto, infatti, sul piano teorico quella dottrina non implicava un rifiuto sic et simpliciter dello strumento manicomiale ma propugnava semmai la necessità di ridimensionare gli ospedali psichiatrici e di collegarli nel contempo ad una rete di altre istituzioni curative più piccole e disseminate sul territorio. E d’altro canto anche nel corso della seduta del 24 i consiglieri del PCI ribadirono come l’organizzazione assistenziale da essi prospettata, pur privilegiando decisamente il momento preventivo e l’azione profilattica extra-murale, prevedesse comunque la presenza degli ospedali, sebbene «decentrati e aperti»17. Erano stati invece gli avvenimenti di quelle settimane ad innescare un radicale processo di ripensamento, conclusosi appunto con la decisione da parte del gruppo comunista di votare contro il nuovo manicomio, contravvenendo peraltro a quanto deliberato cinque anni prima in accordo con la maggioranza:

  • 18 Ivi, pp. 16.592 sg.

il problema dell’assistenza ai malati di mente – così si esprimeva al riguardo il consigliere Berti – è da tempo all’attenzione del nostro Consiglio […]. Si è trattato però sempre di un interesse […] di carattere essenzialmente culturale. Solo ultimamente l’attenzione rivolta a questi problemi si è fatta più profondamente umana, e cioè dopo che una parte dei consiglieri provinciali si è recata all’interno degli ospedali […]. Noi oggi ci troviamo di fronte ad un fatto nuovo: quello che era un problema di pochi è diventato un problema di molti, [un problema che] ha investito gli studenti, gli infermieri, gli stessi ammalati, che ha originato una campagna di opinione pubblica sui giornali e […], cosa più importante, che ha portato i più diretti interessati a dibattere la questione […]. Mi piace ricordarlo, nel senso che le posizioni che noi abbiamo assunto [in passato], via via che nella discussione […] intervengono in numero sempre maggiore i diretti interessati […], possono modificarsi, in quanto la partecipazione appassionata di un numero sempre più grande di persone a questa vicenda ha portato ovviamente a constatazioni che fanno apparire superati certipunti di vista espressi quando a discuterne si era in pochi […]. Noi sosteniamo che chi ha dichiarato ieri certi punti di vista non deve oggi sentirsi toccato nel proprio prestigio dall’essere costretto a modificarli […]; sosteniamo che questo salto di qualità […] è cosa estremamente interessante e importante, nella quale nessuno di noi deve vedere una menomazione del proprio prestigio […]. Il nostro punto di riferimento nel formulare le nostre proposte sono le risultanze dell’assemblea degli ammalati, degli infermieri, degli studenti e degli amministratori, alle quali tendiamo ad aggiungere altri contributi […]. Che cosa ci chiede l’assemblea? Ci pone anzitutto il problema della provincializzazione per intero dei servizi […]. Ora, noi sappiamo che gli infermieri, gli ammalati, in assemblea, hanno espresso una posizione nettamente contraria [a misure solo parziali]. […] Io ritengo di poter dichiarare che [voteremo a favore] quando ci verrà proposta la delibera vera e propria della provincializzazione […]. Però, finora, l’unica deliberazione presa è quella di gestire solo parzialmente. [Quanto al nuovo ospedale], da un esame molto rapido del fascicolo di bilancio, risulta già evidente qualche aspetto: per esempio, lo stanziamento di diversi miliardi per la costruzione di “nuovi ospedali psichiatrici”, come si legge nella relazione. Questo stanziamento mi porta ad una prima conclusione: la Giunta non ritiene che una delle fondamentali richieste emerse da questa grande assemblea debba essere accolta. Commette con ciò, a mio avviso, un gravissimo errore […]. Quindi, avendo la sensazione […] che una decisione sia già stata assunta, io non oso più sperare se non nella forza della partecipazione popolare, della protesta, per farvi cambiare idea»18.

17La sensazione di Berti doveva rivelarsi fondata perché al termine della seduta veniva approvato un ordine del giorno che tra i vari provvedimenti di ristrutturazione dell’assistenza psichiatrica torinese prevedeva anche la costruzione, «nel più breve tempo possibile», del nuovo complesso manicomiale di Grugliasco.

Via Giulio: dagli incidenti alle comunità terapeutiche

  • 19 Cfr. “La Stampa”, Al manicomio per protesta contro un medico le infermiere hanno abbandonato i rep (...)
  • 20 Cfr. “Gazzetta del Popolo”, Morta una degente colpita da un’ammalata, 22 marzo 1969; “La Stampa”, (...)

18Nel pomeriggio del 18 marzo, un’ammalata dell’ospedale di via Giulio, dopo essere stata liberata, su ordine del medico di guardia, dal mezzo di contenzione che le era stato applicato alcune ore prima, feriva lievemente due infermiere con un pezzo di legno sottratto ad una sedia. Per reazione all’accaduto il personale di assistenza proclamava un’astensione immediata dal lavoro, invocando il trasferimento presso diversa sede del dottor Annibale Crosignani, il medico di guardia, e di un altro sanitario considerato vicino alla contestazione, il dottor Giuseppe Luciano19. Ad accrescere la tensione provocata da quell’episodio contribuirono poi, nei giorni successivi, altri due gravi fatti di cronaca: il 19, mentre la maggior parte delle infermiere continuava a scioperare per solidarietà con le colleghe ferite, una giovane malata, non ancora ventenne, tentava il suicidio ingerendo un’elevata dose di sedativi; tre giorni dopo si diffondeva invece la notizia della morte improvvisa di una paziente ricoverata nel reparto 5. Secondo quanto riportato dai giornali, la vittima era stata spinta nel corso di un litigio con un’altra malata e, cadendo, si era fratturata un femore; il decesso, tuttavia, era avvenuto soltanto in un secondo momento, a distanza di circa una settimana, mentre la donna, anziana e sofferente di cuore, stava trascorrendo a letto un periodo di convalescenza20. Anche in quell’occasione non mancarono strascichi polemici e come già per l’incidente del 18 marzo la responsabilità dell’accaduto fu fatta risalire all’operato di un medico: nell’occhio del ciclone venne a trovarsi il dottor Luciano, con l’accusa di non aver acconsentito, contrariamente a quanto richiesto da alcune infermiere ben prima che si verificasse la lite poi risultata fatale, a trasferire la futura autrice dell’aggressione in “furia”, vale a dire nel reparto riservato per consuetudine alle degenti ritenute particolarmente pericolose e violente.

19Per effetto di quelle vicende anche nella sede ospedaliera di Torino venne così a crearsi una situazione di forte instabilità, alimentata da una contrapposizione apparentemente insanabile tra una ristretta minoranza di medici, perlopiù giovani e con poca esperienza manicomiale alle spalle, fautrice di metodi terapeutici non coercitivi e una parte consistente del personale di assistenza che invece tendeva a vedere in tale azione riformatrice innanzitutto una fonte d’ingiustificato pericolo per la propria incolumità fisica.

  • 21 AOP TO, VCAOP, seduta del 12 febbraio 1969, p. 142.
  • 22 «Il consigliere Micheletto manifesta più volte la sua disapprovazione sulle due bozze che il Presi (...)

20Va detto, d’altro canto, che già in precedenza i tentativi di liberalizzazione posti in essere da Crosignani e Luciano avevano provocato diffusi malumori all’interno del manicomio. All’inizio del mese di febbraio, ad esempio, era stato recapitato al Presidente dell’Opera pia un esposto contro i due medici, episodio che aveva indotto il cda ad istituire un Consiglio di disciplina per accertare i fatti denunciati e disporre gli eventuali provvedimenti a carico dei responsabili. La votazione, tuttavia, non aveva avuto esito unanime. Tre consiglieri su nove si erano dissociati, ritenendo che le reali motivazioni della protesta non fossero quelle riportate dall’esposto – e cioè le presunte «frasi diffamatorie»21 pronunciate da Crosignani e Luciano nei confronti di un gruppo di infermiere – ma che esse andassero piuttosto ricercate nell’incapacità, o meglio ancora nella scarsa disponibilità del personale di assistenza ad accettare le conseguenze del regime di apertura e di maggiore tolleranza instaurato dai due «giovani medici» nei reparti di loro competenza22.

  • 23 «L’Assemblea denuncia la malafede con cui è avvenuta, da parte di un ristretto gruppo di provocato (...)

21Quel voto contrario al Consiglio di disciplina, però, pur avendo rappresentato una sorta d’implicita adesione al rinnovamento dell’assistenza psichiatrica torinese da parte di una componente dell’Opera pia, forse non sarebbe bastato ad impedire, dopo i fatti di marzo, l’allontanamento di Crosignani e Luciano dalla sede di via Giulio, considerato anche come una tale misura continuasse ad essere reclamata con insistenza dai sindacati infermieristici. Per provare a scongiurare il trasferimento, anzi, fu necessario ancora una volta l’intervento della ALMM: già la sera del 20 marzo, a conclusione di un incontro pubblico tenutosi presso la Camera del lavoro di Torino, era stata sottoscritta una mozione di sostegno all’operato dei due medici23 ed erano state illustrate alcune proposte per la riorganizzazione degli ospedali psichiatrici provinciali; proposte poi presentate direttamente al Presidente dell’Opera pia il giorno 22, nel corso di una manifestazione organizzata nei locali del manicomio e alla quale parteciparono, oltre ai vertici dell’Associazione, anche alcuni parlamentari comunisti. Nell’occasione il cavalier Rubatto, venendo meno all’atteggiamento di sostanziale chiusura che lo aveva contraddistinto fino ad allora, s’impegnò, come richiesto dai presenti, a non ostacolare la sperimentazione dei metodi terapeutici non coercitivi all’interno dell’ospedale, garantendo inoltre a Crosignani e Luciano la possibilità di dar vita ad un’équipe di lavoro costituita da personale volontario. A quel punto, data la sua dichiarata ostilità al nuovo corso, l’ultimo ostacolo alla formazione di una comunità terapeutica vera e propria era rappresentato dal vicedirettore del manicomio, il dott. Umberto Gallian.

  • 24 Interrogazione a risposta orale n. 3-01172, presentata dai deputati Levi Arian Giorgina, Todros, S (...)
  • 25 «Il personale dell’ospedale psichiatrico di via Giulio 22, Torino, riunito in assemblea per quanto (...)

22Intanto, il 24 marzo, mentre le infermiere continuavano a scioperare contro il mancato trasferimento dei due medici “innovatori”, giungeva inaspettatamente a Torino un funzionario del Ministero della Sanità con l’incarico di condurre un’inchiesta sull’ospedale di via Giulio. L’ispezione era stata sollecitata da sette deputati del PCI e del PSIUP, che attraverso un’interrogazione24 al ministro Ripamonti avevano denunciato le «condizioni carenziali» delle degenti, gettando nel contempo pesanti ombre proprio sull’operato del vicedirettore, sospettato tra l’altro di aver «sfruttato alcuni ricoverati per far loro eseguire gratuitamente lavori di restauro nella propria abitazione» e di aver fatto «svolgere lavori domestici in casa propria ad alcune infermiere, facendole collocare in stato di malattia». Nonostante godesse della «stima incondizionata»25 del personale di assistenza, per il quale egli rappresentava l’ultimo grande baluardo contro la tanto temuta liberalizzazione interna, al termine dell’indagine Gallian veniva sollevato dall’incarico e sostituito dal prof. Giorgio Coda, un personaggio altrettanto controverso, che negli anni a venire sarebbe stato dapprima coinvolto in un procedimento giudiziario per maltrattamenti ai danni di alcuni minori ricoverati presso Villa Azzurra, l’istituto medico pedagogico di cui era stato a lungo direttore, e poi gravemente ferito nel corso di un attentato di matrice terroristica rivendicato dalle Squadre Armate Proletarie, un gruppo vicino a Prima Linea.

23Nella sua nuova veste di vicedirettore di via Giulio, tuttavia, l’atteggiamento di Coda verso le richieste dei “contestatori” fu subito caratterizzato da una tolleranza forse un po’ forzata dagli eventi ma comunque sufficiente a permettere la formazione di una prima comunità terapeutica, che si insediava all’inizio di aprile presso il reparto 5: era composta dai dottori Crosignani e Luciano e da una trentina di infermiere volontarie, si avvaleva della collaborazione di una psicologa e di sei studenti universitari e aveva in carico all’incirca centocinquanta malate, perlopiù lungodegenti.

