Amore e follia nella narrativa breve dal Medioevo a Cervantes
| ,Presentazione
Texte intégral
1Se Amore e Morte sono, nei versi leopardiani, nati da un parto gemino («Fratelli, a un tempo stesso, Amore e Morte / ingenerò la sorte»), anche Amore e Follia costituiscono talora un binomio che ha alimentato la produzione letteraria di tutte le epoche, dall’a-more di Davide e Betsabea e di Tamar e Amnon del Secondo libro di Samuele, all’amor passionale già presente nella letteratura greca antica alla fol’amor trobadorica al-l’amour fou di romantica ispirazione. Né mancano casi di tragica simbiosi che instaurano il trinomio Amore-Follia-Morte (talora con finte pazzie), dalla mitica Medea alle medievali Folies Tristan all’Amleto di Shakespeare a Notre Dame de Paris di Victor Hugo (1831) ai Cuentos (appunto) de amor de locura y de muerte dell’urugua-iano Horacio Quiroga (1917).
2A partire dal Medioevo, sulle basi d’un rinnovato concetto dell’indi-vidualismo e dell’erotismo nonché su un’ampia e consolidata tradizione letteraria, in versi e in prosa, etico-filosofica, religiosa e medica, le tematiche relative all’amore e alla follia (sia da sole, sia non di rado congiunte nel predetto binomio), hanno un campo privilegiato d’espressione nel-l’ambito della narrativa breve. Infatti alla centralità, in essa, del tema amoroso frequentemente si connette o si affianca la rappresentazione dell’irrazionalità e della follia, in diversi gradi, forme e manifestazioni. Specularmente, in opposizione alle insidie e al dilagare dell’irrazionalità e della stolida sciocchezza e ignoranza, si stagliano a loro volta, con piú o meno frequenza e intensità, i richiami a ragione, virtú e misura: principi d’ordine e guida da vagliare anche sul piano formale.
3è quanto si propongono di scandagliare i saggi di questo volume – nell’intreccio di piú voci, tra studiosi appartenenti a diversi ambiti disciplinari (dalla Letteratura italiana alla Filologia romanza, dalla Linguistica italiana alla Letteratura spagnola) – mediante l’escussione d’una serie di testi paradigmatici, in un percorso che dal Medioevo si svolge, per tappe emblematiche, fino a Cervantes.
4Nella filigrana di molti contributi si può intravedere la nota tipologia della follia letteraria instaurata da Cesare Segre: popolare, cavalleresca, carnevalesca e realistica. Il che non toglie che un discorso su di essa sia sempre complesso, soprattutto quando coinvolga pazzia e criminalità, anche nei risvolti patologici, o il tema assai rilevante della responsabilità umana, ovvero ancora quello della follia indotta per punire attraverso l’emarginazione sociale un personaggio scomodo. Emergono, in questo volume, molti ritratti della follia: follia come incapacità di distinguere vero da falso, l’illusione dalla realtà, come desiderio normale o “triangolare”, come incapacità d’innalzarsi oltre la materialità, come crisi d’identità. Si tratta di follia e ragione; follia e religione; follia e morale; follia e magia. Di follia come occasione di riflettere sulla natura e sul potere dell’arte, sull’interiorità mentale, sulla percezione della realtà. Di follia nei varî esiti: tragici (spesso per la gelosia), comici, grotteschi e cosí via. Di follia da Pigmalione o come reazione al momento sociale (o economico-sociale). Di follia come paradosso esistenziale. Tutti vorremmo vivere secondo ragione, ma spesso, come dicevano i classici video meliora proboque, deterioraque sequor; lo dice la sopraccitata Medea nelle Metamorfosi ovidiane (VII 21-1): e lo ripetono spesso e volentieri anche i classici italiani: per esempio Petrarca («Et veggio ’l meglio et al peggior m’appiglio» (RVF, CCLXIV, v. 136) imitato da Boiardo e da Foscolo.
