Amore e follia nella narrativa breve dal Medioevo a Cervantes
| ,L’amore furioso negli scritti sul «Decameron» di Francesco Sansovino
Texte intégral
- 1 Castiglione, Cortegiano (Quondam-Longo), I, 8.
1Il rilievo del tema della follia nel XVI secolo non merita neppure di essere sottolineato; significativamente due capolavori europei ne sono impressi fin dal titolo: l’Encomio di Erasmo e il Furioso ariostesco. Altrettanto nota è la posizione importante che esso occupa nelle rinascimentali conversazioni letterarie, di cui è prova il Cortegiano.1
- 2 L’espressione, che ben rende il senso della dismisura su cui si fonda la narrazione bandelliana, è (...)
2La novella cinquecentesca recepisce lo stimolo a rappresentare la straordinaria devianza dal comportamento normato, che si concreta nella follia, perché il caso fuori di misura è congeniale alla narrazione breve con ambizione morale come si configura la novella del XVI secolo. Le storie «enormi e disoneste» di Bandello ne sono la migliore testimonianza.2
3La passione sregolata scatena comportamenti folli, che rapidamente conducono alla rovina: è una formula ottima per il narratore di novelle: l’intreccio semplice si attaglia ai limiti del racconto breve, i personaggi stravolti dall’eccesso e le scene tragiche di cui sono responsabili sollecitano l’attenzione del lettore/ascoltatore, la ricaduta didattica sembra garantita dalla semplicità dell’equazione colpa-punizione.
4Ma oltre al sentire del secolo, sulla novella del Cinquecento agisce anche la tradizione del genere, che ha naturalmente nel Decameron il suo paradigma. La follia per amore, o piuttosto il folle amore, emerge nel libro di Boccaccio con particolare evidenza in alcune novelle in cui ricorre proprio l’espressione «folle amore». Può essere questo il punto di partenza per valutare in che modo il binomio amore-follia giunga dal Decameron alla novella cinquecentesca, o meglio a un rappresentante per vari versi emblematico della cultura degli anni Quaranta-Settanta del secolo: Francesco Sansovino.
- 3 Per un completo profilo dello scrittore è fondamentale la monografia Bonora 1994. Una recente test (...)
5Sansovino, che nasce a Roma nel 1521 ma si definisce fiorentino per nascita e veneziano d’adozione, ventunenne si confronta con l’opera di Boccaccio e a essa ritorna almeno fino al 1571, quando pubblica il Discorso sopra il Decamerone. La sua produzione è degna di interesse anche in quanto testimonianza della cultura in un’epoca in cui il rapporto con i classici volgari è cruciale su tutti i piani: morale, linguistico, di genere, e si intreccia con le novità apportate dallo sviluppo del mondo editoriale, al quale Sansovino partecipa attivamente tra il 1560 e il 1577: Edit16 gli attribuisce sessantatré titoli, senza contare le collaborazioni.3
1. Le «Lettere sopra le diece giornate»
- 4 Le lettere di M. Sansovino, sopra le diece giornate del Decamerone, di M. Giovanni Boccaccio escon (...)
6Nel 1542 Sansovino pubblica la prima opera esplicitamente incentrata sul Decameron, le Lettere sopra le diece giornate,4 nelle quali il Decameron non è un modello, ma lo spunto su cui la prosa di Sansovino si esercita con declinazioni differenti. Non si può dunque parlare di riflessione teorica sull’opera di Boccaccio, ma merita attenzione il modo in cui lo scrittore sceglie di trattare le lettere che corrispondono alle novelle decamero-niane dove l’idea di folle amore è piú marcata.
- 5 Boccaccio, Decameron (Quondam-Fiorilla-Alfano): 436-7 (II, 8, 20). Tutte le citazioni del Centonov (...)
7Si tratta in primo luogo di quelle in cui il sintagma è già espresso nella rubrica: la I, 5 «La marchesana di Monferrato con un convito di galline e con alquante leggiadre parolette reprime il folle amore del re di Francia», e la X, 6 dove si parla di «folle pensiero», che è comunque un pensiero amoroso: «Il re Carlo vecchio, vittorioso, d’una giovinetta innamoratosi, vergognandosi del suo folle pensiero, lei e una sua sorella onorevolmente marita». Altrettanto rilevante è la vicenda del conte d’Anguersa (II, 8), dove «folle» è l’amore della nuora del re per il leale conte: «Il conte, il quale lealissimo cavaliere era, con gravissime riprensioni cominciò a mordere cosí folle amore e a sospignerla indietro».5
1. 1. La marchesana di Monteferrato (I, 5)
- 6 Sulla trattatistica d’amore cf. Favaro 2012.
8La lettera I, 5 nel libro di Sansovino è indirizzata alla Marchesana di Carrara, figura corrispondente alla protagonista della novella di Boccaccio. È per buona parte un trattato intorno alla bellezza, che converge infine nella legittimazione dell’amore per fama, per via di apparente paradosso data la premessa radicata nell’avvenenza fisica. Il discorso deriva da Ficino e, come è noto, si inserisce in una discussione molto viva nella prima metà del secolo (Bembo e Castiglione su tutti).6 Sansovino riprende quindi una questione alla moda, cogliendo lo spunto dalla novella di Boccaccio: «Onde non è maraviglia se il Re di Francia, come disse l’Eccellenza Vostra, mosse il ragionamento di molti cavalieri della sua beltà, e virtuosamente pensando fe’ alla sua presenza l’effetto che procede dall’amor corporale» (Lettere: 13). Ma prima di giungere a esplicitare il nesso con la novella, il ragionamento di Sansovino tocca un punto fondamentale: l’amore per la bellezza che è vettore per l’amore celeste è santissimo e buono:
- 7 Ibid. La nota della curatrice ad loc. rimanda a Etica Nicomachea VIII ii 1 e per Properzio cita a (...)