  • 26 AST TO, Fondo Gabinetto di Prefettura, Mazzo 713, fasc. 3, «Questura di Torino, Riservata n. 066/4 (...)

24Il 9 aprile, considerando conclusa una vicenda che nelle forze dell’ordine aveva suscitato un certa dose di allarme, il Questore di Torino poteva scrivere al Prefetto una lettera dai toni rassicuranti: «si comunica che […] attualmente la situazione si è normalizzata ed il sanitario, dr. Crosignani Annibale, fautore di più razionali e moderni metodi terapeutici, di cui era in predicato il trasferimento presso l’ospedale psichiatrico di Collegno, continua a prestare servizio nell’ospedale torinese. Recentemente, la direzione del nosocomio, accogliendo le istanze di giovani sanitari, tra cui il Crosignani, di studenti in medicina e di parenti di ricoverati, ha introdotto in via sperimentale nel reparto 5 nuovi metodi terapeutici che saranno affidati ad una équipe […]. Tali metodi partono dal presupposto che l’ammalato di mente non è un essere asociale ma, al contrario, una persona da recuperare per la società e che pertanto deve essere trattata con particolari accorgimenti anche da un punto di vista psicologico; vengono anche annunciati miglioramenti in altri reparti, tra cui l’abolizione delle divise, che saranno sostituite con abiti civili, e l’intensificazione dell’attività sociale»26.

Liberalizzazione interna e comunità terapeutiche verticali

25Dalla cartella clinica n. 17.

  • 27 La cartella clinica è riportata in G. Petrone, Reinserimento sociale di degenti psichiatrici istit (...)

Colloquio con la Signora P. a proposito del programma di inserimento nella sua famiglia. È incerta e ambivalente: contenta dell’interessamento dei suoi familiari, titubante a lasciare il suo mondo, avendo paura, tra l’altro, di non essere accettata, di disturbare. Sembra però che prevalga il desiderio di uscire dall’O.P. […]. Colloquio telefonico con la figlia, a riguardo di una lettera che il fratello A. ha scritto dalla Liguria alla paziente. Da questa si deduce chiaramente che la nuora ha messo il veto all’arrivo della suocera, in quanto teme che i suoi discorsi a volte incoerenti possano influenzare negativamente i propri figli […]. La signora P., molto riservata, orgogliosa, sempre nello stato d’animo di chi teme di poter arrecare disturbo agli altri, ha capito come stanno le cose e finge di non dolersene, accettando un’altra soluzione con molto buon senso e dignità. Dimissione nella casa di riposo di…27.

26Dalla cartella clinica n. 140.

  • 28 Ivi, p. 59.

Chiede di andare a Torino a trovare i suoi parenti. Ha ancora un fratello e una sorella che abitano alla periferia della città. Torna soddisfatta. Non riceve visite […] da parecchio tempo. Nulla di nuovo. Si pensa alla sistemazione in qualche istituto […], non essendo l’ospedale un luogo adatto a lei. I parenti non la vogliono. Da sola non è in grado di vivere. Dimissione in casa di riposo per anziani28.

27Dalla cartella clinica n. 69.

  • 29 G. Petrone, Reinserimento sociale di degenti psichiatrici istituzionalizzati: analisi di un’esperi (...)

Ritorna dal lavoro abbastanza stanca; tuttavia resiste bene, non ha mai avuto un momento di sconforto […]. Ci si domanda che senso abbia tenere un caso simile in ospedale psichiatrico; ma dove mandarla? All’esterno non c’è nessuno che si interessi di lei. Da sola non è in grado di resistere e neppure lei se la sentirebbe; non c’è un istituto adatto; è abbastanza legata all’ospedale o, se vogliamo, all’équipe del reparto 5 […]. A. è crollata: si mette a letto, compaiono crisi isteriche e violente, somatizzazioni ad ogni livello. Atteggiamento invariato. In un certo senso A. è una delle protagoniste negative del reparto […]. La crisi va gradatamente migliorando […]. Ripresa dell’attività lavorativa esterna. Condizioni fisiche ottime. Psichicamente è tornata in equilibrio al punto da riprendere la vita che conduceva prima della crisi […]. Continua ad andare al lavoro, programma di uscire dall’O.P. e cerca un’adeguata sistemazione. Si discute in assemblea il caso di A. Si arriva alla soluzione, lei d’accordo, di sistemarla in Vicolo…, in compagnia di A. E., ex degente […]. Dimissione in data odierna […]. A. viene in reparto. L’umore appare sempre buono. Pur tra qualche difficoltà, è evidente la gioia di essere fuori»29.

28Ciò che salta agli occhi, nell’esaminare anche solo superficialmente le cartelle cliniche di alcune delle ricoverate prese in carico dalla comunità terapeutica del reparto 5, è la meticolosità con cui vi vengono descritti taluni aspetti prima del tutto trascurati: se per il periodo anteriore al 1969, infatti, quelle cartelle riportano più che altro annotazioni sintetiche, quasi sempre relative alle terapie o alle vaccinazioni di volta in volta somministrate, dopo si fanno sempre più assidui e circostanziati i riferimenti ai desideri e alle aspettative delle degenti, alla loro situazione familiare, alle prospettive di reinserimento lavorativo di ciascuna di esse, ad un insieme eterogeneo di elementi, insomma, che denotano da parte dell’équipe curante un approccio al problema psichico di tipo non esclusivamente medico-clinico. Approccio che però non rappresentava soltanto il frutto di una precisa scelta teorica, di una maggiore sensibilità, cioè, ai condizionamenti sociali quali fattori eziologici della malattia mentale, ma che indicava piuttosto l’esistenza di un nuovo stile di lavoro, di una pratica concreta rivolta alle pazienti e attuata in primo luogo per offrire loro i mezzi necessari ad affrontare le dimissioni dall’ospedale, obiettivo principe verso cui tendeva tutta l’azione della comunità terapeutica.

29Cardine di tale pratica erano le attività risocializzanti: si trattava perlopiù di “permessi di libera uscita”, che le malate utilizzavano anche solo per una passeggiata in città, per recarsi al cinema o in sala da ballo, e talvolta di vere e proprie gite, momenti di svago e di riapprendimento sociale ma altresì occasione d’incontro tra le ricoverate e i loro parenti, strumento dunque per ripristinare legami familiari spesso spezzati da molti anni e ai quali tuttavia l’équipe riconosceva ancora la valenza di risorsa imprescindibile nell’opera di reinserimento esterno delle pazienti. Dentro il reparto, invece, la ricostruzione dei rapporti sociali e interpersonali, resa possibile inizialmente dall’abolizione dei mezzi di contenzione e stimolata da studenti e volontari, che con la loro semplice presenza testimoniavano una possibilità alternativa al modello di vita manicomiale, trovò poi pieno compimento nell’assemblea: vero cuore pulsante della comunità, essa rappresentava non soltanto una forma condivisa di controllo sociale, utile nella misura in cui lo staff aveva ripudiato la tradizionale gestione autoritaria e personalistica del potere, ma anche una sorta di terapia di gruppo. Era nelle assemblee, infatti, che venivano risolte le controversie tra i membri della comunità, che venivano affrontati e discussi i comportamenti più marcatamente antisociali delle ammalate, che era dato libero sfogo alle ansie e alle frustrazioni represse, che ad ognuno, infine, era concesso di condividere con gli altri i propri progetti per il futuro, le proprie paure, i propri desideri.

30A distanza di tre mesi dalla nascita della comunità terapeutica del reparto 5, su iniziativa del dottor Filiberto Vercellino e di Paolo Roccato, studente di medicina che in precedenza si era contraddistinto come uno dei leader del movimento di contestazione, anche il reparto 3, il “furia”, veniva trasformato in senso comunitario; il manicomio di Torino perdeva così l’asse portante del suo sistema disciplinare e punitivo, il luogo delle contenzioni per antonomasia, ove per anni erano stati rinchiusi gli elementi ritenuti più aggressivi, i disturbatori, gli indesiderati, gli esclusi tra gli esclusi, e che aveva sempre rappresentato, nelle mani del personale sanitario, un formidabile strumento di minaccia e di dissuasione da impiegarsi all’occorrenza contro i ricoverati più refrattari alla disciplina manicomiale.

  • 30 Cfr. “La Stampa Sera”, Un rogo nel manicomio, 13 settembre 1969; “La Stampa”, Malate e medici cond (...)
  • 31 “Gazzetta del Popolo”, Nel reparto 2 di via Giulio ancora polsi e piedi legati, 21 gennaio 1970.
  • 32 In un suo scritto del 1967, il direttore sanitario degli OO.PP. di Torino, Diego De Caro, aveva de (...)

31Il 13 settembre, poi, per celebrare i primi sei mesi di vita delle comunità terapeutiche in via Giulio, un gruppo di medici, infermiere e ammalate si riuniva, alla presenza di quattro giornalisti dei quotidiani cittadini, nel cortile dell’ospedale e, dopo averli cosparsi di benzina, dava alle fiamme i mezzi di contenzione. Ma il «falò delle cinghie»30, che pure voleva simboleggiare nelle intenzioni dei suoi promotori la nascita di una psichiatrica più vicina alle esigenze dei pazienti e capace altresì di ripudiare i vecchi metodi coercitivi, non coincise affatto con la fine delle violenze dentro i manicomi. Nel gennaio del 1970, anzi, proprio via Giulio fu sede di un nuovo scandalo, sollevato dai genitori di una giovane ricoverata, che dopo essersi recati in visita alla figlia avevano riferito ad un cronista della “Gazzetta del Popolo” di averla trovata «legata come Cristo in croce, con le cinghie ai polsi e ai piedi»31. Fatto che destò tanto più scalpore in quanto la ragazza era ospite di una delle cosiddette “comunità terapeutiche verticali”(chiamate anche “guidate”), soluzioni di compromesso in cui le innovazioni effettive erano in realtà piuttosto circoscritte – il potere decisionale era ancora saldamente nelle mani del medico primario, che lo esercitava dall’alto, in modo “guidato” per l’appunto, senza ricorrere al parere degli infermieri e neppure a quello dell’assemblea dei ricoverati – ma che l’amministrazione sanitaria aveva comunque sostenuto strenuamente32, propagandandole addirittura come la forma più autentica ed efficace di cambiamento nella gestione dei reparti.

Collegno: Carta dei diritti e Commissione di tutela

  • 33 Associazione per la lotta contro le malattie mentali (a cura di), La Fabbrica della follia cit., p (...)
  • 34 Ibidem.

32Il 17 maggio del 1969, durante un’assemblea nel teatrino dell’ospedale di Collegno, veniva presentata la Carta rivendicativa dei diritti dei ricoverati. Il documento, elaborato nelle settimane precedenti dall’Associazione per la lotta contro le malattie mentali, in collaborazione con un gruppo di ricoverati, i rispettivi familiari e alcuni studenti, chiedeva in sostanza che venissero estesi a tutto il complesso ospedaliero torinese i miglioramenti che fino ad allora erano stati introdotti, tanto sul piano materiale quanto appunto su quello dei diritti, soltanto nei pochi reparti gestiti come comunità terapeutiche: le richieste avanzate riguardavano, tra le altre cose, l’abolizione dei mezzi coercitivi, la possibilità, per i ricoverati, di circolare, di riunirsi e di associarsi liberamente all’interno dell’istituzione, il diritto per ognuno «di spedire e ricevere corrispondenza senza censura e controlli», di «serbare e disporre degli oggetti personali», «di fruire a propria scelta di libri, riviste, giornali e di redigere eventualmente un proprio foglio informativo»33. L’articolo 10, infine, prevedeva la creazione di un «organo di controllo […] composto da cittadini non appartenenti alla pubblica amministrazione»34 e con compiti di difesa dei ricoverati in campo civile, penale e amministrativo.

  • 35 “La Stampa”, Manicomio: vietate le assemblee con la partecipazione di estranei, 25 maggio 1969.
  • 36 AST TO, Fondo Gabinetto di Prefettura, Mazzo 713, fasc. 3, «Questura di Torino, Riservata n. 066/4 (...)