*
5Nel saggio che inaugura il volume (Il «Libro delle delizie» di Yosé Ibn Zabara), Claude Cazalé Bérard analizza, nella complessità delle sue componenti e matrici, culturali, letterarie e filosofico-religiose, una delle opere tra le piú significative e rilevanti – anche per quanto riguarda la narrativa breve, il racconto in itinere e i suoi successivi sviluppi – della cultura ebraica nella Spagna del XII secolo, il Libro delle Delizie di Yosef ben Meir Ibn Zabara. La studiosa, dopo un articolato esame della struttura, delle connotazioni e dello svolgimento dell’opera, mette a fuoco il continuo confronto che in essa si svolge – tra dibattito e racconto, nell’ambito d’un percorso «iniziatico (e forse penitenziale)», non privo di tratti inquietanti e presenze enigmatiche, prima tra tutti quella di Enan, che rivelerà solo verso la fine la sua essenza demoniaca – della sapienza e dell’ignoranza, della ragione e della follia «fino al loro inaspettato convergere nell’amore» e nel suo trionfo «quale coronamento della conoscenza, della giustizia, e della libertà, su di un razionalistico equilibrio che rifugge dagli eccessi e quindi dalla violenza distruttiva e criminale».
6Alla Vie de Saint Jehan Paulus in versi, nella versione oitanica piú antica risalente alla prima metà del XIII secolo, è dedicato lo studio di Luca Sacchi (A denti stretti: le tenebre del desiderio di Jean Paulus). Si tratta di un testo “periferico” nella narrativa breve e noto anche in versioni italiane, ma molto interessante, anche per le modalità con cui è svolto e rappresentato il tema della follia, qui declinato in due diversi modi, messi a fuoco dallo studioso: prima la perdita di sé e della propria integrità da parte di un eremita travolto, per intervento del demonio, dalla lussuria nei confronti della giovanissima figlia del re e spintosi fino ad ucciderla per celare il suo misfatto, e poi l’assunzione di una scelta di radicale espiazione che comporta per ben sette anni la voluta trasformazione che l’eremita fa di sé nella figura del folle, coi tratti canonici della degradazione animalesca e dell’essere reietto fino alla totale umiliazione. Trasformazione non irreversibile, ma risolta miracolosamente dall’intervento divino e rivelatrice della bestialità del male, follia dell’animo, di cui l’alterazione mentale che riduce, secondo tradizione, l’uomo a bestia appare al tempo stesso, in modo paradigmatico, salvifica terapia.
7I due saggi successivi, di Cristina Zampese e Beatrice Barbiellini Amidei, hanno come oggetto il capolavoro della narrativa breve, il Decameron.
8Cristina Zampese («In tanta mattezza». Semantica delle alterazioni mentali nel «Decameron») prende in considerazione le diverse forme e modalità mediante le quali sono evocate e rappresentate le alterazioni della mente nel Decameron, notando in primo luogo come l’autore non sembri interessato tanto alla conclamata follia per farne materia della sua narrazione quanto alle potenzialità insite – entro un registro che dal comico può trascorrere al grottesco e al drammatico – nella variegata gamma di manifestazioni di «fragilità psico-intellettiva». Il saggio ne scandaglia, sul piano tematico ed espressivo, le rappresentazioni – congenite o accidentali – in diverse situazioni e personaggi, a proposito dei quali, a dimostrazione del fatto che «i comportamenti disturbati hanno sempre coerenza con i tratti costitutivi del carattere», sono analizzati casi esemplari, tra cui in primis Calandrino e Ferondo. All’intento di «complessa rappresentazione di un percorso cognitivo […] oggetto di acuta osservazione da parte di Boccaccio» si riporta infine anche il problematico e molto discusso personaggio di Cimone, individuando in questa chiave il motivo di coesione tra le due diverse parti della novella.
9Beatrice Barbiellini Amidei (Boccaccio e la «matta bestialità») prende spunto dalla novella boccacciana di Griselda (X 10) per riflettere sul concetto di “matta bestialità”, secondo il suggello conferito al racconto dalle caustiche parole di Dioneo. Inizia da qui un percorso che, a partire dal commento nelle Esposizioni ai versi 79-83 dell’undicesimo canto dell’Inferno, si ricollega a ritroso al Dante del Convivio, all’Etica aristotelica, al De amore di Andrea Cappellano; riferimenti che consentono di mettere a fuoco l’ambito etico e culturale entro il quale per Boccaccio la “mattezza” si identifica con la bestialità: a cui conducono gli eccessi degli istinti e della passione, in primis il “folle amore”, venuti meno il controllo e il dominio della ragione, imprescindibile valore guida costitutivo dell’uomo. In questa prospettiva, in cui rientra anche la «critica corrosiva al sistema dei valori feudali», viene collocato l’iter autoriale, dalla Fiammetta al Decameron, e in esso, circolarmente, da quanto detto da Pampinea all’inizio e alla fine da Dioneo, «sotto il segno della stigmatizzazione della bestialità e dell’addita-mento alla ricerca razionale del bene individuale e collettivo».