Questo amor dunque, essendo preso in buona parte è santissimo e buono e è il vero viaggio alle cose celesti; e questo propiamente è nel mezzo della cognizion della beltà e della plenitudine, il qual consiste in tutte l’anime razionali; ma se tra via ritorn’a gli effetti del corpo, subito si cangia in amor chiamato volgare e del corpo, per consentir egli all’impietà, il qual sí com’il primo è di contento infinito e di somma gioia cagione, d’ogni passione è ripieno, ond’egli è di [tutte] la piú possente; il che conosciuto da’ Poeti, fu chiamato fuoco, adornandolo Properzio in quella guisa con le parole che noi le veggian spesse volte dipinto. [Chiamanlo] inoltre furore e per altri nomi come sa l’Eccellenza Vostra; e perché la materia nol comporta raccontarei l’opinion d’Aristotele de’ tre amori, intorno l’onesto, l’utile e il dilettabile.7
9L’amore santissimo e buono se poi torna al corpo diventa amore volgare. C’è insomma un furore (amore tutto terreno) che si contrappone all’amore buono e perfetto; l’amore che per primo si accende (prima di tornare al corpo) corrisponde piú all’animo che ai sensi, quindi non c’è da stupirsi se scaturisce da cosa invisibile (essendo appunto meno legato ai sensi): qui si innesta il richiamo al re di Francia, innamoratosi per fama della marchesana. Il ragionamento per la verità non è troppo lineare, perché la formula introduttiva «Ma ritornando all’amor buono e perfetto» è poi smentita dall’argomento, che è invece l’amore furioso. La premessa sull’amore buono e perfetto serve a legittimare la possibilità di innamorarsi senza la visione della donna, dunque in una dimensione tutta «mentale» (l’aggettivo è di Sansovino riferito a Cavalcanti: «è piú questo effetto possente, essendo mentale, che s’ei procedesse dal corpo», ibid.). Il re si innamora «virtuosamente pensando», mosso dal ragionamento dei cavalieri intorno alla bellezza della Marchesana; a questo punto il pensiero della bellezza genera gli stessi effetti che avrebbe generato la vista: l’intelletto si inchina al senso e produce il desiderio. Si aggiunga una peculiare tendenza dei re francesi alle cose amorose. Il folle amore del re è tale, infine, non perché è nato lontano, ma perché, pur partendo da una premessa che per sua stessa natura sembrerebbe inclinare verso la sublimazione mentale, perché in origine è un amore avulso dai sensi, al contrario si traduce in brama fisica e come tale, secondo il punto di vista assunto in questa lettera, è da condannare. Non sempre, come si vedrà, le idee sull’amore nei libri di Sansovino saranno tanto caste come in questo scritto.
1.2. Re Carlo e le fanciulle (X, 6)
10Un altro paradigmatico caso di amore folle nel Decameron, che già in Boccaccio si conclude con il rinsavimento dell’innamorato, è quello del re Carlo in X, 6. La lettera di Sansovino sulla novella di re Carlo è dedicata a Gabriele Trifone: dunque l’interlocutore è un letterato, maestro dello scrivente. È un caso raro di commento esplicito all’ipo-testo boccacciano. È sufficiente il confronto con l’epistola sopra menzionata per rendere chiara la specificità di questo testo: qui Sansovino non coglie uno spunto dal Decameron per costruire una propria autonoma trattazione, ma dà un saggio di critica interpretativa del testo. È interessante notare che viene scelta, per una sorta di eser-cizio accademico, proprio questa novella che, nel Decameron, la narratrice Fiammetta introduce enunciando, quasi alla fine dell’esperienza narrativa della brigata, una regola generale, in cui è sottolineata la differenza tra la conversazione in atto e le dispute «nelle scuole tra gli studianti» (Decameron: 1545 (X, 6, 3). Non una disputa fa qui Sansovino, ma sicuramente inclina piú verso il ragionamento scolastico che verso il libero intrattenimento della gentile brigata.
- 8 Sulla novella Sanguineti-White 2012; il valore politico è sottolineato da Alfano in Boccaccio, Dec (...)
11La lettera illustra la novella in senso allegorico; ne è una lettura «con gli occhi dell’intelletto» (Lettere: 199): «A chi fisamente con gli occhi dell’intelletto la novella del Re Carlo vecchio riguarda, vedrà come leggiadramente il Boccaccio, sott’il suo [innamoramento], esprimi la fra-gilità della nostra umana miseria». Il giardino di messer Neri rappresenta il mondo, vario e ricco di allettamenti; re Carlo è figura di ciascun uo-mo; il conte Guido di Montfort che lo consiglia rettamente è la ragione; messer Neri il senso; le fanciulle, sue figlie, i piaceri delle cose terrene (il loro canto infatti è come il canto delle sirene). Il folle amore del re è dunque ripreso e rimosso da Guido: dalla ragione. Nulla sopravvive nella lettura sansoviniana degli argomenti di opportunità politica addotti dal fido consigliere nell’originale trecentesco.8 Ma soprattutto la sensualità del racconto decameroniano è rigidamente respinta: seduzio-ne terrena su cui non è lecito indugiare. Folle pensiero è la tentazione del re: la risposta è offerta dal freno della ragione.
12Il primo vero commento esplicitamente dedicato alla corrisponden-te novella decameroniana si incontra nella lettera di Sansovino ideal-mente associata all’ottava novella della seconda giornata. Solo dopo di-ciassette epistole l’autore propone un saggio della sua esegesi: è una prova della preferenza accordata da Sansovino nelle lettere a altre forme di scrittura, rispetto all’illustrazione puntuale dell’ipotesto trecentesco. Fino a quel momento, come nel caso di I, 5, dalla novella non si ricavava che uno spunto su cui lo scrittore innesta la propria narrazione.
1.3. Il conte d’Anguersa (II, 8)
13La novella del conte di Anguersa (II, 8), altro caso di amore folle, è commentata in una lettera a Fausto da Longiano. L’amore folle è quello della nuora del re per il conte d’Anguersa; Sansovino parla di «amor fervente» che si tramuta in ira ardentissima al rifiuto dell’uomo. La lettera non si sofferma a lungo sullo sregolato appetito della donna, in sé poco interessante perché non sembra cosa eccezionale in una donna, secondo la morale conclusiva dello scritto di Sansovino: «le donne sono cagion di mali infiniti» (Lettere: 39). Vero è che il conte non è del tutto immune da colpe nella vicenda: la sua eleganza («attillatura», ibid.) e le feste che fa in onore della regina suscitano in alcuni il sospetto che si tratti di una strategia di corteggiamento. Questo punto è ripreso nel Ragionamento di Sansovino, due anni dopo: lo sfortunato conte d’An-guersa sarà paradigma negativo di come non vestire (Sansovino, Ragionamento, 1545: 16v).
1.4. La declinazione cinquecentesca degli amori folli nelle «Lettere»
- 9 Decameron: 738 (IV, 3, 34): «Adunque a cosí fatto partito il folle amore di Restagnone e l’ira del (...)
- 10 Ivi: 1594 (X, 8, 100): Varrone a Gisippo: «Come fostú sí folle che, senza alcuna pena sentire, tu (...)
- 11 Ivi: 1394 (IX, 2, 2): a proposito della novella appena raccontata: «Già si tacea Filomena, e il se (...)