33Costituitosi effettivamente tale organo – erano entrati a farne parte trentacinque persone, tra cui studenti, casalinghe, assistenti sociali, medici, giuristi, psicologi e operai – nei giorni seguenti aveva inizio una complessa trattativa tra l’Associazione e l’Opera pia per l’ottenimento dei permessi di entrata all’interno del manicomio necessari affinché la neonata Commissione di tutela potesse espletare in pieno le sue funzioni. Trattativa che peraltro si preannunciava niente affatto facile, anche perché il presidente Rubatto, in risposta alle critiche rivoltegli proprio durante un incontro pubblico promosso dalla ALMM, aveva da poco posto il veto sull’organizzazione, nei locali del manicomio, di ulteriori assemblee con la «partecipazione di estranei»35. A complicare ancora di più il quadro si aggiunse poi anche l’atteggiamento di completa chiusura adottato dai sindacati di categoria nei confronti della Commissione e culminato in una serie di scioperi, il più imponente dei quali pare fosse riuscito a coinvolgere addirittura mille e cento tra infermieri e addetti ai servizi generali36.

  • 37 AST TO, Fondo Gabinetto di Prefettura, Mazzo 713, fasc. 3, «Legione Territoriale Carabinieri di To (...)

34La trattativa proseguì lungo tutta l’estate del ’69, periodo durante il quale l’ospedale di Collegno visse una delle fasi più drammatiche della sua storia. La presenza degli studenti, che malgrado il divieto imposto dalla Presidenza non avevano smesso di frequentare i reparti, spesso con l’appoggio di qualche medico accondiscendente, determinava continue rimostranze da parte dei sindacati e scioperi che a volte si protraevano anche per alcuni giorni. All’inizio di giugno persino i Carabinieri – rilevato da fonti interne che «elementi facinorosi di estrema sinistra […] miravano ad alimentare il malcontento tra gli ammalati e ad istigarli ad attuare una sommossa analoga a quella verificatasi […] nel locale Carcere Giudiziario» – giungevano a chiedere al Prefetto di «vietare l’ingresso negli ospedali psichiatrici […] a qualsiasi […] persona sospetta»37. Intanto, il progressivo deteriorarsi della situazione aveva indotto il presidente Rubatto a rassegnare le dimissioni; al suo posto era stato nominato l’ex Prefetto di Torino Francesco Rocco, un uomo d’ordine che si sperava – tali almeno parevano essere state le ragioni di quella scelta – avrebbe saputo ripristinare l’armonia perduta, ponendo un freno alla deriva quasi anarchica in cui sembravano essere incappati i manicomi torinesi nel corso di quelle settimane.

  • 38 Nell’ambito della contestazione, l’ergoterapia era assurta a simbolo della funzione classista dell (...)
  • 39 AOP TO, VCAOP, seduta del 29 agosto 1969, pp. 960-964.
  • 40 L’8 ottobre, per effetto dell’ennesima lettera dai toni allarmistici ricevuta dalle forze dell’ord (...)

35Il 29 agosto, dopo che per tutto il mese si erano susseguite numerose manifestazioni di protesta da parte dei ricoverati contro l’ergoterapia38, la Commissione di tutela otteneva la tanto attesa autorizzazione: con il consenso dell’assemblea dei medici e, un po’ inaspettatamente, del personale di assistenza, il Consiglio di amministrazione dell’Opera pia aveva infatti stabilito che da quel momento e, a titolo sperimentale, fino al 31 dicembre del 1969, i trentacinque membri della Commissione avrebbero potuto frequentare il manicomio senza restrizioni d’orario e condurre le loro indagini liberamente, con il solo divieto di scattare fotografie e di consultare le cartelle cliniche dei ricoverati39. Da tali indagini, che ebbero inizio ai primi di ottobre, in un clima di tensioni che peraltro non accennavano a placarsi40, sarebbe poi scaturito un pamphlet di un certo successo editoriale, La Fabbrica della Follia, pubblicato da Einaudi nel 1971.

Colpire la contestazione: il caso de «Il Veliero»

  • 41 “Il Veliero”, Il Messia non è passato in via Giulio, 17 febbraio 1970, p. 6.

Una ricoverata, che ha il nome di una repubblica sudamericana, viene prelevata dall’ospedale di Grugliasco, dove si trovava degente, e trasferita all’ospedale di Savonera. Quivi codesta ricoverata si prostituisce giornalmente ai ricoverati di Collegno in libera uscita (la cittadinanza deve sapere che circolano per la città i pazzi più pericolosi) mediante compenso di lire 1000. Nelle ore serali la medesima ricoverata si prostituisce ai passanti, sulla strada provinciale, fuori dal cancello […]. Tutto ciò avviene sotto la direzione del prof. F., cattolico praticante […]. Un’altra ricoverata masturba i passanti in via Giulio, per poco o niente guadagno, e poi va a lavarsi le mani in portineria […]. Talune malate della sezione 5 […] in libera uscita notturna offrono talvolta […] lo spettacolo di cagnette in calore… ve ne sono di quelle che masturbano qualche partner occasionale. Alcune sono state viste scavalcare il cancello, nelle ore piccole, per poter rientrare in ospedale a dormire, dopo le passeggiate… terapeutiche41.

  • 42 APC, F. Rocco, Raccomandata al sig. Direttore de Il Veliero, Torino, 16 marzo 1970.
  • 43 Ibidem.

36Il 17 febbraio del 1970, il settimanale «Il Veliero», organo di stampa della sezione torinese del PSU, usciva con un numero speciale intitolato Il Messia non è passato in via Giulio, sei pagine d’inchiesta sugli ospedali psichiatrici cittadini letteralmente traboccanti delle più svariate ed impensabili insinuazioni rovesciate addosso ai protagonisti, o ai presunti tali, della contestazione antimanicomiale. Tutti ne erano in qualche misura toccati, persino i personaggi ai quali più si fatica a riconoscere un ruolo, sia pure marginale, nell’ambito di quelle vicende. Come ad esempio l’ex prefetto Francesco Rocco, cui era toccato in sorte, suo malgrado, di dover guidare in qualità di presidente l’Opera pia negli ultimi sei mesi del 1969, il periodo forse più caotico nella storia dell’ente, durante il quale, per ammissione dello stesso Rocco, sia la direzione sanitaria sia quella amministrativa risultavano «pressoché paralizzate da continue pretese, minacce, attacchi interni ed esterni»42 e gli ospedali sembravano in preda ad un inarrestabile «processo di disgregazione disciplinare»43. Fautore – lo si è già osservato – di un infruttuoso tentativo di normalizzare la situazione, assai poco accondiscendente alle istanze dei medici innovatori, verso i quali, anzi, aveva intentato più di un procedimento disciplinare, non mancando peraltro di esibire la cosa come uno dei più alti meriti della sua gestione, Rocco veniva invece dipinto dagli autori dell’inchiesta come un «ex fascista» passato alla mercé dell’estrema sinistra maoista. I maoisti, ben inteso, erano proprio i pochi psichiatri “contestatori”, i vari Pascal, Vercellino, Crosignani e Luciano, gli artefici, cioè, di quella liberalizzazione interna che nell’articolo pareva incarnare il male assoluto, il simbolo di una degenerazione politica, scientifica e persino morale: «promiscuità sessuale, ingresso indiscriminato di estranei di giorno e di notte […], malate in libera uscita senza permesso e senza accompagnamento […], nomina dittatoriale di infermiere o capo sala […], disordine amministrativo, dimissioni» improprie e non autorizzate, «rigido dogmatismo», «rapporti di connivenza, di omertà, di dedizione fideistica, di cieca servitù ad una causa» situata a metà tra la «mafia e il maoismo», a ciò si riducevano le comunità terapeutiche nell’impietosa raffigurazione che ne proponeva «Il Veliero». Soltanto quelle orizzontali, però, perché le altre, le cosiddette comunità guidate, rappresentavano al contrario la strada da seguire, l’esempio di un «sano riformismo costruttivo» che secondo una fantasiosa similitudine algebrico-politica stava «alla psichiatria dei dottori Crosignani e Luciano come il socialismo inglese e nordico all’anarchia».

  • 44 “Il Veliero”, Ospedali psichiatrici: innovazioni sì, ma ragionate, 21 marzo 1970, p. 3.
  • 45 Ibidem.

37Nei numeri successivi il giornale del PSU riusciva addirittura a rincarare la dose, giungendo ad auspicare che il nuovo presidente, la democristiana Vietti, avrebbe saputo «combattere fino in fondo la battaglia per sanare una situazione insopportabile, fondata su un marciume e una serie di degenerazioni accumulatesi per anni»44. E se «per arrivare al rispetto della legalità occorre allontanare i fomentatori del disordine materiale e morale – dichiarava perentoriamente l’autore del nuovo articolo – allora sì, chiediamo il taglio deciso»45. Il tenore delle accuse, però, rimaneva grosso modo lo stesso di prima, ossia un misto di anticomunismo viscerale, che spingeva «Il Veliero» ad accomunare tutto il fronte della contestazione sotto l’etichetta ideologica e omologante di «fascismo rosso», e di acredine personale nei confronti dei medici delle comunità terapeutiche: «elementi sovversivi e socialmente pericolosi», cui si continuava ad attribuire, più o meno velatamente, la responsabilità di illeciti gravissimi, dall’omicidio colposo alla violenza carnale.

  • 46 Cfr. AGP TO, VCP, 1970, vol. i, p. 19.465.
  • 47 Ivi, pp. 19.465-19.466.

38Intanto la polemica non aveva risparmiato neppure il Consiglio provinciale. Al principio di marzo, infatti, un’interrogazione promossa da due rappresentanti del PSU aveva scatenato un dibattito violentissimo. Il consigliere Vera, promotore dell’iniziativa con il collega di partito Nicastri, aveva ripreso alla lettera le tesi de «Il Veliero», aggiungendovi tuttavia qualche nota di colore qua e là – secondo lui, ad esempio, gli infermieri ostili al nuovo corso correvano il rischio di «essere accoltellati o di buscarsi un colpo di pistola»46 – e facendo leva sul sempre vivo timore nei confronti della pazzia per reclamare un ritorno all’ordine negli ospedali psichiatrici: «io ritengo – aveva argomentato al riguardo – che questi fatti debbano essere chiamati con il loro nome, che siano cioè pericoli che corrono coloro che lavorano nei [manicomi], siano pericoli che corrono i cittadini in quanto, ad un certo momento, anche nei confronti di malati pericolosi non viene più ad esserci quella sorveglianza che sarebbe necessaria e obbligatoria»47.

39In seno alla Provincia il contrasto politico era comunque destinato a risolversi in tempi brevi. La vicenda sarebbe invece proseguita sul piano giudiziario ancora per alcuni anni: l’inchiesta della Magistratura, originata da un esposto del direttore del «Il Veliero», Arnaldo Della Bruna, e di Domenico Oggianu, sindacalista UIL in seguito espulso dall’organizzazione, si sarebbe poi allargata fino a coinvolgere una ventina tra infermieri e medici degli ospedali psichiatrici torinesi, per concludersi soltanto nel luglio del 1977 con il proscioglimento in istruttoria di tutti gli imputati:

  • 48 “La Stampa”, Per contrasti di natura politica si scatenò la caccia alle streghe, 28 luglio 1976.

l’iniziativa – avrebbe spiegato il giudice nella sentenza – era in pratica sorta nella sede della federazione torinese del PSDI (più propriamente del PSU di quegli anni), in seguito ad incontri tra l’allora senatore Magliano, il Della Bruna e il defunto dott. Gallian, allora vicedirettore sanitario degli ospedali psichiatrici. Singolari analogie tra l’esposto di Della Bruna e Oggianu e una denuncia di Gallian fanno ritenere che tutti e due i documenti vennero predisposti dalla stessa persona, vale a dire dal Gallian, il quale nella sua duplice veste di vicedirettore sanitario e di dirigente della quinta sezione femminile di via Giulio 22, ben poteva accedere a tutti i minuziosi dati citati negli esposti, attingere ai pettegolezzi che sono disseminati a piene mani in quei testi e tenerne giorno per giorno un’accurata contabilità. Se è vero che ben raramente il processo penale nasce da una ricerca disinteressata della verità è altrettanto vero che tra i compiti del giudice figura anche quello di rendersi conto se chi denuncia un reato lo faccia nell’intento di assicurare un malfattore alla giustizia oppure se la sua accusa miri soltanto a strumentalizzare a fini egoistici l’intervento del magistrato e a servirsi di questo come di un braccio secolare dotato di cieca potestà punitiva48.