10Il saggio di Johannes Bartuschat (Magia, illusione e follia nelle novelle sugli artisti [dal Boccaccio al Cinquecento]) segue un percorso che va dalle novelle di beffa di Boccaccio a Sacchetti, Manetti (la Novella del Grasso Legnaiuolo), il Lasca e Pietro Fortini. Autori delle beffe sono sempre artisti, che in quell’occasione dispiegano la loro facoltà creativa e trasformatrice della realtà, creando illusionisticamente, mediante lo scambio vero/falso, il simulacro tutto immaginario di una ‘realtà’ fittizia, con tale potenza suggestiva da trarre fuori di sé e fuor di ragione le ‘vittime’ designate dalle loro beffe e/o straordinari esperimenti, come nel caso della novella del Grasso legnaiuolo. Già in Boccaccio il trattamento del tema dell’artista-mago sortisce la conseguenza non piú medievale di considerare l’arte figurativa «come la capacità di trattare e di giudicare le illusioni».
11Ci si inoltra nel Cinquecento con i saggi di Anna Maria Cabrini su Bandello, di Giuseppe Polimeni su Straparola e di Sandra Carapezza su Sansovino.
12Anna Maria Cabrini, a partire da una ricognizione linguistica e lessicale che dimostra l’incidenza nel Novelliere bandelliano del campo semantico della pazzia in tutta la sua possibile estensione, dal grado piú marcato al vario repertorio delle alterazioni mentali, analizza attraverso lo studio di novelle paradigmatiche le modalità, tematiche e stilistiche, mediante le quali – in una multiforme e variegata gamma di effetti, dal terribile e tragico al comico, al grottesco e al paradossale – Bandello si fa narratore dell’«infinita qualità di pazzie» che travagliano gli uomini. Lo studio procede da una catalogazione delle forme – declinate nell’ottica tanto della straordinarietà e dell’eccesso quanto delle multiple variazioni degli stessi temi in diverse tipologie di situazioni e personaggi – secondo le quali è rappresentata la forza travolgente dell’irrazionali-tà, in primis gli “strabocchevoli” e stupefacenti casi provocati dalle passione amorosa e dalla gelosia fuori dal dominio e controllo della ragione, predicati invece nelle dedicatorie entro l’eletta schiera di narratori e ascoltatori ivi evocata. La parte conclusiva del saggio è dedicata alle novelle in cui prevalgono stolidità e sciocchezza, sottoposte alla sanzione sociale del riso e oggetto di divertimento.
13Alle Piacevoli notti dello Straparola e alle peculiarità linguistiche ed espressive delle sue novelle e fiabe – in cui anche le parole dei pazzi assumono in piú casi un inedito e significativo rilievo – è dedicato lo studio di Giuseppe Polimeni, che sottolinea come il tema della pazzia sia «uno dei punti prospettici dell’intera silloge». Tra le molte novelle di pazzia collocate, emblematicamente, all’inizio della rispettiva “notte”, lo studioso analizza tre casi paradigmatici, espressione di diverse forme e sfaccettature di declinazione della follia: il primo coniuga il bestiale furore della libidine amorosa con lo stravolgimento demoniaco e l’incapacità di distinguere – perso il discrimine tra bene e male – le persone dalle cose; il secondo – di particolare interesse in relazione alle parole della follia e al mutamento di significato cui sono soggette con la mutata condizione del personaggio – è una fiaba, il cui protagonista è da tutti conosciuto come Pietro pazzo; il terzo mette in scena lo scambio paradossale tra la rivelatrice saggezza di un folle rinchiuso nell’ospedale dei pazzi e la grande stoltezza di un cacciatore, che non sa riconoscere la vera realtà del proprio stato.