- 12 Ivi: 1425 (IX, 5, 63-4): cosí Tessa al marito: «Sozzo can vituperato, dunque mi fai tu questo? Vec (...)
- 13 Ivi: 705 (IV, 1, 29).
14Tra gli amori femminili, nel Decameron, solo per l’amore della nuora del re nei confronti del conte d’Anguersa ricorre espressamente il termine «folle»: gli altri casi di amore folle riguardano uomini (il re di Francia e il re Carlo, nelle già citate novelle I, 5 e X, 6; il Restagnone9 e, in un complicato intreccio amore-amicizia, Gisippo).10 Anche l’«impazzare» per amore, che ha una connotazione piú comica, tocca agli uomini: i due innamorati di madonna Francesca11 e persino Calandrino.12 Vi sono poi due novelle di vicende amorose in cui si fa cenno alla follia, ma non è propriamente l’amore folle: follia è quella di chi si crede piú scaltro e rimane uccellato, come Francesco Vergellesi con il Zima (III, 5) e della vedova che presume di beffare lo scolare (VIII, 7). L’unico altro caso di amore folle femminile nel Decameron riguarda Ghismunda, ma è tale nelle parole del padre: «Dall’una parte mi trae l’amore il quale io t’ho sempre piú portato che alcun padre portasse a figliuola, e d’altra mi trae giustissimo sdegno preso per la tua gran follia».13
15Sansovino, quindi, non si distacca troppo da Boccaccio nel non dare enfasi alla follia amorosa delle donne, ma sopprime il racconto del-la genuina crisi di coscienza della regina, marcato nel Decameron con espressioni tese alla riabilitazione del personaggio: «divotamente si confessò» a un santissimo arcivescovo; volle inoltre lei stessa pubblica-mente rivelare la propria colpa e sollecitare il risarcimento della propria vittima e infine «onorevolmente» fu seppellita. Per Sansovino invece la confessione della scelleratezza della malvagia dimostra che le donne sono cagione di mali infiniti. Un’affermazione peraltro poco congruente all’impianto del libro, in cui ciascuna giornata è chiusa da una cerimoniosa lettera a una dedicataria femminile.
16Nelle Lettere si osserva, in sintesi, la declinazione in senso morale degli amori decameroniani, per lo meno a giudicare dalle considerazioni dei tre casi imperniati su un amore folle. È vero che in questo senso Sansovino rimaneva nella direzione già segnata nell’originale, giacché il re di Francia, il re Carlo e la regina di Francia infine rinnegano il folle amore e tutte e tre le storie si concludono nel segno dell’ordine, con giuste nozze (quelle dei figli nell’ultimo caso). Nella rilettura cinque-centesca sono posti in rilievo alcuni aspetti assenti o marginali in Boc-caccio: l’amore del re di Francia passa in secondo piano nella lettera di Sansovino per lasciare il posto a un microtrattato che mirabilmente soddisfa il gusto del suo tempo; la novella di re Carlo e le fanciulle è fortemente moralizzata e infine il caso della regina di Francia è svi-luppato nella direttrice misogina.
2. Il «Ragionamento d’amore»
- 14 D’ora in poi citato semplicemente come Ragionamento. La prima edizione è datata Mantova 1545 senza (...)
17Il Ragionamento nel quale brevemente s’insegna a giovani huomini la bella arte d’amore (1545)14 non è percorso da queste preoccupazioni morali. Non è un trattato di teoria dell’amore, ma un manuale pratico ad uso del gio-vane che voglia acquisire felicità con l’amata, salvaguardando la propria reputazione in società. A incaricarsi dell’educazione del piú giovane a-mico in questa tanto dibattuta materia è un personaggio che porta il no-me decameroniano di Panfilo (mentre il discepolo è Silio). L’opera non è né un trattato di argomento boccacciano né un’emulazione dell’arche-tipico novelliere trecentesco. Tuttavia, essa ha un certo interesse nella prospettiva qui adottata perché l’argomentazione si regge su esempi tratti dal Decameron.
2.1. Gli amori ragionevoli
18Dovendo rispondere a domande, per nulla astratte, sui rapporti tra uomo e donna, Panfilo attinge a piene mani dal repertorio di Boccaccio. Il novelliere è innanzi tutto un serbatoio di caratteri e situazioni erotiche che si presta a supportare con esempi paradigmatici gli insegnamenti di Panfilo. L’amore folle è estraneo al ragionamento, profondamente radicato in un pratico buon senso: esemplificativo a tal proposito è il discorso contro le fanciulle troppo giovani. Non è opportuno che la scelta ricada su di loro, perché sono meno accondiscendenti rispetto alle piú mature, meno prudenti e, infine, l’eventualità di una gravidanza sarebbe un brutto fastidio per l’innamorato (Ragionamento: 6r-v e 7r-v). Come si vede, si è ben lontani dalla platonica sublimazione all’amore celeste. La ragione, o piuttosto la ragionevolezza, deve guidare i com-portamenti del giovane amante, il cui sentimento è un vivo desiderio, non una passione furiosa.
19I personaggi decameroniani menzionati sono naturalmente i protagonisti di novelle d’amore, per lo piú di tradimenti. Delle venti novelle citate nel Ragionamento, la giornata piú rappresentata è prevedi-bilmente la settima (con sei novelle) e altrettanto prevedibilmente, dato il tono dell’opera, non è fatta menzione di nessun esempio di liberalità dalla decima giornata (meno naturale è invece l’assenza dell’ottava). Dei casi di folle amore individuati nel Decameron compare solo il richiamo al conte d’Anguersa, responsabile di avere alimentato le dicerie sul suo conto con la sua attillatura nel vestire (ivi: 16v).
- 15 A titolo esemplificativo: ivi: 7r: «però il Boccaccio con la novella della Violante ammoní gli ama (...)
- 16 Ivi: 3v: «E come che il Boccaccio sotto nome di Maestro Alberto conchiuda che il vecchio si può in (...)
20L’operazione che Sansovino compie qui sul Decameron non è però soltanto di recupero di tipi e situazioni congeniali alla sua causa, facilmente reperibili entro un materiale tanto vario qual è quello offerto dall’opera di Boccaccio. Non si tratta, insomma, soltanto di scegliere degli esempi a corroborare la propria tesi, ma di presentare il Decameron come un vero trattato sull’arte d’amore. Argomentando le sue risposte Panfilo piú volte ricorre a espressioni in cui i personaggi del Decameron sono presentati come esempi.15 E se il sistema non è sempre pienamente coerente, chi parla si ingegna per legittimare l’apparente incongruenza. Già il primo esempio, quello di maestro Alberto (I, 10) è un’eccezione alla prima tesi esposta nel trattato: che l’amore si conviene ai giovani, non ai vecchi. È l’unico caso in cui a Boccaccio è riferita una posizione contraria rispetto a quella qui avanzata.16 In seguito Silio obietterà a un’altra regola di Panfilo (che non sia opportuno porre amore nei servitori) con quattro casi decameroniani, ma tutti e quattro sono dimostrati compatibili con quanto affermato.