La psichiatria di settore a Torino

Consensi e contraddizioni

  • 49 APC, Commissione Tecnico-Amministrativa per la ristrutturazione dell’assistenza psichiatrica e dei (...)

40Nella seduta del 24 febbraio 1969, il Consiglio provinciale di Torino aveva deliberato l’istituzione di una Commissione tecnico-amministrativa per la ristrutturazione dell’assistenza psichiatrica. Costituitasi effettivamente a fine aprile, essa aveva iniziato subito i suoi lavori, effettuando dapprima una serie di sopralluoghi nelle varie sedi ospedaliere dipendenti dall’Opera pia, per poi recarsi, il 9 e il 10 luglio, a Parigi, in visita al XIII Arrondissement, il circondario psichiatrico divenuto celebre per aver rappresentato uno dei primi esempi di organizzazione settoriale in Europa. A distanza di qualche giorno da quella visita, alla Giunta veniva consegnato un documento ufficiale in cui la Commissione prospettava, anche per il capoluogo piemontese, l’adozione della politica di settore, suggerendo inoltre la creazione di 11 zone operative, intese non «come semplice dimensione territoriale ma come entità a sé stanti, in grado di fornire servizi» sul piano preventivo, terapeutico e della riabilitazione attraverso «il lavoro continuativo di apposite équipes»49.

  • 50 AGP TO, categoria 5, classe 03, D1-76D, De Caro, Proposta operativa per una prima organizzazione p (...)
  • 51 Ivi, p. 6.
  • 52 APC, A. Crosignani, G. Luciano, S. Strom, F. Vercellino, Relazione senza titolo, 27 ottobre 1969, (...)
  • 53 AFVN, fondo 1 (Aldo Romagnolli), B XVI, F 318/B, G. Oseglia, G. Marullo Reetz, F. Gubetti, «Propos (...)
  • 54 G. Oseglia, G. Marullo Reetz, F. Gubetti, Proposta operativa per un esperimento di psichiatria di (...)

41Nell’ambiente dei manicomi l’ipotesi settoriale fu accolta con interesse soprattutto dai medici che in precedenza avevano dato vita ad esperienze comunitarie. A dicembre erano già tre i progetti concreti in tal senso. Al primo, presentato congiuntamente dalle équipes dei reparti 3 e 5 di via Giulio, erano seguiti quello della comunità terapeutica della dodicesima sezione di Collegno e quello, successivo, dei dottori Germano Oseglia, Giulio Marullo Reetz e Furio Gubetti, tutti sostenitori delle cosiddette comunità guidate. Alla fine dell’anno, poi, anche il direttore sanitario, rientrato nel frattempo in servizio dopo un breve periodo di sospensione, si dichiarava favorevole alle indicazioni della Commissione tecnico amministrativa. La sua Proposta operativa per una prima organizzazione psichiatrica di settore, però, se sotto il profilo pratico delineava un piano di settorizzazione aderente alla linea prospettata dall’organo consultivo della Provincia, conteneva altresì affermazioni di principio che tradivano quantomeno una certa cautela da parte dell’autore: diversi sono infatti i passaggi nei quali De Caro si soffermava a sottolineare come la politica di settore non si ponesse in contrasto con la sopravvivenza del manicomio, né con i «trattamenti curativi tradizionali»50, né tanto meno con gli «approcci biologici e biosomatici»51 alla malattia mentale, quasi a voler dimostrare a sé stesso che l’applicazione del nuovo indirizzo, potendo esso convivere, in fin dei conti, con una visione organicista della psichiatria, non avrebbe comportato cambiamenti troppo bruschi rispetto al passato. Preoccupazioni del tutto assenti, invece, nei progetti presentati dalle équipes dei reparti 3, 5 e 12, per le quali, anzi, il lavoro di settore rappresentava più che altro una sorta di naturale prosecuzione all’esterno dell’esperienza comunitaria, un modo cioè per «mettere in discussione l’ordinamento manicomiale»52 spostando sul territorio il baricentro dell’assistenza. Ancora differente, infine, si presentava la proposta settoriale dei dottori Oseglia, Marullo Reetz e Gubetti: fondata sul «rifiuto di un’interpretazione estremisticamente politicizzata e mitologica della malattia mentale» e su una «rinnovata fiducia nel trattamento psicofarmacologico»53, essa prevedeva di associare la “comunità verticale” della settima sezione di via Giulio con il reparto di accettazione diretto da Oseglia: «il motivo per cui riteniamo utile questa simbiosi – spiegavano gli autori del progetto – è il fatto che, al di là di ogni utopia, riteniamo impossibile l’inserimento in una comunità terapeutica del paziente psichiatrico in fase acuta, che deve essere trattato biologicamente in apposito reparto di accettazione»54.

42Si deve peraltro osservare come ad uno sguardo più attento anche il consuntivo della Commissione tecnica rivelasse l’esistenza, al suo interno, di elementi contraddittori: vi comparivano, ad esempio, continui riferimenti alla necessità di potenziare i servizi extraospedalieri facenti capo al Centro d’igiene mentale, senza che tuttavia venisse mai chiarito come tali servizi avrebbero dovuto coordinarsi, in futuro, con i vari settori di cui si proponeva la realizzazione; vi si parlava indistintamente di comunità terapeutiche, di zone psichiatriche, di profilassi, di unità sanitarie locali, di ridimensionamento dei manicomi, di strutture per l’igiene mentale, ma in assenza di una prospettiva capace di mantenere uniti tutti quei principi teorici e organizzativi integrandoli coerentemente in un programma assistenziale d’insieme. L’impressione, in sostanza, è quella di un tentativo malriuscito di sintesi, frutto probabilmente dell’eterogeneità della Commissione, nella quale erano presenti – è opportuno ricordarlo – sia riconosciuti esperti in materia di settore, da Edoardo Balduzzi, dell’ospedale di Varese, alla neuropsichiatra infantile del PCI Marcella Balconi, sia amministratori provinciali, sia, soprattutto, il direttore del CIM di Torino, il dottor Angelo Lusso, che da un’eventuale settorizzazione non aveva poi molto da guadagnare, considerato come fino a quel momento fosse stato proprio il Centro da lui presieduto a gestire in modo pressoché esclusivo tutto quanto concerneva la profilassi e la post-cura delle malattie mentali sul territorio della provincia.

Riorganizzazione dei manicomi e assistenza esterna

  • 55 Le linee guida e le fasi di tale processo si trovano espresse nel documento «Organizzazione settor (...)
  • 56 Cfr. AOP TO, VCAOP, anno 1970, seduta del 9 marzo, pp. 221-229 «Relazione sull’andamento sanitario (...)
  • 57 Cfr. AOP TO, VCAOP, anno 1970, seduta del 20 aprile, pp. 391-396 «Relazione sull’andamento sanitar (...)
  • 58 Cfr. AOP TO, VCAOP, anno 1970, seduta del 4 maggio, pp. 572-579.

43Nel marzo del 1970 aveva inizio una profonda riorganizzazione strutturale dei manicomi torinesi, promossa dalla direzione sanitaria55 in applicazione degli orientamenti suggeriti dalla Commissione tecnica della Provincia nel suo primo consuntivo di attività. In poche settimane tutte le sedi ospedaliere ne furono in vario modo coinvolte. Via Giulio, ad esempio, venne trasformata temporaneamente in un gerontocomio, cui furono ammessi anche malati di sesso maschile, mentre Grugliasco, Savonera, le “Ville” e una parte di Collegno furono destinate all’assistenza settoriale ed assegnate, rispettivamente, alle zone di Torino-Sud, Torino-Nord, Torino-Centro e Torino-Est. Vennero poi aperte nove nuove accettazioni56, create undici équipes di settore57, con la presenza anche di psicologi e di assistenti sociali, e centinaia di degenti furono costretti a lasciare, spesso controvoglia, i loro reparti di appartenenza per trasferirsi in altre sezioni costituite sulla base di criteri geografici. Il 4 maggio, infine, il Consiglio di amministrazione dell’Opera pia, con un solo voto contrario, stabiliva la suddivisione del complesso manicomiale di Torino in 6 unità ospedaliere indipendenti, ciascuna dotata di una sua propria direzione sanitaria58.

  • 59 AST TO, Fondo Gabinetto di Prefettura, Mazzo 713, fasc. 3, n. protocollo 634, cat. 15/2, 5 giugno (...)
  • 60 Ibidem.

44Sebbene ufficialmente adottato per contribuire allo sviluppo della politica di settore e per dare attuazione all’articolo 1 della legge “Mariotti”, che individuava in 625 il numero massimo di posti letto per gli ospedali psichiatrici italiani, quel provvedimento venne subito interpretato da una parte minoritaria del personale curante – all’interno della quale, tuttavia, figuravano quasi tutti gli psichiatri impegnati nelle comunità terapeutiche – come un’iniziativa destinata a rafforzare ulteriormente l’apparato ospedaliero, con prevedibili ripercussioni negative proprio sul futuro della settorizzazione: «è chiaro – recitava una mozione sottoscritta al riguardo da diciassette medici e due psicologi – che gli attuali cosiddetti settori non sono voluti altrimenti che come una mistificazione della realtà manicomiale di sempre; ed è pure chiaro che [essi] si trovano costretti a non poter assolvere alle richieste assistenziali della popolazione loro affidata»59. Denunce più circostanziate concernevano poi i servizi extraospedalieri, la cui mancata realizzazione era dovuta, a detta dei firmatari, alla carenza delle risorse destinate dall’Opera pia a tale scopo e alla radicata presenza, sul territorio della provincia, del CIM, istituzione considerata «contraddittoria con un’organica ed effettiva assistenza di settore»60.

  • 61 Può rendere l’idea del clima che si respirava in quei giorni tra i sanitari il seguente documento, (...)
  • 62 Cfr. AGP TO, VCP, 1970, vol. ii, pp. 1.212 sg.

45Nella seconda metà dell’anno, conclusasi la fase più intensa del riassetto organizzativo dei manicomi, prendeva lentamente avvio anche l’attività esterna, in una situazione che però non sembrava essere delle più favorevoli: il personale sanitario, già profondamente destabilizzato a causa della contestazione, aveva subito una nuova spaccatura e ora si agitavano al suo interno due fazioni contrapposte, l’una schierata con l’Opera pia per la formazione delle unità ospedaliere indipendenti61, l’altra decisamente ostile a tale ipotesi; l’insufficienza delle risorse economiche e delle strutture necessarie, la scarsissima coordinazione tra l’amministrazione provinciale e quella ospedaliera, la mancanza di un programma di sviluppo ben definito obbligavano poi gli operatori coinvolti, peraltro quasi del tutto privi di esperienza in materia, a continue e ardite sperimentazioni, animate da un volontarismo spinto talvolta fino ai limiti dell’improvvisazione. In condizioni del genere nascevano comunque i primi quattro ambulatori, destinati a servire la popolazione di tre diverse zone cittadine. Per arrivare a una prima regolamentazione d’insieme dell’assistenza extraospedaliera dovevano tuttavia trascorrere ancora alcuni mesi: soltanto a dicembre, infatti, la Provincia si decideva a ratificare la suddivisione del territorio in 11 zone operative, costituite in modo da prefigurare le «future unità sanitarie di base» (USL), stabilendo inoltre che ad ognuna di esse fosse assegnato un «servizio psichiatrico autonomo e autosufficiente», dotato di un medico direttore, di un’équipe ogni 50 mila abitanti e di svariate strutture di cura, tra cui un «numero adeguato di centri d’igiene mentale di tipo ambulatoriale» e «un centro ospedaliero […] di dimensioni non superiori a quelle di una divisione psichiatrica» (125 posti letto)62.

Gli infermieri nella crisi dei manicomi

Carcerieri o terapeuti?

  • 63 Colloquio dell’autore con il dottor Enrico Pascal in data 29 marzo 2006.