14Dei modi di riflessione, commento e confronto con il Boccaccio messi in atto da Sansovino tratta Sandra Carapezza, a partire dalle Lettere sopra le diece giornate e specificamente da un’analisi di quelle sulle novelle del Decameron “dove l’idea di folle amore è piú marcata”. Follia la cui trattazione è invece sostanzialmente esclusa nella seconda opera presa in considerazione, il Ragionamento nel quale brevemente s’insegna a giovani huomini la bella arte d’amore, in cui il Decameron è presentato – nel dialogo tra Panfilo e Silio – come “un vero trattato sull’arte d’amore” e ha la funzione di fornire esempi paradigmatici, declinati nell’ambito della discrezione, dell’astuzia, di un “pratico buon senso”. L’ultima parte del saggio è dedicata al Discorso inserito dal Sansovino nell’ultima edizione della silloge novellistica da lui pubblicata, in cui il letterato torna ad analizzare l’opera del Boccaccio, dando un’interpretazione che ne sottrae l’evocazione stessa, in limine, del folle amore (negando la paternità boccacciana del “cognominato principe Galeotto”) ed insiste “sulla ragione, sul senno, come principio portante dell’opera”.
15Gli ultimi due saggi, di Antonio Gargano e di Maria Rosso, sono entrambi dedicati alle Novelas ejemplares di Cervantes.
16Antonio Gargano si concentra sulla novella intitolata El celoso extremeño, nella quale vengono in primo luogo rilevate sia la ripresa, da una tradizione letteraria e antropologica plurisecolare, del tema riguardante «la maniacale gelosia del vecchio marito, la reclusione della giovane sposa, l’intraprendenza del giovanotto nel penetrare lo spazio scrupolosamente vigilato» sia la novità e originalità con cui tale tema, rispetto alle precedenti modalità narrative, è declinato da Cervantes, a partire dalla figura del marito. La gelosia di quest’ultimo – di cui è oggettivata proiezione il minuzioso e maniacale sistema di precauzioni e difesa della casa in cui è reclusa la moglie – non è nella funzione di fornire l’oggetto comico di una beffa, ma è una passione morbosa e problematica che si lega in modo stringente al timore ossessivo nei confronti della grande ricchezza acquistata in America, che il geloso custodisce in modo sterile e impotente cosí come accade, per lui vecchio, nei confronti della giovanissima sposa. Gargano scandaglia la novella valendosi come strumento esegetico della teoria del “desiderio mimetico” secondo René Girard ed entro queste coordinate ne definisce il sistema dei personaggi, le modalità narrative, la profondità prospettica ed espressiva, nella rappresentazione di «coscienze infelici […] vittime di un male morale», sullo sfondo della crisi economica e sociale della Spagna di inizio Seicento.
17Maria Rosso, infine, analizza a sua volta quattro novelle esemplari che «discendono da un modello narrativo comune e presentano il faticoso cammino dell’amante per raggiungere l’oggetto del desiderio», ed hanno, come motivo costante, la presenza di protagoniste non solo bellissime, ma anche dotate delle virtú morali atte al perfezionamento del-l’animo dell’amante e all’avvio del superamento dell’amore come passione, follia, malattia dell’anima. La studiosa mette a fuoco e interpreta la varia e complessa declinazione, nelle quattro novelle, di queste tematiche e della rappresentazione, entro la diversità di intreccio, di impedimenti e prove sia psicologiche e interiori, sia esterne e sociali. In relazione a queste ultime assume particolare rilievo la figurazione del mondo dei gitani – dalle cui leggi intende affrancarsi, prima dell’agnizione che ne rivelerà la nobile origine, la protagonista della prima novella – e dell’“avventura picaresca”, che introduce tramite il dialogo tra i due protagonisti maschili dell’ultima novella «una visione duale e contrastante del mondo e dei topoi amorosi». La conclusione, secondo la quale nelle quattro novelle analizzate «emerge la tensione fra il polo idealizzante della vicenda amorosa e quello smitizzato della cornice ambientale, spesso connotata dalle necessità materiali e dalla corruzione», si innesta su considerazioni piú generali in relazione alla ricodificazione del modello letterario della novella operata da Cervantes nel «clima ideologico della Spagna post-tridentina».
© Ledizioni, 2019