21Il ragionamento sull’amore esclude dunque la follia: gli atteggia-menti raccomandati si attengono sempre alla discrezione e, non a caso, le figure decameroniane preferite sono le mogli astute: la storia di Alichino, con la sua protagonista femminile, merita tre menzioni.
2.2. Gli amori insensati
22L’unico caso in cui si presentano gli effetti devastanti dell’amore e si giunge cosí a tratteggiare un infelice reso «insensato» dall’incostanza dell’amata non è tratto da una vicenda decameroniana. Non è neppure un esempio apportato da Panfilo, ma una situazione su cui Silio chiede il parere dell’amico esperto.
23Ludovico, noto a entrambi, si trova in questo stato:
Egli ha cinque anni che preso dalla leggiadria e dalla vaga beltà di una nobilissima donna si è per la crudeltà di lei condotto a tale che poco si spera per lui di buono; s’imagina che ella l’ami tacitamente; e fatto fondamento sopra alcuni accidenti i quali per aventura sono avenuti a caso; non può creder con tutto che ella gli usi ogni crudeltà, che ella non l’ami alquanto. Ha per lei fatto e fa quel tanto che si conviene a persona che non viva piú in sé medesima. Egli scontento, mai non ride mai non favella; stassene separato da gli altri e gravemente infermo dell’animo è divenuto macilente; e quasi insensato (ivi: 22r).
24Si ha l’impressione nel Ragionamento che l’universo del Decameron rap-presenti uno spazio ordinato, in cui uomini e donne intelligenti e di buon cuore appaghino felicemente il loro desiderio. È vero che ci sono anche esempi negativi, come quello di Violante, citato due volte, ma piuttosto che di tragedie di amori mal governati, si tratta di exempla a vantaggio dei lettori. Le poche storie del presente invece delineano un’umanità assai meno incline a essere racchiusa nel sistema di un’ordinata soddisfazione del desiderio. Il primo nome è quello di un morto: Baldassarre Stampa, fratello di Gaspara, e amico di Sansovino, stroncato ventenne dalla malvagia fortuna e dalla crudelissima Giulia (secondo quanto si legge a c. 9r).
- 17 Ivi: 14v-15r: «E mi ricorda che una volta a miei tempi alcuni amanti faceano una musica a una bell (...)
- 18 Ivi: 18v: «Ricordami che in Padova un nobile huomo la cui amicitia mi fu sommamente cara; mi solea (...)
- 19 Ivi: 19r: «E in Bologna intesi che un giovane essendo innamorato d’una gran donna la cui bellezza (...)
25Tre novelline sono ambientate nel presente: in una risalta l’osceno esibizionismo di un marito,17 in un’altra si insiste sulla perseveranza masochistica dell’amante nel non rivelare il nome dell’amata,18 e infine nella terza si racconta dello sfortunato accidente di un bolognese scoperto dai parenti della donna a causa del cane lasciato fuori dalla casa di lei.19 Per aspetti diversi, le tre storie superano le righe, trascendono la nota di pratico buon senso suonata sugli accordi decameroniani.
- 20 Va comunque notato che nella novella di Giraldi alla fonte decameroniana si intrecciano altre sugg (...)
26La conclusione è invece affidata di nuovo a Boccaccio, con il caso di Ricciardo Minutolo e della Catella, epilogo in odor di misoginia che non stupisce nella ripresa cinquecentesca delle novelle: «con facilità si acquista poi l’animo di quella di cui si ha con inganno rubato il corpo» (ivi: 23v). A ben diversa morale giunge invece Giraldi, riprendendo la storia boccacciana: la sua Catella (Iforomena) uccide l’amante e se stessa (Giraldi, Ecatommiti (Villari), Deca IV, novella 4).20
3. Le «Cento novelle»
- 21 Cento novelle scelte da i piú nobili scrittori della lingua volgare, per Francesco Sansovino. Nell (...)
- 22 La Lezione sopra il comporre delle novelle di Francesco Bonciani è redatta nel 1574. Il Dialogo de (...)
27Nel genere novellistico Sansovino si cimenta a partire dal 1561: nel decennio 1561-1571 pubblica cinque diverse redazioni delle Cento novelle,21 antologia di novelle che nella prima versione sono tratte da Straparola, Masuccio, ser Giovanni fiorentino, Parabosco, Firenzuola, Erasto e dalle Cento novelle antiche, con sei testi di fonte ignota, che San-sovino si attribuisce; nella seconda stampa (1562) si aggiungono Molza, Brevio, Guidiccioni e Bandello; ma solo nella terza edizione (1563) fa la sua comparsa il Decameron con la novella IX, 1 (scompare in compenso Guidiccioni). Nella versione del 1566 la presenza di Boccaccio si fa piú massiccia (31 novelle). Ma solo nell’ultima edizione curata dall’autore (altre seguiranno postume) si inserisce il Discorso, in cui Sansovino tratta alcune questioni sul Decameron, negli stessi anni in cui escono i soli altri scritti teorici sulla novella: il trattato di Bonciani e alcune pagine del Dialogo de’ giuochi di Girolamo Bargagli.22
28Per Sansovino l’obiettivo non è offrire indicazioni agli scrittori di novelle, né a chi voglia ben riuscire nella conversazione in società. Il suo Discorso è invece un’analisi dell’opera di Boccaccio, che trova ragion d’essere negli anni della rassettatura. Il binomio follia-amore, è chiaro, non può essere immune dalle considerazioni censorie dell’epoca.
3.1. Il «Decameron» Galeotto
- 23 Annotationi 1574: 1-2. Sulle edizioni cinquecentesche del Decameron, si vedano almeno Trovato 1991 (...)