46Tra i pochi infermieri che nel 1968 aderirono alle assemblee di reparto promosse dal dottor Pascal c’erano anche due reduci dei campi di concentramento tedeschi durante la seconda guerra mondiale. In occasione di un nostro colloquio, fu lo stesso dottor Pascal a confidarmi di aver sempre ritenuto che la profonda sensibilità dimostrata da quegli infermieri nei confronti dei malati e dei loro problemi fosse in qualche misura riconducibile alla tragica esperienza della prigionia da essi vissuta63. Del resto non erano poche le analogie che accomunavano simili esperienze alla condizione dei ricoverati in manicomio. Basti pensare agli effetti spersonalizzanti causati dall’uso delle uniformi o anche soltanto alla rigida regolamentazione di ogni aspetto e momento della vita quotidiana. Per non dire poi delle violenze e delle brutalità che tanto il sistema manicomiale quanto quello concentrazionario erano soliti riservare ai loro sventurati “ospiti”. Naturalmente non tutti gli infermieri che negli anni tormentati della contestazione abbracciarono i principi e i metodi degli psichiatri innovatori avevano alle loro spalle vissuti di sofferenza o vicissitudini che potessero considerarsi vicine a quelle dei degenti manicomiali. Nella gran parte dei casi, anzi, la loro disponibilità verso il “nuovo” dovette essere sapientemente conquistata proprio dai medici, attraverso un’opera di sensibilizzazione la cui sede “naturale” era sovente rappresentata dalle assemblee di reparto e che, almeno in certi casi, appariva influenzata da una visione politica della psichiatria e del manicomio di derivazione più o meno esplicitamente basagliana.

  • 64 Colloquio dell’autore con il dottor Annibale Crosignani in data 20 aprile 2006.

47Ciononostante, negli anni compresi tra il 1968 e il 1971 (ma successivamente la situazione non doveva migliorare di molto) la stragrande maggioranza dei circa mille infermieri che lavoravano allora nei manicomi di Torino rimase del tutto sorda, se non addirittura ostile, ad ogni tentativo di rinnovare l’ambiente ospedaliero e di migliorare la vita dei malati. Tale atteggiamento, che colpì indifferentemente sia le comunità terapeutiche sia le prime sperimentazioni settoriali, tendeva a manifestarsi non soltanto attraverso i normali e legittimi strumenti della lotta sindacale, come lo sciopero, ma anche, e forse soprattutto, mediante un’infinita serie di ripicche e di ritorsioni più o meno gravi compiute ai danni dei protagonisti della contestazione anti-manicomiale: volendo abbozzarne qui un breve campionario, facendo ricorso alle testimonianze raccolte, si potrebbe andare dall’ostracismo o dallo scherno da parte dei compagni di lavoro, fino a veri e propri illeciti come la minaccia e la diffamazione. Sembra che nell’arte della rappresaglia le donne riuscissero ad essere perfino più brutali dei loro colleghi maschi. Mi è stato riferito, ad esempio, che dopo la trasformazione del reparto 5 dell’ospedale di via Giulio in comunità terapeutica, non era infrequente vedere alcune delle infermiere più anziane e legate ai vecchi modelli manicomiali sputare a terra in segno di disprezzo alla vista di quelle più giovani che avevano aderito volontariamente al progetto comunitario64.

  • 65 “La Stampa”, Nel manicomio femminile guerra fredda delle infermiere: un medico si dimette, 23 magg (...)

48Proprio nella sede ospedaliera di via Giulio, alla fine di maggio del 1969 un medico fu addirittura indotto a dare le dimissioni perché, come avrebbe dichiarato in seguito, le infermiere «gli facevano la guerra fredda»65. L’episodio fece particolare scalpore anche perché quello psichiatra apparteneva alla schiera degli innovatori e si trovava a Torino da poco più di due mesi. Gli era costata cara la sua decisione di presentare un esposto alla magistratura riguardo al comportamento di quattro infermiere del suo reparto. Due di esse erano state sorprese a fumare e a ricamare durante l’orario di lavoro mentre le altre due pare avessero abbandonato la sezione senza il necessario permesso. Da quel momento in avanti, un crescendo di atti di ritorsione posti in essere dal personale di assistenza, guidato ad arte dalle organizzazioni sindacali di categoria, aveva contribuito ad avvelenare l’ambiente e a creare i presupposti per le dimissioni del neoassunto psichiatra.

49La storia dei manicomi torinesi, specialmente negli anni della crisi e nella successiva fase di avvicinamento alla riforma del ’78, è ricchissima di vicende del genere, che nel loro insieme sono il segno di una certa difficoltà da parte degli infermieri a comprendere e ad accettare le trasformazioni in atto in quel periodo. Il perché di tutto questo non è certo facile a dirsi e qualsiasi risposta rischierebbe di condurre a discutibili generalizzazioni. Quel che si può fare al riguardo, però, è provare ad analizzare un po’ più da vicino la figura dell’infermiere manicomiale.

  • 66 “Regolamento sui manicomi e sugli alienati”, approvato con Regio Decreto 6 agosto 1909, n. 615, ar (...)
  • 67 P. G. Carabelli, L’infermiere di manicomio, Poligrafia italiana, Milano 1909, p. 27.

50Ancora sul finire degli anni Sessanta, i requisiti richiesti per accedere alla carriera infermieristica erano quelli stabiliti dalla vecchia legge giolittiana del 1904 e dal relativo regolamento del 1909. Esso disponeva ad esempio che gli infermieri, oltre a «saper leggere e scrivere», dovessero essere «dotati di sana costituzione fisica, riconosciuta con apposita visita medica»66. Un commentatore dell’epoca ne spiegava così le ragioni: «un’altra qualità che dobbiamo richiedere […] è la buona salute e la robustezza. L’infermiere di manicomio conduce molto spesso una vita tutt’altro che comoda; deve star alzato di notte, restare lunghe ore in siti chiusi, mangiare quando può. Gli capita di dover correre perché un ammalato scappa, o fare notevoli sforzi per dividere due che litigano, per trasportare un ammalato robusto e agitatissimo. Ecco quindi evidente la necessità che l’infermiere sia sano e robusto per dichiarazione di un medico. È necessario anche che [egli] non abbia difetti che si vedano facilmente, perché in mezzo agli ammalati si troverebbe male, potendo alcuno di questi deriderlo»67.

  • 68 Ivi, pp. 13-14.
  • 69 Cfr. P. Pancheri, Formatività del personale medico e paramedico, in G. Tedeschi, G. Bonfiglio (a c (...)

51Quanto poi alla preparazione professionale, affidata a corsi interni della durata di sei mesi, essa era talmente insufficiente da apparire già del tutto inadeguata nelle settimane immediatamente successive all’entrata in vigore del regolamento sui manicomi e sugli alienati. Sentiamo ancora il nostro commentatore: «sei mesi di scuola […] sono proprio pochini: in sei mesi o in un anno, anche ad essere diligenti e studiosi non c’è da imparar molto. Credo quindi abbiano ragione da vendere coloro che domandano un’istruzione migliore»68. Rivendicazione precoce, dunque – quella relativa ad una più scrupolosa formazione del personale di assistenza – ma destinata a non trovare risposte adeguate ancor per lungo tempo: una ricerca condotta nel 1970 su 40 ospedali psichiatrici pubblici italiani metteva ad esempio in evidenza come in più del 60 per cento di essi i corsi per infermieri avessero una durata compresa tra i sei e i dodici mesi e come nella quasi totalità dei casi il titolo di studio richiesto per accedere a tali corsi fosse la licenza elementare69.

52Per tutti gli anni Sessanta nei manicomi di Torino la scuola professionale fu gestita dai vice-direttori sanitari. Aveva una durata di circa sei mesi e vi si impartivano rudimentali nozioni di anatomia, di fisiopatologia, di igiene, di medicina generale e di tecniche assistenziali. Ciò che più contava, tuttavia, era che al termine del periodo formativo i partecipanti avessero ben interiorizzato la disciplina di reparto, che fossero in grado di somministrare alcune delle terapie più comuni e che soprattutto si mostrassero capaci di accudire – e di “custodire” – malati generalmente ritenuti pericolosi, applicando loro, quando necessario, gli opportuni mezzi di contenzione.

53Il che non stupisce, tenuto conto di come fossero proprio le disposizioni di legge ad enfatizzare le funzioni di vigilanza assai più di quelle curative. In base all’articolo 34 del già citato regolamento del 1909, spettava infatti agli infermieri: «di sorvegliare ed assistere i malati affidati a ciascuno di essi; di vigilare attentamente affinché questi non» nocessero «a sé e agli altri e» fosse «provveduto ad ogni loro bisogno; curare, per quanto possibile, di adibirli a quelle occupazioni che dai medici fossero [state] indicate come adatte all’indole e alle attitudini di ciascuno; eseguire tutte le prescrizioni impartite dai superiori per la buona manutenzione dei locali, degli arredi ecc., e riferire immediatamente ai superiori tutto quanto concerne[va] i malati ed il servizio».

54Nell’elencare le mansioni di custodia e di controllo il regolamento organico del manicomio di Torino – approvato nel 1951 – era ancora più dettagliato. Vi si legge infatti:

  • 70 “Regolamento Organico degli Ospedali Psichiatrici di Torino”, deliberato dal Consiglio di Amminist (...)

il personale di assistenza diretta, nell’esplicare i suoi compiti, deve: […] assistere gli ammalati in tutte le loro necessità immediate, sorvegliarli in maniera adeguata e continuativa, non disgiunta da una permanente pazienza, amorevolezza e comprensione, osservando tutti i fatti che hanno attinenza con il loro stato mentale e con la loro salute fisica e riferendone tempestivamente in modo che il medico del reparto possa determinare gli opportuni provvedimenti; […] riferire su ogni fatto o inconveniente in contrasto con le disposizioni di carattere generale nella quotidiana sorveglianza dei malati; cercare di abituare i degenti all’ordine e alla disciplina del reparto; impedire che nuocciano a sé e agli altri, facciano baratti, commerci, sfruttamenti da parte dei più scaltri a danno dei più deboli e dei più limitati; […] vigilare assiduamente, e senza destare sospetti o reazioni da parte degli interessati, gli ammalati indicati dal medico capo reparto come bisognevoli di vigilanza continua per tendenza ad evasione, ad azioni autolesive, ad impulsi pantoclastici o comunque pericolosi; affrontare con coraggio ed abilità il matto eventualmente divenuto pericoloso o abbisognevole, nell’interesse generale, di essere allontanato dalla vicinanza con gli altri ammalati, invocando, se del caso, l’intervento degli infermieri disponibili; applicare i mezzi di contenzione […]; sorvegliare, durante la guardia notturna, con periodici sopralluoghi nei dormitori, che gli ammalati siano al loro posto e non disturbino, con particolare attenzione a quelli segnalati per la vigilanza continua; impedire in parlatorio o quando gli ammalati sono visitati a letto la distribuzione di vino, cibarie o altre cose vietate […]; vigilare sugli ammalati addetti al lavoro, sia in reparto che nell’interno e fuori dell’Ospedale70.

55Il personale infermieristico era inoltre tenuto a provvedere alla pulizia dei degenti e dei reparti, ai periodici rinnovi delle biancherie da letto, alla buona tenuta del mobilio e alla distribuzione del vitto nei refettori. I compiti di natura terapeutica si limitavano come già accennato alla somministrazione dei farmaci e ad un obbligo piuttosto generico di «osservazione del malato» e «della sua intima costituzione, delle sue tendenze e deviazioni, del suo grado di pericolosità», onde fornire al medico capo reparto gli elementi utili a «tempestivi orientamenti diagnostici e interventi assistenziali, tanto nel campo dello stato fisico generale che nel campo mentale».

56Se l’infermiere psichiatrico era una figura professionale con scarsissime competenze mediche, con mansioni in prevalenza di controllo e con una cultura sanitaria solitamente piuttosto bassa lo si doveva dunque innanzitutto alle leggi dello Stato e ai regolamenti manicomiali. A modificare in qualche modo la situazione non avevano poi di certo contribuito i limitati sviluppi della pratica psichiatrica italiana, che per tutti gli anni Cinquanta e Sessanta, fatte salve alcune rimarchevoli eccezioni, era rimasta ferma alla centralità del manicomio e a modalità assistenziali di tipo custodialistico e repressivo.

57Nel capoluogo piemontese, dove alle soglie del 1968 l’ambiente ospedaliero risultava ancora governato con criteri tradizionali, gli infermieri furono uno dei principali bersagli della contestazione anti-manicomiale. Nelle numerose assemblee pubbliche susseguitesi per tutto il 1969, essi si trovarono ripetutamente al centro di polemiche d’ogni sorta: venivano spesso accusati non solo di essere gli esecutori materiali di efferatezze sistematiche ai danni degli ammalati ma anche di rappresentare una sorta di “casta” incapace di aprirsi alle nuove proposte per timore di perdere antichi privilegi di carattere corporativo.