29Il lettore cinquecentesco del Decameron si deve confrontare con il folle amore fin dal titolo dell’opera. Quel «cognominato principe Galeotto» che anche oggi mette in difficoltà i critici, non quadrava già nel XVI secolo. Non sfugge infatti (e semmai, prima del condizionamento romantico, è forse piú chiaro di quanto sia ai lettori di oggi) che il richiamo dantesco conduca con sé il ricordo di un amore tutto carnale. Il titolo è oggetto di discussione per i Deputati: è necessario spiegare la contraddizione con il passo della quarta giornata in cui si afferma che l’opera non ha titolo. La questione è dunque posta nei termini di una possibile contraddizione interna all’opera: dapprima «cognominata» e poi detta senza titolo; non si ragiona invece sull’ambiguità morale del nome Galeotto. Le Annotationi dei Deputati escludono categoricamente che «Galeotto» possa avere connotazione bassa.23
30Sansovino invece allude a «Galeotto» quale antonomasia di mezza-no. Il Discorso sopra il Decameron comincia dalla discussione intorno al titolo e subito si imbatte nel problematico cognome con cui il capola-voro trecentesco è noto. Evidentemente il riferimento alla discutibile moralità del cortigiano medievale turbava anche Sansovino, che, dopo avere riportato le interpretazioni vulgate, cautamente propende per negare la paternità boccacciana del titolo. La prima legittimazione del folle amore, impressa già in copertina, è cosí annullata almeno dalle intenzioni dell’autore: Boccaccio è salvo da questo primo sospetto di inclinazione poco ortodossa verso un amore tutto terreno.
- 24 Francesco Bonciani in Ordine 2002: 120: «Non mi pareva ch’indugiare si dovesse perciò che pericolo (...)
31Analogamente nelle Annotationi dei Deputati, già la premessa assi-cura l’incontestabile moralità dello scrittore trecentesco, apportando co-me prova il testamento di buon cristiano compilato da Boccaccio. Nes-suno, assicurano i deputati, intende ritirare dalla circolazione il Deca-meron, ma il timore era diffuso: ne dà traccia per esempio Francesco Bonciani nella sua Lezione.24
3.2. La favola ragionevole e l’ordine
32Ciò che piú colpisce nel Discorso di Sansovino è l’insistenza sulla ragione, sul senno, come principio portante dell’opera. Sembra essersi compiuto uno spostamento dal buon senso degli amanti del Ragionamento al piú ortodosso trionfo della ragione, che era già nelle Lettere del 1542.
- 25 Sansovino, Centonovelle, 1571: [5 dall’inizio del Discorso, non numerata]. Si legge dalla copia di (...)
33All’insegna della ragione si pone anche la forma che Sansovino assegna al Decameron: la favola ragionevole, la migliore (rispetto alla morale, cioè con animali, e alla mista, cioè di uomini e animali) perché «si confà con lo huomo piú che tutte le altre», ma anche perché ha una ragionevolezza formale: «nell’ordinamento è artificiosa molto e d’industria».25 Riconduce all’orazione, forma nobile e promossa dagli illustri antenati classici: come l’orazione si divide in proposta, narrazione, conclusione. Si nota quindi il tentativo di iscrivere la novella entro i generi letterari.
34Un altro passo significativo della lettura che Sansovino propone concerne l’ordine del libro, in particolare quando lo scrittore parla della terza giornata, illustrata cosí:
- 26 Sansovino, Centonovelle, 1571: [9; Ordine del libro].
Viene ultimamente alle cose inferiori, e perché si dice volgarmente in proverbio, ch’il savio domina le stelle, confessando a un certo modo tacitamente, che la Fortuna sia nome vano, tratta nella Terza Giornata, del senno dello huomo col quale egli supera e vince le difficultà del Mondo, e col quale si fa buona o rea fortuna attento che lo homo per lo cui fine son fatte tutte le cose create, tanto può, quanto vuole, quando però sia ragionevole e giusto il suo volere, onde sotto diversi accidenti conchiude, ch’il senno prevale a tutte l’altre cose. Ma alcune che vincono il senno, come sono gli affetti, tra quali l’amoroso è piú potente di tutti gli altri, discende nella Quarta alle cose d’Amore, il quale hora chiama felice hora infelice, secondo i subbietti e gli accidenti.26
35Eppure la rubrica della giornata decameroniana non mette in campo in modo esplicito né senno né ragione, né fortuna: «Finisce la seconda giornata del Decameron: incomincia la terza, nella quale si ragiona, sotto il reggimento di Neifile, di chi alcuna cosa molto da lui disiderata con industria acquistasse o la perduta ricoverasse».
3.3. Il rimedio per gli amori folli
36Ragione, che è principio tanto morale quanto formale (come ordine del racconto e del libro: è infatti mostrata la struttura regolata su cui si regge l’opera), è la chiave interpretativa per riscattare il Decameron dal sospetto che lo circonda alla metà del secolo. Gli eccessi d’amore, allora, dovranno essere recisamente puniti.
- 27 Sansovino, Centonovelle, 1561: 1v. Si cita dalla copia digitalizzata della Nationalbibliothek di V (...)
- 28 La novella deriva dall’Erasto, capitolo XII. Può essere letta nella copia digitalizzata della Baye (...)
37Cosí capita infatti nella novella con cui Sansovino apre la sua prima antologia (1561): «Un Cavalier vecchio, conoscendo che per troppo bollimento di sangue, la moglie non si poteva affrenare, anzi gli ne faceva ogni tratto qualch’una: le fa, con trarle il sangue soverchio, uscire i grilli del capo».27 È la storia di una donna ossessionata dal desiderio di appagare la sua brama erotica. Il marito appartiene a quella categoria dei vecchi, che il Ragionamento relegava fra gli inetti ad amare: e infatti egli lascia insoddisfatta la sposa. Non è però per nulla il beffato da com-media, anzi sarà il vincitore nella novella, figura da ammirare piuttosto che da deridere. L’eros della donna è descritto con i tratti di una forza devastante, ardentissima, che acceca e a cui essa non può mettere argine. È davvero una condizione patologica. Il marito risponde «come savio» (ivi: 8v), senza reagire precipitosamente, ma meditando bene la correzione da impartire alla moglie sfrenata. È infatti un vero rimedio medico quello che viene imposto alla donna: un potente salasso che la purifica di quel sangue che disonestamente le ribolliva nelle vene. Alla fine la moglie ritorna nel suo buon intelletto. La follia erotica è placata, corretta con una pratica medica che fa della donna una buona moglie, continente come è richiesto al suo stato.28
- 29 Ordine 2002: 48.
38Il rimedio rientra perfettamente nell’ambito medico, ma contrad-dice quello che la tradizione della facezia prescrive a fronte di uguale diagnosi: in Poggio Bracciolini (XXIV, ma anche CXIV e CXII), per la mulier phrenetica la miglior medicina è l’appagamento sessuale.29 È il tema della novella di Salvestro Bisdomini in Grazzini (Cena I, novella 1).
- 30 Sansovino è anche editore di testi medici; su questi interessi del poliedrico letterato cf. Michel (...)
39Il desiderio femminile nella novella è curato con il salasso, ma il procedimento fisico mira alla correzione morale della donna.30 La prima novella dell’antologia di Sansovino non lascia dubbi su quale amore sia adatto alla donna: infine la frenetica è ricondotta al buon intelletto, alla ragione, che sarà la nota dominante dell’ultima riflessione teorica di Sansovino. Giraldi significativamente pone la lode dell’amore matrimoniale e il biasimo di quello disonesto come tema d’esordio del suo novelliere: al contrario, tutti ricordano quanto male scaturisce da un amore che si trasforma in folle gelosia, nel suo celeberrimo moro (Ecatommiti, Deca III, novella 7).
Bibliographie
Letteratura primaria
Annotationi 1574 = Annotationi et discorsi sopra alcuni luoghi del Decameron, di M. Giovanni Boccacci. Fatte dalli molto Magnifici Sig. Deputati, da loro Altezze Serenissime, sopra la correttione di esso Boccaccio, stampato l’anno MDLXXIII, in Fiorenza, nella stamperia de i Giunti, 1574.
Boccaccio, Decameron (Quondam-Fiorilla-Alfano) = Giovanni Boccaccio, Decameron, a c. di Amedeo Quondam, Maurizio Fiorilla, Giancarlo Alfano, Milano, Rizzoli, 2013.
Castiglione, Cortegiano (Quondam-Longo) = Baldassar Castiglione, Il Libro del Cortegiano, a c. di Amedeo Quondam, Nicola Longo, Milano, Garzanti, 1981.
Erasto = Erasto. Dopo molti secoli ritornato al fine in luce et con somma diligenza dal greco fedelmente tradotto in italiano, in Mantova, per Venturino Roffinello, 1546.
Giraldi, Ecatonmiti (Villari) = Giambattista Giraldi Cinzio, Gli Ecatommiti, a c. di Susanna Villari, Roma, Salerno, 2012.
Il libro dei sette savj di Roma (D’Ancona) = Il libro dei sette savj di Roma, a c. di Alessandro D’Ancona, Pisa, Nistri, 1864.
Novelle italiane (Battaglia Ricci) = Novelle italiane. Il Duecento. Il Trecento, a c. di Lucia Battaglia Ricci, Milano, Garzanti, 1982.
Ordine 2002 = Traités sur la nouvelle à la Renaissance, par Nuccio Ordine, Paris, Vrin, 2002.
Sansovino, Ragionamento, 1545 = Ragionamento di M. Francesco Sansovino nel quale brevemente s’insegna a giovani huomini la bella arte d’Amore. Di nuovo ristampato con nuova giunta, [Venezia], [Griffio], 1545.
Sansovino, Cento novelle, 1561 = Cento novelle scelte da i piú nobili scrittori della lingua volgare, per Francesco Sansovino. Nelle quali piacevoli & aspri casi d’Amore, e altri notabili avenimenti si leggono, in Venetia, appresso Fran. Sansovino, 1561.
Sansovino, Cento novelle, 1571 = Francesco Sansovino, Cento novelle scelte da piú nobili scrittori della lingua volgare, con l’aggiunta di cento altre novelle antiche, non pur belle per inventione, ma molto utili per l’eleganti & Toscane elocutioni necessarie a chi vuol regolatamente scrivere nella nostra lingua, in Venetia, appresso gli Heredi di Marchiò Sessa, 1571.
Sansovino, Lettere (Roaf) = Francesco Sansovino, Le lettere sopra le diece giornate del Decamerone di M. Giovanni Boccaccio, ed. Christina Roaf, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 2003.
Letteratura secondaria
Alfano 1998 = Giancarlo Alfano, La cornice senza brigata nel «Discorso sopra il Decameron» di Francesco Sansovino, «Filologia antica e moderna» 14 (1998): 17-35.
Berruezo Sánchez 2017 = Diana Berruezo Sanchez, La antología de Francesco Sansovino y su recepción en España, «Revista de Filología Española» 97/2 (2017): 265-84.
Bonora 1994 = Elena Bonora, Ricerche su Francesco Sansovino imprenditore librario e letterato, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 1994.
Bragantini 2005 = Renzo Bragantini, Su alcune edizioni cinquecentesche del «Decameron», in Marco Santono, Maria Gioia Tavoni (a c. di), I dintorni del testo. Approcci alle periferie del libro. Atti del Convegno internazionale, Roma, 15-17 novembre 2004, Bologna, 18-19 novembre 2004, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 2005, vol. 1: 343-8.
Carapezza 2011 = Sandra Carapezza, Novelle e novellieri. Forme della narrazione breve nel Cinquecento, Milano, Led, 2011.
Carapezza 2014 = Sandra Carapezza, Da Oretta a Griselda. Boccaccio nella trattatistica cinquecentesca sulla novella, «Parole rubate» 10 (2014): 133-56.
Edit16 = EDIT16, Censimento nazionale delle edizioni italiane del XVI secolo, in linea (http://edit16.iccu.sbn.it/web_iccu/ihome.htm), consultato nel mese di agosto del 2019.
Favaro 2009 = Maiko Favaro, Boccaccio nella trattatistica amorosa del Cinquecento e del primo Seicento, «Nuova Rivista di Letteratura italiana» 12/1-2 (2009): 9-29.
Favaro 2012 = Maiko Favaro, L’ospite preziosa. Presenze della lirica nei trattati d’amore del Cinquecento e del primo Seicento, Lucca, Pacini Fazzi, 2012.
Favaro 2014 = Maiko Favaro, Tra fervori aretiniani e inquietudini religiose. Le «Lettere sopra le diece giornate del Decamerone» (1542) di Francesco Sansovino, in Antonio Ferracin, Matteo Venier (a c. di), Giovanni Boccaccio: tradizione, interpretazione e fortuna. In ricordo di Vittore Branca, Udine, Forum, 2014: 217-27.
McGrath 2018 = Christina McGrath, Manipulated, Misrepresented and Maligned. The Censorship and «Rassettatura» of «Decameron», «Helitropia» 15 (2018): 189-203.
Menetti 2005 = Elisabetta Menetti, Enormi e disoneste. Le novelle di Matteo Bandello, Roma, Carocci, 2005.
Michelacci 2007 = Lara Michelacci, Un esempio di farmacopea cinquecentesca. I libri «Della materia medicinale» di Francesco Sansovino, «Schede Umanistiche» 2 (2007): 35-53.