58Uno di tali privilegi era ad esempio quello del duplice impiego. Si trattava in effetti di un problema assai serio, che riguardava in modo quasi esclusivo gli infermieri maschi. Molti di essi, sfruttando a proprio vantaggio la possibilità di effettuare il totale delle ore di lavoro settimanali in turni piuttosto lunghi ma distribuiti su tre o al massimo quattro giorni consecutivi, svolgevano abitualmente anche un’attività lavorativa esterna, che anzi non di rado rappresentava per loro la principale fonte di reddito. Sebbene la cosa venisse tendenzialmente negata dai diretti interessati, una delle ragioni per le quali gli infermieri si opposero alle comunità terapeutiche stava proprio nel fatto che quel nuovo modo di gestire la vita di reparto, richiedendo a tutti gli operatori coinvolti un impegno maggiore rispetto al passato, rendeva di fatto impossibile il mantenimento di una doppia occupazione.

59Non meno ostile fu l’atteggiamento del personale infermieristico nei confronti della psichiatria di settore. Ad alimentare la paura dell’attività esterna concorrevano però fattori in parte diversi: c’erano sicuramente motivazioni di natura psicologica, collegate al venir meno, al di là dei confini ospedalieri, di quel senso di protezione e talvolta anche d’impunità che il manicomio era sempre stato in grado di assicurare al suo interno, ma non mancavano neppure ragioni d’ordine pratico. Innanzitutto, fuori dall’ospedale l’infermiere psichiatrico non era quasi più tale. Il cosiddetto patentino, cioè l’attestato d’idoneità che tutto il personale di assistenza diretta era tenuto per legge a possedere, garantiva infatti una professionalità spendibile solo dentro il manicomio, mentre risultava privo di validità all’esterno. Per il lavoro sul territorio mancavano poi le necessarie coperture assicurative, data l’assenza, fino a tutto il 1972, di una precisa regolamentazione dei rapporti amministrativi tra la Provincia e l’Opera pia. I servizi psichiatrici di zona, insomma, si mossero per alcuni anni entro una cornice di sostanziale extra-legalità, che tutto sommato dovette rappresentare un grave deterrente anche per gli infermieri potenzialmente più motivati al cambiamento.

60Non che le disposizioni di legge potessero, a dire il vero, stimolare una maggiore disponibilità alle innovazioni. Si è detto di come esse attribuissero al personale di assistenza mansioni più che altro di controllo. Se a questo si aggiungono anche le responsabilità, in campo penale e civile, che erano fatte ricadere sugli infermieri in caso di incidenti agli ammalati affidati alla loro custodia, si può forse comprendere meglio la ragione per cui essi tendevano a porsi come i più tenaci difensori delle norme disciplinari insite nell’ordinamento manicomiale, mostrandosi testardamente contrari a qualsiasi ipotesi di liberalizzazione dei reparti o anche solo ad un uso più accorto e oculato dei mezzi coercitivi.

61Alla base della generale resistenza del corpo infermieristico alla trasformazione dell’assistenza psichiatrica torinese stava dunque un insieme composito di motivazioni psicologiche, materiali, storiche e culturali. Solo una parte minoritaria degli infermieri si mostrò capace di raccogliere l’appello dei medici innovatori e del movimento di contestazione per una psichiatria “dal volto umano” e di ripensare le proprie funzioni in vista di un maggiore coinvolgimento nelle attività curative; i più, invece, faticarono moltissimo, e non sempre vi riuscirono, a liberarsi degli abiti da carcerieri dentro i quali il loro ruolo tradizionale li aveva da sempre costretti a vivere ma che alla luce dei cambiamenti in corso stavano ormai diventando decisamente scomodi da indossare.

«L’uomo non si può buttare via»

  • 71 AFVN, Fondo 1 (Aldo Romagnolli), Faldone 318, BXVI, F 318/A «Atti del Convegno sul rinnovamento de (...)

Io ed altre colleghe, che condividiamo quanto sto per esporre, stiamo compiendo da mesi una nuova esperienza terapeutica, che progressivamente ha messo in crisi molte vecchie cose. Tanto sul piano dei metodi di cura, quanto sul piano della nostra condizione di lavoratrici […]. Qui ci interessa il secondo aspetto, e cioè: quali sono state le conseguenze della nostra esperienza sul piano sindacale, in merito alle rivendicazioni che oggi riteniamo necessarie […]? In primo luogo abbiamo scoperto che il lavoro di équipe ci offre la possibilità di raggiungere una nuova qualificazione professionale, consentendoci di superare il limite delle mansioni di pura custodia che ci imponeva l’antico modo di concepire il nostro lavoro. Noi oggi stiamo via via acquisendo la configurazione di operatrici sanitarie. Il lavoro che oggi noi svolgiamo è diventato di primaria importanza mentre nel passato non aveva alcun valore […]. Di qui è entrato in crisi il tipo di visione sindacale che fino ad oggi ci è stata offerta. Il sindacato ha saputo [finora] soltanto avanzare rivendicazioni di carattere corporativo, cioè ristrette agli interessi immediati o, peggio ancora, a delle esigenze spicciole. Mi pare che il sindacato non possa continuare sulla assurda strada di ignorare o combattere il tipo di esperienza da noi compiuta […]. Oggi constatiamo tuttavia che il sindacato agisce in funzione frenante nei confronti di coloro che vorrebbero seguire le indicazioni emerse dalla nostra esperienza. E questo accade in nome della difesa di interessi tanto limitati che si mostreranno, a lungo andare, contrari alle reali esigenze della categoria infermieristica71.

  • 72 Ivi, p. 7.
  • 73 Ivi p. 14.

62L’autrice della relazione di cui si è appena citato un breve ma significativo passaggio era una delle poche infermiere dell’ospedale psichiatrico di via Giulio che nella primavera del 1969 avevano partecipato su base volontaria alla formazione delle comunità terapeutiche. Dalle sue parole emergono una vena polemica ed un sincero rammarico per la ristrettezza di vedute con la quale a suo avviso il sindacato stava affrontando le molteplici questioni poste dalla liberalizzazione in atto in alcuni reparti del manicomio. La sua non era certamente un’opinione isolata. Tra coloro che avevano aderito al rinnovamento era anzi prevalente un sentimento di amarezza e di disappunto verso i sindacati di categoria. Troviamo espresso tale stato d’animo in numerose altre testimonianze. In quella di un medico: «gli infermieri e le infermiere hanno sfidato la maggioranza contraria, ben manipolata da quasi tutti i capi sindacali, maggioranza che aveva intuito come la contestazione l’avrebbe presto o tardi colpita nella difesa dei suoi privilegi»72. Così come in quella di una seconda infermiera, che con una punta di rassegnazione affermava: «abbiamo cominciato in pochi e questo non c’impressiona; ma ci dispiace che proprio nel momento in cui avevamo bisogno di discutere seriamente, di ricercare in comune una via nuova, non ci siamo sentiti aiutati proprio dallo strumento in cui noi crediamo. Il nostro strumento: il sindacato […]. Invece abbiamo dovuto sentire tutto il peso di un’assurda chiusura […] contro la politica nuova che stavamo con fatica cercando d’introdurre nell’ospedale di Torino»73.

  • 74 Su Pugno si veda AA.VV., Emilio Pugno, Lupieri Editore, Torino.
  • 75 AFVN, Fondo 1 (Aldo Romagnolli), Faldone 318, BXVI, F 318/A. «Documento della Camera confederale d (...)

63Se si considera il carattere poco lusinghiero di tali valutazioni, sorprende constatare che esse furono formulate in occasione di un convegno organizzato nel novembre del ’69 proprio dal sindacato all’epoca più forte tra il personale infermieristico dei manicomi torinesi, la CGIL. E tuttavia la Camera del lavoro non era giunta impreparata a quell’appuntamento: un periodo di aperto confronto con l’Associazione per la lotta contro le malattie mentali, favorito anche dagli ottimi rapporti personali che intercorrevano allora tra i rispettivi segretari, Emilio Pugno74 e Piera Piatti, aveva infatti portato all’elaborazione di un documento comune – poi discusso durante il convegno – dal quale emergeva una chiarissima linea antimanicomiale, sostenuta nelle sue fondamenta da una visione “classista” dell’emarginazione psichiatrica, interpretata a sua volta come conseguenza di un più ampio fenomeno di sfruttamento da parte delle classi dominanti ai danni di quelle lavoratrici. A rafforzare il sodalizio tra la Camera del lavoro e la ALMM aveva poi contribuito un insieme di riflessioni condivise sull’origine socioambientale del disagio psichico nonché sui pericoli per la salute mentale legati «ai ritmi disumani del lavoro industriale, agli squilibri culturali [prodotti] dall’immigrazione, allo spopolamento delle campagne»75.

64Tesi espresse in forma forse un po’ esasperata, ma che riuscivano tuttavia a cogliere un aspetto caratteristico della realtà torinese, nella quale l’industrializzazione e i massicci fenomeni immigratori ad essa connessi avevano effettivamente coinciso, nel corso degli anni Cinquanta e Sessanta, con un robusto rafforzamento del manicomio e con una rapida e pervicace diffusione su tutto il territorio provinciale di istituzioni segreganti pseudo-para-psichiatriche, come le classi differenziali, le classi speciali o gli istituti di ricovero per insufficienti mentali.

65Ad ogni modo, l’intesa tra la ALMM e la Camera del lavoro andava ben oltre il livello un po’ astratto delle disquisizioni teoriche. All’opposto, il documento preparatorio al convegno conteneva indicazioni precise su una vasta gamma di questioni pratiche concernenti l’organizzazione dell’attività infermieristica. Esso chiedeva tra l’altro che si adottassero turni giornalieri non superiori alle otto ore continuative, per un totale di 40 ore settimanali; che fossero dedicate maggiori risorse alla preparazione professionale del personale sanitario e che, infine, venisse definitivamente abbandonata ogni ipotesi di rotazione degli infermieri nelle neonate équipes terapeutiche.

66Fu proprio l’intervento del segretario della Cdl a sottolineare più d’ogni altro come attorno a quei problemi apparentemente spiccioli si giocasse in realtà una partita decisiva, la cui posta in palio era il futuro stesso degli infermieri e dell’assistenza psichiatrica:

  • 76 Atti del Convegno sul Rinnovamento dell’assistenza psichiatrica cit., p. 40.

Credo che se dovessimo fare oggi un referendum per far scegliere tra le 40 ore settimanali effettuate in tre giorni, con due turni di 15 ore l’uno e un turno di notte di 9 ore e mezza, e le 40 ore effettuate in 5 turni da 8 ore, ci sarebbe un numero non indifferente di lavoratori che voterebbe ancora per la prima soluzione. Costoro evidentemente ritengono che l’ammalato debba essere rinchiuso. Chi opta per le 8 ore di lavoro giornaliero, invece, fa anche una scelta precisa, che consiste nel rifiuto dei vecchi schemi. La questione quindi non è della CGIL, della CISL o della UIL, ma di come l’infermiere si sente e si vuole collocare nell’ospedale psichiatrico. Senza fare riferimento alle leggi, la Camera del lavoro di Torino non ritiene possibile una soluzione basata su turni di 15 ore consecutive, né in un manicomio né altrove. E se alla Fiat questa ipotesi si dovesse realizzare, alla Fiat si lavora pur sempre il ferro e una macchina sballata può essere buttata via. Ma in ospedale si lavora con l’uomo e l’uomo non si può buttare via76.

67Dietro quell’ultima affermazione, dai contenuti così apodittici e appunto per questo così incisivi e taglienti, si celava in realtà un’esortazione ai rappresentanti sindacali di categoria, affinché rivedessero radicalmente le loro posizioni, ma anche un avvertimento sul futuro del sindacato, che rischiava, se quel deciso cambio di rotta non fosse avvenuto, una scissione interna. «Vuol dire nella sostanza che ci divideremmo in due – proseguiva Pugno – tra chi vuole restare con i vecchi schemi e chi vuole andare avanti».