Mula 2010 = Patrick Mula, «Dipinto in scrittura». Pour une bibliographie des travaux de Francesco Sansovino, polygraphe vénetien (1521-1583), «La Bibliofilia» 112/3 (2010): 245-80.
Piperno 2015 = Franco Piperno, Musica, rime e conversari nella mutevole cornice delle «Cento novelle» di Francesco Sansovino, in Stefano Benedetti, Francesco Lucioli, Pietro Petteruti Pellegrino (a c. di), Cum fide amicitia per Rosanna Alhaique Pettinelli, Roma, Bulzoni, 2015: 415-36.
Rando 2018 = Federica Rando, Narrare nel Cinquecento. Le «Cento novelle scelte» di Francesco Sansovino, Bologna, Emil, 2018.
Roaf 1993 = Christina Roaf, Cultura e conoscenze di un giovane del Cinquecento. Francesco Sansovino e le «Lettere sopra le diece giornate del Decamerone», in Omaggio a Gianfranco Folena, Padova, Editoriale Programma, 1993, vol. 2: 1107-22.
Sanguineti-White 2012 = Laura Sanguineti-White, Le tentazioni di re Carlo. «Decameron» X,6, «Lettere italiane» 1 (2012): 3-10.
Trovato 1991 = Paolo Trovato, Con ogni diligenza corretto. La stampa e le revisioni editoriali dei testi letterari italiani (1470-1570), Bologna, il Mulino, 1991.
Urbaniak 2013 = Martyna Urbaniak, Tra Doni e Sansovino. La novella in volgare nel Cinquecento, in Giovanna Rizzarelli (a c. di), Dissonanze concordi: temi, questioni e personaggi intorno ad Anton Francesco Doni, Bologna, il Mulino, 2013: 295-326.
Notes
1 Castiglione, Cortegiano (Quondam-Longo), I, 8.
2 L’espressione, che ben rende il senso della dismisura su cui si fonda la narrazione bandelliana, è appropriatamente scelta da Elisabetta Menetti come titolo di una monografia sull’autore di Castelnuovo (Menetti 2005).
3 Per un completo profilo dello scrittore è fondamentale la monografia Bonora 1994. Una recente testimonianza dell’interesse per la ricca figura del letterato cinquecentesco è offerta dal Convegno internazionale di studi su Francesco Sansovino scrittore del mondo, che si è tenuto a Pisa, presso la Scuola Normale Superiore, dal 5 al 7 dicembre 2018, per cura di Luca D’Onghia e Paolo Procaccioli.
4 Le lettere di M. Sansovino, sopra le diece giornate del Decamerone, di M. Giovanni Boccaccio escono a Venezia per Baldassarre Costantini nel 1542 e nello stesso anno per Ruffinelli. Una terza edizione è pubblicata l’anno successivo, senza indicazione dello stampatore. Si leggono oggi per cura di Christina Roaf: Sansovino, Lettere (Roaf); da questa edizione, indicata semplicemente con la parola Lettere, deriveranno tutte le citazioni nel corso del saggio. Per la bibliografia degli scritti di Sansovino cf. Mula 2010. Sulle lettere, Roaf 1993 e Favaro 2014; sul rapporto con Boccaccio nei primi scritti di Sansovino, ma anche nel seguito, Rando 2018: 13-38.
5 Boccaccio, Decameron (Quondam-Fiorilla-Alfano): 436-7 (II, 8, 20). Tutte le citazioni del Centonovelle boccacciano, indicate col solo titolo dell’opera, deriveranno da questa edizione.
6 Sulla trattatistica d’amore cf. Favaro 2012.
7 Ibid. La nota della curatrice ad loc. rimanda a Etica Nicomachea VIII ii 1 e per Properzio cita a titolo esemplificativo I ix 17; II xxxiv 43-4; III vi 39; III viii 29; III xvii 9-10.
8 Sulla novella Sanguineti-White 2012; il valore politico è sottolineato da Alfano in Boccaccio, Decameron (Quondam-Fiorilla-Alfano): 1483.
9 Decameron: 738 (IV, 3, 34): «Adunque a cosí fatto partito il folle amore di Restagnone e l’ira della Ninetta sé condussero e altrui».
10 Ivi: 1594 (X, 8, 100): Varrone a Gisippo: «Come fostú sí folle che, senza alcuna pena sentire, tu confessassi quello che tu non facesti giammai, andandone la vita? Tu dicevi che eri colui il quale questa notte avevi ucciso l’uomo, e questi or viene e dice che non tu ma egli l’ha ucciso».
11 Ivi: 1394 (IX, 2, 2): a proposito della novella appena raccontata: «Già si tacea Filomena, e il senno della donna a torsi da dosso coloro li quali amar non volea da tutti era stato commendato; e cosí in contrario non amor ma pazzia era stata tenuta da tutti l’ardita presunzion degli amanti», già prima giudicati pazzi da madonna Francesca: «La fante fé la risposta alla donna, la quale aspettò di vedere se sí fossero pazzi che essi il facessero» (ivi: 1389, IX, 1, 18).
12 Ivi: 1425 (IX, 5, 63-4): cosí Tessa al marito: «Sozzo can vituperato, dunque mi fai tu questo? Vecchio impazzato, che maladetto sia il bene che io t’ho voluto: dunque non ti pare aver tanto a fare a casa tua, che ti vai innamorando per l’altrui? Ecco bello innamorato! Or non ti conosci tu, tristo? non ti conosci tu, dolente? che premendoti tutto, non uscirebbe tanto sugo che bastasse a una salsa».
13 Ivi: 705 (IV, 1, 29).
14 D’ora in poi citato semplicemente come Ragionamento. La prima edizione è datata Mantova 1545 senza indicazione dello stampatore; Di nuovo ristampato con nuova giunta esce a Venezia ancora nel 1545 per Griffio e per Farri. Qui si cita dall’edizione Griffio, nella copia digitalizzata della Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele di Roma, che pure riporta delle integrazioni a mano rispetto alla versione mantovana. Aggiorno la grafia di v, sciolgo le abbreviazioni e riporto l’accentazione moderna nelle citazioni (intervengo in questo modo in tutte le citazioni da edizioni cinquecentesche che seguiranno, per comodità di lettura). Sul Ragionamento cf. Favaro 2009.
15 A titolo esemplificativo: ivi: 7r: «però il Boccaccio con la novella della Violante ammoní gli amanti a non si curar di donzelle»; ivi: 10r: «e il Boccaccio ci mostrò con essempio di M. Lambertaccio quali fiano i grandi»; ivi: 20r: «sí come ne dimostra Cimone amando la sua bella Ifigenia».