68La scissione non ci fu. E ad essere buttati via non furono né gli ammalati né le ammalate del manicomio, ma alcune tessere del sindacato. Pare infatti che la Camera del lavoro abbia pagato l’opzione antimanicomiale con un numero consistente ma non precisamente quantificabile di defezioni. Se ne andarono pure alcuni degli storici capi sindacali degli infermieri, per i quali la svolta progressista della Segreteria provinciale aveva probabilmente costituito una rottura con il passato troppo netta e per certi versi inaspettata, oltre che una vicenda di non facile comprensione proprio per la relativa rapidità con cui si era consumata. Nel giro di appena qualche mese dallo scoppio della contestazione, infatti, situazioni fino a poco tempo prima considerate legittime, o quantomeno piuttosto ben tollerate, avevano cominciato ad essere dipinte – anche da autorevoli esponenti sindacali a livello camerale – come espressione di istanze ormai del tutto superate, come di ostacolo al progresso della psichiatria, addirittura come contrarie ai diritti umani e civili dei ricoverati. Ne erano scaturite tensioni crescenti con le componenti ospedaliere, culminate, nel caso della CGIL, con un conflitto aperto, rivelatosi in tutta la sua asprezza proprio in occasione del convegno di novembre.

  • 77 In una sua nota interna non datata, ma collocabile attorno all’inizio degli anni Settanta, la Segr (...)

69L’autunno del 1969 fu un periodo convulso anche per la CISL, la cui Segreteria provinciale dovette affrontare vicissitudini simili a quelle che stavano tormentando la Camera del lavoro: le stesse frizioni con le componenti di categoria, le stesse dure chiarificazioni, persino lo stesso insistere sulle origini sociali del disagio psichico e alla fine la stessa autentica adesione ad un progetto inequivocabilmente orientato alla progressiva soppressione del manicomio77.

70Si deve in parte al coraggio e alla tempestività con cui sia la CGIL sia la CISL seppero dapprima affrontare le proprie contraddizioni interne e quindi agire in funzione del superamento del manicomio, se molte delle rivendicazioni nate nel periodo della contestazione e della crisi delle istituzioni psichiatriche riuscirono a trovare, negli anni a venire, risposte e soluzioni concrete. Tutto ciò non significa comunque che l’opposizione dei sindacati ospedalieri al cambiamento fosse stata vinta definitivamente. Si verificò piuttosto un lento passaggio verso forme di resistenza meno visibili e dirette di quelle che si erano avute nel biennio 1969-1970, forme che nel complesso risultarono però assai più “striscianti” e difficili da contrastare. Non mancarono, nel corso degli anni Settanta, anche episodi clamorosi, che tuttavia tesero a farsi a poco a poco più rari e che quasi sempre ebbero come protagonisti personaggi vicini al sindacato UIL, nel quale erano confluiti via via alcuni degli elementi più ostinatamente legati alla vecchia realtà del manicomio-prigione.

71Cosa dire invece degli infermieri? Come già si è accennato in precedenza, solo una parte minoritaria di essi aveva cercato di modificare radicalmente le proprie mansioni e il proprio stile di lavoro fin dall’epoca della contestazione. Negli anni successivi molti altri seguirono quella stessa strada; alcuni lo fecero del tutto spontaneamente; altri, invece, vi si trovarono più o meno costretti da una psichiatria che stava pian piano ripudiando il manicomio a favore di modalità assistenziali – le comunità terapeutiche, le comunità ospiti, l’intervento sul territorio – sempre più dinamiche e tecnicamente qualificate. Ma nei reparti ospedalieri più chiusi e degradati la figura dell’infermiere era destinata a preservare molti dei suoi connotati tradizionali ancora per lungo tempo.

Notes

1 APC, «Rapporto dalla Sezione 12».

2 Rapporto dalla Sezione 12 cit., pp. 1-2.

3 Archivio dell’Associazione per la lotta contro le malattie mentali [di seguito A-ALMM], «ALMM, Consuntivo dell’attività 1968/70», p. 1.

4 L’iniziativa era stata pubblicizzata anche fuori Torino, come dimostra questa breve lettera inviata a Piera Piatti da Angelo Del Boca, all’epoca capo redattore del quotidiano “Il Giorno” e autore, a metà anni Sessanta, di alcune penetranti inchieste sulla situazione dell’assistenza psichiatrica italiana: «ho avuto oggi il suo telegramma. Aderisco senz’altro alla sua richiesta e faccio voti che la mostra fotografica allestita dalla vostra associazione riesca a destare l’attenzione del pubblico e delle autorità. Il problema è troppo grosso e troppo trascurato». In A-ALMM.

5 Archivio dell’Istituto Gramsci di Torino, Fondo PCI Federazione di Torino, Fascicolo 40 “Salute – Psichiatria”, busta 544, «Mozione sugli Ospedali Psichiatrici della Provincia di Torino» (14 dicembre), dattiloscritto, p. 1.

6 Ivi, p. 3.

7 Pare tuttavia che, forzando i cancelli, un piccolo gruppo di manifestanti fosse riuscito a entrare, spingendosi fin dentro i reparti. Cfr. “La Stampa”, Studenti occupano il manicomio e tengono assemblea con i pazzi, 20 dicembre 1968.

8 Cfr. AGP TO, VCP, 1968, vol. iii, pp. 16367-16384; “La Stampa”, Il Consiglio provinciale accetta un convegno di studio a Collegno, 22 dicembre 1968.

9 “La Stampa”, Situazione drammatica nei manicomi torinesi, 29 dicembre 1968.

10 “La Stampa”, Lettere dal manicomio, 25 gennaio 1969.

11 Cfr. “La Stampa”, Il presidente dei manicomi chiede l’apertura di una severa inchiesta, 10 gennaio 1969; “La Stampa”, Inchiesta sui manicomi decisa dalla prefettura, 11 gennaio 1969; “La Stampa”, Inchiesta delle autorità sui manicomi di Torino, 14 gennaio 1969.

12 Ancora l’11 gennaio, ad esempio, a seguito di una visita presso la sede manicomiale di Collegno, un giornalista de “La Stampa” aveva così riferito quanto osservato: «sono quasi le 19, la cena è finita, parecchi sono già coricati. Sezione otto, 150 letti, uno addossato all’altro. Luci accese, un giovane malato lavora a maglia, il suo vicino è legato […], il fetore prende alla gola. Qui ci sono anche i sudici e i letti distano appena 30 centimetri. Ogni spazio è sfruttato. Vecchi scheletrici, rattrappiti, gialli, con lo sguardo ebete. Uno supplica: “legami altrimenti cado” […], un nano grida: “sono Caligola, mi tengono qui per mangiarsi i miei marenghi” […]. Passiamo attraverso altre sezioni: ovunque lo stesso squallore, affollamento, promiscuità dolorosa, […] fumo che si taglia con il coltello, grida, canzoni a squarcia gola. Ci vengono tutti incontro e possiamo interrogarli uno ad uno. “Com’era il cibo? Scondito come al solito”. Un giovane: “mi hanno picchiato”. Un altro incalza: “lavoro da ammazzarmi”, “ho visto picchiare i bambini” […]. Un uomo di trent’anni scuote la testa: “da 25 anni sono qui e te lo dico io, la vita è brutta”». Cfr. “La Stampa”, Visita al manicomio, 12 gennaio 1969.

13 Archivio regionale di deposito, via Sospello, Torino, Fondo Medico provinciale, Ministero della Sanità, Ufficio del Medico provinciale di Torino, «Commissione provinciale di Vigilanza: visita ispettiva alle istituzioni psichiatriche della provincia», 30 gennaio 1969. Si precisa che l’archivio in questione risulta ancora non accessibile al pubblico.

14 La vicenda ebbe in seguito risvolti giudiziari: il presidente dell’Opera pia, infatti, dopo aver inviato alla segretaria della ALMM, Piera Piatti, una lettera in data 5 febbraio 1969, invitandola a segnalare i nomi dei responsabili e a circostanziare le sue precedenti affermazioni, decideva, non avendo ricevuto in risposta le chiarificazioni richieste, di presentare un esposto alla Procura della Repubblica, per «esaminare se nella condotta della Signora Piera Ceriana Piatti […] ricorr[essero] gli estremi costitutivi del reato di oltraggio ad un Corpo amministrativo, quale e[ra] l’Ente Morale Ospedali psichiatrici di Torino». Dei nove consiglieri di amministrazione dell’Opera pia il solo Giovanni Micheletto, membro nominato dalla Provincia in rappresentanza dell’area politica comunista, si oppose all’iniziativa del Presidente. Cfr. APC, Ospedali psichiatrici di Torino, Presidenza, «Raccomandata alla Signora Piera Ceriana Piatti, oggetto: denuncia maltrattamenti infermi», Torino 5 febbraio 1969; l’esposto è riportato in AOP TO, VCAOP, anno 1969, seduta del 23 aprile, pp. 473- 474.

15 Cfr. “La Stampa”, Amministratori, medici e ammalati si oppongono a un nuovo manicomio, 26 gennaio 1969; “Gazzetta del Popolo”, Tesi opposte sulla crisi dei manicomi, 26 gennaio 1969.

16 Permanevano comunque alcune divergenze relative ai tempi e alle modalità di una tale misura.

17 AGP TO, VCP, 1969, vol. i, p. 16.600.

18 Ivi, pp. 16.592 sg.

19 Cfr. “La Stampa”, Al manicomio per protesta contro un medico le infermiere hanno abbandonato i reparti, 19 marzo 1969; “La Stampa”, Infermiere in sciopero al manicomio chiedono la sospensione di 2 medici, 20 marzo 1969; “Gazzetta del Popolo”, La pazza era sorvegliata: come riuscì a prendere un bastone?, 20 marzo 1969. Il 22 marzo persino la Comunità terapeutica dell’ospedale di Gorizia, venuta a conoscenza della vicenda, inviava al dottor Crosignani una missiva nella quale erano manifestate preoccupazione e perplessità per il «il fatto che le infermiere non» avessero «capito l’importanza del gesto del medico e di ogni sforzo comunque teso al rifiuto delle strutture manicomiali». In Archivio ALMM.

20 Cfr. “Gazzetta del Popolo”, Morta una degente colpita da un’ammalata, 22 marzo 1969; “La Stampa”, Aspre polemiche in manicomio, 22 marzo 1969.

21 AOP TO, VCAOP, seduta del 12 febbraio 1969, p. 142.

22 «Il consigliere Micheletto manifesta più volte la sua disapprovazione sulle due bozze che il Presidente propone in risposta alle lettere […] di un gruppo di infermiere, perché ritiene che il loro contenuto, ancora una volta, sia teso non già ad aiutare coloro che si fanno promotori di una certa azione di rinnovamento all’interno del nostro istituto ma ad impedire ogni iniziativa positiva. Come già al dottor Pascal, responsabile di aver denunciato la situazione esistente nel reparto 12 di Collegno, si rispose con due lettere pubbliche di […] condanna, da parte del direttore sanitario, prof. De Caro, e del presidente, sig. Rubatto, oggi ci sono proposte due lettere che suonano di aperta critica all’azione svolta da altri due medici dell’O.P. di Torino, rei di tentare di introdurre nei reparti “innovazioni” che certamente possono provocare un maggior carico di lavoro al personale […] ma che, non per questo, debbono essere respinte dal Consiglio». AOP TO, VCAOP, seduta dell’8 marzo 1969, pp. 151-152.

23 «L’Assemblea denuncia la malafede con cui è avvenuta, da parte di un ristretto gruppo di provocatori, […] la strumentalizzazione dell’incidente di via Giulio. Incidenti di tal fatta avvengono frequentemente proprio in ospedali dalla struttura arcaica a autoritaria come quelli di Torino, mentre esempi di organizzazione diversa quali ci vengono dall’estero e dall’interno (Gorizia, Perugia, Udine) dimostrano […] che è l’attuale struttura a danneggiare il malato assai più di quanto non lo danneggi la sua malattia e che è l’attuale struttura la vera causa di tali episodi». Mozione approvata in data 20 marzo 1969, in Archivio ALMM.

24 Interrogazione a risposta orale n. 3-01172, presentata dai deputati Levi Arian Giorgina, Todros, Spagnoli, Damico, Sulotto, Allera, Amodei.

25 «Il personale dell’ospedale psichiatrico di via Giulio 22, Torino, riunito in assemblea per quanto scritto sul quotidiano “La Stampa” del giorno 28-3-1969, in riferimento al direttore dott. Umberto Gallian, deplora quanto pubblicato a suo riguardo e all’unanimità solidarizza col medesimo manifestandogli incondizionata stima». La missiva, recante la firma di oltre 200 infermiere, si trova in Archivio di Stato di Torino [di seguito AST TO], Fondo Gabinetto di Prefettura, Mazzo 713, fasc. 3, n. protocollo 1251, cat. 15/2, 1 aprile 1969.

26 AST TO, Fondo Gabinetto di Prefettura, Mazzo 713, fasc. 3, «Questura di Torino, Riservata n. 066/467/10 del 9 aprile 1969, con oggetto Ospedali psichiatrici di Torino e provincia», n. protocollo 1251, cat. 15/2, 11 aprile 1969.

27 La cartella clinica è riportata in G. Petrone, Reinserimento sociale di degenti psichiatrici istituzionalizzati: analisi di un’esperienza, Tesi di specializzazione in Psicologia cit., p. 39.

28 Ivi, p. 59.

29 G. Petrone, Reinserimento sociale di degenti psichiatrici istituzionalizzati: analisi di un’esperienza cit., pp. 121-122.

30 Cfr. “La Stampa Sera”, Un rogo nel manicomio, 13 settembre 1969; “La Stampa”, Malate e medici condannano al rogo le camicie di forza, 14 settembre 1969; “Gazzetta del Popolo”, Bruciate all’ospedale di via Giulio le fettucce per i malati, 14 settembre 1969.

31 “Gazzetta del Popolo”, Nel reparto 2 di via Giulio ancora polsi e piedi legati, 21 gennaio 1970.

32 In un suo scritto del 1967, il direttore sanitario degli OO.PP. di Torino, Diego De Caro, aveva delineato i tratti caratteristici della comunità guidata: «noi pensiamo che questa socioterapia comunitaria non possa funzionare senza l’intervento di una leadership, che non s’identifichi con la comunità malata e che con i requisiti della insostituibile preparazione tecnica debba guidare i malati nella ricostruzione della loro personalità […]. Noi pensiamo di organizzare […] una comunità in cui i rispettivi ruoli siano mantenuti […]. Non si realizza così – lo comprendiamo benissimo – una tipica C.T. sul modello propugnato da Maxwell Jones; piuttosto pensiamo di creare […] una Comunità terapeutica guidata, che dovrebbe eliminare gli inconvenienti del totale autogoverno […] e che, senza proporre delle situazioni insostenibili o quanto meno irrealizzabili, potrebbe offrire un importante contributo a risolvere, sul piano concreto, il problema della deistituzionalizzazione del malato nell’ospedale psichiatrico». D. De Caro, Funzione e limiti della comunità terapeutica nell’ospedale psichiatrico ed i concetti della malattia mentale, in “Annali di Freniatria e Scienze Affini”, 1967, pp. 116-117.

33 Associazione per la lotta contro le malattie mentali (a cura di), La Fabbrica della follia cit., p. 11.

34 Ibidem.

35 “La Stampa”, Manicomio: vietate le assemblee con la partecipazione di estranei, 25 maggio 1969.

36 AST TO, Fondo Gabinetto di Prefettura, Mazzo 713, fasc. 3, «Questura di Torino, Riservata n. 066/467/10 del 26 maggio 1969, con oggetto Ospedali psichiatrici di Torino e provincia: agitazione dei dipendenti», n. protocollo 1251, cat. 15/2, 28 maggio 1969.

37 AST TO, Fondo Gabinetto di Prefettura, Mazzo 713, fasc. 3, «Legione Territoriale Carabinieri di Torino, Gruppo di Torino, Riservata n. 81097/18-2 del 1 giugno 1969, con oggetto Collegno e Grugliasco, situazione interna degli ospedali psichiatrici».

38 Nell’ambito della contestazione, l’ergoterapia era assurta a simbolo della funzione classista delle istituzioni manicomiali: «nelle cliniche dei ricchi i ricoverati non lavorano», argomentava al riguardo un volantino del 18 agosto 1969, aggiungendo inoltre che «solo i ricoverati poveri sono obbligati a lavorare, perché non sono offerte altre possibilità di occupare il loro tempo e perché non sono curati […]. Aprite bene gli occhi! Non siete qui per lavorare, ma per essere curati e dimessi». APC, Volantino a firma delle comunità terapeutiche dei reparti 3 e 5 dell’ospedale di via Giulio, 18 agosto 1969, ciclostilato in proprio.

39 AOP TO, VCAOP, seduta del 29 agosto 1969, pp. 960-964.

40 L’8 ottobre, per effetto dell’ennesima lettera dai toni allarmistici ricevuta dalle forze dell’ordine, il Prefetto scriveva al presidente dell’amministrazione provinciale, segnalandogli che alcuni malati proponevano di «occupare i nuovi reparti […] e approfittare del conseguente caos allo scopo di arrecare danni indiscriminati ai […] padiglioni già arredati». AST TO, Fondo Gabinetto di Prefettura, Mazzo 713, fasc. 3, «Prefettura di Torino, Raccomandata urgente n. 1251-15/2 dell’8 ottobre 1969, con oggetto situazione degli ospedali psichiatrici di Collegno e Grugliasco».

41 “Il Veliero”, Il Messia non è passato in via Giulio, 17 febbraio 1970, p. 6.

42 APC, F. Rocco, Raccomandata al sig. Direttore de Il Veliero, Torino, 16 marzo 1970.

43 Ibidem.

44 “Il Veliero”, Ospedali psichiatrici: innovazioni sì, ma ragionate, 21 marzo 1970, p. 3.

45 Ibidem.

46 Cfr. AGP TO, VCP, 1970, vol. i, p. 19.465.

47 Ivi, pp. 19.465-19.466.

48 “La Stampa”, Per contrasti di natura politica si scatenò la caccia alle streghe, 28 luglio 1976.

49 APC, Commissione Tecnico-Amministrativa per la ristrutturazione dell’assistenza psichiatrica e dei relativi servizi nella provincia di Torino, Primo consuntivo di attività, luglio 1969, p. 7.

50 AGP TO, categoria 5, classe 03, D1-76D, De Caro, Proposta operativa per una prima organizzazione psichiatrica di settore secondo il piano di ristrutturazione dei servizi psichiatrici preparato dall’amministrazione provinciale di Torino, 22 dicembre 1969, p. 4.

51 Ivi, p. 6.

52 APC, A. Crosignani, G. Luciano, S. Strom, F. Vercellino, Relazione senza titolo, 27 ottobre 1969, p. 3; Cfr. anche Archivio dell’Unione CISL di Torino, Fondazione Vera Nocentini [di seguito AFVN], fondo 1 (Aldo Romagnolli), B XVI, F 318/B, équipe del reparto 12 di Collegno, «Osservazioni e proposte per il lavoro psichiatrico di settore, in base ad una particolare esperienza di comunità terapeutica e di attività di équipe», 24 novembre 1969.

53 AFVN, fondo 1 (Aldo Romagnolli), B XVI, F 318/B, G. Oseglia, G. Marullo Reetz, F. Gubetti, «Proposta operativa per un esperimento di psichiatria di settore nell’ambito degli ospedali psichiatrici di Torino», p. 2.

54 G. Oseglia, G. Marullo Reetz, F. Gubetti, Proposta operativa per un esperimento di psichiatria di settore nell’ambito degli ospedali psichiatrici di Torino cit. p. 7.

55 Le linee guida e le fasi di tale processo si trovano espresse nel documento «Organizzazione settoriale dei gruppi operativi degli ospedali psichiatrici di Torino», redatto da De Caro in data 22 gennaio 1970 e discusso dal cda dell’Opera pia nella seduta del giorno successivo. Cfr. AOP TO, VCAOP, anno 1970, seduta del 23 gennaio, pp. 71-78.

56 Cfr. AOP TO, VCAOP, anno 1970, seduta del 9 marzo, pp. 221-229 «Relazione sull’andamento sanitario dell’istituto».

57 Cfr. AOP TO, VCAOP, anno 1970, seduta del 20 aprile, pp. 391-396 «Relazione sull’andamento sanitario dell’istituto».

58 Cfr. AOP TO, VCAOP, anno 1970, seduta del 4 maggio, pp. 572-579.

59 AST TO, Fondo Gabinetto di Prefettura, Mazzo 713, fasc. 3, n. protocollo 634, cat. 15/2, 5 giugno 1970, Assemblea dei sanitari degli OO.PP. di Torino, Mozione sottoscritta in data 20 maggio 1970, p. 2.

60 Ibidem.

61 Può rendere l’idea del clima che si respirava in quei giorni tra i sanitari il seguente documento, elaborato da 35 psichiatri e fatto pervenire alla presidenza dell’Opera pia in risposta alla precedente “mozione dei 17”: «i sottoscritti medici degli Ospedali psichiatrici, visto il diffondersi di tendenziose notizie e comunicati stampa ad opera di un gruppo minoritario che falsamente e gratuitamente si definisce rappresentanza di tutti i medici degli OO.PP., portano a conoscenza delle Autorità e dell’opinione pubblica [che] quanto diffuso come esito e parere assembleare in data 22 maggio non corrisponde a verità… ». AOP TO, VCAOP, anno 1970, seduta dell’11 giugno, p. 616.

62 Cfr. AGP TO, VCP, 1970, vol. ii, pp. 1.212 sg.

63 Colloquio dell’autore con il dottor Enrico Pascal in data 29 marzo 2006.

64 Colloquio dell’autore con il dottor Annibale Crosignani in data 20 aprile 2006.

65 “La Stampa”, Nel manicomio femminile guerra fredda delle infermiere: un medico si dimette, 23 maggio 1965.

66 “Regolamento sui manicomi e sugli alienati”, approvato con Regio Decreto 6 agosto 1909, n. 615, art. 23.

67 P. G. Carabelli, L’infermiere di manicomio, Poligrafia italiana, Milano 1909, p. 27.

68 Ivi, pp. 13-14.

69 Cfr. P. Pancheri, Formatività del personale medico e paramedico, in G. Tedeschi, G. Bonfiglio (a cura di) L’assistenza psichiatrica: prospettive e nuovi orientamenti, Il pensiero scientifico editore, Roma 1975.

70 “Regolamento Organico degli Ospedali Psichiatrici di Torino”, deliberato dal Consiglio di Amministrazione il 26 febbraio 1951 e omologato dal Ministero dell’Interno in data 14 maggio 1951, come da nota n. 26081/39, art. 205.

71 AFVN, Fondo 1 (Aldo Romagnolli), Faldone 318, BXVI, F 318/A «Atti del Convegno sul rinnovamento dell’assistenza psichiatrica», Torino 30 novembre 1969, pp. 1-2.

72 Ivi, p. 7.

73 Ivi p. 14.

74 Su Pugno si veda AA.VV., Emilio Pugno, Lupieri Editore, Torino.

75 AFVN, Fondo 1 (Aldo Romagnolli), Faldone 318, BXVI, F 318/A. «Documento della Camera confederale del Lavoro, della Commissione Medica, del Sindacato ospedalieri di Torino e dell’Associazione per la lotta contro le malattie mentali in preparazione al Convegno sul rinnovamento dell’assistenza psichiatrica», p. 5.

76 Atti del Convegno sul Rinnovamento dell’assistenza psichiatrica cit., p. 40.

77 In una sua nota interna non datata, ma collocabile attorno all’inizio degli anni Settanta, la Segreteria provinciale della CISL scriveva ad esempio: «solo pochi gruppi conservatori, ottusi, sostanzialmente ancorati ad una logica corporativa, non vogliono la riforma dell’assistenza psichiatrica […]. Tra questi vi sono purtroppo anche elementi che si professano sindacalizzati. In verità questi gruppi temono una discussione sui privilegi acquisiti in una logica di manicomio chiuso, gerarchizzato, carcerario e clientelare […]. Le condizioni, specie di chi lavora in ambienti a ritmi forzati, con mansioni fortemente parcellizzate, monotone, ripetitive, esposto a nocività e rumori, a forti stress, in stati di rapporti alienanti, di frustrazione, di solitudine, possono portare a malattia psichica […]. Occorre allora una massiccia azione di prevenzione […]. Appaiono ora chiare le scelte da fare in ordine all’assistenza psichiatrica: eliminare gradualmente il manicomio […]». Cfr. AFVN, Fondo 1 (Aldo Romagnolli), Faldone 318, BXVI, F 319/A. «Documento-proposta CISL unione sindacale provinciale di Torino per la definizione e l’attuazione della riforma dell’assistenza psichiatrica (orientamento dei lavoratori CISL per sbloccare l’attuale situazione di incertezza)».

CC-BY-SA-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search