16 Ivi: 3v: «E come che il Boccaccio sotto nome di Maestro Alberto conchiuda che il vecchio si può innamorare io nol niego, ma ben lo danno favellando però dell’amor terreno che di questo debbiam ragionare, perché se noi diremo del divino, senz’alcun dubbio i vecchi son piú ardenti che non sono i giovani e di gran lunga».
17 Ivi: 14v-15r: «E mi ricorda che una volta a miei tempi alcuni amanti faceano una musica a una bellissima donna il cui marito essendosi aveduto della fantasia di costoro, levatosi tutto in camiscia menò seco la sua bella donna a una delle finestre ad udire là onde gli amanti finito havendo di cantare e partir volendosi il buono huomo chiamando li pregò che tornassero a dietro, e alzata la camiscia mostrando loro il piuolo datoli dalla natura abastanza da piantar gli huomini disse “Biscantate pure a vostro modo che i canti non giovano; non vi affaticate altramente che la mia donna si contenta della mia masseritia sí che andatevi con dio e procacciatevi altrove”».
18 Ivi: 18v: «Ricordami che in Padova un nobile huomo la cui amicitia mi fu sommamente cara; mi solea raccontare che egli mai nelle cose d’Amore non conferí i fatti suoi con alcuno; anzi sempre si trovò solo; accompagnato da buon’armadura; e da cor animoso; e tra l’altre, mi disse, che una volta gli avvenne d’esser trovato in una delle gran case di Padova; nella quale venuto alle mani con i parenti della donna, fu gravemente ferito, ma resistendo gagliardamente fuggito fuori; cadde vicino a casa sua sanza piú haver forza o vigore, fatto debile per il sangue; là onde trovato la mattina; e conosciuto; mai non si puote sapere chi dato gli havesse; e egli mai né a padre né a fratelli dir volle chi fussero stati i feritori; e perché cagione egli ferito fusse».
19 Ivi: 19r: «E in Bologna intesi che un giovane essendo innamorato d’una gran donna la cui bellezza è maravigliosa; operò tanto co i preghi e con la servitú che egli meritò la grazia di lei i cui fratelli accorti del fatto sdegnati piú volce [sic] stettero in posta per ammazzarlo; avenne che egli era prudente non si fidando d’alcuno, non hebbe cura a un suo cane che fu la cagione della sua rovina. Perché di notte tempo entrato da lei, e il suo cane rimaso di fuori aspettando, per aventura i fratelli passavan di quindi là onde veduto l’animale giudicaron (come coloro che lo conoscevano) che il suo padrone fusse entro; perché tutti armati attesolo grandissima pezza nell’uscire egli dell’uscio l’assaltarono crudelmente occidendolo».
20 Va comunque notato che nella novella di Giraldi alla fonte decameroniana si intrecciano altre suggestioni, come avverte la curatrice, che avanza prudenti riserve a considerare il racconto come un rovesciamento della storia di Catella. Cf. Giraldi, Ecatonmiti (Villari): 716, n.1.
21 Cento novelle scelte da i piú nobili scrittori della lingua volgare, per Francesco Sansovino. Nelle quali piacevoli & aspri casi d’Amore, e altri notabili avenimenti si leggono, in Venetia appresso Francesco Sansovino, 1561. La seconda edizione è dell’anno successivo, ancora per Sansovino stesso; la terza è del 1563 per Rampazetto. Nel 1566 esce una nuova stampa per Sansovino e infine nel 1571 gli eredi di Sessa imprimono l’edizione con l’aggiunta di cento altre novelle antiche. Sulla raccolta cf. Urbaniak 2013, Piperno 2015, Berruezo Sánchez 2017 e Rando 2018.
22 La Lezione sopra il comporre delle novelle di Francesco Bonciani è redatta nel 1574. Il Dialogo de’ Giuochi che nelle vegghie sanesi si usano di fare del Materiale Intronato, di Girolamo Bargagli è stampato a Siena nel 1572; l’ultima sezione contiene indicazioni su come raccontare novelle in società. La Lezione di Bonciani, le pagine sulla novella di Bargagli e un breve estratto del Discorso di Sansovino sono pubblicati da Ordine 2002. Naturalmente riflessioni sull’arte di narrare storie brevi sono comprese nella trattatistica di tutto il secolo. Sulla questione rimando a Carapezza 2011: 51-75 e Carapezza 2014. Su Un discorso fatto sopra il «Decamerone» di Sansovino cf. Alfano 1998.
23 Annotationi 1574: 1-2. Sulle edizioni cinquecentesche del Decameron, si vedano almeno Trovato 1991, Bragantini 2005 e il piú recente contributo McGrath 2018.
24 Francesco Bonciani in Ordine 2002: 120: «Non mi pareva ch’indugiare si dovesse perciò che pericolo ne soprastà di non poter piú leggere il Decamerone, nel quale riguardando può ciascuno per ancora prendere esemplo di cosí fattamente comporre e la natura delle novelle contemplare». Nella prima pagina del Proemio ai Lettori delle Annotationi si legge: «Solamente diremo: parendoci obligo nostro, purgare da questa macchia la memoria sua: che nessuno si creda per questo titolo commune, dell’essere proibito: che sia dannato come persona meno che Cattolica, o seminatore di nuove e perverse opinioni, la qual cosa sí come non è vera, cosí non è stata mai intentione de Padri».
25 Sansovino, Centonovelle, 1571: [5 dall’inizio del Discorso, non numerata]. Si legge dalla copia digitalizzata della Staatsbibliothek di Monaco.
26 Sansovino, Centonovelle, 1571: [9; Ordine del libro].
27 Sansovino, Centonovelle, 1561: 1v. Si cita dalla copia digitalizzata della Nationalbibliothek di Vienna.
28 La novella deriva dall’Erasto, capitolo XII. Può essere letta nella copia digitalizzata della Bayerische Staats Bibliothek, dell’edizione Ruffinello del 1546: 27v-35r. Affine è anche il racconto Tentamina del Libro dei sette savî, che si legge in edizione moderna in Il libro dei sette savj di Roma (D’Ancona): 41-9 (versione A), e in Novelle italiane (Battaglia Ricci): 27-8 (versione C).
29 Ordine 2002: 48.
30 Sansovino è anche editore di testi medici; su questi interessi del poliedrico letterato cf. Michelacci 2007. Si noti che i Libri della materia medicinale (Venezia, Guadagnino, 1561) contemplano il caso degli «ardori venerei» (310v) per gli uomini, a cui corrispondono le «infiammagioni della matrice» (318v), seppur intesi in senso proprio.
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.